24
POLITECNICO DI MILANO SCHOOL OF MANAGEMENT CATALOGO CORSI BREVI CORPORATE RELATIONS POLITECNICO DI MILANO GRADUATE SCHOOL OF BUSINESS

CATALOGO CORSI BREVI CORPORATE RELATIONS€¦ · modi di fruizione dello stesso, gli attori e l’organizzazione del processo edilizio in tutte le sue fasi. Nell’ambito del facility

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: CATALOGO CORSI BREVI CORPORATE RELATIONS€¦ · modi di fruizione dello stesso, gli attori e l’organizzazione del processo edilizio in tutte le sue fasi. Nell’ambito del facility

POLITECNICO DI MILANO SCHOOL OF MANAGEMENT

CATALOGOCORSI BREVI

CORPORATE RELATIONS

POLITECNICO DI MILANOGRADUATE SCHOOL OF BUSINESS

Page 2: CATALOGO CORSI BREVI CORPORATE RELATIONS€¦ · modi di fruizione dello stesso, gli attori e l’organizzazione del processo edilizio in tutte le sue fasi. Nell’ambito del facility

Jessica VerderioResponsabile Progetti FinanziatiTel: +39 02 2399 9180E-mail: [email protected]

PER CONTATTI E MAGGIORI INFORMAZIONI

INDICEEnergy Management 3

Real Estate 13

Lean Six Sigma for Manufacturing & Services 19

Supply Chain Management 21

2

Page 3: CATALOGO CORSI BREVI CORPORATE RELATIONS€¦ · modi di fruizione dello stesso, gli attori e l’organizzazione del processo edilizio in tutte le sue fasi. Nell’ambito del facility

POLITECNICO DI MILANOGRADUATE SCHOOL OF BUSINESS

ENERGYMANAGEMENT

Page 4: CATALOGO CORSI BREVI CORPORATE RELATIONS€¦ · modi di fruizione dello stesso, gli attori e l’organizzazione del processo edilizio in tutte le sue fasi. Nell’ambito del facility

SCENARI ENERGETICI E NUOVO RUOLO DELLE FONTI DI ENERGIA

OBIETTIVOL’obiettivo del corso è quello di comprendere ed interpretare gli scenari energetici, con particolare attenzione al ruolo giocato dalla fonti tradizionali di energia.

PERIODO CORSONovembre

CONTENUTI > Il business dell’energia: contesto normativo e scenario globale > L’impatto dei processi di decarbonizzazione sul settore dell’energia > Il mix energetico attuale e futuro in Italia, Europa e a livello mondiale > Il ruolo delle fonti tradizionali di energia nel paradigma della generazione diffusa > Gli scenari energetici futuri nella generazione e nel consumo di energia

4

enar

i ene

rget

ici e

nuo

vo ru

olo

delle

font

i di e

nerg

ia

Page 5: CATALOGO CORSI BREVI CORPORATE RELATIONS€¦ · modi di fruizione dello stesso, gli attori e l’organizzazione del processo edilizio in tutte le sue fasi. Nell’ambito del facility

5

La re

gola

zion

e de

i mer

cati

dell’e

nerg

ia

LA REGOLAZIONE DEI MERCATI DELL’ENERGIA

OBIETTIVOL’obiettivo del corso è quello di comprendere i sistemi di regolazione (struttura di mercato ed operatori) e i meccanismi di formazione delle tariffe nei mercati dell’energia.

