32
Liceo Linguistico e Scientifico “G.Galilei” – Civitavecchia Classe IV CL BRESCI MARIO – Filosofia e Storia coordinatore 4CL – a.s. 2015/2016 Programma 4° anno Filosofia La conclusione del pensiero antico Epicurei e Stoici Plotino e la Patristica S.Agostino S. Tommaso e la scolastica L’Umanesimo Il Rinascimento Bruno, Machiavelli, Erasmo e Campanella Telesio e Pomponazzi La nascita della scienza moderna Bacone Cartesio Hobbes Il giusnaturalismo Vico Locke Hume L’illuminismo Voltaire e Rousseau Programma di Storia La guerra dei trent’anni

Liceo Linguistico e Scientifico “G.Galilei ... · Liceo Scientifico e Linguistico G.Galilei ... registratore audio). ... studio del segno con il metodo della parabola

Embed Size (px)

Citation preview

Liceo Linguistico e Scientifico “G.Galilei” – Civitavecchia

Classe IV CL

BRESCI MARIO – Filosofia e Storia

coordinatore 4CL – a.s. 2015/2016

Programma 4° anno

Filosofia

La conclusione del pensiero antico

Epicurei e Stoici

Plotino e la Patristica

S.Agostino

S. Tommaso e la scolastica

L’Umanesimo

Il Rinascimento

Bruno, Machiavelli, Erasmo e Campanella

Telesio e Pomponazzi

La nascita della scienza moderna

Bacone

Cartesio

Hobbes

Il giusnaturalismo

Vico

Locke

Hume

L’illuminismo

Voltaire e Rousseau

Programma di Storia

La guerra dei trent’anni

L’assolutismo in Europa

Luigi XIV

Pietro il grande

L’Inghilterra da Cromwell agli Orange

La decadenza spagnola

Le guerre di successione

Gli Asburgo e i Borbone in Italia

Il dispotismo illuminato

Giuseppe II

Caterina di Russia e Pietro il Grande

La guerra di Indipendenza americana

La Rivoluzione Francese

Napoleone

Il Congresso di Vienna

Si riproducono di seguito le relazioni e i programmi dei singoli docenti.

Liceo Scientifico e Linguistico G.Galilei – Civitavecchia

Anno Scolastico 2015/2016

Programma Finale IV C Linguistico

Lingua e Cultura Spagnola

Prof.ssa Laura Cozzolino

Letteratura

Dal libro di testo Letras Mayúsculas , Loescher Editore.

Unidad 2: un desfile de pícaros y antihéroes.

Contexto literario, histórico, social del Siglo XV pgg. 34-36;

Integrazione in fotocopia: La Narrativa en el Siglo de Oro;

Vida de Lazarillo de Tormes y de sus fortunas y adversidades, Anónimo (1554) – analisi generale

dei temi e dello stile dell’opera pgg. 43-44; testi analizzati: texto 1 pgg. 44-45; texto 2 pgg. 45-47

Don Quijote de la Mancha, Miguel de Cervantes (1605-1615); integrazione in fotocopia, analisi

generale dei temi, personaggi e stile dell’opera; testi analizzati: Primera Parte, Cap. I , texto 1 pgg.

49-50; Primera Parte, Cap. VII, texto 2 pgg. 51-52; Primera Parte, Cap. XVII, texto 3, pgg. 52-54;

Primera Parte, Cap. LIV, texto 4 pgg. 55-56; Vita dell’autore pag. 57.

La vida del Buscón llamado Don Pablos (1626), Francisco de Quevedo; analisi generale dell’opera

pag. 58; testi analizzati: texto 1, Libro Primero, Cap. III, pag. 59-61; texto 2, Libro Primero, Cap.

VI pgg. 61-62; Vita dell’autore pag. 63.

Unidad 3: Poesía y Teatro del Siglo de Oro.

Contexto literario, histórico, social- Siglo XVI pgg. 68-72;

Garcilaso de la Vega: vita dell’autore pag. 75; testi analizzati: Soneto XXIII pag. 73 (siglo XVI)-

analisi del componimento (stile, temi, figure retoriche).

San Juan de la Cruz: vita dell’autore pag. 78; testi analizzati: Noche Oscura del Alma (1582-1588),

texto 1 pgg. 76-78. Analisi del componimento (stile, temi, figure retoriche);

Luis de Góngora: vita dell’autore pag. 82; testi analizzati: Mientras por competir con tu cabello

(1582) - analisi componimento (stile, temi, figure retoriche).

Integrazione in fotocopia: il Teatro Barocco del Siglo de Oro.

Lope de Vega: vita dell’autore pag. 89; testi analizzati: FuenteOvejuna (1612-14) - analisi generale

dell’opera pag. 83; texto 1 pgg. 84-85; texto 2 pgg. 85-86; texto 3 pgg. 87-88.

Tirso de Molina: vita dell’autore pag. 94.

El Burlador de Sevilla (1630), analisi generale dell’opera; testi analizzati: texto 1 pgg. 90-93;

integrazione testo in fotocopia- Don Gonzalo de Ulloa, el convidado de piedra.

Pedro Calderón de la Barca: vita dell’autore pag. 101.

La vida es sueño (1635), analisi generale dell’opera; testi analizzati: texto 3 pgg. 98-99.

Unidad 4: las luces de la Ilustración.

Contexto literario, histórico, social, pgg. 106-108.

