65
Ministero della Pubblica Istruzione Curricolo verticale per Anno scolastico 2018/2019 SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo n° 8 “Centro Storico” Sc. Primaria: Nogarola e Segala; Sc. secondaria I° Grado: Caliari e Betteloni Segreteria: Via d. S.Eufemia, 14 -37121 VERONA - (centralino) 045 595959 Fax 045 8036207 - [email protected] - www.comprensivo8vr.gov.it Codice Fiscale : 93184950231 Codice Meccanografico : VRIC879004 - PEC: [email protected]

Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

Ministero della Pubblica Istruzione

Curricolo verticale per

Anno scolastico 2018/2019

SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo n° 8 “Centro Storico” Sc. Primaria: Nogarola e Segala; Sc. secondaria I° Grado: Caliari e Betteloni

Segreteria: Via d. S.Eufemia, 14 -37121 VERONA - (centralino) 045 595959

Fax 045 8036207 - [email protected] - www.comprensivo8vr.gov.it

Codice Fiscale : 93184950231 – Codice Meccanografico : VRIC879004 - PEC: [email protected]

Page 2: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

ITALIANO - Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

Page 3: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

FINE CLASSE PRIMA

TRAGUARDI

per lo sviluppo delle competenze al

termine della scuola primaria ABILITA’ CONOSCENZE

Partecipa a scambi comunicativi

(conversazione, discussione di classe o di

gruppo) con compagni e insegnanti

rispettando il turno e formulando messaggi

chiari e pertinenti, in un registro il piu

possibile adeguato alla situazione.

Ascolta e comprende testi orali "diretti" o

"trasmessi" dai media cogliendone il senso,

le informazioni principali e lo scopo.

Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i

vocaboli fondamentali e quelli di alto uso;

capisce e utilizza i piu frequenti termini

specifici legati alle discipline di studio.

E consapevole che nella comunicazione sono

usate varieta diverse di lingua e lingue

differenti (plurilinguismo).

Prendere la parola negli

scambi comunicativi

(dialogo, conversazione,

discussione) rispettando i

turni di parola.

Comprendere l’argomento e

le informazioni principali di

discorsi affrontati in classe.

Ascoltare testi narrativi,

mostrando di saperne cogliere

il senso globale.

Mantenere l’attenzione sul

messaggio orale.

Comprendere, ricordare e

riferire i contenuti.

Assunzione di un atteggiamento adeguato

all’ ascolto.

Le modalita di interazione comunicativa:

- Alzata di mano;

- Rispetto del turno;

- Ascolto degli altri interlocutori in

silenzio.

-Sequenza temporale di eventi e

narrazioni.

Legge e comprende testi di vario tipo, ne

individua il senso globale e le informazioni

principali, utilizzando strategie di lettura

adeguate agli scopi.

Legge testi di vario genere facenti parte della

letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in

lettura silenziosa e autonoma e formula su di

essi giudizi personali.

Leggere gradualmente ad alta

voce parole, frasi, semplici

testi di diverso genere.

Leggere e comprendere frasi

e brevi testi aiutandosi con il

titolo e le immagini.

Leggere rispettando la

punteggiatura di base.

Memorizzare semplici poesie

tratte dalla letteratura per

l’infanzia.

Corrispondenza fonema-grafema.

Vocali, consonanti, formazione delle

sillabe.

Tecniche di lettura.

La punteggiatura forte: punto, punto

interrogativo.

Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e

coerenti, legati all’esperienza e alle diverse

occasioni di scrittura che la scuola offre;

rielabora testi parafrasandoli, completandoli,

trasformandoli.

Acquisire le capacita

manuali, percettive e

cognitive necessarie per

l’apprendimento della

scrittura.

Organizzare da un punto di

vista grafico la

comunicazione scritta,

utilizzando i diversi caratteri.

Scrivere sotto dettatura

sillabe, parole, frasi.

Produrre in forma scritta

(guidata e/o autonoma)

semplici frasi relative al

proprio vissuto, ad immagini,

a storie ascoltate.

I caratteri della scrittura (stampato

maiuscolo e minuscolo).

Composizione di sillabe e formazione

delle parole.

Dettato di sillabe e di parole.

Organizzazione del contenuto della

comunicazione scritta secondo il criterio

della successione temporale (prima-ora-

dopo).

Riflette sui testi propri e altrui per cogliere

regolarita morfosintattiche e caratteristiche

del lessico; riconosce che le diverse scelte

linguistiche sono correlate alla varieta di

situazioni comunicative.

Padroneggia e applica in situazioni diverse le

conoscenze fondamentali relative

all’organizzazione logico-sintattica della

frase semplice, alle parti del discorso (o

Rispettare le convenzioni di

scrittura conosciute in

esercitazioni o dettati.

Alcune convenzioni di scrittura:

corrispondenza grafema e fonema, suoni

consonantici affini e complessi, l’uso della

Q, raddoppiamenti, la lettera H nei suoni

duri, accento, apostrofo, primo approccio

alla divisione in sillabe.

Page 4: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

categorie lessicali) e ai principali connettivi.

ITALIANO - Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

FINE CLASSE SECONDA

TRAGUARDI

per lo sviluppo delle competenze al

termine della scuola primaria ABILITA’ CONOSCENZE

Partecipa a scambi comunicativi

(conversazione, discussione di classe o di

gruppo) con compagni e insegnanti

rispettando il turno e formulando

messaggi chiari e pertinenti, in un registro

il piu possibile adeguato alla situazione.

Ascolta e comprende testi orali "diretti" o

"trasmessi" dai media cogliendone il

senso, le informazioni principali e lo

scopo.

Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i

vocaboli fondamentali e quelli di alto uso;

capisce e utilizza i piu frequenti termini

specifici legati alle discipline di studio.

E consapevole che nella comunicazione

sono usate varieta diverse di lingua e

lingue differenti (plurilinguismo).

Porsi in modo attivo all’ascolto e

partecipare agli scambi

comunicativi (dialogo,

conversazione, discussione)

rispettando i turni.

Comprendere l’argomento e le

informazioni principali di discorsi

affrontati in classe.

Ascoltare testi narrativi mostrando

di saperne cogliere il senso globale

e riesporli in modo comprensibile a

chi ascolta.

Memorizzare testi in rima.

Comprendere consegne ed

istruzioni.

Raccontare storie personali

rispettando l’ordine cronologico.

Ricostruire verbalmente le fasi di

un’esperienza vissuta a scuola o in

altri contesti.

Gli atteggiamenti che favoriscono

l’ascolto, le modalita di interazione

comunicativa e la pertinenza Principi

essenziali di organizzazione del

discorso.

L’ordine logico/cronologico di un testo.

Testi in rima: conte, filastrocche,

poesie.

Lessico e forma adeguati per

l’esposizione orale.

Legge e comprende testi di vario tipo,

continui e non continui, ne individua il

senso globale e le informazioni principali,

utilizzando strategie di lettura adeguate

agli scopi.

Legge testi di vario genere facenti parte

della letteratura per l’infanzia, sia a voce

alta sia in lettura silenziosa e autonoma e

formula su di essi giudizi personali.

Padroneggiare la lettura strumentale

(di decifrazione) sia nella modalita

ad alta voce sia in quella silenziosa.

Prevedere il contenuto di un testo

semplice in base ad alcuni elementi

come il titolo e le immagini.

Leggere testi di diverso tipo

(narrativi, descrittivi, poetici,

situazioni problematiche ...)

cogliendo l’argomento di cui si

parla e individuando le

informazioni principali, esplicite ed

implicite.

Comprendere in brevi testi il

significato di parole non conosciute,

basandosi sia sul contesto sia sulla

conoscenza di altre parole.

Tecniche di lettura.

Strutture essenziali di testi narrativi,

descrittivi, regolativi, poetici...

Morfostruttura del testo narrativo:

inizio-svolgimento-conclusione.

Principali connettivi temporali (ieri,

oggi domani,..)

Principali connettivi logici (e,

contemporaneamente, poi, infine...)

La funzione dei segni di punteggiatura

forte: punto, virgola, due punti, punto

interrogativo, punto esclamativo.

Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e Scrivere sotto dettatura curando in I caratteri della scrittura.

Page 5: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

coerenti, legati all’esperienza e alle

diverse occasioni di scrittura che la scuola

offre; rielabora testi parafrasandoli,

completandoli, trasformandoli.

modo particolare l’ortografia.

Produrre semplici testi narrativi e

descrittivi legati a scopi concreti e

connessi con situazioni quotidiane

(contesto scolastico e/o familiare).

Comunicare con semplici frasi

semplici e compiute, poi strutturate

in brevi testi che rispettino le

convenzioni ortografiche e l’ordine

temporale.

Ampliare il patrimonio lessicale

attraverso esperienze ed attività

d’interazione orale e di lettura.

Il corsivo minuscolo e maiuscolo.

Dettati di apprendimento.

La frase semplice.

Dalla frase al testo semplice.

Lessico fondamentale in contesti dati.

Riflette sui testi propri e altrui per cogliere

regolarita morfosintattiche e

caratteristiche del lessico; riconosce che le

diverse scelte linguistiche sono correlate

alla varieta di situazioni comunicative.

Padroneggia e applica in situazioni diverse

le conoscenze fondamentali relative

all’organizzazione logico-sintattica della

frase semplice, alle parti del discorso (o

categorie lessicali) e ai principali

connettivi

Prestare attenzione alla grafia delle

parole nei testi e applicare le

conoscenze ortografiche nella

produzione scritta.

Riconoscere se una frase e completa

e logica, costituita cioe dagli

elementi essenziali.

Le convenzioni di scrittura:

corrispondenza grafema e fonema,

suoni consonantici affini e complessi,

digrammi e trigrammi, l’uso della CU-

QU-CQU, raddoppiamenti.

Le regole della divisione in sillabe.

La funzione dell’accento,

dell’apostrofo. La funzione dei segni di

punteggiatura. L’H nel verbo avere.

Le parti variabili del discorso.

Il tempo del verbo: passato, presente,

futuro.

Soggetto e predicato nella frase

minima.

ITALIANO - Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

FINE CLASSE TERZA

TRAGUARDI

per lo sviluppo delle competenze al

termine della scuola primaria ABILITA’ CONOSCENZE

Partecipa a scambi comunicativi

(conversazione, discussione di classe o

di gruppo) con compagni e insegnanti

rispettando il turno e formulando

messaggi chiari e pertinenti, in un

registro il piu possibile adeguato alla

situazione.

Ascolta e comprende testi orali

"diretti" o "trasmessi" dai media

cogliendone il senso, le informazioni

Prendere la parola negli scambi

comunicativi (dialogo, conversazione,

discussione) rispettando i turni di

parola.

Comprendere l’argomento e le

informazioni principali di discorsi

affrontati in classe.

Ascoltare testi narrativi, descrittivi,

regolativi, informativi mostrando di

Gli atteggiamenti che favoriscono

l’ascolto, le modalita di interazione

comunicativa e la pertinenza.

Contesto, scopo, destinatario della

comunicazione.

Lessico fondamentale per la gestione di

semplici comunicazioni orali in

contesti formali e informali.

Page 6: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

principali e lo scopo.

Capisce e utilizza nell’uso orale e

scritto i vocaboli fondamentali e quelli

di alto uso; capisce e utilizza i piu

frequenti termini specifici legati alle

discipline di studio.

E consapevole che nella

comunicazione sono usate varieta

diverse di lingua e lingue differenti

(plurilinguismo).

saperne cogliere il senso globale.

Memorizzare testi in rima.

Raccontare storie personali o

fantastiche rispettando l’ordine logico e

cronologico.

Ricostruire verbalmente le fasi di

un’esperienza vissuta a scuola o in

contesti extrascolastici.

Comprendere e comunicare istruzioni e

consegne.

Organizzazione essenziale del discorso

in forma comunicativa.

Legge e comprende testi di vario tipo,

continui e non continui, ne individua il

senso globale e le informazioni

principali, utilizzando strategie di

lettura adeguate agli scopi.

Legge testi di vario genere facenti parte

della letteratura per l’infanzia, sia a

voce alta sia in lettura silenziosa e

autonoma e formula su di essi giudizi

personali.

Padroneggiare la lettura strumentale sia

nella modalita ad alta voce, curandone

l’espressione, sia in quella silenziosa.

Prevedere il contenuto di un testo

semplice in base ad alcuni elementi

come il titolo e le immagini;

comprendere il significato di parole

non note in base al testo.

Leggere testi di vario tipo cogliendo il

senso globale e individuando le

informazioni principali e le loro

relazioni.

Tecniche di lettura: silenziosa ed

espressiva.

Strutture essenziali di testi narrativi,

descrittivi, regolativi, poetici...

Le sequenze.

I nessi temporali, causali e spaziali.

Scrive testi corretti nell’ortografia,

chiari e coerenti, legati all’esperienza e

alle diverse occasioni di scrittura che la

scuola offre; rielabora testi

parafrasandoli, completandoli,

trasformandoli.

Scrivere sotto dettatura

curando l’ortografia.

Produrre semplici testi funzionali,

narrativi e descrittivi legati a scopi

concreti.

Comunicare con frasi semplici e

compiute, strutturate in brevi testi che

rispettino le convenzioni ortografiche e

di interpunzione.

Dettati di apprendimento.

Tecniche di avvio alla produzione

scritta: domande- guida, immagini,

tracce schematiche ...

Tipologie testuali varie: narrativo,

descrittivo, poetico...

La punteggiatura forte.

Introduzione al discorso diretto e

indiretto

Riflette sui testi propri e altrui per

cogliere regolarita morfosintattiche e

caratteristiche del lessico; riconosce

che le diverse scelte linguistiche sono

correlate alla varieta di situazioni

comunicative.

Padroneggia e applica in situazioni

diverse le conoscenze fondamentali

relative all’organizzazione logico-

sintattica della frase semplice, alle parti

del discorso (o categorie lessicali) e ai

principali connettivi

Comprendere in brevi testi il

significato di parole non note

basandosi sia sul contesto sia sulla

conoscenza intuitiva delle famiglie di

parole.

Ampliare il patrimonio lessicale

attraverso esperienze scolastiche ed

extrascolastiche, attivita di lettura e

giochi di parole.

Usare in modo appropriato le parole

apprese.

Effettuare semplici ricerche su parole

ed espressioni presenti nei testi, per

ampliare il lessico d’uso (utilizzo del

dizionario e strumenti multimediali).

Prestare attenzione alla grafia delle

parole nei testi e applicare le

conoscenze ortografiche.

Uso guidato del dizionario.

Ampliamento lessicale: omonimi,

sinonimi, contrari.

Le convenzioni di scrittura:

corrispondenza grafema e fonema,

suoni consonantici affini e complessi,

digrammi e trigrammi, l’uso della CU-

QU-CQU, raddoppiamenti.

Le regole della divisione in sillabe.

La funzione dell’accento,

dell’apostrofo troncamento.

La funzione dei segni di punteggiatura.

L’uso dell’H nel verbo avere.

Le parti variabili del discorso (articolo,

nome, aggettivo, verbo).

Presentazione delle tre coniugazioni.

Page 7: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

Riconoscere se una frase e completa o

meno, costituita cioe dagli elementi

essenziali (soggetto, verbo,

complementi).

Le persone del verbo.

Gli ausiliari essere e avere.

Il modo indicativo: i tempi semplici e

composti.

Le parti invariabili del discorso: le

preposizioni semplici, le esclamazioni.

Gli elementi principali della frase

semplice: soggetto, predicato verbale e

nominale, complemento oggetto.

ITALIANO - Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

FINE CLASSE QUARTA

TRAGUARDI

per lo sviluppo delle competenze al

termine della scuola primaria ABILITA’ CONOSCENZE

Partecipa a scambi comunicativi

(conversazione, discussione di classe o

di gruppo) con compagni e insegnanti

rispettando il turno e formulando

messaggi chiari e pertinenti, in un

registro il piu possibile adeguato alla

situazione.

Ascolta e comprende testi orali

"diretti" o "trasmessi" dai media

cogliendone il senso, le informazioni

principali e lo scopo.

Capisce e utilizza nell’uso orale e

scritto i vocaboli fondamentali e quelli

di alto uso; capisce e utilizza i piu

frequenti termini specifici legati alle

discipline di studio.

E consapevole che nella

comunicazione sono usate varieta

diverse di lingua e lingue differenti

(plurilinguismo).

Interagire in modo collaborativo in una

conversazione e in una discussione.

Comprendere le informazioni

essenziali di un’esposizione.

Formulare domande precise e

pertinenti di spiegazione e di

approfondimento durante o dopo

l'ascolto.

Comprendere consegne e istruzioni per

l’esecuzione di attivita scolastiche ed

extrascolastiche.

Esprimere la propria opinione su un

argomento in modo chiaro e pertinente.

Raccontare esperienze personali e

storie inventate organizzando il

racconto in modo chiaro, rispettando

l'ordine cronologico e logico.

Organizzare un semplice discorso orale

su un tema utilizzando una scaletta

(discipline di studio).

Gli atteggiamenti che favoriscono

l’ascolto, le modalita di interazione

comunicativa e la pertinenza.

La comunicazione: contesto, scopo,

destinatario.

Lessico fondamentale per la gestione di

semplici comunicazioni orali in

contesti formali e informali.

I principi essenziali di organizzazione

del discorso narrativo, descrittivo,

poetico, regolativo, informativo.

Legge e comprende testi di vario tipo,

continui e non continui, ne individua il

senso globale e le informazioni

principali, utilizzando strategie di

lettura adeguate agli scopi.

Legge testi di vario genere facenti parte

della letteratura per l’infanzia, sia a

Impiegare tecniche di lettura silenziosa

e di lettura espressiva ad alta voce.

Usare, nella lettura di vari tipi di testo,

opportune strategie per analizzare il

contenuto; porsi domande all’inizio e

durante la lettura del testo; cogliere

indizi utili a risolvere i nodi della

Tecniche di lettura: espressiva,

selettiva, analitica.

Strutture essenziali di testi narrativi,

descrittivi, informativi, regolativi,

poetici...

Tipologie di sequenze (narrative,

Page 8: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

voce alta sia in lettura silenziosa e

autonoma e formula su di essi giudizi

personali.

Utilizza abilita funzionali allo studio:

individua nei testi scritti informazioni

utili per l’apprendimento di un

argomento dato e le mette in relazione;

le sintetizza, in funzione anche

dell’esposizione orale; acquisisce un

primo nucleo di terminologia specifica.

comprensione.

Sfruttare le informazioni della

titolazione, delle immagini e delle

didascalie per farsi un’idea del testo

che si intende leggere.

Leggere e confrontare informazioni

provenienti da testi diversi per farsi

un’idea di un argomento, per trovare

spunti a partire dai quali parlare o

scrivere.

Ricercare informazioni in testi di

diversa natura e provenienza per scopi

pratici o conoscitivi applicando

tecniche di supporto alla comprensione

quali, ad esempio, sottolineare,

annotare informazioni).

Leggere testi narrativi e descrittivi,

realistici e fantastici, distinguendo

l’invenzione dalla realta.

Leggere testi letterari narrativi e

semplici testi poetici cogliendone il

senso, le caratteristiche formali piu

evidenti e l’intenzione comunicativa

dell’autore.

descrittive, dialogiche, riflessive...)

I nessi temporali, causali e spaziali.

Tipologie di rime.

Figure poetiche: metafore, similitudini.

Strategie di studio.

Scrive testi corretti nell’ortografia,

chiari e coerenti, legati all’esperienza e

alle diverse occasioni di scrittura che la

scuola offre; rielabora testi

parafrasandoli, completandoli,

trasformandoli.

Raccogliere le idee, organizzarle per

punti, pianificare la traccia di un

racconto o di un’esperienza.

Produrre racconti scritti di esperienze

personali che contengano le

informazioni essenziali relative a

persone, luoghi, tempi, situazioni,

azioni.

Scrivere lettere indirizzate a destinatari

noti.

Rielaborare testi e redigerne di nuovi,

anche utilizzando programmi di

videoscrittura.

Scrivere semplici testi regolativi o

progetti schematici per l’esecuzione di

attivita (ad esempio: regole di gioco,

ricette, ecc.).

Organizzare la sintesi di un testo in

forma organica e coesa.

Realizzare testi collettivi per

relazionare su esperienze scolastiche e

argomenti di studio.

Produrre testi creativi sulla base di

modelli dati (filastrocche, poesie...).

Dettati di apprendimento.

Tecniche di avvio alla produzione

scritta: domande- guida, immagini,

tracce schematiche, mappe ...

Tipologie testuali varie: narrativo,

descrittivo, regolativo, poetico, la

lettera ...

Tecniche per riassumere:

sottolineatura, sequenze, dal discorso

diretto all’indiretto, dalla prima alla

terza persona ...

Riflette sui testi propri e altrui per

cogliere regolarita morfosintattiche e

caratteristiche del lessico; riconosce

che le diverse scelte linguistiche sono

correlate alla varieta di situazioni

comunicative.

Comprendere, utilizzare ed arricchire il

lessico di base in modo appropriato

(parole del vocabolario fondamentale e

di quello ad alto uso)

Arricchire il patrimonio lessicale

attraverso attivita comunicative orali,

Uso del dizionario.

La forma base delle parole: radice,

desinenza, prefissi e suffissi.

Ampliamento lessicale: omonimi

sinonimi e contrari.

Page 9: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

Padroneggia e applica in situazioni

diverse le conoscenze fondamentali

relative all’organizzazione logico-

sintattica della frase semplice, alle parti

del discorso (o categorie lessicali) e ai

principali connettivi

di lettura e di scrittura attivando la

conoscenza delle principali relazioni di

significato tra le parole (somiglianze,

differenze ...).

Contestualizzare le parole in un testo

(diversa accezione e significato

figurato).

Comprendere e utilizzare parole e

termini specifici legati alle diverse

discipline.

Utilizzare il dizionario come strumento

di consultazione.

Conoscere i principali meccanismi di

formazione delle parole (parole

semplici, derivate, composte).

Comprendere le principali relazioni di

significato tra le parole (somiglianze,

differenze...).

Riconoscere l’organizzazione del

nucleo della frase semplice (frase

minima): predicato, soggetto, altri

elementi richiesti dal verbo.

