18
Via Positano, 8 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 495.53.38 e-mail: [email protected], [email protected] www.sanbenedettoconversano.it PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2015-2016 CLASSE I C SU DOCENTE PROF.SSA DANIELA LOSITO Testi in uso: Degani, Mandelli, Viberti, Dire, scrivere, comunicare, SEI Carlà, Chiaino, Generazioni in contesto, Palumbo editore COMPETENZE DI METODO: STRUMENTI E STRATEGIE La comunicazione e i testi La comunicazione La comunicazione letteraria Tipologia dei testi I testi e la situazione comunicativa Le funzioni della lingua in una situazione comunicativa Brani e letture: Luigi Malerba, Come i corvi diventarono neri; Le ossessioni di un bambino prodigio da “Mente e cervello”n.21 Il testo narrativo e letterario Il testo narrativo letterario: struttura e forme Brani e letture: Charles Dickens, Coketown; Katherine Mansfield, Il suo primo ballo; Marco Lodoli, Alberto I testi argomentativi, informativi, descrittivi Il testo argomentativo Il testo informativo-espositivo Il testo descrittivo Competenze di autovalutazione: un tema per conoscere e conoscersi Noi adolescenti Brani e letture: Paolo Giordano, Uno scontro amaro tra Alice e il padre; William Faulkner, Adolescenza; Umberto Galimberti, Educare alle emozioni; Marco Lodoli, L’ossessione per il denaro da parte dei miei studenti; Ferdinando Camon, Discutiamo insieme: lo sballo del sabato sera Competenze interpretative: leggere e interpretare i contesti i temi del presente Brani e letture: Silvia Garambois e Monica Ricci Sargentini, Il femminicidio nel mondo; Cinzia Arcari, Nascere cigno o diventarlo; Genta, Brighi, Guarini, Bullismo elettronico; Vittorio Zucconi, La guerra dei social network; Dialoghiamo su…l’ambiente: Gli anni neri dell’ambiente

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2015-2016 CLASSE I C SU … CSU.pdf · Come si studia: la lettura, le tecniche di studio, il metodo PQ4R. PEDAGOGIA UDA n. 1 – EDUCAZIONE, ORALITA’

Embed Size (px)

Citation preview

Via Pos i tano , 8 – 7001 4 Co n ve rsano ( BA)

Se gre te r ia e f a x 0 80 495 .53 . 38

e - mai l : bap m04000r@ i st r uz i one . i t , bap m04000r@ pe c . i s t ruz ione . i t

www.sanbe ne de t t oc onve rsan o . i t

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2015-2016

CLASSE I C SU

DOCENTE PROF.SSA DANIELA LOSITO

Testi in uso: Degani, Mandelli, Viberti, Dire, scrivere, comunicare, SEI

Carlà, Chiaino, Generazioni in contesto, Palumbo editore

COMPETENZE DI METODO: STRUMENTI E STRATEGIE

La comunicazione e i testi

La comunicazione

La comunicazione letteraria

Tipologia dei testi

I testi e la situazione comunicativa

Le funzioni della lingua in una situazione comunicativa

Brani e letture:

Luigi Malerba, Come i corvi diventarono neri; Le ossessioni di un bambino prodigio da

“Mente e cervello”n.21

Il testo narrativo e letterario

Il testo narrativo letterario: struttura e forme

Brani e letture:

Charles Dickens, Coketown; Katherine Mansfield, Il suo primo ballo; Marco Lodoli,

Alberto

I testi argomentativi, informativi, descrittivi

Il testo argomentativo

Il testo informativo-espositivo

Il testo descrittivo

Competenze di autovalutazione: un tema per conoscere e conoscersi – Noi adolescenti

Brani e letture:

Paolo Giordano, Uno scontro amaro tra Alice e il padre; William Faulkner, Adolescenza;

Umberto Galimberti, Educare alle emozioni; Marco Lodoli, L’ossessione per il denaro da

parte dei miei studenti; Ferdinando Camon, Discutiamo insieme: lo sballo del sabato sera

Competenze interpretative: leggere e interpretare i contesti – i temi del presente

Brani e letture:

Silvia Garambois e Monica Ricci Sargentini, Il femminicidio nel mondo; Cinzia Arcari,

