55
  Eurogroup Credito e Consulenza all’impresa  Via Perugia 56 Torino – Tel. 011 24191 Fax 011 238283 – [email protected] www.eurogroup.biz  TORINO, OTTOBRE 2008 B Bu s sin e e s s s s  P Pl a an  a  c cu r r a a  d d e ell    A  A r r e ea   C C o on s sul e en z z a a  A  A z zi e endal e e   R R e el a azi o one e  d di  s sint t e esi  d d e el  p p r r o o g g e e t t t to  T T.M. J J.  T T R R  A  A S S P POR R T TI  S S.a.s.  

Studio

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Presentazione Bp

Citation preview

  • Eurogroup Credito e Consulenza allimpresa Via Perugia 56 Torino Tel. 011 24191 Fax 011 238283 [email protected] www.eurogroup.biz

    TORINO, OTTOBRE 2008

    BBuussiinneessss PPllaann

    aa ccuurraa ddeellllAArreeaa CCoonnssuulleennzzaa AAzziieennddaallee

    RReellaazziioonnee ddii ssiinntteessii ddeell pprrooggeettttoo

    TT..MM..JJ.. TTRRAASSPPOORRTTII SS..aa..ss..

  • Relazione di sintesi Business plan T.M.J. TRASPORTI S.a.s pagina n. 1

    INDICE DEGLI ARGOMENTI

    A. ASPETTI INTRODUTTIVI...........................................................................................................3

    IL PROGETTO IMPRENDITORIALE E LE ESPRESSIONI STRATEGICHE...............................3 PREMESSA METODOLOGICA ......................................................................................................5 LORIZZONTE TEMPORALE.........................................................................................................6

    B. IL PIANO DAZIONE....................................................................................................................7

    LA STRUTTURA AZIENDALE.......................................................................................................7 Cenni storici sulla societ e sullattivit svolta.............................................................................7 Compagine Societaria e Management aziendale ..........................................................................9

    LATTIVITA OPERATIVA...........................................................................................................10 IL MERCATO DI RIFERIMENTO E LA CONCORRENZA .........................................................12

    Il mercato di riferimento .............................................................................................................12 Analisi e stime tendenziali del mercato .......................................................................................12 Autotrasporto: il contesto di riferimento nazionale ...................................................................13 Grado di competitivit del settore...............................................................................................15 Evoluzione del contesto di riferimento ........................................................................................16 La catena del valore dellautotrasporto......................................................................................18 Strategie emergenti degli operatori nel mercato dellautotrasporto...........................................19 Attivit ausiliarie al trasporto.....................................................................................................21

    LE IPOTESI DI SVILUPPO ............................................................................................................23 IL PIANO PREVISIONALE DI VENDITA ....................................................................................25

    La stagionalit ............................................................................................................................25 Modalit di incasso dei corrispettivi...........................................................................................26

    I COSTI DI COMPETENZA ...........................................................................................................27 I costi esterni variabili ................................................................................................................27 Modalit di pagamento dei debiti di fornitura ............................................................................29 Levoluzione del margine di contribuzione .................................................................................30 Costi Interni ................................................................................................................................31 Costi di struttura .........................................................................................................................32 Canoni di leasing ........................................................................................................................34

    IL CAPITALE IMMOBILIZZATO.................................................................................................35 LE FONTI DI FINANZIAMENTO .................................................................................................36

    Debiti bancari a breve termine ...................................................................................................36 I finanziamenti di terzi.................................................................................................................36

    LE FONTI INTERNE ......................................................................................................................37 LA GESTIONE FISCALE ...............................................................................................................37

    C. RIFLESSI ECONOMICI PATRIMONIALI E FINANZIARI..................................................38

    LE SIMULAZIONI PREVISIONALI ECONOMICHE ..................................................................38 I RIFLESSI PATRIMONIALI .........................................................................................................42 I FLUSSI FINANZIARI...................................................................................................................43

  • Relazione di sintesi Business plan T.M.J. TRASPORTI S.a.s pagina n. 2

    D. CONCLUSIONI.............................................................................................................................44

    E. ALLEGATI.....................................................................................................................................46

    DESCRIZIONE DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE: IPOTESI 2 .........................................47 ANDAMENTO DEI RICAVI........................................................................................................47 ANDAMENTO DEI COSTI .........................................................................................................48 INVESTIMENTI ..........................................................................................................................49 FONTI DI FINANZIAMENTO ....................................................................................................50 RIFLESSI ECONOMICI .............................................................................................................51 RIFLESSI FINANZIARI ..............................................................................................................53

  • Relazione di sintesi Business plan T.M.J. TRASPORTI S.a.s pagina n. 3

    A. ASPETTI INTRODUTTIVI

    IL PROGETTO IMPRENDITORIALE E LE ESPRESSIONI STRATEGICHE

    La T.M.J. TRASPORTI S.A.S. DI PITARI MANCUSO (FRANCESCA) & C. (dora in poi T.M.J.

    TRASPORTI S.a.s.) ha iniziato la sua attivit a fine 2004 con il conferimento dellazienda

    T.M.J. d.i. del titolare Mancuso Joseph, e continua a svolgere lattivit di trasporti per conto

    terzi.

    La societ ha visto crescere il proprio fatturato in maniera costante fino a superare il milione

    di euro circa. La composizione delle vendite frazionata tra diversi clienti rappresentati da

    aziende nazionali ed internazionali.

    Lattivit richiede la massima flessibilit a fronte delle consegne urgenti da realizzarsi su

    tutto il territorio Europeo; lazienda quindi legata ad una rete di autisti esterni che, con i

    mezzi aziendali, effettuano le varie consegne.

    Lesercizio 2008 si chiuder con una crescita notevole rispetto agli anni passati. Al fine

    quindi di non perdere le opportunit che il mercato offre (ordini in costante crescita) la

    societ ha pianificato il perseguimento dei seguenti obiettivi strategici:

    Lazienda si trova nella condizione di poter valutare lampliamento dellattivit esistente

    attraverso:

    Tali obiettivi si affiancano alla pi generale necessit di

    Acquisto di un immobile strumentale ad uso ufficio e deposito mezzi e merci al fine di trasferirvi lintera attivit

    Affiancamento dellattivit di gestione logistica relativa ai trasporti al core business attuale

    Sviluppo delle vendite, seppur contenuto, al fine di aumentare il portafoglio clienti, diversificandolo

  • Relazione di sintesi Business plan T.M.J. TRASPORTI S.a.s pagina n. 4

    La societ identifica nella pianificazione strategica e nella simulazione dinamica delle variabili

    oggetto di analisi un utile strumento per valutare la fattibilit finanziaria delle proprie scelte e

    limpatto delle stesse sulla struttura economica e finanziaria di bilancio. Inoltre il

    monitoraggio dei principali indicatori di bilancio, inteso come strumento di consapevole

    diagnosi e valorizzazione aziendale, costituisce anche un importante avvicinamento alle

    tecniche che il sistema finanziario adotta per censire, valutare ed affidare le aziende nella

    propria opera di gestione del credito alle imprese - sistemi di rating interni.

    Nel presente elaborato verr esaminato e valutato il progetto dimpresa nei due scenari

    alternativi relativi a:

    1) Continuazione della ordinaria attivit (trasporti urgenti conto terzi) in ipotesi di

    mercato costante;

    2) Affiancamento allattivit di core business della LOGISTICA TRASPORTI per nuovi

    clienti. Tale sviluppo aziendale richiederebbe lo spostamento dellattivit in ununica

    sede (ipotesi acquisto immobile).

    Ottimizzazione dei parametri eco patrimoniali idonei al miglioramento del merito creditizio

  • Relazione di sintesi Business plan T.M.J. TRASPORTI S.a.s pagina n. 5

    PREMESSA METODOLOGICA

    Il presente elaborato ha la funzione di riassumere ed esporre la rappresentazione dinamica e

    previsiva dello sviluppo del piano dimpresa della T.M.J. TRASPORTI S.a.s.

    Riepilogare il progetto imprenditoriale significa:

    o definire le sue linee strategiche e quindi gli obiettivi di medio periodo; o ottenere la simulazione dei flussi attesi economici e finanziari e quindi i prevedibili

    equilibri patrimoniali e performance economiche;

    o ricavare e ricercare, mediante approcci sistematici, valutazioni di fattibilit economica e finanziaria e quindi di opportunit.

    Al fine di leggere la dinamica di questa iniziativa dimpresa sar quindi necessario coordinare

    ed esporre determinati aspetti:

    o strategici, con la definizione degli obiettivi di medio termine; o monetari (economici, finanziari, patrimoniali), tramite la rigorosa selezione delle

    migliori ipotesi oggi sviluppabili, integrate sulla base dei trend attesi (ispirati da dati

    e proiezioni in parte fondate su dati terzi ed in parte ricavate dallesperienza e

    sensibilit imprenditoriale);

    o operativi, attinenti alle caratteristiche di scenario ed operative di organizzazione e sviluppo dei servizi offerti;

    o logiche, qualitativi e quantitativi, attinenti alla attendibilit delle ipotesi selezionate, poste a base del business plan.

    Per questo il documento articolato in diverse sezioni nelle quali sono esposti gli elementi

    essenziali e qualificanti del progetto imprenditoriale.

    Il tutto con la chiara evidenza ai fini delle valutazioni del lettore delle ipotesi assunte a

    base delle elaborazioni qui presentate.

    Lesplicitazione delle ipotesi consente al lettore della presente relazione di conoscere, e

    quindi valutare, anche i presupposti e le riflessioni di contorno allo specifico sviluppo dei

    calcoli dei flussi.

    Tale approccio rispecchia in modo rigoroso il richiamo ai principi della Chiarezza Sostanziale

    e Trasparenza , facenti parte dei Principi generali per la Redazione del Business Plan emanati

    dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti nel marzo 2001 e rivisti nel 2003.

    Come del pari il riferimento a quei principi a caratterizzare lintero processo di selezione,

    elaborazione e valutazione di tutti gli elementi che compongono il presente lavoro.

  • Relazione di sintesi Business plan T.M.J. TRASPORTI S.a.s pagina n. 6

    LORIZZONTE TEMPORALE

    Lorizzonte temporale scelto al fine della simulazione in oggetto (2008-2011) stato definito

    considerando:

    o un orizzonte sufficiente a dare evidenza dellefficacia del miglioramento del merito creditizio e dei parametri patrimoniali economici e finanziaria che sottendono alle

    valutazioni di Rating;

    o che previsioni troppo lontane nel tempo non possono essere fondate su riscontri qualitativi e quantitativi affidabili, ma comunque importante espandere le

    simulazioni dinamiche fondandole sullipotesi di trend.

    A tali scopi si scelto un orizzonte temporale di 4 esercizi.

  • Relazione di sintesi Business plan T.M.J. TRASPORTI S.a.s pagina n. 7

    B. IL PIANO DAZIONE

    LA STRUTTURA AZIENDALE

    CENNI STORICI SULLA SOCIET E SULLATTIVIT SVOLTA

    La T.M.J. TRASPORTI S.A.S. ha iniziato la sua attivit a fine 2004 con il conferimento

    dellazienda T.M.J. d.i. (nata nel 1997) del titolare Mancuso Joseph, e continua a svolgere

    lattivit di trasporti urgenti per conto terzi.

