35
Che cos'è il Software Libero, Flavia Marzano

Storia del software libero

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Storia del software libero

Che cos'è il Software Libero, Flavia Marzano

Page 2: Storia del software libero

Chi sono

● @flavia_marzano● Informatica● Smart City e Smart Community● Openness: Open Government, Open Source,

Open Data, Open Innovation, Open Access, …● Insegno Tecnologie per la Pubblica

Administrazione● #SGInnovazione, #WISTER

Page 3: Storia del software libero

● Tavolo Agenda Digitale Italiana,Presidenza del Consiglio

● Docente di Tecnologie per la PA,Sapienza Università di Roma

● Docente di Metodi e tecniche per la ricercasociale, Link Campus University

● Presidente dell'associazione Stati Generalidell'Innovazione

● Membro CdA Link Campus University

\

Che cosa faccio

Page 4: Storia del software libero

Programma a codice sorgente aperto

“…programma per elaboratore la cui licenza didistribuzione consente all'utente di accedere alcodice sorgente per studiarne il funzionamento,apportarvi modifiche, mantenerlo nel tempo,estenderlo e ridistribuirlo”

Legge Regionale Toscana 1/2004 - Art. 3 comma 1d

Page 5: Storia del software libero

Attenzione

● Open Source

● Software Libero

● Free Software

● Codice aperto

● (FreeWare)

● …

Page 6: Storia del software libero

… quali differenze?

● Open source, software i cui autori (più precisamente idetentori dei diritti) ne permettono e favoriscono il libero studioe l'apporto di modifiche da parte di altri programmatoriindipendenti. Questo è realizzato mediante l'applicazione diapposite licenze d’uso.

● Software libero è pubblicato con una licenza che permette achiunque di utilizzarlo e che ne incoraggia lo studio, lemodifiche e la redistribuzione; per le sue caratteristiche, sicontrappone al software proprietario ed è differente dallaconcezione open source, incentrandosi sulla libertàdell'utente e non solo sull'apertura del codice sorgente, che ècomunque un pre-requisito del software libero.

Liberamente tratto da Wikipedia

Page 7: Storia del software libero

FLOSS… e facciamo pace J

Free Lib

re Open

Source

Software

Page 8: Storia del software libero

FLOSS: definizioni 1 di 4 - fonte www.innovazione.gov.it

Open Source e Free Software

“I termini “open source” e “software libero” vengononormalmente utilizzati per identificare software il cui codicesorgente può essere liberamente studiato, copiato,modificato e ridistribuito.

In particolare, la definizione di software libero proposta dallaFree Software Foundation (FSF) recita testualmente:L’espressione “software libero” si riferisce alla libertàdell’utente di eseguire, copiare, distribuire, studiare,cambiare e migliorare il software. Più precisamente, esso siriferisce a quattro tipi di libertà per gli utenti del software:

Page 9: Storia del software libero

FLOSS: definizioni 2 di 4 - fonte www.innovazione.gov.it

● Libertà di eseguire il programma, per qualsiasi scopo(libertà 0)

● Libertà di studiare come funziona il programma e adattarloalle proprie necessità (libertà 1). L’accesso al codicesorgente ne è un prerequisito.

● Libertà di ridistribuire copie in modo da aiutare il prossimo(libertà 2).

● Libertà di migliorare il programma e distribuirnepubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta lacomunità ne tragga beneficio (libertà 3). L’accesso al codicesorgente ne è un prerequisito.

Page 10: Storia del software libero

FLOSS: definizioni 3 di 4 - fonte www.innovazione.gov.it

Free software

Secondo la FSF di Richard Stallman ilsoftware deve essere libero non in quantogratuito, ma per una questione etica e diprincipio. Esistono una serie di diritti dell’utentedel software (indicati nella definizione propostain precedenza) che devono essereadeguatamente tutelati; il software deve essere“libero” per questi motivi prima ancora che permotivi di carattere economico e di mercato.

Page 11: Storia del software libero

FLOSS: definizioni 4 di 4 - fonte www.innovazione.gov.it

Open source

La comunità del software OS condivide in largamisura le posizioni del mondo del softwarelibero, ma deenfatizza gli aspetti etici, fondandole proprie scelte e motivazioni su considerazionidi carattere tecnico-economico.

