57
Liceo Scientifico Statale "G. Ancina" Liceo Scienco - Lic linguisco - Liceo delle Scienze Umane p_ Ma P, 6 /V,aT, 4 - 12$5 FOSSANO (CN) PEC: 1. PEO: f. S W: Tel. 017. Fax0172 ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO SCIENTIFICO (D.P R 89/2010) DOC6NTO eL CONSl�LIO t C6 3 eae v "s. UC60 SC16NTIFICO > Approvato nella seduta del Consiglio di clas del 27 Aprile 2016 > sso all'al e pubblicato sul sito deUa scuola il 16 Maggio 2016, prot.nr.1897N.4 \ TI Dirlgent.e Scolastico f. Eo DELFINO) ., , ; o . / I

Liceo Scientifico Statale G. Ancina

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

Liceo Scientifico Statale "G. Ancina" Liceo Scientifico - Liceo linguistico - Liceo delle Scienze Umane

p_zza Don Mario Pia:o, 6 /V,aTripolì, 4 - 12045 FOSSANO (CN) PEC: cnps010003@pecislna;Jone.tt PEO: [email protected] tt Sito Web: liceoancina.goyJI

Tel. 0172/694063. Fax0172J694044

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI

LICEO SCIENTIFICO

(D.P R 89/2010)

DOCL-{M6NTO

cteL CONSl�LIO ctt CLASS6 3..

e.tasse v "sez. -s

UC60 SC16NTIFICO

> Approvato nella seduta del Consiglio di classe del 27 Aprile 2016> Affisso all'albo e pubblicato sul sito deUa scuola il 16 Maggio 2016, prot.nr.1897N.4

\ TI Dirlgent.e Scolastico (prof. Ezio DELFINO)

.,

, ; o.Ji

. /�--

I

Page 2: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

2

INDICE

1. Profilo dell’indirizzo di studi2. Elenco dei candidati3. Storia della classe e continuità didattica4. Tempi programmati/effettivi per singola disciplina fino al 15 maggio 20165. Obiettivi educativo-didattici trasversali6. Valutazione e modalità di verifica7. Partecipazione ad attività culturali, didattiche complementari ed integrative (dell’intera classe,

di gruppi o di singoli)8. Proposte di ricerca e progetto finalizzate al colloquio pluridisciplinare9. Calendario e modalità delle attività di simulazione svolte

ALLEGATI

1. PROGRAMMAZIONI EFFETTIVAMENTE SVOLTE PER LE SINGOLE DISCIPLINEcon l'indicazione delle tipologie di prove di verifica effettuate.

2. TABELLONI DI SCRUTINIO FINALE delle classi III e IV (quello della V sarà allegatodopo gli scrutini)

3. ESTRATTO P.O.F. 2014/2015 - sez. 8 - MODALITA' DI RECUPERO E SOSTEGNO

4. ESTRATTO P.O.F. 2014/2015 - sez. 9 - CREDITI SCOLASTICI E FORMATIVI

5. ESTRATTO P.O.F. 2014/2015 - sez. 7.1 - VALUTAZIONE DIDATTICA" -

Criteri di ammissione o non ammissione degli alunni alla classe successiva e all'Esame di Stato 6. GRIGLIE DI VALUTAZIONE 1° - 2° - 3° PROVA E COLLOQUIO

7. TESTI DELLE PROVE DI SIMULAZIONE DI PRIMA, SECONDA E TERZA PROVA

8. CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE CONSEGUITE

9. SCHEDA DIDATTICA CLIL

Page 3: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

Il Consiglio di classea.s. 2015/2-016

Docen1e coordinatore: prof.ssa BARBERO Anna Chiara

Doeerue Mmeria'e insegnata/e

MORANO Flavia Religione Cattolica

BARBERO Anna Chiara Lingua e Leneratura Italiana

BARBERO Anna Chiara Lingua e Cultura Latina

PELAZZA Manuela Lingua e Cultura Straniera -I

* COSTAMAGNA Emanuele Storia

Firma del docente

�- �'.ov-

µ.,J�f-,. .. .

� � . .. � -

�/ n

./"-� 1 e-

COST AMAGNA Emanuele Filosofia C..,1: .

� .._

* RACCA Silvana Matematica 4.lutUA.J ., /1 -,.-::' • · · RACCA Silvana Fisica s: h1,JJ.J.4... � ALLASIA Caterina Scienze Namrali ()NJ{ h , A

L ,n. .

' •

* MANDRILE Romina Disegno e St.dell 'Arte ,... � r .. 11 '• _-,. GEMESIO 1..aura M Scienze Motorie e Sportive =

le· .

GIORDANO M.Gabriella - F Scienze Mo1orie e Sponive f ' u, _[ -· Jt ---

OPERTI Giuseppe I. T.P. Laborat0rio Fisica ' 1 ... • i • . . . .

Il . ., v-

N.B.: con l'asterisco sono comrassegnati i commiçsari d'Esame interni.

I Rappresentanti degli studenti neJ Consiglio di classe:

Cnannme Nome rlJUledei-.

I AIMONE Clelia (�At•·�v--COSTAMAGNA Ale.ssia VI /J,b. -

,

3

--. .

Page 4: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

4

1. PROFILO DELL’INDIRIZZO di STUDI

1.1. IDENTITA’ DEI NUOVI LICEI

L'obiettivo del nuovo ordinamento degli studi, come si ricava dalla normativa di attuazione dei Nuovi licei, complessivamente considerata, è quello di rilanciarne la qualità, intesa come capacità di fornire allo studente "gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale,creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze coerenti con le capacità e le scelte personali e adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all'inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro" (D.P.R.89/2010, art. 2, c.2).

Il Profilo educativo, culturale e professionale (PECUP) dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione per il sistema dei licei si ispira a questi principi generali ed è comune a tutti gli studenti liceali.

1.2 LE FINALITA’ DEL LICEO SCIENTIFICO

Caratteristiche generali Il Liceo Scientifico guida lo studente ad acquisire conoscenze, abilità e metodi propri delle aree linguistica, storico-filosofica e matematico-scientifica al fine di sviluppare le competenze necessarie per comprendere la relazione tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

Il corso presenta, sin dal biennio, un potenziamento significativo delle discipline scientifiche. Obiettivi cognitivi (sapere)

1. Acquisire una formazione culturale organica ed approfondita per comprendere i legami esistenti tra le diverse aree disciplinari.

2. Costruire un metodo di studio efficace per una positiva prosecuzione in ambito universitario Obiettivi operativi (saper fare)

1. Buona padronanza degli strumenti linguistico-espressivi e di quelli matematici (teorici e applicativi)

2. Capacità di cogliere la complessità e le relazioni fra le molteplici forme ed espressioni del sapere e di elaborare sintesi efficaci

3. Conoscenza degli aspetti sperimentali di base in ambito fisico e chimico-biologico Aspetti specifici

Questo corso di studi, pur privilegiando l’area scientifica, considera fondamentali, ai fini della promozione integrale dell’allievo, sia l’area linguistico-letteraria che quella storico-filosofica: in questo modo viene garantita una formazione culturale equilibrata dello studente.

Page 5: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

5

2. ELENCO DEGLI ALUNNI La classe è composta di n° 18 alunni, di cui: n° 8 alunni e n° 10 alunne. L’elenco degli alunni è il seguente:

Cognome e Nome 1 AIMONE Clelia 2 BALOCCO Diletta 3 BERTOLOTTI Lorenzo 4 BESSONE Enrico Maria 5 BIGA Anna 6 BIOLATTO Anna 7 CASTELLANO Davide 8 COMBA Samuele 9 COSTAMAGNA Alessia 10 DE FILIPPIS Monica 11 FRESIA Edoardo 12 GARELLI Sara 13 MARABOTTO Miriana 14 PANERO Alessandro 15 RACCA Daniel 16 ROGGERO Teresa 17 TOMATIS Francesca 18 VOLPE Luca

Page 6: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

6

3. STORIA DELLA CLASSE E CONTINUITA’ DIDATTICA

3.1 PRESENTAZIONE E PROFILO DELLA CLASSE La composizione della classe si è modificata nel corso del triennio: formata in terza da 21 allievi, in quarta è scesa a 17 in seguito ad un trasferimento ad altra scuola e a tre non ammissioni alla classe successiva. Gli iscritti alla classe quinta sono diventati 18 con il reinserimento di un alunno rientrato da un anno di frequenza in una scuola superiore degli USA. FREQUENZA, MOTIVAZIONE E PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO

La frequenza alle lezioni nel corso dei cinque anni di studi è stata regolare. Nel corso del triennio gli alunni hanno dimostrato apprezzabili attitudini umane e vivacità intellettuale. Rimasti in numero ridotto al termine della classe terza , hanno maturato rapporti più profondi di solidarietà e di amicizia e manifestato sempre una partecipazione aperta e corretta al dialogo educativo, collaborando tra di loro e con gli insegnanti per il raggiungimento degli obiettivi didattici.

ANDAMENTO E RISULTATI CONSEGUITI Pur con motivazioni diverse e seguendo ciascuno le proprie inclinazioni personali e quindi con risultati non omogenei, gli alunni hanno raggiunto profitti mediamente soddisfacenti, hanno acquisito consapevolezza della complessità dei fenomeni culturali e della loro interdisciplinarietà. La gran parte di loro ha rivelato una maggiore propensione per l’area scientifica; ma molti hanno manifestato in ogni ambito intuizione, autonomia critica, capacità di attenzione e di confronto. Pochi hanno dovuto essere spronati e via via richiamati ad una applicazione più costante e proficua. Nel corso del triennio alcuni studenti hanno partecipato a progetti, gare e olimpiadi di matematica, fisica e scienze con risultati brillanti; la maggior parte di loro ha conseguito la certificazione ECDL. Durante l'anno scolastico appena trascorso sono stati impegnati nella preparazione al test di ammissione al Politecnico e nell'attività di formazione per le certificazioni linguistiche (FIRST, CAE) sostenendo le relative prove con esiti positivi. L’ammissione dei candidati all’Esame di Stato sarà attribuita sulla base dei criteri fissati dall’O.M. di riferimento.

Page 7: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

7

3.2 CONTINUITA’ DIDATTICA DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO di CLASSE

DISCIPLINA a.s. 2013/2014 a.s. 2014/2015 a.s. 2015/2016

DOCENTE DOCENTE DOCENTE Religione Cattolica Morano Flavia Morano Flavia Morano Flavia Lingua e Letteratura Italiana Barbero Anna Chiara Barbero Anna Chiara Barbero Anna Chiara Lingua e Cultura Latina Barbero Anna Chiara Barbero Anna Chiara Barbero Anna Chiara Lingua e Cultura Straniera –

I Pelazza Manuela Pelazza Manuela Pelazza Manuela

Storia Bommino Ines Costamagna Emanuele Costamagna Emanuele Filosofia Costamagna Emanuele Costamagna Emanuele Costamagna Emanuele Matematica Racca Silvana Racca Silvana Racca Silvana Fisica Racca Silvana Racca Silvana Racca Silvana Scienze Naturali Allasia Caterina Allasia Caterina Allasia Caterina Disegno e St.dell’Arte Masoero Sara Mina Giacomo Mandrile Romina Scienze Motorie e Sportive Gemesio Laura – M Gemesio Laura – M Gemesio Laura – M

Giordano M.Gabriella – F

Giordano M.Gabriella – F

Giordano M.Gabriella – F

Laboratorio Fisica Operti Giuseppe I.T.P. Operti Giuseppe I.T.P. Operti Giuseppe I.T.P. 3.3 RISULTATI DELLO SCRUTINIO FINALE DELLA CLASSE 3^ e CLASSE 4^ Vedere Allegato 2: TABELLONI DI SCRUTINIO FINALE DEL TRIENNIO (fotocopia del tabellone dello scrutinio finale delle classi III e IV, mentre quello della V sarà allegato dopo gli scrutini finali di giugno 2016) 3.4 MODALITA’ degli INTERVENTI DI SOSTEGNO/RECUPERO

Vedere Allegato 3: MODALITA' DI RECUPERO E SOSTEGNO 3.5 CRITERI PER LA ASSEGNAZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI E FORMATIVI Vedere Allegato 4: CREDITI SCOLASTICI E FORMATIVI

Page 8: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

8

4. TEMPI PROGRAMMATI / EFFETTIVI PER DISCIPLINA - fino al 15.05.2016

a.s. 2015/2016

DISCIPLINA

Ore di lezione programmate su base annuale (n. h. sett.li

x 33 settimane)

Ore di lezione effettuate

al 15 maggio Religione cattolica 33 30

Lingua e Letteratura Italiana 132 112

Lingua e Cultura Latina 99 78

Lingua e Cultura Straniera – Inglese 99 85

Storia 66 66

Filosofia 99 81

Matematica 132 130

Fisica 99 91

Scienze Naturali 99 91

Disegno e St.dell’Arte 66 58

Scienze Motorie e Sportive 66 43 M 44 F

Page 9: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

9

OBIETTIVI EDUCATIVO DIDATTICI TRASVERSALI

Gli obiettivi trasversali sono stati individuati dal Consiglio di classe del 14/10/2015 per l'a.s. 2015/2016 in relazione alle seguenti aree:cognitiva e relazionale

Obiettivi trasversali

Raggiunti da

Tutti

maggior parte

Solo alcuni

Maturare capacità di dialogo, di percepire altri punti di vista, di esprimersi nel rispetto delle diversità di opinioni.

X

Rinforzare la motivazione, la stima di sé, la consapevolezza delle proprie attitudini e dei propri interessi anche in vista dell’orientamento universitario.

X

Potenziare il proprio metodo di studio e renderlo più autonomo, razionale ed efficace.

X

Sapersi esprimere verbalmente in modo corretto, chiaro e adeguato al contesto; saper riconoscere e saper utilizzare linguaggi disciplinari specifici.

X

Saper applicare, sintetizzare, riorganizzare criticamente le proprie conoscenze, saperle trasferire da un ambito all’altro.

X

Coltivare l’abitudine alla lettura (di testi letterari, saggi, opere di carattere storico-letterario e tecnico- scientifico), all’approfondimento e alla ricerca utilizzando anche strumenti informatici.

