37
The The The The Salvation Salvation Salvation Salvation Army Army Army Army

The Salvation Army[1] - IIS CREMONA...Alleluja") e nel 1885 il periodico salutista Il grido di guerra è pubblicato per la prima volta in italiano a Londra. • nel 1931 il riconoscimento

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • The The The The SalvationSalvationSalvationSalvationArmyArmyArmyArmy

  • Storia Storia

  • William William BoothBooth

  • William Booth (1829):

    • Lavora a lunga in un'agenzia del monte dei pegni per sostenere la madre e la sorella. • Durante la sua adolescenza divenne cristiano e spese molto del proprio tempo libero

    cercando di convincere altri a convertirsi.

    • Predicò nelle strade, soprattutto a Londra, dove si unì alla Chiesa metodista. • In seguito al matrimonio con Catherine Mumford, nel 1855, servì per diversi anni come

    pastore metodista, viaggiando, predicando e condividendo la parola di Dio con

    quanti fossero disposti ad ascoltare.

    • Tornato a Londra con la sua famiglia, diede le dimissioni dalla chiesa metodista. • Alcuni missionari lo sentirono predicare all'esterno di un pub chiamato The Blind

    Beggar e furono così impressionati dalla sua predicazione così potente, che gli

    chiesero di tenere una serie di riunioni nella loro tenda. chiesero di tenere una serie di riunioni nella loro tenda.

    • Molto presto Booth comprese di aver realizzato il proprio destino. Fondò il suo movimento, che chiamò 'Missione Cristiana'.

    • Entro la fine del 1878 la Missione Cristiana cambiò il suo nome in The Salvation Army e le cose cominciarono a cambiare.

    • L'idea di un Esercito che combatteva il peccato catturò l'immaginazione della gente e l'Esercito cominciò a crescere rapidamente.

    • Lo spirito militare dell'Esercito della Salvezza fece sì che il movimento si diffondesse all'estero.

    • Morì nel 1912 (l’Esercito operava già in 58 paesi)

  • Catherine Catherine MumfordMumford

  • Catherine Mumford (1829):

    • Fu cresciuta nel principi cristiani, ma solo all'età di 16 anni, dopo molte sofferenze, ella si convertì veramente.

    • Incontrò William quando venne a predicare nella sua chiesa. Presto di innamorarono e si fidanzarono.

    • era un supporto costante nello stressante lavoro di predicatore del marito.

    • Il 16 giugno 1855, si sposarono. A differenza di molti matrimoni dell'epoca, il loro fu molto semplice ed economico.

    • Anche durante il viaggio di nozze a William fu domandato di predicare in alcune riunioni. Insieme accettarono la chiamata di Dio ad

    anteporre il Suo servizio ad ogni altra cosa.

    • A Brighouse, Catherine cominciò ad aiutare nel lavoro della chiesa. • Catherine era convinta che le donne avessero diritto di parlare tanto • Catherine era convinta che le donne avessero diritto di parlare tanto

    quanto gli uomini.

    • Era anche madre di una numerosa famiglia di otto bambini ai quali diede una ferma educazione cristiana. Due di essi divennero, in

    seguito, Generali dell'Esercito della Salvezza.

    • Nel1865, all'inizio della Missione Cristiana, William predicava ai poveri ed ai diseredati, e Catherine parlava ai benestanti, chiedendo aiuti

    finanziari a supporto del loro lavoro.

    • Catherine venne definita 'madre dell'Esercito'. • Morì, nel 1890. La sua vita fu un incoraggiamento per migliaia di

    persone che la ricordarono come un'instancabile soldato dell'Esercito di

    Dio.

  • Cenni di storia moderna:

    • Nel 1880 l’ Esercito arriva negli USA, grazie all’ intervento di George Railton (1850-1913), l'esito sarà particolarmente spettacolare (oggi, con oltre un

    miliardo di dollari di donazioni ricevute ogni anno, l'Esercito è la maggiore

    organizzazione caritativa americana in assoluto).

