33
1 LICEO SCIENTIFICO “M.AZZARITA” LICEO SCIENTIFICO OPZ. INTERNAZIONALE ITALO- INGLESE II I PROGRAMMA DI ITALIANO INSEGNANTE: PROF. FABRIZIO PUGLISI ANNO SCOLASTICO 2017 – 2018 1) ALESSANDRO MANZONI, I PROMESSI SPOSI Etimologia del termine romanzo Storia del genere letterario: Il romanzo greco Il romanzo latino (Petronio, Apuleio) Il romanzo cortese – cavalleresco Goffredo di Monmouth Wace Ciclo bretone Tristano ed Isotta Chretien de Troyes Jean Renart Il romanzo picaresco: Lazarillo de Tormes Cervantes, Don Chisciotte Il romanzo nel Settecento Elementi distintivi del romanzo borghese Robinson Crusoe I romanzi di Richardson (Pamela, Clarissa) Il romanzo gotico M. Lewis, Il Monaco Il romanzo illuministico: Voltaire, Candido Il romanzo in Germania: Goethe, I dolori del giovane Werther Il romanzo di formazione: Goethe, Gli anni di noviziato di Guglielmo Meister Walter Scott, Ivanhoe Biografia di Alessandro Manzoni Opere di Alessandro Manzoni Genesi del romanzo Struttura e caratteristiche dei “Promessi Sposi”

LICEO SCIENTIFICO “M.AZZARITA” LICEO SCIENTIFICO OPZ ... · Introduzione alla Linguistica italiana: L’italiano tra le lingue indoeuropee Origini della lingua italiana Primi

  • Upload
    docong

  • View
    221

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

1

LICEO SCIENTIFICO “M.AZZARITA” LICEO SCIENTIFICO OPZ. INTERNAZIONALE ITALO- INGLESE

II I PROGRAMMA DI ITALIANO

INSEGNANTE: PROF. FABRIZIO PUGLISI

ANNO SCOLASTICO 2017 – 2018

1) ALESSANDRO MANZONI, I PROMESSI SPOSI

Etimologia del termine romanzo Storia del genere letterario: Il romanzo greco Il romanzo latino (Petronio, Apuleio) Il romanzo cortese – cavalleresco Goffredo di Monmouth Wace Ciclo bretone

Tristano ed Isotta Chretien de Troyes Jean Renart Il romanzo picaresco: Lazarillo de Tormes Cervantes, Don Chisciotte Il romanzo nel Settecento

Elementi distintivi del romanzo borghese Robinson Crusoe I romanzi di Richardson (Pamela, Clarissa) Il romanzo gotico M. Lewis, Il Monaco Il romanzo illuministico: Voltaire, Candido Il romanzo in Germania: Goethe, I dolori del giovane Werther Il romanzo di formazione: Goethe, Gli anni di noviziato di Guglielmo Meister

Walter Scott, Ivanhoe

Biografia di Alessandro Manzoni Opere di Alessandro Manzoni Genesi del romanzo Struttura e caratteristiche dei “Promessi Sposi”

2

Approfondimento sul Romanticismo (etimologia del termine, inquadramento storico – letterario, Il Romanticismo tedesco, il Faust di Goethe, i concetti di Sehnsucht e Streben, vittimismo e titanismo, il Romanticismo in Italia)

Dai “Promessi Sposi”: lettura integrale e commento dei seguenti capitoli: Introduzione Capitolo I Capitolo II Capitolo III Capitolo IV Capitolo V Capitolo VI Capitolo VIII Capitolo IX Capitolo X Capitolo XII Capitolo XIV Capitolo XV Capitolo XVI Capitolo XVII Capitolo XVIII Capitolo XIX Capitolo XX Capitolo XXI Capitolo XXII Capitolo XXIII Capitolo XXIV Capitolo XXIX Capitolo XXX Capitolo XXXI Capitolo XXXII Capitolo XXXIII Capitolo XXXIV Riassunto dei seguenti capitoli: XI XII XXV XXVI XXVII

3

2) Antologia

Storia del romanzo: Anonimo, Perceval e gli animali della foresta Miguel de Cervantes, Don Chisciotte e i mulini a vento Goethe, Letture antologiche dal “Faust”

POESIA: Etimologia del termine “poesia” Com’è fatto un testo poetico Piano denotativo e connotativo Il verso Le figure metriche Tipi di verso La rima Tipi di rima Le strofe I componimenti metrici L’enjambement Le figure retoriche Figure del significante Figure dell’ordine Figure del significato La lettura del testo poetico La lettura oggettiva La lettura soggettiva L’analisi del testo poetico L’analisi tetsuale La forma metrica La parafrasi La lirica Il genere lirico Caratteristiche Origine ed evoluzione La poesia greca e latina Saffo, Le stelle intorno alla bella luna Saffo, La cosa più bella Saffo, Inno ad Afrodite Saffo, Ode della gelosia Semonide di Amorgo, Contro le donne Gaio Valerio Catullo, Carme n. 5

