124
The first international magazine for surface treatments 2013 4 rd YEAR Bimonthly N°19-January/February ® ipcm digital on www.ipcm.it ISSN 2280-6083 Focus on smart materials

ipcm® 2013 n. 19

  • Upload
    ipcm

  • View
    269

  • Download
    7

Embed Size (px)

DESCRIPTION

In questo numero: - Alte prestazioni nella tecnologia di rivestimento a polveri con la chimica acrilica - ALBERDINGK AC 2403: dispersione acrilica conforme alla Ecolabel, con elevata adesione e adatta a tutte le applicazioni in cui sia richiesta protezione dalla corrosione - Nuova Panda: un impianto all'avanguardia per una rivoluzione di stile "Made in Italy" - Elevata resistenza al graffio, inerzia chimica, ecocompatibilità e varietà cromatica: rivestimenti innovativi PVD per il settore posateria - Rivestimenti a polveri poliammide 11 a base di risorse rinnovabili per applicazioni ad alte prestazioni

Citation preview

Page 1: ipcm® 2013 n. 19

The fi rst international magazine for surface treatments

20134rd YEAR

BimonthlyN°19-January/February

® ipcm digital onwww.ipcm.it

ISSN 2280-6083

Focus on smartmaterials

Page 2: ipcm® 2013 n. 19

“effetto legno”

[email protected] - www.europolveri.it

N E W S P E C I A L E F F E C T SZanioloCdA-12.13

“wood effect”

Un’ innovativa gamma di vernici in polvere che rappresenta, per tecnologia, applicabilità, specificità e varietà di prodotti, un

punto di riferimento nel trattamento delle superfici di oggetti e manufatti metallici.

La nuova linea di prodotti ”Architectural Lignum” è un’innovativa linea di vernici in polvere studiata per ricreare l’effetto

ed il calore delle essenze lignee su manufatti in metallo, formulata con resina poliestere e caratterizzata da elevata resistenza agli agenti esterni e da

un’elevata valenza estetica. “Architectural Lignum” comprende due tipologie di vernici: una serie di basi per effetto legno con l’utilizzo della tecnologia

di sublicromia, che ha ottenuto la licenza “Qualideco” ed una serie di prodotti specifici formulati per l’applicazione “polvere su polvere”.

An innovative range of powder coatings which constitutes, for its technology, applicability, specificity and variety of products, a

point of reference in the treatment of the surfaces of objects and metal objects.

The new product line "Architectural Lignum" is an innovative line of powder coatings designed to recreate the effects and

warmth of wood on metal products, made with polyester resin is characterized by a high resistance to external agents and a high

aesthetic value. "Architectural Lignum" includes two types of coating: a series of wood effect bases for transfer technology, which

has been licensed "Qualideco", and a series of products specifically formulated for the application of powder on powder.

Page 3: ipcm® 2013 n. 19

[email protected] - www.dollmar.com

Page 4: ipcm® 2013 n. 19

Italianexperienceworldwidewarranty.

solutionsfor any metal surface

modular and customizedsystems

productivity for each size and quantity

advancedresearch and development

We believe in continuous improvement. Our customers believe in us.

systems to ensure the highest quality thanks to our know-how and expertise.

Energy savingNew generation technologies for ensuring the highest environmental impact.

Fast assemblyProcess standardization for customized painting lines assures fast delivery and assembly.

Local staffSpecialized technicians are constantly trained by us for a prompt assistance in your country.

EUROIMPIANTI SRLVia Cavour 44, 37067 Valeggio sul Mincio - Verona (IT) Tel. +39 045 7950777Fax +39 045 7950026 - [email protected] - www.euroimpianti.com EUROIMPIANTI DO BRASIL - Ind. de máquinas para pintura LTDARodovia SC 444, km 18 Pedreiras Içara - SC - Brasil Fone +55 48 3443 2725Fax +55 48 3443 2725 - [email protected] - www.euroimpianti.com.br

Page 5: ipcm® 2013 n. 19

EDITORIAL

ANALYSIS

4High Performance in Powder Coating Technology with Acrylic ChemistryAlte prestazioni nella tecnologia di rivestimento a polveri con la chimica acrilica

BRAND-NEW

BRAND-NEWSpecial ECS 2013

HIGHLIGHTS OF THE MONTHSpecial ECS 2013

18 Polyurea Coating on a Large ScaleRivestimenti di poliurea su larga scala

22

ALBERDINGK AC 2403, the Acrylate Dispersion in Compliance with Ecolabel with Maximum Adhesion for Universal Corrosion Protection ApplicationsALBERDINGK AC 2403: dispersione acrilica conforme alla Ecolabel, con elevata adesione e adatta a tutte le applicazioni in cui sia richiesta protezione dalla corrosione

24

WACKER Presents a Novel Dispersion for Fire Protection Coatings and a Silicone Resin Emulsion for Heat-Resistant Coatings at ECS 2013WACKER presenta la nuova dispersione per rivestimenti antifi amma e l’emulsione di resina siliconica per rivestimenti refrattari all’ECS 2013

FOCUS ON TECHNOLOGY

28Nuova Panda: a Cutting-edge Facility for a “Made in Italy” Style RevolutionNuova Panda: un impianto all’avanguardia per una rivoluzione di stile “Made in Italy”

40Surface Treatment of Electrical Transformers Prior to PaintingTrattamento superfi ciale dei trasformatori elettrici in preparazione alla verniciatura

44 Carbon Fibre: All its Secrets and the Finishing ProcessesFibra di carbonio: tutti i suoi segreti e i cicli di fi nituraCONTENTS

JANUARY/FEBRUARY 2013

© Wacker Chemie AG

© BYK Chemie

Page 6: ipcm® 2013 n. 19

PRENOTAZIONE „BIGLIETTI“ (LAMIERINI): TIGER DRYLAC ITALIA srl. - M: [email protected] T: 035.4133580 F: 035.270387

Page 7: ipcm® 2013 n. 19

JANUARY/FEBRUARY 2013

CONTENTS

INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

50Staphyloid: a range of fl exibilising additives for powder coatings of high quality and performances Staphyloid: una gamma di additivi fl essibilizzanti per vernici in polvere di alta qualità e prestazioni

58 Enamelling Techniques for Boilers and Tanks – Part OneMetodi di smaltatura per bollitori e serbatoi – prima parte

68

High Scratch Resistance, Chemical Inertness, Eco-Friendliness and Colour Variety: Innovative PVD Coatings for the Cutlery FieldElevata resistenza al graffi o, inerzia chimica, ecocompatibilità e varietà cromatica: rivestimenti innovativi PVD per il settore posateria

74Evaporators for a Zero Discharge Wastewater Treatment Evaporatori per il trattamento delle acque refl ue a scarico zero

80Bio-based Polyamide 11 Powder Coatings for High Performance ApplicationsRivestimenti a polveri poliammide 11 a base di risorse rinnovabili per applicazioni ad alte prestazioni

86Nanotechnologies in Coil Coating PretreatmentLe nanotecnologie nel pretrattamento del rivestimento dei coil

96New Methods to Mask and Protect the Workpieces During the CoatingNuovi metodi per mascherare e proteggere le parti dalla verniciatura.

TRADE FAIRS & CONFERENCES

ZOOM ON EVENTS

STANDARDS & LEGISLATION

114 The Voice of Europe La voce dell’Europa

Gleb Vinnikov© Fotolia

Page 8: ipcm® 2013 n. 19

www.npcoildexter.com [email protected]

A Quaker Chemical companyN DPCOIL EXTER

Page 9: ipcm® 2013 n. 19

international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2013 - N. 19

by Paola Giraldo

international PAINT&COATING magazine - J 3

EDITORIAL

I l termine smart è uno degli inglesismi attualmente più diff usi nelle conversazioni quotidiane. Smart è una parola multiforme, e il suo signifi cato è profondamente legato al contesto di utilizzo: può signifi care acuto, brillante ma anche impertinente; talvolta è utilizzato come sinonimo di intelli-

gente. In generale, tuttavia, questa parola sottintende il concetto di “reattività”.Smart trova un impiego sempre più frequente anche per defi nire le cose: si parla di materiali smart, di città smart, addirittura di missili o di fi nestre smart. In questi casi la parola sottolinea l’abilità di un oggetto di eff ettuare delle auto-regolazioni che ricordano le decisioni umane, specialmente rea-gendo a mutevoli circostanze ambientali.Il mondo odierno della fi nitura si è appropriato del concetto di smart, usandolo per indicare un’ampia varietà di vernici e rivestimenti “intelligenti” in grado di apportare a una fi nitura caratteristiche fi no a qualche anno fa impensabili. Nel XXI secolo le vernici non svolgono più solo la funzione primaria di proteggere un substrato dalle aggressioni dell’ambiente e nel contempo decorarlo. Oggi, possiedono proprietà innovative e inusuali che le rendono sensibili ai cambiamenti ambientali e in grado di rispondere in modo permanente o reversibile a stimoli esterni.Normalmente si distingue fra vernici funzionali e vernici smart, ma il confi ne fra le due è labile. Una vernice funzionale possiede prestazioni permanenti come l’isolamento termico, un basso coeffi ciente di attrito, conduttività o antistaticità. Una vernice smart si comporta come un sensore: è un sistema chimico attivo, con funzionalità predefi nite, in grado di fornire una risposta intelligente e reversibile a uno stimolo esterno, cambiando le sue proprietà chimiche e fi siche. Una vernice smart può passare da idrofi la a idrofoba a seconda dell’umidità ambientale; può attivarsi in risposta alla luce per forni-re un eff etto autopulente e antinquinamento attraverso la fotocalisi. Smart sono anche le vernici bioattive: antivegetative, antimicrobiche, igienizzanti. Questo numero di IPCM – distribuito alla principale manifestazione internazionale europea per le materie prime, European Coatings Show 2013 - pro-pone un focus proprio sui materiali smart, in particolare su chimiche ibride, rivestimenti basati su composti chimici di derivazione bio, agglomerati che aggiunti alle formulazione delle vernici in polvere ne aumentano le resistenze meccaniche. Smart infi ne sono le nanotecnologie, che trovano un’appli-cazione sempre più ampia nel settore del pretrattamento ma anche nella formulazione di vernici con prestazioni di durata superiori.A testimonianza dell’attualità del tema smart, il prossimo 26 e 27 settembre a Torino si terrà la conferenza europea Smart&Functional Coatings, orga-nizzata dal Consorzio Procoat in collaborazione con il Politecnico di Torino.

T he term smart is currently one of the most common words in everyday conversation. Smart is a multifaceted word and its meaning is intimately tied to the context of use: it can mean acute, brilliant but impertinent, and sometimes it is used as a synonym for intelligent. In general, however,

this word implies the concept of “reactivity”.Smart is increasingly used for defi ning things: we speak of smart materials, smart cities, and even smart missiles or windows. In these cases, this word emphasises the ability of an object to self-adjust through human-like decisions, especially in reacting to changing environmental circumstances.Today’s world of fi nishing has appropriated the concept of smart, using it to describe a wide variety of “intelligent” paints and coatings able to give a fi nishing characteristics that were unthinkable until a few years ago. In the 21st century, the coatings no longer perform only the primary function of protecting a substrate from external aggressions and at the same time decorating it. Nowadays, they have novel and unusual properties that make them sensitive to environmental changes and able to respond to external stimuli in a permanent or reversible way.We normally distinguish between functional and smart coatings, but the line between them is thin. A functional coating has permanent characteristic such as thermal insulation, low friction coeffi cient, conductivity or anti-static properties. A smart one acts as a sensor: it is an active chemical system, with pre-set functions but able to provide an intelligent and reversible response to an external stimulus by changing its chemical and physical properties. A smart coating can switch from hydrophilic to hydrophobic depending on the ambient humidity, or may be activated in response to light in order to provide a self-cleaning and anti-pollution eff ect by photocatalysis. Bioactive coatings – antifouling, antimicrobial, sanitising – are smart, too.This issue of IPCM – distributed at the main European international event for raw materials, the European Coatings Show 2013 – focuses precisely on smart materials, and especially on chemical hybrid materials, coatings based on bio-derived chemical compounds, agglomerates that, added to the formulation of powder coatings, increase their mechanical resistances. Finally, nanotechnology is smart, too, and it is increasingly applied in the fi elds of pre-treatment as well as of formulation of paints with higher duration performance.The European Conference Smart&Functional Coatings, organised by the Procoat Consortium in collaboration with the Polytechnic University of Turin, will be held in Turin on 26 and 27 September, thus proving the relevance of this issue.

Alessia VenturiEditor-in-chief / Direttore Responsabile

Page 10: ipcm® 2013 n. 19

N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazine4

Kevin Biller, The Powder Coating Research Group, Columbus, OH, USA [email protected]

HIGH PERFORMANCE IN POWDER COATING TECHNOLOGYWITH ACRYLIC CHEMISTRYAlte prestazioni nella tecnologia di rivestimento a polveri con la chimica acrilica

O ne of the highest quality, but most overlooked powder coating technologies is based on acrylic

resins. Acrylic resins and powder technology based on them have been around since the 1970’s. In fact some of the fi rst thermosetting powders were based on acrylics, which off er a panoply of impressive performance. Depending on formulation technique, they can off er amazing exterior durability, excellent chemical resistance and outstanding smoothness. The following is a summary of acrylic chemistry available in powder coatings and the expected performance of each.

GMA AcrylicsGMA acrylic powders are based on glycidyl methacrylate (GMA) functional acrylic polymers. These chemical groups react readily with carboxyl groups. The most common curing agent is DDDA (dodecanedioic acid) which is somewhat crystalline in nature and allows this type of formula to provide excellent smoothness. GMA acrylics are well known for their excellent weathering resistance which can provide coatings resistant to over 10 years Florida exposure. This type of chemistry has been used as a clear topcoat for BMW automobiles since 1998 (Fig. 1). As you can surmise, not only does this technology possess excellent UV durability, but also outstanding resistance to environmental agents (e.g. acid rain), cleaners and gasoline.GMA acrylic powders are typically cured around 175 to 190°C; However chemists have formulated versions that can cure at 150°C and below.

Hydroxyl Acrylics – Acrylic UrethanesOne of the more interesting acrylic based technologies uses hydroxyl functional polymers that can be crosslinked with the same blocked isocyanates used in polyurethanes (polyester-urethanes). These systems are normally high

U na delle tecnologie di maggiore qualità e allo stesso tempo tra le più trascurate nel campo della vernicia-

tura a polveri è basata sulle resine acriliche. Le resine acri-liche e la tecnologia delle polveri basate su di esse sono in circolazione dagli anni ‘70. In realtà, già alcune delle prime polveri termoindurenti erano basate sugli acrilici, che off ro-no un assortimento completo di prestazioni impressionan-ti. A seconda della tecnica di formulazione, possono off rire un’incredibile durata in esterni, eccellente resistenza alle so-stanze chimiche e uniformità eccezionale. Il seguente arti-colo è un riassunto della chimica acrilica disponibile nei rive-stimenti a polveri e il rendimento atteso da ciascuna di esse.

Acrilici GMALe polveri acriliche GMA sono basate su polimeri funzio-nali acrilici di glicidil-metacrilato (GMA). Questi gruppi chimici reagiscono prontamente con i gruppi carbossilici. L’agente di polimerizzazione più comune è il DDDA (acido dodecanoico) che è cristallino in natura e permette a que-sto tipo di formulazione di fornire un’ottima uniformità. Le acriliche GMA sono note per la loro eccellente resistenza agli agenti atmosferici, in grado di fornire rivestimenti resi-

stenti per più di dieci anni di esposizione in Florida. Questo tipo di chimica è utilizzata come mano a fi -nire trasparente per le au-tomobili BMW dal 1998 (fi g. 1). Come si può intui-re, non solo questa tecno-logia possiede una durata eccellente ai raggi UV ma anche una straordinaria resistenza agli agenti am-bientali (ad esempio la pioggia acida), a detergen-ti e benzina.

Le polveri acriliche GMA polimerizzano generalmente da 175 a 190°C, tuttavia i chimici hanno formulato versioni che possono polimerizzare anche a 150°C e al di sotto.

Ossidrili acrilici - Uretani acriliciUna delle tecnologie a base acrilica più interessante uti-lizza polimeri funzionali idrossili che possono essere reti-colati con gli stessi isocianati bloccati usati nei poliuretani (poliestere-uretani). Questi sistemi polimerizzano general-mente ad alta temperatura (≥ 190°C) e possono off rire la

Kevin M. BillerThe Powder Coating Research Group

1

Powder Clearcoat Automatically Applied to a BMW 7-Series Body

Finitura trasparente a polveri applicata in automatico sulla scocca di una BMW Serie 7

Courtesy BMW

1

Page 11: ipcm® 2013 n. 19

ANALYSIS

international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2013 - N. 19 5

temperature curing (≥ 190°C) and can off er the highest chemical resistance and hardness of exterior durable powder coating choices. Acrylic urethanes were quite popular in the 1980’s as the appliance industry used them mainly for cooker side panels and in some cases for refrigerator doors for their incredible stain resistance. Some other acrylic urethanes were used on vending machines, especially those intended for outdoor use. In most cases lower cost powders have supplanted acrylic urethanes albeit with lesser performance.

Carboxyl Acrylics – Acrylic HybridsAn acrylic chemistry most suited for indoor applications is comprised of a carboxyl functional acrylic polymer that is cured with an epoxy resin. The epoxy resins are typically the ones normally used in polyester hybrids and pure epoxy powder formulas. These systems are commonly referred to as acrylic hybrids.Because of the epoxy content acrylic hybrids can only be considered for applications that do not require exterior durability as the epoxy component will fade and discolor when exposed to sunlight and the elements.Performance-wise acrylic hybrids off er higher hardness and chemical resistance compared to their polyester hybrid counterparts. This is the reason they have been used as a fi nish for laundry grade appliances (i.e. washers and dryers).

Acrylic PolyestersThis chemistry sounds somewhat confusing however it is possible to react a GMA functional acrylic resin with a carboxyl-polyester. Typically this system produces a rather low gloss coating with relatively poor fl exibility and impact resistance.

massima resistenza alle sostanze chimiche e la massima durezza all’interno della gamma di rivestimenti in polve-re durabili per esterno. Gli uretani acrilici erano molto po-polari negli anni ’80, quando l’industria degli elettrodome-stici li utilizzava principalmente per i pannelli laterali dei fornelli e, in alcuni casi, per gli sportelli dei frigoriferi, vi-sta la loro incredibile resistenza alle macchie. Alcuni ureta-ni acrilici sono stati usati anche sui distributori automatici, in particolare quelli destinati a uso esterno. Nella maggior parte dei casi, le polveri a basso costo hanno soppiantato

gli uretani acrilici, sebbene con prestazioni inferiori.

Carbossilici Acrilici - Ibridi acriliciUna chimica acrilica più adat-ta alle applicazioni interne è costituita da un polimero car-bossile funzionale acrilico che viene polimerizzato con una resina epossidica. Le resine epossidiche sono quelle nor-malmente utilizzate nelle for-mule delle polveri poliesteri ibride e delle epossidiche pure. Questi sistemi sono comune-mente noti come ibridi acrilici.A causa del contenuto di epos-sidici, gli ibridi acrilici possono essere considerati solo per ap-plicazioni che non richiedono la durabilità in esterno, poi-ché il componente epossidi-co svanirà e scolorirà quando esposto alla luce solare e agli elementi. In termini di presta-zioni, gli ibridi acrilici off rono maggiore durezza e resistenza chimica rispetto alle loro con-

troparti in poliestere ibrido. Questa è la ragione per cui sono stati utilizzati come fi nitura per apparecchi di lavan-deria (lavatrici e asciugatrici, per esempio).

Poliesteri acriliciQuesta chimica suona alquanto confusa, tuttavia è pos-sibile far reagire una resina funzionale acrilica GMA con un poliestere-carbossile. In genere questo sistema pro-duce un rivestimento con brillantezza piuttosto bassa, fl essibilità e resistenza agli urti relativamente scarsa.

2 © Elisabetta Venturi - IPCM

Page 12: ipcm® 2013 n. 19

6 N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazine

High Performance in Powder Coating Technology with Acrylic Chemistry

Common DrawbacksThe biggest issues with acrylic powder technology fall into two categories: Incompatibility with other powder coatings and high cost. Both of these issues are real. Most acrylic formulas will cause crater defects in a typical polyester or epoxy based powder coating. The reason is the signifi cant diff erence in surface tension between acrylic polymers and epoxy and polyester resins. For this reason it is requisite to isolate acrylic based powders from other non-acrylic varieties. This can be accomplished by dedicated application systems and/or thorough clean-up when switching from an acrylic to a more traditional powder chemistry.Another issue is cost. Acrylic systems normally command a premium price compared to polyester-based powder coatings. The improvement in performance however can often justify the additional cost.

Markets and Applications for Acrylics.Acrylics are essentially the only powder chemistry that can meet the demanding specifi cations of any exterior automotive application including clear topcoats, trim parts and alloy wheels. Likewise any high-end farm implement application would be a natural for acrylic powder technology (Table 1).An untapped but obvious end use are architectural specifi ed applications (Qualicoat Class 2 and AAMA 2604) . Acrylics can easily meet a 5 years Florida requirement as well as all the chemical resistance and mechanical performance specifi cations.

Table 1: Acrylic Powder Coating Technology

Powder Type Cure Chemistry Potential Applications

GMA Acrylic Glycidyl Methacrylate – DDDA Exterior Automotive, Farm Equipment, ArchitecturalAcry lic Urethane Hydroxyl Acrylic – Blocked Isocyanate Farm Equipment, ArchitectauralAcrylic Hybrid Carboxyl Acrylic – Epoxy Laundry White Goods, Lab FurniturePolyester Acrylic GMA Acrylic – Carboxyl Polyester Low Gloss Exterior Durable

Svantaggi comuniI maggiori problemi con la tecnologia di polvere acrilica si dividono in due categorie: incompatibilità con altri ri-vestimenti in polvere e costo elevato. Entrambi i proble-

mi sono reali. La maggior parte delle formule acriliche causerà la formazione di crateri in un tipico rivestimento a polveri poliestere o epossidiche. La ragione è la dif-ferenza signifi cativa nella tensio-ne superfi ciale tra polimeri acrilici e resine poliestere ed epossidi-che. Per questo motivo è neces-sario isolare le polveri a base acri-lica da altre varietà non-acriliche. Questo si può fare con sistemi applicativi dedicati e/o la pulizia accurata quando si passa da una chimica acrilica a una chimica del-le polveri più tradizionale.Un altro problema è il costo. I si-stemi acrilici in genere compor-tano un prezzo elevato rispetto ai rivestimenti a polveri a base di poliestere. Il miglioramento delle prestazioni può comunque spesso giustifi care il costo ag-giuntivo.

Mercati e applicazioni per acriliciQuella acrilica è essenzialmente la sola chimica delle polveri in grado di soddisfare le specifi che restrittive di qualsiasi applica-zione esterna per automotive, tra cui mano a fi nire trasparen-te, elementi accessori e cerchi in lega. Allo stesso modo, ogni applicazione di alto livello per macchine agricole sarebbe lo sbocco naturale per la tecnologia a polvere acrilica (tabella 1).Un utilizzo ovvio, ma non sfruttato, sono le applicazioni ar-chitettoniche specifi che (Qualicoat Classe 2 e AAMA 2604). Gli acrilici possono facilmente soddisfare il requisito di resi-stenza di cinque anni in Florida così come tutti i requisiti di re-sistenza alle sostanze chimiche e di prestazioni meccaniche.

Tabella 1: Tecnologia di rivestimento a polvere acrilica

3 © Alessia Venturi - IPCM

Page 13: ipcm® 2013 n. 19

international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2013 - N. 19 7

ANALYSIS

The Future of Acrylic Powder CoatingsAcrylic powder coatings can have a promising future if fi nishing engineers can recognize the high performance possible with this technology. The use of powder for exterior automotive applications should expand beyond BMW’s assembly plants in Germany. All metal and engineered plastic trim parts can be powder coated with acrylics that can surpass even the most demanding specifi cations.The architectural market is an obvious place to use acrylic powders. Their demonstrated exterior automotive performance should provide the confi dence to transfer the technology to architectural applications (Figs. 2 and 3) including Qualicoat Class 2 (3 years Florida), AAMA 2604 (5 years Florida) and possibly AAMA 2605 (10 years Florida). Finally the use of acrylic powder technology should be explored for any application requiring exterior durability and excellent chemical resistance.

Il futuro delle vernici in polvere acrilicheLe vernici in polvere acriliche possono avere un fu-turo promettente se gli ingegneri delle fi niture sa-pranno riconoscere le elevate prestazioni rese pos-sibili da questa tecnologia. L’uso delle polveri per applicazioni automotive in esterno dovrebbe espander-si oltre agli stabilimenti produttivi BMW in Germania. Tutte le parti ingegnerizzate in metallo e in plasti-ca delle fi niture possono essere verniciate con pol-veri acriliche in grado di superare anche le specifi che più esigenti. Il mercato architettonico è un settore ov-vio dove implementare le polveri acriliche. Le presta-zioni in esterno dimostrate nel settore automotive dovrebbero fornire la sicurezza necessaria per trasferire la tecnologia ad applicazioni architettoniche (fi gg. 2 e 3), tra cui Qualicoat Classe 2 (3 anni Florida), AAMA 2604 (5 anni Florida) e, eventualmente, AAMA 2605 (10 an-ni Florida). Infi ne, l’impiego della tecnologia a polveri acriliche dovrebbe essere presa in considerazione per qualsiasi applicazione che richiede durabilità in esterno e resistenza chimica.

pubblicità

GEMA

OptiFlex®2any powder any partany place

MagicSystemOptiCenter OptiFlexLa soluzione completamente integrata, con le più evolute tecnologie di applicazione

I principali vantaggi delle apparecchiature Gema:

Completa Integrazione: tutti sistemi sono progettati per lavorare insieme

Controllo totale: interfacce semplici ed intuitive per un facile controllo del processo di verniciatura

Risparmio della polvere: il più elevato trasferimento elettrostatico, con la miglior resa applicativa

Qualità della finitura: cabine con tecnologia di ventilazione EquiFlow®

Prestazioni: cambio rapido del colore, semplice e senza complicati automatismi

Assistenza: servizio post vendita, capillare e presente in tutto il mondo

Gema Europe SrlVia Goldoni, 29

20090 Trezzano s/N

Milano – Italy

T +39 02 48 400 486

www.gemapowdercoating.com

Page 14: ipcm® 2013 n. 19

8 N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazine

BRAND-NEW

Q-LAB’S EUROPEAN ACCELERATED LAB IS NOW FULLY ACCREDITEDIl Laboratorio Accelerato Europeo di Q-Lab è ora pienamente accreditato

J anuary 11, 2013 - Q-Lab, the worldwide leader in weathering

test equipment and exposure testing, is proud to announce that

their accelerated testing laboratory in Saarbrücken, Germany, is now

accredited to ISO 17025. Q-Lab welcomes the approval following a

comprehensive audit by A2LA (American Association for Laboratory

Accreditation), one of the world’s

premier laboratory accreditation

bodies.

Q-Lab’s European Accelerated

Lab (Fig. 1) opened in 2012 and

provides cost-effective accelerated

weathering and corrosion testing to

customers across all of Europe.

The lab features multiple QUV,

Q-SUN and Q-FOG test chambers.

Color, gloss and visual evaluation

reports are also available.

The lab replicates many of the

same capabilities as Q-Lab’s ISO

17025 accredited accelerated lab

in Florida. A copy of the Scope of

Accreditation may be downloaded

from Q-Lab’s website.

ISO 17025 specifi cally assesses

those important factors relevant

to a laboratory’s ability to produce

reliable, accurate test and

calibration data, including:

• technical competence of the staff

• conformance to published standards

• traceability of measurements and calibrations to national

standards

• suitability, calibration and maintenance of test equipment; quality

assurance of test and calibration data

• testing environment, and specimen handling and transportation.

Contract testing is ideal for clients that need an accelerated

exposure but are not yet ready to purchase equipment, or if

additional short-term testing capacity is needed. It is also useful

when unbiased and certifi ed third-party test results are required.

Customers across Europe now have a new option for reliable and

cost-effective accelerated weathering and corrosion testing from

“the most trusted name in weathering.”

For further information www.q-lab.com

11 gen 2013 - Q-Lab, leader mondiale nelle apparecchiature per test atmosferici e prove di esposizione, annuncia che il proprio laborato-

rio per prove accelerate di Saarbrücken, Germania, è ora accreditato alla norma ISO 17025. Q-Lab ha accolto con favore l’approvazione a seguito di un accertamento completo da parte di A2LA (American Association for

Laboratory Accreditation), uno degli en-ti mondiali più importanti per l’accredita-mento dei laboratori.Il Laboratorio Accelerato Europeo (fi g. 1) di Q-Lab ha aperto nel 2012 e fornisce test atmosferici e corrosivi accelerati economicamente effi caci per i clienti in tutta Europa. Il laboratorio dispone di di-verse camere di prova QUV, Q-SUN e Q-FOG. Sono disponibili anche i rap-porti sulla valutazione del colore, della brillantezza e visiva. Il laboratorio ripro-duce molte delle stesse funzionalità del laboratorio accelerato Q-Lab in Florida (USA), accreditato ISO 17025. Una copia del documento dell’Ambito di Accreditamento può essere scaricato dal sito web di Q-Lab.La norma ISO 17025 valuta in partico-lare i fattori rilevanti per la capacità di un laboratorio di produrre dati affi dabili e accurati per test e calibrazioni, tra cui:

• competenza tecnica del personale• conformità agli standard pubblicati• tracciabilità delle misurazioni e delle calibrazioni agli standard

nazionali• idoneità, taratura e manutenzione delle apparecchiature di prova;

garanzia di qualità dei dati dei test e di taratura• ambiente di prova, gestione del campione e trasporto.I test conto terzi sono ideali per i clienti che necessitano di una prova di esposizione accelerata ma non sono ancora pronti per l’acquisto delle apparecchiature, oppure quando è necessario aumentare il numero di prove per un breve periodo. Possono essere inoltre utili anche quando sono richiesti dati imparziali e certifi cati da terze parti.I clienti europei adesso hanno una nuova opzione per le prove di invec-chiamento e di corrosione dal “marchio più accreditato nell’invecchia-mento accelerato”.Per maggiori informazioni www.q-lab.com

1

Exterior view of Q-Lab’s, German laboratory.

Esterno del laboratorio tedesco di Q-Lab.

1

Page 15: ipcm® 2013 n. 19

international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2013 - N. 19 9

by Paola Giraldo

THE PROTECH-OXYPLAST GROUP PURCHASES INNOTEKIl Gruppo Protech-Oxyplast acquista Innotek

T he Protech-Oxyplast Group of Montreal, Canada, is pleased to

announce that they have reached an agreement to purchase

the powder coating business and manufacturing assets of Innotek

Powder Coatings of Big Spring Texas.

Innotek is a well-recognized name within the powder coatings

industry specializing in high performance thermoplastic powder

coatings. David Ades, Managing Director of

Protech said: “Innotek’s leading

thermoplastic technology is

a great addition to our global

business. It is complementary to

our extensive thermoset powder

coatings product range.” Protech-

Oxyplast fully expects to benefi t from

the excellent business relationships

and the unique thermoplastic

technology that Innotek has developed

over the years. Protech-Oxyplast will

integrate the Innotek’s manufacturing

operations into its own organization.

The Protech-Oxyplast Group is one of

the world’s largest manufacturers and

marketers of powder coatings.

Now in its thirty-sixth year of operation,

the Protech/Oxyplast Group continues to grow

its reputation as the leader in quality and innovative

powder coatings. Protech-Oxyplast powders are

produced in more than twenty facilities worldwide.

For further information: www.protechpowder.com

I l Gruppo Protech-Oxyplast di Montreal, in Canada, è lieto di annunciare di aver raggiunto un accordo per l’acquisto del

business della verniciatura a polveri e degli impianti di produzione di Innotek Powder Coatings di Big Spring, Texas (USA). Innotek è un nome molto noto nel settore dei rivestimenti, specializzata

nei rivestimenti termoplastici a polveri ad alte prestazioni. David Ades, Managing Director di Protech, ha dichiarato: “La tec-nologia termoplastica leader di Innotek è

un grande acquisto per il nostro mercato globale. È complementare alla nostra vasta gamma di rivestimenti termoindu-renti a polveri”. Protech-

Oxyplast si aspetta di be-nefi ciare pienamente dalle eccellenti relazioni d’affari e dalla tecnologia termo-

plastica unica che Innotek ha sviluppato nel corso degli anni, e integrerà le operazioni di produzione di Innotek nella pro-pria organizzazione.Il Gruppo Protech-Oxyplast è uno dei maggiori produttori e distri-butori al mondo di vernici in polvere. Giunto al suo trentaseiesimo anno di attività, il Gruppo Protech-Oxyplast continua ad accresce-re la sua reputazione come leader in termini di qualità e innovazio-ne dei rivestimenti a polveri, prodotti in più di venti impianti in tutto il mondo.Per maggiori informazioni: www.protechpowder.com

international PAINT&COATING maginternational PAINT&COATING magaziiiinnnnniiinniniininniiniiniiinnninnnniinnnnnnnnninnnnnnnninnnnnnnnnnnnnnnnnniiniii eeeeeeeeeeeee ee e ---- -- JAJAAJAJAJAAJJAAJAJAAJ NUNUNUNUUUUUUUUNUNUUUUUUNNNNNUUNUNUUUUUNNNUUUUUUUUUUUUUUAARARARARARRRRRRRRRRRRRARRRRRARRRRRRRRRARARARARRRARAARRARRRARAARRRRRRRY/Y/Y/YYY/Y/Y/Y/YY/Y/YY/Y/Y/YYY/YYY/Y/YY/Y/Y/Y/YYYYYY/Y/Y/Y/Y/////FEFEFEFEFEFEFEFEFEFEFEFEEFEFEFEFFEEFFEFEEEEEEFEFFEFEFEFEEBRBRBRBRBRBBBBBRBRBRBRRRRRRRRRBRBRBBRRRBRRBRBRBRRBRBBRRBRRBBRBRBRRRRBRRRBRRBRBRBBRRRBBBBBBRBBRRRRBRBBBBBRRBBBBBBBBBBBBBBRUAUAUAUAAAAUAUARYRRRRRRRYRYYRYYRYRYRYRRYRYRYYRRRYRYRYRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRYRYRRRYRYRYRYRRYRRRRRRYRRYRRRYYYRYYYYYYYYYYRYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYY 2222222222222 22 2222222 00110010010010101010011010010100001101133333333333333333333JJJ ---- NNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNN NNNNNN NNNN.. .... 19191999199991919191191919191919191999999 99999

Lo Standard Mondiale per Substrati per Test

Q-Lab Europe, Ltd. Bolton, EnglandTel: [email protected]

IMCD Italia S.p.A.Maurizio Corbella

Tel: +39-0255709217

[email protected]

www.imcdgroup.com

Rappresentante esclusivo Q-Lab per l’Italia:

MIGLIAIA di Pannelli LOW-COST in Acciaio ed Alluminio

Sono Ora Disponibili A MAGAZZINO in Europa!

visitate

q-lab.com/PANELS

formance thermoplastic powder

g Dire

o

r

hh-

fromfrom

hips hip

elope

t will

turinngggg

tionn..

one e oooo

rs annddd

eratioeratio

ntinuntinue

ality a

last powders aree

acilities worldwidwide.

nei rivestimenti termni. Dech, plastun g

noÈ norivre

Oxynefi ceccee dasvilu

uzion

maggiuntoplastrmin

ne dei rivestimenti a polveri, prodotti in più dtimenti a pil mondo.

ector of

m

eeeedd d d

gg g g

ofofofofof

d dd

on,

to grgrgrg owow es to g

and innoovavavaavaatititititivevvvvveveveveve d

alte prestazionDirector di Proternologia termop

eplplplplplplasasasassasastitititit cacacacaca u u u u unininininicacacacac che Innotek ha

ananananananaa niniiiininini, , , , , e eeeee e inininininintettetetetetegrgrgrgrgrg ereeee àààà le operazioni di produprprprprprprprpriaiaiaiaa ooooo orrgrgrgrgrganaaaa iiiizi zazione.IlIlIlIll G GG G GGGrururururuppo Protech-Oxyplast è uno dei mbutori al mondo di vernici in polvere. Gianno di attività, il Gruppo Protech-Oxypre la sua reputazione come uta leader in terr

Page 16: ipcm® 2013 n. 19

10 N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazine

BRAND-NEW

OVER 50 YEARS OF CHALLENGES AND INDUSTRIAL INNOVATIONS: VERIND OPENS A NEW OFFICE IN MODENAOltre 50 anni di sfi de e innovazioni industriali: Verind inaugura una nuova sede a Modena

T he continuous technological innovation, coupled with the

cultural growth, marked the almost 60 years of Verind activity

in our country and in the world. The company, founded in Milan

in 1958, is specialized in highly automated systems for painting

and ultrafi ltration. The activity is divided into three business units:

Automotive, General Industry and Environment. Verind is part of

the multinational Dürr Group, leading global provider of products,

systems and services for the industrial production.

The milestones and

achievements in the

industry are a constant

which project and allow

this dynamic engineering

company - specialized

in advanced systems

for coating and surface

fi nishing - to open a new

offi ce in Modena (Italy).

In a diffi cult time for the

global economy and in

particular for Italy, this

decision demonstrates

the solidarity of the

society towards the

people of an industrial

territory that has been hit

hard by the earthquake of

May 2012.

The opening ceremony, last December, saw the presence of important

industries, especially in Emilia Romagna area. It was an important

moment for the exchange of ideas, information about the actual state

of the local economy and an update on the most recent industrial

achievements made by Verind in industry and automotive sectors.

The company’s application systems have attracted a strong interest

as designed to optimize the consumption of paint, the application

quality and the reliability of the equipment: The EcoBell line - high

transfer effi ciency electrostatic cups - mixVer metering systems

with Coriolis technology for 2k paints, specifi c equipment for the

anticorrosion sector and for composite materials.

The green economy in the fi nishing fi eldIndustrial processes are increasingly related to the concepts of energy,

effi ciency and environment. Verind has a new technological vision

L a continua innovazione tecnologica, unita alla crescita culturale, ha contraddistinto i quasi 60 anni di attività di Verind nel nostro

Paese e nel mondo. L’azienda, fondata a Milano nel 1958, è specia-lizzata in sistemi a elevata automazione per la verniciatura e l’ultra-fi ltrazione. L’attività è divisa in tre business unit: Automotive, Industria Generale e Ambiente. Verind fa parte del gruppo multinazionale Dürr, leader mondiale nella fornitura di prodotti, sistemi e servizi per la pro-duzione industriale.

Le tappe e i successi in ambito industriale sono una costante che proietta-no e vedono questa dina-mica azienda d’ingegne-ria, specializzata in sistemi avanzati per il rivestimen-to e fi nitura delle superfi ci, aprire una nuova sede a Modena. In un diffi cile mo-mento per l’economia glo-bale e in particolare per il nostro Paese, questa scel-ta testimonia la solidarietà della società verso la po-polazione di un territorio industriale che è stato du-ramente colpito dal terre-moto del maggio 2012.L’inaugurazione della nuo-

va sede, lo scorso dicembre, ha visto la presenza d’importanti realtà industriali, soprattutto dell’Emilia Romagna, ed è stato un momento im-portante di scambio d’idee, informazioni sullo stato reale dell’economia locale e per un aggiornamento sulle più recenti realizzazioni industriali fatte da Verind nel settore industria e automotive.I sistemi applicativi dell’azienda hanno suscitato un forte interesse poi-ché rivolti a migliorare i consumi di vernice, la qualità dell’applicazione e l’affi dabilità delle apparecchiature: linea EcoBell, coppe elettrostati-che ad alta effi cienza di trasferimento, sistemi di dosaggio mixVer con tecnologia Coriolis per vernici 2k, apparecchiature specifi che per set-tore anticorrosione e per i materiali compositi.

La green economy nel settore della fi nituraI processi industriali sono sempre più correlati ai concetti di energia, effi cienza e ambiente. Verind ha una visione tecnologica che identifi ca

Page 17: ipcm® 2013 n. 19

international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2013 - N. 19 11

by Paola Giraldo

that identifi es and directs the production process to minimize

the consumption of raw material, improving the overall energy

balance.

Environmental sustainability is one of the main drivers of

industrial development and in this context

the green economy assumes

the role of an important

industrial revolution. That’s why

the Dürr Group has introduced

the concept of “Green

Paintshop”, a complete painting

department, with optimized

energy consumption, in which

effi ciency and the environmental

conservation meet.

The concept, developed in the

automotive sector, is perfectly

applicable to any industrial

production for coating and

surface fi nishing.

The headquarters of ModenaIntegrated into the industrial

context of the city and the region,

the branch is constituted by

offi ces, parts warehouse and

repair shop. In direct connection

with the head offi ce in Milan,

there are commercial and

technical resources in possession

of an important know-how

acquired on the fi eld and with

constant refresher courses at the

main offi ce.

In this way, Verind provides the

customer with a continuous and

professional presence, to fully

satisfy all the specifi cations required

and to monitor and direct the continuous technological

development of each industrial fi eld based on the global

experiences of the Dürr Group.

For further information: www.verind.it

e indirizza il processo produttivo a minimizzare i consumi di materia prima, migliorando il bilancio energetico complessivo.L’ecosostenibilità è oggi uno dei principali motori per lo sviluppo in-dustriale e, in questo, la green economy assume il ruolo di un’impor-

tante rivoluzione industriale. Ecco il motivo per cui il grup-po Dürr ha introdotto il con-cetto di “Green Paintshop”: un reparto completo di vernicia-tura, con consumo energeti-co ottimizzato, in cui effi cien-za e ambiente s’incontrano. Il concetto, sviluppato nel set-tore automotive, è perfetta-mente applicabile a ogni re-alizzazione industriale per il rivestimento e la fi nitura di superfi ci.

La sede di ModenaIntegrata nel tessuto indu-

striale della città e della regione, è costi-tuita da uffi ci, magazzino ricambi e offi cina di ripa-razione. In diretto collega-mento con la sede centra-le di Milano, sono presenti risorse commerciali e tecniche in possesso di un importante know how acquisito sul campo e con costanti corsi di aggior-namento presso la casa madre.In questo modo Verind as-sicura al cliente una pre-senza continua e profes-sionale, per soddisfare appieno tutte le specifi che

richieste, nonché seguire e indirizzare il continuo sviluppo tecnologi-co di ogni singola realtà industriale sulla base delle esperienze globali del Gruppo Dürr.Per maggiori informazioni: www.verind.it

context tanEcpoceretuczctomar

striale della c

d

striale della città

l

tuacnmInsicsesioap

striale della c

Page 18: ipcm® 2013 n. 19

12 N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazine

BRAND-NEW

CHANGE AT THE TOP OF SWISS SPECIAL COATINGS MANUFACTURER BERLAC AGCambio al vertice del produttore svizzero di rivestimenti speciali Berlac AG

W ith effect from 1 January 2013, Dr. Dietmar Chmielewski

(Fig. 1) took over as managing director of Berlac AG,

a member of the Berlac Group based in Sissach near Basel,

Switzerland. He succeeds Willy Scheuchenpfl ug at the helm

of the company, which will allow the latter to henceforth

concentrate exclusively on his duties as

CEO of the Berlac Group as the Group

continues to expand.

Dr. Dietmar Chmielewski brings with

him considerable expertise and a wealth

of experience in a variety of executive

positions within the paint industry. Among

other activities during his career, the

50-year-old chemist has played a role

in developing paints and coatings for

the automotive, industrial and printing

sectors, with his later work focusing on

marketing paints and raw materials. He has

held positions with BASF Coatings AG,

DSM Resins and DAW and spent almost

seven years before joining Berlac AG as

managing director of Caparol Industrial

Solutions GmbH (CIS), a DAW Group

company responsible for a variety of the

DAW Group’s industrial paint and coating

activities in Germany and other countries.

His principal tasks included the provision

of building paints to special markets, the

development and expansion of small paint

and speciality businesses and opening up

new sales markets.

The two managing directors have worked

together during the last three months

of 2012 to ensure that the transition and handover from

Scheuchenpfl ug to Chmielewski proceeds as smoothly as

possible.