    • L'Esercito della Salvezza ha oggi nel mondo diciassettemila "ufficiali" in servizio attivo (cioè pastori) e due milioni e mezzo di "soldati" (cioè di

    membri); in Italia sono presenti una cinquantina di "ufficiali" e circa 1.100 altri

    membri, inclusi i "soldati".

    • attività italiana inizia con l'interesse dei salutisti inglesi per gli immigrati del quartiere di Clerkenwell, la "Little Italy" di Londra. Nel 1884 si apre nel

    quartiere una "Sala Italiana" (soprannominata affettuosamente "Stalla

    Alleluja") e nel 1885 il periodico salutista Il grido di guerra è pubblicato per la prima volta in italiano a Londra. prima volta in italiano a Londra.

    • nel 1931 il riconoscimento giuridico come ente religioso è negato dal Consiglio di Stato, il quale osserva che l'organismo ha "carattere generico di movimento

    evangelico, senza riti o principi di fede propria, senza cioè una fede che

    soltanto in essa e per suo mezzo soddisfi un determinato, comune sentimento

    religioso".

    • Il fascismo, già prima della guerra, è particolarmente intollerante nei confronti dell'Esercito della Salvezza di cui vede con sospetto la terminologia militare. In

    un solo anno di repressione, dal 1928 al 1929, i centri italiani si riducono da

    venti a sette. Con la guerra il governo ordina al glorioso Il grido di guerra di cessare le pubblicazioni nel 1939, e nel 1940 l'attività in Italia cessa.

  • DottrinaDottrina• Come dottrina Booth riprese il concetto metodista della perfezione o santificazione

    ottenuta accogliendo la grazia si Cristo e mantenendola con una continua fede,

    aggiungendo la necessità di un’etica puritana e di un impegno attivo nel campo

    sociale. Alti punti salienti delle dottrine salutista sono di derivazione biblica : la

    depravazione totale ( l’ uomo caduto in peccato non è assolutamente capace di

    salvarsi da solo) e l’ espiazione totale ( questa, attraverso la morte di Cristo, è

    sufficiente a salvare tutti gli uomini).

  • SacramentiSacramenti• Benchè gran parte della dottrina dell’ Esercito della salvezza derivi dal background

    metodista wesleyano, si può notare – nello scorrere l’ Handbook of salvation Army

    Doctrine- si noti come l’ organizzazione ponga l’ accento soprattutto sulle attività

    caritatevoli, semplificando i riti e non amministrando direttamente i due sacramenti

    accettati dalle chiese protestanti, ossia il Battesimo e la Cena del Signore , considerati

    da Booth non necessari alla salvezza dell’ anima. I salutisti si appoggiano su altre

    chiese per l’ erogazione dei sacramenti.

  • Gli articoli di fede dell'Esercito della Gli articoli di fede dell'Esercito della SalvezzaSalvezza

    • Noi crediamo che le Scritture dell’Antico e del Nuovo Testamento sono ispirate da Dio e che esse sole costituiscono la norma divina della fede e della pratica Cristiana .

    • Noi crediamo in unico Dio, infinitamente perfetto, Creatore, Preservatore e Governatore di tutte le cose, unico legittimo oggetto di culto.

    • Noi crediamo che in Dio vi sono tre persone: il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, indivisibili nell’essenza e uguali in potenza e gloria.

    • Noi crediamo che nella persona di Gesù Cristo la natura umana e quella divina sono unite in modo tale che Egli è veramente e propriamente Dio e veramente e propriamente uomo.

    • Noi crediamo che i nostri primi padri furono creati in stato di innocenza, ma, per un atto di disobbedienza, perdettero la purezza e la felicità, ed in conseguenza di ciò tutti gli uomini si trovano in stato di peccato e di completa corruzione, e pertanto sono giustamente esposti all’ira di Dio.stato di peccato e di completa corruzione, e pertanto sono giustamente esposti all’ira di Dio.

