32
Il relativismo linguistico Edwar Sapir e Benjamin L. Whorf Eric Lenneberg e Robert Brown John A. Lucy Dott.ssa Margherita De Luca Curriculum Teorie del linguaggio ed educazione linguistica (XXXII ciclo) Sapienza Università di Roma

Il relativismo linguistico - uniroma1.it lezione 10 (M... · Il relativismo linguistico non è determinismo linguistico ... relazioni strutturate tra le parole e i morfemi. Il rapporto

  • Upload
    lydien

  • View
    226

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Il relativismo linguistico - uniroma1.it lezione 10 (M... · Il relativismo linguistico non è determinismo linguistico ... relazioni strutturate tra le parole e i morfemi. Il rapporto

Il relativismo linguistico •  Edwar Sapir e Benjamin L. Whorf

•  Eric Lenneberg e Robert Brown

•  John A. Lucy

Dott.ssa Margherita De Luca Curriculum Teorie del linguaggio ed educazione linguistica (XXXII ciclo)

Sapienza Università di Roma

Page 2: Il relativismo linguistico - uniroma1.it lezione 10 (M... · Il relativismo linguistico non è determinismo linguistico ... relazioni strutturate tra le parole e i morfemi. Il rapporto
Page 3: Il relativismo linguistico - uniroma1.it lezione 10 (M... · Il relativismo linguistico non è determinismo linguistico ... relazioni strutturate tra le parole e i morfemi. Il rapporto

“The linguistic relativity hypothesis, the proposal that the particular language we speak influences the way we think about reality, forms one part of the broader question of how language influences thought.”

John A. Lucy, Linguistic relativity.  Annual Review of Anthropology 26: 291-312, Palo Alto, CA, 1997

•  Relativismo semiotico •  Relativismo linguistico (relativismo strutturale) •  Relativismo funzionale

Page 4: Il relativismo linguistico - uniroma1.it lezione 10 (M... · Il relativismo linguistico non è determinismo linguistico ... relazioni strutturate tra le parole e i morfemi. Il rapporto

Il relativismo linguistico non è determinismo linguistico

Do we think in language? VS Does language shape thought?

“The idea that “thought is the same as language” (as Orwell suggested) should not be conflated with the idea that “differences among languages cause differences in the thoughts of their speakers” (as Whorf suggested). Orwell and Whorf raised two distinct questions: Do we think in language? and Does language shape thought? It is possible (and, I will argue, true) that language can shape the way people think even if they do not think in language”.

Casasanto, D., Who is afraid of the big bad Whorf? Crosslinguistic differences in temporal language and thought, Language Learning, Vol. 58, Issue 1, pp. 63-79, 2008.

Page 5: Il relativismo linguistico - uniroma1.it lezione 10 (M... · Il relativismo linguistico non è determinismo linguistico ... relazioni strutturate tra le parole e i morfemi. Il rapporto

Relativismo semiotico e relativismo strutturale

“It is important to ask whether the use of the semiotic form we call language in and of itself fundamentally alters the vision of the world held by humans in contrast to other species.”

(Lucy 1996 – pp. 38-39)

“In actuality, no person speaks “language-in-general” but always a particular language with its own characteristic structure of meaning. Any investigation of the relation between language and thought must cope with this structural diversity of natural languages by asking whether and to what extent the characteristics of specific languages have an impact on the thought or behavior of those who speak them.”

(Lucy 1996 – p. 41)

Page 6: Il relativismo linguistico - uniroma1.it lezione 10 (M... · Il relativismo linguistico non è determinismo linguistico ... relazioni strutturate tra le parole e i morfemi. Il rapporto

La funzione cognitiva del linguaggio

The cognitive function of language as cross-modular thinking

“The non-domain-specific, cross-modular, propositional thought depends upon natural language – and not just in the sense that language is a necessary condition for us to entertain such thoughts, but in the stronger sense that natural language representations are the bearers of those propositional thought-contents. So language is constitutively involved in (some kind of) human thinking. Specifically, language is the vehicle of non-modular, non-domain-specific, conceptual thinking, which integrates the results of modular thinking.”

