31
SEMINARI E CONVEGNI 7* Laboratorio di Storia, Archeologia e Topografia del Mondo Antico

SEMINARI E CONVEGNI - lsa.sns.itlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file=../uploads/2015_03_9_17... · FGrHist = F. Jacoby, Die Fragmente der griechischen Historiker, Berlin

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: SEMINARI E CONVEGNI - lsa.sns.itlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file=../uploads/2015_03_9_17... · FGrHist = F. Jacoby, Die Fragmente der griechischen Historiker, Berlin

SEMINARI E CONVEGNI

7*

Laboratorio di Storia, Archeologia e Topografia del Mondo Antico

Page 2: SEMINARI E CONVEGNI - lsa.sns.itlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file=../uploads/2015_03_9_17... · FGrHist = F. Jacoby, Die Fragmente der griechischen Historiker, Berlin

Atti delle quinte giornate internazionali di studi sull'area elima e la Sicilia occidentale nel contesto mediterraneo Erice, 12-15 ottobre 2003

Workshop «G. Nenci» diretto da Carmine Ampolo

Page 3: SEMINARI E CONVEGNI - lsa.sns.itlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file=../uploads/2015_03_9_17... · FGrHist = F. Jacoby, Die Fragmente der griechischen Historiker, Berlin

Guerra e pace in Sicilia e nel Mediterraneo antico (viii-iii sec. a.C.)Arte, prassi e teoria della pace e della guerra

vol. I

EDIZIONI DELLA NORMALE

Page 4: SEMINARI E CONVEGNI - lsa.sns.itlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file=../uploads/2015_03_9_17... · FGrHist = F. Jacoby, Die Fragmente der griechischen Historiker, Berlin

Redazione a cura di Maria Adelaide Vaggioli

© 2006 Scuola Normale Superiore Pisaisbn 88-7642-210-2

Page 5: SEMINARI E CONVEGNI - lsa.sns.itlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file=../uploads/2015_03_9_17... · FGrHist = F. Jacoby, Die Fragmente der griechischen Historiker, Berlin

Abbreviazioni

Autori antichi

Sono state adottate, di norma, le abbreviazioni dell’Oxford Classical Dictionary, Oxford-New York 19963 o del dizionario di H.G. Liddell, R. Scott, Oxford 19689, ad eccezione dei seguenti casi: Aristoph., Demosth., Diod., Hesych., Moschion, Plato, Ps. Hipp., Strabo, Tim.

Opere generali

AE = L’Annèe épigraphique, Paris 1888-BMC = Catalogue of the Greek Coins in the British Museum.BTCGI = Bibliografia Topografica della Colonizzazione Greca in Italia e nelle Isole

Tirreniche (fondata da G. Nenci e G. Vallet, diretta da C. Ampolo), Pisa-Roma 1977-1994, Pisa-Roma-Napoli 1996-

BullEp = Bulletin Épigraphique, pub. in Revue des Études Grecques. CEG = P.H. Hansen, Carmina Epigraphica Graeca, Berlin-NewYork 1983-

1989, I-II.CID = Corpus des inscriptions de Delphes, Paris 1977-CIG = Corpus Inscriptionum Graecarum, Berlin 1828-1877, I-IV.CIL = Corpus Inscriptionum Latinarum, Berlin 1863-CIS = Corpus Inscriptionum Semiticarum, Paris 1881-DGE = E. Schwyzer, Dialectorum Graecarum exempla epigraphica potiora, Lipsiae 19233.EAA = Enciclopedia dell’Arte Antica, Classica ed Orientale, Roma 1958-FGrHist = F. Jacoby, Die Fragmente der griechischen Historiker, Berlin 1923- GGM = C. Müller, Geographi Graeci Minores, Parisiis 1855-1861.IDélos = Inscriptions de Délos, Paris 1926-1972, I-VII.IG = Inscriptiones Graecae consilio et auctoritate Academiae Litterarum Regiae

Borussicae editae, Berolini 1873-IGASMG = R. Arena, Iscrizioni greche arcaiche di Sicilia e Magna Grecia, I-V,

1989- (I2 1996).IGCH = M.Thompson, O. Mrkholm, C.M. Kraay (eds.), An Inventory of

Greek Coin Hoards, New York 1973.IGDGG = L. Dubois, Inscriptions grecques dialectales de Grand Grèce, Génève

1995-2002, I-II.IGDS = L. Dubois, Inscriptions grecques dialectales de Sicile: contribution à

l’étude du vocabulaire grec colonial, Rome 1989.ILLRP = A. Degrassi, Inscriptiones Latinae Liberae Rei Publicae, Firenze 1957-

1963, I-II; 19652, I-II.

Page 6: SEMINARI E CONVEGNI - lsa.sns.itlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file=../uploads/2015_03_9_17... · FGrHist = F. Jacoby, Die Fragmente der griechischen Historiker, Berlin

XIV Abbreviazioni

ILS = H. Dessau, Inscriptiones Latinae Selectae, Berlin 1892-1916.Inscr. Ital. = Inscriptiones Italiae, Roma 1931-IvO = W. Dittenberger, K. Purgold, Inschriften von Olympia, Berlin 1896.LIMC = Lexicon Iconographicum Mythologie Classicae, Zürich-München 1981-LSAG2 = L. Jeffery, The Local Scripts of Archaic Greece. A Study of the Origin

of the Greek Alphabet and its Development from the Eighth to the Fifth Centuries B.C., revised edition with a supplement by A.W. Johnston, Oxford 1990.

LSJ = H.G. Liddell, R. Scott, Greek-English Lexicon, Oxford 19689 [reprint of the 9th ed. (1925-1940) with a new supplement edited by E.A. Barber and others].

OMS = L. Robert, Opera Minora Selecta, Amsterdam 1969-1990, I-VII.PGM = K. Preisendanz et al. (hrsgg.), Papiri Graecae Magicae. Die griechischen

Zauberpapyri, Stuttgart 1973-19742, I-II.PMG = D.L. Page (ed.), Poetae Melici Graeci, Oxford 1962.POxy. = B.P. Grenfell, A.S. Hunt (eds.),The Oxyrhynchus papyri, London 1898-RE = G. Wissowa (hrsg.), Paulys Real-Encyclopädie der klassischen Altertums-

wissenschaft (neue bearb.), Stuttgart-München 1893-1972.SEG = Supplementum Epigraphicum Graecum, 1923-SGDI = F. Bechtel et al., Sammlung der Griechischen Dialekt-Inschriften (hsrg.

von H. Collitz), Göttingen, 1884-1915, I-IV.Syll.2 = W. Dittemberger, Sylloge Inscriptionum Graecarum, Lipsiae 1898-

19012, I-III.Syll.3 = W. Dittemberger, Sylloge Inscriptionum Graecarum, Leipzig 1915-

19243, I-IV.TLE = M. Pallottino, Testimonia linguae etruscae, Firenze 1954; 19682.TLG = Thesaurus Linguae Graecae (electronic resource), Irvine, University of

California, 1999.TrGF = B. Snell, R. Kannicht, S. Radt (eds.), Tragicorum Graecorum

Fragmenta, Göttingen 1971-1985, I-IV; 19862, I.

Periodici

Sono state adottate, di norma, le abbreviazioni dell’Année Philologique, ad eccezione delle seguenti e dei titoli riportati per esteso:

AMuGS = Antike Münzen und Geschnittene Steine.ArchMed = Archeologia Medievale.ASSir = Archivio Storico Siracusano.BCASicilia = Beni Culturali ed Ambientali. Sicilia.BollArch = Bollettino di Archeologia.GiornScPompei = Giornale degli Scavi di Pompei.JAT = Journal of Ancient Topography. Rivista di Topografia Antica.JbHambKuSamml = Jahrbuch der Hamburger Kunstsammlungen.JbZMusMainz = Jahrbuch des Römisch-Germanischen Zentralmuseums

Mainz.

Page 7: SEMINARI E CONVEGNI - lsa.sns.itlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file=../uploads/2015_03_9_17... · FGrHist = F. Jacoby, Die Fragmente der griechischen Historiker, Berlin

XV Abbreviazioni

IncidAnt = Incidenza dell’Antico: dialoghi di storia greca.OpArch = Opuscula archaeologica ed. Inst. Rom. Regni Suaeciae.QuadAMessina = Quaderni dell’Istituto di Archeologia della Facoltà di

Lettere e Filosofia dell’Università di Messina.QuadIstLingUrbino = Quaderni dell’Istituto di Linguistica dell’Università di

Urbino.QuadMusSalinas = Quaderni del Museo Archeologico Regionale «A. Salinas».SicA = Sicilia Archeologica.

Page 8: SEMINARI E CONVEGNI - lsa.sns.itlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file=../uploads/2015_03_9_17... · FGrHist = F. Jacoby, Die Fragmente der griechischen Historiker, Berlin

Alcune delle più recenti campagne di ricerca archeologica effettuate a Marsala, l’antica Lilibeo, inespugnabile piazzaforte cartaginese, hanno for-nito eccezionali dati relativi alla topografia e ai sistemi di fortificazione1.

La città, fondata sul promontorio omonimo a partire dal 397 a.C., dopo la distruzione di Mozia, occupava una grande quadrilatero delimitato dai lati SudOvest e NordOvest dal mare; l’impianto urbano, a maglia regolare, si è mantenuto anche nelle successive fasi urbanistiche ed è in parte leg-gibile nella viabilità attuale2 (fig. 61).

È noto che, per la difesa della città, la confor-mazione naturale del promontorio era stata oppor-tunamente integrata con un articolato sistema di fortificazioni artificiali, una possente cinta muraria e, dalla parte della terraferma, da un profondo fossato (fig. 62).

La cortina muraria a doppio paramento, larga fino a 7 metri, era munita di torri quadrangolari, poste verosimilmente a distanze regolari, e di un largo e profondo fossato a protezione dei due lati della città rivolti verso la terraferma e sprovvisti di qualsiasi difesa naturale; diverse postierle ed alcuni passaggi sotterranei al di sotto della linea fortificata erano utilizzati per le improvvise sortite in caso di assedio.

Il sistema portuale venne concepito in modo tale da sfruttare la presenza di bacini naturali, delimi-tati da secche sabbiose e scogli affioranti, talvolta disposti secondo allineamenti poi artificialmente regolarizzati.

È accertata l’esistenza di tre bacini portuali al servizio di Lilibeo, due dei quali sono risultati stret-tamente connessi con le nostre ricerche3.

Come vedremo, nell’area portuale del bacino ubicato a Nord Est di Lilibeo, separato dal mare aperto da un cordone naturale detto Punta d’Al-ga4, gli scavi hanno confermato che il porto era

Nuovi dati sulla topografia e sui sistemi di fortificazione di Lilibeo

collegato al braccio settentrionale del fossato tra-mite un canale verosimilmente navigabile.

La valenza di principale scalo commerciale della città è invece attribuibile allo specchio di mare presso il promontorio, identificato grazie alla foto-grafia aerea e ad indagini subacquee5.

Le indagini archeologiche effettuate su questo margine costiero, in occasione dello scavo del decumanus maximus, hanno confermato la presenza di un complesso sistema difensivo non rettilineo, che segue la linea di costa, come ha evidenziato anche la magnetometria6. Vedremo anche come questo versante delle fortificazioni ebbe vita breve, ben presto obliterato dalla costruzione di strade e abitazioni, aperte verso il mare, di una città ormai nell’orbita del dominio romano.

