15

Gustare il Rojale

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Cucina tipica friulana

Citation preview

Page 1: Gustare il Rojale
Page 2: Gustare il Rojale
Page 3: Gustare il Rojale

piaceri, tradizioni, ristori

Page 4: Gustare il Rojale

L’Assessore

Adit augait lorer irit at. Agna facidunt augait eum vulla

feu feugait, consequi tet vullandiam iurerostisi ercipsu scidunt init, consequat wissi blandipit nonse do odion ero od modipis dio con euis nim auguero core commy nullaor perostrud ming endiat.Per aliquam autpat. Duis accummy nis eu feu faccum dit, commy non henis alit wiscip ex et nulla feuguer adignibh endigna feu faciduip ea feugait vel utet

iure minibh et nulput ad tet, con ex ea feummodolore modoles tionseq uisissi te min vendit am, vendre dolore magna feugue tat.Andions endipit lorper sum ero od te conullan vullam ex exero essequis nos adio core min henim ad deliquat. Ut del ulput velisi blaoreet, sisci ex et pratue dolobor amcon veliquate ming er sed diam alit atio od exer ilisis nostiscipsum ex er adit at nulla augait adit venim ipisci te tem del er suscip enit velisi tis nonsecte delent at, quam, consequissis nim ip eriusci tat ulla consequis duisci bla

commy num il iuscilit amet, se eumsan henim quis nit ipsuscidunt niam ent lore tet autpat.Duipit nulpute magna feuis et nonsenim enismodo duis dipsuscilla faccum voloreetue dunt ad magna cor adionsecte dit nibh er sissi.Consectet wisiscilisl ullut lut ipissecte minibh ex et nim iriliscil dolor si.Commod dolor in henibh et, volobore feugue vel incipsum ilit, velenisit wisis at praesed tat acilis adipsum vullumsan henit estrud dionsequisi.Agnibh eu feugiat, vel etumsandio endre magniamcore feugait lutpatie ming et at aliquam, vullan henim auguerostrud modolore tat wis digna feumsandiam, sismodit prate vulla coreriustisl ut iustinim ipit luptat am euis nostio dolorer iustisisim diamcore mincing estrud tem dolor sum dolobor alit laorper ip et praesequi blaorem incip et del ent nostrud molobor percilit adigna feu facidunt atem adit dolore tatem do eliquat praese ea core dit ut ute molorpero ea commy nosto con er irit velisissis nismod dolessisi bla core facipsumsan ut nullam, venisit wisl dolorem dignis dionsequis augue consectem dolutpatis niatin ute min ullutpatum ver sum augue

Page 5: Gustare il Rojale

Il Sindaco

Lait augait lorer irit at. Agna facidunt augait eum vulla

feu feugait, consequi tet vullandiam iurerostisi ercipsu scidunt init, consequat wissi blandipit nonse do odion ero od modipis dio con euis nim auguero core commy nullaor perostrud ming endiat.Per aliquam autpat. Duis accummy nis eu feu faccum dit, commy non henis alit wiscip ex et nulla feuguer adignibh endigna feu faciduip ea feugait vel utet iure minibh et nulput ad tet, con ex ea feummodolore modoles tionseq uisissi te min vendit am, vendre dolore magna feugue tat.Andions endipit lorper sum ero od te conullan vullam ex exero essequis nos adio core min henim ad deliquat. Ut del ulput velisi blaoreet, sisci ex et pratue dolobor amcon veliquate ming er sed diam alit atio od exer ilisis nostiscipsum ex er adit at nulla augait adit venim ipisci te tem del er suscip enit velisi tis nonsecte delent at, quam, consequissis nim ip eriusci tat ulla consequis duisci bla commy num il iuscilit amet, se eumsan henim quis nit ipsuscidunt niam ent lore tet autpat.Duipit nulpute magna feuis et nonsenim enismodo duis dipsuscilla faccum