    Il servizio riguarda il trasporto di ogni genere di

    prodotto merceologico utilizzando i veicoli specifici per

    svolgere lincarico affidato. Lazienda ha un parco

    mezzi composto da 22 veicoli aventi varie portate e

    tutti muniti di rilevatore di posizione satellitare.

    Nello specifico le caratteristiche del servizio offerto dalla T.M.J TRASPORTI S.a.s. possono

    essere cos riepilogate:

    Trasporti e spedizioni nazionali ed internazionali con consegne e ritiri espressi; Servizio capillare su tutto il territorio europeo. No stop 24 ore su 24;

    Trasporti espressi europei con veicoli di portata non superiore a 35 q.li;

    Specializzati in urgenze gran volumi;

    Servizio con controllo totale del mezzo;

    Contatto telefonico con l'autista ogni 2 ore max;

    Assicurazione All Risck sulla merce trasportata;

    Assicurazione a richiesta sulla merce di valore superiore alle norme;

  • Relazione di sintesi Business plan T.M.J. TRASPORTI S.a.s pagina n. 8

    Furgoni muniti di navigatore satellitare Certificate Quality System;

    Servizio 24h non stop;

    Furgoni maxi volumi max. 29 m;

    Per i clienti esigenti doppio autista con controllo satellitare del mezzo;

    Trasporto merci con ATV blindata;

    Servizio accompagnamento Managers da Caselle.

    Le sedi legale ed operativa sono site in via della Speranza a Beinasco (TO), dove sono

    ubicati gli uffici (in affitto); immobile strumentale di propriet dellazienda sito a Cumiana e

    porzione di capannone a Bruino adibita a deposito mezzi.

  • Relazione di sintesi Business plan T.M.J. TRASPORTI S.a.s pagina n. 9

    COMPAGINE SOCIETARIA E MANAGEMENT AZIENDALE

    La compagine societaria cos costituita:

    Mancuso Joseph (49), Pitari Francesca (51%, socio accomandatario).

    Compagine societaria

    51,00%

    49,00%

    Mancuso Joseph Pitari Francesca

    Il Capitale Sociale versato pari a 1.000,00.

    LAmministrazione della societ demandata a Pitari Francesca.

    Entro fine 2008 si modificher la compagine societaria:

    o Mancuso Joseph (51% - socio accomandatario amministratore);

    o Pitari Francesca (14%);

    o Mancuso Francesco (35%).

    Il capitale sociale verr aumentato a 50.000,00 Euro.

  • Relazione di sintesi Business plan T.M.J. TRASPORTI S.a.s pagina n. 10

    LATTIVITA OPERATIVA

    La T.M.J. TRASPORTI S.a.s. si

    occupa di trasporti urgenti. Il

    servizio riguarda il trasporto di

    ogni genere di prodotto

    merceologico utilizzando i

    veicoli specifici per svolgere

    lincarico affidato. Lazienda

    ha infatti un parco mezzi

    composto da 22 veicoli aventi

    varie portate e tutti muniti di

    rilevatore di posizione

    satellitare.

    E molto importante per lazienda la flessibilit e lorganizzazione del servizio per poter

    soddisfare le esigenze delle aziende clienti. Negli uffici siti a Beinasco vengono raccolte le

    telefonate in entrata (richiesta di preventivi o del servizio di trasporto) e successivamente

    vengono organizzati i viaggi in base ai mezzi e agli autisti disponibili.

    Gli autisti, detti padroncini, sono tutti esterni; una volta contattati questi recuperano il

    mezzo al deposito sito a Bruino, il rapporto del viaggio (committente, bene, destinatario e

    localit) ed iniziano il

    loro servizio, la cui

    destinazione la maggior

    parte delle volte in

    Europa.

  • Relazione di sintesi Business plan T.M.J. TRASPORTI S.a.s pagina n. 11

  • Relazione di sintesi Business plan T.M.J. TRASPORTI S.a.s pagina n. 12

    IL MERCATO DI RIFERIMENTO E LA CONCORRENZA

    IL MERCATO DI RIFERIMENTO

    Appare opportuno descrivere sinteticamente il contesto e levoluzione che condizione lintera

    attivit della T.M.J. TRASPORTI S.a.s. per supportare le scelte strategiche effettuate dal

    management aziendale.

    Tale analisi qui condotta procedendo secondo il seguente iter logico:

    1. Analisi e stime tendenziali del mercato;

    2. Autotrasporto: il contesto di riferimento nazionale;

    3. La catena del lavoro dellautotrasporto;

    4. Grado di competitivit del settore;

    5. Evoluzione del mercato di riferimento;

    6. Strategie emergenti degli operatori nel mercato dellautotrasporto;

    7. Attivit ausiliarie al trasporto.

    ANALISI E STIME TENDENZIALI DEL MERCATO

    Aspetti macroeconomici1

    Nel 2007 il trasporto di merci su strada ha beneficiato del positivo andamento delleconomia

    nel primo semestre dellanno ed stato solo parzialmente condizionato dal rallentamento

    delleconomia nazionale dellultimo trimestre. La crescita delle esportazioni hanno favorito il

    trasporto internazionale (+7%), per anche quello nazionale mostra una crescita sebbene

    pi contenuta (+5,4%). Il panorama competitivo del settore conferma il lento processo di

    modernizzazione che vede da un lato la crescita delle imprese di medie e grandi dimensioni

    e dallaltro la riduzione del numero delle piccole imprese, penalizzate dalle pi stringenti

    normative di sicurezza e dalla difficolt ad offrire servizi a valore aggiunto che consentano di

    sfuggire alla competizione tariffaria. La competizione tra le imprese legata, oltre agli

    aspetti tariffari, alla qualit del servizio (organizzazione, tempi di resa, tracciabilit e cura del

    carico e flessibilit rispetto alle esigenze del cliente) e al controllo di spezzoni crescenti della

    filiera logistica. Le previsioni di crescita del settore non vanno oltre il 5% rispetto al 2007,

    tenendo conto anche degli adeguamenti di prezzo resi necessari dallaumento dei costi del

    carburante. Il trasporto nazionale subisce gli effetti della difficile congiuntura economica, che

    1 Fonte Databank Autotrasportatori e Corrieri Agosto 2008 28^ edizione.

  • Relazione di sintesi Business plan T.M.J. TRASPORTI S.a.s pagina n. 13

    si ripercuote sulla domanda di trasporto, mentre nel trasporto internazionale le previsioni

    sono pi positive grazie alla tenuta delle esportazioni e alle politiche di espansione adottate

    da alcuni anni dai principali operatori.

    AUTOTRASPORTO: IL CONTESTO DI RIFERIMENTO NAZIONALE23

    Il trasporto sempre pi una funzione integrata nel ciclo dellordine delle aziende e delle

    filiere. Esso svolge un ruolo di interconnessione tra nodi logistici e assolve alle relative

    esigenze di bilanciamento delle capacit di stoccaggio e servizio.

    Il sistema dei trasporti in Italia si avvaleva nel 2004 di una rete formata (dati Istat):

    km autostrade; Oltre 46.000 km di strade statali e di interesse regionale; 120.000 km di strade provinciali; 20.000 km di ferrovie. Su questa rete si spostano: 57 milioni di residenti; 240 miliardi di tonnellate - km lanno di merci.

    Il trasporto merci su strada sposta circa

    197 miliardi di tonnellate-km anno, di

    cui 21 miliardi effettuato da imprese che

    operano conto proprio, e 176 miliardi dalle

    imprese che operano conto terzi.

    Il settore del trasporto merci su strada in

    Italia si caratterizza per i seguenti aspetti:

    fortemente trasversale a tutti gli altri settori dell' economia del paese,

    del quale costituisce un aspetto

    fondamentale, letteralmente senza di esso l'Italia non si muove;

    2 Fonte Format-convegno del 29/09/2006: Truckway la sfida dellautotrasporto italiano tra liberalizzazione e sicurezza Roma. 3 Fonte Format-convegno del 14/09/2007: Truckway la sfida dellautotrasporto italiano tra liberalizzazione e sicurezza Roma.

  • Relazione di sintesi Business plan T.M.J. TRASPORTI S.a.s pagina n. 14

    rappresenta il 3,3% del Prodotto interno lordo (l'intero settore dei trasporti, incluso il trasporto delle persone, la logistica, ecc. pesa sul Pil il 10% circa);

    caratterizzato da un elevato livello professionale e da un elevato livello di produttivit delle aziende di trasporto" conto terzi";

    elevata frammentazione delle imprese italiane.

    La normativa che regola il settore dei trasporti si caratterizza innanzitutto per un elevato

    livello di complessit, superiore a quella di molti altri settori, dovuta alla necessit di

    salvaguardare non solo i rapporti di lavoro, la concorrenza

    e gli equilibri tra domanda e offerta di servizio, ma anche

    altri elementi di utilit sociale, relativi ad esempio alla

    sicurezza del trasporto e al rispetto dell'ambiente e della

    sicurezza dei cittadini.

    Tuttavia, il settore dellautotrasporto (e leconomia del

    paese) appare fortemente condizionato da una rete di infrastrutture insufficienti a garantire

    una efficiente movimentazioni di cose e persone.

    Gli interventi richiesti dallassociazione di categoria alle Istituzione sono:

    incremento delle infrastrutture ferroviarie, ma soprattutto stradali; aumento della capacit delle grandi arterie dal 30 al 50%; maggiore coordinazione e pianificazione degli interventi realizzati.

    Alcuni numeri sul settore dellautotrasporto Le imprese registrate all' Albo degli autotrasportatori conto terzi ad oggi sono circa 185.000

    (fonte Albo degli autotrasportatori).

    Le regioni con le concentrazioni maggiori di imprese del

    settore dell' autotrasporto sono la Lombardia, l'Emilia

    Romagna, il Veneto, la Sicilia e il Lazio. Il 53,1 % di

    tutti i lavoratori del settore trasporti in Italia opera nel

    settore delle merci su strada (Istat 2003). Poco pi del

    60% delle imprese dispone di 3 addetti o meno di tre

    addetti. Circa l8% delle imprese ha oltre 15 addetti. Poco pi dell'85% delle imprese

    sono ditte individuali o societ di persone (il 64% delle imprese sono ditte individuali).

    Il 12% sono societ di capitale.

  • Relazione di sintesi Business plan T.M.J. TRASPORTI S.a.s pagina n. 15

    Il 66,5% delle imprese del settore possiede da 1 a 3 veicoli. Il 4,4% delle imprese del

    settore possiede oltre 25 veicoli, considerando anche i rimorchi e i semirimorchi.

    Considerando solo i propulsori, il 71,2% delle imprese possiede 1/3 unit di traino. Per

    quanto il parco veicolare si stia rinnovando (sia pure lentamente), il 18% delle imprese

    possiede ancora veicoli con oltre 10 anni. Nel complesso l'et media dei veicoli pari a 7

    anni. Il 38% circa delle imprese percorre oltre 100.000 Km/anno per veicolo.

    Il 40% circa delle imprese trasporta merci prevalentemente

    nella propria provincia, il 27,4% circa a livello regionale, il

    28,3% circa a livello nazionale, il 2,2% a livello U.E.

    Per un maggior approfondimento si faccia riferimento agli

    allegati.