P. Carruthers, 2002

Language-augmented cognition

“Using words to refer to concrete objects affects the learning of novel categories, memory for and reasoning about familiar object categories, and even basic visual processing. Object representations activated by verbal means appear to be different, and specifically, more categorical, than ostensibly the same object representation activated by non-verbal means”

G. Lupyan, 2012

Page 7: Il relativismo linguistico - uniroma1.it lezione 10 (M... · Il relativismo linguistico non è determinismo linguistico ... relazioni strutturate tra le parole e i morfemi. Il rapporto

Relativismo strutturale

Il primo momento fondativo nell’approccio antropologico

L’ipotesi Sapir-Whorf

“The categories and types that we isolate from the world of phenomena we do not find there because they stare every observer in the face; on the contrary, the world is presented in a kaleidoscopic flux of impressions which has to be organized by our minds – and this means largely by the linguistic system in our minds. We cut nature up, organize it into concepts, and ascribe significances as we do, largely because we are parties to an agreement to organize it in this way – an agreement that holds throughout our speech community and is codified in the patterns of our language.”

(Whorf 1956, p. 213)

Il secondo momento fondativo nell’approccio psicolinguistico

Lenneberg e Brown

“[…] a demonstration that certain languages differ from each other suggests but does not prove that the speakers of those languages differ from each other as a group in their psychological potentialities. To prove this, it would be necessary to show first that certain aspects of language have direct influence on or connection with a given psychological mechanism, or at least that speakers of different languages differ along certain psychological parameters.”

(Lenneberg 1953, p. 463)

Page 8: Il relativismo linguistico - uniroma1.it lezione 10 (M... · Il relativismo linguistico non è determinismo linguistico ... relazioni strutturate tra le parole e i morfemi. Il rapporto

L’ipotesi Sapir - Whorf

EDWARD SAPIR

1921 Language. An Introduction to the Study of Speech

1929 The Status of linguistic as a science

1931 Conceptual categories in primitive language

BENJAMIN LEE WHORF

1936 A linguistic consideration of thinking in primitive communities

1939 The relation of habitual thought and behavior to language

1941 Language, mind and reality

Page 9: Il relativismo linguistico - uniroma1.it lezione 10 (M... · Il relativismo linguistico non è determinismo linguistico ... relazioni strutturate tra le parole e i morfemi. Il rapporto

L’analisi linguistica dell’esperienza

“Speech is so familiar a feature of daily life that we rarely pause to define it. It seems as natural to man as walking, and only less so than breathing. Yet it needs but a moment's reflection to convince us that this naturalness of speech is but an illusory feeling.”

Edward Sapir, Language. An Introduction to the Study of Speech, Harcourt, Brace and Company, New York, 1921; p.3

Edward Sapir

Page 10: Il relativismo linguistico - uniroma1.it lezione 10 (M... · Il relativismo linguistico non è determinismo linguistico ... relazioni strutturate tra le parole e i morfemi. Il rapporto

•  L’attuarsi del linguaggio nell’individuo dipende dalla predisposizione naturale ma soprattutto della condizione fondamentalmente sociale dell’uomo.

•  Il linguaggio è un prodotto storico e sociale. Ogni lingua è un sistema simbolico nel quale viene esemplificata e generalizzata l’esperienza e strutturata in classi di significato accettate dalla comunità dei parlanti. La lingua categorizza la realtà.

•  Ogni lingua storico-naturale si presenta come un sistema completo di referenze, categorizza implicitamente la realtà mediante i suo specifici elementi formali e ogni elemento formale specifico di una lingua deve essere ricompreso come componente di un sistema organico, formale, completo.

•  L’argomento della diversità formale delle lingue: le lingue presentano differenze nelle categorie utilizzate e nel modo di categorizzazione dell’esperienza e tali categorie sono organizzate in sistemi formali completi.