Grammatica

Integrazioni argomenti in fotocopia: ripasso contrasto SER/ESTAR, preposizioni POR/PARA;

Il testo narrativo e letterario: caratteristiche generali; nel corso dell’anno scolastico, sono stati

assegnati a casa estratti di testi con domande di comprensione e produzione scritta simili alla

tipologia d’Esame di Stato.

Dal libro di testo ¿Qué me cuentas? Vol. 2, Edizioni De Agostini Scuola.

Unidad 6→ Imperfetto del Congiuntivo (usi, morfologia dei verbi regolari ed irregolari) e

Pluscuamperfecto del Congiuntivo (usi, morfologia dei verbi regolari ed irregolari), pag. 83 e

relativi esercizi di approfondimento;

Unidad 7→ Frasi subordinate finali e causali (con Indicativo e Congiuntivo), pgg. 106-107 con

relativi esercizi di approfondimento;

Unidad 8→ Frasi subordinate consecutive e condizionali (di I;II,III tipo), pgg. 106-109 con relativi

esercizi di approfondimento;

Unidad 10→ Discorso Indiretto (le parti del discorso, i tempi ed i modi verbali), pgg. 130-131 con

relativi esercizi di potenziamento; verbi con o senza preposizioni pgg. 132-133.

Ora di Comunicazione:

Durante il corso dell’anno, come da orario scolastico e programmazione curricolare, è stata prevista

un’ora gestita dalla Prof.ssa Belén Juan García in collaborazione con la sottoscritta, nella quale sono

stati approfonditi alcuni aspetti lessicali, pragmatici, socio-culturali e potenziate alcune competenze

(ascolto, produzione orale e scritta) anche tramite l’uso del laboratorio linguistico e di altri sussidi

tecnologici (uso di Internet, YouTube per l’ascolto di canzoni, registratore audio).

Si è cercato di fomentare lo studio e l’interesse per la lingua attraverso il lavoro in coppia e/o in

gruppo, mettendo in atto strategie come la drammatizzazione, l’uso delle canzoni come strumento

di potenziamento linguistico e culturale, la simulazione in aula di scene di vita quotidiana con l’uso

dei “realia”, sviluppando la metodologia dell “enfoque por tareas” (imparando a saper fare) con

approccio ludico al fine di suscitare negli alunni curiosità, eliminare ansia, creare un ambiente

d’apprendimento che si adatti alle esigenze e agli stili diversi degli studenti.

L’insegnante, Gli studenti,

Laura Cozzolino

Docente

GIANOGLIO STEFANO

Classe

IV C linguistico

Anno scolastico

2015/2016

Disciplina Matematica

MATEMATICA

Libro di testo: Leonardo Sasso, “La matematica a colori – Edizione azzurra” – volume 3, Petrini

Programma svolto

Richiami di algebra

Scomposizioni di polinomi, frazioni algebriche, equazioni e disequazioni lineari, equazioni e disequazioni di

secondo grado, studio del segno con il metodo della parabola

La circonferenza nel piano euclideo

Circonferenza e cerchio

Proprietà delle corde

Retta e circonferenza

Posizione reciproca di due circonferenze

Angoli al centro e angoli alla circonferenza

- Realizzazione di semplici costruzioni geometriche con il software Geogebra

La circonferenza nel piano cartesiano

Equazione della circonferenza dati centro e raggio

Equazione della circonferenza in forma canonica

Equazione di circonferenze particolari

Intersezioni fra retta e circonferenza

Funzioni e formule goniometriche

Angoli e loro misure

Le definizioni delle funzioni goniometriche: seno, coseno e tangente

Le proprietà delle funzioni goniometriche

Angoli associati e complementari

Grafici delle funzioni goniometriche

Formule di addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione

Trigoniometria

Teoremi sui triangoli rettangoli

Risoluzione di triangoli rettangoli

Area di un triangolo

Teorema della corda

Teoremi sui triangoli qualunque: teorema dei seni; teorema del coseno

Risoluzione di triangoli qualunque (cenni)

Semplici applicazioni della trigonometria: calcola dell’altezza di un palazzo e di una montagna.

- Realizzazione di un caleidoscopio (utilizzo dei teoremi sui triangoli rettangoli)

I rappresentanti di classe

Il docente

Libro di testo: Ugo Amaldi, “Le traiettorie della fisica.azzurro” – volume 1, Zanichelli

Docente

GIANOGLIO STEFANO

Classe

IV C linguistico

Anno scolastico

2015/2016

Disciplina Fisica

FISICA

Programma svolto

L’equilibrio dei fluidi (Capitolo 7)

Solidi, liquidi, gas

La pressione

La legge di Stevino e i vasi comunicanti

Il principio di Pascal

La spinta di Archimede

La pressione atmosferica

L’esperienza di Torricelli per la misura della pressione atmosferica

- Realizzazione in gruppi di un modello della Fontana di Erone

- Esperienze di fluidostatica in laboratorio

I principi della dinamica (Richiami di quanto studiato l’anno precedente) (Capitolo 8)

Il primo principio della dinamica

I sistemi di riferimento inerziali e non inerziali

Il secondo principio della dinamica

Il terzo principio della dinamica

Le forze e il movimento (Capitolo 9)

La caduta libera

La caduta in presenza di attrito viscoso

La forza peso e la massa

Il piano inclinato

Il moto dei proiettili

Il moto circolare e la forza centripeta

Il moto armonico e il pendolo

- Esperienza in laboratorio sul moto parabolico

- Esperienza in laboratorio sulla risonanza fra pendoli

L’energia e la quantità di moto (Capitolo 10 – Paragrafi 1 – 8)

Le varie forme di energia

Il lavoro; il lavoro come energia trasferita o trasformata

La potenza

L’energia cinetica

L’energia potenziale gravitazionale ed elastica

La conservazione dell’energia meccanica; forze conservative

La conservazione dell’energia totale

I rappresentanti di classe

Il docente

Liceo Scientifico e Linguistico Galileo Galilei

Anno scolastico 2015/2016 - programma Scienze naturali classe quarta CL

Biologia:

,Livelli di organizzazione biologia: livelli di organizzazione biologica con riferimento particolare a tessuti

organi, sistemi e apparati.

