437
c|tÇÉ wxÄÄËbyyxÜàt YÉÜÅtà|ät TAfA ECCL@ ECDC (ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. n 275 dell’8 marzo 1999)

POF 2009-2010

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Piano Offerta Formativa C.D. Giudonia V

Citation preview

c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDC(ai sensi dellart. 3 del D.P.R. n 275 dell8marzo 1999)2c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCPREMESSAI l Pi anodel l ' Of f er t aFor mat i v a i l document of ondament al ecost i t ut i v o del l i dent i t cul t ur al e epr oget t ual edel l ei st i t uzi oni scol ast i cheedespl i ci t al a pr oget t azi onecur r i col ar e[ 1], ex t r acur r i col ar e[ 2],educat i v a[ 3]ed or gani zzat i va[ 4]chel esi ngol escuol eadot t anonel l ambi t odel l al or o aut onomi a[ 5]( D.P.R. n. 275/ 99) . Esso i l nat ur al esv i l uppodel l apr at i cadi dat t i cadi ci ascunascuol a edcost r ui t osucr i t er i di f at t i bi l i t ,v er i f i cabi l i t et r aspar enza i nmododa consent i r eal l ' i st i t uzi onescol ast i cal amassi maaper t ur anei conf r ont i deigeni t or i edel l ' i nt er acomuni t . I l POF, i nol t r e, coer ent econgl i obi et t i v igener al i ededucat i v i det er mi nat i al i v el l onazi onal eel ocal e, t i enecont o del l eesi genzedel cont est osoci al ee, nel l ost essot empo, pr ev ede un' or gani zzazi onedel l adi dat t i cacheassi cur i i l successof or mat i v odi ognial unno. [1]Lapr oget t azi onecur r i col ar e riguardailcurricoloobbligat orionazionaleelocale( Maxil15% dellorario disciplinare annuale calcolat o su 33 set t imane annue) .[ 2]Lapr oget t azi oneex t r acur r i col ar e riguardalampliament odellOffert aFormat iva, ilcurricolo facolt at ivo scelt o in base ai bisogni specifici dellut enza che frequent a lI st it uzione Scolast ica.[ 3]La pr oget t azi one educat i va aiut a lalunno ad acquisire un rapport o corret t o con la realt , verso gli alt riuomini, versolast oriaedivalori, int esicomemezziper migliorarela qualit dellavit a , cioversot ut t ocichepurenderelavit adesiderabilecomelasalut e, buonerelazionifamiliari,int erpersonali, leamicizie, laserenit personale, unlavoroqualificant e. I principiispirat orisaranno luguaglianza, int esacomeoffert adipariopport unit dicrescit a,limparzialit quindimessaalbandodi ogni discriminazione di sesso,religione,razza,lingua, opinione polit ica,condizionepsico fisicaesocio economica.[ 4]Lapr oget t azi oneor gani zzat i va riguardailcont est ocoessenzialealladidat t icaecio luso ot t imale dei fat t ori spazi,t empo,risorse umane e mat eriali.[ 5]Aut onomi a: RiformacheprendelemossedallaleggeBassanini ( n. 59/ 97) echevedenelle ist it uzioniscolast iche ( verieproprient idot at idiaut onomiasiadidat t icachegest ionaleedipersonalit giuridica) lacellulafondament aledelnuovosist emadiist ruzionepubblica.I pi import ant i provvediment iat t uat ividellaut onomiascolast icasonocost it uit idalDPRn. 223/ 98chedet t a lenorme perildimensionament oot t imaledelleI st it uzioniscolast icheedalDPRn.275/ 99,chedisciplina lesercizio dellaut onomia da part e delle st esse ist it uzioni scolast iche.3c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCI l Pi anodel l Of f er t aFor mat i v a adot t at odal Consi gl i odi Ci r col oedel abor at odal Col l egi odei Docent i sul l abasedegl i i ndi r i zzi gener al i def i ni t idal l ost essoConsi gl i odi Ci r col o, t enut ocont odel l epr opost ef or mul at edaigeni t or ie dagl ior gani smipr esent inelt er r i t or i o.I l POFf l essi bi l eeaper t o, comet al e sogget t oadaggi or nament i nel cor so del l ' annoscol ast i coi nf unzi onedel l ' ev ol uzi onedel si st emaf or mat i v oed or gani zzat i vo del l a scuol a. Cost i t ui scequi ndi uni mpegnoper l acomuni t scol ast i cai nquant o r appr esent a l ' of f er t a gl obal e dit i po educat i v o e di dat t i co del l a scuol a.Essocont i ene,ol t r eal l escel t ecur r i col ar i edex t r acur r i col ar i chei l Ci r col o Di dat t i co diGui doni a Vadot t anel l ' ambi t odel l apr opr i aaut onomi a, i ser v i ziof f er t i ,l e scel t e or gani zzat i v e e l e modal i t div al ut azi one degl ii nt er v ent i .I l nost r oCi r col o, par t endodal r ecuper odel l apr opr i amemor i ast or i caqui ndidal l epr opr i er adi ci , i nt endedel i near eunPi anodel l Of f er t aFor mat i v a at t r av er soscel t epr oget t ual i chesi anoi l pi possi bi l econdi v i sedadocent i ,f ami gl i eeal unni per v i ncol ar et ut t i i pr ot agoni st i del pr ocessoeducat i v odi dat t i co al l e pr opr i e speci f i che r esponsabi l i t .I lPi ano del l Of f er t a For mat i v a sar ogget t o diper i odi che v al ut azi onida par t e degl i i nsegnant i i ncar i cat i asv ol ger el eFunzi oni St r ument al i r el at i v ealcoor di nament odel pi anost esso. Gl i or gani col l egi al i , at t r av er soun' ampi a document azi onedel l av or osv ol t oeat t r av er soun' at t ent aanal i si degl i esi t if or mat i v i r el at i v i al l eazi oni educat i v epr ogr ammat e, pot r annov er i f i car e l ' ef f et t i v o andament o del l e at t i v i t di dat t i che.I l P. O. F. , dunque, i l document of ondament al echedi segnal i dent i t cul t ur al e e pr oget t ual e del l a Scuol a. Esso:1. espr i mel i nt enzi onal i t f or m at i v a edi l car at t er epr ev i si onal edegl ii nt er v ent ieducat i v ie di dat t i ci( pr oget t ual i t )2. r i conduceaduni t ( or gani ci t edi nt egr azi one) i di v er si pr oget t i el e r i spost e di v er si f i cat e dat e aibi sognidegl ial unni3.pr ev edel aval ut azi one degl i appr endi ment i degl i al unni ,del l i nsegnament o,del l or gani zzazi one,qui ndi ,delsi st em a scuol a.4c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDC Def i ni sce iper cor sidif l essi bi l i t ( 1)di dat t i ca e or gani zzat i v a Accr esce l e r esponsabi l i t ( 2)dichivi ve e oper a nel l a scuol a Assi cur a l a coer enza e l i nt egr azi one ( 3)dit ut t e l e scel t e e l e i ni zi at i ve( 1)Flessibilit: cio la distinzione/ modularizzazione didattica, la diversificazione centralit dello studente, lintensificazione rallentamento rispetto a stili, ritmi, interessi dei singoli.( 2)Responsabilit: cio i processi decisionali, i ruoli distribuiti ed agiti ( funzioni strumentali ), lanalisi di fattibilit, la trasparenza, lindividuazione di strumenti, i sistemi di pubblicizzazione, le modalit di verifica,controllo, valutazione.( 3)Integrazione: cio la coerenza interna delle parti, il patto sociale, il rapporto scuola contestosociale, il pluralismo strumentale e culturale, la negoziazione partecipazione per lofferta formativa di Enti, Associazioni, Reti di scuole, famiglie, studenti.5c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCIl compito della scuola formare luomo e il cittadinocapace di interagire con la societe di adoperarsi per migliorarla con responsabilite senso critico nella consapevolezza della propria identite nel possesso di abilite competenze6c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCIl Circolo Didattico Guidonia V (239) comprende i plessi di Albuccione e ColleFiorito, siti nel settore sud-ovest del territorio comunale di Guidonia-Montecelio.IlComunediGuidonia-Montecelio nacquenel1937inseguitoallunionedelpaese medioevalediMontecelio,fondatointornoallannoMille,conilnuovoinsediamento abitativo di Guidonia, voluto dal regime fascista a complemento dellaeroporto militare.Negli anni sessanta inizia lo sviluppo delle piccole frazioni gi esistenti nel territorio del Comune (Villalba, ex Le Fosse; Villanova, gi Le Sprete) seguito, circa un decennio dopo,dallimpiantoexnovodiborgatechecrescerannoinbrevetempo:Setteville, Colleverde, Albuccione, Bivio, Colle Giannetta, Colle Fiorito.Questultimocisipresentaoggiformatodadueparti,distinteortograficamentee cronologicamente.Suunpiccolorilievotravertinoso linsediamentopi vecchio,con unit abitative in genere mono- o bifamiliari, costruite in economia da piccoli proprietari provenienti dai paesi della Sabina e dal Meridione.Lazonaconobbeunintensafrequentazioneinet preistoricaeromana;tralaltrosi vedono,nelrecintodellascuola,irestidiunavillarusticadiet imperiale(cosiddetta villa di Valle Stregara).NellavalleStregara sorse,apartiredaglianniottanta,ilnuovoColleFiorito,operadi ricchicostruttori,costituitodavilliniaschieraepalazzimultifamiliari;quisitrovanoi negozi pi importanti, alcuni uffici pubblici e il complesso di edifici che ospita la scuola dellInfanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado.LabitatodiAlbuccionesorsenegliannisettantainunazonapianeggianteasuddella Tiburtina Valeria, estremo lembo occidentale della platea travertinosa dei Tartari.(1)(1)Icosiddettitartari sonoconcrezionicalcareedelleacquesolfuree,chehannolalorooriginenei laghetti situati circa a tre chilometri a Nord Est, presso Bagni di Tivoli.7c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCLaviaConsolareerafiancheggiata,inet romana,dasepolcri(unmausoleoora distrutto, costituito da blocchi di travertino, sorgeva allincrocio con via dellAlbuccione) edainsediamentiabitativi,comelagrandeericcavillaconpavimentiinmosaico multicolore, sulla quale sono state edificate le palazzine di Via P. Togliatti.Il circolo diIl circolo di Guidonia V Guidonia V venne costituito il 10 settembre 1979. venne costituito il 10 settembre 1979.Tantiannifagliufficidelladirezionedidatticaedellasegreteriafuronoospitatia Villalba; dal dicembre 1979 allagosto1980 a Setteville; dal settembre 1980 nel piccolo edificiodipropriet diM.DelFantealKm19,800dellaviaTiburtinadoveerasituato anche il plesso di Castel Arcione.Il plesso di Colle Fiorito si trovava in un appartamento in via S.Filippo Neri. In seguito allosfratto,avvenutonelgiugno1993,leclassisonostatetrasferiteinvariesedi (scuolaprimariainviaMarcoAurelioenellaparrocchiadiColleFiorito;scuola dellInfanzia in via degli Spagnoli).Nel marzo del 1994 tutte le classi della scuola Primaria hanno utilizzato i locali, in parte seminterrati,dipiazzadegliAnemoni,alpianoterradelcondominiodipropriet del Sig. Ventura.Nelmarzodel1997,infine,lafrazionediColleFioritohaavutoilprimoedificio scolastico che oggi ospita anche lex edificio scolastico di Colle Giannetta.Il plesso di Albuccione, dopo alcuni mesi in cui gli alunni, appena giunti dalla periferia diRoma,venneroaccoltinelpiccoloplessodiCastel Arcione,comincibenprestoa utilizzare gli edifici appositamente costruiti per la scuola dellInfanzia e quella Primaria.Dalgennaio2001si trasferitonelnuovoedificiodiviadellAlbuccione,dovetuttora sono presenti anche gli uffici della Presidenza e della Segreteria del Circolo.8c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCIl territorio nel quale operiamo vive una fase di grande espansione edilizia non supportata per da una razionale urbanizzazione e da una sufficiente distribuzione dei servizi.Lassenza di strutture pubbliche quali piscine, palestre, spazi attrezzati per attivit sportive, centri ricreativi e culturali, impoverisce la qualit della vita e comporta non pochi disagi alla popolazione, costretta a continui spostamenti nelle zone limitrofe.Gli unici punti di riferimento, per qualsiasi forma di socializzazione, restano quindi la scuola e la parrocchia.Lutenza caratterizzatadaunaforteeterogeneit interminidi provenienza e di costituzione familiare. Inmolticasilefamigliesonomonadi,sole,precarie,nonhannoriferimenti parentali su cui contare sia per leducazione dei figli che per la gestione delle problematichequotidiane. Statisticamente, infatti, risulta che nel territorio