Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    1/71

    C ORSO DI L AUREA IN INGEGNERIA DELL ’INFORMAZIONE

    T ESI DI LAUREA TRIENNALE

    Studio numerico della dispersionecromatica nelle bre ottiche

    Laureando:

    Gianluca M ARCONRelatore:

    Prof. Marco S ANTAGIUSTINA

    Anno Accademico 2014/2015

    24 Settembre 2015

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    2/71

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    3/71

    Abstract

    In questo elaborato verr à trattato ed analizzato per via numerica il fenomeno delladispersione cromatica, che costituisce uno dei maggiori fattori limitanti nelle trasmissioni

    su bra ottica a singolo modo. Per far ci ò si utilizzer à il software MATLAB [ 5], con ilquale sono stati simulati vari casi di trasmissione di impulsi ottici su diversi tipi dibre. Verr à dapprima esposta una tipica struttura di un sistema di comunicazioneottico, introducendo e caratterizzando i parametri fondamentali di una bra ottica. Inseguito si deriver à l’equazione di propagazione a partire dalle equazioni di Maxwell,trascurando ogni non-linearit à, per poi introdurre un metodo di integrazione numerico.Inne verranno presentati e commentati i risultati delle simulazioni eseguite.

    i

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    4/71

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    5/71

    Indice

    Abstract i

    1 Introduzione 11.1 Cause e effetti della dispersione cromatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11.2 Sistema di comunicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

    2 La bra ottica 52.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52.2 Propriet à geometriche e strutturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

    2.2.1 Principio di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62.3 Attenuazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

    2.3.1 Assorbimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72.3.2 Scattering . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

    2.4 Dispersione cromatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

    3 Equazione di propagazione dell’impulso 113.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113.2 Equazioni di Maxwell . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123.3 Metodo di soluzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153.4 Soluzione numerica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

    3.4.1 Descrizione dell’algoritmo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

    4 Simulazioni 174.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

    4.2 Impulsi Gaussiani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184.2.1 Evoluzione dell’impulso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184.2.2 Fattore di allargamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204.2.3 Dispersione del terzo ordine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224.2.4 Effetto combinato del secondo e terzo ordine . . . . . . . . . . . . 254.2.5 Modulazione OOK . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254.2.6 Diagrammi ad occhio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264.2.7 Limitazioni alla capacit à trasmissiva . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

    iii

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    6/71

    Indice Indice

    4.2.8 Compensazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 314.3 Impulsi super-Gaussiani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

    4.3.1 Evoluzione dell’impulso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 364.3.2 Fattore di allargamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 364.3.3 Dispersione del terzo ordine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 364.3.4 Diagrammi ad occhio e compensazione . . . . . . . . . . . . . . . 39

    4.4 Impulsi a coseno rialzato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 404.4.1 Evoluzione dell’impulso e fattore di allargamento . . . . . . . . . 414.4.2 Diagrammi ad occhio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 444.4.3 Compensazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46

    4.5 Impulsi a Secante Iperbolica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 494.5.1 Evoluzione dell’impulso e fattore di allargamento . . . . . . . . . 494.5.2 Diagrammi ad occhio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 534.5.3 Compensazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56

    5 Conclusioni 59

    iv

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    7/71

    Elenco delle gure

    1.1 Effetto della dispersione cromatica su un impulso [ 4] . . . . . . . . . . . 1

    1.2 Sovrapposizione degli impulsi che da luogo a ISI [ 4] . . . . . . . . . . . . 21.3 Schema di un tipico sistema di comunicazione ottico [ 7] . . . . . . . . . . 3

    2.1 Sezione trasversale di una bra ottica: si notano nucleo, mantello e rivesti-mento, oltre ai rispettivi indici di rifrazione [ 1] . . . . . . . . . . . . . . . 6

    2.2 Principio di riessione interna totale [ 2] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72.3 Attenuazione per km al variare della lunghezza d’onda [ 3] . . . . . . . . 82.4 Variazione dell’indice di rifrazione in funzione della lunghezza d’onda [ 6] 92.5 Variazione del termine β 2 in funzione della lunghezza d’onda [ 1] . . . . 10

    3.1 Schema generale per la soluzione dell’equazione di propagazione . . . . 15

    3.2 Schema generale per la soluzione numerica dell’equazione di propagazione 164.1 Evoluzione di un impulso Gaussiano a multipli interi della lunghezza di

    dispersione LD . La soluzione analitica, data da ( 4.4), è rappresentata daimarcatori a forma di asterisco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

    4.2 Effetto di distorsione introdotto dall’algoritmo FFT dovuto alla dimensioneinsufficiente della nestra temporale utilizzata. . . . . . . . . . . . . . . . 20

    4.3 Fattore di allargamento al variare della distanza per impulsi Gaussiani.Risultati analitici (cerchi) e sperimentali (linea continua). . . . . . . . . . 21

    4.4 Evoluzione di un impulso Gaussiano in una bra con β 2 = 0 , β 3 > 0, adistanze multiple della lunghezza di dispersione ( 4.9). . . . . . . . . . . . 23

    4.5 Evoluzione di un impulso Gaussiano in una bra con β 2 = 0 , β 3 < 0, adistanze multiple della lunghezza di dispersione ( 4.9). . . . . . . . . . . . 244.6 Effetto combinato di β 2 e β 3 in una bra DS con β 2 leggermente diverso da

    zero. L’impulso ha larghezza iniziale 5 ps ed è stato trasmesso per 200 km. 254.7 Esempio di modulazione OOK. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264.8 Diagramma ad occhio per trasmissione OOK a 10 Gbit/s ( T bit = 100 ps)

    utilizzando un impulso Gaussiano con larghezza FWHM di 20 ps in unabra TW. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

    v

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    8/71

    Elenco delle gure Elenco delle gure

    4.9 Diagramma ad occhio per trasmissione OOK a 10 Gbit/s ( T bit = 100 ps)utilizzando un impulso Gaussiano con larghezza FWHM di 20 ps in unabra LEAF. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

    4.10 Andamento dell’EO per le trasmissioni di Figure [ 4.8] e [4.9] . . . . . . . 294.11 Limite sul bitrate per trasmissione su bra TW al variare della larghezza

    FWHM per un impulso Gaussiano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304.12 Limite sul bitrate per trasmissione su bra LEAF al variare della larghezza

    FWHM per un impulso Gaussiano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 314.13 Diagramma ad occhio per trasmissione OOK a 25Gbit/s su bra NZDS

    con impulso Gaussiano di larghezza FWHM pari a 20 ps alla distanza di100 km. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

    4.14 Diagramma ad occhio compensato attraverso bra DCF per una trasmis-sione OOK a 25Gbit/s su bra NZDS con impulso Gaussiano di larghezza

    FWHM pari a 20 ps. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 334.15 Effetto della dispersione del terzo ordine nella compensazione con braDCF e impulsi Gaussiani. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34

    4.16 Effetto della dispersione del terzo ordine nella compensazione con braDCF e impulsi Gaussiani dopo 5 collegamenti NZDS-DCF. . . . . . . . . 35

    4.17 Evoluzione di impulsi super-Gaussiani di ordine 2 (sinistra) e 4 (destra). 364.18 BF di super-Gaussiane al variare di m e della distanza di propagazione. 374.19 Effetto del termine β 3 sull’evoluzione di un impulso Gaussiano di ordine 3. 384.20 Effetto del termine β 3 sul BF per impulsi super-Gaussiani al variare di m . 384.21 Diagramma ad occhio per una trasmissione a 10 Gbit/s per impulso super-

    Gaussiano di ordine 2 ( T FWHM = 50 ps) in una bra TW. . . . . . . . . . . 394.22 Effetto del termine β 3 nellacompensazione di un impulso super-Gaussiano

    di ordine 2 di larghezza 5 ps con una bra DCF. . . . . . . . . . . . . . . 404.23 Graco dell’impulso a coseno rialzato al variare del rolloff-factor. . . . . 414.24 Evoluzione di |U rc(z, t )|2 con fattore di rolloff R = 0.5. . . . . . . . . . . . 424.25 Confronto del BF tra impulso Gaussiano e a coseno rialzato a parit à di

    larghezza iniziale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 424.26 Impatto del termine β 2 sul fattore di allargamento su bra DS per impulsi

    a coseno rialzato con tempo di bit pari a 5 ps. . . . . . . . . . . . . . . . . 434.27 Trasmissione su bra TW con impulso a coseno rialzato ( R = 0.5) e bitrate

    di 20 Gbit/s. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

    4.28 Trasmissione su bra LEAF con impulso a coseno rialzato ( R = 0.5) e bitrate di 20 Gbit/s. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 454.29 Andamento dell’ Eye-Opening per le trasmissioni di Figure [ 4.27] e [4.28]. 464.30 Effetto della dispersione del terzo ordine nella compensazione con bra

    DCF e impulsi a coseno rialzato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 474.31 Effetto della dispersione del terzo ordine nella compensazione con bra

    DCF e impulsi a coseno rialzato dopo 5 collegamenti NZDS-DCF. . . . . 484.32 Evoluzione di |U sech (z, t )|2 a multipli interi della distanza di dispersione. 49

    vi

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    9/71

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    10/71

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    11/71

    Introduzione

    1.1 Cause e effetti della dispersione cromatica

    La dispersione cromatica è un fenomeno che si presenta nei mezzi dielettrici con indice dirifrazione n(ω) che varia in funzione dalla lunghezza d’onda (o frequenza) della radiazio-ne incidente. Ogni segnale di durata limitata ha, per denizione, una larghezza di bandanon nulla, e quindi, nel propagarsi in un mezzo dispersivo, vedr à le sue componentispettrali viaggiare a velocit à differenti, chiamate velocit̀a di fase. Il segnale, dopo essersipropagato in un tratto di mezzo dispersivo, avr à quindi subito una distorsione che simanifester à con l’allargamento temporale dello stesso, come osservabile in Figura [1.1].Nelle comunicazioni digitali questo è un fenomeno di importanza fondamentale in quan-

    Figura 1.1: Effetto della dispersione cromatica su un impulso [ 4]

    to, nel trasmettere una sequenza di forme d’onda, è necessario che ogni impulso non vadaa sovrapporsi a quelli adiacenti, dando luogo ad interferenza intersimbolica (ISI) (si vedaFigura [ 1.2]), che rende pi ù critico il sistema di decisione del ricevitore, contribuendonegativamente ai parametri prestazionali del sistema come il bit error rate (BER).