Nascere cigno o diventarlo; Genta, Brighi, Guarini, Bullismo elettronico; Vittorio Zucconi,

La guerra dei social network; Dialoghiamo su…l’ambiente: Gli anni neri dell’ambiente

GRAMMATICA

Suoni, segni, parole

Fonologia e ortografia: suoni e segni; le vocali; le consonanti; la sillaba; l’accento tonico e

la sillaba; l’elisione; il troncamento; la punteggiatura

Il significato delle parole e il lessico: le figure retoriche

Morfologia

Il verbo: tempi, modi, diatesi, genere; ausiliari, servili, fraseologici, predicativi e copulativi;

le funzioni

Il nome: singolare e plurale; nomi composti

L’articolo: la scelta in base alla forma o al significato

Sintassi della proposizione

Gli elementi fondamentali della frase: la frase, il predicato, il soggetto

Gli elementi che espandono la frase: l’attributo e l’apposizione, i complementi, i

complementi diretti

I complementi indiretti: primo gruppo

I complementi indiretti: secondo gruppo

I complementi indiretti: terzo gruppo

EPICA

L’epica greco-latina: i caratteri.

Omero e i poemi omerici: Iliade e Odissea

Virgilio: Eneide

Analisi contenutistica e testuale di: Eneide, I,1-11; II, 1-84; IV, 296-359; 374-401; VI, 268-

304

Conversano, 24 Maggio 2016

Gli alunni La docente

Prof.ssa Daniela Losito

Via Pos i tano , 8 – 7001 4 Co n ve rsano ( BA)

Se gre te r ia e f a x 0 80 495 .53 . 38

e - mai l : bap m04000r@ i st r uz i one . i t , bap m04000r@ pe c . i s t ruz ione . i t

www.sanbe ne de t t oc onve rsan o . i t

PROGRAMMA DI LATINO A.S. 2015-2016

CLASSE I C SU

DOCENTE PROF.SSA DANIELA LOSITO

Testo in adozione: A.Diotti, Plane discere, Pearson

Appunti e schemi

Fonologia :

- L’alfabeto, la pronuncia, vocali e dittonghi, quantità e divisione delle sillabe, regole di

lettura

Morfologia :

- Casi e declinazioni, la flessione del nome e del verbo, nozioni generali sul verbo, elementi

costitutivi della voce verbale

- Le congiunzioni

- I, II, III declinazione; particolarità ed eccezioni

- Il verbo sum

- Aggettivi di prima classe; aggettivi pronominali

- I principali complementi (specificazione, termine, oggetto, vocazione, tempo determinato e

continuato, luogo, denominazione, modo, mezzo e strumento, argomento, materia, causa,

agente e causa efficiente)

- Le quattro coniugazioni regolari attive (tutti i modi e tempi)

- Le quattro coniugazioni regolari passive (indicativo presente, impf, futuro s.; congiuntivo

presente e imperfetto; infinito presente)

- I pronomi personali e particolarità

- Il pronome determinativo is, ea, id; idem, eadem, idem

- I pronomi dimostrativi hic, haec, hoc; iste, ista, istud; ille, illa, illud

Conversano, 30 maggio 2016

La docente

Prof.ssa Daniela Losito

Via Pos i tano , 8 – 7001 4 Co n ve rsano ( BA)

Se gre te r ia e f a x 0 80 495 .53 . 38

e - mai l : bap m04000r@ i st r uz i one . i t , bap m04000r@ pe c . i s t ruz ione . i t

www.sanbe ne de t t oc onve rsan o . i t

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

La rilevanza della religione Cattolica nella storia e nella cultura del popolo italiano.

Definizione dei termini religiosità, religione e fede.

La natura dell’IRC e la sua presenza nella scuola italiana.

Il Concordato.

L’uomo e le sue domande.

L’uomo si interroga a ogni età.

Le domande di senso e le possibili risposte.

Dio presso gli antichi.

Possibili vie verso l’idea di Dio.

Le religioni orientali

A) Induismo

B) Buddhismo

C) Shintoismo

D) Taoismo

E) Confucianesimo

Le religioni monoteiste

A) Islamismo

B) Cristianesimo

C) Ebraismo

I valori tra i giovani e le proposte di Gesù.

