Un termine MedDRA vale più di mille parole: dalla codifica ... · terminologia medica Per gestire...

Preview:

Citation preview

Un termine MedDRA vale più di mille parole: dalla codifica delle reazioni

avverse alla loro analisi con le Standardized MedDRA Queries

Ugo Moretti

Università di Verona

Med = Medical

D = Dictionary for

R = Regulatory

A = Activities

MedDRA

Perchè usare MedDRA?

Nei clinical trial per validare i dati con una terminologia medica

Per gestire le informazioni in database internazionali (es. traduzione del testo)

Per migliorare il “data management” e l’analisi dei dati (data mining)

Medical Dictionary for Regulatory Activities

MedDRA www.meddra.org

Nasce nel 1997 dall’unione di diverse terminologie (ICD

COSTART, J-ART, ecc.)

Viene aggiornata due volte l’anno (Marzo e Settembre).

E’ uscita la versione 19.1 (settembre 2016)

Tradotta in 11 diverse lingue (incluso cinese, francese,

tedesco, italiano, spagnolo e giapponese)

MedDRA è la terminologia di riferimento sia a livello

europeo (EMA) che extraeuropeo (FDA, etc)

Scope of MedDRA

Medical conditions Indications

Investigations (tests, results) Medical and surgical procedures Medical, social, family history

Medication errors Product quality issues Device-related issues

Pharmacogenetic terms Toxicologic issues

Standardized queries

Not a drug dictionary

Not an equipment, device, diagnostic product dictionary

Clinical trial study design terms

Patient demographic terms

Frequency qualifiers

Numerical values for results

Severity descriptors

IN

OUT

6

Where MedDRA is Used

Individual Case Safety Reports and Safety Summaries

Clinical Study Reports

Investigators’ Brochures Core Company Safety Information

Marketing Applications

Publications

Prescribing Information Advertising

Regulatory Authority and Industry Databases

7

www.meddra.org

www.meddra.org

Qualità della codifica = Qualità dell’analisi

IN OUT

MedDRA

Struttura gerarchica

Struttura multi-assiale

Struttura associativa

Struttura gerarchica di MedDRA

System Organ Class (SOC)

High Level Group Term (HLGT)

High Level Term (HLT)

Preferred Term (PT)

Lowest Level Term (LLT)

Sensazione di bruciore sulla faccia (LLT)

Sensazione di bruciore (PT)

Parestesie e disestesie (HLT)

Patologie del sistema nervoso NCA (HLGT)

Patologie del sistema nervoso (SOC)

Capelli decolorati (LLT)

Variazioni del colore dei capelli (PT)

Alterazioni pilifere NCA (HLT)

Condizioni di appendici cutanee (HLGT)

Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo (SOC)

Sensazione di bruciore allo stomaco (LLT)

Dispepsia (PT)

Segni e sintomi dispeptici (HLT)

Segni e sintomi gastrointestinali (HLGT)

Patologie gastrointestinali (SOC

MedDRA Numero di termini versione 19.1

SOC 27

HLGT 335

HLT 1.732

PT 22.210

LLT 76.468

2.1 8.0 11.1 15.1 19.0 19.1

SOC

26

26

26

26 27 27

HLGT

334

332

332

335 335 335

HLT

1.663

1.683

1.688

1.713 1.732 1.732

PT

11.193

16.751

18.209

19.737 21.920 22.210

LLT

35.065

45.597

66.587

70.634 75.818 76.468

Incremento dei termini in MedDRA

Struttura gerarchica di MedDRA

System Organ Class (SOC)

• Patologie del sistema emolinfopoietico

• Patologie cardiache

• Patologie congenite, familiari e genetiche

• Patologie dell'orecchio e del labirinto

• Patologie endocrine

• Patologie dell'occhio

• Patologie gastrointestinali

• Patologie generali e condizioni relative alla sede di somministrazione

• Patologie epatobiliari

• Disturbi del sistema immunitario

• Infezioni ed infestazioni

• Traumatismi, intossicazioni e complicazioni da procedura

• Esami diagnostici

• Disturbi del metabolismo e della nutrizione

• Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo

• Tumori benigni, maligni e non specificati (incl cisti e polipi)

• Patologie del sistema nervoso

• Condizioni di gravidanza, puerperio e perinatali

• Disturbi psichiatrici

• Patologie renali e urinarie

• Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella

• Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche

• Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo

• Circostanze sociali

• Procedure mediche e chirurgiche

• Patologie vascolari

• Problemi di prodotto

Struttura multi-assiale di MedDRA

Ogni PT può essere associato a più di un SOC

La separazione può avvenire a diversi livelli

(HLT, HLGT o SOC)