di Collefiorito si concentra circa il 30% della popolazione giovanile dellintero comune.Sievidenzianomolticasidifamiglieincrisi,impreparatealleresponsabilit coniugaliegenitoriali,ancheinconsiderazionedelfatto che spesso si tratta di coppie molto giovani.Nelcontempoassistiamoallaformazionedinucleiallargatidoveruotanosurrogatidifiguregenitorialiconiqualiibambinisitrovanoa doverallacciarenuoverelazionalit conpossibilidisagiemozionalied affettivi.Considerevole anche la presenza di stranieri che, per motivi di lavoro, sistabiliscononelnostroterritorio,incontrandononpochedifficolt di inserimento sociale.Linsediamentodigruppinomadiegiostrari,inparticolarenelterritoriodi Albuccione,creaunasituazionediinstabilit allinternodelleclassi,chesi vedonocostrette, di volta in volta, a ristabilire nuovi equilibri.9c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCSullabasedellaesperienzapregressa,ilCircoloDidat t icoGuidoniaV,part endodai risult at iemersidalrilevament odeibisogniedelleesigenzedellut enza,haenucleat ole principalirichiest edeinost rialunniedhat ent at odidareuna rispost aformat ivoeducat iva at t raverso la realizzazione di Proget t i ed iniziat ive di vario genere.Bisogni di identit: conoscersi, misurarsi con gli altri, ecc..Cercare situazioni che lascino spazio alla ricercapersonale,cheincentivinoilconfrontoelacollaborazioneconi compagniBisogno di sicurezza e di autonomia.Valorizzare laspetto positivo che si trova in ogni persona sottolineando i progressi anche minimi.Bisogno di appartenere, di sentirsi parte di un gruppo.Crearesituazioniperrealizzareattivitcollaborative tra gruppi di alunni sia della stessa classe che di classi diverse.Bisogno di conoscere la realt in cui si viveCrearesituazionicheportinoalla scoperta esplorazioneattivadel territorio.Bisogno dicomunicare, relazionarsi, confrontarsi.Favoriresituazioniincuila comunicazione, intesa come utilizzazione dituttiilinguaggiverbalienon,diventi presuppostodellespressionedis con gli altri, con la realt esterna.Poste queste premesse, appare evidente che il compito della scuola quellodimettereinattodellesituazioniformativeincuilalunnosoggetto attivo, sperimenta le proprie abilit, siconfrontaconglialtri nelloperativit. Nellascuolailsaperesitraduceinsaperfare :noncontala quantit delleconoscenze,macomeilbambinoleutilizzaper risolvere i problemi della vita quotidiana.10c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCValutandoibisognielerichiestedellutenza,emergelesigenzadi attivare,accantoalcurricoloufficiale(Ministeriale),unaprogettazionedi arricchimentoedapprofondimentodelcurricolodibaseche,partendo dalleesperienzedelbambino,glipermettadisoddisfareisuoibisogni effettivi edipromuovereesperienzecheloaiutinoacrescereinarmonia con se stesso e con lambiente che lo circonda.Questo processo vuole creare unidentit culturale, un senso diappartenenza,unrecuperodelletradizionipertentarediscardinarelo stato d'animo di precariet che permea tutti gli strati sociali neiquartieri daiqualiprovengonoglialunnifrequentantilescuoledelCircolo Didattico, per far crescere e rafforzare radici comuni che permettano una stabilit emotiva, relazionale, sociale.3.ambienteaccoglienteecoinvolgente,siaperalunni chepergenitori,perlacquisizionedivaloriqualila convivenzademocratica,ilrispettodelleregole,il rispetto della diversit.LA SCUOLA si pone quindi come :1. puntodiincontrodi diversecultureesistenti nelterritorioperfavorire unaculturacomuneche valorizzilaspecificit di ciascuna.2.comemezzoper combattereladispersione scolasticaconlattivitcostante, mirata, attenta di DocentiedOperatori PsicopedagogiciDiventa necessario, quindi, far entrare a scuolatuttocichefapartedelmondodelbambino, cio isuoivissutifamiliari,sociali,relazionali, affettiviperpoirielaborarli,trasformarli,se necessario, promuovendo un processo di osmosi e di crescita continua tra scuola ed extrascuola.11c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCaperonoscere,comprendere,comunicare in modonitario edrganico, attraversoacquisizione dibilit comunicativeLidentit diunascuolasicostruiscesullasuacapacit diessereun interlocutoreperlinteracomunit chelascolta,laconosce,lariconosce per quello che si propone di fare e per quello che realmente realizza nel tempo. In questo senso la nostra scuola si impegna a raccontarsi, a parlare con leistituzioni,leassociazioni,lealtrescuole,lefamiglie,imparandoa documentareilsuolavoroattraversosistemiintelligentidiverificaedi archiviazione.Lidentit si costruisce sulla condivisione, da parte dei docenti, del dirigente e di tutto il personale, della direzione in cui si deciso di andare, del senso e del significato del proprio lavoro.Lidentit si costruisce partendo da quello che si stati e che si , innescando un graduale e convinto processo di miglioramento.L'Identit culturaleeprogettualedellaScuola costruitasualcuniprincipi difondoche regolanol'attivit educativaedidatticacorrelati,perunverso,allecaratteristichedellasocietattualee,perunaltro,allecaratteristichedelterritorio,dellefamiglie,deglialunni;ma costruita anche sulla propria storia ,sullesceltedifondoeffettuateneltempo,suipercorsidiformazione professionali,sullesoluzionidateaproblemi,sullusodellerisorseprofessionalienon,sulforte input dato allattivit di progettazione e valutazione. 12c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCDenominazione:V Circolo Didattico di GuidoniaDirigente scolastico: Dott.ssa Marisa NiraniSede: Via Albuccione, 1Localit: Albuccione di GuidoniaC.A.P.: 00011Provincia: RomaCodice fiscale: 94000110588D.S.G.A: Luzzi AntonellaE-mail intranet: [email protected] internet:[email protected] web:www.guidonia5.itPlesso Colle Fiorito:Via Rosatatel.0774/346189 (Primaria) - tel.0774/345930 (Infanzia)Plesso Albuccione:Via Albuccione,1 Tel./ Fax: 0774/379027Tel.:0774/379980PlessoVia degli Spagnoli: tel. 0774/34521613c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDC5 10 N. 7 DOCENTI130 132 N.109 ALUNNI5 5 N.4 SEZIONIVIA DEGLI SPAGNOLICOLLEFIORITO ALBUCCIONE50 20 DOCENTI464 130 ALUNNI22 7 CLASSICOLLEFIORITO ALBUCCIONE92 70 22 DOCENTI965 594 371 ALUNNI43 29 14SEZIONI/ CLASSITOTALESCUOLA PRIMARIASCUOLA DELLINFANZIA14c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCSTAR BENE A SCUOLA ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE NEI BAMBINI E NELLE BAMBINE DEL SENSO DIAPPARTENENZA AD UN TERRITORIO SPECIALELunit inscindibiletralasferacognitivaequellaemotivo-affettiva,inducearitenerelo STAR BENE come una dimensione esistenziale indispensabile affinch possaattuarsi, con il massimo dellefficacia, il processo di insegnamento - apprendimento nella prospettiva sia dellalfabetizzazione culturale che di quella strumentale. Linteraprogettualit delPOF,dunque,siintegranelcomuneobiettivodipromuovere percorsi formativi sia individuali che collettivi in un clima positivo, accogliente e sereno. Gli apprendimentisistrutturanoattraversoprogettieducativiintegrati,voltiafarrisaltareil valore formativo delle discipline per il perseguimento della MISSION stessa .15c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCLanostrascuolaintendevalorizzarelapropriaazioneformativa ponendosi lobiettivodiconsolidarealsuointernounsentimentodiaggregazione sociale, di appartenenza ad un luogo nel quale i bambini possano vivere in unserenoclimadiconvivenzacivile.E laprospettivadellacostruzione dellacomunit educante checispingeallaricercadicontestiottimali, dovetuttipossanosentirsiaccolti,valorizzatiemessinellacondizionedi crescereculturalmenteedeticamente.Intaleprospettivasono programmati:percorsididatticiperincrementarelafiduciainsestessi,per superare eventuali difficolt nell'apprendimento dellaletturaedellascritturaenelle competenze dellarea logico - matematicainiziative di Accoglienza rivolte agli alunni delle classi "ponte", dalla scuola dellInfanzia alla scuola Primaria e alla scuola Secondaria di 1 grado.progettazionedeipercorsidiintegrazionevoltiallosviluppodelle potenzialit deglialunniportatoridihandicap,perl'apprendimento,la comunicazione, le relazioni e la socializzazionepratica dell'attivit motoria di gruppo, come momento di formazione sociale e civile, per il raggiungimento di un equilibrio psicodinamico.Sicercher,inoltre,direndereimportantiqueimomentidigrande coinvolgimentocollettivoqualiilNatale,ilCarnevale,festediquartieree manifestazioni varie.16c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCLanostrapropostaeducativaedidatticatrovalasuasintesinel progettodIstitutoche,purarticolandosiinunapluralit dipercorsi operativiemetodologici,condividelunicoobiettivodisviluppare negli alunni una maggiore consapevolezza nei riguardi dellambiente checicirconda.Attraversolesplorazioneguidataelacontinua scoperta,siintendonofaracquisireconoscenzesemprepi ampie dellambientenaturale,diquelloantropizzatoedelpatrimonio storicoarcheologico.Troppospesso,infatti,ladimensione urbanistica dellamonocordeperiferiaromana,nascondepeculiaritterritoriali e una storia locale che, come un antico dialetto, rischiano lestinzionedellamemoria.Ilrecuperodella dignit deiluoghinon possibilesenzalavalorizzazionediunpi omenorecentepassato.Losservazionedeimutamentiprodottidallinterventodelluomoeleproblematicheconnesseallintensoprocessodi urbanizzazionesono,inoltre,ilnucleotematicosucuiarticolarela riflessionesullalimitatezzadellerisorsenaturali,sullorocorretto utilizzoesullanecessit diadottaremodellicomportamentali ecologicamentecompatibili.17c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE: la scuola favorisce laccoglienza, linserimento e linterazione degli alunni, con particolare riguardo alle classi iniziali e alle situazioni di difficolte disagio, per consentire a ciascuno il pieno sviluppo delle proprie potenzialit.UGUAGLIANZA : la scuola garantisce a tutti gli alunni il diritto allistruzione, pari opportunitdi riuscita personale e crescita culturale.OBBLIGO E FREQUENZAlobbligo e la regolaritdella frequenza sono assicurati con interventi di prevenzione e controllo dellevasione dellobbligo scolastico.DIRITTO ALLA SCELTA:con il superamento degli ambiti territoriali per le iscrizioni degli alunni, le famiglie possono scegliere fra le varie istituzioni che erogano il servizio scolastico, maggiormente rispondente ai bisogni dei propri figli.IMPARZIALITAgli utenti hanno diritto ad essere trattati in modo obiettivo e imparziale.18c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCIdentit e autonomiaRelazione e Convivenza CivileOrientamento Strumenti culturali- Sviluppare la propria identit,un personale modo di essere , proporlo agli altri per riflettere sul proprio processo di crescita.- Acquisire la consapevolezza della pari opportunit ed uguaglianza di ciascuno sapendo riconoscere limiti, capacit, attitudini proprie e degli altri.- Conoscere se stessi e gli altri per realizzare relazioni interpersonali positive.- Interagire con lambiente naturale e sociale e influenzarlo positivamente.- Sviluppare la capacitdecisionale attraverso la scelta di percorsi adeguati e soddisfare i propri bisogni e le proprie attitudini.-Sviluppare la motivazione ad apprendere e acquisire un metodo di studio efficace e duraturo che possa favorire il passaggio dalla curiosit alla ricerca.- Conoscere i linguaggi delle diverse discipline/aree di apprendimento e padroneggiarli nelle loro diverse forme(multimediale, grafico -pittorico, ecc..).- Acquisire abilit operative e tecniche di indagine raggiungendo autonomia operativa nella risoluzione di situazioni problematiche.- Acquisire le capacittecniche della lettura/scrittura come premessa allo sviluppo dei processi di comprensione.- Acquisire le coordinate storiche e geografiche per orientarsi nel tempo e nello spazio.