4

Gaio Valerio Catullo, Carme n. 51 Quinto Orazio Flacco, Ode, 1,11 Quinto Orazio Flacco, Ode, 3,30 Quinto Orazio Flacco, Il cigno Novalis, Lettura integrale degli Inni alla Notte Ascolto di vari notturni di Chopin, della sonata “Al chiaro luna” di Beethoven e di Faurè, elegia n.25 durante la lettura di Novalis Alfred Tennyson, The Lady of Chalotte (lettura in inglese, ascolto con accompagnamento per arpa di Loreena McKennitt, The Lady of Chalotte) Giacomo Leopardi: Biografia Opere Pensiero e poetica Zibaldone di pensieri L’infinito Il passero solitario A Silvia Canto notturno di un pastore errante dell’Asia Opere morali: Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo della Moda e della Morte Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere Dialogo di Tristano e di un amico Giosuè Carducci: Vita ed opere Pianto antico Funere mersit acerbo Giovanni Pascoli Biografia Opere Pensiero e poetica La lingua pascoliana secondo Contini La democrazia linguistica Ultimo Sogno Novembre X Agosto La cavalla storna I due cugini Agonia di madre L’Aquilone

5

Il tema del fanciullo nella letteratura straniera: W. B. Yeats, The Stolen Child (lettura e commento in inglese, ascolto del testo originale accompagnato dall’arpa in Loreena McKennitt, The Stolen Child) Giuseppe Ungaretti Vita ed opere Caratteristiche della poetica Lettura e commento di: Il Porto sepolto Eterno Stasera Veglia Fratelli San Martino del Carso La madre Nessuno ha sofferto cosi’ tanto Eugenio Montale Vita ed opere La poetica di Montale La lingua in Montale Il nichilismo in Montale e il concetto di varco Il ruolo del poeta e della poesia Meriggiare pallido e assorto Forse un mattino andando in un’aria di vetro Spesso il male di vivere ho incontrato La casa dei doganieri Ho sceso dandoti il braccio

3) Grammatica Introduzione alla Linguistica italiana: L’italiano tra le lingue indoeuropee Origini della lingua italiana Primi documenti dell’italiano Il concetto di norma linguistica L’italiano neo-standard Le varianti dell’italiano Scritto e parlato La sintassi della frase La struttura della frase semplice L’analisi logica Il soggetto Il soggetto partitivo Il predicato verbale

6

Il predicato nominale La frase nominale L’attributo L’apposizione I complementi: il complemento oggetto il complemento oggetto partitivo il complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto il complemento d’agente Il complemento di causa efficiente Il complemento di termine Il complemento di specificazione I complementi di luogo e di tempo Il complemento di causa Il complemento di fine Il complemento concessivo Il complemento di mezzo e strumento Il complemento di modo Il complemento di compagnia e di unione Il complemento di rapporto o relazione Il complemento di limitazione Il complemento di argomento Il complemento di paragone Il complemento di qualità Il complemento di quantità Il complemento di colpa Il complemento di pena Il complemento di esclusione Il complemento di sostituzione Il complemento distributivo Il periodo Tipi di proposizioni indipendenti Le enunciative Le interrogative Le esclamative, volitive, desiderative La proposizione principale Coordinazione e subordinazione La catena delle dipendenze I confini del periodo Tipi di coordinazione Caratteristiche delle proposizioni coordinate La subordinazione o ipotassi Le subordinate esplicite ed implicite L’uso della forma esplicita o implicita Riconoscere e analizzare le proposizioni del periodo I metodi di descrizione

7

Le subordinate: oggettive soggettive dichiarative interrogative indirette relative relative improprie temporali causali finali consecutive ipotetiche concessive avversative comparative modali aggiuntive esclusive eccettuative limitative incidentali PRODUZIONE SCRITTA Diverse lezioni sono state mirate alla stesura dei temi, in particolar modo è stata approfondita l’analisi del testo e la stesura di un saggio breve o di un articolo di giornale. Libri letti: Lewis, Il Monaco Goethe, I dolori del giovane Werther Novalis, Inni alla notte, Manfredi, Le Idi di marzo (romanzo storico) Salinger, Il giovane Holden Libri di testo: Mariotti – Sciafani – Stancanelli, Facciamo testo plus, D’Anna editore, Poesia e Teatro Mariotti – Sciafani – Stancanelli, Facciamo testo plus, D’Anna editore, Narrativa, Saggistica, Testi non letterari Manzoni A., Promessi Sposi, Zanichelli editore Serianni, Della Valle, Patota, Il bello dell’italiano, Pearson

8

PROGRAMMA DI LATINO INSEGNANTE: PROF. FABRIZIO PUGLISI

ANNO SCOLASTICO 2017 – 2018

*Il programma è composto da tre parti: 1 Lingua latina 2 Letteratura latina 3 Autori latini

1) LINGUA LATINA

Capitolo XXIII: Epistula Magistri.

Il participio futuro. L’infinito futuro attivo e passivo. Il verbo impersonale pudet e la sua

costruzione. Participio presente di eo.

Capitolo XXIV: Puer aegrotus

Il piuccheperfetto indicativo attivo e passivo. Il perfetto dei verbi deponenti.L’ablativo di

paragone. Il perfetto logico

Capitolo XXV: Theseus et Minotaurus

Imperativo dei verbi deponenti. Ripasso complementi di luogo. Costruzione di iubeo e dei verbi di

memoria come obliviscor.

Capitolo XXVI: Daedalus et Icarus

Gerundio e gerundivo. La finale. Esto, estote. Videor.

Capitolo XXVII: RES RUSTICAE

Congiuntivo presente. Completiva volitiva. Ne…quidem. Uti + ablativo strumentale. Il plurale di

locus,i.

Capitolo XXVIII: PERICULA MARIS

Solo le parabole scritte in corsivo. Congiuntivo imperfetto. Proposizione finale. Proposizione

consecutiva. I valori di “ut” con l’indicativo.