X

Page 10: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

10

VALUTAZIONE E MODALITA’ DI VERIFICA

6.1 CRITERI ADOTTATI

Si veda il Piano dell’offerta formativa, a.s. 2015-2016, Sez.. “7.1 VALUTAZIONE DIDATTICA” paragrafo CRITERI DI AMMISSIONE O NON AMMISSIONE DEGLI ALUNNI ALLA CLASSE SUCCESSIVA E ALL'ESAME DI STATO (all. 5)

6.2 TIPOLOGIA DI PROVE USATE DURANTE L’ANNO per valutare gli apprendimenti

Materia Tipologie di prove prevalentemente usate Religione cattolica

16 Lingua e Letteratura Italiana

1 -3 - 8 - 9 - 18 - 20 Lingua e Cultura Latina

1 -4 -8 - 18 Lingua e Cultura Straniera

1,8,11,12,15,18 Storia

1-7-11-18 Filosofia

1-7-11-18 Matematica

1,10,11,14,15,16,21 Fisica

1,10,11,14,15,16,18,21 Scienze Naturali

1 - 10 - 11 – 12 - 15 - 18 Disegno e St. dell’Arte 1- 7- 10 -11 - 12 - 18

Scienze Motorie e Sportive 19

Legenda

1. Interrogazione 2. Interrogazione semi – strutturata con obiettivi

predefiniti 3. Tema 4. Traduzione da lingua classica/straniera in

italiano 5. Traduzione in lingua straniera 6. Dettato 7. Relazione 8. Analisi di testi 9. Saggio breve/Articolo di giornale 10. Quesiti vero/falso

11. Quesiti a scelta multipla 12. Integrazioni/completamenti 13. Corrispondenze 14. Problema 15. Esercizi 16. Analisi di casi 17. Progetto 18. Quesiti a risposta aperta. 19. Pratiche 20. Trattazione sintetica 21. Quesiti su modello della seconda prova di esame

Page 11: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

11

PARTECIPAZIONE AD ATTIVITÀ CULTURALI, DIDATTICHE COMPLEMENTARI ED INTEGRATIVE

( dell’intera classe, di gruppi o di singoli ) 4

Il Consiglio di Classe nell’ambito delle attività didattiche complementari ed integrative programmate nel corso dell’a.s. 2015/2016 ritiene di dover segnalare, come particolarmente significative, le seguenti iniziative svolte dalla classe:

Tipologia Descrizione □ Spettacoli teatrali e film Film Fango e gloria di Leonardo Tiberi (in

commemorazione del centenario della I Guerra Mondiale) Film-documentario Neve Rosso Sangue di Daniel Daquino (sull’eccidio di partigiani in Val Mala) Pirandello, La morsa, Cecé , (atti unici) Accademia dei Folli di Torino

□ Partecipazioni a gare e concorsi

Giochi d’autunno Olimpiadi di matematica Olimpiadi di Fisica Olimpiadi di Scienze naturali Giuria Under 20 Cineforum Academy (adesione individuale) Giuria Folle d’argento (adesione individuale) Giuria Premio Bottari Lattes (adesione individuale)

□ Attività di orientamento in uscita

Progetto Politecnico Partecipazione alle giornate informative dell’università di Torino Unitour – salone dell’orientamento universitario a Torino Incontro con studenti universitari – ex-allievi Corso di Autocad tenuto dal prof. G. Perucca

□ Assemblea di istituto su tema

Giornata della memoria: In che razza di mondo viviamo? Come nascono stereotipi e pregiudizi, incontro con la dott.ssa M.T. Milano, studiosa di cultura ebraica Giornata studente 23 Marzo 2016 Economia e politica (con l’intervento del prof. D. Siniscalco)

□ Viaggi di istruzione Viaggio d’istruzione a Salisburgo, Praga, Mauthausen, Linz. (svoltosi dal 6 al 10 ottobre)

□ Visite a mostre, musei, aziende, realtà formative…

Visita alla GAM di Torino per mostra temporanea su Monet alla Pinacoteca Agnelli Visita alla collezione privata di Arte moderna, La Gaia di Busca e l’atelier-studio di Ugo Giletta a Revello Mostra Come (non) si diventa razzisti? (visita e collaborazione di alcuni allievi in qualità di guide)

□ Collaborazioni con Enti e/o privati

Stages formativi estivi (tra 4^ e 5^ anno)

□ Adesione a Certificazioni linguistiche

Certificazioni linguistiche FIRST B2 e CAE

□ Seminari – convegni – partecipazioni di esperti

Incontro per la campagna di sensibilizzazione sulla donazione di sangue, organi e midollo osseo Incontro Back to school – la UE torna a scuola con la dott. Brondino, assistente alla Comunicazione e all’Informazione presso la commissione europea a Bruxelles Morire per le idee. Vita letteraria di Pier Paolo Pasolini lezione di Roberto Cornero, docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Milano.

Page 12: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

12

Ulteriori informazioni sui percorsi formativi promossi per la classe sono reperibili dalla documentazione delle simulazioni di prove d'esame effettuate in corso di anno scolastico, dai registri dei docenti, dal registro dei verbali del consiglio di classe, dal POF pubblicato sul sito di Istituto (liceoancina.gov.it)

8. Proposte di ricerca e progetto finalizzate al colloquio pluridisciplinare

Alunno/a proposta di ricerca e progetto

AIMONE Clelia Green chemistry e sostenibilità ambientale

BALOCCO Diletta Il lato oscuro della bellezza

BERTOLOTTI Lorenzo La pubblicità negli anni del Boom economico in Italia

BESSONE Enrico Maria Il linguaggio delle telecomunicazioni

BIGA Anna Martha Graham: vita di una ballerina americana

BIOLATTO Anna La psicologia delle masse

CASTELLANO Davide Le migrazioni degli italiani ieri e oggi

COMBA Samuele La schizofrenia

COSTAMAGNA Alessia La Fuga dal Campo14 di Blaine Harden

DE FILIPPIS Monica Il fantasy epico di J.R.R. Tolkien

FRESIA Edoardo The Martian di Andy Weird

GARELLI Sara L’universo in espansione

MARABOTTO Miriana Il galvanismo e le nuove frontiere dell’elettricità biologica

PANERO Alessandro La crittografia nella storia

RACCA Daniel Nikola Tesla, “l’uomo che ha inventato il XX secolo”

ROGGERO Teresa La storia di Jess Owen, l’uomo che sfidò Hitler

TOMATIS Francesca Gli orizzonti della ricerca oncologica

VOLPE Luca Antifascismo e Resistenza ad Alba e nelle Langhe

Page 13: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

13

9. CALENDARIO DELLE ATTIVITA’ DI SIMULAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

DELL'ESAME DI STATO SVOLTE nell’a.s. 2015/2016 SIMULAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA - Data: Giovedì 31 Marzo 2016

ITALIANO Tipologia: A+B+C+D Tempi: dalle ore 8,05 alle ore 13,05 (5 ore) E' consentito l’uso del dizionario di lingua italiana Testo della simulazione prima prova disponibile nel formato cartaceo (all. 7) Griglia per l’assegnazione del punteggio alla prima prova presente nel consuntivo delle attività

di Italiano (all.6) Tutte le verifiche di Italiano si sono svolte secondo le tipologie previste per l’Esame di Stato A/B/C/D SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA - Data: Sabato 21 Maggio 2016

MATEMATICA Tempi: dalle ore 8,05 alle ore 13,05 (5 ore) E' consentito l’uso del dizionario della lingua italiana e della calcolatrice scientifica non programmabile Testo della simulazione seconda prova effettuata (all.7) Griglia per l’assegnazione del punteggio alla seconda prova (all.6) SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA - Date: Martedì 19 Aprile 2016

Tipologia: B Tempi: 8.05 – 11.05 (3 ore) E' consentito l’uso del dizionario monolingue per lingua straniera Il Consiglio di Classe, dopo attente riflessioni sulle tipologie attivabili per la terza prova

dell’Esame di Stato, ha individuato nelle tipologia B (quesiti a risposta aperta) la struttura più idonea. Si è inoltre deliberato di inserire all’interno della stessa prova le seguenti materie 1^ prova di simulazione ( 18 dicembre 2015) di 3^ Prova: Inglese, Arte, Storia, Scienze

naturali 2^ prova di simulazione (19 aprile 2016) di 3^ Prova: Inglese, Filosofia, Fisica, Scienze

naturali Sono stati formulati 3 quesiti per ciascuna delle 4 materie citate. I testi delle prove di simulazione sono allegati al presente Documento (all.7).

= = = = = = =

Page 14: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

14

DISCIPLINA: Religione cattolica

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI CONSEGUITI

Conoscenze / Contenuti Livello

Acquisizione di contenuti e strumenti specifici per una lettura della realtà storico-culturale in cui si vive.

C

Comprensione dell’esperienza religiosa nelle sue varie manifestazioni.

C

Analisi del rapporto dell’uomo contemporaneo con i problemi di Dio, della religione, della fede, dell’etica.

C

Competenze/Capacità Livello

Maturazione della capacità di confronto dialogico e costruttivo tra diverse religioni, sistemi di significato e nuove forme di religiosità.

C

Capacità di comprendere e rispettare le diverse posizioni in materia etica e religiosa. C

Sviluppo della capacità critica di fronte alla realtà. C

Sviluppo della capacità di ricerca di senso e verità. C

Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo

A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 %

PROGRAMMA ANALITICO ARTICOLATO IN:

Unità didattiche e/o Moduli e/o Percorsi formativi Eventuali approfondimenti

Lezioni introduttive: il concetto di “scampolo” - Lettura di un brano del libro “Braccialetti rossi” - Perché un fatto possa diventare evento (ricordo di don Mario Picco)

Il rapporto dei giovani con la Chiesa

- Giubileo 2016: l’Anno Santo straordinario dedicato alla Misericordia - Il convegno ecclesiale di Firenze (novembre 2015) - Il Sinodo dei vescovi e l’esortazione apostolica Amoris Laetitia

Il rapporto dei giovani con il mondo contemporaneo.

Page 15: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

15

- Noi cittadini del mondo: progetto di educazione alla mondialità curato dalle operatrici Caritas Silvia Barbero ed Elena Ghiglione

Come non si diventa razzisti (riflessioni in margine all’assemblea d’istituto tenuta dalla prof.ssa Maria Teresa Milano e mostra didattica al Castello Acaia)

- Gli sbarchi visti da vicino (lezione tenuta dalla prof. Erika Giannone)

Il rapporto dei giovani con la Bibbia.

- La grazia a caro prezzo (Sequela, Dietrich Bonhoeffer) Il rapporto dei giovani con le questioni etiche.

- Maternità 2.0: presentazione del concorso scolastico promosso dal Movimento per la Vita

APPROFONDIMENTI (Film):

- “I nostri ragazzi”:la famiglia

- “Se Dio vuole”: la fede e la vocazione METODOLOGIE DIDATTICHE

Ho utilizzato in modo preferenziale il metodo della lezione dialogata, nella quale, dopo una prima fase di raccolta dei saperi già posseduti dagli allievi sull’argomento, ho offerto nuovi stimoli e informazioni, cercando di favorire successivamente una rielaborazione personale e di gruppo. Cercando di suscitare l’interesse degli alunni e stimolandoli ad una visione critica dei fatti, ho alternato lezioni di tipo frontale, lavori di gruppo, brevi domande-risposte scritte, dialogo e ascolto attivo, tecniche di rielaborazione ed esposizione contenuti. Mi sono servita di libri, riviste, articoli, sussidi audio, audiovisivi ed informatici. Ho inoltre utilizzato come riferimento alcuni brani dei Vangeli utilizzando il testo della Bibbia nell’edizione posseduta dai ragazzi. Per il raggiungimento degli obiettivi proposti ho cercato di attuare una metodologia atta a stimolare la partecipazione consapevole degli studenti.

A seconda dei temi trattati si sono alternate lezioni frontali e discussione di situazioni relative agli argomenti proposti con particolare attenzione al momento di crescita e al personale processo formativo.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Sono stati utilizzati, oltre alla tradizionale lezione frontale, documenti storici o giornalistici, sussidi audiovisivi, presentazioni Power Point e fotocopie. È stata privilegiata la visione di film, possibilmente in versione integrale.

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE La valutazione finale è stata formulata in base all’impegno, all’interesse e all’attenzione dimostrati dagli studenti durante il dialogo e il confronto educativo.

ATTIVITA’ PROGRAMMATE DOPO IL 15 MAGGIO Ripasso e approfondimenti sugli argomenti trattati nel corso dell’anno scolastico.

Page 16: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

16

DISCIPLINA: Italiano

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI CONSEGUITI

Conoscenze / Contenuti

Linee fondamentali della storia della letteratura italiana dall’età del Romanticismo alla prima metà del Novecento.

Livello

C

Autori e testi significativi dell’evoluzione dei linguaggi espressivi e delle forme letterarie, scelti anche in funzione di tematiche pluridisciplinari.

C

Competenze / Capacità Saper esprimere il proprio pensiero in modo compiuto e sostanzialmente corretto, al fine di esporre, riferire, argomentare e sintetizzare.

Livello

C

Saper analizzare ed identificare i testi letterari studiati, individuando e interpretando contenuti e caratteri stilistici e formali.

B

Saper collocare un testo in un quadro di confronti e relazioni riguardanti il contesto culturale in cui è stato prodotto e la tradizione letteraria a cui appartiene.

C

Saper formulare motivate interpretazioni critiche ed esprimere valutazioni e giudizi personali.

B

Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo:

A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 %

PROGRAMMA ANALITICO ARTICOLATO IN:

Moduli e/o Percorsi formativi

Page 17: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

17

Richiami alla poetica romantica. La polemica classico-romantica in Italia. Leopardi e il Romanticismo.