For further information: www.berlac.ch

A partire dal 1° gennaio 2013, il Dott. Dietmar Chmielewski (fi g. 1) è diventato Amministratore Delegato di Berlac AG, mem-

bro del Gruppo con sede a Sissach, nei pressi di Basilea, in Svizzera. Chmielewski succede al timone della società a Willy Scheuchenpfl ug, consentendo a quest’ultimo di concentrar-

si esclusivamente sulle sue funzioni di Amministratore Delegato del Gruppo Berlac per continuare la sua espansione.Il Dott. Dietmar Chmielewski porta con sé una notevole competenza ed esperien-za, maturate in diverse posizioni dirigen-ziali nel settore delle vernici. Tra le attività svolte durante la sua carriera, il 50enne chimico ha svolto un ruolo nello sviluppo di vernici e rivestimenti destinati ai setto-ri automotive, industriale e stampa, men-tre le sue attività più recenti si sono con-centrate sulla vendita di vernici e materie prime. Ha lavorato in BASF Coatings AG, DSM Resins e DAW, e ha trascorso qua-si sette anni prima di entrare in Berlac AG come Amministratore Delegato di Caparol Industrial Solutions GmbH (CIS), società del Gruppo DAW responsabile delle nu-merose attività riguardanti vernici e rivesti-menti industriali in Germania e altri Paesi. I suoi compiti principali includevano la forni-tura di vernici edili ai mercati specializzati, lo sviluppo e l’espansione della vernice de-stinata a settori specialistici e di nicchia, ol-tre all’apertura di nuovi mercati di sbocco.I due Amministratori Delegati hanno lavo-rato insieme nel corso degli ultimi tre mesi

del 2012 per garantire che la transizione e il passaggio di conse-gne da Scheuchenpfl ug a Chmielewski avvenisse nel modo miglio-re possibile.Per maggiori informazioni: www.berlac.ch

1

Dr. Dietmar Chmielewski, new CEO of Berlac AG.

Il Dott. Dietmar Chmielewski, nuovo Amministratore Delegato di Berlac AG.

1

Page 19: ipcm® 2013 n. 19
Page 20: ipcm® 2013 n. 19

14 N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazine

BRAND-NEW - Special ECS 2013

THE NEW JOINT VENTURE VENCOREX AT ECS 2013La nuova joint venture Vencorex a ECS 2013

V encorex is a newly formed JV between PTT Global Chemical,

Asia-Pacifi c’s leading integrated petrochemical and petroleum

refi ning company, and the Perstorp Group, a world leader in specialty

chemicals market. The company is the owner of key technologies

and a major producer of aliphatic isocyanates (HDI, IPDI, Tolonate™

and Easaqua™) and aromatic isocyanate (Scuranate™ TDI) used

in polyurethane coatings, adhesives, elastomers and inks. As key

supplier for the polyurethane industry, Vencorex will participate to the

main international exhibition for the coatings and adhesives industries

from March 19th to 21st 2013 in Nürnberg, Germany

(hall 4, stand no. 421).

Vencorex will present a wide range of isocyanates and solutions to

develop more environmentally-friendly technologies such as:

- Tolonate™ aliphatic polyisocyanates

crosslinkers for

high-performance polyurethane

coatings and adhesives, which offer

exceptional durability and non-

yellowing properties upon ageing,

with high solids, low VOC options

- Based on a unique patented

technology, the Easaqua™

grades are self-emulsifi able

polyisocyanates, used as

crosslinkers of effective

environmentally-friendly waterborne

polyurethane alternatives to

conventional solvent-based coatings

- HDI and IPDI isocyanate monomers,

essential building blocks for polyurethane dispersions (PUD)

- Scuranate™ TDI aromatic isocyanate for CASE applications.

The company aims to develop alternative environmentally-friendly

technologies and new materials to yield savings in energy, time and

money through improved productivity. Supported by two global

leaders, Vencorex has ambition to sustain a leadership position in

the polyurethane chain, and will also provide updated information on

recent investments:

- New production capacity in HDI derivatives (Tolonates™ and

Easaqua™ ranges)

- Increase of its global footprint (manufacturing capacities, R&D and

commercial presence).

For further information: www.vencorex.com

V encorex è una nuova joint venture formata da PTT Global Chemical, azienda petrolchimica leader dell’Asia Pacifi ca di raffi -

nazione del petrolio integrata, e il Gruppo Perstorp, leader mondiale nel mercato dei prodotti chimici di specialità. La società è proprietaria di tec-nologie chiave ed è uno dei principali produttori di isocianati alifatici (HDI, IPDI, Tolonate™ e Easaqua™) e isocianato aromatico (Scuranate™ TDI) utilizzati in vernici poliuretaniche, adesivi, elastomeri e inchiostri. Come fornitore chiave per l’industria del poliuretano, Vencorex parteci-perà alla principale fi era internazionale per le industrie dei rivestimenti e degli adesivi, l’ECS 2013 (European Coatings Show), dal 19 al 21 mar-zo 2013 a Norimberga, Germania (padiglione 4, stand n. 421).La società presenterà una vasta gamma d’isocianati e soluzioni per lo sviluppo di tecnologie più rispettose dell’ambiente, quali:

- poliisocianati alifatici reticolanti Tolonate™ per rivestimenti e adesivi poliuretanici ad alte prestazioni, che offrono una durata eccezionale e pro-prietà non ingiallenti con l’invecchia-mento, ad alto solido, con opzioni a basso COV

- basati su un’esclusiva tecnologia bre-vettata, i gradi Easaqua™ sono po-liisocianati auto-emulsionabili, usati come reticolanti di effi caci alternative ecocompatibili poliuretaniche a base acqua rispetto ai tradizionali rivesti-menti a base solvente

- Monomeri isocianati HDI e IPDI, ele-menti essenziali per le dispersioni po-liuretaniche (PUD)

- isocianato aromatico TDI Scuranate™ per le applicazioni CASE.

L’azienda mira a sviluppare tecnologie alternative ecocompatibili e nuo-vi materiali per ottenere un risparmio di energia, tempo e denaro attra-verso il miglioramento della produttività. Supportato da due leader mon-diali, Vencorex ambisce a mantenere una posizione di leadership nella catena del poliuretano, e fornirà inoltre informazioni aggiornate sui re-centi investimenti:- Nuova capacità produttiva di derivati HDI (gamma Tolonates™ ed Easaqua™)

- Aumento della sua presenza globale (capacità di produzione, R&D e presenza commerciale).

Per maggiori informazioni: www.vencorex.com

Page 21: ipcm® 2013 n. 19

international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2013 - N. 19 15

by Paola Giraldo

DISPERBYK®-2152: AN EMISSION-FREE, HYPERBRANCHED WETTING AND DISPERSING ADDITIVE FOR SOLVENT-FREE EPOXY SYSTEMS AND OTHER REACTIVE SYSTEMSDISPERBYK® -2152: Un additivo a zero emissioni, bagnante e disperdente iper ramifi cato per sistemi privi di solventi epossidici e altri sistemi reattivi

W esel, Germany, December 20, 2012 - In order to obtain

excellent pigment defl occulation and stabilization, an

additive with highly effective pigment-affi nic groups is required.

These pigment-affi nic groups are mostly aminic and able to react

with epoxy resins. The ideal solution would be an additive with

encapsulated aminic pigment-affi nic groups. However, creating

such an additive was not possible using existing technologies.

In 2011, BYK Additives & Instruments, world’s leading suppliers

in the additives and instruments sector, has developed

DISPERBYK®-2151, an innovative additive which combines high

effectivity with stability. Now, BYK Additives & Instruments takes it

to the next level with the new DISPERBYK®-2152 which is a 100%

additive based on the same active substance. Thus, the mechanism

of DISPERBYK®-2152 is analogous to that of DISPERBYK®-2151.

The additive contains no solvents or volatile components and fulfi lls

the strict requirements of the German AgBB (German Committee for

Health-Related Evaluation of Building Products) as well as French

VOC standards.

DISPERBYK®-2152 is recommended for use in industrial, wood and

furniture, protective, and automotive coatings, as well as for ambient

curing systems and adhesives.

For further information: www.byk.com

W esel, Germania, 20 dicembre 2012 - Per ottenere un’eccel-lente defl occulazione e stabilizzazione del pigmento, è ne-

cessario un additivo con gruppi affi ni ai pigmenti altamente effi caci. Questi gruppi affi ni ai pigmenti sono per lo più amminici in grado di re-agire con le resine epossidiche. La soluzione ideale sarebbe un addi-tivo con gruppi affi ni ai pigmenti amminici incapsulati. Tuttavia, la cre-azione di un tale additivo non era possibile con le tecnologie esistenti.Nel 2011, BYK Additives & Instruments, leader mondiale nel settore della fornitura di additivi e strumenti, ha sviluppato DISPERBYK®-2151, un additivo innovativo che combina alta effi cacia e stabilità. Ora, BYK Additives & Instruments è arrivata al livello successivo con il nuovo DISPERBYK®-2152, un additivo basato al 100% sulla stes-sa sostanza attiva. Pertanto, il meccanismo di DISPERBYK®-2152 è analogo a quello del DISPERBYK®-2151. L’additivo non contiene sol-venti o componenti volatili, e soddisfa sia i severi requisiti della AgBB tedesca (Comitato tedesco per la salvaguardia della salute legata alla valutazione dei prodotti per le costruzioni) sia gli standard COV francesi.DISPERBYK®-2152 è raccomandato per l’uso nei rivestimenti industria-li, per legno e mobili, rivestimenti protettivi e per il settore automotive, oltre che per sistemi di essicazione in ambiente e gli adesivi.Per maggiori informazioni: www.byk.com

Page 22: ipcm® 2013 n. 19

16 N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazine

CLARIANT REVEALS “PERFORMANCE.PEOPLE.PLANET” VALUES IN ACTION AT ECS 2013Clariant rivela i valori “Performance.People.Planet” in azione a ECS 2013

BRAND-NEW - Special ECS 2013

M uttenz, January 11, 2013 – Clariant, a world leader in specialty

chemicals, will bring its brand values “Performance.People.

Planet” to life at the European Coatings Show 2013, March 19 – 21,

in Nürnberg, Germany. Clariant will present a multitude of

sustainable and innovative value-creating solutions for the global

paints and coatings industry.

At Booth 7-123, the company will showcase

new product and support solutions

together with trusted innovations

focused on meeting the specifi c needs

and expectations of its customers in the

market segments automotive, industrial,

decorative and wood coatings. A major

spotlight will be on “Sustainability” and

“Ease of Use” of products where Clariant

draws on the expertise of its various

Business Units to offer comprehensive

and viable opportunities to increase

effi ciency, reduce costs and improve the

environmental compatibility of products.

“By utilizing the expertise of our various

Business Units, Clariant is able to appreciate, and therefore better

support the global and specifi c needs of customers across the many

market segments of the paints and coatings industry”, comments

Christian Kohlpaintner, Member of the Executive Committee,

Clariant. “This leads to sustainable and innovative solutions that

create value and meet our customers’ goals and expectations”.

Products in the spotlight at ECS 2013Dispersogen PL 30: EcoTain for decorative paints

Clariant will showcase a fi rst selection of products which will be

awarded with the EcoTain label, including Dispersogen® PL30 –

Clariant’s innovation for pigment preparations. The EcoTain label

represents Clariant’s sustainability efforts at the product level.

A holistic approach expressed in a four-phase life cycle, EcoTain

provides a mean of assessing and understanding the ecological,

economic and social impact of Clariant’s products and business

activities over the entire value chain.

Easily Dispersible Pigments: An innovative approach for fl exible,

economic and sustainable paint production

Easily Dispersible (ED) pigments offer the unique opportunity to

combine cost reduction with operational effi ciency by simplifying

M uttenz, 11 gennaio 2013 - Clariant, leader mondiale nelle spe-cialità chimiche, darà vita ai valori del suo brand “Performance.

People.Planet” all’European Coatings Show 2013, 19 – 21 marzo, a Norimberga, in Germania. Clariant presenterà una moltitudine di solu-zioni sostenibili, innovative e che creano valore per l’industria mondiale dei rivestimenti e delle vernici.

Allo stand 7-123, l’azienda presenterà nuo-vi prodotti e soluzioni di supporto insieme a innovazioni affi dabili mirate a soddisfa-re le specifi che esigenze e le aspettative dei propri clienti nei settori automotive, industriale, rivestimenti decorativi e per il legno. Particolare attenzione sarà posta alla “Sostenibilità” e “Facilità di Utilizzo” dei prodotti per i quali Clariant si avvale del-la competenza delle sue varie business unit, con l’obiettivo di offrire opportuni-tà complete e sostenibili per aumenta-re l’effi cienza, ridurre i costi e migliorare la compatibilità ambientale dei prodotti.

“Utilizzando l’esperienza delle nostre diverse business unit, Clariant è in grado di apprezzare e quindi meglio supportare le esigenze globali e specifi che dei clienti di tutti i segmenti di mercato dell’industria delle ver-nici e dei rivestimenti”, commenta Christian Kohlpaintner, Membro del Comitato Esecutivo di Clariant. “Questo porta a soluzioni sostenibili e innovative che creano valore e raggiungono gli obiettivi e le aspettative dei nostri clienti”.

I prodotti sotto i rifl ettori a ECS 2013Dispersogen PL 30: EcoTain per le pitture decorativeClariant presenterà una prima selezione di prodotti che saranno con-trassegnati dal marchio EcoTain, tra cui Dispersogen® PL30 – l’inno-vazione Clariant per la preparazione dei pigmenti. Il marchio EcoTain rappresenta gli sforzi di Clariant per la sostenibilità a livello di prodotto. Con un approccio olistico espresso in un ciclo vita di quattro fasi, EcoTain fornisce un mezzo per valutare e comprendere l’impatto ecolo-gico, economico e sociale dei prodotti Clariant e le attività commerciali dell’intera catena del valore.

Pigmenti facilmente disperdibili: un approccio innovativo per una produ-zione delle vernici fl essibile, economica e sostenibileI pigmenti facilmente disperdibili (ED) offrono l’opportunità unica di co-niugare la riduzione dei costi con l’effi cienza operativa semplifi cando il

se Avia redinleapl

“Utili d l’ i d ll

Page 23: ipcm® 2013 n. 19

international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2013 - N. 19 17

by Paola Giraldo

processo di dispersione per i pigmenti organici. Con quest’approccio in-novativo, i pigmenti ED rappresentano una soluzione semplice e sosteni-bile per ottenere colori perfetti.Oltre ad essere presentati allo stand, saranno presentati alla conferenza ECS 2013. Il Dott. Anaïs Bialy di Clariant presenterà il tema: “Pigmenti facilmente disperdibili: un approccio innovativo per una produzione delle vernici fl essibile, economica e sostenibile”.

Exolit AP: protezione antincendio superiore, effi ciente e più compatibile con l’ambienteI ritardanti di fi amma Clariant per rivestimenti intumescenti sono il metodo ideale per combinare un aspetto architettonico attraente con un’eccellen-te sicurezza antincendio. Il fosfato di ammonio (APP) della linea di prodotti Exolit® AP non produce emissioni durante la lavorazione e si disperde fa-cilmente in compatibilità con la maggior parte dei leganti. In caso d’incen-dio, riducono considerevolmente la corrosività e la densità del fumo.

Ceridust TP: cere a base di materiali rinnovabili per vernici a polveri e in-chiostri da stampaCeridust® 7820 e Ceridust® TP 8330 TP forniscono soluzioni a base di risorse rinnovabili, rispettivamente per rivestimenti a polveri e inchiostri di stampa. A concentrazioni elevate di cera, Ceridust® 7820 TP non ri-vela praticamente alcun effetto opacizzante ed elimina virtualmente i fori di spillo senza ridurre il livello di brillantezza, per superfi ci di alta qualità. Ceridust® 8330TP è un additivo potente, resistente allo sfregamento, per tutti i sistemi d’inchiostro basati su un polimero naturale.

Hostavin Disp.: dispersioni stabilizzatrici UV a base d’acqua con migliori prestazioni a basso dosaggioClariant offre ai produttori di vernici un importante passo in avanti per mi-gliorare la durata e la protezione UV delle vernici a base acqua con il nuo-vo assorbitore ad alte prestazioni Hostavin UV® 3330 disp. XP. La prima dispersione ad alto carico di triazina permette alle vernici a ba-se acqua di ottenere le prestazioni dei tradizionali sistemi a base solven-te a costi ottimizzati.

Sistemi tintometrici POS: la convenienza del One-stop-shopQuando Clariant ha acquisito Italtinto nel mese di aprile 2011, la socie-tà ha guadagnato più di 40 anni di esperienza nei sistemi tintometrici. Come risultato, Clariant offre ora ai propri clienti in tutto il mondo i sistemi tintometrici POS (Point-of-Sale), una soluzione completa per soddisfare tutte le loro esigenze di colore.Per maggiori informazioni: www.clariant.com

the pigment dispersion process for organic pigments. With this

innovative approach, ED Pigments are an easy and sustainable

solution to achieve perfect colors.

In addition to its presence on the booth, ED Pigments will feature

in the ECS 2013 conference program. Dr Anaïs Bialy from Clariant

will present the topic: “Easily dispersible pigments: An innovative

approach for fl exible, economic and sustainable paint production”.

Exolit AP: Superior fi re protection that is effi cient and more

environmentally compatible

Clariant’s fl ame retardants for intumescent coatings are the ideal

method for combining an attractive architectural appearance with

excellent fi re safety. The ammonium phosphate (APP) Exolit® AP line of

products emits no emissions during processing and disperses readily

in compatibility with most binders. In the event of fi re, they reduce

smoke corrosivity and density considerably.

Ceridust TP: Renewable-based waxes for powder coatings

and printing inks

Ceridust® 7820 TP and Ceridust® 8330 TP provide renewable

resource-based solutions for powder coatings and printing inks,

respectively. At high wax concentrations, Ceridust® 7820 TP shows

almost no matting and virtually eliminates pinholes without reducing

the gloss level, for high quality surfaces. Ceridust® 8330TP is a

powerful, rub-resistance additive for all ink systems based on a natural

polymer.

Hostavin Disp.: Water-based UV stabilizer dispersions offering better

performance at lower dosage

Clariant offers coatings manufacturers a major step forward in

enhancing the durability and UV protection of waterborne coatings

with new high performance UV absorber Hostavin® 3330 disp. XP.

The fi rst high loaded triazine dispersion allows waterborne coatings

to achieve the performance of conventional solventborne systems at

optimized costs.

POS Tinting Systems: One-stop-shop convenience

When Clariant acquired Italtinto in April 2011, the company gained

more than 40 years of experience in tinting systems. As a result

Clariant now provides its worldwide customers with Point-of-Sale

(POS) Tinting Systems, a comprehensive solution to meet all their

color needs.

For further information: www.clariant.com

Page 24: ipcm® 2013 n. 19

18 N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazine

POLYUREA COATING ON A LARGE SCALERivestimenti di poliurea su larga scala

Petra Schotte-Pirker Wiwa Gmbh & Co. Kg,Lahnau, [email protected]

L a poliurea è un materiale di rivestimento di al-ta qualità sempre più importante nel settore del-

la protezione anticorrosiva industriale. Questo ma-teriale innovativo viene utilizzato sempre di più sia nella produzione di nuove parti per condutture e tu-bazioni e per la costruzione di pozzi, linee fognarie, condotte sia nel campo del rinnovamento delle in-frastrutture esistenti. Dopo più di trent’anni di espe-rienza con i sistemi PU, è stato concepito un sistema di alta qualità “Made in Germany” presentato dopo un anno di lavoro di sviluppo. Vi è una scelta qua-si libera di rapporto di miscelazione da 1:1 a 10:1, il che signifi ca che si può applicare quasi ogni tipo di miscela utilizzata per la schiumatura in loco o per gli elastomeri poliuretano/poliurea.

P olyurea is increasingly important as a high quality coating material in the field of

industrial corrosion protection. This innovative material is being used increasingly in the production of new parts for ducting and pipework as well as in the construction of sewer lines, shafts and pipelines and in the field of renovating existing in frastructures. After more than 30 years of experience with PU systems, a high-quality system concept “Made in Germany” has been presented following a year of development work. There is an almost free choice of mixing ratio from 1:1 to 10:1, which means that nearly any mixture type used for in-situ foam or polyurethane/polyurea elastomers can be applied.

Opening photo:Coating a swimming pool with polyurea.

Foto d’apertura: Rivestimento di una piscina con la poliurea.

Page 25: ipcm® 2013 n. 19

international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2013 - N. 19 19

HIGHLIGHT OF THE MONTH - Special ECS 2013

With the WIWA DUOMIX PU 460 series, you now have access for the first time to systems that allow you to handle such applications on a large-scale without having to invest in building costly special machinery.

Areas of application for polyureaThere is virtually no limit to the areas of application and options for using polyurea material. Polyurea is a sprayable dual-component polymer with excellent properties for protecting the surfaces of production facilities, industrial flooring and parking garages. Swimming pool and sewage plant linings made of this material also provide maximal operating safety.It is possible to use polyurea to coat concrete, steel, aluminium, plastic, GRP and many foams. Other areas of application include:• Basin linings in water treatment plants• Tank coatings and linings• Coating and lining of pipes and pipelines• Lining of manholes and sewers• Protective inserts for lorry load beds• Linings for rail vehicles and noise damping

(NVH) coverings for track beds

Con DUOMIX PU serie 460 di WIWA, è ora possibile ac-cedere per la prima volta a sistemi che consentono di gestire tali applicazioni su larga scala, senza dover in-vestire nella costruzione di costose macchine speciali.

Campi di applicazione della poliureaNon c’è praticamente alcun limite alle aree di applicazio-ne e alle opzioni per l’utilizzo di poliurea. La poliurea è un polimero bicomponente spruzzabile, con proprietà eccellenti per la protezione delle superfi ci d’impianti di produzione, pavimenti industriali e parcheggi. Il rivesti-mento di piscine e impianti di depurazione realizzato con questo materiale garantisce anche la massima sicurezza di funzionamento.È possibile utilizzare la poliurea per rivestire calcestruzzo, acciaio, alluminio, plastica, GRP e molte schiume. Altre aree di applicazione includono:• Rivestimento in poliurea dei bacini degli impianti di

trattamento delle acque• Rivestimenti di serbatoi• Rivestimenti interni di tubi e tubazioni• Rivestimenti di tombini e fognature• Inserti protettivi per i pianali di carico dei camion• Rivestimenti di rotabili e coperture antirombo per

pianali di camion (NVH)

1

Dam refurbishment with a DUOMIX PU 460 dual-component polyurea system.

Ristrutturazione di una diga con DUOMIX PU 460 sistema bicomponente poliurea.

1

Page 26: ipcm® 2013 n. 19

20 N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazine

Polyurea Coating on a Large Scale

• Water parks and playgrounds• Earth and water retention

systems (Fig. 1)• Fuel storage and retention

systems• Desalination plants• Roof coating and

refurbishment, crack sealing (long-term protection)

• Sea vessels • Chemical protection (biogas

reactors, sewageplants)• Facade coating Polyurea is also used more and more in theproduction of pipes, ducts and pipelines and in the refurbishment of existing infrastructures.

WIWA 2K polyurea equipment and PU spraying systemsApart from the material properties, the most important conditions for successful coating are the technical options of a reliable processing machine like our DUOMIX PU 460 (Fig. 2), for example. The WIWA polyurea unit is presented in the followingvideo: http://www.youtube.com/watch?v=kQh7C6_M8nsThe details of commissioning and function are in this video: http://www.youtube.com/watch?v=ugLBnZ-dBkIThe powerful WIWA DUOMIX PU 460 is the ideal system concept for applying polyurea and PU foam. With powerful material flow heaters, phase monitoring, pressure diff erential shut-down and mixing ratio monitoring, the PU 460 off ers high process reliability in all fields of application (Fig. 3).

t d PU

2

2

WIWA DUOMIX PU 460 (illustration shows system with optional accessories).

WIWA DUOMIX PU 460 (la foto mostra sistema con accessori opzionali).

• Parchi acquatici e campi da gioco• Sistemi di contenimento della terra e

dell’acqua (fi g. 1)• Stoccaggio del combustibile e sistemi di

contenimento• Impianti di dissalazione• Rivestimenti e ristrutturazioni

dei tetti, sigillatura delle cre-pe (protezione a lungo termi-ne)

• Navi• Protezione chimica (reattori di

biogas, impianti di depurazio-ne)• Rivestimento di facciate

• Impermeabilizzazione di tet-ti a terrazza.

La poliurea è utilizzata sempre di più anche nella produzione di

tubi, condotte e tubazioni e nella ristrutturazione delle strutture esistenti.

Apparecchiature WIWA per poliurea 2K e sistemi di spruzzatura PUOltre alle proprietà dei materiali, le condizioni più im-

portanti per un rivestimento ottimale sono le opzioni tecni-che di una macchina di proces-so affi dabile come la DUOMIX PU 460 (fi g. 2), ad esempio.L'unità WIWA per poliurea è presentata nel video seguente: http ://www.youtube.com/watch?v=kQh7C6_M8nsI dettagli di avviamento e fun-zionamento sono in questo video: http://www.youtube.com/watch?v=ugLBnZ-dBkI.La potente DUOMIX PU 460 di WIWA è il sistema ideale per l’ap-plicazione di poliurea e schiuma poliuretanica. Con riscaldato-ri continui del materiale, moni-toraggio di fase, disconnessione della pressione diff erenziale e controllo del rapporto di misce-lazione, PU 460 off re un’elevata

affi dabilità di processo in tutti i campi di applicazione (fi g. 3).

3

3

The WIWA DUOMIX PU 460 can be transported on-site by crane or forklift truck.

La DUOMIX PU 460 di WIWA può essere trasportata in loco da una gru o da un muletto.

Page 27: ipcm® 2013 n. 19

Da cosanasce cosa

Neuvendis SpAS.S. Sempione, 270/a - CP 8320028 San Vittore Olona (MI) Italiap +39 0331 423333f +39 0331 423303

[email protected]

PartnersAlberdingk BoleyAshlandBasfCffClariantDenkaEvonikFoskor Zirconia

GrimmLeuna-HarzeLödigeMig mbHNeuflexPerstorpPoraverRöhrigS&B Minerals

Page 28: ipcm® 2013 n. 19

22 N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazine

ALBERDINGK AC 2403, THE ACRYLATE DISPERSION IN COMPLIANCE WITH ECOLABEL WITH MAXIMUM ADHESION FOR UNIVERSAL CORROSION PROTECTION APPLICATIONSALBERDINGK AC 2403: dispersione acrilica conforme alla Ecolabel, con elevata adesione e adatta a tutte le applicazioni in cui sia richiesta protezione dalla corrosione

Markus DimmersMassimo Longoni Neuvendis Spa,San Vittore Olona,Milano, [email protected]

O ggi il metallo è uno dei materiali più importanti utilizzati nella general industry. Le macchine, le

strutture e molti oggetti, per esempio, sono in metal-lo e per questo la protezione dalla corrosione è molto importante per garantire la massima durabilità in am-biente esterno, aspetto chiave in molte applicazioni dell’industria del metallo.I prodotti per anticorrosione più diff usi sono ancora og-gi a base solvente, poiché questa tecnologia è molto ef-

fi cace nella protezione del metallo. I prodotti a base acqua, invece, non si sono ancora aff ermati in questo campo perché non raggiungono un li-vello di effi cacia pari a quello dei prodotti a sol-vente. Questo avviene perché i prodotti a ba-se acqua possono avere una pessima impermea-bilità o un’elevata traspi-razione, impedendo così alla vernice protettiva di raggiungere un eff etto barriera simile a quello dei prodotti a solvente. La tendenza generale è di utilizzare dispersioni acriliche standard per la protezione del metallo che presentano sia buo-ne caratteristiche che al-cuni svantaggi: Tg e tem-peratura di fi lmazione (TMF) alte con necessi-tà di molto coalescente; buona adesione e durez-za ma poca fl essibilità; protezione dalla corro-sione non buona.

Neuvendis, distributore Italiano in esclusiva di Alberdingk Boley GmbH, presenta ALBERDINGK AC 2403, una nuova dispersione acrilica che è stata sviluppata per le applica-zioni a base acqua nella protezione dalla corrosione.

N owadays metal is an important material for the general industry. Several

machines/structure/objects are metal based and corrosion protection is very important to get the best durability in exterior, a key aspect in several applications of the metal industry.Anticorrosion products are also today mainly solvent based because this technology is still very eff ective in metal protection. Water based products are not established as expected in metal protection because they can’t get the performance level of solved-based (SB) products. The corrosion protection granted by water based products is generally not really eff ective because products can lack in water permeability or water vapor absorption and the fi nal coating doesn’t create a barrier like SB products. Talking about the resins technology the general approach is to suggest single-phase emulsions for DTM (direct to metal) products which normally presents good characteristics but drawbacks too: High Tg and MFFT (Minimum Film Forming Temperature) that result in high VOC demand, good adhesion and hardness but poor fl exibility, and not so good corrosion protection.

1

Salt spray test after 144 hours.Risultato del test in nebbia salina dopo 144 ore.

2

Salt spray test after 438 hours.Risultato del test in nebbia salina dopo 438 ore.

1

Page 29: ipcm® 2013 n. 19

EU

RO

MA

SK

®

ww

w.e

uro

mas

k-s

ho

p.c

om

RIS

OLV

IAM

O O

GN

I P

RO

BL

EM

A

DI

MA

SC

HE

RA

TU

RA

Azi

en

da c

on

S

iste

ma Q

ualita

’ C

ert

ifica

to

prod

otto

da

FIN

ISH

ING

GR

OU

P s

.r.l.

Via

B. C

ellin

i, 6

2002

0 So

laro

(M

I) -

Ital

ian°

verd

e 800.0

29.4

66

Tel.

+39

02

9678

0055

- 9

6910

01 -

Fax

+39

02

9678

2993

e-m

ail:

info

@eu

rom

ask-

shop

.com

HIGHLIGHT OF THE MONTH - Special ECS 2013

Neuvendis, the Italian distributor of Alberdingk Boley GmbH, introduces ALBERDINGK AC 2403, a new acrylic emulsion that was specifi cally developed for aqueous corrosion protection applications. Adhesion promoters added during the polymerization phase provides ALBERDINGK AC 2403 with superior adhesion to all metal substrates, including critical galvanized surfaces. The outstanding corrosion (Figs. 1 and 2) protection properties of this product are made possible by highly hydrophobic, steam impervious fi lm (Table 1).Thanks to the extremely low water absorption, the corrosion tendency of the coating is signifi cantly reduced and condensation resistance greatly improved. The innovative production process makes possible a low MFFT, which leads to an extremely low VOC (Volatile Organic Components) content. A further advantage is the option of formulating the dispersion without the addition of active fi llers. Thus by using ALBERDINGK AC 2403 it is possible to produce a “European Ecolabel” compliant corrosion protection coating.Furthermore, ALBERDINGK AC 2403 allows to produce a non-blocking, absolutely tack-free fi lm with a glossy appearance. A very good UV resistance is also achieved, which is additional benefi t to the formulator.The range of applications for this universal core-shell dispersion includes all corrosion protection applications on metal substrates (DTM: direct-to-metal). This can be in the area of DIY (do-it-yourself) corrosion protection as well as in the fi eld of classical industrial coating applications.

ALBERDINGK AC 2403 ha una perfetta adesione su tutte le superfi ci metalliche, anche su lamiera zin-cata, poiché in fase di polimerizzazione sono sta-ti aggiunti dei promotori di adesione che risulta-no quindi incorporati nel polimero. L’eccezionale protezione dalla corrosione (fi gg. 1 e 2) che si ot-tiene con questo prodotto è conseguente all’ele-vata idrofobicità e alla bassissima traspirazione del fi lm di ALBERDINGK AC 2403 (tabella 1).Grazie al minimo assorbimento d’acqua, la ten-denza alla corrosione della vernice fi nale è mini-mizzata e la resistenza all’umidità è molto elevata. L’innovativo processo di produzione permette di avere un prodotto con bassa TMF (temperatura di fi lmazione) che richiede un basso quantitativo di coalescenti COV (Composti Organici Volatili) per la fi lmazione. Un altro vantaggio è la possibilità di formulare prodotti vernicianti effi caci senza l’ag-

giunta di pig-menti attivi per l’anticorrosio-ne. Per queste ragioni è pos-sibile formula-re una vernice per la protezio-ne dalla corro-sione utilizzan-do ALBERDINGK AC 2403, che ri-entra nei cano-ni dell’Ecolabel europeo.Inoltre, il pro-dotto permette la formulazio-ne di prodotti brillanti senza blocking e tack-free. Un’altra caratter ist ica

interessante è la buona resistenza ai raggi UV, fat-tore che potrebbe essere utile ai formulatori.Le possibili applicazioni di questa dispersione co-re-shell universale includono tutti i sistemi per la protezione del metallo dalla corrosione (DTM: di-rect-to-metal). Ad esempio, si può andare dall’an-ticorrosione nel fai-da-te alla protezione dalla cor-rosione tipica degli impieghi industriali.

Table 1AC 2403 – New acrylic emulsionAC 2523 – Classic acrylic emulsion for universal varnishAC 25381 – Classic acrylic emulsion for universal varnish

Tabella 1AC 2403 – Nuova dispersione acrilicaAC 2523 – Classica dispersione acrilica per smalti universaliAC 25381 – Classica dispersione acrilica per smalti universali

Page 30: ipcm® 2013 n. 19

24 N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazine

WACKER PRESENTS A NOVEL DISPERSION FOR FIRE PROTECTION COATINGS AND A SILICONE RESIN EMULSION FOR HEAT-RESISTANT COATINGS AT ECS 2013WACKER presenta la nuova dispersione per rivestimenti antifi amma e l'emulsione di resina siliconica per rivestimenti refrattari all’ECS 2013

Nadine Baumgartl Wacker Chemie AG,München, [email protected]

C on la nuova dispersione polimerica VINNAPAS® LL 3112, il gruppo aziendale WACKER di Monaco di

Baviera presenterà un legante innovativo per rivestimen-ti intumescenti al padiglione 1, stand 1-510 del salone European Coatings Show (ECS), che si terrà dal 19 al 21 marzo 2013 a Norimberga.In caso d’incendio, questi speciali rivestimenti di protezio-ne dal fuoco proteggono le travi di acciaio formando una barriera refrattaria a tempo determinato affi nché le strut-ture portanti di un edifi cio rimangano stabili più a lungo. In qualità di legante, il nuovo VINNAPAS® LL 3112 con-sente uno sviluppo e una stabilità di schiuma molto ac-centuati unitamente a una migliore adesione e resisten-za, per cui lo strato protettivo riesce a fare una forte presa sul supporto. WACKER inoltre presenterà SILRES® MPF 52 E, una nuova emulsione di resina siliconica per rivestimenti protettivi resistenti al calore, per esempio per parti di macchine, tubi o forni. Il prodotto ad acqua permette la formulazione di vernici a basso contenuto o completamente prive di solventi, consentendo pertanto ai produttori di ripiegare, per la prima volta, su di un si-stema legante amico dell´ambiente, non tossico e quindi non richiedente etichettatura.

A t the European Coatings Show (ECS) in Nuremberg from March 19 to 21, 2013,

Hall 1, Booth 1-510, the Munich-based WACKER Group presents the novel polymer dispersion VINNAPAS® LL 3112 as an innovative binder for intumescent coatings. These special fi re-protection coatings encase steel girders and, in the event of a fi re, form a heat barrier for a limited time, allowing the load-bearing structures of a building to remain stable for longer. The new VINNAPAS® LL 3112 binder ensures signifi cant foam development and foam stability coupled with improved adhesion and strength, ensuring that the protective layer remains fi rmly bonded to the substrate. WACKER also presents SILRES® MPF 52E, a new silicone-resin emulsion for heat-resistant protective coatings, for example for machine parts, pipes or ovens. The water-based product allows low-solvent or even completely solvent-free coatings to be formulated and thus permits manufacturers to produce climate-friendly binder systems that do not require classifi cation as hazardous substances.

Opening photo: Intumescent coatings encase steel girders and, in case of a fi re, form a heat barrier for a limited time. The new VINNAPAS® LL 3112 binder ensures signifi cant foam development and foam stability in these coatings, coupled with improved adhesion and strength.

Foto d’apertura: Rivestimenti intumescenti ricoprono le travi in acciaio proteggendole dal calore, in caso d'incendio, per un lasso di tempo defi nito. Il nuovo legante VINNAPAS® LL 3112 consente una spiccata formazione e stabilità di schiuma unitamente a caratteristiche ottimizzate di adesione e resistenza.

© Wacker Chemie AG

Page 31: ipcm® 2013 n. 19

HIGHLIGHT OF THE MONTH - Special ECS 2013

VINNAPAS® LL 3112Uno dei momenti culminanti della fi era ECS sarà la pre-sentazione della nuova dispersione VINNAPAS® LL 3112 (foto d’apertura), un legante per rivestimenti intume-scenti. Questi speciali rivestimenti antifi amma proteg-gono le travi di acciaio (intumescenza = rigonfi amento) facendo sì che le strutture portanti di un edifi cio, in ca-so d’incendio, non siano così velocemente soggette a fusione o piegamento. Il rivestimento, che al momento dell’applicazione generalmente misura soltanto da uno a quattro millimetri, a fronte dell’esposizione al calore si gonfi a da dieci a cento volte tanto rispetto allo spessore di strato originale. A fronte della sua conducibilità termi-ca oltremodo esigua, lo strato di schiuma da ciò risultan-te fa salire la temperatura molto lentamente all’interno del rivestimento, cosicché le travi d’acciaio sono protet-te dal calore di combustione per un lasso di tempo defi -nito e possono mantenere la loro stabilità più a lungo. Il nuovo prodotto VINNAPAS® LL 3112 a base di copolimeri di acetato di vinile-etilene-vinilestere è caratterizzato da formazione ed espansione di schiuma molto accentuate, nonché da una persistente stabilità della schiuma stessa. Nel contempo, si denota un miglioramento dell’adesione e della resistenza dei rivestimenti intumescenti, per cui lo strato di protezione aderisce fortemente al supporto, formando una barriera refrattaria a tempo determinato. Senza legante, lo strato di schiuma sarebbe troppo fragi-le, non avrebbe suffi ciente aderenza sul supporto d’ac-ciaio e non potrebbe assolvere al suo compito di stra-to isolante. A seconda della formulazione, con il nuovo VINNAPAS® LL 3112 è possibile ottenere un rivestimento di classe F 120 altamente resistente al fuoco (protezione contro l’esposizione al fuoco fi no a 120 minuti). Inoltre, il legante ad acqua è privo di solventi organici o additi-vi, per esempio plastifi canti, e viene realizzato senza l’im-piego di materiali contenenti APEO.

VINNAPAS® LL 3112A highlight of this year’s ECS is the unveiling of the new VINNAPAS® LL 3112 dispersion (Opening photo), a binder for intumescent coatings. These special fi re protection coatings encase steel girders and swell (intumesce) in the event of a fi re, thus delaying the melting or warping of the building’s supporting structure. The coating is usually applied one to four millimeter thick and, when subject to heat, foams to tens to hundreds of times its original thickness. Because of the extremely low thermal conductivity of the foam layer that is produced, the temperature in the interior of the coating increases only slowly, so that the steel girders are protected against the heat of the fi re for a defi ned time, and thus retain their strength for longer. The new VINNAPAS® LL 3112 based on vinyl acetate-ethylene-vinyl ester copolymers, shows particularly pronounced foaming and expansion, and long-term foam stability. At the same time, the adhesion and strength of the intumescent coatings are improved, so that the protective layer fi rmly adheres to the substrate and forms a heat barrier for a limited time. Without the binder, the foam layer would be too brittle and would have inadequate adhesion to the steel substrate, and thus would not be able to function as an insulating layer. Depending on the formulation, the new VINNAPAS® LL 3112 now allows highly fi re-resistant coatings with fi re resistance class F120 to be achieved (heat protection for up to 120 minutes). Moreover, the water-based binder is free of organic solvents or additives, such as plasticizers, and is manufactured without the use of alkylphenolethoxylates (APEO)-containing materials.

Value through expertise

www.imcdgroup.com

Spessimetri per RivestimentiSpessimetri ad UltrasuoniProve di AdesioneRugosimetriDew MeterMisuratori della Porosità Holiday DetectorBrestle Kit

IMCD Italia ed Elcometer insieme per migliorare il vostro business

STRUMENTI PER IL CONTROLLO QUALITA’NEL SETTORE ANTICORROSIONE

IMCD Italia SpAVia Giovanni Spadolini, 520141 MilanoTelefono (+39) 02.55.709.217Fax (+39) 02.55.709.210Email [email protected]

Distributore per l’Italia:

Strumenti Controllo Qualitàwww.elcometer.com

Page 32: ipcm® 2013 n. 19

26 N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazine

WACKER Presents a Novel Dispersion for Fire Protection Coatings and a Silicone Resin Emulsion for Heat-Resistant Coatings at ECS 2013

Protezione contro le alte temperature con SILRES® MPF 52EUn altro prodotto innovativo presentato alla fi era ECS 2013 sarà un nuovo legante per vernici refrattarie. SILRES® MPF 52E (fi g. 1) è costituito da un’emulsione di resina siliconica alcossi-funzionale che migliora no-

tevolmente la refrat-tarietà dei leganti. A diff erenza delle ver-nici esistenti, che a fronte del loro conte-nuto di solventi hanno l’obbligo di etichetta-tura, questa emulsio-ne ad acqua consen-te di formulare vernici con pochi solventi, o addirittura comple-tamente prive di sol-venti. I produttori di vernici refrattarie po-tranno quindi utiliz-zare, per la prima vol-ta, un sistema legante amico dell´ ambiente e non etichettato poi-ché non tossico.SILRES® MPF 52E può essere impiegato co-me additivo o come legante. Nella modifi -ca dei polimeri orga-nici, i leganti formulati con la nuova emulsio-ne di resina siliconica raggiungono una re-sistenza al calore fi no

a 200°C. Nell’impiego come legante, ad esempio nel-le vernici alluminio, è possibile addirittura la lavorazio-ne del materiale rivestito fi no a 500°C. Inoltre, SILRES® MPF 52E conferisce alle vernici un’eccellente durezza a caldo e quindi un’ottima resistenza alla graffi atura non-ché un’elevata durezza superfi ciale. Le vernici refrat-tarie formulate con SILRES® MPF 52E possono trovare impiego in molti settori dell’industria, ad esempio nel rivestimento di tubi, impianti o parti d’impianti. Il nuo-vo legante è inoltre adatto anche per la verniciatura di pentole, padelle, boiler dell’acqua calda o forni, cioè oggetti anch’essi esposti ad alte temperature.

Heat Protection with SILRES® MPF 52E Another product innovation at ECS 2013 is WACKER’s new binder component for heat-resistant coatings. SILRES® MPF 52E (Fig. 1) consists of an alkoxy-functional silicone resin emulsion that signifi cantly improves the heat resistance of binders. Unlike existing paint systems, which are classifi ed as dangerous chemicals because of their solvent content, this is a water-based emulsion which permits low-solvent or even solvent-free surface coating systems to be formulated. Manufacturers of heat-resistant coatings thus, for the fi rst time ever, have available a climate-friendly binder system that is not classifi ed as a hazardous substance. SILRES® MPF 52E can be used as either an additive or a binder. For modifying organic polymers, binders formulated with the new silicone resin emulsion achieve heat resistance up to 200°C. When used as a binder in, for example, aluminum coatings, the coated material can even be processed at up to 500°C. SILRES® MPF 52E also imparts excellent hot-hardness to coatings, i.e. excellent scratch resistance and hardness at elevated temperatures. Heat-resistant coatings formulated with SILRES® MPF 52E can be used in many industries, such as coatings on pipes, and plant or machine parts. Furthermore, the new binder components are also suitable for coating pots, pans, water boilers or ovens, which must also withstand elevated temperatures.

© W

acker Chemie A

G

1

SILRES® MPF 52E silicone resin emulsion is a new binder component for heat-resistant coatings. The water-based product permits the formulation of low-solvent or completely solvent-free coatings, and is a reliable coating for pipes, plant components, or pots and pans.

L'emulsione di resina siliconica SILRES® MPF 52 E è un nuovo legante per vernici refrattarie. Il prodotto ad acqua consente di formulare vernici a basso contenuto o completamente prive di solventi ed off re un rivestimento affi dabile per tubi, parti d'impianti, pentole e padelle.