voloreetue dunt ad magna cor adionsecte dit nibh er sissi.Consectet wisiscilisl ullut lut ipissecte minibh ex et nim iriliscil dolor si.Commod dolor in henibh et, volobore feugue vel incipsum ilit, velenisit wisis at praesed tat acilis adipsum vullumsan henit estrud dionsequisi.Agnibh eu feugiat, vel etumsandio endre magniamcore feugait lutpatie ming et at aliquam, vullan henim auguerostrud

modolore tat wis digna feumsandiam, sismodit prate vulla coreriustisl ut iustinim ipit luptat am euis nostio dolorer iustisisim diamcore mincing estrud tem dolor sum dolobor alit laorper ip et praesequi blaorem incip et del ent nostrud molobor percilit adigna feu facidunt atem adit dolore tatem do eliquat praese ea core dit ut ute molorpero ea commy nosto con er irit velisissis nismod dolessisi bla core facipsumsan ut nullam, venisit wisl dolorem dignis dionsequis augue consectem dolutpatis niatin ute min ullutpatum ver sum augue

Page 6: Gustare il Rojale

Adit augait lorer irit at. Agna facidunt augait eum vulla

feu feugait, consequi tet vullandiam iurerostisi ercipsu scidunt init, consequat wissi blandipit nonse do odion ero od modipis dio con euis nim auguero core commy nullaor perostrud ming endiat.Per aliquam autpat. Duis accummy nis eu feu faccum dit, commy non henis alit wiscip ex et nulla feuguer adignibh endigna feu faciduip ea feugait vel utet

iure minibh et nulput ad tet, con ex ea feummodolore modoles tionseq uisissi te min vendit am, vendre dolore magna feugue tat.Andions endipit lorper sum ero od te conullan vullam ex exero essequis nos adio core min henim ad deliquat. Ut del ulput velisi blaoreet, sisci ex et pratue dolobor amcon veliquate ming er sed diam alit atio od exer ilisis nostiscipsum ex er adit at nulla augait adit venim ipisci te tem del er suscip enit velisi tis nonsecte delent at, quam, consequissis nim ip eriusci tat ulla consequis duisci bla

commy num il iuscilit amet, se eumsan henim quis nit ipsuscidunt niam ent lore tet autpat.Duipit nulpute magna feuis et nonsenim enismodo duis dipsuscilla faccum voloreetue dunt ad magna cor adionsecte dit nibh er sissi.Consectet wisiscilisl ullut lut ipissecte minibh ex et nim iriliscil dolor si.Commod dolor in henibh et, volobore feugue vel incipsum ilit, velenisit wisis at praesed tat acilis adipsum vullumsan henit estrud dionsequisi.Agnibh eu feugiat, vel etumsandio endre magniamcore feugait lutpatie ming et at aliquam, vullan henim auguerostrud modolore tat wis digna feumsandiam, sismodit prate vulla coreriustisl ut iustinim ipit luptat am euis nostio dolorer iustisisim diamcore mincing estrud tem dolor sum dolobor alit laorper ip et praesequi blaorem incip et del ent nostrud molobor percilit adigna feu facidunt atem adit dolore tatem do eliquat praese ea core dit ut ute molorpero ea commy nosto con er irit velisissis nismod dolessisi bla core facipsumsan ut nullam, venisit wisl dolorem dignis dionsequis augue consectem dolutpatis niatin ute min ullutpatum ver sum augue

La ProLoco

Page 7: Gustare il Rojale
Page 8: Gustare il Rojale

Elemento caratterizzante del territo-rio comunale di Reana del Rojale

sono le rogge che, tra l’altro, danno ori-gine al nome. Molti dei suoi toponimi risalgono ai tempi antichi della centu-riazione romana. Situata a pochi mi-nuti d’auto a nord di Udine, Reana del Rojale gode di tutti i privilegi dei paesi eccentrici rispetto alle principali vie di comunicazione e ai grandi insediamen-ti industriali: le strade secondarie (ben tenute), sono poco trafficate, le piazze frazionali sono state tutte recentemente risistemate e gli amanti della bicicletta

possono dedicarsi a una sana e tran-quilla pedalata godendo della vista dei campi, di macchie arboree, delle rive del torrente Torre, delle colline di Qual-so e Savorgnano e, soprattutto, della sinuosità delle rogge medievali sulle cui sponde crescono gallerie di alberi e sulle cui acque correnti si proiettano le ruote dei mulini e degli opifici dell’Otto-cento e del primo Novecento.