    GRADO DI COMPETITIVIT DEL SETTORE4

    Nonostante sia in atto un processo di graduale concentrazione, la struttura del settore

    dellautotrasporto in Italia rimane decisamente caratterizzato da una forte polverizzazione

    e dalla diffusa presenza di imprese medio-piccole. Ci determina un elevato livello di

    competizione, in particolare sui segmenti pi indifferenziati dei servizi di autotrasporto, e

    un generale basso potere contrattuale delle aziende medio-piccole nei confronti dei clienti,

    con tutta una serie di ricadute di natura contrattuale, prima tra tutta la limitata possibilit di

    praticare proporzionali adeguamenti delle tariffe in seguito allaumento dei costi.

    Le imprese di maggiori dimensioni, spesso di origine estera, oltre a beneficiare di un

    maggiore potere contrattuale, sono anche pi competitive sul fronte dei costi grazie:

    alla maggiore standardizzazione dei processi interni e dei servizi erogati al cliente;

    allutilizzo di reti di padroncini o di imprese di piccole dimensioni a ci delegano lattivit di trasporto negli

    ultimi stadi del processo, in genere da magazzino

    periferico a cliente.

    4 Fonte: Lauto trasportatore alle soglie di nuove sfide promosso da F.A.I., in collaborazione con TRADE.LAB.

  • Relazione di sintesi Business plan T.M.J. TRASPORTI S.a.s pagina n. 16

    Il fatto che i grandi operatori riescano quindi a competere meglio mette in ulteriore

    difficolt le imprese di piccole dimensioni.

    Per le imprese italiane di autotrasporto non costituisce un motivo di preoccupazione

    labolizione delle tariffe fisse, in quanto gi scarsamente utilizzate. Pi temuto appare invece

    lincremento della competizione derivante dallingresso sul

    mercato di imprese estere, in grado di ridurre

    notevolmente i prezzi sfruttando i minori costi del

    personale e, nel caso di piccole e medie imprese, una

    minore propensione al puntuale rispetto delle normative di

    legge.

    EVOLUZIONE DEL CONTESTO DI RIFERIMENTO5

    Il ruolo del segmento del trasporto nella catena logistica in profondo mutamento. Il trend

    complessivo infatti prevede, in linea di massima, la presenza di diversi percorsi evolutivi

    a livello generale:

    consegne pi piccole e frequenti; consegne pi urgenti e con finestre temporali di scarico pi brevi; percorrenze pi lunghe.

    Questi percorsi sono guidati dalla contemporanea evoluzione dell'offerta di servizi di

    trasporto (che non ha presentato mutamenti sostanziali di una situazione basata sull'elevata

    frammentazione del settore) e, soprattutto,

    della relativa domanda da parte delle

    imprese clienti. La modalit di trasporto su

    gomma continua e continuer ad essere,

    rispetto a tutte le altre, quella

    assolutamente prevalente. Nonostante i

    rilevanti investimenti che si vanno

    concentrando a livello comunitario e

    nazionale sulle altre modalit, sulle

    5 Fonte: Lauto trasportatore alle soglie di nuove sfide promosso da F.A.I., in collaborazione con TRADE.LAB.

  • Relazione di sintesi Business plan T.M.J. TRASPORTI S.a.s pagina n. 17

    ferrovie, sui porti, sugli interporti e, non ultima, sulle cosiddette autostrade viaggianti

    (cabotaggio marittimo), la realt che le aziende italiane esigono attributi di servizio che

    oggi solo il trasporto stradale pu offrire:

    affidabilit e conformit del sevizio, prezzo, tempo totale del door-to-door, flessibilit dei servizi.

    Le caratteristiche delle attivit di trasporto, e quindi dei servizi offerti dagli autotrasportatori,

    continueranno dunque a essere guidate da questa evoluzione della domanda, oltre che dalle

    altre variabili strutturali. La domanda si decliner naturalmente in modo diverso a seconda

    della fase del processo logistico complessivo in cui l'autotrasporto si inserisce (navettaggio,

    logistica inbound, logistica outbound o distribuzione ai punti vendita/consegna consumatori

    finali), influenzando quindi la quantit e la qualit dei servizi accessori da associare a quelli

    di puro trasporto.

    La dinamica dei ricavi nel settore strettamente connessa allevoluzione della

    congiuntura economica, trovando piena corrispondenza nel tasso di crescita del PIL.

    Sul fronte dei costi nel recente passato la congiuntura ha registrato un forte aumento dei

    prezzi delle materie prime (dovuto al concorrere di fattori strutturali, come la crescita

    della domanda dai paesi in via di sviluppo, e speculativi di breve termine), e in particolare di

    quelle petrolifere. Questo

    aumento, unito alla

    presenza di una forte

    imposizione fiscale sui

    combustibili e di una

    notevole concentrazione nel

    settore della loro

    distribuzione, ha contribuito

    a far crescere notevolmente una delle principali voci di costo delle imprese, quella dei

    carburanti.

    Sul fronte delle altre voci di costo che impattano sui bilanci degli autotrasportatori, non si

    sono aperti particolari spiragli di riduzione, ad esempio per il costo del personale, che anzi

    nel prossimo futuro potrebbe andare incontro a una sostanziale perdita di produttivit,

    dovuta all'entrata in vigore di nuove norme che riducono gli orari di lavoro. Non sono ancora

    stati raggiunti, inoltre, particolari guadagni di efficienza in altre aree aziendali, come ad

  • Relazione di sintesi Business plan T.M.J. TRASPORTI S.a.s pagina n. 18

    esempio l'incremento della saturazione media degli automezzi o la riduzione del numero di

    viaggi effettuati a vuoto dagli automezzi sulle tratte di ritorno.

    Le imprese hanno in generale limitate possibilit di trasferire ai clienti eventuali aumenti dei

    costi, in particolare per quelli indiretti, derivanti ad esempio dalla congestione del traffico o

    dai limiti e vincoli di legge a quest'ultimo. Su questo fronte, inoltre, si va incontro al rischio di

    un inasprimento delle tariffe sulle infrastrutture di comunicazione, volte alla riduzione dei

    livelli di congestione e inquinamento.

    Dal punto di vista

    dell'intermodalit, infine, le aziende

    di autotrasporto si mostrano scettiche

    sulla sua possibilit che essa diventi

    un valido concorrente del trasporto

    monomodale su gomma. Questo

    scetticismo giustificato, oltre che

    dalla difesa del proprio ambito

    competitivo, da considerazioni

    relative:

    alla mancanza di chiarezza sulle prospettive di sviluppo che aiuti a creare massa critica su questo fronte;

    alla maggiore convenienza nelle attuali condizioni di volumi e distanze servite, del trasporto su gomma.

    LA CATENA DEL VALORE DELLAUTOTRASPORTO6

    Per analizzare i processi che si svolgono nelle imprese dell'autotrasporto si ricorsi a una

    rielaborazione della "Catena del Valore". La catena del valore propone un disaggregazione

    dell'azienda nelle sue attivit strategicamente rilevanti, per comprenderne l'andamento dei

    costi e le fonti di differenziazione esistenti e potenziali.

    Le attivit strategicamente rilevanti possono essere distinte in attivit primarie e di supporto.

    Le attivit primarie nel settore dellautotrasporto possono essere modellate sulla base

    del processo carico-trasporto-scarico (tenendo conto che, se rilevante, un'attivit di gestione

    di un piccolo magazzino internamente all'azienda pu essere considerato congiuntamente al

  • Relazione di sintesi Business plan T.M.J. TRASPORTI S.a.s pagina n. 19

    trasporto), mentre i servizi di pre e post vendita alla clientela possono essere considerati un

    insieme separato dal processo di erogazione del servizio.

    Per quanto riguarda invece le attivit di supporto, trattandosi di imprese di servizi, nel

    caso degli autotrasportatori l'approvvigionamento pu essere considerato insieme

    all'amministrazione, controllo di gestione e finanza, ed essere invece sostituito, come attivit

    a s stante, dalle vendite e marketing. A queste ultime si aggiungono la Gestione e sviluppo

    delle risorse umane e Sistemi informativi.

    STRATEGIE EMERGENTI DEGLI OPERATORI NEL MERCATO DELLAUTOTRASPORTO7

    A fronte delle nuove esigenze sorte nel settore, dellevoluzione della marginalit e della

    competizione allinterno del settore illustrata in precedenza, diventa sempre meno

    perseguibile una strategia improntata al conseguimento di soli vantaggi di costo, strategia a

    cui non si pu rinunciare, ma che non pu davvero pi essere l'unica da utilizzare dal punto

    di vista competitivo.

    Al contrario, gli elementi per un migliore approccio al mercato risiedono soprattutto nella

    capacit di garantire affidabilit, flessibilit e personalizzazione del servizio ai clienti,

    attraverso:

    6 Fonte: Lauto trasportatore alle soglie di nuove sfide promosso da F.A.I., in collaborazione con TRADE.LAB.

    Amministrazione, controllo di gestione e finanza

    Gestione e sviluppo delle risorse umane

    Sistemi informativi

    Att

    ivit

    di

    su

    ppor

    to

    Vendite e marketing

    Att

    ivit

    pr

    imar

    ie

    Carico Trasporto Scarico Servizi pre e post vendita

    Mar

    gin

    e

  • Relazione di sintesi Business plan T.M.J. TRASPORTI S.a.s pagina n. 20

    la segmentazione e l'analisi della domanda, volta a identificare le attivit ausiliarie a maggiore valore aggiunto per i clienti,

    l'accrescimento dei livelli di specializzazione dell'offerta sui segmenti (ad esempio, per tipologia di prodotti trasportati) che possibile servire meglio e in modo

    differenziante rispetto ai concorrenti,

    l'innovazione/inserimento di servizi accessori a maggior valore aggiunto, in grado di differenziare le imprese, andare incontro in modo migliore alle esigenze della

    domanda e ottenere ricavi potenzialmente pi alti;

    la collaborazione/integrazione con altri attori della filiera, se si rende necessaria per raggiungere gli obiettivi sopra Indicati.

    Le sfide che gli autotrasportatori devono affrontare

    fanno riferimento anche alla necessit di recuperare

    efficienza sotto diversi punti di vista. Le aree aziendali

    in cui possibile intervenire variano da impresa a

    impresa, ma possono riguardare la gestione degli

    acquisti, l'amministrazione, le spese generali e i sistemi

    informativi in senso lato.

    Dal punto di vista delle attivit primarie a maggior

    valore aggiunto (carico, trasporto, scarico, eventuale gestione del magazzino e servizi di pre

    e post vendita), il recupero di efficienza passa per l'implementazione di nuove tecnologie,

    modalit di organizzazione dell'attivit e scelte strategiche in grado di garantire una migliore

    programmazione dei viaggi sia in andata, sia in ritorno, al fine di limitare l'incidenza di viaggi

    non a pieno carico. Un esempio di tecnologia utile da questo punto di vista quella dei

    cosiddetti noli on-line, ossia di sistemi via Internet per la gestione dei viaggi di ritorno

    condivisa tra imprese diverse operanti su mercati locali differenti. Scelte strategiche che

    vadano nella stessa direzione sono quelle relative ad alleanze o accordi, magari anche solo

    temporanei per partecipare a specifiche gare, tra imprese diverse, meglio se operanti in

    ambiti geografici non sovrapposti e, anzi, complementari.