    • Noi crediamo che il Signore Gesù Cristo , mediante il proprio sacrificio, ha espiato il peccato di tutto il mondo, affinché chiunque crede sia salvato.

    • Noi crediamo che il pentimento verso Dio, la fede nel nostro Signore Gesù Cristo e la rigenerazione mediante lo Spirito Santo sono necessari alla salvezza.

    • Noi crediamo alla giustificazione per grazia mediante la fede nel nostro Signore Gesù Cristo , e il credente ne porta la testimonianza in sé stesso.

    • Noi crediamo che il mantenersi salvo (in stato di grazia) dipende dalla fede perseverante ed obbediente in Cristo .

    • Noi crediamo che è un privilegio di tutti i credenti essere «completamente santificati» e che «lo spirito, l’anima e il corpo possono essere conservati irreprensibili per la venuta del nostro Signore Gesù Cristo » (I Tess. 5,23).

    • Noi crediamo nell’immortalità dell’anima, nella risurrezione del corpo, nel giudizio universale alla fine del mondo, nella felicità eterna dei giusti e nella punizione eterna dei malvagi.

  • AbbigliamentoAbbigliamento

  • • Ci vollero circa due anni per standardizzare l'uniforme ma, al principio del 1880, fu introdotta la divisa blu per uomini e donne.

    • Gli uomini indossavano una giacca blu con un collo alto rigido sopra una maglia rossa. Il copricapo era di tipo militare con una fascia rossa

    sulla quale era ricamata la scritta "The Salvation Army" in oro.

    • Le donne vestivano lunghe gonne blu, giacca a collo alto aderente con collo bianco. Il cappello nero con il grande fiocco laterale fu un'idea di

    Catherine Booth.

    • Nel 1891, il Quartiere Generale regolamentò la questione scegliendo un cappello per gli ufficiali ed un altro per i soldati.

    • Sino a pochi anni fa, le donne hanno continuato ad indossare una versione ridotta del cappellino stile Vittoriano, ma oggi la gran parte

    dei paesi hanno adottato il cappellino a forma di bombetta, che è

    anche molto meno costoso. Le giacche con il collo a pistagna sono state anche molto meno costoso. Le giacche con il collo a pistagna sono state

    sostituite da giacche aperte.

    • Le uniformi si adattano con le culture ed i climi differenti: possono essere bianche, grigie, beige, sahariane con pantaloncini o magari un

    sari con una fascia salutista.

    • Indossare o meno l'uniforme è una scelta libera, ma le ragioni per le quali i salutisti indossano l'uniforme rimangono le stesse:

    - un impegno nella guerra contro il male

    - una testimonianza personale della propria fede cristiana e della

    propria appartenenza

    - disponibilità dei salutisti nei confronti di chiunque abbia bisogno di

    un aiuto pratico o di ascolto.

  • SimboliSimboli

    • Bandiera

    • Stemma

    • Scudo Rosso

    • Tartan • Tartan

    • Saluto

  • BandieraBandiera• La bandiera dell’ Esercito della Salvezza

    è il simbolo della loro lotta contro il peccato e la crudeltà sociale. Il rosso sulla bandiera simbolizza il sangue versato da Gesù Cristo, il giallo sta per il fuoco dello Spirito Santo e il blu per la purezza di Dio Padre.

    • La stella contiene il motto dell’ Esercito della salvezza “ Blood and Fire”. Parla sempre del sangue versato da Cristo per sempre del sangue versato da Cristo per la salvezza dell’ umanità e del foco dello Spirito Santo che Purifica.

    • Viene usata in cerimonie e attività all’ aperto come le marce funebri, sulle bare dei defunti, oppure all’ entrata di un nuovo componente ( soldato) nell’ esercito. Curiosità: morire si dice “ Promosso alla Gloria”.

  • StemmaStemma• Il più antico simbolo ufficiale dell’

    esercito è lo stemma. Nel 1878 il capitano W:H Ebdonsuggerì uno stemma e da allora si utilizza ancora quello.