Secondo i sostenitori del software OS, talimotivazioni tecnico-economiche sono sufficientia giustificare la necessità del softwareaperto/libero.

Page 12: Storia del software libero

Un po' di storia (1 di 4)‏

● Febbraio 2002: Senato: proposta di legge Cortiana DDL1188 www.senato.it/leg/14/BGT/Schede/Ddliter/16976.htm

● Marzo 2002: Camera: proposta di legge Folena DDL 2544 www.camera.it/_dati/leg14/lavori/stampati/sk3000/articola/2544.htm

● Ottobre 2002: Commissione per il software a codicesorgente aperto nella PA (c.d. Commissione Meo)‏

● Dicembre 2003: Direttiva “Sviluppo ed utilizzazione deiprogrammi informatici da parte delle pubblicheamministrazioni” http://www.innovazione.gov.it/ita/normativa/allegati/Dir191203.pdf

Page 13: Storia del software libero

Un po' di storia (2 di 4)‏

● Febbraio 2004: pubblicazione in G.U. 31/2004

● Comuni, Province, Comunità Montane eRegioni: convegni, incontri, proposte, deliberedi indirizzo,…

● 2004 – 2008: Leggi Regionali: ToscanaL.1/2004, Emilia Romagna: maggio 2004,Umbria (estate 2006), Sardegna (ottobre 2008,approv. Giunta DDL)

Page 14: Storia del software libero

Un po' di storia (3 di 4)‏Agosto 2006: Ministro Nicolais: “evitiamo di legarcialle grandi aziende di software. La pubblicaamministrazione ha bisogno di software liberi”.

Il dibattito è passato dalla discussione

sulle definizioni e sui possibili utilizzi

a quella dell'opportunità di adottarlo

nella Pubblica Amministrazione.

Page 15: Storia del software libero

Un po' di storia (4 di 4)‏

Marzo 2009● DDL Vincenzo Vita, Luigi Vimercati:http://it.wordpress.com/tag/proposta-di-legge/

Page 16: Storia del software libero

Software libero nella PA

● Che cosa deve garantire la PA quandoacquista software?

● Che cosa deve garantirsi la PA quandoacquista software?

● Quali vincoli e quali garanzie?

● …e i cittadini?

http://www.scomunicando.it/notizie/wp-content/uploads/2015/02/liberta-pensiero.jpg

Page 17: Storia del software libero

Che cosa deve garantire la PA● pluralismo, concorrenza, sicurezza

● integrazione con il software già in uso

● la “continuità” e persistenza dei dati (lapossibilità di poterli leggere anche in futuro)

● interoperabilità e cooperazione

● disponibilità del codice

● sorgente almeno per ispezioni e tracciabilità(anche in caso di sw proprietario)

Page 18: Storia del software libero

No vendor lock-in

http://www.flickr.com/photos/orsorama/48429731/

Page 19: Storia del software libero

Che cosa deve garantirsi la PA

● essere proprietaria della “struttura dei dati”

● essere proprietaria del software custom

● ottenere soluzioni con il miglior rapportoprezzo/prestazioni

● ottenere manutenzione con il miglior rapportoprezzo/prestazioni

Page 20: Storia del software libero

Vincoli e garanzie

● verificare il TCO (Total Cost of Ownership)

● Open Standard (per dati e documenti)

● garanzia di poter cambiare fornitore

● verificare che il software acquisto faccia tutto esolo quello per cui è stato comprato(backdoors…)

Page 21: Storia del software libero

Garanzie per la PA (1 di 2)‏● Trasferibilità ad altre amministrazioni delle soluzioni

acquisite● Interoperabilità e cooperazione applicativa tra

amministrazioni● Non dipendenza da un unico fornitore o da un'unica

tecnologia (concorrenza e pluralismo delle soluzioni)● Disponibilità del codice sorgente (almeno per ispezione e

tracciabilità)● Esportabilità dei dati e documenti in formati aperti● Integrazione con il software già in uso

http://www.partito-pirata.it/wp-content/uploads/2013/07/[email protected]

Page 22: Storia del software libero

Garanzie per la PA (2 di 2)‏

● Garanzie di sicurezza e rispetto della privacy

● Continuità dei dati

● Proprietà e disponibilità delle strutture dei dati

● Proprietà del sw custom (art.69 CAD)

● Qualità/Prezzo per acquisti e manutenzione e TCO

● Open Standard

● Accessibilità... le 4 libertà...