Ogni PT ha sempre un SOC primario

Alcuni SOC fanno eccezione:

Esami diagnostici

Procedure mediche e chirurgiche

Circostanze sociali

i PT che sono inclusi in questi SOC non fanno

riferimento ad altri SOC

Struttura multi-assiale di MedDRA

SOC= Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche

HLGT = Infezioni delle vie respiratorie

HLT =Infezioni virali delle vie respiratorie superiori

HLT = Infezioni da virus dell’influenza

HLGT = Patologie infettive virali

SOC= Infezioni e infestazioni

PT = Influenza

Struttura multi-assiale di MedDRA

PT = Diabete mellito

HLT = Diabete mellito (sottotipi inclusi)

HLGT = Disturbi del metabolismo glicidico (diabete mellito incluso)

SOC= Disturbi del metabolismo e della nutrizione

SOC= Patologie endocrine

Struttura multi-assiale di MedDRA

HLT HLGT SOC

Necrosi muscoloscheletrica e insufficienza vascolare

Arteriosclerosi, stenosi, insufficienza vascolare e necrosi

Vasc

Complicanze diabetiche del derma Complicazioni diabetiche Endo

Complicanze diabetiche del derma Complicazioni diabetiche Metab

Infezioni delle strutture cutanee e dei tessuti molli

Infezioni - classe patogena non specificata

Infec

Polineuropatie croniche Neuropatie periferiche Nerv

Ulcere della cute e del tessuto sottocutaneo

Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo NCA

Skin

PT = Infezione di piede diabetico

Struttura multi-assiale di MedDRA

Struttura associativa di MedDRA

I PT che appartengono a SOC diversi ma che si

riferiscono ad una unica patologia o sindrome

possono essere accorpati nelle Standardized

MedDRA Query (SMQ)

101 SMQ sono disponibili nella versione 19.1

Lo sviluppo delle SMQ è seguito da MSSO e

CIOMS working group

Struttura associativa di MedDRA Standardized MedDRA Queries (SMQ)

Vantaggi

Definizione di caso discussa dal gruppo di lavoro

e condivisa a livello internazionale

Riproduzione della strategia di ricercar

Svantaggi

Non sono incluse tutte le possibili

sindromi/patologie

Struttura associativa di MedDRA Standardized MedDRA Queries (SMQ)

Agranulocytosis

Anaphylactic reaction

Cerebrovascular disorders

Convulsions

Depression and suicide/

self-injury

Hepatic disorders

Hypersensitivity

Ischaemic heart disease

Lack of efficacy/effect

Medication errors

Osteonecrosis

Peripheral neuropathy

Pregnancy and neonatal

topics

Pseudomembranous colitis

Rhabdomyolysis/myopathy

Severe cutaneous adverse

reactions

Systemic lupus

erythematosus

Struttura associativa di MedDRA Standardized MedDRA Queries (SMQ)

Struttura

Termini “narrow” e “broad”

presenti in tutte le SMQ

I termini narrow sono specificatamente legati

alla condizione di interesse

I termini broad includono sintomi più

generalmente collegati alla condizione di

interesse

Struttura associativa di MedDRA Standardized MedDRA Queries (SMQ)

Struttura

Reazioni anafilattiche (SMQ)

Narrow es.: Reazione anafilattica, Shock

anafilattico, Reazione anafilattoide

Broad es.: Dispnea, Prurito, Ipotensione

Struttura associativa di MedDRA Standardized MedDRA Queries (SMQ)

Struttura

Approccio algoritmico: termini broad possono

essere collegati per definire la condizione di

interesse

Struttura associativa di MedDRA Standardized MedDRA Queries (SMQ)

Struttura

Reazioni anafilattiche (SMQ)

termini broad divisi in:

gruppo B (termini respiratori), gruppo C

(angioedema/orticaria/prurito), gruppo D (termini

cardiovascolari/ipotensione)

Casi definiti come narrow oppure:

gruppo B AND gruppo C

gruppo D AND (gruppo B OR gruppo C)

Struttura associativa di MedDRA Standardized MedDRA Queries (SMQ)