L’analisi linguistica dell’esperienza

Edward Sapir

Page 11: Il relativismo linguistico - uniroma1.it lezione 10 (M... · Il relativismo linguistico non è determinismo linguistico ... relazioni strutturate tra le parole e i morfemi. Il rapporto

Linguaggio, pensiero e cultura

“Human beings do not live in the objective world alone, nor alone in the world of social activity as ordinarily understood, but are very much at the mercy of the particular language which has become the medium of expression for their society. It is quite an illusion to imagine that one adjusts to reality essentially without the use of language and that language is merely an incidental means of solving specific problems of communication or reflection. The fact of the matter is that the 'real world' is to a large extent unconsciously built up on the language habits of the group. No two languages are ever sufficiently similar to be considered as representing the same social reality. The worlds in which different societies live are distinct worlds, not merely the same world with different labels attached.”

Edward Sapir, The Status of Linguistics as a Science , Language, Vol. 5, No. 4 (Dec., 1929), pp. 207- 214, published by Linguistic Society of America; p. 209.

Edward Sapir

Page 12: Il relativismo linguistico - uniroma1.it lezione 10 (M... · Il relativismo linguistico non è determinismo linguistico ... relazioni strutturate tra le parole e i morfemi. Il rapporto

Il relativismo domain-oriented: i concetti di spazio e tempo nella lingua Hopi

“la lingua e la cultura hopi nascondono una metafisica, esattamente come la nostra concezione cosiddetta ingenua dello spazio e del tempo, o come la teoria della relatività; ma si tratta di una metafisica differente dall’una e dall’altra.”

Benjamin Lee Whorf, Linguaggio, pensiero e realtà: raccolta di scritti a cura di John B. Carroll, Boringhieri, Torino 1977; p.42.

B. L. Whorf

•  Le categorie del tempo della lingua hopi sono il manifesto o manifestantesi (o non manifesto) o il soggettivo e oggettivo.

•  Gli hopi non hanno termini che denotano lo spazio e il tempo in quanto tali; categorizzano i fenomeni nei termini di sfera oggettiva e sfera soggettiva.

•  Differenti lingue forniscono segmentazioni diverse della realtà.

Page 13: Il relativismo linguistico - uniroma1.it lezione 10 (M... · Il relativismo linguistico non è determinismo linguistico ... relazioni strutturate tra le parole e i morfemi. Il rapporto

Il relativismo structured-oriented: la categorizzazione dell’esperienza

•  La lingua è un insieme compatto di fenomeni culturali.

•  Il senso e il significato non risultano dalle parole o dai morfemi, ma dalla relazioni strutturate tra le parole e i morfemi. Il rapporto tra le parole è ciò che consente di produrre un risultato semantico e che costituisce il pensiero nella misura in cui esso è linguistico e strutturato secondo i rapporti linguistici di una particolare lingua. Le operazioni su cui si fonda l’elaborazione e la sistematizzazione dell’esperienza derivano dai rapporti linguistici, i quali si esprimono in categorie linguistiche che determinano a loro volta le classificazioni del pensiero.

B. L. Whorf

Page 14: Il relativismo linguistico - uniroma1.it lezione 10 (M... · Il relativismo linguistico non è determinismo linguistico ... relazioni strutturate tra le parole e i morfemi. Il rapporto

Lo studio della grammatica come accesso alla visione del mondo •  Non tutte le classificazioni sono evidenti nelle lingue: criptotipo

(classe latente) e fenotipo (classe manifesta). Es. il genere in inglese e latino.

•  Ogni lingua, costruita dalla sua propria struttura morfologica manifesta e dalle categorie latenti, categorizza l’esperienza in modo diverso.

B. L. Whorf

“Si è trovato che il sistema linguistico di sfondo (in altre parole la grammatica) di ciascuna lingua non è soltanto uno strumento di riproduzione per esprimere idee, ma esso stesso dà la forma alle idee, è il programma e la guida dell'attività mentale dell'individuo, dell'analisi delle sue impressioni, della sintesi degli oggetti mentali di cui si occupa. La formulazione delle idee non è un processo indipendente, strettamente razionale nel vecchio senso, ma fa parte di una grammatica particolare e differisce, in misura maggiore o minore, in differenti grammatiche. Analizziamo la natura secondo le linee tracciate dalle nostre lingue.”