Le attività storiche che hanno caratte-rizzato il comune e che ancora lo vivi-ficano sono legate al mondo agricolo e artigianale. La coltivazione del mais (ben documentata a partire dal 1656) ha dato origine all’attività dei famosi cartocciai i cui manufatti (di “una fini-tezza encomiabile”) si possono ammi-rare nel Museo a essi dedicato, unico in Italia. Parimenti, la lavorazione dei vimini che, in un luogo di acque abbon-danti ne sono accompagnamento natu-rale, ha avuto qui il suo ambito d’ele-zione, fino a pochi anni fa. Nel 1890, la fabbricazione di articoli in vimine, nel Rojale, occupava 23 operai, secondo i dati dell’allora Ministero dell’agricoltu-ra, industria e commercio.

Il Rojale

Page 9: Gustare il Rojale

Il territorio è anche segnato dalle pre-senze della forte religiosità popolare con molte ancone situate sulle abitazio-ni o nei crocicchi delle strade e le tante e antiche chiesette campestri.

Dunque, il Rojale offre una rilassante qualità della vita in un bell’ambiente naturale, porta di quel più ampio “Dol-ce NordEst” che abbraccia i bosco-si rilievi pedemontani, parte dei Colli Orientali del Friuli, fin quasi alle porte di Cividale.

Jacques Chevillet, trombettiere francese dei cacciatori a cavallo, giunse in Friuli nel 1806. Nel maggio dello stesso anno, con il Reggimento di appartenenza fu trasferito a Reana e descrisse così quel momento nel suo diario giornaliero:

“Dopo due mesi di soggiorno in questa maledetta Venzone, la nostra compagnia ne uscì per prendere alloggio a Reana, villaggio situato in una campagna molto fertile a 5 miglia da Udine, dove noi abbiamo trascorso la più piacevole stagione che si possa vedere, in questa Italia che viene giustamente chiamata il giardino d’Europa”.

Si può sottolineare, infine, che a Reana la vita quotidiana scorre lenta, in un cli-ma di serena, consapevole e colloquiale provincialità.

Trombettiere francese dell’Epoca in un quadro di Manni

Page 10: Gustare il Rojale

Spulciando i documenti storici che interessano il Rojale, emergono

alcuni interessanti richiami alle produ-zioni e alle pietanze caratteristiche del territorio.Il degano Ser Paolo Voscha, nel 1656, compilò una nota di granaglie e legumi prodotti nelle campagne di Vergnacco. È una vivace testimonianza delle coltu-re agricole diffuse nel territorio, all’epo-

ca. Accanto a sara-sino, fave, segale e sorgo roso, era già molto diffuso il granoturco: lo coltivavano ben 35 nuclei fami-

liari su 45.“Non si ammette

carne bovina nell’or-dinario vitto dei villici”,

scrive l’allora sindaco di Reana, Nicolò Linda, nel suo

rapporto statistico del 1807 indirizzato al governo francese insediatosi in Friuli da pochi mesi. All’epoca, l’agricoltura del Rojale è fatta di frumento, segale, sorgoturco, cinquantino, grano sarace-no, viti, gelsi, rape, canapa e lino. Vac-che e buoi rappresentano la parte prin-cipale della zootecnia con pochissimi cavalli: solo 7 in tutto il comune.“Reana è un luogo saluberrimo, provvi-sto di abbondante acqua potabile”, se-condo Olinto Marinelli che lo scrive nel 1912 sulla sua Guida alle Prealpi Car-niche. “Buona parte della popolazione è dedita all’agricoltura. Si fa un grande allevamento di bachi e di bovini. Il pro-