Il pensiero e la poesia lirica di Giacomo Leopardi. La vita e le opere. La formazione erudita. La conversione letteraria “dall'erudizione al bello”. La conversione filosofica: “dal bello al vero”. Il pessimismo e la teoria del piacere. L’elaborazione della poetica: il vago e l’indefinito; poesia d’immaginazione e poesia di sentimento. Pessimismo storico e pessimismo cosmico. Il titanismo. Dallo Zibaldone:

- La teoria del piacere - Annotazioni di poetica

Le Operette morali: la struttura; la scelta della satira; le scelte tematiche. Dalle Operette morali :

- Dialogo della natura e di un islandese - Lettura di una seconda operetta (scelta individuale)

Le canzoni civili e filosofiche. Gli Idilli. Idillio come stato d'animo. Dai Canti:

- L’infinito - La sera del dì di festa

I Canti pisano-recanatesi. La rimembranza e la consapevolezza del vero. - A Silvia - Le ricordanze - Il sabato del villaggio - Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

Il Ciclo di Aspasia e i canti satirici. - A se stesso - La Ginestra o il fiore del deserto (vv. 1-125; 126-157; 297- 317)

Dal Realismo storico al Realismo sociale: le forme del romanzo. Il Realismo come tendenza letteraria dell'Ottocento. La tradizione del realismo in Francia. Nascita e sviluppo del Naturalismo. Il Realismo di Flaubert. I fratelli De Goncourt. Il “romanzo sperimentale” di Emile Zola. La narrativa in Italia: Scapigliatura e Verismo. Verismo e Naturalismo. La poetica del Verismo. I narratori scapigliati. Da Fosca di I. U. Tarchetti

- Una bruttezza attraente E. Zola, dal Romanzo sperimentale - Il romanziere naturalista: osservatore e sperimentatore E. e J. de Goncourt

- Prefazione a Germinie Lacerteaux Giovanni Verga, la vita e le opere. La produzione tardo-romantica e scapigliata. L’adesione alla poetica del Verismo. Il ciclo dei “vinti”. Da L’amante di Gramigna

- Lettera a Salvatore Farina Da I Malavoglia

- Prefazione : “i vinti” e la “fiumana del progresso” Da Vita dei campi :

- Rosso Malpelo Dalle Novelle rusticane:

Page 18: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

18

- Libertà I Malavoglia. La struttura e la genesi del romanzo. Le scelte tecnico-espressive. L'innovazione stilistica di Verga: il discorso indiretto libero, la regressione e lo straniamento. La vicenda, il sistema dei personaggi, i temi, la lingua. Da I Malavoglia:

- I Malavoglia e il paese - “Le stelle ammiccavano…” - I due ‘Ntoni: il vecchio e il nuovo - La conclusione dei Malavoglia: l’addio di ‘Ntoni

Mastro don Gesualdo, la trama, la poetica, i personaggi, i temi, lo stile. Da Mastro don Gesualdo :

- L'incontro di Gesualdo e Diodata - La morte di Mastro-don Gesualdo

L’età del Simbolismo e del Decadentismo. L'intellettuale nella moderna società capitalistica. L'artista e la “perdita d’aureola”. Tipologie differenti di intellettuali. Il dandismo. Tendenze ideologiche e letterarie dell’età postunitaria. La contestazione ideologica e stilistica degli Scapigliati. I mutamenti culturali e le “filosofie della crisi”. Le poetiche del Decadentismo. I generi letterari. La poesia simbolista in Francia. Baudelaire e le “corrispondenze”. L'inquietudine decadente dei poeti “maledetti”. Simbolismo e tensione verso l'assoluto. Il poeta “veggente”. Da I fiori del male di Baudelaire:

- Corrispondenze - L’albatros - Spleen - Il cigno

Da Lo spleen di Parigi: - Perdita d’aureola

Da Allora e ora di P.Verlaine: - Languore - Arte poetica

L’evoluzione della poesia in Italia. Simbolismo e innovazione formale nel linguaggio poetico pascoliano e dannunziano. Giovanni Pascoli, la poetica e l'ideologia del “fanciullino”, il simbolismo naturale e il mito della famiglia in Myricae e nei Canti di Castelvecchio. Tendenza narrativa e sperimentazione linguistica nei Poemetti. Da Il fanciullino:

- Il poeta decadente: come un fanciullo Da Myricae :

- Temporale - Il lampo - Il tuono - Arano - Lavandare - X Agosto - Novembre - L’assiuolo

Dai Poemetti:

Page 19: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

19

- Italy (IV-V) Dai Canti di Castelvecchio:

- La mia sera - Il Gelsomino notturno

La “vita inimitabile” di G. D’Annunzio. Il letterato umanista e il suo ambiguo rapporto con la società industrializzata. I romanzi. L'estetismo de Il piacere. L'inetto dannunziano e il superamento del modello naturalistico. L’ideologia e i miti superomistici. Il grande progetto delle Laudi. Alcyone: il diario di una vacanza. La struttura e i temi della raccolta , l’ideologia e la poetica, le novità formali. Dal Piacere:

- Il ritratto dell’esteta Da Le vergini delle rocce:

- Claudio Cantelmo Da Alcyone:

- Lungo l’Affrico - La sera fiesolana - La pioggia nel pineto - Stabat nuda aestas - La sabbia del tempo - I pastori

Il romanzo in Europa e in Italia. La dissoluzione delle forme tradizionali, la creazione di una nuova struttura narrativa e l’elaborazione di nuovi temi.

Luigi Pirandello. Il relativismo filosofico e la poetica dell’umorismo; i “personaggi” e le “maschere nude”, la “forma“ e la “vita”. I romanzi umoristici: Il fu Mattia Pascal, Uno, nessuno e centomila, i Quaderni di Serafino Gubbio operatore. Le Novelle per un anno, dall’umorismo al surrealismo. Il teatro. Esordi teatrali e il periodo “grottesco”. Il “teatro nel teatro”. Opere ed evoluzione stilistica. Dall’Umorismo:

- Vita e forma - Umorismo e comicità

Dal Fu Mattia Pascal , lettura e analisi dei seguenti passi: - Oreste - Amleto: il cielo strappato - L’ombra - Mattia Pascal divenuto “fu”

Da Uno, nessuno, centomila: - Moscarda è nessuno

Da Novelle per un anno: - Il treno ha fischiato (da L’uomo solo) - Di sera, un geranio (da Berecche e la guerra)

Da Enrico IV, atto III - La condanna della maschera

Svevo e la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia. La formazione culturale e la poetica. Il tema dell'inettitudine e l'evoluzione delle forme narrative. Da Le confessioni di un vegliardo

- Vita e letteratura Da Senilità

- Il ritratto di Emilio: un finto seduttore

Page 20: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

20

La novità della Coscienza di Zeno. Un' “opera aperta”. Le vicende. Scrittura e psicoanalisi. L’ironia. Fisionomia di un inetto. Il rapporto salute-malattia. Lettura e analisi dei seguenti passi:

- L’ultima sigaretta - La morte del padre - La domanda di matrimonio - La salute di Augusta - La vita è inquinata dalle radici

La poesia del Novecento: movimenti, poetiche, tendenze.

I mutamenti culturali dell'età dell’avanguardia. La tendenza all’avanguardia in Italia fra anni Dieci e anni Venti: i Crepuscolari, gli espressionisti vociani e la poetica del frammento, il Futurismo. Di F. T. Marinetti, Dal Manifesto del Futurismo

- I principi ideologici del Futurismo Dal Manifesto tecnico della letteratura futurista

- Sperimentalismo, analogie, parole in libertà Da Piccolo libro inutile di S. Corazzini

- Desolazione del povero poeta sentimentale Dai Colloqui di G. Gozzano

- Totò Merumeni Da Pianissimo di Camillo Sbarbaro

- Talor, mentre cammino per le strade

Giuseppe Ungaretti, la vita, la formazione, la poetica, le opere. L’allegria: composizione, sperimentalismo stilistico e concezione della vita. Il ritorno all'ordine e la regolarizzazione formale di Sentimento del tempo.

Dall’Allegria: - Il porto sepolto - Commiato - I fiumi - Veglia - Sono una creatura - San Martino del Carso - Mattina - Allegria di naufragi - Fratelli

Da Sentimento del tempo: - Stelle - La madre - L’isola

Esperienze ermetiche. La “letteratura come vita”, l'ideale di una poesia “pura”. Eugenio Montale, la vita e le opere. Poetica e concezione della vita. La “poetica delle cose” e il “male di vivere” degli Ossi di seppia. Le scelte stilistiche delle Occasioni. Dagli Ossi di seppia:

- I limoni - Non chiederci la parola - Meriggiare pallido e assorto

Page 21: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

21

- Spesso il male di vivere ho incontrato - Forse un mattino andando in un aria di vetro

Dalle Occasioni: - La casa dei doganieri

METODOLOGIE DIDATTICHE Lo studio della storia della letteratura ha seguito percorsi essenziali, rappresentativi dei processi culturali e dell’evoluzione delle forme letterarie, con attenzione a tendenze artistiche e personalità di particolare rilievo. Senza trascurare l’esame del contesto storico-culturale e delle sue espressioni, è stata privilegiata la lettura diretta dei testi scelti, l’analisi dei loro vari aspetti contenutistici e formali, allo scopo di esercitare la capacità interpretativa e di affinare la sensibilità personale. Alcune scelte di contenuti e di autori sono state fatte sulla base della consueta programmazione collegiale del Consiglio di classe, come apporto alla trattazione di alcuni temi di interesse pluridisciplinare STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Libri di testo (B. Panebianco, C. Pisoni, L. Reggiani, M. Malpensa, Testi e scenari; Zanichelli, voll. 4 -5-6-7) e altri manuali, pagine critiche, lettura di romanzi di narrativa italiana ed europea dell’Ottocento e Novecento. MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Le modalità e gli strumenti di verifica e valutazione sono stati individuati sulla base delle indicazioni contenute nella sezione “Verifica e valutazione” della Programmazione didattica ed educativa d’istituto e delle intese stabilite tra docenti del dipartimento di Lettere. Le prove scritte, di vario argomento e tipologia, secondo il modello delle prove d’esame , sono state valutate secondo la griglia allegata al presente documento e basata sulle seguenti voci:

- pertinenza alla traccia, conoscenza, approfondimento e originalità dei contenuti - organicità, coesione e coerenza del testo - correttezza morfo-sintattica e proprietà lessicale

Per quanto riguarda la tipologia B, sulla base delle più recenti consegne ministeriali, non è stata richiesta l’utilizzazione di tutti i documenti proposti ma la loro utilizzazione in tutto o in parte , in funzione della argomentazione sviluppata, e non è stata prevista altresì l’indicazione della destinazione editoriale per i saggi brevi. Si è accettata come misura della colonna di metà foglio protocollo, la facciata di fogli protocollo analoghi a quelli forniti dalla scuola, esclusi i due margini. Le prove orali sono state valutate in base a:

- conoscenza, comprensione e rielaborazione dei contenuti - capacità di analisi e interpretazione dei testi - organizzazione, correttezza ed efficacia del discorso espositivo.

ATTIVITA’ PROGRAMMATE DOPO IL 15 MAGGIO Cenni alle ultime fasi della poesia di Montale e alle raccolte successive agli anni Cinquanta. La Bufera, l’intreccio fra il pubblico e il privato. La svolta di Satura e dei Diari. Richiami sulla narrativa italiana fra gli anni Trenta e Cinquanta (con riferimenti a letture individuali svolte nel corso del triennio) e cenni alla poetica di I. Calvino.

Page 22: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

22

DISCIPLINA: Latino

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI CONSEGUITI

Conoscenze / Contenuti

Livello

Linee essenziali della storia della letteratura latina dell’età dell’impero.

C Tematiche e contenuti dei testi presentati.

C

Principali caratteri stilistici e formali dei testi tradotti in classe.

B

Competenze / Capacità

Livello

Saper tradurre semplici brani di autore di carattere argomentativo-filosofico.

B

Saper comprendere e tradurre i testi antologici letti in classe.

C

Saperne riconoscere le strutture sintattico-grammaticali e i principali elementi retorico-stilistici.

C

Saper contestualizzare un brano o un’opera nel momento storico culturale a cui appartiene e nell’ambito dell’evoluzione della letteratura latina.

C

Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo

A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 %

PROGRAMMA ANALITICO ARTICOLATO IN:

Unità didattiche e/o Percorsi formativi

(Sono sottolineati i testi letti e tradotti dal latino)

Il contesto storico-culturale dell’età giulio-claudia. La rinascita delle lettere sotto Nerone. Tendenze culturali e sperimentazione letteraria.

Il pensiero e le opere di Seneca.I Dialogi e le Epistulae ad Lucilium. Lo stile della prosa senecana. L’ideale della saggezza stoica. Il rapporto tra la ricerca della virtù e le tentazioni mondane e il dovere della partecipazione politica. Il rischio dell’alienazione. La concezione del tempo e della morte. Percorsi tematici:

Il valore del tempo Dal De brevitate vitae

- La vita è davvero breve?, I, 1-4

Page 23: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

23

- Il valore del passato X, 2-5 - La galleria degli occupati, XII, 1-7; XIII, 1-3

Dalle Epistulae ad Lucilium - Riappropriarsi di sé e del proprio tempo, I

Le passioni Dal De ira

- L’ira, I, 1,1-4, in trad. Dal De tranquillitate animi - L’angoscia esistenziale, 2, 6-15 - Il “male di vivere”, 2, 10-15 Dal De vita beata - La felicità consiste nella virtù La vita quotidiana Dalle Epistulae ad Lucilium - Come trattare gli schiavi, XLVII, 1-4 - Libertà e schiavitù sono frutto del caso, XLVII, 10-11 Lucano, la vita e le opere. Il Bellum civile. Le caratteristiche dell’epos di Lucano. Il linguaggio poetico. Dal Bellum civile :

- Il proemio I, vv. 1-32 - Una profezia funesta VI, vv.750-767; 776-820

Persio, i dati biografici. La poetica e le satire sulla poesia. I contenuti delle altre satire. La forma e lo stile.

Il realismo “comico” di Petronio. Il Satyricon: un’opera complessa. La questione del genere letterario. Un'opera aperta. Il contenuto dell’opera. Il realismo del Satyricon e la tecnica narrativa. Dal Satyricon :

- Trimalchione entra in scena, 32-33 - La presentazione dei padroni di casa, 3-38,5 - I commensale di Trimalchione, 41, 9-42, 44 - Trimalchione fa sfoggio di cultura, 50. 3-7 - Il lupo mannaro, 61, 6-62, 10 - Il testamento di Trimalchione, 71, 1-8; 11-12 - Una fabula Milesia: la matrona di Efeso, 110, 6-112

Marziale, i dati biografici. La poetica. Gli Epigrammata: precedenti letterari e tecnica compositiva. I temi e lo stile degli epigrammi. Dagli Epigrammata

- Una poesia che “sa di uomo”, X,4 - Matrimoni di interesse I, 10; X, 8; X, 43 - Il console cliente, X, 10 - La bellezza di Bilbili, XII, 18

L’età dei Flavi. I caratteri della letteratura nell’età dei Flavi. La restaurazione della retorica di Quintiliano. I dati biografici. Le finalità e i contenuti dell’Institutio oratoria. La decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano. Le concezioni pedagogiche. Dalla Institutio oratoria, Proemium

- Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore , 9-12 - Anche a casa si corrompono i costumi, I, 2, 4-8

Page 24: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

24

- Vantaggi dell’insegnamento collettivo, I, 2, 18-22 - Il maestro ideale, II, 2, 4-8 - Severo giudizio su Seneca, X, 125-131

Il principato illuminato di Nerva e Traiano: la conciliazione tra principe e intellettuali e la nostalgia dell’antico.