    Sul fronte delle attivit di supporto, che generano un

    minor valore diretto per il cliente, il recupero

    dell'efficienza passa per l'industrializzazione dei

    7 Fonte: Lauto trasportatore alle soglie di nuove sfide promosso da F.A.I., in collaborazione con TRADE.LAB.

  • Relazione di sintesi Business plan T.M.J. TRASPORTI S.a.s pagina n. 21

    processi, l'investimento in strumenti informatici per lo snellimento delle attivit di back office,

    la specializzazione delle risorse umane a loro dedicate e lo sviluppo delle competenze in

    questa direzione.

    L'aumento dei volumi di traffico gestiti, che di per s favorisce il recupero di efficienza

    nelle attivit sia primarie, sia di supporto, difficilmente sembra poter derivare dalla

    costituzione di accordi o consorzi tra le imprese operative nello stesso ambito locale

    (prodromi di potenziali fusioni tra operatori), a causa della forte individualit che caratterizza

    le aziende, e che quindi ne limita fortemente le possibilit di successo. Nonostante questo,

    in atto un processo, sia pure lento, di concentrazione del settore, che anch'esso costituisce

    una sfida per le aziende e che dovrebbe spingere verso una situazione pi simile a quella di

    altri paesi europei. Questa nuova sfida competitiva relativa allo sviluppo dimensionale si

    associa, dal punto di vista dell'evoluzione delle imprese, a quella del ricambio generazionale

    e del progressivo, anche se difficile, abbandono di strutture organizzative basate

    esclusivamente sui componenti famigliari come asse portante.

    L'aumento dei livelli di capitalizzazione costituisce un argomento che difficilmente si

    pu rimandare, vista la scarsa solidit patrimoniale delle imprese e le conseguenze che,

    come si gi visto, questo pu avere alla luce degli accordi di Basilea Il che entreranno in

    vigore dal 2008. Questi, dunque, costituiscono da un certo punto di vista un'occasione per il

    riassetto patrimoniale del settore, anche se ci significher ridurre i ritorni medi sul capitale

    investito.

    ATTIVIT AUSILIARIE AL TRASPORTO8

    Lo spedizioniere, nelle sue varie declinazioni spesso raggruppate genericamente nella

    definizione di attivit ausiliarie al trasporto, dunque lanima di un rinnovamento vincolato

    da una serie di parametri rigidi imposti dalla domanda, quali:

    la scarsa disponibilit di risorse finanziarie; i contenuti margini di tempo a disposizione; la ridotta volont di accorpamento logistico tra imprese clienti.

    In base a tali parametri lofferta ha disegnato un sistema logistico di supporto i cui tratti

    caratteristici fondamentali possono essere riassunti nei seguenti punti:

    carichi medi molto contenuti; frequenza degli spostamenti molto elevata;

    8 Fonte Rapporti Periodici ISFORT.

  • Relazione di sintesi Business plan T.M.J. TRASPORTI S.a.s pagina n. 22

    punti di origine e di destinazione piuttosto diffusi sul territorio; livelli di programmazione ridotti (a volte addirittura giornalieri).

    I vincoli imposti dai clienti hanno costretto i fornitori di servizi logistici a costruire reti di

    connessioni temporanee in grado di estendersi e ritirarsi in breve tempo e con costi di

    investimento e disinvestimento marginali. Ma soprattutto hanno stimolato la formazione di

    reti circoscritte alla dimensione locale/nazionale prive, nella gran parte dei casi, di una pur

    minima propensione alla dimensione internazionale. I nodi di questi network, non sempre

    formalizzati, sono spesso aziende di servizi ausiliari al trasporto o medie aziende di

    autotrasporto che presidiano porzioni di territorio garantendo in tali aree la copertura dei

    servizi logistici (magazzini e piattaforme) e di trasporto grazie ad una rete pi o meno vasta

    di soggetti fornitori (manodopera organizzata o autonoma, autotrasportatori, ma soprattutto

    padroncini). Non essendo tali network molto spesso formalizzati, nei territori in cui si

    concentra la domanda, il lavoro di intermediazione e di presidio viene svolto da una pluralit

    di soggetti in forte concorrenza tra loro, mentre risultano molto meno servite le aree dove la

    domanda pi debole. Il network si modella pertanto in relazione alle esigenze e alle

    caratteristiche della clientela pi complesso il processo logistico, pi articolato sar il

    network - divenendo pi conveniente, dal punto di vista dei costi, nelle aree dove si registra

    una maggiore concentrazione della domanda e pi svantaggioso nelle zone di bassa

    domanda. Tutto ci determina un fenomeno di concentrazione logistica nelle aree a forte

    domanda e di rarefazione del servizio nelle aree a domanda contenuta. In questo contesto il

    ruolo del fornitore logistico sempre pi prossimo a quello dellintermediario che si occupa,

    per conto del proprio cliente, della gestione esecutiva della movimentazione della merce,

    dellorganizzazione dei magazzini e anche delle pratiche doganali. Un intermediario che:

    nelle aree direttamente presidiate utilizza una serie di fornitori diretti di trasporto e di servizio;

    mentre nelle aree non direttamente presidiate, fa ricorso ad altri intermediari ed alla loro rete di fornitori locali.

    Guardando allandamento del fatturato delle piccole e medie imprese manifatturiere e degli

    spedizionieri, cos come rilevato dalle indagini campionarie condotte dallOsservatorio in

    questi anni, sembrerebbe che ladozione di questo modello organizzativo abbia prodotto

    effetti positivi sui ricavi, anche se i costi di questo successo non sono stati, forse, equamente

    ridistribuiti allinterno del network.

  • Relazione di sintesi Business plan T.M.J. TRASPORTI S.a.s pagina n. 23

    LE IPOTESI DI SVILUPPO

    Lo sviluppo del piano (redatto in Euro UE) - al fine di realizzare scenari di riferimento non

    alterati dallesogena ed endogena dinamica di variabili economiche - ha visto lutilizzo di

    alcuni parametri il cui andamento ha interagito nella determinazione dei flussi previsionali

    ottenuti, quali:

    Linflazione, La dinamica del costo del lavoro, indistintamente riportante il trend dinamico di

    tale voce di costo comprensiva sia degli aumenti previsti per disposizioni di legge e

    contrattuali che di quelli conseguenti la politica retributiva;

    I tassi debitori e creditori a breve termine applicati sui saldi risultanti di tesoreria (misurati operativamente a intervalli mensili), direttamente influenti nella

    determinazione degli oneri e proventi finanziari.

    Anno Inflazione Costo Lavoro Tasso Creditore Breve

    Tasso Debitore

    Breve

    2008 4 3 1 8

    2009 4 3 1 8

    2010 4 3 1 8

    2011 4 3 1 8

    Larticolazione e i dettagli delle leve macro e micro economiche costituiscono infatti un

    fondamentale elemento dei criteri di redazione del business plan idoneo a rappresentare

    nelle condizioni di massima neutralit gli effettivi risultati dellazione aziendale.

    Nella simulazione dei flussi economici e finanziari, nonch della dinamica delle poste

    patrimoniali, parte dalla simulazione degli effetti che sul periodo analizzato esplicano i saldi

    patrimoniali iniziali (all1.1.2008), determinati sulla base dei dati di bilancio al 31.12.07.

  • Relazione di sintesi Business plan T.M.J. TRASPORTI S.a.s pagina n. 24

    Sinteticamente la struttura fonti-impieghi al 01.01.2008 la seguente:

    ATTIVO PASSIVO

    IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 29.720 PATRIMONIO NETTO 333.244

    IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE

    0 DEBITI FINANZIARI A MEDIO TERMINE 19.528,62

    CREDITI COMMERCIALI 712.096 TFR 10.658

    CREDITI TRIBUTARI 16.046 DEBITI COMMERCIALI 111.370

    ALTRI CREDITI 12.202, ALTRI DEBITI 163

    TESORERIA A CREDITO 5.779 TESORERIA A DEBITO 300.879,38

    TOTALE 775.843 TOTALE 775.843

    Le voci che compongono tale situazione iniziale considerano i dati dal bilancio forniti

    dallazienda al 31 dicembre 2007.

    Con riferimento a tali posizioni si precisa che:

    I crediti commerciali si suppongono incassati per 412 mila Euro nei primi cinque mesi del 2008 e per 300 mila Euro si suppongono non incassabili nel corso del

    periodo di simulazione a fronte delle indicazioni del management.

    Gli altri crediti comprendono depositi cauzionali per 5.900 Euro il cui incasso non stato ipotizzato nel periodo simulato, per la natura di tale voce. La restante parte di

    crediti diversi si ipotizza incassabile nel primo trimestre del 2008.

    I debiti commerciali si suppongono pagati nei primi due mesi del 2008.

  • Relazione di sintesi Business plan T.M.J. TRASPORTI S.a.s pagina n. 25

    IL PIANO PREVISIONALE DI VENDITA

    In termini assoluti la dinamica storica e previsiva la seguente:

    2006 2007 2008 2009 2010 2011648.108 1.079.298 1.500.000 1.560.000 1.622.400 1.687.296

    66,53% 38,98% 4,00% 4,00% 4,00%

    648.108 1.079.299 1.500.000 1.560.000 1.622.400 1.687.296TOT. RICAVI

    FatturatoCrescita ripetto l'es. precedente

    Per gli scenari futuri, landamento dei ricavi stato stimato partendo da dati certi, sulla base

    di valutazioni di sviluppo assolutamente prudenziali. Per quanto riguarda il 2008 si sono

    considerati i risultati certi fino al 31 agosto, dopodich sono stati stimati ricavi fino a fine

    anno pari a 100.000,00 Euro al mese. Negli esercizi 2009 e 2010 la previstone prudenziale

    quella di una crescita annua del 4%, dovuta allinfluenza inflazionistica. Questa scelta,

    volutamente cauta, vuole evidenziare la capacit di sviluppo della societ in situazioni di

    mercato pressoch costanti.

    LA STAGIONALIT

    Nel simulare lo sviluppo temporale dei ricavi di vendita opportuno delineare la dinamica

    infrannuale degli stessi. In base al fatturato mensile del 2008 si segnalano alcuni momenti di

    intensit lavorativa, (Marzo, Giugno e Dicembre), che vengono ribaltati al triennio

    successivo.

    ANDAMENTO FATTURATO 2008

    gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto114.550,00 118.968,00 180.833,00 124.293,00 122.926,00 154.252,00 109.848,00 91.458,00

    2008

  • Relazione di sintesi Business plan T.M.J. TRASPORTI S.a.s pagina n. 26

    ANDAMENTO FATTURATO 2008

    0,00

    50.000,00

    100.000,00

    150.000,00

    200.000,00

    genn

    aio

    febbr

    io

    marzo

    aprile

    magg

    io

    giugn

    olug

    lio

    agos

    to

    sette

    mbre

    ottob

    re

    nove

    mbre

    dicem

    bre

    MODALIT DI INCASSO DEI CORRISPETTIVI

    Le modalit e le tempistiche di incasso consentono di determinare la dinamica dei flussi

    finanziari.