La peculiarità che caratterizza il caso di Lilibeo/Marsala consiste nel fatto che tutta l’area urbana moderna ricade sul sito dell’antica città; ma una grande porzione di essa, la grande area antistante il Capo Boeo, estrema propaggine occidentale della città moderna che le si è sviluppata intorno, costituisce oggi una risorsa inestimabile, intatta dal punto di vista archeologico, in quanto non più edificata, se non sporadicamente, da almeno quattro secoli7.

In questa area sono in corso di realizzazione vari progetti sia di ricerca archeologica che di restauro nell’ambito della creazione del parco archeologico8.

Inoltre è continuata la ricerca in aree priva-te nell’attuale centro storico, in occasione di interventi di emergenza della Soprintendenza; in un breve arco di tempo sono stati aperti quasi consecutivamente alcuni cantieri posti in aree nevralgiche della città antica e per questo motivo è stato possibile confermare scientificamente quanto finora era stato proposto come ipotesi dai vari stu-diosi che si erano occupati della città e delle sue fortificazioni.

Page 9: SEMINARI E CONVEGNI - lsa.sns.itlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file=../uploads/2015_03_9_17... · FGrHist = F. Jacoby, Die Fragmente der griechischen Historiker, Berlin

268 Rossella Gigilio

In particolare, dal 1999 indagini di scavo archeo-logico sono state condotte sull’asse centrale di questa area, il viale Vittorio Veneto, nel tratto del decumanus maximus sul lato della costa occidenta-le, in prossimità di Capo Boeo9 (fig. 63).

Le problematiche generali da cui prendono spunto le nostre ricerche sono relative allo schema urbano, ed in particolare, alle fortificazioni occi-dentali, lo sbocco del fossato e il canale di collega-mento con il mare.

Lo schema urbano della città antica era stato ricostruito dallo Schmiedt grazie all’aerofotogram-metria10 (insulae delimitate da strade, cardini e decumani, che si incrociavano a 90°), ed è stato recentemente verificato nell’area di Capo Boeo a seguito di tre campagne – svoltesi tra il 1999 e il 2001 – di prospezioni geomagnetiche11.

Per quanto riguarda le fortificazioni, il rinve-nimento di numerosi tratti di mura sul percorso interno (lati Nord ed Est), parallelo al fossato, aveva permesso di documentare archeologicamen-te le caratteristiche costruttive note già dalle fonti letterarie12.

L’esistenza di mura di fortificazione sul lato costiero della città (lati Sud e Ovest) è sempre stata poco verificata: l’unica testimonianza in situ, il cosiddetto ‘muro Salinas’, risultò essere per lungo tempo l’unica testimonianza sulla linea di costa; successivamente, nel 1980, era stato rimesso in luce il basamento di una torre sul Lungomare Boeo13.

Dal versante costiero della città provengono inoltre altri interessanti dati, relativi all’abitato, in occasione di interventi di emergenza14.

Al contrario, nella grande area archeologica di Capo Boeo, estesa circa 30 ettari, nel corso del Novecento per la realizzazione del parco archeo-logico di Lilibeo furono effettuati fondamentali interventi di scavo15.

Pare opportuno citare qui lo scavo archeologi-co condotto sul promontorio di Capo Boeo, sul mare, che ha rimesso in luce una piccola area di necropoli, utilizzata per un breve arco cronologico, comunque successivo al periodo di frequentazione del porto16.

Nel 1999 uno scavo di emergenza della Soprintendenza nel settore centrale del viale

Vittorio Veneto ha verificato, all’interno della griglia urbana antica documentata dalle prospezio-ni, l’incrocio individuato dall’intersezione del VI cardo Ovest con il decumano massimo17.

Il grande interesse suscitato da questo ritrova-mento, nell’ambito della progettazione del parco, che cominciava ad essere sempre più concreta, diede lo spunto operativo: lo scavo18 del decu-mano massimo è stato programmato con tre grandi saggi a partire da quello aperto nel 1999, riservando particolare attenzione alla documen-tazione degli incroci con i cardines e all’incontro con le fortificazioni di età punica sul versante costiero19.

Il ritrovamento più rilevante è il lungo tratto dell’imponente pavimentazione stradale in basoli di pietra bianca di Trapani con particolari venatu-re di colore rosa. Nell’importante asse viario, largo in media m. 5,20, è documentata inoltre la presen-za di spezzoni reimpiegati da altre lastre o proba-bilmente da soglie o da altri tipi di rivestimento20. Molto interessante il ritrovamento al margine Sud del saggio di due lastre pavimentali con una iscri-zione incisa: …PR … DESIG…, rimessa in luce solo parzialmente (fig. 65).

Resti delle strutture murarie, probabilmente contemporanee al basolato, sono visibili solo nella cresta ed è possibile che tali resti affioranti rappre-sentino il limite settentrionale di due isolati della griglia urbana lilibetana prospicienti il decumano. Lungo tutto il lato meridionale del decumano corre parallelamente alla strada lastricata un siste-ma di canalizzazione, per lo smaltimento delle acque reflue21.

È da riferire ad età ellenistica, la fase più antica finora documentata, una struttura abitativa che prospetta a Nord sull’asse viario lastricato: un’in-sula con ambienti pavimentati in cocciopesto, disposti intorno ad un atrio con impluvio22.

Dallo studio dei materiali, l’impianto del baso-lato si data intorno al IV sec. d.C.; il declino dell’utilizzo del decumano massimo come strada monumentale della città romana comincia, con ogni probabilità, nel V sec. d.C. quando il lastri-cato viene obliterato da una sequenza di livelli stradali realizzati con terra battuta.

Page 10: SEMINARI E CONVEGNI - lsa.sns.itlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file=../uploads/2015_03_9_17... · FGrHist = F. Jacoby, Die Fragmente der griechischen Historiker, Berlin

269 Nuovi dati sulla topografia e sui sistemi di fortificazione di Lilibeo

La destinazione residenziale dell’area cambia radicalmente quando, dopo l’abbandono delle presunte strutture abitative, inizia l’impianto di un sepolcreto. Tutto il settore orientale dello scavo ha infatti evidenziato una sequenza di tombe, due delle quali costituiscono un elemento architettoni-co e storico di notevole interesse23.

L’uso della necropoli copre, verosimilmente, un periodo abbastanza lungo, dalla fine del V a tutto il VI sec. d.C.24, ed è probabile che l’area funeraria si estendesse anche verso Est, in direzione dell’at-tuale Porta Nuova.

Per tipologia e orientamento, le tombe ricon-ducono a modelli tombali già presenti nell’area dell’insula di Capo Boeo25, datati, però, al V sec. d.C., ed appartenenti ad un momento di totale abbandono dell’area abitativa posta a Sud del decumano (figg. 64 e 66).

La fine della frequentazione dell’area è docu-mentata da uno strato di obliterazione, costituito da terra compatta, di colore scuro, caratterizzata in più punti da tracce di combustione, da attribuire forse ad un incendio26.

Segue una fase di distruzione da riferire alle inva-sioni vandale del V sec. d.C.

Una nuova fase edilizia, ancora da valutare per estensione e realizzazioni, sembra aver occupato questo settore della necropoli, con nuove fondazio-ni murarie e con il probabile impianto di un’attivi-tà ‘industriale’ legata all’utilizzo di fornaci. Questa fase è da porre, con ogni probabilità, tra l’XI e il XII sec. d.C.

Gli elementi che contraddistinguono la fase successiva sono costituiti da interventi che altera-no l’integrità dei percorsi viari: strutture murarie collocate direttamente sul basolato testimoniano una nuova attività edilizia, che non si sviluppa più sui resti dell’antico impianto, ma ne occupa ora gli spazi, trasformando il tessuto urbano (fine XII-terzo quarto XIII sec. d.C.)27.

Questi dati, che presentano una rinnovata atti-vità edilizia congiunta a fenomeni di escavazione di fosse e accumuli di residui domestici, sembrano attestare, sia pure ancora in maniera embrionale, una continuità abitativa nell’area a NordOvest del cardo maximus, al di là del circuito delle mura

ruggeriane. La presenza di ceramica e la testimo-nianza di fondazioni edilizie all’esterno delle mura di Ruggero I, tra la fine dell’XI e l’inizio del XII secolo, indicano che alcune aree, al di fuori del-l’impianto fortificato normanno, ebbero un ruolo urbano notevole, proprio a partire da quest’epoca e, probabilmente, anche nei secoli successivi28.

Elemento di estremo interesse per la prosecuzio-ne della ricerca è l’assoluta assenza di segni di usura o solchi di ruote di carro nella pavimentazione stradale, che sembra verosimilmente da collegare ad una sorta di interdizione al traffico in questo tratto, giustificata, come vedremo più avanti, dalla presenza di una monumentale scalinata che con-cludeva l’imponente decumano massimo degra-dando verso il mare.

E proprio nel tratto più vicino alla costa lo scavo ha riservato scoperte particolarmente interessanti.

Il Saggio III è stato posizionato infatti nel tratto finale del viale Vittorio Veneto, verso Ovest, alla confluenza con l’attuale lungomare.

Tale ubicazione era funzionale all’individuazione del tracciato del decumano massimo in prossimità del percorso della cinta muraria punica, la quale, a breve distanza, più a Sud, era stata messa in luce per un lungo tratto dagli scavi ottocenteschi ed era stata anche localizzata dalle recenti prospezioni29.

Le indagini archeologiche hanno messo in luce varie fasi edilizie, attribuibili ad un excursus crono-logico ampio, dalla fondazione punica alla lunga fase di vita in età romana, che sono riscontrabili nel tratto conservato della cinta muraria, nelle parti rimaste della strada lastricata e nelle limitate porzioni di strutture e pavimenti pertinenti ad ambienti relativi a nuclei abitativi.

Innanzitutto nella metà occidentale del saggio è stato possibile documentare, appena al di sotto della pavimentazione stradale del decumano, la presenza di alcuni filari del muro di fortificazione (fig. 67).

Pur rinviando ad altra sede per una disamina più dettagliata delle evidenze archeologiche, pare opportuno descriverne lo sviluppo: infatti, nella frammentarietà e nella limitatezza del tratto con-servato della cinta muraria, è evidente una certa articolazione nella parte centrale del saggio30.

Page 11: SEMINARI E CONVEGNI - lsa.sns.itlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file=../uploads/2015_03_9_17... · FGrHist = F. Jacoby, Die Fragmente der griechischen Historiker, Berlin

270 Rossella Gigilio

Il primo elemento che emerge è che il tratto fortificato cambia orientamento verso Sud, con un segmento leggermente e gradualmente curvo, parallelo alla linea di costa e con un ispessimento della struttura verso Nord, con una sistemazione dei blocchi che non rispetta la tessitura normale.

Il secondo elemento è relativo alla presenza di blocchi riconducibili ad una struttura architetto-nica: o una torre (?) connessa alle fortificazioni, nel caso comunque che i filari conservati facciano parte della fondazione e non superino la quota di spiccato; o una porta (?) o un arco onorario (?) a degna conclusione verso il mare del decumano, nel caso contrario31.