L’adolescenza: tempo di cambiamenti.

L’Amicizia e la tolleranza.

Conversano, 8 giugno 2016

L’insegnante Gli alunni

Via Pos i tano , 8 – 7001 4 Co n ve rsano ( BA)

Se gre te r ia e f a x 0 80 495 .53 . 38

e - mai l : bap m04000r@ i st r uz i one . i t , bap m04000r@ pe c . i s t ruz ione . i t

www.sanbe ne de t t oc onve rsan o . i t

CLASSE I SEZ. C–SU A. S. 2015-2016

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

DOCENTE: prof.ssa Antonietta Totaro

Libro di testo

V.Matera–E.Arielli–A.Biscaldi–M.Giusti, Il Manuale di Scienze Umane. Psicologia e Pedagogia, Marietti

Scuola, 2014

PSICOLOGIA

UDA n. 1 – ADOLESCENTI, EDUCAZIONE E SOCIETA’

1. IL SOGGETTO AL CENTRO DELL’EDUCAZIONE (pag. 2-10)

– Figure dell’educazione e contesti di apprendimento. Una pluralità di educazioni, un’educazione plurale.

– Lessico della disciplina: contesto di apprendimento, formazione, educazione, insegnamento, istruzione.

Letture: L’avventura giornaliera dell’educazione in classe (L.Lensi). La prima ora di lezione in una nuova

classe (Frank McCourt).

2. LA SCUOLA E ALTRE SITUAZIONI EDUCATIVE (pag. 12-31)

– Vissuto e apprendimento: la scuola. A che cosa serve la scuola? Concetto e tipi di socializzazione

(appunti). Una scuola per pochi o una scuola per tutti: la scuola elitaria, la scuola democratica. La relazione

educativa: il modello classico, il modello non direttivo. Perché studiare: le motivazioni dell’apprendimento.

– Lessico della disciplina: gruppo dei pari, scolarizzazione, multicultura e intercultura, psicologia dello

sviluppo

3. CHE COS’È LA PEDAGOGIA OGGI (pag. 43-45)

– Che cosa studia la pedagogia. Infanzia e adolescenza.

UDA n. 2 – LA PSICOLOGIA COME SCIENZA

1. CONCETTI E TEORIE DELL’APPRENDIMENTO (pag. 95-103)

– La nascita della psicologia come scienza. L’apprendimento come condizionamento: Pavlov e il

condizionamento classico, l’esperimento con i cani, Skinner e il condizionamento operante, la Skinner box.

L’apprendimento secondo il comportamentismo. L’apprendimento secondo il cognitivismo. La scoperta

dell’imprinting e l’ochetta Martina.

– Lessico della disciplina: fisiologia, condizionamento, innato, acquisito, etologia, processi cognitivi.

Letture: Il piccione superstizioso.

UDA n. 3 – SENSI E PERCEZIONI

1. L’INTERFACCIA FRA UOMO E MONDO: LA MENTE (pag. 63-69)

– Il sistema nervoso: cenni sulla sua struttura. Il neurone. Il cervello. Alcune parti importanti del cervello:

l’ipofisi, l’amigdala, l’ippocampo, l’ipotalamo. Cervello e mente (solo definizioni). La mente e il mondo.

Mente collettiva, mente esterna, mente artificiale.

2. SENSI E PERCEZIONI (pag. 82-92)

– Le sensazioni e le percezioni. Gli stadi della percezione. Il principio del contrasto. I sensi: il tatto, l’olfatto,

il gusto, l’udito, la vista. La mente corregge, organizza e completa quello che vede. Le illusioni percettive.

Letture: Percezione umana e animale.

UDA n. 4 – L’APPRENDIMENTO E LA MEMORIA

1. LA MEMORIA (pag. 104-117)

– Memorizzare e apprendere: memorizzazione intenzionale e incidentale, l’organizzazione delle

informazioni. Quante memorie utilizziamo? La durata della memoria: memoria sensoriale, memoria a breve

termine, memoria a lungo termine. La memoria ricostruisce: il caso dei ricordi falsi. La memoria si deteriora:

l’oblio, la curva dell’oblio di Ebbinghaus, le cause dell’oblio. Le patologie della memoria: l’amnesia.

– Letture: Dejà vu.