Riconoscere in una frase o in un testo

le parti del discorso, o categorie

lessicali, individuandone i principali

tratti grammaticali; riconoscere le

congiunzioni di uso piu frequente (e,

ma, infatti, perche, quando).

Conoscere le principali convenzioni

ortografiche e applicarle nella revisione

autonoma del testo.

Elementi di grammatica e fonologia:

consolidamento delle convenzioni

ortografiche.

Parti variabili del discorso:

classificazioni di nomi, articoli,

aggettivi, pronomi.

Parti invariabili del discorso:

preposizioni semplici e articolate,

congiunzioni, avverbi e interiezioni.

La struttura del verbo: elementi di

variabilita (modi e tempi).

Coniugazione dei verbi al modo

indicativo.

La struttura della frase: funzione di

soggetto, predicato, espansioni

(attraverso le domande).

ITALIANO - Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

FINE CLASSE QUINTA

TRAGUARDI

per lo sviluppo delle competenze al

termine della scuola primaria ABILITA’ CONOSCENZE

Partecipa a scambi comunicativi

(conversazione, discussione di classe o di

gruppo) con compagni e insegnanti

rispettando il turno e formulando messaggi

chiari e pertinenti, in un registro il piu

possibile adeguato alla situazione.

Ascolta e comprende testi orali "diretti" o

"trasmessi" dai media cogliendone il

senso, le informazioni principali e lo

scopo.

Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i

vocaboli fondamentali e quelli di alto uso;

capisce e utilizza i piu frequenti termini

specifici legati alle discipline di studio.

E consapevole che nella comunicazione

sono usate varieta diverse di lingua e

Interagire in modo collaborativo in una

conversazione e in una discussione.

Comprendere le informazioni essenziali di

un’esposizione; comprendere lo scopo e

l’argomento di messaggi trasmessi dai

media.

Formulare domande precise e pertinenti di

spiegazione e di approfondimento durante o

dopo l'ascolto.

Comprendere consegne e istruzioni per

l’esecuzione di attivita scolastiche ed

extrascolastiche.

Cogliere in una discussione le posizioni

espresse dai compagni ed esprimere la

La comunicazione: contesto,

scopo, destinatario.

Lessico fondamentale per la

gestione di semplici

comunicazioni in contesti

formali e informali.

I principi essenziali di

organizzazione del discorso

narrativo, descrittivo, poetico,

regolativo, informativo,

espositivo, argomentativo.

Page 10: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

lingue differenti (plurilinguismo).

propria opinione sulle dinamiche di classe.

Raccontare esperienze personali e storie

inventate organizzando il racconto in modo

chiaro, rispettando l'ordine cronologico e

logico e inserendo gli opportuni elementi

descrittivi ed informativi.

Organizzare un semplice discorso orale su

un tema affrontato in classe con un breve

intervento preparato in precedenza o

un’esposizione su un argomento di studio

utilizzando una scaletta.

Legge e comprende testi di vario tipo,

continui e non continui, ne individua il

senso globale e le informazioni principali,

utilizzando strategie di lettura adeguate

agli scopi.

Legge testi di vario genere facenti parte

della letteratura per l’infanzia, sia a voce

alta sia in lettura silenziosa e autonoma e

formula su di essi giudizi personali.

Utilizza abilita funzionali allo studio:

individua nei testi scritti informazioni utili

per l’apprendimento di un argomento dato

e le mette in relazione; le sintetizza, in

funzione anche dell’esposizione orale;

acquisisce un primo nucleo di

terminologia specifica.

Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di

lettura espressiva ad alta voce e strategie di

vario tipo per migliorare la comprensione

( parole-chiave, porsi domande durante la

lettura...).

Sfruttare le informazioni della titolazione,

delle immagini e delle didascalie per farsi

un’idea del testo che si intende leggere.

Leggere e confrontare informazioni

provenienti da testi diversi per farsi un’idea

di un argomento, per trovare spunti a

partire dai quali parlare o scrivere.

Ricercare informazioni in testi di diversa

natura e provenienza (compresi problemi,

moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per scopi

pratici o conoscitivi applicando tecniche di

supporto alla comprensione quali, ad

esempio, sottolineare, annotare

informazioni, costruire mappe e schemi

ecc.).

Seguire istruzioni scritte per realizzare

prodotti, per regolare comportamenti, per

svolgere un’attivita, per realizzare un

procedimento.

Leggere testi narrativi e descrittivi,

realistici e fantastici, distinguendo

l’invenzione dalla realta.

Leggere testi letterari narrativi e semplici

testi poetici cogliendone il senso, le

caratteristiche formali piu evidenti e

l’intenzione comunicativa dell’autore.

Tecniche di lettura:

espressiva, selettiva, analitica.

Strutture essenziali dei testi

narrativi, espositivi,

argomentativi, descrittivi e

poetici.

Struttura narrativa di cronache

e di articoli di giornale.

Tipologie di sequenze

(narrative, descrittive,

dialogiche, riflessive...)

I nessi temporali, causali e

spaziali.

Tipologie di rime: baciata,

alternata, incrociata.

Figure poetiche: metafore,

similitudini, personificazioni,

onomatopee, allitterazioni.

Principali generi letterari, con

particolare attenzione ai testi

narrativi, descrittivi, poetici,

pragmatico - sociali vicini

all’esperienza degli alunni.

Strategie di studio.

Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e

coerenti, legati all’esperienza e alle

diverse occasioni di scrittura che la scuola

offre; rielabora testi parafrasandoli,

completandoli, trasformandoli.

Raccogliere le idee, organizzarle per punti,

pianificare la traccia di un racconto o di

un’esperienza.

Produrre racconti scritti di esperienze

personali o vissute da altri che contengano

le informazioni essenziali relative a

persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.

Scrivere lettere indirizzate a destinatari

noti; lettere aperte o brevi articoli di

cronaca, adeguando il testo ai destinatari e

Dettati di apprendimento.

Tecniche per la produzione

scritta: domande-guida,

immagini, tracce schematiche,

mappe, scalette ...

Tipologie testuali varie:

narrativo, descrittivo,

regolativo, poetico, il diario e la

Page 11: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

alle situazioni.

Esprimere per iscritto esperienze,

emozioni, stati d’animo sotto forma di

diario.

Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o

riassumere un testo, trasformarlo,

completarlo) e redigerne di nuovi, anche

utilizzando programmi di videoscrittura.

Scrivere semplici testi regolativi o progetti

schematici per l’esecuzione di attivita (ad

esempio: regole di gioco, ricette, ecc.)

Realizzare testi collettivi per relazionare su

esperienze scolastiche e argomenti di

studio.

Produrre testi creativi sulla base di modelli

dati (filastrocche, racconti brevi, poesie).

Produrre testi sostanzialmente corretti dal

punto di vista ortografico, morfosintattico,

lessicale, rispettando i segni di

punteggiatura.

lettera ...

Tecniche di rielaborazione del

testo: parafrasi e sintesi.

Revisione autonoma del testo.

Riflette sui testi propri e altrui per cogliere

regolarita morfosintattiche e caratteristiche

del lessico; riconosce che le diverse scelte

linguistiche sono correlate alla varieta di

situazioni comunicative.

Padroneggia e applica in situazioni diverse

le conoscenze fondamentali relative

all’organizzazione logico-sintattica della

frase semplice, alle parti del discorso (o

categorie lessicali) e ai principali

connettivi

Comprendere, utilizzare ed arricchire il

lessico di base in modo appropriato (parole

del vocabolario fondamentale e di quello ad

alto uso)

Arricchire il patrimonio lessicale attraverso

attivita comunicative orali, di lettura e di

scrittura attivando la conoscenza delle

principali relazioni di significato tra le

parole (somiglianze, differenze,

appartenenza a un campo semantico).

Riconoscere la variabilita della lingua nel

tempo e nello spazio geografico, sociale e

comunicativo.

Contestualizzare le parole in un testo

(diversa accezione e significato figurato).

Comprendere e utilizzare parole e termini

specifici legati alle diverse discipline.

Utilizzare il dizionario come strumento di

consultazione e di costruzione di tavole

lessicali.

Relativamente a testi o in situazioni di

esperienza diretta, riconoscere la variabilita

della lingua nel tempo e conoscere i

principali meccanismi di formazione delle

parole (parole semplici, derivate,

composte).

Comprendere le principali relazioni di

significato tra le parole (somiglianze,

differenze, appartenenza a un campo

semantico).

Riconoscere l’organizzazione del nucleo

della frase semplice (la cosiddetta frase

minima): predicato, soggetto, altri elementi

Varieta lessicali in rapporto ad

ambiti e contesti diversi:

linguaggi specifici.

Principali meccanismi di

formazione e derivazione delle

parole (prefissi, suffissi, parole

semplici, alterate derivate,

composte)

Parti variabili e invariabili del

discorso e loro classificazioni :

nome-articolo-verbo- pronome-

aggettivo- congiunzioni-

esclamazioni- avverbi-

preposizioni.

La struttura del verbo: elementi

di variabilita (modi e tempi,

forme)

Modi finiti e indefiniti.

La struttura della frase:

funzione di soggetto, predicato,

predicato verbale,

nominale, complementi diretti

(complemento oggetto) ed

indiretti (attraverso le

domande).

Ripasso delle regole

ortografiche e degli elementi di

fonologia.

Page 12: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

richiesti dal verbo.

COMPITI SIGNIFICATIVI

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA

CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA

Saper raccontare a

voce un’esperienza

vissuta in aula, in

palestra, in mensa,

seguendo un ordine

logico e temporale.

Ricostruire

verbalmente

un’esperienza

personale vissuta a

scuola o in un altro

contesto (uscita

didattica, teatro,

palestra…)

Saper ricostruire

verbalmente in

ordine logico e

sequenziale

un’esperienza

personale vissuta

anche in un contesto

extrascolastico.

Raccontare ai

compagni esperienze

vissute, desideri,

iniziative e attività

extrascolastiche, in

modo pertinente e

logico.

Ricostruire

verbalmente

esperienze vissute,

ricordi, attività

importanti svolte, al

termine del percorso

compiuto nella

scuola primaria.

Inventare una catena

di parole seguendo la

regola dell’ultima

sillaba come inizio

della seconda.

Inventare semplici

rime e filastrocche

per memorizzare

anche semplici

regole delle

principali

convenzioni

ortografiche.

Inventare semplici

fiabe o favole,

scrivere un breve

testo descrittivo

partendo da una

traccia data.

Inventare slogan,

filastrocche, proverbi

e brevi poesie.

Realizzare semplici

manifesti pubblicitari

allo scopo di

sostenere valide

iniziative come la

lettura, la sana

alimentazione ecc.

Saper partecipare a

giochi fonologici e

sillabici in piccolo

gruppo rispettando il

proprio turno per

intervenire.

Partecipare a giochi

linguistici,

riconoscendo

convenzioni

ortografiche e

saperle spiegare ai

compagni.

Riconoscere in una

frase le parti del

discorso e la sua

struttura logica.

Spiegare le regole

grammaticali

studiate, le regole di

un gioco.

Spiegare regole di

giochi da tavolo,

giochi in palestra,

attività sportive o

didattiche e

argomenti studiati.

Saper leggere a voce

alta e comprendere

quanto letto,

sapendolo riferire a

voce, seguendo delle

opportune domande

guida.

Saper leggere in

modo espressivo un

testo, riconoscendo il

ruolo del

protagonista , il

tempo, le azioni e la

conclusione del

racconto.

Leggere un testo ad

alta voce in modo

corretto ed

espressivo,

individuando in esso

le caratteristiche, il

genere, il contenuto.

Leggere vari tipi di

testi e saperli

raccontare a ai

compagni con in

breve riassunto a

voce, consigliando la

lettura e motivando

le proprie parole a

favore o no del testo.

Leggere vari tipi di

testo e saperli

confrontare,

esprimendo

preferenze e

motivando le proprie

scelte.

Saper scrivere in

modo autonomo

semplici parole o

frasi.

Saper scrivere un

breve testo seguendo

le domande guida o

una breve traccia.

Scrivere un testo in

modo logico con

l’inizio, lo

svolgimento e la

conclusione.

Scrivere un testo

seguendo la traccia

data e il genere

letterario a cui fa

riferimento.

Scrivere brevi testi

informativi,

adoperando le

diverse parti del

discorso e

rispettando la

struttura logica del

racconto.

Page 13: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

RUBRICA DI COMPETENZA sull’Ascolto e il Parlato : LIVELLI DI PADRONANZA

1 (in entrata alla sc. Primaria)

2 3 (traguardi fine

scuola primaria)[2]

4 5 (traguardi fine

primo ciclo)

Interagisce in modo

pertinente nelle

conversazioni ed

esprime in modo

coerente esperienze

e vissuti, con l’aiuto

di domande

stimolo.

Interagisce nelle

diverse

comunicazioni in

modo pertinente,

rispettando il turno

della conversazione.

Partecipa a scambi

comunicativi

(conversazione,

discussione di classe o

di gruppo) con

compagni e insegnanti

rispettando il turno e

formulando messaggi

chiari e pertinenti, in

un registro il più

possibile adeguato alla

situazione.

Partecipa in modo

efficace a scambi

comunicativi con

interlocutori diversi

rispettando le regole

della conversazione e

adeguando il registro

alla situazione.

Interagisce in modo

corretto con adulti e

compagni modulando

efficacemente la

comunicazione a

situazioni di gioco,

lavoro cooperativo,

comunicazione con

adulti.

Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; utilizza il dialogo, oltre che come strumento comunicativo, per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodotti, nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

Ascolta testi di tipo

narrativo e di

semplice

informazione

raccontati o letti

dall’insegnante,

riferendone

l’argomento

principale.

Ascolta testi di tipo

diverso letti,

raccontati o trasmessi

dai media, riferendo

l’argomento e le

informazioni

principali.

Ascolta e comprende

testi orali "diretti" o

"trasmessi" dai media

cogliendone il senso,

le informazioni

principali e lo scopo.

Ascolta, comprende e

ricava informazioni

utili da testi “diretti”

e “trasmessi”.

Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l'intenzione

Page 14: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

RUBRICA DI COMPETENZA sulla lettura: LIVELLI DI PADRONANZA

1 (in entrata alla sc. Primaria)

2 3 (traguardi fine

scuola primaria)

4 5 (traguardi fine primo

ciclo)

Legge semplici

testi di vario

genere

ricavandone le

principali

informazioni

esplicite.

Legge in modo

corretto e scorrevole

testi di vario genere;

ne comprende il

significato e ne

ricava informazioni

che sa riferire.

Legge e comprende

testi di vario tipo,

continui e non

continui, ne individua

il senso globale e le

informazioni

principali, utilizzando

strategie di lettura

adeguate agli scopi.

Legge testi letterari

di vario tipo e

tipologia che sa

rielaborare e

sintetizzare.

Usa manuali delle

discipline o testi

divulgativi (continui,

non continui e misti)

nelle attività di studio

personali e

collaborative, per

ricercare, raccogliere e

rielaborare dati,

informazioni e concetti;

costruisce sulla base di

dell'emittente.

Espone oralmente

all'insegnante e ai

compagni

argomenti appresi

da esperienze, testi

sentiti in modo

comprensibile e

coerente, con

l’aiuto di domande

stimolo.

Espone oralmente

argomenti appresi

dall’esperienza e

dallo studio, in modo

coerente e

relativamente

esauriente, anche con

l’aiuto di domande

stimolo o di scalette e

schemi-guida.

(La descrizione di

questo livello è

compresa nel primo

traguardo: Espone

oralmente argomenti

appresi

dall’esperienza e

dallo studio,

in modo chiaro e

pertinente, anche

avvalendosi di

supporti specifici)

Espone oralmente in

pubblico argomenti

studiati, anche

avvalendosi di ausili e

supporti come

cartelloni, schemi,

mappe.

Ricava informazioni

personali e di studio

da fonti diverse: testi,

manuali, ricerche in

Internet, supporti

multimediali, ecc.);

ne ricava delle

semplici sintesi che sa

riferire anche con

l’ausilio di mappe e

schemi.

Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer,

ecc.).

Page 15: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

Utilizza alcune

abilita funzionali

allo studio, come le

facilitazioni presenti

nel testo e l’uso a

scopo di rinforzo e

recupero di schemi,

mappe e tabelle già

predisposte.

Utilizza abilità

funzionali allo studio:

individua nei testi

scritti informazioni

utili per

l'apprendimento di un

argomento dato e le

mette in relazione; le

sintetizza, in funzione

anche dell'esposizione

orale; acquisisce un

primo nucleo di

terminologia specifica.

Ricava informazioni

personali e di studio

da fonti diverse: testi,

manuali, ricerche in

Internet, supporti

multimediali, ecc.);

ne ricava delle

semplici sintesi che

sa riferire anche con

l’ausilio di mappe e

schemi.

quanto letto testi o

presentazioni con

l’utilizzo di strumenti

tradizionali e

informatici.

Legge semplici testi

di letteratura per

l’infanzia; ne sa

riferire l’argomento,

gli avvenimenti

principali ed esprime

un giudizio

personale su di essi.

Legge testi di vario

genere facenti parte

della letteratura per

l'infanzia, sia a voce

alta sia in lettura

silenziosa e autonoma

e formula su di essi

giudizi personali.

Legge testi letterari

di vario tipo e

formula su di essi

giudizi personali e

prime interpretazioni.

Legge testi letterari di

vario tipo (narrativi,

poetici, teatrali) e

comincia a costruirne

un'interpretazione,

collaborando con

compagni e insegnanti.

RUBRICA DI COMPETENZA sulla scrittura: LIVELLI DI PADRONANZA

1 (in entrata alla sc. Primaria)

2 3 (traguardi fine

scuola primaria)

4 5 (traguardi fine

primo ciclo)

Comprende e usa

in modo

appropriato le

parole del

vocabolario

fondamentale

relativo alla

quotidianità..

Utilizza e comprende

il lessico d’alto uso

tale da permettergli

una fluente

comunicazione

relativa alla

quotidianità.

Utilizza alcuni

semplici termini

specifici nei campi di

studio.

Capisce e utilizza

nell'uso orale e scritto i

vocaboli fondamentali

e quelli di alto uso;

capisce e utilizza i più

frequenti termini

specifici legati alle

discipline di studio.

Comprende e

utilizza un lessico

ricco, relativo ai

termini d’alto uso e

di alta disponibilità.

Utilizza termini

specialistici appresi

nei campi di studio.

Comprende e usa in

modo appropriato le

parole del vocabolario

di base (fondamentale;

di alto uso; di alta

disponibilità).

Riconosce e usa

termini specialistici in

base ai campi di

discorso.

Varia i registri a

seconda del

destinatario e dello

scopo della

comunicazione.

Riflette sui testi propri

e altrui per cogliere

regolarità

morfosintattiche e

caratteristiche del

lessico.

Riconosce che le

diverse scelte

linguistiche sono

correlate alla varietà di

situazioni

comunicative.

Usa in modo

pertinente vocaboli

provenienti da

lingue differenti

riferiti alla

quotidianità o ad

ambiti di tipo

specialistico e ne sa

riferire il

significato, anche

facendo leva sul

contesto.

Adatta opportunamente

i registri informale e

formale in base alla

situazione

comunicativa e agli

interlocutori,

realizzando scelte

lessicali adeguate.

Page 16: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

Individua nell’uso

quotidiano termini

afferenti a lingue

differenti.

È consapevole che nella

comunicazione sono

usate varietà diverse di

lingua e lingue

differenti

(plurilinguismo).

Riconosce il rapporto

tra varietà

linguistiche/lingue

diverse

(plurilinguismo) e il

loro uso nello spazio

geografico, sociale e

comunicativo.

Applica in

situazioni diverse

le conoscenze

relative al lessico,

alla morfologia,

alla sintassi

fondamentali da

permettergli una

comunicazione

comprensibile e

coerente.

Applica nella

comunicazione orale

e scritta le

conoscenze

fondamentali della

morfologia tali da

consentire coerenza e

coesione.

Padroneggia e applica

in situazioni diverse le

conoscenze

fondamentali relative

all’organizzazione

logico-sintattica della

frase semplice, alle

parti del discorso (o

categorie lessicali) e ai

principali connettivi.

Utilizza con

sufficiente

correttezza e

proprietà la

morfologia e la

sintassi in

comunicazioni orali

e scritte di diversa

tipologia, anche

articolando frasi

complesse.

Sa intervenire sui

propri scritti

operando revisioni.

Padroneggia e applica

in situazioni diverse le

conoscenze

fondamentali relative al

lessico, alla

morfologia,

all’organizzazione

logico-sintattica della

frase semplice e

complessa, ai

connettivi testuali;

utilizza le conoscenze

metalinguistiche per

comprendere con

maggior precisione i

significati dei testi e

per correggere i propri

scritti.

RUBRICA DI COMPETENZA sull’ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E

PRODUTTIVO

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA: LIVELLI DI PADRONANZA

1 (in entrata alla sc. Primaria)

2 3 (traguardi fine

scuola primaria)

4 5 (traguardi fine

primo ciclo)

Scrive semplici testi narrativi relativi a esperienze dirette e concrete, costituiti da una o più frasi minime.

Scrive testi coerenti relativi alla quotidianità e all’esperienza; opera semplici rielaborazioni (sintesi, completamenti, trasformazioni).

Scrive testi corretti ortograficamente, chiari e coerenti, legati all'esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

Scrive testi di diversa tipologia corretti e pertinenti al tema e allo scopo.

Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.

Page 17: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

Produce semplici prodotti multimediali con l’ausilio dell’insegnante e la collaborazione dei compagni.

Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori.

STORIA- Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

FINE CLASSE PRIMA

TRAGUARDI

per lo sviluppo delle competenze

al termine della scuola primaria ABILITA’ CONOSCENZE

L’alunno riconosce elementi

significativi del passato del suo

ambiente di vita.

Usa la linea del tempo per

organizzare informazioni,

individuare successioni,

contemporaneita, durate,

periodizzazioni.

Individua le relazioni tra gruppi

umani e contesti spaziali.

Organizza le informazioni e le

conoscenze, tematizzando e usando

le concettualizzazioni pertinenti.

Uso delle fonti

Individuare le tracce e usarle come fonti per

produrre conoscenze sul proprio passato,

della generazione degli adulti e della

comunita di appartenenza.