Page 15: Il relativismo linguistico - uniroma1.it lezione 10 (M... · Il relativismo linguistico non è determinismo linguistico ... relazioni strutturate tra le parole e i morfemi. Il rapporto

Pensiero abituale – comportamento - linguaggio

•  Analisi del linguaggio quotidiano

•  L’influenza della lingua sul comportamento ha un’origine profonda e fa riferimento allo strutturarsi delle categorie grammaticali. Es. il modo dell’oggettivazione (cose, sostanza, materia) delle lingue europee VS il modo dell’eventuarsi oggettivo o soggettivo (prepararsi ed essere preparato all’evento) della lingua hopi.

•  Il comportamento è correlato al microcosmo linguisticamente determinato: il comportamento hopi è caratterizzato dall’importanza attribuita al comportamento preparatorio (annunciare e prepararsi agli eventi, mantenere le condizioni desiderate..)

B. L. Whorf

Page 16: Il relativismo linguistico - uniroma1.it lezione 10 (M... · Il relativismo linguistico non è determinismo linguistico ... relazioni strutturate tra le parole e i morfemi. Il rapporto

La formulazione del relativismo linguistico

“I fenomeni del linguaggio sono fenomeni di sfondo di cui i parlanti sono inconsapevoli i o solo confusamente consapevoli […] Queste strutture automatiche e involontarie del linguaggio non sono le stesse per tutti gli uomini, ma sono specifiche per ciascuna lingua e costituiscono il lato formalizzato della lingua o la sua “grammatica”, un termine che include molte più cose che non la grammatica che abbiamo imparato nei libri di scuola. Da questo fatto deriva quello che ho chiamato il “principio di relatività linguistica”, che significa in parole povere che gli utenti di grammatiche profondamente diverse sono indirizzati dalle loro grammatiche verso tipi di osservazione diversi e valutazioni diverse di atti di osservazione esternamente simili, e non sono quindi equivalenti in quanto osservatori, ma devono arrivare a visioni del mondo in qualche modo differenti.”

Benjamin Lee Whorf, Linguaggio, pensiero e realtà: raccolta di scritti a cura di John B. Carroll, Boringhieri, Torino 1977:pp.55-57

B. L. Whorf

Page 17: Il relativismo linguistico - uniroma1.it lezione 10 (M... · Il relativismo linguistico non è determinismo linguistico ... relazioni strutturate tra le parole e i morfemi. Il rapporto

L’approccio psicolinguistico e il caso dei colori

•  Il rifiuto del behaviorismo e la ricerca dei correlati comportamentali extra-linguistici:

•  l’attenzione viene spostata sulla componente cognitiva e sulla ricerca di un metodo sperimentale;

•  Il dibattito tra universale e particolare;

•  Studi incentrati sulla codificabilità di determinati domini lessicali (il lessico dei colori).

•  Eric Lenneber, Cognition in Ethnolinguistics (1953)

•  Robert Brown e Eric Lenneberg, A study in language and cognition (1984)

•  Brent Berlin e Paul Kay, Basic color terms: their universality and evolution (1969)

Page 18: Il relativismo linguistico - uniroma1.it lezione 10 (M... · Il relativismo linguistico non è determinismo linguistico ... relazioni strutturate tra le parole e i morfemi. Il rapporto

Il relativismo è un’ipotesi da testare

“Underlying all of Whorf's theoretical work is the fundamental assumption that the individual's conception of the world (including perception, abstraction, rationalization, categorization) is intimately related to the nature of his native language. Throughout his work Whorf illustrates this idea with examples from American Indian languages, showing how they differ from English. However, a demonstration that certain languages differ from each other suggests but does not prove that the speakers of these languages differ from each other as a group in their psychological potentialities.”