Questo tratto della cinta muraria è riferibile all’impianto punico della città; ad un periodo successivo sono riferibili i blocchi di calcare del lastricato stradale, conservato parzialmente e attri-buibile al decumano massimo della città romana, che, in direzione Est-Ovest, attraversa ortogonal-mente la cinta muraria.

Un’altra considerazione di cui è opportuno tener conto riguarda il rapporto stratigrafico tra la strada e la cinta muraria: sembrerebbe che quest’ultima viene demolita fino al filare situato alla quota suf-ficiente per il livello scelto per la strada, mentre il resto della struttura più antica viene rispettato.

Addirittura si può osservare che il primo gruppo di lastre pavimentali si dispone ordinatamente intorno ad alcuni blocchi delle fortificazioni, la cui faccia superiore affiora ad una quota sensibilmen-te più alta rispetto alla quota del piano stradale. Questo fa pensare che i blocchi siano stati rispar-miati intenzionalmente perché in quel punto, abbastanza vicino al bordo meridionale della stra-da, doveva essere lasciata una sorta di nucleo in vista di un rivestimento architettonico.

Dai dati in nostro possesso, potrebbe essere vero-simile pensare alla presenza, alla fine del decuma-no massimo verso il mare, di un arco onorario, del quale il supposto nucleo potrebbe alludere ad uno dei piloni32.

La strada, in corrispondenza dell’area del sag-gio, doveva accentuare la propria pendenza come dimostrano l’assenza dello strato di preparazione dei basoli che poggiano direttamente sulla super-

ficie superiore dei blocchi della cinta muraria e la differenza notevole di quota tra la prima serie di lastre e quella più ad Ovest.

La presenza di due gradini nella porzione occiden-tale del Saggio III attesta che il tratto viario, ormai all’esterno delle mura, scendeva verso la costa.

L’ampiezza della strada è ricostruibile, per quanto concerne il limite laterale Sud, sulla base della evi-denza di alcune strutture, presenti nella metà meri-dionale del Saggio, che dovevano essere pertinenti a edifici inclusi da isolati adiacenti al decumano, separati probabilmente solo da una crepidine33.

È difficile valutare l’entità, in termini cronolo-gici, della fase di abbandono della strada e delle abitazioni attigue, mentre dall’indagine archeolo-gica si può presumere una consistente attività di spoliazione delle lastre della strada, attestata da concentrazioni di minute scaglie di calcare presen-ti all’interno di strati depositati alla stessa quota del piano di calpestio del decumano. È quindi probabile che non sia trascorso molto tempo tra la fase di vita della città romana e la fase di riutilizzo sistematico del materiale edilizio recuperabile34.

Gli strati di abbandono e i riempimenti delle fosse hanno avuto successivamente la funzione di interri per rialzare il livello di calpestio e riproporre sullo stesso tracciato antico una strada di terra bat-tuta, databile ai primi anni del Novecento, che ha obliterato definitivamente la stratigrafia antica.

Appena a Sud del Saggio III, si è proceduto inoltre alla ripulitura del tratto di fortificazione scavato cento anni prima (scavi Salinas, 1903) al fine di comprendere l’entità dello stato attuale della struttura muraria di IV secolo e di constatare che le asportazioni moderne avevano interes-sato particolarmente la struttura quadrangolare, probabilmente una torre, localizzata nella zona SudOvest del saggio35.

Un saggio di verifica è stato effettuato nell’area a Sud del decumano nella sua estremità Ovest per individuare la prosecuzione del muro di fortifica-zione punica; la stratigrafia dell’area è apparsa subi-to profondamente intaccata da tagli e asportazioni riconducibili agli interventi di mantenimento dei livelli pavimentali che insistono sul tracciato del-l’antico decumano.

Page 12: SEMINARI E CONVEGNI - lsa.sns.itlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file=../uploads/2015_03_9_17... · FGrHist = F. Jacoby, Die Fragmente der griechischen Historiker, Berlin

271 Nuovi dati sulla topografia e sui sistemi di fortificazione di Lilibeo

Lo scavo, nei suoi livelli superiori, ha restituito strutture murarie e piani di calpestio senza dubbio riconducibili alla pianta di una domus che ha conosciuto varie fasi di vita36; nella zona Ovest dell’area, invece, sono stati individuati livelli pavi-mentali e strutture murarie con un orientamento visibilmente diverso e, probabilmente, ad esse anteriori37.

L’area esplorata, risultata ricchissima di dati, può essere confrontata con analoghi esempi lilibetani.

Per quanto riguarda il decumano, il confronto più noto è l’incrocio che delimita l’angolo NordOvest dell’insula di Capo Boeo; qui, la strada lastricata sembrerebbe appartenere ad una fase tarda (IV sec. d.C.) di ripavimentazione o rinnovata monumen-talizzazione38.

Altre porzioni di lastricati stradali lilibetani pro-vengono da via Sibilla39 e da via delle Ninfe, dove è stato individuato parte di un cardo con resti di pavimentazione40.

Sulla base di questi dati, poiché l’elemento che emerge prepotentemente è la relazione fra l’asset-to urbano e il mare, sembra opportuno tracciare un’ulteriore connessione con altri recenti ritrova-menti, realizzati dalla Soprintendenza in occasione di interventi di emergenza in proprietà privata.

In merito alle fortificazioni puniche, sulla costa occidentale è opportuno segnalare tre campagne di ricerca, realizzate nell’area dello sbocco del fossato, l’ultima delle quali ancora inedita41.

Nella vasta area occupata dall’ex stabilimento Curatolo, prospiciente il bacino portuale di Punta d’Alga, l’indagine geologica ha documentato per questo tratto l’avanzamento della linea di costa in media per almeno cento metri42; nella parte più interna dell’area, verso Est, sono stati rimessi in luce un basamento monumentale (torre?), un articolato sistema di canali e l’impianto relativo ad una struttura rettangolare, denominata Edificio I, che ebbe una successiva destinazione cimiteriale43.

Questo grande basamento monumentale trova un riferimento in varie riproduzioni cartografiche manoscritte cinquecentesche, nelle quali è rappre-sentata una costruzione a torre, come nella veduta dello Spannocchi del 1578 e in una veduta anoni-ma della città del 158444 (fig. 70).

Ulteriori e significativi dettagli provengono ancora da una pianta del 1640 redatta da F. Negro; in due diverse piante anonime della città del 1706 e del 1719, nella stessa area è indicata in legen-da rispettivamente come «Il Boeo. tonnara» e «Tonara Boeo»45 (fig. 69).

Ma il ritrovamento più interessante proviene dal lato Sud dell’Edificio I, dove è stato identificato un monumentale intervento di scavo praticato sul banco roccioso, rappresentato da due tagli paral-leli: un vero e proprio canale, profondo in media m 4, orientato in senso Est-Ovest, largo circa m 9, rimesso in luce per un tratto di circa m 14 (fig. 71).

Molto interessante è anche la presenza di una trincea di minori dimensioni, parallela al margine esterno del lato settentrionale, a circa un metro e mezzo di distanza, larga circa due metri ed indivi-duata per una lunghezza di m 15,50, certamente destinata all’alloggiamento di un muro di fortifica-zione, con blocchi incassati nel banco roccioso per la prima assise.

In stretto rapporto con questa trincea e poste lungo il ciglio settentrionale di questa, sono state individuate tre fosse circolari, riempite da livelli sabbiosi calcarenitici ben compattati, appresta-menti temporanei in cui erano incassati gli argani lignei atti all’erezione del paramento murario: le fosse, quindi, avanzavano con la progressione del muro e, una volta completato un settore dell’alza-to, venivano accuratamente riempite46.

Viene per la prima volta confermata dal dato archeologico la straordinaria costruzione difensiva lilibetana, ipotizzata fin dal 1866 dallo Schubring47 (fig. 72).

Certamente la struttura più notevole è il sistema dei canali, che deve essere posto in connessione con il sistema di fortificazione di Lilibeo e il suo porto, presenza questa, che aveva già intuito Schmiedt; lo studioso aveva anzi immaginato la presenza di un canale che ortogonalmente con-giungeva il porto e il fossato, nel tratto noto con il toponimo «Fossa delle navi»48 (fig. 75).

La presenza di una fortificazione e del fossato a protezione dal lato interno del porto più impor-tante della città amplia in modo determinante

Page 13: SEMINARI E CONVEGNI - lsa.sns.itlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file=../uploads/2015_03_9_17... · FGrHist = F. Jacoby, Die Fragmente der griechischen Historiker, Berlin

272 Rossella Gigilio

le conoscenze consolidate sul sistema difensivo lilibetano, munito a mare da una imponente mas-sicciata, il cosiddetto ‘muro romano’49.

Successivamente il fossato viene riempito e la sua fortificazione spoliata: su questi riempimenti e obliterazioni, che sembrano coprire un periodo compreso fra la fine del I e gli inizi del II secolo d.C.50, vengono eretti altri due edifici, di cui si conservano solo i filari di fondazione.

Sulla base dei dati in corso di studio, sembra ormai ampiamente verificato che il sistema difen-sivo costituito dal fossato e dalle mura di fortifica-zione deve essere stato unitariamente concepito e progettato.

Successivamente si assiste al lento abbandono della fortificazione e del fossato, quindi alla fonda-zione dell’Edificio I all’epoca della ristrutturazione urbana di Lilibeo sotto il dominio romano.

Gli Edifici II e III vengono costruiti – terminus post quem gli inizi del II secolo d.C. – sul riem-pimento del fossato, ora totalmente obliterato, ma che ancora determina, secondo un originario orientamento, la direttrice della nuova espansione edilizia. Sulla funzione dei due edifici non è possi-bile, allo stato attuale, avanzare alcuna ipotesi.

Successivamente, nel corso del III secolo d.C., l’Edificio I viene trasformato in complesso funera-rio semi ipogeico, segno di una lunga frequentazio-ne cimiteriale dell’area (fig. 73).

Questi dati archeologici provenienti dal settore più complesso del sistema urbanistico lilibetano possono essere collegati ad altri due ritrovamenti effettuati poco tempo dopo lungo la via del Fante.

In un’area posta immediatamente a Est rispetto alla precedente, è stata rimessa in luce una galleria scavata nella roccia che immette in uno stretto corridoio, costruito con blocchi di tufo51, colle-gabile al complesso delle fortificazioni puniche, analogo anche se di dimensioni minori alla galleria ‘Mortillaro’ nota già da tempo, che si inoltra sotto il livello del fossato52 (fig. 74).

Il fossato rappresenta la caratteristica principale delle difese di Lilibeo. I due canali sfociavano a mare, un lato all’interno del bacino portuale di Punta d’Alga, l’altro nei pressi di quello denomi-nato ‘Porto delle Tartane’ o ‘Palude Margitello’53.

Fonti letterarie e indagini archeologiche ne docu-mentano il tracciato e la conformazione; è inte-ressante inoltre la presenza (sulle pareti del lato interno del fossato) di accessi di gallerie e cunicoli, purtroppo non esplorabili a causa di crolli.

In merito ai canali documentati nell’area dell’ex Stabilimento Curatolo, proprio per la vicinanza al mare e la connessione tra il bacino portuale di Punta d’Alga e l’estremità settentrionale del fossa-to, si può proporre come ipotesi di lavoro che essi costituissero parte di un apprestamento portuale piuttosto articolato54, che merita ulteriori appro-fondimenti.