Organizzazione delle informazioni

Rappresentare graficamente e verbalmente le

attivita, i fatti vissuti e narrati.

Riconoscere relazioni di successione e di

contemporaneita, durate, periodi, cicli

temporali, mutamenti, in fenomeni ed

esperienze vissute e narrate.

Comprendere la funzione e l’uso degli

strumenti convenzionali per la misurazione e

la rappresentazione del tempo (l’ alternanza

notte e di’, il susseguirsi delle stagioni, il

calendario ...).

Strumenti concettuali.

Riconoscere i cambiamenti prodotti

dal trascorrere del tempo su persone

e oggetti.

La successione e la durata delle

azioni. La contemporaneita.

Le parti del giorno. La settimana.

L’anno e i mesi.

Le stagioni.

La linea del tempo.

Le modificazioni di persone e di

cose dovute al tempo.

Comunicare oralmente o attraverso il

disegno situazioni vissute

organizzate secondo i criteri della

successione e causalita.

STORIA- Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

FINE CLASSE SECONDA

TRAGUARDI

per lo sviluppo delle competenze al

ABILITA’

CONOSCENZE

Page 18: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

termine della

scuola primaria

L’alunno riconosce elementi significativi

del passato del suo ambiente di vita.

Riconosce e esplora in modo via via piu

approfondito le tracce storiche presenti nel

territorio

Usa la linea del tempo per organizzare

informazioni, conoscenze, periodi e

individuare successioni, contemporaneita,

durate, periodizzazioni.

Individua le relazioni tra gruppi umani e

contesti spaziali.

Organizza le informazioni e le conoscenze,

tematizzando e usando le

concettualizzazioni pertinenti.

Uso delle fonti.

Individuare le tracce e usarle come fonti per

produrre conoscenze sul proprio passato,

della generazione degli adulti e della

comunita di appartenenza.

Produzione scritta e orale Rappresentare

conoscenze e concetti appresi mediante

grafismi, disegni, testi scritti e con risorse

digitali.

Riferire in modo semplice le conoscenze acquisite.

Organizzazione delle informazioni

Rappresentare graficamente e verbalmente le

attivita, i fatti vissuti e narrati.

Riconoscere relazioni di successione e di

contemporaneita, durate, periodi, cicli

temporali, mutamenti, in fenomeni ed

esperienze vissute e narrate.

Comprendere la funzione e l’uso degli

strumenti convenzionali per la misurazione e

la rappresentazione del tempo (orologio,

calendario ). Strumenti concettuali.

Seguire e comprendere vicende storiche

attraverso l’ascolto o lettura di testi

dell’antichita, di storie, racconti, biografie di

grandi del passato.

Organizzare le conoscenze acquisite in

semplici schemi temporali.

Produzione scritta e orale.

Rappresentare conoscenze e concetti appresi

mediante grafismi, disegni, testi scritti e con

risorse digitali.

Riferire in modo semplice le conoscenze acquisite.

Le parole del tempo: prima-

dopo, poi- infine. La

contemporaneita.

Il tempo storico e il tempo

meteorologico

Passato presente e futuro.

Causa e conseguenza.

Conoscere giorni , mesi,

anni, stagioni e collocarli in

esatta sequenza.

Leggere l’orologio: ore,

minuti.

Il tempo cambia le persone e

le cose.

I vari tipi di fonti per

ricostruire la propria storia

personale.

STORIA- Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

FINE CLASSE TERZA

TRAGUARDI

per lo sviluppo delle competenze al

termine della scuola primaria

ABILITA’

CONOSCENZE

L’alunno riconosce elementi

significativi del passato del suo

ambiente di vita.

Riconosce e esplora in modo via via

piu approfondito le tracce storiche

Uso delle fonti.

Individuare le tracce e usarle come

fonti per produrre conoscenze sul

proprio passato, della generazione

degli adulti e della comunita di

Il lavoro dello storico ed i suoi

collaboratori.

Le fonti storiche

Origine dell’Universo e della Terra. Ere

geologiche.

Page 19: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

presenti nel territorio e comprende

l’importanza del patrimonio artistico e

culturale.

Usa la linea del tempo per organizzare

informazioni, conoscenze, periodi e

individuare successioni,

contemporaneita, durate,

periodizzazioni.

Individua le relazioni tra gruppi

umani e contesti spaziali.

Organizza le informazioni e le

conoscenze, tematizzando e usando le

concettualizzazioni pertinenti.

appartenenza.

Ricavare da fonti di tipo diverso

informazioni e conoscenze su

aspetti del passato.

Organizzazione delle informazioni

Rappresentare graficamente e

verbalmente le attivita, i fatti vissuti

e narrati.

Riconoscere relazioni di

successione e di contemporaneita,

durate, periodi, cicli temporali,

mutamenti, in fenomeni ed

esperienze vissute e narrate.

Comprendere la funzione e l’uso

degli strumenti convenzionali per la

misurazione e la rappresentazione

del tempo (orologio, calendario,

linea temporale ...).

Strumenti concettuali.

Seguire e comprendere vicende

storiche attraverso l’ascolto o lettura

di testi dell’antichita, di storie,

racconti, biografie di grandi del

passato.

Organizzare le conoscenze acquisite

in semplici schemi temporali.

Individuare analogie e differenze

attraverso il confronto tra quadri

storico-sociali diversi, lontani nello

spazio e nel tempo.

Produzione scritta e orale.

Rappresentare conoscenze e

concetti appresi mediante grafismi,

disegni, testi scritti e con risorse

digitali.

Riferire in modo semplice e

coerente le conoscenze acquisite.

Comparsa ed evoluzione degli esseri

viventi.

I fossili.

Conoscenza delle caratteristiche generali di

alcuni dinosauri.

L’evoluzione dell’uomo.

Preistoria: inizio, fine e periodizzazione.

Paleolitico: attivita dell’uomo, la scoperta

del fuoco e la sua utilita, vita di gruppo,

nomadismo e abitazioni, pratiche cultuali e

prime espressioni artistiche.

Il Neolitico: attivita dell’uomo, vita

stanziale, organizzazione.

L’eta dei Metalli.

STORIA – traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

FINE CLASSE QUARTA

TRAGUARDI

per lo sviluppo delle competenze al

termine della scuola primaria

ABILITA’

CONOSCENZE

L’alunno riconosce elementi

significativi del passato del suo

Uso delle fonti. La linea del tempo.

Page 20: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

ambiente di vita.

Riconosce e esplora in modo via via

piu approfondito le tracce storiche

presenti nel territorio e comprende

l’importanza del patrimonio artistico e

culturale.

Usa la linea del tempo per organizzare

informazioni, conoscenze, periodi e

individuare successioni,

contemporaneita, durate,

periodizzazioni.

Individua le relazioni tra gruppi

umani e contesti spaziali.

Organizza le informazioni e le

conoscenze, tematizzando e usando le

concettualizzazioni pertinenti.

Comprende i testi storici proposti e sa

individuarne le caratteristiche.

Usa carte geo-storiche, anche con

l’ausilio di strumenti informatici.

Produrre informazioni con fonti di

diversa natura utili alla ricostruzione

di un fenomeno storico.

Organizzazione delle informazioni.

Leggere una carta storico-geografica

relativa alle civilta studiate.

Usare cronologie e carte storico-

geografiche per rappresentare le

conoscenze.

Confrontare i quadri storici delle

civilta affrontate.

Strumenti concettuali.

Usare il sistema di misura

occidentale del tempo storico

(avanti Cristo – dopo Cristo) e

comprendere i sistemi di misura del

tempo storico di altre civilta.

Produzione scritta e orale.

Confrontare aspetti caratterizzanti le

diverse societa studiate .

Ricavare e produrre informazioni da

grafici, tabelle, carte storiche,

reperti iconografici e consultare testi

cartacei e digitali.

Esporre con coerenza conoscenze e

concetti appresi, usando il

linguaggio specifico della

disciplina.

Elaborare in testi orali gli argomenti

studiati, anche usando risorse

digitali.

Sistema occidentale di misurazione del

tempo storico ( avanti Cristo – dopo

Cristo).

Lettura di carte geo-storiche

Attivita, organizzazione, religione, vita

quotidiana e cultura dei popoli dei fiumi :

Sumeri,

Babilonesi,

Assiri,

Egizi,

e del Mediterraneo : Ebrei,

Cretesi,

Fenici,

Micenei.

Cenni sulle civilta orientali. Quadri di

sintesi delle civilta

Confronto tra civilta.

STORIA- Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

FINE CLASSE QUINTA

TRAGUARDI

per lo sviluppo delle competenze al termine

della scuola primaria

ABILITA’

CONOSCENZE

L’alunno riconosce elementi significativi del

passato del suo ambiente di vita.

Riconosce e esplora in modo via via piu

approfondito le tracce storiche presenti nel

territorio e comprende l’importanza del

Uso delle fonti

Produrre informazioni con fonti di

diversa natura utili alla ricostruzione di

un fenomeno storico.

Rappresentare, in un quadro storico-

Datazione e cronologia per

collocare nel tempo eventi e

civilta.

La civilta greca.

I Persiani.

L’impero di Alessandro

Page 21: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

patrimonio artistico e culturale.

Usa la linea del tempo per organizzare

informazioni, conoscenze, periodi e individuare

successioni, contemporaneita, durate,

periodizzazioni.

Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti

spaziali.

Organizza le informazioni e le conoscenze,

tematizzando e usando le concettualizzazioni

pertinenti.

Comprende i testi storici proposti e sa

individuarne le caratteristiche.

Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di

strumenti informatici.

Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici

testi storici, anche con risorse digitali.

Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle

societa e civilta che hanno caratterizzato la storia

dell’umanita dal paleolitico alla fine del mondo

antico con possibilita di apertura e di confronto

con la contemporaneita.

sociale, le informazioni che

scaturiscono dalle tracce del passato

presenti sul territorio vissuto.

Organizzazione delle informazioni

Leggere una carta storico-geografica

relativa alle civilta studiate.

Usare cronologie e carte storico-

geografiche per rappresentare le

conoscenze.

Confrontare i quadri storici delle

civilta affrontate.

Strumenti concettuali.

Usare il sistema di misura occidentale

del tempo storico (avanti Cristo – dopo

Cristo) e comprendere i sistemi di

misura del tempo storico di altre

civilta.

Elaborare rappresentazioni sintetiche

delle societa studiate, mettendo in

rilievo le relazioni fra gli elementi

caratterizzanti.

Produzione scritta e orale

Confrontare aspetti caratterizzanti le

diverse societa studiate anche in

rapporto al presente.

Ricavare e produrre informazioni da

grafici, tabelle, carte storiche, reperti

iconografici e consultare testi di

genere diverso, manualistici e non,

cartacei e digitali.

Esporre con coerenza conoscenze e

concetti appresi, usando il linguaggio

specifico della disciplina.

Elaborare in testi orali e scritti gli

argomenti studiati, anche usando

risorse digitali.

Magno

I popoli Italici

Gli Etruschi.

Roma: dalle origini alla

Repubblica. Roma: dalla

Repubblica all’Impero. Il

Cristianesimo.

I barbari.

La caduta dell’ Impero

Romano.

Quadri di sintesi delle civilta

Confronto tra civilta.

COMPITI SIGNIFICATIVI

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA

CLASSE TERZA CLASSE QUARTA

CLASSE QUINTA

Esporre i

cambiamenti delle

diverse parti della

giornata in ordine

logico e temporale.

Intervistando i

compagni delle altre

classi, comprendere

e riferire la

contemporaneità

delle esperienze

vissute nello stesso

tempo cronologico.

Organizzare

un’esposizione di fonti

come testimonianza

dell’estate e delle

vacanze e saper

mettere le diverse

esperienze a confronto

con i compagni

Collocare e

rappresentare le

informazioni

studiate sopra

mappe geo-

storiche e saperle

spiegare.

Confrontare i diversi

quadri di civiltà,

ricorrendo alla linea

del tempo per

coglierne la

successione o

contemporaneità.

Page 22: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

(contemporaneità).

Raccontare le

esperienze vissute

giornalmente in aula,

secondo un ordine

logico e temporale.

Saper risalire alla

causa di un fatto,

avendo chiaro

l’effetto e viceversa.

Date alcune parole

chiave, organizzare un

breve racconto storico.

Confrontare la

vita delle antiche

civiltà studiate

con le

caratteristiche del

territorio e

l’evoluzione

attuale.

Ricercare

informazioni su un

aspetto storico di

proprio interesse con

l’ausilio degli

strumenti informatici.

Esporre la ciclicità

dei giorni, dei mesi,

delle stagioni

spiegando l’ordine

cronologico dei fatti.

Leggere l’orologio,

riconoscere il

passare del tempo,

saper calcolare la

durata delle azioni in

minuti, secondi, ore.

Contribuire alla

costruzione della linea

del tempo lavorando in

piccoli gruppi e

collocando i fatti storici

studiati su di essa.

Mettere in rilievo

gli elementi di

una data civiltà

attraverso la

costruzione di

mappe, cartelloni,

o presentazioni

multimediali.

Saper prendere

appunti durante la

visione di un

documentario,

coglierne le

informazioni più

importanti e saperle

poi riferire ai

compagni.

Collocare nel tempo

( giorno, mese…)

eventi importanti del

proprio anno

scolastico come

compleanni, feste,

ricorrenze, attività

ecc….

Raccontare la

propria storia

personale e collocare

i propri ricordi sulla

linea del tempo a

partire dalla scuola

dell’infanzia.

Rappresentare la storia

dell’universo con

diverse tecniche

pittoriche, descrivere un

graffito, riprodurre un

fossile, spiegare a voce

la vita dei dinosauri,

utilizzando un

linguaggio specifico.

Comunicare

conoscenze e

concetti appresi,

relativi ad un

determinato fatto

storico, usando un

linguaggio

appropriato.

Comunicare

conoscenze e concetti

appresi, relativi ad un

determinato fatto

storico, usando un

linguaggio

appropriato ed

esponendo ai

compagni quanto

approfondito.

LIVELLO DI

PADRO- NANZA INDICATORI ESPLICATIVI

A – Avanzato L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilita;

propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile i compiti assegnati.

B – Intermedio L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi anche in situazioni nuove, compie scelte con sicurezza, mostrando

di saper utilizzare le conoscenze e le abilita acquisite.

C – Base L’alunno/a svolge compiti semplici mostrando di possedere conoscenze e abilita di base e di saper applicare a

livello adeguato regole e procedure apprese. D – Iniziale L’alunno/a, se opportunamente guidato/a o, svolge compiti semplici in situazioni note.

MATEMATICA- Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA

FINE CLASSE PRIMA

Page 23: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

TRAGUARDI

per lo sviluppo delle competenze al

termine della scuola primaria ABILITA’ CONOSCENZE

L'alunno si muove con sicurezza nel

calcolo mentale e scritto con i numeri

naturali.

Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto

alla matematica attraverso esperienze

significative che gli hanno fatto intuire

come gli strumenti matematici siano utili

per operare nella realta.

Riconosce e utilizza rappresentazioni

diverse di elementi matematici (numeri

decimali, frazioni, scale di riduzione...)

Contare numeri, oggetti o eventi, a voce e

mentalmente, in senso progressivo e

regressivo.

Leggere e scrivere i numeri naturali in

notazione decimale, avendo

consapevolezza del valore posizionale;

confrontarli e ordinarli anche

rappresentandoli sulla linea dei numeri.

Eseguire mentalmente semplici

operazioni con numeri naturali e

verbalizzare le procedure.

Eseguire le operazioni con i numeri

naturali.

Leggere, scrivere numeri decimali,

rappresentarli sulla linea dei numeri ed

eseguire semplici addizioni e sottrazioni

riferiti anche alle monete o a risultati di

semplici misure.

NUMERI

I numeri entro il 20: ordinalita e

cardinalita.

La successione numerica: ordine

crescente e decrescente,

precedente e seguente.

Confronto tra quantita:

maggiore, minore e uguale.

Operazione di addizione tra

numeri naturali.

Operazione di sottrazione tra

numeri naturali.

Valore posizionale.

Numeri in cifra e in parola.

Composizione e scomposizione.

Calcolo mentale e scritto.

Soluzione di problemi legati al

vissuto. Soluzione di problemi

mediante rappresentazione

grafica.

Soluzione di problemi con

addizioni e sottrazioni.

Riconosce e rappresenta forme del piano,

descrive e denomina figure in base a

caratteristiche, ne determina misure,

costruisce modelli concreti.

Utilizza strumenti per il disegno

geometrico e i piu comuni strumenti di

misura.

Percepire la propria posizione nello

spazio.

Comunicare la posizione di oggetti nello

spazio fisico, rispetto al soggetto, a

persone, ad oggetti, usando termini

adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro,

destra/sinistra, dentro/fuori).

Eseguire un semplice percorso partendo

dalla descrizione verbale o dal disegno,

descrivere il percorso che si sta

eseguendo o dare istruzioni a qualcuno su

percorso da compiere o su quello

desiderato.

Riconoscere, denominare le principali

figure piane e saperle disegnare.

SPAZIO E FIGURE

Descrittori delle posizioni nello

spazio e nel piano: sopra-sotto,

destra-sinistra... La linea: aperta-

chiusa, spezzata, curva, mista,

retta.

Regione interna ed esterna.

Riconoscimento di semplici

figure geometriche.

Ricerca dati per ricavare informazioni e

costruisce rappresentazioni, ricava

informazioni anche da dati rappresentati da

tabelle e grafici.

Riconosce e quantifica in casi semplici,

situazioni di incertezza.

Legge e comprende semplici testi che

coinvolgono aspetti logici e matematici.

Riesce a risolvere facili problemi in vari

ambiti di contenuto proposti, descrive il

procedimento seguito e riconosce strategie

di soluzione diverse dalla propria.

Formula ipotesi e si confronta con il punto

di vista di altri.

Classificare numeri, figure, oggetti in

base a una o piu proprieta utilizzando

opportune rappresentazioni.

Argomentare sui criteri utilizzati per

realizzare classificazioni e ordinamenti.

Leggere e rappresentare relazioni e dati

con diagrammi, schemi, tabelle.

Misurare grandezze utilizzando sia unita

arbitrarie, sia unita e strumenti

convenzionali.

RELAZIONI, DATI E

PREVISIONI

Soluzione di problemi legati al

vissuto. Soluzione di problemi

mediante rappresentazione

grafica.

Soluzione di problemi con

addizioni e sottrazioni.

Connettivi: E’, NON E’, O.

Quantificatori: alcuni, pochi,

tanti, nessuno.

Classificazioni.

MATEMATICA- Traguardi formativi

Page 24: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA

FINE CLASSE SECONDA

TRAGUARDI

per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

primaria ABILITA’ CONOSCENZE

L'alunno si muove con sicurezza nel calcolo mentale e

scritto con i numeri naturali.

Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica

attraverso esperienze significative che gli hanno fatto intuire

come gli strumenti matematici siano utili per operare nella

realta.

Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di elementi

matematici (numeri decimali, frazioni, scale di riduzione...)

Contare numeri, oggetti o

eventi, a voce e mentalmente,

in senso progressivo e

regressivo e per salti di 2,3...

Leggere e scrivere i numeri

naturali in notazione

decimale, avendo

consapevolezza del valore

posizionale; confrontarli e

ordinarli anche

rappresentandoli sulla linea

dei numeri.

Eseguire mentalmente

semplici operazioni con

numeri naturali e verbalizzare

le procedure.

Conoscere con sicurezza le

tabelline della moltiplicazione

dei numeri fino al 10.

Eseguire le operazioni con i

numeri naturali.

Leggere, scrivere numeri

decimali, rappresentarli sulla

linea dei numeri ed eseguire

semplici addizioni e

sottrazioni riferite anche alle

monete o a risultati di

semplici misure.

NUMERI

I numeri entro il 100:

ordinalita e cardinalita.

La successione numerica:

ordine crescente e decrescente

(seguendo determinate

regole), precedente e

seguente.

Confronto tra quantita:

maggiore, minore e uguale.

Calcolo mentale rapido.

Numeri pari e dispari.

Le operazioni:

● - Addizioni in

colonna con il

cambio.

● - Sottrazioni in

colonna con il

prestito.

Le tabelline. Le

operazioni:

● - Moltiplicazioni in

colonna;

● - Moltiplicazioni in

colonna con il

cambio;

● Divisione mediante

rappresenta-

zione grafica;

● La divisione tra

numeri naturali.

Paio, coppia, doppio,

triplo, quadruplo. La

meta, la terza parte,

la quarta parte.

Esperienze di

misurazione con

unita di misura

arbitrarie.

Unita di misura di

valore: euro

(banconote e

monete).

Le misure di tempo.

Soluzione di

problemi con le 4

operazioni.

Riconosce e rappresenta forme del piano, descrive e

denomina figure in base a caratteristiche, ne determina

misure, costruisce modelli concreti.

Utilizza strumenti per il disegno geometrico e i piu comuni

Percepire la propria posizione

nello spazio.

Comunicare la posizione di

oggetti nello spazio fisico,

SPAZIO E FIGURE

La linea: aperta-chiusa,

spezzata, curva, mista, retta.

Regione interna ed esterna.

Osservazione, analisi e

Page 25: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

strumenti di misura. rispetto al soggetto, a

persone, ad oggetti, usando

termini topologici

adeguati(sopra/sotto,

davanti/dietro, destra/sinistra,

dentro/fuori).

Eseguire un semplice

percorso partendo dalla

descrizione verbale o dal

disegno, descrivere il

percorso che si sta eseguendo

o dare istruzioni a qualcuno

su percorso da compiere o su

quello desiderato.

Riconoscere, denominare le

principali figure piane e

saperle disegnare.

denominazione di figure

geometriche piane e solide.

La simmetria.

Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce

rappresentazioni, ricava informazioni anche da dati

rappresentati da tabelle e grafici.

Riconosce e quantifica in casi semplici, situazioni di

incertezza.

Legge e comprende semplici testi che coinvolgono aspetti

logici e matematici.

Riesce a risolvere facili problemi in vari ambiti di contenuto

proposti, descrive il procedimento seguito e riconosce

strategie di soluzione diverse dalla propria.

Formula ipotesi e si confronta con il punto di vista di altri.