    • Il significato dello stemma:• La croce : La croce di Gesù Cristo.• La croce : La croce di Gesù Cristo.• La “S”: salvezza dai peccati grazie

    e attraverso Gesù.• I raggi sul cerchio : il fuoco dello

    Spirito santo• I punti: la verità del Vangelo• Le spade: La guerra per la

    salvezza.

  • Scudo RossoScudo Rosso• Lo Scudo Rosso nasce dal lavoro svolto dall’

    Esercito in tempo di guerra, come corpo a

    parte. In guerra svolgevano molte funzioni,

    come quelle di fornire i rifornimenti ai

    soldati, di istituire stazioni di pronto

    soccorso, guidare ambulanze, e servizi in soccorso, guidare ambulanze, e servizi in

    prima linea. Furono così importanti per gli

    australiani che celebre è il motto “Thank

    God for the Salvos”

  • Tartan e salutoTartan e saluto

    • Il tartan fu disegnato da un colonnello

    scozzese, con i colori dell’ esercito, tuttavia è

    raramente usato tranne che in Scozia.

    • Il saluto è unico, consiste nel portare una

    mano sopra l’ altezza della spalla, con il

    dito indice puntante verso l’ alto, che indica

    il riconoscersi come cittadini e il dovere la

    propria vita e il proprio talento a Dio. Molto

    usato nei concerti.usato nei concerti.

  • ServiziServizi

  • Il grido di GuerraIl grido di Guerra• Il Grido di Guerra è periodico salutista. Il fascismo, già prima

    della guerra, essendo particolarmente intollerante nei confronti dell'Esercito della Salvezza di cui vede con sospetto la terminologia militare, ordina di cessare le pubblicazioni nel 1939, e nel 1940 l'attività in Italia cessa (diversi ufficiali dell'Esercito sono arrestati o inviati al confino ed inoltre in un solo anno di repressione, dal 1928 al 1929, i centri italiani si solo anno di repressione, dal 1928 al 1929, i centri italiani si riducono da venti a sette). La pubblicazione del periodico salutista riprende nel 1947. Nel dopoguerra anche l'inquadramento giuridico si chiarisce. Accanto all'Esercito della Salvezza, ente inglese con fini più marcatamente filantropici e assistenziali che religiosi, si pone oggi la Chiesa dell'Esercito della Salvezza, che con il primo ha in comune la sede legale ma che è dotata di un proprio statuto e di un proprio legale rappresentante.

  • Concerti di MusicaConcerti di Musica• Nella loro opera di evangelizzazione nelle strade di Londra, alla salvezza del prossimo, spesso i “

    soldati “ dell’ esercito della salvezza dovevano confrontarsi con folle talvolta aggressive. Una famiglia di musicisti ( i Fyrs da Alderbury) cominciarono a lavorare con i Booth come loro “ guardie del corpo” e suonando, in modo da intrattenere la folla.

    • La tradizione di avere una banda durante le occasioni ufficiali p le festività continuò, tanto da diventare una sorta di must durante occasioni come Pasqua o Natale, in generale, ma anche durante le raccolte fondi. L’ esercito della Salvezza ha anche dei cori, conosciuti come “ SongesterBrigades” che comprendono ol tradizionale soprano, l’ alto e il basso tenore. Il coro più importante è The International Staff Songsters (ISS).

    • Gli standard dell’ esercito della salvezza per quanto riguarda la musica sono estremamente alti, • Gli standard dell’ esercito della salvezza per quanto riguarda la musica sono estremamente alti, tanto che alcune bande come “ The International Staff Band” e la “ New York Staff Band” sono estremamente conosciute e partecipano a concerti bandistici di un certo livello.

    • La musica è per l’ Esercito un modo per far arrivare il massaggio di Cristo alla gente, usando il linguaggio di tutti i giorni. Vi sono stati numerosi gruppi della Salvation Army di certa fama come i Joy Strings – gruppo pop degli anni ’60- The Insyderz- un cruppo ska-core popolare negli anni ’90 e molti altri.