Un successivo intervento di emergenza in un’area sita lungo la via del Fante ha permesso di confermare queste ipotesi; pur rinviando all’edizio-ne dello scavo, a completamento dello studio dei materiali, pare opportuno dare qui qualche notizia preliminare in merito al ritrovamento di un pro-fondo fossato tagliato nel banco calcarenitico, che attraversa in senso Nord-Sud tutta l’area per più di venti metri, e riempito da una serie di colmature che ne avevano cancellato sino a quel momento i margini superiori55 (fig. 76).

Il fossato, largo in media m 5,30, presenta pareti subverticali a profilo marcato da una lieve con-vergenza verso l’alto, nettamente intagliate nella tenera roccia sedimentaria56 (fig. 77).

Un muro, a pianta leggermente arcuata che attraversa l’intera larghezza del fossato, e un pozzo a pianta quadrangolare con vari rifacimenti sono da interpretare come un residuo delle fasi più tarde di frequentazione del sito, documentati inoltre da livelli di calpestio in terra battuta e anche da una latomia.

Lo strato di riempimento più antico poggia diret-tamente su un livello pianeggiante, di sabbia ocra uniforme57. Questa unità stratigrafica interpretata come un livello d’uso, si pone immediatamente al di sotto di una serie di 7 nicchie a profilo cam-paniforme realizzate lungo la parete orientale del fossato verosimilmente nello stesso periodo58.

Le nicchie sono molto ampie, alte almeno un metro e profonde quasi un metro e mezzo, ad altez-za d’uomo59: potrebbero essere state adibite proba-bilmente ad usi pratici, per esempio per collocarvi

Page 14: SEMINARI E CONVEGNI - lsa.sns.itlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file=../uploads/2015_03_9_17... · FGrHist = F. Jacoby, Die Fragmente der griechischen Historiker, Berlin

273 Nuovi dati sulla topografia e sui sistemi di fortificazione di Lilibeo

utensili o strumenti, oppure, più verosimilmente, ad uso funerario60 (fig. 78).

Pare interessante evidenziare il ritrovamento, nel livello sottostante il battuto, di due esemplari di sfere lapidee, sbozzate grossolanamente (diam. cm 20), verosimilmente proiettili di catapulta.

La presenza di grandi nicchie scavate nella roc-cia riporta ad un analogo ritrovamento effettuato verosimilmente nella stessa zona: la notizia, fornita-ci dal Gabrici relativamente alle ricerche condotte nel 1902 dal Salinas, a seguito dell’acquisto da parte del Museo di Palermo delle famose edicole dipinte, è relativa al ritrovamento «nel taglio della roccia» di «una serie di edicole non isolate, come quelle acquistate dal Museo, ma scolpite nella parete»61.

Si tratta di «una serie di nicchiette rettangolari poco profonde, tra le quali alcune più riccamente intagliate» di cui purtroppo non è chiaro il luogo del rinvenimento: pare che il Salinas sia interve-nuto in un’area adiacente a quella «donde erano tornate in luce le stele».

Sappiamo che quelle ricerche furono condotte in un terreno dei signori Trapani, limitrofo a quello di R. Pulizzi, in località Pozzallo, alla Salinella62: siamo quindi verosimilmente sulla stessa direttrice del fossato di cui si parla.

In una prospettiva di verifica sembra logico che l’andamento di questo fossato si diriga verso il bacino di Punta d’Alga (fig. 79).

Questa ipotesi di lavoro si raccorda inoltre con un altro tassello molto interessante: un analogo ritrovamento sporadico proviene da uno scavo di emergenza effettuato nel corso dei lavori di restauro effettuati dal Comune nell’ex Macello comunale63 (fig. 80).

Non sembra differire di molto la progettazione delle difese orientali relative allo sbocco a mare del fossato, nel versante meridionale della costa.

Nuovi recentissimi dati provengono infatti da tre aree ubicate lungo la via Edoardo Alagna, la strada il cui percorso attuale ricalca grossomodo quello del terrapieno compreso fra le mura orientali ed il margine interno del fossato. Topograficamente l’area si localizza nelle immediate vicinanze del-l’angolo meridionale della città, dove il fossato

comunicava con il bacino portuale di ‘Margitello’ (o ‘porto delle Tartane’).

Le tre indagini, ancora in corso di studio, hanno confermato l’andamento delle fortificazioni puni-che nel versante orientale, con la stessa tipologia costruttiva già nota, e la presenza di due torri (?) monumentali poste al margine del fossato punico.

Un nuovo percorso di battuti sovrapposti, paral-lelo al fossato, proviene da indagini tuttora in corso lungo la via Stefano Bilardello.

Per questo motivo pare opportuno dare qui qual-che elemento descrittivo, rinviando comunque ad una prossima edizione degli scavi.

Il nuovo tratto delle fortificazioni puniche64, a doppia cortina, come negli altri esempi già noti, è disposto in senso SudOvest-NordEst; si conser-vano i filari di fondazione della cortina interna per un tratto di circa m 10, mentre la cortina settentrionale appare completamente spoliata sino alla quota del banco roccioso; la larghezza massima della struttura si attesta sui m 4 ca. (fig. 81).

Molto interessante il fatto che nella porzione orientale del saggio si conservano due filari del muro messo in opera con la tecnica ‘a telaio’65.

Un ritrovamento particolarmente interessante proviene dalla trincea di fondazione scavata nel banco calcarenitico, dove si nota la presenza di tre buche circolari, interpretabili come residui della struttura lignea che dovette essere realizzata per la costru-zione del muro, come documentato analogamente nell’area dell’ex Stabilimento Curatolo (fig. 83).

Lo scavo ha evidenziato una frequentazione dell’area nel pieno III secolo a.C.; la distruzione di questo tratto di fortificazione potrebbe essere avvenuta in età tardo-antica66.

Nello stesso periodo un’altra campagna di ricer-ca è stata condotta sempre lungo la stessa via E. Alagna, verso il mare.

Un dato interessante proveniva dal fatto che in un’area interposta, nel 1973, era stato rimesso in luce un imponente tratto di fortificazione lungo m 19, largo in media circa m 5,20. Anche qui la tec-nica di costruzione era la stessa: ma, mentre i bloc-chi della prima assisa erano posti per taglio, quelli della parte superiore erano messi in opera con la tecnica a telaio, come documentato nello scavo

Page 15: SEMINARI E CONVEGNI - lsa.sns.itlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file=../uploads/2015_03_9_17... · FGrHist = F. Jacoby, Die Fragmente der griechischen Historiker, Berlin

274 Rossella Gigilio

appena descritto. La presenza di alcuni blocchi sporgenti dall’allineamento della cortina esterna avrebbero confermato la presenza di una torre67.

Anche le nostre indagini hanno messo in luce un tratto (lungo ca. m 10) di cortina a doppio paramento, con risega di fondazione lungo il lato interno, che presenta uno spessore totale di ca. m 5,8068 (fig. 82).

È importante ricordare che lo scavo ha raggiunto il livello del banco calcarenitico naturale, posto ad una quota coincidente con il livello della falda marina (acqua salmastra in affioramento).

È documentato un arco cronologico molto ampio, dall’inizio del III secolo a.C.69 fino ad una cospicua attività di spoliazione del muro di fortifi-cazione inquadrabile in età tardoantica ed anche, probabilmente, altomedievale.

La dispersione degli elementi costitutivi del muro dimostra come essi siano stati reimpiegati ad uso di massicciata, in momenti di vita in cui l’area perde la sua funzione strettamente militare, per essere diversamente sfruttata. Il momento si inqua-dra storicamente in un quadro di contrazione dello spazio urbano e quindi di abbandono delle difese.

Il ritrovamento più interessante proviene dal saggio III posto nel limite più meridionale dell’area: nel tratto centrale del settore di scavo è stata posta in luce una torre, imponente struttura muraria conservata soltanto per l’altezza di un filare: tale struttura, orientata in senso SudOvest-NordEst, si colloca perfettamente nel tracciato della linea fortificata punica, conservando uno spessore di m 5,8070 (figg. 84, 86).

All’interno della struttura, realizzata con una sequenza di grossi ortostati rigorosamente allineati lungo la cortina settentrionale, si apre un vano a pianta rettangolare, ricavato nel nucleo murario ed avente un ingresso a due stipiti sul lato settentrio-nale. I paramenti interni del vano sono realizzati in tecnica ‘a telaio’71.

L’estensione della torre e gli eventuali resti di muro ad essa connessi non sono attualmente veri-ficabili, perché posti al di fuori dell’area in esame, al di sotto della pavimentazione stradale attuale, nel tratto in cui si congiungono via E. Alagna e via dei Mille.

Sul lato opposto di via Alagna, un altro inter-vento di ricerca tuttora in corso ha permesso di documentare la presenza di strutture al di là della linea fortificata72.

Dai primi dati di scavo, suscettibili di ulteriori verifiche ed approfondimenti, si è evidenziata la presenza di un muro rettilineo con orientamento parallelo al fossato (NordEst-SudOvest) che in questo tratto è completamente colmato (fig. 85).

La struttura è composta da due paramenti giu-stapposti di blocchi di arenaria e risulta essere in fase con un edificio triangolare ubicato immedia-tamente a SudEst ed articolato in tre vani interni mediante tramezzi appoggiati al muro perimetrale (torre?)73 (fig. 87).

L’ubicazione dei resti descritti, posti all’esterno del fossato e presso lo sbocco dello stesso nel-l’antico ‘porto delle Tartane’, suggerisce una loro pertinenza funzionale alle strutture portuali, senza peraltro escludere una connotazione difensiva74: è infatti verosimile che il porto fosse integrato nel sistema fortificato mediante istallazioni che ne permettessero il controllo, soprattutto nel punto nevralgico della comunicazione tra il mare ed il fossato, come documentato anche nell’altro sboc-co a mare, nel bacino di Punta d’Alga (fig. 88).

Indubbiamente il sistema difensivo recingeva la città sui quattro lati.

Grazie alle nuove ricerche, è nota l’esatta ubi-cazione di altre torri allo sbocco occidentale del fossato e allo sbocco meridionale.

Ricordiamo brevemente quelle già note: due verso NordOvest, a difesa di una postierla (saggio Salinas); due, lungo il tracciato NordEst (Piazza Porta Trapani, una in situ, l’altra sotto il manto stradale della piazza), anche queste verosimilmen-te a difesa di una porta di accesso alla città sul ver-sante Nord75; due lungo il lato SudEst, una in via Amendola (proprietà Scurti-Ruggieri, al margine Est del decumano massimo, oggi via XI Maggio), l’altra lungo via del Popolo, la cui esistenza è stata proposta nelle adiacenze di un tratto di mura76; una lungo il lato SudOvest sul Lungomare Boeo (proprietà Rallo-Aguanno)77 (fig. 89).