Giovenale, i dati biografici e la cronologia delle opere. La poetica di Giovenale. Le satire dell’indignatio. Espressionismo, forma e stile delle satire. Dalle Satire

- Il manifesto poetico di Giovenale, I, vv. 22-39; 147- 171 - Roma, “città crudele” con i poveri, III, vv. 190-222 - Contro le donne, VI, vv. 82-113; 114-124

La storiografia di Tacito. L’Agricola, la conquista della Britannia , i temi politici, il rapporto con i barbari, tra esaltazione nazionalistica e critica all’imperialismo. Le Historiae. Gli Annales e l’analisi sulle radici del principato. La lingua e lo stile. Dall’ Agricola:

- La prefazione, 3 - Discorso di Calgaco, comandante dei Caledoni, 30 , 31-32

Dalla Germania: - Purezza e aspetto fisico dei Germani, 4

Dalle Historiae: - Il punto di vista dei Romani: il discorso di Petilio Ceriale, IV, 73-74

Dagli Annales: - La tragedia di Agrippina, XIV, 8 - L’incendio di Roma, XV, 38-40 - La persecuzione dei cristiani, XV, 44, 2-4

La crisi della letteratura latina nel secolo d’oro degli Antonini.

Apuleio, il profilo dell’autore. Il processo per magia. Le Metamorfosi. La struttura e il significato del romanzo. Il significato allegorico della favola di Amore e Psiche. Dalla Apologia

- “Magia bianca” e “magia nera”, 25-27 Dalle Metamorfosi :

- La metamorfosi di Lucio in asino, III, 24-25 - La preghiera a Iside, XI, 1-2 - Il ritorno alla forma umana e il significato delle vicende di Lucio, XI, 13-15 - Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca, IV, 28-31 - La trasgressione di Psiche , V, 22-23 - La prima prova imposta da Venere a Psiche, VI, 10 - Psiche è salvata da Amore, VI, 20-21

METODOLOGIE DIDATTICHE

I criteri metodologici secondo i quali è stato condotto lo studio della letteratura latina, dei singoli autori e l’analisi delle opere, a prescindere dall’indispensabile momento della traduzione per i testi affrontati in lingua originale, sono stati analoghi a quelli utilizzati per lo studio della letteratura italiana. La lettura e l’analisi dei testi è stata posta al centro

Page 25: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

25

dell’attività didattica e gli autori inquadrati nel contesto storico-culturale. Sono state presentate e descritte opere significative in rapporto ai generi, ai contenuti e alle principali caratteristiche di stile, individuate anche sulla base di percorsi tematici, e sono state proposte ampie letture di opere in traduzione per l’adeguato approfondimento dei contenuti.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Libro di testo ( G. Garbarino - L. Pasquariello, Veluti flos, vol.2, Paravia) e altri manuali, pagine integrative in fotocopia, testi in traduzione, dizionario.

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Le modalità e gli strumenti di verifica e valutazione sono stati individuati sulla base delle indicazioni contenute nel par. “Verifica e valutazione” della programmazione didattica ed educativa d’Istituto e delle intese stabilite tra i docenti del dipartimento di Lettere. Sono state assegnate, per la verifica delle competenze linguistiche ed espressive, traduzioni di brani di autori scelti tra quelli studiati nella storia della letteratura. Nella valutazione della traduzione si è tenuto conto di:

- comprensione complessiva del testo - riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche - conoscenza del lessico e uso di linguaggio appropriato ed espressivo.

ATTIVITA' PROGRAMMATE DOPO IL 15 MAGGIO

Le Confessioni di Sant’Agostino e la riflessione sul tempo del XI libro. Ripasso e approfondimento degli ultimi argomenti svolti.

Page 26: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

26

DISCIPLINA: Inglese

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI CONSEGUITI

Conoscenze / contenuti

Livello Linee generali di evoluzione della letteratura in lingua inglese,

dall’Età Vittoriana alla seconda guerra mondiale. C

Autori e testi significativi, per temi e linguaggi espressivi, sia nell'ambito di tematiche culturali, sia di argomenti di interesse generale e della letteratura.

C

Conoscenza dei mezzi espressivi: strutture linguistiche e lessico specifico. C

Sviluppo delle competenze linguistiche finalizzato all’eventuale conseguimento delle certificazioni (Cambridge First Certificate)

B

Competenze / Capacità Livello

Comprendere una varietà di messaggi orali in contesti diversificati, cogliendo i punti principali di un discorso di carattere quotidiano. C

Sapersi esprimere con un’accettabile scioltezza, ricchezza lessicale e correttezza formale. B

Comprendere in maniera globale testi scritti relativi a tematiche di carattere generale. C

Comprendere e interpretare testi letterari analizzandoli e collocandoli nel contesto storico-culturale. B

Produrre testi scritti diversificati per temi e finalità, in modo coerente e corretto e in uno stile adeguato. B

Operare collegamenti con altre letterature e discipline. Sapersi orientare nella rielaborazione critica dei contenuti. B

Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo

A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 %

PROGRAMMA ANALITICO ARTICOLATO IN:

Unità didattiche Approfondimenti

Contenuti disciplinari Grammar revision activities from Premium: Unit 10 Speaking: ways of speaking/Listening activities Unit 11 Speaking/reading: money/buying/numbers Relative clauses - conditional sentences Writing: letter/email of complaint

Page 27: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

27

Listening activities Go Dutch and save yourself £50,000 http://www.theguardian.com Unit 12 Speaking/reading: crime and punishment Reported speech - prefixes Writing: essay Listening activities Unit 13 Speaking/reading: mysteries, ways of speculating, feelings Ing- form and infinitive - modals to express possibility and certainty Writing: story Listening activities The bizarre revival of crop circles http://www.theguardian.com Video: Crop circles https://www.youtube.com/watch?v=YD7R35XW0yI Unit 14 Speaking/reading: jobs and work Expressing ability – passive - phrasal verbs Writing: letter of application Listening activities Unit 15 Scelta di attività di speaking/reading/listening Speaking/reading: the mind Hypothetical meaning – verb-subject agreement Listening activities from Performer Culture & Literature 1+2 Queen Victoria - the Victorian Age p. 284, 285 The Great Exhibition p. 285 – The building of the railways p. 286, 287 Life in the Victorian town p. 290 - The Victorian compromise p. 299 The Victorian Novel p. 300 Charles Dickens p. 301 Oliver Twist p. 302 from Oliver Twist: ‘Oliver wants some more’ p. 303, 304 link → scenes from the film ‘Oliver Twist’ by Roman Polanski; UK 2005 Dickens and the theme of education – Hard Times p. 308 from Hard Times: ‘The definition of a horse’ p. 309, 310, 311 ‘Dickens’ Hard Times as moral criticism’ from Dickens the Novelist, F.R. and Q.D. Leavis

(photocopy) BBC Four documentary: Children who built Victorian Britain parts 1, 2, 3 https://www.youtube.com/watch?v=87eVOpbcoVo https://www.youtube.com/watch?v=0_zJeDKE9vI https://www.youtube.com/watch?v=LJAr9gPyvms Charles Darwin and evolution p. 330 R.L. Stevenson p. 338 from The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde: Jekyll’s experiment (photocopy) New aesthetic theories (only introduction) p. 347 - Aestheticism p. 349 Oscar Wilde p. 351 The Picture of Dorian Gray p. 352 from The Picture of Dorian Gray: ‘Basil’s studio’ p. 353 – ‘I would give my soul’ p. 355

Page 28: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

28

link → scenes from the film ‘Wilde’ by Brian Gilbert; USA 1997 The Gilded Age (q&a section: the first four questions) p. 362 Walt Whitman p. 385 The prophet of democracy and individualism – New means of expression, ‘Leaves of Grass’ p. 386 Song of the Open Road p. 388 link→ ‘Born to Run’ by Bruce Springsteen from Performer Culture & Literature 3 The Edwardian Age (q&a section: questions 4, 5) p. 404 Securing the vote for women (paragraphs 1, 2, 6) p. 406, 407 World War I (q&a section: questions 3, 4, 5) p. 408 Remembrance day p. 409 The War Poets - Rupert Brooke – Wilfred Owen p. 416 ‘The Soldier’ p. 418 ‘Dulce et Decorum Est’ p. 419 A deep cultural crisis p. 440 Freud and the psyche p. 441 The Modernist Spirit (except sections on music and painting) p. 447 The Modern Novel p. 448 The stream of consciousness and the interior monologue p. 449 James Joyce p. 463 Dubliners p. 464 from Dubliners: Eveline p. 465– Gabriel’s epiphany from The Dead p. 469 Virginia Woolf p. 474 Mrs Dalloway p. 475 from Mrs Dalloway: ‘Clarissa and Septimus’ p. 476 - Septimus’s suicide (photocopy) The Hours, by Michael Cunningham – from The hours: ‘Mrs Brown’ p. 480, 481 link → scenes from the film The Hours, by Stephen Daldry; USA 2002 Britain between the wars – sections A, B, D p. 514 The Literature of commitment - W.H. Auden: life p. 516, 517 Refugee Blues p. 518 The dystopian novel p. 531 George Orwell p. 532 1984 p. 533 from 1984: ‘Big Brother is watching you’ p. 534 link→ scenes from the film 1984, by Michael Radford, UK 1984 William Golding – Lord of the Flies p. 537, 538 from Lord of the Flies: ‘A View to a Death’ p. 539 link→ scenes from the film Lord of the Flies, by Harry Hook USA 1990 Jack Kerouac and the Beat generation p. 562 On the Road – Route 66 p 563 from On the Road: ‘Into the West’ p. 564 link → video documentary: Uncovering the Dust Bowl, by Ken Burns https://www.youtube.com/watch?v=guTek7ipD4U

Page 29: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

29

METODOLOGIE DIDATTICHE Per il raggiungimento degli obiettivi disciplinari relativi allo studio della lingua sono state utilizzate sia attività di tipo strutturale, sia a carattere comunicativo: comprensione generale di testi e ricerca di informazioni specifiche al loro interno, dialoghi, descrizione e commento di immagini, relazione e commento di testi, esercizi di tipo strutturale e comunicativo, di produzione scritta, di ascolto. Tutte queste attività sono state funzionali ad obiettivi di ampliamento del lessico, di perfezionamento e arricchimento degli aspetti grammaticali, nonché di potenziamento delle competenze comunicative. Parallelamente, il lavoro svolto é stato orientato anche all’acquisizione delle conoscenze e competenze previste dalla certificazione FCE dell’Università di Cambridge. Per quanto invece riguarda lo studio della letteratura, si é lavorato al fine di mantenere come obiettivo la centralità del testo letterario, pur accostandosi ad alcuni aspetti relativi all’autore e al periodo storico/culturale in cui esso si inserisce. Si son individuati, all’interno delle opere letterarie, spunti di collegamento con il presente; d’altro canto, esse sono state anche un importante strumento per l’approfondimento linguistico. Laddove questo é stato possibile, si sono cercati collegamenti tematici con altre opere letterarie e con argomenti di attualità.

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE La verifica periodica è stata effettuata attraverso prove scritte e orali; il lavoro domestico é stato utilizzato come griglia di osservazione. Per le prove scritte sono stati utilizzati test di tipo oggettivo e prove di tipo soggettivo (produzione) e sono state due nel trimestre e quattro nel pentamestre. Le prove orali (colloqui) sono state almeno due a quadrimestre. Sono state effettuate anche prove di ascolto. Nella valutazione delle verifiche scritte, basata su tassonomie e griglie di rilevazione concordate a livello di dipartimento di lingue, si è tenuto conto dei seguenti fattori: chiarezza e precisione dell’informazione, correttezza grammaticale, lessico appropriato, ricchezza del contenuto, coerenza e coesione del testo. Nella valutazione delle verifiche orali si è tenuto conto della conoscenza degli argomenti trattati, della correttezza grammaticale e lessicale, della pronuncia e della scioltezza dell’esposizione, nonché della capacità di interazione. Per la valutazione sommativa si è tenuto conto del livello di partenza di ciascuno studente, dell'interesse e dell’impegno che l' allievo ha dimostrato nei confronti della disciplina e del progresso conseguito.

ATTIVITA’ PROGRAMMATE DOPO IL 15 MAGGIO Verifica sul programma svolto e approfondimenti di alcune sezioni.

Page 30: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

30

DISCIPLINA: Storia

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI CONSEGUITI

Conoscenze / Contenuti Livello

Conoscere gli elementi fondamentali per descrivere nella loro complessità le epoche e gli eventi studiati.

C

Conoscere le radici storiche e le ragioni degli eventi per poter “leggere” e comprendere il presente

C

Competenze / Capacità Livello

Padroneggiare gli strumenti lessicali e concettuali propri della disciplina C

Saper utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite per orientarsi nella molteplicità delle informazioni relative alla realtà contemporanea

C

Saper confrontare diverse interpretazioni storiografiche e utilizzarle criticamente per la comprensione dei fatti storici

C

Saper esporre in modo personale sia per quanto riguarda l’uso della terminologia sia nella scelta del percorso

C

Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo

A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 %

PROGRAMMA ANALITICO ARTICOLATO IN:

Unità didattiche Moduli Percorsi formativi

L’Età Giolittiana L’età giolittiana: il significato politico dell’epoca e il ruolo di Giolitti: l’attenzione alle trasformazioni economiche e ai processi di democratizzazione; il contesto economico del decollo dello sviluppo industriale in Italia; la politica della mediazione, il “doppio volto” della politica giolittiana; la dialettica interna al movimento socialista: rapporti di forza tra riformisti; i rapporti con i cattolici fino al patto Gentiloni; le diverse anime del movimento cattolico e la progressiva attenuazione del non expedit; il quarto governo Giolitti: la politica sociale, l’introduzione del suffragio universale e la conquista della Libia; la nascita del movimento Nazionalista; le elezioni del 1913.

La dissoluzione dell’ordine europeo. L’organizzazione della politica, la partecipazione e la mobilitazione dell’opinione pubblica nella società industriale: i partiti e i sindacati di massa; il nazionalismo: patriottismo, tradizionalismo, retorica, sciovinismo, razzismo nell’ideologia delle classi medie; il nuovo ruolo degli intellettuali nella società della comunicazione.

Page 31: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

31

La prima guerra mondiale. L’esplosione del conflitto e il problema delle cause remote della guerra (la situazione politica internazionale, le responsabilità dei militari, il favorevole contesto socio culturale, l’aggressività economica); le strategie, le tattiche i fronti e l’andamento del conflitto: 1914-1915; la situazione dell’Italia: dal dibattito interventisti-neutralisti al patto di Londra; le offensive degli anni 1915-1916: le nuove strategie; le conseguenze economiche, sociali e politiche del perdurare del conflitto: i fronti interni; l’opposizione alla guerra: il movimento socialista; la terza fase del conflitto: 1917-1918: il disimpegno russo e l’entrata in guerra degli Stati Uniti, la disfatta di Caporetto, il cedimento dei fronti interni, la conclusione del conflitto; le conseguenze economiche e sociali della guerra; la nuova sistemazione geo-politica dell’Europa: i trattati di pace.