2. STRATEGIE DI APPRENDIMENTO E METODO DI STUDIO (pag. 121-127)

– I diversi stili cognitivi: caratteri generali e differenze, le classificazioni (Cesare Cornoldi, Robert

Sternberg). La metacognizione. Le mnemotecniche.

– Letture: Strategie di codifica e strategie di recupero. La ripetizione. L’associazione e le immagini mentali.

Come si studia: la lettura, le tecniche di studio, il metodo PQ4R.

PEDAGOGIA

UDA n. 1 – EDUCAZIONE, ORALITA’ E SCRITTURA

1. RIPROPOSIZIONE DI CONCETTI E/O ARGOMENTI (UDA N. 1 DI PSICOLOGIA)

– Concetti di: apprendimento, formazione, educazione, insegnamento, istruzione, pedagogia e storia della

pedagogia.

UDA n. 2 – MODELLI EDUCATIVI PRE-ELLENICI

1. DALLE ORIGINI AI MODELLI EDUCATIVI DI ISRAELE (pag. 310-321)

– L’educazione è antica come il mondo. La scrittura: la conservazione dei testi antichi. Le scuole per gli

scribi. Il modello educativo nella civiltà mesopotamica: i metodi d’insegnamento, i poemi epici. Modelli

educativi nella civiltà egiziana: la scuola e i metodi di insegnamento. Modelli educativi degli Ebrei: il popolo

ebraico, le scritture, il luoghi dell’apprendimento (la famiglia e la scuola), Riti di passaggio (Bar mitzvah e

Cresima).

– Lessico della disciplina: rabbino.

– Letture: brani tratti dalle Scritture ebraiche

UDA n. 3 – MODELLI EDUCATIVI NELLA GRECIA ANTICA

1. MODELLI EDUCATIVI NELLA GRECIA ANTICA (pag. 322-324)

– Un modello agonistico e aristocratico. Organizzazione sociale e modelli educativi: modelli educativi a

Sparta e ad Atene.

2. ORIGINI DEL PENSIERO PEGAGOGICO (324-344)

– I sofisti. La missione di Socrate: il dialogo socratico, la maieutica, perché Socrate non scrisse nulla.

Platone: cenni biografici, il modello pedagogico (l’organizzazione dello Stato, l’educazione dei cittadini).

Isocrate: la scuola di retorica, l’insegnamento dell’oratoria. Aristotele: il sistema delle scienze (solo elenco),

il Liceo, il modello educativo.

Conversano, 3 giugno 2016

Gli studenti Il docente

Via Pos i tano , 8 – 7001 4 Co n ve rsano ( BA)

Se gre te r ia e f a x 0 80 495 .53 . 38

e - mai l : bap m04000r@ i st r uz i one . i t , bap m04000r@ pe c . i s t ruz ione . i t

www.sanbe ne de t t oc onve rsan o . i t

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA

Anno scolastico 2015 – 2016 - I C – B su

LA TERRA NELLO SPAZIO :

L’osservazione del cielo – Stelle e galassie

Le distanze nell’Universo

Il sistema solare e le leggi di Keplero – Legge della gravitazione universale

Il sole – I pianeti interni e i pianeti esterni

Asteroidi, meteore, comete

La luna : caratteristiche generali

Le fasi lunari e le eclissi

LA FORMA , LE DIMENSIONI E I MOTI DELLA TERRA :

La forma della terra – Le dimensioni della terra

Moto di rotazione della terra : prove e conseguenze ; velocità lineare e velocità

angolare – Il dì e la notte; il fenomeno dell’alba e del crepuscolo.

Moto di rivoluzione della terra : prove e conseguenze ; l’alternanza delle stagioni – le

stagioni climatiche e l’insolazione

La misura del tempo e i fusi orari

L’ORIENTAMENTO E LA CARTOGRAFIA

I punti cardinali e l’orientamento

Il reticolato geografico

Le coordinate geografiche : la latitudine e la longitudine – Individuazione grafica

della latitudine e della longitudine di un punto sulla superficie terrestre.