Capitolo XXIX: NAVIGARE NECESSE EST

Il congiuntivo indipendente: dubitativo e potenziale. La proposizione interrogativa indiretta. La

consecutio temporum. Cum narrativo. Genitivo di stima e prezzo.

Capitolo XXX: Convivium

I numerali distributivi. Il congiuntivo esortativo. Il futuro anteriore attivo e passivo. Fruor, utor,

vesco, potior.

Capitolo XXXI: INTER POCULA

Congiuntivo perfetto e piuccheperfetto. Il gerundivo. Perifrastica passiva. Congiuntivo ottativo.

Verbi semideponenti.

9

CAPITOLO XXXII: CLASSIS ROMANA

Congiuntivo perfetto attivo e passivo. Imperativo negativo reso con ne ed il congiuntivo.

Congiuntivo desiderativo (ottativo). Fit/accidit ut: la completiva diretta circostanziale. L’ablativo

di qualità.

CAPITOLO XXXIIII: EXERCITUS ROMANUS

Congiuntivo piuccheperfetto attivo e passivo. Cum narrativo. Il passaggio dal gerundio al

gerundivo.l’imperativo futuro. Il periodo ipotetico.

Riepilogo degli argomenti di morfo-sintassi:

Ripasso di tutto il programma del primo anno (cfr. programma 2016 – 2017)

Congiuntivo attivo e passivo

I verbi irregolari: fero, volo, nolo, malo, fio, possum, prosum

I verbi difettivi : coepi, memini, odi

I verbi semideponenti

Aio, inquam, for

Participio futuro

Imperativo negativo

Imperativo futuro

Perifrastica attiva

Gerundio

Gerundivo

Perifrastica passiva

Passaggio dal gerundio al gerundivo

Cum narrativo

Il periodo ipotetico: I, II, III tipo

La proposizione infinitiva

La proposizione causale

10

La proposizione temporale

La proposizione finale (7 modi)

La proposizione consecutiva

La proposizione completiva diretta volitiva

La proposizione completiva diretta circostanziale

Costruzione dei verbi di timore

La consecutio temporum

La proposizione interrogativa indiretta semplice e disgiuntiva

La proposizione concessiva

Valori di “cum” e “ut”

Il congiuntivo indipendente: esortativo

dubitativo

potenziale

desiderativo

Sintassi dei casi

NOMINATIVO

Il caso nominativo

Il doppio nominativo

Videor

Verbi estimativi e apppellativi

Verba iubendi e vetandi

GENITIVO

Il caso genitivo

Genitivo soggettivo e oggettivo

11

Il genitivo possessivo

Il genitivo epesegetico

Il genitivo di pertinenza

Il genitivo partitivo

Il genitivo di qualità

Il genitivo di stima

Il genitivo di prezzo

Il genitivo di colpa e pena

I verbi di memoria

Interest e refert

ACCUSATIVO

Il caso accusativo

Verbi assolutamente impersonali

Verbi relativamente impersonali

Il doppio accusativo

Doceo e celo

Verba rogandi

Peto e quaero: differenza semantica e di costruzione

I valori di peto e quaero

Complemento di età

Accusativo di relazione o alla greca

DATIVO

Il caso dativo

Verbi che si costruiscono con il dativo

12

Dativo di fine

Dativo di possesso

Doppio dativo

ABLATIVO

Dignus ed indignus

Ablativo strumentale (potior, vescor, utor, fruor, fungor)

Opus est: costruzione personale ed impersonale

2) Letteratura Latina: -Le forme preletterarie orali e i primi documenti scritti

-Le Origini della letteratura latina secondo il Brutus ciceroniano

-I carmina religiosi (Arvalia)

-Laudationes Funebres, Carmina Convivalia e Triumphalia, Saliaria

-Le forme preletterarie teatrali

-I primi documenti scritti

-Il vaso di Dueno

-Le più antiche iscrizioni latine

-Gli Annales Maximi

-Le leggi delle XII tavole

Le origini della letteratura latina:

-Appio Claudio Cieco

-Livio Andronico: il teatro, l’epica e l’innografia (confronto fra il primo verso dell’Odusia e l’incipit

dell’ “Odissea”)

-Ennio

-Catone

13

-Plauto

3) AUTORI LATINI:

CESARE:

La vita

Le opere perdute

I Commentarii: composizione e contenuti

Il De bello gallico

Il de bello civili

Il genere letterario del Commentarii

Gli intenti e l’attendibilità storica dei Commentarii

La lingua e lo stile dei Commentarii

Il giudizio di Cicerone sui Commentarii (a memoria i tre termini: nudi, recti et venusti)

Approfondimento storico sulla battaglia di Alesia

Lettura in italiano del brano T15 “Alesia: il discorso di Critognato”

Lettura e commento dei seguenti passi in latino:

Cesare, De bello Gallico, I,1 – 7 (Incipit dell’opera)

De bello Gallico,VI ,11 (T6, I Galli: la divisione in fazioni)

De bello Gallico, VI, 13,1-2 (T7 Gli umili)

De bello Gallico, VI, 13,3-6;14, 1 – 6 (t8 I druidi)

De bello Gallico, VI,21 (I Germani: T12 e t14 )

De bello Gallico, VI, 16 (T25, I sacrifici umani)

14

Approfondimento sui Germani:

Ipotesi etimologiche del termine “Germani”

Differenza tra “Germani” e “Tedeschi”

Tacito, La Germania

Lettura in lingua originale di Tacito, Germania, 4.