La Rivoluzione Russa e la formazione dell’URSS La crisi della Russia zarista. La rivoluzione del febbraio 1917, la dissoluzione dello stato e la formazione del Governo Provvisorio; i problemi irrisolti: la rivolta autonoma dei contadini, la continuazione della guerra, il dualismo dei poteri; il ritorno di Lenin: le tesi d’aprile e la rivoluzione socialista dell’ottobre 1917; le prime iniziative del Congresso dei soviet: i decreti sulla pace e sulla terra; lo scioglimento dell’Assemblea Costituente; la pace di Brest-Litowsk; la guerra civile e il comunismo di guerra; la “nuova politica economica”.

Il primo dopoguerra La crisi dello stato liberale in Italia: il mito della “vittoria mutilata”, le trasformazioni socio-economiche prodotte dalla guerra, la conflittualità sociale; le difficoltà del modello liberale italiano: le elezioni del 1919; il “biennio rosso”, il progetto di Ordine Nuovo, Gramsci; l’origine del movimento fascista, lo squadrismo fino alla “marcia su Roma”; il colpo di stato fascista: il ruolo e le responsabilità dei poteri forti; il potere fascista dal 1922 al 1925: la formazione del governo Mussolini, del Gran Consiglio del Fascismo, della milizia volontaria, la fusione con i nazionalisti, la legge Acerbo e le elezioni dell’aprile 1924; il delitto Matteotti: la crisi di consenso, la chiusura della Camera, la secessione sull’’Aventino, il discorso del 3 gennaio 1925; la costruzione del regime: le “leggi fascistissime”.

Gli anni ‘20 tra stabilizzazione e crisi La politica internazionale nel primo dopoguerra: la mancanza di un equilibrio europeo, la rivalità franco-tedesca, l’isolazionismo degli Stati Uniti e la debolezza della Società delle Nazioni; lo “spirito di Locarno” (1925-1930). La crisi economica mondiale del 1929: la fase di ripresa economica negli anni 1922-1928, il ruolo degli Stati Uniti, i problemi finanziari legati alla ristrutturazione del commercio e della produzione mondiale; Il sistema valutario del gold exchange standard; la sovrapproduzione, la scarsità della domanda, la crescita delle transazioni finanziarie e la speculazione; il crollo della borsa di Wall Street; le conseguenze del crollo sull’economia americana; la generalizzazione della crisi; le risposte alla crisi negli Stati Uniti, in Germania e in Italia; il pensiero economico di J.M.Keynes. La presidenza Roosvelt e il New Deal.

I regimi totalitari. La Germania nazista: dalla capitolazione alla formazione della repubblica di Weimar; la rivoluzione tedesca; il trattato di pace e l’avanzata del fronte conservatore; la crisi economica del 1922-23; gli anni della stabilizzazione (1924-1929); la crisi economica e lo sfaldamento della repubblica: radicalizzazione delle posizioni, ingovernabilità del parlamento: dalla crisi di efficacia al vuoto di potere (1930-1933); la vertiginosa ascesa del movimento nazista dalle elezioni del 1928 alla conquista del cancellierato; i fondamenti ideologici del movimento; la personalità e il ruolo di Hitler; la strategia politica degli industriali, degli agrari e

Page 32: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

32

dell’esercito; Hitler al potere, la costruzione dello stato totalitario: l’offensiva contro le opposizioni, l’incendio del Reichstag, il decreto “per la protezione del popolo e dello stato”, le elezioni del marzo ‘33, lo scioglimento dei sindacati, l’identificazione tra partito e stato; l’opposizione al nazismo; l’eliminazione dell’opposizione interna delle SA; il rapporto con il potere economico, la Chiesa e l’esercito; l’antisemitismo: dai principi programmatici contenuti nel Mein Kampf alle prime leggi razziali, fino alla politica di soppressione e di sterminio; la politica economica e sociale; la politica estera di Hitler: la riaffermazione della piena sovranità nazionale, la politica delle annessioni, la preparazione della guerra in vista del “nuovo ordine” europeo Il regime fascista in Italia L’edificazione del regime dopo il 1925: l’esautoramento del Parlamento, la concentrazione dei poteri, il controllo dell’opposizione, l’organizzazione della repressione, la costruzione del consenso; il rapporto con la chiesa e la firma dei Patti Lateranensi; l’opposizione al fascismo; la politica economica del fascismo: dal liberismo degli anni ‘22-’26 alla fase dirigista, all’autarchia; il nuovo ruolo dello stato, il progetto corporativo (dalla Carta del Lavoro all’istituzione della camera delle corporazioni); la politica estera: la fase di revisione e l’obiettivo di ridefinire la sistemazione balcanica (1924-28), la fine della distensione: gli anni trenta fino al Fronte di Stresa, l’impresa etiopica, l’avvicinamento dell’Italia alla Germania: l’”asse Roma-Berlino”. Lo Stalinismo. La successione ai vertici del partito comunista; Stalin e la prospettiva del socialismo in un solo paese; la fine della NEP e l’avvio della collettivizzazione forzata delle terre; il primo piano quinquennale e l’industrializzazione forzata, la burocratizzazione della società e il predominio del partito. La politica di eliminazione dei “nemici del socialismo”: le purghe staliniane. Stalin e il consenso: il culto della personalità

La Seconda Guerra Mondiale: caratteristiche, conferenze di pace, conseguenze. Lo sterminio degli ebrei. La Resistenza in Italia e in Europa. L’Europa verso la Seconda guerra Mondiale. Il fallimento della politica internazionale di fronte agli effetti della crisi del ’29; le alleanze in Europa tra il 1932 e il 1939; il ruolo delle potenze revisioniste: l’impresa etiopica, la guerra di Spagna, le aggressioni nazifasciste. La seconda guerra mondiale: dal settembre 1939 ai primi mesi del 1941: conquiste naziste, iniziative dell’URSS, sconfitta della Francia, intervento dell’Italia, il patto Tripartito; giugno-dicembre 1941: la mondializzazione del conflitto; 1942-1943: gli ultimi successi delle forze dell’Asse e la svolta nell’andamento del conflitto; il 1943 in Italia: lo sbarco alleato, il crollo del fascismo, l’8 settembre , la Repubblica di Salò; 1944-1945 lo sbarco alleato in Normandia, la controffensiva sovietica, vittoria americana nel Pacifico, e conferenza di Yalta e Potsdam, la fine della guerra in Europa, la resa del Giappone; la Resistenza in Europa e in Italia. La distruzione degli Ebrei d’Europa. La Guerra fredda e la divisione del mondo in blocchi contrapposti. Il 1948 in Italia e in Europa. L’Italia dal centrismo al centro-sinistra. La decolonizzazione. La fine dell’equilibrio bipolare. Il secondo dopoguerra: la divisione del mondo in “sfere d’influenza”; la “guerra fredda”: Stati Uniti e URSS nella logica della contrapposizione dei blocchi; corsa agli armamenti, guerra ideologica e discriminazione, vincoli tra politica estera e politica interna come caratteri più evidenti della “guerra fredda”. L’Italia nel secondo dopoguerra: difficoltà economiche, disgregazione morale e politica; le forze politiche dal ‘43 alla repubblica: il ruolo fondante dell’antifascismo; i condizionamenti internazionali; dal governo Parri alle elezioni dell’aprile 1948; il referendum e le elezioni per la Costituente; la nuova Costituzione; gli anni del centrismo (1948-1962). La crisi dell’Europa e la liquidazione del sistema coloniale; i problemi dell’indipendenza: neocolonialismo e

Page 33: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

33

sottosviluppo. La distensione; il movimento studentesco e la contestazione negli anni sessanta; la crisi del comunismo e gli eventi del 1989. Il nuovo ordine mondiale.

METODOLOGIE DIDATTICHE Le lezioni frontali sono state integrate da letture guidate sia di fonti storiche, sia a rimandi alla

letteratura e alla cinematografia per comprendere la complessità degli argomenti affrontati e il loro peso nel corso del tempo. L’ausilio di filmati del periodo o di film ha favorito l’assimilazione di quanto appreso. La discussione in classe è sempre stata utile per attualizzare quanto studiato e calare nel contesto di vita sia individuale che socioculturale le tematiche analizzate; essa inoltre ha favorito la valutazione formativa degli allievi, il dialogo educativo e la crescita nella capacità argomentativa. Nella trattazione degli argomenti dal secondo dopoguerra in poi, in linea con quanto deciso dal dipartimento di storia, non si sono focalizzate in modo dettagliato le diverse vicende nazionali, ad eccezione dell’Italia e della Russia (quale punto di vista sulla Guerra Fredda), inserendo la storia degli altri paesi all’interno di un quadro complessivo. STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libro di testo in adozione: Prosperi, Zagrebelsky, Viola, Battini, Storia e identità, vol.3 Il Novecento e oggi, Einaudi Scuola Libri, film, altri manuali

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Per quanto la disciplina preveda solo la valutazione finale orale, si sono alternate prove orali e scritte per preparare adeguatamente gli allievi anche allo svolgimento della I e III prova di Esame di Stato. Gli scritti sono stati strutturati con quesiti a risposta aperta per promuovere le capacità argomentative degli allievi. Le prove orali hanno valorizzato maggiormente le capacità critiche e di rielaborazione personale degli argomenti trattati. Il lavoro a casa si è strutturato come un processo di rielaborazione e memorizzazione di quanto affrontato dialetticamente in classe. Per la valutazione si è fatto riferimento a quanto stabilito in sede di Dipartimento.

ATTIVITA’ PROGRAMMATE DOPO IL 15 MAGGIO Revisione dei contenuti disciplinari. Verifiche orali.

Page 34: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

34

DISCIPLINA: Filosofia

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI CONSEGUITI

Conoscenze / Contenuti Livello

Conoscenza e comprensione dei contenuti essenziali della filosofia contemporanea

C

Competenze / Capacità Livello

Saper riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della disciplina C

Saper selezionare le informazioni a partire da una prospettiva data ed elaborarle in percorsi organici, anche interdisciplinari

C

Saper confrontare diverse posizioni inerenti tematiche di interesse filosofico e utilizzarle criticamente per elaborare una personale risposta

C

Saper esporre in modo personale sia per quanto riguarda l’uso della terminologia sia la scelta del percorso

C

Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo

A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 %

PROGRAMMA ANALITICO ARTICOLATO IN: Unità didattiche Moduli Percorsi formativi Approfondimenti

Romanticismo e idealismo. Le problematiche filosofiche dell’età romantica: l’aspirazione ad una visione sistematica della realtà e della storia. Critiche alla filosofia di Kant: reinterpretazione in senso idealistico della sua opera al fine di superarne i dualismi.

L’idealismo tedesco: il contesto storico e culturale. L’influenza della cultura romantica sulla filosofia: l’idealismo come filosofia dell’epoca roamantica. La scuola idealistica. Fichte: la scelta tra idealismo e dogmatismo. I rapporti con la filosofia di Kant e la conseguente prevalenza degli aspetti etici nell’idealismo di Fichte. L’idealismo come sforzo di umanizzazione del mondo: attivitàteoretica e attività pratica. Schelling: le critiche a Fichte, l’interesse per la filosofia della natura. L’assoluto come identità di soggetto e oggetto. L’importanza della riflessione sull’arte nella filosofia di Schelling: l’arte come via d’accesso all’assoluto.

Page 35: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

35

La filosofia di Hegel. L’influenza del periodo storico: il “mondo nuovo” e il bisogno di una comprensione filosofica delle trasformazioni storiche: la “nottola di minerva”. I capisaldi della filosofia hegeliana: la filosofia deve comprendere la totalità che si manifesta nel processo storico; la filosofia come sintesi e superamento dialettico delle contraddizioni. La filosofia come comprensione della realtà: differenza tra reale ed esistente; il significato dell’idealismo. La Fenomenologia: l’itinerario della coscienza verso la scienza; l’elaborazione del sistema; la concezione dialettica della logica; la dialettica. L’enciclopedia delle Scienze filosofiche; lo spirito oggettivo: la concezione giuridica; lo stato; le critiche di Hegel alla concezione liberale. La concezione hegeliana della libertà: stato e individuo. La filosofia della storia e il ruolo dell’individuo. Lo spirito assoluto. Destra e sinistra hegeliana: le ragioni politiche e religiose della divisione tra i discepoli di Hegel; L. Feuerbach e la critica alla religione: l’essenza della religione dev’essere ricercata nell’uomo; l’alienazione religiosa: la religione è la proiezione dell’essenza dell’uomo fuori di sé. Karl Marx. Le basi filosofiche: il rifiuto dell’idealismo filosofico e della critica esclusivamente filosofica alla religione. Il materialismo storico: struttura e sovrastruttura. La concezione del lavoro alienato. La critica dell’economia politica: l’uomo e il lavoro come prodotti sociali. Il meccanismo generatore dello sfruttamento nell’economia capitalistica: la teoria del plusvalore. Il filone irrazionalistico nella filosofia dell’ottocento: la filosofia di Schopenhauer. Le ragioni del successo tardivo del “mondo come volontà e rappresentazione”. L’interpretazione di Kant e la critica alla sua filosofia: bisogna cercare di conoscere la realtà al di là del fenomeno. L’influenza della filosofia indiana. La conoscenza del mondo come rappresentazione. Ricerca e scoperta della cosa in sé: la volontà. Caratteristiche della volontà; la condizione umana; la sofferenza universale. Le vie per la liberazione dalla volontà: la contemplazione estetica, la compassione etica e l’ascesi. F. Nietzsche e lo sviluppo del filone irrazionalistico nella seconda metà dell’ottocento. La vita e l’influenza della biografia sulla filosofia. L’insegnamento a Basilea e “La nascita della tragedia”: apollineo e dionisiaco. Il legame con la filosofia di Schopenhauer e le “Considerazioni inattuali”; “Umano, troppo umano”; Il metodo genealogico e la critica dei valori. L’annuncio della morte di Dio e il suo significato. La condanna della metafisica e di ogni valore assoluto. Il profeta del nichilismo: nichilismo attivo e nichilismo passivo. Così parlò Zarathustra: l’annuncio del superuomo e l’eterno ritorno. S. Freud: la formazione medica, l’interesse per il fenomeno dell’isteria e i primi studi sulla causa delle nevrosi. L’incontro con Charcot e Breuer. La pratica medica con i pazienti affetti da nevrosi, la terapia analitica e la scoperta dell’inconscio. La psico-analisi: libere associazioni e transfert. L’interpretazione dei sogni, l’origine dell’inconscio, la libido, il complesso edipico; la struttura della psiche (seconda topica) nelle lezioni di introduzione alla psicoanalisi; la concezione psicanalitica del rapporto tra normalità e nevrosi. L’opinione di Freud sulla civiltà e sulla guerra. H. Bergson. Lo studio sui dati immediati della coscienza. Coscienza, memoria e durata, la concezione del tempo e la sua influenza sulla cultura europea.