L’ ATMOSFERA

Gli strati dell’atmosfera

La composizione dell’atmosfera

Fattori che influenzano la temperatura dell’aria. L’effetto serra

La pressione dell’aria; fattori che influenzano la pressione dell’aria

Aree cicloniche e anticicloniche. I venti: La corrente a getto

L’umidità dell’aria . Le nuvole

L’azione modellatrice del vento e della pioggia . Il carsismo

L’ IDROSFERA

L’acqua sulla terra . Il ciclo dell’acqua – La ripartizione delle acque sulla terra

Caratteri delle acque marine : salinità, temperatura, pressione e colore.

I movimenti delle acque marine : correnti marine, onde, maree

L’ azione modellatrice del mare

GLI ALUNNI L’ INSEGNANTE

Testo in uso :

LUPIA-PAROTTO : “TERRA” ed. verde – ed. ZANICHELLI

Via Pos i tano , 8 – 7001 4 Co n ve rsano ( BA)

Se gre te r ia e f a x 0 80 495 .53 . 38

e - mai l : bap m04000r@ i st r uz i one . i t , bap m04000r@ pe c . i s t ruz ione . i t

www.sanbe ne de t t oc onve rsan o . i t

PROGRAMMA

Disciplina LINGUA INGLESE Classe I sez. C Indirizzo_ Scienze Umane

Docente C. Valentina MARIANO

MODULO n.°1

Titolo: “ Build up to Performer ”

Funzioni comunicative:

• salutare e presentarsi

• chiedere e rispondere su argomenti semplici.

• chiedere l’orario.

• descrivere persone e possesso

• descrivere oggetti in modo essenziale

• Chiedere e dare informazioni stradali o di altro genere

• Proporre, suggerire

• Invitare: accettare o rifiutare

• Leggere per ricavare informazioni generali

Strutture grammaticali:

• Simple Present di to be, pronomi personali e possessivi, Wh questionsaggettivi

possessivi, articoli, preposizioni di luogo, Simple Present

• Possessive case,

• Wh questions

• Simple Present

Unità di apprendimento di cui si compone il modulo dal libro di testo Units ABC e 1-2 del libro di testo di M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton “Performer B1 with PET Tutor Multimediale 1 Ed.Zanichellie materiali digitali:

www.englishshock.altervista.org, www.valentima.wikispaces.com, piattaforma:

valemariano.socialclassroom.it, blog: mammavalesempre.blogspot.it a cura del docente.

MODULO n.°2

Titolo: “Follow up”

Funzioni comunicative:

• Invitare: accettare o rifiutare

• ordinare al ristorante

• descrivere luoghi persone

Strutture grammaticali:

• can’t, can

• countable and uncountable nouns.

• Some, any, no. A lot, much, many, a little, a few. Too much, too many, enough, not enough.

• costruzioni con to have/ e to be; why/because

• Present Continuous: affirmative, interrogative, negative

• Like – dislike

Lessico:

• Sport

• Food

• A literary recipe

• The USA

Unità di apprendimento di cui si compone il modulo dal libro di testo Units 3-5 del libro di testo di M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton “Performer B1 with PET Tutor Multimediale 1 Ed.Zanichelli e materiali digitali: www.englishshock.altervista.org, www.valentima.wikispaces.com,

piattaforma: valemariano.socialclassroom.it, blog: mammavalesempre.blogspot.it a cura del

docente.

MODULO n.° 3

Titolo: “Carry on”

Funzioni comunicative

• salutare in occasioni particolari

• raccontare

• raccontare di fatti ed eventi avvenuti nel passato

Strutture grammaticali:

• numeri ordinali, orario e date

• Simple Past

• Simple Past dei verbi regolari e irregolari.

• Once upon a time, Wh-questions, Simple past, Past Progressive

Lessico

• American and British celebrations. Festivals in the past.

• Natural wonders in USA

Unità di apprendimento di cui si compone il modulo dal libro di testo Units 6-7 (solo il Present Progressive) del libro di testo di M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton “Performer B1 with PET Tutor Multimediale 1 Ed.Zanichelli e

materiali digitali: www.englishshock.altervista.org, www.valentima.wikispaces.com,

piattaforma: valemariano.socialclassroom.it, blog: mammavalesempre.blogspot.it a cura del

docente.