SALLUSTIO

La vita

La storiografia greca

La funzione della storiografia e il ruolo dello storico secondo Sallustio

De Catilinae Coniuratione

Bellum Iugurthinum

Historiae

Lettura in lingua originale di Sallustio, De coniuratione Catilinae, 5.

15

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE II SEZIONE I (INTERNAZIONALE)

dal libro “Sapere Storia” di Andrea Giardina

PROF.SSA MARTA CAPORALI

Storia e leggenda nella fondazione di Roma

Pagine da Livio: “Ab Urbe Condita”

L’età Monarchica (approfondimento sulle Mura Serviane)

Passaggio dalla Monarchia alla Repubblica Romana

Le principali magistrature romane espresse attraverso il Cursus Honorum

La Conquista del Lazio

Il Sacco di Roma

Le Guerre Sannitiche

La Guerra contro Pirro e i Tarantini

Lotte tra Patrizi e Plebei (approfondimenti sulle Leggi delle Dodici Tavole)

Le Guerre Puniche

Trasformazioni culturali e sociali dopo le Guerre Puniche (approfondimenti su Graecia Capta)

La conquista delle Province Mediterranee

Il sistema delle Province Romane

Le guerre Civili

Cenni sui Gracchi e la Riforma Agraria

Mario contro Silla

Primo Triumvirato (approfondimenti su Crasso e la sua sfortunata campagna militare contro i Parti

e approfondimenti sulla campagna in Gallia e sulla figura di Cleopatra)

Secondo Triumvirato

L’età di Augusto propaganda e ideologia (approfondimenti sulla famiglia imperiale)

Dinastia Giulio-Claudia

Dinastia dei Flavi

Criterio dell’adozione con l’Optimus Princeps

16

Traiano e la massima espansione dell’Impero Romano

Approfondimenti sulla personalità di Adriano

Marco Aurelio (approfondimenti sulla sua figura e sulla sua personalità)

La Dinastia dei Severi (approfondimenti sulla personalità di Caracalla)

Decadenza e crollo dell’Impero Romano

17

Programma INGLESE Classe 2 I Internazionale Anno Scolastico

2017/2018

Professoressa Emma Mandò

Libro di testo: Gateway B2+ 2° edizione MacMillan

Unit 1: Interact

Body idioms and human interaction, Past tenses

Unit 2 : Road trips

Compound nouns, Modal verbs

Unit 3: Mind power

The human mind, verbs + ing form and infinitive

Unit 4: Mad science

Biology and scientific research, Conditionals (zero ,first, second, third)

Unit 5: Big brother

Minor offences and punishement, Future forms.

Unit 6: Moving home

Finding a place to live, Reporting structures.

Unit 7: Marketing campaign

Advertising and selling, Passives,passive infinitives and gerunds.

Unit 8 : One life, live it

Compound adjectives- parts of the body, Participle clauses.

Unit 9: Career openings

Kife and career developments, Articles, prepositions in relative clauses.

Unit 10: Found in Traslation

Communication,Gerunds and infinitives

Libro di testo: English as a Second Language 4th edition P. Lucantoni Cambridge University

Press

Dalla Unit 8 alla Unit 16

Preparazione all’esame IGCSE English as a Second Language: Paper 1: Reading and Writing .

Paper 2 : Listening , Speaking

Libro di testo: Keynote upper intermediate TED talks National Geographic Learning:

18

Unit 1: Identity

404, the story of a page not found ( Renny Gleeson)

Unit 2: Careers

Keep your goals to yourself (Derek Sivers)

Unit 3: Growth and development

Global population growth, box by box (Hans Rosling)

Unit 4: Success and failure

Success is a countinous journey ( Richard St. John)

Programma INGLESE Classe 2 I Internazionale Anno Scolastico

2017/2018

Professoressa Emma Mandò

Libro di testo: Gateway B2+ 2° edizione MacMillan

Unit 1: Interact

Body idioms and human interaction, Past tenses

Unit 2 : Road trips

Compound nouns, Modal verbs

Unit 3: Mind power

The human mind, verbs + ing form and infinitive

Unit 4: Mad science

Biology and scientific research, Conditionals (zero ,first, second, third)

Unit 5: Big brother

Minor offences and punishement, Future forms.

Unit 6: Moving home

Finding a place to live, Reporting structures.

Unit 7: Marketing campaign

Advertising and selling, Passives,passive infinitives and gerunds.

Unit 8 : One life, live it

Compound adjectives- parts of the body, Participle clauses.

Unit 9: Career openings

Kife and career developments, Articles, prepositions in relative clauses.

Unit 10: Found in Traslation

19

Communication,Gerunds and infinitives

Libro di testo: English as a Second Language 4th edition P. Lucantoni Cambridge University

Press

Dalla Unit 8 alla Unit 16

Preparazione all’esame IGCSE English as a Second Language: Paper 1: Reading and Writing .

Paper 2 : Listening , Speaking

Libro di testo: Keynote upper intermediate TED talks National Geographic Learning:

Unit 1: Identity

404, the story of a page not found ( Renny Gleeson)

Unit 2: Careers

Keep your goals to yourself (Derek Sivers)

Unit 3: Growth and development

Global population growth, box by box (Hans Rosling)

Unit 4: Success and failure

Success is a countinous journey ( Richard St. John)

20

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE

CLASSE II i

(Prof.ssa G. Agostino)

Libro di testo: Grazia Bellano Westphal, Patricia Ghezzi: Multipalmarès 1, Pearson

Italia, Milano-Torino.