Classificare numeri, figure,

oggetti in base a una o piu

proprieta utilizzando

opportune rappresentazioni.

Argomentare sui criteri

utilizzati per realizzare

classificazioni e ordinamenti.

Leggere e rappresentare

relazioni e dati con

diagrammi, schemi, tabelle.

Misurare grandezze

utilizzando sia unita

arbitrarie, sia unita e

strumenti convenzionali.

RELAZIONI, DATI E

PREVISIONI

Enunciati logici: certo,

possibile, impossibile.

Tabella a doppia entrata,

grafici ad albero ed in

colonna.

Classificazioni in base ad uno

o piu attributi.

MATEMATICA - Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA

FINE CLASSE TERZA

COMPETENZE SPECIFICHE

(Traguardi al termine della scuola

primaria) ABILITA’ CONOSCENZE

L'alunno si muove con sicurezza nel

calcolo mentale e scritto con i numeri

naturali.

Sviluppa un atteggiamento positivo

rispetto alla matematica attraverso

esperienze significative che gli hanno

fatto intuire come gli strumenti

matematici siano utili per operare

nella realta.

Riconosce e utilizza rappresentazioni

diverse di elementi matematici

(numeri decimali, frazioni, scale di

riduzione...)

Contare numeri, oggetti o eventi, a

voce e mentalmente, in senso

progressivo e regressivo e per salti

di2,3...

Leggere e scrivere i numeri naturali

in notazione decimale, avendo

consapevolezza del valore

posizionale; confrontarli e ordinarli

anche rappresentandoli sulla linea

dei numeri.

Eseguire mentalmente semplici

operazioni con numeri naturali e

verbalizzare le procedure.

Conoscere con sicurezza le tabelline

NUMERI

I numeri naturali fino al 1000:

cardinalita/ordinalita,

composizioni/scomposizioni, confronti.

Successioni numeriche: ordine

crescente/decrescente, precedente/seguente.

Valore posizionale delle cifre. Strategie di

calcolo mentale.

L’addizione: algoritmo e proprietà on i

numeri entro il mille.

La sottrazione: algoritmo e proprietà on i

numeri entro il mille.

La moltiplicazione: algoritmo e proprietà

Page 26: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

della moltiplicazione dei numeri fino

al 10.

Eseguire le operazioni con i numeri

naturali.

Leggere, scrivere numeri decimali,

rappresentarli sulla linea dei numeri

ed eseguire semplici addizioni e

sottrazioni riferite anche alle monete

o a risultati di semplici misure.

entro il mille.

Moltiplicazioni con due cifre al

moltiplicatore.

La divisione: algoritmo e proprietà con i

numeri entro il mille.

Divisioni in colonna con una cifra al

divisore.

Moltiplicazioni e divisioni per 10/100/1000

con i numeri naturali.

La frazione come suddivisione in parti

uguali di una figura, di un oggetto, di un

insieme di oggetti.

I numeri decimali:

composizioni/scomposizioni.

Riconosce e rappresenta forme del

piano, descrive e denomina figure in

base a caratteristiche, ne determina

misure, costruisce modelli concreti.

Utilizza strumenti per il disegno

geometrico e i piu comuni strumenti

di misura.

Percepire la propria posizione nello

spazio.

Comunicare la posizione di oggetti

nello spazio fisico, rispetto al

soggetto, a persone, ad oggetti, usa

do termini adeguati (sopra/sotto,

davanti/dietro, destra/sinistra,

dentro/fuori).

Eseguire un semplice percorso

partendo dalla descrizione verbale o

dal disegno, descrivere il percorso

che si sta eseguendo o dare

istruzioni a qualcuno su percorso da

compiere o su quello desiderato.

Riconoscere, denominare le

principali figure piane e saperle

disegnare.

SPAZIO E FIGURE Rette, semirette,

segmenti.

Oggetti e solidi geometrici.

La simmetria.

Poligoni e non poligoni.

Ricerca dati per ricavare

informazioni e costruisce

rappresentazioni, ricava informazioni

anche da dati rappresentati da tabelle

e grafici.

Riconosce e quantifica in casi

semplici, situazioni di incertezza.

Legge e comprende semplici testi che

coinvolgono aspetti logici e

matematici.

Riesce a risolvere facili problemi in

vari ambiti di contenuto proposti,

descrive il procedimento seguito e

riconosce strategie di soluzione

diverse dalla propria.

Formula ipotesi e si confronta con il

punto di vista di altri.

Classificare, numeri, figure, oggetti

in base a una o piu proprieta

utilizzando opportune

rappresentazioni.

Argomentare sui criteri utilizzati per

realizzare classificazioni e

ordinamenti.

Leggere e rappresentare relazioni e

dati con diagrammi, schemi, tabelle.

Misurare grandezze utilizzando sia

unita arbitrarie, sia unita e strumenti

convenzionali.

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

Rappresentazioni, ricerca delle

informazioni anche da dati rappresentati da

tabelle e grafici.

Realizzare classificazioni e ordinamenti

sapendo argomentarli.

Grafici, tabelle, diagrammi.

Problemi illustrati.

Problemi di logica.

Problemi con una operazione. Analisi della

struttura del testo. Fasi risolutive di un

problema.

I giochi di probabilita.

Misure di lunghezza: multipli e

sottomultipli.

Misure di valore: euro.

Matematica - Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA

FINE CLASSE QUARTA

Page 27: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

COMPETENZE SPECIFICHE (Traguardi al

termine della scuola primaria) ABILITA’ CONOSCENZE

L'alunno si muove con sicurezza nel calcolo

mentale e scritto con i numeri naturali.

Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla

matematica attraverso esperienze significative che

gli hanno fatto intuire come gli strumenti

matematici siano utili per operare nella realta.

Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di

elementi

matematici (numeri decimali, frazioni, scale di

riduzione...).

Leggere, scrivere, confrontare numeri

decimali.

Eseguire le quattro operazioni con

sicurezza, valutando l'opportunita di

ricorrere al calcolo mentale o scritto, a

seconda delle situazioni.

Eseguire la divisione con resto fra

numeri naturali.

Individuare multipli e divisori di un

numero. Stimare il risultato di una

operazione.

Usare la frazione come operatore e

riconoscere frazioni.

Utilizzare numeri decimali, frazioni,

percentuali per descrivere situazioni

quotidiane.

Presentare sistemi di notazione dei

numeri in uso in luoghi e tempi diversi.

I NUMERI

Il valore posizionale delle

cifre nei numeri interi e

decimali.

I grandi numeri: il periodo

delle migliaia.

Addizioni e sottrazioni

con i numeri naturali.

Moltiplicazioni e divisioni

con i numeri naturali.

L’ordine dei decimali:

decimi, centesimi e

millesimi.

Addizioni e sottrazioni

con i numeri naturali e

decimali.

Moltiplicazioni e divisioni

con i numeri naturali e

decimali.

Calcolo mentale e

proprieta delle operazioni.

Divisioni con due cifre al

divisore.

Le frazioni complementari

ed equivalenti.

La frazione di un numero.

Riconosce e rappresenta forme del piano, descrive

e denomina figure in base a caratteristiche, ne

determina misure, costruisce modelli concreti.

Utilizza strumenti per il disegno geometrico e i piu

comuni strumenti di misura.

Descrivere, denominare e classificare

figure geometriche identificando

elementi significativi e simmetrie.

Riprodurre una figura in base a una

descrizione. Utilizzare il piano

cartesiano per localizzare punti.

Costruire modelli materiali nello spazio

e nel piano come supporto alla capacita

di visualizzazione.

Riconoscere figure ruotate, traslate,

riflesse.

Confrontare e misurare angoli,

utilizzando loro proprieta e strumenti.

Distinguere ed utilizzare concetti di

perpendicolarita, parallelismo,

orizzontalita, verticalita.

Riprodurre in scala una figura assegnata.

Determinare il perimetro e l'area delle

principali figure (quadrato, rettangolo,

triangoli, trapezio, rombo

parallelogramma) usando le piu comuni

formule o altri procedimenti (ad. es. con

carta quadrettata).

SPAZIO E FIGURE

Gli angoli e la loro

misurazione: uso del

goniometro.

Un mondo di forme:

poligoni e non. Triangoli e

quadrilateri.

Il perimetro dei poligoni.

Problemi sulla geometria

del piano.

Le trasformazioni

isometriche: simmetria e

traslazione.

Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce

rappresentazioni, ricava informazioni anche da

dati rappresentati da tabelle e grafici.

Riconosce e quantifica in casi semplici, situazioni

Rappresentare relazioni e dati e, in

situazioni significative, utilizzare le

rappresentazioni per ricavare

informazioni, formulare giudizi,

RELAZIONI, DATI E

PREVISIONI

Unita di misura

convenzionali: lunghezza,

Page 28: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

di incertezza.

Legge e comprende semplici testi che coinvolgono

aspetti logici e matematici.

Riesce a risolvere facili problemi in vari ambiti di

contenuto proposti, descrive il procedimento

seguito e riconosce strategie di soluzione diverse

dalla propria.

Formula ipotesi e si confronta con il punto di vista

di altri.

prendere decisioni.

Rappresentare problemi con tabelle e

grafici (per esprimerne la struttura).

Utilizzare le principali unita di misura

per effettuare misure e stime.

Passare da un'unita di misura all'altra

anche nel contesto monetario.

In situazioni concrete, di una coppia di

eventi, argomentare qual e il probabile,

le nozioni di media e frequenza.

massa e capacita.

Peso lordo, peso netto e

tara.

Valore monetario e

compravendita. Problemi

quotidiani aritmetici e

non.

Problemi con due

domande e due

operazioni.

La statistica: frequenza e

moda. Vari tipi di grafici.

MATEMATICA- Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA

FINE CLASSE QUINTA

COMPETENZE SPECIFICHE (Traguardi

al termine della scuola primaria) ABILITA’ CONOSCENZE

L'alunno si muove con sicurezza nel calcolo

mentale e scritto con i numeri naturali.

Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto

alla matematica attraverso esperienze

significative che gli hanno fatto intuire come

gli strumenti matematici siano utili per

operare nella realta.

Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse

di elementi

matematici (numeri decimali, frazioni, scale

di riduzione...).

Leggere, scrivere, confrontare numeri

decimali.

Eseguire le quattro operazioni con

sicurezza, valutando l'opportunita di

ricorrere al calcolo mentale o scritto, a

seconda delle situazioni.

Eseguire la divisione con resto fra

numeri naturali.

Individuare multipli e divisori di un

numero. Stimare il risultato di una

operazione.

Usare la frazione come operatore e

riconoscere frazioni.

Utilizzare numeri decimali, frazioni,

percentuali per descrivere situazioni

quotidiane.

Presentare sistemi di notazione dei

numeri in uso in luoghi e tempi

diversi.

I NUMERI

I grandi numeri: milioni e

miliardi.

Strategie di calcolo mentale:

proprieta delle quattro

operazioni.

Le quattro operazioni con i

numeri interi e decimali.

Operazioni dirette e inverse.

Multipli e divisori: criteri di

divisibilita. I numeri primi.

I numeri romani.

Concetto di potenza.

Rappresentazione dei numeri in

forma polinomiale.

I numeri relativi.

Le espressioni.

Frazioni: tipi di frazioni,

confronto. Frazioni

complementari ed equivalenti.

La frazione di un numero.

Dalla frazione alla percentuale.

Riconosce e rappresenta forme del piano,

descrive e denomina figure in base a

caratteristiche, ne determina misure,

costruisce modelli concreti.

Utilizza strumenti per il disegno geometrico e

i piu comuni strumenti di misura.

Descrivere, denominare e classificare

figure geometriche identificando

elementi significativi e simmetrie.

Riprodurre una figura in base a una

descrizione. Utilizzare il piano

cartesiano per localizzare punti.

Costruire modelli materiali nello

spazio e nel piano come supporto alla

capacita di visualizzazione.

Riconoscere figure ruotate, traslate,

riflesse.

Confrontare e misurare angoli,

SPAZIO E FIGURE

Classificazione degli angoli.

Caratteristiche dei poligoni.

Perimetro e area dei poligoni.

Dalle figure piane ai solidi:

vertici, spigoli e facce.

Concetto di volume. Il piano

cartesiano.

Page 29: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

utilizzando loro proprieta e strumenti.

Distinguere ed utilizzare concetti di

perpendicolarita, parallelismo,

orizzontalita, verticalita.

Riprodurre in scala una figura

assegnata.

Determinare il perimetro e l'area delle

principali figure (quadrato, rettangolo,

triangoli, trapezio, rombo,

parallelogramma) usando le piu

comuni formule o altri procedimenti

(ad. es. con carta quadrettata).

Ricerca dati per ricavare informazioni e

costruisce rappresentazioni, ricava

informazioni anche da dati rappresentati da

tabelle e grafici.

Riconosce e quantifica in casi semplici,

situazioni di incertezza.

Legge e comprende semplici testi che

coinvolgono aspetti logici e matematici.

Riesce a risolvere facili problemi in vari

ambiti di contenuto proposti, descrive il

procedimento seguito e riconosce strategie di

soluzione diverse dalla propria.

Formula ipotesi e si confronta con il punto di

vista di altri.

Rappresentare relazioni e dati e, in

situazioni significative, utilizzare le

rappresentazioni per ricavare

informazioni, formulare giudizi,

prendere decisioni.

Usare le nozioni di media e frequenza.

Rappresentare problemi con tabelle e

grafici (per esprimerne la struttura).

Utilizzare le principali unita di misura

per effettuare misure e stime.

Passare da un'unita di misura all'altra

anche nel contesto monetario.

In situazioni concrete, di una coppia di

eventi, argomentare qual e il probabile.

RELAZIONI, DATI E

PREVISIONI

Unita di misura: lunghezza,

massa, capacita, valore e tempo.

Misure di superficie.

La compravendita: guadagno,

spesa, ricavo, perdita.

Problemi a piu domande: con

dati inutili, nascosti, mancanti,

con domande nascoste.

L’indagine statistica: media,

moda, mediana.

La probabilita.

COMPITI SIGNIFICATIVI

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA

CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA

Rappresentare

situazioni reali

problematiche legate

alla vita quotidiana

in aula e saperle

risolvere (contare

oggetti in aula,

aggiungere e togliere

quantità, distribuire

oggetti nel numero

esatto ai compagni

ad esempio in

occasione di una

festa di

compleanno.)

Rappresentare

situazioni

problematiche legate

alla vita quotidiana

scolastica e familiare

e saperle risolvere

(inventare semplici

problemi come fare

la spesa ed acquistare

il numero esatto di

alimenti, aggiungere

e togliere oggetti,

anche con l’utilizzo

di banconote fac

simile in aula,

mettendo in atto

scenette tipo “al

mercato”).

Rappresentare

situazioni

problematiche reali

simulando attività in

aula (spesa,

guadagno, ricavo;

peso netto, lordo

tara..) per fare ipotesi

e trovare soluzioni

attraverso il calcolo

mentale e scritto.

Contestualizzare

modelli algebrici in

problemi reali o

verosimili, trovare il

dato inutile o

nascosto, saper

motivare la scelta

della operazione

matematica

adoperata e trovare

soluzioni adeguate.

Eseguire calcoli,

stime,

approssimazioni,appl

icate ad eventi della

vita e dell’

esperienza

quotidiana e

realizzare semplici

attività progettuali.

Organizzare il gioco

dell’oca per la

numerazione.

Giochi di

simulazione, con la

palla, o con oggetti

Giochi di

simulazione in aula

con il denaro fac

Organizzare in

gruppo un viaggio o

l’uscita didattica

Organizzare una

“cassa comune” di

classe per iniziative

Page 30: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

vari per ripetere e

utilizzare la

numerazione a salti o

la ripetizione della

tavola pitagorica.

Costruire l’orologio

e saperlo leggere.

simile per pagare e

contare il resto, in

seguito alla spesa

effettuata.

della classe al teatro

o museo e saper

calcolarei costi.

di solidarietà o per

l’acquisto di

materiale scolastico.

Giochi di scambio di

monete tra Paesi

diversi.

Rappresentare lo

spazio con materiale

strutturato (lego,

regoli) o materiale

occasionale come

tappi, cannucce ecc..

Rappresentare lo

spazio delle figure

piane con materiale

strutturato ed

occasionale. Con

l’utilizzo delle

tempere riprodurre la

simmetria di figure

astratte.

Rappresentare le

figure piane

(ingrandimenti e

riduzioni..).

Riconoscere

l’esistenza degli

angoli nella realtà

che ci circonda

(angolo retto e

piatto) nelle pareti

dell’aula e negli

oggetti.

Misurare oggetti

reali dopo aver

costruito un metro

con carta o stoffa.

Utilizzare il piano

cartesiano in contesti

appropriati ed utili.

Saper riprodurre

oggetti attraverso la

riduzione in scala.

Misurazione degli

angoli con l’utilizzo

di un semplice foglio

di carta procedendo

con le piegature.

Costruire modelli

tridimensionali di

figure solide.

Fare ipotesi e

confrontare i punti di

vista, costruire

semplici tabelle di

preferenze su

argomenti di vita

quotidiana.

Fare ipotesi,

costruire semplici

diagrammi e tabelle,

su preferenze e argo-

menti di interesse del

gruppo classe. Saper

distinguere gli eventi

certi, possibili ed

impossibili e

motivare le risposte.

Rappresentare

situazioni reali con

diagrammi di flusso,

tabelle e grafici.

Costruire grafici e

tabelle e fare

statistiche

appropriate in base

alle preferenze del

gruppo classe su un

determinato

argomento.

Applicare i concetti e

gli strumenti della

matematica ad eventi

concreti sapendo

motivare la scelta

adottata

(aritmetica,

algebra, geometria,

misura,statistica,

logica..)

COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA: Livelli di padronanza

1 2 3

dai Traguardi per la fine

della scuola primaria

4

5

dai Traguardi per la fine

del primo ciclo

Numera in

senso

progressivo.

Utilizza i

principali

quantificatori.

Esegue semplici

addizioni e

sottrazioni in

riga senza

cambio.

Padroneggia le

più comuni

relazioni

topologiche:

vicino/lontano;

Conta in senso progressivo e

regressivo anche saltando numeri.

Conosce il valore posizionale delle

cifre ed opera nel calcolo

tenendone conto correttamente.

Esegue mentalmente e per iscritto

le quattro operazioni ed opera

utilizzando le tabelline.

Opera con i numeri naturali e le

frazioni.

Esegue percorsi anche su

istruzione di altri. Denomina

correttamente figure geometriche

piane, le descrive e le rappresenta

graficamente e nello spazio.

Si muove con sicurezza

nel calcolo scritto e

mentale con i numeri

naturali e sa valutare

l’opportunità di ricorrere

a una calcolatrice.

Riconosce e

rappresenta forme del

piano e dello spazio,

relazioni e strutture che

si trovano in natura o

che sono state create

dall’uomo.

Descrive, denomina e

classifica figure in base

a caratteristiche

Opera con i numeri naturali,

decimali e frazionari;

utilizza i numeri relativi, le

potenze e le proprietà delle

operazioni, con algoritmi

anche approssimati in

semplici contesti.

Opera con figure

geometriche piane e solide

identificandole in contesti

reali; le rappresenta nel

piano e nello spazio;

utilizza in autonomia

strumenti di disegno

geometrico e di misura

adatti alle situazioni;

L’alunno si muove con

sicurezza nel calcolo

anche con i numeri

razionali, ne

padroneggia le diverse

rappresentazioni e

stima la grandezza di

un numero e il risultato

di operazioni.

Riconosce e denomina

le forme del piano e

dello spazio, le loro

rappresentazioni e ne

coglie le relazioni tra gli

elementi.

Analizza e interpreta

Page 31: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

alto basso;

destra/sinistra;

sopra/sotto, ecc.

Esegue percorsi

sul terreno e sul

foglio. Conosce

le principali

figure

geometriche

piane. Esegue

seriazioni e

classificazioni

con oggetti

concreti e in

base ad uno o

due attributi.

Utilizza misure e

stime arbitrarie

con strumenti

non

convenzionali

Risolve problemi

semplici, con

tutti i dati noti ed

espliciti, con

l’ausilio di

oggetti o

disegni.

Classifica oggetti, figure, numeri in

base a più attributi e descrive il

criterio seguito.

Sa utilizzare semplici diagrammi,

schemi, tabelle per rappresentare

fenomeni di esperienza.

Esegue misure utilizzando unità di

misura convenzionali. Risolve

semplici problemi matematici relativi

ad ambiti di esperienza con tutti i

dati esplicitati e con la supervisione

dell’adulto.

geometriche, ne

determina misure,

progetta e costruisce

modelli concreti di vario

tipo.

Utilizza strumenti per il

disegno geometrico

(riga, compasso,

squadra) e i più comuni

strumenti di misura

(metro, goniometro...).

Ricerca dati per

ricavare informazioni e

costruisce

rappresentazioni

(tabelle e grafici).

Ricava informazioni

anche da dati

rappresentati in tabelle

e grafici.

Riconosce e quantifica,

in casi semplici,

situazioni di incertezza.

Legge e comprende

testi che coinvolgono

aspetti logici e

matematici.

Riesce a risolvere facili

problemi in tutti gli

ambiti di contenuto,

mantenendo il controllo

sia sul processo

risolutivo, sia sui

risultati. Descrive il

procedimento seguito e

riconosce strategie di

soluzione diverse dalla

propria.

Costruisce

ragionamenti

formulando ipotesi,

sostenendo le proprie

idee e confrontandosi

con il punto di vista di

altri.

Riconosce e utilizza

rappresentazioni

diverse di oggetti

matematici (numeri

decimali, frazioni,

percentuali, scale di

riduzione, ...).

Sviluppa un

atteggiamento positivo

rispetto alla

matematica, attraverso

esperienze

significative, che gli

hanno fatto intuire

come gli strumenti

matematici che ha

imparato ad utilizzare

siano utili per operare

nella realtà.

padroneggia il calcolo di

perimetri, superfici, volumi.

Interpreta semplici dati

statistici e utilizza il

concetto di probabilità.

Utilizza in modo pertinente

alla situazione gli strumenti

di misura convenzionali,

stima misure lineari e di

capacità con buona

approssimazione; stima

misure di superficie e di

volume utilizzando il calcolo

approssimato.