    1

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    12/71

    Capitolo 1. Introduzione Sistema di comunicazione

    Figura 1.2: Sovrapposizione degli impulsi che da luogo a ISI [4]

    1.2 Sistema di comunicazione

    Come illustrato in Figura [ 1.3], un tipico sistema di comunicazione ottico pu ò esseredescritto nella seguente maniera:

    1) Sorgente È un dispositivo che genera il segnale ottico da trasmettere: pu ò essere unLED oppure, pi ù comunemente, un diodo laser. Quest’ultimo è caratterizzato dauna minor larghezza spettrale, cio è emette luce quasi-monocromatica, caratteristicache risulter à importante nelle prestazioni del sistema.

    2) Modulatore Riceve in ingresso i dati da inviare, e in base allo schema di modulazionescelto, modica il segnale proveniente dalla sorgente. Pu ò essere esterno (comeevidenziato in gura) oppure interno alla sorgente.

    3) Collegamento in bra Il segnale modulato in uscita dal modulatore viene focalizzatoall’ingresso del collegamento in bra ottica attraverso una micro-lente.

    4) Ripetitore/Amplicatore Ripristina la potenza persa durante la propagazione a causadi assorbimento o di scattering. È tipicamente tra le maggiori fonti di rumore

    dell’intero sistema.

    5) Ricevitore Si tratta di un fotodiodo che riceve il segnale all’uscita del collegamento inbra e lo converte in un segnale elettrico.

    In questa tesi ci si concentrer à soprattutto sulla prima parte del sistema, costituita dasorgente/modulatore e dal collegamento in bra ottica. Saranno trattati gli effetti del-

    2

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    13/71

    Capitolo 1. Introduzione Sistema di comunicazione

    Sorgente

    Input

    Modulatore

    Fibra

    Ripetitore

    Amplicatore

    Laser

    Ricevitore OutputWDM

    Figura 1.3: Schema di un tipico sistema di comunicazione ottico [ 7]

    la dispersione cromatica visti dal ricevitore, mostrando ed analizzando l’effetto del-l’interferenza intersimbolica attraverso dei diagrammi ad occhio e, successivamente,

    calcolandone dei parametri frequentemente utilizzati per stimarne la qualit à.

    3

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    14/71

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    15/71

    La bra ottica

    2.1 Introduzione

    In questo capitolo verranno presentate le propriet à geometriche delle bre ottiche eintrodotti alcuni parametri utili caratterizzare la loro struttura sica. Saranno inoltre og-getto di attenzione i coefficienti di attenuazione e dispersione, che riassumono la qualit àtrasmissiva di una bra e che causano un peggioramento delle prestazioni dell’interosistema di comunicazione.

    5

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    16/71

    Capitolo 2. La bra ottica Propriet à geometriche e strutturali

    2.2 Propriet à geometriche e strutturali

    Nella sua forma pi ù semplice, una bra ottica non è altro che un cilindro di materialedielettrico ( nucleo) rivestito da un altro materiale dielettrico con indice di rifrazioneleggermente diverso ( mantello). In Figura [2.1] è rappresentato un ulteriore rivestimentopolimerico, che ha lo scopo principale di proteggere la bra da stress meccanici e disepararla dall’ambiente esterno, evitando corrosioni e danneggiamenti di altra natura.Una bra di questo tipo, caratterizzata da una brusca discontinuit à tra indici di rifrazione,è detta a salto d’indice.

    Nucleo

    Mantello

    Rivestimento

    Distanza radiale

    I n d i c e

    Figura 2.1: Sezione trasversale di una bra ottica: si notano nucleo, mantello e rivestimento, oltre

    ai rispettivi indici di rifrazione [ 1]

    2.2.1 Principio di funzionamento

    Il principio di funzionamento delle bre ottiche si basa sul concetto di riessione internatotale: un raggio luminoso (o pi ù in generale, una radiazione elettromagnetica), perpropagarsi nella bra, deve rimanere connato nel core senza che vi sia trasmissione nelcladding. Consideriamo la situazione di gura Figura [2.2], in cui un raggio colpiscel’interfaccia aria-core (indici di rifrazione n0-n1) con angolo di incidenza θi rispetto allanormale. Vale quindi la legge di Snell, che ci fornisce l’angolo di riession θr

    n0 sin (θi ) = n1 sin (θr ) (2.1)Il raggio trasmesso riette quindi sull’interfaccia core-cladding (indici n1-n2) con angoloφ, che garantisce riessione totale se e solo se

    φ > φ c, sin(φc) = n2/n 1 , (2.2)

    che corrisponde alla seguente condizione sull’angolo di incidenza:

    n0 sin (θi ) = n1 cos(φc) = n12 −n22 (2.3)6

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    17/71

    Capitolo 2. La bra ottica Attenuazione

    Il primo membro di ( 2.3) è detto apertura numerica (NA) e, per n1 n2 è approssimabilecon

    NA = n1 √ 2∆ ∆ = n1 −n2n1

    (2.4)

    e, intuitivamente, rappresenta la capacit à della bra di connare un raggio luminosoall’interno del core.

    Indice del core n 1

    Indice del mantello n 2

    Raggio guidato

    Raggio non guidato

    Aria n 0

    Figura 2.2: Principio di riessione interna totale [ 2]

    2.3 Attenuazione

    Man mano che il segnale si propaga nella bra, si vericano dei fenomeni che causano la

    perdita di potenza ottica, con conseguente attenuazione dell’impulso trasmesso. Questeperdite sono riconducibili principalmente a due fenomeni:

    • Assorbimento• Scattering

    In generale, la relazione tra potenza trasmessa P 0 e potenza ricevuta P rx alla distanza Lè descritta da

    P rx = P 0 e− αL , (2.5)

    dove α è chiamata costante di attenuazione, e riassume le perdite dovute a diversi fenomeni.

    2.3.1 Assorbimento

    Le perdite associate ai processi di assorbimento sono dovute alla cessione di energia daparte del segnale trasmesso alle molecole di materiale fondamentale della bra, comeplastica o vetro. Questo contributo pu ò essere migliorato solamente cambiando il tipodi materiale utilizzato per la costruzione. A causa dei processi di fabbricazione sonopresenti nelle bre anche impurit à, e quindi, a differenza del caso precedente, possonoessere controllate, per esempio, migliorando le tecniche di lavorazione.

    7

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    18/71

    Capitolo 2. La bra ottica Dispersione cromatica

    Figura 2.3: Attenuazione per km al variare della lunghezza d’onda [3]

    2.3.2 Scattering

    Il fenomeno di scattering o diffusione consiste nella rimozione di energia dall’onda in-cidente e la conseguente ri-emissone di tale energia in diverse direzioni. Il principalefenomeno di scattering nelle bre ottiche è chiamato scattering di Rayleigh, che provocauna attenuazione proporzionale a 1/λ 4 a piccole lunghezze d’onda (Figura [ 2.3]).