.I tessuti: tessuto epiteliale, tessuto connettivo, tessuto muscolare, tessuto nervoso

Sistema circolatorio: Funzioni del sistema circolatorio. Il cuore dell’uomo. Il ciclo cardiaco. Il soffio al

cuore. Il sistema di conduzione del cuore. Pressione arteriosa minima e massima. Fattori di rischio per le

malattie cardio-circolatorie. Il sangue: plasma, siero, ematocrito, formula leucocitaria. Parametri del sangue

che devono rimanere costanti. Il sistema linfatico.

Sistema endocrino: cosa è il sistema endocrino. cosa è una ghiandola endocrina. Principali ghiandole

endocrine. Regolazione da parte dell'ipofisi e dell'ipotalamo. Meccanismo principale di regolazione:

Feedback negativo. Effetti del testosterone sui diversi organi bersaglio.

Il sistema nervoso: tipi di cellule del sistema nervoso e le loro funzioni. Come è fatta una sinapsi e come

funziona.

.Apparato riproduttore: Apparato riproduttore dell’uomo con approfondimento di quello maschile

:Educazione alla salute

Il doping: Cosa è il doping con riferimento particolare agli effetti indesiderati degli anabolizzanti e

dell’EPO (Eritropoietina).

.La droga ed i suoi effetti sul cervello: Cosa è una droga. Cosa si intende per tolleranza e per dipendenza

Panoramica sulle droghe più comuni.

Scienze della Terra: Le scienze della Terra come scienza sperimentale derivata. Contributo della geologia.

Introduzione alla geologia: cosa è la geologia ed il principio dell’attualismo. Cenni sulla struttura della

Terra ed in particolare: cosa è la litosfera.

Composizione della litosfera: Litosfera oceanica e continentale. Suolo (componente organica ed

inorganica). Corripondente nella litosfera oceanica. Cosa sono le rocce. Rocce omogenee ed eterogenee.

Cosa è un minerale. Solidi cristallini ed amorfi o vetrosi. Cosa rende i minerali diversi gli uni dagli altri. Cosa

è il polimorfismo. Il polimorfismo più noto: il diamante e la grafite. Isomorfismo. Riconoscimento dei

minerali mediante proprietà fisiche: abito, lucentezza, trasparenza, durezza e scala di Mohs, densità,

sfaldatura e frattura, colore e striscio proprietà magnetiche, elettriche, piezoelettriche, ottiche

(birifrangenza, fosforescenza, fluorescenza). Riconoscimento mediante le proprietà chimiche: reazione del

calcare con acido. Classificazione dei minerali. Classificazione delle rocce in base alla genesi. Le rocce ignee

ed il magma. Come si forma il magma e calore interno della Terra. Rocce sedimentarie. Rocce

metamorfiche. Ciclo delle rocce.

Chimica:

Modelli atomici: Teoria atomica di Dalton. Modello atomico di Dalton. Esperimenti che hanno

dimostrato l'esistenza degli elettroni e dei protoni e le loro caratteristiche. Modello Thomson.

Esperimento di Rutherford. Modello planetario di Rutherford. Pregi e difetti del modello. Spettri di

emissione e di assorbimento. Spettri continui e discontinui. Modello atomico di Bohr: quantizzazione

dell'energia e della distanza dal nucleo. Numero quantico principale. Modello di Bohr-Sommerfeld: orbite

ellittiche, sottolivelli energetici. Numeri quantici che definiscono un’orbita ed un elettrone. Principio di

esclusione di Pauli. Numero di elettroni per livello energetico. Ipotesi di De Broglie: dualismo onda-

particella. Dimostrazione della diffrazione della luce in un fascio di elettroni. Principio di indeterminazione

di Heisenberg. Schrodinger e concetto di orbitale atomico. Tipi di orbitali. Numeri quantici del modello

ondulatorio.

Configurazioni elettroniche: Cosa sono le configurazioni elettroniche. Metodo dei sottolivelli energetici e

degli orbitali. Regole per scrivere le configurazioni elettroniche: principio dell’Aufbau, principio di Pauli e

regola di Hund. Configurazione elettronica di elementi con numero atomico contenuto ed in particolare

configurazione elettronica del carbonio. Regola della diagonale. Le configurazioni elettroniche fino a

numero atomico 20. Come si giustificano le più comuni configurazioni apparentemente anomale.

Configurazioni elettroniche con la simbologia di Lewis. Stato fondamentale del Carbonio. Promozione

elettronica del carbonio.

Equilibrio acido-base: Come si misura il pH. Gli indicatori di pH: cosa sono e come funzionano. Cosa è il

punto di viraggio. In quali condizioni gli indicatori misurano il pH e come si comportano in base all’equilibrio

di Le Chatelier. Come si realizza un indicatore utilizzando fiori e frutti.