Interpreta fenomeni della

vita reale, raccogliendo e

organizzando i dati in

tabelle e in diagrammi in

modo autonomo. Sa

ricavare: frequenza,

percentuale, media, moda e

mediana dai fenomeni

analizzati.

Risolve problemi di

esperienza, utilizzando le

conoscenze apprese e

riconoscendo i dati utili dai

superflui.

Sa spiegare il procedimento

seguito e le strategie

adottate.

Utilizza il linguaggio e gli

strumenti matematici

appresi per spiegare

fenomeni e risolvere

problemi concreti.

rappresentazioni di dati

per ricavarne misure di

variabilità e prendere

decisioni.

Riconosce e risolve

problemi in contesti

diversi valutando le

informazioni e la loro

coerenza.

Spiega il procedimento

seguito, anche in forma

scritta, mantenendo il

controllo sia sul

processo risolutivo, sia

sui risultati.

Confronta procedimenti

diversi e produce

formalizzazioni che gli

consentono di passare

da un problema

specifico a una classe

di problemi.

Produce

argomentazioni in base

alle conoscenze

teoriche acquisite (ad

esempio sa utilizzare i

concetti di proprietà

caratterizzante e di

definizione).

Sostiene le proprie

convinzioni, portando

esempi e controesempi

adeguati e utilizzando

concatenazioni di

affermazioni; accetta di

cambiare opinione

riconoscendo le

conseguenze logiche di

una argomentazione

corretta.

Utilizza e interpreta il

linguaggio matematico

(piano cartesiano,

formule, equazioni, ...)

e ne coglie il rapporto

col linguaggio naturale.

Nelle situazioni di

incertezza (vita

quotidiana, giochi, …) si

orienta con valutazioni

di probabilità.

Ha rafforzato un

atteggiamento positivo

rispetto alla matematica

attraverso esperienze

significative e ha capito

come gli strumenti

matematici appresi

siano utili in molte

situazioni per operare

nella realtà.

Page 32: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

SCIENZE - Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZA IN CAMPO SCIENTICO

FINE CLASSE PRIMA

TRAGUARDI

per lo sviluppo delle competenze al termine

della scuola primaria ABILITA’ (Obiettivi di apprendimento) CONOSCENZE

L'alunno sviluppa atteggiamenti di curiosita e modi

di guardare il mondo che lo stimolano a cercare

spiegazioni di quello che vede succedere

Esplora i fenomeni con approccio scientifico: con

l'aiuto dell'insegnante, dei compagni , in modo

autonomo osserva e descrive lo svolgersi dei fatti,

formula domande, anche sulla base di ipotesi

personali, propone e realizza semplici esperimenti

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze,

fa misurazioni, registra dati significativi, identifica

relazioni spazio/ temporali

Riconosce le principali caratteristiche e i modi di

vivere di organismi animali e vegetali

Ha atteggiamenti di cura verso l'ambiente

scolastico che condivide con gli altri; rispetta ed

apprezza il valore dell'ambiente sociale e naturale

Espone in forma chiara cio che ha sperimentato,

utilizzando un linguaggio appropriato

ndividuare, attraverso l'interazione diretta, la

struttura di oggetti semplici, analizzarne

qualita e proprieta, descriverli nella loro

unitarieta e nelle loro parti, scomporli,

ricomporli, riconoscerne funzioni e modi

d'uso.

Seriare e classificare oggetti in base alle loro

proprieta

Descrivere semplici fenomeni della vita

quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze

e al movimento, al calore...

Osservare momenti significativi nella vita di

piante ed animali, realizzando allevamenti in

classe di piccoli animali, semine...

Avere familiarita con la variabilita dei

fenomeni atmosferici e con la periodicita dei

fenomeni celesti (di e notte, stagioni)

Riconoscere e descrivere le caratteristiche

del proprio ambiente

Utilizzo di oggetti e

materiali della vita

quotidiana

Il proprio corpo e i 5

sensi

Alimentazione sana e

corretta

Esseri viventi e non

viventi

Comportamento di

piante e animali nelle

varie stagioni

Ciclo vitale delle

piante

Osservazione

settimanale del tempo

atmosferico

Page 33: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

SCIENZE - Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZA IN CAMPO SCIENTIFICO

FINE CLASSE SECONDA

TRAGUARDI

per lo sviluppo delle competenze al termine

della scuola primaria ABILITA’ (Obiettivi di apprendimento) CONOSCENZE

- L'alunno sviluppa atteggiamenti di curiosita e

modi di guardare il mondo che lo stimolano a

cercare spiegazioni di quello che vede succedere

-Esplora i fenomeni con approccio scientifico:

con l'aiuto dell'insegnante, dei compagni , in

modo autonomo osserva e descrive lo svolgersi

dei fatti, formula domande, anche sulla base di

ipotesi personali, propone e realizza semplici

esperimenti

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze,

fa misurazioni, registra dati significativi,

identifica relazioni spazio/ temporali

Riconosce le principali caratteristiche e i modi di

vivere di organismi animali e vegetali

Ha atteggiamenti di cura verso l'ambiente

scolastico che condivide con gli altri; rispetta ed

apprezza il valore dell'ambiente sociale e

naturale

Espone in forma chiara cio che ha sperimentato,

utilizzando un linguaggio appropriato

ndividuare, attraverso l’interazione diretta, la

struttura di oggetti semplici, analizzarne

qualita e proprieta, descriverli nella loro

unitarieta e nelle loro parti, scomporli e

ricomporli, riconoscerne funzioni e modi

d’uso.

Descrivere semplici fenomeni della vita

quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze

e al movimento, al calore, ecc.

Seriare e classificare oggetti in base alle loro

proprieta.

Individuare strumenti e unita di misura

appropriati alle situazioni problematiche in

esame, fare misure e usare la matematica

conosciuta per trattare i dati.

Osservare i momenti significativi nella vita di

piante e animali, realizzando allevamenti in

classe di piccoli animali, semine in terrari e

orti, ecc. Individuare somiglianze e differenze

nei percorsi di sviluppo di organismi animali

e vegetali.

Osservare, con uscite all’esterno, le

caratteristiche dei terreni e delle acque.

Avere familiarita con la variabilita dei

fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia,

ecc.) e con la periodicita dei fenomeni celesti

(di/notte, percorsi del sole, stagioni).

Osservare e prestare attenzione al

funzionamento del proprio corpo ( fame,

sete...)

Conoscere gli strumenti

di lavoro di uso

quotidiano

Il sole e l' evaporazione

La formazione delle

nubi, pioggia, neve e

grandine

Gli stati in cui l'acqua

si presenta in natura

L' acqua negli usi

quotidiani Uso

consapevole dell'acqua

Gli esseri viventi e il

loro habitat Valore

energetico degli

alimenti

La varieta della dieta

SCIENZE - Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

FINE CLASSE TERZA

TRAGUARDI

per lo sviluppo delle competenze al

termine della scuola primaria

ABILITA’ (Obiettivi di

apprendimento) CONOSCENZE

L'alunno sviluppa atteggiamenti di

curiosita e modi di guardare il mondo

che lo stimolano a cercare spiegazioni

Individuare, attraverso l'interazione

Ciclo dell'acqua

Composizione dell'aria

Gli strati del terreno

Page 34: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

di quello che vede succedere

Esplora i fenomeni con approccio

scientifico: con l'aiuto dell'insegnante,

dei compagni , in modo autonomo

osserva e descrive lo svolgersi dei fatti,

formula domande, anche sulla base di

ipotesi personali, propone e realizza

semplici esperimenti

Individua nei fenomeni somiglianze e

differenze, fa misurazioni, registra dati

significativi, identifica relazioni spazio/

temporali

Individua aspetti quantitativi e

qualitativi nei fenomeni, produce

rappresentazioni grafiche e schemi di

livello adeguato, elabora semplici

modelli.

Riconosce le principali caratteristiche e

i modi di vivere di organismi animali e

vegetali

Ha consapevolezza della struttura e

dello sviluppo del proprio corpo, nei

suoi diversi organi e apparati, ne

riconosce e descrive il funzionamento,

utilizzando modelli intuitivi ed ha cura

della sua salute.

Ha atteggiamenti di cura verso

l'ambiente scolastico che condivide con

gli altri; rispetta ed apprezza il valore

dell'ambiente sociale e naturale

Espone in forma chiara cio che ha

sperimentato, utilizzando un linguaggio

appropriato

Trova da varie fonti (libri, internet,

discorsi degli adulti, ecc.)

informazioni e spiegazioni sui

problemi che lo interessano

diretta, la struttura di oggetti semplici,

analizzarne qualita e proprieta,

descriverli nella loro unitarieta e nelle

loro parti, scomporli, ricomporli,

riconoscerne funzioni e modi d'uso.

Riconoscere in altri organismi viventi,

in relazione con i loro ambienti,

bisogni analoghi ai propri.

Descrivere semplici fenomeni della

vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo,

alle forze e al movimento, al calore...

Osservare, con uscite all’esterno, le

caratteristiche dei terreni e delle acque.

Avere familiarita con la variabilita dei

fenomeni atmosferici e con la

periodicita dei fenomeni celesti (di e

notte, stagioni)

Seriare e classificare oggetti in base

alle loro proprieta

Osservare e interpretare le

trasformazioni ambientali naturali (ad

opera del sole, di agenti atmosferici,

dell’acqua, ecc.) e quelle ad opera

dell’uomo (urbanizzazione,

coltivazione, industrializzazione, ecc.).

Riconoscere e descrivere le

caratteristiche del proprio ambiente

Individuare strumenti e unita di misura

appropriati alle situazioni

problematiche in esame, fare misure e

usare la matematica conosciuta per

trattare i dati.

Osservare momenti significativi nella

vita di piante ed animali, realizzando

allevamenti in classe di piccoli animali,

semine...

Riconoscere e descrivere le

caratteristiche del proprio ambiente

Osservare e prestare attenzione al

funzionamento del proprio corpo

(fame, sete, dolore, movimento, freddo

e caldo, ecc.) per riconoscerlo come

organismo complesso, proponendo

modelli elementari del suo

funzionamento.

L'acqua negli usi quotidiani

Il consumo consapevole dell'acqua

Il fenomeno dell'inquinamento idrico

Le catene alimentari

Vegetali e animali: caratteristiche

Classificazione degli animali

Le parti della pianta: funzione di radici,

fusto, foglie, fiore

Impollinazione

La fotosintesi clorofilliana

SCIENZE - Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA COMPENTENZE IN CAMPO SCIENTIFICO

Page 35: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

FINE CLASSE QUARTA

TRAGUARDI

per lo sviluppo delle competenze al

termine della scuola primaria

ABILITA’ (Obiettivi di

apprendimento) CONOSCENZE

L'alunno sviluppa atteggiamenti di

curiosita e modi di guardare il mondo

che lo stimolano a cercare spiegazioni

di quello che vede succedere

Esplora i fenomeni con approccio

scientifico: con l'aiuto dell'insegnante,

dei compagni , in modo autonomo

osserva e descrive lo svolgersi dei fatti,

formula domande, anche sulla base di

ipotesi personali, propone e realizza

semplici esperimenti

Individua nei fenomeni somiglianze e

differenze, fa misurazioni, registra dati

significativi, identifica relazioni spazio/

temporali

Individua aspetti quantitativi e

qualitativi nei fenomeni, produce

rappresentazioni grafiche e schemi di

livello adeguato, elabora semplici

modelli.

Riconosce le principali caratteristiche e

i modi di vivere di organismi animali e

vegetali

Ha atteggiamenti di cura verso

l'ambiente scolastico che condivide con

gli altri; rispetta ed apprezza il valore

dell'ambiente sociale e naturale

Espone in forma chiara cio che ha

sperimentato, utilizzando un linguaggio

appropriato

Trova da varie fonti (libri, internet,

discorsi degli adulti, ecc) informazioni

e spiegazioni sui problemi che lo

interessano

Cominciare a riconoscere regolarita nei

fenomeni e a costruire in modo

elementare il concetto di energia

Osservare, utilizzare e, quando

possibile, costruire semplici strumenti

di misura: recipienti per misure di

volumi/ capacita, bilance a molla

ecc..)imparando a servirsi di unita

convenzionali

Individuare le proprieta di alcuni

materiali come ad esempio: la durezza,

il peso, l'elasticita...; realizzare

sperimentalmente semplici soluzioni in

acqua (acqua e zucchero, inchiostro...)

Osservare e schematizzare alcuni

passaggi di stato, costruendo semplici

modelli interpretativi e provando ad

esprimere in forma grafica le relazioni

tra variabili individuate

Proseguire nelle osservazioni frequenti

e regolari ad occhio nudo o con

appropriati strumenti, con i compagni e

autonomamente, di una porzione di

ambiente vicino; individuare gli

elementi che lo caratterizzano e i loro

cambiamenti nel tempo

Conoscere la struttura del suolo

sperimentando con rocce, sassi e

terricci; osservare le caratteristiche

dell'acqua e il suo ruolo nell'ambiente

Riconoscere, attraverso l'esperienza di

coltivazioni, allevamenti ecc.. che la

vita di ogni organismo e in relazione

con altre e differenti forme di vita

Elaborare i primi elementi di

classificazione animale e vegetale sulla

base di osservazioni personali

Proseguire l'osservazione e

l'interpretazione delle trasformazioni

ambientali, ivi comprese quelle globali,

in particolare quelle conseguenti

all'azione modificatrice dell'uomo.

Gli stati della materia Atmosfera e

problemi ambientali

L'aria , le sue componenti e le sue

proprieta

- i venti

- La rosa dei venti

Il suolo: composizione e caratteristiche

L'acqua: acqua dolce, salata, potabile e

acque minerali

I regni della natura

- animali, vegetali, funghi..

- Vertebrati e invertebrati

- L'ecosistema e le catene alimentari

SCIENZE - Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN CAMPO SCIENTIFICO

Page 36: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

FINE CLASSE QUINTA TRAGUARDI

per lo sviluppo delle competenze al termine della

scuola primaria ABILITA’ (Obiettivi di apprendimento) CONOSCENZE

L'alunno sviluppa atteggiamenti di curiosita e

modi di guardare il mondo che lo stimolano a

cercare spiegazioni di quello che vede succedere

Esplora i fenomeni con approccio scientifico:

con l'aiuto dell'insegnante, dei compagni , in

modo autonomo osserva e descrive lo svolgersi

dei fatti, formula domande, anche sulla base di

ipotesi personali, propone e realizza semplici

esperimenti

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze,

fa misurazioni, registra dati significativi,

identifica relazioni spazio/ temporali

Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei

fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e

schemi di livello adeguato, elabora semplici

modelli.

Riconosce le principali caratteristiche e i modi di

vivere di organismi animali e vegetali

Ha consapevolezza della struttura e dello

sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi

organi e apparati, ne riconosce e descrive il

funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed

ha cura della sua salute.

Ha atteggiamenti di cura verso l'ambiente

scolastico che condivide con gli altri; rispetta ed

apprezza il valore dell'ambiente sociale e

naturale

Espone in forma chiara cio che ha sperimentato,

utilizzando un linguaggio appropriato

Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli

adulti, ecc) informazioni e spiegazioni sui

problemi che lo interessano

Individuare, nell'osservazione di esperienze

concrete, alcuni concetti scientifici quali:

dimensioni spaziali, peso, peso specifico, forza,

movimento, pressione, temperatura, calore,

ecc...

Cominciare a riconoscere regolarita nei

fenomeni e a costruire in modo elementare il

concetto di energia

Osservare, utilizzare e, quando possibile,

costruire semplici strumenti di misura:

recipienti per misure di volumi/ capaia, bilance

a molla ecc..)imparando a servirsi di unita

convenzionali

Individuare le proprieta di alcuni materiali come

ad esempio: la durezza, il peso, l'elasticita...;

realizzare sperimentalmente semplici soluzioni

in acqua (acqua e zucchero, inchiostro...)

Osservare e schematizzare alcuni passaggi di

stato, costruendo semplici modelli interpretativi

e provando ad esprimere in forma grafica le

relazioni tra variabili individuate

Proseguire nelle osservazioni frequenti e

regolari ad occhio nudo o con appropriati

strumenti, con i compagni e autonomsmente, di

una porzione di ambiente vicino; individuare gli

elementi che lo caratterizzano e i loro

cambiamenti nel tempo

Conoscere la struttura del suolo sperimentando

con rocce, sassi e terricci; osservare le

caratteristiche dell'acqua e il suo ruolo

nell'ambiente

Riconoscere e interpretare il movimento dei

diversi oggetti celesti, rielaborandoli anche

attraverso giochi del corpo.

Descrivere e interpretare il funzionamento del

corpo

come sistema complesso situato in un ambiente;

costruire modelli plausibili sul funzionamento

dei diversi apparati, elaborare primi modelli

intuitivi di struttura cellulare

Avere cura della propria salute anche dal punto

di vista alimentare e motorio. Acquisire le

prime informazioni sulla riproduzione e la

sessualita

Riconoscere, attraverso l'esperienza di

coltivazioni, allevamenti ecc.. che la vita di ogni

organismo e in relazione con altre e differenti

Il linguaggio

specifico delle

scienze

sperimentali

I fenomeni fisici

(forza, energia, luce,

calore.)

Le diverse fonti di

energia

Il sistema solare

Movimenti della

terra e della luna

Struttura della terra

Vulcani, terremoti...

Il corpo umano:

cellule, tessuti,

apparati

Funzionamento delle

diverse parti del

corpo umano

Comportamenti utili

o dannosi per la

salute

La piramide

alimentare

La funzione del cibo

e la dieta

Page 37: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

forme di vita

Elaborare i primi elementi di classificazione

animale e vegetale sulla base di osservazioni

personali

Proseguire l'osservazione e l'interpretazione

delle trasformazioni ambientali, ivi comprese

quelle globali, in particolare quelle conseguenti

all'azione modificatrice dell'uomo

LIVELLO DI

PADRO- NANZA INDICATORI ESPLICATIVI

A – Avanzato L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilita;

propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile i compiti assegnati.

B – Intermedio L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi anche in situazioni nuove, compie scelte con sicurezza,

mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilita acquisite.

C – Base L’alunno/a svolge compiti semplici mostrando di possedere conoscenze e abilita di base e di saper applicare a

livello adeguato regole e procedure apprese. D – Iniziale L’alunno/a, se opportunamente guidato/a o, svolge compiti semplici in situazioni note.

COMPITI SIGNIFICATIVI

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA

CLASSE TERZA CLASSE QUARTA

CLASSE QUINTA

Giocare con i cinque

sensi (distinzione di

odori, sapori e

percezioni tattili con

gli occhi bendati).

L’acqua si trasforma

(esperienze per

scoprire alcune

caratteristiche

dell’acqua).

Il piccolo scienziato.

(applicazione delle fasi

del metodo scientifico a

esperimenti finalizzati

alla scoperta di

fenomeni scientifici di

base).

A tutta

muffa…Coltivare

il classe la muffa.

Dentro e fuori la

cellula….alla scoperta

della cellula al

microscopio.

Page 38: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

GEOGRAFIA- Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA

COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA

E TECNOLOGICA

FINE CLASSE SECONDA

TRAGUARDI

per lo sviluppo delle competenze

al termine della scuola primaria

ABILITA’

Obiettivi di apprendimento) CONOSCENZE

Si orienta nello spazio circostante facendo

riferimento agli indicatori topologici

Utilizza il linguaggio della geograficità per

interpretare rappresentazioni dello spazio vicino

(mappe, piante...)

Individua i caratteri dell’ambiente circostante

attraverso l’esplorazione e l’osservazione diretta

Riconosce, nei propri ambienti di vita, le

funzioni dei vari spazi e le loro connessioni

Esplorare lo spazio e l’ambiente

attraverso l’utilizzo di tutti i sensi

Descrivere verbalmente lo spazio

vissuto, l’ambiente sperimentato e

i propri spostamenti utilizzando gli

indicatori topologici

Riprodurre percorsi esperiti nello

spazio vissuto

Individuare posizioni assolute e

relative

Rappresentare da diversi punti di

vista l’ambiente noto

Avviare alla lettura di semplici

rappresentazioni cartografiche

(mappe-piante) stabilendo rapporti

tra la realtà geografica e la sua

rappresentazione con simbologia

convenzionale

Descrivere un paesaggio nei suoi

elementi essenziali usando una

terminologia appropriata

Gli spazi vissuti: caratteristiche,

attività e funzioni ( la casa – la

scuola – il quartiere...)

Gli indicatori spaziali (sopra,

sotto, destra, sinistra, dentro,

fuori, davanti e dietro, in alto e

in basso, vicino, lontano)

Spazi aperti, spazi chiusi,

interni, esterni, confini, elementi

antropici e naturali.

Punti di vista, punti di

riferimento e punti mobili

La pianta, la carta geografica, la

riduzione in scala, la simbologia

e la legenda, la localizzazione

Percorsi reali e simbolici

Reticoli

Ambienti e paesaggio: montagna

- campagna-– mare – fiume –

lago- paese – città

Page 39: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

Distinguere spazi aperti e chiusi,

elementi fissi e mobili nello spazio

circostante, elementi fisici e

antropici dell’ambiente di vita

Riconoscere la funzione degli

spazi vissuti

Elementi naturali e antropici

presenti e loro funzioni

GEOGRAFIA- Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA

E TECNOLOGICA

FINE CLASSE TERZA

TRAGUARDI

per lo sviluppo delle competenze

al termine della scuola primaria

ABILITA’

(Obiettivi diapprendimento) CONOSCENZE

Si orienta nello spazio circostante e sulle

carte geografiche, utilizzando riferimenti

topologici e punti cardinali

Utilizza il linguaggio della geograficità per

interpretare carte geografiche e globo

terrestre, realizza semplici schizzi

cartografici e carte tematiche, progetta

percorsi.

Ricava informazioni geografiche da una

pluralità di fonti (cartografiche e satellitari,

tecnologie digitali, fotografiche, artistico-

letterarie).

Riconosce e denomina i principali oggetti

geografici fisici (fiumi, monti, pianure,

coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.)