IL DOCENTE STUDENTI

Via Pos i tano , 8 – 7001 4 Co n ve rsano ( BA)

Se gre te r ia e f a x 0 80 495 .53 . 38

e - mai l : bap m04000r@ i st r uz i one . i t , bap m04000r@ pe c . i s t ruz ione . i t

www.sanbe ne de t t oc onve rsan o . i t

Programma di Storia

Classe I C Scienze umane

Prof. ssa Francesca Eusebio

A.S 2015/2016

Testo in uso :A. D’Itollo, Cittadini del tempo

• Unità 1:

Metodi, strumenti e storiografia

• Unità 2:

La storia prima della Storia

• Unità 3:

Le antiche civiltà fluviali

• Unità 4:

L'antico Egitto

• Unità 5:

Palestina antica: Ebrei e Fenici

• Unità 6:

Creta, Micene e l'origine della civiltà greca

• Unità 7:

La polìs: Sparta e Atene

• Unità 8:

I Greci e gli altri: dalle guerre persiane alla guerra del Peloponneso

• Unità 9:

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica

• Unità 10:

La penisola italica: dalle prime civiltà alla repubblica Romana

Firma docente Firma alunni

Via Pos i tano , 8 – 7001 4 Co n ve rsano ( BA)

Se gre te r ia e f a x 0 80 495 .53 . 38

e - mai l : bap m04000r@ i st r uz i one . i t , bap m04000r@ pe c . i s t ruz ione . i t

www.sanbe ne de t t oc onve rsan o . i t

Programma di Geografia

Svolto dalla classe 1 C Scienze Umane

A.S.2015/16

Prof.ssa Francesca Eusebio

Testo in uso: Agenda terra, C. E. De Agostini

Unità 1

Le caratteristiche del pianeta terra

Gli Oceani colorano la terra di azzurro

I climi e gli ambienti naturali della terra

Gli ambienti dei climi caldi e temperati

Gli ambienti dei climi freddi

I grandi cambiamenti climatici nel tempo

Unità 2

La popolazione: demografia e culture

Come cambia la struttura della popolazione

Le migrazioni internazionali

Il patrimonio linguistico

Le religioni

Unità 3

Gli insediamenti e le città

La distribuzione della popolazione

Sempre più cittadini

I paesaggi urbani attuali

La città cresce

Una fitta rete di vie di comunicazione

Unità 4

L'Europa e gli Europei

L’Unione europea

L’UE e la vita dei cittadini

Unità 5

L’Italia, il territorio, la storia ,la cultura

Firma Alunni Firma Docente

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano. it

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CLASSE I SEZIONE C

QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 2

DIRITTO

I principi generali del Diritto

- Le norme e le loro funzioni (le regole quotidiane, comportamenti da ripettare, diversi tipi di

norme)

- I caratteri delle norme giuridiche (coattività delle norme, la funzione delle sanzioni, caratteri

delle norme)

- L’efficacia delle norme giuridiche (la pubblicazione, la vacatio legis e l’entrata in vigore, la

presunzione di conoscenza, l’irretroattività, l’annullamento e l’abrogazione)

- L’interpretazione delle norme giuridiche (la struttura delle norme, l’interpretazione

giudiziale, i criteri di interpretazione, l’interpretazione autentica e quella dottrinale, il ricorso

all’analogia, il ricorso ai principi generali del Diritto)

- L’evoluzione storica del Diritto (i giudici del passato, dal diritto orale alle norme scritte, il

codice di Hammurabi, le XII Tavole e il Corpus Iuris Civilis, l’Editto di Rotari, gli statuti

comunali e i codici, le costituzioni liberali e quelle democratiche)

- Le fonti del Diritto (fonti di produzione e fonti di cognizione, fonti atto e fonti fatto, fonti

nazionali e fonti sopranazionali)

- L’organizzazione gerarchica delle fonti (la gerarchia delle fonti, le fonti costituzionali, le

fonti primarie, le fonti secondarie)

- Le persone fisiche e la loro capacità (la capacità giuridica, la capacità di agire, la capacità di

agire limitata per alcuni minori, la capacità di intendere e di volere)

- Gli incapaci di agire e la loro tutela (l’incapacità di agire, la rappresentanza,

l’amministrazione di sostegno, l’inabilitazione)

- L’oggetto del diritto: i beni (beni immobili e beni mobili)