Lenneberg e Brown

Page 19: Il relativismo linguistico - uniroma1.it lezione 10 (M... · Il relativismo linguistico non è determinismo linguistico ... relazioni strutturate tra le parole e i morfemi. Il rapporto

Il problema metodologico

•  Il problema fondamentale degli studi antropologici è l’assenza di prove extra-linguistiche e l’insufficienza delle stesse prove linguistiche nell’analisi della relazione tra pensiero e linguaggio (fondare empiricamente la relazione tra pensiero e linguaggio).

•  L’attenzione viene posta sui processi cognitivi individuali. Il metodo diventa intra-linguistico: sotto esame è la relazione tra una determinata lingua (inglese) e i processi cognitivi dei parlanti (differenze di potenziale psicologico e cognitivo). L’attenzione è posta sul processo e non sul contenuto della categoria (che assume una funzione sostanzialmente denotativa, si indaga il come e non il che cosa).

•  Il punto è dimostrare se e come certi aspetti della lingua abbiamo un’influenza diretta o una connessione con alcuni meccanismi psicologici (percezione, memoria, capacità di apprendimento, codificabilità del campo semantico dei colori escludendo completamente il livello del significato e le dimensioni culturali).

•  Il relativismo linguistico segue come conseguenza diretta dalla studio del meccanismo di codificazione (universale) e dal suo rapporto con il comportamento extra-linguistico (memoria percettiva).

Lenneberg e Brown

Page 20: Il relativismo linguistico - uniroma1.it lezione 10 (M... · Il relativismo linguistico non è determinismo linguistico ... relazioni strutturate tra le parole e i morfemi. Il rapporto

John A. Lucy

•  Relativismo linguistico strutturale tra antropologia e psicolinguistica

•  Il riesame di Whorf

•  Il ruolo formativo del linguaggio

•  Il caso studio

1992 Language diversity and thought. A reformulation of the linguistic relativity hypothesis

1996 Grammatical categories and cognition: a case study of the linguistic relativity hypothesis

Page 21: Il relativismo linguistico - uniroma1.it lezione 10 (M... · Il relativismo linguistico non è determinismo linguistico ... relazioni strutturate tra le parole e i morfemi. Il rapporto

Il riesame di Whorf

•  Whorf come padre fondatore del relativismo strutturale (relazione tra le norme culturali e di comportamento e le strutture della lingua).

•  L’analisi della percezione: assenza di una struttura imposta direttamente dalla natura al parlante. La lingua è lo strumento classificatorio che segmenta la natura e organizza l’esperienza e il flusso caleidoscopico delle impressioni. Il luogo dell’influenza del linguaggio è la struttura concettuale.

•  Il metodo correlazionale: mostrare come le analogie linguistiche abbiano un parallelo nei comportamenti non linguistici (le strutture della lingua diventano responsabili del comportamento non linguistico).

John A. Lucy

Page 22: Il relativismo linguistico - uniroma1.it lezione 10 (M... · Il relativismo linguistico non è determinismo linguistico ... relazioni strutturate tra le parole e i morfemi. Il rapporto

Analogia linguistica e appropriazione cognitiva

La lingua unisce differenti aspetti della realtà in quanto li tratta linguisticamente allo stesso modo “the same”.

Le analogie linguistiche vengono utilizzate come guide interpretative (la lingua diventa strumento di categorizzazione e interpretazione a livello cognitivo)

John A. Lucy Il riesame di Whorf

Page 23: Il relativismo linguistico - uniroma1.it lezione 10 (M... · Il relativismo linguistico non è determinismo linguistico ... relazioni strutturate tra le parole e i morfemi. Il rapporto

Il metodo correlazionale

•  Fashions of speaking – (intere configurazioni di significati interrelati) le strutture linguistiche collegano elementi e aspetti apparentemente diversi dell’esperienza in un sistema coerente con effetti interpretativi sulla realtà. Ogni analogia linguistica può avere effetti interpretativi a lunga gittata.