- Riflettere sullimportanza dellambiente e rielaborare regole per la sua salvaguardia.- Acquisire specifiche abilitdisciplinari da utilizzare come strumenti di espressione creativa.19c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCIdentit e autonomiaRelazione e Convivenza CivileOrientamento Strumenti culturali-Rispettare laltro.- Sviluppare un adeguato livello di autonomia personale, senso di responsabilit, autocontrollo e rispetto verso gli altri-Accettare se stesso e gli altri rendendosi disponibileal rapporto di collaborazione, apportando il proprio contributo, promuovendo atteggiamenti di solidariet e tolleranza- Riconoscere lambiente di vita quotidiana erelazionarsi con il mondo esterno.-Compieredelle scelte avendone cognizione e fronteggiare anche eventuali imprevisti.- Riflettere sulle osservazioni fatte e riferirle al proprio vissuto.-Acquisire la conoscenza delle norme che regolano la vita associata, praticare limpegno della cooperazione e della solidariet per conferire senso alla vita.- Accrescere la creativitdei bambini fornendo loro nuovi stimoli.- Osservare e analizzare la realtcircostante con spirito euristico. - Vivere in modo equilibrato i propri stati emotivi- Conoscere il valore della propria corporeit.- Riconoscere lambiente di vita quotidiana erelazionarsi con il mondo esterno.-Sviluppare il piacere di stare insieme maturando il desiderio di aprirsi al nuovo- Analizzare la realt e rielaborarla in modo fantastico.- Sviluppare il piacere di fare, individuare e valorizzare le predisposizioni. - Maturare il senso del bello attraverso lo studio di tutto ci che esprime arte. 20c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCDallanalisidelcontestosievidenzianoibisognidel territorio e la conseguente risposta che la scuola deve dareattraversolaProgettazionedipercorsiformativi specifici per alunni, docenti, genitori.bu|x||Xwvt||ftxz|xW|wt|v{xYx|u|| x\xzt|xitt|x B Ttt|x wx\|etvvw x V|| v t| w|| w| vtetvvw x V|| v t Yt|z|tM ct Xwvt|etvvw x V|| v | x||21c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCFamiglie nucleari con entrambi i genitori lavoratoriQuartieri senza strutture per linfanziaBambini teledipendenti.Genitori a volte troppo impegnati da non avere tempo per ascoltare i figlipoco partecipi alla vita della scuolasenza strutture sociali per il confronto e lintegrazione.Docenti alle prese con il nuovo assetto organizzativo della scuolaisolati ed autoreferentinellambito dei singoli Circoli e delle proprie esperienze.22c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCLintegrazione del gruppoLa scoperta ed il rispetto dellambienteLo sviluppo armonico del corpoLa crescita nel confrontoLa valorizzazione professionale dei DocentiLopportunit di incontro e di verificaLa partecipazione attiva e consapevole alla vita democraticaLa disponibilitad ascoltarePERPERPERPERPERPERPERPER23c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCI campi di esperienza, le discipline, i progetti e i laboratori hanno tutte pari dignit formativa: tutticontribuisconoallaeducazione/formazionedellindividuoesonotradiloro complementari;inoltresonoutilizzaticomestrumentidiindaginedellarealt enoncome acquisizionedinozioniarideedavulsedalcontestopersonalee socialedelbambino.In questoquadrovarecuperatalaprospettivadell'unitariet etrasversalit dell'insegnamento come pure quella della integrazione culturale.IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELLINFANZIACAMPI DI ESPERIENZAIL CURRICOLO DELLA SCUOLAPRIMARIAAMBITI DISCIPLINARIPROGETTIDal saper fare al saper essere(Dallesperienza al sapere)LABORATORIPer offrire una variegata gamma di opportunit formative24c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDC1. favorirelaconquist adiunaalfabet izzazionecult uraleat t raversolacquisizioneela codifica di t ut t i i principali t ipi di linguaggio2. favorirelosviluppodiunacoscienzademocrat icaperunaeducazionemult iet nica e mult icult urale3. favorirelaprogressivaconquist adiunaut onomiadigiudizioperuninseriment o cost rut t ivo nella societ 4. favorire lo sviluppo di una coscienza ecologica5. creareunclimarelazionaleposit ivonellavit aquot idianachefavoriscala comunicazione, la cooperazione, laut onomia e la socializzazione6. promuovere uno st ile di vit a sano per favorire il benessere fisico psichico sociale dellalunno.Il Circolo di Guidonia Vintende quindi perseguire i seguenti:25c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCILLABORATORIO: unasituazionediapprendimentoincuisiintegranoefficacementele conoscenze e le abilit, gli aspetti cognitivi e quelli socio-emotivo-relazionali, la progettualit e loperativit.L'APPRENDIMENTOCOOPERATIVO: unmetododinsegnamento-apprendimentoche applica particolari tecniche di cooperazione allinterno della classe, dirette a gruppi di alunni.Altre strategie didattiche sono:IL CIRCLETIME (iltempodelcerchio) unamodalit di discussione che permetteunfacile scambiocomunicativoeunconfrontoreciprocodellarelazioneedellacontrapposizionecon laltro.Trova applicazione in interventi tesi a migliorare leducazione affettivo-relazionale del gruppo.IL BRAINSTORMING (tempesta nel cervello) una modalit strategica in grado di instaurare nel gruppo dinamiche comunicative vivaci e trova applicazioni didattiche efficaci e motivanti in quantotecnicadiprogettazioneesoluzionediproblemichesibasasullapportoliberoe creativo di tutti i membri, le cui idee vengono poi analizzate e criticate.IL ROLEPLAY (ilgiocodiruolo) unamodalit attraversolaqualetutticoloroche partecipanoadunesperienzasimulata devonoimmedesimarsiinunasituazionespecifica opportunamente creata comportandosi come se si trovassero in un contesto reale. Il docente chiamatoadelaborarelestrategieidoneea promuovereunclimasocialeinuna"scuolaaperta,concreta", vicina ai vissuti del bambino.Lestrategiedidattiche sonoattentamenteindividuateedadottatedaisingoli docenti-educatori per sviluppare nei bambini un atteggiamento positivo verso lapprendimento,peraiutarliamaturarelacapacit dicostruirelapropria conoscenza in modo autonomo e consapevole.Accantoallalezionefrontalesiattiverannoattivit dilaboratorioelavoriin gruppo.26c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCCome prevede la normativa sullautonomia e laflessibilit oraria,per la realizzazione dei laboratorifunzionaliaiprogettiscelti,nelperiodoottobre maggioleclassilavoreranno costituendogruppisiaperclassiparallelecheinverticale,concadenzasettimanale,per realizzaredelleattivit laboratoriali (animazioneallalettura,giornalino,manipolazione, pittura,recuperoepotenziamento,scienze,ecc.),chefarannoparteintegrantedella programmazionecurricolareeavrannocomesfondointegratoreil megaprogettodi Circolo: lAmbiente.Leattivit sarannogestitedatuttigliinsegnanti,utilizzandoalmegliolecompetenze specifiche di ognuno.Presupposto fondamentale per la realizzazione degli Obiettivi Educativi laIntesa come: valorizzazione della progettualit territoriale, dellinnovazione e della ricerca, ottimizzazione delle soluzioni organizzative, affinamento delle metodologie e degli strumenti didattici, strategiaformativa,perfas chesipossaoperareaclassiaperte,congruppi eterogenei,attuareinsegnamentimodularicongruppidialunninumericamenteridotti, realizzareinsegnamentiindividualizzatiattraversolaricercadipercorsidiapprendimento rispondenti ai bisogni e ritmi di ciascun alunno, tramite la valorizzazione delle competenze acquisite attraverso le proprie esperienze e vissuti.27c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCIlCircoloDidatticodiGuidoniaV particolarmenteattentoal raggiungimento della pi totale e serena integrazione degli alunni con handicap e/o con gravi disagi di natura familiare o socialee impegna docentiealunniinuncomplessopercorsodiaccettazionedella diversit che rappresenta un coinvolgente e significativo momento di "crescita" per ogni componente della comunit scolastica.La nostra scuola, inoltre, ha sempre dato una grande importanza a quelle che sono le attivit e i progettichehannocomefinalit lintegrazionescolastica.Lastessainfatti, vaintesainsensopi ampiorispetto allidea di inserimentonel gruppo classe del solo alunno !diversamente abile.In unmomentoincuiilnostroambientesocialesipresentasemprepidiversificatoelespansionedemograficasiaccentuadigiornoingiorno, andatamaturando nellasociet civile,esoprattuttodentrolascuola,lideadellaccoglienza,dellaccettazionedel diverso, del diritto di tutti alla piena realizzazione della persona.Diventaalloranecessariooperarenellascuolapervalorizzarele diversit, partendo dal presupposto chela diversit insitainciascuno di noi, proprio perch ogni essere umano unico ed ha sue peculiarit per cui non c nessuno che possa dirsiperfettamente identico ad un altro.Gli artt. 2-3-4 della Costituzione ci rammentano che per rendere effettivo il diritto allo studio di ogni alunno, bisogna rimuovere, in definitiva, tutti quegli ostacoli che, limitando di fatto il pieno sviluppo della persona, impediscono luguaglianza dei cittadini.Perchioperaconbambiniappartenentiadunafasciadiet chevadallascuoladellInfanzia alla scuola Primaria, gli obiettivi principali da perseguire sono i seguenti:28c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDC Migliorare i livelli di apprendimento Recuperarelamotivazioneallostudioelapartecipazioneattiva positiva e non ostacolante della famiglia Realizzareunascuolainclusivaneiconfrontidituttelediversit, intese non come ostacolo, ma come valore Creare una cultura del dirittoLattivit delVCircoloDidatticodiGuidonia,perquantoriguardalintegrazione,privilegiadue importantipercorsi:unopi istituzionale previstoetutelatodallediverseleggichesisono succedute nel tempo; laltro, costituito da progetti ed attivit, legati allesperienza di chi vive in un determinato territorio.Il percorso istituzionale: laL.517/77hasegnatounasvoltaimportanteperquantoriguardaillavoroconglialunni diversamenteabili,svoltachesuggerisceesperienzediapprendimentoinsituazioninon emarginanti,chesviluppinounaculturadellaccoglienzaperlapienarealizzazionedella persona; laL.104/92indicainmodopi precisolemodalit diattuazionedellintegrazione: lintegrazione scolastica fa parte di un progetto pi ampio, globale ed individualizzato al tempo stesso,checoinvolgenonsoloilsingoloindividuo,maanchetuttelerealt delterritorio.Una vera integrazionesirealizzaunicamenteseal centro dellattenzione si pongono non soltanto i bisogni esistenziali della persona con particolare deficit o difficolt socio-familiari, ma anche i suoidesideri,lesuerisorseepotenzialit siaperquantoconcernelapprendimento,chela comunicazioneelerelazionisociali.Essadeveintendersicomeunprocessodinamico, dialettico,disviluppodellepotenzialit soggettiveesidevebasaresulrispettodiciascun individuo con o senza deficit; Il D.P.R. 24/02/1994 disciplina la programmazione obbligatoria e coordinata tra Scuola, A.S.L.eEntiLocaliinrelazioneallaDiagnosiFunzionale,alProfiloDinamicoFunzionale,alPiano Educativo Individualizzato (P.E.I.), a quanto emerge dai G.L.H. operativi.Il G.L.H. di Istituto, composto da rappresentanti di Insegnanti di sostegno, Insegnanti curricolari, genitori,DirigenteScolastico,PsicologodellaA.S.L. diappartenenzaeRappresentante dellEnteLocale, lorganismochehailcompitodifardialogaretradilorotuttelerisorse umaneinterneallaComunit scolasticaperutilizzarlenelmodopi proficuoedefficaceperi bambini pi fragili, per i quali sono previste risorse umane aggiuntive. 