Rossella Giglio

Page 16: SEMINARI E CONVEGNI - lsa.sns.itlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file=../uploads/2015_03_9_17... · FGrHist = F. Jacoby, Die Fragmente der griechischen Historiker, Berlin

275 Nuovi dati sulla topografia e sui sistemi di fortificazione di Lilibeo

1 La base cartografica è costituita da: I.G.M. 1:25.000,

foglio 256 II NE (Marsala), serie M 891. Il promontorio è

costituito da una bassa punta rocciosa (quota s.l.m. m 5 ca.)

a 37° 48' latitudine Nord - 12° 26' longitudine Est. La città,

come noto, si sviluppò sul promontorio omonimo, che guarda

il mare verso l’Africa, a partire dal 397 a.C., anche grazie alla

presenza di pericolosi banchi di sabbia che rendevano il luogo

difficilmente accessibile dal mare («… et vada dura lego saxis

Lilybeia caecis»: Verg., Aen. 3,705). In precedenza, sembra

che un nucleo di popolazione indigena abbia frequentato

sporadicamente il promontorio. 2 Per la storia della ricerca archeologica, vd. De Vido 1991,

con bibliografia di riferimento; si veda anche: Giglio 1997 e

1997-1998.3 Nell’area a SudEst del capo Lilibeo, nella località che

dal XVII secolo in poi è denominata ‘Porto delle Tartane’ o

‘Palude Margitello’, l’antico bacino portuale è stato completa-

mente colmato nella seconda metà del XIX secolo. Per i porti

di Lilibeo, vd.: Schmiedt 1963, Falsone, Bound 1986. Si

veda anche Di Stefano 1993, 13-17.4 Parte integrante di un sistema di sbarramenti naturali

ed artificiali che delimitano la porzione meridionale dello

Stagnone, anche questo luogo ha subito profonde trasforma-

zioni, come evidenziato anche in bibliografia. 5 Esso è delimitato da secche naturali di forma allungata e

da moli artificiali ed occupa il tratto di mare a NordEst di capo

Lilibeo, fin oltre la zona del Circolo Canottieri, comunicando

con il mare aperto tramite un’apertura rivolta a settentrione:

Schmiedt 1963, 65-66; Falsone, Bound 1986, 167-168. 6 Vd. il contributo di G. Pucci, in questi Atti. 7 Si rimanda, con bibliografia di riferimento, a: Giglio

2001/II, Ead. 2002, 111-115, Ead. c.d.s./III. Per una visione

d’insieme della città: Giglio 2001/I.8 Lavori di riqualificazione di tutta l’area archeologica,

ormai completamente di proprietà demaniale, hanno interes-

sato la ristrutturazione architettonica dei numerosi immobili

rurali che si trovano all’interno del parco, grazie ai contributi

finanziari della Regione Siciliana e della Comunità Europea.

Inoltre, sono in stato avanzato i lavori di restauro del grande

complesso architettonico del Baglio Tumbarello, sul lungoma-

re Boeo.9 Per il rapporto preliminare dello scavo, finanziato dal

Comune di Marsala e diretto dalla scrivente, si veda: Giglio

c.d.s./IV. Per alcuni aspetti della ricerca, si rimanda a: Giglio

2003, Ead. 2004.

10 Definito «a pianta assiale con scamna», per la bibliografia

precedente si veda: Giglio 2001/II.11 Questi assi erano tagliati generalmente in senso orto-

gonale, ad intervalli regolari e delimitavano gli isolati, indi-

viduati nella zona di Capo Boeo e all’interno dell’odierno

tessuto urbano, per una lunghezza di tre actus (m 106,56) per

uno (m 35,52). Vd. Pucci, in questi stessi Atti.12 Di Stefano 1971; Ead. 1973. Più recentemente: Giglio

1997. 13 A seguito di un ritrovamento occasionale nel 1883 di

F.S. Cavallari, furono realizzate due campagne di scavo dal

Salinas (1894-1895 e 1903) pubblicate da Gabrici 1941,

272-275: «Sulla costa in curva di quest’ultima località [Fossa

della nave] furono scoperti molti avanzi di costruzioni fatte

a massi parallelepipedi che si alternano con muri di mate-

riali non omogenei, i quali ultimi tradiscono un’epoca più

recente, che si può fare scendere al periodo romano. Il Rao

fece accurati rilievi di quegli avanzi che potranno essere

utilizzati, ove si volesse allargare gli scavi in quel punto.

Di simili costruzioni è cosparsa la costa che va da questa

curva fino al Capo Boeo; sono sicuri avanzi di costruzioni

che originariamente erano alle dipendenze della muraglia

principale (come ad esempio torri, bastioni, spalti) e che in

periodi più recenti, cioè durante l’impero romano, e anche

dopo, essendo cadute in rovina, furono rimaneggiate e desti-

nate a scopi diversi. La linea della muraglia di fortificazione

rimaneva alquanto più dentro; ne fu rimesso in luce un tratto

notevole nei terreni Trapani e Amodeo, che presento…». Il

muro, a doppia cortina, era lungo 66 metri ad andamento

leggermente ricurvo, con una postierla rafforzata da due torri

rettangolari. Altri elementi significativi nella stessa zona

sono una struttura muraria antica, oggi inglobata nel muro

di cinta della Società Canottieri, ed un altro tratto di muro,

documentato in un’area di discarica, oggi molto degradata,

nei pressi di Punta d’Alga. Per la torre, vd. Di Stefano

1980-1981.14 Giglio 1997. 15 Per la storia degli studi e della ricerca archeologica nel-

l’area del parco, vd. Giglio 2001/II. 16 Lo studio dei materiali provenienti dallo scavo, diretto

dalla scrivente, realizzato per la posa di un cavo Telecom per

il collegamento sottomarino con le isole Egadi (1998-1999),

è stato oggetto di quattro tesi di laurea delle Università di

Catania e Firenze ed è di prossima pubblicazione.17 Le indagini furono effettuate dal 29 luglio al 6 agosto

1999: Vecchio 2001.

Page 17: SEMINARI E CONVEGNI - lsa.sns.itlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file=../uploads/2015_03_9_17... · FGrHist = F. Jacoby, Die Fragmente der griechischen Historiker, Berlin

276 Rossella Gigilio

18 Lo scavo realizzato nel 2002 è stato progettato dalla

Soprintendenza, finanziato dal Comune di Marsala e diretto

dalla scrivente. Le edizioni degli scavi sono in corso di stampa

in Giglio c.d.s./IV. Ringrazio, in particolare, i responsabili

di area, per i dati che mi hanno fornito, rispettivamente

Pierfrancesco Vecchio per il saggio I, Paola Palazzo per il sag-

gio II, Silvia De Fabrizio per il saggio III, Silvia Nerucci per

il saggio Salinas e IIIA. Archeologi e studenti provenienti da

vari Atenei, in particolare dalle Università di Siena e Viterbo

(coordinati dai proff. Giuseppe Pucci e Carlo Pavolini) hanno

composto lo staff operativo, insieme ad un gruppo di volontari

(studenti del Corso di Laurea in Archeologia navale dell’Uni-

versità di Bologna). 19 Vd. Pucci, in questi stessi Atti.20 Fra i reperti più significativi si segnala un frammento di

iscrizione, in cui è citato – tra gli altri – un Flavio Valeriano,

databile al IV sec. d.C. che trova un preciso confronto con il

ducenarius incaricato di sovrintendere al servizio postale (prae-

positus cursus publici) di CIL X, 2, 739, n. 7200 (da Thermae

Selinuntiae, datata al 340-350 d.C.).21 Un sistema analogo di canalizzazione, che corre paral-

lelamente alla strada lastricata, sembra essere presente anche

sul lato Ovest del cardo di via delle Ninfe ed ha confronti con

analoghi impianti di smaltimento delle acque reflue nelle città

romane.22 Della casa (Saggio II) sopravvivono alcuni blocchi assie-

me alle struttura di fondazione e a qualche lacerto pavimen-

tale. Collegata all’impluvio è da segnalare la presenza di una

cisterna.23 Su ciascuna delle pareti interne delle due tombe (Saggio

I) sono dipinte in rosso una croce iscritta entro un cerchio e

delle brevi iscrizioni in greco, racchiuse all’inizio e alla fine

da piccole croci; molto interessante il rinvenimento di una

grande struttura absidata, in corso di studio: Giglio c.d.s./I e

c.d.s./II.24 Sono state finora individuate 22 tombe di diversa tipo-

logia e forse anche di diversa cronologia. Il tipo di sepoltura

più attestato (15 esempi) è quello entro casse realizzate

con blocchi di tufo e calcare e lastre di copertura per lo più

reimpiegate; le altre sepolture (6 esempi) sono costituite da

semplici fosse scavate nella terra. Da segnalare la presenza di

una sepoltura infantile ad enchytrismos all’interno di un’anfora

di produzione palestinese di tipo Late Roman 4.25 Per queste tombe non si hanno notizie sulla composizio-

ne dei corredi, cfr. Di Stefano 1984/III, 136, fig. 78a, dove

vengono descritte come «prive generalmente di corredo».

26 Lo strato si estende uniformemente ricoprendo, in

maniera omogenea, i piani pavimentali ed è interrotto in

più punti dai tagli di fossa praticati nelle epoche successive.

Da segnalare la presenza di numerose monete, in corso di

restauro, la cui identificazione fornirà utili indicazioni sulla

cronologia dell’abbandono dell’area. 27 Questo avviene anche in altri centri siciliani, dove sono

attestate occupazioni della sede stradale romana e spostamenti

dell’antico asse viario: Voza 1976-1977.28 Maurici 1998; Caruso 2003/I.29 Vd. Pucci, in questi stessi Atti.30 La tessitura dei filari non è costante e si possono distin-

guere varie tipologie: 1) a ridosso del limite Nord una serie

di tre blocchi, orientati Nord-Sud, è affiancata, verso Ovest,

da una serie di due blocchi paralleli ma sfalsati, e ancora più

ad Ovest, da un’altra serie di due blocchi ortogonali a questi

ultimi; 2) al centro, la tessitura prevede un’alternanza di due

blocchi disposti di taglio e due blocchi disposti di testa. In

questa porzione la larghezza raggiunge 4,10 m; 3) verso Sud

si conserva un filare del livello superiore costituito da sette

blocchi affiancati longitudinalmente in senso Est-Ovest,

secondo un allineamento leggermente curvo; 4) una serie

conservata al centro del saggio e situata ad un livello più alto

del gruppo descritto al punto 3, probabilmente non rispon-

dente all’assetto originario poiché i blocchi sono distanziati e

non perfettamente allineati, è formata da quattro elementi di

calcarenite. Essi sono affiancati a due a due e collocati tra loro

ortogonalmente rispettando la tessitura del raggruppamento

descritto al punto 1: Giglio c.d.s./IV.31 Si potrebbe ipotizzare in questo tratto l’installazione di

una delle torri, menzionate dalle fonti letterarie ed epigra-

fiche: Salinas 1894. Come vedremo più avanti, nel caso

della torre rinvenuta nell’area dell’ex stabilimento Curatolo

riutilizzata a scopo funerario, potrebbe essere verosimile che

la fondazione di questa torre connessa alle mura fu riutilizzata

come base per la fondazione di una porta o di un arco contem-

poraneo al decumano.32 Una porzione della pavimentazione stradale, conserva-

ta direttamente sopra il raggruppamento settentrionale dei

blocchi della cinta, è costituita da lastre rettangolari disposte

in modo da formare una sorta di cornice rettangolare. Lastre

sparse sono situate immediatamente a Sud e ad Ovest di tale

concentrazione. Una porzione più integra, costituita da tre file

di lastre di calcare disposte su due livelli, è situata a ridosso del

limite Ovest del saggio e sembra continuare intatta, oltre la

sezione, in direzione del mare.