    • Vi sono anche i tamburini, un’ latro componente importante della parte musicale dell’ Esercito. Con fiocchi colorati dei colori dell’ Esercito suonano melodie tipiche. Sono per lo più donne.

  • Assistenza durante i Assistenza durante i Disastri Naturali e le Disastri Naturali e le

    Guerre Guerre • La storia dell’ Esercito della salvezza nell’ assistere le vittime di disastri naturali cominciò nel 1900

    con il terremoto di San Francisco e l’ uragano di Galveston. I Soldati si impegnarono in una campagna nazionale di raccolta fondi che ebbe un ottimo successo. Da allo l’ esercito si è sempre promulgato per aiutare le vittime di disastri, ed è sempre presente in prima linea.

    • Ovviamente l’ esercito è un’ associazione non governativa ed è sempre una delle prime ad intervenire sia durante le guerre sia durante le calamità naturali. Ad esempio aiutarono il prima possibile dopo lo Tsunami del 2004 o ancora durante i disastri causati da Katrina e Rita, o dagli possibile dopo lo Tsunami del 2004 o ancora durante i disastri causati da Katrina e Rita, o dagli uragani Hugo e Andrew.

    • In Australia in alcuni casi essi aiutano e collaborano con la Croce rossa, i Vigili del fuoco e talvolta in operazioni condotte dalla polizia, soprattutto in casi di emergenza, fornendo il loro aiuto come possibile.

  • Servizi per il SocialeServizi per il Sociale• Famossisimi sono i negozi di seconda mano, dove si possono comprare capi di buona qualità a

    prezzi molto bassi, assieme ad oggetti a prezzi minori che in altri negozi.

    • Vi sono numerosi centri di recupero sia per tossici che per alcolisti, nonché uno sportello di ascolto

    aperto 24 h su 24 soprattutto nelle filiali in America, dove il problema è sentito maggiormente.

    • Esistono inoltre sussidi per i giovani in situazioni difficili, oppure semplicemente associazioni

    giovanili per giovani che condividano lo spirito cristiano dell’ esercito, come Salvation Armygiovanili per giovani che condividano lo spirito cristiano dell’ esercito, come Salvation Army

    Guards and Legions Association (SAGALA) – per ragazzi – oppure Girl Guards o Sunbeams per le

    ragazze.

  • Tipi di luoghi dell'EsercitoTipi di luoghi dell'Esercito

  • Sale da cultoSale da culto

    • Le sale da culto sono presenti in tutte le città dove è presente l'Esercito della Salvezza in Italia e

    un culto è organizzato ogni domenica mattina dagli ufficiali con i soldati, cosi come altre attività

    svolte nell'apposita sala. Non si deve pensare che l'Esercito svolga funzioni liturgiche simili alle

    messe cattoliche romane o protestanti. In effetti, anche se in alcuni Paesi gli ufficiali dell'EdS sono

    equiparati a ministri di culto, non sono "sacerdoti" e quindi non officiano i sacramenti. Se un

    aderente o un soldato vogliono effettuare un sacramento, sono invitati ad andare in una aderente o un soldato vogliono effettuare un sacramento, sono invitati ad andare in una

    qualsiasi chiesa cristiana. In questo senso l'EdS ha mantenuto un alto standard di libertà

    confessionale, concentrandosi, piuttosto che in questioni teologiche, sul carisma della solidarietà

    sociale, il quale ha permesso che siano benvoluti in tutti i continenti.

  • Ambulatori e Ambulatori e Centri SocialiCentri Sociali

    • A Roma è inoltre presente un ambulatorio medico organizzato e gestito dal 1997 al 2009 da un medico volontario di nome Dr Roberto Gelibter e aperto due volte la settimana e un Centro

    Centri VacanzeCentri Vacanze

    • Nel mondo l'EdS ha stabilito

    moltissimi centri vacanze

    economici e ostelli della

    gioventu'. In Italia, a Bobbio

    Pellicee ad Ischia si trovano dei volte la settimana e un Centro Sociale. Nel mondo l'EdS gestisce ospedali, scuole primarie, accademie teologiche, dormitori per senzatetto, mense economiche e luoghi di aggregazione

    culturali.