29c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCIl percorso progettuale di integrazione e sostegnoIlpercorsodidattico-educativo nascedallosservazione,dallaconoscenzadeibisognidella popolazione scolastica e dai vissuti degli alunni e si sviluppa nei seguenti progetti: I diritti di Cenerentola (per una stabile cultura del diritto) Parliamone , incontri strutturati a tema con i genitori Uno spazio fisico attrezzato per musicoterapia, psicomotricit ed altre attivit, ad esempio giochi didattici con il PC, fruibile da tutti gli alunni del CircoloQ Progetto Continuit (particolarmente rivolto agli alunni che sitrovano nella delicata fase del passaggio dalla Scuola dellInfanzia alla Scuola Primaria e da questultima alla Scuola Secondaria di primo grado) I progetti su elencati costituiranno un momento di riflessione non solo per gli alunni ma anche pergliadulti,insegnantiegenitoriperiqualisarannoprevistideglispazidi formazione/informazione. Tale organismo si riunisce, in particolare, allinizio ed al termine dellanno scolastico:- allinizio, per pianificare gli interventi specifici- alla fine per valutare gli esiti del lavoro svolto durante lanno scolastico- qualora se ne rilevi la necessit, pu riunirsi anche in altri momenti dellannoscolastico.Nelparticolare,lattivit disostegno voltaadoffrireaglialunni,conparticolariespecifici problemi, interventi calibrati ai loro bisogni, nel rispetto delliter evolutivo di ciascuno, dei tempi diattenzioneeapplicazionediognuno.Gliinterventi,cos comeprogrammatinelpiano educativopersonalizzato,sisviluppanointernamenteallaclasse diappartenenza;se indispensabilesipossonoancheutilizzarespaziattrezzaticonidoneeattrezzatureed audiovisivi.Visarannopercorsilaboratoriali cheprevederanno attivit inspazispecificiincuipoter operarenonsoloconbambinidiversamenteabili,macontuttiapiccoligruppi.Si effettueranno attivit specifiche,opportunamenteprogrammate,gestiteprincipalmentedagli insegnantidisostegno;potrannoavvalersidiquestipercorsilaboratoriali tuttigliinsegnanti con i rispettivi alunni.Tuttiiprogettieilaboratoriperseguonoununicograndeobiettivo:quellodifavorire, attraversotutteleattivit svolteinambitoscolasticolapienaintegrazionediognisingolo alunno secondo le sue personali peculiarit e possibilit.30c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCSicurezza e Prevenzione degli infortuni nella scuolaInterventi formativi previsti per lattuazione del decreto legislativo 81/2008 Sulla sicurezza nelle scuole Formazionepersonale ATA : RicostruzioneCarriera Ricostruzione carriera ( inerentein particolare,agli insegnanti di Religione Cattolica)Corso di Primo soccorsoAggiornamentoeformazionedellecompetenzedelpersonaleinmateriadiPrimo SoccorsoCorso di AntincendioAggiornamentoeformazionedellecompetenzedelpersonaleinmateriadiMisuredi prevenzione incendi, delimitazione degli incendi e gestione delle emergenze.CorsodiformazioneperilRappresentantedeiLavoratoridellaSicurezza(RLS) erogato ai sensi del d.lgs 81/08 da organismo paritetico. Ruolo e compitidel Rappresentate dei LavoratoriDisabilit / Svantaggio/ IntegrazioneIniziative volte al miglioramento dell integrazionee inserimento degli alunni in situazione di handicapFormazione e integrazioneAnche la formazione di docenti e famiglie considerata particolarmente importante per far schelideadintegrazionediventirealt effettivadituttiigiorni.Inquestoannoscolasticosi attuerannoleseguentiattivit formativechefavorirannolintegrazionescolasticanelsuo significato pi ampio:Tutteleattivit eleiniziativeprevistedalVCircoloDidatticodiGuidoniavogliono realizzare:UNA SCUOLA UGUALE PER TUTTI MA DIVERSA PER CIASCUNOcos come ognuno di noi uguale allaltro per diritto sancito dalla Costituzione ed diverso dagli altri per le sue specificit che lo contraddistinguono.31c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCConlautonomia,lascuola tenutaarendereconto delle proprie scelte e delle proprie azioni organizzative ededucativeinrapportoalcontestosocialeentrocui opera ed al sistema di istruzione di cui fa parte.Da ci la necessit di un sistemadivalutazionedella propria progettualit formativa, per mezzo del quale la singolascuolaassumeleproprieresponsabilit e rende conto del proprio lavoro e dei suoi esiti. Ilmomentoautovalutativo,inquantocapacit divalutarecriticamenteilpropriooperatoe possibilit di apprendere dallesperienza, diventa, quindi, la base per la revisione delle proprie scelte.In particolare, la prassi autovalutativa:- fornisceunaguidaallazionedisviluppo,nelraccordoframomentovalutativoed azione migliorativa; - consenteuncontrollosistematicodeirisultati,occasionediverificaerevisione interna; - valorizza lidentit della scuola: la scuola interroga se stessa e il suo funzionamento;- legittima lautonomia della scuola: la scuola si fa carico dei risultati del proprio lavoro e ne"rendeconto"aisoggettiinterniedesterni,potenziandoinquestomodolasuanatura professionale e la propria autonomia decisionale. 32c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCInoltre, attraverso lautovalutazione di Istituto, vengono coinvolti direttamente tutti gli operatori scolastici; essa conferisce loro un ruolo attivo, di soggetti cui spetta primariamente il compito di tradurre in decisioni operative i risultati del processo valutativo, tenendo ben presente che lavalutazionedisistemanonhacomescopoquellodivalutarei soggettidelsistema scolastico,bens quellodivalutareilcomplessodiazionimesseinattodallintero sistema per assolvere la propria funzione educativo-formativa.Infine, bene ribadire che lautovalutazione si qualifica come primo passo di un processo dimiglioramentodellascuola:ilprocessodicostanterevisionedellepropriesceltee comportamenti finalizzatoaprodurreunmiglioramento,siadellaconsapevolezza professionaledeisingoliindividuioperantinellascuola,siadellemodalit dilavoro organizzativoediprogettazionecollegiale,siadellaqualit deiprocessidiinsegnamento-apprendimento. 33c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCAccantoallacontinuit "verticale"assumenotevoleimportanzalacontinuit"orizzontale", vale a dire: 1.- il raccordo e continuit con le famiglie e con i servizi, 2.- il raccordo e continuit con gli enti e le "risorse" del territorio. Lacontinuit delprocessoeducativonellascuoladibasecostituisceunacondizione essenzialeperassicurareaglialunniilgradualeepositivoconseguimentodellefinalitdellistruzione obbligatoria, cio il diritto ad un percorso formativo organico e completo.Si intende con questo: unaformazioneintegraleinriferimentoallosviluppo dellidentit e dellautonomia degli alunni; unadeguataalfabetizzazioneculturale,interminidi promozionedellaconsapevolezzadellecapacitcognitive individuali; unadeguata preparazione disciplinare. unacoordinataazioneinterscolasticaperilraggiungimentodeitraguardiperlosviluppo delle competenze.FAMIGLIAPATTO EDUCATIVOSERVIZIENTIRISORSE TERRITORIO34c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCLascuolasiproponecomeserviziopubblicoenonpu prescinderedalconoscereafondolapropriautenza,dal rappresentarne i bisogni, dal riconoscerne i diritti, dal sollecitarne ed accoglierne le proposte.La famiglia entra a pieno titolo nella scuola, assumendo il ruolo di rappresentanzae,cometale,partecipaalcontrattoeducativo condividendoneresponsabilit eimpegno,nelrispettoreciproco di competenze e ruoli.A tal fine gli insegnanti e le famiglie sono chiamateaformulare unpattoeducativo cheimpegnientrambiacreareunclimadi collaborazionepercondividereilprogettodiformazioneed educazione di ciascun alunno .LA FAMIGLIAs'impegna a:cooperareperch ilbambinoattiviatteggiamentieducativianaloghia casa e a scuola;sostenere i bambini nel mantenimento degli impegni assunti a scuola;partecipare ai colloqui individuali;I DOCENTIsi impegnano a : comunicareinmodochiaroeincisivoaglialunnileattivit da svolgereconladefinizionedegliobiettiviedellefinalit da raggiungere 35c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCaiutareciascunalunnoascoprire,sviluppareevalorizzarelepropriepotenzialit, attitudini e capacitorientare e guidare correttamente gli alunni a saper verificare e valutare il loro percorso formativo porreattenzioneaibisognieallereazionideglialunniperoffrireloropariopportunit e favorire lo sviluppo integrale di ciascuno assumereunatteggiamentodiguidafermoeincisivoneiriguardideglialunniperil rispetto delle norme dell'istituto. comunicare ai genitori la programmazione di Istituto e di classe e, in particolare: a) situazione di partenza degli alunni b) obiettivi educativi e didattici c) strategie, metodi e finalitd) strumenti di verifica e modalit di valutazione e) iniziative di attivit integrative e di potenziamentoLa comunicazione scuola/famiglia si realizza prioritariamente attraverso:- Incontri collegiali previsti ad inizio anno scolastico,-Consigli di interclasse/sezione per lapresentazione della programmazione educativo -didattica alle famiglie e la discussione di problematiche e/o iniziative che coinvolgono tutte le classi parallele o lintero plessocolloquiindividualieffettuatiinbaseasingolenecessit edarichiestaodellascuolao della famigliaLa partecipazione dei genitoriallavitadellascuola particolarmente importante indeterminate circostanze:leelezionideirappresentantineiConsiglidiInterclasse/intersezione(generalmentenel mese di ottobre)le assemblee di interclasse/intersezionela consegna delle schede di valutazione quadrimestrali (mesi di febbraio e giugno)i colloquiindividuali con i docentieventuali ulteriori momenti di incontro se ritenuti necessari36c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCI genitori, attraverso i loro rappresentanti, partecipano inoltre a: Consigli di Interclasse/i intersezione Consiglio di Circolo Riunioni della Giunta Esecutiva.Le comunicazioni alle famiglie avvengono tramite: libretto delle comunicazioni scuola famiglia valutazioni periodiche delle varie discipline e del comportamento colloqui individuali con i genitori degli alunni.Scheda di valutazione quadrimestrale (febbraio e giugno) articolata in: valutazioni disciplinari giudizio complessivo giudizio sul comportamentoUncostantecoinvolgimentodeigenitorineipercorsieducativideifigliunaopportunit danontrascurareperch,attraversolacondivisione,si pugiungereaqualificarelinterventoeducativo,edentrareinuna prospettiva di reale continuit educativa.37c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCEnte ComunaleSociet sportive Parco Monti LucretiliAssociazioni di volontariato Pro Loco Citt di Colle FioritoBiblioteca comunaleAsili nido privati e comunaliParrocchiaVigili del fuocoVigili urbaniA.S.L.Protezione civile COLLABORAZIONICON:Associazione Natura/AvventuraUniversit di Tor VergataA.S.L. Rm/GRAPPORTI DI RETE CON: MIURANSAS (ex INDIRE)INVaLSIScuole del 33DIstrettoLanostrascuola collegataeinteragisceconleconaltreagenzieeducativepresentisul territorio, poich la formazione della persona investe lintera comunit e non solo la scuola in quantotale.Inquestotticalascuolasiponecomeluogodiconfronto,diinterazione conil territorio per individuare le risorse disponibili e attivare ogni forma possibile di collaborazione allo scopo di migliorare lofferta formativa per gli alunni.TraleAGENZIEEDUCATIVEpresentisulterritoriocomunalesielencanolepirappresentative:38c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCQQQIl curricolo il percorso di studi costruito dai docenti del Circolo sullabasedelleIndicazioniNazionaliperlaScuolaPrimariae perlaScuoladellInfanzia. organizzatopercampidi esperienza,areediapprendimento,obiettividiapprendimento, traguardi di sviluppo delle competenze Indicazioni NazionaliMappa delle Indicazioni per il Curricolo di baseProgetti di arricchimento-ampliamento dellofferta formativa39c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCPREMESSA PREMESSACome stabiliscono le Indicazioni nazionali, la finalit della scuola la promozione