L'esistenzialismo. La problematica dell'esistenza nella filosofia di Kierkegaard. Aut-Aut: gli stadi dell’esistenza. L‘esistenzialismo religioso. M. Heidegger. J. P. Sartre.

Page 36: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

36

METODOLOGIE DIDATTICHE Si è inteso l‘insegnamento della filosofia come educazione alla ricerca di risposte, come acquisizione di un abito di riflessione e della capacità di dialogare con gli autori. Le lezioni frontali sono state integrate da letture guidate di brani degli autori esaminati per comprendere la complessità degli argomenti affrontati e giungere alla lettura integrale di un testo filosofico (Nietzsche, Così parlò Zarathustra), analizzato poi in classe nei passaggi decisivi alla comprensione del II nichilismo nietzschiano La discussione in classe è stata utile per attualizzare ogni volta quanto studiato e porre nel contesto di vita sia individuale che socioculturale le tematiche analizzate; essa inoltre ha favorito la valutazione formativa degli allievi, il dialogo educativo e la crescita nella capacità argomentativa. Il lavoro dell’anno ha avuto come scopo il miglioramento e il potenziamento del metodo di studio al fine favorire l’assimilazione personale e di conseguire un approccio critico ai contenuti, finalizzato ad evitare la semplice erudizione minuziosa.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libro di testo in adozione: Ruffaldi, Terravecchia, Sani, Il pensiero plurale, vol. 3° e 4°, Loescher. Schemi, approfondimenti, documenti e testi.

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Per quanto la disciplina preveda solo la valutazione finale orale, si sono alternate prove orali e scritte per preparare adeguatamente gli allievi anche allo svolgimento della III prova di Esame di Stato. Gli scritti sono stati strutturati con quesiti a risposta aperta per promuovere le capacità argomentative degli allievi. Le prove orali hanno valorizzato maggiormente le capacità critiche e di rielaborazione personale degli argomenti trattati. Il lavoro a casa si è strutturato come un processo di rielaborazione e memorizzazione di quanto affrontato dialetticamente in classe. Per la valutazione si è fatto riferimento a quanto stabilito in sede di Dipartimento.

ATTIVITA’ PROGRAMMATE DOPO IL 15 MAGGIO Revisione dei contenuti disciplinari. Verifiche orali.

Page 37: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

37

DISCIPLINA: Matematica

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI CONSEGUITI

Conoscenze / Contenuti Livello

Calcolo dei limiti C

Derivate e teoremi relativi B

Applicazione delle derivate e studio di funzioni C

Problemi di massimo e di minimo B

Calcolo integrale e teoremi relativi; applicazione del calcolo

integrale

B

Analisi numerica: risoluzione di equazioni e integrazione

numerica

C

Richiami di geometria analitica e trasformazioni del piano B

Richiami di probabilità B

Competenze / Capacità Livello

Saper riconoscere il contesto teorico in cui è inserito un problema C

Saper interpretare risolvere e discutere un problema, confrontando criticamente

diversi procedimenti e operando le scelte più opportune

B

Saper utilizzare in modo critico gli strumenti di calcolo algebrico e le tecniche del

calcolo differenziale

B

Saper impostare e condurre un ragionamento ipotetico-deduttivo C

Saper operare collegamenti C

Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo

A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 %

PROGRAMMA ANALITICO ARTICOLATO IN: Unità didattiche Moduli Percorsi formativi Eventuali approfondimenti

Page 38: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

38

Ripasso sul calcolo dei limiti:

Definizioni; teoremi fondamentali sui limiti: unicità, permanenza del segno e confronto; forme indeterminate e algebra dei limiti Ripasso sulle funzioni continue: Definizioni; teoremi sulle funzioni continue in un compatto; limiti fondamentali e limiti notevoli; punti di discontinuità di una funzione; asintoti; calcolo dei limiti e primo approccio allo studio del grafico di una funzione. Derivate Definizione e significato geometrico, derivazione delle funzioni elementari, regole di derivazione. Derivabilità e continuità, teoremi sulle funzioni continue e derivabili: Rolle, Lagrange, Cauchy (loro significato geometrico) e De l’Hospital. Studio di funzione Massimi e minimi relativi ed assoluti, classificazione dei punti critici, concavità e punti di flesso. Schema generale del procedimento di studio di funzione; studio di funzioni razionali, irrazionali trigonometriche, trascendenti e con valori assoluti. Trasformazioni sui grafici. Problemi che conducono a studi di funzione. Problemi di massimo e minimo. Calcolo integrale Il problema delle aree: definizione di integrale definito; calcolo dell’integrale definito come limite di successioni in qualche semplice caso. Definizione di differenziale e suo significato geometrico. Ricerca delle primitive: metodi di integrazione indefinita (sostituzione, per parti e integrazione delle funzioni razionali fratte); teorema della Media, teorema fondamentale del calcolo integrale di Torricelli – Barrow e formula di Newton-Leibniz. Calcolo di aree, volumi, sup. di rotazione e lunghezze di linee. Applicazione del calcolo integrale alla fisica. Teoremi di Guldino (cenni). Integrali generalizzati. Analisi numerica Soluzione approssimata di equazioni algebriche e trascendenti (metodo dicotomico, delle secanti e delle tangenti); integrazione numerica (metodo dei rettangoli, dei trapezi). Equazioni differenziali Equazioni elementari e a variabili separabili Equazioni lineari del primo ordine Equazioni lineari del secondo ordine omogenee e non omogenee Il problema di Cauchy Applicazioni I numeri complessi Ripasso della forma algebrica e delle operazioni relative Coordinate polari e forma trigonometrica di un numero complesso, relative operazioni Potenza di un numero complesso , formula di De Moivre Forma esponenziale di un numero complesso, formule di Eulero Algebra lineare Matrici: definizioni, operazioni e relative proprietà. Calcolo dei determinanti di una matrice quadrata, proprietà dei determinanti. Rango di una matrice. Sistemi lineari e teorema di Rouchè-Capelli. Trasformazioni nel piano: affinità e loro proprietà. Successioni e serie Successioni convergenti, divergenti, indeterminate Serie numeriche Principio d’induzione Calcolo combinatorio e probabilità Ripasso del calcolo combinatorio. Definizioni di probabilità, probabilità condizionata e

Page 39: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

39

teorema di Bayes Distribuzioni discrete di probabilità (binomiale, geometrica, Poisson). Distribuzioni continue: la normale di Gauss. Geometria analitica nello spazio Ripasso del prodotto scalare, prodotto vettoriale e misto. Piani nello spazio (forma parametrica e cartesiana). Particolari piani, condizione di complanarità, piano per tre punti, o per un punto con due vettori assegnati. Vettore perpendicolare a un piano, condizione di parallelismo e perpendicolarità tra piani. La retta nello spazio (forma parametrica e cartesiana), retta per due punti, rette parallele, retta e piano.

METODOLOGIE DIDATTICHE I contenuti sono stati presentati in modi diversi per sollecitare l'interesse degli alunni e stimolare le loro capacità intuitive e di apprendimento: - a partire dall’esame di una situazione problematica - mediante lezione frontale ed interattiva finalizzata ad inserire i vari temi in un quadro teorico organico - attraverso la lettura individuale del libro di testo con la finalità di aiutare i ragazzi a sviluppare e consolidare la capacità di sintesi - mediante discussioni guidate, esercitazioni individuali. Ogni argomento è stato corredato da numerosi esercizi svolti in classe sotto la guida dell’insegnante e sono stati assegnati regolarmente lavori da svolgersi a casa. In particolare durante l’A.S., a partire dal mese di novembre e contestualmente con il programma, sono state assegnate e/o corrette in classe numerose prove d’esame ( intere o parziali) degli A.S. precedenti. Durante tutto il corso dell’anno, si è ritenuto necessario effettuare un ripasso sistematico degli argomenti delle classi precedenti per consentire agli studenti di affrontare e risolvere con la dovuta consapevolezza varie tipologie di problemi e quesiti.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Si è principalmente fatto ricorso al libro di testo per la parte applicativa, integrandolo spesso con esercizi forniti dall’insegnante, schede, schemi riassuntivi e formulari. L’utilizzo del laboratorio di informatica è stato sostituito dall’utilizzo del computer in classe ed è servito come strumento di consolidamento e applicazione delle conoscenze teoriche. (Software applicativi: Geogebra).

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Per la scelta dei parametri valutativi e della scala di valutazione si fa riferimento a quanto approvato nel P.O.F. Per quanto riguarda le modalità di verifica e valutazione i criteri sono stati stabiliti collegialmente nel lavoro del dipartimento disciplinare e più in particolare sono descritti nel piano di lavoro individuale. Sono state inoltre predisposte verifiche secondo le modalità della seconda prova dell’esame di stato.

ATTIVITA’ PROGRAMMATE DOPO IL 15 MAGGIO Conclusione dell’attività di ripasso sistematico ed approfondimento dei nuclei tematici più significativi. Risoluzione di temi d’esame. Simulazione di seconda prova secondo le modalità previste dall’Esame di Stato.

Page 40: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

40

DISCIPLINA: Fisica

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI CONSEGUITI

Conoscenze / Contenuti Livello

Fisica quantistica: corpo nero e ipotesi di Plank, effetto fotoelettrico e effetto Compton, dualismo onda – corpuscolo

B

Elettrostatica B

Corrente elettrica continua e circuiti RC B

Campo magnetico e magnetismo dei materiali B

L’induzione elettromagnetica B

Equazioni di Maxwell B

Competenze / Capacità Livello

Riconoscere il contesto teorico in cui è inserito un fenomeno fisico

C

Saper impostare un procedimento e un ragionamento deduttivo C

Saper discutere ed interpretare i risultati di un problema C

Riconoscere analogie e differenze nei modelli di interpretazione della realtà fisica

B

Comprendere potenzialità e limiti di un modello teorico B

Operare collegamenti con altre discipline B

Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo

A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 %

PROGRAMMA ANALITICO ARTICOLATO IN: Unità didattiche Moduli Percorsi formativi Eventuali approfondimenti

FISICA MODERNA Ripasso dei principali concetti di Relatività ristretta Particelle e onde Dualismo onda-particella

Page 41: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

41

- Radiazione di un corpo nero e ipotesi di Planck - I fotoni e l’effetto fotoelettrico - La quantità di moto di un fotone e l’effetto Compton - La lunghezza d’onda di de Broglie - Il principio d’indeterminazione di Heisenberg (no dim.)

Fisica atomica e subatomica:

La natura dell’atomo - Modello atomico di Rutherford (analogia tra elettroni e pianeti orbitanti intorno ad

una stella) - Gli spettri a righe - Modello di Bohr dell’atomo di idrogeno - Quantizzazione del momento angolare secondo de Broglie - L’atomo di idrogeno secondo la meccanica quantistica - Ripasso del principio di esclusione di Pauli e la tavola periodica - I raggi X come onde elettromagnetiche emesse, il laser come emissione stimolata di

onde elettromagnetiche La fisica nucleare e la radioattività

- Struttura del nucleo - Interazione nucleare forte stabilità dei nuclei - Difetto di massa del nucleo ed energia di legame - La radioattività, i decadimenti e il neutrino - Decadimento radioattivo e attività (esempio di datazione radiometrica - cenni) - Famiglie radioattive (definizione)

Radiazioni ionizzanti, energia nucleare - Effetti biologici delle radiazioni (dose assorbita) - Reazioni nucleari: fissione nucleare e costituzione di un reattore nucleare - Fusione nucleare: tentativo di costruzione di un reattore nucleare - Le particelle elementari (neutrini, positroni, muoni, pioni, quark): il modello

standard.

ELETTROMAGNETISMO Forze elettriche e campi elettrici

- La carica elettrica e la sua conservazione - Conduttori e isolanti - Elettrizzazione per contatto,strofinio, per induzione. La polarizzazione. - La legge di Coulomb e il principio di sovrapposizione, analogie e differenze con la

forza gravitazionale - Il campo elettrico e le sue linee di forza, risultante di più campi elettrici presenti in

una regione, - Analogie e differenze con il campo gravitazionale (E di cariche puntiformi, E di un

condensatore piano) - L’esperimento di Millikan e la quantizzazione della carica - Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss - Campi elettrici generati da distribuzioni simmetriche di cariche

Page 42: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

42

Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico - Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico - La differenza di potenziale di una carica puntiforme - Superfici equipotenziali - Circuitazione del campo elettrico - I condensatori e l’energia immagazzinata - Condensatori in serie e in parallelo

Circuiti elettrici - La forza elettromotrice e analogia con un circuito idraulico - La corrente elettrica, le leggi di Ohm, la potenza elettrica, l’effetto Joule - Connessioni in serie e in parallelo, la resistenza interna - Le leggi di Kirchhoff - Strumenti per misurare la corrente elettrica e la differenza di potenziale - Condensatori in serie e in parallelo - I circuiti RC: carica e scarica di un condensatore - La corrente elettrica nei liquidi: la legge di Faraday (teoria)

Interazioni magnetiche e campi magnetici - I magneti e il campo magnetico, differenze e analogie con il campo elettrico - La forza di Lorentz (regola mano destra) - Il moto di una carica in un campo magnetico - Forza magnetica su un filo percorso da corrente - Momento torcente su una spira - Campi magnetici prodotti da correnti (regola mano destra). Definizioni operative di

Ampere e Coulomb - Il teorema di Gauss, il teorema di Ampere - I materiali magnetici (ferromagnetismo e magnetismo indotto)

Induzione elettromagnetica - Forza elettromotrice indotta, correnti indotte fem indotta in un conduttore in moto - Legge di Farraday-Neumann-Lenz - Mutua induzione e autoinduzione - Alternatore e corrente alternata - I circuiti resistivi, capacitivi, induttivi in corrente alternata (no angoli matematici) e

def di circuito RLC . - Analogie tra risonanza meccanica e risonanza elettrica - Il trasformatore (funzionamento e ruolo nella trasmissione di energia)

Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche - Le equazioni dei campi elettrostatico e magnetico - I campi che variano nel tempo - Le equazioni di Maxwell, le onde elettromagnetiche, lo spettro elettromagnetico

METODOLOGIE DIDATTICHE

I contenuti sono stati presentati in modi diversi per sollecitare l'interesse degli alunni e stimolare le loro capacità intuitive e di apprendimento:

- esaminando esperimenti, anche solo teorici, e soprattutto situazioni problematiche

Page 43: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

43

- mediante lezione frontale ed interattiva finalizzata ad inserire i vari temi in un quadro teorico organico

- evidenziando i momenti più significativi dell’evoluzione delle idee della fisica ed il processo storico della loro formazione

- mediante le risoluzione ragionata di esercizi e problemi, orientati alla prova scritta - mediante attività di laboratorio Ogni argomento è stato corredato da numerosi esercizi svolti dapprima sotto la guida dell’insegnante, poi assegnati e risolti dai ragazzi individualmente. Questa è stata un’attività a cui è stato riservato un occhio di riguardo proprio per la sua valenza didattica.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Si è principalmente fatto ricorso al libro di testo, integrandolo all’occorrenza con esercizi forniti dall’insegnante. Per le prove scritte si è sempre fatto riferimento all’utilizzo di strumenti di calcolo scientifici tascabili. L’utilizzo del laboratorio di fisica e di informatica ( elaborazione dati ) è stato fatto solo per alcuni argomenti trattati. Sono stati inseriti in tali attività i circuiti e i processi di carica e scarica di un condensatore.