PERIODO CORSODicembre

CONTENUTI > I mercati organizzati dell’energia: il disegno e l’organizzazione dei mercati del Power Exchange,

il monitoraggio del mercato > I mercati europei dell’energia: integrazione e coordinamento > La regolazione delle infrastrutture nei settori dell’energia: tariffe, parità nell’accesso, effetti sulle

performance aziendali > Investimenti di sviluppo nelle reti e nella power generation: valutazioni aziendali, processi

autorizzativi, politiche di siting e meccanismi di integrazione delle rinnovabili nel sistema elettrico

> Il capacity payment ed i meccanismi di equilibrio di mercato per la gestione dei conflitti tra fonti rinnovabili e fonti tradizionali

> La riforma delle tariffe elettriche per gli utenti domestici e non domestici e la fine del mercato regolato nel 2018: scenari di riferimento

Page 6: CATALOGO CORSI BREVI CORPORATE RELATIONS€¦ · modi di fruizione dello stesso, gli attori e l’organizzazione del processo edilizio in tutte le sue fasi. Nell’ambito del facility

LE FONTI RINNOVABILI:METODOLOGIE DI GESTIONEE BUSINESS DEVELOPMENTOBIETTIVOL’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti di base e le informazioni necessarie a ricercare e valutare opportunità di business nel settore delle rinnovabili (solare, eolico, biomasse, idroelettrico). Il principale ambito di interesse è l’Italia, ma saranno approfonditi anche i casi degli altri principali paesi europei.

PERIODO CORSOGennaio

CONTENUTIPer ciascuno dei principali comparti delle rinnovabili (solare, eolico, biomasse, idroelettrico), saranno approfonditi:

> Dinamiche tecnologiche e contesto normativo > Dinamiche di evoluzione del mercato e della domanda di impianti di produzione di energia > Strategie competitive e modelli di business degli operatori della filiera > Business planning e analisi della redditività degli investimenti al variare dei parametri chiave > Gli effetti della riforma delle tariffe elettriche e dell’andamento del prezzo dell’energia sulla

redditività degli investimenti: analisi a scenari

6

Le fo

nti r

inno

vabi

li: m

etod

olog

ie d

i ges

tione

e b

usin

ess

deve

lopm

ent

Page 7: CATALOGO CORSI BREVI CORPORATE RELATIONS€¦ · modi di fruizione dello stesso, gli attori e l’organizzazione del processo edilizio in tutte le sue fasi. Nell’ambito del facility

7

L’ene

rgy

audi

t e la

pia

nific

azio

ne d

egli

inte

rven

ti di

effi

cien

za e

nerg

etic

a

L’ENERGY AUDIT E LA PIANIFICAZIONEDEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZAENERGETICAOBIETTIVOL’obiettivo del corso è fornire ai partecipanti gli strumenti necessari a comprendere l’importanza e le caratteristiche principali degli Audit Energetici quale step preliminare per gli investimenti in efficienza energetica.

PERIODO CORSOFebbraio

CONTENUTI > Caratteristiche e ambito di applicazione degli Audit Energetici > Il quadro legislativo e normativo di riferimento > Gli obiettivi e le finalità degli Audit Energetici > Le modalità di realizzazione degli Audit Energetici > Pricing, clienti tipo e mercato potenziale per il servizio di Audit Energetico > Barriere, opportunità e vincoli per l’implementazione degli Audit Energetici > L’Energy Auditor: requisiti, ruoli, responsabilità e perimetro di attività all’interno dell’impresa > Casi reali e problemi pratici nell’implementazione degli Audit Energetici > Il follow up degli audit obbligatori eseguiti nel 2015 ed i nuovi obblighi per il 2019

Page 8: CATALOGO CORSI BREVI CORPORATE RELATIONS€¦ · modi di fruizione dello stesso, gli attori e l’organizzazione del processo edilizio in tutte le sue fasi. Nell’ambito del facility

SMART GRID, STORAGEE INFRASTRUTTURA ELETTRICA

8

Smar

t Grid

, Sto

rage

e in

fras

truttu

ra e

lettr

ica

OBIETTIVOL’aumento della generazione diffusa (GD) impone di sviluppare strutture e procedure operative fortemente innovative che, oltre a mantenere un elevato livello di sicurezza e affidabilità dell’intera rete, siano anche in grado di far fronte ai numerosi problemi legati alla gestione della GD, alle possibilità di controllo del carico, alla promozione dell’efficienza energetica e a un maggiore coinvolgimento degli utenti finali, attivi e passivi (che comprendono anche i SEU o i sistemi di storage) verso un dispacciamento locale.