Blave, fertae e bolet

Funghi Boleti

Page 11: Gustare il Rojale

dotto del granoturco e del frumento è superiore al bisogno”. All’epoca, sono attivi otto mulini; quattro trebbiatrici fis-se; sei latterie cooperative, con una la-vorazione giornaliera complessiva di 20 quintali di latte e due distillerie.Secondo il Consiglio e Ufficio provin-ciale dell’economia di Udine, nel 1931: “Gli asparagi vengono coltivati soprat-tutto a Tricesimo, Tavagnacco, Reana del Rojale e formano oggetto di buon commercio.”Chino Ermacora (1894-1957), autenti-co pioniere degli odierni food and wine trotter, nel bel libro “Vino all’ombra”, pubblicato nel 1942, racconta la sua sosta a Zompitta nell’osteria “di Mini-sin” e scrive: “In questa casa molti han-no meglio conosciuto, e quindi amato, il nostro paese. Ore beate vi trascorse il Duca d’Aosta con i suoi compagni di volo, poco prima di partire per l’Africa donde non doveva più fare ritorno. Lo rivedo spezzare e gustare il pan di sorc che Angelina e Agnese – le fiorenti pa-droncine – gli offersero in segno di ben-venuto; e lo rivedo assiso umilmente tra i cantori illuminati della fiamma, mentre le villotte gli esprimevano l’accorata po-esia del Friuli, tanto caro al suo cuore”.

La visita del duca a Zompitta, per as-saggiare la famosa frittata “di Minisin”, è stata raccontata pure dalla contessa Giuseppina Perusini Antonini nel suo conosciuto ricettario “Mangiar friula-no”, del 1963. Amedeo, terzo duca d’Aosta, nacque nel 1898. Durante gli anni Trenta risiedette nel castello triesti-no di Miramare, mentre era al comando del 29° Reggimento artiglieria di Gori-zia. Morì in Kenia nel 1942.Gli udinesi hanno sempre adottato il Rojale come meta delle loro “scampa-gnate” fuori porta e la locale ristorazio-ne si è avvantaggiata dello scambio cul-turale che questo continuo confronto ha portato con sé. Negli anni tra il ’30 e il ’40, testimonia lo scrittore tricesi-

Trombettiere francese dell’Epoca in un quadro di Manni

Page 12: Gustare il Rojale

mano Alan Bru-sini, nell’”amatissimo

Rojale” erano frequenti le scor-ribande enogastronomiche dei giovani “intellettuali” dell’epoca. Il dottor Carlo Dal Cer, nel 1965, pubblicò uno studio sulle “Tra-

dizioni alimentari in alcuni paesi dell’Arco alpino Orientale”. Di Rea-

na si ricorda il “bobolet”: polenta raf-ferma fatta a dadini e cotta nel latte.

Dal 1970, quasi tutto il territorio comu-nale è inserito nella zona a Doc Friuli-Grave. Dal 2006, una parte delle colline di Qualso è inserita nella zona a Doc Col-li Orientali del Friuli.

E poi: la patata. Il primo a coltivare il tu-bero in Friuli fu il conte Fabio Asquini di Fagagna, nel 1752. Nel 1767, Antonio Zanon caldeggiò la diffusione della col-tura in Friuli pubblicando: “Della coltiva-zione e dell’uso della patata”.Nella statistica napoleonica del 1807, i redattori rojalesi non segnalano la pre-senza di campi di patate. La coltivazione dei tuberi a pasta bianca, nel Rojale, ri-sale agli anni Cinquanta. Allora le patate da seme venivano acquistate dalla Car-

nia, dove si coltivavano prevalentemen-te proprio varietà a pasta bianca. Negli anni Sessanta, con l’arrivo sul mercato della semente certificata (esente da vi-rus), i tuberi regionali vennero soppian-tati da quelli di un’altra varietà di origine canadese, sempre a pasta bianca: la Kennebec.

Si tratta di una varietà rustica con polpa farinosa e buccia di colore giallo chia-ro. Secondo il censimento agricolo del 1970, a Reana del Rojale si coltivavano 14 ettari di orticole. Nel censimento del 1982, tale superficie viene confermata. Nel 1990, le orticole censite occupano meno di 3 ettari.