del pieno sviluppo della persona, cio lo sviluppo di tuttelesuedimensioni(cognitive,sociali,culturali,personali) attraversolacquisizionedegliapprendimentidibase(sociali, culturali,strumentali),finalizzatiaformarecittadiniconsapevolie responsabiliatuttiilivellicheagisconoedinteragisconoalivello sociale e culturale.Taleobiettivocostituiscelamission,lattivit principaledella scuola.Perperseguiretaleobiettivo,oltreadaverdefinitounaprecisa strutturaorganizzativa,gliinsegnantisisonopostilobiettivodi elaborare,sperimentare,valutareedeventualmenterivedere,un curricolo, adatto agli alunni di tutto il Circolo, in cui sono esposti gli obiettivispecificidiapprendimento,itraguardidisviluppodelle competenze, icriteri metodologici generali, per ciascuna disciplina eperciascunaclasse,inmododadelinearechiaramenteil percorso formativo dai 3 agli 11 anni.Il curricolo si articola infatti, attraverso i Campi di esperienza nella ScuoladellInfanziaeattraversoleDiscipline nellaScuoladel primo ciclo.Il curricolo contiene anche i progetti di circolo e i progetti di plesso o di classe che vengono elaborati ogni anno. 40c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCVistalacoerenzaelafunzionalit dellimpiantoesistente,validato dallapraticanegliultimianni,siritieneopportuno,nelcorso del presenteanno,seguireunalineadiequilibriotralidentit culturale dellIstituto e i tracciati di innovazione introdotti:-mantenimentodellimpiantoesistente(CurricolodiIstituto,Agenda diProgrammazione,RegistroPersonale,lineeorganizzativo/ progettuali);-aperturaavariazionichepotrannointervenireaseguitodiulteriori direttive ministeriali (Legge n.169 del 30 ottobre 2008)in particolare relative alla documentazione della valutazione dellalunno;-disponibilit adeventualiaggiustamenti(inparticolaresulle modalit divalutazioneesullorganizzazionedidattico-educativa)in corso danno.Gli schemi seguenti sintetizzano quantoespressonelle Indicazioni Nazionali e sono statielaborati da un gruppo formato da: Dirigente Scolastico, Funzioni Strumentali, Collaboratori del D.S., Coordinatori dellInfanzia, nel corso degli incontri di studio e di ricerca/azione con loscopodidefinireleinteseoperativedibaseperlarealizzazione delCurricolo.41c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCQ Q Presentazione PresentazioneQ Q Finalit Finalit Q Q Impostazioni metodologiche Impostazioni metodologicheQ Q L L organizzazione del curricolo organizzazione del curricolo42c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCATTRAVERSOATTRAVERSOQ El abor ar e i lsensodel l esper i enzaQ Pr omuover e l al f abet i zzazi onecul t ur al e dibaseQ Por r e l e basiperl esper i enza del l a ci t t adi nanzaat t i vaPROMUOVEIL PIENOSVILUPPO DELLAPERSONAPROMUOVERELOSVILUPPOQ Del l i dent i t Q Del l aut onomi aQ Del l a ci t t adi nanzaQ Del l a compet enzaIls e l al t r oIlcor po e i lmovi ment oLi nguaggiCr eat i vi t espr essi oneI di scor sie l e par ol eLa conoscenza delmondoAr ea l i ngui st i co espr essi vaAr ea st or i co-geogr af i caAr eamat emat i co-sci ent i f i co-t ecnol ogi caPRIMARIA HA COMEPRIMARIA HA COMEFINALITAPROPRIADELL INFANZIAHA COMEDELL INFANZIAHA COMEFINALITAPROPRIALASCUOLAI CAMPI DIESPERIENZALEAREE DISCIPLINARI43c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCLA SCUOLA DELL INFANZIADel l i dent i t Del l aut onomi aDel l a compet enzaPROMUOVE LO SVILUPPO3. Sper i ment ar e di ver sir uol ie di ver sef or me dii dent i t 9.assumer e at t eggi ament isempr e pi r esponsabi l i3.svi l uppar e l 'at t i t udi ne a f ar e domande,r i f l et t er e,negozi ar e isi gni f i cat i .1.scopr i r e gl ial t r i ,il or o bi sognie l a necessi t digest i r e icont r ast ir i spet t ando r egol e condi vi se,che sidef i ni scono at t r aver so l e r el azi oni ,i ldi al ogo,l 'espr essi one delpr opr i o pensi er o,l 'at t enzi one alpunt o divi st a del l 'al t r o che i lpr i mo r i conosci ment o deidi r i t t ie deidover i .2.por r e l e f ondament a diun abi t o democr at i co,et i cament e or i ent at o,aper t o alf ut ur o e r i spet t oso delr appor t o uomo-nat ur a.4.pr ovar e pi acer e nelf ar e da s e saperchi eder e 2.par t eci par e al l e at t i vi t neidi ver si cont est i5.r eal i zzar e l e pr opr i e at t i vi t senza scor aggi ar si6.espr i mer econ di ver sil i nguaggi isent i ment iel e emozi oni8.par t eci par e al l e negozi azi onie al l e deci si onimot i vando l e pr opr i e opi ni oni ,l e pr opr i e scel t e eipr opr i compor t ament i7. espl or ar e l a r eal t e compr ender e l e r egol e del l a vi t a quot i di ana2.Impar ar e a conoscer sie a sent i r sir i conosci ut icomeper sona uni cae i r r i pet i bi l e1.i mpar ar e a r i f l et t er e sul l 'esper i enza at t r aver so l 'espl or azi one,l 'osser vazi one e l 'eser ci zi o alconf r ont o3.aver e f i duci ai n s e f i dar sidegl ial t r iSIGNIFICA:1.acqui si r e l a capaci t dii nt er pr et ar ee gover nar e i lpr opr i ocor po1.Impar ar e a st ar e bene e a sent i r sisi cur inel l af f r ont ar e nuove esper i enze2.descr i ver e l a pr opr i a esper i enza e t r adur l a i n t r acce per sonal ie condi vi se,r i evocando,nar r ando e r appr esent ando f at t isi gni f i cat i viDel l a ci t t adi nanza44c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCLASCUOLADELPRIMOCICLOLASCUOLADELPRIMOCICLO PROMUOVEREIL PIENO SVILUPPOPROMUOVEREIL PIENO SVILUPPO DELLA PERSONA DELLA PERSONA.CONALTRE ISTITUZIONI CONALTRE ISTITUZIONIATTRAVERSO ATTRAVERSOmi r a al l 'acqui si zi one degl iappr endi ment isi gni f i cat i videisaper ii r r i nunci abi l ipr omuove l a pr at i ca consapevol e del l a ci t t adi nanza at t i vaaccompagna gl ial unninel l 'el abor ar e i lsenso del l a pr opr i a esper i enzaFINALITA FINALITA QUELLAQUELLADI DISCUOLA PRIMARIA HACOMECHE REALIZZA CHE REALIZZAl a pr evenzi one del l evasi one scol ast i capercont r ast ar e l a di sper si onel a r i mozi one diogniost acol o al l a f r equenzami gl i or ament o del l a qual i t delsi st ema dii st r uzi onel 'accesso f aci l i t at o al l a vi t a soci al e pergl i al unnicon di sabi l i t IN QUESTA PROSPETTIVA IN QUESTA PROSPETTIVA45c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCDare ascolto e attenzione a ciascun bambinoValorizzare lesperienza e la conoscenza degli alunni attraverso unosservazione mirata e sistematicaFavorire lesplorazione e la scopertaLudi cheAr t i st i cheAmbi ent al iOrganizzare spaziaccoglienti e tempi distesiAt t uar e i nt er vent iadeguat inei r i guar di del l a di ver si t ATTRAVERSO ATTIVITALABORATORIALIIncoraggiare i rapporti collaborativi tra i bambiniReal i zzar e per cor sii n f or ma dil abor at or i o con uso f l essi bi l e degl i spazi46c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCVal or i zzar e l esper i enza e l e conoscenze del l al unnoAt t uar e i nt er vent i adeguat ineir i guar didel l a di ver si t Favor i r e l espl or azi one e l ar i cer caIncor aggi ar e l appr endi ment o col l abor at i voPr omuover e l a consapevol ezza delpr opr i o modo diappr ender eReal i zzar e per cor sii n f or ma l abor i at or al ePerancor ar vinuovisaper iPer ch l a di ver si t non di vent idi seguagl i anzaPerf avor i r e l oper at i vi t ,i ldi al ogo,l a r i f l essi one at t r aver so un uso pol i val ent e degl ispaziusual idel l a scuol achesit r asf or mano i n :Labor at or isci ent i f i ciLabor at or idi ani mazi one,dr ammat i zzazi one l et t ur aLabor at or iperl a conoscenza del l ambi ent eLabor at or iperat t i vi t l udi che,ar t i st i che,manual i .Per i mpar ar e ad i mpar ar eper chl al unno cost r ui scai lsuo saper ePer chl appr endiment o non sol o un pr ocesso i ndi vi dual e Perpr omuover e l a passi one perl a r i cer ca dinuove conoscenze47c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCLINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE IL SE E LALTRO LA CONOSCENZA DEL MONDOIL CORPO E IL MOVIMENTO48c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCITALIANOLINGUECOMUNITARIEMUSICAARTE E IMMAGINECORPO MOVIMENTO SPORTSTORIAGEOGRAFIAMATEMATICASCIENZE NATURALI E SPERIMENTALITECNOLOGIAAREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVAAREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVAAREA STORICO-GEOGRAFICAAREA STORICO AREA STORICO- -GEOGRAFICA GEOGRAFICAAREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICAAREA MATEMATICO AREA MATEMATICO- -SCIENTIFICO SCIENTIFICO- -TECNOLOGICA TECNOLOGICACOSTITUZIONEE CITTADINANZAGEOGRAFIACOSTITUZIONEECITTADINANZA49c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDC50c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCIl Collegio dei Docenti del Circolo Didattico Guidonia V, nellambito della legge sulla Autonomia, ha scelto di ampliare la propria offerta formativa attraverso una progettazione particolarmente attenta ai temi dell educazione ambientalein un continuum ideale conl analisideibisognieducativi,baseindispensabile nella stesura del P.O.F. Il Progetto di Educazione Ambientale, trasversale a tuttelediscipline, losfondointegratoreeunifica,inuninsiemeorganico,i progetti di ampliamento dellofferta formativa programmati dai docenti;realizza inoltreformediraccordoediscambiotrascuola,famiglie,agenzieeducative dellextra scuola e dellassociazionismo.Ogni Progetto attivato nasce dallesigenza di dare risposte pi mirate a precisi bisogniformativiindividuatiutilizzandolecompetenzeprofessionalipresenti allinterno della Scuola. Ogniprogettovieneideatoeprogrammatocompilandounappositaschedain cuisiindividuailresponsabile,sidichiaranogliobiettivi,i destinatari,le metodologie,leattivit,itempidiattuazione,lerisorseumaneestrumentali, nonch le risorse finanziarie necessarie. Gli insegnanti, oltre alle riunioni plenarie del collegio docenti, approfondiscono e verificano/valutanoilpropriolavoroinriunionispecifichecon leFunzioni Strumentalidellareadiriferimentochehannoilcompitodielaborarenuove proposte e di supportare i Referenti di Progetto. Nel2009/10sonoistituiteleseguentiFunzioniStrumentali(insegnantichesi occupano di unarea specifica della didattica o dellorganizzazione)51c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCArchivio temporaneo delle proposte della scuolaArchivio temporaneo delle proposte della scuolaCoordinamento Funzioni Strumentali.Elaborazione grafica.Controllo congruitdelle parti.Aggiornamento parti flessibili varianti di anno in anno compresi gli allegati.Predisposizione sintesi per utenza.52c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCBiblioteca (Albuccione/ Collefiorito)Aula video (Collefiorito)Laboratorio Scientifico(Albuccione/Collefiorito)Coordinamento Palestre(Albuccione/Collefiorito)53c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCEducazione ambientale: progetto di CircoloCera una volta(lambientenelle fiabe e favole) (Infanzia) Suoni, colori, odori, sapori, forme (Classi prime) Piccoli naturalisti crescono(Classi seconde) Luomo protagonista del suoterritorio ( Classi terze)Il suolo e la salvaguardia del paesaggio (Classi quarte)Lenergia (Classi quinte)Conoscere per migliorare(Progetto di Valutazione/Autovalutazione di Istituto). Un sito per la scuolaFormazione Docenti e ATA Lab. Informatica(Albuccione/Collefiorito) Lab. Manipolativo e Pittura (Collefiorito) Lab. Arte e Psicomotricit(Albuccione)54c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCI Diritti di CenerentolaParliamone(Sportello diascolto)Documentazione Storica(Circolo)SicurezzaProgetto Continuit- Inf.-Prim.Progetto Continuit- Prim.