    2.4 Dispersione cromatica

    Come gi à introdotto in sezione [ 1.1], l’allargamento di un impulso durante la sua pro-pagazione in un dielettrico è dato dalla dipendenza del suo indice di rifrazione dallefrequenze (o lunghezze d’onda) incidenti. Ogni componente spettrale si propaga quindicon velocit à data da

    vω = cn(ω)

    (2.6)

    In Figura [ 2.4] è riportato un andamento tipico di n(ω).Per caratterizzare la ”dispersivit à” di un mezzo è utile sviluppare la costante di propa-gazione β in serie di Taylor in un intorno di ω0, cioè la pulsazione attorno alla quale ècentrato l’impulso da trasmettere:

    β (ω) = n(ω)ωc

    = β 0 + β 1(ω −ω0) + 12

    β 2(ω −ω2)2 + · · · (2.7)

    β m =∂ m β ∂β m ω= ω0

    m = 1 , 2, 3, · · · (2.8)Per quanticare l’effetto dispersivo di un mezzo viene spesso usato il solo coefficienteβ 2. Come si evince da Figura [2.5], il termine β 2 si annulla per una certa lunghezza

    8

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    19/71

    Capitolo 2. La bra ottica Dispersione cromatica

    n gr

    n

    1,48

    1,45

    0,5 1,0 1,5 2,0λ / µm

    Figura 2.4: Variazione dell’indice di rifrazione in funzione della lunghezza d’onda [6]

    d’onda λD ≈ 1.27µm, chiamata di dispersione nulla. Bench é il nome possa suggerire ilcontrario, la dispersione cromatica non cessa di esistere a questa lunghezza d’onda, inquanto è necessario considerare i coefficienti di ordine superiore. In questa situazionequindi, un altro parametro utile per descrivere una bra è β 3. Una ulteriore situazionein cui il termine β 3 non è trascurabile è il caso di trasmissione di impulsi ultracorti(< ps). Quando β 2 è maggiore di zero si parla di dispersione normale, e le lunghezzed’onda pi ù grandi si propagano pi ù velocemente, mentre quando β 2 è negativo si parladi dispersione anomala, e le lunghezze d’onda che si propagano pi ù velocemente sono

    quelle pi ù piccole. Questa propriet à risulta importante in quanto permette di progettarebre ottiche, chiamate dispersion-compensating bers (DCF), che consentono, se inseritedopo una connessione caratterizzata da un valore β 2 di segno opposto, di rimediareall’allargamento dell’impulso. La possibilit à di progettare bre come le DCF è dovuta alladipendenza di β 2 da alcuni parametri costruttivi, come i diametri di nucleo e mantello,propriet à che viene usata per far coincidere la lunghezza d’onda di dispersione nullaλD con la lunghezza d’onda con minor perdite, che, osservando Figura [ 2.3], risultaessere circa 1550 nm. Queste bre vengono comunemente chiamate dispersion-shifted bers (DSF).

    9

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    20/71

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    21/71

    Equazione di propagazionedell’impulso

    3.1 Introduzione

    In questo capitolo verr à derivata, a partire dalle equazioni di Maxwell, l’equazione chegoverna la propagazione di un impulso all’interno di una bra ottica unimodale. Persemplicit à di trattazione verranno trascurati tutti gli effetti di non linearit à, per i quali sirimanda a [ 1]. Verr à quindi proposto un metodo analitico per la soluzione, oltre che adun metodo numerico poi usato per le simulazioni.

    11

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    22/71

    Capitolo 3. Equazione di propagazione dell’impulso Equazioni di Maxwell

    3.2 Equazioni di Maxwell

    Come per tutti i fenomeni elettromagnetici, la propagazione di impulsi ottici in una braè descritta dalle equazioni di Maxwell:

    ∇×E = −∂ B∂t

    (3.1)

    ∇×H = J + ∂ D

    ∂t (3.2)

    ∇ ·D = ρ (3.3)∇ ·B = 0 (3.4)

    Essendo un mezzo privo di cariche libere, nelle bre ottiche densit à di carica ρ e densit àdi corrente J sono nulle.

    Le relazioni costitutive invece descrivono il legame tra i vettoriD

    ,E

    ,B

    eH

    :D = ε0E + P (3.5)B = µ0H + M (3.6)

    dove P e H sono le polarizzazioni elettrica e magnetica. Essendo le bre ottiche unmezzo non magnetico, possiamo porre H = 0 . Dalle equazioni precedenti, assieme a(3.2), possiamo scrivere

    H = 1µ0

    B

    ∇×H =

    ∇× 1

    µ0B =

    ∂ D

    ∂t = ε0

    ∂ E

    ∂t +

    ∂ P

    ∂tche, ricordando la relazione c = 1 / √ µ0ε0, diventa

    ∇×B = 1c2

    ∂ E∂t

    + µ0∂ P∂t

    Inne, applicando l’operatore rotore a ( 3.1) si ottiene

    ∇×∇×E = − 1c2

    ∂ 2E∂t 2 −µ0

    ∂ 2P∂t 2

    (3.7)

    Per relazionare campo elettrico e polarizzazione elettrica, nell’intervallo di lunghezze

    d’onda di interesse, possiamo invece scrivere

    P (r , t ) = ε0 + ∞−∞ X (t −τ ) ·E (r , τ ) dτ (3.8)cioè interpretiamo il mezzo come un sistema la cui risposta impulsiva è la sua suscettivit à.Ricordando che la costante dielettrica relativa di un materiale è legata alla sua suscettivit àattraverso

    ε = 1 + X (3.9)12

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    23/71

    Capitolo 3. Equazione di propagazione dell’impulso Equazioni di Maxwell

    e la propriet à di convoluzione della trasformata di Fourier

    + ∞

    −∞

    f (t−

    τ )g(τ ) dτ = F

    {f (t)

    } ·F

    {g(t)

    } (3.10)possiamo riscrivere (3.7) come

    ∇×∇× E (r , ω) −ε(ω)ω2

    c2E = 0 (3.11)

    Applicando la trasformata di Fourier a ( 3.9) otteniamo

    ε(ω) = 1 + X (ω) (3.12)che relaziona l’indice di rifrazione e il coefficienti di assorbimento rispettivamente allasua parte reale e immaginaria nel seguente modo

    n(ω) = 1 + 12

    Re[ X (ω)] (3.13)α(ω) = ωnc

    Im[ X (ω)] (3.14)Questo ci consente di applicare ulteriori semplicazioni all’equazione (3.11). Rimpiaz-ziamo per prima cosa ε(ω) con n2(ω), passaggio giusticato dalle basse perdite nel rangedi lunghezze d’onda di interesse. In secondo luogo, essendo n(ω) indipendente dallecoordinate spaziali sia nel core che nel cladding (nelle bre a salto d’indice), possiamoscrivere

    ∇×∇×E = ∇(∇ ·E ) −∇2E = −∇2E (3.15)dato che ∇ ·D = ε∇ ·E = 0 . Mettendo insieme queste informazioni con ( 3.11) otteniamo

    ∇2E + n2(ω)

    ω2

    c2E = 0 (3.16)

    Possiamo utilizzare ( 3.15) anche per riscrivere (3.7) nella seguente forma:

    ∇2E −

    1c2

    ∂ 2E∂t 2

    = µ0∂ 2P∂t 2

    (3.17)

    Conviene ora riscrivere il campo magnetico e vettore polarizzazione nel seguente modo

    E (r , t ) = 12

    x̂ E (r , t )e− iω 0 t + E (r , t )e− iω0 t (3.18)

    P (r , t ) = 12

    x̂ P (r , t )e− iω0 t + P (r , t )e− iω0 t (3.19)

    dove x̂ è il verso di polarizzazione, in maniera tale che E (r , t ) e P (r , t ) rappresentinol’inviluppo dell’onda incidente e della polarizzazione indotta.

    13

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    24/71

    Capitolo 3. Equazione di propagazione dell’impulso Equazioni di Maxwell

    Sostituendo queste ultime equazioni in ( 3.17), troviamo che

    E (r , ω

    −ω0) =

    + ∞

    −∞

    E (r , t )ei(ω− ω0 ) dt (3.20)

    soddisfa l’equazione di Helmholtz

    ∇2

    E + ε(ω)k02

    E = 0 k0 = ωc

    (3.21)

    Quest’ultima si pu ò risolvere con il metodo di separazione delle variabili, ipotizzandouna soluzione del tipo

    E (r , ω −ω0) = F (x, y)A(z, ω −ω0)eiβ 0 z (3.22)con A(z, ω) una funzione che varia lentamente, β 0 il numero d’onda da determinare, eF (x, y) una funzione che descrive la distribuzione dell’impulso nella sezione di bra.Vengono cos ı̀ determinate la seguenti equazioni:

    ∂ 2F ∂x 2

    + ∂ 2F ∂y 2

    + ε(ω)k02 − β 2(ω) F = 0 (3.23)

    2iβ 0∂ A∂z + β 2(ω) −β 02 A = 0 (3.24)In questo ultimo passaggio si è trascurata la derivata seconda di A per l’ipotesi fatta dilenta variabilit à.La costante dielettrica del materiale ε(ω) pu ò essere approssimata da

    ε ≈ n2 + 2 n∆ n ∆ n = iα2k0

    (3.25)

    per tener conto delle perdite. Questo per ò introduce una variazione su β , che diventaβ (ω) = β (ω) + ∆ β (3.26)Approssimando β 2(ω) −β 02 con 2β 0 [β (ω −β 0], da (3.24) si ottiene

    ∂ A∂z = i [β (ω) + ∆ β −β 0] A (3.27)Sviluppando in serie di Taylor β (ω) come in (2.7), trascurando i termini oltre il terzoordine, e anti-trasformando A si ottiene∂A

    ∂z + β 1

    ∂A

    ∂t +

    iβ 2

    2

    ∂ 2A

    ∂t2

    − β 3

    6

    ∂ 3A

    ∂t3 +

    α

    2A = 0 (3.28)

    Dato che il termine β 1 è responsabile solamente della velocit à di gruppo, cio è quellaalla quale si muove l’impulso, studiando il fenomeno in un sistema di coordinate chesi muove a questa velocit à, possiamo rimuoverlo da ( 3.28). L’equazione che descrive lapropagazione di un impulso nelle bre ottiche è quindi:

    ∂A∂z

    + iβ 2

    2∂ 2A∂τ 2 −

    β 36

    ∂ 3A∂τ 3

    + α2

    A = 0 (3.29)

    14

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    25/71

    Capitolo 3. Equazione di propagazione dell’impulso Metodo di soluzione

    3.3 Metodo di soluzione

    Per comodit à, introduciamo la grandezza U (z, τ ) che descrive l’ampiezza normalizzatadell’impulso:

    A(z, τ ) = P 0e− αz/ 2U (z, τ ) (3.30)In questo modo |U (z, τ )|2 rappresenta la potenza ottica, e possiamo rimuovere il terminedovuto alle perdite da ( 3.29), che diventa:

    ∂U ∂z

    = −iβ 22

    ∂ 2U ∂τ 2

    + β 3

    6∂ 3U ∂τ 3

    (3.31)

    Ricordiamo ora la seguente propriet à della trasformata di Fourier:

    F ∂ kU

    ∂t k = ( iω)k F

    {U

    } (3.32)

    Trasformando ( 3.31) tenendo conto di ( 3.32), otteniamo

    ∂ U ∂z

    = iω2β 22

    U −iω3β 36

    U , (3.33)

    che pu ò essere risolta attraverso il metodo di separazione delle variabili:

    ∂ U U = iω2 β 22 −iω3 β 36 ∂z (3.34)U (z, ω) = U (0, ω)exp iω

    2 β 22 −iω

    3 β 36

    z (3.35)

    La soluzione nel dominio del tempo si ottiene semplicemente anti-trasformando ( 3.35)

    U (z, τ ) = F − 1 U (z, ω) (3.36)

    Denendo l’operatore D̂ nel seguente modo

    D̂ (z) = exp iω2β 22 −iω

    3 β 36

    z , (3.37)

    possiamo riassume il processo di risoluzione di ( 3.31) con lo schema in Figura [ 3.1].

    U (0, t )F {·}

    U (0, ω)D̂ (z)

    U (z, ω)F − 1{·} U (z, t )

    Figura 3.1: Schema generale per la soluzione dell’equazione di propagazione

    15

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    26/71

    Capitolo 3. Equazione di propagazione dell’impulso Soluzione numerica

    3.4 Soluzione numerica

    Soluzioni in forma chiusa per ( 3.29) esistono solamente per casi specici, e, generalmente,solamente se si trascurano i termini di ordine superiore al secondo. È importante quindisviluppare metodi numerici che permettono di simulare in maniera affidabile e veloce ifenomeni n’ora presentati.

    L’algoritmo che verr à descritto in questa sezione è una semplicazione del cosidettoSplit-Step Fourier method, studiato per risolvere la versione non lineare di (3.29).

    3.4.1 Descrizione dell’algoritmo

    L’idea sulla quale si basa il metodo Split-Step è quella di considerare indipendenti glieffetti lineari e non lineari su un breve tratto di bra.

    Supponendo di conoscere un operatore N̂ (z) simile a ( 3.37) che risolve la sola partenon lineare dell’equazione, la soluzione sar à cosı̀ determinata:

    1. Separare la bra in m sezioni di lunghezza h piccola.

    2. Calcolare la trasformata di Fourier dell’impulso iniziale attraverso l’algoritmo FFT .

    3. Applicare l’operatore D̂ (h) alla trasformata ottenuta nel punto 2

    4. Applicare l’operatore N̂ (h) al segnale ottenuto nel punto 3

    5. Ripetere il punto 3 sul tratto successivo di bra considerando il segnale ottenutonel punto 4.

    6. Ottenere il segnale nel dominio del tempo attraverso l’algoritmo IFFT .

    Nel caso trattato in questo elaborato, avendo trascurato le cause di non-linearit à, utilizze-remo l’algoritmo appena descritto saltando il punto 4.

    La correttezza di questo metodo sar à valutata nel capitolo [ 4], in cui si confronteran-no diversi risultati numerici con la corrispondente versione esatta nel caso di impulsigaussiani.

    U (0, t ) FFT

    U (0, ω)D̂ (h)

    U (k ·h, ω)

    D̂ (h)

    D̂ (h)U (m ·h, ω)

    IFFTU (z, t )

    Figura 3.2: Schema generale per la soluzione numerica dell’equazione di propagazione

    16

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    27/71

    Simulazioni

    4.1 Introduzione

    Questo capitolo ha lo scopo di presentare i risultati delle simulazioni sulla propagazionedi diversi tipi di impulsi, ottenuti risolvendo numericamente l’equazione derivata epresentata in sezione [3.2] attraverso il metodo analizzato in sezione [ 3.4], che verr àprima validato confrontando i risultati numerici con quelli analitici nel caso di impulsiGaussiani. I dati utilizzati per le simulazioni sono brevemente schematizzati nellaseguente tabella, e si riferiscono alla lunghezza d’onda di 1550 nm.

    Fibra β 2 (ps 2 / km) β 3 (ps 3 / km)

    DS 0 0.091TW -3.0 0.091LEAF -4.7 0.133NZDS1 -4.7 0.051DCF1 101.6 -0.191

    Tabella 4.1: Parametri delle bre utilizzati nelle simulazioni

    17

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    28/71

    Capitolo 4. Simulazioni Impulsi Gaussiani

    4.2 Impulsi Gaussiani

    Il primo tipo di impulsi che consideriamo sono gli impulsi Gaussiani, cio è del tipo

    U (0, t ) = exp − t2

    2T 02. (4.1)

    Un parametro pi ù comune per caratterizzare ( 4.1) è il parametro di durata a mezza altezza(full-width half-maximum, FWHM), che, per impulsi Gaussiani, è legato a T 0 nel seguentemodo:

    T FWHM = 2√ ln2 ·T 0 1.665 ·T 0 (4.2)Un’altra grandezza che risulter à comoda nei calcoli e nelle considerazioni è la cosidettalunghezza di dispersione, denita da

    LD = T 0|β 2| (4.3)Questo parametro ci d à un’idea sulla distanza alla quale non sono pi ù trascurabili glieffetti della dispersione.

    4.2.1 Evoluzione dell’impulso

    Per questo tipi di impulsi possiamo risolvere ( 3.29) ponendo il termine del terzo ordine a0. Troviamo che la forma dell’impulso dopo essersi propagato per una distanza z è datada

    U (z, t ) = T 0

    T 02 −iβ 2z exp −

    t2

    2(T 02 −iβ 2z) . (4.4)La sua larghezza alla distanza z è quindi esprimibile nel seguente modo

    T (z) = T 0 1 + z2LD 2 (4.5)Ora che abbiamo derivato ( 4.4) e (4.5) possiamo confrontare i risultati delle simulazionicon quelli teorici.

    Per prima cosa, andiamo ad osservare Figura [4.1], che rappresenta l’evoluzione diun impulso con picco di potenza pari a 1mW, T FWHM = 20 ps, a vari multipli interi della

    lunghezza di dispersione: possiamo vedere come soluzione analitica (rappresentata condei marcatori a forma di asterisco) e sperimentale coincidano perfettamente.

    Nota Nella scrittura dell’algoritmo usato per le simulazioni presenti in questo capitoloè stato necessario tener conto delle problematiche dell’algoritmo FFT implementato daMATLAB [5]. In questo caso, dovendo maneggiare dei set di dati in continua evoluzione,è stato essenziale fornire una nestra temporale di dimensione tale che l’impulso chesi vuole analizzare, nell’allargarsi, non vada a raggiungerne gli estremi. Se questa

    18

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    29/71

    Capitolo 4. Simulazioni Impulsi Gaussiani

    −40

    −20

    0

    20

    40 01

    23

    45

    0

    0.2

    0.4

    0.6

    0.8

    1

    Distance z/LdNormalized time τ

    P o w e r

    [ m W ]

    Figura 4.1: Evoluzione di un impulso Gaussiano a multipli interi della lunghezza di dispersioneLD . La soluzione analitica, data da ( 4.4), è rappresentata dai marcatori a forma di asterisco.

    19

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    30/71

    Capitolo 4. Simulazioni Impulsi Gaussiani

    condizione non viene soddisfatta, l’algoritmo FFT introdurr à delle distorsioni di formaoscillatoria, dovute al fatto che l’algoritmo assume una periodicit à implicita, e quindi ilsegnale che esce da un lato della nestra di integrazione ”rientrer à” dal lato opposto. Unesempio di questo effetto è osservabile in Figura [ 4.2], risultato della stessa simulazionedi Figura [ 4.1] ma con una nestra temporale dimezzata.

    −10

    −5

    0

    5

    10 0

    12

    3

    4

    5

    0

    0.2

    0.4

    0.6

    0.8

    1

    Distance z/LdNormalized time τ

    P o w e r

    [ m W ]

    Figura 4.2: Effetto di distorsione introdotto dall’algoritmo FFT dovuto alla dimensioneinsufficiente della nestra temporale utilizzata.