Page 18: SEMINARI E CONVEGNI - lsa.sns.itlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file=../uploads/2015_03_9_17... · FGrHist = F. Jacoby, Die Fragmente der griechischen Historiker, Berlin

277 Nuovi dati sulla topografia e sui sistemi di fortificazione di Lilibeo

33 Purtroppo i limiti di tempo consentiti all’indagine

stratigrafica non hanno permesso di scavare ulteriormente in

corrispondenza della fascia meridionale del Saggio dove affio-

rano alcune strutture e scarsi residui pavimentali, realizzati a

mosaico e a cocciopesto, riferibile all’interno di un’insula in

cui gli spazi erano ripartiti tra ambienti di forma e dimensioni

diverse, afferenti a nuclei abitativi. Le strutture sono realizzate

con blocchetti di forma più o meno regolare e di varie dimen-

sioni, di calcarenite, derivanti forse dal riutilizzo di alcuni

blocchi rimossi dalla cinta muraria. Giglio c.d.s./IV.34 È altrettanto difficile datare piani di terra battuta (US

3086, 3085, 3080) riferibili a successivi periodi di abbandono,

in parte attribuibili a frequentazioni sporadiche, non siste-

matiche. Del resto lo spessore della stratigrafia sottostante la

strada di terra battuta dei primi anni del Novecento è troppo

esiguo per comprendere quale evoluzione avesse subito questa

zona in un intervallo cronologico molto ampio. Uno studio

accurato delle varie classi di materiali rappresentate in questi

ultimi strati potrà fornire elementi più precisi. Giglio c.d.s./

IV.35 Caruso 2003/I, 182.36 I livelli pavimentali corrispondono a tre diverse fasi di

vita dell’abitazione; il più recente (US 3012) è un pavimento

in cocciopesto, al di sotto del quale è stato rinvenuto un lacer-

to di pavimentazione in ciottoli legati con malta (US 3019);

al di sotto un ulteriore, ma lacunoso, livello pavimentale

in opus signinum decorato a crocette disposte a losanga (US

3020): si rimanda all’edizione dello scavo Giglio c.d.s./IV.37 Legata a queste strutture è una pavimentazione, fram-

mentaria, in mosaico bicromo bianco-nero (US 3016), con

alcuni inserti di tessere di colore rosa, di cui si conserva un

emblema quadrangolare. La presenza di una piccola fornace

con cinque anfore allineate e adagiate sul terreno documenta

una piccola area a vocazione artigianale.38 Lo scavo dell’insula romana fu realizzato nel 1939: Bovio

Marconi 1939-1940, Ead. 1961; Bisi 1966, Bivona 1984,

147. Per una revisione topografica, da ultimo: Caruso 2003/II

e 2005.39 Di Stefano 1974/I, 21.40 Ead. 1984/I.41 Per il rapporto preliminare dello scavo dell’ex stabili-

mento Curatolo e la notizia del ritrovamento di via del Fante

(in addendum): Giglio 2005. Per l’area di proprietà Falco

Alice: Ead. 1997-1998.42 Presenza di strati di calcarenite è stata documentata

all’interno dell’area indagata, completamente sterile dal punto

di vista archeologico: si tratta di rocce sedimentarie composte

da depositi di sabbie cementate da carbonato di calcio.43 Le tombe, entro grandi nicchie e loculi rettangolari tipo-

logicamente simili a quelle rinvenute nell’ipogeo di Crispia

Salvia con simile decorazione dipinta (fiori rossi dischiusi, su

steli verdi, festoni e ghirlande rossi), sono inquadrabili all’in-

terno del III secolo d.C.44 Dufour 1992, tavv. 413, 420. 45 Ibid., tavv. 423, 427,426. 46 Questo tipo di macchina da sollevamento è costituita

da un palo centrale ancorato al suolo tramite dei verricelli e

dotata di un sistema di carrucole: cfr. Kozelj, Wurch Kozelj

1993, 122, 128, figg. 37-38.47 Schubring 1866, 73.48 Schmiedt 1963 fig. 8, tav. XXIV e 66: «non è però da

escludere che il fossato, scavato a difesa del lato Nord di

Lilibeo, prima di sfociare in mare fosse unito con un canale al

bacino di Punta d’Alga». Le nostre ricerche hanno però docu-

mentato un tracciato posto più a Sud, rispetto al presunto trac-

ciato del canale immaginato dallo Schmiedt. L’area nota come

Fossa delle navi è stata oggetto di una recente opera di bonifica:

la parte finale del fossato infatti ricade all’interno delle aree

demaniali inserite nella progettazione del parco archeologico.49 La massicciata, lunga m 150 e larga almeno m 10, orien-

tata a Nord, posa sulla roccia di fondo, dove è stato rinvenuto

materiale archeologico databile fra il III sec. a.C. ed almeno

il II sec. d.C. Per la notizia delle indagini, vd. Camerata

Scovazzo 1993-1994, 1455-1456. La prima notizia è di

Di Girolamo 1856. Per indagini precedenti la nostra vd.

Isserlin, du Plat Taylor 1974, 19-21; Bound, Falsone

1983; Bound 1983. 50 Comuni sono i frammenti di coppe in sigillata africana

tipo Hayes 8.51 Il corridoio è stato esplorato per m 1,70 in direzione

SudOvest; esso quindi devia verso Sud, per un tratto indagato

di m 1,60 circa, in quanto esso si trovava a livello di fondazio-

ne di un palazzo: Giglio 1997-1998, 854-857, figg. 21-22.52 A questo proposito, Polyb., 1,42,12: durante l’assedio del

253 a.C., Imilcone aveva fatto scavare delle gallerie perché

facilitassero le rapide ed improvvise sortite delle truppe per

assalire le opere d’assedio dei Romani e tentare di incendiarle.

Di Stefano 1971 e 1973. 53 A grandi linee, se le mura formano un quadrato, ai ver-

tici di una diagonale si possono collocare il promontorio di

Capo Boeo e l’angolo del fossato, ai vertici dell’altra diagonale

gli sbocchi del fossato a mare.

Page 19: SEMINARI E CONVEGNI - lsa.sns.itlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file=../uploads/2015_03_9_17... · FGrHist = F. Jacoby, Die Fragmente der griechischen Historiker, Berlin

278 Rossella Gigilio

54 Anche il toponimo ‘Fossa delle Navi’ confermerebbe

questa ipotesi di lavoro; si rinvia all’edizione completa dello

scavo.55 Il saggio di scavo (in proprietà Pulizzi) ha un ingombro

di m 21 x 14. Il limite occidentale del saggio di scavo era

occupato da una struttura recente (anni Trenta del XX seco-

lo) che fungeva da accesso ad un pozzo verticale di ben più

antica collocazione cronologica (tipologia dell’ipogeo punico

con pozzo verticale a pianta quadrangolare e pareti marcate

da serie di pedate poste a quote alternate), utilizzato per usi

irrigui e che è stato opportunamente tutelato. Per la notizia

del rinvenimento, si veda Giglio 2005, 763-766, figg. 8-9-10

(Addendum).56 Appare evidente che il fossato prosegue oltre i limiti

del saggio sia in direzione Nord, sia in direzione Sud. Nel

tratto occidentale della parete, in corrispondenza del limite

settentrionale, una grotta a pianta irregolare, in stato di crollo,

presumibile avvio di una galleria. 57 Tutte le unità stratigrafiche relative alla colmatura del

fossato contengono una grande quantità di reperti carat-

terizzati da una notevole omogeneità tipologica: i processi

formativi di tali strati (scarichi, butti, colmature volontarie)

indicano una condizione costante di giacitura secondaria. I

riempimenti vanno da quota – m 1,00 a quota – m 5,50 circa

rispetto al piano di campagna attuale e presentano tutti una

concavità in corrispondenza del centro del fossato. La collo-

cazione cronologica dei frammenti ceramici data il contesto

di provenienza piuttosto che il momento della colmatura del

fossato. A favore di tale interpretazione si pone la sostanziale

omogeneità fra reperti di strati differenti, segno che proba-

bilmente la colmatura del fossato è avvenuta in un breve

periodo. Fra i materiali in corso di studio sono presenti per

lo più frammenti di ceramica a vernice nera (molti esemplari

con decorazione stampigliata), frammenti di anfore (del tipo

greco-italico), frammenti di tegole. Altre classi di materiali,

come ad es. la ceramica da illuminazione o da fuoco, sono

scarsamente rappresentate, così come il vasellame tipico dei

corredi funerari (unguentari, olpette, vasetti miniaturistici).

Scarsa anche la presenza di resti osteologici; si nota l’assenza

di ceramica di età romana.58 La collocazione altimetrica delle nicchie rispetto al

fondo del fossato (il colmo delle cavità è posto a cm 180 dal

fondo) giustificherebbe questa ipotesi. 59 Queste nicchie (US 180-186) hanno dimensioni medie

di cm 100 di altezza, cm 140 di profondità e cm 70-80 di

larghezza, appartenendo evidentemente ad un medesimo

momento di realizzazione. Lo scavo al loro interno non ha

restituito dati specifici, segnalandosi come al momento della

colmatura del fossato esse fossero vuote. Dal punto di vista

dei rapporti stratigrafici, si nota come due di queste nicchie

furono tagliate successivamente dal pozzo. 60 È molto diffusa l’usanza in ambito romano di mettere

nelle nicchie le urne contenenti le ceneri dei defunti.61 Gabrici 1929, 41 figg. 1-2; Id. 1941, 276.62 Id. 1929, 41. Materiale di archivio della Soprintendenza

di Palermo: lettera di A. Salinas al Ministro della P. I. del

3.1.1903. Si veda anche Di Stefano 1974/II, 163, nota 5.63 Il saggio, rimasto inedito, fu realizzato alla fine del

1999.64 Lo scavo (luglio-ottobre 2004) in proprietà G.A.M.

Costruzioni, ha evidenziato la presenza di grossi blocchi

variamente squadrati, in giacitura secondaria, che provengono

dalla struttura muraria (USM 1002) posta in luce lungo il

limite settentrionale. La formazione degli accumuli più recen-

ti (US 102, 103, 106) coincide con la parziale distruzione del

muro di fortificazione.65 I blocchi, posti di taglio, sono lunghi fino a m 1,30 ca.