- Sec. 1gradoLab. Integrazione e Sostegno (Collefiorito)c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCLe strutture scolasticheDove siamoSicurezza a scuola/ Il piano di evacuazioneRappresentazione grafica della struttura organizzativa del C.D. Guidonia V Lorganizzazione dellattivit collegialeAttivit DocentiAttivit funzionali allinsegnamentoRisorse umaneFunzioni e incarichiReferenti di progettoReferenti di laboratorioRisorse materialiRisorse finanziarieOrganizzazione del tempo scuolaOrari di ricevimento: Segreteria Dirigente ScolasticoTrasparenza Trattamento dati sensibiliServiziLottimizzazionedelleRISORSEUMANE,MATERIALI,FINANZIARIE utilizzateneglispaziidoneietempiadeguati fondamentaleper lattivazionediprocessieducativo-formativichegenerinoquelrapporto buonotrailtipodiattivit,lambienteincuiessasisvolge,laguida dellinsegnante e gli strumenti a disposizione.c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCE la sede centrale dove si trovano gli uffici di Direzione e di Segreteria.La struttura, di recente costruzione, realizzata su due livelli (piano terra e primo piano), presenta una forma ad U, dotata di ascensore e di servizi accessibili agli alunni portatori di handicap. Le aule sono ampie e luminose, sono disponibili atrii comuni utilizzabili per le diverse attivit. Esistono pi uscite di sicurezza con porte anti-panico e scale esterne per levacuazione di tutti gli alunni e del personale in caso di fuga per pericoli.Plesso Albuccione - Direzione DidatticaScuola dellinfanzia e PrimariaA piano terra vi sono: quattro sezioni della scuola dellinfanzia tre classi della scuola primaria uffici della segreteria palestra biblioteca sala mensa ufficio del dirigente scolastico archivio annuale.Primo piano: quattro classi di scuola primaria aula informatica aula rilassamento laboratorio scientifico locale per fotocopiatrice/ fotoincisore archivio storico.Lascuola delimitatadaunampiocortilechevieneutilizzatocomespazio perla ricreazione e per attivit formative che possono essere effettuate allaperto.c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCLastrutturascolastica,realizzatasuduepiani,fucostruitanel1997;inseguito stata aggiunta una nuova ala poich gli spazi erano insufficienti. Esistonouscitedisicurezzaconrelativeporteanti-panicoescaleesternepereventuali uscite per pericolo/ emergenze immediate.Sono disponibili atrii molto ampi utilizzabili per svolgere attivit comuni.Nelledificio vi sono: ventidue aule della scuola primaria una biblioteca una palestra (in un edificio staccato) unaula informatica unaula pittura unaula video unaula per il sostegno unaula docenti un laboratorio scientifico la sala mensa un locale per la fotocopiatrice/ fotoincisore.Il complesso scolastico delimitato da unampio giardino.Nellalariservataallesezionidellinfanzia,visonocinqueauleperglialunnidietcompresatraitreannieicinqueanni,dicuidueatemponormaleetreatempo antimeridiano.Plesso CollefioritoScuola dellInfanzia e Primariac|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCLa struttura ospita le sezioni della scuola dellinfanzia statale e comunale. I bambini che la frequentano vanno dai tre anni a cinque anni. Essi provengono da famiglie di ceto sociale diversificato.Ledificio direcentecostruzione.Hauncortileasfaltatoantistante lingressoprincipaleeungiardinocon ghiaia,fornitodialcunigiochi,ma manca di unadeguata recinzione.LesezionidellaScuoladellInfanzia Statalecollocateinquestoplesso sono cinque. Lascuola fornitadiuntelevisore,videoregistratore,audioregistratorecompletodi amplificatori e di unafotocopiatrice.Plesso Via degli SpagnoliScuola dellInfanziac|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCVia Albuccione,1S.A.P: Guidonia - AlbuccioneCO.TRA.L: Roma - TivoliCome raggiungerciVia RosataS.A.P: Guidonia-Colle FioritoCO.TRA.L:Guidonia -SettevillePlesso Albuccione - Direzione Didattica - Scuola dellinfanzia e PrimariaColle Fiorito - Scuola dellinfanzia e Primariac|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCVia degli Spagnoli - Scuola dellinfanzia Via degli SpagnoliS.A.P: GuidoniaCome raggiungercic|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCGliedificisonostrutturalmenteidoneiperlasalvaguardiael'incolumit fisicadelle persone e non presentano situazioni particolariostativeallapredisposizionediunsicuro PIANO DI EVACUAZIONE che prevede:PLANIMETRIAGENERALEDELL'EDIFICIO- (conindicazionidipercorsidiuscita, indicazione punto di raccolta).PLANIMETRIA SINGOLA PER CLASSE - (con istruzioni) INFORMATIVA A DOCENTI/ALUNNI - Nomina apri - chiudi fila (affidata allinsegnante di classe), norme basilari per evitare infortuni di qualunque tipo.La scuola promuove l'educazione alla salute ed alla sicurezzaambientaleconattivit diformazionee conl'applicazionedellenormeedelleindicazioni previste dal Decreto L.gs. 81/08. Nelle sedi del nostro Circolo Didattico, sono presenti lefigurespecifiche:RSPP,RLS,PREPOSTIedil gruppo Antincendio e Primo Soccorso.LA SICUREZZA A SCUOLA UN DIRITTO - DOVEREc|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCIlpianodievacuazione uncomplessodiregolee disposizioni utili per gli alunni ed il personale della scuola al finedieffettuareuscitediemergenzarapideesicuredalledificioscolastico,inpresenzadieventicalamitosi straordinari ed improvvisi.Dalpuntodivistaorganizzativoilpianoassegna,achi operanellascuola,compitiprecisi edindicaleazionida mettereinattoperprocedereadunordinataevacuazione dalledificio, in caso venga dato il segnale di allarme.Gli obiettivi che il piano di evacuazione si pone sono i seguenti:rendere pi sicuro lambiente scolastico;favorire lacquisizione di conoscenze per individuare le principali tipologie di rischio e assumere comportamenti idonei a fronteggiarle;predisporre regole e protocolli di comportamento che preparino ad affrontare in modo adeguato le situazioni di emergenza, attraverso procedure standardizzate, conosciute econdivise,alfinediridurreirischiefacilitareleoperazionidiallontanamentoda luoghi pericolosi;simulare levacuazione per associare conoscenze a prassi.c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCAREA PEDAGOGICO DIDATTICACOLLEGIO DOCENTICOLLABORATORI DEL D.S.STAFF- F.S.REFERENTI DI PROGETTOAREA AMMINISTRATIVA CONTABILEDIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVIPERSONALEA.T.A.(ASSISTENTI AMMINISTRATIVI)AREA SERVIZI INTERNI ED ESTERNICOLLABORATORI SCOLASTICIEDUCATORI COMUNALICONSIGLIO DI CIRCOLOc|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCIL DIRIGENTE SCOLASTICOAcapodelCircoloDidattico,infunzionediresponsabileegarantedel buon funzionamento di tutti i plessi dipendenti, c il Dirigente Scolastico.Eglipromuoveefavorisceirapportitradocenti,alunniegenitori; convoca i Consigli di Interclasse e Intersezione e le riunioni degli Organi Collegiali; procede alla formulazione dellorario delle lezioni, coordina le attivit degliinsegnantievigilasulladempimentodeidoveridegli insegnanti.EgliassicuralagestioneunitariadelCircolo,nehalalegalerappresentanza,responsabiledellagestionedellerisorsefinanziarieestrumentaliedeirisultatidel servizio, organizza lattivit scolastica secondo criteri di efficienza ed efficacia ed titolare delle relazioni sindacali.IL COLLEGIO DOCENTIE composto dai docenti in servizio nellIstituto ed presieduto dal Dirigente Scolastico. Il CollegiohapoteredeliberanteinmateriadifunzionamentodidatticodellIstituto,curala programmazionedellazioneeducativa,valutalandamentodellazionedidattica, programma iniziative di aggiornamento dei docenti, provvede alladozione dei libri di testo, su proposta dei Consigli di Interclasse.I CONSIGLI DI INTERCLASSE E INTERSEZIONESonocompostidaidocentioperantinelleclassiesezioniedairispettiviRappresentanti dei genitori; hanno il compito di coordinare lattivit didattica, di verificare periodicamente illavorosvolto,diprocedereallavalutazioneperiodicaefinaledeglialunni,diadottare provvedimentidisciplinariacaricodeglialunni,difarepropostealCollegioinmeritoad attivit integrative, visite guidate, progetti, Iniziative didattico educative.c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCIL CONSIGLIO DI CIRCOLOE compostodairappresentantideigenitori,deidocentiedelpersonaleATAedpresieduto da un rappresentante dei genitori.LecompetenzedelConsigliodiCircolosiriferisconoallorganizzazioneealla programmazionegeneraledellattivit dellascuola,alladeguamentodelcalendario scolasticoalleesigenzelocali,allattuazionediattivit parascolastiche(es:visite guidate), ad iniziative di collaborazione con altre scuole; inoltre ha potere deliberante inordineallimpiegodeimezzifinanziariperilfunzionamentodellIstituzionescolastica, allacquisto e rinnovo del materiale e delle attrezzature necessarie al suo funzionamento. Dura in carica tre anni.LA GIUNTA ESECUTIVAE costituita dal Dirigente Scolastico che la presiede, dal Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi di segreteria, da due genitori, da due docenti e da una unit di personale ATA. Questo organismo esprime proposte in ordine ai vari settori per i quali il Consiglio chiamato a deliberare, quindi prepara il lavoro che dovr svolgere il Consiglio di Circolo, predisponelaRelazioneillustrativadelprogrammaannualeecural'esecuzionedelle delibere del Consiglio di Circolo.IL D.S.G.A.E responsabiledeiserviziamministrativied prepostoaiservizi contabiliediragioneria.Provvedealleliquidazionieaipagamentiecoordinalattivit degliassistentiamministrativiedeicollaboratori scolastici.c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCIl servizio dei docenti della scuola dellinfanziae della scuola primaria si articola in cinque giorni settimanali.Lattivit di insegnamento si svolge in:- 25 ore settimanali per i docenti della scuola dellinfanzia; - 22oresettimanaliperidocentidellascuolaprimaria,acuinevanno aggiunte 2 di programmazione didattica. Nelle classi prime, in ottemperanza a quanto previsto dalla recente normativa, stata introdotta la figura dellinsegnante prevalente (o insegnante di riferimento) che pu arrivare a svolgere 22 ore settimanali in una sola classe.Per le classi seconde, terze, quarte e quinte al momento viene mantenuta lorganizzazione oraria degli anni precedenti.c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCTragliadempimentiindividuali inerentilafunzionedocentepi propriamentedetti, rientrano le attivit relative: alla preparazione delle lezioni e delle esercitazionialla correzione degli elaborati ai rapporti individuali con le famiglie.Le attivit di carattere collegiale obbligatorie per tutti i docenti si riferiscono a:partecipazione alle riunioni del collegio dei docenti partecipazione alle attivit collegiali dei consigli di classe, di interclasse, di intersezionepartecipazione alle programmazioni di inizio e fine anno scolasticosvolgimento degli scrutini e degli esami compilazione degli atti relativi alla valutazione degli alunni.Per assicurare l'accoglienza e la vigilanza degli alunni, gli insegnanti sono tenuti a trovarsi inclasse5minutiprimadell'iniziodellelezionieadassistereall'uscitadeglialunni medesimi. Sono tutti quegli impegni o attivit inerenti la funzione docente, previsti dai diversi ordinamenti scolastici. Comprendono tutte le attivit a carattere collegiale, di programmazione, progettazione, ricerca,valutazione,documentazione,aggiornamentoe formazione,inclusalapreparazionedeilavoridegliorgani collegiali, la partecipazione alle riunioni c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCLa nostra comunit scolastica vive del lavoro, della passione e della professionalit di insegnanti,personaledisegreteriaecollaboratoriscolastici.Tutti,nessunoescluso, sono gli artefici del successo formativo degli alunni.Dirigente Scolastico:Marisa NiraniStaff del Dirigente Scolastico : n 2docenti collaboratori per la