    4.2.2 Fattore di allargamento

    Come visto pi ù volte, ed ora anche mostrato in Figura [ 4.1], l’effetto con cui si manifestala dispersione cromatica è l’allargamento dell’impulso ottico inviato nella bra. Unparametro utile per caratterizzare questo allargamento è detto fattore di allargamento(broadening factor, BF), che è dato dal rapporto tra la larghezza dell’impulso dopo essersipropagato per una certa distanza e quella iniziale. Nel caso Gaussiano vale

    BF = T (z)

    T 0= 1 +

    β 2zT 02

    212

    . (4.6)

    20

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    31/71

    Capitolo 4. Simulazioni Impulsi Gaussiani

    Anche in questo caso, disponendo di un risultato esatto, andiamo a confrontarlo conquello sperimentale. In Figura [4.3] è rappresentato l’andamento del fattore di allarga-mento di un impulso Gaussiano al variare della distanza: notiamo ancora come i risultatidelle simulazioni siano in completo accordo con quelli dati da ( 4.6).

    0 1 2 3 4 50

    0.5

    1

    1.5

    2

    2.5

    3

    3.5

    4

    4.5

    5

    Distance z/Ld

    σ z

    / σ 0

    SimulationTheoretical Result

    Figura 4.3: Fattore di allargamento al variare della distanza per impulsi Gaussiani. Risultatianalitici (cerchi) e sperimentali (linea continua).

    Larghezza RMS Va fatto notarecome, nell’ottenere i risultatinumerici, non siapossibileestrarre il parametro T (z) da una serie di dati, e quindi si debba usare il valore root-mean-square (RMS) per approssimare la larghezza di un impulso. La larghezza RMS è denitacome segue:

    σ =

    T 2

    −T 2 (4.7)

    T p = + ∞

    −∞

    t p |U (z, t )|2 dt

    + ∞−∞ |U (z, t )|2 dt (4.8)Per calcolare gli integrali in ( 4.8) invece si è fatto uso dei metodi di approssimazionetrapezoidale messi a disposizione da MATLAB [ 5].

    21

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    32/71

    Capitolo 4. Simulazioni Impulsi Gaussiani

    4.2.3 Dispersione del terzo ordine

    Nei paragra precedenti è stato completamente trascurato il termine β 3 che compare

    in (3.29) per poter derivare dei risultati in forma esatta. In questo paragrafo invece sistudieranno gli effetti del termine del terzo ordine, andando ad osservare in manierasimile a quanto fatto no ad ora l’effetto che questo parametro ha sulla forma di unimpulso Gaussiano. Per semplicit à di visualizzazione, il termine β 2 verr à posto a 0.

    Anche in questo caso è utile introdurre una lunghezza di dispersione associata altermine del terzo ordine, che, analogamente a ( 4.3), ci dà un’indicazione sulla distanzaalla quale l’effetto della dispersione comincia a farsi sentire in modo sostanziale:

    LD = T 03

    |β 3| (4.9)

    Nelle stesse condizioni della simulazione di Figura [4.1], ma con β 2 = 0 e β 3 > 0, è statagenerata Figura [ 4.4]. Come prima considerazione, possiamo notare come la forma dellagaussiana venga alterata introducendo delle piccole oscillazioni in testa all’impulso, adifferenza del caso studiato precedentemente. Infatti, come notiamo in (4.4), l’impulsorimane di forma Gaussiana quando β 3 = 0 .

    Se invece scegliamo un valore β 3 < 0, le oscillazioni si spostano in coda all’impulso,come si pu ò vedere da Figura [ 4.5].

    22

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    33/71

    Capitolo 4. Simulazioni Impulsi Gaussiani

    −20

    −10

    0

    10

    20 01

    23

    45

    0

    0.2

    0.4

    0.6

    0.8

    1

    Distance z/Ld

    ’Normalized time τ

    P o w e r

    [ m W ]

    Figura 4.4: Evoluzione di un impulso Gaussiano in una bra con β 2 = 0 , β 3 > 0, a distanzemultiple della lunghezza di dispersione (4.9).

    23

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    34/71

    Capitolo 4. Simulazioni Impulsi Gaussiani

    −20

    −10

    0

    10

    20 01

    23

    45

    0

    0.2

    0.4

    0.6

    0.8

    1

    Distance z/Ld

    ’Normalized time τ

    P o w e r

    [ m W ]

    Figura 4.5: Evoluzione di un impulso Gaussiano in una bra con β 2 = 0 , β 3 < 0, a distanzemultiple della lunghezza di dispersione (4.9).

    24

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    35/71

    Capitolo 4. Simulazioni Impulsi Gaussiani

    4.2.4 Effetto combinato del secondo e terzo ordine

    Nei tipi di bre pi ù comuni difficilmente si riesce ad ottenere un valore β 2 nullo con

    assoluta precisione. Per questo motivo è interessante vedere come entrambi i coefficientidi dispersione agiscono assieme. Per fare ci ò si è simulata una trasmissione con i seguentiparametri:

    •Larghezza FHWM 5 ps•Distanza 200 km•Fibra DS (con β 2 leggermente diverso da 0)I risultati sono osservabili in Figura [ 4.6]: una piccola variazione di β 2 rispetto allo zeroarriva quasi a far raddoppiare il BF.

    −15 −10 −5 0 5 10 15 200

    0.1

    0.2

    0.3

    0.4

    0.5

    0.6

    0.7

    0.8

    0.9

    1

    σz / σ0 = 3.59

    σz / σ0 = 1.85

    Time [ps]

    P o w e r

    [ m W ]

    β2 = −0.05 β3 = 0.000

    β2 = 0.00 β3 = 0.091

    β2 = −0.05 β3 = 0.091

    Figura 4.6: Effetto combinato di β 2 e β 3 in una bra DS con β 2 leggermente diverso da zero.L’impulso ha larghezza iniziale 5 ps ed è stato trasmesso per 200 km.

    4.2.5 Modulazione OOK

    Per simulare la trasmissione di dati faremo uso della modulazione On-Off Keying (OOK),cioè una modulazione binaria che fa uso delle seguenti forme d’onda:

    S 0(t) = 0S 1(t) = A ·φ(t)

    25

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    36/71

    Capitolo 4. Simulazioni Impulsi Gaussiani

    dove φ(t) è l’impulso scelto.In Figura [ 4.7] è rappresentato il segnale OOK che corrisponde alla sequenza di bit

    11010 .

    −2.5 −2 −1.5 −1 −0.5 0 0.5 1 1.5 2 2.50

    0.2

    0.4

    0.6

    0.8

    1

    t/Tbit

    Figura 4.7: Esempio di modulazione OOK.

    4.2.6 Diagrammi ad occhio

    Uno strumento molto usato in pratica per valutare la qualit à di una trasmissione digitaleè il diagramma ad occhio. Il diagramma ad occhio è ottenuto sovraimponendo tutte lepossibili sequenze di bit ricevute. In questo modo risulta facile valutare parametri comeISI, o la robustezza del sistema a problemi di sincronizzazione.In Figura [ 4.8] sono rappresentati i diagrammi ad occhio per una trasmissione OOK a10 Gbit/s in una bra TW. La linee rosse tratteggiate rappresentano il livello minimodi potenza ricevuta nel caso di trasmissione di un ”1” e quello massimo nel caso ditrasmissione di uno ”0”. Notiamo come, all’aumentare della distanza, questi due livellisi avvicinino: questo è l’effetto dell’interferenza intersimbolica, che si pu ò quanticareattraverso un parametro chiamato Eye Opening (EO), calcolato nel seguente modo:

    EO = 10 log10P 1,minP 0,max

    (4.10)

    Ripetendo la stessa simulazione di Figura [ 4.8] ma con una bra LEAF, in Figura [ 4.9]possiamo vedere come, a parit à di distanza, l’ EO sia molto pi ù piccolo (cio è il diagramma

    è pi ù ”chiuso” e i due livelli sono pi ù vicini). Questo è dovuto al valore maggiore (inmodulo) del parametro β 2 per bre LEAF. Gli andamenti dei due EO sono rappresentatiin Figura [ 4.10].

    26

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    37/71

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    38/71

    Capitolo 4. Simulazioni Impulsi Gaussiani

    −1 0 10

    1

    2

    3

    4

    5

    Distance L = 50 km

    −1 0 10

    0.5

    1

    1.5

    2

    2.5

    Distance L = 100 km

    −1 0 10

    0.5

    1

    1.5

    2

    Distance L = 150 km

    −1 0 10

    0.5

    1

    1.5

    2

    Distance L = 200 km

    Figura 4.9: Diagramma ad occhio per trasmissione OOK a 10 Gbit/s ( T bit = 100 ps) utilizzandoun impulso Gaussiano con larghezza FWHM di 20 ps in una bra LEAF.

    28

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    39/71

    Capitolo 4. Simulazioni Impulsi Gaussiani

    50 100 150 200 250 300

    0

    50

    100

    150

    Distance [km]

    E y e

    O p e n

    i n g

    [ d B ]

    TWLEAF

    Figura 4.10: Andamento dell’EO per le trasmissioni di Figure [4.8] e [4.9]

    29

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    40/71

    Capitolo 4. Simulazioni Impulsi Gaussiani

    4.2.7 Limitazioni alla capacit à trasmissiva

    Come visto precedentemente, l’ISI gravasulle prestazioni di un sistema di comunicazione.

    Un modo per ridurre questo fenomeno è quello di aumentare il tempo di bit con unaconseguente diminuzione del bitrate. Ci si pone quindi il problema di determinare qualesia il massimo bitrate ottenibile per una trasmissione robusta.