    In funzione degli accordi formali siglati dallazienda con i principali clienti, si registra una

    tempistica media di incasso dei crediti di 100 giorni. Nel lavoro di previsione fatto tale

    dilazione media dincasso stata mantenuta sia per gli ultimi mesi del 2008 sia per il 2009,

    successivamente stato ipotizzato un allungamento di tali tempistiche medie a 120 giorni.

    Nel passato lazienda ha registrato crediti ad oggi insoluti per 300 mila Euro. Ai fini

    prudenziali si stima di non incassare quei crediti nel periodo oggetto di simulazione.

    Modalit dincasso9 precedente:

    Dilazione media dei crediti commerciali 80,32 88,38 129,89

    Esercizio 2005Indice di rotazione Esercizio 2006 Esercizio 2007

    Modalit dincasso situazione previsionale:

    Dilazione media dei crediti commerciali 164,49 160,16 163,75 167,20

    Esercizio 2008Indice di rotazione Esercizio 2009 Esercizio 2010 Esercizio 2011

    9 Modalit dincasso espresse in GIORNI. Dilazione media dei crediti commerciali: n di giorni mediamente intercorrenti tra il sorgere e lincasso del crediti commerciali;

  • Relazione di sintesi Business plan T.M.J. TRASPORTI S.a.s pagina n. 27

    Il calcolo dellindicatore presenta nel conteggio al 31/12 un valore superiore alle previsioni

    fatte, a fronte dellandamento infrannuale delle vendite e dei crediti insoluti pregressi

    precedentemente descritti.

    I COSTI DI COMPETENZA

    I COSTI ESTERNI VARIABILI

    Una volta definita la domanda e il volume della produzione, stante le ipotesi effettuate,

    necessario determinare i relativi costi.

    I costi variabili, quindi direttamente connessi ai volumi prodotti, sono rappresentati dagli

    acquisti di materie (carburante) e dai costi per lavorazioni esterne (padroncini). Questi ultimi

    rappresentano i costi derivanti dagli autisti esterni che effettuano i trasporti sul territorio

    europeo, ai quali viene affittato il mezzo, di cui sono completamente responsabili fino a fine

    servizio.

    Sugli scenari degli sviluppi futuri si sono presi a riferimento i dati degli ultimi esercizi e si

    sono fatte le seguenti considerazioni:

    la voce acquisto materie fa riferimento allacquisto del carburante utilizzato per lattivit di trasporto. La sua incidenza sul fatturato cresciuta nel 2008 a fronte

    dellincremento del prezzo del carburante. Negli anni successivi si prevede che il

    costo del carburante manterr una incidenza costante pari al 25% sul fatturato; si

    RICAVI

    ACQUISTI MATERIE

    COSTI PER LAVORAZIONI

  • Relazione di sintesi Business plan T.M.J. TRASPORTI S.a.s pagina n. 28

    stima infatti una percentuale particolarmente elevata e la possibilit, espressa dal

    management, di poterla mantenere ribaltando sui prezzi di vendita eventuali futuri

    aumenti del carburante.

    Situazione storica

    ACQUISTO BENI 2006 % 2007 %120.196 18,55% 262.370 17,49%Carburante

    Situazione previsionale

    ACQUISTO BENI 2008 % 2009 % 2010 % 2011 %375.000 25,00% 390.000 25,00% 405.600 25,00% 421.824 25,00%Carburante

    la spesa costi per lavorazione fa riferimento al costo degli autisti che effettuano il servizio; infatti trattasi di padroncini, che fatturano alla TMJ TRASPORTI S.a.s. il

    servizio di trasporto effettuato di mese in mese, secondo gli accordi presi. Sulla base

    delle indicazioni dei soci si stima unincidenza prudenziale annua del 30% sui ricavi.

    Situazione storica

    2006 % 2007 %194.009 29,93% 284.281 18,95%Lavorazioni esterne (padroncini)

    Situazione previsionale

    2008 % 2009 % 2010 % 2011 %450.000 30,00% 468.000 30,00% 486.720 30,00% 506.189 30,00%Lavorazioni esterne (padroncini)

    In sintesi possibile verificare levoluzione prevista dei costi variabili diretti nel corso del

    periodo oggetto di simulazione dinamica, una volta definite le ipotesi sottostanti alla loro

    valorizzazione:

    2008 % 2009 % 2010 % 2011 %

    Ricavi 1.500.000 100,00% 1.560.000 100,00% 1.622.400 100,00% 1.687.296 100,00%

    VALORE DELLA PRODUZIONE 1.500.000 100,00% 1.560.000 100,00% 1.622.400 100,00% 1.687.296 100,00%

    Acquisto materie e prodotti -375.000 -25,00% -390.000 -25,00% -405.600 -25,00% -421.824 -25,00%

    Costi per lavorazioni -450.000 -30,00% -468.000 -30,00% -486.720 -30,00% -506.189 -30,00%

    TOT. COSTI VARIABILI -825.000 -55,00% -858.000 -55,00% -892.320 -55,00% -928.013 -55,00%

  • Relazione di sintesi Business plan T.M.J. TRASPORTI S.a.s pagina n. 29

    MODALIT DI PAGAMENTO DEI DEBITI DI FORNITURA

    Sono state ipotizzate sulla base delle condizioni in corso - tempistiche medie di pagamento

    dei debiti di fornitura pari a:

    CARBURANTE: 30 giorni; PRESTAZIONI ESTERNE: per il 40% a 60 giorni, la restante parte (60%) viene

    pagata nellimmediato.

    Dilazione media dei debiti commerciali10

    Dilazione media dei debiti commerciali 21,18 16,26 22,23

    Esercizio 2005Indice di rotazione Esercizio 2006 Esercizio 2007

    Dilazione media dei debiti commerciali 24,42 23,99 24,09 24,01

    Esercizio 2008Indice di rotazione Esercizio 2009 Esercizio 2010 Esercizio 2011

    10 Dilazione media dei debiti commerciali: debiti verso fornitori/(costi per acquisto beni, prestazioni di servizi, godimento beni di terzi) *365 giorni

  • Relazione di sintesi Business plan T.M.J. TRASPORTI S.a.s pagina n. 30

    LEVOLUZIONE DEL MARGINE DI CONTRIBUZIONE

    Nella seguente tabella vengono riassunti i dati relativi ai ricavi caratteristici aziendali e alle

    varie tipologie di costi esterni variabili sopra individuate, se ne pu analizzare un primo

    margine netto:

    2008 % 2009 % 2010 % 2011 %

    Ricavi 1.500.000 100,00% 1.560.000 100,00% 1.622.400 100,00% 1.687.296 100,00%

    VALORE DELLA PRODUZIONE 1.500.000 100,00% 1.560.000 100,00% 1.622.400 100,00% 1.687.296 100,00%

    Acquisto materie e prodotti -375.000 -25,00% -390.000 -25,00% -405.600 -25,00% -421.824 -25,00%

    Costi per lavorazioni -450.000 -30,00% -468.000 -30,00% -486.720 -30,00% -506.189 -30,00%

    MARGINE DI CONTRIBUZIONE 675.000 45,00% 702.000 45,00% 730.080 45,00% 759.283 45,00%

    Margine di Contribuzione

    0

    200.000

    400.000

    600.000

    800.000

    1.000.000

    1.200.000

    1.400.000

    1.600.000

    1.800.000

    1

    VALORE DELLA PRODUZIONE Acquisto materie

    Costi per lavorazioni MARGINE DI CONTRIBUZIONE

    La rappresentazione numerica prima e grafica poi, evidenziano un complessivo trend

    incrementale della marginalit intermedia. Lo sviluppo previsto determina una crescita di

    efficacia, non di efficienza: le ipotesi previste sui costi variabili (ipotesi di incremento %

    legate al fatturato di tutti i costi variabili) confermano un margine di contribuzione del 45%.

  • Relazione di sintesi Business plan T.M.J. TRASPORTI S.a.s pagina n. 31

    COSTI INTERNI

    La societ conta al mese di settembre 2008 un numero di 3 impiegati (di cui 2 part-time

    assunti rispettivamente a giugno e settembre c.a.). Per il triennio successivo non si

    prevedono assunzioni.

    Gli obblighi relativi ai dipendenti sono quelli indicati dal contratto nazionale ARTIGIANI con

    14 mensilit.

    Le condizioni retributive medie sono state fornite dal management per ciascuna categoria e

    vengono qui riportate:

    NUMERO STIPENDIO LORDO MESE

    []

    IMPIEGATO FULL TIME 1 1.800,00

    IMPIEGATO PART-TIME 2 2.000,00

    totale 3

    Le aliquote medie contributive a carico del datore di lavoro sono pari al 28% e laliquota TFR

    al 7%. In merito alla dinamica attesa del costo del lavoro per effetto dei rinnovi

    contrattuali, dellinflazione o dalla politica retributiva adottata si scelto di ipotizzare

    sinteticamente un incremento annuo del 3%.

    Sulla base delle previsioni pre-dette i costi interni cos registrati dallazienda saranno quelli

    riportati nella tabella seguente:

    ESERCIZI 2006 2007 2008 2009 2010 2011

    Salari e stipendi 10.612 9.276 39.200 54.796 56.440 58.133

    Contributi

    Previdenziali 2.981 2.920 10.976 15.343 15.803 16277 Quota TFR

    732 3.901 2.744 3.836 3.951 4069 TOTALE

    14.325 16.097 52.920 73.975 76.194 78.479

  • Relazione di sintesi Business plan T.M.J. TRASPORTI S.a.s pagina n. 32

    COSTI DI STRUTTURA

    I costi indiretti comprendono tutte quelle componenti di costo il cui andamento non risulta

    direttamente connesso ai volumi produttivi.

    Lo sviluppo degli scenari futuri considera la dinamica storica desumibile dai bilanci analitici

    della societ.