La tavola periodica degli elementi: Vecchio e nuovo criterio ordinatore. Cosa è la massa atomica

relativa. Storia della massa atomica da Dalton alla definizione IUPAC. Come la teoria atomica spiega la

tavola periodica: blocco s, blocco p, blocco d e blocco f. Gruppi e periodi. I gruppi secondo le indicazioni

IUPAC. Gruppi A e B della tavola periodica. Come variano le caratteristiche metalliche e non metalliche,

dimensioni degli atomi, dimensioni di anioni e cationi, l'energia di ionizzazione, l'affinità elettronica e

l'elettronegatività all'interno della Tavola Periodica.

I legami chimici: Legami primari: legami chimici covalenti: singoli doppi e tripli, sigma e pi greco Legami

ionici. Legami metallici. Legami secondari: legami di Van der Waals con riferimento particolare al legame a

idrogeno e alle sue conseguenze per le caratteristiche dell’acqua. Il legame a idrogeno come legame

intramolecolare: la cheratina dei capelli.

Cenni sulla teoria VSPR. Cenni sulla risonanza.

Attività di Laboratorio:

1) elettrizzazione per strofinio con la lana. Dimostrazione dell’esistenza delle cariche elettriche sul

materiale elettrizzato. Tubo di Crookes. Effetto del campo magnetico sui raggi catodici. Dimostrazione

che i raggi catodici sono formati da particelle. Scala di Cross: come varia l’effetto della scarica elettrica

variando il tipo di gas e le condizioni di rarefazione.

2) indicatori di pH preparati in laboratorio da sostanze naturali. Saggi degli indicatori preparati dai ragazzi.

3) elettroliti e non elettroliti. Elettroliti forti e deboli

4) riconoscimento dei minerali attraverso le loro proprietà fisiche

5) riconoscimento delle rocce

Firma degli alunni Firma dell'insegnante

Lorella Battilocchio

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE “G. GALILEI”

CIVITAVECCHIA

anno scolastico: 2015-16

materia: Disegno e Storia dell’Arte

docente: Maurizio Morelli

classe: quarta C Ling

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE “G. GALILEI”

CIVITAVECCHIA

anno scolastico: 2015-16

materia: Disegno e Storia dell’Arte

docente: Prof. Maurizio Morelli

classe: quarta C Ling

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

- UMANESIMO / 1° RINASCIMENTO: introduzione storico-artistica.

F. Brunelleschi (vita ed opere: Crocifisso ligneo; Il sacrificio di Isacco; Cupola di S. Maria del Fiore;

Ospedale degli Innocenti; Cappella Pazzi; S. Lorenzo; S. Spirito; S. Maria degli Angeli; Palazzo Pitti).

Donatello (vita ed opere: Crocifisso ligneo; S. Giorgio; Geremia ed Abacuc; Il banchetto di Erode; David;

Cantoria, e confronto con quella di Luca della Robbia; Altare di S. Antonio da Padova; Gattamelata;

Maddalena; Deposizione).

Masaccio (vita ed opere: Trittico di Cascia di Regello; Madonna con S. Anna Metterza; Polittico di Pisa;

Cappella Brancacci; La Trinità).

L. B. Alberti: (vita ed opere: De re aedificatoria; Tempio malatestiano; Palazzo Rucellai; facciata di S.

Maria novella; S. Sebastiano; S. Andrea).

- SVILUPPI DEL '400:

Gentile da Fabriano (Adoraz dei Magi)

Beato Angelico (Annunciazione del Prado e di S. Marco);

Paolo Uccello (S. Giorgio e il drago; Giovanni Acuto).

Andrea del Castagno (Niccolò da Tolentino; Ultima cena)

Piero della Francesca (Flagellazione di Cristo + scheda lettura iconografico-iconologica;

Battesimo di Cristo; Ritratto dei duchi di Montefeltro; Pala di Brera)

Perugino (La consegna delle chiavi a S. Pietro)

Luca Signorelli (I dannati)

Antonio del Pollaiolo (Fatiche di Ercole > Idra e Anteo)

Andrea del Verrocchio (David; B. Colleoni).

Sandro Botticelli (La Primavera; La nascita di Venere; La calunnia; Natività Mistica)

Antonello da Messina (S. Gerolamo nello studio; S. Sebastiano)

Jan Van Eyck (I coniugi Arnolfini)

Andrea Mantegna (S. Sebastiano; Camera degli sposi; S. Giacomo al supplizio; Cristo Morto)

Giovanni Bellini (Allegoria Sacra)

Urbanistica: città ideale e città reale nel Rinascimento (Anonimo, dipinto di città ideale;

Architettura militare: mura e fortificazioni; Filarete, Sforzinda; B. Rossellino,

Pienza; L. Laurana, Palazzo ducale di Urbino; B. Rossetti, Addizione erculea di

Ferrara)

- RINASCIMENTO MEDIO: introduzione storico-artistica.

Bramante (S. Maria presso S. Satiro; Tribuna di S. Maria delle Grazie; Chiostro di S. Maria della Pace; S.

Pietro in Montorio; Cortile del Belvedere; S. Pietro in Vaticano; S. Maria della Consolazione).

Leonardo (vita ed opere: Battesimo di Cristo; Tratto della valle dell’Arno; Annunciazione; Madonna del

Garofano; Adorazione dei Magi; S. Gerolamo; Vergine delle rocce; Dama con ermellino; Ultima Cena;

Gioconda; S. Anna con la Vergine…; Battaglia di Anghiari).

Raffaello (Vita ed opere: Le tre Grazie; Lo sposalizio della Vergine; Madonna del Granduca; Madonna del

Cardellino; Trasporto di Cristo; Agnolo Doni; Stanze Vaticane; Trasfigurazione).