(solo in un caso un blocco è largo oltre due metri, spessore

massimo mai documentato). L’intera struttura si fonda sul

banco roccioso, su cui è stato allettato uno strato preparatorio

di sotto-fondazione. Un livello di calpestio (US 112) è posto

immediatamente al di sopra della trincea di fondazione (US

107), in relazione cronologica di contemporaneità con la fase

d’uso del muro stesso. La parte orientale della struttura appare

meglio conservata, per una lunghezza di circa 4 m. 66 Lo spargimento dei blocchi (dimensioni medie cm

160x70x70) dimostra inoltre che la parziale distruzione del

muro è legata in maniera funzionale con una risistemazione

dell’area. Una deposizione sporadica è stata rinvenuta lungo il

limite meridionale del saggio di scavo, priva di corredo.67 Di Stefano 1973.68 L’area in esame, oggetto di demolizione di un vecchio

edificio in proprietà Rallo Teodora, risultava già in cartografia

lo spicchio a pianta triangolare con il vertice a Nord di uno

spazio connesso allo sbocco del fossato punico. Lo scavo

(luglio-ottobre 2004) ha documentato la presenza nell’angolo

SudEst di un enorme blocco calcarenitico quadrangolare, non

legato ad alcuna struttura in giacitura primaria; è documenta-

to il riutilizzo di alcuni grossi blocchi squadrati, la cui presenza

è stata registrata in vari punti del cantiere, risultante della

dismissione di consistenti tratti del muro di fortificazione. Del

muro si conservano i primi due filari e parte del terzo (para-

Page 20: SEMINARI E CONVEGNI - lsa.sns.itlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file=../uploads/2015_03_9_17... · FGrHist = F. Jacoby, Die Fragmente der griechischen Historiker, Berlin

279 Nuovi dati sulla topografia e sui sistemi di fortificazione di Lilibeo

mento interno); i blocchi litici che compongono il paramento

esterno sono spessi fino a m 1,50. 69 Si segnala la presenza di frammenti di terra sigillata chia-

ra, di produzione nordafricana (II-IV sec. d.C.), soprattutto

negli strati che inglobano i blocchi sparsi, a testimonianza

che già in età tardoantica il possente muro di fortificazione ha

subito pesanti rimaneggiamenti e spoliazioni. 70 Dimensioni m 8x7,50 ca. L’attuale configurazione pla-

nimetrica irregolare del saggio discende da una serie di

ampliamenti effettuati sui lati meridionale ed occidentale; la

sequenza stratigrafica, estremamente semplice, presenta strati

superficiali di accumulo con reperti in giacitura secondaria. 71 La struttura è caratterizzata da un ambiente a pianta ret-

tangolare largo m 1,60 e lungo ca. m 3,80 ricavato all’interno

dello spessore della cortina tramite l’accurata posa di filari

di conci per testa (tranne in corrispondenza dei paramenti

esterni), perpendicolari all’andamento dei paramenti. Il vano

è apparentemente accessibile da Ovest: si osserva una grande

soglia litica ed un restringimento del passaggio (ca. m 1,20)

ricavato sagomando i blocchi del paramento. L’ambiente è

chiuso ad Est da un gruppo di tre grossi blocchi e altri elementi

di dimensioni ridotte, evidentemente in appoggio alle altre

strutture che lo delimitano. Sembrano dunque attestate due

distinte fasi edilizie: la prima consistette nella realizzazione

della cortina, interrotta da uno stretto passaggio, interpreta-

bile come postierla, intenzionalmente ostruito in una seconda

fase e trasformato in un ambiente accessibile dal lato interno

della città. A supporto di tale interpretazione, si notino le affi-

nità strutturali con i rinvenimenti in proprietà Giattino-Arini

e Scurti-Ruggeri.72 L’area oggetto dell’intervento (proprietà G.F. Costruzioni)

era posta anticamente all’esterno del fossato. Tale dato si inte-

gra con i risultati di una recente indagine, condotta in via

Sanità, che ha permesso di identificare una strada antica con

solchi di carreggiata, con andamento parallelo al fossato.73 I muri si conservano al massimo per due filari, ed è al

momento impossibile identificare i lati di accesso ai tre pic-

coli ambienti. Di difficile interpretazione è anche il gruppo di

blocchi rinvenuti a SudOvest dell’edificio triangolare, posti a

formare una struttura muraria: potrebbe trattarsi del perime-

trale di un altro edificio triangolare simile al primo, sebbene

l’estensione dello scavo non abbia permesso di accertare l’esi-

stenza di altre strutture in direzione Sud. 74 Polibio (1,42,3-9) ricorda le torri rivolte verso l’Africa

quando, durante l’assedio del 253 a.C., i Romani con una

flotta di duecento navi, affidate al comando dei consoli C.

Attilio Regolo e L. Manlio Vulsone, avevano bloccato Lilibeo

per terra con un doppio accampamento ed opere d’assalto che

si estendevano su due lati della città, in modo da isolarla da

qualunque comunicazione con l’interno dell’isola. Ancora

Polibio ricorda le difficoltà di ingresso al porto a causa di una

bocca infilabile solo con una rotta ben determinata: durante

il grande assedio subito dalla città nel corso della prima guerra

punica, Annibale Rodio, negli audaci tentativi di forzare il

blocco navale romano, usava le torri di NordOvest come

orientamento per entrare nel porto: «egli, apparendo come se

venisse dall’Italia, prendeva di prua la torre più vicina al mare,

in maniera che essa facesse da schermo a tutte le altre, che

si trovavano a sud della città; è questo infatti l’unico modo

perché si possa imboccare col vento favorevole l’ingresso del

porto». Il tratto di fortificazioni nella parte meridionale di via

E. Alagna potrebbero essere state l’oggetto dell’azione offen-

siva condotta dai Romani durante la prima guerra punica,

che comportò l’abbattimento di sette torri, a partire da quella

più vicina al mare (cfr. la torre in proprietà Rallo o l’edificio

triangolare – torre? – in proprietà G.F. Costruzioni): Polyb.,

1,42,3-9; 1,47,2; 1,44,1-7; Diod., 16,77; Liv., 24,24. 75 Non fanno parte di questo elenco i ritrovamenti di

vicolo Infermeria, in attesa della edizione definitiva dello

scavo (finora: Kennet, Sjostrom, Valente 1989) e di piazza

Marconi, sul margine interno del fossato (atti di archivio,

Soprintendenza di Trapani) per la cui attribuzione e datazione

si rinvia, come prassi consueta per l’archeologo, all’edizione

dello scavo (contrariamente in Caruso 2003/I, 181, tav.

XXIV, 4).76 Era stata avanzata l’ipotesi della presenza di una torre

adiacente ad un tratto di muro di fortificazione sul lato SudEst

della città, in proprietà Arini: Di Stefano 1982-1983, 358. 77 Un analogo rinvenimento è stato effettuato in un’area

adiacente, sul lato NordEst della torre: Ead. 1981 e 1984/II,

31.

Bibliografia:

Bisi 1966 = A.M. Bisi, Lilibeo (Marsala). Ricerche archeologiche, in «NSA», XX, 1966, 310-347.

Bivona 1984 = L. Bivona, Topografia e opere pubbliche, in Lilibeo 1984, 147-148.

Bound 1983 = M.M. Bound, New finds at Marsala, in «Popular Archaeology» V, 1, 1983, 35-40; V, 3, 1983, 32-35.

Page 21: SEMINARI E CONVEGNI - lsa.sns.itlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file=../uploads/2015_03_9_17... · FGrHist = F. Jacoby, Die Fragmente der griechischen Historiker, Berlin

280 Rossella Gigilio

Bound, Falsone 1983 = M.M. Bound, G. Falsone, World ship trust underwater survey of Punic-Roman sites of Marsala (Lilibaeum), Sicily 1982, in «Bulletin of the Oxford University Exploration Club», VI, 1983, 3-9.

Bovio Marconi 1939-1940 = J. Bovio Marconi, Marsala. Villa romana, in «Le Arti», II, 1939-1940, 389-391, figg. 23-26.

Bovio Marconi 1961 = J. Bovio Marconi, s.v. Lilibeo, in Enciclopedia dell’Arte Antica, Roma 1961, IV, 627-630.

Camerata Scovazzo 1993-1994 = R. Camerata Scovazzo, Soprintendenza Beni Culturali e Ambientali, Sezione per i Beni Archeologici - Trapani. Aggiornamento attività 1988/1992, in «Kokalos», XXXIX-XL, 1993-1994, 1423-1456.

Caruso 2003/I = E. Caruso, Lilibeo-Marsala: le fortificazioni puniche e medievali, in Quarte Giornate Internazionali di Studi sull’Area Elima. Atti del Convegno, Erice 1-4 dicembre 2000, Pisa 2003, 171-207, tavv. XXI-XXXIII, CCXLIV-CCXLVII.

Caruso 2003/II = E. Caruso, Lilibeo (Marsala), l’insula I di Capo Boeo: eccezione urbanistica e monumentale domus urbana, in «SicA», XXVI, 101, 2003, 153-164, tavv. I-IV.

Caruso 2005 = E. Caruso, L’insula I di Capo Boeo nell’impianto urbanistico di Lilibeo, in A. Spanò Giammellaro (a cura di), Atti del V Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici, Palermo-Marsala 2-8 Ottobre 2000, Palermo 2005, 777-785, figg. 1-6.

De Vido 1991 = S. De Vido, s.v. Lilibeo, in BTCgi, IX, 1991, 42-76.

Di Girolamo 1856 = A. Di Girolamo, Su l’origine e l’antichità di Lilibeo, Palermo 1856.

Di Stefano 1971 = C.A. Di Stefano, Ricerche sulle fortificazioni di Lilibeo, in «Kokalos», XVII, 1971, 62-80.

Di Stefano 1973 = C.A. Di Stefano, Le fortificazioni puniche di Lilibeo, in «SicA», VII, 21-22, 1973, 71-79.

Di Stefano 1974/I = C.A. Di Stefano, Marsala (Lilybaeum): nuove scoperte lungo la via Sibilla, in «SicA», VII, 1974, 21-28.

Di Stefano 1974/II = C.A. Di Stefano, Scoperte nella necropoli di Lilibeo, in «Kokalos», XX, 1974, 162-171.

Di Stefano 1980-1981 = C.A. Di Stefano, Marsala: ricerche archeologiche nell’ultimo quadriennio, in «Kokalos», XXVI-XXVII, 1980-1981, 870-876.

Di Stefano 1981 = C.A. Di Stefano, Marsala. Interventi nella zona archeologica di Lilibeo, in «BCA Sicilia», II, 1-2, 1981, 121-126.

Di Stefano 1982-1983 = C.A. Di Stefano, Città e contado in Sicilia tra il III e il IV secolo d.C. La documentazione archeologica del III e del IV sec. d.C. nella provincia di Trapani, in «Kokalos», XXVIII-XXIX, 1982-1983, 350-367.

Di Stefano 1984/I = C.A. Di Stefano, L’abitato. Fase tardo repubblicana e protoimperiale, in Lilibeo 1984, 104-106.

Di Stefano 1984/II = C.A. Di Stefano, La cinta muraria, in Lilibeo 1984, 24-35.

Di Stefano 1984/III = C.A. Di Stefano, Fase romana imperiale. Testimonianze archeologiche dal IV sec. a.C. al V sec. d.C. in Lilibeo 1984, 143-151.

Di Stefano 1993 = C.A. Di Stefano, Lilibeo Punica, Marsala 1993.

Dufour 1992 = L. Dufour, Atlante storico della Sicilia. Le città costiere nella cartografia manoscritta 1500-1823, Palermo 1992.

Falsone, Bound 1986 = G. Falsone, M.M. Bound, Archeologia subacquea a Marsala, in «BA», XXXVII-XXXVIII, suppl. 3, 1986, 161-176.

Gabrici 1929 = E. Gabrici, Stele sepolcrali di Lilibeo a forma di heroon, in «MonAL», XXXIII, 1929 coll. 41-60, figg. 1-2.