scuola primaria, n 3coordinatori di Plesso per la Scuola dellInfanzia.Docenti di scuola dellInfanzia: n 17docenti di sezione n 3 docenti di sostegno n 1docente di religioneDocenti di scuola primaria: n 49 docenti su classe n 15 docenti di sostegno n 2docenti specialisti in inglese +1ins.te per h.9 n 3docenti di religionePersonale ATA: n 1Direttore servizi generali e amministrativi n 5assistenti amministrativi n 1docente utilizzato presso la segreteria n 14 collaboratori scolastici n 371 Alunnidella scuola dellInfanzia. n 594 Alunni della scuola Primaria. n 5 Personaleper il servizio di pulizia. n 2 Personale per il servizio di trasporto (servizio comunale) n Personale mensa scolastica n 8 Personale attivit di pre -post scuolac|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCFunzioni Strumentali:Gestione P.O.F:Maria FavuzzaFormazione Inn. Ric.:Stefania PalmieriSostegno agli alunni:Donatella CiucciPrevenzione Disagio:Elena AntenucciCollaboratori del Dirigente scolastico:Giovanna MariConcetta ScuderiLaresponsabilit deldocente,strettamentelegataalcarattereeticodelsuolavoro,si esplica,nonsolonellavoroeducativoedidatticochelovedeindirettorapporto interpersonale con gli alunni, ma anche nell'impegno culturale e professionale legatoai diversi ambiti di progettazione della vita della scuola.Perrendereoperativalapropostadell'offertaformativa,neisuoiaspettistrutturalieorganizzativi, l'istituzione scolastica si avvale di docenti, cui viene assegnatolincarico di:1. Collaboratori del D.S; 2. Coordinatoridi plesso per la Scuola dellInfanzia;3. Funzione Strumentale al Piano dellOfferta Formativa (P.O.F.);4. Referenti di progetto.Nella.s. 2009-2010 sonoCoordinatori di Plesso (Scuola dellInfanzia):Collefiorito:M.Pia FerrazzanoAlbuccione:Marina FogliettiVia degli Spagnoli: Elena Antenuccic|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCP. Continuit - Infanzia /PrimariaFoglietti MamoneP. Continuit Primaria/ Sec. di Primo gradoScuderi - Visicchio - CarlucciP. Ambiente InfanziaMassaraP. Ambiente Primaria Masciarelli - PellerucciP. SicurezzaFarina - RutaP. I diritti di Cenerentola RegoliP.Parliamone-Sportello di ascolto Di Palma -Giulioli - RegoliP. Gestione Sito Web PalmieriP. Valutazione - Autovalutazione PalmieriP. Documentazione storica Favuzza - PalmieriPROGETTO INSEGNANTE- REFERENTEPROGETTI SCOLASTICIP. Informatica La Bottega Multimediale FavuzzaP. Danza sportiva La trib che balla Fardelli P. Trinity Prandoni -D AdamoP. Musica Strapa-Stu-Cuntr - Scuola dell InfanziaCostanziP. Inglese Sing and colour - Scuola dell InfanziaDAdamoPROGETTO INSEGNANTE- REFERENTEPROGETTI EXTRASCOLASTICIc|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCLab. Scientifico Balletta BassettiLab. BibliotecaPrandoni - BassettiLab. Aula Video Petrizzo G.Lab. Coordinamento Palestra Autorino - FardelliLab. InformaticaFavuzza - PalmieriLab. Manipolativo e pitturaLo BiancoLab. Arte e psicomotricit TortorellaLab. Ludoterapia, psicomotricit, musicoterapia Carnesecchi Di Palmac|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCListituto dispone di :Spazi esterniSussidiLaboratorigiochi allaperto bibliotecaaudioregistratorevideoregistratore televisore telecameramacchina fotografica lavagna luminosa fotoriproduttorefotocopiatriceIl presente P.O.F., documento fondamentaleIl nostro SITO informatico: www.guidonia5.itLe BACHECHE, collocate allesterno di tutti e tre gli edifici scolastici che compongono il Circolo, nelle quali sono, di volta in volta, affisse le comunicazioni per lutenza. aula pitturacortileSpazi interniinterspazi mensainformatica scientifico palestra aula videovideoproiettoreschermo elettr.c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCLIstituzionescolasticariceveannualmentedalMinisterodellIstruzioneifondiperil funzionamentoassegnatisecondoparametriparticolariqualiadesempio:ilnumero delleclassielalorotipologia,ilnumerodocenti,lacomplessit dellIstituzione Scolasticaecc Questifondisonoutilizzatiperleattivit ordinariedellascuola,per leffettuazione del POF (per l arricchimento dellOfferta Formativa). Dette risorse sono finalizzateallacquistodeimateriali,alpagamentodegliespertiesterniche collaboranoconlascuola,alleattivit formativedelpersonaledocenteedATA,ai supplenti, eccIlFondodellIstituzioneScolasticavienecalcolatoinbasealnumerodipersonale docenteedATAinorganicoed finalizzatoaretribuireleprestazioniresedal suddettopersonalepersostenereilprocessodiautonomiascolasticaela realizzazione del POF.Il Collegio Docenti ed il Consiglio di Circolo individuano le attivit da incentivare per la migliorerealizzazionedellOffertaFormativaedinsedediContrattazioneIntegrativa di Istituto vengono definiti i criteri generali per i compensi per ogni singola attivit.c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCLorario destinato alle attivit didattiche ed educative distribuito in cinque giorni settimanali, dal luned al venerd. Larticolazione del tempo scuola, in unit oraria di 60 minuti, stato cos distribuito:SCUOLA STATALE DELLINFANZIAOrario settimanale alunniclassi a Tempo Normale dalle ore 08,00 alle ore16,00classi a Tempo Ridotto dalle ore 08,00 alle ore 13,00SCUOLA STATALE PRIMARIAOrario settimanale alunniPlesso Albuccioneclassi a Tempo Lungo ( 40 ore con Tempo mensa) dalle ore 08,00 alle ore16,00Plesso Colle Fioritoclassi a Tempo Lungo ( 40 ore con tempo mensa) dalle ore 08,00 alle ore16,00classi a Tempo Ridotto ( 30 ore con tempo mensa) dalle ore 08,00 alle ore 13,00 con due prolungamenti di orario fino alle 16,00.Lorario scolastico potr subire degli adattamenti in relazione a particolari situazioni:festivitcondizioni climaticheorganizzazione di spettacoli e/o manifestazionic|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCIl personale degli Uffici di Segreteria di questo Circolo Didattico riceve il pubblico nei giorni e ore di seguito indicati:Luned dalle h. 14.30 alle h. 15.30 ( Ufficio Didattica ) Merc.-Ven. dalle h. 08,30 alle h. 10,30 ( Ufficio Didattica ) Merc.-Ven. dalle h. 11,00 alle h. 13,00 ( Ufficio Personale ) Mart.-Giov. previo appuntamento ( Ufficio Personale ) La Segreteria didattica svolge un'attivit accessoria ma indispensabile per gli allievi, le loro famiglieedilpersonaledellascuolachesipuschematizzarenelloffertadeiseguenti servizi principali: + Gestione finanziaria Area Amministrativa + Gestione alunni- Area Didattica+ Gestione e amministrazione del personale-Area Personale + Protocollo-Posta elettronica-Archiviazione pratiche-AttiIL DIRIGENTE SCOLASTICORICEVE IL PUBBLICO IL MERCOLEDI DALLE ORE 9,30 ALLE ORE 12.30 salvoimpegniimprorogabili emergenze convocazionidapartedella Amministrazione scolastica centrale. Il ricevimento si effettua:Plesso Collefiorito: 1-3mercoled del mesePlesso Albuccione: 2- 4mercoled del mese. Il ricevimento, in orario pomeridiano, sar possibile solo previo appuntamento telefonico.0774/379027-0774/379980c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCTuttigliattiamministrativietuttiiprovvedimenti,eccettoquelliriservati, vengono resi pubblici mediante affissione agli albi della scuola. Viene sempre rispettata, nella forma pi estensiva possibile, la normativa dicuiallaLegge241/90,consentendoagliaventidirittolavisionedegli attiserelativiadinteressisoggettivielegittimi; anchepossibile leffettuazione di copie dei documenti nei casi previsti dalla stessa legge.Inottemperanzaallanormativavigentesulla privacy(Legge196/03),gliufficiamministrativi sonodotatidisistemidicustodiariservataed accessocontrollatoelimitatoaisoliaddetti, tramitepasswordspecifiche(nelcasodidati conservatiinformadigitale)perrendere impossibile la visione degli stessi dati da parte di utenti non autorizzati.c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCSERVIZIO TRASPORTOIlservizio,perglialunnidellascuolaPrimariaedellInfanzia,attivatodalComunediGuidoniaMonteceliosurichiestaepreviocontributo economico delle famiglie.SERVIZIO MENSAIl servizio mensa, per gli alunni della scuola dellInfanzia e Primaria, stato istituito presso i plessi di Albuccione e Collefiorito. L'istituzione di questoservizio stataconcordata,articolataedefinitaconi competentiresponsabilidelleAmministrazioniComunalidiGuidonia Montecelio.Il servizio mensa attualmente gestito dalla Ditta Bioristoro. I turni sono stati stabiliti in basealleesigenzedeisingoliplessi.L'assistenzaaglialunni duranteilpranzoassicuratadaidocenti.E stataattivataunaCommissionemensa,perogniplesso, costituita dai genitori e docenti. Il servizio attivo dal luned al venerd compreso.E attivo il servizio Prestitolibri, organizzato per gli alunni del C. D. Guidonia V, nei due plessi di Collefiorito e Albuccione.BIBLIOTECAc|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCSERVIZIO ASSISTENZA DI BASE (AEC)LAmministrazione comunale assegna, su richiesta dellIstituzione scolastica, personaleeducativoperlassistenzadibaseeperlintegrazionedialunniin situazione di handicap. SERVIZIO VIGILANZA BAMBINILa Soc. Cooperativa sociale Villanova 2000 a.r.l. offre, presso le strutture scolastiche del Comune di Guidonia Montecelio:il servizio di pre e post scuola, con contributo finanziario della famiglia, dalle ore 7,00 alle ore 8,00dalle ore 13,00 alle ore 15,00dalle ore 16,00 alle ore 18,00La stessa Cooperativa Villanova 2000 a.r.l offre inoltre:Il servizio di sorveglianza durante le riunioni/assemblee scolastiche con i genitori. Il servizio a pagamento: 4,00 per ogni alunno; 3,00 per le famiglie con 2 o pi figli richiedenti il servizio; 1,50 per ogni alunno che, iscritto al pre -post scuola, usufruisce del servizio soltanto per unora circa.Possono usufruire del servizio di sorveglianza durante le assemblee scolastiche con i genitori anche i bambini che non appartengono al Circolo Didattico Guidonia V.79c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDC- CURRICOLI DISCIPLINE- LABORATORI CURRICOLARI(UNITA DI LAVORO)- PROGETTI DI CIRCOLO - ATTIVITA COORDINATORILABORATORI-REGOLAMENTO INTERNO- REGOLAMENTO ISCRIZIONI- REGOLAMENTO VIAGGI DIISTRUZIONE / USCITE DIDATTICHE80c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCIL SE E LALTROIL CORPO E IL MOVIMENTOLINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONEI DISCORSI E LE PAROLELA CONOSCENZA DEL MONDOCAMPI DI ESPERIENZA3- 4- 5 ANNICURRICOLO INFANZIA81c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCCURRICOLO INFANZIA3 4 5ANNI CAMPO DI ESPERIENZA82c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDC7 A.Percepisce le differenze di lingua e fisiche 7.Percepire le differenze di lingua e fisiche 6 A.Ha superato legocentrismo ed ascolta altre opinioni.6.Superare l egocentrismo e cogliere altri punti di vista. 5 A.Si sente appartenente ad un nucleo familiare e alla propriasezione.5.Sentirsi di appartenere alla propria famiglia e alla propria sezione. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZEOBIETTIVI DIAPPRENDIMENTO4 A.Conosce le prime, fondamentali regole delcomportamento corretto.4.Conoscere le prime, fondamentali regole del comportamento corretto. 3 A.Riflette sulle proprie azioni. 3.Saper riflettere sulle proprie azioni. 2 A.Dimostra curiositriguardo la nascitadegli esseri viventi.2.Dimostrare curiosit riguardolanascita degli esseri viventi. Lalunno:1 A.Ha preso coscienza dei propri bisogni fondamentali. 1.Prendere coscienza dei propri bisogni fondamentali. CAMPO DI ESPERIENZA83c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCCAMPO DI ESPERIENZA7 A.Osserva e rispetta le differenze: di lingua, somatiche e fisiche. 7.Osservare e rispettare alcune differenze: di lingua, somatiche e fisiche. 6 A.Sa dialogare, confrontarsi con i compagni in modo costruttivo.6.Riuscire ad accettare alcune situazioni. 