    Pellicee ad Ischia si trovano dei

    Centri Vacanze aperti a tutti.

  • Termini tecniciTermini tecnici• Aderente

    I membri aderenti sono persone che frequentano stabilmente l'Esercito della Salvezza, danno la propria contribuzione e svolgono cerimonie come matrimoni, consacrazioni e funerali con rito salutista ed hanno una condotta consona ad un cristiano evangelico.

    • ArruolamentoL'assunzione in pubblico di uno degli impegni precedentemente elencati.

    • AvampostoLocalità nella quale l'Esercito opera in trasferta, nella speranza di aprire un Corpo.

    • Banco della GraziaIn tutte le sale dell'Esercito è presente un posto dove i credenti possono inginocchiarsi per pregare per ricevere la salvezza, ricercare la santificazione o consacrarsi al servizio del Signore ai diversi livelli. Esso è situato tra la piattaforma e la zona centrale della sala ed è un punto centrale per ricordare a tutti la presenza di Dio, che riconcilia e salva.riconcilia e salva.

    • BandieraLa Bandiera dell'Esercito della Salvezza è costituita da tre colori: Blu, Rosso e Giallo. Essi simbolizzano Il sangue di Gesù Cristo (rosso), il fuoco dello Spirito Santo (giallo) e la purezza di Dio (blu).

    • CadettoSalutista che si candida per diventare Ufficiale

    • CorpoUnità dell'Esercito della Salvezza, stabilita allo scopo di predicare il Vangelo e servire la comunità.

    • Giovane SoldatoUn ragazzo o una ragazza entro i 14 anni che, essendo convertito, decide di diventare Salutista e firma un patto..

  • • SalvezzaL'opera di grazia che Dio compie in una persona che, pentita, riconosce Cristo quale Salvatore, e come Colui che perdona, dà un nuovo significato ed una nuova direzione alla vita, e dona forza per vivere secondo la volontà di Dio. L'esperienza più profonda di questa grazia è conosciuta come Santità o santificazione, che scaturisce da una consacrazione totale a Dio e consente di vivere la vita sulle orme di Gesù.

    • SoldatoPersona di almeno 14 anni che, essendo convertito, con l'approvazione del Consiglio di Corpo, viene arruolato come membro dell'Esercito della Salvezza e firma gli 'articoli di guerra'.

    • TenenteSalutista che dedica un determinato periodo della propria vita al servizio a tempo pieno nell'Esercito, ma non è un Ufficiale consacrato.

    • Ufficiale Locale Soldato/a che ricopre una posizione di responsabilità ed autorità nel Corpo. Svolge i compiti relativi al ruolo che ricopre continuando a condurre la propria vita lavorativa e non percepisce alcun compenso dall'Esercito.

    • UfficialeSalutista che lascia la propria condizione precedente per rispondere alla chiamata di Dio a servire a tempo pieno. Dopo un periodo di formazione, viene consacrato e si dedica al servizio ed alla guida delle tempo pieno. Dopo un periodo di formazione, viene consacrato e si dedica al servizio ed alla guida delle comunità. Gli Ufficiali sono ministri di culto. I gradi gegli Ufficiali sono, nell'ordine: Capitano, Maggiore, Tenente Colonnello, Colonnello, Commissario, Generale.

    • UniformeI salutisti indossano una uniforme ufficiale, costituita da gonna o pantaloni e giacca blu, mostrine di colore diverso a seconda del gradoed, eventualmente, cappello; o una uniforme informale costituita da gonna o pantaloni e camicia, polo, felpa o pile con il logo dell'Esercito.Qualunque essa sia, l'uniforme ha il solo scopo di testimoniare la propria appartenenza al movimento, in quanto parte della chiesa di Cristo.