Gabrici 1941 = E. Gabrici, Sicilia. Rinvenimenti nelle zone archeologiche di Panormo e di Lilibeo: suppellettile archeologica varia, in «NSA», s. VII, XI, 1941, 271-302.

Giglio 1997 = R. Giglio, La città punica e romana, in M.G. Griffo (a cura di), Marsala, Marsala 1997, 63-87.

Giglio 1997-1998 = R. Giglio, Attività di ricerca archeologica nella provincia di Trapani, in Atti del IX Congresso Internazionale di Studi sulla Sicilia

Page 22: SEMINARI E CONVEGNI - lsa.sns.itlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file=../uploads/2015_03_9_17... · FGrHist = F. Jacoby, Die Fragmente der griechischen Historiker, Berlin

281 Nuovi dati sulla topografia e sui sistemi di fortificazione di Lilibeo

antica, Palermo 1997, in «Kokalos», XLIII-XLIV, 1997-1998, 793-869, figg. 1-24, tavv. CLXXXVII-CXC.

Giglio 2001/I = R. Giglio/I, Mozia, Lilibeo. Un itinerario archeologico, Trapani 2001.

Giglio 2001/II = R. Giglio, Problemi di archeologia urbana: Marsala, il “parco archeologico” di Capo Lilibeo e le attività di ricerca, in «SicA», XXXIV, 99, 2001 [2002], 67-83.

Giglio 2002 = R. Giglio, Riflessioni su problemi di archeologia urbana: Marsala e il “parco archeologico” di Capo Lilibeo in Architettura Città, La Spezia 2002, 111-115.

Giglio 2003 = R. Giglio, Scoperte e riscoperte nell’antica Lilibeo, in «Kalos. Arte in Sicilia», XV, 1, Gennaio-Marzo 2003, 12-17.

Giglio 2004 = R. Giglio, Scavi nel parco archeologico di Lilibeo: il ritrovamento della statua di Venere, in «SicA», XXXVII, 102, 2004, 91-96.

Giglio 2005 = R. Giglio, Lilibeo (Marsala). Indagini archeologiche nell’area dell’ex Stabilimento Curatolo: rapporto preliminare. Nuovi dati sulle fortificazioni puniche, in A. Spanò Giammellaro (a cura di), Atti del V Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici, Palermo-Marsala 2-8 Ottobre 2000, Palermo 2005, 755-766, figg. 1-10.

Giglio c.d.s./I = R. Giglio, Il contributo della ricerca archeologica: nuovi ritrovamenti a Mazara del Vallo e Marsala, in Le rotte dei misteri. La cultura mediterranea da Dioniso al Crocefisso. Convegno di Studi, Mazara del Vallo 5 novembre 2005, c.d.s.

Giglio c.d.s./II = R. Giglio, La cristianizzazione di Lilibeo attraverso le recenti scoperte archeologiche, in La cristianizzazione in Italia fra Tardoantico ed Altomedioevo: aspetti e problemi. Atti del IX Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, Agrigento 20-25 Novembre 2004, cds.

Giglio c.d.s./III = R. Giglio, Nuovi dati su Lilibeo ellenistica, in Sicilia Ellenistica, Consuetudo Italica alle Radici dell’architettura ellenistica d’occidente. Atti del Convegno, Spoleto 5-7 Novembre 2004, in «Ostraka», c.d.s.

Giglio c.d.s./IV = R. Giglio, Scavi recenti della Soprintendenza di Trapani: nuovi dati sulla topografia di Lilibeo, in Scoperte recenti a Mozia e nella Sicilia occidentale. Atti della Seconda Giornata romana di studi moziesi in memoria di Antonia Ciasca, Roma 27 febbraio 2004, in Mozia XI, c.d.s.

Isserlin, du Plat Taylor 1974 = B.S. Isserlin, J. du Plat Taylor, Motya. A Phoenician and Carthaginian city in Sicily, Leiden 1974, 19-21.

Kennet, Sjostrom, Valente 1989 = D. Kennet, I. Sjostrom, I. Valente, Uno scavo urbano a Vico Infermeria, Marsala, in «ArchMed», XVI, 1989, 613-636.

Kozelj, Wurch Kozelj 1993 = T. Kozelj, M. Wurch Kozelj, Les transports dans l’Antiquité, in R. Francovich (a cura di), Archeologia delle attività estrattive e metallurgiche. V ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in archeologia, Certosa di Pontignano-Campiglia Marittima 9-21 settembre 1991, Firenze 1993 (Quaderni del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell’Università di Siena, 32-33), 97-142.

Lilibeo 1984 = Lilibeo. Testimonianze archeologiche dal IV sec. a.C. al V sec. d.C. Catalogo della mostra, Marsala 1984, Palermo 1984.

Maurici 1998 = F. Maurici, Dal thema bizantino alla dinastia normanna, in AA. VV. Marsala, Palermo 1998, 146-147.

Salinas 1894 = A. Salinas, Di una rara epigrafe ricordante Sesto Pompeo, in «NSA», CCXCI, 1894, 388-391.

Schmiedt 1963 = G. Schmiedt, Contributo della fotografia aerea alla ricostruzione della topografia antica di Lilibeo, in «Kokalos», IX, 1963, 49-72.

Schubring 1866 = J. Schubring, Motye und Lilybaeum, in «Philologus», XXIV, 1866, 49-82.

Vecchio 2001 = P.F. Vecchio, Indagini sul decumano massimo di Marsala, in «SicA», XXXIV, 99, 2001 [2002], 85-95.

Voza 1976-1977 = G. Voza, L’attività della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia orientale. Siracusa, in «Kokalos», XXII-XXIII, 1976-1977, 554-555, tavv. XCI-XCII.

Page 23: SEMINARI E CONVEGNI - lsa.sns.itlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file=../uploads/2015_03_9_17... · FGrHist = F. Jacoby, Die Fragmente der griechischen Historiker, Berlin

Rossella Gigilio

61. Marsala. Fotografia aerea.

62. Marsala. Pianta della città con il tracciato del fossato punico.

63. Marsala. Viale Vittorio Veneto. Tracciato del decumano nell’attuale tessuto urbano.

Page 24: SEMINARI E CONVEGNI - lsa.sns.itlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file=../uploads/2015_03_9_17... · FGrHist = F. Jacoby, Die Fragmente der griechischen Historiker, Berlin

Rossella Gigilio

64. Marsala. Viale Vittorio Veneto. Planimetria del Saggio II.

65. Marsala. Viale Vittorio Veneto. Particolare del baso-lato del decumano.

66. Marsala. Viale Vittorio Veneto. Veduta generale del Saggio II.

67. Marsala. Viale Vittorio Veneto. Planimetria del Saggio III.

Page 25: SEMINARI E CONVEGNI - lsa.sns.itlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file=../uploads/2015_03_9_17... · FGrHist = F. Jacoby, Die Fragmente der griechischen Historiker, Berlin

Rossella Gigilio

68. Ricostruzione ideale della città fortificata di età punica.

69. Anonimo. Particolare dell’area di Punta d’Alga, 1706 (da Dufour 1992, tav. 427).

70. Anonimo. Veduta di Marsala e del territorio settentrionale, 1584 (da Dufour 1992, tav. 420).

Page 26: SEMINARI E CONVEGNI - lsa.sns.itlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file=../uploads/2015_03_9_17... · FGrHist = F. Jacoby, Die Fragmente der griechischen Historiker, Berlin

Rossella Gigilio

71. Marsala. Ex Stabilimento Curatolo. Particolare di una delle pareti del fossato.

72. Marsala. Area dell’ex Stabilimento Curatolo. Ricostruzione del percorso del canale di collegamento con il fossato.

73. Marsala. Ex Stabilimento Curatolo. Planimetria delle strutture emerse con lo scavo.

74. Marsala. Via del Fante. Particolare della struttura recuperata nella pro-prietà Falco Alice.

Page 27: SEMINARI E CONVEGNI - lsa.sns.itlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file=../uploads/2015_03_9_17... · FGrHist = F. Jacoby, Die Fragmente der griechischen Historiker, Berlin

Rossella Gigilio

75. Marsala. Area di Punta d’Alga. Planimetria schematica del fossato e dei canali connessi.

76. Marsala. Via del Fante. Planimetria del fossato posto in luce con lo scavo del 2004 nella proprietà Pulizzi.

77. Marsala. Via del Fante, proprietà Pulizzi. Sezione trasversale del fossa-to e di una delle nicchie.

Page 28: SEMINARI E CONVEGNI - lsa.sns.itlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file=../uploads/2015_03_9_17... · FGrHist = F. Jacoby, Die Fragmente der griechischen Historiker, Berlin

Rossella Gigilio

78. Marsala. Via del Fante, proprietà Pulizzi. Veduta della parete orientale del fossato con le nicchie.

79. Marsala. Foto aerea di Punta d’Alga.

80. Marsala. Via Withaker, ex Macello Comunale. Particolare delle nicchie emerse con le indagini del 1999.

Page 29: SEMINARI E CONVEGNI - lsa.sns.itlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file=../uploads/2015_03_9_17... · FGrHist = F. Jacoby, Die Fragmente der griechischen Historiker, Berlin

Rossella Gigilio

81. Marsala. Via E. Alagna, cantiere proprietà G.A.M. Planimetria dello scavo e del tratto residuale del muro di fortificazione.

82. Marsala. Area compresa fra le vie Alagna e Dei Mille, cantiere proprietà Rallo Teodora. Planimetria generale dei saggi di scavo.

83. Marsala. Via E. Alagna, cantiere proprietà G.A.M. Veduta aerea del-l’area di scavo.

Page 30: SEMINARI E CONVEGNI - lsa.sns.itlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file=../uploads/2015_03_9_17... · FGrHist = F. Jacoby, Die Fragmente der griechischen Historiker, Berlin

Rossella Gigilio

84. Marsala. Area compresa fra le vie Alagna e Dei Mille, cantiere proprietà Rallo Teodora. Planimetria particolare della torre inserita nel tracciato della fortificazione.

85. Marsala. Via E. Alagna, cantiere proprietà G.F. Planimetria generale delle strutture emerse con le indagini.

86. Marsala. Area compresa fra le vie Alagna e Dei Mille, cantiere proprietà Rallo Teodora. Veduta aerea della torre.

Page 31: SEMINARI E CONVEGNI - lsa.sns.itlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file=../uploads/2015_03_9_17... · FGrHist = F. Jacoby, Die Fragmente der griechischen Historiker, Berlin

Rossella Gigilio

87. Marsala. Via E. Alagna, cantiere proprietà G.F. Veduta generale dello scavo.

88. Marsala. Area della piazza Piemonte e Lombardo con la confluenza delle via Alagna e Dei Mille. Veduta aerea.

89. Marsala. Pianta della città con l’ubicazione dei fossati e delle torri. Nn. 1 e 2: strutture emerse nel 1903 durante gli scavi Salinas. N. 3: torre posta sul Lungomare Boeo (proprietà Rallo Aguanno). N. 4: torre ex Stabilimento Curatolo. Nn. 5 e 6: torri poste in Piazza Porta Trapani. N. 7: torre posta lungo la Via Amendola. Nn. 8 e 9: torri ubicate in Via Alagna.