Struttura

Drug reaction with eosinophilia and systemic

symptoms syndrome - DRESS(SMQ) termini broad divisi in:

gruppo B- termini relative ad un danno d’organo, incluso

il coinvolgimento cutaneo, riattivazione virale e

ipersentitività generalizzata

gruppo C- termini collegati alla febbre

gruppo D- termini collegati alla linfoadenopatia

gruppo E- termini collegati a problem ematologici comuni

nella DRESS

Caso definite come narrow oppure:

B and C and D - B and C and E - B and D and E

Struttura associativa di MedDRA Standardized MedDRA Queries (SMQ)

Struttura

Lupus eritematoso sistemico (SMQ)

termini broad divisi in 9 categorie che possono

avere un pubteggio da 1 a 3:

Il caso diventa narrow se il puteggio complessivo

dei broad è maggiore di 6

Struttura associativa di MedDRA Standardized MedDRA Queries (SMQ)

Struttura

Le SMQ possono avere tra loro una struttura

gerarchica

Struttura associativa di MedDRA Standardized MedDRA Queries (SMQ)

Struttura

Linee guida generali per l’analisi

Definizione del caso

Diagnosi/sintomi

Partenza dalla banca dati o dalla terminologia

Strategia di ricerca

Tipo di informazione memorizzata

Adattamento alla terminologia

Strategia di ricerca

Elliot Brown, MedDRA, Pharmacovigilance II edition

Elliot Brown, MedDRA, Pharmacovigilance II edition

Strategia di ricerca

Criticità nella definizione di caso con MedDRA

Alta frammentazione con PT

Scelta del livello (HLT con pochi termini)

Condizioni che fanno riferimento a più apparati

(es reazioni allergiche)

Multiassialità (è sufficiente il SOC primario?)

Evoluzione della terminologia in DB attivi da

molto tempo

Differenti linee guida nella codifica

Errori di codifica

La strategia di ricerca va sempre esplicitata

Criticità nella definizione di caso con MedDRA

Rinite

Rinite allergica

Rinite atrofica

Rinite perenne

Rinite stagionale

Rinite ulcerativa

Rinite vasomotoria

Profilassi di rinite

Rinite ipertrofica

Rinite virale

Rinite batterica

Rinite micotica

Rinite eosinofila

MedDRA Numero di termini versione 19.1

SOC 27

HLGT 335

HLT 1.732

PT 22.210

LLT 76.468

Struttura associativa di MedDRA Standardized MedDRA Queries (SMQ)

Casi di Pancreatite acuta

Pancreatite acuta (SMQ)

termini broad divisi in:

gruppo B (valori di laboratorio collegati alla pancreatite)

gruppo C (segno o sintomi collegati alla pancreatite)

Casi definiti come narrow oppure:

gruppo B AND gruppo C

Narrow 570 casi

Approccio algoritmico 168 casi (11 sovrapposti ai narrow)

Strategia di ricerca:

casi di iperglicemia nel 2015

PT SOC primario

Iperglicinemia non chetotica Cong

Stato iperglicemico iperosmolare Metab

Iperglicemia dell'alba Metab

Iperglicemia Metab

Crisi convulsiva da iperglicemia Nerv

Perdita di coscienza da iperglicemia Nerv

Coma diabetico iperglicemico chetoacidosico Nerv

Coma diabetico iperglicemico Nerv

Strategia di ricerca:

casi di iperglicemia nel 2015

PT SOC primario

Fluttuazione del glucosio ematico Inv

Glucosio ematico normale Inv

Glucosio ematico aumentato Inv

Glucosio ematico, falso positivo Inv

Glucosio ematico diminuito Inv

Glucosio ematico anormale Inv

Glucosio ematico Inv

Iperglicemie segnalate nel 2015

1.PT=iperglicemia 159 casi

2.PT contiene “iperglicemi” 182 casi

3. 2 + PT glucosio ematico aumentato

208 casi

4. Iperglicemia/nuova insorgenza di diabete

mellito (SMQ) 298 casi

Iperglicemie segnalate nel 2015

LLT N

Fluttuazione del glucosio ematico 2

Glucosio anormale 1

Glucosio aumentato 11

Glucosio diminuito 1

Glucosio elevato 4

Glucosio ematico aumentato 11

Intolleranza al glucosio 2

Metabolismo del glucosio anormale

1

Iperglicemie segnalate nel 2015

LLT=iperglicemia 159 casi

LLT contiene “iperglicemia” 178 casi

LLT contiene “iperglicemi” 182 casi (4 coma

iperglicemico)

LLT con “iperglicemi” o “glucosio(!)” 208 casi