1

Page 33: ipcm® 2013 n. 19

HIGHLIGHT OF THE MONTH

international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2013 - N. 19 27

Page 34: ipcm® 2013 n. 19

28 N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazine

Alessia Venturi

NUOVA PANDA: A CUTTING-EDGE FACILITY FOR A “MADE IN ITALY” STYLE REVOLUTIONNuova Panda: un impianto all’avanguardia per una rivoluzione di stile “Made in Italy”

IntroduzioneQuello che fi no a qualche anno fa era considerato il più “diffi cile” fra i siti produttivi FIAT, lo stabilimento Giambattista Vico di Pomigliano D’Arco (NA), oggi co-stituisce uno dei fi ori all’occhiello dell’industria au-tomobilistica mondiale, grazie a un atto di fi ducia dell’azienda italiana che ha investito enormi risor-se (circa 800 milioni di euro) per replicare in Italia lo stabilimento polacco di Tichy e riportare in patria la produzione del nuovo modello della Panda. Un inve-stimento in tecnologie che rende lo stabilimento cam-pano tra gli impianti più avanzati al mondo.L’investimento in tecnologie BAT (Best Available Technologies) in tutte le fasi del processo produttivo, l’implementazione della metodologia del World Class Manufacturing1, accompagnati da un grande rinnova-mento anche a livello di personale hanno preparato lo stabilimento alla produzione del modello di punta FIAT

1 Questa metodologia aff ronta le problematiche, siano esse manutentive, logistiche, qualitative, di sicurezza, organizzative, di organizzazione del posto di lavoro, sulle base della loro incidenza economica. Le attività sono orientate alla realizzazione di progetti i cui obiettivi sono: zero difetti, zero guasti, zero sprechi e zero magazzino.

Preliminary remarksThe Giambattista Vico plant of Pomigliano D’Arco (NA), Italy – which, until a few years ago, was considered the most “problematic” among the FIAT production sites – has become one of the jewels of the global automotive industry thanks to an act of faith of the Italian company, which has invested huge resources (approximately 800 million euro) to renovate the Italian plant on the model of the facility of Tichy (Poland) and thus repatriate the production of the new Panda model. An investment in technology that has made this plant one of the most advanced facilities in the world.The investment in Best Available Technologies (BAT) at all stages of the production process, the implementation of the World Class Manufacturing1 method, as well as the major renovation at the staff level had prepared the plant to produce the

1 This method addresses any issue, be it related to maintenance, logistics, quality, safety, organisation, or workplace, on the basis of their economic impact. The activities are aimed at projects whose objectives are: zero defects, zero failures, zero waste and zero inventories.

Opening photo: array of bumpers coated in the factory of Pomigliano d’Arco (NA), Italy.

Foto d’apertura: batteria di paraurti verniciati all’interno dello stabilimento della Nuova Verniciatura Plastica di Pomigliano d’Arco (NA),

© F. Stucchi - IPCM

Page 35: ipcm® 2013 n. 19

FOCUS ON TECHNOLOGY

international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2013 - N. 19 29

nel settore delle “piccole”, rendendolo in grado di far fronte anche a eventuali futuri aumenti della richie-sta di mercato, in nome della fl essibilità (gli impianti di lastratura e montaggio sono pronti per gestire nuo-vi modelli di vetture senza subire costose modifi che) e dell’integrazione completa delle fasi produttive di un’automobile.

La nuova verniciatura plasticaLo stabilimento di Pomigliano racchiude al suo interno anche la nuova Unità Plastica, il reparto dove vengo-no prodotti quasi tutti i componenti in plastica utiliz-zati sulla Panda. È il primo esempio nel mondo FIAT di insourcing del processo produttivo completo del pa-raurti, ed è anche la più grande e tecnologicamente avanzata Unità Plastica del mondo automotive. L’uni-tà è dotata di 35 presse che stampano da 150 fi no a 3.500 tonnellate: questa fl essibilità consente di pro-durre internamente dal più piccolo tappo del paraur-ti fi no al paraurti completo. I materiali di scarto del-la stampaggio sono triturati e rivenduti come materia prima secondaria. In questa Unità avviene (tra l’altro) anche l’intero processo di produzione del paraurti del-la Panda, dallo stampaggio al montaggio, passando per la verniciatura (fi g. 1).

bestselling model of FIAT in the economy car sector, making it able to cope even with any future increases in the market demand, in the name of fl exibility (the bodywork and assembly systems would be able to handle also new car models without requiring costly changes) and of the complete integration of the production process of a car.

New plastic coating processThe plant of Pomigliano contains also the new Plastic Unit, the department where almost all the plastic parts used on the Panda are produced. In the FIAT world, this is the fi rst example of insourcing of the whole production process of bumpers; furthermore, this Plastic Unit is the largest and most technologically advanced one of the automotive industry. The unit has 35 presses moulding from 150 up to 3,500 tons: this fl exibility allows to produce in-house everything, from the smallest cap to the whole bumper. The waste materials from the moulding process are shredded and sold as secondary raw material. Among other things, also the whole production process of the bumpers of Panda, from moulding to coating and assembly, takes place in this Unit (Fig. 1).

1

A fi nished bumper.

Un paraurti fi nito completo.

1 © F. Stucchi - IPCM

Page 36: ipcm® 2013 n. 19

30 N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazine

Nuova Panda: a Cutting-Edge Facility for a “Made in Italy” Style Revolution

“La progettazione e l’installazione dell’impianto di ver-niciatura paraurti sono il risultato di un intenso lavoro di squadra fra FIAT e la cordata di fornitori, Olpidürr e Verind, per la parte impiantistica, e PPG ed Henkel, per i prodotti vernicianti e di lavaggio - spiega Dario Micillo, Professional Maintenance Manager dell’unità plastica, che ha accolto la redazione di IPCM per una visita allo stabilimento - Il team FIAT (fi g. 2), composto da me, da Roberto Massano, project manager della divisione Manufacturing Paint Tecnology che ha seguito proget-tazione, sviluppo, installazione e prove di spruzzatu-ra, e da Pasquale Sodano, Product Process Specialist dell’unità plastica e specialista del processo di ver-niciatura paraurti, è riuscito, grazie alla totale colla-borazione dei fornitori, a installare e mettere a regi-me l’impianto nel giro di soli 12 mesi dall’emissione dell’ordine”.“La produzione della Nuova Panda a Pomigliano era iniziata già al principio del 2011, ma i paraurti erano verniciati nello stabilimento di Cassino (Frosinone), in un impianto che fi no a un anno fa costituiva il benchmark per FIAT nella verniciatura paraurti, la cui realizzazione a suo tempo avevo seguito personalmen-te - interviene Roberto Massano - Ciò comportava però un aggravio dei costi di produzione della vettura, per cui i tempi di realizzazione dell’impianto di verniciatura paraurti dovevano necessariamente essere brevi. Con Olpidürr (che ha alle spalle l’intero gruppo Dürr con il suo forte network di supporto NdR) siamo riusciti ad anticipare di 4 mesi la messa in funzione dell’impian-to. Abbiamo dato l’ordine al fornitore il 20 dicembre 2010, successivamente abbiamo studiato le opere edili da realizzare, iniziate il primo aprile 2011, e a fi -ne giugno 2011 è partita la realizzazione dell’impianto.

“The design and installation of the bumper coating plant are the result of intensive teamwork between FIAT and a consortium of suppliers: Olpidürr and Verind for the engineering part, and PPG and Henkel for the coating and washing products – Dario Micillo, Professional Maintenance Manager of the Plastic Unit, who welcomed the editorial staff of IPCM for a visit to the premises, explains – The FIAT team (Fig. 2) was composed of me, Roberto Massano, Project Manager of the Manufacturing Paint Technology department that has dealt with the stages of design, development, installation and spray tests, and Pasquale Sodano, Product Process Specialist of the Plastic Unit and expert of the bumper coating process. Thanks to the full cooperation of our suppliers, we have managed to install and make the plant operational in just 12 months after the order was placed.”“The production of the Nuova Panda in Pomigliano had already begun in the early 2011, but the bumpers were painted in the facility of Cassino (Frosinone), Italy, with a system that, until a year ago, was the benchmark for FIAT in the bumper coating fi eld and whose realisation I had personally followed – Roberto Massano adds – However, this entailed an increase in the production cost of the car. That is why this coating plant had to be built quickly. With Olpidürr (which has the entire Dürr group in their back, with its strong supporting network Ed.) we were able to bring the activation of the plant forward by four months. We sent the order to the supplier on December, 20th 2010; afterwards, we determined the construction works to be carried out, which started on April, 1st 2011. The building of the plant started at the end of June 2011.

2

The FIAT team during the interview. From left to right: Dario Micillo, Angelo Russo, the PPG engineers Paolo Marcone and Domenico Grossi, Roberto Massano and Pasquale Sodano.

Il team Fiat durante l’intervista. Da sinistra a destra: Dario Micillo, Angelo Russo, i tecnici PPG Paolo Marcone e Domenico Grossi, Roberto Massano e Pasquale Sodano.

3

The afterburner for the treatment of the fumes from the coating department.

Il postcombustore per il trattamento dei fumi provenienti dal reparto di verniciatura.

2 3 © F. Stucchi - IPCM

© F. Stucchi - IPCM

Page 37: ipcm® 2013 n. 19

FOCUS ON TECHNOLOGY

international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2013 - N. 19 31

Il primo paraurti è stato verniciato il 15 dicembre 2011. Grazie a questi 4 mesi di anticipo sulla tabella di mar-cia, FIAT ha potuto risparmiare circa 1 milione di euro di costi di imballaggio, gestione della logistica e dei tra-sporti, scarti di produzione”. “La sfi da è stata poi quella di creare un impianto di qualità pari o superiore (grazie anche all’implementa-zione del sistema di spruzzatura elettrostatica Ecobell 3) a quello esistente a Cassino ma che costasse il 30% in meno - prosegue Roberto Massano - Per scelta, non abbiamo risparmiato sugli automatismi. La fase di fi ni-tura è gestita da 12 robot antropomorfi : 2 sulla stazio-ne di fl ammatura, 2 per l’applicazione del primer, 4 per l’applicazione dello smalto, 4 per l’applicazione del tra-sparente. Tutti i robot lavorano in tracking, su 6 assi, e sono stati tutti forniti da Olpidürr. L’impianto di tra-sporto, un birotaia rovesciato a pavimento power&free con una lunghezza catena complessiva di 1.000 m, è composto da 9 catene separate, con velocità diver-se da sincronizzare correttamente di volta in volta.

The fi rst bumper was coated on December, 15th 2011. With these four months in advance of schedule, FIAT saved around 1 million euro, i.e. costs of packaging, logistics and transport management, production waste.”“The challenge was to create an equal or greater quality plant (also thanks to the implementation of the EcoBell 3 electrostatic spraying system) compared to that of Cassino, but with 30% less costs – Roberto Massano continues – However, we have not saved on automation by choice. The fi nishing step is managed by 12 anthropomorphic robots: 2 on the fl ame-hardening station, 2 for the application of the primer, 4 for the application of the enamel, and 4 for the application of the clear coat. All robots work in tracking, on 6 axes, and have all been supplied by Olpidürr. The handling system, an inverted Power & Free two-rail conveyor with an overall chain length of 1,000 m, consists of 9 separate chains, with diff erent speeds that have to be properly synchronised from

4

The loading station, outside the REI walls of the coating plant. The skids with the bumpers are moved to the adjacent surface preparation and fi nishing area by an inverted two-rail conveyor.

Il reparto con la zona di carico, esterno ai muri REI dell’impianto di verniciatura. Gli skid con i paraurti sono traslati, a mezzo di un trasportatore birotaia rovesciato, nel reparto attiguo di preparazione superfi ciale e fi nitura.

4

© F. Stucchi - IPCM

Page 38: ipcm® 2013 n. 19

32 N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazine

Nuova Panda: a Cutting-Edge Facility for a “Made in Italy” Style Revolution

Si è agito calibrando perfettamente velocità e tempi di attesa, soprattutto nella fase di polimerizzazione a cau-sa degli spazi ridotti”.“Il vincolo principale posto al fornitore dell’impianto, quindi, è stato di tipo spaziale, ossia inserire l’impianto nel fabbricato esistente messo a disposizione dell’azien-da - conclude Roberto Massano - Inoltre, la progetta-zione dell’impianto doveva seguire i canoni della me-todologia del World Class Manufacturing, per fare in modo che la qualità del processo rimanesse sempre altissima e per capire, ancora prima della realizzazione dell’impianto, che tipo di manutenzione sarebbe stata necessaria e con quale frequenza. Riassumendo, le ca-ratteristiche principali di questo impianto sono: impatto ambientale ridotto e riduzione dei costi energetici, gra-zie alla scelta di utilizzare prodotti vernicianti a base ac-qua come basecoat e poiché il fl usso dell’aria è a circuito chiuso, eccetto una piccola parte di fumi che viene invia-ta al postcombustore (fi g. 3), incenerita ed evacuata in atmosfera; massima fl essibilità produttiva poiché l’im-pianto può gestire sia la coppia di paraurti di una singo-la vettura sia l’“impariglio”; massima qualità di fi nitura grazie all’implementazione delle tecnologie più avanza-te di automazione, spruzzatura e gestione vernici”.Con una produttività di 350 vetture a turno, 1.050 ogni giorno e una takt time di 62 secondi per una coppia verniciata, l’impianto dello stabilimento Giambattista Vico di Fabbrica Italia Pomigliano (FIP), è uno dei più avanzati al mondo.

time to time. We perfectly balanced speed and waiting time – especially in the polymerisation stage, due to the small spaces.”“The main constraint for the plant supplier was therefore the space issue, i.e. adapting the plant to the existing building available – Roberto Massano concludes. – Moreover, the design of the system had to follow the rules of the World Class Manufacturing method, so as to ensure that the quality of the process would have always been excellent and to determine, even before the plant was built, what maintenance operations would have been required and how often. Summing up, the main features of this system are: low environmental impact and reduced energy costs, thanks to the choice of using water-based paints as base coats and to the closed circuit air fl ow, except a small part of fumes that are sent to the afterburner (Fig. 3), burned and evacuated into the atmosphere; maximum production fl exibility since the plant can manage both the pair of bumpers of a single car and the “set”; maximum fi nishing quality thanks to the implementation of the most advanced automation, spray painting and coating management technologies.”With an output of 350 cars per shift, 1,050 cars per day and a takt time of 62 seconds per coated pair, the plant installed in the Giambattista Vico facility of Fabbrica Italia Pomigliano (FIP) is one of the most advanced ones in the world.

5

The operator loads the bumpers on the basis of codes containing the coating “recipes” and the type of paint product.

L’operatore carica i paraurti seguendo i codici contenenti le ricette di fi nitura e la tipologia di prodotto verniciante.

6

The washing tunnel consisting of four stages, a degreasing stage and three rinsing stages with demineralised water.

Il tunnel di lavaggio costituito da quattro stadi, uno di sgrassaggio e tre per i risciacqui con acqua demi.

5 6

© F. Stucchi - IPCM

© F. Stucchi - IPCM

Page 39: ipcm® 2013 n. 19

FOCUS ON TECHNOLOGY

international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2013 - N. 19 33

Confi gurazione dell’impianto Tutto l’impianto è compartimentato da muri REI (anti-fi amma), solo le stazioni di carico e scarico sono esterne (fi g. 4). Il caricamento dei paraurti grezzi (fi g. 5) è eseguito in base ai codici contenenti le “ricette” di confi gurazione di ver-niciatura ed è gestito dal controllo digitale delle sagome.L’impianto nella sua globalità presenta una confi gurazio-ne tradizionale.Una prima fase di lavaggio con detergenti a base aci-da Plastoclin di Henkel precede la fase di attivazione superfi ciale a mezzo fl ammatura. Il tunnel di lavaggio comprende quattro stadi, un primo stadio di sgrassag-gio con una soluzione di detergente e acqua deminera-lizzata, e tre stadi di risciacquo con acqua demi (fi g. 6). Dopo adeguata soffi atura e asciugatura post-lavaggio, i paraurti attraversano una fase di preparazione super-fi ciale a mezzo fl ammatura automatizzata, asservita da una coppia di robot antropomorfi che seguono perfet-tamente la geometria del paraurti per garantire l’aggrap-paggio ottimale della vernice in tutti i punti del pezzo (fi g. 7).

Plant designThe whole plant is partitioned by REI (fi re resistant) walls. Only the loading and unloading stations are external (Fig. 4). The loading of the raw bumpers (Fig. 5) is performed on the basis of codes containing the coating confi guration “recipes” and is operated by the digital control of the shapes.The plant as a whole has a traditional confi guration.A fi rst washing step with Henkel Plastoclin acid-based detergents precedes the surface activation by fl ame-hardening. The washing tunnel includes four stages: a fi rst degreasing stage with a solution of detergent and demineralised water, and three rinsing stages with demineralised water (Fig. 6). After a post-wash blowing and drying operation, the bumpers go through a step of surface preparation by automated fl ame-hardening, performed by a couple of anthropomorphic robots that perfectly follow the shape of the workpiece to ensure optimal adhesion of the paint on the entire surface (Fig. 7).

www.olpidurr.it

DÜRR:

Tutti i nostri sforzi sono rivolti a portare vantaggi al cliente. La nostra efficienza ha come risultatola sostenibilità: meno energia, meno acqua, menovernice e meno CO2.

Page 40: ipcm® 2013 n. 19

34 N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazine

Nuova Panda: a Cutting-Edge Facility for a “Made in Italy” Style Revolution

Ogni stadio del processo è separato da una stazione di deionizzazione con delle barre che abbattono le ca-riche elettrostatiche eventualmente accumulate sui pezzi.La verniciatura viene eseguita con i paraurti in assetto vettura: sugli skid i paraurti sono alloggiati nello stes-so modo in cui saranno alloggiati sulla scocca, in mo-do da facilitare il colour matching con la vettura stessa (ossia, l’accoppiamento di colori fra diversi compo-nenti diversi e la scocca). Pasquale Sodano ha ideato un conformatore promiscuo che alloggia il paraurti, in modo che quest’ultimo si trovi nella medesima posi-zione che occuperà sulla scocca (fi g. 8). Questo accor-gimento è fondamentale per minimizzare i problemi che di solito si verifi cano a posteriori, nell’accoppia-mento colori fra parti plastiche e “scocca” che non so-no verniciate nello stesso momento.“Il progetto iniziale dell’impianto prevedeva la possibi-lità di verniciare sole coppie di paraurti (anteriore/po-steriore), con conformatori diversi, a seconda si trat-tasse di vetture 4x2, 4x4 o Van. In corso d’opera, grazie alla collaborazione di Olpidürr, il progetto è stato mo-difi cato al fi ne di gestire con la massima fl essibilità qualsiasi tipo di paraurti - aff erma Pasquale Sodano - Si tratta, quindi, di un sistema che ci permette di ver-niciare sia la singola vettura (intesa come coppia di pa-raurti) sia gestire l’“impariglio”, verniciando solo gli anteriori o solo i posteriori, indipendentemente che si tratti di una vettura a trazione anteriore o integrale. Inoltre, l’implementazione di questo sistema ci con-sente di verniciare anche i paraurti per ricambistica: nella maggior parte dei casi si tratta di paraurti prime-rizzati, che sono successivamente verniciati in carroz-zeria”.

Each stage of the process is separated by a deionisation station with bars that reduce the electrostatic charges possibly accumulated on the parts.During the coating operations, the bumpers are positioned on the skids in the same way in which they will be housed on the car body, so as to facilitate colour matching with the car itself (i.e. the matching of colours between the diff erent components and the body). Pasquale Sodano has designed a conformator accommodating the bumper in the same position it will have when it is mounted (Fig. 8). This arrangement is crucial to minimise the problems which usually occur afterwards, when it comes to matching colours between the plastic parts and the body, which are not painted at the same time.“The initial design of the system provided for the possibility of coating only pairs of bumpers (front/rear), with diff erent conformators depending on whether the cars were 4x2, 4x4 or vans. However, with the help of Olpidürr, the design was modifi ed in order to treat any type of bumper with maximum fl exibility – Pasquale Sodano states. – The system now allows us to paint both a pair of bumpers of a single car and a “set”, i.e. only the front or only the rear bumpers, regardless of whether they are for a front-wheel or an integral drive car. Moreover, the implementation of this system also allows us to paint the bumpers intended for the spare parts market: in most cases, they are primed bumpers, which are then painted in the body shops.”

7

The automated fl ame-hardening process to give wettability to polypropylene.

La fl ammatura automatizzata per conferire bagnabilità al polipropilene.

8

The fl ame-hardened bumpers pass under the deionising bars. Please note the conformator developed by the FIAT team in collaboration with Olpidürr in order to load all the diff erent bumpers of the various Panda models.

I paraurti fl ammati passano sotto le barre deionizzatrici. Da notare il conformatore promiscuo messo a punto dal team Fiat in collaborazione con Olpidürr per garantire universalità di carico dei paraurti dei diversi modelli di Panda.

7 8© F. Stucchi - IPCM © F. Stucchi - IPCM

Page 41: ipcm® 2013 n. 19

FOCUS ON TECHNOLOGY

international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2013 - N. 19 35

La fase di applicazione: l’eccellenza La fase di applicazione del ciclo di verniciatura, costi-tuito da primer, smalto e trasparente, è la fase cruciale dell’intero processo di fi nitura, sia per la sensibilità del materiale plastico sia per il livello di qualità da garan-tire. Per questo il processo è completamente automatizza-to e in camera bianca.Terminata la fl ammatura, i paraurti sono raff reddati, deionizzati e ne viene verifi cata la bagnabilità. Segue l’applicazione di un primer bi-componente a solvente, conduttivo, cui segue un veloce appassimento a tem-peratura ambiente e la polimerizzazione a 80° per 32 min (12’ di salita temperatura e 20’ di cottura a 80° su pezzo). Dopo ulteriore raff reddamento e deionizzazio-ne, il paraurti entra nella cabina di applicazione di una doppia mano, “bagnato su bagnato”, di smalto a base acqua.“La prima mano è applicata in elettrostatica a mezzo di una coppa ad alta velocità di rotazione di terza genera-zione DÜRR Ecobell 3 a carica esterna (fi g. 9) - spiega

Excellent quality in the application stageThe coating application stage, including primer, enamel and clear coat, is the crucial step of the whole fi nishing process, both for the sensitivity of the plastic material and for the quality level to be ensured. That is why the process is fully automated and performed in clean room conditions.After the fl ame-hardening operation, the bumpers are cooled and deionised; their wettability is checked. Afterwards, a conductive two-component solvent-based primer is applied. This stage is followed by a quick fl ash-off at room temperature and by the polymerisation at 80° for 32 minutes (12’ of temperature rise and 20’ of fi ring at 80°). After a further cooling and deionisation stage, the bumper enters the booth for the “wet on wet” application of two coats of water-based enamel.“The fi rst coat is applied electrostatically by means of a DÜRR EcoBell 3, a third-generation external power, high rotation speed bell (Fig. 9) –

9

Electrostatic application of the fi rst coat (water-based paint) with DÜRR EcoBell 3 last generation high-speed rotating atomisers.

Applicazione elettrostatica della prima mano di tinta a base acqua con polverizzatori ad alta velocità di rotazione di ultima generazione DÜRR EcoBell 3.

10

Wet-on-wet application of the second coat of enamel with DÜRR EcoGun pneumatic spray guns.

Applicazione della seconda mano di smalto, bagnato su bagnato, con pistole pneumatiche DÜRR EcoGun.

11

Application of the clear coat with DÜRR EcoBell 2 high speed rotating atomisers.

Applicazione del trasparente fi nale con polverizzatori ad alta velocità di rotazione DÜRR EcoBell 2.

12

The main coating management system is placed in an external facility and manages the solvents, the catalysts, the primers, the clear coat and 6 high-consumption colours. The isocyanate catalysts are contained in tanks inerted with nitrogen to avoid the presence of moisture.

La centrale vernici principale è localizzata in un locale esterno all’impianto di verniciatura e gestisce i solventi, i catalizzatori, il primer, il trasparente e 6 colori ad alto consumo. I catalizzatori isocianati sono contenuti in serbatoi inertizzati con azoto per evitare la presenza di umidità.

9

11

10

12 © F. Stucchi - IPCM

Page 42: ipcm® 2013 n. 19

36 N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazine

Nuova Panda: a Cutting-Edge Facility for a “Made in Italy” Style Revolution

Pasquale Sodano - che consente un’effi cienza di trasfe-rimento molto elevata e che rappresenta il massimo della tecnologia attualmente disponibile nel settore auto. La seconda mano è applicata in modalità pneu-matica (fi g. 10), anche se sono in corso studi per appli-care entrambe le mani in elettrostatica”.Dopo appassimento e polimerizzazione per 14 min. a 80° (5’ di salita e 9’ di cottura a 75°-80° su paraurti),raff reddamento e deionizzazione, ai paraurti sono ap-plicate due mani a fi nire, “bagnato su bagnato”, di tra-sparente bi-componente ad alto solido (fi g. 11), segui-te da appassimento e polimerizzazione fi nale per 30 min. a 80°.“La combinazione fra tecnologie di applicazione di ulti-ma generazione, automazione, messa a punto dei pro-dotti vernicianti e gestione ottimale di questi ultimi ci consente di non avere problemi di colour matching, di avere un tasso di scarto bassissimo, intorno al 4%, e di raggiungere una brillantezza compresa fra 90 e 95 gloss - prosegue Sodano - La lucidatura fi nale è eseguita solo sul 15-20% della produzione, mentre il 75-80% è fi rst run. Un tale livello di qualità si ottiene anche perché abbiamo formato il personale a mantenere costante la qualità attraverso il costante controllo del processo e perché i controlli qualitativi sul prodotto fi nito avven-gono in linea, non più in laboratorio. Questo ci consen-te anche di ottenere l’industrializzazione di un colore nella metà del tempo normalmente necessario”.

La centrale verniciComponente fondamentale della qualità di fi nitu-ra è la gestione ottimale dei prodotti vernicianti, un aspetto diffi cile da controllare in presenza di un im-

Pasquale Sodano explains – which ensures a very high transfer effi ciency, and is the best technology currently available in the automotive industry. The second coat is applied pneumatically (Fig. 10), but we are currently studying how to apply both coats electrostatically.”After the fl ash-off and curing for 14 minutes at 80° (5’ of temperature rise and 9’ of fi ring at 75°-80°), as well as the cooling and deionisation stages, two coats of a two-component, high solid clear coat (Fig. 11) are applied (“wet on wet”). A fi nal stage of fl ash-off and curing for 30 minutes at 80° follows.“The combination of application technologies of the latest generation, automation, development of coating products and their optimal management eliminates any colour matching problem and allows us to have a very low reject rate (around 4%) as well as to achieve a brightness between 90 and 95 gloss – Sodano says – The fi nal polishing is carried out only on 15-20% of production, while 75-80% of it is “fi rst run”. Such a qualitative level is obtained also by training the staff to keep the quality consistent through the constant monitoring of the process and by performing the quality controls in line and no longer in the laboratory. This also allows us to obtain the industrialisation of a colour in half the time normally required.”

Coating management systemsA crucial aspect of the quality of a fi nish is the optimal management of the coating products, which is actually not easy in the presence

13

The operator can check the whole pumping unit from a single station.

Da un’unica postazione l’operatore può eff ettuare il controllo dell’intero gruppo di pompaggio

14

The main coating management system is fully conditioned to ensure a constant temperature of the paint both in summer and in winter. The pipes containing the paint are equipped with coils containing hot and cold water to adjust the temperature of the incoming paint and keep it at 22°C.

La centrale vernici principale è completamente condizionata per garantire una temperatura costante della vernice sia in estate che in inverno. I tubi che contengono la vernice sono corredati da serpentine in cui scorre acqua calda e fredda per regolare la temperatura della vernice in entrata e mantenerla sempre a 22°C

13 14© © F. Stucchi - IPCM © F. Stucchi - IPCM

Page 43: ipcm® 2013 n. 19

FOCUS ON TECHNOLOGY

pianto di grandi dimensioni, dove la vernice deve essere pompata per un lungo tratto prima di ar-rivare alla spruzzatura, e in presenza di numerosi colori, non tutti applicati con la stessa frequenza.Le criticità aumentano se poi si tratta di gestire prodotti a base acqua.La Nuova Verniciatura Plastica ha risolto i pro-blemi creando due centrali vernici: la principa-le, posizionata in un locale esterno all’impianto, che gestisce primer, trasparente e i colori ad alto consumo; una più piccola, nelle immediate vici-nanze della zona di applicazione, che gestisce i colori a basso consumo.“Siamo partiti realizzando una nuova centrale vernici con 14 colori, espandibile fi no a 25, per i materiali ad alto assorbimento (fi gg. 12-13) - spiega Roberto Massano accompagnandoci nello stabile che ospita le centrale vernici principale e il sistema di condizionamento (fi g. 14) - per otti-mizzare i costi, i consumi e avere sempre un’alta

of a large plant, where the paint has to be pumped over a long distance before reaching the spraying nozzles, and in the presence of numerous colours, which are not all applied with the same frequency.And the diffi culties increase if it comes to managing water-based products.The New Plastic Coating Unit has solved the problem by creating two coating management systems. The main one is placed in an external facility and manages the primer, the clear coat and the most used colours; the other one, which is smaller, is located near the application area and manages the least used colours.“We started building a new coating management system with 14 colours (expandable up to 25) for the high absorption materials (Figs. 12-13) – Roberto Massano explains while accompanying us in the building that houses the main coating management

15

The small coating management system for the least used colours (e.g. mocha, eggplant, silk blue, brown) has the same operating concept of the main one, only in smaller size.

La mini-centrale vernici dei colori a basso consumo (ad esempio, caff elatte, melanzana, blu seta, marrone) declina lo stesso concept di funzionamento della centrale principale, solo in dimensioni minori.

15

©

We updatetradition.

L’unico sistemadi pretrattamentomonostadio, a freddoe che non produce rifiuti.

The only pre-treatmentprocess which worksin one step, at roomtemperature and withno waste creation.

TORAN 3

© F. Stucchi - IPCM

Page 44: ipcm® 2013 n. 19

38 N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazine

Nuova Panda: a Cutting-Edge Facility for a “Made in Italy” Style Revolution

qualità dei prodotti abbiamo successivamente re-alizzato una mini-centrale, per i colori a basso as-sorbimento, collocata all’interno della verniciatura (fi g. 15), che mantiene sempre il prodotto fresco, rin-novandolo continuamente. La centrale vernici princi-pale è corredata da un impianto di condizionamento della vernice che garantisce il mantenimento del-la stessa alla temperatura costante di 22°C. Questi aspetti sono molto importanti soprattutto per con-sentire una corretta e costante applicazione nel tem-po dei prodotti, in termini di viscosità”.Alla fi ne del ciclo di verniciatura (fi g. 16), i paraurti giungono alla postazione di controllo visivo (fi g. 17) e di scarico. Qualora l’operatore rilevasse visivamente delle difettosità, esegue delle operazioni di revisio-ne/lucidatura. I controlli strumentali quali i control-li di tonalità colore, brillantezza e distensione sono eseguiti a campione secondo frequenze prestabilite (fi g. 18).

ConclusioniDa 5 anni, FIAT ha adottato la metodologia del World Class Manufacturing che migliora l’effi cienza, ridu-ce gli sprechi, riduce i costi e aumenta la qualità di tutti i processi produttivi. Uno degli aspetti chiave dell’approccio WCM è il trasferimento di competen-ze al personale operativo, in modo che esso acqui-sisca anche competenze di controllo dei processi. L’implementazione di questa metodologia ha reso lo stabilimento Giambattista Vico di Pomigliano D’Arco il miglior stabilimento automotive in Europa. La Pan-da ha un valore di quality tracking di 51, il miglior va-lore mai registrato al lancio di una vettura nuova del gruppo FIAT.

and conditioning systems (Fig. 14). – Then, in order to optimise costs and consumption and always obtain high quality products, we have created a mini-station for the least used colours, placed inside the painting area (Fig. 15), which keeps the product fresh by continually renewing it. The main coating management system is equipped with a paint conditioning plant that maintains the coating product at a constant temperature of 22°C. These aspects are very important, especially to ensure the correct and consistent application of the products over time, in terms of viscosity.”At the end of the coating process (Fig. 16), the bumpers reach the visual inspection (Fig. 17) and unloading stations. If the operator visually detects any defects, he/she carries out the necessary service/polishing operations. The instrument checks such as the control of colour, brightness and levelling are performed as spot-checks with fi xed intervals (Fig. 18).

ConclusionsFor 5 years, FIAT has been adopting the World Class Manufacturing method, which improves effi ciency, reduces waste, lowers costs and increases the quality of all production processes. One of the key aspects of the WCM approach is the transfer of responsibilities to the operating personnel, so that it also acquires process control skills. The implementation of this method has made the Giambattista Vico facility of Pomigliano d’Arco the best automotive plant in Europe. The Panda has a quality tracking value of 51, the best value ever recorded at the launch of a new car of the FIAT group.

16

The fi nished bumpers leaving the fi nal oven.

I paraurti fi niti in uscita dal forno di cottura fi nale.

17

The visual inspection before the unloading of the parts is carried out with diff erent inclinations of the bumper to verify the quality of its fi nish under diff erent angles of light.

Il controllo visivo prima dello scarico viene eff ettuato con diverse inclinazioni del paraurti per verifi carne la qualità di fi nitura sotto diverse angolazioni di luminosità.

16 17© F. Stucchi - IPCM © F. Stucchi - IPCM

Page 45: ipcm® 2013 n. 19

FOCUS ON TECHNOLOGY

international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2013 - N. 19 39

“Lavoriamo con bassi accumuli, tempi ristretti di precessione rispetto ai montaggi, che lavorano su commessa già a partire dalla lastratura - conclude Pasquale Sodano - con questo impianto abbiamo portato la verniciatura dei paraurti all’eccellenza tec-nologica ed organizzativa, con un investimento fatto sia sulle macchine che sulle persone. Per le persone è stato sviluppato un programma di valutazione al fi -ne di mettere sempre la persona giusta al posto giu-sto. Sono stati inoltre realizzati piani di formazione e di addestramento personalizzati. Il risultato di que-sto percorso ha generato un team di persone com-petenti, affi atate e motivate (fi g. 19), e una vettura completamente made in Italy di grandissima quali-tà”.

“We operate with low stocks and short precession times in respect to the assembly, working on an order basis as early as the bodywork stage – Pasquale Sodano concludes – With this system, we have achieved technological and organisational excellence in the bumper coating process, thanks to an investment on both machines and people. As for people, we have developed an evaluation program allowing us to always put the right person in the right place, as well as customised training plans. This process has resulted in a team of competent, close-knit and motivated people (Fig. 19), as well as in a car of the highest quality completely made in Italy.”

18A 18B

The instrument checks are carried out according to a precise control plan. The most frequent controls involve colour matching, brightness, levelling, and adherence. Furthermore, an aging test and a water resistance test by immersion of a bumper in a bath at 60° are carried out.

Le prove di qualità strumentali sono eseguite secondo un preciso control plan. I controlli più frequenti riguardano colour matching, brillantezza distensione, test adesione a tempo zero. Inoltre si eff ettua una prova di invecchiamento e di resistenza all’acqua mediante immersione di un paraurti in una vasca a 60°.

19

From left: Dario Micillo, Pasquale Sodano, Alessia Venturi of IPCM, Luigi Gaiotto of Olpidürr and Roberto Massano.

Da sinistra: Dario Micillo, Pasquale Sodano, Alessia Venturi di IPCM, Luigi Gaiotto di Olpidürr e Roberto Massano.

18A 18B

19

© F. Stucchi - IPCM © F. Stucchi - IPCM

© F. Stucchi - IPCM

Page 46: ipcm® 2013 n. 19

40 N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazine

L a sempre crescente richiesta di energia elettrica prima-ria (ottenuta dalle risorse naturali come l’acqua, il vento,

l’energia solare e le maree, ndr.) a livello mondiale e le prospet-tive di sviluppo d’interi continenti, impongono un continuo po-tenziamento delle infrastrutture di produzione e distribuzione. Tra queste, occupano un ruolo di primaria importanza i trasfor-matori elettrici, nelle diverse tipologie e dimensioni. Sempre più performanti ed effi cienti, queste macchine richiedono un processo produttivo meticoloso e ripetibile per rispondere a standard qualitativi sempre più elevati.OMSG – Offi cine Meccaniche San Giorgio Spa, Villa Cortese (Milano), azienda leader nella progettazione e costruzione di granigliatrici a turbina e impianti di sabbiatura automatici, ha apportato la propria cinquantennale esperienza a supporto del settore: i suoi impianti di granigliatura sono, infatti, utilizzati per preparare le superfi ci al successivo trattamento di verniciatura.Tra i vari elementi costituenti un ruolo particolare viene giocato dalla cassa esterna: questo involucro protegge i delicati com-ponenti elettrici interni e assicura una corretta dissipazione del

T he ever-increasing demand for primary electricity (obtained from natural resources such as water, wind,

solar energy and tides, Ed.) worldwide and the development prospects of entire continents require the continuous upgrading of production and distribution equipment. In this context, electrical transformers – of diff erent types and sizes – play a major role. More and more effi cient and eff ective, these machines require a meticulous and repeatable production process to be implemented in order to meet the increasingly high quality standards.OMSG – Offi cine Meccaniche San Giorgio Spa, a leading company in the design and construction of turbine shotblasting machines and automatic sandblasting plants based in Villa Cortese (Milan), Italy, has put its fi fty-years experience to use to support the industry, making its shotblasting machines available for the surface preparation operations.Among the various constituent elements, a special role is played by the outer casing, which protects the delicate

Opening photo: the outer casing of an electrical transformer at the entrance of the shotblasting machine.

Foto d’apertura: una cassa esterna di un trasformatore elettrico all’ingresso della granigliatrice.

SURFACE TREATMENT OF ELECTRICAL TRANSFORMERS PRIOR TO PAINTINGTrattamento superfi ciale dei trasformatori elettrici in preparazione alla verniciatura

Enzo Dell’Orto Offi cine Meccaniche San Giorgio S.p.a., Villa Cortese (MI), [email protected]

Page 47: ipcm® 2013 n. 19

FOCUS ON TECHNOLOGY

international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2013 - N. 19 41

internal components and ensures the dissipation of the heat produced. This thin metal barrier must ensure long-lasting resistance to weathering and to the climatic conditions (even the most harsh ones) to which the plant will be subjected once installed. That is why, when it comes to corrosion protection, the specifi cations are gradually including the automatic shotblasting with turbine systems (see opening photo) as a mandatory pre-treatment process.The benefi ts of the shotblasting treatment are numerous: Firstly, it ensures eff ective, deep and complete cleaning of the metal surfaces by removing all traces of oxides, rust and processing residues. Secondly, it ensures the roughness required for a correct and lasting adhesion of the paint. Finally, since it is a dry process, it’s greener, because the only residue produced is iron powder, which can be disposed of as normal industrial waste. As a consequence, the traditional plant for chemical pickling is more and more frequently dismantled to make space for a turbine shotblasting machine, thus fi nally solving the costly problem of waste disposal.Of course, not everything is as simple as it may seem at fi rst sight. Transformers normally have densely fi nned surfaces and deep undercuts that make it diffi cult to clean them. Moreover, the steel sheet that forms their structure is very thin, which makes it subject to deformation during the shotblasting process. This physical phenomenon, called “shot peening eff ect”, involves a permanent plastic deformation induced by the multiple impacts of the abrasive on the surface fi bres of the sheet. These will cause a strain in the plane of the sheet, which translates into an elongation and, therefore, in a permanent deformation out of the plane itself.In some cases, it can be very diffi cult to completely avoid the bending: a good know-how and a machine allowing an accurate adjustment of the functional parameters are needed. Since the phenomenon is directly proportional to the impact energy, the solution involves a judicious compromise between speed of projection, placement of the turbines, composition and grain size of the abrasive media and cycle times. In particular, a careful adjustment of the kinetic parameters can be obtained by means of an electronic adjustment in the frequency of the turbine. This should be combined with a splitting of the media fl owing to the turbines. Going back to the problems concerning the geometry mentioned above, it is necessary to ensure that all surfaces are treated, while, at the same time, maintaining uniformity. In other words, a successful process requires that no areas are too or too little sandblasted, because excessive deformations or irregularities could occur.

calore prodotto. Questa sottile barriera metallica deve assicu-rare una resistenza pluridecennale agli agenti atmosferici e alle condizioni climatiche anche severe in cui l’impianto sarà instal-lato. Per questo, nel processo di protezione dalla corrosione, i capitolati si stanno progressivamente allineando nell’includere come metodo obbligatorio di pretrattamento la granigliatura automatica con impianti a turbina (rif. foto d’apertura).I benefi ci del trattamento di granigliatura sono molteplici: in primo luogo, assicura una pulizia del metallo effi cace, profon-da e completa, eliminando ogni traccia di ossidi, ruggine e re-sidui di lavorazione. Inoltre, assicura la rugosità necessaria per un corretto e duraturo aggrappaggio della successiva vernicia-tura. È, inoltre, un procedimento a secco, quindi più ecologico, poiché produce come unico residuo polvere di ferro che può essere smaltita come normale rifi uto industriale. Di conse-guenza, il tradizionale impianto di trattamento per decapaggio chimico viene sempre più frequentemente smantellato per far posto a una granigliatrice a turbina, risolvendo così defi nitiva-mente il costoso problema dello smaltimento dei refl ui.Naturalmente non tutto è semplice come può sembrare a pri-ma vista: i trasformatori presentano infatti normalmente su-perfici fittamente alettate e profondi sottosquadra che ne rendono difficile la pulizia. Inoltre, la lamiera di acciaio che co-stituisce la struttura ha uno spessore molto sottile che la ren-de soggetta a deformazioni durante il processo di granigliatura. Questo fenomeno fisico prende il nome di effetto Shot Peening, che consiste in una deformazione plastica permanente indotta dai molteplici impatti dell’abrasivo sulle fibre superficiali della la-miera. Questi ne causano uno stiramento nel piano della lamie-ra che si traduce in un allungamento e, quindi, nell’instaurarsi di una deformazione permanente al di fuori dal piano stesso.In alcuni casi, può essere molto difficile evitare completamente il manifestarsi d’incurvamenti: occorre una buona esperienza e una macchina che consenta un accurato controllo dei parame-tri funzionali. Siccome il fenomeno è direttamente proporziona-le all’energia d’impatto, la soluzione passa per un oculato com-promesso tra velocità di lancio, posizionamento delle turbine centrifughe, composizione e granulometria dell’abrasivo e tem-pi ciclo. In particolare, un’accurata modulazione dei parametri cinetici può essere ottenuta mediante una regolazione elettro-nica in frequenza della turbina. A questo deve essere abbinata una parzializzazione della graniglia che affluisce alle turbine. Tornando alle problematiche inerenti la geometria, per quanto detto sopra, bisogna assicurare una copertura completa di tut-te le superfi ci, mantenendo al contempo una certa uniformità nella distribuzione del trattamento. In altre parole, un processo ben riuscito prevede che non ci siano né aree poco sabbiate né aree troppo sabbiate, dove potrebbero manifestarsi deforma-zioni o irregolarità eccessive.

Page 48: ipcm® 2013 n. 19

42 N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazine

Surface Treatment of Electrical Transformers Prior to Painting

For this application, OMSG has developed a hook shotblasting machine type CAPRI (fi g. 1). The operating principle of these shotblasters is rather simple: the pieces are hung on a hook, normally equipped with a hoist for the lifting operations, which transfers them inside the blasting chamber. The turbines project on them a quantity of abrasive usually between 500 and 1,200 kg per minute. The simultaneous use of a second hook for the loading and unloading operations while the shotblasting process is taking place results in almost zero setup time, thus ensuring a high utilisation factor of the plant.Normally, for the common application standards, it is suffi cient to achieve a fi nish degree equal to SA 2,5, as required by ISO 8501; however, the results obtained on the plants in service implementing the necessary measures show an overall higher level of quality, as well as surfaces that are clean and free from all traces of contaminants, rust and oxide. This solution ensures, in fact, excellent standards, evident (while being economic even in itself) both in the initial investment and in the running costs. On the other hand, it has the disadvantage of being hard to integrate in line. More complex alternatives can be taken into consideration from time to time depending on the size, the complexity and the volumes.Nowadays, OMSG is the partner of several leading manufacturers of transformers in Italy, Europe, Far East and Central and South America. It is also a partner of the TRAFOGRID Consortium, which brings together the Italian leaders of the supply chain for the production of transformers. The technology described above ensures the maintenance of high quality standards in the surface preparation, together with an extreme usability of the plant and reduced maintenance. The patented direct drive, single-disc turbines, with a wide projection cone, ensure the homogeneity of the fi nish. The downtime is minimal, thanks to the impressive stock of spare parts and the timely support network present in all fi ve continents.