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Per la scelta dei parametri valutativi e della scala di valutazione si fa riferimento a quanto approvato nel P.O.F. Per quanto riguarda le modalità di verifica e valutazione i criteri sono stati stabiliti collegialmente nel lavoro del dipartimento disciplinare e più in particolare sono descritti nel piano di lavoro individuale. Sono state inoltre predisposte verifiche secondo le modalità di terza prova all’esame di stato.

ATTIVITA’ PROGRAMMATE DOPO IL 15 MAGGIO Ripasso sistematico e approfondimento dei nuclei tematici più significativi.

Page 44: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

44

DISCIPLINA: Scienze naturali (Biologia e Chimica Organica)

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI CONSEGUITI

Conoscenze / Contenuti Livello

Organizzazione gerarchica del corpo umano C

Il sistema muscolare B

Il sistema scheletrico B

Il sistema digerente B

Il sistema respiratorio B

Il sistema cardiocircolatorio e linfatico B

Il sistema escretore B

Il sistema endocrino C

Il sistema nervoso B

La risposta immunitaria C

Il sistema riproduttore B

Principi di Chimica organica B

Competenze / Capacità Livello

Descrivere il rapporto tra strutture e funzioni a diversi livelli di organizzazione C Rilevare, descrivere e spiegare i caratteri distintivi della specie umana e individuare

gli aspetti anatomici e fisiologici fondamentali dei differenti sistemi dell'organismo umano

C

Individuare, nell'esame di alcuni fenomeni complessi del mondo vivente, le variabili essenziali, il relativo ruolo e le reciproche relazioni B

Descrivere e interpretare un fenomeno, ponendosi domande significative e cercando risposte opportune, in modo rigoroso e corretto B

Utilizzare in modo appropriato, significativo ed autonomo il lessico specifico della biologia e della medicina, commisurato al livello di divulgazione scientifica B

Collegare e supportare le competenze di fisiologia con conoscenze sulla struttura dei principali composti organici B

Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 %

Page 45: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

45

PROGRAMMA ANALITICO ARTICOLATO IN: Unità didattiche e/o Moduli e/o Percorsi formativi Eventuali approfondimenti

- Organizzazione gerarchica del corpo umano: organizzazione corporea del corpo umano cellule e tessuti funzioni dell'organismo - Il sistema muscolare: struttura del muscolo scheletrico meccanismo della contrazione e sua regolazione struttura e funzioni del muscolo liscio - Il sistema scheletrico: struttura e funzioni delle ossa e delle articolazioni principali ossa dello scheletro umano - Il sistema digerente, anatomia e fisiologia: la cavità orale e l'inizio del processo digestivo la faringe e l'esofago: deglutizione del cibo lo stomaco: accumulo e liquefazione del cibo l'intestino tenue: digestione e assorbimento del cibo funzioni del fegato e del pancreas l'intestino crasso: assorbimento ed eliminazione la regolazione del glucosio ematico - Il sistema respiratorio, anatomia e fisiologia: diffusione e pressione atmosferica il sistema respiratorio umano cenni alle infezioni delle vie respiratorie meccanica respiratoria trasporto e scambio di gas controllo della respirazione

- Il sistema cardiocircolatorio, anatomia e fisiologia: il sangue e le sue caratteristiche i vasi sanguigni; le principali patologie il cuore umano la regolazione del battito cardiaco; cenni alle aritmie meccanica della contrazione cardiaca la pressione sanguigna; colesterolo e cenni alle malattie cardiocircolatorie il centro di regolazione cardiovascolare il sistema linfatico - Il sistema escretore anatomia del sistema escretore funzione renale; formazione dell’urina conservazione dell'acqua: l'ansa di Henle regolazione della funzione renale: il ruolo degli ormoni

Page 46: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

46

cenni all’insufficienza renale regolazione della temperatura corporea - La risposta immunitaria: immunità innata immunità acquisita linfociti B e immunità mediata da anticorpi linfociti T e immunità mediata da cellule - Il sistema endocrino:

i sistemi di comunicazione interna anatomia e fisiologia del sistema endocrino

ghiandole e loro prodotti ipofisi ipotalamo tiroide e paratiroide ghiandole surrenali pancreas e diabete ghiandola pineale meccanismo di azione degli ormoni - Il sistema nervoso, struttura e funzioni:

struttura del sistema nervoso nei vertebrati e neuroni il sistema nervoso centrale

il sistema nervoso periferico l'impulso nervoso le sinapsi e i neurotrasmettitori la percezione sensoriale l'encefalo - Il sistema riproduttore: il sistema riproduttore maschile il sistema riproduttore femminile le malattie a trasmissione sessuale la fecondazione lo sviluppo dell’embrione - Chimica organica: il C organico e gli stati di ibridazione le forme di isomeria idrocarburi saturi ed insaturi: tipi e reazioni idrocarburi aromatici: tipologie

gruppi funzionali e principali composti riconoscimento, nomenclatura): alogenoderivati, alcoli, fenoli, eteri, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici e loro derivati, esteri e saponi, ammine, ammidi, composti eterociclici

polimeri di sintesi

METODOLOGIE DIDATTICHE Quali metodologie e strategie di intervento didattico sono state utilizzate la lezione frontale, la discussione guidata, la partecipazione diretta degli studenti alla trattazione degli argomenti con apporti di conoscenze personali, soprattutto in merito alla fisiologia e patologia umana.

Page 47: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

47

In specifico per la biologia si è fatto uso in più occasioni dei video di Agorà Scienze Biomediche, specie nella trattazione dei funzionamenti dei diversi sistemi. Ciò, seppur abbia richiesto un maggior tempo dedicato ad ogni argomento, ha permesso un miglior approfondimento dei temi che sono stati presentati in modo altamente scientifico. Le lezioni sono state impostate con rigore scientifico, in relazione al grado di preparazione e all'età degli alunni stessi, in particolare per quanto riguarda l’uso di un linguaggio adeguato. Per quanto riguarda la Chimica Organica è stata utilizzata quale conoscenza propedeutica allo studio della Biologia, in particolare con riferimento alla fisiologia umana. L’uso del laboratorio è stato ridotto e limitato alle osservazioni dei tessuti e di alcuni organi, per ragioni organizzative e per difficoltà legate alla possibilità di allestire esperimenti di un certo rigore scientifico: per tale ragione si è optato per la visione dei video su citati.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Le lezioni hanno seguito il percorso indicato dal libro di testo (Curtis, Barnes: Invito alla biologia, 6^ ed. Zanichelli), integrato da approfondimenti con video relativi alla funzione dei differenti sistemi. Per quanto riguarda la chimica si è seguito quanto presente sul testo Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile – Chimica concetti e modelli vol.3 ed. Zanichelli

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Si è proceduto ad un controllo costante del profitto scolastico in fatto di conoscenze acquisite, di competenze maturate e di abilità consolidate, con carattere di consuntivo dell'attività realizzata e di verifica della sua efficacia. La verifica si è articolata attraverso: - misurazioni con caratteristiche sommative desunte da indicatori di profitto orali, scritti e attraverso modalità che tengano in considerazione la partecipazione attiva al dialogo didattico; - simulazioni di terza prova; - colloquio orale con modalità analoghe a quelle utilizzate in sede di esame di maturità. La valutazione, con riferimento al POF – sez. II "La programmazione educativa e didattica" - Verifica e valutazione – e alle intese di dipartimento, è stata ispirata ai seguenti criteri: - possesso di un accettabile livello di conoscenza e di informazioni; - capacità di esporre in modo logico, chiaro e corretto; - capacità di operare gli opportuni collegamenti; - capacità di operare sintesi.

ATTIVITA’ PROGRAMMATE DOPO IL 15 MAGGIO Completamento ed approfondimento degli ultimi argomenti svolti (apparato nervoso e riproduttore), verifiche finali.

Page 48: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

48

DISCIPLINA: Storia dell’arte

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI CONSEGUITI

Conoscenze / Contenuti

Livello Conoscenza dei contenuti proposti nelle unità didattiche

C Conoscenza di un adeguato lessico tecnico e critico nelle sue definizioni generali e

specifiche

B

Possesso dei principali strumenti per l’analisi e la lettura dell’opera d’arte

C

Competenze / Conoscenze

Livello

Saper leggere e analizzare le opere d’arte e i movimenti artistici esaminati, considerati nella loro complessità e nelle loro relazioni con la storia e con il tempo

C

Saper utilizzare un adeguato linguaggio tecnico ed i principali strumenti per l’analisi e la lettura dell’opera d’arte

B

Saper comprendere le problematiche relative alla fruizione dell’arte nelle sue modificazioni nel tempo

C

Saper rielaborare in modo personale e critico i contenuti, l’opera d’arte e i movimenti esaminati

B

Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo

A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 %

PROGRAMMA ANALITICO ARTICOLATO IN: Unità didattiche Moduli Percorsi formativi Eventuali approfondimenti

TRIMESTRE

Gustave Courbet e la rivoluzione del Realismo. Il fenomeno dei Macchiaioli, Giovanni Fattori, Silvestro Lega. Architettura e spazio urbano nella seconda metà dell'Ottocento. La nuova architettura del ferro in Europa. Esempi in Inghilterra, Francia e Italia.

Page 49: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

49

Edouard Manet e gli impressionisti. Claude Monet, Edgar Degas, Auguste Renoir. Il Postimpressionismo. Georges Seurat, Paul Cezanne, Vincent Van Gogh, Paul Gauguin. Simbolismo, caratteri generali. Il panorama europeo dell’Art Nouveau, le Secessioni; Cenni all’Architettura: Joseph Maria Olbrich, Adolf Loos. Gustav Klimt. PENTAMESTRE L’Espressionismo: L’esperienza anticipatrice di Edvard Munch I linguaggi delle avanguardie storiche: L’Espressionismo austriaco: Egon Schiele, Oskar Kokoschka. L’Espressionismo francese: i Fauves e Henri Matisse L’Espressionismo tedesco: Die Brucke, Der Blaue Reiter. I linguaggi delle avanguardie storiche: il Cubismo, Picasso e Braque L’attività artistica di Pablo Picasso Il Futurismo: Umberto Boccioni, Giacomo Balla L’architettura di Antonio Sant’Elia Il Dadaismo: Hans Arp, Marcel Duchamp, Man Ray L’Astrattismo: Vasilij Kandinskij, Paul Klee Il Suprematismo: Kazimir Malevic

Il Costruttivismo: Vladimir Tatlin Il Neoplasticismo: Piet Mondrian e Theo van Doesburg La Metafisica: Giorgio de Chirico Il Surrealismo: Max Ernst, Juan Mirò, René Magritte, Salvador Dalì Il Razionalismo in architettura: l’esperienza del Bauhaus, Le Corbusier, Wright Cenni alle esperienze artistiche del secondo dopoguerra: l’Espressionismo astratto e Action Painting, Pop art, Body art, Concettuale

Page 50: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

50

Lettura di opere d’arte:

Gustave Courbet

- L’atelier del pittore, 1855. Olio su tela, Parigi, Musée d’Orsay - Gli spaccapietre, 1849. Olio su tela, già a Dresda, opera distrutta - Fanciulle sulla riva della Senna, 1857. Olio su tela, Parigi, Musée du Petit Palais

Giovanni Fattori - La rotonda di Palmieri, 1859. Olio su tela, Milano, Collezione privata - La vedetta, 1872. Olio su tela, Valdagno, Collezione privata

Silvestro Lega - Il canto dello stornello, 1867. Olio su tela, Firenze, Palazzo Pitti, Galleria d’arte moderna.

Gustave-Alexandre Eiffel - Tour Eiffel, 1889. Parigi, Esposizione Universale

Giuseppe Mengoni - Galleria Vittorio Emanuele II, 1861-1878. Milano

Edouard Manet - Colazione sull’erba, 1863. Olio su tela, Parigi, Musée d’Orsay - Olympia, 1863. Olio su tela, Parigi, Musée d’Orsay - Il bar delle Folies-Bergères, 1881-1882. Olio su tela, Londra, Courtauld Institute of Art

Claude Monet - Impressione, sole nascente, 1872. Olio su tela, Parigi, Museo Marmottan Monet - La cattedrale di Rouen (serie), 1894. Olio su tela, Parigi, Musée d’Orsay - Ninfee, 1920-26. Olio su tela, Parigi, Museo dell’Orangerie

Edgar Degas - La lezione di ballo, 1873-1875. Olio su tela, Parigi, Musée d’Orsay - L’assenzio, 1875. Olio su tela, Parigi, Musée d’Orsay

Auguste Renoir - La Grenouillère, 1869. Olio su tela, Stoccolma, Nationalmuseum - La colazione dei canottieri, 1881. Olio su tela, Washington, Philips Collection

Paul Cézanne - La casa dell’impiccato a Auvers-sur-Oise, 1872-1873. Olio su tela, Parigi, Musée d’Orsay - I bagnanti, ca 1890. Olio su tela, Parigi, Musée d’Orsay - La montagna di Sainte-Victoire vista dai Lauves, 1904-1906. Olio su tela, Filadelfia,

Philadelphia Museum of Art George Seurat

- Une baignade à Asnières, 1883-1884. Olio su tela, Londra, National Gallery - Un dimanche après-midi à l’Ile de la Grande Jatte, 1883-1885. Olio su tela, Chicago, Art

Institute - Il circo, 1891. Olio su tela, Parigi, Musèe d’Orsay

Paul Gauguin - Il Cristo giallo, 1889. Olio su tela, Buffalo, Albright-Knox Art Gallery - Aha oe feii? (“Come, sei gelosa?”), 1892. Olio su tela. Mosca, Museo Puškin - Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? 1897-1898. Olio su tela, Boston, Museum of

Fine Arts Vincent Van Gogh

- I mangiatori di patate, 1885. Olio su tela, Amsterdam, Van Gogh Museum - Il ponte di Langlois, 1888. Olio su tela. Otterloo, Rijksmuseum Kröller-Müller - Notte stellata, 1889. Olio su tela. New York, The Museum of Modern Art - Campo di grano con volo di corvi, 1890. Olio su tela. Amsterdam, Van Gogh Museum

William Morris - Il ladro di fragole, 1883. Cotone stampato (particolare). Londra, Victoria and Albert Museum

Victor Horta - Ringhiera della scale principale dell’Hotel Solvay, 1894. Ferro piegato e legno ( veduta

d’insieme e particolare). Bruxelles

Page 51: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

51

Gustav Klimt - Giuditta I, 1901. Olio su tela. Vienna, Osterreichische Galerie - Giuditta II (Salomè), 1909. Olio su tela. Venezia, Galleria d’Arte Moderna - Ritratto di Adele Bloch-Bauer I, 1907. Olio su tela. Vienna, Osterreichische Galerie - La culla, 1917-1918. Olio su tela. Washington, National Gallery of Art

Joseph Maria Olbrich - Palazzo della Secessione, 1898-1899. Vienna

Adolf Loos - Casa Sheu, 1912. Vienna, Larochegasse

Edvard Munch - La fanciulla malata, 1885-1886. Olio su tela. Oslo, Nasjonalgalleriet - Sera nel corso Karl Johann, 1892. Olio su tela. Bergen, Bergen Kunstmuseum - Il grido, 1893. Olio, tempera e pastelli su cartone. Oslo, Nasjonalgalleriet - Pubertà, 1893. Olio su tela. Oslo, Munch-museet - Vampiro, 1893-1894. Olio su tela, Oslo, Munch-museet - Madonna, 1894-1895. Olio su tela, Collezione privata

Egon Schiele - Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso, 1914. Matita, guazzo e acquerello su carta.