Michelangelo (vita ed opere: Madonna della scala; Centauromachia; Bacco; Pietà del Vaticano;

Madonna di Bruges; David; S. Matteo; Battaglia di Càscina; Tondo Doni; Volta della Cappella Sistina;

Tomba di Giulio II; Schiavi morenti e ribelle; Un Prigione; facciata per S. Lorenzo; Cappella Medici

(Sagrestia Nuova); Biblioteca Laurenziana; Giudizio Universale; piazza del Campidoglio; Basilica e cupola

di S. Pietro; Pietà di Palestrina; Pietà Rondanini).

Giorgione (Pala di Castelfranco; Tre filosofi; La tempesta; Venere dormiente).

Tiziano (Concerto Campestre; Assunta; Pala Pesaro; Amor sacro e amor profano; Venere di Urbino;

Danae; Carlo V a cavallo; P. Aretino; Paolo III e i nipoti; Incoronazione di spine (2); Pietà).

- MANIERISMO: introduzione storico-artistica

Rosso Fiorentino (Deposizione)

Pontormo (Deposizione)

Parmigianino (Madonna dal collo lungo)

Antonio da Sangallo e Michelangelo Buonarroti (Palazzo Farnese, Roma)

B. Cellini (Saliera di Francesco I; Busto di Cosimo I; Perseo)

B. Bandinelli (Ercole e Caco)

B. Ammannati (Fontana di Nettuno)

Giambologna (Ratto delle Sabine)

G. Vasari (Uffizi-Corridoio vasariano-Palazzo Pittti)

Bronzino (Allegoria)

Paolo Veronese (Giunone versa i suoi doni a Venezia; Cena in casa di Levi; Venere e Adone

dormiente; Agonia nell'orto)

Tintoretto (Miracolo dello schiavo; Trafugamento del corpo di S. Marco; Ultima cena)

Vignola (Palazzo Farnese, Caprarola)

Sansovino (Piazza S. Marco, Venezia; Libreria Marciana)

A. Palladio (Basilica, Vicenza; Villa La Rotonda, Vicenza; S. Giorgio Maggiore,

Venezia; Teatro Olimpico, Vicenza; Villa Barbaro, Maser-Treviso)

- SEICENTO E BAROCCO: introduzione storico-artistica

Caravaggio: (Bacco; Caduta di S. Paolo; Crocifissione di S. Pietro; Deposizione; Vocazione di S.

Matteo; Martirio di S. Matteo; S. Matteo e l'Angelo; Morte della Vergine; Davide

con la testa di Golia)

Bernini: scultura (Apollo e Dafne; David; Costanza Bonarelli; Tomba di Urbano VIII; Cattedra

di S. Pietro; Estasi di S. Teresa; Fontana dei 4 fiumi)

architettura (Baldacchino di S. Pietro; S. Andrea al Quirinale; Piazza S.Pietro)

Borromini: (S. Carlo alle 4 fontane; Oratorio dei Filippini; S. Ivo alla Sapienza; S. Giovanni

Laterano; S. Agnese in Agone; Galleria di Palazzo Spada)

firma degli Studenti firma del Docente

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CLASSE IV C LICEO LINGUISTICO

Docente: prof. Mario Camilletti

Testo di riferimento:

• Il nuovo sentire: l’Umanesimo e il Rinascimento. Il pensiero di Pico della Mirandola. Motivazioni

storiche e culturali tra Umanesimo e Rinascimento. Il recupero del Volgare. Bembo e gli esempi da

seguire.

• Machiavelli: “Il Principe”, struttura e idee di base. Lettura di passi a supporto della parte teorica. Golpe

et lione, forme di governo, dissimulare, particulare, la fortuna. “Considerazioni sopra la prima deca di

Tito Livio”, l’esempio dei Romani. “La Mandragola”, trama e riflessioni.

• Guicciardini: “Pensieri”, vari (15), con lettura e riflessione. “Storia d’Italia”, il Sacco di Roma. Confronto

con Machiavelli

• Ariosto: “l’Orlando furioso”, trama, struttura del poema e organizzazione. I personaggi. Letture varie.

“Satire”, I e III.

• Le motivazioni della crisi del II ‘500.

• Tasso, “Gerusalemme Liberata”, genesi, struttura, organizzazione, trama e personaggi del poema.

Lettura di passi.

• Confronto tra Tasso e Ariosto.

• Le trasformazioni del ‘600: da Cartesio a Galilei.

• Fuori d’Italia: Shakespeare e Cervantes.

• Il melodramma della Camerata dei Bardi.

• Galilei, il significato della ricerca scientifica. Il metodo scientifico. “Dialogo sopra i massimi sistemi del

Mondo”, letture e significato. “Lettera a Vettori”. La lingua di Galilei.

• Quadro storico del ‘600-‘700.

• L’età dell’Illuminismo. I fratelli Verri e Cesare Beccaria.

• Goldoni: la riforma della Commedia dell’arte. “La locandiera”, letture. L’analisi psicologica, personaggio

e maschera.

• Parini: Odi, “La caduta”, “La salubrità dell’aria”. “Il Giorno”, genesi e struttura del poema. Il concetto di

satira.

• Capire l’Illuminismo e il Romanticismo: Mozart, ascolto della “Piccola serenata notturna” e di parti del

Requiem K 626: Beethoven, IV mov. dalla IX Sinfonia; Chopin, “Notturno” n.2

• Il preromanticismo europeo: i poemi di Ossian e la poesia sepolcrale inglese.