OMSG propone, per questo tipo di applicazione, una grani-gliatrice a paranco modello CAPRI (fi g. 1). Il principio di fun-zionamento di queste granigliatrici è piuttosto semplice: il cassone viene appeso a un gancio, normalmente corredato di paranco per il sollevamento, e da questo spostato all’in-terno della camera di granigliatura. Le turbine lo investono con una quantità di abrasivo che solitamente è compreso

tra i 500 e i 1.200 kg al minuto. L’impiego in contemporanea di un secondo gan-cio per le operazio-ni di carico e scarico, mentre è in corso la fase di granigliatu-ra, consente quasi di azzerare i tempi di attrezzaggio assicu-rando un alto fatto-re di utilizzo dell’im-pianto.Normalmente, per i comuni standard di applicazione, è suffi -

ciente conseguire un grado di fi nitura pari a SA 2,5, come de-fi nito dalla normativa ISO 8501; tuttavia, i risultati ottenuti su impianti in servizio che implementano i necessari accorgimen-ti mostrano un livello qualitativo complessivamente superiore, superfi ci pulite e prive di qualsiasi traccia di contaminante, rug-gine e ossido. Questa soluzione garantisce, infatti, ottimi standard, dimostrati (pur essendo di per sé economica) sia nell’investimento iniziale sia nei costi di esercizio. Tuttavia, ha lo svantaggio di essere dif-fi cilmente implementabile in linea. Alternative più complesse possono essere valutate di volta in volta secondo le dimensio-ni, la complessità e i volumi. OMSG oggi è partner di primarie aziende produttrici di trasfor-matori in Italia, Europa, Estremo Oriente e Centro-Sud Ameri-ca. Inoltre, è partner del Consorzio TRAFOGRID, che raggruppa le maggiori aziende italiane leader nella fi liera dell’impiantisti-ca per la produzione dei trasformatori. La tecnologia sopra de-scritta assicura il mantenimento di alti standard qualitativi nella preparazione delle superfi ci da verniciare, unitamente ad una estrema fruibilità dell’impianto e ridotti interventi manutenti-vi. Le turbine monodisco a trasmissione diretta, brevettate, con ampia apertura del cono di proiezione, garantiscono l’omoge-neità della fi nitura. I fermi macchina sono minimi, grazie all’im-ponente magazzino ricambi e alla tempestiva rete di assistenza presente in tutti e cinque i continenti.

1

The single-disc turbine shotblaster ensuring homogeneity of the fi nish.

La granigliatrice a turbina monodisco che garantisce omogeneità della fi nitura.

1

Page 49: ipcm® 2013 n. 19
Page 50: ipcm® 2013 n. 19

CARBON FIBRE: ALL ITS SECRETS AND THE FINISHING PROCESSESFibra di carbonio: tutti i suoi segreti e i cicli di fi nitura

Raff aella PozziBASF Coatings Spa,Cesano Maderno (MB), Italy, raff [email protected]

La fi bra di carbonio è una struttura fi liforme, molto sottile, realizzata in carbonio, con la quale si costruisce una gran-

de varietà di materiali. Questi ultimi sono defi niti composi-ti poiché le loro fi bre sono “composte”, cioè unite assieme a una matrice, in genere di resina (ma può essere in metallo o in plastica) la cui funzione è di tenere in “posa” le fi bre resi-stenti (affi nché mantengano il corretto orientamento nell’as-sorbire gli sforzi), proteggere le fi bre e mantenere la forma del manufatto composito.Per la realizzazione di strutture in composito, le fi bre di car-bonio vengono intrecciate insieme per organizzare veri e propri panni in tessuto di carbonio che poi, una volta messi in posa, vengono immersi nella matrice. Tra le sue caratteristi-che spiccano l’elevata resistenza meccanica, la bassa densità, la capacità d’isolamento termico, la resistenza a variazioni di temperatura e all’eff etto di agenti chimici e buone proprietà ignifughe. Di contro, il materiale risulta non omogeneo e pre-senta spesso una spiccata anisotropia, ovvero le sue caratte-ristiche meccaniche hanno una direzione privilegiata.

T he carbon fi bre is a very thin threadlike structure made of carbon that constitutes a

wide variety of materials. These materials are called composites because their fi bres are “composed”, i.e. attached to a matrix, typically of resin (but it can also be of metal or plastic) whose function is to keep the resistant fi bres “stable” (so that they maintain the correct orientation to absorb any strain), protect the fi bres and maintain the shape of the object.In order to build structures in a composite material, carbon fi bres are woven together to create an actual carbon fabric that is then immersed in the matrix. Its features include high mechanical strength, low density, thermal insulation capacity, resistance to temperature variations and to chemical agents, and good fl ame retardant properties. On the other hand, the material is not homogeneous and often has a marked anisotropy, i.e. its mechanical characteristics have a privileged direction.

44 N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazine

Page 51: ipcm® 2013 n. 19

FOCUS ON TECHNOLOGY

international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2013 - N. 19 45

Il segreto della fi bra di carbonio è la stratifi cazione del-le sue “pelli”. Ogni strato può avere caratteristiche di-verse e viene posto secondo le linee di sollecitazione che il prodotto fi nale deve sopportare. I campi nei qua-li viene maggiormente utilizzata sono l’industria dei trasporti, articoli per la protezione e la sicurezza indivi-duale, componentistica per automobili e motociclette, settore nautico e aerospaziale, illuminotecnica, elet-tronica e accessori.

La produzione: dal fi lato al manufattoLa base di partenza è il fi lamento di carbonio che può essere di vario spessore (comunque sempre piuttosto sottile), fl essibile e morbido come fosse nylon. Per ot-tenere una struttura effi cace è necessario preparare un intreccio di fi lamenti simile a quello delle sedie impa-gliate ma ancora morbidi come un tessuto. Si viene ad avere così quella che in gergo è defi nita “pelle di carbo-nio”.Le pelli di carbonio sono poste nello stampo che darà la forma defi nitiva. Non importa che sia lo stampo di un tubo o di un telaio intero: il procedimento, di fatto, non cambia. Il posizionamento delle pelli è però molto im-portante perché condizionerà le caratteristiche mecca-niche della struttura in carbonio che si sta realizzando. Le pelli vengono, infatti, sovrapposte in modo da orien-tare più fi lamenti lungo le linee di sollecitazione. Nello stampo, insieme ai vari strati di fi bra, viene anche inse-rita della resina, un collante liquido e appiccicoso che lega le fi bre. Una volta chiuso, lo stampo immesso in un’autoclave raggiunge temperatura e pressione tali da solidifi care le fi bre, spingendo la struttura lungo le pa-reti. Più elevata sarà la pressione interna cui vengono sottoposte la fi bra di carbonio e la resina, migliore sarà il risultato fi nale. Allo stesso tempo, maggiore è la pres-sione e minore aria resterà all’interno del composito.

La qualitàQualsiasi prodotto realizzato in fi bra di carbonio si ottie-ne compattando in appositi stampi più strati di materiale composito mediante apposita resina. Maggiore è il mate-riale impregnante utilizzato, minore è la qualità del pro-dotto fi nale ricavato. Questo rapporto di qualità inver-samente proporzionale scaturisce dal fatto che la resina utilizzata, in seguito al processo di compattazione delle fi bre stesse, agisce, purtroppo, anche come “cuscinetto ammortizzante”: più resina viene impiegata, meno rigida diventa la fi bra. Di conseguenza, si ottiene una minore re-attività, fattore che rappresenta però una qualità impre-

The secret of carbon fi bre is the stratifi cation of its “skins”. Each layer can have diff erent characteristics and is placed along the lines of the stress that the end product must withstand. Carbon fi bre is most commonly used in the industries of transportation, protection and personal safety products, components for automobiles and motorcycles, aerospace and marine, lighting, electronics and accessories.

Production process: from the yarn to the end productThe starting point is the carbon fi lament, which can be of various thickness (always rather thin), fl exible and soft like nylon. In order to obtain an eff ective structure, it is necessary to create an interlacement of fi laments that is similar to that of straw chairs, but still soft as a fabric. This is what in the jargon is called “carbon skin”.The carbon skins are placed in the mould that will give them their fi nal form. No matter whether it is the mould of a tube or of a whole frame, the process actually does not change. The positioning of the skins is very important because it will aff ect the mechanical characteristics of the carbon structure. These layers are superimposed upon each other in order to direct several fi laments along the stress lines. A resin, a liquid and sticky glue that binds the fi bres, is then added in the mould. Once closed, the mould is placed in an autoclave and reaches a temperature and a pressure such as to solidify the fi bres, pushing the structure along the walls. The higher the internal pressure to which the carbon fi bre and the resin are subjected, the better the result. At the same time, the higher the pressure, the less air will remain in the composite.

QualityAny product made of carbon fi bre is obtained by packing several layers of composite material in a mould with a special resin. The higher the amount of sealing material, the lower the quality of the end product. This inversely proportional quality relation stems from the fact that the resin used, following the process of compaction of the fi bres, unfortunately also acts as a “bearing”: the more resin is used, the less rigid the fi bre. As a consequence, a lower reactivity is achieved, which, however, is an essential quality in some

Page 52: ipcm® 2013 n. 19

46 N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazine

Carbon Fibre: All its Secrets and the Finishing Processes

scindibile in alcuni settori, come per esempio quello cicli-stico, automobilistico o motociclistico. Questo determina un telaio maggiormente morbido, elastico e confortevole ma, purtroppo, poco stabile ad alte velocità e di conse-guenza più a buon mercato.I prodotti in materiale composito ad Altissimo Modu-

lo (Extreme HM Car-bon Fiber) presenta-no un limitatissimo utilizzo di resina in relazione alla quanti-tà di fi bra di carbonio utilizzata. Ne scaturi-sce un prodotto più rigido, meno confor-tevole, meno elasti-co, meno morbido, ma estremamente stabile ad alte velo-cità, paragonabile al-le leghe di alluminio. Si tratta di un prodot-to molto costoso in termini commerciali.

I prodotti in materiale composito ad Alto Modulo (HM Carbon Fiber) presentano, a diff erenza dei preceden-ti, maggiore resina in relazione alla quantità di fi bra di carbonio utilizzata. Si tratta quindi di un prodotto leg-germente meno pregiato e meno rigido, più conforte-vole, più elastico, abbastanza stabile ad alte velocità e meno costoso.I prodotti in materiale composito a Medio Modulo so-no ancora meno rigidi, più confortevoli, più elastici ed economici in termini di costo. I prodotti in materiale composito a Basso Modulo non possono essere defi -niti propriamente “prodotti in fi bra di carbonio”.

Perché utilizzare e verniciare la fi bra di carbonioI vantaggi portati dall’utilizzo della fi bra di carbonio sono:- drastica riduzione dei pesi del manufatto;- elevata resistenza meccanica;- immagine hi-tech.La verniciatura della fi bra, invece, è determinata da due di-verse esigenze:- per esigenze di protezione, al fi ne di incrementare la resi-stenza del manufatto alla degradazione fotochimica;

- per esigenze estetiche, al fi ne di conferire al manufatto l’eff etto cromatico o tattile desiderato, oppure per uni-formare la superfi cie.

fi elds, such as the cycle, automotive or motorcycle industries. This results in a softer, more elastic and more comfortable frame that, unfortunately, is also unstable at high speeds and therefore cheaper.The products made of extremely high modulus composite materials (Extreme HM Carbon Fibre) show a very limited use of resin in relation to the amount of carbon fi bre used. The result is a frame that is more rigid, less comfortable, less elastic, and less soft, but extremely stable at high speeds and comparable to aluminium alloys. These are very expensive products.The products made of high modulus composite materials (HM Carbon Fibre) show a greater amount of resin in relation to the amount of carbon fi bre used, compared to the previous ones. This results in a product that is slightly less valuable, but less rigid, more comfortable, more fl exible, quite stable at high speeds and less expensive.The products made of medium modulus composite materials are even less rigid, more comfortable, more fl exible as well as economical in terms of cost. The products made of low modulus composite materials cannot be properly called “carbon fi bre products”.

Why use and coat carbon fi breThe advantages brought by the use of carbon fi bre are:- dramatic reduction in the weight of the products;- high mechanical resistance;- hi-tech image.The fi bre is coated for two reasons:- protection requirements, in order to increase

the resistance of the object to photochemical degradation;

- aesthetic requirements, in order to give the product the desired colour or tactile eff ect, or to smooth the surface.

Vladislav Kochelaevs © Fotolia

Page 53: ipcm® 2013 n. 19

FOCUS ON TECHNOLOGY

international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2013 - N. 19 47

The best treatments of carbon fi bre are performed at 6/7 atmospheres and are remarkable for the clean, smooth and regular structure they allow to obtain. At low pressures, the result may be equally eff ective in terms of mechanics (it always depends on the type of fi bre and of layers used), but grouting is often necessary to smooth the surface, which must then be subjected to coating.Since a composite is always repairable, in case of ruptures this may not be convenient.

Products and systems description1

EXAMPLE OF A SYSTEM COMPOSED OF FILLING PRIMER AND GLOSSY TRANSPARENT TOP COAT

Preparation of the substrate Washing with antisilicone detergent SV20-0505Surface sanding with P320-P400 with orbital sander, fi nishing with P360-P400+Scotch BriteDegreasing with SV20-0505

System Primer: GP31-0436Catalysed: SC29-0863 35%Diluted: SV13-0732 5%

Repeat the application in case of surface defectsFlash-off for 30’ at 20°C; oven drying for 30’ at 80°C, or for 60’ at 60°C

Sanding of the dry substrate with orbital sander with paper P400Washing with antisilicone detergent SV20-0505Transparent top coat: GP31-0430Catalysed: SC29-0863 35%Diluted: SV13-0732 dal 5 al 30%

Application vix 20-22’’ DIN 4 at 20°CPot life at 20°C DIN 4 from 23’’ to 31’’ in 3 hours

Application For the primerNozzle 1,4 mmPressure 3.5/4 atmNum. of coats: 4 full coats, spaced by fl ash-off stages of 15 minutes each

For the clear coatNozzle 1,3/1,4 mmPressure 3,5/4 atmNum. of coats: 2 full coats, approx. 70 microns

Drying Flash-off for 30’ at 20°CDrying in oven for 30’ at 80°C, or for 60’ at 60°C

1 The acronyms used in the following two tables refer to the products of the company Salcomix®, an independent brand of BASF.

Le lavorazioni migliori della fi bra di carbonio si ottengono a 6/7 atmosfere e sono apprezzabili per la struttura puli-ta, liscia e regolare che si ottiene una volta terminata la la-vorazione. A pressioni basse il risultato può essere ugual-mente effi cace in termini meccanici (dipende sempre dal tipo di fi bra e dalle pelli utilizzate) ma spesso si deve ricor-rere a stuccature per rendere liscia la superfi cie, che in se-guito deve essere sottoposta a verniciatura.Un composito può essere sempre riparabile quindi in caso di rotture questa operazione potrebbe non essere conveniente.

Descrizione prodotti e cicli1

1 Le sigle presenti nelle seguenti due tabelle si riferiscono ai prodotti dell’azienda Salcomix®, marchio indipendente di BASF.

Page 54: ipcm® 2013 n. 19

48 N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazine

Carbon Fibre: All its Secrets and the Finishing Processes

EXAMPLE OF A SYSTEM COMPOSED OF FILLING PRIMER AND COLOURED TOP COAT

Preparation of the substrate Washing with antisilicone detergent SV20-0505Surface sanding with P320-P400 with orbital sander; if necessary, grouting for deep defectsSanding with P360-P400+Scotch BriteDegreasing with SV20-0505

System Primer: GL31-0180Catalysed: SC29-0863 25%Diluted: SV13-0732 5%

Flash-off for 30’ at 20°C; oven drying for 30’ at 80°C, or for 60’ at 60°C

Sanding of the dry substrate with orbital sander with paper P400

Washing with antisilicone detergent SV20-0505Top coat: TPC-ACR 729Catalysed: SC29-0863 40% Diluted: SV13-0732 dal al 20%

Application vix 20-22’’ DIN 4 at 20°C.Application For the primer

Nozzle 1,4 mmPressure 3,5/4 atmNum. of coats: 3 full coats, spaced by fl ash-off stages of 15 minutes each

For the clear coatNozzle 1,3/1,4 mmPressure 3,5/4 atmNum. of coats: 2 full coats, approx. 80 micron

Drying Flash-off for 30’ at 20°CDrying in oven for 30’ at 80°C, or for 60’ at 60°C

The Salcomix® coating systems off er a range of fi nishes, including those for the products in carbon fi bre, characterised by excellent gloss, excellent surface hardness, good stretching behaviour and retention of colour and gloss even after prolonged outdoor exposure, all combined with a fi lm formation and hardening speed such as to ensure perfect results. All BASF fi nishes and topcoats are subjected to a series of tests following the same procedure as the paints intended for the automotive OE market, from mechanical to resistance tests, in order to ensure maximum quality. Our experience in the Italian market covers all industrial sectors, and we are able to customise our systems based on the characteristics of the end product and the production requirements.

I sistemi di verniciatura del sistema Salcomix® off ro-ono una selezione di fi niture, tra cui quelle per i ma-nufatti in fi bra di carbonio, caratterizzate da un’eccel-lente brillantezza, durezza superfi ciale ottima, elevata distensione e ritenzione del colore e della brillantezza anche dopo prolungata esposizione all‘esterno, il tut-to coniugato a velocità di fi lmazione e indurimento tali da garantire risultati impeccabili. Tutte le fi niture e tra-sparenti BASF vengono sottoposti ad una serie di test che rientrano nella stessa proced ura delle vernici de-stinate al primo impianto auto, dalle prove meccani-che a quelle di resistenza per garantire altissima quali-tà. L’esperienza sul mercato Italiano copre tutti i settori industriali, grazie a una elevata esperienza di adatta-mento dei singoli cicli in base alle caratteristiche del manufatto fi nale e delle esigenze di produzione.

Note: The source of part of the text about carbon fi ber and its applications is www.maestricicli.it

Nota: Parte del testo relativo alla fi bra di carbonio e ai suoi impieghi è stato tratto da www.maestricicli.it

Page 55: ipcm® 2013 n. 19

FOCUS ON TECHNOLOGY

international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2013 - N. 19 49

Page 56: ipcm® 2013 n. 19

50 N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazine

Came Srl, Origgio (VA), [email protected]

STAPHYLOID: A RANGE OF FLEXIBILISING ADDITIVES FOR POWDER COATINGS OF HIGH QUALITY AND PERFORMANCES Staphyloid: una gamma di additivi fl essibilizzanti per vernici in polvere di alta qualità e prestazioni

I n the last few years, powder coatings have been regarded and valued by the industry as reliable

coatings suitable also for high quality applications, with similar performances to the ones of the comparable liquid coatings, enabling at the same time the highest environmental compatibility today possible for a paint and a high energy effi ciency, due to the reduction of consumption during the process of the cross-linking of the fi lm.However, powder coatings which are formulated for applications of the highest quality can show diffi culties in the eff ort to achieve the best quality result while maintaining the other performances of the coating.A crucial and especially critical point in powder coatings that meet the highest requirements are the mechanical properties: those coatings are usually not fl exible enough to withstand bending or edging without damage.A solution to that problem is given by the “Staphyloid” products: they are agglomerates of core/shell type, fi ne particles produced by polymerization in emulsion of butadiene, acrylate and styrene monomers. When added and mixed into powder coating formulations, they strongly improve the mechanical properties, increase fl exibility and impact strength, without any negative infl uence to the outdoor resistance.

D a alcuni anni le vernici in polvere sono considerate dall’industria come un rivestimento adatto anche

per applicazioni di alta qualità, che può raggiungere pre-stazioni paragonabili a quelle delle analoghe vernici liqui-de, off rendo al contempo la massima eco-compatibilità oggi possibile per un prodotto verniciante ed un’elevata effi cienza energetica conseguente alla riduzione dei con-sumi durante la fase di reticolazione del fi lm. Proprio le vernici destinate alle applicazioni di più al-ta qualità possono presentare diffi coltà formulative per riuscire a coniugare il miglior risultato qualitativo sen-za compromettere le altre prestazioni fi siche, chimiche e meccaniche della vernice stessa. Un punto essenziale ma particolarmente critico nelle vernici in polvere che ri-spondono alle più elevate esigenze applicative sono pro-prio le caratteristiche meccaniche: queste vernici, infatti, non sono suffi cientemente fl essibili da sopportare piega-tura o bordatura senza danni. La perdita delle resistenze meccaniche può essere com-pensata formulativamente con l’utilizzo dei prodotti con marchio “Staphyloid”: essi sono agglomerati del tipo core/shell, particelle fi ni prodotte per polimerizzazione in emulsione di monomeri butadiene, acrilato e stirene. Quando vengono aggiunti e miscelati nelle formulazioni delle vernici in polvere, ne migliorano le caratteristiche meccaniche, con aumento della fl essibilità e della resi-stenza all’impatto, senza diminuirne le prestazioni di ele-vata resistenza all’esterno.

Gleb V

innikov © Fotolia

Page 57: ipcm® 2013 n. 19

INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2013 - N. 19 51

The producer and his range of productionThe “Staphyloid” range is produced by the Japanese Company Aica Kogyo Co., Ltd., since, in April 2012, the Ganz Chemical Co., Ltd. merged into Aica, their 100% shareholding parent Company since 2003. Aica Kogyo was founded in 1936 and is traditionally active in chemicals, constructions and electronics.The former Ganz Chemical was founded in 1955. Since then, one third of their workforce has been continuously engaged in research and technological development, with the production of specialties for the most demanding markets worldwide. While building on high technology and high quality, they always take proper account of security and environment.To mention a few examples: Ganz Chemical developed in 1960’s the vinyl acetate resin adhesive for fl oor tile bonding, followed by market introduction of the water based adhesives of synthetic rubber latex system, for carpet, paper and construction materials. In 1979 Ganz Chemical started the production of acrylic emulsions and has since then brought a number of products with characteristic feature into such application fi elds as textile processing, paints, paper, cosmetics, medical treatment and electronic industry.Current production lines are dedicated to polymerization, compounds and polymer beads; the product range also includes UV resins and solvent based acrylic resins.Polymerization can be water-based (synthesis of acrylic emulsion, copolymerized with various types of monomers, mainly acrylic ester, styrene and acrylonitrile) and solvent-based (binders and adhesives compounds obtained by copolymerizing various types of monomers, acrylic ester being here as well the main component).Compounds are synthetic latex rubber based products and aqueous-type resins such as acrylic emulsions, added with wide-ranging capabilities in order to be in line with the requirements of various applications, and mainly focused on the development of environmentally compatible products.Polymer beads (the “Ganzpearl” and “Staphyloid” range of products) are polymers with nano or micro-particles, whose size is in the order of 50 nm to 1,000 μm, raw materials of which are polystyrene, polyacrylic ester, nylon and silicon.The “Ganzpearl” products are functional spherical fi ne polymer beads produced by suspension polymerization; their particle size ranges from 1 to 1000 μm. Their features are high transparency and excellent heat and solvent resistance (Figs. 1 and 2)

Il produttore e la sua gamma di produzioneLa gamma “Staphyloid” è prodotta dalla società giappo-nese Aica Kogyo Co., Ltd, da quando, nell’aprile 2012, ha incorporato la Ganz Chemical Co., Ltd, di cui era già azionista unico dal 2003. Aica Kogyo, fondata nel 1936, è tradizionalmente presente nel settore chimico, dei prodotti per l’edilizia e per l’elettronica. L’ex Ganz Chemical, fondata nel 1955, da sempre ha de-dicato un terzo della sua forza lavoro alla ricerca e allo sviluppo tecnologico, con produzione di specialties per i mercati mondiali più esigenti. L’alta tecnologia e l’al-ta qualità si accompagnano a una costante attenzione all’ambiente e alla sicurezza.Qualche esempio: Ganz Chemical ha sviluppato negli anni ’60 gli adesivi a base di resine acetoviniliche per il fi ssaggio di piastrelle per pavimenti, sistema seguito poi dall’introduzione sul mercato degli adesivi all’acqua a base latex per tappeti, carta e materiali da costruzio-ne. Nel 1979 Ganz Chemical ha iniziato la produzione di emulsioni acriliche e, da allora, ha sviluppato diversi prodotti con funzionalità caratteristiche per applicazio-ni in diversi settori, come quello tessile, pitture e verni-ci, carta, cosmetica, trattamenti medici, industria elet-tronica.Le linee produttive attuali prevedono polimerizzazione, produzione di compounds e di polymer beads; la gam-ma di prodotti include anche resine a reticolazione UV e resine acriliche al solvente.La polimerizzazione può essere sia ad acqua (sintesi di emulsioni acriliche, copolimerizzate con diversi tipi di monomeri, soprattutto estere acrilico, stirene e acri-lonitrile), sia a solvente (leganti e compounds adesivi ottenuti attraverso copolimerizzazione di diversi mo-nomeri, di cui ancora il maggior componente è l’estere acrilico). I compounds sono prodotti a base di lattice di gomma sintetica e resine all’acqua quali emulsioni acriliche, cui vengono conferite speciali caratteristiche e proprietà per adattarli alle diverse applicazioni, soprattutto per prodotti eco-compatibili. I polymer beads (prodotti con marchio“Ganzpearl” e “Staphyloid”) sono polimeri con nano o micro-particel-le, di dimensione da 50 nm a 1.000 μm, le cui materie prime sono polistirene, estere poliacrilico, nylon e sili-coni. I prodotti “Ganzpearl” sono polymer beads a par-ticella sferica, prodotti per polimerizzazione in sospen-sione; la dimensione delle particelle è compresa tra 1 e 1.000 μm. Sono dotati di alta trasparenza ed eccellente resistenza al calore e ai solventi (fi gg. 1 e 2).

Page 58: ipcm® 2013 n. 19

52 N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazine

Staphyloid: a Range of Flexibilising Additives for Powder Coatings of High Quality and Performances, the Answer to Our Future.

In the “Ganzpearl” range there are two series: the series GM is cross-linked polymethyil methacrylate (PMMA) (Table1), the series GB is cross-linked polybutyl methacrylate (PBMA) (Table 2). The diff erent grades of “Ganzpearl” can be blended with diff erent matrix resins. When they are blended with polypropylene or polyester resins, high transparency fi lm with anti-blocking eff ect is obtained; when they are blended with polycarbonate resins, excellent light diff usion sheet is obtained: Depending on the purpose of the optical eff ect, diff erent types can be provided with various particle size, distribution and refractive index beads.The “Staphyloid” products are polymer beads produced by emulsion polymerization, with particles having

Nella gamma “Ganzpearl” esistono due serie: la se-rie GM è reticolata polimetilmetacrilato (PMMA) (ta-bella 1); la serie GB è reticolata polibutilmetacrilato (PBMA) (tabella 2). A seconda dei tipi, “Ganzpearl” può essere miscelato sia in resine polipropilene o po-liestere, conferendo al fi lm alta trasparenza con eff etto antiblocking, sia in resine policarbonato, impartendo in questo caso eccellente diff usione della luce: a se-conda dell’eff etto ottico desiderato, sono disponibili tipi con diversa dimensione delle particelle, distribu-zione e indice di rifrazione. I prodotti “Staphyloid” sono polymer beads prodot-ti per polimerizzazione in emulsione, con particelle a struttura multistrato del tipo core/shell; la dimensione

general grade mono-disperding grade

100%

80%

60%

40%

20%

0%

– Particle size distribution chart *

• 1 1 1 2 2 3 4 5 6 8 1 1 1 2 2 37 • • • • • • • • • • 0 2 6 0 5 29 0 2 5 0 5 1 0 0 3 0 • • • • • •

4 0 5 9 0 2 7 0 4 5 0 1 7 0 2 4 0

100%

80%

60%

40%

20%

0%

– Particle size distribution chart *

1 1 1 2 2 3 4 5 5 8 1 1 1 2 2 3 40 2 5 0 5 2 0 0 4 0 2 2 5 0 5 2 0• • • • • • • • • • 0 8 1 8 6 5 51 7 0 2 4 0 3 8 0 8 • • • • • • •

1 2

Grade Av. Particle size CAS. No.

GM-0401S 4 μ m 25777-71-3GM-0801S 8 μ m 25777-71-3GM-1001 10 μ m 25777-71-3GM-2001 20 μ m 25777-71-3GM-2801 28 μ m 25777-71-3GM-4003 40 μ m 25777-71-3GM-5003 50 μ m 25777-71-3GM-9005 85 μ m 25777-71-3GM-0407S (*) 4 μ m 25777-71-3GM-0807S (*) 8 μ m 25777-71-3GM-1007S (*) 10 μ m 25777-71-3GM-1407S (*) 14 μ m 25777-71-3GM-2007S (*) 20 μ m 25777-71-3(*) High Crosslinked grades

Table 1: GM series (crosslinked PMMA) Tabella 1: Serie GM (reticolata PMMA)

Table 2: GM series (crosslinked PBMA) Tabella 2: Serie GM (reticolata PBMA)

Grade Av. Particle size CAS. No.

GB-05S 5 μ m 26794-61-6GB-08S 8 μ m 26794-61-6GB-10S 10 μ m 26794-61-6GB-15S 15 μ m 26794-61-6GB-22S 22 μ m 26794-61-6GB-28 28 μ m 26794-61-6

Page 59: ipcm® 2013 n. 19

INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

a core/shell multilayer structure; the particle size is in the range of 0.1 to 0.7 μm. As indicated before, they can successfully be used in powder coatings, adhesives and fl exibilizing agents for both thermoplastic and thermosetting systems, increasing the absorption properties and allowing impact strength to be achieved (Fig. 3). During the production of “Ganzpearl” and “Staphyloid”, physical properties can be freely controlled such as particle size (in the range of 0.1 to 1000 μm), Tg and elastic modulus, cross-linking density, refractive index, structure (core/shell, porous, hollow), functionality (carboxyl, hydroxyl or epoxy groups). By controlling those properties, diff erent grades can be targeted with specifi c features for the best result in the diff erent applications.

StaphyloidAs said before, the products of the range “Staphyloid” are polymer beads with a core/shell multilayer structure, produced by emulsion polymerization. In the structure with two layers, the core is an acrylic elastomer, whereas the shell layer is a rigid glassy polymer. The acrylic polymer of the core gives high light and heat resistance; the shell layer is designed with functional groups in order to be compatible with the matrix resin of the coating. The core has Tg = - 40°C, the shell layer has Tg = 100°C. In the structure with three layers the core is a rigid polymer, the mid layer is an elastomer and the shell layer is again a rigid polymer.As a consequence of their structure and composition, “Staphyloid” products show excellent properties of interfacial adhesion and dispersion into the matrix resin of the powder coating. “Staphyloid” products can be used in all systems

delle particelle è compresa tra 0,1 e 0,7 μm. Come già detto, gli “Staphyloid” trovano la loro applica-zione in vernici in polvere, adesivi e agenti fl essibi-lizzanti per sistemi termoplastici e termoindurenti cui impartiscono proprietà di assorbimento e con-seguente resistenza all’impatto (fi g. 3).Durante la produzione di “Ganzpearl” e “Sta-phyloid” possono essere opportunamente control-late le proprietà fi siche quali la dimensione delle particelle (nell’intervallo da 0,1 a 1.000 μm), il va-lore di Tg, la densità di reticolazione, l’indice di ri-frazione, il tipo di struttura (core/shell, porosa o cava) e il tipo di funzionalità (gruppi carbossilici, os-sidrilici o epossidici). Il controllo di queste proprietà permette di impartire ai diversi tipi della gamma le caratteristiche desiderate per il miglior risultato ap-plicativo.

StaphyloidCome aff ermato in precedenza, i prodotti della gam-ma “Staphyloid” sono polymer beads a struttura mul-tistrato del tipo core/shell, prodotti per polimerizza-zione in emulsione. Nel caso di struttura a due strati, il nucleo è un elastomero acrilico, mentre lo strato esterno è costituito da un polimero rigido, a consisten-za vetrosa. Il polimero acrilico di cui è costituito il nu-cleo conferisce alta resistenza a luce e calore; lo stra-to esterno è progettato con gruppi funzionali in modo tale da essere compatibile con la resina costituente la base della vernice. Il nucleo ha Tg = - 40°C; lo strato esterno ha Tg = 100°C. Nel caso invece di struttura a tre strati, il nucleo è un polimero rigido, lo strato interme-dio è un elastomero e lo strato esterno è nuovamente un polimero rigido.In conseguenza della loro struttura e composizione, i prodotti “Staphyloid” mostrano eccellenti proprietà di adesione interfacciale e dispersione nella resina base

Industrial Wastewater Purifi cation and

Treatment Plants

Chemical-Physical Plants

Rain Water Treatment Plants

Quarzite and Carbon Filters

Mechanical Filtersof various kind

Osmosis Plants

Demineralization Systems

Oil Separators

Sedimentation Systems

Vacuum Concentrators

Automatic Cleaning Plants for Moulds Cooling Coils

Flotation Units

Product Dosing Unit

Treatment Control Units

Sludge Treatment Systems

Maintenance of Wastewater Treatment Plants

Design and Manufacturing of Plants for Industrial Wastewater Treatment

Study and development of custom-made systems

Technical Services and support

www.waterenergy.it

Water Energy SrlVia R. Morandi 2540018 S. Pietro in Casale BO - ItalyTel. +39 051 6630725Fax +39 051 [email protected]

3

Page 60: ipcm® 2013 n. 19

54 N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazine

Staphyloid: a Range of Flexibilising Additives for Powder Coatings of High Quality and Performances, the Answer to Our Future.

of powder coatings: epoxy, hybrids and the ones with high weather resistance, like polyester/polyurethane, polyester/ß-hydroxilalkylammide (Primid), polyester/TGTMA (PT910), acrylics and coatings with UV cross-linking resins. Adding “Staphyloid” into the powder coating results in a reduction of the internal stress, with signifi cant increase of the fl exibility and, consequently, adhesion strength improvement and increase of bending and impact resistance, without altering the performance of the powder coating, what, for example, weather resistance, gloss and aspect of the coating fi lm are concerned. The range of “Staphyloid” products includes two series: IM e AC.

della vernice. I prodotti di questa gamma possono essere utilizzati in tutti i sistemi di vernici in polvere: epossidiche, ibride e ad alta resistenza all’esterno, quali sono i sistemi poliestere/poliuretano, poliestere/ß-idrossilalchilammide (Primid), poliestere/TGTMA (PT910), vernici con resine a reticolazione UV e vernici acriliche. L’eff etto dell’aggiunta di “Staphyloid” nella vernice in polvere è la riduzione della rigi-dità interna, con un signifi cativo aumento della fl essibilità e, di conseguenza, un miglioramento dell’adesione e aumen-to delle caratteristiche di resistenza alla piegatura e all’im-patto, senza alterare le proprietà della vernice in polvere, quali la resistenza all’esterno, il gloss e l’aspetto superfi ciale.La gamma dei tipi “Staphyloid” è prodotta in due serie: IM e AC.

Test MethodIM-601 Contents (wt%)

0 5 10 15 20

Flexural Stress (MPa) JIS K7203 86.3 86.3 84.3 80.4 73.5Flexural Elasticity (GPa) JIS K7203 2.31 2.29 2.28 2.21 2.06Izod Impact 23°C (kJ/m2) JIS K7110 14.7 70.6 63.7 53.9 49.0Flow (ml/sec) 0.87 0.85 0.84 0.83 0.82

Table 3: PC/IM-601 Physical properties Tabella 3: Proprietà fi siche PC/IM-601

Test MethodIM-601 Contents (wt%)

0 5 10 15 20

Flexural Stress (MPa) JIS K7203 106.9 98.1 94.1 87.3 77.5Flexural Elasticity (GPa) JIS K7203 3.60 3.38 3.25 2.86 2.51Izod Impact 23°C (kJ/m2) JIS K7110 1,7 2.0 2.5 4.4 7.8Flow (ml/sec) 0.33 0.30 0.29 0.27 0.21

Table 4: SAN/IM-601 Physical properties Tabella 4: Proprietà fi siche SAN/IM-601

La serie IM è adatta per sistemi termoplastici come resine PC (policarbonato), PBT (polibutilentereftalato), POM (re-sina poliacetalica poliossimetilene). IM-401 e IM-405 sono indicati per migliorare la resistenza all’impatto delle resine poliacetaliche; IM-405 è anche adatto nel caso in cui si de-sideri un eff etto gelo. IM-601 consente di migliorare la re-sistenza all’impatto; si disperde facilmente nella resina po-licarbonato ed esprime la sua funzionalità anche nelle più critiche formulazioni pigmentate (tabelle 3 e 4; fi gg. 4 e 5).La serie AC (tabella 5) è adatta per sistemi termoindurenti. Le vernici in polvere con elevati requisiti di resistenza agli agenti atmosferici (i cosiddetti sistemi super-resistenti, ta-li da soddisfare le specifi che richieste da Qualicoat e GSB della classe 2) non sono suffi cientemente fl essibili per re-sistere alle deformazioni del substrato prodotte da fasi di lavorazione del manufatto già verniciato (post-formatura). Queste formulazioni di vernici in polvere comportano, in-fatti, un irrigidimento della struttura polimerica, normal-mente causato dalla sostituzione dell’acido tereftalico

The series IM is suited for thermoplastic systems like PC (polycarbonate), PBT (polybutylene terephthalate), POM (polyacetal polyoxymethylene) resins. IM-401 and IM-405 improve the impact strength of polyacetal (POM) resin; IM-405 can also be used when a frosted eff ect is desired. IM-601 can improve the impact strength; it easily disperses into the polycarbonate resin and shows its capability also in the most critical pigmented formulations (Tables 3 and 4; Figs. 4 and 5). The series AC (Table 5)is suited for thermosetting systems. Powder coatings with the highest weathering resistance (the so-called super-durable systems, that satisfy the requirements of Qualicoat and GSB class 2) are not fl exible enough to withstand the deformation of the substrate caused by the post-forming (the process of giving the desired shape to an already coated metal sheet). In fact, those powder coating formulations entail a stiff ening of the polymer structure, because of the replacement of the linear

Page 61: ipcm® 2013 n. 19

INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2013 - N. 19 55

Grade Ave. Particle size (μm) Application Notes CAS No.

IM-203 0.3 PBT, PC Epoxy group 25767-43-5IM-301 0.2 PA Carboxyl group 135075-97-7IM-401 0.2 POM No ionic impurity 135075-98-8IM-601 0.3 PC, AS AN - St shell 9046-16-6

Table 5: Staphyloid Grades for thermoplastics resin

80

70

60

50

40

30

20

10

00 5 10 15 20 25

IM-601 Contents (wt%)

PC

SANSA

PC

SASA

Izod

Impa

ct (k

J/m

2 )

0.0 10.0 20.0 30.0 41.5

Time/min+00

Wei

ght/s

Tem

pera

ture

/°C

10.0

0.00

-20.00

-40.00

-60.00

-80.00

-100.00

-110.00

278.3 °C

337.1 °C

400.0

350.0

300.0

250.0

200.0

150.0

100.0

50.0

10.0

TG : IM-601

Temp

TG

terephtalic acid with the isophtalic acid, its non-linear isomer: consequence is a loss of the mechanical properties.Also the use of the dry blend technology, where powder coatings with diff erent reactivity are mixed in order to create a degree of incompatibility that reduces the gloss of the fi lm, can cause a decrease of the fl exibility of the powder coating, with loss of technical and functional performances.In all those cases, the use of the “Staphyloid” products in the powder coating formulation is a valid aid to the problem of loss of the mechanical performances.

New developments in the Staphyloid rangeIn addition to the types AC-4030 e AC-3832SD, well known in the world market of powder coatings, where they have been since years utilized with success, two new grades have been recently developed, in order to better match the new application requirements of the powder coatings.Staphyloid AC-4040 is set for thin fi lm applications. It has the same chemical composition of AC-4030, but

Type Average size of particles (μm) Average size of agglomerates (μm) Funcional group

AC-4030 0.5 30 -OHAC-3832SD 0.5 30 -COOHAC-4040 0.5 18 -OHAC-4175 0.5 8 -OH

The series AC includes following types: La serie AC comprende i seguenti tipi:

Tabella 5: Gradi Staphyloid per resine termoplastiche

(lineare) con l’acido isoftalico (suo isomero non lineare) con conseguente perdita delle meccaniche.Anche nell’utilizzo della tecnologia dry blend, che prevede la miscela di vernici in polvere aventi diff erente reattività per creare un’incompatibilità e ridurre così la brillantezza del fi lm, si può avere una riduzione della fl essibilità della vernice in polvere, con perdita di prestazioni tecniche e fun-zionali.In tutti questi casi, l’utilizzo dei prodotti “Staphyloid” nel-la formulazione della vernice in polvere costituisce un valido aiuto al problema della perdita delle prestazioni meccaniche.

Nuovi sviluppi della gamma StaphyloidOltre ai tipi AC-4030 e AC-3832SD, già conosciuti e utilizza-ti con successo da diversi anni nel mercato mondiale delle vernici in polvere, sono stati ora sviluppati due nuovi tipi per meglio rispondere alle nuove specifi che esigenze applicati-ve di queste vernici.Staphyloid AC-4040 è indicato per applicazioni a strato sot-tile. Ha la stessa composizione chimica di AC-4030 ma in-

4 5

Page 62: ipcm® 2013 n. 19

56 N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazine

Staphyloid: a Range of Flexibilising Additives for Powder Coatings of High Quality and Performances, the Answer to Our Future.

lower size of the agglomerates which is not obtained by sieving but through a specifi c procedure in the production process. Instead of a secondary particle size of 25-30 μm for the grade AC-4030, AC-4040 has an average size of the agglomerates of 10-18 μm. In addition to the usual increase of the fl exibility and improvement of the impact strength, AC-4040 shows excellent dispersion in the powder coating formulation, with positive infl uence to the aspect of the coating fi lm, even in thin fi lm applications thanks to a higher affi nity of the refraction index.Staphyloid AC-4175, in comparison to the traditional types, shows an increased functionality in the shell layer. It gives excellent results in the Erichsen test, allowing to achieve 5-6 mm without microcracks. Especially interesting for application in all powder coating systems is the type Ganzpearl GBM-55, a butylacrylate - methylmethacrylate - butanediol diacrylate copolymer. Like the other grades described above, it is a polymer bead with core/shell structure. The average size of the primary particles is 7-8 μm; the core has Tg = - 40°C, the shell layer has Tg = 110°C. Easily dispersible into the resin, it improves the mechanical properties of the coating, highly increasing the impact strength and the fl exibility. It eases the fl ow of the coating when applied onto the substrate, thus improving the aspect of the fi lm and reducing any possible haze.All the “Staphyloid” e “Ganzpearl” products for powder coatings are distributed and commercialized in Europe and in the Middle East on exclusive basis by Omicron Europa in cooperation with the company Came Srl. Came is based in Italy, Origgio (Varese) and it’s the agent of companies leader in the production of raw materials for the industries of friction, coatings, rubber and adhesives.

feriore dimensione degli agglomerati, che non viene otte-nuta per setacciatura ma attraverso uno specifi co e mirato intervento nel processo produttivo. Rispetto a una dimen-sione secondaria delle particelle, pari a 25-30 μm per il tipo AC-4030, AC-4040 ha una dimensione media degli agglo-merati di 10-18 μm. Oltre a conferire il consueto aumento della fl essibilità e miglioramento della resistenza all’impat-to, AC-4040 presenta eccellenti caratteristiche di dispersio-ne nella formulazione della vernice in polvere, con eff etto positivo sull’aspetto superfi ciale del fi lm anche nelle appli-cazioni a basso spessore, grazie alla maggior affi nità dell’in-dice di rifrazione.Staphyloid AC-4175, rispetto ai tipi tradizionali, presenta un’aumentata funzionalità nello strato esterno. Dà un esito molto buono nella prova d’imbutitura Erichsen, permetten-do di arrivare fi no a 5-6 mm senza microfratture.Di particolare interesse per applicazione in tutti i sistemi di vernici in polvere è il tipo Ganzpearl GBM-55, un copoli-mero butilacrilato - metilmetacrilato - butandiol diacrilato. Anch’esso è un polymer bead del tipo core/shell. La dimen-sione delle particelle primarie è 7-8 μm; il nucleo ha Tg = - 40°C, lo strato esterno ha Tg = 110°C. Di facile dispersione nella resina migliora le meccaniche della vernice aumentan-done la fl essibilità e la resistenza all’impatto. Grazie alla sua capacità di facilitare lo scorrimento del prodotto verniciante quando applicato sul substrato, migliora anche l’aspetto del fi lm superfi ciale, con riduzione dell’eventuale velatura.Tutti i tipi “Staphyloid” e “Ganzpearl” per vernici in polvere sono distribuiti e commercializzati in via esclusiva in Europa e Medio Oriente dall’Omicron Europa, in collaborazione con la società Came Srl. Came ha sede a Origgio, in provin-cia di Varese, ed è agente di società leader nella produzione di materie prime per l’industria del friction, vernici, gomma e adesivi.