Lo Stato e la Costituzione

- Lo Stato, il popolo e la cittadinanza (popolo e popolazione, Stato e nazione, come si diventa

cittadini italiani)

- Il territorio e la sovranità (il territorio, sottosuolo e spazio aereo, navi aerei e sedi

diplomatiche, la sovranità, le funzioni dello Stato)

- Le forme di Stato nella storia (nozione di forme di Stato, lo stato assoluto, lo stato liberale,

lo stato socialista, lo stato totalitario, lo stato democratico, lo stato sociale)

- Lo Stato accentrato, federale e regionale (lo stato federale e i suoi caratteri, lo stato

regionale e i suoi caratteri, il federalismo italiano)

- Le forme di governo: la monarchia (analisi delle forme di governo, varie forme di

monarchia)

- Le forme di governo: la repubblica (definizione di repubblica, la repubblica presidenziale, la

repubblica semipresidenziale, la repubblica parlamentare)

- Dall’unificazione italiana al periodo fascista (il Regno d’Italia, l’evoluzione in monarchia

parlamentare, il periodo fascista, la guerra)

- Dalla caduta del fascismo all’Assemblea Costituente (dall’armistizio alla liberazione del 25

aprile 1945, il voto del 2 giugno 1946, dallo statuto Albertino alla Costituzione)

ECONOMIA

Il sistema economico e le sue origini

- Caratteri e tipologie dei bisogni economici (il bisogno, l’economia politica, i bisogni

economici, l’illimitatezza dei bisogni, la saziabilità e la risorgenza, la soggettività e la

variabilità, bisogni individuali collettivi e pubblici, bisogni primari e secondari)

- I beni economici e i servizi (i caratteri dei beni economici, la classificazione dei beni

economici, i servizi)

- Il sistema economico e i suoi soggetti (nozione di sistema economico, soggetti

dell’economia famiglie imprese Stato e resto del mondo, le attività economiche, i problemi

del sistema economico)

- Il funzionamento del sistema economico (le relazioni monetarie e reali, le relazioni tra

famiglie e Stato, le relazioni tra imprese e Stato, le relazioni con il resto del mondo)

Testo adottato:

Maria Rita Cattani; Diritti in gioco, percorsi di diritto ed economia per il primo biennio; Casa

editrice Paravia

Conversano, 03/06/2016

L’insegnante I rappresentanti di classe

Maria Lestingi

Programma di Storia

Classe I C Scienze umane

Prof. ssa Francesca Eusebio

A.S 2015/2016

Testo in uso :A. D’Itollo, Cittadini del tempo

• Unità 1:

Metodi, strumenti e storiografia

• Unità 2:

La storia prima della Storia

• Unità 3:

Le antiche civiltà fluviali

• Unità 4:

L'antico Egitto

• Unità 5:

Palestina antica: Ebrei e Fenici

• Unità 6:

Creta, Micene e l'origine della civiltà greca

• Unità 7:

La polìs: Sparta e Atene

• Unità 8:

I Greci e gli altri: dalle guerre persiane alla guerra del Peloponneso

• Unità 9:

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica

• Unità 10:

La penisola italica: dalle prime civiltà alla repubblica Romana

Firma docente

Programma di Geografia

Svolto dalla classe 1 C Scienze Umane

A.S.2015/16

Prof.ssa Francesca Eusebio

Testo in uso: Agenda terra, C. E. De Agostini

Unità 1

Le caratteristiche del pianeta terra

Gli Oceani colorano la terra di azzurro

I climi e gli ambienti naturali della terra

Gli ambienti dei climi caldi e temperati

Gli ambienti dei climi freddi

I grandi cambiamenti climatici nel tempo

Unità 2

La popolazione: demografia e culture

Come cambia la struttura della popolazione

Le migrazioni internazionali

Il patrimonio linguistico

Le religioni

Unità 3

Gli insediamenti e le città

La distribuzione della popolazione

Sempre più cittadini

I paesaggi urbani attuali

La città cresce

Una fitta rete di vie di comunicazione

Unità 4

L'Europa e gli Europei

L’Unione europea

L’UE e la vita dei cittadini

Unità 5

L’Italia, il territorio, la storia ,la cultura

Firma Alunni Firma Docente