• Il Romanticismo europeo: Goethe, “I dolori del giovane Werther”, “Faust”, trame e significato.

• Foscolo: “Ultime lettere di Jacopo Ortis”, “Sonetti”, “Sepolcri”: struttura, genesi e letture. Foscolo tra

neoclassismo e romanticismo. Il valore delle illusioni. La figura del poeta.

• Manzoni: la formazione, la conversione, il primo e il secondo periodo. “Inni sacri”, “Marzo 1821”, “5

maggio”, lettura. “Adelchi”, coro della morte di Ermengarda. “Conte di Carmagnola”, la trama. I

Promessi Sposi. La soluzione al problema della lingua.

• Dante, Divina Commedia, Purgatorio; canti I, II, III, VI, VIII, XI, XV, XVI, XXIV, XXVII, XXX (1-57), XXXIII (1-

66 e 130-fine).

Civitavecchia, 05/06/2015

GLI ALUNNI L’INSEGNANTE

a.s. 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO GALILEI

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA FRANCESE

CLASSE 4 SEZIONE C LINGUISTICO

PROF.SSA BORGNA SIMONA

LE XVIIe SIECLE OU LE GRAND SIECLE

TABLEAU HISTORIQUE

• Le redressement de la France sous Henri IV

• Le temps de Louis XIII et de Richelieu

• La régence de Marie de Médicis

• Mazarin et la Fronde

• Le règne de Louis XIV. L’absolutisme. La monarchie de droit divin.

RATIONALISME ET FOI….

LES GRANDS PHILOSOPHES DU XVII e SIECLE

Le jansénisme et le courant libertin

Le jansénisme et le monastère de Port-Royal

DESCARTES

“Je pense donc je suis” Discours de la méthode

Descartes et la méthode philosophique

PASCAL

“Misère et grandeur de l’homme” Pensées

Pascal et son oeuvre

LA GRANDE TRAGEDIE CLASSIQUE

CORNEILLE

“Le devoir de vengeance” Le Cid

Corneille et la tragédie: les règles classiques

Les grands thèmes

La querelle du Cid

RACINE

“Confession” PHEDRE

Le paroxysme des passions

Le poids du destin

MOLIERE ET L’ART DE LA COMEDIE

“Je l’aime” L’ECOLE DES FEMMES

“Dom Juan et le pauvre” DOM JUAN

Molière, le génie de la comédie

LES PEINTRES DE L’HOMME ET DE LA SOCIETE

MADAME DE LA FAYETTE

“L’aveu” LA PRINCESSE DE CLEVES

LA FONTAINE ET LA FABLE

Le corbeau et le renard

LE SIECLE DES LUMIERES

TABLEAU HISTORIQUE

En marche vers la Révolution

Le temps de Louis XV

La guerre de Sept Ans

Louis XV au pouvoir et l’échec des réformes

L’ENCYCLOPEDIE

Un projet grandiose, l’idéal encyclopédique

L’ESPRIT DES LUMIERES

La diffusion des idées, les lieux d’échange

MONTESQUIEU

“Un Persan à Paris” Lettres Persanes

“De l’Esclavage des nègres” De l’Esprit des Lois”

• La définition de loi

• L’influence du milieu sur les lois des hommes

• Les différents types de gouvernement

VOLTAIRE

“Le nègre de Surinam” Candide ou l’Optimisme

“Il faut cultiver notre jardin” Candide ou l’Optimisme

Candide et le conte philosophique

ROUSSEAU

“De l’éducation des Filles” L’EMILE OU DE L’EDUCATION

Les étapes de l’éducation

A’ L’AUBE DU ROMAN MODERNE

L’ABBE’ PREVOST

“Après deux ans” MANON LESCAUT

LE THEATRE DU XVIIIE SIECLE

BEAUMARCHAIS

“Que de troubles!” LE MARIAGE DE FIGARO

Grammaire

Révision du présent indicatif, imparfait, passé composé, participe passé, futur,

conditionnel de tous les verbes réguliers, avec des particularités

orthographiques et des verbes irréguliers

Subjonctif présent et son emploi

Emploi des modes et des temps

• Futur dans le passé

• Verbes d’opinion

• Verbe “espérer”

• Futur dans le passé

• Interrogatives indirectes

Expression de la cause

• Prépositions et locutions prépositives

• Locutions adverbiales et conjonctions de subordination

Expression du but

• Prépositions et locutions prépositives

• Conjonctions de subordination

• Infinitif

Lecture et exposé oral par groupes de Cyrano de Bergerac

Textes utilisés:

Ecritures, les Incontournables, éd. Valmartina

Grammaire Savoir DELF . éd. Cideb

Classe 4CL

Liceo Galileo Galilei di Civitavecchia-Anno scolastico 2015-2016

Prof.ssa Marion Bouveris

La programmazione per la 4CL è fatta in collaborazione con la professoressa S.Borgna

Il manuale usato è Edito B1 de Didier e altri supporti

Si lavora inoltre sulle 4 competenze: Comprensione orale e scritta, Produzione orale e scritta.

I. Etudier en France un véritable enrichissement personnel.p.32

• Compréhension écrite et Production orale

• Compréhension orale : Découvrir le monde en travaillant à l’étranger p.32

• Production écrite p.33

• Lexique à apprendre de la vie étudiante ( interrogation de lexique sur les mots et leurs définitions)

p.34

II. A chacun son métier

• Compréhension écrite

• Article :Un tiers des CV comporteraient des informations trompeuses

• Production Orale Améliorer son C.V 9p 41

• Lexique sur le travail. P45

• Production orale en classe: Pensez-vous qu’il soit nécessaire de dire la vérité dans un Cv ou il soit

possible de mentir pour obtenir un travail.