Page 63: ipcm® 2013 n. 19

INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2013 - N. 19 57Rösler Italiana srl - Via Vittorini 10/12 - 20863 Concorezzo MB - telefono 039 611 521www.rosler.it

Rösler Italiana

Rösler: non solovibrofinitura

GRANIGLIATURA...

2>1Un impianto Rösler di granigliatura o di vibrofinitura viene progettato e prodottocon l’obiettivo di ottenerela migliore qualità combinata con la massima riduzionedei costi di lavorazione.

Da sempre leader nel campo della vibrofinitura, oggi Rösler rinforza la sua presenza nel mercato italiano della granigliatura, offrendo una vasta gamma di soluzioni specifiche per produzionidi uso standard, traducendoin efficienza e qualità la propria esperienza acquisita negli impianti progettati su misura. Granigliatrice RMBC 2.1 HD

Macchine e impianti di granigliatura: macchine a tappeto ribaltante macchine a flusso continuo macchine con convogliatore

aereo e pezzi sospesi macchine con piano

di scorrimento a rulli impianti di sabbiatura

e verniciatura lamierati macchine a tavola rotante/satelliti granigliatrici a tamburo macchine con tappeto a maglie

metalliche o tappeto in gomma granigliatrici per tubi roboblaster macchine di granigliatura

ad aria compressa cabinette di granigliatura shot peening macchine per la pulizia

degli stampi sbavatrici della plastica

termoindurente

Page 64: ipcm® 2013 n. 19

58 N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazine

ENAMELLING TECHNIQUES FOR BOILERS AND TANKS – PART ONEMetodi di smaltatura per bollitori e serbatoi – Prima parte

Dario ZucchettiTrasmetal Spa,Milano, [email protected]

1. IntroduzioneNella pratica di tutti i giorni, i serbatoi di forma prevalen-temente cilindrica utilizzati per il contenimento e il riscal-damento di acqua calda per uso domestico o industriale sono normalmente indicati come boiler o bollitori.Questi dispositivi possono essere fabbricati sia in materiali resistenti all’aggressione di eventuali agenti corrosivi (clo-ruri, ecc.) presenti nell’acqua oppure (più frequentemente per ragioni economiche) in lamiera di acciaio rivestita con uno strato di materiali resistenti.I serbatoi sono realizzati, salvo usi particolari, per contene-re acqua riscaldata attraverso le più svariate fonti energe-tiche (con resistenze elettriche, con serpentini alimenta-ti da acqua calda o vapore proveniente da fonti esterne, quali caldaie a metano, gasolio, legna, pannelli solari, ecc.). La maggior parte della produzione mondiale (in cui l’Italia, nel caso specifi co, fa la parte del leone) riguarda soprattut-to gli scaldabagni elettrici e a gas con volumi utili interni re-lativamente modesti (quasi sempre sotto ai 200 l) e, con-seguentemente, di diametro contenuto.Con la diff usione degli impianti a energia solare, si nota pe-rò un incremento della produzione di bollitori ad accumu-lo di grandi volumi, con diametri sempre più importanti. Per la loro funzione, questi serbatoi sono dotati all’interno di uno o più serpentini che trasmettono il calore dal pan-nello solare, o dalla caldaia condominiale, all’acqua igieni-co/sanitaria necessaria ai diversi utenti (fi g. 1).

1. Preliminary remarksIn the everyday practice, the tanks – predominantly cylindrical – used for the containment and the heating of water for domestic or industrial use are normally referred to as boilers.These devices can be manufactured both in materials resistant to the aggression of any corrosive agents (chlorides, etc.) present in the water or – more frequently, due to economic reasons – in steel sheet coated with a layer of resistant material.Except for special uses, the tanks are used to contain water that has been heated with the most varied sources of energy (with electric heaters, with coils fed by hot water or steam from external sources, such as natural gas boilers, diesel fuel, wood, solar panels, etc.). Most of the world production (in which Italy plays a major role) mainly involves the electric and gas water heaters with relatively small internal volumes (almost always below 200 l) and, therefore, a small diameter.With the spread of solar power plants, however, there has been an increase in the production of large storage boilers, with increasingly large diameters. These tanks are equipped with one or more coils transmitting the heat from the solar panel (or from the condominium boiler) to the hygienic/sanitary water intended for the diff erent users (Fig. 1).

Fotoerre © Fotolia

Page 65: ipcm® 2013 n. 19

INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2013 - N. 19 59

2. Perché smaltareL’ampia scelta di materiali esistente oggi sul mercato permette di esaminare le varie soluzioni di costruzione e trovare quella più conveniente per il caso specifi co. Si tratta, innanzitutto, di una valutazione di carattere tec-nico per verifi care che tutti i parametri di atossicità e re-sistenza siano rispettati e, infi ne, di carattere economi-co per decidere la strada migliore per una costruzione ottimale.Sui bassi volumi di produzione, è economicamente più valido utilizzare materiali nobili, come ad esempio l’ac-ciaio inossidabile o il rame, perché la costruzione del manufatto, in questo caso, non richiede l’investimento in impianti di rivestimento e la diff erenza sugli ammor-tamenti compensa il costo più alto della materia prima.Oltre un certo numero di pezzi, è necessario però trova-re il rivestimento più adatto, dal punto di vista tecnico/economico, per una valida applicazione sulla lamiera di acciaio al carbonio. Sono naturalmente necessarie del-le valutazioni approfondite. Il problema è stato diff usa-mente aff rontato dal Centro Italiano Smalti Porcellanati, che ha intrapreso degli studi mirati creando al suo inter-no un gruppo di lavoro del quale fanno parte i maggiori fabbricanti italiani di boiler e, inoltre, aziende produttri-ci di lamiere, prodotti sgrassanti, sabbiatrici, smalti ce-ramici, impiantisti come Trasmetal e i produttori di im-pianti elettrostatici.La ricerca, durata più di dieci anni, ha approfondito il comportamento sia dei metalli resistenti e adatti all’ac-qua igienica sia delle plastiche, e ha valutato l’utilizzo di prodotti organici e/o inorganici per rivestire la lamiera d’acciaio. Il gruppo di lavoro è ora in costante contatto con diversi enti Italiani ed europei al fi ne di normare i risultati conseguiti. In base agli studi eff ettuati, è stato scartato il vecchio sistema di zincatura termica (con o senza rivestimento di vernice), sia per via della perdita di peso e il conseguente leggero inquinamento, non com-patibile con l’igienicità delle acque, sia per la rapida cor-rosione (con conseguente foratura del boiler), mentre è

2. Why enamelThe wide range of materials now available on the market allows to examine the various construction solutions and to choose the best one for every case. This assessment is primarily technical, since it must be ascertained that all parameters of non-toxicity and resistance are observed, but also economic, given the need to fi nd the optimal solution.With small production volumes, it is more cost-eff ective to use noble materials, such as stainless steel or copper, since no investment in a coating system is required and the diff erence on amortisation compensates for the higher cost of raw materials.Beyond a certain number of parts, however, it is necessary to fi nd the most suitable coating – from the technical/economic point of view – to be applied on the carbon steel sheet. In-depth assessments are of course needed here. This problem has been widely addressed by the Italian Porcelain Enamel Study Centre, which has conducted some focused studies by creating an internal working group that includes the largest Italian manufacturers of boilers as well as manufacturers of sheet metal, degreasing agents, sandblasting plants and ceramic glazes, plant design companies such as Trasmetal and manufacturers of electrostatic systems.The study, lasted more than ten years, has explored the behaviour both of the resistant metals that are suitable for hygienic water and of plastics, and has evaluated the use of organic and/or inorganic products to coat the steel sheet. The working group is now in constant contact with various Italian and European institutions in order to standardise the results achieved. Based on the studies carried out, the old thermal zinc process (with or without paint coating) has been put aside, both because of the weight loss and the subsequent light pollution (not compatible with the hygiene of the water) and

1

Cross-section of a boiler with enamelled internal coil.

Spaccato di un boiler con serpentino interno smaltato.

2

Action of the various types of metal media (spherical, angular, cylindrical) on a metal surface.

Azione delle varie tipologie di graniglia metallica (sferica, angolosa, cilindrica) sulla superfi cie metallica.

1 2

Page 66: ipcm® 2013 n. 19

60 N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazine

Enamelling Techniques for Boilers and Tanks – Part One

stato eff ettuato un esame approfondito sull’applicazio-ne dello smalto ceramico.Assodato che non esistevano problemi di resistenza meccanica alla pressione dell’acqua contenuta, gli in-numerevoli test, prove e analisi eseguite hanno voluto verifi care sia la parte tecnica, con particolare riferimen-to all’igienicità dello smalto a contatto con l’acqua sani-taria, sia la parte economica, con la comparazione del-le principali tecnologie di protezione. Da questi esami è emersa in modo inconfutabile l’eccellenza dello smalto ceramico per preservare nel tempo l’effi cienza e l’inte-grità dei serbatoi.A titolo di esempio sono di seguito elencate alcune delle caratteristiche dello smalto ceramico utilizzato per i ser-batoi:- Eccellente resistenza chimica a vari gradi di pH e ai pro-

dotti organici anche in acqua calda- Elevata durezza superfi ciale- Ecologicamente molto valido, data la mancanza di svi-

luppo batterico superfi ciale.

3. Tecnologie di smaltatura (secco, umido)La smaltatura dei serbatoi prevede un ciclo relativamen-te semplice che comprende le seguenti fasi:

because of the rapid corrosion (resulting in holes in the boiler), while the application of ceramic glaze has been thoroughly analysed.Ascertained that there were no problems of mechanical resistance to the pressure of the water contained, the innumerable tests and trials performed have analysed both the technical aspect (particularly the hygiene of the enamel in contact with the sanitary water) and the economic one (with the comparison of the main protection technologies). These tests conclusively proved the excellence of ceramic glaze when it comes to preserve the effi ciency and entirety of the tanks over time.By way of example, here below you fi nd some of the characteristics of the ceramic glaze used for tanks:- Excellent chemical resistance to various degrees of

pH and to organic products even in hot water- High surface hardness- Eco-friendliness, due to the absence of bacterial

growth on the surface.

3. Enamelling technologies (dry, wet)The enamelling of tanks requires a relatively simple process comprising the following steps:

1 PRE-TREATMENTSHOTBLASTINGPICKLING

2 APPLICATIONDRYWET

3 FIRINGSTEP BY STEPCONTINUOUS

We will now analyse the diff erent parts that make up the enamelling system.

Sistema di circolazione e ricondizionamento

Filtro per la raccoltadelle polveri

Cabina di granigliatura

Sistema di circolazione e ricondizionamento

Sistema di lancio

Approfondiamo ora in sequenza le diverse parti che com-pongono l’impianto di smaltatura.

3

Types of metal media (spherical, angular, cylindrical).

Tipologie di graniglia metallica (sferica, angolosa, cilindrica).

4

Scheme of generic shotblasting machine (with turbine) with the related accessories.

Schema di una macchina di granigliatura generica (con turbine) con gli accessori inerenti.

3 4

Page 67: ipcm® 2013 n. 19

INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2013 - N. 19 61

4. PretrattamentoLa scelta del pretrattamento, nella stragrande maggio-ranza dei casi, prelude anche alla scelta del sistema di applicazione, sebbene questa non sia una regola fi ssa. È, infatti, possibile incrociare fra loro le varie fasi (per esempio, granigliatura seguita da applicazione a secco oppure a umido, ecc.), ma è abbastanza consueto che una granigliatura preluda a un’applicazione a secco, poi-ché i boiler, appesi al trasportatore aereo che passano prima nella sabbiatrice e poi nella cabina per la applica-zione elettrostatica automatica delle polveri di smalto, hanno problematiche di trattamento e applicazione re-lativamente simili.In eff etti, sia il lancio della graniglia sia l’applicazione elettrostatica avviene, in entrambi i casi, introducendo una lancia dalla parte inferiore del boiler fermo in po-sizione. La diff erenza tecnologica risiede solo nel fatto che, applicativamente, la graniglia può raggiungere la parte posteriore dei serpentini solo per eff etto di rim-balzo, mentre per le polveri di smalto il problema è miti-gato, se pur non del tutto risolto, dall’eff etto di avvolgi-mento elettrostatico. Il crescente favore accordato negli ultimi anni al processo di granigliatura dipende dal fat-to che, non producendo scarichi liquidi, non comporta neppure i relativi problemi di carattere ecologico. Oltre ai vantaggi d’installazione e gestione, c’è naturalmente anche l’altra faccia della medaglia, ovvero che anche la granigliatura ha alcuni limiti. Questi sono, per esempio, un diametro elevato del boiler, una geometria non cilin-drica, l’eventuale presenza di oli o grassi sulla superfi cie da trattare, oppure uno spessore di lamiera troppo sotti-le. Questi limiti sono superati dal decapaggio che, oltre a essere un trattamento più fl essibile, diventa indispensa-bile in caso di produzione di boiler di grandi dimensioni, oppure quando ci sono scambiatori interni con serpenti-ne caratterizzate da geometrie complesse e a più strati.

4. Pre-treatmentChoosing a pre-treatment, in the vast majority of cases, means choosing the application system, too, although this is not a fi xed rule. Actually, it is possible to “cross” the various steps (e.g. shotblasting followed by dry or wet application, etc.), but it is quite common for a shotblasting process to be followed by a dry application, because the boilers, hung on the overhead conveyor that carries them through the sandblasting system as well as the booth for the automatic electrostatic application of powdered enamel, have relatively similar treatment and application problems.In fact, both the projection of media and the electrostatic application are performed introducing a nozzle in the bottom part of the stationary boiler. The technological diff erence lies only in the fact that the media can reach the rear of the coils only by bouncing, while for the enamel powders this problem is limited, although not entirely resolved, by the electrostatic winding eff ect. The growing support granted to the shotblasting process in recent years is due to the fact that, since it does not produce liquid waste, it does not entail any relevant problem of ecological nature. However, of course, despite the advantages in terms of installing and managing, the shotblasting technology has some limits, too: a large diameter of the boiler, a non-cylindrical shape, the possible presence of oils or grease on the surface to be treated, or a too thin sheet metal. These limits are overcome by the pickling process, which, in addition to being a more fl exible treatment, becomes essential in the case of large boilers or of internal exchangers with coils characterised by complex shapes and multiple layers.

5

Media feeding scheme.

Schema di alimentazione della graniglia.

5

Page 68: ipcm® 2013 n. 19

62 N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazine

Enamelling Techniques for Boilers and Tanks – Part One

4.1 La granigliaturaPer granigliatura s’intende un procedimento di lavora-zione meccanica durante il quale un grande numero di particelle (graniglia o abrasivo) sono lanciate ad alta ve-locità sulla superfi cie da trattare. In tal modo si ottiene

la pulizia della superfi cie, l’elimi-nazione di eventuali ossidazioni e, soprattutto, si crea una rugosi-tà superfi ciale di forma e profon-dità adeguata a garantire un’ot-timale aderenza dello smalto di rivestimento (fi g. 2). Una rugosità controllata aumenta la superfi cie di contatto tra il metallo e il rive-stimento successivo, migliorando l’aderenza e, inoltre, le asperità hanno una forma tale da tratte-nere meglio il fi lm di rivestimento, così come una regolarità tale da evitare che i picchi della rugosità stessa spuntino attraverso la suc-cessiva pellicola protettiva.Ci sono diverse tipologie di gra-niglie in commercio (metalliche,

minerali inorganiche, organiche) ed è molto importan-te, per eff ettuare poi una smaltatura ottimale, utilizzare quella più indicata allo scopo (fi g. 3). Nel nostro caso, è normale l’util izzo di una graniglia angolosa che garanti-sce una rugosità migliore e più adatta allo scopo.A livello di macchine di granigliatura in senso lato, vengo-no costruiti impianti dove il lancio della graniglia avviene a mezzo di apposite turbine, oppure (ed è il caso che ci interessa) con delle lance che entrano nel bollitore e che si avvalgono di un sistema di aria compressa per investire il pezzo con la graniglia.

4.1.1 Principali componenti della granigliatricePer poter operare su un grande varietà di pezzi, la gam-ma delle macchine granigliatrici disponibili è molto am-pia. Ogni macchina può diff erenziarsi, ma tutte hanno lo stesso principio di funzionamento e sono composte dagli stessi macro-gruppi: - sistema di lancio della graniglia (turbina o aria com-

pressa): proietta la graniglia contro la superfi cie da trat-tare;

- cabina di granigliatura: è la camera all’interno della quale avviene il processo;

- sistema di movimentazione dei pezzi: introduce ed estrae i particolari da granigliare dalla cabina di granigliatura;

4.1 ShotblastingShotblasting is a mechanical machining process in which a large number of particles (media or abrasive) are launched at high speed on the surface to be treated. In this way, the surface is cleaned, any oxidation is removed and, above all, a surface roughness of shape and depth suitable to ensure optimal adherence of the coating enamel is obtained (Fig. 2). A controlled roughness increases the contact surface between metal and coating, thus improving adherence; moreover, the asperities have a shape such as to better hold the coating fi lm, as well as suffi cient regularity to avoid that the roughness peaks go through the protective fi lm.There are diff erent types of media available on the market: metal, inorganic mineral, organic. For an optimal glazing process, it is very important to choose the most adequate type (Fig. 3). In our case, an angular type is normally used, since it ensures a better and more suitable roughness.In terms of shotblasting machines in a broad sense, there exist systems launching the media by means of special turbines or (which will be our focus) with nozzles entering the boiler and making use of compressed air to treat the part with the abrasive.

4.1.1 Main components of a shotblasting machineIn order to operate on a great variety of parts, the range of shotblasting machines available is very wide. However, they all have the same operating principle and are composed of the same macro units: - media launching system (turbine or compressed

air): it projects the abrasive against the surface to be treated;

- shotblasting booth: it is the chamber within which the process takes place;

- handling system: it takes the parts to be treated inside and outside the shotblasting chamber;

6

Three-chamber feeding system.

Sistema di alimentazione a tre camere.

6

7

Typical interior of a sandblaster.

Interno tipico di una sabbiatrice.

Page 69: ipcm® 2013 n. 19

CATENE PER CONVOGLIATORI

CUSCINETTI

CATENE SPECIALI

CATENE AEREE

CATENE INOX

Via G. Parini, 17CESANA BRIANZA (LC)

tel. +39 031 655727 fax +39 031 657027

[email protected] www.orbita.it

INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

- sistema di circolazione e ricondizionamento dell’abrasivo: è il sistema che recupera la graniglia dopo il trattamento della superfi cie, la pulisce dai contaminanti e la riporta ai sistemi di lancio;

- fi ltro per la raccolta delle polveri: estrae e racco-glie le polveri che si generano durante il processo di granigliatura.

Nello schema di fi gura 4 è visibile una macchina di granigliatura generica (con turbine) con gli accessori inerenti.

4.1.2 Il sistema di lancioNel caso specifi co del tratta mento dei bollitori, il sistema di lancio è costituito da lance verticali che vengono introdotte nella virola attraverso il foro fl angia opportunamente centrato. Dato che tutte le superfi ci interne devono essere raggiunte dalla graniglia, è indispensabile che si realizzi un movi-mento di rotazione del pezzo o della lancia e, inol-

tre, quest’ultima deve avere anche un movimento verti-cale alternato, in modo da uniformare il trattamento. La graniglia viene proiettata attraverso la lancia sulla su-perfi cie da trattare per mez-zo di un fl uido propulsore che, in questo caso, è l’aria compressa. I metodi comunemente uti-lizzati sono di due tipi: in aspirazione o in pressione. Nel caso specifi co, ci inte-ressa soprattutto il sistema in pressione, in cui il com-pressore comprime l’aria all’interno di un serbatoio dal quale si produce succes-sivamente il getto d’aria che

trascina con sé la graniglia. Le fasi del particolare sistema di alimentazione a tre camere è schema-tizzato nella fi gura 5. La camera superiore, a pres-sione ambientale, riceve la graniglia di recupero, quella inferiore, in pressione, rilancia alla came-ra di trattamento e la camera intermedia, con le apposite valvole, permette la compensazione delle pressioni (fi g. 6). La cabina di contenimen-to ha il compito di separare l’ambiente di offi cina dalle particelle di abrasivo proiettate sul pezzo e

- abrasive recirculation and reconditioning system: it is the system that recovers the media after the treatment of the surface, cleans it from any contaminant and takes it back to the launching systems;

- dust collection fi lter: sucks and gathers the dust generated during the shotblasting process.

The diagram of Figure 4 shows a generic shotblasting machine (turbine) and the related accessories.

4.1.2 Media launching systemIn the specifi c case of the treatment of boilers, the projection system consists of vertical nozzles inserted in the cylindrical body through the (properly centred) fl ange hole. Since all internal surfaces have to be reached by the media, a rotary movement of the workpiece or of the nozzle is essential; furthermore, the nozzles must also have a reciprocating vertical movement so as to obtain a uniform treatment. The abrasive is projected through the nozzle onto the surface to be treated by means of a propellant fl uid – in this case, compressed air.The most commonly used methods are of two types: suction or pressure. Here, we are primarily interested in the pressure system, in which the compressor compresses the air inside a tank from where the air jet containing the media is generated. The process steps of the particular three-chamber system are shown schematically in Figure 5. The upper chamber, at ambient pressure, receives the recovered media; the lower one, under pressure, projects it into the treatment chamber; and the intermediate chamber, with its special valves, allows for the compensation of the pressures (Fig. 6). The containment booth has the task of separating the workshop environment from the abrasive particles projected onto the workpiece

7

Page 70: ipcm® 2013 n. 19

64 N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazine

Enamelling Techniques for Boilers and Tanks – Part One

fuoriuscenti dallo stesso. Naturalmente, la cabina de-ve essere rivestita con materiale antiusura (ghisa an-tiusura, acciaio al manganese, gomma antiabrasiva). Nella fi gura 7, si possono notare le lance introdotte nei boiler.

4.1.3 Il sistema di circolazione e ricondizionamento dell’abrasivoIl sistema di circolazione e ricondizionamento dell’abrasi-vo è costituito da (fi g. 8):- tramoggia di raccolta posizionata sotto la cabina di gra-

nigliatura;- coclee di trasporto e/o trasportatori vibranti che tra-

sportano l’abrasivo verso l’elevatore a tazze;- elevatore a tazze che solleva l’abrasivo fi no alla parte

superiore;- separatore magnetico/pneu-

matico per depurare la grani-glia dai contaminanti;

- tramoggia di alimentazione;- valvola che regola il fl usso di

abrasivo ai sistemi di lancio;- classifi catore per mantenere

costante la granulometria del-la graniglia.

4.1.4 Il fi ltro fi naleDurante il processo di graniglia-tura si producono delle polveri che devono essere allontanate. È quindi necessario un sistema di aspirazione e, poiché non è

ovviamente possibile inviare in atmosfera l’aria inquina-ta, viene utilizzato un fi ltro a cartucce o a calze per tratte-nere la polvere.

4.1.5 Il sistema di movimentazione dei pezziÈ, di norma, costituito da un trasportatore pensile di tipo monorotaia o, più frequentemente, birotaia, che garanti-sce una buona stabilità al pendolamento e permette con più facilità l’allacciamento alle altre fasi del “ciclo”.

4.2 Il decapaggioRispetto alla granigliatura, il procedimento di decapaggio è più fl essibile e conferisce sempre al materiale una superfi -cie uniformemente trattata. Si adatta bene a boiler di diver-sa misura e disegno ed è, quindi, da ritenersi un trattamento adatto a ogni tipo di produzione, con o senza serpentine in-terne, di diametri diversi, ecc. L’aspetto negativo è che è più

and coming out of it. Of course, the booth must be covered with wear-resistant material (wear-resistant cast iron, manganese steel, abrasion-resistant rubber). In Figure 7, you can see the nozzles introduced in the boiler.

4.1.3 Media recirculation and reconditioning systemThe media recirculation and reconditioning system consists of (Fig. 8):- collecting hopper located under the shotblasting

chamber;- screw conveyors and/or vibrating conveyors

carrying the abrasive to the bucket elevator;- bucket elevator taking the abrasive up to the top;- magnetic/air separator to clean the media from

contaminants;- feed hopper;- valve that regulates the fl ow

of abrasive to the launching systems;

- screening system to keep the grain size of the media constant.

4.1.4 Final fi lterThe shotblasting process produces dust, which must be removed. A suction system is therefore necessary. Since, of course, it is not possible to send the polluted air into the atmosphere, a cartridge or a sock fi lter is used to stop dust.

4.1.5 Handling systemIt generally consists of a monorail or, more frequently, two-rail hanging conveyor, which guarantees a good stability against oscillation and enables an easier integration with the other process steps.

4.2 PicklingCompared to shotblasting, the pickling process is more fl exible and always gives the material surface a uniform treatment. It adapts well to boilers with diff erent sizes and design and can, therefore, be considered as a suitable treatment for all types of products, with or without internal coils, of diff erent diameters, etc. The

8

Media recirculation and reconditioning system.

Sistema di circolazione e ricondizionamento dell’abrasivo.

8

Page 71: ipcm® 2013 n. 19

INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2013 - N. 19 65

diffi cilmente automatizzabile e ha un maggiore impatto am-bientale, a causa soprattutto delle acque di scarico che devo-no essere opportunamente depurate.Il decapaggio può essere eseguito sia a immersione sia ad aspersione. La scelta del sistema è, normalmente, lo scoglio più grosso che bisogna aff rontare e, per una giusta valutazio-ne, è indispensabile un esame preciso dei costi e dei benefi -ci. Scegliere l’impianto meno costoso non signifi ca scegliere il più conveniente poiché, a parità di risultati conseguiti, i costi di mantenimento, intesi come consumi, ricambistica e ma-nutenzione, possono avere un peso signifi cativo sulla scel-ta. Per questi motivi, scegliere la soluzione più adatta non è semplice. Innanzitutto, è fondamentale conoscere bene lo scopo che ci si prefi gge, ed è necessario quindi fi ssare i ter-mini del problema che porteranno poi alla decisione tra un impianto a immersione piuttosto che a spruzzo.È importante precisare che, parlando di boiler, nella maggior parte dei casi sono stati abbandonati gli impianti a immersio-ne perché il disegno del pezzo spesso non permette il rapido riempimento e svuotamento dei liquidi dal boiler, penaliz-zando pesantemente la produttività. Ciò nonostante, esisto-no ancora esempi d’installazioni di questo tipo (fi g. 9).Il trattamento a spruzzo è più rapido ed effi cace e permet-te il trattamento anche di boiler dotati del solo foro infe-riore. È necessaria una serie di lance che devono essere parzialmente introdotte nei boiler attraverso il foro fl angia inferiore che, naturalmente, come avviene nella graniglia-tura, deve essere esattamente posizionato e centrato.Sono disponibili diverse possibilità di lavoro:A) Quando i boiler sono relativamente piccoli, intorno ai

100÷150 l, ci si avvale di un sistema di trasportatore ae-reo con movimento a passi (fi g. 10). Negli impianti più semplici a bassa produttività si usa normalmente un trasportatore monorotaia, mentre quando la produ-zione é più elevata e l’incidenza del costo della mano d’opera diventa importante, è possibile usare un tra-

downsides are that it is more diffi cult to automate it and that it has a greater environmental impact, mainly due to wastewater, which must be suitably purifi ed.Pickling may be performed either by immersion or by sprinkling. The choice of the system is, normally, the biggest problem that must be addressed: for a correct evaluation, a precise examination of the costs and benefi ts is crucial. Choosing the less expensive system does not mean choosing the most worthwhile one, since – the results achieved being equal – the maintenance costs (consumption, spare parts and maintenance) may have a signifi cant impact on the choice. For these reasons, it is not easy to pick the best solution. First of all, it is important to understand the goal set, and therefore to identify the terms of the problem, which will ultimately lead to the decision between an immersion and a spray system.It is important to note that, in the fi eld of boilers, the immersion plants have been almost completely put aside, because the design of the part often does not allow the rapid fi lling and emptying of fl uids, thus heavily penalising productivity. Nonetheless, there still exist examples of installations of this type (Fig. 9).The spray treatment is faster and more eff ective and also allows the processing of boilers with a hole only at the bottom. A series of nozzles is partially inserted into the boiler through the bottom fl ange hole that, of course, as occurs with the shotblasting process, must be correctly positioned and centred.Several processes can be implemented:A) When the boilers are relatively small, around

100÷150 l, a step movement, overhead conveyor is used (Fig. 10). In the simplest, low productivity plants, a monorail conveyor is normally used, but when the production is higher and the impact of the labour cost becomes signifi cant, it is possible to

9

Typical immersion pickling plant.

Tipico impianto di decapaggio ad immersione.

10

Transelevators.

Transelevatori.

9 10

Page 72: ipcm® 2013 n. 19

66 N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazine

Enamelling Techniques for Boilers and Tanks – Part One

sportatore aereo birotaia e, con questo, allacciare tutte le varie fasi di smaltatura, compreso il forno fi nale.

Fondamentalmente, questa tipologia di impianti è co-stituita da:

- una serie di vasche che accolgono le soluzioni di sgras-saggio, le soluzioni di decapaggio e l’acqua per i lavaggi e i risciacqui necessari;

- una sezione di asciugatura con aria soffi ata; - i gruppi meccanici di sollevamento e posizionamento

degli ugelli di spruzzatura; - i gruppi di centraggio dei boiler; - i sistemi di pompaggio; - i gruppi di regolazione della temperatura; - i trasportatore aereo monorotaia.

B) Anche nel decapaggio l’utilizzo di un trasportatore birotaia comporta una serie di vantaggi non trascurabi-li. Come prima cosa è pos-sibile, utilizzando una serie di stazioni di fermata, bloc-care un numero variabile di boiler in posizione davanti agli spruzzi e ottenere così il tempo di trattamento più indicato per la fase di pre-trattamento. Diventa poi più semplice l’allacciamento alla fase di applicazione e al-

la successiva cottura, potendo realizzare così un impianto continuo senza scarichi/trasbordi intermedi. Il problema

di questi sistemi su trasportatore pensile, così come nel caso della granigliatura, risiede nel fatto che è più diffi ci-le l’introduzione della lancia di spruzzatura quando il fo-ro fl angia del bollitore è di dimensioni ridotte.

C) Un terzo sistema di movimentazione, utile sia per l’im-mersione sia per la spruzzatura, è costituito da car-ri programmati mossi in modo completamente auto-matizzato, rispettando tempi e produzioni, utilizzando programmazioni elettroniche (fi g. 11). Nel caso della spruzzatura, si utilizzano delle lance posizionate su ap-positi supporti e che sono progressivamente introdotte all’interno del bollitore, fermo in posizione e poi sposta-to secondo il programma prestabilito. Si ottiene così un trattamento ottimale, poiché è possibile introdurre le lance sino a raggiungere la posizione migliore per irro-rare con le soluzioni di trattamento le pareti interne dei boiler, ottenendo così il procedimento più sicuro per un eccellente processo anche dei serpentini a più serie di

use a two-rail overhead conveyor, which allows to link all the various steps of the enamelling process, including the fi nal fi ring stage.

Basically, this type of plant is constituted by: - a series of tanks containing the degreasing

solutions, the pickling solutions and the water for the necessary washing and rinsing operations;

- a drying station with blown air; - the mechanical units for lifting and positioning

the spray nozzles; - the centring units of the boilers; - the pumping systems; - the temperature regulation units; - the monorail overhead conveyor.B) Also in the pickling

process, the use of a two-rail conveyor involves a number of signifi cant advantages. First of all, by using a series of stopping stations, it is possible to block a variable number of boilers in front of the nozzles for the time interval required by the pre-treatment. The integration with the application and the fi ring stages is then easier, thus allowing to realise a continuous operation plant without intermediate discharge. The problem of these hanging conveyor systems, as in the case of shotblasting, lies in the fact that it is more diffi cult to insert the spray nozzle when the fl ange hole of the boiler has a small size.

C) A third handling system, suitable for both the immersion and the spray processes, involves the use of fully automated carts that are electronically programmed respecting times and production methods (Fig. 11). In the case of the spray process, the nozzles are located on suitable supports and progressively inserted inside the boiler, which is blocked in position and subsequently moved according to the preset program. This ensures an optimal treatment, since it is possible to introduce the nozzles until they reached the best position for spraying the inner walls of the boiler with the treatment solutions, which is the safest method for an excellent treatment even of the multiple row coils.

11

Spray pickling plant (Trasmetal) with programmed carts handling system.

Impianto di decapaggio a spruzzo - Trasmetal - con movimentazione a carri programmati.

11

Page 73: ipcm® 2013 n. 19

spire. L’impianto risulta molto compatto e ogni fase lavora sempre con il giusto tempo sotto gli spruzzi, con il risultato di avere un ciclo rapido e tranquillo. La chiusura superiore in un tunnel che isola dall’am-biente di lavoro garantisce una migliore possibilità di aspirazione delle fumane che si sprigionano dai bagni caldi, realizzando un ambiente ecologicamen-te valido.

Il ciclo degli sgrassaggi e del decapaggio è una tecnica nota e non richiede ulteriori approfondimenti, men-tre è chiaro che in questa tipologia d’impianto i carri programmati rivestono un’importanza fondamentale per ottenere la precisione dei movimenti indispensa-bile per poter centrare i fori in cui vanno introdotte le lance. Per completezza d’informazione, deve essere aggiunto che già da qualche tempo un certo numero di aziende che ha eseguito il pretrattamento di boiler con sistemi a umido ha risolto in maniera ottimale tut-te le varie problematiche, compreso il centraggio.

Rispetto all‘impianto di tipo A, non ci sono diff eren-ze sostanziali, salvo il sistema di trasporto e quello di centraggio. A conclusione, nella tabella 1 è riportato un raff ronto sulle alternative di pretrattamento.

The plant is very compact and each step always ensures the right interval is spent under the sprays, which results in a rapid and tranquil cycle. The tunnel that isolates the system from the working environment ensures the fumes from the hot baths are sucked away, thus creating an eco-friendly environment.

The degreasing and pickling cycle is a well-known technique and does not require further investigation, while it is clear that, in this kind of system, the programmed carts are of paramount importance to obtain precise movements – essential to centre the holes with the nozzles. For completeness of information, it must be added that a number of companies that performed the pre-treatment of boilers with wet systems have already solved all the various problems, including the centring, in an optimum manner.

Compared to the type A system, there are no substantial diff erences, except the transport and the centring systems. By way of conclusion, Table 1 shows a comparison of the alternative pre-treatment processes.

COMPARISON AMONG PRE-TREATMENT SYSTEMS

Shotblasting Pickling

Treatable boilersLimited by the diameter and the coil design

Virtually all those available on the market

Sou

rces

n

eed

ed

Thermal energy Not necessary ModerateElectric energy Higher LowerCompressed air High Not necessaryWater Not necessary Moderate

Waste treatment plants Not necessary According to the local regulations

Link with the application stage Easy Possible

Labour needed Minimum Depending on the type of plant, minimum to reduced

Installation cost Comparable Comparable

Ultimately, there exist no problems, at the level of possibility, as regards the most suitable preparation system. From the technical point of view, everything can be reduced to the design of the boiler, its dimensions and the possible presence of coils (with single or multiple rows); from the economic one, to the necessity of use of manpower, the installation costs and the operating costs mostly deriving from the need for water purifi cation.(part two to be published on IPCM 20 March/April 2013)

In ultima analisi, non esistono quindi problemi, a livel-lo di possibilità, per quel che riguarda il sistema di pre-parazione più adatto. Tutto si può inquadrare, a livello tecnico, nel disegno del boiler, nelle dimensioni dello stesso e nell’esistenza o meno di serpentine in uno o più ranghi e, a livello economico, nella necessità d’im-piego di mano d’opera, nei costi di installazione e nei costi di esercizio conseguenti soprattutto alla necessi-tà di depurazione delle acque.(Segue su IPCM 20 Marzo/Aprile 2013)

TQ C G LO S S M E T E R S

TQC Glossmetri portatili per la produzione e il laboratorio

SoloGloss 60°, Duogloss 20°/60°, Polygloss 20°/60°/85°

C U R V E X O V E N LO G G E R S

Facili da usare, Registratori di Temperatura forni per l’industria delle vernici liquide e in polvere durante la cottura

AU TO M AT I C C U P P I N G T E S T

Prova di imbutitura

per definire la resistenza di vernici, rivestimenti, etc. a rottura / distaccamento

TQC B.V. - HOLLAND +31 (0)10-7900100 [email protected] www.tqc.eu

TQC ITALIA +39 03621822230 [email protected] www.tqcitaly.it

Padiglione 5, Stand 144

INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

Table 1 Tabella 1

Page 74: ipcm® 2013 n. 19

68 N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazine68 N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazineY

HIGH SCRATCH RESISTANCE, CHEMICAL INERTNESS, ECO-FRIENDLINESS AND COLOUR VARIETY: INNOVATIVE PVD COATINGS FOR THE CUTLERY FIELDElevata resistenza al graffi o, inerzia chimica, ecocompatibilità e varietà cromatica: rivestimenti innovativi PVD per il settore posateria

Beatrice BarbaP&P Holding,Bedizzole (BS), [email protected]

I l crescente sviluppo dei mercati internazionali, gior-no dopo giorno, sta modifi cando radicalmente e ve-

locemente l’andamento di quelli italiani ed europei. In particolare, nelle aree a elevata specializzazione set-toriale dedite ad attività manifattu riere tradizionali (per esempio il settore posateria e accessori per la cucina), la crescente concorrenza da parte dei paesi in via di sviluppo rischia di provocare trasformazio-ni rilevanti nei mercati di riferimento. Il facile trasfe-rimento di conoscenze ed esperienze nel processo produttivo e bassi costi di produzione sono due dei fattori che contribuiscono a determinare diffi coltà nel mercato europeo. La strategia vincente all’in-terno dei nuovi mercati è sviluppare nuovi prodotti tecnologicamente avanzati in grado di conquistare nuove nicchie settoriali. Nel settore della posateria, le innovazioni di processo realizzabili sono limitate, vista l’ormai elevata standardizzazione dei processi produttivi. Rimane ancora spazio, invece, per l’in-novazione di prodotto, intendendo con questa sia la

D ay after day, the growing development of international markets is dramatically

and quickly changing the trend of the Italian and European ones. In particular, in areas with a high degree of specialisation devoted to traditional manufacturing activities (for example, in the cutlery and kitchen accessories fi elds), the increasing competition of developing countries is likely to cause signifi cant changes in the respective markets. The easy transfer of knowledge and know-how in the production process and the low production costs are two of the factors that contribute to the diffi culties of the European market. The winning strategy in the new markets is to develop new technologically advanced products that are able to conquer new niches. In the cutlery industry, the process innovations achievable are very few, given the already high standardisation of the production processes. However, there is still scope for product

Opening photo: Example of cutlery treated with the PVD coating technology (photo authorised by P&P).

Foto d’apertura: Esempio di posate trattate con il rivestimento PVD (foto autorizzata da P&P).

Page 75: ipcm® 2013 n. 19

INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2013 - N. 19 69

sperimentazione di nuovi materiali che soprattutto la possibilità di nuove fi niture superfi ciali.Al giorno d’oggi, infatti, le posate e i diversi acces-sori utilizzati in cucina sono considerati un corredo d’arredamento; per questo motivo design e fi nitu-re devono essere studiate con attenzione per poter off rire un prodotto di qualità ed al tempo stesso di estetica accattivante.

Il trend del mercato della posateriaGeneralmente, il materiale base di cui sono costitu-ite le posate è l’acciaio inox, materiale resistente so-prattutto alla corrosione. Per il mercato di bassa e media gamma, normalmente le posate non subisco-no nessun rivestimento superfi ciale e l’aspetto este-tico è ottenuto per mezzo di trattamenti meccanici quali lucidatura, sabbiatura, satinatura, ecc.Per quanto riguarda i prodotti di alta gamma, inve-ce, tradizionalmente si eff ettua l’argentatura con spessori di qualche micron. Numerose, tuttavia, so-no le problematiche che si incontrano nella vita uti-le del manufatto. Innanzitutto, l’argento tende facil-mente a ossidarsi, con conseguente alterazione del colore, e i costi di realizzazione di tale rivestimento risultano essere in continua crescita dato l’elevato e crescente valore del metallo prezioso.Un’alternativa vincente è rappresentata dai rivesti-menti sotto vuoto PVD (Physical Vapor Deposition), attraverso i quali é possibile ottenere un’ampia va-rietà cromatica stabile nel tempo e con caratteristi-che di durabilità elevate. Innanzitutto, la notevole du-rezza superfi ciale di tali rivestimenti (fi no a 2.500 HV) consente di ottenere un prodotto con un’ottima resi-stenza meccanica, in particolare al frequente lavaggio in lavastoviglie (rif. foto d’apertura).La normativa europea (UNI EN 12875 – 1) stabilisce i cri-teri e le metodologie per testare la resistenza meccanica al lavaggio in lavastoviglie degli articoli a uso domesti-co. I prodotti vengono sottoposti a cicli di lavaggio stan-dardizzati, in cui una specifi ca attrezzatura simula il la-vaggio domestico in lavastoviglie: il test viene eseguito in una macchina a pieno carico, seguendo diversi pas-saggi (prelavaggio, lavaggio con utilizzo di sostanze al-caline, fase di risciacquo, risciacquo fi nale con l’utilizzo di sostanze apposite). Alla fi ne del test, gli articoli sono ispezionati per verifi carne la conformità e gli eventuali difetti del rivestimento (distacchi del fi lm deposto, os-sidazione, viraggi di colore, alonature, ecc.) rispetto alle specifi che relative a ciascuna famiglia di prodotto.

innovation, i.e. the development of both new materials and – above all – new surface fi nishes.Nowadays, in fact, cutlery and other kitchen accessories are considered as pieces of furniture; for this reason, design and fi nishes must be carefully considered in order to off er a quality and, at the same time, good-looking product.

The cutlery market trendThe base material used for cutlery is usually stainless steel, a highly resistant material (especially to corrosion). The cutlery intended for the low and medium end market does not normally undergo any surface coating process; its look is obtained by means of mechanical treatments such as polishing, sandblasting, satinising, etc.As for the high-end products, on the other hand, the silver plating process is generally used with thicknesses of a few microns. However, many problems arise during the service life of these products. First of all, silver tends to oxidise easily, which results in colour changes; secondly, the implementation costs of such a coating process are in continuous growth due to the high and rising value of the precious metal.A winning alternative is the PVD (Physical Vapour Deposition) vacuum coating process, which allows to obtain a wide variety of colours that are stable over time and highly durable. The considerable surface hardness of these coatings (up to 2,500 HV) provides the products with excellent mechanical resistance, especially to frequent washing in the dishwasher (see opening photo).The European standards (UNI EN 12875 – 1) set the criteria and the methods to test the dishwasher resistance of products for domestic use. The items are subjected to standard washing cycles, while special equipment simulates the dishwasher’s behaviour. The test is carried out in a fully loaded machine performing diff erent steps (prewash, washing with the use of alkaline substances, rinse, fi nal rinse with the use of specifi c substances). At the end of the test, the objects are inspected for compliance and possible defects in the coating (detachment of the fi lm, oxidation, colour changes, halos, etc.) with respect to the specifi cations for each product family.