    Un criterio che si pu ò adottare è quello di richiedere che il tempo di bit T bit soddisla seguente relazione:

    T bit > 4σz , (4.11)

    dove σz è la larghezza RMS dell’impulso alla distanza z.In Figure [4.11] e [4.12] sono rappresentati i limiti derivanti dal criterio proposto per

    varie larghezze FWHM di impulsi Gaussiani, rispettivamente per bre TW e LEAF.

    0 50 100 150 200 250 3000

    5

    10

    15

    20

    25

    30

    Distance [km]

    E y e

    O p e n

    i n g

    [ d B ]

    FWHM = 20 psFWHM = 25 psFWHM = 30 ps

    Figura 4.11: Limite sul bitrate per trasmissione su bra TW al variare della larghezza FWHM perun impulso Gaussiano.

    30

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    41/71

    Capitolo 4. Simulazioni Impulsi Gaussiani

    0 50 100 150 200 250 3000

    5

    10

    15

    20

    25

    30

    Distance [km]

    E y e

    O p e n

    i n g

    [ d B ]

    FWHM = 20 psFWHM = 25 ps

    FWHM = 30 ps

    Figura 4.12: Limite sul bitrate per trasmissione su bra LEAF al variare della larghezza FWHMper un impulso Gaussiano.

    4.2.8 Compensazione

    Nella sezione [ 2.4] abbiamo brevemente discusso su come sia possibile progettare brecon alto β 2 in modo che, se inserite dopo una connessione con β 2 di segno opposto,riescano a compensare l’effetto di allargamento dell’impulso. Intuitivamente, si pu ò

    pensare al fenomeno nella seguente maniera:supponiamo di avere un tratto di bra di lunghezza L1 e con β 21 > 0. Abbiamo visto

    che in questo caso le lunghezze d’onda pi ù grandi si propagano pi ù velocemente, e quindialla ne della bra avranno accumulato un certo anticipo, mentre quelle pi ù piccoleavranno subito un certo ritardo. Se l’impulso risultante entra in una seconda bra conβ 22 < 0 e in modulo molto grande, allora dopo una piccola lunghezza L2 (rispetto a L1),le lunghezze d’onda pi ù piccole avranno recuperato il ritardo che avevano accumulatoalla ne della prima bra, e le lunghezze d’onda pi ù grandi saranno state rallentate noa perdere completamente il loro anticipo, ripristinando totalmente la forma dell’impulsotrasmesso. Questo risultato deriva dalla linearit à di (3.29):

    U (L1 + L2, t ) = 12π

    + ∞

    −∞U (0, ω)exp

    i2(β 21L1 + β 22L2)ω2 −iωt dω (4.12)

    Se facciamo in modo cheβ 21L1 + β 22L2 = 0 (4.13)

    allora ( 4.12) diventa

    U (L1 + L2, t ) = 12π + ∞−∞ U (0, ω)exp( −iωt ) dω = U (0, t ) . (4.14)

    31

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    42/71

    Capitolo 4. Simulazioni Impulsi Gaussiani

    Per testare questo fenomeno si è simulata una trasmissione OOK a 25Gbit/s ( T bit = 40ps) su L1 = 100 km di bra NZDS ( β 21 = -4.7) con impulso di larghezza FWHM di 20ps e potenza 1 mW. Il diagramma ad occhio per questa prima parte del collegamento èriportato in Figura [ 4.13]. Per compensare l’effetto della bra NZDS si è scelto invece diusare una bra DCF ( β 22 = 101.6). Risolvendo (4.13) con i dati che abbiamo a disposizionetroviamo che è necessario un tratto di bra DCF di lunghezza

    L2 = −L1β 21

    β 22 4.6km (4.15)

    Possiamo vedere da Figura [ 4.14] come l’EO sia stato completamente ripristinato.

    −1 0 10

    0.05

    0.1

    0.15

    0.2

    0.25

    0.3

    0.35

    0.4

    0.45

    0.5

    Figura 4.13: Diagramma ad occhio per trasmissione OOK a 25Gbit/s su bra NZDS con impulsoGaussiano di larghezza FWHM pari a 20 ps alla distanza di 100 km.

    32

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    43/71

    Capitolo 4. Simulazioni Impulsi Gaussiani

    −1 0 10

    0.1

    0.2

    0.3

    0.4

    0.5

    0.6

    0.7

    0.8

    0.9

    1

    Figura 4.14: Diagramma ad occhio compensato attraverso bra DCF per una trasmissione OOKa 25Gbit/s su bra NZDS con impulso Gaussiano di larghezza FWHM pari a 20 ps.

    Termine del terzo ordine

    Nel caso precedente abbiamo volutamente trascurato il termine del terzo ordine, che,in genere, anche se viene soddisfatta ( 4.13), impedisce la totale compensazione delladispersione. Vogliamo ora metterci nella situazione precedente, ma considerando iltermine β 3 in entrambe le bre, e riducendo la larghezza FWHM dell’impulso a 5 ps. Perfare ci ò consideriamo due situazioni:

    1. Tratto di NZDS di lunghezza L1 = 100 km seguita da L2 4.6 km di DCF (situazionedella simulazione precedente).

    2. Un canale costituito da una cascata di 5 sezioni identiche a quelle del puntoprecedente.

    La situazione descritta nel punto 2 è verosimile in quanto, come visto nella sezione [ 1.2],su lunghi collegamenti è necessario ripristinare la potenza del segnale attraverso degliamplicatori, e possiamo quindi sfruttare questi punti di interruzione per inserire un breve tratto di DCF.

    Andiamo ad osservare l’effetto del termine β 3 sulla forma dell’impulso nei due casiappena descritti. In Figura [ 4.15] notiamo come dopo un solo collegamento NZDS-DCF(100 + 4.6 km) l’impulso non abbia subito una sostanziale distorsione, anche se la sualarghezza è piuttosto piccola. Nel caso di Figura [4.16] però, dopo i 5 collegamenti NZDS-

    33

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    44/71

    Capitolo 4. Simulazioni Impulsi Gaussiani

    DCF in cascata, l’impulso subisce un’ inclinazione verso sinistra che pu ò contribuire alladiminuzione dell’ EO nel punto di campionamento.

    −15 −10 −5 0 5 10 150

    1

    2

    3

    4

    5

    6

    7

    8

    9

    10

    Time [ps]

    P o w e r

    [ m W ]

    Initial pulseCompensated

    Figura 4.15: Effetto della dispersione del terzo ordine nella compensazione con bra DCF eimpulsi Gaussiani.

    34

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    45/71

    Capitolo 4. Simulazioni Impulsi Gaussiani

    −15 −10 −5 0 5 10 150

    1

    2

    3

    4

    5

    6

    7

    8

    9

    10

    Time [ps]

    P o w e r

    [ m W ]

    Initial pulseCompensated

    Figura 4.16: Effetto della dispersione del terzo ordine nella compensazione con bra DCF eimpulsi Gaussiani dopo 5 collegamenti NZDS-DCF.

    35

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    46/71

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    47/71

    Capitolo 4. Simulazioni Impulsi super-Gaussiani

    0 1 2 3 4 50

    2

    4

    6

    8

    10

    12

    14

    Distance z/Ld

    σ z

    / σ

    0

    m = 1

    m = 2

    m = 3

    m = 4

    m = 5

    Figura 4.18: BF di super-Gaussiane al variare di m e della distanza di propagazione.

    siano semplice è molto pi ù accentuato a parit à di distanza. Possiamo anche valutarequesto effetto andando ad osservare il graco per il BF in Figura [ 4.20].

    37

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    48/71

    Capitolo 4. Simulazioni Impulsi super-Gaussiani

    −40

    −20

    0

    20

    40 01

    23

    45

    0

    0.5

    1

    1.5

    Distance z/Ld

    ’Normalized time τ

    P o w e r

    [ m W ]

    Figura 4.19: Effetto del termine β 3 sull’evoluzione di un impulso Gaussiano di ordine 3.

    0 1 2 3 4 50

    2

    4

    6

    8

    10

    12

    14

    16

    18

    Distance z/Ld

    σ z

    / σ

    0

    m = 1m = 2

    m = 3m = 4m = 5

    Figura 4.20: Effetto del termine β 3 sul BF per impulsi super-Gaussiani al variare di m.

    38

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    49/71

    Capitolo 4. Simulazioni Impulsi super-Gaussiani

    4.3.4 Diagrammi ad occhio e compensazione

    Ripetiamo alcune delle simulazioni viste nel caso di impulsi Gaussiani semplici mante-

    nendo invariati i parametri. In Figura [4.21] sono stati generati i diagrammi ad occhio adiverse distanze in una bra TW, mentre in Figura [4.22] notiamo l’effetto del terminedel terzo ordine dopo L1 = 100 km di bra NZDS e L2 4.6 km di bra DCF. Rispetto alcaso Gaussiano semplice, notiamo un peggioramento sia per quanto riguarda l’EO, cheper la compensazione dell’impulso.