III. C’est d’actualité

• Compréhension écrite: Medias et minorités en France: le regard d’un “ étranger”( production orale)

• Lexique la presse et les médias p 52

• Quel est votre rapport avec les médias? Présentez l’usage que vous faites des médias et ce qui vous

intéresse le plus et expliquez pourquoi. ( radio, télévision, journaux, réseaux sociaux…)

IV. Tous en ligne La dictature de l’instantanéité. Compréhension écrite et production orale

Lexique de communication et technologie p 63

Compréhension orale: Le jeunes et les réseaux sociaux p 62

Autres supports

• Compréhension orale sur des épreuves du DELF B1

• Activités de production orales pour réutiliser le lexique

• Texte de Claire Berest “ Mikado” pour créer une scène de théâtre.ù

• Activités ludiques et de culture générale à partir de documents authentiques.

• Exposé sur la lecture

a.s. 2015/2016

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE

SERGIO VITO GARZIA – Indicazioni, declinazioni curricolari, classe, categoria ______

Potenziamento fisiologico

Preatletica generale

-Sviluppo delle capacità condizionali: forza, velocità, flessibilità, resistenza

-Andature

-Esercizi isotonici, pliometrici, isometrici

-Corsa, salti e lanci propedeutici

-Giochi presportivi

Rielaborazione degli schemi motori di base

Ginnastica educativa generale

-Esercizi di coordinazione oculo-manuale, oculo-podalica, spazio-temporale

-Esercizi di mobilizzazione articolare e flessibilità muscolo-tendinea

-Esercizi di potenziamento muscolare a corpo libero e con attrezzi

-Ginnastica preventiva posturale rieducativa

Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico

-Rispetto delle regole

-Assunzione di ruoli

-Assistenza sul campo, Collaborazione, Socializzazione

Conoscenza e pratica delle Attività Sportive: Ginnastica preacrobatica (rotolamenti, verticale,

ruota, brevi progressioni,) attrezzistica, ritmica, educativa; Fitness; Danza; Atletica (corse, salti,

lanci;) Basket; Pallavolo, Beach volley; Rugby; Tennis; Badminton; Calcio a 5; Escursionismo

(trekking, rafting;) Nuoto; Canottaggio. Stage naturalistico-motorio (tennis, tiro con l’arco,

cicloturismo, equitazione, vela, fitness;) MetodologiaTecnica Didattica Regolamento delle

discipline sportive.

-Gare e tornei d’Istituto. Campionati Studenteschi. Il Mille di Miguel (atletica.) Tornei

interscolastici cittadini (calcio a 5 e basket 3 contro 3.) Palio marinaro cittadino: canottaggio.

Teoria: Attività motorie e sportive in ambiente naturale: trekking, rafting, sci alpino, sci di fondo,

snowboard, cicloturismo, kayak.)

Il docente Sergio V. Garzia __________________________

Gli alunni __________________________ _________________________

Materia: Religione Docente: RICCO Andreina

Classe: 4CL

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015 – 2016

A SCUOLA DI ALTRUISMO

GIOVANI IN CAMMINO

RELIGIONI E SENSO DELLA VITA

La risposta delle religioni

GESU’ IL VOLTO DI DIO

Gesù nell’Ebraismo

Gesù e le donne

RELIGIONI A CONFRONTO

Il dialogo interreligioso ieri e oggi

Religioni e violenza

Donna e religioni

La donna nell’Ebraismo e nell’Islam

La donna nel Cristianesimo

QUALE ETICA?

Cos’è l’etica?

Problematiche etiche. Bioetica

Problematiche etiche. Embrione e monoteismi

LE DIECI PAROLE

Il Decalogo ieri e oggi

Dio

Padre e madre

VALORI DA VIVERE

APPROFONDIMENTO

La libertà

Civitavecchia, 07– 06 – 2016

Le alunne La docente

a.s. 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO GALILEI

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA FRANCESE

CLASSE 4 SEZIONE C LINGUISTICO

PROF.SSA BORGNA SIMONA

LE XVIIe SIECLE OU LE GRAND SIECLE

TABLEAU HISTORIQUE

• Le redressement de la France sous Henri IV

• Le temps de Louis XIII et de Richelieu

• La régence de Marie de Médicis

• Mazarin et la Fronde

• Le règne de Louis XIV. L’absolutisme. La monarchie de droit divin.

RATIONALISME ET FOI….

LES GRANDS PHILOSOPHES DU XVII e SIECLE

Le jansénisme et le courant libertin

Le jansénisme et le monastère de Port-Royal

DESCARTES

“Je pense donc je suis” Discours de la méthode

Descartes et la méthode philosophique

PASCAL

“Misère et grandeur de l’homme” Pensées

Pascal et son oeuvre

LA GRANDE TRAGEDIE CLASSIQUE

CORNEILLE

“Le devoir de vengeance” Le Cid

Corneille et la tragédie: les règles classiques

Les grands thèmes

La querelle du Cid

RACINE

“Confession” PHEDRE

Le paroxysme des passions

Le poids du destin

MOLIERE ET L’ART DE LA COMEDIE

“Je l’aime” L’ECOLE DES FEMMES

“Dom Juan et le pauvre” DOM JUAN

Molière, le génie de la comédie

LES PEINTRES DE L’HOMME ET DE LA SOCIETE

MADAME DE LA FAYETTE

“L’aveu” LA PRINCESSE DE CLEVES

LA FONTAINE ET LA FABLE

Le corbeau et le renard

LE SIECLE DES LUMIERES

TABLEAU HISTORIQUE

En marche vers la Révolution

Le temps de Louis XV

La guerre de Sept Ans

Louis XV au pouvoir et l’échec des réformes

L’ENCYCLOPEDIE

Un projet grandiose, l’idéal encyclopédique

L’ESPRIT DES LUMIERES

La diffusion des idées, les lieux d’échange

MONTESQUIEU

“Un Persan à Paris” Lettres Persanes

“De l’Esclavage des nègres” De l’Esprit des Lois”