Étape 7: Qu’est-ce que tu prends?

Vocabulaire: les magasins et la marchandise – Les commerçants – L’alimentation –

Pour payer – Les lieux de la restauration.

Communication: vendre ou acheter un article / un produit – Demander et dire le prix –

Proposer ou demander quelque chose à manger ou à boire.

Grammaire: l’article partitif et les adverbes de quantité – Le pronom en – La négation

avec ne…que – Les adjectifs beau, nouveau et vieux – La phrase interrogative négative

(oui, si) – Les verbes en –er, cas particuliers – Les verbes boire, mettre, vendre.

Phonétique

Étape 8: Comment ça s’est passé?

Vocabulaire: à chaque saison, ses fêtes – Des événements à fêter.

Communication: dire ce qu’on a fait hier, la semaine dernière – Formuler des vœux,

féliciter quelqu’un.

Grammaire: les pronoms personnels compléments toniques – Le passé composé – les

adjectifs indéfinis autre(s) et même(s) – Le verbe offrir, voir et recevoir.

Phonétique.

Étape 9: C’est comment, chez toi?

Vocabulaire: les logements. Les pièces et les meubles de la maison.

Communication: décrire le lieu où on habite ; parler d’un événement passé ; rédiger

une lettre à un ami ou à un proche.

Grammaire: l’imparfait ; les pronoms possessifs ; l’adjectif indéfini tout ; le pronom

y ; le superlatif absolu ; les adverbes de temps ; le verbe partir ; les verbes dire, écrire

et lire.

Phonétique.

Étape 10: Permis ou défendu?

Vocabulaire: permissions et interdictions.

21

Communication: demander, accorder ou refuser la permission ; dire ce qui est permis

ou défendu ; faire les comparaisons.

Grammaire: le comparatif ; le superlatif relatif ; les pronoms relatifs qui et que ;

l’infinitif ; les verbes connaître et vivre.

Phonétique.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

Libro di testo: Grazia Bellano Westphal, Patricia Ghezzi: Multipalmarès 2, Pearson

Italia, Milano-Torino

Étape 11: Donne-moi ton opinion!

Vocabulaire: la méteo – Les points cardinaux.

Communication: Demander et dire le temps qu’il fait ou qu’il fera – Décrire une ville

/ un quartier – Exprimer son opinion.

Grammaire: le futur simple – Le futur antérieur – Les prépositions et les locutions de

temps – La phrase interrogative avec inversion du sujet – Les pronoms relatifs dont et

où – Les verbes impersonnels – Les verbes d’opinion – Le verbe croire.

Phonétique

Étape 12: Aimez-vous les animaux?

Vocabulaire: les animaux – Quelques indications temporels.

Communication: décrire un animal – Raconter des faits.

Grammaire: le passé composé et l’imparfait – Le plus-que-parfait – L’accord du

participe passé – Les pronoms démonstratifs - Les pronoms démonstratifs neutres –

Les prépositions avant et après – Le pronom interrogatif lequel.

Phonétique

Étape 13: Zut alors!

Vocabulaire: quelques exclamations – Les gestes – Quelques interjections.

Communication: exprimer son état d’âme – Prendre, donner, garder la parole –

S’excuser, accepter ou refuser des excuses.

Grammaire: la cause – C’est / Il est – Les adverbes en –ment – Les indéfinis chaque et

chacun – Le verbe suivre.

Phonétique

Étape 14: Un aller simple, s’il vous plaît!

Vocabulaire: les voyages – Au guichet de la gare – À la réception de l’hôtel.

22

Communication: demander des renseignements ou des services – Exprimer un désir,

un espoir, un souhait.

Grammaire: le conditionnel – Le futur dans le passé – Quelques connecteurs logiques

– Madame, Mademoiselle et Monsieur – Les indéfinis rien, personne et aucun(e) – Le

verbe plaire.

Phonétique

Étape 15: ça va, la santé?

Vocabulaire: le corps humain – La santé.

Communication: dire comment on se sent, où on a mal – Donner des conseils.

Grammaire: l’hypothèse – Les indéfinis tout, toute, tous, toutes – Les verbes en –uire.

Phonétique

COMPÉTENCES: Compréhension des écrits A2+- Compréhension de l’oral A2+ –

Production de l’Oral A2+ – Production des écrits A2+ ;

Textes :

➢ Petite histoire de la langues française. : origine des langues romanes.

➢ Les atouts de la France.

➢ Politique et Société.

Roma 03/06/2018

La docente

Giuseppina Agostino

-------------------------------

23

PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE FRANCESE

(Prof.ssa S. KHOUDJA)

CLASSE II I

Anno scolastico 2017-2018

*********************************************************************************

*******

VISIONNAGE DU VIDÉPCLIP " LES RUE DE MA PEINE"

▪ compréhension orale

▪ travail de l'observations

▪ les sentiments vs les actions

▪ exprimer des hypothèses (les expressions et temps)

VIDÉOCLIP MERCY

▪ Culture Française et Européenne :le concours de l'Eurovision

▪ Passé composé

▪ Parlé de la migration (lien avec la présentation de MSF)

QUESTIONNAIRE SUR MÉDECINS SANS FRONTIÈRES.