    Le principali voci di spesa di struttura fanno riferimento a:

    2008 % 2009 % 2010 % 2011 %

    Ricavi 1.500.000 100,00% 1.560.000 100,00% 1.622.400 100,00% 1.687.296 100,00%

    VALORE DELLA PRODUZIONE 1.500.000 100,00% 1.560.000 100,00% 1.622.400 100,00% 1.687.296 100,00%

    Acquisto materie e prodotti -375.000 -25,00% -390.000 -25,00% -405.600 -25,00% -421.824 -25,00%

    Costi per lavorazioni -450.000 -30,00% -468.000 -30,00% -486.720 -30,00% -506.189 -30,00%

    MARGINE DI CONTRIBUZIONE 675.000 45,00% 702.000 45,00% 730.080 45,00% 759.283 45,00%

    Utenze telefoniche -28.000 -1,87% -29.120 -1,87% -30.284 -1,87% -31.496 -1,87%

    Consulenze professionali -5.000 -0,33% -5.200 -0,33% -5.408 -0,33% -5.624 -0,33%

    Altri servizi -23.000 -1,53% -23.920 -1,53% -24.877 -1,53% -25.875 -1,53%

    Viaggi e trasferte -4.000 -0,27% -4.160 -0,27% -4.326 -0,27% -4.500 -0,27%

    Spese esercizio automezzi -120.000 -8,00% -124.800 -8,00% -129.792 -8,00% -134.984 -8,00%

    Locazioni immobiliari -18.000 -1,20% -18.000 -1,15% -18.000 -1,11% -18.000 -1,07%

    Canoni leasing -52.210 -3,48% -52.175 -3,34% -49.078 -3,03% -55.840 -3,31%

    Noleggi -8.000 -0,53% -8.320 -0,53% -8.653 -0,53% -9.000 -0,53%

    Manutenzioni e riparazioni -150.000 -10,00% -156.000 -10,00% -162.240 -10,00% -168.730 -10,00%

    Assicurazioni -30.000 -2,00% -31.200 -2,00% -32.448 -2,00% -33.745 -2,00%

    Spese e commissioni bancarie -6.000 -0,40% -6.240 -0,40% -6.490 -0,40% -6.750 -0,40%

    Inserzioni pubbl.e promozioni -2.000 -0,13% -2.500 -0,16% -3.000 -0,18% -3.500 -0,21%

    Elaborazione dati -3.000 -0,20% -3.120 -0,20% -3.244 -0,20% -3.374 -0,20%

    o Utenze telefoniche: previsioni in crescita per il 2008 (28.000 Euro) e successivamente incrementi secondo la dinamica dellinflazione;

    o Consulenze professionali: si ipotizza un andamento in crescita secondo la dinamica dellinflazione;

    o Altri servizi (oneri diversi di gestione, postali e bollati, cancelleria, multe e sanzioni, servizi vari, rifiuti, omaggi ed energia): si ipotizza un andamento in crescita secondo

    la dinamica dellinflazione;

    o Viaggi e trasferte: crescita prevista secondo la dinamica dellinflazione; o Spese esercizio automezzi (pedaggi e spese doganali): si ipotizza un andamento in

    crescita pari all8% annuo rispetto al fatturato;

    o Locazioni immobiliari (affitti): si ipotizza un andamento costante negli anni futuri e pari a 18.000 Euro annui;

  • Relazione di sintesi Business plan T.M.J. TRASPORTI S.a.s pagina n. 33

    o Canoni leasing: andamento costante negli anni e ipotesi di acquisto di n 2 automezzi nuovi nel mese di marzo del 2011 per un valore complessivo di 80.000

    Euro ed una durata del contratto di 48 mesi;

    o Noleggi: si ipotizza un andamento in crescita secondo la dinamica dellinflazione; o Manutenzioni e riparazioni: previsione in crescita nel 2008 (10% sul fatturato) e da

    qui si ipotizzato il mantenimento del loro peso sul totale dei ricavi;

    o Assicurazioni: crescita prevista secondo la dinamica dellinflazione, partendo da 30.000 Euro nel 2008;

    o Commissioni bancarie: si ipotizza un andamento in crescita secondo la dinamica dellinflazione a partire da 6 mila Euro nel 2008;

    o Inserzioni pubblicitarie e promozioni: crescita prevista secondo la dinamica dellinflazione, partendo da 2.000 Euro nel 2008

    o Elaborazione dati (software e hardware): si ipotizza un andamento in crescita secondo la dinamica dellinflazione a partire da 3 mila Euro nel 2008.

  • Relazione di sintesi Business plan T.M.J. TRASPORTI S.a.s pagina n. 34

    CANONI DI LEASING

    La T.M.J. TRASPORTI S.a.s. ad oggi controparte di 8 contratti di leasing finanziario le cui

    caratteristiche sono di seguito evidenziate.

    Si ipotizza poi la stipula, a marzo 2011, di 2 nuovi contratti di leasing pari a 40.000

    annui (ipotesi di tasso del 6% annuo, rata mensile, durata 48 mesi) a fronte di investimenti

    ordinari relativi ad automezzi nuovi.

    CONTRATTI SCADENZA IMPORTO RATA

    MENSILE

    GE MONEY OTT 2011 39.124 636

    LOCAT MAGGIO 2012 54.635 969,15

    GE MONEY OTT 2013 38.500 578,69

    GE CAPITAL OTT 2010 27.475 548,98

    GE MONEY MAGGIO 2013 36.000 464,4

    GE MONEY FEBB 2011 41.199 686,65

    GE MONEY NOV 2013 38.500 578,69

    GE CAPITAL OTT 2008 12.867 826,67

  • Relazione di sintesi Business plan T.M.J. TRASPORTI S.a.s pagina n. 35

    IL CAPITALE IMMOBILIZZATO

    Lipotesi qui sviluppata tiene conto di una struttura aziendale che si basa sulla composizione

    e movimentazione degli impieghi immobilizzati.

    Non si pu certamente prescindere dai beni gi esistenti a gennaio 2008 data di inizio della

    simulazione ma necessario verificare anche gli ulteriori investimenti e disinvestimenti che

    si siano resi necessari per supportare loperativit aziendale.

    In relazione agli investimenti esistenti al 01.01.2008, si fatto riferimento puntuale ai dati

    storici disponibili, alla natura dei beni acquisiti, alla modalit di finanziamento a copertura

    degli investimenti e alla politica di ammortamento adottata.

    Le aliquote medie di ammortamento applicate sugli investimenti gi esistenti a gennaio 2008

    sono state cos determinate per gli esercizi 2008-2011:

    2005 2006 2007 2008-2010

    costo storico 44.604 52.102 61.539fondo 27.193 22.247 31.819valore netto contabile 17.411 29.855 29.720

    ammortamento dell'esercizio 5.829 9.165 9.573

    % ammortamento 13,07% 17,59% 15,56% 20,00%

    IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

    Nellesercizio sono previsti i seguenti investimenti:

    Oggetto Importo Data Aliquota

    ammortamento Pagamento

    Riscatto automezzo 7.927,83 Novembre

    2008

    50% Novembre 2008

    N 2 automezzi 25.000 Dicembre

    2008

    33% Conferimento

    Attrezzature 20.000 Gennaio 2010 25% Gennaio 2010

  • Relazione di sintesi Business plan T.M.J. TRASPORTI S.a.s pagina n. 36

    Entro la fine del 2008 allinterno della T.M.J. TRASPORTI S.a.s. verr conferita la MANCUSO

    FRANCESCO D.I. e di conseguenza ci sar il conferimento dei due automezzi sopra elencati

    per un valore di 25.000 Euro.

    LE FONTI DI FINANZIAMENTO

    DEBITI BANCARI A BREVE TERMINE

    La societ al 01/09/2008 risulta disporre delle seguenti linee di affidamento a breve termine:

    Istituto di credito Linee di cassa Linee commerciali

    Unicredit Banca - 300.000,00

    Totale - 300.000,00

    I FINANZIAMENTI DI TERZI

    Al momento della redazione del business plan la societ controparte contrattuale delle seguenti

    operazioni di finanziamento a medio termine:

    Istituto

    Importo

    Data

    erogazione

    Durata

    mesi Periodicit Scadenza

    UNICREDIT BANCA 33.000,00 Giugno

    2006

    60 mensile Febbraio

    2010

  • Relazione di sintesi Business plan T.M.J. TRASPORTI S.a.s pagina n. 37

    LE FONTI INTERNE

    Con riferimento al Patrimonio Netto si sono ipotizzati accantonamenti annui degli utili (come

    storicamente avviene) ad eccezione di Prelievi soci pari a 25 mila Euro annui e laumento del

    capitale sociale a 50.000 Euro attraverso lapporto di denaro fresco da parte dei soci pari a

    24 mila Euro a fine 2008.

    Entro la fine del 2008, infatti, con la modifica della compagine societaria, si avr il

    conferimento della MANCUSO FRANCESCO D.I. (con lapporto di due automezzi).

    LA GESTIONE FISCALE

    La gestione fiscale costituisce un momento importante nella strategia dellimpresa a medio

    lungo termine in quanto coinvolge gli aspetti patrimoniali, economici e finanziari dellazienda.

    Per gli esercizi 2008-2011 laliquota IRAP pari al 3,9%, cos come da variazione intervenuta

    nella recente Finanziaria. Ai fini dellimposta sul valore aggiunto invece laliquota applicata

    sulle vendite e sugli acquisti pari al 20%, con la maturazione di posizioni a debito versate

    entro il mese successivo a quello di competenza.

  • Relazione di sintesi Business plan T.M.J. TRASPORTI S.a.s pagina n. 38

    C. RIFLESSI ECONOMICI PATRIMONIALI E FINANZIARI

    LE SIMULAZIONI PREVISIONALI ECONOMICHE

    2008 % 2009 % 2010 % 2011 %Ricavi 1.500.000 100,00% 1.560.000 100,00% 1.622.400 100,00% 1.687.296 100,00%

    VALORE DELLA PRODUZIONE 1.500.000 100,00% 1.560.000 100,00% 1.622.400 100,00% 1.687.296 100,00%

    Acquisto materie e prodotti -375.000 -25,00% -390.000 -25,00% -405.600 -25,00% -421.824 -25,00%

    Costi per lavorazioni -450.000 -30,00% -468.000 -30,00% -486.720 -30,00% -506.189 -30,00%

    MARGINE DI CONTRIBUZIONE 675.000 45,00% 702.000 45,00% 730.080 45,00% 759.283 45,00%

    Utenze telefoniche -28.000 -1,87% -29.120 -1,87% -30.284 -1,87% -31.496 -1,87%

    Consulenze professionali -5.000 -0,33% -5.200 -0,33% -5.408 -0,33% -5.624 -0,33%

    Altri servizi -23.000 -1,53% -23.920 -1,53% -24.877 -1,53% -25.875 -1,53%

    Viaggi e trasferte -4.000 -0,27% -4.160 -0,27% -4.326 -0,27% -4.500 -0,27%

    Spese esercizio automezzi -120.000 -8,00% -124.800 -8,00% -129.792 -8,00% -134.984 -8,00%

    Locazioni immobiliari -18.000 -1,20% -18.000 -1,15% -18.000 -1,11% -18.000 -1,07%

    Canoni leasing -52.210 -3,48% -52.175 -3,34% -49.078 -3,03% -55.840 -3,31%

    Noleggi -8.000 -0,53% -8.320 -0,53% -8.653 -0,53% -9.000 -0,53%

    Manutenzioni e riparazioni -150.000 -10,00% -156.000 -10,00% -162.240 -10,00% -168.730 -10,00%

    Assicurazioni -30.000 -2,00% -31.200 -2,00% -32.448 -2,00% -33.745 -2,00%

    Spese e commissioni bancarie -6.000 -0,40% -6.240 -0,40% -6.490 -0,40% -6.750 -0,40%

    Inserzioni pubbl.e promozioni -2.000 -0,13% -2.500 -0,16% -3.000 -0,18% -3.500 -0,21%

    Elaborazione dati -3.000 -0,20% -3.120 -0,20% -3.244 -0,20% -3.374 -0,20%

    VALORE AGGIUNTO 225.790 15,05% 237.245 15,21% 252.240 15,55% 257.865 15,28%

    Salari e stipendi -39.200 -2,61% -54.796 -3,51% -56.440 -3,48% -58.133 -3,45%

    Contributi previdenziali dipendenti -10.976 -0,73% -15.343 -0,98% -15.803 -0,97% -16.277 -0,96%

    Quota TFR dipendenti -2.744 -0,18% -3.836 -0,25% -3.951 -0,24% -4.069 -0,24%

    MARGINE OPERATIVO LORDO 172.870 11,52% 163.270 10,47% 176.046 10,85% 179.386 10,63%

    Ammortamento beni materiali -13.603 -0,91% -24.206 -1,55% -21.395 -1,32% -12.813 -0,76%

    REDDITO OPERATIVO 159.267 10,62% 139.064 8,91% 154.651 9,53% 166.573 9,87%

    Oneri finanziari da Tesoreria -22.509 -1,50% -18.053 -1,16% -17.497 -1,08% -12.625 -0,75%

    Oneri fin. da Finanziam. ML -944 -0,06% -429 -0,03% -23 0,00% 0 0,00%

    Reddito ante imposte 135.813 9,05% 120.582 7,73% 137.131 8,45% 153.947 9,12%

    Imposte Dirette -35.438 -2,36% -32.425 -2,08% -36.429 -2,25% -40.347 -2,39%

    Reddito netto 100.375 6,69% 88.157 5,65% 100.702 6,21% 113.601 6,73%

  • Relazione di sintesi Business plan T.M.J. TRASPORTI S.a.s pagina n. 39

    Conto Economico a Valore aggiunto (2005 2007)

    Eser

    cizi

    o 20

    05Es

    erci

    zio

    200

    6Es

    erci

    zio

    200

    7V

    alor

    iV

    alor

    iV

    alor

    i

    Val

    ore

    della

    pro

    duzi

    one

    635.