5 A.E cosciente di essere membro della propria famiglia e della propria scuola.5.Prendere coscienza di essere membro della propria famiglia e della propria scuola. 4 A.Conosce e rispetta regole di comportamento ed accetta sufficientemente il punto di vista degli altri. 4.Rispettare le regoledel comportamento civileper convivere con gli altri. 3 A.E cosciente dei diritti propri ed altrui. 3.Prendere sufficientecoscienza delle proprie azioni, dei diritti propri ed altrui.2 A.Pone alcune domande riguardanti lesistenza di Dio e la creazione del mondo.2.Formulare alcune domande sullesistenza di Dio, sulla creazione del mondo. Lalunno:1 A.Ha sviluppato il senso della propria identit, sufficientemente consapevole delle proprie esigenzee bisogni. 1.Prendere coscienza della propria identit , essere sufficientemente consapevole delle proprie esigenze e bisogni. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZEOBIETTIVI DIAPPRENDIMENTO84c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCCAMPO DI ESPERIENZA7 A.E consapevole e rispetta le differenze: di lingua, di religione, di tradizione, fisiche e somatiche7.Essere consapevole e rispettare le differenzenella loro molteplicit: di lingua, di religione, di tradizione, fisiche e somatiche6 A.Sa dialogare, discutere, progettare e confrontarsi con i compagni in modo costruttivo.6.Riuscire ad accettare la molteplicit delle situazioni. 5 A.E consapevole dipossedere una storia personale e familiare, di essere membro attivo nella famiglia nella scuola, nella comunit. 5.Essere consapevole di possedere una storia personale e familiare, di essere membroattivo nella famiglia, nella scuola , nella comunit. 4 A.Ha assunto corrette regole di comportamento rispetta il punto di vista altrui, sa riflettere e trarne le dovute conclusioni.4.Rispettare corrette regole di comportamentonecessarie per la vita sociale. 3 A.E consapevole dei diritti propri ed altrui, riconosce le ragioni e i doveri che determinano il proprio comportamento.3.Riflettere sulle proprie azioni, comprendere che esse possono interferire con la libert di agire degli altri. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZEOBIETTIVI DIAPPRENDIMENTO2 A. Pone domande su temi esistenziali e religiosi.2.Formulare domande su temi esistenziali e religiosi. Lalunno:1 A.Ha sviluppato il senso della propria identit, consapevole delle proprie esigenze e deipropri sentimenti.1.Prendere coscienza della propria identit, essere consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti. 85c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCCURRICOLO INFANZIA3 4 5ANNI CAMPO DI ESPERIENZA86c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDC8 A.Rappresenta la figura umana nei suoi tratti essenziali graficamente e, per consegne, in stasi e in movimento. 8.Rappresentare la figura umana nei suoi tratti essenziali graficamente e , per consegne, in stasi e in movimento. 7 A.Ha scoperto le potenzialitcomunicative del proprio corpo.7.Scoprire le potenzialitcomunicative del proprio corpo. 6 A.Riesce a gestire il proprio corpo in determinati movimenti.6.Saper gestire il proprio corpo in determinati movimenti.5 A.Ha acquisito fondamentali regole per partecipare a giochi di gruppo.5.Acquisire fondamentali regole per partecipare a giochi di gruppo.TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZEOBIETTIVI DIAPPRENDIMENTO4 A.Partecipa volentieri ad attivitdi movimento anche di gruppo.4.Partecipare volentieri ad attivit di movimento anche di gruppo. 3 A.Esegue discretamente pratiche essenziali per alimentarsi e per ligiene della propria persona. 3. Eseguire discretamente pratiche essenziali per alimentarsi e per ligiene della propria persona. 2 A. Conosce il proprio corpoe la propria identit sessuale.2.Conoscere il proprio corpo e la propria identit sessuale. Lalunno:1 A.E sufficientemente autonomo nellalimentarsi e nel vestirsi.1.Essere sufficientemente autonomo nellalimentarsi e nel vestirsi. CAMPO DI ESPERIENZA87c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCCAMPO DI ESPERIENZA8 A.Rappresenta il corpo in stasi graficamente e, per consegne, in stasi e in movimento.8.Rappresentare il corpo in stasi graficamente e , per consegne, in stasi e in movimento. 7 A.Utilizza tutte le potenzialit di comunicazione del proprio corpo.7.Utilizzare tutte le potenzialit di comunicazione del proprio corpo.6 A.Riesce a controllare sufficientemente i propri movimenti per non arrecare danno agli altri. 6.Riuscire a controllaresufficientemente i propri movimenti per non arrecare danno agli altri.5 A.Rispetta discretamente le regole scolastiche ludiche di gruppo. 5.Rispettare discretamente le regole scolastiche ludiche di gruppo.4 A.Partecipa volentieri ad attivit di movimento.4.Partecipare volentieri ad attivit di movimento. 3 A.E discretamente attento nella cura della propria persona e segue norme sufficientemente corrette di alimentazione.3.Conseguire pratiche discretamente corrette nella propria alimentazione e nella propria igiene.TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZEOBIETTIVI DIAPPRENDIMENTO2 A.Conosce il proprio corpo, le sue singole parti e le rispettive funzioni..2.Conoscere il proprio corpo, le sue singole parti e le rispettive funzioni. Lalunno:1 A.E discretamente autonomo nellalimentarsi e nel vestirsi.1.Raggiungere una discreta autonomianellalimentarsi e nel vestirsi. 88c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCCAMPO DI ESPERIENZA8 A.Rappresenta il corpo, anche graficamente, in stasi e in movimento.8.Rappresentare il corpo, anche graficamente, in stasi e in movimento.7 A.Utilizza tutte le potenzialitsensoriali, conoscitive, relazionali, ritmiche ed espressive del proprio corpo.7.Esercitare le potenzialitsensoriali, conoscitive, relazionali, ritmiche ed espressive del proprio corpo 6 A.Controlla i propri movimenti ed capace di valutare i rischi derivanti da comportamenti scorretti.6.Controllare la forza del proprio corpo e valutare i rischi di intervento in circostanze diverse.5 A.Rispetta le regole scolastiche ludiche di gruppo.5.Rispettare le regole scolastiche ludiche di gruppo.4 A.Partecipa volentieri ad attivit di movimento,ad attivitludiche anche strutturate.4.Partecipare volentieri ad attivit di movimento, ad attivit ludiche anche strutturate.3 A.E attento nella cura della propria persona esegue norme corrette di alimentazione.3.Conseguire pratiche corrette nella propria alimentazione e nell igiene della propria persona.TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZEOBIETTIVI DIAPPRENDIMENTO2 A.Conosce il proprio corpo, organi interni e funzioni.2.Conoscere il proprio corpo, organi interni e funzioni.Lalunno:1 A.E autonomo nel vestirsi e nellalimentarsi. 1.Raggiungere lautonomia nel vestirsi e nell alimentarsi.89c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCCURRICOLO INFANZIA3 4 5ANNI CAMPO DI ESPERIENZA90c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDC7 A.oPorta a termine il proprio lavoro. 7.oPortare a termine il proprio lavoro. 6 A.oGioca individualmente e partecipa con piacere a giochi di gruppo. 6.oGiocare individualmente e partecipare con piacere a giochi di gruppo. 5 A.oEsplora con curiosit tutti i materiali a disposizione.5.oEsplorare con curiosit tutti i materiali a disposizione. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZEOBIETTIVI DIAPPRENDIMENTO4 A.oEsplora diverse tecniche espressive. 4.oEsplorare diverse tecniche espressive. 3 A.oComunica in modo spontaneo con il corpo.3.oComunicarein modo spontaneo con il corpo. 2 A.oAscolta musica con piacere. 2.oAscoltare musica con piacere. Lalunno:1 A.oSegue con piacere spettacoli di vario tipo. 1.oSeguire con piacere spettacoli di vario tipo. CAMPO DI ESPERIENZA91c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCTRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZEOBIETTIVI DIAPPRENDIMENTO10 AoSperimentaelementiritmici di base.10.oSperimentareelementiritmici di base9 AoScopreillinguaggiosonoro attraverso il corpo.9.oScoprireillinguaggiosonoro attraverso il corpo.8 AoRaccontacicheha realizzato. 8.oRaccontare ci che ha realizzato. CAMPO DI ESPERIENZA92c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCCAMPO DI ESPERIENZA7 A.oPortaatermineilproprio lavoro con attenzione. 7.oPortareatermineilproprio lavoro con attenzione. 6 A.oOrganizzaazionidigioco individualmente e in gruppo. 6.oOrganizzareazionidigioco individualmente e in gruppo. 5 A.oEsplora e utilizza confantasia diversi materiali a disposizione. 5.oEsplorareeutilizzarei materialichehaadisposizionecon fantasia. 4 A.oSperimentaildisegno,la pittura e le altre attivit manipolative per esprimersi 4.oSperimentareildisegno,la pittura e le altre attivit manipolative per esprimersi. 3 A.oComunicaattraversoil linguaggiodel corpo. 3.oComunicareattraversoil linguaggio del corpo. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZEOBIETTIVI DIAPPRENDIMENTO2 A.oDimostrainteresseverso lascolto della musica. 2.oSviluppareinteresseverso lascolto della musica. Lalunno:1 A.oSegue con interesse e piacere spettacoli di vario tipo. 1.oSeguireconpiacereed interesse spettacoli di vario tipo. 93c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCCAMPO DI ESPERIENZA11 A.oComprendelepossibilitoffertedalletecnologieper comunicare. 11.oComprenderelepossibilitoffertedalletecnologieper comunicare. 10 A.oSperimentaelementiritmicie musicali di base. 10.oSperimentareelementiritmici e musicali di base. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZEOBIETTIVI DIAPPRENDIMENTO9 A.oScopreillinguaggiosonoro attraversolavoce,ilcorpoegli oggetti. 9.oScoprireillinguaggiosonoro attraversolavoce,ilcorpoegli oggetti. 8 A.oRicostruiscelefasidiquanto realizzato. 8.oRicostruirelefasidiquanto realizzato. 94c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCCAMPO DI ESPERIENZA6 A.oOrganizzaeformulapiani dazioneindividualmenteein gruppo realizza progetti e scegli con cura materiali e strumenti. 6.oOrganizzareeriformularepiani dazione, individualmente e in gruppo.5 A.oEsploraeutilizzacon creativit diversimaterialia disposizione. 5.oEsplorarematerialichehaa disposizione e utilizzarli con creativit.4 A.oSiesprimeattraversoil disegno, la pittura e altre attivitmanipolativeedutilizzadiverse tecniche espressive. 4.oEsprimersi attraverso il disegno, lapitturaealtreattivit manipolative edutilizzarediversetecniche espressive. 3 A.oComunicaesiesprime attraversoillinguaggiodel corpo. 3.oSaper comunicare ed esprimere attraverso il linguaggio del corpo. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZEOBIETTIVI DIAPPRENDIMENTO2 A.o Siinteressaallascolto dellamusicaeallavisionedi opere darte. 2.oSviluppareinteresseverso lascolto della musica e per lavisione di opere darte. Lalunno:1 A.oSegueconattenzionee conpiacerespettacolidivario tipo. 1.oSeguireconattenzionee piacere spettacoli di vario tipo. 95c|twxbyyxt Yt|tTAfA ECCL@ ECDCCAMPO DI ESPERIENZA7 A.oE preciso,siconcentra,si appassionaesaportarea termine il proprio lavoro. 7.oConcentrarsieappassionarsi portando a termine il proprio lavoro.12 A.oEsplora le possibilit offerte dalletecnologieperfruiredelle diverseformeartisticheper comunicareeperesprimersi attraverso di esse. 12.oEsplorarelepossibilit offerte dalletecnologieperfruiredelle diverseformeartistiche,per comunicareeperesprimersi attraverso di esse. 11 A.oEsploraiprimialfabeti musicali,utilizzandoisimbolidi unanotazioneinformaleper codificare i suoni e riprodurli. 11.oEsplorareiprimialfabeti musicali,utilizzandoisimbolidiuna notazioneinformalepercodificarei suoni e riprodurli. 10 A.oSperimentaecombina elementi