▪ Copie en langue étrangère

▪ Verification de la compréhension de l'intervention de l'opératrice de MSF.

▪ Expression de ses idées, emotions, doutes et sentiments.

INTERVENTION DE LA TRAVAILLEUSE HUMANITAIRE

DE MÉDECINS SANS FRONTIÈRES

▪ Présenteation de l'organisation et des activités

▪ compréhension orale

▪ échange culturel et linguistique avec une francophone non connue.

PRÉPARATION DE L'INTERVENTION

DE MÉDECINS SANS FRONTIÈRES.

24

▪ mind mapping sur Medecins sans frontieres.

SESSIONS SUR L'EMPATHIE

L’empathie, qu’est-ce que c’est?

▪ lecture d'un article écrit sur un blog

▪ discussion autour de la thématique

▪ réflexion en groupe puis seul à la maison

▪ Visionnage du reportage sur l'empathie.

▪ compréhension oral du documentaire scientifique

▪ discussion sur la thématique

SESSION SUR LE JOURNALISME

▪ Lecture de l’article de journal " Declaration d’indépendance mentale"

▪ débat en classe sur le sujet

▪ Visionnage du reportage sur le monde et le métier de journaliste reporter et sur

le modes d'information

▪ Visionnage du reportage : Turquie un jounal sous tutelle

▪ Discussion en classe

▪ Recherche d'articles de journaux intéréssant à présenter en classe en

argumentant aux camarades.-

▪ Travail de petits groupes pour produire un article de journal sur un sujet au

choix.

▪ Exposition en publique.

TRADITIONS ET FETES FRANÇAISES ET DES PAYS FRANCOPHONES.

LES GENRES ET LA SOCIÉTÉ.

▪ Visionnage de la vidéo: "Les brutes: souriez". Le travail emotionel des femmes,

quel est la réalité pour eux.

▪ Discussion en classe.

SESSION SUR L'AMITIÉ

▪ Lecture de l'article de journal : " L'amitié c'est comme le bon vin"

25

▪ Discussion en classe: Qu’est-ce que l’amitié pour vous? Quelle est la différence

entre ami et copain? Est-ce que l’amitié peut durer?

▪ Ecriture de lettre à son amie/ami pur partager ses impressions et ses emotions

sur cette nouvelle année scolaire qui commence.

▪ Qu'estc.ce que représente l'amitié pour vous?

SESSION SUR LES REVES DES ADOLESCENTS.

▪ Lecture de l'article de Causette : "A quoi revent les adolescentes?"

https://www.causette.fr/le-mag/lire-article/article-1499/a-quoi-ra-vent-les-

adolescentes.html

▪ description des ses propres reves et aspirations

▪ description du quartier où l'on vit

▪ écrire une poésie sur son quartier.

La professeure

Sarah Emilie Khoudja

26

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “T. SALVINI”, ROMA

PROGRAMMA DI MATEMATICA/MATH

CLASSE 2I – a.s. 2017/18

Prof. Ezio Di Costanzo

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Disequazioni lineari. I sistemi di disequazioni. Richiami sulle equazioni fratte. Disequazioni

numeriche fratte. Studio del segno di un prodotto.

Piano cartesiano e retta. Punti e segmenti. Rette. Rette parallele e rette perpendicolari. Rette passanti

per un punto e per due punti. Fasci propri e fasci impropri di rette. Distanza di un punto da una retta.

Parti del piano e della retta. Problemi con le rette e fasci di rette.

Sistemi lineari. Sistemi di equazioni. Metodo di sostituzione. Metodo del confronto. Metodo di

riduzione. Metodo di Cramer e matrici. Sistemi parametrici. Problemi di produzione e di “scelta”.

Problemi di Programmazione Lineare.

Radicali. Radici ennesime. Proprietà invariantiva, semplificazione, confronto di radicali.

Moltiplicazione e divisione. Portare un fattore dentro o fuori dal segno di radice. Potenza e radice.

Addizione e sottrazione. Razionalizzazione. Equazioni, disequazioni, sistemi con i radicali. Potenze

con esponente razionale.

Equazioni di secondo grado. Risoluzione di un’equazione di secondo grado. Equazioni fratte.

Relazioni tra soluzioni e coefficienti. Scomposizione di un trinomio di secondo grado. Equazioni

parametriche. Equazioni di secondo grado e problemi.

Parabole, equazioni, sistemi. Parabola. Circonferenze centrate nell’origine, iperbole equilatera.

Sistemi di secondo grado. Equazioni di grado superiore al secondo. Problemi di massimo e minimo

con parabole.

Disequazioni di secondo grado. Disequazioni di secondo grado intere. Disequazioni fratte.

Disequazioni di grado superiore al secondo. Sistemi di disequazioni.

Circonferenze. Luoghi geometrici. Circonferenza e cerchio. Corde. Circonferenze e rette.

Circonferenze e circonferenze. Angoli alla circonferenza.

Circonferenze e poligoni. Poligoni inscritti e circoscritti. Triangoli e punti notevoli. Quadrilateri.

Poligoni regolari.

Superfici equivalenti e aree. Equivalenza di superfici. Equivalenza e area di parallelogrammi.

Equivalenza e area di triangoli.

Teoremi di Euclide e di Pitagora. Primo teorema di Euclide. Teorema di Pitagora. Secondo teorema

di Euclide. Applicazioni.