    684

    100

    ,00%

    657

    .43

    710

    0,0

    0%1.

    079

    .309

    100,

    00%

    Rica

    vi d

    i ven

    dita

    635.

    362

    635.

    362

    99,9

    5%64

    9.53

    864

    9.53

    898

    ,80%

    1.07

    9.29

    81.

    079.

    298

    100,

    00%

    Altr

    i ric

    avi e

    pro

    vent

    i32

    20,

    05%

    7.89

    91,

    20%

    110,

    00%

    Cos

    ti e

    ster

    ni44

    9.00

    470

    ,63%

    489

    .01

    574

    ,38%

    910

    .22

    984

    ,33%

    Acqu

    isto

    di b

    eni

    267.

    443

    267.

    443

    42,0

    7%20

    1.39

    320

    1.39

    330

    ,63%

    293.

    911

    293.

    911

    27,2

    3%Pr

    esta

    zion

    i di s

    ervi

    zi14

    7.25

    523

    ,16%

    225.

    757

    34,3

    4%53

    8.42

    349

    ,89%

    God

    imen

    to b

    eni d

    i ter

    zi32

    .065

    5,04

    %59

    .811

    9,10

    %72

    .872

    6,75

    %Ac

    cant

    onam

    enti

    866

    0,14

    %72

    90,

    11%

    3.57

    80,

    33%

    One

    ri di

    ges

    tione

    1.37

    50,

    22%

    1.32

    50,

    20%

    1.44

    50,

    13%

    VA

    LOR

    E A

    GG

    IUN

    TO18

    6.68

    029

    ,37%

    168

    .42

    225

    ,62%

    169

    .08

    015

    ,67%

    Cos

    to d

    el p

    erso

    nale

    17.

    219

    2,71

    %16

    .58

    02

    ,52%

    16.8

    35

    1,5

    6%

    MA

    RG

    INE

    OP

    ERA

    TIV

    O L

    OR

    DO

    169.

    461

    26,6

    6%1

    51.8

    42

    23,1

    0%1

    52.2

    45

    14,1

    1%

    Am

    mor

    tam

    enti

    5.82

    90,

    92%

    9.1

    65

    1,3

    9%9

    .57

    30,

    89%

    Amm

    .ti i

    mm

    ob m

    ater

    iali

    5.82

    90,

    92%

    9.16

    51,

    39%

    9.57

    30,

    89%

    RED

    DIT

    O O

    PER

    ATI

    VO

    A

    ZIEN

    DA

    LE16

    3.63

    225

    ,74%

    142

    .67

    721

    ,70%

    142

    .67

    213

    ,22%

    Sald

    o ge

    stio

    ne

    fin

    anzi

    aria

    -25.

    057

    -3

    ,94%

    -30

    .86

    1 -4

    ,69%

    -20

    .08

    9 -1

    ,86%

    Prov

    enti

    finan

    ziar

    i1

    0,00

    %0

    0,00

    %3

    0,00

    %O

    neri

    finan

    ziar

    i-2

    5.05

    8 -3

    ,94%

    -30.

    861

    -4,6

    9%-2

    0.09

    2 -1

    ,86%

    RED

    DIT

    O D

    I C

    OM

    PET

    ENZA

    138.

    575

    21,8

    0%1

    11.8

    16

    17,0

    1%1

    22.5

    83

    11,3

    6%

    Sald

    o pa

    rtit

    e st

    raor

    din

    arie

    4.91

    30,

    77%

    7.0

    00

    1,0

    6%-4

    78

    -0,0

    4%Ri

    cavi

    ges

    t st

    raor

    dina

    ria4.

    939

    0,78

    %7.

    000

    1,06

    %0

    0,00

    %Co

    sti g

    est

    stra

    ordi

    naria

    -26

    0,00

    %0

    0,00

    %-4

    78

    -0,0

    4%

    RED

    DIT

    O A

    NTE

    IM

    PO

    STE

    143.

    488

    22,5

    7%1

    18.8

    16

    18,0

    7%1

    22.1

    05

    11,3

    1%

    Impo

    ste

    corr

    enti

    -3.1

    50

    -0,5

    0%-6

    .366

    -0

    ,97%

    -6.3

    81

    -0,5

    9%

    RED

    DIT

    O N

    ETTO

    140.

    338

    22,0

    8%1

    12.4

    50

    17,1

    0%1

    15.7

    24

    10,7

    2%

    VO

    CI

    %%

    %

  • Relazione di sintesi Business plan T.M.J. TRASPORTI S.a.s pagina n. 40

    Conto Economico a Valore Aggiunto (2008 2011)

    Eser

    cizi

    o 20

    08Es

    erci

    zio

    200

    9Es

    erci

    zio

    201

    0Es

    erci

    zio

    201

    1V

    alor

    iV

    alor

    iV

    alor

    iV

    alor

    i

    Val

    ore

    della

    pro

    duzi

    one

    1.50

    0.00

    010

    0,0

    0%1.

    560

    .000

    100,

    00%

    1.6

    22.4

    0010

    0,00

    %1

    .687

    .296

    100

    ,00

    %Ric

    avi d

    i ven

    dita

    1.50

    0.00

    01.

    500.

    000

    100,

    00%

    1.56

    0.00

    01.

    560.

    000

    100,

    00%

    1.62

    2.40

    01.

    622.

    400

    100,

    00%

    1.68

    7.29

    61.

    687.

    296

    100,

    00%

    Cos

    ti e

    ster

    ni1.

    274.

    210

    84,9

    5%1.

    322

    .755

    84,7

    9%1

    .370

    .160

    84,4

    5%

    1.4

    29.4

    3184

    ,72

    %Ac

    quis

    to d

    i ben

    i37

    5.00

    037

    5.00

    025

    ,00%

    390.

    000

    390.

    000

    25,0

    0%40

    5.60

    040

    5.60

    025

    ,00%

    421.

    824

    421.

    824

    25,0

    0%Pr

    esta

    zion

    i di s

    ervi

    zi79

    8.00

    053

    ,20%

    830.

    340

    53,2

    3%86

    3.95

    253

    ,25%

    898.

    892

    53,2

    7%G

    odim

    ento

    ben

    i di t

    erzi

    78.2

    105,

    21%

    78.4

    955,

    03%

    75.7

    314,

    67%

    82.8

    404,

    91%

    One

    ri di

    ges

    tione

    23.0

    001,

    53%

    23.9

    201,

    53%

    24.8

    771,

    53%

    25.8

    751,

    53%

    VA

    LOR

    E A

    GG

    IUN

    TO22

    5.79

    015

    ,05%

    237

    .245

    15,2

    1%2

    52.2

    4015

    ,55

    %2

    57.8

    6515

    ,28

    %

    Cos

    to d

    el p

    erso

    nale

    52.

    920

    3,5

    3%73

    .975

    4,7

    4%76

    .194

    4,70

    %78

    .479

    4,65

    %

    MA

    RG

    INE

    OP

    ERA

    TIV

    O L

    OR

    DO

    172.

    87

    011

    ,52%

    163

    .270

    10,4

    7%1

    76.0

    4610

    ,85

    %1

    79.3

    8610

    ,63

    %

    Am

    mor

    tam

    enti

    13.

    604

    0,9

    1%24

    .206

    1,5

    5%21

    .395

    1,32

    %12

    .813

    0,76

    %Am

    m.t

    i im

    mob

    imm

    ater

    iali

    00,

    00%

    00,

    00%

    00,

    00%

    00,

    00%

    Amm

    .ti i

    mm

    ob m

    ater

    iali

    13.6

    040,

    91%

    24.2

    061,

    55%

    21.3

    951,

    32%

    12.8

    130,

    76%

    RED

    DIT

    O O

    PER

    ATI

    VO

    A

    ZIEN

    DA

    LE15

    9.26

    610

    ,62%

    139

    .064

    8,9

    1%1

    54.6

    519,

    53%

    166

    .573

    9,87

    %

    Sal

    do g

    esti

    one

    fina

    nzia

    ria

    -23.

    453

    -1

    ,56

    %-1

    8.4

    82

    -1,1

    8%-1

    7.5

    20

    -1,0

    8%

    -12

    .625

    -0

    ,75

    %O

    neri

    finan

    ziar

    i-2

    3.45

    3 -1

    ,56%

    -18.

    482

    -1,1

    8%-1

    7.52

    0 -1

    ,08%

    -12.

    625

    -0,7

    5%

    RED

    DIT

    O D

    I C

    OM

    PET

    ENZA

    135.

    813

    9,0

    5%12

    0.5

    827,

    73%

    137

    .131

    8,45

    %1

    53.9

    489,

    12%

    RED

    DIT

    O A

    NTE

    IM

    PO

    STE

    135.

    813

    9,0

    5%12

    0.5

    827,

    73%

    137

    .131

    8,45

    %1

    53.9

    489,

    12%

    Impo

    ste

    corr

    enti

    -35.

    438

    -2,3

    6%-3

    2.42

    5 -2

    ,08%

    -36.

    429

    -2,2

    5%-4

    0.34

    7 -2

    ,39%

    RED

    DIT

    O N

    ETTO

    100.

    375

    6,6

    9%88

    .157

    5,6

    5%1

    00.7

    026,

    21%

    113

    .601

    6,73

    %

    %V

    OC

    I%

    %%

  • Relazione di sintesi Business plan T.M.J. TRASPORTI S.a.s pagina n. 41

    Lanalisi economica stata gi sviscerata in tutte le ipotesi che sottendono la definizione dei

    costi e dei ricavi che la compongono.