Page 76: ipcm® 2013 n. 19

70 N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazine

High Scratch Resistance, Chemical Inertness, Eco-Friendliness and Colour Variety: Innovative PVD Coatings for the Cutlery Field

Come mostra la tabella 1, i rivestimenti PVD permet-tono di ottenere un prodotto di qualità duratura nel tempo. Inoltre, sono perfettamente compatibili con le sostanze alimentari grazie alla loro inerzia chimica. I de-positi PVD, infatti, sono conformi al Decreto Ministeriale 21/03/1973 che rappresenta la disciplina igienica de-gli imballaggi, recipienti e utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d’uso personale. Con il succitato decreto sono stabilite le nor-me riguardanti l’autorizzazione e al controllo dell’idonei-tà degli oggetti preparati con diversi materiali.Salvo diverse indicazioni particolari riportate nella nor-ma, l’idoneità degli oggetti è subordinata al controllo di migrazione (o cessione) globale o di singoli elementi al momento del contatto con specifi che sostanze.

OBJECT AND FINISHING DESCRIPTION RESISTANCE TO WASHING

Spoon, fork, knife, coffee spoon with golden coating Resistant to 1,000 cyclesSpoon, knife with chrome PVD coating Resistant to 1,000 cyclesSpoon with bronze PVD coating Resistant to 1,000 cyclesSpoon, fork, knife, coffee spoon with gun-metal gray coating Resistant to 1,000 cycles

As shown in Table 1, PVD coatings allow to obtain a durable, quality product. Moreover, they are perfectly compatible with food thanks to their chemical inertness. PVD deposits, in fact, comply with the Ministerial Decree of March, 21st 1973 concerning the hygiene requirements of packages, containers and tools destined to come into contact with food or substances for personal use. This decree lays down rules for the authorisation and control of suitability of objects manufactured with diff erent materials.Unless otherwise stated in the standard, the suitability of products is verifi ed through the control of migration, or transfer – overall or of individual elements – at the time of contact with specifi c substances

Table 2: Results of the migration tests of diff erent elements (courtesy of ProtimLafer Coating Division of P&P).

OBJECT AND FINISHING DESCRIPTION NICKEL MIGRATION CHROME MIGRATION OVERALL MIGRATION

Cutlery with golden coating <0.01 ppm ± 0.001 ppm <0.01 ppm ± 0.001 ppm <0.01 ppm ± 0.001 ppm

Knives with golden coating <0.01 ppm ± 0.001 ppm <0.01 ppm ± 0.001 ppm <0.01 ppm ± 0.001 ppm

Cutlery with gun-metal gray coating <0.01 ppm ± 0.001 ppm <0.01 ppm ± 0.001 ppm <0.01 ppm ± 0.001 ppm

Knife with gun-metal gray coating <0.01 ppm ± 0.001 ppm <0.01 ppm ± 0.001 ppm <0.01 ppm ± 0.001 ppm

It can be seen from the results shown in Table 2 that for the diff erent deposits there is no partial – nickel or chrome – or overall migration greater than 0.01 parts per million. This ensures total safety in the use of PVD coatings for all products that come into contact with food or are intended for personal use.Two important aspects of the PVD coating technology are defi nitely the colour variety and the eff ects that can be created. PVD deposits do not alter the base surface of the object, creating numerous surface fi nishes (combination of glossy, satinised, sandblasted, etc. eff ects) as a function of

È possibile notare, dai risultati illustrati nella tabella 2 come per i diversi depositi non esista alcuna migrazio-ne parziale – nichel o cromo – e globale superiore alle 0,01 parti per milione. Questo garantisce una totale si-curezza nell’utilizzo dei rivestimenti PVD per tutti i pro-dotti che vengono a contatto con sostanze alimentari e di uso personale.Un importante aspetto dei rivestimenti PVD è sicura-mente la varietà cromatica e gli eff etti che si possono creare. I depositi PVD non alterano la superfi cie di base del manufatto, creando numerose fi niture superfi ciali (combinazione di eff etti lucidi, satinati, sabbiati, etc) in

Tabella 1: Risultati delle prove di resistenza meccani-ca di alcuni rivestimenti PVD, rilevati da ProtimLaferCoating Division di P&P.

Tabella 2: Risultati della prova di migrazione di diversi elementi (concessione di ProtimLafer Coating Division di P&P).

Table 1: Mechanical strength test results of a few of PVD coatings, gathered by ProtimLafer Coating Division of P&P.

Page 77: ipcm® 2013 n. 19

INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

funzione della preparazione del substrato. Nel caso delle posa-te sottoposte a processi di rivestimento con tecnologioa PVD, lo studio e la cura del design, uniti a una fi nitura superfi ciale di pre-stigio e ad alto valore aggiunto, permettono di realizzare prodotti con la qualità di gran lunga più elevata esistente sul mercato.I rivestimenti PVD, grazie alle elevate caratteristiche tecniche (durezza superfi ciale, resistenza al graffi o, resistenza ad alcali e acidi, ecc.) cui si è accennato a proposito del settore della posa-teria, si sono diff usi in molteplici campi grazie anche alla possi-bilità di rivestire diverse tipologie di materiali base a partire dai metalli ferrosi e non, fi no ad arrivare al vetro, alla ceramica ed ai materiali polimerici (fi g. 1).

ConclusioniQualità, ricerca continua, innovazione di prodotto e design as-sociato alla funzionalità sono le leve strategiche che a livello aziendale consentono di rimanere competitivi in un mercato oramai saturo. In questo contesto, la fi nitura superfi ciale gioca un ruolo molto importante. In tutti i settori, ma soprattutto in quelli tradizionali, è fondamentale realizzare prodotti nuovi e off rire una varietà di scelta al consumatore fi nale. Il rivestimen-to PVD non fornisce solamente una colorazione, ma è in grado di trasformare normali oggetti di uso comune – quali le posate

the substrate preparation. In the case of cutlery subjected to coating processes with PVD technology, the careful design as well as a high quality and high added value surface fi nish allow the creation of products with the best quality available on the market.PVD coatings, thanks to their excellent technical characteristics (surface hardness, scratch resistance, resistance to alkalis and acids, etc.) that have been mentioned with regard to the cutlery industry, have spread in many fi elds, also thanks to the possibility of coating diff erent types of base materials – from ferrous and non-ferrous materials to glass, ceramics and polymeric materials (Fig. 1).

ConclusionsQuality, continuous research, product innovation, and design combined with functionality are the strategic levers that allow a company to remain competitive in a saturated market. In this context, surface fi nishing plays a very important role. In all industries, but especially in the traditional ones, it is essential to conceive new products and off er a variety of choices to the consumer. PVD coatings not only give the products a colour, but are also able to turn everyday objects – such as cutlery

GARD-PANEL

Page 78: ipcm® 2013 n. 19

72 N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazine

High Scratch Resistance, Chemical Inertness, Eco-Friendliness and Colour Variety: Innovative PVD Coatings for the Cutlery Field

– in oggetti di design e, soprattutto, in prodotti di al-tissima qualità.I laboratori di ricerca di P&P lavorano costantemente per ampliare le possibili varietà cromatiche e aumen-tare le caratteristiche tecniche dei loro rivestimenti, fornendo ai propri clienti soluzioni estetiche uniche e innovative in cui “la percezione del colore si trasfor-ma in tangibili caratteristiche tecniche”. Il risultato sono i rivestimenti IS-PRO® – Ion Shield Protection – un’evoluzione dei processi di deposizione sotto vuo-to che permette l’ottenimento di fi lm sottili metallici con proprietà innovative. I rivestimenti IS-PRO® pre-sentano caratteristiche uniche sia per quanto riguar-da la qualità dei fi lm deposti, che per quanto riguarda le tecnologie impiegate.

– into design objects and, above all, products of the highest quality.The P&P research laboratories are constantly working to expand the colour range off ered and improve the technical characteristics of their coatings, providing their customers with unique and innovative design solutions in which “the perception of colour is turned into tangible technical characteristics”. The result are the IS-PRO® – Ion Shield Protection – coatings, an evolution of the vacuum deposition processes that allows to obtain thin metallic fi lms with novel properties. The IS-PRO® coatings have unique features as regards both the quality of the fi lms deposited and the technologies used.

1

Examples of application of PVD coatings (photo authorised by P&P).

Esempi d applicazioni dei rivestimenti PVD (foto autorizzata da P&P).

1

Page 79: ipcm® 2013 n. 19

international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2013 - N. 19 73

®

[email protected] - www.p-pholding.com

INNOVATIVE THIN FILM COATINGHigh technical characteristics and wide color range

Page 80: ipcm® 2013 n. 19

74 N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazine

EVAPORATORS FOR A ZERO DISCHARGE WASTEWATER TREATMENT Evaporatori per il trattamento delle acque refl ue a scarico zero

Klemens SchwienbacherLoft Anlagenbau Gmbh, Kirchentellisfurt, [email protected]

I l trattamento o, meglio, il recupero delle acque refl ue ottenuto attraverso la distillazione sotto vuoto è una

valida alternativa al servizio di smaltimento esterno con-to terzi, o dello scarico in rete fognaria. L’impianto di eva-porazione lavora secondo il principio del trattamento ter-mico: all’avviamento l’impianto aspira il refl uo da trattare attraverso il sottovuoto prodotto dal compressore. In se-guito il refl uo è scaldato all’interno dell’evaporatore, at-traverso la compressione dell’aria aspirata, il cui fl usso è stato ottimizzato in modo che il tempo di riscaldamento sia di soli 40 minuti ca. Al raggiungimento della tempe-ratura di processo la valvola di processo si chiude e inizia l’evaporazione. Il livello all’interno della macchina rima-

T he treatment or, better, the recovery of wastewater by vacuum distillation is a viable

alternative to the disposal contractor services or to the discharge in the sewerage. The evaporation plant works according to the principle of heat treatment: The system sucks the wastewater to be treated through the vacuum produced by the compressor. Afterwards, the wastewater is heated in the evaporator through the compression of the intake air, whose fl ow has been optimised so that the heating time is about 40 minutes only. Upon reaching the process temperature, the process valve closes and the evaporation starts. The level inside the machine remains constant, because

Opening photo:

Wastewater system with evaporator for Aluminium pre-treatment.

Foto d’apertura:Sistema di trattamento acque con evaporatore per pretrattamento di alluminio.

Page 81: ipcm® 2013 n. 19

INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2013 - N. 19 75

ne costante, perchè le quantità di distillato prodotto e di refl uo aspirato sono identiche. Il cuore della purifi ca-zione del vapore a più stadi é il ciclone, che non ha solo il compito di dividere il vapore dal liquido trascinato, ma distrugge anche meccanicamente la schiuma. A fi ne ciclo l’evaporatore scarica il concentrato con aria compressa e la macchina parte in automatico con un nuovo ciclo.L’utilizzo degli evaporatori per il trattamento delle acque refl ue nell’industria della verniciatura è molto vario. Il loro scopo principale è semplice: ridurre ai minimi termini o eli-minare completamente lo scarico delle acque refl ue nel si-stema fognario; tuttavia esistono molti quesiti legati ai vari aspetti del funzionamento e della gestione di un evaporato-re, quali i costi di gestione, i settori d’applicazione e il princi-pio di funzionamento, sia dell’evaporatore che dell’impianto completo di trattamento acque all’interno del quale l’eva-poratore è inserito. Lo scopo del presente articolo è chiarire questi aspetti per consentire agli utilizzatori fi nali una cor-retta valutazione delle varie tecnologie di trattamento delle acque refl ue dei processi di trattamento superfi ciale.Gli evaporatori sono adatti a trattare le acque di qualsiasi tipo di pretrattamento, mostrandosi particolarmente effi -caci ed economici con il pretrattamento nanotecnologico. Sono effi caci nel trattamento delle acque di sgrassaggio ma anche di cataforesi o di ossidazione anodica dell’alluminio (rif. foto d’apertura).

Che cosa serve per utilizzare un evaporatoreLa domanda che si pone un utilizzatore fi nale in merito al trattamento delle acque refl ue del proprio impianto è se optare per uno smaltimento esterno, se installare un eva-poratore, un impianto di trattamento chimico fi sico o ad-dirittura entrambi. In realtà, non si può dare una risposta univoca e valida per tutti i trattamenti superfi ciali in quan-to la soluzione ideale è diversa in base al tipo di pretrat-tamento, ad esempio fosfosgrassaggio, trattamento na-notecnologico, anodizzazione, cataforesi ecc., ma anche alla tipologia di tunnel e alle dimensioni dell’impianto di pretrattamento. Quello che si può aff ermare con certezza è che con un impianto concepito per ottenere un circuito chiuso, noto anche come “scarico zero di liquidi”, l’installa-zione di un evaporatore non rappresenta solo la soluzione più rispettosa per l’ambiente ma anche la più economica. I moderni evaporatori possono trattare i refl ui di un im-pianto di verniciatura senza un trattamento a monte attra-verso un impianto chimico-fi sico completo, ma semplice-mente eseguendo una correzione del pH e, in taluni casi, anche una semplice decantazione per poter eliminare i fanghi formatisi durante questa operazione.

the amounts of distillate produced and of wastewater sucked are identical. The core of the multi-stage steam purifi cation is the cyclone, which not only has the task of separating the vapour from the liquid dragged, but also mechanically destroys the foam. At the end of the process, the evaporator discharges the concentrate by compressed air and a new cycle automatically starts.The use of evaporators for the wastewater treatment in the coating industry is varied. Their main purpose is simple: Reducing to a minimum or completely eliminating the discharge of wastewater into the sewer system. However, there are many questions related to various aspects of the operation and management of an evaporator, such as operating costs, application fi elds and operating principle, both of the evaporator and of the whole wastewater treatment plant containing the evaporator. The purpose of this article is to clarify these issues to help the end users understand the various technologies for the wastewater treatment in the surface treatment processes.The evaporators are suitable for treating wastewater from any type of pretreatment, but prove particularly eff ective and economical with the nanotechnology pretreatment. They can even eff ectively treat wastewater from degreasing, cataphoresis or aluminium anodic oxidation processes (Ref. Opening photo).

What do you need to use an evaporator?For an end-user the use regarding the waste water treatment of its production plant is whether to choose a disposal contractor service, or to install an evaporator, a chemical-physical treatment plant or even both of them. In fact, there is no univocal answer for all kinds of surface fi nishing because the ideal solution varies according to the type of pretreatment if, for example, phosphodegreasing, nanotechnological treatment, anodization, cataphoresis etc., but also according to the type of tunnel and to the size of the pretreatment installation. The only certain knowledge is that with a system designed to achieve a closed circuit, also referred to as “zero liquid discharge”, the installation of an evaporator is not only the most environmentally friendly solution, but also the most cost-effi cient. Modern evaporators can treat waste waters of painting system without any upstream treatment with a chemical-physical plant, but simply carrying out a PH adjustment and, in some case, a simple a sludge static settling in order to get rid of sludge created by the neutralisation.

Page 82: ipcm® 2013 n. 19

76 N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazine

Evaporators for a Zero Discharge Wastewater Treatment

In molti casi, ad esempio acque di lavaggio, fosfosgrassag-gio senza fl uoruri e la maggior parte delle acque glicole, si può evaporare il refl uo senza alcun trattamento preceden-te: la purifi cazione a mezzo evaporazione è quasi sempre suffi ciente. Ma per avere un impianto completo è spesso necessario dotarsi oltre che di serbatoi anche di altri com-ponenti, come il trattamento dei rabbocchi, normalmente eff ettuato con un’osmosi inversa o con un addolcitore. Inol-tre, per quei trattamenti superfi ciali che richiedono un’otti-ma qualità dei risciacqui (30μS/cm o addirittura inferiore) diventa troppo costoso il trattamento con evaporatore e si rivela più economico investire in un impianto a resine.

A cosa si deve presentare attenzioneIn prima battuta, l’impianto di verniciatura o di galvani-ca deve essere concepito o opportunamente modifi cato per l’inserimento dell’evaporatore, poiché il passaggio di-retto dal trattamento dei refl ui chimico-fi sico all’evapora-zione non è mai (o quasi mai) effi ciente dal punto di vi-sta economico, in mancanza di un adeguamento anche dell’impianto fi nitura a questo sistema. La diff erenza fon-damentale consiste nel fatto che l’evaporatore non pre-senta alcun problema di qualità del distillato, che può es-sere interamente ricircolato nell’impianto di trattamento,

In many cases – e.g. wastewater from operations of washing or phosphodegreasing without fl uorides, or most of the glycol waters – the wastewater can be evaporated without any previous treatment. To get a complete plant is often necessary to provide tanks and other components, like a treatment system for refi lling, usually carried out by a reverse osmosis or a water softener. Furthermore, for those surface treatments which require top quality rinsing (30μS/cm o even lower) the purifi cation with an evaporator is too expensive and it is more cost-effi cient the installation of a resin plant.

What do you have to pay attention to?First of all, the coating or electroplating system must be designed or modifi ed for the insertion of the evaporator, since the direct passage from the physical-chemical wastewater treatment to the evaporation is never (or almost never) cost-eff ective, in the absence of an adjustment of the fi nishing plant to this system. The essential diff erence lies in the fact that the evaporator does not have any problem of quality of the distillate, which can be recirculated in the treatment plant, but it is very expensive when it comes to large

1

Loft evaporator mod. LE 2000 open front.

Evaporatore Loft mod. LE 2000 aperto frontalmente.

1

Page 83: ipcm® 2013 n. 19

INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

ALUFINISHTHE ALTERNATIVE YOU WERE LOOKING FOR

LEADER IN EUROPE FOR 30 YEARS

TODAY ALSO IN ITALY

PRODUCTS FOR CHEMICAL PAINT STRIPPING

PRODUCTS FOR ANODIC OXIDATION

degreasing etching agents

colouring productsdeoxidizing

PRODUCTS FOR PRE-TREATMENT PRIOR TO COATING

degreasing deoxidizing

chromating chrome-free passivating

chemical and electrochemical polishing without cromium

alkaline etching additives

etching degraser

ma diventa molto costoso quando si parla di grandi portate d’acqua. Per questo motivo - al contrario di quanto avviene con l’impianto di trattamento chimico-fi sico, dove spesso i bagni attivi di processo sono seguiti soltanto da uno o due risciacqui e dove il trattamento di volumi maggiori non è molto più costoso - l’evaporatore lavora al meglio con basse portate d’acqua quindi con un numero più elevato di risciacqui dopo i bagni attivi (fi g. 1).

La qualità dei risciacqui con l’evaporatoreLa qualità degli stadi di risciacquo in un impianto di verniciatura (o galvanica) è fondamentale per ottenere un’elevata qualità di fi nitura ed è, per questo motivo, molto importante uno studio approfondito relativo al trascinamento e alla qualità dei bagni di trattamento.In presenza di un pretrattamento che preveda diversi stadi (sgrassag-gio, nanotecnologie di attivazione e passivazione, fosfatazione ai sali di zinco, ecc.), accade che le soluzioni di trattamento delle acque re-fl ue siano utilizzate in combinazione con impianti di demineralizzazio-ne a resine. Gli impianti di demineralizzazione sono adeguati in parti-colare per trattare grandi portate d’acqua con un basso contenuto di contaminante, idealmente compreso tra 10 e 200μS/cm. Al contrario, l’evaporatore è predisposto per trattare acque molto contaminate, anche con elevato carico organico – come oli o oli emulsionati – ma per motivi d’investimento e costi di gestione richiede portate di picco-li volumi. Un sistema che prevede la combinazione di un impianto di demineralizzazione a resine per gli ultimi risciacqui puliti e un evapo-

water fl ows. For this reason – contrary to what happens with the physical-chemical treatment systems, where the active process baths are often followed by only one or two rinses and where the treatment of higher volumes of water is not so expensive – the evaporator works best with low water fl ows and therefore with a higher number of rinses after the active baths (Fig. 1).

The quality of rinses in the presence of an evaporatorThe quality of the rinsing stages in a coating (or electroplating) plant is crucial to obtain a high quality fi nish. That is why a thorough study on the dragging and the quality of the treatment baths is highly important.In the presence of a pretreatment involving several stages (degreasing, activation and passivation nanotechnology, zinc salt phosphating, etc.), it happens that the wastewater treatment solutions are used in combination with resin demineralisation systems. The demineralisation plants are especially suitable for treating large fl ows of water with a low content of contaminating agents, ideally between 10 and 200μS/cm. Conversely, the evaporator is designed to treat highly contaminated water, even with a high organic load – such as oils or emulsifi ed oils – but, for reasons of investment and operating costs, it requires a

Page 84: ipcm® 2013 n. 19

78 N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazine

Evaporators for a Zero Discharge Wastewater Treatment

ratore per i primi risciacqui contaminati, sommati ai bagni attivi e all’eluato dell’impianto di demineralizzazione, è la soluzione ideale per un impianto di verniciatura, non solo dal punto di vista tecnico ma anche economico, sia in ter-mini d’investimento sia di costi di gestione.

Punti critici nella scelta di una soluzione a circuito chiuso con evaporatoreIl trattamento delle acque a circuito chiuso (ossia con sca-rico zero di liquidi) richiede un’ottima progettazione per-ché eventuali modifi che successive all’impianto potreb-bero rivelarsi critiche. Un punto al quale si deve prestare particolare attenzione è la sicurezza di processo: posse-dere un evaporatore affi dabile, per quanto riguarda i co-mandi, i componenti utilizzati e la disponibilità dei ricam-bi, è fondamentale ma si deve porre molta attenzione anche alla progettazione dell’impianto completo. Il primo passo per un utilizzatore che sceglie di investire in un im-pianto di trattamento refl ui che impiega un evaporatore deve consistere in un incontro congiunto fra il possibile fornitore dell’impianto di trattamento refl ui, il fornitore dell’impianto di verniciatura e il fornitore dei prodotti chi-mici che potrà subito chiarire i dubbi sulle sostanze chimi-che presenti nei bagni attivi e nei risciacqui e off rire con-sigli utili sul trattamento delle acque refl ue (per esempio sulla formazione di sostanze fangose nel processo e sulla qualità di risciacquo richiesta). Questo incontro congiunto consentirà la messa a punto ottimale di tutti i parametri di trattamento, con ricadute positive sull’economia di pro-cesso e sull’impatto ambientale.

Costi di gestioneUno dei fattori più importanti che infl uisce sui costi di ge-stione è l’affi dabilità dell’impianto. Un evaporatore in gra-do di lavorare con pochissima manodopera permette di ri-durre enormemente i costi e aumentare al tempo stesso la sicurezza.Un altro fattore importante è il consumo di energia: gli evaporatori a pressione meccanica consentono un calo notevole dei consumi, massimizzando i vantaggi ottenuti dall’implementazione di un impianto a scarico zero di li-quidi nella rete fognaria.L’ultimo punto importante da considerare riguarda gli smaltimenti dei concentrati residui, fattore per il quale é importante avere un sistema ottimale con funzionamento in discontinuo che permette di aumentare la capacità di concentrazione e, grazie agli scambiatori a fascio tubiero in verticale e alle elevate velocità di fl usso, una buona puli-zia del sistema, con prestazioni costanti nel tempo.

small volume fl ow. A system that combines a resin demineralisation plant for the last (clean) rinses and an evaporator for the fi rst (contaminated) ones, added to the active baths and to the eluate of the demineraliser, is the ideal solution for a coating plant, not only from the technical point of view but also from the economic one, in terms of both investment and operating costs.

Critical points in the choice of a closed circuit system with an evaporatorThe closed circuit water treatment (i.e. with zero discharge of liquid) requires a careful design, because any subsequent changes to the system may be critical. Particular attention should be paid to the process safety: a reliable evaporator as regards controls, components used and availability of spare parts is essential, but close attention must be paid to the system design, too. The fi rst step for a user who chooses to invest in a wastewater treatment plant with the use of an evaporator should be a joint meeting between the supplier of the wastewater treatment system, the supplier of the coating system and the supplier of chemicals, who will clarify any doubts about the chemical substances used in the active baths and for the rinsing operations and off er helpful advice on the treatment of wastewater (for example, on the formation of muddy substances in the process and on the rinsing quality required). This joint meeting will enable the defi nition of all the optimal treatment parameters, with positive eff ects on the process savings and the environmental impact.

Operating costsOne of the most important factors that aff ect the operating costs is the reliability of the plant. An evaporator capable of working with very little labour greatly reduces the costs and at the same time increases the safety.Another important factor is energy consumption: the mechanical pressure evaporators ensure a signifi cant drop in consumption, thus maximising the benefi ts gained from the implementation of a plant with zero discharge of liquid into the sewerage.The last important point to consider is the disposal of the concentrated residue, which requires an optimal system with discontinuous operation, designed to increase the concentration ability and, thanks to the vertical tube heat exchangers and the high fl ow speed, to ensure good system cleanliness.

Page 85: ipcm® 2013 n. 19

INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2013 - N. 19 79

Page 86: ipcm® 2013 n. 19

80 N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazine

Agustin XoconostleArkema Inc.,King Of Prussia, PA [email protected]

BIO-BASED POLYAMIDE 11 POWDER COATINGS FOR HIGH PERFORMANCE APPLICATIONSRivestimenti a polveri poliammide 11 a base di risorse rinnovabili per applicazioni ad alte prestazioni

F or over 60 years, Rilsan® PA11 powder coatings have been one of the best partners

to many industries. Thanks to its exceptional properties, Rilsan® can be considered as a high performance, renewable polyamide for demanding applications, e.g. the off shore and automotive markets, where high adhesion, as well as chemical, weathering, corrosion and impact resistance among others are required. The story of PA11 dates back to 1938-1942: In 1938, W.H. Carothers and his collaborator Julian Hill, who were working in the chemical department of DuPont de Nemours, were the fi rst to synthesize a polyamide from a diacid and a diamine: the polyamide 6,6. On September 21st of 1938, after Dupont applied for patents they announced the commercialization of a textile fi ber branded Nylon®. At the same time in Europe, a German researcher successfully synthesized a polyamide by heating caprolactame: the polyamide 6. This reaction formed small shiny and silky, polycondensed drops, branded as Perlon® caproamide. France, with its leading textile industry, was depending on the US and Germany

D a oltre 60 anni, le vernici a polveri PA11 Rilsan® sono state uno dei partner migliori per molte in-

dustrie. Grazie alle sue proprietà eccezionali, Rilsan® può essere considerato come una poliammide rin-novabile ad alte prestazioni per applicazioni criti-che, ad esempio per i settori off shore e automotive, che richiedono, fra le altre cose, elevata adesione ma anche resistenza alla corrosione, all’impatto e all’invecchiamento.La storia del PA11 risale al periodo 1938-1942: nel 1938, W.H. Carothers e il suo collaboratore Julian Hill, che lavoravano nel reparto chimico di DuPont de Nemours, sono stati i primi a sintetizzare con suc-cesso una poliammide da un biacido e una diammi-na: la poliammide 6,6. Il 21 settembre 1938, dopo che Dupont ebbe inoltrato la richiesta di brevetto, annunciarono la commercializzazione della fi bra tessile Nylon®. Allo stesso tempo, in Europa, un ri-cercatore tedesco sintetizzò con successo una poliam-mide riscaldando il caprolattame: la poliammide 6. Questa reazione formò piccole gocce policondensate, brillanti e setose, note come caprolattame Perlon®. La Francia, con la sua industria tessile di primo livello, doveva affi darsi a Stati Uniti e Germania per queste

Deymos © Fotolia

Page 87: ipcm® 2013 n. 19

INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2013 - N. 19 81

for these new revolutionary fi bers. As a response, French researchers created a new polyamide with more than 6 carbon atoms in order to go around patents and achieve new properties. In 1938, researchers began to synthesize an amino acid, the 11-amino undecanoic acid from the undecylenic acid, a remaining fraction of aldehydes production. In 1942, during the Second World War, they successfully produced a few grams of polyamide 11 fi laments with remarkable properties: This new polyamide exhibited intriguing properties, that neither Nylon® nor Perlon® had. PA11 is a 100% renewable carbon high performance plastic. Today the defi nition “bioplastics” covers two kinds of plastics:1. Biodegradable plastics,

which can be degraded by microorganisms producing water, CO2 and other by-products neutral to the environment. These products are mainly used in commodity and non durable applications

2. Plastics made from renewable resources, where a renewable resource is a natural organic resource whose stock can be renewed as fast as it is consumed.

Polyamide 11 powder coatings are based on the chemistry of amino-11 that is synthesized from castor oil, obtained from non GMO (Genetically Modifi ed Organism) castor beans, which is a non-edible crop that does not compete with food production. The castor oil undergoes a monomer synthesis fi rst, which produces the monomer Amino 11, then a polymer synthesis produces the Polyamide 11 (Fig. 1). Despite the increasing demand, castor oil is less sensitive to speculation, because it is a specialty oil that is not as competitive as rapeseeds or corn for biofuels.

nuove fi bre rivoluzionarie. In risposta a questa situa-zione, i ricercatori francesi decisero di creare un nuo-vo poliammide con più di 6 atomi di carbonio, al fi ne di aggirare i brevetti e ottenere nuove proprietà. Nel 1938, i ricercatori iniziarono a sintetizzare un ammi-noacido, l’acido 11-amminoundecanoico, dall’acido undecilenico, una frazione residua della produzio-ne di aldeide. Nel 1942, durante la Seconda Guerra Mondiale, produssero con successo pochi grammi di fi lamenti di poliammide 11 con notevoli proprietà: questa nuova poliammide sembrava avere proprie-tà specifi che, che né il Nylon® né il Perlon® avevano.PA11 è una plastica di carbonio rinnovabile al 100% ad alte prestazioni. Oggi la defi nizione “bioplastiche”

comprende due tipi di materie plastiche:1. Plastiche biodegradabili, che

possono essere degradate dai microorganismi con la produzione di acqua, CO2 e altri sotto prodotti neutri per l’ambiente. Questi materiali sono utilizzati principalmen-te per commodities e appli-cazioni non durevoli.

2. Materie plastiche a base di risorse rinnovabili, dove per risorsa rinnovabile si inten-de una risorsa naturale orga-nica la cui disponibilità può rinnovarsi con la stessa ve-locità a cui viene consumata.

Le vernici in polvere Poliam-mide 11 si basano sulla chi-mica dell’Ammino 11, sin-tetizzato dall’olio di ricino, ottenuto da semi di ricino non OGM (Organismo Genetica-mente Modifi cato), una col-tivazione non commestibile, che non fa concorrenza alla produzione di cibo. L’olio di ri-cino subisce prima una sintesi di monomero, che produce il

monomero Ammino 11, quindi una sintesi polime-rica che produce il polimero Poliammide 11 (fi g. 1).Nonostante la crescente domanda, l’olio di ricino è meno sensibile alla speculazione, perché è un olio di specialità, non competitivo come semi di colza o di mais per i biocarburanti.

1

Production of PA11.

Production of PA11.

1

Page 88: ipcm® 2013 n. 19

82 N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazine

Bio-based Polyamide 11 Powder Coatings for High Performance Applications

Powder Coatings and PA11PA11 based fi ne powders – marketed by Arkema as Rilsan® Fine Powders - have an adjustable particle size from 30 to 180 μm (Fig. 2) depending on the coating process to be used and the fi nal application of the coated part. The molecular structure of these materials provides a thermoplastic polymer with low moisture absorption and a sharp melting point (>180C), allowing for processing by conventional coating methods such as fl uid bed, electrostatic spray, fl ame spray and minicoat processes. PA11 coatings can provide adhesion, even under autoclaving conditions, chemical resistance to a wide range of organic solvents, fats, oils, seawater and fuels, as well as good performance in outdoor weathering. Coatings made from this chemistry are capable of resisting exposure to 2000 hr salt spray, while maintaining its performance at temperatures between -40°C and 80°C on continuous use, and can also tolerate temperature spikes up to 140°C under certain conditions.Fortunately, today it is possible to choose between a wide range of protection solutions such as wet paints, chemical treatments (electrochemical), and powder coatings -either thermosetting based (expoxy, polyester, epoxy/polyester hybrids, acrylics, polyurethane) or thermoplastic based polymers (Polyamide 11, polyamide 12, modifi ed polyolefi n, polypropylene,

Vernici in polvere e PA11Le vernici in polveri sottili basate sul PA11 - commercia-lizzate da Arkema come Rilsan® Fine Powders – hanno una dimensione particellare variabile da 30 a 100 μm

(fi g. 2) in funzione delle ap-plicazioni fi nali e/o del pro-cesso di rivestimento utiliz-zato.La struttura molecolare di questi materiali fornisce un polimero termoplasti-co con basso assorbimen-to di umidità e un punto di fusione netto (>180C), ca-ratteristiche che consen-tono l’applicazione con le tecnologie di verniciatura tradizionali come letto fl u-ido, spruzzatura elettro-statica, spruzzatura a fi am-ma, e processi minicoat.I rivestimenti PA11 sono in grado di fornire adesione anche in condizioni di au-toclave, resistenza chimica a un’ampia gamma di sol-venti organici, grassi, oli, acqua marina e carburanti, nonché buone prestazioni

all’invecchiamento in esterno. Le vernici formulate con questa chimica sono in grado di resistere all’esposizione a 2000 ore in nebbia salina, pur mantenendo le proprie prestazioni a temperature comprese fra -40°C e 80°C di uso ininterrotto, e in determinate condizioni possono tollerare anche picchi di temperatura fi no a 140°C.

Fortunatamente, oggi è possible scegliere fra una vasta gamma di soluzioni di protezione come vernici liquide, trattamenti chimi-ci (elettrochimico), verni-ci in polvere, sia basate su polimeri termoindurenti (epossidici, poliestere, ibri-de epossi-poliestere, acri-lici, poliuretanici) che ter-moplastici (poliammide 11, poliammide 12, poliolefi na modifi cata, polipropilene,

2

Particles size distribution of PA 11 powder coatings.

Distribuzione dimensionale delle particelle delle vernici in polvere PA 11.

3

Materials Performance.

Prestazioni dei materiali.

2

3

Page 89: ipcm® 2013 n. 19

INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2013 - N. 19 83

polyethylene, PVC, fl uoro-polymers). For this reason it is very important in the fi nishing industry to match the coating protection on the part with its respective performance requirements in the fi eld.The defi ning requirements for surface protection cover functional and appearance aspects:- Functional based:

weather ability, corrosion resistance, chemical resistance, heat resistance, abrasion resistance, impact resistance.

- Appearance based: smoothness, texture, gloss, color.The criteria used to choose a suitable and effi cient coating process needs to consider: The number

polietilene, PVC, polimeri fl uorurati). Per questo motivo è molto importante nell’industria della fi nitura abbina-

re il rivestimento di pro-tezione su un pezzo con i requisiti prestaziona-li ad esso richiesto nel suo settore.I requisiti fondamenta-li per la protezione del-le superfi ci sono di tipo sia funzionale che este-tico:- Funzionale: resisten-za alle condizioni atmo-sferiche, resistenza alla corrosione, resistenza alle sostanze chimiche, resistenza termica, resi-

stenza all’abrasione, resistenza all’urto.- Estetiche: levigatezza, consistenza, lucentezza, colore.I criteri per scegliere il processo di rivestimento più adatto ed effi ciente devono tenere conto del numero

50 150

250

350

450

550

650

750

850

950

1050

1150

1250

1350

1450

1550

ESY

ES

Minicoat

Hot Spraying

Flame Spray

Dipping

Thickness in µm

4

PA11 Coating Thickness According to the Application Technology.

Lo spessore del rivestimento PA11 secondo la tecnologia di applicazione.

Page 90: ipcm® 2013 n. 19

84 N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazine

Bio-based Polyamide 11 Powder Coatings for High Performance Applications

of parts to coat, size and geometry of the parts, temperature resistance of the substrate, areas not to be coated and hollow areas in the part.A large number of coating processes are available for the application of PA11 thermoplastic powder coatings: fl uid bed dipping, electrostatic spraying, rotocoating, minicoating and maxicoating, and fl ame spraying (Fig. 4).PA11 Powder Coating Systems comprises of chemically and mechanically pretreated substrate (grit blasted), a primer for optimum adhesion, and a PA11 coating which may vary from 100 μm to several mm thickness depending on the application process. Main properties of PA11 powder coating feature: Long term performance such as weathering, chemical and corrosion resistance, outstanding mechanical properties such as impact resistance, and high fl exibility, smooth and warm-touch surface and low coeffi cient of friction.

di pezzi da rivestire; dimensioni e geometria dei pezzi; resistenza alla temperatura del substrato; aree da non verniciare e presenza di cavità nei pezzi.Una grande quantità di processi di rivestimento è dispo-nibile per l’applicazione dei rivestimenti a polveri PA11: letto fl uido, spruzzatura elettrostatica, rotocoating, minicoating e maxicoating, spruzzatura con fi amma (fi g. 4).Il sistema di rivestimento a polveri PA11 comprende un substrato pretrattato chimicamente o meccanicamen-te (sabbiato), un primer per un’adesione ottimale e uno strato di rivestimento PA11 che può variare da 100 μm di spessore ad alcuni mm a seconda del processo.Le caratteristiche principali di questo rivestimento a polveri sono: prestazioni a lungo termine come resi-stenza ad agenti atmosferici, sostanze chimiche e cor-rosione; eccezionali caratteristiche meccaniche come resistenza agli urti, alta fl essibilità; superfi cie liscia e cal-da, basso coeffi ciente di attrito.

CS17 grind wheel, 1000 cycles, 1kg load

PA11PA11

Standard: Shore D, ISO 868

PA11PA11

Standard: ASTM G14

PA11PA11

5

Abrasion properties of PA 11 powder coatings.

Caratteristiche di resistenza all’abrasione delle polveri PA 11.

7

Surface hardness properties of PA 11 powder coatings.

Caratteristiche di durezza superfi ciale delle polveri PA 11.

6

Impact resistance properties of PA 11 powder coatings.

Resistenza all'impatto delle vernici in polvere PA 11.

Page 91: ipcm® 2013 n. 19

INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2013 - N. 19 85

PA11 coatings can resist up to 3 years of Florida outdoor exposure, 10 years of immersion on seawater without exhibiting corrosion and a rare combination of high abrasion resistance (low weight loss), combined with high fl exibility and impact while maintaining a hard surface (Figs. 5, 6, 7).

Applications of PA11 powder coatingsThe above mentioned properties of Rilsan® powder coatings combined to good edge covering allow for a broad use of this coating technology.Main fi elds of applications are:- Wire articles (Ref. Opening photo) like dish washer

baskets, supermarket trolleys: In this fi eld the high abrasion, impact and chemical resistance of PA11 fi ne powders are valued because allow for a surface fi nish which is resistant to frequent loadings, ensures safe handling of baskets, and no marking during service, resists to bending of wires, and the harsh environment in the dish washer Hot/cold water; 2,500 cycles; resistance to washing/rinsing (15°C/95°C, 2 min) cycles

- Piping & fi ttings: PA11 coatings off er excellent anti-corrosive protection, outstanding abrasion resistance, chemical protection from sea water and hydrocarbons, and compliance with the most demanding European and USA specifi cations for transportation of potable water.

- Automotive: the PA 11 fi ne powders meet the stringent requirements of the automotive industry where the use of powder coatings is increasing for economic, quality and environmental reasons. Many automotive components and parts require extra protection as well as decorative fi nish. Rilsan® powder coatings have great chemical resistance in saline environment, in acidic conditions (exhaust fumes + humid air), to hydrocarbons and oil, and to U.V. The low coeffi cient of friction and low creep under load properties allows the use of this coating to reduce noise and vibration in this market too.

- Miscellaneous applications: low friction coeffi cient, warm touch and smooth surface, easy to clean properties and decorative colors make the PA 11 powders suitable for a wide variety of applications, from printing rollers (where the low friction and resistance to inks and ink solvents are highly valued), to rehab and hospital equipments, outdoor seating, steel furniture and shop equipments.

I rivestimenti PA11 possono resistere fino a 3 anni all’esposizione in esterno in Florida, a 10 anni di immersio-ne in acqua marina senza mostrare corrosione e sono una rara combinazione di elevata resistenza all’abrasione (bassa perdita di peso), elevata flessibilità e resistenza all’impatto pur mantenendo una superficie dura (figg 5, 6, 7).

Applicazioni delle vernici a polveri PA11Le caratteristiche sopra indicate delle vernici a polveri Rilsan®, combinate con una buona copertura dei bordi, consentono un ampio uso di questa tecnologia.I principali campi di applicazione sono:- Articoli a fi li come i cestelli della lavastoviglie (rif. fo-to d’apertura) o i carrelli da supermercato: in questo campo l’alta resistenza all’abrasione, all’impatto e alle sostanze chimiche delle vernici in polvere sottili PA11 sono preziose perché permettono una fi nitura super-fi ciale resistente ai carichi frequenti, assicurano una gestione sicura dei cestelli e nessun segno durante l’utilizzo, resistenza alla piegatura, e resistenza all’am-biente interno della lavastoviglie - acqua calda/fred-da; 2.500 cicli; resistenza ai cicli di lavaggio/risciacquo (15°C/95°C, due minuti).

- Tubazioni e raccordi: i rivestimenti a polveri PA 11 of-frono eccellenti proprietà anticorrosive e di resistenza all’abrasione, protezione chimica da acqua di mare e idrocarburi e la loro conformità con le più esigenti spe-cifi che europee e statunitensi per il trasporto d’acqua potabile

- Automotive: le polveri sottili PA11 soddisfano i severi requisiti del settore automobilistico, in cui l’uso di ver-nici in polvere è in aumento per ragioni economiche, qualitative e ambientali. Molti componenti e pezzi per gli autoveicoli necessitano sia di una protezione mag-giore sia di una fi nitura decorativa. Le vernici in polve-re Rilsan® hanno grande resistenza alle sostanze chi-miche in ambiente salino, in condizioni di acidità (gas di scarico e aria umida), agli idrocarburi, all’olio e ai raggi UV. Il basso coeffi ciente di attrito e di deformazi-one da carico ne consentono l’utilizzo in questo set-tore anche per ridurre rumore e vibrazione.

- Applicazioni varie: basso coeffi ciente di attrito, eff etto tattile caldo e superfi cie liscia, facilità di pulizia e colori decorativi rendono le polveri PA11 adatte per una va-sta gamma di applicazioni, dai rulli di stampa (dove il basso coeffi ciente di attrito e la resistenza agli inchio-stri e ai solventi d’inchiostro sono molto apprezzati), all’attrezzatura ospedaliera, sedute da esterno, mobili in acciaio e attrezzature per i negozi.

Page 92: ipcm® 2013 n. 19

86 N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazine

Marco ZavattoniCondoroil Chemical S.r.l., Casale Litta (VA), Italy [email protected]

NANOTECHNOLOGIES IN COIL COATING PRETREATMENTLe nanotecnologie nel pretrattamento del rivestimento dei coil

Che cos’é la nanotecnologia?La nanotecnologia è considerata la tecnologia più impor-tante del XXI secolo. La defi nizione più usata è la seguen-te: “La nanotecnologia è lo studio e l’utilizzo di strutture di dimensioni tra 1 e 100 nanometri di dimensione”. Per mettere queste misure in prospettiva, si deve considera-re che il diametro di un capello umano è di 80.000 nano-metri circa. La defi nizione riportata sopra, in realtà, non evidenzia l’aspetto più interessante, ossia che alcuni ma-teriali a livello nanometrico si comportano in modo di-verso rispetto a quanto visibile a livello micro e macro-metrico.La Commissione Europea ha cercato di colmare questa mancanza off rendo la seguente defi nizione: “La nano-tecnologia è lo studio dei fenomeni e della messa a pun-to dei materiali di scala atomica, molecolare e macromo-lecolare, dove le proprietà diff eriscono notevolmente da quelle su una scala più ampia”.

What is nanotechnology?Nanotechnology is considered the most important technology for the XXI century. The most used defi nition is the following: “Nanotechnology is the study and use of structures between 1 and 100 nanometers in size”. To put these measures in perspective, you have to consider that the diameter of a human hair measures about 80,000 nanometers. Actually, the defi nition above does not show that the most interesting things is that some materials at the nano level behave diff erently compared to what can be observed at micro or macro level.European Commission tried to fi ll this lack off ering the following defi nition: “Nanotechnology is the study of the phenomena and fi ne tuning of materials of atomic, molecular and macromolecular scales, where properties diff er signifi cantly from those at a larger scale”.