Page 23: Storia del software libero

...e i cittadini? (1 di 2)

“La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ognipersona ad accedere a tutte le fonti di informazionee ai relativi servizi, ivi compresi quelli che siarticolano attraverso gli strumenti informatici etelematici.”

Legge 4/2004

Fonte immagine: QuiFree

Page 24: Storia del software libero

...e i cittadini? (2 di 2)

Nel fornire informazioni la PA deve garantire:

● Trasparenza

● Privacy

● Accessibilità (sia per quanto riguarda la disponibilitàdei documenti che per l’accesso ai diversamenteabili)

● Possibilità di leggere documenti pubblici (opartecipare a bandi pubblici) senza dover acquisirealcun software (o licenza)

Page 25: Storia del software libero

Fonte: Angelo Buongiovanni

Page 26: Storia del software libero

I miti del software libero

● Minori / Maggiori Costi

● Affidabilità / Inaffidabilità

● Sicurezza / Nessuna Sicurezza

● Sinistra / Destra

● Chi farà la manutenzione?

● Il sw “importante” non puòessere libero...

● La licenza, i diritti, ...di chi?

● ...

Prof. A. R. Meo

Page 27: Storia del software libero

Le opportunità per la PA: perpassione o per dovere (1 di 3)

Tutti concordano che la PAquando compra softwaredeve poterlo:

● Studiare (università, scuole,centri di ricerca, …)

● Copiare e ridistribuire ad altreamministrazioni (principio disussidiarietà) e Codicedell’Amministrazione Digitale

Omaggio a Giulio ConcasOmaggio a Giulio Concas

Page 28: Storia del software libero

Le opportunità per la PA: perpassione o per dovere (2 di 3)

● Modificare e adattare alle proprie esigenze…

● Mantenere nel tempo … (adeguamentinormativi e/o tecnologici)

● Estendere e migliorare (e rendere pubblici imiglioramenti in modo che ne possano fruireanche altri)

Page 29: Storia del software libero

Le opportunità per la PA: perpassione o per dovere (3 di 3)

“rimuovere e prevenire gli ostacoli che di fattoimpediscono la piena parità di accesso alleinformazioni e alle tecnologie dell’informazionee della comunicazione, tenendo conto inparticolare delle situazioni di disabilità, disagioeconomico e sociale e diversità culturale.”

Legge Regionale Toscana 1/2004

Page 30: Storia del software libero

Nuove norme nazionali? (1 di 2)

… e se applicassimo quelle che esistono?

E non solo quelle più “ovvie” come:

● Leggi Bassanini

● Direttiva 19 dicembre 2003 (G.U. 7 feb. 2004, n.31)

● Decreto Legislativo del 7 marzo 2005, n. 82 Codicedell’amministrazione digitale (CAD)

Page 31: Storia del software libero

Nuove norme nazionali (2 di 2)

CAD: art. 69 comma 1

Le pubbliche amministrazioni che siano titolari diprogrammi applicativi realizzati su specifiche indicazionidel committente pubblico, hanno obbligo di darli informato sorgente, completi della documentazionedisponibile, in uso gratuito ad altre pubblicheamministrazioni che li richiedono e che intendano adattarlialle proprie esigenze, salvo motivate ragioni.

Page 32: Storia del software libero

Legge 22 aprile 1941 n. 633

Art. 11

Alle amministrazioni dello stato, alle province ed aicomuni spetta il diritto di autore sulle opere create epubblicate sotto il loro nome ed a loro conto e spese.

software = operasoftware = opera

Page 33: Storia del software libero

Il software e la conoscenza non sideteriorano con il riuso

http://www.flickr.com/photos/piermario/

Page 34: Storia del software libero

www.millenium.org/images/contenu/actus/Annonces/annonce-merci.jpg

[email protected]

www.statigeneralinnovazione.it

www.wister.it

it.linkedin.com/in/flaviamarzano/

Page 35: Storia del software libero

Questa presentazione, nelle sue parti originali, è coperta dalla LicenzaCreative Commons: Attribuzione, Condividi allo stesso modo

http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/it/deed.it