Individua i caratteri che connotano i

paesaggi (di montagna, collina, pianura,

Muoversi consapevolmente nello spazio

circostante, orientandosi attraverso punti di

riferimento, utilizzando gli indicatori

topologici (avanti, dietro, sinistra, destra,

ecc.) e le mappe di spazi noti che si

formano nella mente (carte mentali)

Rappresentare oggetti e ambienti noti

(pianta dell'aula, ecc.) e tracciare percorsi

effettuati nello spazio circostante

Leggere e interpretare la pianta dello spazio

vicino

Conoscere il territorio circostante

attraverso l'approccio percettivo e

l'osservazione diretta

I punti di riferimento :

l’orizzonte, i punti

di vista diversi, l’osservatore

L’orientamento : i punti

cardinali, la bussola

Diversi tipi di legende

Il paesaggio: dalla realtà alla

rappresentazione

geografica(orografia,

idrografia,…)

Tipologia di carte: la pianta o

mappa la carta topografica,

carte tematiche(carta

fisica, politica...carta

stradale) il planisfero

Elementi naturali ed

antropici fattori climatici e

fattori ambientali, flora e

fauna

La pianura: agricola, urbana

e industriale. Le

trasformazioni della

pianura in Italia. La bonifica

L’acqua in movimento.

Page 40: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a

quelli italiani

Si rende conto che lo spazio geografico è

un sistema territoriale, costituito da

elementi fisici e antropici legati da rapporti

di connessione e/o interdipendenza

Individuare e descrivere gli elementi fisici

e antropici che caratterizzano i paesaggi

dell’ambiente di vita

Comprendere che il territorio è uno spazio

organizzato e modificato dalle attività

umane

Riconoscere, nel proprio ambiente di vita,

le funzioni dei vari spazi e le loro

connessioni, gli interventi positivi e

negativi dell’uomo e progettare soluzioni,

esercitando la cittadinanza attiva

Fiumi e canali:

nomenclatura specifica del

fiume

La città: l’ambiente più

antropizzato

Le aree metropolitane. centro

e periferia

La collina

La montagna: nomenclatura

specifica della montagna

Il paesaggio costiero: linee e

forme della costa

Nomenclatura specifica per il

mare

Aspetti ambientali e risorse

economiche sul territorio

legate ai paesaggi.

Rispetto e tutela degli

ambienti scolastici e

dei luoghi condivisi dalla

comunità scolastica.

GEOGRAFIA - Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA

E TECNOLOGICA

FINE CLASSE QUARTA

TRAGUARDI

per lo sviluppo delle competenze al

termine della scuola primaria

ABILITA’ (Obiettivi di

apprendimento) CONOSCENZE

L'alunno si orienta nello spazio circostante

e sulle carte geografiche, utilizzando

riferimenti topologici e punti cardinali

Utilizza il linguaggio della geograficità per

interpretare carte geografiche e globo

terrestre, realizzare semplici schizzi

cartografici e carte tematiche,

progettare percorsi e itinerari di viaggio

Ricava informazioni geografiche da una

pluralità di fonti (cartografiche e satellitari,

tecnologie digitali, fotografiche, artistico-

letterarie)

Conoscere gli elementi che caratterizzano i

principali paesaggi italiani individuando le

analogie e le differenze (anche in relazione

ai quadro socio-storici del passato) e gli

elementi di particolare valore ambientale e

culturale da tutelare e valorizzare

Acquisire il concetto di regione geografica

(fisica, climatica, storico-culturale,

amministrativa) e utilizzarlo

a partire dal contesto italiano

Individuare problemi relativi alla tutela e

valorizzazione del patrimonio naturale e

Attraverso gli strumenti

dell’osservazione indiretta (filmati,

fotografie, documenti cartografici,

immagini da satellite...) avviare ad una

estensione delle proprie carte mentali

Conoscere tipologie ed elementi

costitutivi delle rappresentazioni

cartografiche

Riconoscere il ruolo della cartografia

come rappresentazione del territorio in

analisi e come supporto

all’orientamento e conoscenza del

territorio

Descrivere le specificita dell’Italia:

posizione, confini, conformazione,

suddivisione in zone geografiche

Individuare gli elementi fisici e

antropici del paesaggio italiano in

diversi tipi di cartografia: carta

orografica, carta idrografica, morfologia

costiera

Conoscere e descrivere lo spazio fisico

italiano nelle principali caratteristiche:

Gli elementi costitutivi di una

carta la riduzione in: scala grafica

e numerica, la

legenda e la simbologia

Rappresentazioni cartografiche e

geografiche, fotografiche dei

paesaggi

Il reticolo geografico: meridiani e

paralleli

Il sistema delle coordinate

geografiche:

longitudine- latitudine

Carte stradali e navigatore

satellitare: dall’immagine delle

strade, alle coordinate, ai percorsi

guidati

Le zone geografiche: Italia

settentrionale, continentale,

centrale, peninsulare,

insulare, meridionale

Il clima: elementi e fattori

Le zone climatiche del mondo: la

zona polare,

temperata, equatoriale

Page 41: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

culturale, proponendo soluzioni idonee nel

proprio contesto di vita.

la morfologia, l’idrografia e il clima

Descrivere le specificita dell’Italia:

posizione, confini, conformazione,

suddivisione in zone geografiche

Analizzare attraverso casi concreti le

conseguenze positive e negative delle

attivita umane sull’ambiente

Ricercare e proporre soluzioni di

problemi relativi alla protezione, conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale

Le regioni climatiche italiane:

aspetti

collocazione geografica, ambienti,

flora e fauna

Settori primario, secondario e

terziario in Italia e nella regione di

appartenenza

L’Italia fisica: la regione

montuosa, la regione collinare, le

pianure, la regione costiera, i laghi

I sistemi montuosi italiani: alpi e

appennini. suddivisione e cime

Principali caratteristiche di un

paesaggio: lessico specifico.

L’uomo e la montagna: l’alpeggio,

l’agricoltura nei fondovalle, il

turismo le

comunicazioni in montagna (passi

e trafori)

Il vulcanesimo e le zone sismiche

in Italia

L’origine e gli aspetti delle colline

italiane e la loro prevalenza sul

territorio italiano

L’uomo e la pianura: agricoltura,

allevamenti, grandi industrie, vie

di

comunicazione

Mari e golfi, isole e arcipelaghi

d’Italia

l’uomo e il mare: porti, città

costiere, il turismo balneare,

attività che modificano le linee di

costa

I laghi: origine, paesaggi,

immissari ed emissari

I fiumi in Italia : aspetti

quantitativi e qualitativi delle

acque.

GEOGRAFIA- Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E

TECNOLOGICA

FINE CLASSE QUINTA

TRAGUARDI

per lo sviluppo delle competenze

al termine della scuola primaria

ABILITA’

(Obiettivi di apprendimento) CONOSCENZE

Page 42: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

L'alunno si orienta nello spazio circostante e

sulle carte geografiche, utilizzando

riferimenti topologici e punti cardinali

Utilizza il linguaggio della geograficità per

interpretare carte geografiche e globo

terrestre, realizzare semplici schizzi

cartografici e carte tematiche, progettare

percorsi e itinerari di viaggio

Ricava informazioni geografiche da una

pluralità di fonti (cartografiche e satellitari,

tecnologie digitali, fotografiche, artistico-

letterarie)

Conoscere gli elementi che caratterizzano i

principali paesaggi italiani, europei e

mondiali, individuando le analogie e le

differenze (anche in relazione ai quadri

socio-storici del passato) e gli elementi di

particolare valore ambientale e culturale da

tutelare e valorizzare

Acquisire il concetto di regione geografica

(fisica, climatica, storico-culturale,

amministrativa) e utilizzarlo a partire dal

contesto italiano

Individuare problemi relativi alla tutela e

valorizzazione del patrimonio naturale e

culturale, proponendo soluzioni idonee nel

proprio contesto di vita.

Orientarsi utilizzando la bussola e

i punti cardinali anche in relazione

al Sole

Estendere le proprie carte mentali

al territorio italiano, all’Europa e

ai diversi continenti, attraverso

gli strumenti dell'osservazione

indiretta (filmati e fotografie,

documenti cartografici, immagini

da telerilevamento, elaborazioni

digitali ecc.)

Analizzare i principali caratteri

fisici del territorio, fatti e

fenomeni locali e globali,

interpretando carte geografiche di

diversa scala, carte tematiche,

grafici, elaborazioni digitali,

repertori statistici relativi a

indicatori socio- demografici ed

economici

Localizzare sulla carta geografica

dell'Italia le

regioni fisiche, storiche e

amministrative; localizzare

sul planisfero e sul globo la

posizione dell’Italia in

Europa e nel mondo.

Localizza le regioni fisiche

principali e i grandi

caratteri dei diversi continenti e

degli oceani.

Conoscere gli elementi che

caratterizzano i

principali paesaggi italiani,

europei e mondiali,

individuando le analogie e le

differenze (anche in relazione ai

quadri socio-storici del passato) e

gli elementi di particolare valore

ambientale e culturale

da tutelare e valorizzare.

Acquisire il concetto di regione

geografica (fisica,

climatica, storico-culturale,

amministrativa) e

utilizzarlo a partire dal contesto

italiano

Individuare problemi relativi alla

tutela e valorizzazione del

patrimonio naturale e culturale,

proponendo soluzioni idonee nel

proprio contesto di vita.

Confini amministrativi e confini

naturali

Lavoro e disoccupazione

L’Italia e gli italiani: la popolazione

nel territorio italiano

L’unione europea: linee di sviluppo

e orientamenti futuri tra diritti e

doveri dei paesi membri

Lo stato italiano, i poteri, il

decentramento amministrativo

L’Unione Europea, l’ONU e

l’UNESCO

Gli elementi essenziali delle regioni

d’Italia con particolare attenzione

alle condizioni politiche

amministrative economiche,

prodotti e tipicità soprattutto della

regione di appartenenza

Page 43: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

COMPITI SIGNIFICATIVI

CLASSE PRIMA

CLASSE SECONDA

CLASSE TERZA

CLASSE QUARTA

CLASSE QUINTA

SPAZI E FUNZIONI

DELLA SCUOLA

Associazione di spazi

e funzioni, mediante

la realizzazione di un

puzzle murale

raffigurante ambienti,

e di tessere

raffiguranti elementi

caratteristici di ogni

tipologia di spazio

(tavolo, stoviglie,

letto…)

PIANO DI

EVACUAZIONE

produzione grafica del

percorso di

evacuazione dall’aula

all’uscita

d’emergenza,

mediante un reticolo e

l’uso di frecce

direzionali.

SPAZI PUBBLICI

DESTINATI AI

BAMBINI

Esplorazione guidata

del territorio per

identificare gli spazi

pubblici destinati ai

giochi dei bambini

per farne una guida

all’utilizzo da parte

dei bambini

segnalando

all’amministrazione

comunale le eventuali

carenze e sollecitare

gli interventi necessari

GLI SPAZI DELLA

SCUOLA

Gli alunni, divisi in

gruppi di lavoro,

creano schede

informative in

formato digitale degli

spazi della scuola e

loro funzioni e relativi

arredi

IL FIUME ADIGE

Gli alunni studiano il

fiume Adige e

realizzano

un documento in

formato audio-video e

cartaceo volto a

promuovere

l’ambiente toccato

dallo stesso fiume.

Il prodotto realizzato

sarà fruibile on line e

sul sito della scuola.

I PARCHI

NATURALI

Analizzare

caratteristiche dei

biomi e approfondire

alcuni aspetti della

tutela ambientale,

realizzare un ppt

informativo su uno dei

grandi parchi naturali

del mondo.

LA CITTA'

Gli alunni, divisi

in gruppi di lavoro,

creano schede

informative in

formato digitale dei

monumenti e dei

luoghi da visitare a

Verona

durante il viaggio di

istruzione nel centro

storico. Qui i ragazzi,

opportunamente divisi

in gruppi,

diventeranno “guide

turistiche”

avvalendosi del lavoro

svolto

SOS SPIAGGE

PULITE

Documentarsi sullo

stato delle spiagge

italiane, sui fattori

antropici che le

degradano e sulle

campagne di tutela e

di valorizzazione

promosse di recente e

realizzare una

locandina per

sensibilizzare a

mantenere pulite le

spiagge italiane.

UN VIAGGIO IN

UNA REGIONE

STUDIATA

Raccogliere materiale

sulla regione da

visitare (carte

geografiche, orari

mezzi di trasporto,

guida turistica…),

Raccogliere

informazioni sui

mezzi di trasporto

disponibili per

raggiungere la meta

stabilita (es. Se

utilizzi l’aereo da

quale aeroporto del

Veneto parti e dove

arrivi.

Individuare i luoghi

più interessanti da

visitare usando la

guida turistica.

Attraverso la lettura di

grafici, tabelle (tabelle

climatiche)

individuare il tipo di

abbigliamento da

utilizzare.

Individuare, dopo aver

osservato le

caratteristiche

climatiche e

territoriali,

coltivazioni e attività

economiche

Il CENSIMENTO

della CLASSE:

raccolta,

catalogazione, lettura

delle informazioni

utili alla elaborazione

di un grafico e relativa

legenda

Page 44: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

INGLESE- Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

FINE CLASSE PRIMA

TRAGUARDI

per lo sviluppo delle competenze al

termine della scuola primaria

ABILITA’ CONOSCENZE

L’alunno comprende brevi messaggi

orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Interagisce nel gioco.

Comunica in modo comprensibile, anche

con espressioni e frasi memorizzate, in

scambi di informazioni semplici e di

routine.

Ascolto (comprensione orale)

Comprendere vocaboli, istruzioni di uso quotidiano,

pronunciati chiaramente e lentamente.

Parlato ( produzione ed interazione orale) Produrre frasi

significative riferite ad oggetti e situazioni note.

Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare,

utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla

situazione.

Lettura (comprensione scritta)

Comprendere parole e brevi messaggi, accompagnati

preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo

parole e frasi gia acquisite a livello orale.

Scrittura (produzione scritta)

Copiare parole di uso quotidiano attinenti alle attivita

svolte in classe.

Saluti

Colori

Numeri fino al 10

Giocattoli

Animali domestici

Oggetti scolastici

Parti del corpo

Famiglia

Espressioni di uso

quotidiano

Semplici comandi

Festivita

(Halloween-

Christmas- Easter)

INGLESE- Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

FINE CLASSE SECONDA

TRAGUARDI

per lo sviluppo delle competenze al

termine della scuola primaria

ABILITA’ (Obiettivi di apprendimento) CONOSCENZE

L’alunno comprende brevi messaggi orali e

scritti relativi ad ambiti familiari.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo

semplice, aspetti del proprio vissuto e del

proprio ambiente ed elementi che si

Ascolto (comprensione orale)

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e

frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente

e lentamente relativi a se stesso e ai compagni.

Comandi

Numeri entro il 20

Animali della fattoria

Arredi e oggetti della

Page 45: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

riferiscono a bisogni immediati.

Interagisce nel gioco; comunica in modo

comprensibile, anche con espressioni e frasi

memorizzate, in scambi di informazioni

semplici e di routine.

Svolge i compiti secondo le indicazioni date

in lingua straniera dall’insegnante,

chiedendo eventualmente spiegazioni.

Parlato ( produzione ed interazione orale)

Produrre frasi significative riferite ad oggetti e

situazioni note. Interagire con un compagno per

presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e

frasi memorizzate adatte alla situazione.

Lettura (comprensione scritta)

Comprendere parole, biglietti e brevi messaggi,

accompagnati preferibilmente da supporti visivi

o sonori, cogliendo parole e frasi gia acquisite a

livello orale.

Scrittura (produzione scritta)

Copiare parole di uso quotidiano attinenti alle

attivita svolte in classe.

classe

Stanze della casa

Semplici parti del corpo

Alcuni stati d’animo

Cibi principali

Abiti

Tempo atmosferico

Saluti e presentazioni

secondo le seguenti

strutture linguistiche:

What’s your name?

I’m / My name’s...

How old are you?

How are you?

How many...?

Have you got...?

Festivita

(Halloween-Christmas-

Easter- Mother’s day)

INGLESE- Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

FINE CLASSE TERZA

TRAGUARDI

per lo sviluppo delle competenze al termine

della scuola primaria

ABILITA’ (Obiettivi di apprendimento) CONOSCENZE

L’alunno comprende brevi messaggi orali e

scritti relativi ad ambiti familiari.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo

semplice, aspetti del proprio vissuto e del

proprio ambiente ed elementi che si riferiscono

a bisogni immediati.

Interagisce nel gioco; comunica in modo

comprensibile, anche con espressioni e frasi

memorizzate, in scambi di informazioni

semplici e di routine.

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in

lingua straniera dall’insegnante, chiedendo

eventualmente spiegazioni.

Individua alcuni elementi culturali e coglie

rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua

straniera

Ascolto (comprensione orale)

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e

frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente

e lentamente relativi a se stesso, ai compagni,

alla famiglia.

Parlato (produzione e interazione orale)

Produrre frasi significative riferite ad oggetti,

luoghi, persone, situazioni note.

Interagire con un compagno per presentarsi e/o

giocare, utilizzando espressioni e frasi

memorizzate adatte alla situazione.

Lettura (comprensione scritta)

Comprendere cartoline, biglietti e brevi

messaggi, accompagnati preferibilmente da

supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi

gia acquisite a livello orale.

Famiglia

Cibi

Vestiti

Negozi

Animali dello

zoo/selvaggi

Alcuni sports

Articoli

Preposizioni di luogo

Salutare e presentarsi

What’s your name?

I’m /My name’s...

How old are you?

How are you?

How many...?

To be

Page 46: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

Scrittura (produzione scritta)

Scrivere parole e semplici frasi di uso

quotidiano attinenti alle attivita svolte in classe

e ad interessi personali e del gruppo

To have

I am/ I am not

There is/ there are

I like/ I don’t like

I can/ I can’t

Comandi

Festivita

(Halloween-Harvest

Festival-Christmas-

Easter-Pancake Day)

INGLESE- Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

FINE CLASSE QUARTA

TRAGUARDI

per lo sviluppo delle competenze al

termine della scuola primaria

ABILITA’ (Obiettivi di apprendimento) CONOSCENZE

L’alunno comprende brevi messaggi

orali e scritti relativi ad ambiti

familiari.

Descrive oralmente e per iscritto, in

modo semplice, aspetti del proprio

vissuto e del proprio ambiente ed

elementi che si riferiscono a bisogni

immediati.

Interagisce nel gioco; comunica in

modo comprensibile, anche con

espressioni e frasi memorizzate, in

scambi di informazioni semplici e di

routine.

Svolge i compiti secondo le

indicazioni date in lingua straniera

dall’insegnante, chiedendo

eventualmente spiegazioni.

Individua alcuni elementi culturali e

coglie rapporti tra forme linguistiche

e usi della lingua straniera

Ascolto (comprensione orale)

Comprendere brevi dialoghi, istruzioni espressioni e

frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente

Parlato (produzione e interazione orale)

Descrivere secondo un modello dato persone e

oggetti familiari e riferire semplici informazioni

personali utilizzando anche mimica e gesti parole e

frasi gia incontrate ascoltando e/o leggendo

Interagire in modo comprensibile utilizzando

espressioni e frasi adatte alla situazione

Lettura (comprensione scritta)

Leggere e comprendere brevi e semplici testi,

accompagnati da supporti visivi, cogliendo il loro

significato globale e identificando parole e frasi

familiari.

Scrittura (produzione scritta)

Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e

brevi utilizzando un lessico noto.

Alfabeto

Tempo atmosferico

Stagioni, mesi, giorni della

settimana

Lettura dell’orologio

La famiglia

I negozi

I numeri entro il 100

Le monete: chiedere e

rispondere sul costo della

merce

Alcuni sport

Pronomi personali soggetto

Aggettivi possessivi

To be

To have

Presente semplice

Avverbi di frequenza

Cenni di civilta e cultura

dei Paesi di cui si studia la

lingua (usanze, festivita,

ricorrenze ...).

Page 47: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

INGLESE- Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

FINE CLASSE QUINTA

TRAGUARDI

per lo sviluppo delle competenze

al termine della scuola primaria

ABILITA’ (Obiettivi di apprendimento) CONOSCENZE

L’alunno comprende brevi

messaggi orali e scritti relativi ad

ambiti familiari.

Descrive oralmente e per iscritto,

in modo semplice, aspetti del

proprio vissuto e del proprio

ambiente ed elementi che si

riferiscono a bisogni immediati.

Interagisce nel gioco; comunica in

modo comprensibile, anche con

espressioni e frasi memorizzate, in

scambi di informazioni semplici e

di routine.

Svolge i compiti secondo le

indicazioni date in lingua straniera

dall’insegnante, chiedendo

eventualmente spiegazioni.

Individua alcuni elementi culturali

e coglie rapporti tra forme

linguistiche e usi della lingua

straniera

Ascolto (comprensione orale)

Comprendere brevi dialoghi, istruzioni espressioni e

frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente.

Parlato (produzione e interazione orale) Descrivere

persone, luoghi e oggetti familiari e riferire semplici

informazioni personali utilizzando anche mimica e

gesti parole e frasi gia incontrate ascoltando e/o

leggendo.

Interagire in modo comprensibile utilizzando

espressioni e frasi adatte alla situazione. Lettura

(comprensione scritta)

Leggere e comprendere brevi e semplici testi,

accompagnati preferibilmente da supporti visivi,

cogliendo il loro significato globale e identificando

parole e frasi familiari.

Scrittura(produzione scritta)

Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e

brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per

ringraziare o invitare qualcuno per chiedere o dare

notizie, ecc.

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento

Osservare coppie di parole simili come suono e

distinguerne il significato.

Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e

coglierne i rapporti di significato.

Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione

costrutti e intenzioni comunicative. Riconoscere che

cosa si e imparato e che cosa si deve imparare.