    −1 0 10

    2

    4

    6

    Distance L = 50 km

    −1 0 10

    1

    2

    3

    Distance L = 100 km

    −1 0 10

    0.5

    1

    1.5

    2

    Distance L = 150 km

    −1 0 10

    0.5

    1

    1.5

    2

    Distance L = 200 km

    Figura 4.21: Diagrammaad occhio peruna trasmissione a 10 Gbit/s per impulso super-Gaussianodi ordine 2 ( T FWHM = 50 ps) in una bra TW.

    39

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    50/71

    Capitolo 4. Simulazioni Impulsi a coseno rialzato

    −15 −10 −5 0 5 10 150

    2

    4

    6

    8

    10

    12

    Time [ps]

    P o w e r

    [ m W ]

    Initial pulseCompensated

    Figura 4.22: Effetto del termine β 3 nella compensazione di un impulso super-Gaussiano di ordine2 di larghezza 5 ps con una bra DCF.

    4.4 Impulsi a coseno rialzato

    Nel campo delle comunicazioni digitali, l’impulso a coseno rialzato ( raised-cosine, rc) èuno degli impulsi pi ù utilizzati grazie ad alcune sue propriet à:

    • Garantisce l’assenza di ISI (in canali non dispersivi) nel punto di campionamento.• Attraverso una accurata scelta del rolloff-factor R permette di stabilire un compro-

    messo tra banda occupata e durata del segnale.

    • È pi ù facilmente realizzabile rispetto all’impulso sinc.La sua rappresentazione matematica è data dalla seguente espressione:

    U rc(0, t ) = sinc tT

    cosπtR

    T 1 −

    2RtT

    2 , (4.17)

    dove T è il tempo di bit e R ∈ [0, 1] il rolloff-factor. In Figura [ 4.23] notiamo come, negliinstanti di campionamento adiacenti, l’impulso valga 0.

    40

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    51/71

    Capitolo 4. Simulazioni Impulsi a coseno rialzato

    −5 −4 −3 −2 −1 0 1 2 3 4 5

    0

    0.2

    0.4

    0.6

    0.8

    1

    Time t/T

    R = 0.30R = 0.50

    R = 1.00

    Figura 4.23: Graco dell’impulso a coseno rialzato al variare del rolloff-factor.

    4.4.1 Evoluzione dell’impulso e fattore di allargamento

    Per osservare come il coseno rialzato risponde al parametro β 2, scegliamo un valoreR = 0.5. Possiamo confrontarlo col caso Gaussiano osservando Figura [ 4.25], in cui sinota come il coseno rialzato subisca un allargamento pi ù dolce a parit à di larghezzadell’impulso.

    41

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    52/71

    Capitolo 4. Simulazioni Impulsi a coseno rialzato

    −3 −2 −1 0 1 2 30

    1

    2

    3

    4

    5

    6

    7

    8

    9

    10

    Time t/T

    P o w e r

    [ m W ]

    0 Ld

    1 Ld

    2 Ld

    3 Ld

    Figura 4.24: Evoluzione di |U rc(z, t )|2

    con fattore di rolloff R = 0.5.

    0 1 2 3 4 50

    0.5

    1

    1.5

    2

    2.5

    3

    3.5

    4

    4.5

    5

    Distance z/Ld

    σ z

    / σ

    0

    Raised Cosine

    Gaussian

    Figura 4.25: Confronto del BF tra impulso Gaussiano e a coseno rialzato a parit à di larghezzainiziale.

    42

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    53/71

    Capitolo 4. Simulazioni Impulsi a coseno rialzato

    Dispersione del terzo ordine

    In modo simile a quanto fatto in sezione [ 4.2.4], valutiamo nel caso di bre DS (ma con

    β 2 diverso da 0, seppur basso) l’effetto combinato di dispersione del secondo e terzoordine. Con questo scopo, andiamo a simulare la propagazione di un coseno rialzato ( R= 0.5) con tempo di bit di 5 ps per 200 km nella bra appena descritta. In questo casola variazione di β 2 rispetto allo zero induce un incremento del BF pari a circa 84%, pi ùpiccolo che nel caso Gaussiano, ma certamente non trascurabile.

    −20 −15 −10 −5 0 5 10 15 200

    0.1

    0.2

    0.3

    0.4

    0.5

    0.6

    0.7

    0.8

    0.9

    1

    σz / σ

    0 = 2.12

    σz / σ

    0 = 1.15

    Time [ps]

    P o w e r

    [ m W ]

    β2 = −0.05 β

    3 = 0.000

    β2 = 0.00 β

    3 = 0.091

    β2 = −0.05 β

    3 = 0.091

    Figura 4.26: Impatto del termine β 2 sul fattore di allargamento su bra DS per impulsi a cosenorialzato con tempo di bit pari a 5 ps.

    43

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    54/71

    Capitolo 4. Simulazioni Impulsi a coseno rialzato

    4.4.2 Diagrammi ad occhio

    Per confermare come l’impulso a coseno rialzato si presti meglio alla trasmissione su

    bra ottica rispetto a quello Gaussiano possiamo ricorrere ai diagrammi ad occhio evalutarne l’EO. Le simulazioni successive sono state eseguite con gli stessi parametri diquelle del caso Gaussiano (bre TW e LEAF, stessa distanza di propagazione), ma conun tempo di bit dimezzato, e quindi un bitrate doppio.

    In Figure [4.27] e [4.28] sono raffigurati i diagrammi ad occhio per trasmissionirispettivamente su bra TW e LEAF, e in Figura [ 4.29] il graco dell’EO per le duetipologie di bre. Confrontando questi ultimi graci con Figure da [4.8] a [4.10], possiamovedere come, bench é si operi ad un bitrate doppio, questi parametri siano paragonabili.

    −1 0 10

    2

    4

    6

    8

    10Distance L = 50 km

    −1 0 10

    2

    4

    6

    8

    10Distance L = 100 km

    −1 0 10

    2

    4

    6

    8

    10Distance L = 150 km

    −1 0 10

    2

    4

    6

    8

    10Distance L = 200 km

    Figura 4.27: Trasmissione su bra TW con impulso a coseno rialzato ( R = 0.5) e bitrate di 20Gbit/s.

    44

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    55/71

    Capitolo 4. Simulazioni Impulsi a coseno rialzato

    −1 0 10

    2

    4

    6

    8

    10Distance L = 50 km

    −1 0 10

    2

    4

    6

    8

    10Distance L = 100 km

    −1 0 10

    2

    4

    6

    8

    10Distance L = 150 km

    −1 0 10

    2

    4

    6

    8

    10Distance L = 200 km

    Figura 4.28: Trasmissione su bra LEAF con impulso a coseno rialzato ( R = 0.5) e bitrate di 20Gbit/s.

    45

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    56/71

    Capitolo 4. Simulazioni Impulsi a coseno rialzato

    0 50 100 150 200 250 300−5

    0

    5

    10

    15

    20

    25

    30

    35

    40

    45

    Distance [km]

    E y e

    O p e n

    i n g

    [ d B ]

    TWLEAF

    Figura 4.29: Andamento dell’ Eye-Opening per le trasmissioni di Figure [4.27] e [4.28].

    4.4.3 Compensazione

    Ci mettiamo nella stessa situazione di sezione [ 4.2.8], ma andando a valutare diretta-

    mente il caso in cui i valori di β 3 per i due tipi di bra sono non nulli. Ricapitolando,consideriamo prima un collegamento di 100 km di bra NZDS seguita da circa 4.6 km diDCF, e poi la cascata di 5 collegamenti di quest’ultimo tipo.

    In questo caso, in entrambe le situazioni, i risultati sono piuttosto simili a quelli diFigure [4.15] e [4.16], con la piccola differenza dell’accentuazione della lieve oscillazionein coda all’impulso in Figure [ 4.30] e [4.31].

    46

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    57/71

    Capitolo 4. Simulazioni Impulsi a coseno rialzato

    −15 −10 −5 0 5 10 150

    1

    2

    3

    4

    5

    6

    7

    8

    9

    10

    Time [ps]

    P o w e r

    [ m W ]

    Initial pulseCompensated

    Figura 4.30: Effetto della dispersione del terzo ordine nella compensazione con bra DCF eimpulsi a coseno rialzato.

    47

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    58/71

    Capitolo 4. Simulazioni Impulsi a coseno rialzato

    −15 −10 −5 0 5 10 150

    1

    2

    3

    4

    5

    6

    7

    8

    9

    10

    Time [ps]

    P o w e r

    [ m W ]

    Initial pulseCompensated

    Figura 4.31: Effetto della dispersione del terzo ordine nella compensazione con bra DCF eimpulsi a coseno rialzato dopo 5 collegamenti NZDS-DCF.

    48

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    59/71

    Capitolo 4. Simulazioni Impulsi a Secante Iperbolica

    4.5 Impulsi a Secante Iperbolica

    In questa ultima sezione verranno brevemente trattati gli impulsi a secante iperbolica,importanti in quanto possono essere utilizzati per modellare in maniera accurata certitipi di impulsi laser con particolari propriet à. La forma dell’impulso a secante iperbolica(sech) è descritta dalla semplice equazione:

    U sech (0, t ) = sech tT 0

    (4.18)

    In maniera simile al caso Gaussiano, si pu ò caratterizzare un impulso sech attraversola sua larghezza FWHM piuttosto che T 0. Le due quantit à sono legate dalla seguenterelazione:

    T FWHM = 2 ln 1 + √ 2 ·T 0 1.763 ·T 0 . (4.19)

    4.5.1 Evoluzione dell’impulso e fattore di allargamento

    Come fatto nel caso dell’impulso a coseno rialzato, andiamo a confrontare l’impulso sechcon il caso Gaussiano. In Figura [ 4.33] possiamo vedere come, a parit à di FWHM, l’im-pulso sech sia caratterizzato da anchi con pendenza minore rispetto a quello Gaussiano,fatto che giustica il suo BF nettamente inferiore a parit à di distanza.