    • Unione Femminile Incontri settimanali per signore e signorine il cui scopo è lodare il Signore, educare, condividere esperienze e servire. Le partecipanti sono incoraggiate a influenzare positivamente coloro che le circondano (famiglia, amici, comunità), a sviluppare i propri doni e la propria conoscenza biblica, aiutare donne che attraversano difficoltà di vario genere.

  • • SoldatoPersona di almeno 14 anni che, essendo convertito, con l'approvazione del Consiglio di Corpo, viene arruolato come membro dell'Esercito della Salvezza e firma gli 'articoli di guerra'.

    • TenenteSalutista che dedica un determinato periodo della propria vita al servizio a tempo pieno nell'Esercito, ma non è un Ufficiale consacrato.

    • Ufficiale Locale Soldato/a che ricopre una posizione di responsabilità ed autorità nel Corpo. Svolge i compiti relativi al ruolo che ricopre continuando a condurre la propria vita lavorativa e non percepisce alcun compenso dall'Esercito.

    • UfficialeSalutista che lascia la propria condizione precedente per rispondere alla chiamata di Dio a servire a tempo pieno. Salutista che lascia la propria condizione precedente per rispondere alla chiamata di Dio a servire a tempo pieno. Dopo un periodo di formazione, viene consacrato e si dedica al servizio ed alla guida delle comunità. Gli Ufficiali sono ministri di culto. I gradi gegli Ufficiali sono, nell'ordine: Capitano, Maggiore, Tenente Colonnello, Colonnello, Commissario, Generale.

    • UniformeI salutisti indossano una uniforme ufficiale, costituita da gonna o pantaloni e giacca blu, mostrine di colore diverso a seconda del gradoed, eventualmente, cappello; o una uniforme informale costituita da gonna o pantaloni e camicia, polo, felpa o pile con il logo dell'Esercito.Qualunque essa sia, l'uniforme ha il solo scopo di testimoniare la propria appartenenza al movimento, in quanto parte della chiesa di Cristo.

    • Unione Femminile Incontri settimanali per signore e signorine il cui scopo è lodare il Signore, educare, condividere esperienze e servire. Le partecipanti sono incoraggiate a influenzare positivamente coloro che le circondano (famiglia, amici, comunità), a sviluppare i propri doni e la propria conoscenza biblica, aiutare donne che attraversano difficoltà di vario genere.

  • Ultime Parole di Ultime Parole di BoothBooth• Fin tanto che dei bambini avranno fame io lotterò• Fin tanto che degli esseri umani andranno in

    prigione io lotterò• Fin tanto che ci sono delle vittime della

    dipendenza io lotteròdipendenza io lotterò• Fin tanto che qualcuno è costretto a vendere il suo

    corpo io lotterò• Fin tanto che qualcuno è privo della luce di Dio io

    lotterò• Lotterò fino alla fine

  • Inno dell’ Esercito della Inno dell’ Esercito della Salvezza.Salvezza.

    • SALVEZZA INFINITA qual fiume senza riva,• Tu lavi e guarisci dovunque il flutto arriva;• Nel mondo che muore a Te mi volgo ognor.• Deh! Vieni e m'inonda.• Purifica il mio cuor.• IL gran tentatore m'insidia senza posa;• eppure dal cielo quest'alma è desiosa.• Son vani i miei pianti se non guardo a Te.• Son vani i miei pianti se non guardo a Te.• O fiume potente.• Ti vieni gettar su me.• Vacilla il mio cuore ed a peccar mi spinge,• l'antico serpente nel male ancor mi stringe;• Ma Tu sei capace di vincerlo, mio Re.• O fiume deh, vieni,• Riversati su me.• Lodiamo il Signore che in croce l'agonia• sofferse, e morendo ci aprì del ciel la via.• La gloria e l'onore per sempre al Re dei re;• Sua grazia è bastante• Per voi sì che per me