Lessico di base su argomenti

di vita quotidiana

L'alfabeto

Colori

Numeri fino a 100 e oltre

Oggetti scolastici

Edifici della città e negozi

Direzioni

Animali

Famiglia

La casa e gli arredi

Parti del corpo

Abbigliamento

Giorni, mesi, stagioni

Tempo atmosferico e

cronologico

Verbi di uso comune

To be To have

Uso di Can eLike

Daily routine

Wh questions

Osservazione della forma

affermativa, negativa e

interrogativadel presente

semplice (e del passato

semplice per to be e to have)

Plurale

Articoli

Aggettivi qualificativi

Aggettivi e pronomi

possessivi

Aggettivi dimostrativi

Corretta pronuncia di un

repertorio di parole e frasi

memorizzate di uso comune

Semplici modalita di

scrittura: messaggi brevi,

biglietti, lettere informali

Cenni di civilta e cultura dei

Paesi di cui si studia la lingua

(usanze, festivita, ricorrenze

...).

Page 48: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

COMPITI SIGNIFICATIVI

CLASSE

PRIMA

CLASSE

SECONDA

CLASSE

TERZA

CLASSE

QUARTA

CLASSE QUINTA

END OF SCHOOL

YEAR SCHOOL

(OXFORD)

Preparare uno

spettacolo con

canzoni, storie e

filastrocche.

FIVE SENSES

Viaggiare tra i

cinque sensi con la

nomenclatura del

corpo e alcuni verbi

legati agli organi di

senso.

A BOOK

EXHIBITION

(OXFORD)

Preparare una mostra

del libro con libri e

poster allestiti dagli

alunni.

SHAPES

Creare cartelloni o

lapbook abbinando i

nomi delle figure

geometriche alle

figure, descrivendo

le figure e

rintracciando nella

realtà quotidiana tali

figure.

A SCHOOL

COMPETITION

(OXFORD)

Organizzare e

partecipare ad un

concorso di giochi

diversi con gruppi

provenienti da classi

diverse

A DAY IN THE

FARM

Conoscere gli

ambienti geografici

con attenzione alla

campagna, alla vita

dei contadini, alla

conoscenza di alcuni

animali e del loro

cibo.

A TV SHOW

(OXFORD)

Allestire uno

spettacolo televisivo

con canzoni,

spettacoli e

filastrocche e la

presentazione di

un’intervista a un

personaggio famoso,

una discussione sulla

recensione di un film

e una notizia.

CHEF FOR A DAY

(PEARSON)

Creare un menù

settimanale

analizzando il menù

scolastico,

indagando sulle

abitudini alimentari

allestire un nuovo

menù e valutare il

miglior menù

OUR COMMUNITY

NEWSLETTER

(OXFORD)

Allestire una

newsletter della

comunità attraverso

un minimo di tre

articoli: un posto

speciale, una persona

preferita e una ricetta

preferita.

A DAY IN THE

USA

Fare la presentazione

di un paese

anglofono attraverso

la presentazione

geografica del

paese,del clima,

di alcuni personaggi

famosi, delle festività

e delle tradizioni

TECNOLOGIA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZA IN CAMPO SCIENTICO

FINE CLASSE PRIMA

TRAGUARDI ABILITA’ (Obiettivi di CONOSCENZE

Page 49: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

per lo sviluppo delle competenze al termine della

scuola primaria apprendimento)

L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente

che lo circonda elementi e fenomeni di tipo

artificiale.

E a conoscenza di alcuni processi di

trasformazione di risorse e di consumo di

energia, e del relativo impatto ambientale.

Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di

uso quotidiano ed e in grado di descriverne la

funzione principale e la struttura e di spiegarne il

funzionamento.

Sa ricavare informazioni utili su proprieta e

caratteristiche di beni o servizi leggendo

etichette, volantini o altra documentazione

tecnica e commerciale.

Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione

ed e in grado di farne un uso adeguato a seconda

delle diverse situazioni.

Produce semplici modelli o rappresentazioni

grafiche del proprio operato utilizzando elementi

del disegno tecnico o strumenti multimediali.

Inizia a riconoscere in modo critico le

caratteristiche, le funzioni e i limiti della

tecnologia attuale.

Effettuare prove ed esperienze

sulle proprieta dei materiali piu

comuni.

Riconoscere le principali

funzioni di un’applicazione

informatica.

Prevedere le conseguenze di

decisioni o comportamenti

personali o relativi alla propria

classe.

Pianificare la fabbricazione di un

semplice oggetto.

Eseguire interventi di

decorazione sul proprio corredo

scolastico.

Realizzare un oggetto in

cartoncino.

I vari materiali: carta,

legno, plastica...

L’uso delle forbici per

ritagliare e ricomporre

immagini.

Realizzazione di semplici

manufatti utilizzando vari

materiali.

Le cornicette.

TECNOLOGIA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZA IN CAMPO SCIENTIFICO

FINE CLASSE SECONDA

TRAGUARDI

per lo sviluppo delle competenze al termine della

scuola primaria

ABILITA’ (Obiettivi di

apprendimento) CONOSCENZE

- L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente

che lo circonda elementi e fenomeni di tipo

artificiale.

E a conoscenza di alcuni processi di

trasformazione di risorse e di consumo di

energia, e del relativo impatto ambientale.

Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di

uso quotidiano ed e in grado di descriverne la

funzione principale e la struttura e di spiegarne il

funzionamento.

Sa ricavare informazioni utili su proprieta e

caratteristiche di beni o servizi leggendo

etichette, volantini o altra documentazione

Effettuare prove ed esperienze

sulle proprieta dei materiali piu

comuni.

Riconoscere le principali

funzioni di un’applicazione

informatica.

Prevedere le conseguenze di

decisioni o comportamenti

personali o relativi alla propria

classe.

Pianificare la fabbricazione di un

semplice oggetto.

I vari materiali: carta,

legno, plastica...

L’uso delle forbici per

ritagliare e ricomporre

immagini.

Realizzazione di semplici

manufatti utilizzando vari

materiali.

Le principali parti del

computer o strumenti

multimediali.

Le cornicette. Utilizzo del

Page 50: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

tecnica e commerciale.

Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione

ed e in grado di farne un uso adeguato a seconda

delle diverse situazioni.

Produce semplici modelli o rappresentazioni

grafiche del proprio operato utilizzando elementi

del disegno tecnico o strumenti multimediali.

Inizia a riconoscere in modo critico le

caratteristiche, le funzioni e i limiti della

tecnologia attuale.

Eseguire interventi di

decorazione sul proprio corredo

scolastico.

Realizzare un oggetto in

cartoncino.

righello.

TECNOLOGIA

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

FINE CLASSE TERZA

TRAGUARDI

per lo sviluppo delle competenze al

termine della scuola primaria

ABILITA’ (Obiettivi di

apprendimento) CONOSCENZE

L’alunno riconosce e identifica

nell’ambiente che lo circonda

elementi e fenomeni di tipo

artificiale.

E a conoscenza di alcuni processi di

trasformazione di risorse e di

consumo di energia, e del relativo

impatto ambientale.

Conosce e utilizza semplici oggetti

e strumenti di uso quotidiano ed e in

grado di descriverne la funzione

principale e la struttura e di

spiegarne il funzionamento.

Sa ricavare informazioni utili su

proprieta e caratteristiche di beni o

servizi leggendo etichette, volantini

o altra documentazione tecnica e

commerciale.

Si orienta tra i diversi mezzi di

comunicazione ed e in grado di

farne un uso adeguato a seconda

delle diverse situazioni.

Produce semplici modelli o

rappresentazioni grafiche del

proprio operato utilizzando elementi

del disegno tecnico o strumenti

Impiegare alcune regole del

disegno tecnico.

Effettuare prove ed esperienze sulle

proprieta dei materiali piu comuni.

Prevedere le conseguenze di

decisioni o comportamenti

personali o relativi alla propria

classe.

Riconoscere le principali funzioni

di un’applicazione informatica.

Pianificare la fabbricazione di un

semplice oggetto elencando gli

strumenti e i materiali necessari.

Eseguire interventi di decorazione,

riparazione e manutenzione sul

proprio corredo scolastico.

Realizzare un oggetto in cartoncino

descrivendo e documentando la

sequenza delle operazioni.

Caratteristiche e proprieta dei

materiali.

Costruzioni di manufatti

seguendo una procedura.

Semplici programmi informatici:

paint.

Utilizzo del righello.

Page 51: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

multimediali.

Inizia a riconoscere in modo critico

le caratteristiche, le funzioni e i

limiti della tecnologia

attuale.

TECNOLOGIA

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA COMPENTENZE IN CAMPO SCIENTIFICO

FINE CLASSE QUARTA

TRAGUARDI

per lo sviluppo delle competenze al

termine della scuola primaria

ABILITA’ (Obiettivi di

apprendimento) CONOSCENZE

L’alunno riconosce e identifica

nell’ambiente che lo circonda

elementi e fenomeni di tipo

artificiale.

E a conoscenza di alcuni processi di

trasformazione di risorse e di

consumo di energia, e del relativo

impatto ambientale.

Conosce e utilizza semplici oggetti

e strumenti di uso quotidiano ed e in

grado di descriverne la funzione

principale e la struttura e di

spiegarne il funzionamento.

Sa ricavare informazioni utili su

proprieta e caratteristiche di beni o

servizi leggendo etichette, volantini

o altra documentazione tecnica e

commerciale.

Si orienta tra i diversi mezzi di

comunicazione ed e in grado di

farne un uso adeguato a seconda

delle diverse situazioni.

Produce semplici modelli o

rappresentazioni grafiche del

proprio operato utilizzando elementi

del disegno tecnico o strumenti

multimediali.

Inizia a riconoscere in modo critico

le caratteristiche, le funzioni e i

limiti della tecnologia attuale.

Eseguire semplici misurazioni e

rilievi fotografici sull’ambiente

scolastico o sulla propria

abitazione.

Leggere e ricavare informazioni

utili da guide d’uso o istruzioni di

montaggio.

Impiegare alcune regole del

disegno tecnico per rappresentare

semplici oggetti.

Riconoscere le principali funzioni

di un’applicazione informatica.

Rappresentare i dati

dell’osservazione attraverso tabelle,

mappe, diagrammi, disegni, testi.

Effettuare stime approssimative su

pesi e misure di oggetti della vita

scolastica.

Smontare semplici oggetti.

Cercare, selezionare sul computer

un comune programma di utilita.

Costruzione del metro.

Righello e goniometro.

Grafici, tabelle e mappe.

Semplici programmi informatici:

programma di video scrittura.

Costruzioni di manufatti

seguendo una procedura.

Page 52: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

TECNOLOGIA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN CAMPO SCIENTIFICO

FINE CLASSE QUINTA

TRAGUARDI

per lo sviluppo delle competenze al termine della

scuola primaria

ABILITA’ (Obiettivi di

apprendimento) CONOSCENZE

L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo

circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.

E a conoscenza di alcuni processi di trasformazione

di risorse e di consumo di energia, e del relativo

impatto ambientale.

Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso

quotidiano ed e in grado di descriverne la funzione

principale e la struttura e di spiegarne il

funzionamento.

Sa ricavare informazioni utili su proprieta e

caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette,

volantini o altra documentazione tecnica e

commerciale.

Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed e

in grado di farne un uso adeguato a seconda delle

diverse situazioni.

Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche

del proprio operato utilizzando elementi del disegno

tecnico o strumenti multimediali.

Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche,

le funzioni e i limiti della tecnologia

attuale.

Eseguire semplici misurazioni e

rilievi fotografici sull’ambiente

scolastico o sulla propria abitazione.

Leggere e ricavare informazioni utili

da guide d’uso o istruzioni di

montaggio.

Impiegare alcune regole del disegno

tecnico per rappresentare semplici

oggetti.

Riconoscere le principali funzioni di

un’applicazione informatica.

Rappresentare i dati

dell’osservazione attraverso tabelle,

mappe, diagrammi, disegni, testi.

Effettuare stime approssimative su

pesi e misure di oggetti della vita

scolastica.

Utilizzare semplici procedure per la

selezione, la preparazione e la

presentazione degli alimenti.

Cercare, selezionare sul computer un

comune programma di utilita.

Righello, goniometro e

compasso. Grafici, tabelle e

mappe.

Semplici programmi

informatici: programma di

video scrittura.

Costruzioni di manufatti

seguendo una procedura.

COMPITI SIGNIFICATIVI

Classe prima Classe seconda Classe terza Classe quarta Classe quinta Realizzazione di un

lapbook di classe (a

scelta tra le varie

discipline).

Realizzazione di

Semplici Video per

la riproduzione di

lezioni disciplinari a

scelta.

Realizzazione di un

prodotto

multimediale (e-

book) da condividere

in rete su una

tematica

disciplinare.

Guida informativa

per i genitori / le

classi che in futuro

organizzeranno una

visita negli stessi

luoghi in cui si

svolgerà la gita della

classe.

Depliant turistico

sulla città di Verona

– eventualmente da

tradurre anche in

inglese.

LIVELLO DI

PADRO- NANZA INDICATORI ESPLICATIVI

Page 53: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

A – Avanzato

L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi mostrando padronanza nell’uso

delle conoscenze e delle abilita; propone e sostiene le proprie opinioni e assume

in modo responsabile i compiti assegnati.

B – Intermedio

L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi anche in situazioni nuove, compie

scelte con sicurezza, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilita

acquisite.

C – Base L’alunno/a svolge compiti semplici mostrando di possedere conoscenze e abilita

di base e di saper applicare a livello adeguato regole e procedure apprese.

D – Iniziale L’alunno/a, se opportunamente guidato/a o, svolge compiti semplici in

situazioni note.

ARTE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE

CULTURALE

FINE CLASSE PRIMA

TRAGUARDI

per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

primaria

ABILITA’ (Obiettivi di

apprendimento) CONOSCENZE

L’alunno utilizza le conoscenze e le abilita relative al

linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi

(espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e

rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici

tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e

plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

E in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere

immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc) e

messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.)

Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte;

apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da

culture diverse dalla propria.

Guardare immagini forme e

oggetti dell’ambiente e

utilizzando le capacita

visive.

Riconoscere in

un’immagine, attraverso

l’approccio operativo, linee,

colori, forme e relazioni

spaziali.

Descrivere cio che vede in

un’opera d’arte esprimendo

le proprie sensazioni ed

I cambiamenti stagionali

nell’ambiente circostante.

Colori caldi e freddi.

Il contorno, la figura e lo

sfondo.

Le relazioni spaziali.

La figura umana.

La linea di terra e la linea di

Page 54: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel

proprio territorio e manifesta sensibilita e rispetto per la loro

salvaguardia.

emozioni.

Utilizzare tecniche e

materiali diversi.

cielo nel paesaggio.

Osservare semplici

immagini per coglierne il

significato complessivo e

riconoscerne i singoli

elementi.

Tecniche di utilizzo per

pastelli e pennarelli.

Colorazione rispettando il

contorno di figure.

ARTE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE

CULTURALE

FINE CLASSE SECONDA

TRAGUARDI

per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

primaria

ABILITA’ (Obiettivi di

apprendimento) CONOSCENZE

L’alunno utilizza le conoscenze e le abilita relative al linguaggio

visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi,

narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo

creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e

strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche

audiovisivi e multimediali).

E in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini

(opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc) e messaggi

multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.)

Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza

le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse

dalla propria.

Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio

territorio e manifesta sensibilita e rispetto per la loro

salvaguardia.

Guardare immagini

descrivendo verbalmente

impressioni suscitate.

Riconoscere in

un’immagine, linee, colori,

forme e relazioni spaziali.

Descrivere cio che vede in

un’opera d’arte esprimendo

le proprie sensazioni,

emozioni e riflessioni.

Utilizzare tecniche e

materiali diversi.

I cambiamenti

stagionali nell’ambiente

circostante.

Colori: la scala

cromatica, il bianco e il

nero.

L’orientamento nello

spazio grafico.

Immagini (dipinti, foto,

disegni, illustrazioni...).

Tecniche di utilizzo per

pastelli, pennarelli,

penne a sfera, matita.

La figura umana.

Produzione di paesaggi

con linee di terra e

cielo.

ARTE

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

FINE CLASSE TERZA

TRAGUARDI

per lo sviluppo delle competenze al

termine della scuola primaria

ABILITA’ (Obiettivi di

apprendimento) CONOSCENZE

L’alunno utilizza le conoscenze e le

abilita relative al linguaggio visivo per

produrre varie tipologie di testi visivi

Guardare immagini descrivendo

verbalmente le emozioni Cogliere in un disegno, foto o

illustrazione, gli elementi principali

Page 55: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

(espressivi, narrativi, rappresentativi e

comunicativi) e rielaborare in modo

creativo le immagini con molteplici

tecniche, materiali e strumenti (grafico-

espressivi, pittorici e plastici, ma anche

audiovisivi e multimediali).

E in grado di osservare, esplorare,

descrivere e leggere immagini (opere

d’arte, fotografie, manifesti, fumetti,

ecc) e messaggi multimediali (spot,

brevi filmati, videoclip, ecc.)

Individua i principali aspetti formali

dell’opera d’arte; apprezza le opere

artistiche e artigianali provenienti da

culture diverse dalla propria.

Conosce i principali beni artistico-

culturali presenti nel proprio territorio e

manifesta sensibilita e rispetto per la

loro salvaguardia.

Riconoscere forme, volume, struttura

compositiva presente nel linguaggio

delle immagini.

Descrivere cio che si vede in un’opera

d’arte esprimendo le proprie

sensazioni, emozioni e riflessioni.

Riconoscere nel proprio ambiente le

principali forme d’arte.

Produrre immagini grafiche, pittoriche

e plastiche utilizzando strumenti e

regole.

Utilizzate tecniche e materiali diversi.

(personaggi, ambiente) e particolari.

Elementi di base della comunicazione

iconica (proporzioni, forme, colori

simbolici, figure in movimento).

Relazioni spaziali.

Colori: le tonalita.

Immagini (dipinti, foto, illustrazioni...).

Opere d’arte di varie epoche storiche

(arte primitiva).

La figura umana: proporzioni. Utilizzo

della scala cromatica.

ARTE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

FINE CLASSE QUARTA

TRAGUARDI

per lo sviluppo delle competenze al termine della

scuola primaria

ABILITA’ (Obiettivi di

apprendimento) CONOSCENZE

L’alunno utilizza le conoscenze e le abilita relative al

linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi

visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e

comunicativi) e rielaborare in modo creativo le

immagini con molteplici tecniche, materiali e

strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma

anche audiovisivi e multimediali).

E in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere

immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti,

ecc) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati,

videoclip, ecc.)

Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte;

apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da

culture diverse dalla propria.

Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel

proprio territorio e manifesta sensibilita e rispetto per

la loro salvaguardia.

Guardare e osservare con

consapevolezza un’immagine e gli

oggetti presenti nell’ambiente

descrivendo gli elementi formali e

utilizzando le regole della

percezione visiva.

Riconoscere in un testo iconico -

visivo gli elementi grammaticali e

tecnici del linguaggio visuale e

del linguaggio audiovisivo.

Leggere in alcune opere d’arte i

principali elementi compositivi, i

significati simbolici e

comunicativi.

Produrre immagini grafiche,

pittoriche e plastiche utilizzando

strumenti e regole.

Utilizzare tecniche e materiali

diversi.

Elementi del linguaggio

visivo (linee, colori,

distribuzione delle forme,

ritmi, configurazioni spaziali,

sequenze, campi, piani).

Funzione informativa ed

emotiva delle immagini.

Linee, colori, forme, volume,

spazio.

Piani, campi, sequenze,

strutture narrative.

Opere d’arte di varie epoche

storiche (arte egizia,

greca,...).

La figura umana: proporzioni

e movimento.

La figura umana e il volto:

tratti espressivi.

Paesaggi: piani, campi,

atmosfere. Utilizzo della

Page 56: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

scala cromatica.

Le sfumature di colori.

Rielaborazione creativa di

immagini e materiali d’uso.

ARTE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

FINE CLASSE QUINTA

TRAGUARDI

per lo sviluppo delle competenze al termine della

scuola primaria

ABILITA’ (Obiettivi di

apprendimento) CONOSCENZE

L’alunno utilizza le conoscenze e le abilita relative al

linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi

visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e

comunicativi) e rielaborare in modo creativo le

immagini con molteplici tecniche, materiali e

strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma

anche audiovisivi e multimediali).

E in grado di osservare, esplorare, descrivere e

leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti,

fumetti, ecc) e messaggi multimediali (spot, brevi

filmati, videoclip, ecc.)

Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte;

apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti

da culture diverse dalla propria.

Conosce i principali beni artistico-culturali presenti

nel proprio territorio e manifesta sensibilita e rispetto

per la loro salvaguardia.

Guardare e osservare con

consapevolezza un’immagine e

gli oggetti presenti nell’ambiente

descrivendo gli elementi formali e

utilizzando le regole della

percezione visiva.

Riconoscere in un testo iconico -

visivo gli elementi grammaticali e

tecnici del linguaggio visuale e

del linguaggio audiovisivo.

Leggere in alcune opere d’arte i

principali elementi compositivi, i

significati simbolici e

comunicativi.

Analizzare ed apprezzare i beni

culturali e ambientali del proprio

territorio.

Comprendere la funzione

culturale del museo.

Produrre immagini grafiche,

pittoriche e plastiche utilizzando

strumenti e regole.

Utilizzare tecniche e materiali

diversi.

Elementi del linguaggio

visivo (linee, colori,

distribuzione delle forme,

ritmi, configurazioni spaziali,

sequenze, metafore, campi,

piani).

Funzione informativa ed

emotiva delle immagini.

Linee, colori, forme, volume,

spazio.

Piani, campi, sequenze,

strutture narrative.

Rapporto di luce/ombra.

Opere d’arte di varie epoche

storiche (arte romana).

Opere architettoniche

(monumenti, chiese, etc.).

Visite museali.

La figura umana e il volto: il

ritratto.

Paesaggi: piani, campi,

atmosfere.

Paesaggi: cambiamenti di

colore in relazione alla luce

naturale.

Rapporto di luce/ombra

Rielaborazione creativa di

immagini e materiali d’uso.

COMPITI SIGNIFICATIVI

Classe prima Classe seconda Classe terza Classe quarta Classe quinta

Rappresentazione Realizzazione degli Arte primitiva: Riproduzione di un Realizzazione di

Page 57: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

grafica dell’autunno: utilizzare foglie secche di diverso colore per realizzare soggetti vari.

addobbi per la classe a tema natalizio: lanterne con bottiglie di plastica.

realizzazione di un cartellone con le impronte delle mani a imitazione della prima forma di arte degli uomini primitivi.

quadro di un artista noto.

un’agenda, decorando la pagina iniziale con tecniche diverse: pitturazione, incollaggio di elementi in cartoncino, legno, stoffa.