•  Approccio cross-linguistico e cross-culturale; analogie tipiche di una lingua possono differire notevolmente e dare luogo a strutture generali di organizzazione totalmente differenti (nomi contabili e non contabili o il meccanismo di oggettivazione delle lingue europee).

•  Il problema del significato come uso: il significato si determina nell’uso delle forme linguistiche

John A. Lucy Il riesame di Whorf

Page 24: Il relativismo linguistico - uniroma1.it lezione 10 (M... · Il relativismo linguistico non è determinismo linguistico ... relazioni strutturate tra le parole e i morfemi. Il rapporto

Il ruolo formativo del linguaggio

•  Indagare l’ipotesi relativistica è innanzitutto prendere una posizione riguardo ai concetti di fondo in essa implicati: linguaggio, pensiero, realtà.

•  La funzione del linguaggio prevalentemente considerata è quella referenziale: l’ipotesi relativistica è la domanda sul modo in cui le categorie referenziali del linguaggio classificano l’esperienza non linguistica.

•  Il punto di partenza, tuttavia, non è la realtà esterna; è lo studio comparato delle lingue che permette di comprendere quali caratteristiche e distinzioni semantiche sussistono nel mondo dei parlanti, senza dover prendere un impegno epistemologico nei confronti della realtà extra-linguistica.

John A. Lucy

Page 25: Il relativismo linguistico - uniroma1.it lezione 10 (M... · Il relativismo linguistico non è determinismo linguistico ... relazioni strutturate tra le parole e i morfemi. Il rapporto

La lingua è una finestra sul mondo

John A. Lucy Il ruolo formativo del linguaggio

•  La lingua è lo strumento fondamentale per entrare in rapporto con la realtà esterna non linguistica.

•  La componente d’indagine è rappresentato dalle categorie referenziali della grammatica con chiaro valore denotativo; le lingue esibiscono differenze nelle strutture morfosintattiche disponibili per ottenere tali referenze. (L’attenzione è posta su intere configurazioni di significati in cui emerge la complessa e pervasiva relazione tra semantica e sintattica nella costruzione del significato).

Page 26: Il relativismo linguistico - uniroma1.it lezione 10 (M... · Il relativismo linguistico non è determinismo linguistico ... relazioni strutturate tra le parole e i morfemi. Il rapporto

Il problema del metalinguaggio “In other words, reality can be described as it appears through the window of language. The description The description will be neutral to the extent that it succeeds in not favoring any one language, but it will remain a decidedly linguistic vision of the world and, in this respect, a decidedly partial construal of reality. […] A description of reality developed in this way is an analytical tool, a theoretical language, constructed for the purposes of comparison, and cannot be seen as a definitive description of reality for everyone or for any specific linguistic or cultural group. No group may recognize all elements of the “reality” constituted by the comparative frame, nor need the frame exhaust the full reality of any specific cultural configuration.”

Lucy, John A., Language diversity and thought. A reformulation of the linguistic relativity hypotesis, Cambridge University Press, Cambridge, 1992; 275.

John A. Lucy

Page 27: Il relativismo linguistico - uniroma1.it lezione 10 (M... · Il relativismo linguistico non è determinismo linguistico ... relazioni strutturate tra le parole e i morfemi. Il rapporto

Il pensiero tra dimensione individuale e culturale

•  Concezione individuale del pensiero (approccio psicologico e psicolinguistico): attenzione per i processi cognitivi proprio dell’individuo, quali memoria, classificazione, ragionamento, ecc. (I processi)

•  Concezione culturale del pensiero: verificare l’esistenza di schemi individuali di pensiero solo in relazione con i modelli, le credenze e i comportamenti culturali. Verificare l’influenza del linguaggio su comportamenti socialmente condivisi (i contenuti).

John A. Lucy Il ruolo formativo del linguaggio

Lucy: individuare la relazione tra linguaggio e pensiero individuale come base per riesaminare le tradizioni culturali.