    Si ribadiscono alcune considerazioni:

    o Le previsioni sul valore della produzione sono prudenziali e si basano, per quanto concerne il 2008 su quanto gi stato fatturato al 31 agosto c.a. con previsioni sugli

    ultimi esercizi; per gli esercizi successivi (2009 2011) la crescita ipotizzata (4%

    annuo) legata allandamento inflazionistico.

    o Il Valore aggiunto registra valori superiori al 2006 e 2007; la sua incidenza percentuale sul valore prodotto si mantiene invece in linea con il 2007 (15% circa).

    o Il costo del personale registra un incremento rispetto al 2007 a fronte delle nuove assunzioni nel 2008 che per vanno a supportare laumento del fatturato; Il Margine

    Operativo Lordo si attesta all11% circa registrando valori leggermente inferiori agli

    anni passati.

    o Lincidenza degli ammortamenti cresce a fronte dei nuovi investimenti negli automezzi e nelle attrezzature.

    o Il saldo della gestione finanziaria si mostra in linea con gli anni precedenti e su percentuali al di sotto del 2%.

    o I Risultati netti desercizio dovrebbero quindi beneficiare delle politiche intraprese e simulate nel presente piano comportando un mantenimento sui valori degli anni

    passati.

  • Relazione di sintesi Business plan T.M.J. TRASPORTI S.a.s pagina n. 42

    I RIFLESSI PATRIMONIALI

    Esercizio 2008 Esercizio 2009 Esercizio 2010 Esercizio 2011

    Valori in Valori in Valori in Valori in

    Crediti verso clienti 811.200 93,32% 831.648 95,68% 915.214 95,86% 939.823 96,98%Crediti verso l'erario 3.742 0,43% 7.428 0,85% 10.853 1,14% 13.322 1,37%Altri crediti 5.900 0,68% 5.900 0,68% 5.900 0,62% 5.900 0,61%

    LIQUIDITA' DIFFERITE 820.842 94,43% 844.976 97,21% 931.967 97,61% 959.045 98,97%

    CAPITALE CIRCOLANTE 820.842 94,43% 844.976 97,21% 931.967 97,61% 959.045 98,97%

    Immobilizzazioni materiali 48.414 5,57% 24.207 2,79% 22.812 2,39% 10.000 1,03%

    IMMOBILIZZAZIONI 48.414 5,57% 24.207 2,79% 22.812 2,39% 10.000 1,03%

    TOTALE IMPIEGHI 869.256 100,00% 869.183 100,00% 954.779 100,00% 969.045 100,00%

    Esercizio 2008 Esercizio 2009 Esercizio 2010 Esercizio 2011Valori in Valori in Valori in Valori in

    Debiti verso banche 270.645 31,14% 207.743 23,90% 211.051 22,10% 127.751 13,18%Debiti verso fornitori 102.280 11,77% 106.371 12,24% 110.626 11,59% 115.051 11,87%Debiti verso l'erario 14.137 1,63% 14.753 1,70% 15.436 1,62% 15.906 1,64%

    PASSIVITA' CORRENTI 387.062 44,53% 328.867 37,84% 337.113 35,31% 258.708 26,70%

    Debiti verso banche 11.173 1,29% 2.302 0,26% 0 0,00% 0 0,00%Fondo T.F.R. 2.744 0,32% 6.580 0,76% 10.530 1,10% 14.600 1,51%Fondi per rischi ed oneri 10.658 1,23% 10.658 1,23% 10.658 1,12% 10.658 1,10%

    PASSIVITA' CONSOLIDATE 24.575 2,83% 19.540 2,25% 21.188 2,22% 25.258 2,61%

    CAPITALE DI TERZI 411.637 47,36% 348.407 40,08% 358.301 37,53% 283.966 29,30%

    Capitale Sociale 50.000 5,75% 50.000 5,75% 50.000 5,24% 50.000 5,16%Riserve 307.244 35,35% 282.244 32,47% 257.244 26,94% 232.244 23,97%Risultati esercizi precedenti 0 0,00% 100.375 11,55% 188.532 19,75% 289.234 29,85%Risultato dell'esercizio 100.375 11,55% 88.157 10,14% 100.702 10,55% 113.601 11,72%

    PATRIMONIO NETTO 457.619 52,64% 520.776 59,92% 596.478 62,47% 685.079 70,70%

    TOTALE FONTI 869.256 100,00% 869.183 100,00% 954.779 100,00% 969.045 100,00%

    %

    %

    IMPIEGHI

    FONTI

    %

    %

    %

    %

    %

    %

    Il capitale investito cresce leggermente tra il 2008 ed il 2011 a fronte soprattutto

    dellincremento dei crediti commerciali, influenzati dallaumento dei ricavi desercizio. Inoltre

    gli investimenti in automezzi effettuati nel 2011 sono stati finanziati attraverso il leasing,

    quindi non vengono evidenziati nello schema patrimoniale sopra evidenziato.

    Il capitale circolante caratterizzato da:

    o crediti commerciali in crescita; trend del fatturato e della stagionalit infra-annuale del fatturato, stante i tempi di incasso simulati.

    Le fonti aziendali sono caratterizzate da:

    o Patrimonio Netto: una sempre pi elevata capitalizzazione aziendale a fronte dei maggiori utili realizzati accantonati a riserva e allaumento di capitale sociale

    (aumento dellindicatore di indipendenza finanziaria).

    o Passivit consolidate: una contrazione del peso delle fonti a medio-lungo termine dal 2010 a fronte del naturale esdebitamento del finanziamento bancario.

  • Relazione di sintesi Business plan T.M.J. TRASPORTI S.a.s pagina n. 43

    o Passivit correnti: una prevalenza tra queste dellindebitamento commerciale e di quello finanziario.

    La struttura patrimoniale si mantiene equilibrata negli anni:

    o Le immobilizzazioni aziendali, che daranno una utilit economica pluriennale, sono coperte dal Patrimonio Netto e dalle fonti a medio-lungo termine;

    o Leventuale tempestivo esdebitamento delle passivit correnti garantito dalle liquidit differite.

    I FLUSSI FINANZIARI

    2008 2009 2010 2011Incasso crediti commerciali 1.700.896 1.851.552 1.863.314 2.000.147

    Incasso altri crediti 6.302 0 0 0

    Pagamento debiti commerciali -1.017.490 -1.026.245 -1.067.295 -1.109.987

    Pagamento stipendi -23.912 -33.426 -34.428 -35.461

    Versamento ritenute e contributi -21.172 -36.561 -37.657 -38.787

    Pagamento costi di struttura -489.452 -524.522 -538.897 -565.810

    Pagamento altri debiti -163 0 0 0

    Versamento Imposte Indirette -49.807 -79.434 -79.668 -86.362

    Versamento Imposte Dirette -39.181 -36.110 -39.855 -42.816

    Totale flussi della gestione operativa 66.021 115.255 65.514 120.925

    Apporto capitale 24.000 0 0 0

    Rimborso rate finanziamenti -9.300 -9.300 -2.325 0

    Dividendi -25.000 -25.000 -25.000 -25.000

    Addebito oneri fin. da tesoreria -22.509 -18.053 -17.497 -12.625

    Totale flussi della Gestione Patrimoniale -32.809 -52.353 -44.822 -37.625

    Pagamento Investimenti -8.756 0 -24.000 0

    Totale flussi della Gestione Investimenti -8.756 0 -24.000 0

    Saldo Tesoreria Periodo Precedente -295.100 -270.645 -207.743 -211.051

    Saldo Tesoreria del Periodo -270.645 -207.743 -211.051 -127.751

  • Relazione di sintesi Business plan T.M.J. TRASPORTI S.a.s pagina n. 44

    D. CONCLUSIONI

    Il presente lavoro ha esplicitato, in tutte le sue ipotesi, il piano di impresa della TMJ

    TRASPORTI S.a.s. per quanto concerne il periodo 2008-2011.

    Lintenzione di analizzare nel dettaglio le componenti economiche ed i riflessi finanziari delle

    stesse stata manifestata dal management al fine di valutare limpatto sulla gestione di

    scenari alternativi quali:

    o Ipotesi di mercato costante: si ritiene non sia necessario il trasferimento dellattivit e se ne esplicitato il progetto imprenditoriale nel piano qui sopra

    redatto.

    o Opportunit di espandere lattivit attuale affiancando ad essa quella di logistica sempre nel settore dei trasporti privati: tale ipotesi (analizzata nel parte

    ALLEGATI) si concretizzer necessariamente successivamente al trasferimento

    dellazienda in una nuova unit operativa.

    A fine 2008 lazienda sar conferitaria di una ditta individuale di trasporti, tale investimento

    si affianca ad altri relativi prevalentemente ad attrezzature ed automezzi.

    La simulazione finanziaria riportata alla pagina precedente riflesso della pianificazione

    economica e patrimoniale - evidenzia come, col verificarsi delle ipotesi descritte nel presente

    piano, sussiste la fattibilit finanziaria del piano dimpresa.

    La contrazione del saldo di tesoreria di breve periodo fisiologico ancorch raffrontato allo

    sviluppo aziendale previsto.

    Come mostra lanalisi infra-annuale dei flussi di cassa le linee di credito a breve termine

    concesse appaiono idonee a sostenere lo sviluppo in atto ancorch si concretizzino le ipotesi

    descritte.

    Con riferimento al Patrimonio Netto si sono ipotizzati accantonamenti annui degli utili (come

    storicamente avviene) ad eccezione di Prelievi soci pari a 25 mila Euro annui e lapporto di

    capitale sociale pari a 24 mila Euro a fine 2008.

  • Relazione di sintesi Business plan T.M.J. TRASPORTI S.a.s pagina n. 45

    Esposizione infra annuale

    -350.000

    -300.000

    -250.000

    -200.000

    -150.000

    -100.000

    -50.000

    0

    Genn

    aio

    Febb

    raio

    Marzo

    Aprile

    Magg

    io

    Giug

    noLu

    glio

    Agos

    to

    Sette

    mbre

    Ottob

    re

    Nove

    mbre

    Dice

    mbre

    Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Concesso

    Tali azioni consentono inoltre di beneficiare non solo di una contrazione dellonerosit

    finanziaria unitaria, ma anche di un miglior posizionamento degli indicatori e dei margini

    patrimoniali, economici e finanziari.

    Landamento di tali indicatori, specchio della realt aziendale, rappresentano inoltre a tutti gli

    effetti valori di riferimento per i giudizi di rating che misureranno la valutazione creditizia e di

    merito aziendale e che su questa baseranno il costo dellacquisto di denaro.

    Lanalisi dinamica condotta e qui esposta evidenzia quindi leconomicit e la sostenibilit

    finanziaria del piano aziendale, nonch la sua fattibilit e coerenza complessiva, sulla base

    delle ipotesi indicate.

    Analogamente, come possono evidenziare i dati presenti negli allegati, il miglioramento nel

    quadriennio dei flussi finanziari della gestione operativa pu costituire uno strumento di

    garanzia a rimborso degli impegni intrapresi.

  • Relazione di sintesi Business plan T.M.J. TRASPORTI S.a.s pagina n. 46

    E. ALLEGATI

    A dettaglio e supporto di quanto precedentemente esposto si allegano:

    o IPOTESI 2: Affiancamento allattivit di core business della LOGISTICA TRASPORTI e spostamento dellattivit in ununica sede (acquisto immobile).

  • Relazione di sintesi Business plan T.M.J. TRASPORTI S.a.s pagina n. 47

    DESCRIZIONE DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE: IPOTESI 2

    Come gi esplicitato si analizza qui di seguito lipotesi alternativa del progetto

    imprenditoriale nel caso di: affiancamento allattivit di core business della LOGISTICA

    T