Proporzionalità e similitudine. Grandezze geometriche e proporzioni. Teorema di Talete. Triangoli

simili e criteri di similitudine. Poligoni simili. Corde, secanti, tangenti e similitudine. Sezione aurea.

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio.

Attività laboratoriali con il software GeoGebra. Piano cartesiano e retta: problemi di “scelta” e di

Programmazione Lineare. Parabole, equazioni e sistemi.

PROGRAMMA DI MATH

Understanding measurement. Understanding units. Time. Upper and lower bounds. Conversion

graph. More money.

Managing money. Earning money. Borrowing and investing money.

Graph. Drawing accurate graphs. Gradients. The form y=mx+q. Linear laws. Plotting curves.

Interpreting graphs. Graphical solution of equations. Distance-time graphs. Speed-time graphs.

Linear Programming.

27

Scale drawings, bearings and trigonometry. Scale drawings. Bearings. Understanding the tangent,

cosine and sine ratios. Solving problems using trigonometry. Angles between 90° and 180°. The sine

and cosine rules. Area of a triangle.

Symmetry and loci. Symmetry in two dimensions. Symmetry in three dimensions. Symmetry

properties of circles. Angle relationships in circles. Locus.

Matrices and Transformations. Matrix operations. The inverse of a matrix. Simple transformations.

Combined transformations. Transformations using matrices.

Revision on Collecting, organising and displaying data. Collecting and classifying data.

Organising data. Using charts to display data.

Revision on Histograms and frequency distribution diagrams. Histograms. Cumulative

frequency.

Revision on Averages and measures of spread. Different types of average. Making comparisons

using averages and ranges. Calculating averages and ranges for frequency data. Calculating averages

and ranges for grouped continuous data. Percentiles and quartiles.

Revision on Scatter diagrams. Introduction to bivariate data.

Probability. Simple probability. Exclusive and independent events. Tree diagrams.

Testi in adozione:

Bergamini, Barozzi, “Matematica multimediale.blu”, vol. 1. Zanichelli.

Rayner, "Extended Mathematics for Cambridge IGCSE", Vol. U, Oxford University Press

28

I.I.S. SALVINI – LICEO SCIENTIFICO AZZARITA - A.S. 2017-2018

Classe: II Sez.: I Programma di FISICA Docente: Francesca Lattanzi

Cinematica

o I moti nel piano o La composizione dei moti o Il moto circolare uniforme o Il periodo e la frequenza o La velocità angolare o L’accelerazione centripeta o Il moto armonico o Il grafico spazio-tempo del moto armonico o La legge oraria del moto armonico o La velocità istantanea o L’accelerazione nel moto armonico

Dinamica o Il primo principio della dinamica o I sistemi di riferimento inerziali e il sistema

terrestre o Il principio di relatività galileano o Le trasformazioni di Galileo o Il secondo principio della dinamica o Il terzo principio della dinamica o Principio di azione e reazione

Applicazioni dei principi della dinamica o Moto lungo il piano inclinato o Moto di un proiettile lanciato

orizzontalmente o Moto di un proiettile con velocità obliqua o Moto armonico di una massa attaccata ad

una molla ed il periodo di oscillazione del moto

o Moto armonico di un pendolo ed il periodo del pendolo

Il lavoro e l’energia

o Lavoro di una forza o Potenza o Energia cinetica o Forze conservative ed energia potenziale o Energia potenziale della forza peso o Energia potenziale elastica o Conservazione dell’energia meccanica o Forze non conservative e teorema lavoro-

energia

Termologia o Temperatura

o Calore

o Calore specifico e capacità termica

o Cambiamenti di stato di aggregazione o Fusione e calore latente di fusione

o Solidificazione

o Vaporizzazione e condensazione

o Sublimazione e brinamento

Forces and energy (Cambridge IGCSE)

o Work and energy. Energy transformation. Calculating PE and KE. Efficiency and power. Energy for electricity. Energy resources. How the world gets its energy.

Thermal energy (Cambridge IGCSE) o Moving particles, brownian motion.

Temperature scales, thermometer. Expanding solids and liquids. Heating gases: Boyle’s law. Thermal conduction. Convection and convective currents. Thermal radiation. Liquids and vapours. Specific heat capacity. Latent heat.

Waves and sounds (Cambridge IGCSE) o Transverse and longitudinal waves. Waves

effects: reflection, refraction, diffraction. The nature of sound waves. Speed of sound and echoes. Characteristics of sound waves.

Ultrasounds rays and waves (Cambridge IGCSE)

o Light rays and waves. Reflection in plane mirrors. Refraction of light: Snell’s law, refractive index. Total internal reflection: critical angle, optical fibres. Refraction calculations. Lenses: images formed by convex and concave lenses, linear magnification.