Page 28: Il relativismo linguistico - uniroma1.it lezione 10 (M... · Il relativismo linguistico non è determinismo linguistico ... relazioni strutturate tra le parole e i morfemi. Il rapporto

Il metodo

1.  Identificare e caratterizzare i contrasti linguistici lì dove le strutture semantiche di differenti lingue producono differenti interpretazioni referenziali.

2.  Articolare ipotesi, predizioni e implicazioni cognitive a partire dalle classificazioni linguistiche valutando la presenza di attività cognitive e influenze sul comportamento.

3.  Stabilire l’influenza e il ruolo formativo del linguaggio sugli schemi cognitivi utilizzando una gamma di valutazioni strategiche che permettano di stabilire la causa delle influenze proprio nella lingua.

John A. Lucy

Page 29: Il relativismo linguistico - uniroma1.it lezione 10 (M... · Il relativismo linguistico non è determinismo linguistico ... relazioni strutturate tra le parole e i morfemi. Il rapporto

2. Le predizioni cognitive

“Predicting cognitive behavior from language behavior requires identifying patterns of meaning in language that require speakers to attend to the world in certain ways. As indicated in the previous section, obligatory and/or ubiquitous referential categories compel speakers to attend to these meaning values and their denotational correlates whenever they speak. We then ask whether traces of these patterns of referential meaning appear in cognitive classifications used in the general interpretation of experience.”

Lucy, John A., Methodological approaches in the study of linguistic relativity.  In Luna Filipović and Martin Pütz (Eds.), Multilingual Cognition and Language Use: Processing and Typological Perspectives. John Benjamins, Amsterdam, NL, 2014. p.22.

John A. Lucy Il metodo

Vi è relativismo se la lingua è coinvolta in processi cognitivi non verbali.

Page 30: Il relativismo linguistico - uniroma1.it lezione 10 (M... · Il relativismo linguistico non è determinismo linguistico ... relazioni strutturate tra le parole e i morfemi. Il rapporto

Il caso studio: i marcatori numerali nominali in inglese e yucatec maya

Le lingue differiscono nelle porzioni di significato per le quali marcano il plurale

Le lingue differiscono nel modo in cui vengono contati i nomi: i classificatori numerali quantitativi

John A. Lucy

Nella lingua maya, Il classificatore numerale specifica la forma e l’unità Il metodo comparativo mediante tratti

semantici

Page 31: Il relativismo linguistico - uniroma1.it lezione 10 (M... · Il relativismo linguistico non è determinismo linguistico ... relazioni strutturate tra le parole e i morfemi. Il rapporto

Le predizioni cognitive

•  Le prime implicazioni e ipotesi possono essere tratte dalla diversa importanza che attribuita alla numerazione nelle diverse lingue e dalla sua obbligatorietà.

-> predizione quantitativa: maggiore o minore sensibilità per la quantità numerica anche in altre attività cognitive (riconoscimento per il numero di elementi).

•  Conseguenze cognitive a partire dalle diverse costruzioni morfologiche necessarie per la marcatura del numero (forma e figura VS sostanza e materiale).

-> predizione qualitativa: queste strutture linguistiche si traducono in generale sensibilità per questo proprietà dei referenti?

John A. Lucy Il caso studio

Page 32: Il relativismo linguistico - uniroma1.it lezione 10 (M... · Il relativismo linguistico non è determinismo linguistico ... relazioni strutturate tra le parole e i morfemi. Il rapporto

Conclusioni

1.  La varietà degli input linguistici: multilinguismo, acquisizione linguistica, qualità dell’input, uso nell’interazione e differenze strutturali.

2.  Complessità e robustezza degli effetti cognitivi: indipendenza degli effetti dall’uso on-line del linguaggio e coerenza degli effetti nel tempo e nei contesti.

3.  I meccanismi dell’influenza.

4.  L’approccio interdisciplinare: neuroscienze, scienze cognitive, psicologia, psicologia della sviluppo, linguistica, antropologia.