Page 93: ipcm® 2013 n. 19

INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2013 - N. 19 87

I materiali a livello nanometrico presentano caratteri-stiche diverse da quelle della cosiddetta “materia gra-nulare”, un insieme di particelle solide il cui limite mini-

mo di dimensione è circa 1 micron (come la sabbia, la neve e la polvere). Le na-noparticelle contengono da pochi atomi a centina-ia, non molti miliardi come nel mondo micrometrico, e questo infl uisce sulle loro caratteristiche. In partico-lare, gli atomi reagiscono diversamente con gli altri elementi, si comportano diversamente in base al-la temperatura e possono cambiare colore a seconda delle dimensioni. Ad esem-pio, mentre le microparti-celle d’oro sono quasi iner-

ti, le nanoparticelle d’oro, grazie al loro elevato numero di atomi ai vertici, diventano altamente reattive e sono utilizzate per catalizzare reazioni di ossidazione.

Le strutture dei nanomaterialiLa dimensione non è l’unica variabile importante che cambia le caratteristiche delle nano particelle, anche la struttura infl uisce molto su di esse. Le nanoparticelle so-no comunemente disponibili in una di queste forme:- Nanoparticelle - Nanofi lo- Nanotubo- Nanocubo- Nanoasta- Nanocristallo- Punto quantico (nanoparticelle di semiconduttrici).Per dare un’idea, il carbonio può essere presente nel mondo nanometrico nelle seguenti forme:- Fullerene (fi g. 1)- Nanotubi di carbonio (fi g. 2)- Grafene (fi g. 3)- Diamantoide.

Quando l’uomo ha iniziato a “giocare” con la dimensione nanometricaL’idea che qualcosa d’interessante potesse accadere nel mondo nano è stata espressa nel 1959 dal Dott. Feynman, premio Nobel per la Fisica, nel suo discorso dal titolo

Materials at the nano level show diff erent characteristics than the so-called bulk materials - a conglomeration of discrete solid, macroscopic particles whose lower size limit is about 1 micron, like sand, snow and dust. Nanoparticles contain from only a few atoms to hundreds atoms - not many billions of atoms like in the micro world: This aff ects their characteristics. In particular they react diff erently with other elements, behave diff erently depending on the temperature and they can change colour according to the size. For example, while gold microparticles are almost inert, gold nanoparticles, thanks to their high number of corner atoms, become highly reactive and are used to catalyse oxidation reactions.

The structures of the nanomaterialsSize is not the only important variable that changes the characteristics of the nanoparticles. Structure, as if to say “building blocks”, is also aff ecting them very much.Nanoparticles commonly come in one of these forms:- Nanoparticles- Nanowire- Nanotube- Nanocube- Nanorod- Nanocrystal- Quantum dot (semiconductor nanoparticles)To give an idea, the carbon can be present in the nano world in the following shapes:- Buckyball or fullerene (Fig. 1)- Carbon nanotubes (Fig. 2)- Graphene (Fig. 3)- Diamondoid.

When man started to “play” with nanoThe idea that something interesting could happen in the nano world was expressed in 1959 by Dr. Feynman, Nobel Prize for Physics, in his talk titled “There’s plenty of room at the bottom”.

1

Bucky balls or fullerene: Spherical structures with 20 or more atoms (most common C60). Very good electron acceptors (used e.g. in solar cells).

Buckminsterfullerene o fullerene: strutture sferiche con venti o più atomi (più comune C60). Ottimi accettori di elettroni (utilizzati per esempio nelle celle solari).

1

Page 94: ipcm® 2013 n. 19

88 N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazine

“C’è un sacco di spazio sul fondo” (There’s plenty of room at the bottom). Nel suo discorso, Feynman ha off erto la possibilità di lavorare e controllare atomi e molecole, chie-dendo “che cosa accadrebbe se potessimo organizzare gli atomi, uno per uno, nel modo in cui vogliamo?” Ma il ve-ro balzo in avanti avvenne nel 1981, quando il Dott. Gerd Binning e il Dott. Heirich Rohrer, premi Nobel per la Fisica, inventarono una macchina chiamata “Microscopio a eff et-to tunnel” (STM, Scanning Tunneling Microscope), che può vedere anche gli oggetti in movimento su scala atomica.Questi dati sono importanti perché l’uomo ha avuto la possibilità di iniziare a lavorare e costruire nanomateriali in modo controllato. In ogni caso, va ricordato che sia la natu-ra che (inconsapevolmente) l’uomo stavano già utilizzan-do la nanotecnologia prima di questa scoperta.Pensiamo all’eff etto loto: Il fi ore di loto “Nasturzio” man-tiene i suoi petali puliti grazie alla morfologia a livello na-nometrico della sua superfi cie, dove le piccole gocce d’ac-qua scorrono senza aderire (fi g. 4). L’eff etto loto è già stato utilizzato per sviluppare vernici e ceramica facili da pulire.Un altro esempio è il legame di Van der Waals: gechi, ra-gni, mosche e scarafaggi possono camminare sul soffi tto grazie a “peli nanometrici” che creano il legame di Van der Waals. Più pesante è l’animale, più sottili saranno i peli.L’uomo ha inconsapevolmente utilizzato la nanotecno-logia in alcuni oggetti antichi. Un esempio tipico dove è possibile vedere che l’uomo era in grado di usare le na-noparticelle sono le fi nestre della cattedrale di Colonia, in Germania (fi g. 5). I diversi colori sono stati ottenuti usando varie forme e dimensioni di nanoparticelle di oro e argen-to. È stato inoltre dimostrato che le straordinarie caratte-ristiche delle lame saracene erano dovute alla presenza di nanotubi di carbonio sulla loro superfi cie.

Nanotechnologies in Coil Coating Pretreatment

In his talk Feynman off ered up the possibility of working with and controlling the atoms and the molecules, asking “what would happen if we could arrange the atoms one by one the way we want them?” But the real break-through came in 1981, when Dr. Gerd Binning and Dr. Heirich Rohrer, Nobel Prizes in Physics, invented a machine named “Scanning Tunneling Microscope” (STM), which can see even moving objects at the atomic scale.This data are important because man had the possibility to start working and building nanomaterials in a controlled way. In any case we have to remember that both nature and man (even if unaware) were already using nanoparticles before this discovery.Just think about the lotus fl ower “Nasturzio”: it keeps its petals clean thanks to the morphology at nano level of its surface where the small drops of water fl ow without adhering (Fig. 4). This lotus eff ect has been already used to develop easy to clean paints and ceramics.Another example is the Van der Waals bond: geckos, spiders, fl ies and beetles can walk on the ceiling thanks to “nano hairs” that create Van der Waals bond. The heavier is the animal, the thinner are the hairs.Man used nanotechnology in some ancient objects. A typical example are the Cologne cathedral windows, in Germany (Fig. 5). The diff erent colours have been obtained using diff erent shapes and dimensions of gold and silver nanoparticles.

2

Diff erent kinds of carbon nanotubes.

Tipologie di nanotubi di carbonio.

2

OPEN END CLOSED END MULTI WALL ARMCHAIR - ZIG ZAG - CHIRAL

Page 95: ipcm® 2013 n. 19

Filtrazione per impianti di verniciatura

Via Vincenzo Monti 173

Special application

Le nanotecnologie all’operaGli esperti di nanotecnologie hanno off erto due approcci per la fabbricazione di materiali o la manipolazione di dispositivi utilizzando le nanotecnologie: - top-down (dall’alto verso il basso) - bottom up (dal basso verso l’alto).Utilizzando il secondo approccio si può usare la nanotecnolo-gia per assemblare le nanoparticelle atomo per atomo, met-tendo ogni tipo di atomo in una posizione specifi ca. Utiliz-zando il metodo top-down, s’impiegano nanomacchine che rimuovono porzioni dei materiali granulari per creare caratte-ristiche di dimensioni nanometriche.

Massimizzare l’area di superfi cieRiducendo le dimensioni di una particella, la superfi cie au-menta e più atomi sono disponibili per interagire con altri ato-mi o ioni di altre sostanze.Questa caratteristica è usata, per esempio, per:- Aumentare la velocità di carica e la capacità di una batteria- Migliorare il catalizzatore per abbassare la temperatura e

l’energia necessaria per eseguire reazioni chimiche- Migliorare gli esplosivi aumentando la potenza generata.

Putting nanotechnologies at workNanotechnologists have off ered two approaches for fabricating materials or manipulating devices using nanotechnologies:- top-down (from top to bottom)- bottom-up (from bottom to top).Using the bottom up approach means using the nanotechnology to assemble the nanoparticles atom by atom, placing each type of atom in a specifi c location. Using the top down method means using nanotools, which remove portion of bulk materials, to create nano-sized features.Furthermore it has been proved that the extraordinary characteristics of the Saracen blades were due to the presence of carbon nanotubes on their surface.

Maximizing surface areaBy reducing the size of a particle, the surface area increases and more atoms are available to interact with other atoms or ions of other substances.This characteristic is used for example to:- Increase charging rate and storage capacity of a battery;- Improve the catalyst in order to reduce the temperature and

energy required to run chemical reactions;- Improve the explosives by increasing the power generated.

Page 96: ipcm® 2013 n. 19

90 N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazine

Nanotechnologies in Coil Coating Pretreatment

Ridurre la dimensione dei pori nei materialiI materiali contenenti fori di dimensioni nanometri-che – i nanopori – off rono alcune possibilità interes-santi per il modo in cui essi possono essere utilizzati:- Migliorando il volume d’aria che può essere imma-

gazzinato in un solido, il materiale nanoporoso di-venta un ottimo isolante- Le strutture metallorga-

niche sono utilizzate per catturare CO2 o per im-magazzinare l’idrogeno per l’utilizzo delle celle a combustibile

- Membrane contenenti nanopori sono utilizza-te per la nanofi ltrazione dell’acqua

- I nanopori possono es-sere usati per analizzare rapidamente la struttu-ra del DNA.

Modifi care le proprietà dei materiali attraverso la funzionalizzazioneLe proprietà delle nanoparticelle possono essere personalizzate per il loro utilizzo in particolari appli-cazioni legando le molecole alle nanoparticelle nel processo chiamato “funzionalizzazione”. La funzio-nalizzazione è un processo che comprende l’attac-camento di atomi o molecole alla superfi cie di una nanoparticella con un legame chimico, al fi ne di mo-difi care le proprietà di tali nanoparticelle. Il legame può essere sia covalente sia del tipo di Van Der Waals (fi g. 6).La funzionalizzazione è utilizzata per preparare le na-noparticelle per molti usi, per esempio:- Produrre elementi di sensori che possono essere

usati per rilevare livelli molto bassi di molecole chi-miche o biologiche

- Formare compositi leggeri ad alta resistenza- Produrre agenti di somministrazione mirata di far-

maci.

Produrre nanocompositiQuando s’includono nanoparticelle funzionalizzate in un materiale composito, queste possono formare legami covalenti con il materiale primario usato nei compositi. In un composito di fi bra di carbonio, i na-notubi funzionalizzati legano con le fi bre di carbonio

Reducing pore size of materialsMaterials containing nano-sized holes – called nanopores – off er some intriguing possibilities for the way in which pores can be used. A few examples of application of nanopores include:- Improving the volume of air that can be

stored in a solid, nanoporous material becomes a very good insulator;

- Metallorganic frameworks are used to capture CO2 or to store hydrogen for fuel cell use;

- Membranes containing nanopores are used for nanofi ltration of water;

- Nanopores can be used to quickly analyze the DNA structure.

Modifying material properties through functionalizationThe properties of nanoparticles can be customized for their use in particular applications by bonding molecules to the nanoparticles in the process called “functionalization”. Functionalization is a process that involves attaching atoms or molecules to the surface of a nanoparticle with a chemical bond to change the properties of those nanoparticles. The bond used can be either a covalent bond or a Van Der Waals bond (Fig. 6).Functionalization is used to prepare the nanoparticles for many uses, for example:- Making sensor’s elements that can be used to

detect very low levels of chemical or biological molecules;

- Forming lightweight and high strength composites;

- Producing targeted drug delivery agents.

Making nanocompositesWhen you include functionalized nanoparticles in a composite material, these nanoparticles can form covalent bonds with the primary material used in composites. In a carbon fi ber composite, functionalized nanotubes bond with the carbon

3

Grafene: sheet structure, Faster electron mobility.

Grafene: struttura in lamiera; mobilità degli elettroni più veloce.

3

Page 97: ipcm® 2013 n. 19

INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2013 - N. 19 91

per creare una struttura più forte (fi g. 7).I nanocompositi sono usati in molte applicazioni:- per migliorare la resistenza riducendo al tempo stes-

so il peso nelle attrezzature sportive;- per sostituire i metalli nelle automobili e per costrui-

re mulini a vento più resistenti;- i nanocompositi che usano nanotubi e polimeri di

carbonio sono in sviluppo per ridurre il peso dei mez-zi spaziali.

Aggiungere nanoparticelle alla fi braCon l’aggiunta di nanoparticelle alle fi bre, è possibile modifi carne le proprietà e creare, ad esempio tessuti in grado di respingere l’acqua e le macchie o che elimina-no i batteri, contribuendo a ridurre gli odori degli abiti. Nanoparticelle che immagazzinano ioni o elettroni all’interno delle fi bre, contribuiscono a trasformare tes-suti in batterie.

Personalizzare la struttura di rivestimenti e fi lmLe nanoparticelle possono essere aggiunte a materia-li granulari, come la vernice, per migliorare una de-terminata proprietà, per esempio rendere una verni-ce più resistente ai raggi UV. Una nanoparticella che è stata funzionalizzata con l’aggiunta di una molecola idrorepellente, per esempio, può essere utilizzata per creare un fi lm impermeabile.Pareti e altre superfi ci possono essere verniciate con un fi lm che contiene vari tipi di nanoparticelle che uc-cidono i batteri. È stato mostrato un rivestimento re-alizzato con nanoparticelle di ossido di alluminio per migliorare la resistenza alla corrosione degli alberi portaelica delle navi. I nanorivestimenti vengono uti-lizzati anche per dare proprietà impermeabili o per ri-durre la perdita d’aria del materiale poroso.

fi bers to create a stronger structure (Fig. 7).Nanocomposites are used in several applications:- Nanoparticles are used to improve strength

while reducing weight in sports equipments;- Nanocomposites are used to replace metals in

cars and to make more durable windmill;- Nanocomposites using carbon nanotubes and

polymers are being developed to make lighter spacecraft.

Adding nanoparticles to fi breBy adding nanoparticles to fi bres it is possible to change their properties and create, for example, fabrics that repel water and stains, that kill bacteria, helping to reduce odours in clothing. Nanoparticles that store up ions or electrons within the fi bres, helps turning fabrics into batteries.

Customizing the structure of coatings and fi lmsNanoparticles can be added to bulk materials, such as paint, to improve a particular property, e.g. making the paint more resistant to UV rays. Nanoparticles can also be used to entirely form a fi lm: A nanoparticle that has been functionalized by adding a hydrophobic molecule, for example, can be used to create a waterproof fi lm.Walls and other surfaces can be painted with a fi lm containing various types of nanoparticles that kill bacteria. A coating made with aluminium oxide nanoparticles has been shown to improve the resistance of ship propeller shafts to corrosion. Nanocoatings are also used to give waterproof properties or to reduce the loss of air of porous material.

4

A lotus fl ower: thanks to the nanometric morphology of its leaves, it keeps itself clean.

Un fi ore di loto: grazie alla morfologia nanometrica delle sue foglie, si mantiene pulito autonomamente.

4

Page 98: ipcm® 2013 n. 19

92 N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazine

Nanotechnologies in Coil Coating Pretreatment

La nanotecnologia nel trattamento superfi ciale del metalloRiguardo al mondo del trattamento delle superfi ci metalliche, possiamo ricordare alcune applicazioni della nanotecnologia:- Rivestimento autopulente che simula l’eff etto del

fi ore di loto.- Rivestimento autopulente contenente nanoparti-

celle idrorepellenti o contenenti nanoparticelle di ossido di titanio (talvolta nanoparticelle d’argento)che utilizza l’energia luminosa per uccidere i batteri sulle superfi ci attraverso la fotocatalisi.

- Profi li in alluminio che vengono tenuti sterili grazie all’inse-rimento di nanopar-ticelle d’argento nei nanopori generati nel processo di ossi-dazione anodica.

- Rivestimento traspa-rente antigraffi o che aiuta la vernice a ri-manere lucida più a lungo e che la pro-tegge producendo una superfi cie simile al vetro.

- Nanoparticelle per pulire aria, acqua, acque sotter-ranee o suolo contaminati.

- Membrana nanoporosa per purifi care, addolcire o demineralizzare l’acqua.

- Rivestimenti di conversione nanotecnologici per su-perfi ci metalliche in vista della deposizione di vernice.

Rivestimento nanotecnologico di conversioneAlcune nanoparticelle sono attualmente utilizzate nei processi di pretrattamento per formare rivestimenti di conversione. La maggior parte delle aziende chimiche

Nanotechnologies in metal surface treatmentRegarding the world of metal surface treatment we can remember some application of nanotechnology:- Self cleaning coating that simulates the lotus

fl ower;- Self cleaning paint containing hydrophobic

nanoparticles or containing titanium oxide nanoparticles - sometimes with silver nanoparticles - which uses the light energy to kill bacteria on surfaces through photocatalysis;

- Aluminium profi les that are kept sterile thanks to the insertion of silver nanoparticles in the nanopores that are generated in the anodic oxidation process;

- Scratch-resistant clear coats that help the paint to stay glossy longer and that protects the paint by producing a surface similar to glass;

- Nanoparticles to clean air, water and contaminated groundwater or soil;

- Nanoporous membrane to purify, soft or demineralise water;

- Nanotechnological metal surfaces conversion coatings in preparation of paint deposition.

Nanotechnological conversion coatingSome nanoparticles are currently used in pretreatment processes to form conversion coatings. Most of the chemical companies present

5

Windows of the gothic Cathedral in Colon, Germany: nanoparticles of gold and silver were used to create the colours.

Vetrate della Cattedrale gotica di Colonia: nanoparticelle di oro e argento furono utilizzate per creare i colori delle vetrate.

6

Diff erent functionalization of nanoparticles with either covalent (left) or Van Der Waals bonds (middle and right).

Schematizzazioni di funzionalizzazioni di nano particelle con legami covalenti (sinistra) o di Van Der Waals (centro e destra).

5

6

Page 99: ipcm® 2013 n. 19

Sistema automatico dimiscelazione delle vernici liquide pluri-componenti

con metodo proporzionale

Sistema di verniciatura a polveri senz’aria DDFP o w d e r c o a t i n g s y s t e m A i r l e s s D D F

Partners:

A u t o m a t i c m i x i n g o f m u l t i - c o m p o n e n tl iqu id pa int s wi th a proportionate system

w w w. c m s p r a y. i t

c m s p r a y @ c m s p r a y . i t

CM SPRAY s.r.l.

presenti in questo campo stanno attualmente utilizzando, per esempio:- Le soluzioni acide di zirconio, titanio e manganese formano - in

condizioni specifi che e seguendo la procedura bottom-up - nano-particelle di ossidi che ricoprono la superfi cie con uno strato mol-to sottile, compatto e resistente alla corrosione.

- Le dispersioni o le emulsioni di particelle di ossido di silicio, cerio e alluminio che vengono aggiunte direttamente sono spesso usate nella formulazione per aumentare le proprietà di resistenza alla corrosione dei rivestimenti di conversione.

- I nanocomposti organosilani che sono in grado di creare legami tra la superfi cie metallica, il rivestimento di conversione e la pittu-ra, aumentando l’adesione della vernice e, indirettamente, la re-sistenza alla corrosione. I silani aiutano anche a formare uno stra-to fl essibile compatto che crea un eff etto barriera con proprietà d’inibizione (fi g. 8).

in this fi eld are currently using, for example:- Zirconium, titanium and manganese acidic solutions which

form – in specifi c conditions and following the bottom up procedure – nanoparticles of oxides that cover the surface with a very thin, compact and corrosion resistant layer

- Silicium, cerium and aluminium oxide nanoparticles dispersions or emulsions that are added directly are often used in the formulation to increase the corrosion resistance properties of the conversion coatings.

- Organosilanes nanocompounds able to create bonds between the metal surface, the conversion coating and the paint, increasing the paint adhesion and, indirectly, the corrosion resistance. The silanes help also to form a fl exible compact layer that creates a barrier eff ect with inhibitor properties (Fig. 8).

7

Structure of a carbon fi bre nano-composite.

Struttura di un nano composito in fi bra di carbonio.

7

Page 100: ipcm® 2013 n. 19

94 N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazine

Nanotechnologies in Coil Coating Pretreatment

Tutti conoscono i vantaggi che l’industria del rivestimen-to coil ha raggiunto con lo sviluppo di questa tecnologia:- Riduzione degli stadi di pretrattamento, almeno da tre

a uno- Soluzione di controllo e gestione più veloce e più facile- Eliminazione di elementi tossici e cancerogeni come

cromo esavalente, nichel e cobalto- Eliminazione dei rifi uti da trattare nell’impianto di trat-

tamento delle acque e conseguente eliminazione dei fanghi da smaltire- Eliminazione delle fasi di

risciacquo con consumo d’acqua demineralizzata

- Eliminazione dei cristalli e dei fanghi nelle vasche di trattamento, rampe e ugelli che richiedono ma-nutenzione

- Riduzione del consumo energetico, poiché non è necessario riscaldare le vasche e grazie alla ridu-zione del PMT della ver-nice

- Ampia versatilità con le applicazioni multimetalliche- Aumento delle caratteristiche meccaniche e delle pre-

stazioni di resistenza alla corrosione.

Primer nanotecnologico di pretrattamentoUno dei passi successivi cui i produttori di sostanze per il pretrattamento e di vernici stanno lavorando è lo svilup-po di un prodotto in grado d’integrare il pretrattamento e il primer in una singola formulazione (fi g. 9).Le principali caratteristiche richieste saranno:- Compatibilità con tutti i tipi di vernici top coat- Formabilità, pigmentazione e protezione contro la cor-

rosione simile a quella raggiunta oggi nel processo a due fasi

- Possibilità di polimerizzazione sia con la tecnologia IR che convenzionale

- Possibilità di utilizzo su qualsiasi substrato metallico.Ovviamente, le ricerche sono in corso e i ricercatori stan-no valutando nuovi prodotti nanotecnologici.

La sicurezza delle nanoparticelleLa maggior parte delle schede di sicurezza dei materia-li nanocompositi li considera come se avessero le stesse caratteristiche del materiale granulare, ma le domande che sorgono immediatamente sono le seguenti:

Everyone knows the advantages that coil coating industry achieved with the development of this technology:- Reduction of pretreatment stages, at least from three to one;- Faster and easier solution control and management;- Elimination of toxic and carcinogenic elements, like

hexavalent chromium, nickel and cobalt;- Elimination of waste to treat in the water treatment plant and consequent elimination of waste sludges disposal;

- Elimination of rinsing stages with demineralized water consumption;

- Elimination of crystals and sludges in the treatment tanks, ramps and nozzles that require maintenance;

- Energetic consumption reduction, because it’s not necessary to heat the baths and thanks to the reduction of the required paint PMT;

- Broad versatility with multimetal applications;- Increase of the mechanical characteristics and

corrosion resistance performances.

Nanotechnological pretreatment primerOne of the next steps where both pretreatment and paint chemical producers are working is the development of a product able to integrate the pretreatment and the primer in one single formulation (Fig. 9).Main characteristics required will be:- Compatibility with all kind of topcoat paints;- Formability, pigmentation and corrosion protection

similar to the one achieved today in the two steps process;

- Possibility to cure with both IR and conventional technology;

- Possibility to use it on every metal substrate.Obviously, the studies are in progress and researchers are evaluating new nanotechnological products.

NanosafetyMost of the material safety data sheets of the nanocompound consider them like they have the same characteristics of the bulk material, but the questions that arise immediately are the following:

8

Silanes helps creating a fl exible but compact layer which produces a barrier eff ect.

I silani aiutano a formare uno strato fl essibile compatto che crea un eff etto barriera.

8

Page 101: ipcm® 2013 n. 19

INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2013 - N. 19 95

- L’inalazione o ingestione di nanoparticelle può infl uire diversamente sul corpo umano?

- Le nanoparticelle possono colpire l’ecosistema e, indi-rettamente, la salute dell’uomo?

Gli studi indicano che alcune nanoparticelle in certe con-dizioni possono essere tossiche (per esempio, l’inalazio-ne di nanotubi di carbonio può causare il mesotelioma, come l’amianto). Per questo motivo, è molto importante continuare lo sviluppo senza dimenticare la sicurezza.

- “The inhalation or ingestion of nanoparticles can aff ect diff erently the human body?”

- “Nanoparticles can aff ect the ecosystem and- indirectly, man’s health?”

Studies indicate that a few nanoparticles in some condition can be toxic (e.g. inhalation of carbon nanotubes can cause mesothelioma like asbestos). For this reason, it’s very important to continue the development without forgetting safety.

Heat Heat

Toxic substances

Toxic substances

Drain Continuos discharge

Drain

Water to discharge

Chemicals

Sludge to disposal

Waste water treatment

RO Water

35%

65%

CONVENTIONAL PRETREATMENT PROCESS

NANOTECHNOLOGICAL TREATMENT + CHEMICAL COATER

Chemicals

Coil to Painting step

Multimetal

PRETREATMENT

Coil to Painting step CONVERTION

COATING RINSING

Chemicals

PASSIVATION

Chemicals One kind of metal

Crystals + sludges

BIBLIOGRAPHYMichael L. Roukes; Sandy Fritz, “Understanding Nanotechnology”, USA, dagli editori of Scientifi c American, Warner Books (libro tecnico)Linda Williams; Dott. Wade Adams, “Nanotechnology Demystifi ed”, USA, McGraw Hill Companies (libro tecnico)Mathias Schulenburg, “Nanotechnology – Innovation for Tomorrow’s World”, Bruxelles, Commissione Europea (relazione tecnica)Fabrizio Mancin, “Nanosistemi”, Padova, Università di Padova (relazione)

9

Comparison between a traditional and a nanotechnological pretreatment process.

Comparazione fra un processo di pretrattamento convenzionale e uno nano tecnologico.

9

Page 102: ipcm® 2013 n. 19

Adriano AntonelliTecno Supply div. Di Ibix Srl, S. Maria in Fabriago (RA), [email protected]

96 N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazine

NEW METHODS TO MASK AND PROTECT THE WORKPIECES DURING THE COATINGNuovi metodi per mascherare e proteggere le parti dalla verniciatura.

Dati gli elevati standard qualitativi richiesti dal mercato, la mascheratura delle parti da protegge-

re di un manufatto da verniciare non può più essere risolta con l’utilizzo di un semplice tappo conico, di un cappuccio o di un nastro. Le ragioni di questo cambia-mento sono molteplici: i costi di protezione e di rimo-zione della mascheratura, il costo della manipolazio-ne, l’eventuale costo di ripresa pezzo a causa di una

G iven the high quality standards required by the market, the masking of the parts to

be protected during the coating of an object can no longer be performed with the use of a simple conical plug, a cap or a tape. The reasons for this change are manifold: The cost of protection and removal of the mask, the handling costs, any cost for the recovery of the part due to ineff ective

Page 103: ipcm® 2013 n. 19

INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2013 - N. 19 97

protezione non effi cace, la riclassifi cazione delle ma-schere, e così via.In questo articolo vogliamo prendere in esame le no-vità del settore, alcune delle quali meritevoli di bre-vetto che Tecno Supply divisione di Ibix è riuscita ad off rire sul mercato.Un esempio è la trasformazione del classico cappuccio con la cupola nel cappuccio brevettato gap ventilato.

Questa tipologia di cappuccio è stata bre-vettata per l’utilizzo di fi letti forati. L’aria che si espande duran-te il processo di cot-tura fa letteralmente esplodere il cappuc-cio causando la ca-duta dello stesso nel forno. Il cappuccio gap, al contrario, per-mette la fuoriuscita dell’aria senza far en-trare acqua durante il pre-trattamento e/o polvere e/o liquido durante il processo di verniciatura. Inoltre è interessante notare la sua confi gurazio-ne. Infatti, l’anello al-la base permette una frizione solamente all’estremità del per-no. In questo modo è facilmente utilizza-bile anche per perni lunghi oltre i 40 mm. La testa allargata per-

mette una rimozione facile e veloce. I colori costanti di tutta la gamma garantiscono una facile riclassifi cazio-ne (foto d’apertura). Per i fori sono stati ideati i tappi conici ventilati GVM.Un ulteriore esempio dell’evoluzione delle maschera-ture è come proteggere i dadi passanti. In questo caso è stato ideato il tappo GDF brevettato che permette di proteggere il dado su entrambi i lati con un’unica ope-razione (fi g. 1). Se il dado risulta invece saldato e perciò chiuso o qua-lora sia necessario garantire l’ermeticità durante la fa-

protection, the reclassifi cation of the masks, and so on.In this article, we will examine the latest products – some of which are deserving of patent protection – that Tecno Supply division of Ibix has been able to off er the market.An example is the transformation of the usual dome cap into the patented air gap cap. This type of cap has been patented for the use of perforated fi llets. The air that expands during the fi ring process literally makes the cap explode and therefore fall in the oven. The gap cap, however, allows the air to come out without letting water in during the pre-treatment and/or powder and/or liquid during the coating process. Its design is interesting, too. The ring at its base allows the friction occur only at the end of the pivot. In this way, it is easy to use even for pivots longer than 40 mm. The enlarged head allows a quick and easy removal. The constant colours of the range ensure an easy reclassifi cation (Opening photo). For the holes, the GVM conical air caps have been designed.A further example of the evolution of the masking technique is the way in which the through nuts are protected. For this case, the GDF cap has been patented. It allows to protect the nut on both sides with one operation (Fig. 1). The Qbolt cap (Fig. 2), on the other hand, has been designed for all those cases in which the

1

Page 104: ipcm® 2013 n. 19

98 N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazine

New Methods to Mask and Protect the Workpieces During the Coating

se di pre-trattamento (per evitare l’ingresso di acqua, sabbia o graniglie) o, ancora, in caso di verniciatu-ra con cataforesi è stato ideato il tappo Qbolt (fi g. 2). Questo tappo brevettato è una vite ricoperta di silicone. Con un giro si garantisce l’ermeticità del foro. Si sfrut-ta il vantaggio di utilizzare una vite, escludendo però tutte le problematiche dell’ utilizzo di questo materiale durante la fase di verniciatura soprattutto a polvere.L’impiego di materiali, alcuni dei quali brevettati, per-mettono la fl essibilità di utilizzare la mascheratura ideale. Ad esempio il silicone magnetico, che ha il ma-gnetismo incorporato nel silicone stesso, permette di evitare “l’usa e getta” del nastro. Tappi speciali e ma-schere con forme geometriche particolari permetto-no la realizzazioni senza costi fi ssi e minimi quantitati-vi di mascherature ad hoc. L’utilizzo di silicone solido, silicone espanso, EPDM, silicone magnetico, MDF per-mettono di costruire il tappo desiderato. A volte può essere necessario proteggere il pezzo e, allo stesso tempo, appenderlo. Ad esempio, come si

nut is welded and therefore closed, where it is necessary to ensure tightness during the pre-treatment step (to prevent entry of water, sand or media) or in case of cataphoresis coating. This patented cap is a silicone-coated screw. One turn will ensure the tightness of the hole. In this way, one has all the advantages of using a screw, but without all the problems resulting from the use of this material during the coating stage, especially in the case of powder coating.The use of diff erent materials (some of which are patented) ensures the ideal fl exibility. For example, magnetic silicone, with its magnetic properties, avoids the disposability of the tape. Caps and masks with special shapes allow the realisation of ad hoc masking without fi xed costs and minimum quantities. The use of solid silicone, silicone foam, EPDM rubber, magnetic silicone, and MDF allows to manufacture the caps required.

2 3

Page 105: ipcm® 2013 n. 19

INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2013 - N. 19 99

può rilevare in fi gura 4, una maschera in MDF è com-pletata con un gancio e l’elettrostaticità per garantire un’unica operazione di appensione e mascheratura (fi g. 3).Anche le mascherature più utilizzate e tradizionali co-me i bollini sono state migliorate per la riduzione dei tempi di mascheratura.

Ad esempio, i bollini con ber-saglio (cerchi stampati sul po-liestere) per-mettono un’ ap-plicazione piùagevole (fi g. 4). I bollini con mani-glia permettono invece una loro agevole e velo-ce rimozione, so-prattutto quando sono di piccole dimensioni. Infi ne la gamma di nastri di ma-scheratura so-no stati ampliati perché i casi ap-plicativi possono essere moltepli-ci. Ad esempio, il doppio colore di un manufatto necessita di un apposito nastro sempre in po-liestere ma che non rilasci colla

sul pezzo una volta eff ettuata la prima verniciatura.La colorazione di tutte le mascherature consente una loro semplice riclassifi cazione e gestione. Inoltre an-che il packaging delle mascherature è importante. Infatti la scatole di cartone a soffi etto permettono di non sciupare e conservare in modo appropriato i tappi e cappucci non utilizzati.La necessità di produrre stampi per mascherature che non possono essere fustellate è sempre garantita gra-zie all’uffi cio tecnico Tecno Supply divisione di Ibix che studia le possibili soluzione da proporre al cliente.

Sometimes it may be necessary to protect a part and, at the same time, to hang it. (Fig. 3) shows a mask in MDF equipped with a hook and an electrostatic charge to ensure that hanging and masking take place in one operation.Even the most used, classic masks such as the stickers have been improved to reduce the masking time. For example, the stickers with a target on them (circles printed on polyester) ensure an easier application (Fig. 4), while the stickers with a handle ensure a quick and easy removal, especially if they are small. Finally, the range of masking tapes has been expanded because the application fi elds are numerous. For example, a double colour product requires a special tape in polyester that does not releases glue on the workpiece after the fi rst coat.The masks’ colours allow for their easy reclassifi cation and management. Their packaging is important, too. The folding cardboard boxes allow not to damage and to properly store the unused caps. The possibility of producing moulds for masks that cannot be die-cut is always ensured by the technical offi ce of Tecno Supply division of Ibix, entrusted with the design of the possible solutions to be off ered to the customers.

4

Page 106: ipcm® 2013 n. 19

TRADE FAIRS & CONFERENCESFiere e Convegni

100 N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazine

TRADE FAIRS & CONFERENCESFiere e Convegni

APRIL 2013MADE IN STEELMilan, ItalyApril 3-5, 2013www.madeinsteel.it

HANNOVER MESSEHannover, GermanyApril 8-12, 2013www.hannovermesse.de/

SALONE DEL MOBILEMilan, ItalyApril 9-14, 2013www.cosmit.it

INDUSTRIELyon, FranceApril 16-19, 2013www.industrie-expo.com

ALUMINIUM MIDDLE EASTDubai, UAEApril 23-25, 2013www.aluminium-middleeast.com

ICMCTFSan Diego, CA, USAApril 29-May 3, 2013www.avs.org

MAY 2013ASIA COATINGS CONGRESSHo Chi Minh, VietnamMay 14-15, 2013www.coatings-group.com/congress/acc/

ALUMINIUM TWO THOUSANDMilan, ItalyMay 14-18, 2013www.aluminium2000.com/

SF EXPO CHINAGuangzhou, ChinaMay 21-23, 2013www.sf-expo.cn/en/index.asp

COAT EXPO CHINAGuangzhou, ChinaMay 21-23, 2013www.coatexpo.cn/en/index.asp

METALTECHKuala Lumpur, MalaysiaMay 21-25, 2013http://tradelink.com.my/metaltech/

MARCH 2013MIDOMilan, ItalyMarch 2-4, 2013www.mido.it

THE BIG 5 SAUDIJeddah, Saudi ArabiaMarch 9-12, 2013www.thebig5saudi.com

INTERLAKOKRASKAMoscow, RussiaMarch 11-14, 2013www.interlak-expo.ru/en/

European Coatings ShowNuremberg, GermanyMarch 19-21, 2013www.european-coatings-show.com

TF - TRATTAMENTI E FINITUREParma, ItalyMarch 21-23, 2013www.senaf.it/Trattamenti-Finiture/99

MECSPEParma, ItalyMarch 21-23, 2013www.senaf.it/MECSPE/home/117/

EXPO COATINGMoscow, RussiaMarch 26-28, 2013www.expocoating.primexpo.ru/en

Page 107: ipcm® 2013 n. 19

by Paola Giraldo

101 international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2013 - N. 19

by Paola Giraldo

JULY 2013ALUMINIUN CHINAShanghai, ChinaJuly 2-4, 2013www.aluminiumchina.com

LATIN AMERICAN COATING SHOWMexico City, MexicoJuly 17-18, 2013www.coatings-group.com

SEPTEMBER 2013THE BIG 5 CONSTRUCT INDIAMumbai, India September 2-4, 2013 www.thebig5constructindia.com

ASIA PACIFIC COATING SHOWBangkok, ThailandSeptember 12-13, 2013www.coatings-group.com

ALUMINIUM INDIAMumbai, IndiaSeptember 12-14, 2013www.aluminium-india.com

PAINT EXPO EURASIAIstanbul, Turkey September 12-14, 2013 www.paintexpo.com

THE BIG 5 KUWAITKuwaitSeptember 16-18, 2013www.big5kuwait.com

CHEM-MEDMilan, ItalySeptember 24-26, 2013www.chem-med.eu

SURFACE WORLD SHOWBirmingham, UKSeptember 24-26, 2013www.surfaceworldshow.com

OCTOBER 2013MADE EXPOMilan, ItalyOctober 2-5, 2013www.madeexpo.it

K 2013Dusseldorf, GermanyOctober 16-23, 2013www.k-online.de/

PARTS2CLEANStuttgart, GermanyOctober 22-24, 2013www.parts2clean.de

EUROCOATPiacenza, ItalyOctober 22-24, 2013www.eurocoat-expo.com

EUROFINISHGent, BelgiumOctober 23-24, 2013www.eurofinish.be

JUNE 2013ITM POLANDPoznan, PolandJune 4-7, 2013www.surfex.mtp.pl

Page 108: ipcm® 2013 n. 19
Page 109: ipcm® 2013 n. 19
Page 110: ipcm® 2013 n. 19

ZOOM on events

104 N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazine

EUROPEAN COATINGS SHOW AND CONGRESS 2013: CONCENTRATED COATINGS KNOWLEDGE AGAIN IN NÜRNBERGEuropean Coatings SHOW and CONGRESS 2013: un concentrato di conoscenze sui rivestimenti di nuovo a Norimberga

T he European Coatings Congress and European Coatings

Show in mid March 2013 once again present the latest

developments for the production of high-quality coatings, paints,

sealants, construction chemicals and adhesives. The European

Coatings Show has already exceeded the size of the previous

event in 2011 – and is still growing. The organizers report growth

particularly in the production equipment segment.

Less is more: for the fi rst time the European Coatings Show and

Congress overlap by only one day. The congress runs from 18–19

March and the show from 19–21 March 2013. This leaves visitors

more time for talks at the congress or show.

Answers to challenges: “no better platform”As the 2011 show was booked up, the organizers have enlarged the

display space for 2013. One desired side effect is that the laboratory

and production equipment and testing and measuring equipment

segments are now concentrated in the centre of the show in

halls 5 and 6.

Mechanical processes are essential for coatings manufacture, e.g.

for properly mixing pigments and binders. To achieve high-quality

coatings, it is all the more crucial to constantly compare existing

processes with a benchmark. The European Coatings SHOW as

leading exhibition has offered this excellent possibility for years.

From milling, mixing, screening, fi ltering and dosing to fi lling – the

European Coatings SHOW 2013 again offers the entire spectrum

of laboratory and production equipment and testing and measuring

equipment for manufacturing high-grade paints and coatings from

raw materials. About 30 per cent of the exhibitors present solutions

in this segment – trend still rising. This platform has been used

successfully for years by companies such as Bühler AG.

L’ European Coatings Congress e l’European Coatings Show, a me-tà marzo 2013, ancora una volta presenteranno gli ultimi svilup-

pi per la produzione di rivestimenti, vernici, sigillanti, prodotti chimici e adesivi per l’edilizia ad alta qualità. L’European Coatings Show ha già superato la dimensione della precedente edizione del 2011 e sta ancora crescendo. Gli organizzatori riportano che la crescita sta avvenendo so-prattutto nel segmento delle attrezzature di produzione.A volte meno signifi ca di più: per la prima volta l’European Coatings Show e l’European Coatings Congress si sovrappongono solo per un giorno. Il congresso si terrà il 18 e 19 marzo, mentre l’esposizione nel periodo 19-21 marzo 2013. Questo lascerà ai visitatori più tempo per le discussioni al congresso o all’esposizione.

Risposte alle sfi de: “Non c’è piattaforma migliore”Siccome l’evento del 2011 era al completo, gli organizzatori hanno am-pliato lo spazio espositivo per il 2013. Un effetto collaterale desiderato è che i segmenti sulle attrezzature di laboratorio e di produzione, di test e misurazione sono concentrate al centro dello spazio espositivo, nei padi-glioni 5 e 6.I processi meccanici sono essenziali per la fabbricazione dei rivestimenti, per esempio miscelando correttamente pigmenti e leganti. Per ottenere rivestimenti di alta qualità, è tanto più importante confrontare costante-mente i processi esistenti con un benchmark. L’European Coatings Show, in veste di fi era leader, ha offerto questa eccellente possibilità per anni.Dalla macinazione, miscelazione, vagliatura, fi ltraggio e dosaggio al riem-pimento - l’European Coatings Show 2013 offre ancora una volta l’inte-ra gamma di attrezzature di laboratorio, produzione, test e di strumenti di misura per la produzione di vernici e rivestimenti di alta qualità dalle ma-terie prime. Circa il 30% degli espositori presenteranno soluzioni in que-sto segmento - tendenza ancora in aumento. Questa piattaforma è stata

Page 111: ipcm® 2013 n. 19

by Paola Giraldo

international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2013 - N. 19 105

The Swiss company also presents its plant engineering expertise and

innovations in mixing and dispersing technology at the show in 2013.

“The requirements in the coatings segment are constantly changing,”

says Silvia Wipfl i, Marketing & Communication Manager at Bühler AG,

Grinding & Dispersing Technologies. “For us as supplier of production

equipment there is no better platform – especially in Europe – than

the European Coatings SHOW for showing our customers in the paint

and coatings industry how we tackle these challenges, adapt the

processes or make them more fl exible, or provide new solutions too.”

Congress: of greenwashing and cool roofsAs usual, the twelfth edition of Europe’s leading congress on coatings

technology promises specialist knowledge at the highest level.

Congress visitors can update on the most recent developments

from science and industry at the

altogether 24 series of presentations

on the two days. The topics range

from Architectural Coatings, Wood

Coatings, Protective Coatings,

Automotive Coatings, Epoxy Coatings,

Biobased Coatings, Titanium Dioxide

Applications, Radiation Curing and

Waterborne Coatings, Functional

Materials, Polyurethanes and

Nanotechnology to Sealants, Adhesives

and Construction Chemicals.

The “Science Today − Coatings

Tomorrow” series (18 March, 14:30)

presents the latest scientifi c fi ndings that could be incorporated

in future coating solutions. A comprehensive poster session

supplements the Congress.

All just a green coating? The keynote speaker at the Congress

presents interesting new approaches for the current discussion on

sustainability in the coatings industry.

Dr. Adita Ranada from the consulting and market research company

Lux Research Inc. will present an innovative assessment approach for

sustainability, which can be used to distinguish greenwashed solutions

from solutions with genuine sustainability value.

The currently much-discussed “cool roofs” are one example.

Another keynote speaker, Klemens Bartmann of DuPont Performance

Coatings, shows how the “sustainability” challenge can be

transformed into sustainable opportunities.

More information at: www.european-coatings-show.com

utilizzata con successo per anni da aziende come Bühler AG. La società svizzera dimostrerà la sua competenza nel campo dell’impiantistica e le in-novazioni tecnologiche di miscelazione e dispersione all’evento del 2013. “I requisiti nel segmento dei rivestimenti sono in costante evoluzione”, di-chiara Silvia Wipfl i, Marketing & Communication Manager presso Bühler AG, Grinding & Dispersing Technologies. “Per noi, in quanto fornitori di impianti di produzione, non esiste una piattaforma migliore - soprattutto in Europa - dell’European Coatings Show per mostrare ai nostri clienti nell’in-dustria delle vernici e dei rivestimenti come affrontiamo queste sfi de, adat-tiamo i processi e li rendiamo più fl essibili, oltre a fornire nuove soluzioni”.