LIVELLO DI PADRO-

NANZA INDICATORI ESPLICATIVI

A – Avanzato

L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi mostrando padronanza

nell’uso delle conoscenze e delle abilita; propone e sostiene le

proprie opinioni e assume in modo responsabile i compiti assegnati.

B – Intermedio

L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi anche in situazioni

nuove, compie scelte con sicurezza, mostrando di saper utilizzare le

conoscenze e le abilita acquisite.

C – Base

L’alunno/a svolge compiti semplici mostrando di possedere

conoscenze e abilita di base e di saper applicare a livello adeguato

regole e procedure apprese.

D – Iniziale L’alunno/a, se opportunamente guidato/a o, svolge compiti semplici

in situazioni note.

MUSICA

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

FINE CLASSE PRIMA

TRAGUARDI

per lo sviluppo delle competenze al

termine della scuola primaria ABILITA’ (Obiettivi di apprendimento) CONOSCENZE

Esegue, da solo e in gruppo, semplici

brani appartenenti a generi e culture

differenti.

Improvvisa liberamente e in modo

creativo, imparando gradualmente a

dominare suoni e silenzi.

Utilizzare voce, strumenti ampliando con

gradualita le proprie capacita di invenzione e

improvvisazione.

Eseguire collettivamente e individualmente

brani vocali.

Filastrocche, conte e canzoncine

semplici (estensione limitata)

Brani informali legati a

movimenti e colori

MUSICA

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

FINE CLASSE SECONDA

TRAGUARDI

per lo sviluppo delle competenze al

termine della scuola primaria ABILITA’ (Obiettivi di apprendimento) CONOSCENZE

Esegue, da solo e in gruppo, semplici

brani vocali o strumentali, appartenenti

a generi e culture.

Utilizzare voce, strumenti in modo creativo e

consapevole, ampliando con gradualita le proprie

capacita di invenzione e improvvisazione.

Eseguire collettivamente e individualmente brani

vocali/strumentali.

Filastrocche, conte e

canzoncine semplici

(estensione limitata)

Brani informali legati a

movimenti e colori

Page 58: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

Laboratorio e costruzione

strumenti con materiali di

recupero.

MUSICA

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

FINE CLASSE TERZA

TRAGUARDI

per lo sviluppo delle competenze al

termine della scuola primaria

ABILITA’ (Obiettivi di

apprendimento) CONOSCENZE

Esegue, da solo e in gruppo, semplici

brani vocali o strumentali,

appartenenti a generi e culture

differenti, utilizzando anche

strumenti didattici o auto-costruiti.

Improvvisa liberamente e in modo

creativo, imparando gradualmente a

dominare suoni e silenzi.

Esplora diverse possibilita espressive

della voce, di oggetti sonori e

strumenti musicali, imparando ad

ascoltare se stesso e gli altri.

Utilizzare voce, strumenti in modo

creativo e consapevole, ampliando con

gradualita le proprie capacita di

invenzione e improvvisazione.

Eseguire collettivamente e

individualmente brani vocali/strumentali.

Rappresentare gli elementi basilari di

brani musicali e di eventi sonori

attraverso sistemi simbolici convenzionali

e non convenzionali.

Filastrocche, conte e canzoncine

semplici (estensione limitata)

Brani informali legati a movimenti e

colori

Laboratorio e costruzione strumenti

con materiali di recupero.

Ascolto e comprensione di semplici

aspetti esecutivi e loro rielaborazione

(forte/piano, veloce/lento)

MUSICA

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

FINE CLASSE QUARTA

TRAGUARDI

per lo sviluppo delle competenze al

termine della scuola primaria

ABILITA’ (Obiettivi di

apprendimento) CONOSCENZE

Esegue, da solo e in gruppo, semplici

brani vocali o strumentali,

appartenenti a generi e culture

differenti, utilizzando anche

strumenti didattici o auto-costruiti.

Improvvisa liberamente e in modo

creativo, imparando gradualmente a

dominare suoni e silenzi.

Ascolta, interpreta e descrive brani

musicali di diverso genere.

Esplora diverse possibilita espressive

della voce, di oggetti sonori e

strumenti musicali, imparando ad

ascoltare se stesso e gli altri.

Utilizzare voce, strumenti in modo

creativo e consapevole, ampliando con

gradualita le proprie capacita di

invenzione e improvvisazione.

Eseguire collettivamente e

individualmente brani vocali/strumentali.

Rappresentare li elementi basilari di brani

musicali e di eventi sonori attraverso

sistemi simbolici convenzionali e non

convenzionali.

Valutare aspetti funzionali ed estetici in

brani musicali di vario genere e stile.

Laboratorio e costruzione strumenti

con materiali di recupero.

Ascolto e comprensione di semplici

aspetti esecutivi e loro rielaborazione

(forte/piano, veloce/lento,

accelerando/rallentando,

crescendo/diminuendo )

Laboratorio e costruzione strumenti

con materiali di recupero.

Ascolto e comprensione di semplici

aspetti esecutivi e loro rielaborazione

(forte/piano, veloce/lento)

Ascolto e comprensione dei 4

principali stili musicali: pop, etnica,

classica e jazz...

MUSICA

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

FINE CLASSE QUINTA

Page 59: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

TRAGUARDI

per lo sviluppo delle competenze al

termine della scuola primaria

ABILITA’ (Obiettivi di

apprendimento) CONOSCENZE

Esegue, da solo e in gruppo, semplici

brani vocali o strumentali, appartenenti

a generi e culture differenti, utilizzando

anche strumenti didattici o auto-

costruiti.

Improvvisa liberamente e in modo

creativo, imparando gradualmente a

dominare suoni e silenzi.

Esplora diverse possibilita espressive

della voce, di oggetti sonori e strumenti

musicali, imparando ad ascoltare se

stesso e gli altri.

Riconosce gli elementi costitutivi di un

semplice brano musicale, utilizzandoli

nella pratica.

Esplora, discrimina ed elabora eventi

sonori dal punto di vista qualitativo,

spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Articola combinazioni timbriche,

ritmiche e melodiche, applicando

schemi elementari; le esegue con la

voce, il corpo e gli strumenti, ivi

compresi quelli della tecnologia

informatica.

Utilizzare voce, strumenti in modo

creativo e consapevole, ampliando con

gradualita le proprie capacita di

invenzione e improvvisazione.

Eseguire collettivamente e

individualmente brani

vocali/strumentali.

Valutare aspetti funzionali ed estetici

in brani musicali di vario genere e stile.

Riconoscere e classificare gli elementi

costitutivi basilari del linguaggio

musicale all’interno di brani di vario

genere e provenienza. (ritmo, melodia,

accompagnamento, inizio, finale)

Laboratorio e costruzione strumenti con

materiali di recupero.

Ascolto e comprensione di semplici

aspetti esecutivi e loro rielaborazione

(forte/piano, veloce/lento,

accelerando/rallentando,

crescendo/diminuendo )

Ascolto e comprensione dei 4 principali

stili musicali: pop, etnica, classica e

jazz...

COMPITI SIGNIFICATIVI

Classe prima Classe seconda Classe terza Classe quarta Classe quinta

FATTORIA IN MUSICA: ascolto e riproduzione dei versi degli animali. Realizzazione di un cartellone in cui a ogni animale sara fatto corrispondere il proprio verso.

Costruzione di oggetti sonori a percussione, usando materiali diversi. Produzione sonora individuale e di gruppo.

Produzione di una semplice partitura musicale con simboli non convenzionali.

Produzione di semplici brani con strumenti musicali, realizzati dagli alunni.

Analisi delle caratteristiche presenti nei brani d’ autore, finalizzate alla ricerca delle emozioni.

PARTITURA: lettura e scrittura di note sul pentagramma.

LIVELLO DI

PADRO- NANZA INDICATORI ESPLICATIVI

A – Avanzato

L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi mostrando padronanza nell’uso

delle conoscenze e delle abilita; propone e sostiene le proprie opinioni e assume

in modo responsabile i compiti assegnati.

B – Intermedio

L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi anche in situazioni nuove, compie

scelte con sicurezza, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilita

acquisite.

Page 60: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

C – Base L’alunno/a svolge compiti semplici mostrando di possedere conoscenze e abilita

di base e di saper applicare a livello adeguato regole e procedure apprese.

D – Iniziale L’alunno/a, se opportunamente guidato/a o, svolge compiti semplici in

situazioni note.

EDUCAZIONE FISICA - Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

FINE CLASSE PRIMA

TRAGUARDI

per lo sviluppo delle competenze al termine

della scuola primaria

ABILITA’ (Obiettivi di

apprendimento) CONOSCENZE

L’alunno acquisisce consapevolezza di se

attraverso la percezione del proprio corpo e la

padronanza degli schemi motori e posturali nel

continuo adattamento alle variabili spaziali e

temporali contingenti.

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per

comunicare ed esprimere i propri stati d’animo,

anche attraverso la drammatizzazione e le

esperienze ritmico-musicali e coreutiche.

Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per

se e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso

degli attrezzi e trasferisce tale competenza

nell’ambiente scolastico ed extrascolastico

Comprende, all’interno delle varie occasioni di

gioco e di sport, il valore delle regole e

l’importanza di rispettarle.

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e

il tempo

Coordinare e utilizzare diversi schemi

motori combinati tra loro inizialmente in

forma successiva e poi in forma

simultanea (correre / saltare, afferrare /

lanciare, ecc).

Il linguaggio del corpo come modalita

comunicativo- espressiva

Elaborare ed eseguire semplici sequenze

di movimento o semplici coreografie

individuali e collettive.

Partecipare attivamente alle varie forme

di gioco organizzate anche in forma di

gara, collaborando con gli altri.

Salute e benessere, prevenzione e

sicurezza

Assumere comportamenti adeguati per la

prevenzione degli infortuni e per la

sicurezza nei vari ambienti di vita.

Camminata avanti indietro,

destra e sinistra

(consolidamento concetti

topologici).

Corsa avanti e indietro.

Saltelli con un piede e a

piedi pari.

Lanciare ed afferrare la

palla di diverse dimensioni.

Strisciare e rotolare

(capovolta avanti assistita).

Schemi motori di base,

anche seguendo dei ritmi,

in semplici giochi e

percorsi.

EDUCAZIONE FISICA - Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

FINE CLASSE SECONDA

TRAGUARDI

per lo sviluppo delle competenze al termine

della scuola primaria

ABILITA’ (Obiettivi di

apprendimento) CONOSCENZE

Page 61: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

L’alunno acquisisce consapevolezza di se

attraverso la percezione del proprio corpo e la

padronanza degli schemi motori e posturali nel

continuo adattamento alle variabili spaziali e

temporali contingenti.

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per

comunicare ed esprimere i propri stati d’animo,

anche attraverso la drammatizzazione e le

esperienze ritmico- musicali e coreutiche.

Sperimenta una pluralita di esperienze che

permettono di maturare competenze di

giocosport anche come orientamento alla futura

pratica sportiva

Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per

se e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso

degli attrezzi e trasferisce tale competenza

nell’ambiente scolastico ed extrascolastico

Comprende, all’interno delle varie occasioni di

gioco e di sport, il valore delle regole e

l’importanza di rispettarle.

Il corpo e la sua relazione con lo spazio

e il tempo

Coordinare e utilizzare diversi schemi

motori combinati tra loro inizialmente in

forma successiva e poi in forma

simultanea (correre / saltare, afferrare /

lanciare, ecc).

Il linguaggio del corpo come modalita

comunicativo-espressiva

Elaborare ed eseguire semplici sequenze

di movimento o semplici coreografie

individuali e collettive

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

Saper utilizzare giochi derivanti dalla

tradizione popolare rispettandone le

regole.

Partecipare attivamente alle varie forme

di gioco , organizzate anche in forma di

gara, collaborando con gli altri.

Salute e benessere, prevenzione e

sicurezza

Assumere comportamenti adeguati per la

prevenzione degli infortuni e per la

sicurezza nei ambienti di vita.

Camminata avanti indietro,

destra e sinistra

modulandone la velocita,

seguendo un ritmo.

Utilizzo e controllo di

piccoli attrezzi. Semplici

andature.

Palleggiare la palla in forma

statica e dinamica.

Lanciare ed afferrare la palla

di diverse dimensioni.

Strisciare e rotolare

(capovolta avanti e indietro

assistita).

Schemi motori di base,

anche seguendo dei ritmi, in

semplici giochi e percorsi.

EDUCAZIONE FISICA - Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

FINE CLASSE TERZA

TRAGUARDI

per lo sviluppo delle competenze al

termine della scuola primaria

ABILITA’ (Obiettivi di

apprendimento) CONOSCENZE

L’alunno acquisisce consapevolezza di

se attraverso la percezione del proprio

corpo e la padronanza degli schemi

motori e posturali nel continuo

adattamento alle variabili spaziali e

temporali contingenti.

Utilizza il linguaggio corporeo e

motorio per comunicare ed esprimere i

propri stati d’animo, anche attraverso la

drammatizzazione e le esperienze

ritmico- musicali e coreutiche.

Sperimenta una pluralita di esperienze

che permettono di maturare competenze

di giocosport anche come orientamento

alla futura pratica sportiva

Il corpo e la sua relazione con lo spazio

e il tempo

Coordinare e utilizzare diversi schemi

motori combinati tra loro inizialmente

in forma successiva e poi in forma

simultanea (correre / saltare, afferrare /

lanciare, ecc).

Riconoscere traiettorie, distanze, ritmi

esecutivi e successioni temporali delle

azioni motorie, sapendo organizzare il

proprio movimento nello spazio.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

Conoscere e applicare alcune modalita

di giocosport

Schemi motori di base attraverso

percorsi, circuiti e staffette.

Utilizzo e controllo di piccoli e grandi

attrezzi.

Andature atletiche piu complesse.

Avvio al giocosport (palla rilanciata,

minibasket, pallabase).

Capovolta avanti e indietro.

Page 62: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

Agisce rispettando i criteri base di

sicurezza per se e per gli altri, sia nel

movimento che nell’uso degli attrezzi e

trasferisce tale competenza

nell’ambiente scolastico ed

extrascolastico

Riconosce alcuni essenziali principi

relativi al proprio benessere psico-fisico

legati alla cura del proprio corpo, a un

corretto regime alimentare e alla

prevenzione dell’uso di sostanze che

inducono dipendenza.

Comprende, all’interno delle varie

occasioni di gioco e di sport, il valore

delle regole e l’importanza di

rispettarle.

Saper utilizzare giochi derivanti dalla

tradizione popolare applicandone

indicazioni e regole.

Rispettare le regole nei giochi proposti.

Assumere un atteggiamento positivo

verso il gioco accettando i propri limiti.

Partecipare attivamente alle varie

forme di gioco , organizzate anche in

forma di gara, collaborando con gli

altri.

Salute e benessere, prevenzione e

sicurezza

Assumere comportamenti adeguati per

la prevenzione degli infortuni e per la

sicurezza nei vari ambienti di vita.

Riconoscere il rapporto tra

alimentazione, ed esercizio fisico in

relazione a sani stili di vita. Acquisire

consapevolezza delle funzioni

fisiologiche (cardio-respiratorie e

muscolari) e dei loro cambiamenti in

relazione all’esercizio fisico.

Semplici schemi motori di base con

l’utilizzo della musica.

EDUCAZIONE FISICA - Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

FINE CLASSE QUARTA

TRAGUARDI

per lo sviluppo delle competenze al

termine della scuola primaria

ABILITA’ (Obiettivi di

apprendimento) CONOSCENZE

Sperimenta una pluralita di esperienze

che permettono di maturare competenze

di giocosport anche come orientamento

alla futura pratica sportiva.

Sperimenta, in forma semplificata e

progressivamente sempre piu

complessa, diverse gestualita tecniche.

Agisce rispettando i criteri base di

sicurezza per se e per gli altri, sia nel

movimento che nell’uso degli attrezzi e

trasferisce tale competenza

nell’ambiente scolastico ed

extrascolastico.

Riconosce alcuni essenziali principi

relativi al proprio benessere psico-fisico

legati alla cura del proprio corpo, a un

corretto regime alimentare e alla

prevenzione dell’uso di sostanze che

Il corpo e la sua relazione con lo spazio

e il tempo

Coordinare e utilizzare diversi schemi

motori combinati tra loro inizialmente

in forma successiva e poi in forma

simultanea (correre / saltare, afferrare /

lanciare, ecc).

Riconoscere e valutare traiettorie,

distanze, ritmi esecutivi e successioni

temporali delle azioni motorie, sapendo

organizzare il proprio movimento nello

spazio in relazione a se, agli oggetti,

agli altri.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

Conoscere e applicare correttamente

modalita esecutive di diverse proposte

Utilizzo di piccoli e grandi attrezzi

anche attraverso percorsi e circuiti.

Andature atletiche piu complesse.

Giochi motori , popolari e pre-sportivo.

Capovolta avanti e indietro.

Movimenti liberi o su richiesta anche

con l’utilizzo della musica.

Attivita e giochi di collaborazione tra

coppie e squadre (carriola, campana

cavallina....)

Alimenti e stili di vita corretti per il

benessere psico fisico.

Regolamento nei giochi pre sportivi.

Page 63: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

inducono dipendenza.

Comprende, all’interno delle varie

occasioni di gioco e di sport, il valore

delle regole e l’importanza di

rispettarle.

di giocosport

Saper utilizzare giochi derivanti dalla

tradizione popolare applicandone

indicazioni e regole.

Rispettare le regole nella competizione

sportiva; saper accettare la sconfitta

con equilibrio, e vivere la vittoria

esprimendo rispetto nei confronti dei

perdenti, accettando le diversita,

manifestando senso di responsabilita.

Partecipare attivamente alle varie

forme di gioco , organizzate anche in

forma di gara, collaborando con gli

altri.

Salute e benessere, prevenzione e

sicurezza

Assumere comportamenti adeguati per

la prevenzione degli infortuni e per la

sicurezza nei vari ambienti di vita.

Riconoscere il rapporto tra

alimentazione, ed esercizio fisico in

relazione a sani stili di vita. Acquisire

consapevolezza delle funzioni

fisiologiche (cardio-respiratorie e

muscolari) e dei loro cambiamenti in

relazione all’esercizio fisico.

EDUCAZIONE FISICA - Traguardi formativi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

FINE CLASSE QUINTA TRAGUARDI

per lo sviluppo delle competenze al termine

della scuola primaria ABILITA’ (Obiettivi di apprendimento) CONOSCENZE

Sperimenta una pluralita di esperienze che

permettono di maturare competenze di

giocosport anche come orientamento alla

futura pratica sportiva.

Sperimenta, in forma semplificata e

progressivamente sempre piu complessa,

diverse gestualita tecniche.

Agisce rispettando i criteri base di sicurezza

per se e per gli altri, sia nel movimento che

nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale

competenza nell’ambiente scolastico ed

extrascolastico.

Riconosce alcuni essenziali principi relativi

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il

tempo

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori

combinati tra loro inizialmente in forma

successiva e poi in forma simultanea (correre /

saltare, afferrare / lanciare, ecc).

Riconoscere e valutare traiettorie, distanze,

ritmi esecutivi e successioni temporali delle

azioni motorie, sapendo organizzare il proprio

movimento nello spazio in relazione a se, agli

oggetti, agli altri.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

Conoscere e applicare correttamente modalita

Utilizzo di piccoli e

grandi attrezzi anche

attraverso percorsi e

circuiti.

Andature atletiche piu

complesse. Giochi motori

, popolari e pre-sportivo.

Capovolta avanti e

indietro.

Movimenti liberi o su

richiesta anche con

Page 64: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

al proprio benessere psico-fisico legati alla

cura del proprio corpo, a un corretto regime

alimentare e alla prevenzione dell’uso di

sostanze che inducono dipendenza.

Comprende, all’interno delle varie occasioni

di gioco e di sport, il valore delle regole e

l’importanza di rispettarle.

esecutive di diverse proposte di giocosport

Utilizzare in forma originale e creativa modalita

espressive e corporee anche attraverso forme di

drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere

nel contempo contenuti emozionali.

Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla

tradizione popolare applicandone indicazioni e

regole.

Rispettare le regole nella competizione

sportiva; saper accettare la sconfitta con

equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo

rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le

diversita, manifestando senso di responsabilita.

Partecipare attivamente alle varie forme di

gioco , organizzate anche in forma di gara,

collaborando con gli altri

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

Assumere comportamenti adeguati per la

prevenzione degli infortuni e per la sicurezza

nei vari ambienti di vita.

Riconoscere il rapporto tra alimentazione, ed

esercizio fisico in relazione a sani stili di vita.

Acquisire consapevolezza delle funzioni

fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e

dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio

fisico.

l’utilizzo della musica.

Attivita e giochi di

collaborazione tra coppie

e squadre (carriola,

campana, cavallina....)

Alimenti e stili di vita

corretti per il benessere

psico fisico.

Regolamento nei giochi

pre sportivi.

COMPITI SIGNIFICATIVI

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA

CLASSE TERZA CLASSE QUARTA

CLASSE QUINTA

Raccontare una storia utilizzando i nessi spazio-temporali.

Giochi con l’utilizzo di cannucce,

palline, palloncini per sperimentare

il controllo del respiro.

Partecipare ad eventi ludici e sportivi rispettando le regole e tenendo comportamenti improntati al fair – play, lealtà e correttezza.

Esercizi per il controllo del palleggio, del tiro e del passaggio.

Rappresentare drammatizzazioni attraverso il movimento, l’uso espressivo del corpo.

LIVELLO DI

PADRO- NANZA INDICATORI ESPLICATIVI

A – Avanzato L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle

Page 65: Curricolo verticale per › attachments... · frase semplice, alle parti del discorso (o Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute in esercitazioni o dettati. Alcune convenzioni

conoscenze e delle abilita; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile

decisioni consapevoli.

B – Intermedio L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando

di saper utilizzare le conoscenze e le abilita acquisite.

C – Base L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e

abilita fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese. D – Iniziale L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.