Vienna, Graphische Sammlung Albertina - Abbraccio, 1917. Olio su tela. Vienna, Osterreichische Galerie

Oskar Kokoschka - Ritratto di Adolf Loos, 1909. Olio su tela. Berlino Castello di Charlottnburg - La sposa del vento, 1914. Olio su tela. Basilea, Kunstmuseum, Offentliche Kunstsammlung

Henry Matisse - Lusso, calma e voluttà, 1904. Parigi, Musée d’Orsay - Donna con cappello, 1905. Olio su tela. San Francisco, Museum of Modern Art - Gioia di vivere, 1905-1906. Olio su tela, Merion (pennsylvania), Barnes Foundation - La stanza rossa, 1908. Olio su tela, San Pietroburgo, Ermitage - La danza, 1909-10. Olio su tela. San Pietroburgo, Ermitage

Ludwig Kirchner - Marcella, 1910. Olio su tela.Berlino, Brucke-Museum - Cinque donne per la strada, 1913. Olio su tela. New York, Museum of Modern Art

Erik Heckel - Giornata limpida, 1913. Olio su tela. Monaco di Baviera, Pinakothek der Moderne, Sammlung

Moderne Kunst Pablo Picasso

- Poveri in riva al mare 1903. Olio su tavola, Washington, National Gallery of Art - Famiglia di saltimbanchi, 1905. Olio su tavola, Washington, National Gallery of Art - Les demoiselles d’Avignon, 1907. Olio su tela, New York, Museum of Modem Art - Natura morta con sedia impagliata, 1912. Olio e tela e collage, Parigi, Musée Picasso - Guernica, 1937. Olio su tela, Madrid, Centro de Arte Reina Sofia

Georges Braque - Case all’Estaque, 1908. Olio su tela, Berna, Kunstmuseum - Violino e brocca, 1910. Olio su tela, Basilea, Kunstmuseum

Umberto Boccioni - Autoritratto, 1908. Olio su tela, Milano, Pinacoteca di Brera - La città che sale, 1910-1911. Olio su tela, New York, Museum of Modern Art - Stati d’animo: gli addii, 1911. Olio su tela, New York, Museum of Modern Art - Forme uniche della continuità nello spazio, 1913. Bronzo. Milano, Civico Museo d’Arte

Contemporanea Giacomo Balla

- Dinamismo di un cane al guinzaglio, 1912. Olio su tela, Buffalo, Albright-knox Art Gallery - Velocità astratta, 1913. Olio su tela. Torino, Pinacoteca Giovanni Agnelli - Compenetrazione iridescente n.7, 1912. Olio su tela, Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna e

Contemporanea Antonio Sant’Elia

- La centrale elettrica, 1914. Matita ed inchiostri su carta, Milano, Coll. Paride Accetti Vasilij Kandinskij

Page 52: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

52

- Il cavaliere azzurro, 1903. Olio su tela. Zurigo, Collezione privata - Murnau. Cortile del castello, 1908. Olio su cartone. Mosca, Galleria Tret’jakov - Senza titolo, 1910, Matita, acquerello e china su carta, Parigi, Musée Georges Pompidou - Alcuni cerchi, 1926. Olio su tela, New York, The Solomon R.Guggenheim Museum

Paul Klee - Fuoco nella sera, 1929. Olio su cartone, New York, Museum of Modern Art - Monumenti a G., 1929. Gesso e acquerello su tela. New York, The Metropolitan Museum of Art

Kazimir Malevic - Quadrato nero su fondo bianco, 1915, riprodotto nel 1923. Olio su tela, San Pietroburgo,

Museo russo Vladimir Tatlin - Monumento alla terza Internazionale, 1919-1920 Piet Mondrian

- L’albero rosso, 1908. Olio su tela. L’Aia, Gemeentemuseum - Melo in fiore, 1912. Olio su tela. L’Aia, Gemeentemuseum - Composizione 11, 1930. Olio su tela, New York, Collezione privata.

Hans Arp - Ritratto di Tristan Tzara, 1916-1917. Rilievo in legno policromo, Zurigo, Kundthaus

Marcel Duchamp - Fontana, 1916, Ready-made, Milano, Galleria Schwarz, (copia) - L.H.O.O.Q., 1919. Matita su riproduzione fotografica. Collezione privata

Man Ray - Cadeau, 1921. Ready-made, Chicago, Collezione privata

Max Ernst - La vestizione della sposa, 1939-1940. Olio su tela. Venezia, Collezione Peggy Guggenheim

René Magritte - L’uso della parola I, 1928-1929. Olio su tela, New York, Collezione privata - Le passeggiate di Euclide, 1955. Olio su tela, Minneapolis, The Minneapolis Institute of Arts - La battaglia delle Argonne, 1959. Olio su tela, New York, Collezione privata

Joan Mirò - Il carnevale di Arlecchino,1924-1925. Olio su tela, Buffalo, Albright-knox Art Gallery - Blu III, 1961. Olio su tela, Parigi, Musée National d’Art Moderne, Centre Georges Pompidou

Salvator Dalì - La persistenza della memoria, 1931. Olio su tela. New York, Museum of Modern Art - Costruzione molle con fave bollite: presagio di guerra civile, 1936. Olio su tela, Philadelphia,

Philadelphia Museum of Art - Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia, 1938. Olio su tavola, Hartford

(Connecticut), Wadsworth Atheneum Museum of Art - Sogno causato dal volo di un’ape, 1944. Olio su tavola, Lugano, Collezione Thyssen

Bornemisza Giorgio de Chirico

- L’enigma dell’ora, 1911. Olio su tela. Milano, Collezione privata - Le muse inquietanti,1917. Olio su tela. Milano, Collezione Mattioli

Walter Gropius - Nuova sede del Bauhaus, 1925-1926, Dessau

Le Corbusier - Villa Savoye, 1929-1931, Poissy - Unità di abitazione, 1946-1952, Marsiglia - Cappella di Notre-Dame-du-Haut, 1950-1955, Ronchamp

Frank Lloyd Wright - Casa sulla cascata, 1936, Bear Run, Pennsylvania - The Guggenheim Museum, 1943-1959, New York

METODOLOGIE DIDATTICHE Le varie unità didattiche sono state presentate con una lezione frontale volta a chiarire e motivare l'argomento, nonché a suscitare interesse negli allievi. Per quanto concerne la Storia dell'Arte si è rivolta particolare attenzione alla lettura dell'opera d'arte a vari livelli, per poi collocarla nel momento storico della sua creazione, al fine di sviluppare le capacità analitico-

Page 53: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

53

sintetiche e di suscitare interesse alla creazione artistica quale alta espressione del pensiero umano.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Per favorire l'approccio globale allo studio dell'opera d'arte, sono stati utilizzati diversi strumenti operativi e di analisi quali schede di lettura e lavori di gruppo. Nello svolgimento del programma i libri di testo in adozione sono stati integrati da materiale bibliografico reperibile nella scuola o nelle strutture pubbliche, da sussidi che utilizzano linguaggi grafici, fotografici e prevalentemente informatici per permettere allo studente di accostarsi concretamente agli aspetti visivi delle opere e per trasmettere una più ampia documentazione iconografica.

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE La valutazione si è basata sull'impegno dimostrato nelle attività didattiche, sulla partecipazione, sul grado di maturazione e di responsabilità evidenziati all’interno della classe, sulla rielaborazione critica dei contenuti appresi e ha rappresentato un momento di crescita, di presa di coscienza da parte dell'alunno del suo operato scolastico. E’ stata gestita dialetticamente con gli alunni e orientata a criteri di trasparenza. Sono state programmate prove di verifica grafiche, scritte e orali quali colloqui, discussioni collettive, con un minimo di due verifiche quadrimestrali. La valutazione ha avuto carattere prevalentemente orientativo e funzione di incentivo per conseguire migliori risultati sia sul piano qualitativo sia su quello del metodo e dell'organizzazione personale del lavoro, con riferimento alla sezione “Valutazione” della Programmazione Educativa e Didattica d’Istituto e alle intese di Dipartimento. Sono stati utilizzati i voti in 10' secondo i criteri stabiliti nelle riunioni di Dipartimento sede di programmazione e i punti in 15'/35' per le simulazioni delle terze prove e dei colloquio, secondo le griglie allegate al presente documento.

ATTIVITA’ PROGRAMMATE DOPO IL 15 MAGGIO Sono previsti approfondimenti sugli argomenti svolti.

Page 54: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

54

DISCIPLINA: Scienze motorie e sportive - Gruppo Maschile

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI CONSEGUITI

Conoscenze / Contenuti Livello

Potenziamento fisiologico

C

Attività sportive individuali e di squadra

C

Competenze / Capacità Livello

Acquisizione del valore della corporeità

C

Consolidamento di una cultura motoria sportiva quale costume di vita

C

Acquisizione abilità motorie complesse

C

Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo

A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 %

Palestra esterna alla scuola Campo di Atletica S. Lucia Piccoli e grandi attrezzi

PROGRAMMA ANALITICO ARTICOLATO IN: Unità didattiche e/o Moduli e/o Percorsi formativi

Potenziamento fisiologico: miglioramento della resistenza aerobica, della mobilità articolare, della forza generale. Attività sportive di squadra: Pallavolo, Hit-ball, Calcetto. Potenziamento fisiologico: miglioramento della resistenza aerobica,della mobilità articolare,della forza generale. Attività sportive di squadra: Pallacanestro, Calcetto, Pallamano.

Page 55: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

55

METODOLOGIE DIDATTICHE

E’ stata utilizzata una metodologia di tipo misto partendo da un’immagine globale, passando alla scomposizione del gesto, alla sua analisi, per poi ricomporre l’immagine completa ritornando ad un’esecuzione globale. Nel corso delle lezioni pratiche è stato dato ampio spazio all’aspetto teorico per permettere una conoscenza dettagliata degli argomenti. Inoltre sono stati approfonditi alcuni temi ritenuti utili per l’acquisizione di una cultura motoria quale costume di vita.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Palestra

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

L’impegno e la costanza nell’applicazione sono stati tenuti costantemente presenti, visto il carattere prevalentemente pratico della disciplina. L’accertamento è stato effettuato attraverso prove pratiche specifiche atte a valutare il miglioramento qualitativo conseguito dagli studenti.

Si fa riferimento ai criteri di valutazione concordati dal Dipartimento, con riferimento al paragrafo “Valutazione” della programmazione d’Istituto.

ATTIVITA’ PROGRAMMATE DOPO IL 15 MAGGIO Giochi sportivi: Calcetto, Pallacanestro.

Page 56: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

56

DISCIPLINA: : Scienze motorie e sportive - Gruppo Femminile

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI CONSEGUITI

Conoscenze / Contenuti Livello

Potenziamento fisiologico C

Attività sportive individuali e di squadra C

Competenze / Capacità Livello

Acquisizione del valore della corporeità C

Consolidamento di una cultura sportiva quale costume di vita C

Acquisizione abilità motorie complesse B

Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo

A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 %

PROGRAMMA ANALITICO ARTICOLATO IN: Unità didattiche e/o Moduli e/o Percorsi formativi Eventuali approfondimenti

Potenziamento fisiologico: miglioramento della resistenza aerobica, (prova 1500m.),della

mobilità articolare, della forza generale.

Miglioramento delle capacità coordinative:la funicella.

Miglioramento delle capacità condizionali: forza ( forza esplosiva con test per arti superiori).

Attività sportive di squadra: pallavolo, pallacanestro, calcetto

Potenziamento fisiologico: miglioramento della forza generale e specifica sui muscoli

addominali e glutei.

Pallavolo: il palleggio rovesciato.

Miglioramento delle capacità condizionali: forza ( forza esplosiva con test per arti inferiori).

Attività sportive di squadra: pallavolo, pallacanestro, calcetto,baseball.

METODOLOGIE DIDATTICHE E’ stata utilizzata una metodologia di tipo misto partendo da un’immagine globale, passando alla scomposizione del gesto, alla sua analisi, per poi ricomporre l’immagine completa

Page 57: Liceo Scientifico Statale G. Ancina

57

ritornando ad un’esecuzione globale. Nel corso delle lezioni pratiche è stato dato ampio spazio all’aspetto teorico per permettere una conoscenza dettagliata degli argomenti.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Palestra

Campo atletica Piccoli e grandi attrezzi

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE L’impegno e la costanza nell’applicazione sono stati tenuti costantemente presenti, visto il

carattere prevalentemente pratico della disciplina. L’accertamento è stato effettuato attraverso prove pratiche specifiche atte a valutare il miglioramento qualitativo conseguito dagli studenti. Si fa riferimento ai criteri di valutazione concordati dal Dipartimento, con riferimento al paragrafo “Valutazione” della programmazione d’Istituto.

ATTIVITA’ PROGRAMMATE DOPO IL 15 MAGGIO Giochi sportivi: pallavolo, basket, baseball.

* * *