La “Mostra mercato regionale della pa-tata di Ribis”, ha celebrato la sua prima edizione nel 1979 e, dal 2000, le patate di Ribis sono iscritte nell’Elenco regiona-le dei prodotti agroalimentari tradizionali, riconosciuto dal Ministero delle politiche agricole alimentari.Cibi, bevande, prodotti agricoli che an-cora oggi sono ben interpretati dai risto-ratori locali e dalle mani degli artigiani della tradizione.

Page 13: Gustare il Rojale

Ristori& Ricette

Aamatissimo Rojale” erano frequenti le scorriban-de enogastronomiche dei giovani “intellettuali”

dell’epoca. Il dottor Carlo Dal Cer, nel 1965, pubblicò uno studio sulle “Tradizioni alimentari in alcuni paesi dell’Arco alpino Orientale”. Di Rea-na si ricorda il “bobolet”: polenta rafferma fatta a

dadini e cotta nel latte.

Page 14: Gustare il Rojale

14

Unt nisci tem quatie magnis nos nos nim ing eliquis nos accummy nit lor sum iuscilit nulla facin exeriureet am vel iriure do consequis aliquis nulput ilit dolore ex etuero dolorperat. Duipit at lobore veliquam doleniam, quam, quisl essis adit, corerat wisse te te conse enibh ea faccum irit augiat landrem ex el ing exeros dolendreUnt nisci tem quatie magnis nos nos nim ing eliquis nos accummy nit lor sum iuscilit nulla facin exeriureet am vel iriure do consequis aliquis nulput ilit dolore ex etuero dolorperat. Duipit at lobore veliquam doleniam, quam, quisl essis adit, corerat wisse te te conse enibh ea faccum irit augiat landrem ex el ing exeros dolendreUnt nisci tem quatie magnis nos nos nim ing eliquis nos accummy nit lor sum iuscilit nulla facin exeriureet am vel iriure do consequis aliquis nulput ilit dolore ex etuero dolorperat.

Al Scus

Ristorante Al Scus Di Schiff Luisa E C. S.A.S.Via Mons. Giosue’ Cattarossi,333010 Reana Del Roiale

lobore veliquam doleniam, quam, quisl essis adit, corerat wisse te te conse enibh ea faccum irit augiat landrem ex el ing exeros dolendre

Page 15: Gustare il Rojale

15

* tagliatelle all´uovo 600 gr * fegatini di pollo 300 gr * alloro 2 foglie * tuorli d´uovo 3 * burro qb

* brodo vegetale qb * vino bianco qb * latte qb * parmigiano qb * noce moscata qb

* tagliatelle all´uovo 600 gr * fegatini di pollo 300 gr * alloro 2 foglie * tuorli d´uovo 3 * burro qb

* brodo vegetale qb * vino bianco qb * latte qb * parmigiano qb * noce moscata qb

Procedimento

1. Fate rosolare i fegatini tagliati a pezzi e le due foglie d’alloro nel burro per circa mezz’ora, unendo di tanto in tanto del vino bianco e del brodo. Alla fine della cot-tura togliete le foglie d’alloro e aggiungete un pizzico di noce moscata, sale, se necessario, e pepe.

2. Mentre cuocete le tagliatelle nel restante brodo, al-lungato con un po’ di acqua, sbattete i tuorli d’uovo con mezzo bicchiere di latte e del parmigiano.Quando le tagliatelle saranno cotte bagnatele coi tuor-li sbattuti e conditele col sugo.

Procedimento

1. Fate rosolare i fegatini tagliati a pezzi e le due foglie d’alloro nel burro per circa mezz’ora, unendo di tanto in tanto del vino bianco e del brodo. Alla fine della cot-tura togliete le foglie d’alloro e aggiungete un pizzico di noce moscata, sale, se necessario, e pepe.

2. Mentre cuocete le tagliatelle nel restante brodo, al-lungato con un po’ di acqua, sbattete i tuorli d’uovo con mezzo bicchiere di latte e del parmigiano.Quando le tagliatelle saranno cotte bagnatele coi tuor-li sbattuti e conditele col sugo.

Pappardelle al sugo di lepre

Pappardelle al sugo di lepre