Congresso: riguardo il greenwashing e i tetti freddiCome da tradizione, la dodicesima edizione del congresso leader in

Europa sulla tecnologia dei rivestimen-ti promette conoscenze specialistiche al più alto livello. I visitatori del congresso si potranno aggiornare sui più recenti svi-luppi della scienza e dell’industria con 24 presentazioni in due giorni. La gamma di argomenti va dai rivestimenti per l’archi-tettura, per il legno, rivestimenti protettivi, vernici per il settore automotive, rivesti-menti epossidici e rivestimenti provenien-ti da fonti rinnovabili, applicazioni di bios-sido di titanio, rivestimenti a base acqua e polimerizzabili a irraggiamento, mate-riali funzionali, poliuretani, nanotecnolo-

gie a sigillanti, adesivi e prodotti chimici per l’edilizia. La serie “Science Today – Coatings Tomorrow” (18 marzo, 14:30) presenterà le più recenti scoperte scientifi che che potrebbero essere integrate nelle soluzioni di rivestimento del futuro. Una sessione di domande integrerà il congresso.E sui rivestimenti green? Il relatore principale al Congresso presenterà nuovi approcci interessanti per la discussione in corso sulla sostenibilità nel settore dei rivestimenti. Il dott. Adita Ranada, della società di consu-lenza e ricerche di mercato Lux Research Inc., presenterà un approccio innovativo per la valutazione della sostenibilità, che può essere utilizza-to per distinguere le soluzioni greenwashed (neologismo che indica so-luzioni che sono solo apparentemente ecologiche, n.d.r.) da soluzioni con un vero valore di sostenibilità. I tanto discussi cool roof (“tetti fred-di”) sono un esempio. Un altro oratore principale, Klemens Bartmann di DuPont Performance Coatings, mostrerà come la sfi da della sostenibili-tà possa essere trasformata in opportunità sostenibili.Per maggiori informazioni: www.european-coatings-show.com

Page 112: ipcm® 2013 n. 19

ZOOM on events

106 N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazine

FOCUS ON GALVANIC INDUSTRY AT MECSPE WITH TF - TRATTAMENTI & FINITURE L’industria della galvanica in primo piano a MECSPE con Tf - Trattamenti & Finiture

M ilan, November 2012 – At MECSPE (Fiere di Parma, 21st-

23rd March 2013), the International trade show that presents

the operators and the best technological solutions for different

industrial chains, takes place again the biennial appointment with

Tf - Trattamenti & Finiture, the fair completely addressed to surface

treatment and fi nish industry (machines, systems and machining on

behalf of a third party about galvanic, painting, washing, mechanical

treatments.

Within the trade show will be given wide space to galvanic, with a

dedicated area organized in collaboration with ASSOGALVANICA,

the association that gets together the businessmen of the galvanic

sector and all who have in their own company divisions for galvanic

machining: as a matter of fact, the Galvanic Square will present a

range of excellence

treatments divided

into areas (technical

treatments,

aesthetical

treatments,

protection

treatments) and

will have the task

of promoting the

development of the

division.

According to the

ISTAT (Italian National

Institute of Statistics)

census in 2001 in

Italy there were

4,500 companies

that dealt with

galvanic, a number

which remains

unchanged until

2007. According to the periodical survey made by Trattamenti e

Finiture, the magazine published by Tecniche Nuove and offi cial

organ of ASSOGALVANICA, about the 90% of the galvanic

companies is constituted by micro and small companies - 36% micro

(<10 operators or <2 thousands €), 52% small (<50 operators or <10

thousands €) and 12% medium (<250 operators or <50 thousands €).

To date galvanic results a division that employs about 45 thousands

operators, who serve a labour force of at least 4 millions of units.

M ilano, dicembre 2012 – A MECSPE (Fiere di Parma, 21-23 marzo 2013), la fi era internazionale che presenta agli

operatori le migliori soluzioni tecnologiche per le diverse fi lie-re industriali, torna l’appuntamento biennale con Tf - Trattamenti & Finiture, il salone interamente dedicato all’industria del tratta-mento e della fi nitura di superfi ci (macchine, impianti e lavorazio-ni per conto terzi di galvanica, verniciatura, lavaggio, trattamenti meccanici). All’interno del Salone verrà dato ampio spazio alla galvanica, con un’area ad hoc organizzata in partnership con ASSOGALVANICA, l’associazione che riunisce gli imprenditori del settore della gal-vanica e tutti coloro che hanno nella propria azienda reparti che effettuano lavorazioni galvaniche: la Piazza della Galvanica pre-

senterà, infatti, una gamma di trattamenti d’ec-cellenza sud-divisi per area (trattamenti tec-nici - trattamenti estetici - tratta-menti protettivi) e avrà il compito di promuovere lo sviluppo del comparto. Secondo il cen-simento ISTAT, nel 2001 in Italia si contano 4.500 aziende che si occupa-vano di galvani-ca, numero che rimane inva-

riato sino al 2007. Stando all’indagine periodica di Trattamenti e Finiture, rivista edita da Tecniche Nuove e organo uffi ciale di ASSOGALVANICA, circa il 90% delle imprese galvaniche è costitu-ito da micro e piccole imprese - 36% micro (<10 addetti o <2M €),52% piccole (<50 addetti o <10M €) e 12% medie (<250 addetti o <50M €). A oggi, la galvanica risulta un comparto che impiega circa 45 mila operatori, che servono una forza lavoro di almeno 4 milioni di unità.

Page 113: ipcm® 2013 n. 19

by Paola Giraldo

international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2013 - N. 19 107

“The galvanic is a small but irreplaceable mechanism of the Italian

manufacturing machine – cuts in Moreno Ghiaroni, president of

ASSOGALVANICA – It is essential not only in the sphere of the Italian

industry, but also in the daily life of everyone. Moreover, the Galvanic

Square will be the perfect chance to show the wide public the

promotional commercial realized by Assogalvanica in collaboration

with TVA. The video aims at letting know to the end-users the

infl uence that the galvanic has in every small daily gesture.

Everyone, as a matter of fact, gets unconsciously in touch with the

galvanic world and with the different treated items. To date it is

impossible to imagine a sector that is not touched by galvanic”.

The aim of the Square is to provide a complete wide view of the

galvanic treatments made in Italy. The associated companies will

present the Made in Italy excellence, by showing items treated

thanks to different kinds of galvanic fi nishings. Moreover, within the

exhibition area, sector experts will be available to meet operators and

visitors of MECSPE in order to offer them information support about

galvanic industry and explanations about how performing properly

the fi nishing activities in a normative context that becomes more and

more diffi cult.

There will be also training moments for professionals that take part

in MECSPE. In the Galvanic Square, ASSOGALVANICA planned a

course that will give course credits to division professionals.

MECSPE’s nine trade shows- Macchine e Utensili - the city of specialized mechanics

- Eurostampi e Plastix Expo - the world of mould and moulding

- Trattamenti & Finiture - surfaces treatments and fi nishes

- Subfornitura - the biggest Italian exhibition for the manufacture on

behalf of a third party

- Motek Italy - automation, robotics and power transmissions

- Control Italy - metrology and quality;

- Logistica - systems for logistics management, machines and

equipment

- Impianti Solari Expo - B2C event addressed to renewable energies

for the industry.

The numbers of 2012 editionMore than 1,000 exhibitors, 27,483 visitors, 20 Working Isles, 13

Theme Districts, 15 Excellence Squares, 10 meetings and about 100

mini-conferences organized by companies, universities and research

institutes.

For further information: www.mecspe.com

“La galvanica è un piccolo ma insostituibile ingranaggio della macchi-na manifatturiera italiana – interviene Moreno Ghiaroni, Presidente ASSOGALVANICA – È indispensabile non solo nell’ambito dell’industria italiana, ma anche nella vita quotidiana di ogni individuo. La Piazza del-la Galvanica sarà, inoltre, l’occasione perfetta per presentare al grande pubblico lo spot promozionale realizzato da Assogalvanica in collabora-zione con TVA. Il video ha come obiettivo far conoscere agli utenti fi nali l’infl uenza che la galvanica ha in ogni piccolo gesto quotidiano. Ogni per-sona, infatti, viene inconsapevolmente a contatto con il mondo della gal-vanica e con i diversi oggetti trattati. Ad oggi non si riesce a immaginare un settore che non sia interessato dalla galvanica.”L’obiettivo della Piazza è fornire una panoramica completa dei trattamen-ti galvanici che vengono eseguiti in Italia. Le aziende associate mette-ranno in mostra l’eccellenza del Made in Italy esponendo oggetti trattati attraverso diversi tipi di rifi nitura galvanica. All’interno dell’area espositi-va, inoltre, esperti del settore saranno disponibili a incontrare operatori e visitatori di MECSPE per fornire loro supporto informativo sull’industria della galvanica e chiarimenti su come eseguire correttamente le attività di rifi nitura, in un contesto normativo che si fa sempre più ostico.Non mancheranno anche momenti di formazione per i professio-nisti che parteciperanno a MECSPE. All’interno della Piazza della Galvanica, ASSOGALVANICA ha in programma un corso che rilasce-rà crediti formativi ai professionisti del comparto.

I 9 saloni di MECSPE- Macchine & Utensili - macchine utensili, utensili e attrezzature- Eurostampi e Plastix Expo - il mondo degli stampi e dello stampaggio- Trattamenti & Finiture - trattamenti e fi niture delle superfi ci- Subfornitura - la più grande fi era italiana per le lavorazioni in conto terzi

- Motek Italy - l’automazione, la robotica e le trasmissioni di potenza- Control Italy - la metrologia e la qualità- Logistica - i sistemi per la gestione della logistica, le macchine e le attrezzature

- Impianti Solari Expo - evento B2C dedicato alle energie rinnovabili per l’industria.

I numeri dell’edizione 2012Oltre 1.000 espositori, 27.483 visitatori, 20 isole di lavorazione, 13 quartieri tematici, 15 piazze d’eccellenza, 10 convegni e circa 100 momenti di miniconferenze organizzati da aziende, università e isti-tuti di ricerca.Per maggiori informazioni: www.mecspe.com

Page 114: ipcm® 2013 n. 19

ZOOM on events

108 N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazine

“LET THINGS HAPPEN? LET'S MAKE THEM HAPPEN!”: AT ALUMINIUM 2000, IN MILAN, OF COURSELasciare accadere le cose? Facciamo in modo che accadano! Parola di Aluminium 2000

“I t had long since come to my attention that people of

accomplishment rarely sat back and let things happen to them.

They went out and happened to things”. These words were written by

Leonardo da Vinci more than 500 years ago, but they are certainly up

to date also nowadays. And just following these Leonardo da Vinci’s

words, the great names of the aluminium sector (industry and research

institutes) from most countries of the world will gather in Milano, Hotel

Meliã, May 14-18, 2013 at the 8th Aluminium Two Thousand Congress.

There will be experts, scientists, and researchers from the most

important international companies.

During the few but intense days in Milano, all delegates will have

the opportunity to meet them, to learn about the “state of the art” of

research, and to exchange their reciprocal experience in aluminium

technologies and markets.

Among the topics that will be treated, in

the foreground some absolutely innovative

processes like in the presentation by P.

Robbins for increasing productivity in

the extrusion process. E. Tastaban from

Sakarya University will explain how to

obtain “plasma electrolytic oxidation” on

alluminium alloys. M. Rossi will present

the new no-nickel low and medium

temperature sealing processes. T. Rossini

from Akzo Nobel will illustrate “powder

coatings for outdoor use having low solar

absorption”.

New chrome-free passivation layers

(colourless and coloured) will be illustrated

by the most important chemical product

suppliers; all the innovation in “casting and

die casting” will be described by the most

world famous researchers of the fi eld, like

H. Puga, H. Chen, R. Squatrito , F. Bonollo,

M. Isac. Other subjects of equal importance will be treated, such as

rolling, forming, welding, recycling, extrusion products and special uses,

environmental protection.

The Congress program includes not only four sessions with 122 papers,

but also 3 workshops (full day) on extrusion, anodizing and coating,

the choice of one technical visit out of a total of fi ve, a special forum

“Aluminium for Africa and Africa for Aluminium”, where ambassadors of

seven of Africa’s most developed countries will illustrate their projects

for industrialization and fast growth and business opportunities.

“D a tempo mi sono reso conto che le persone realizzate, raramen-te si siedono nelle retrovie, lasciando che le cose accadano da

sole. In realtà, vanno in trincea, e lavorano strenuamente perché le cose accadano”. A scrivere queste parole, per quei tempi così rivoluzionarie ma ancora quanto mai attuali, fu il grande Leonardo da Vinci, più di 500 anni fa. Proprio perché credono in queste parole, i più grandi nomi del settore dell’alluminio a livello internazionale (Industria e istituti di Ricerca) si riuni-ranno a Milano, presso l’Hotel Meliã, dal 14 al 18 maggio 2013 per l’8a edi-zione del Congresso Aluminium Two Thousand: imprenditori delle maggio-ri aziende a livello mondiale, esperti, scienziati e ricercatori degli istituti di ricerca più importanti.Nel corso delle giornate congressuali, i delegati avranno la possibilità d’in-contrarli per conoscere lo “stato dell’arte” della ricerca e per scambiarsi le

reciproche esperienze nel campo delle tec-nologie dell’alluminio e sui mercati.Tra gli argomenti che saranno trattati, in pri-mo piano ci saranno alcuni processi assolu-tamente innovativi, come quelli trattati nella presentazione di P.Robbins per aumenta-re la produttività nel processo di estrusione. E. Tastaban dell’Università di Sakarya, Turchia, parlerà “dell’ossidazione elettrolitica al plasma” sulle leghe di alluminio. M. Rossi presenterà i nuovi processi di fi ssaggio a bassa e media temperatura senza nickel. T. Rossini, Akzo Nobel, illustrerà le “vernici in polvere per esterni, a basso assorbimento solare”.Le aziende internazionali più importanti nel-la fornitura di prodotti chimici presenteranno i nuovi strati di passivazione prive di cromo (incolore e colorato), mentre i ricercatori più famosi del settore come H. Puga, H. Chen, R. Squatrito, F. Bonollo e M. Isac illustreran-

no le innovazioni nella “fusione e pressofusione”.Inoltre, si parlerà di laminazione, formatura, saldatura, riciclo, estrusione e ambiente. Il programma del Congresso prevede quattro sessioni con 122 relazioni, oltre a tre workshop a giornata intera dedicati a estrusione, anodizzazione e verniciatura. Un forum speciale dedicato all’Africa (“Aluminium for Africa – Africa for Aluminium”) vedrà la partecipazione di Ambasciatori e Consoli africani, pronti ad interagire con i delegati per sviluppare nuove opportunità di business nei propri Paesi.

1

La Scala Theatre, Milan: On Tuesday 14 May 2013, congress participants will have the possibility to attend, at “La Scala” theater, the opera by Giuseppe Verdi on the occasion of the bicentenary of his birth.

Il Teatro La Scala, Milano: Martedì 14 maggio 2013, i partecipanti al congresso avranno la possibilità di seguire, al Teatro La Scala, l’opera di Giuseppe Verdi in occasione del bicentenario della sua nascita.

1

Page 115: ipcm® 2013 n. 19

by Paola Giraldo

international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2013 - N. 19 109

On the fi rst morning, during

the plenary session, a few

specialists from different areas

of the world (Conserva, Italy;

Daylami, Dubai; Vlems,

The Netherlands) will present

the aluminium market situation

and trends for the future

providing key information for

all the aluminium industry

operators. An exhibition in

the hall of Hotel Meliã will ensure good visibility to many suppliers

of the latest technologies and it will guarantee a meeting point for

all delegates. Social programs for all delegates and accompanying

persons will provide a pleasant relief from all the intense work that will

be going on during the week.

The 8th edition of Aluminium Two Thousand in Milan will include:

- The three-day Conference with parallel sessions entirely dedicated to

different subjects ranging from markets and analysis of the aluminium

industry in the next ten years to foundry, casting, extrusion, anodizing

and painting, automation, architecture, transport industry, environmental

protection and recycling, measuring, testing and quality techniques;

- A choice of different Technical tours

- An attractive Social Program with a gala dinner

- Daily tours for accompanying persons

- A fi nal sightseeing day for all Congress participants

- An Exhibit Space, meeting and business point for exhibitors and

sponsor companies during the whole duration of the Congress

- Sponsorship opportunities to promote and encourage your business

Aluminium Two Thousand Congress is an event organized by Interall, with

the support of Alma Mater University of Bologna, DIEM-Tech (Engineering

Department University of Bologna), AIFM (Italian Association of Metal

Finishing), AIM (Associazione Italiana di Metallurgia), AITAL (Italian

Association of Surface Treatment of Aluminium), ATIEUNO Informatica

(Automation and Innovation), Union (Metalcleaning Technology), Quaker

(chemical specialty products), Edimet (Network multimediale del mondo

dei metalli), FACE (Federation of Aluminium Consumers in Europe),

ITALTECNO (Aluminium Surface Treatments), Light Metal Age (The

International Magazine of the Light Metal Industry), Metef (International

Fair of Aluminu m), VIAX CONSORZIO EXPORT (Airprotech, Imel,

Italtecno, MEG, Movin, Omsg, Tecam, Union).

For further information: www.aluminium2000.com

Durante la sessione plenaria, nel cor-so della prima giornata di lavori, alcu-ni esperti, provenienti da diverse aree del mondo (Conserva, Italia; Daylami, Dubai; Vlems, Paesi Bassi) presenteran-no agli operatori del settore la situazione del mercato dell’alluminio e le tenden-ze per il futuro, fornendo dati aggiornati e nuove soluzioni di crescita. Nella hall dell’hotel sarà, inoltre, presente il con-sueto spazio espositivo, un’esposizione

di tecnologie da parte delle aziende fornitrici più importanti nel settore, area che diventerà certamente il punto d’incontro per tutti, delegati e oratori.La vasta gamma d’iniziative presenti nel Programma Sociale, aperta a dele-gati e accompagnatori, fornirà infi ne un piacevole intermezzo nel corso di tre giorni molto intensi, che comprenderanno: - una conferenza di 3 giorni, con sessioni parallele interamente dedicate a tematiche differenti quali fonderia, casting, estrusione, anodizzazione and verniciatura, automazione, architettura, industria dei trasporti; inoltre, due argomenti tra i più attuali, come la protezione dell’ambiente e il rici-claggio e, infi ne, test e misurazione;

- scelta tra diverse gite tecniche;- un invogliante programma sociale con cena di gala;- escursioni giornaliere per gli accompagnatori;- gita turistica fi nale per tutti i partecipanti al congresso- spazio espositivo per tutta la durata del congresso, punto d’incontro e di business per gli espositori e le aziende sponsor

- opportunità di sponsorizzazione per promuovere e favorire il proprio business.

Il Congresso Aluminium Two Thousand è un evento organizzato da Interall, con il supporto dell’Università di Bologna Alma Mater, DIEM-Tech (Dipartimento Ingegneria, Università di Bologna), AIFM (Associazione Italiana Finiture dei Metalli), AIM (Associazione Italiana di Metallurgia), AITAL (Associazione Italiana Trattamenti Superfi ciali Alluminio), ATIEUNO Informatica (Automazione e Innovazione), Union (Metalcleaning Technology), Quaker (prodotti chimici di specialità), Edimet (Network mul-timediale del mondo dei metalli), FACE (Federazione dei Consumatori di Alluminio in Europa), ITALTECNO (Trattamento Superfi ci d’Allu-minio), Light MetalAge (rivista internazionale dell’industria dei metal-li leggeri), Metef (fi era internazionale dell’Alluminio), VIAX CONSORZIO EXPORT (Airprotech, Imel, Italtecno, MEG, Movin, Omsg, Tecam, Union). Per maggiori informazioni: www.aluminium2000.com

2

Bella Island, Lake Maggiore: Visit to Lake Maggiore for all participants, Saturday, 18th May 2013.

Isola Bella, Lago Maggiore: visita al Lago Maggiore per tutti i partecipanti, Sabato 18 maggio 2013.

2

Page 116: ipcm® 2013 n. 19

ZOOM on events

110 N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazine

THE 5TH EDITION OF PAINTEXPO IS GROWING: MORE THAN 160 EXHIBITORS HAVE ALREADY BOOKED THEIR BOOTH LOCATIONSLa 5a edizione di PaintExpo è in crescita: più di 160 espositori hanno già prenotato gli spazi per gli stand

O berboihingen – 18 months before the next PaintExpo - the

leading international trade fair for industrial coating technology

which will take place in Karlsruhe (Germany), 8 – 11 April 2014 -

more than 160 exhibitors from 14 countries have already made fi rm

bookings for their booth locations. With more than 62,000 square

feet, occupied fl oor space already amounts to more than 50% of

all fl oor space utilised at the event in 2012. This great demand so

far in advance on the part of companies from Europe, America and

Asia confi rms the signifi cance attributed to PaintExpo as a global

presentation and

procurement platform

by suppliers from all

areas of industrial

coating technology.

PaintExpo’s recipe

for success is its

exclusive focus on

industrial coating

technology.

The offerings

presented by the

leading international

trade fair within

this fi eld are more

comprehensive and

market-oriented than

anywhere else in the

world – ranging from

pre-treatment to fi nal

inspection.

As a result, it’s the number one information and procurement

platform for users around the globe. Consequently, more than 8,000

expert visitors from 63 countries travelled to Karlsruhe to attend the

event in 2012. Most of them brought concrete tasks and projects

along with them. “PaintExpo has evolved into an international trade

fair focal-point for us. We’re represented here by all of our foreign

subsidiaries and we’ve fi elded lots of qualifi ed RFQs (Request for

Qualifi cation) from Eastern Europe, the Benelux countries and Asia.

We’ll defi nitely exhibit at PaintExpo again in 2014”, says Rüdiger

Strunz, authorized signatory for sales and marketing at CWS Powder

Coatings GmbH. This is one of the 160 companies who have already

made fi rm bookings for the trade fair in 2014, and are thus enjoying

a full range of options with regard to booth location. Turkish paint

O berboihingen - 18 mesi prima del prossimo PaintExpo - la fi era inter-nazionale leader per la tecnologia di verniciatura industriale che si

svolgerà a Karlsruhe (Germania), 8 - 11 aprile 2014 - più di 160 espositori provenienti da 14 Paesi hanno già prenotato i loro spazi espositivi. Con quasi 6.000 metri quadrati di superfi cie, l’area occupata ammonta già a oltre il 50% di tutto lo spazio utilizzato durante l’evento nel 2012. Questa grande richiesta, arrivata con ampio anticipo, da parte di aziende prove-nienti da Europa, America e Asia, conferma il ruolo attribuito a PaintExpo come piattaforma globale di presentazione e approvvigionamento da par-

te dei fornitori di tutti i set-tori della tecnologia di ri-vestimento industriale.La ricetta di PaintExpo per il successo è la sua attenzione esclusiva sulla tecnologia di ri-vestimento industriale. Le offerte presenta-te dalla fi era, leader in-ternazionale in questo campo, sono più com-plete e orientate al mer-cato che in qualsiasi altra parte del mondo - dal pre-trattamento al controllo fi nale. Si tratta della piattaforma d’infor-mazione e approvvigio-namento di riferimento

per gli operatori di settore di tutto il mondo. Di conseguenza, più di 8.000 visitatori specializzati provenienti da 63 Paesi hanno viaggiato fi no a Karlsruhe per partecipare alla manifestazione nel 2012. La maggior par-te di loro aveva portato con sé obiettivi e progetti concreti. “PaintExpo si è evoluto in una fi era internazionale e in un punto focale per noi. Qui sia-mo rappresentati da tutte le nostre fi liali estere e abbiamo risposto a effi -cacemente a molti RFQ qualifi cati (Request for Qualifi cation, richiesta di qualifi ca) da Europa dell’Est, i Paesi del Benelux e dall’Asia. Esporremo sicuramente di nuovo al PaintExpo nel 2014”, spiega Rüdiger Strunz, fi rmatario autorizzato per il dipartimento vendite e marketing di CWS Powder Coatings GmbH. Questa è una delle 160 aziende che hanno già effettuato le prenotazioni per la fi era del 2014, e stanno quindi go-dendo di una gamma completa di opzioni per quanto riguarda la posi-zione dello stand. Anche il produttore di vernice turco Pulver Kimya ha

Page 117: ipcm® 2013 n. 19

by Paola Giraldo

international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2013 - N. 19 111

manufacturer Pulver Kimya took advantage of this opportunity as

well: “We’ll be exhibiting at PaintExpo for the third time in 2014.

We picked up lots of new customers at the fi rst two events we

participated at. We wanted to book our booth fl oor space early for the

next edition, in order to secure an ideal location”, explains marketing

manager Davit Banana with regard to the early decision. This was a

decisive reason for Anuj Gupta too, managing director of Rapid Coat

Powder Coatings in India: “When we fi rst participated in 2012, we

were surprised at the large number of expert visitors and the broad

range of industry sectors they represented. We also discovered that

PaintExpo is a worldwide trade fair at which top manufacturers of

powdered enamels present their products, and it’s important for us

to be part of this platform”. The exhibitor list is fi lled with renowned

companies – not only in the fi eld of paint manufacturing, but rather in

all of the other exhibition segments as well, for example equipment

manufacturing and application technology. Here as well, practically all

of the market and technology leaders have already decided in favour

of participating: “In the fi eld of coating, PaintExpo is one of our most

important trade fairs, and by registering early we can secure various

advantages such as our preferred booth location”, explains

Claudia Haimerl, director of marketing at the Sturm Group.

Representative, Forward-Looking Offerings“Regardless of where products need to be painted, users around the

world are generally placing higher demands on fi nished goods.

In addition to rising quality expectations, these also include

optimised material and resource effi ciency, as well as fl exibility.

As a rule, these demands can only be fulfi lled through the use

of technical innovations, and these are exhibited by suppliers

of industrial painting technology at PaintExpo”, reports Jürgen

Haussmann, managing director of event promoter FairFair GmbH.

These innovations cover the entire process sequence for liquid

painting, powder coating and coil coating. The exhibition

programme encompasses coating equipment, application systems

and spray guns, liquid paints and powdered enamels, automation

and conveyor technology, cleaning and pre-treatment, drying and

curing, environmental technology, pneumatics, compressed air

supply and exhaust purifi cation, water treatment, recycling and

disposal, accessories, measuring and test technology, quality

assurance, paint stripping, job-shop coating, services and technical

literature. Beyond this, downstream process steps such as printing

and packaging are covered as well.

For further information: www.paintexpo.com

approfi ttato di quest’opportunità: “Saremo presenti al PaintExpo per la terza volta nel 2014. Abbiamo ottenuto molti nuovi clienti nei primi due eventi cui abbiamo partecipato. Desideravamo prenotare il nostro spa-zio espositivo per la prossima edizione al più presto al fi ne di garantirci una posizione ideale”, spiega il direttore di marketing Davit Banana ri-ferendosi alla rapida decisione. Questo è stato un motivo determinante anche per Anuj Gupta, amministratore delegato di Rapid Coat Powder Coatings in India: “Quando abbiamo partecipato nel 2012, siamo rima-sti sorpresi per il gran numero di visitatori esperti e per la vasta gamma di settori industriali che rappresentavano. Abbiamo anche scoperto che PaintExpo è una fi era in cui i maggiori produttori di smalti in polvere pre-sentano i loro prodotti, ed è importante per noi essere parte di questa piattaforma”. La lista degli espositori è piena di aziende rinomate, non solo nel campo della produzione di vernice ma anche in tutti gli altri seg-menti espositivi, ad esempio nella produzione di attrezzature e nelle tec-nologie di applicazione. Anche in questo caso, praticamente tutti i leader di mercato e di tecnologia hanno già deciso di partecipare: “Nel campo dei rivestimenti, PaintExpo è uno delle nostre fi ere più importanti, e con la registrazione anticipata ci possiamo assicurare diversi vantaggi, come la nostra posizione espositiva preferita”, spiega Claudia Haimerl, diretto-re marketing del Gruppo Sturm.

Offerta rappresentativa e orientata al futuro“Indipendentemente da dove i prodotti hanno bisogno di verniciatura, gli utenti di tutto il mondo stanno facendo richieste sempre più eleva-te per i prodotti fi niti. Oltre a crescenti aspettative in termini di qualità, queste comprendono anche materiale ottimizzato ed effi cienza delle risorse, nonché fl essibilità. Di norma, queste richieste possono essere soddisfatte solo attraverso l’uso d’innovazioni tecniche, e queste sono mostrate a PaintExpo dai fornitori di tecnologia di verniciatura industria-le”, riferisce Jürgen Haussmann, amministratore delegato del promoto-re dell’evento, FairFair GmbH. Queste innovazioni coprono l’intera se-quenza del processo di verniciatura a liquido, a polvere e del coil coating. Il programma espositivo comprende le attrezzature di verniciatura, siste-mi di applicazione e pistole a spruzzo, vernici liquide e in smalti in polve-re, tecnologia di automazione e di trasporto, pulizia e pretrattamento, es-siccazione e curing, tecnologia ambientale, pneumatici, fornitura d’aria compressa e depurazione gas di scarico, trattamento delle acque, rici-claggio e tecnologia di smaltimento, accessori, tecnologia di misura e di prova, garanzia di qualità, sverniciatura, rivestimento job-shop, servizi e letteratura tecnica. Oltre a questi, anche le fasi dei processi a valle, come la stampa e l’imballaggio, saranno trattati.Per maggiori informazioni: www.paintexpo.com

Page 118: ipcm® 2013 n. 19

ZOOM on events

112 N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazine

MADE IN STEEL - THE THEME OF THE 2013 EVENT HAS BEEN REVEALED: “WORK AND LIFE”Made in Steel - Svelato il tema dell’edizione 2013: “Work and Life”

“W ork and life” is the theme developed for

the fi fth edition of Made in Steel, the

conference and exhibition of the steel industry

that will be held in Milan

at the exhibition halls of

fi eramilanocity, on 3 - 5

April 2013.

The decision taken by the

Steering Committee of

Made in Steel is rooted in

the signifi cance of iron and

steel work, in the constant

and close presence of

steel in people’s everyday

lives. Thanks to the

particular care with which

the main user sectors will

be analyzed – building,

transportation and power

& utilities – the importance of this material

and its applications will be highlighted. In

this direction, Made in Steel will organize a

full agenda of conferences that will tackle

the relevant supply chains of the user

sectors in their complexity, describing

their current status and prospects.

In addition, looking towards the future,

Made in Steel will analyze the new

geography of steel. In particular, the

reverberations of access to the world

of industrialized labour, the approach to

new standards of life

for millions of people in

developing countries and

how this development is

internationally changing

dynamics and trends in

the steel industry will be

further analyzed.

For further information:

www.madeinsteel.it

“W ork and Life” rappresenta il fi lo conduttore su cui si arti-colerà la quinta edizione di Made in Steel, l’evento con-

ference & exhibition della fi liera dell’acciaio che si terrà a Milano presso i padiglioni espositivi di fi era-milanocity, dal 3 al 5 aprile 2013. Una scelta, quella effettuata dal Comitato di Indirizzo di Made in Steel, che tro-va le proprie radici nell’importanza dell’opera siderurgica, nella presenza costante e vicina dell’acciaio nella vi-ta quotidiana di delle persone. Grazie alla particolare attenzione con cui verranno analizzati i principali settori utilizzatori – edilizia, trasporti, indu-stria power & utilities – verrà eviden-ziata l’importanza di questo materiale e le sue varie applicazioni. In questa

direzione, Made in Steel organizzerà un ricco programma di convegni che affron-teranno nella propria complessità le rispet-tive fi liere dei setto-ri utilizzatori, descri-vendone attualità e prospettive. Inoltre, con lo sguar-do rivolto al futuro, Made in Steel ana-lizzerà la nuova geo-grafi a dell’acciaio. In particolare saranno

approfondite le ricadute dell’accesso al mondo del lavoro industrializzato e a nuovi standard di vita di milioni di persone nei Paesi in via di sviluppo, e di come questo fenomeno stia modifi cando le dinami-che e le tendenze del comparto siderurgico a livello internazionale.Per maggiori informazioni: www.madeinsteel.it

Page 119: ipcm® 2013 n. 19

by Paola Giraldo

international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2013 - N. 19 113

MADE IN STEEL 2013 THE WORLD STEEL EXPO

3rd | 4th | 5th April 2013

Made in SteelBusiness, cultura e internazionalità. Made in Steel è l’evento dedicato alla filiera dell’acciaio, con una formula innovativa: conference & exhibition.

ConferenceConvegni, forum, tavole rotonde e dibattiti per un confronto ed un’analisi puntuale sul settore siderurgico e manifatturiero.

Contatti: T +39 0302548520 | email: [email protected] | madeinsteel.it

ExhibitionLocation dedicata al business, con spiccata vocazione internazionale: ecco perché esporre a fieramilanocity.

Work and LifeFocus e approfondimenti sull’acciaio come frutto del lavoro dell’uomo e materiale con cui costruire la sua vita.

Produttori, trader, centri servizio, commercianti, utilizzatori di acciaio italiani e internazionali si danno appuntamento a Milano dal 3 al 5 Aprile 2013.

DIVENTA ESPOSITOREPensa al futuro, scegli il tuo stand e richiedi un preventivo online su www.madeinsteel.it

Page 120: ipcm® 2013 n. 19

114 N. 19 - 2013 JANUARY/FEBRUARY - international PAINT&COATING magazine

THE VOICE OF EUROPE La voce dell’Europa

Marcello ZinnoUCIF, Unione Costruttori Impianti di Finitura,Federation Anima Confi ndustria, Milan, [email protected]

I l 2013 si apre, non solo per il settore della fi nitu-ra, con una serie di scommesse. Dopo il periodo

diffi cile che ormai ci insegue da oltre un triennio, il comparto, così come gli altri settori industriali di ri-ferimento, si chiede se il 2013 sarà l’anno della ripre-sa (forse parlare di svolta economica risulta ancora prematuro). Ciò è ancor più vero se si osserva il set-tore dei trattamenti di superfi cie, che per prassi in-dustriale interessano la parte fi nale del processo di lavorazione di un prodotto e quindi risentono con fi -siologico ritardo delle criticità relative ai mercati di la-vorazione a monte. Sicuramente c’è molto da fare e, alla luce dell’attuale stato dell’economia, non si trat-ta più di agire a livello nazionale. Sicuramente il Pa-ese Italia deve assolvere una serie di impegni e nuo-vi cambiamenti che condizionano l’economia nel suo complesso (la situazione politica e il cambio di gover-

2 013 has started – not only for the fi nishing sector – with a series of challenges. Seen the

diffi cult period that has been chasing us for more than three years, our industry, as well as the other industrial sectors related to it, wonder if 2013 will be the year of recovery (perhaps speaking of economic turnaround is still premature). This is even truer if we look at the fi eld of surface treatments, which, from the industrial point of view, is related to the fi nal part of the manufacturing process of a product and, therefore, suff ers from the problems that strike the upstream markets with physiological delay. Surely, there is much to be done and, given the current state of economy, it is no longer a matter of acting at the national level: Italy has defi nitely to face many commitments and many new changes aff ecting the economy as a whole (the political

Page 121: ipcm® 2013 n. 19

international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2013 - N. 19 115

STANDARDS & LEGISLATION - UCIF Informs

no sono in cima alla lista delle novità signifi cative di questo 2013), ma i temi vengono aff rontati sempre più a livello europeo. Uno degli obiettivi primari su cui puntare per il Paese è stato identifi cato da Giorgio Squinzi, Presidente di Confi ndustria, nella produt-tività del lavoro; al tempo stesso, secondo il Centro Studi di Confi ndustria, le politiche messe in atto dal-la Bce e dalle istituzioni europee volte alla ripresa daranno i primi risultati solo nella seconda metà di quest’anno. A tutto questo, vanno aggiunti una se-rie di temi che rappresentano nuove opportunità da percorrere in tempo, non solo per le aziende ma per l’economia in generale: la grande sfi da dell’effi cien-za energetica, che vede nell’obiettivo del 20-20-20un traguardo inevitabile, non rappresenta una sem-plice via per ridurre i costi bensì un nuovo modo di pensare, talvolta anche di progettare prodotti e im-pianti. Ancora, mentre in passato l’attenzione era ri-volta, attraverso la nota Direttiva EUP (Energy Using Product), ai prodotti con impatto diretto di energia, oggi in Europa si ragiona sul complesso dei prodotti connessi al consumo energetico, estendendo così il campo d’azione.Questi sono solo degli esempi di percorsi importan-ti che l’Italia e l’Europa sono chiamate a valicare. Le scelte che ne derivano sono sicuramente stra-tegiche per tutti i settori (e gli indotti) coinvolti. In questo contesto diviene fondamentale il ruolo del-le associazioni di categoria che rappresentano i vari settori e che sono in grado di interloquire con le isti-tuzioni europee, al fi ne di tutelare gli interessi dell’in-dustria e valorizzare il nostro grande patrimonio che prende anche il nome di “Made in Italy”, oltre che di qualità d’eccellenza. In tale direzione va la nomina di Sandro Bonomi, già riconfermato Presidente ANIMA (Federazione delle Associazioni Nazionali dell’Indu-stria Meccanica Varia ed Affi ne, ndr), quale nuovo Presidente Orgalime, (European Engineering Industries Association, l’associazione che rappresenta l’industria meccanica a livello europeo). Emblematiche sono pro-prio le parole di Sandro Bonomi, che in occasione del-la nomina ha dichiarato: “Sarà mia cura fare in modo che la presenza dell’Italia in Europa sia di stimolo e di aiuto per contribuire alla crescita della manifattura eu-ropea, che oggi rappresenta il 16% del PIL dell’UE, con l’obiettivo di raggiungere il 20% nel 2020 come au-spicato nei programmi della Commissione Europea”. Di conseguenza, molta più Europa e molto più ottimi-smo sul futuro.

situation and the change of government are high on the list of the most signifi cant developments of 2013), but the issues are increasingly being tackled at the European level. One of the primary goals on which Italy should focus, according to Giorgio Squinzi, President of Confi ndustria (the Italian employer’s federation), is labour productivity; at the same time, according to the Study Centre of Confi ndustria, the policies implemented by the ECB and the European institutions aimed at recovery will yield the fi rst results in the second half of this year. To all this, we must add a number of issues involving some new opportunities to be taken in time – not only for companies, but also for the economy as a whole. The great challenge of energy effi ciency, with the objective of 20-20-20 as an inevitable goal, is not merely a way to reduce costs but a new way of thinking, sometimes even of designing products and systems. Furthermore, while in the past the attention was on the products with direct energy impact – let us think about the well-known EUP (Energy Using Product) Directive – now Europe focuses on every energy-related product, thus extending the scope.These are only a few examples of the important challenges that Italy and Europe are called to face. The resulting choices will certainly be strategic for all industries (and satellite activities) involved. In this context, a crucial role is played by the associations that represent the various sectors and are able to interact with the European institutions, with the aim of protecting the interests of the industry and enhancing the great heritage called “Made in Italy”, characterised by an excellence quality. The appointment of Sandro Bonomi, already confi rmed President of ANIMA (the Federation of the Italian associations of mechanical and engineering industries, Ed.), as the new President of Orgalime (European Engineering Industries Association), goes precisely in this direction. The words that Sandro Bonomi himself pronounced on the occasion of his appointment are emblematic: “I will take care to ensure that Italy’s presence in Europe is an incentive and a help for the growth of the European manufacturing industry, which now accounts for 16% of EU GDP, with the goal of reaching 20% in 2020 as called for in the plans of the European Commission”. In other words: much more involvement at the European level and much more optimism about the future.

Page 122: ipcm® 2013 n. 19

It is forbidden to reproduce articles and illustrations of “IPCM®” without authorization and without mentioning the source. The ideas expressed by the authors do not commit nor magazine nor eos Mktg&Communication S.r.l and responsibility for what is published is the authors themselves.

È vietata la riproduzione di articoli e illustrazioni di “IPCM®” senza autorizzazione e senza citarne la fonte. Le idee espresse dagli autori non impegnano nè la rivista nè eos Mktg&Communication S.r.l e la responsabilità di quanto viene pubblicato rimane degli autori stessi.

Gli abbonamenti possono essere sottoscritti versando il relativo importo a mezzo b/b IBAN IT97F0844033270000000084801 intestato a eos Mktg&Communication Srl.

L’Iva sugli abbonamenti, nonchè sulla vendita di singole copie è assolta ai sensi dell’art.74 comma 1 lett. C DPR 633/72, DM 29/12/1989.

Subscriptions can be made by bank transfer to the following account: Eos Mktg&Communication SrlIBAN IT97F0844033270000000084801.

SWIFT CODE CRCBIT22.The VAT on subscriptions and sale of single copies is over

Adolfo Acquati:Enamelling lines

Attilio Bernasconi:Paint stripping technologies and cryogenic processes

Ernesto Caldana:Coil coating pretreatment

Michele Cattarin:Electrostatic application of powder coatings

Enzo Colapinto:UV systems and technologies

Ivano Pastorelli:Measurement and quality control

Dott. Fabrizio Pitacco:PVD coatings

Dr. Ezio Pedroni:Coil coating

Loris Rossi:Surface treatment on aluminium

Dr. Thomas Schmidt:Powder coatings and inks

Giuseppe Tarquini:Liquid coatings

Gianfranco Verona:Water treatment

Dario Zucchetti:Coating lines

Lauro Gatti:Air treatment

Dr. Felice Ambrosino:Marketing

Prof. Massimiliano Bestetti:Department of Chemistry, Material and Chemical Engineering, Politecnico of Milan – Section of Applied Chemistry and Physics

Dr. Franco Busato:European environmental legislation and new technologies

Prof. Paolo Gronchi:Department of Chemistry, Material and Chemical Engineering, Politecnico of Milan – Chemical Engineering Section

Kevin BillerThe Powder Coating Research Group

Prof. Fabrizio Pirri:Department of Material Sciences and Chemical Engineering, Politecnico of Turin, Micro and Nanosystems, Nanomaterials and Surfaces

Prof. Stefano Rossi:Material Engineering and IndustrialTechnologies, University of Trento - Product Design

Dr. Antonio Tolotto:Marine and industrial anticorrosive coating cycles

Dr. Fulvio Zocco:Environmental and quality

EDITOR IN CHIEF/ DIRETTORE RESPONSABILEALESSIA VENTURI [email protected]

EDITORIAL DIRECTOR / DIRETTORE EDITORIALEFRANCESCO [email protected]

EDITORIAL OFFICE / REDAZIONEPAOLA [email protected]

NICOLE KRAUS

[email protected]

MEDIA SALES FRANCESCO [email protected]

NICOLE [email protected]

Eos Mktg&Communication [email protected]

Redazione - Sede Legale:Via Enrico Tazzoli, 1520811 - Cesano Maderno (MB) - Italy

TECHNICAL ADVISORY BOARD

EDITORIAL BOARD

The first international magazine for surface treatments

La prima rivista internazionale sui trattamenti superficiali

The fi rst international magazine for surface treatments

20134rd YEAR

BimonthlyN°19-January/February

® ipcm digital onwww.ipcm.it

ISSN 2280-6083

Registrazione al Tribunale di Monza N° 1970 del 10 Dicembre 2009Eos Mktg&Communication srl è iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione con il numero 19244

POSTE ITALIANE SPA – SPED. IN A.P. 70% LO/MILANO

SERVICE SUBSCRIPTION - SERVIZIO ABBONAMENTI:

Sale only on subscription - Vendita solo su abbonamentoE.mail [email protected]

Single copy - Fascicolo singolo: 10,00 euroBack issues - Arretrati: 20,00 euro

Subscription Rates 2013 - Tariffe Abbonamento 2013:Italy/Abroad 70,00 € - Italia/Estero 70,00 €

Subscription Rates 2013 digital version - Abbonamento 2013 versione digitale:50,00 € + iva

LAYOUT/ IMPAGINAZIONELASER GRAFICA 90www.lasergrafica.it

PRINT/ STAMPAL&S SERVIZI GRAFICIwww.ls-srl.com

50505050505050505050505050,0,0,0,0,00,0,0,00,0,00 00 0 00 0 00000 €€€€€€€ + + +++ + ivivvivivvvivvvvvvvaaaaaaaaaaaaa

LAYOUT/ IMPAGILASER GRAFICA www.lasergrafica

PRINT/ STAMPAL&S SERVIZI GRAwww.ls-srl.com C018290

Questo periodico è associatoall’Unione Stampa Periodica Italiana

®

Page 123: ipcm® 2013 n. 19
Page 124: ipcm® 2013 n. 19