• La définition de loi

• L’influence du milieu sur les lois des hommes

• Les différents types de gouvernement

VOLTAIRE

“Le nègre de Surinam” Candide ou l’Optimisme

“Il faut cultiver notre jardin” Candide ou l’Optimisme

Candide et le conte philosophique

ROUSSEAU

“De l’éducation des Filles” L’EMILE OU DE L’EDUCATION

Les étapes de l’éducation

A’ L’AUBE DU ROMAN MODERNE

L’ABBE’ PREVOST

“Après deux ans” MANON LESCAUT

LE THEATRE DU XVIIIE SIECLE

BEAUMARCHAIS

“Que de troubles!” LE MARIAGE DE FIGARO

Grammaire

Révision du présent indicatif, imparfait, passé composé, participe passé, futur,

conditionnel de tous les verbes réguliers, avec des particularités

orthographiques et des verbes irréguliers

Subjonctif présent et son emploi

Emploi des modes et des temps

• Futur dans le passé

• Verbes d’opinion

• Verbe “espérer”

• Futur dans le passé

• Interrogatives indirectes

Expression de la cause

• Prépositions et locutions prépositives

• Locutions adverbiales et conjonctions de subordination

Expression du but

• Prépositions et locutions prépositives

• Conjonctions de subordination

• Infinitif

Lecture et exposé oral par groupes de Cyrano de Bergerac

Textes utilisés:

Ecritures, les Incontournables, éd. Valmartina

Grammaire Savoir DELF . éd. Cideb

Classe 4CL

Liceo Galileo Galilei di Civitavecchia-Anno scolastico 2015-2016

Prof.ssa Marion Bouveris

La programmazione per la 4CL è fatta in collaborazione con la professoressa S.Borgna

Il manuale usato è Edito B1 de Didier e altri supporti

Si lavora inoltre sulle 4 competenze: Comprensione orale e scritta, Produzione orale e scritta.

V. Etudier en France un véritable enrichissement personnel.p.32

• Compréhension écrite et Production orale

• Compréhension orale : Découvrir le monde en travaillant à l’étranger p.32

• Production écrite p.33

• Lexique à apprendre de la vie étudiante ( interrogation de lexique sur les mots et leurs définitions)

p.34

VI. A chacun son métier

• Compréhension écrite

• Article :Un tiers des CV comporteraient des informations trompeuses

• Production Orale Améliorer son C.V 9p 41

• Lexique sur le travail. P45

• Production orale en classe: Pensez-vous qu’il soit nécessaire de dire la vérité dans un Cv ou il soit

possible de mentir pour obtenir un travail.

VII. C’est d’actualité

• Compréhension écrite: Medias et minorités en France: le regard d’un “ étranger”( production orale)

• Lexique la presse et les médias p 52

• Quel est votre rapport avec les médias? Présentez l’usage que vous faites des médias et ce qui vous

intéresse le plus et expliquez pourquoi. ( radio, télévision, journaux, réseaux sociaux…)

VIII. Tous en ligne La dictature de l’instantanéité. Compréhension écrite et production orale

Lexique de communication et technologie p 63

Compréhension orale: Le jeunes et les réseaux sociaux p 62

Autres supports

• Compréhension orale sur des épreuves du DELF B1

• Activités de production orales pour réutiliser le lexique

• Texte de Claire Berest “ Mikado” pour créer une scène de théâtre.ù

• Activités ludiques et de culture générale à partir de documents authentiques.

• Exposé sur la lecture

a.s. 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO GALILEI

RELAZIONE FINALE CLASSE IV SEZIONE C LINGUISTICO

LINGUA E CULTURA FRANCESE

PROF.SSA BORGNA SIMONA

La classe ha partecipato attivamente e con interesse alle varie attività didattiche

proposte; gli alunni, sebbene non particolarmente studiosi, hanno interagito

positivamente e ciò ha determinato un notevole miglioramento delle competenze

linguistiche di ciascuno, rispetto a quelli che erano i livelli di partenza.

Degli autori proposti sono stati analizzati i testi dal punto di vista stilistico e del

contenuto, al fine di cogliere il messaggio espressivo, lavoro che ha guidato gli alunni

in un percorso di arricchimento linguistico e culturale notevole.

La lettura e la visione dell’opera teatrale Cyrano de Bergerac hanno offerto

l’occasione per elaborare, a gruppi, un exposé orale mirato al potenziamento delle

abilità espressive.

Una sola alunna non ha raggiunto le competenze e le conoscenze previste dalla

programmazione.

La docente, pur dando la priorità al programma di letteratura, non ha tuttavia

trascurato la grammatica, prevedendo, di tanto in tanto, dei momenti in cui ci si è

dedicati alla revisione e al potenziamento di verbi e aspetti importanti della

grammatica francese.