1

Click here to load reader

Sergio Moravia L'enigma della mente. mind ì-body problem

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Sergio Moravia L'enigma della mente. mind ì-body problem

7/23/2019 Sergio Moravia L'enigma della mente. mind ì-body problem

http://slidepdf.com/reader/full/sergio-moravia-lenigma-della-mente-mind-i-body-problem 1/1

15/2/2015 L’enigma della mente. Il “mind-body problem” nel pensiero contemporaneo | DISF.org

http://disf.org/bibliografie-tematiche/enigma-mente 1/1

Home

L’enigma della mente. Il “mind-body problem” nel pensierocontemporaneo

Bibliografie tematiche

SERGIO MORAVIALaterza, Roma-Bari 1996ISBN: enigma-mente

L'interessante e arguto saggio di Sergio Moravia (1940, Bologna), allievo di Eugenio Garin, affronta "L'enigma della mente", un weltknoten (un "nododel mondo" secondo Schopenauer), dando al lettore un panorama il più possibile completo del mind-body problem (MBP) e proponendo, purtropponella parte finale soltanto, un'originale teoria del mentale in una prospettiva fenomenologica, centrata attorno al concetto di persona piuttosto chesulla mente in quanto tale. L'A., professore di Storia della Filosofia all'Università di Firenze e autore dalla fine degli anni '60 di numerosi saggi e articolisull'illuminismo (è co-fondatore della Società italiana degli studi sul XVIII secolo), su Nietsche e su Sartre, si pone come obiettivo quello d'indagareche cosa sia la mente e in particolare di chiarire se oggetto della psicologia sia qualcosa di fisico oppure siano "modi dell'essere" umano.Nell'esaminare il vasto dibattito sul MBP —iniziato negli anni '50 con il saggio sistematico sull'argomento di H. Fiegl— le numerose proposte, anchenelle sue diverse versioni, e le diverse questioni sorte negli ultimi decenni, Moravia ha impostato la sua ricerca interpretativa cercando di mettere inchiaro piuttosto quali siano i presupposti, le implicazioni e i significati più generali, a volte impliciti, in chiave filosofica e fondativa. Nei capitoli iniziali iltesto presenta una storia del dibattito attraverso le maggiori tappe costituenti e gli argomenti più rilevanti per cogliere il senso del MBP e quale possaessere oggi una sua corretta impostazione, superando quella cartesiana, ormai obsoleta. Dopo aver delineato la genesi, aver dato il rilievo fondativo aH. Feigl, e illustrato la radicalizzazione del programma fisicalistico, l'A. passa ad esaminare le tesi materialiste della scuola australiana e le sue

implicazioni antropologiche. In particolare, vengono poi analizzate la teoria dell'identità mente-corpo e quella della disappearance theory di tendenzaantimentalistica (Feyerabend e Rorty). Nei capitoli centrali (4-5-6-7) il filosofo passa in rassegna le tesi del funzionalismo (Putnam-Fodor) e delmonismo anomalo (D. Davidson), per poi soffermarsi sulla svolta linguistica e la sua influenza sul mentale, ad opera di Wittgenstein e alcuni suoiseguaci (Malcom, Rorty) e trarne le conseguenze che egli definisce come teoria della "pluralizzazione esplicativa". La pars construens (cap. 9-10) deltesto consiste nello spiegare come e perché sia necessario riconsiderare la filosofia del mentale come "filosofia dell'umano", del "personale", del"soggettivo" e come "i fenomeni mentali siano in effetti semplicemente fenomeni umani". Sulle orme di Ryle (1949), e dei contributi di rilievo di H.Dreyfus e di M. Grene, l'A. delinea quello che può essere considerato "il vero volto di cui è espressione e metafora il mentale". Il mentale è, sostieneMoravia con M. Grene, riconsiderando la sua fenomenologia, da collocarsi nel più ampio e complesso sistema personologico; il subjectum non è peròl'uomo genericamente inteso e astratto, ma è l'uomo come "essere nel mondo" di Heidegger. È solo in questa dimensione infatti che, secondol'autore, si possono definire il mentale e gli atti psichici costituiti a loro volta da valori, credenze, regole, leggi e fini; il soggetto è quindi l'homo

persona di Binswanger (e non l'homo natura di cui si occupano le neuroscienze), inteso come parte e partecipante di un sistema che si manifestacome esistenza, soggettività e cultura.