    −6 −4 −2 0 2 4 60

    1

    2

    3

    4

    5

    6

    7

    8

    9

    10

    Time t/T0

    P o w e r

    [ m W ]

    z = 0 Ld

    z = 1 Ld

    z = 2 L dz = 3 L

    d

    Figura 4.32: Evoluzione di |U sech (z, t )|2

    a multipli interi della distanza di dispersione.

    49

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    60/71

    Capitolo 4. Simulazioni Impulsi a Secante Iperbolica

    −3 −2 −1 0 1 2 30

    0.1

    0.2

    0.3

    0.4

    0.5

    0.6

    0.7

    0.8

    0.9

    1

    Time t/T0

    P o w e r

    [ m W ]

    0 1 2 3 4 5

    0

    0.5

    1

    1.5

    2

    2.5

    3

    3.5

    Distance z/Ld

    σ z /

    σ 0

    SechGaussian

    Sech

    Gaussian

    Figura 4.33: Confronto tra impulsi sech e Gaussiani (sinistra) e rispettivi BF (destra) a parit à dilarghezza FWHM.

    50

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    61/71

    Capitolo 4. Simulazioni Impulsi a Secante Iperbolica

    Dispersione del terzo ordine

    Illustriamo brevemente gli effetti di entrambi i termini β 2 e β 3 facendo uso di bra DS

    con β 2 = 0 ma piccolo, e di impulsi di larghezza 3 e 5 ps. Nel caso di Figura [ 4.35], ilvalore non nullo di β 2 contribuisce all’aumento del BF di circa 44% rispetto al caso con β 2nullo, valore che, confrontato coi casi di Figure [ 4.6] e [4.26], risulta decisamente basso,ma a cui bisogna comunque prestare attenzione.

    −15 −10 −5 0 5 10 150

    0.1

    0.2

    0.3

    0.4

    0.5

    0.6

    0.7

    0.8

    0.9

    1

    Time t [ps]

    P o w e r

    [ m W ]

    FWHM = 5 ps

    −15 −10 −5 0 5 10 15 200

    0.1

    0.2

    0.3

    0.4

    0.5

    0.6

    0.7

    0.8

    0.9

    1FWHM = 3 ps

    Time t [ps]

    P o w e r

    [ m W ]

    z = 80 kmz = 160 kmz = 240 km

    z = 80 kmz = 160 kmz = 240 km

    Figura 4.34: Effetto di entrambi i termini β 2 e β 3 in una bra DS a varie distanze su impulsiFWHM di 5 ps (sinistra) e 3 ps (destra).

    51

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    62/71

    Capitolo 4. Simulazioni Impulsi a Secante Iperbolica

    −10 −5 0 5 100

    0.1

    0.2

    0.3

    0.4

    0.5

    0.6

    0.7

    0.8

    0.9

    1

    σz / σ

    0 = 1.30

    σz / σ

    0 = 1.03

    Time [ps]

    P o w e r

    [ m W ]

    β2 = −0.05 β3 = 0.000 β

    2 = 0.00 β

    3 = 0.091

    β2 = −0.05 β

    3 = 0.091

    Figura 4.35: Impatto del termine β 2 sul fattore di allargamento su bra DS per impulso sech conFWHM di 5 ps.

    52

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    63/71

    Capitolo 4. Simulazioni Impulsi a Secante Iperbolica

    4.5.2 Diagrammi ad occhio

    Per analizzare le prestazioni delle trasmissioni basate sull’impulso sech, prendiamo

    ancora una volta come riferimento i diagrammi in Figura [4.8] e Figura [4.9] e il rispettivoEO di Figura [ 4.10]. Mantenendo invariati i vari parametri, in particolare il bitrate di 10Gbit/s, e osservando le Figure da [ 4.36] a [4.38] notiamo come l’impulso sech garantiscaprestazioni migliori in termini di EO, come potevamo aspettarci dal confronto tra BF diFigura [4.33].

    −1 0 10

    2

    4

    6

    Distance L = 50 km

    −1 0 10

    1

    2

    3

    4

    Distance L = 100 km

    −1 0 10

    1

    2

    3

    Distance L = 150 km

    −1 0 10

    0.5

    1

    1.5

    2

    2.5

    Distance L = 200 km

    Figura 4.36: Diagramma ad occhio per trasmissione OOK a 10 Gbit/s ( T bit = 100 ps) utilizzandoun impulso sech con larghezza FWHM di 20 ps in una bra TW.

    53

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    64/71

    Capitolo 4. Simulazioni Impulsi a Secante Iperbolica

    −1 0 10

    1

    2

    3

    4

    5

    Distance L = 50 km

    −1 0 10

    1

    2

    3

    Distance L = 100 km

    −1 0 10

    0.5

    1

    1.5

    2

    2.5

    Distance L = 150 km

    −1 0 10

    0.5

    1

    1.5

    2

    Distance L = 200 km

    Figura 4.37: Diagramma ad occhio per trasmissione OOK a 10 Gbit/s ( T bit = 100 ps) utilizzandoun impulso sech con larghezza FWHM di 20 ps in una bra LEAF.

    54

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    65/71

    Capitolo 4. Simulazioni Impulsi a Secante Iperbolica

    50 100 150 200 250 300

    0

    50

    100

    150

    Distance [km]

    E y e

    O p e n

    i n g

    [ d B ]

    TWLEAF

    Figura 4.38: Andamento dell’EO per le trasmissioni di Figure [ 4.36] e [4.37].

    55

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    66/71

    Capitolo 4. Simulazioni Impulsi a Secante Iperbolica

    4.5.3 Compensazione

    Come nel caso del coseno rialzato, consideriamo da subito l’effetto del termine del terzo

    ordine, in quanto β 2 risulta completamente compensato soddisfando ( 4.13). I parametridella simulazione rimangono invariati:

    1. 100 km di bra NZDS seguiti da circa 4.6 km di bra DCF.

    2. Durata FWHM dell’impulso pari a 5 ps.

    3. Cascata di 5 collegamenti descritti al punto 1

    Sia nella situazione del punto 1 (Figura [4.39]) che in quello del punto 3 (Figura [4.40]), lealterazioni dovute alla mancanza di compensazione del termine del terzo ordine sonocomparabili a quelle del caso Gaussiano e del coseno rialzato, pertanto valgono le stesseconsiderazioni fatte in sezione [ 4.2.8].

    −15 −10 −5 0 5 10 150

    1

    2

    3

    4

    5

    6

    7

    8

    9

    10

    Time [ps]

    P o w e r

    [ m W ]

    Initial pulseCompensated

    Figura 4.39: Effetto della dispersione del terzo ordine nella compensazione con bra DCF eimpulsi sech.

    56

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    67/71

    Capitolo 4. Simulazioni Impulsi a Secante Iperbolica

    −15 −10 −5 0 5 10 150

    1

    2

    3

    4

    5

    6

    7

    8

    9

    10

    Time [ps]

    P o w e r

    [ m W ]

    Initial pulseCompensated

    Figura 4.40: Effetto della dispersione del terzo ordine nella compensazione con bra DCF eimpulsi sech dopo 5 collegamenti NZDS-DCF.

    57

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    68/71

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    69/71

    Conclusioni

    Sono stati analizzati e simulati i vari effetti della dispersione cromatica in diversi casidi trasmissione digitale, focalizzando l’attenzione sui tipi di bre ottiche pi ù utilizzatinelle moderne reti di telecomunicazioni, oltre che metodi per migliorare le prestazionidelle comunicazioni affette da questo fenomeno sico. È stata inoltre fatta un’analisisulle propriet à di diversi tipi di impulsi e il loro impatto sulla prestazione dei sistemi dicomunicazione ottici.

    59

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    70/71

  • 8/19/2019 Numerical Study of Chromatic Dispersion in optical fibers

    71/71

    Bibliograa

    [1] G.P. Agrawal. Nonlinear Fiber Optics. Optics and Photonics. Elsevier Science, thirdedition, 2001.

    [2] G.P. Agrawal. Fiber-Optic Communication Systems. Wiley Series in Microwave andOptical Engineering. Wiley, third edition, 2002.

    [3] N. Benvenuto and M. Zorzi. Principles of Communications Networks and Systems. Wiley,2011.

    [4] B. Collings, F. Heismann, and G. Lietaert. Reference Guide to Fiber Optic Testing - Volume2. JDSU, 2010.

    [5] MATLAB. version 8.3.0 (R2014a). The MathWorks Inc., Natick, Massachusetts, 2014.

    [6] F. Mitschke. Fiber Optics - Physics and Technology. Springer, 2010.

    [7] J.P. Powers. An Introduction to Fiber Optic Systems. Irwin, second edition, 1997.