Esperimenti di laboratorio o Periodo del pendolo per piccole oscillazioni

L’insegnante Prof.ssa Francesca Lattanzi

29

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Tommaso SALVINI” PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE II SEZ. I - liceo scientifico indirizzo Internazionale

INSEGNANTE ANGELA LUPI ORGANIZZAZIONE A LIVELLO CELLULARE • La cellula procariote ed eucariote • La cellula animale e vegetale

• Organismi autotrofi ed eterotrofi

• Struttura e funzioni della cellula eucariote: nucleo, citoplasma, membrana plasmatica e parete, organuli citoplasmatici

• Struttura dei cloroplasti

• Teoria endosimbiontica

• Uso e funzionamento del microscopio

• Processo di fotosintesi

• Reazione di fotosintesi

• I prodotti della fotosintesi

• Respirazione cellulare

• Fermentazione

• Processi aerobici e anaerobici LA CHIMICA STUDIA LA MATERIA

• Stati fisici della materia • I cambiamenti di stato • Il metodo sperimentale

ELEMENTI E COMPOSTI

• Elementi, sostanze e i miscugli • Metodi di separazione • Trasformazioni fisiche e chimiche • Le leggi che governano le trasformazioni della materia • Elementi e composti • Gli elementi della tavola periodica LA TEORIA ATOMICA • Leggi ponderali • Legge di Lavoisier, di Proust e di Dalton • Teoria atomica di Dalton • Teoria atomica moderna • Composizione degli atomi • Particelle subatomiche • Numero atomico e di massa • Unità di massa atomica • Isotopi • Determinazione della formula minima dei composti chimici • Struttura atomica: l’atomo di Rutherford • Concetto di orbitale atomico e di livelli energetici • La reattività degli atomi: la regola dell’ottetto • Ioni e molecole • I principali legami chimici :covalente, covalente polare, ionico, idrogeno • Struttura della molecola dell’acqua. • Le conseguenze del legame idrogeno sulle caratteristiche chimiche e fisiche dell’acqua ( coesione,

adesione, tensione superficiale) • L’acqua come solvente

30

LE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE • L’atomo di carbonio, caratteristiche dei sei atomi che compongono le macromolecole organiche • Strutture monomeriche e polimeriche • Reazioni di condensazione e idrolisi • Carboidrati: mono-, di- e polisaccaridi • Lipidi: trigliceridi e fosfolipidi, doppio strato fosfolipidico delle membrane cellulari • Proteine: amminoacidi, legame peptidico, struttura delle proteine BIOLOGY

Characteristics and classification of living organisms Characteristics of living organisms Bacteria and viruses, fungi Animal kingdom: invertebrates, Nematods, Molluscs, Arthropods Vertebrates Plant kingdom: Angiosperms, Gymnosperms Use of dichotomous key Cells Structure of cells Different types of cells: stem cells, embryo and fetal growth, functional type of nerves, motor nerves, types of muscle cells. Levels of organisation Movement in and out of cells Diffusion Osmosis Osmosis in plant and animal cells Active transport Enzymes Structure and actin of enzymes Factors affecting enzyme action Enzymes in industry Nutrition Nutrients Chemical tests for nutrients Sources of nutrients Use of microorganisms in industry

Roma, 04 giugno 2018 l’insegnante gli alunni

31

Programma di Religione anno scolastico 2017-2018

Classe 2I Indirizzo Internazionale Opzione Italo-Inglese

Professoressa Elvira Pagani

Analisi e commento dei seguenti argomenti:

1) Universi culturali

2) La Mitologia

3) Ostilità tra Ebraismo ed Islamismo

4) Religioni

5) Ebraismo oggi

• Stato di Israele;

• Palestina e Stato d’Israele: la questione palestinese.

6) Il Medioevo

• Infanzia dell’Europa:

• Tante date per un nome;

• Molti Medioevi diversi;

• L’età della fede.

7) Caso Galileo Galilei

• Vita;

• Intervista impossibile

8) Caso Charles Darwin

• Vita;

• Intervista impossibile.

9) Scienza e Fede

32

Docente Francesca Leone

Classe 2I Educazione al patrimonio culturale

Roma • Arte augustea: Ara Pacis, ritratti di Augusto, villa di Livia e Mausoleo di Augusto • Oppio, la Basilica di S. Piero in Vincoli, Rione Monti e la Suburra • Palazzo Barberini Pittura • Leonardo da Vinci • Caravaggio: Canestra di frutta ed rielaborazione in classe; San Luigi dei Francesi; la Medusa L'affresco • Tecnica esecutiva dell’affresco • Scoperta della domus aurea e degli affreschi che hanno influenzato l'arte del '400 -'500 • Le grottesche e realizzazione in classe • La cappella Sistina La scultura • Scolpire il marmo Michelangelo • David • La Pietà Gian Lorenzo Bernini • Ratto di Proserpina, Apollo e Dafne • Confronto della rappresentazione del David • Fontana dei Quattro Fiumi Arte e scienza • Galileo e il metodo scientifico • Introduzione della lente • Camera oscura e fotografia • La prospettiva • Canaletto • Introduzione dei colori a tubetto: Van Gogh e Monet • Vedere ed osservare M 899

33

Materia: Scienze Motorie e Sportive classe: 2I

Resistenza e velocità:

Corsa di lunga durata intervallata e continuata

Andature varie

Ripetute brevi di corsa con intervalli variabili

Equilibrio:

esercizi a terra e con piccoli attrezzi

Coordinazione dinamica generale:

esercitazioni attraverso

esercizi combinati e su vari piani

Linguaggio corporeo:

Esercitazioni a piccoli gruppi

Giochi di movimento

Fune ritmica : esercitazioni su varie tipologie di saltelli e combinazioni

Pallavolo:Esercitazioni realizzate per l’acquisizione dei fondamentali di gioco

Tecniche di gioco e regolamenti

Calcetto: esercitazioni e partite

Atletica:

Corsa veloce, Salto in lungo da fermo, Corsa di resistenza

Programma teorico:

Movimento e salute

Il fenomeno del doping

Prof. Sebastiano De Acutis