PERIODO CORSOMarzo

CONTENUTI > L’esercizio delle reti di trasmissione e distribuzione > L’integrazione degli utenti finali, dai prosumer alle reti di utenza > I meccanismi di storage dell’energia e il loro impatto sulla gestione delle reti di trasmissione e

distribuzione > Il mercato dei servizi di dispacciamento e le opportunità offerte dallo storage di nuova

generazione > Lo sviluppo delle tecnologie che abilitano le funzionalità smart nei diversi livelli della filiera

elettrica di generazione, trasmissione e consumo > Internet of things, sistemi di connessione e smart grid: potenzialità e modelli di sviluppo

Page 9: CATALOGO CORSI BREVI CORPORATE RELATIONS€¦ · modi di fruizione dello stesso, gli attori e l’organizzazione del processo edilizio in tutte le sue fasi. Nell’ambito del facility

9

Smar

t Bui

ldin

g ed

effi

cien

za e

nerg

etic

a ne

l res

iden

zial

e e

nel t

erzi

ario

SMART BUILDING ED EFFICIENZAENERGETICA NEL RESIDENZIALEE NEL TERZIARIOOBIETTIVOL’obiettivo del corso è quello di far comprendere le potenzialità associate alle tecnologie e alle soluzioni per l’efficienza energetica nello sviluppo del paradigma dell’intelligent building.

PERIODO CORSOAprile

CONTENUTI > Le “best available practices” & “best available technologies” per la riduzione del consumo

energetico negli edifici. Il digitale negli smart building: soluzioni disponibili e grado di diffusione > I dati, le metriche e i sistemi di misura per la valutazione dei consumi negli edifici > Le normative di riferimento e gli obiettivi di risparmio energetico per gli edifici > Le modalità di incentivazione degli interventi di efficienza energetica per gli edifici > I modelli di business degli operatori dell’efficienza energetica per gli smart building > La frontiera efficiente dell’intelligenza: analisi costi benefici dell’incremento del livello di

intelligenza per edifici esistenti e nuovi

Page 10: CATALOGO CORSI BREVI CORPORATE RELATIONS€¦ · modi di fruizione dello stesso, gli attori e l’organizzazione del processo edilizio in tutte le sue fasi. Nell’ambito del facility

L’EFFICIENZA ENERGETICANEL CONTESTO INDUSTRIALE

10

L’effi

cien

za e

nerg

etic

a ne

l con

test

o in

dust

riale

OBIETTIVOL’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per gestire la variabile energetica in impresa e implementare investimenti per la riduzione dei consumi energetici.

PERIODO CORSOMaggio

CONTENUTI > Le “best available practices” & “best available technologies” per la riduzione del consumo

energetico in impresa > Efficienza energetica ed industria 4.0: opportunità e minacce della digitalizzazione > Le normative di riferimento e i meccanismi di incentivazione degli interventi di efficienza

energetica > Le modalità di finanziamento degli investimenti in efficienza energetica e la loro effettiva

bancabilità > L’Energy Manager: requisiti, ruoli, responsabilità e perimetro di attività all’interno dell’impresa > Il modello di business e i servizi offerti dalle Energy Service Companies (ESCo) > Le modalità di selezione e le forme contrattuali per la gestione del rapporto con le ESCo > Business Case sul ruolo e sul modello di business delle ESCo

Page 11: CATALOGO CORSI BREVI CORPORATE RELATIONS€¦ · modi di fruizione dello stesso, gli attori e l’organizzazione del processo edilizio in tutte le sue fasi. Nell’ambito del facility

11

Ecos

iste

mi s

mar

t nel

l’ene

rgia

: mob

ilità

, com

unità

, citt

à

ECOSISTEMI SMART NELL’ENERGIA:MOBILITÀ, COMUNITÀ, CITTÀ

OBIETTIVOL’obiettivo del corso è quello di comprendere fenomeni di trasformazione che interessano le comunità e le città intelligenti e che ruotano attorno al paradigma della moblilità elettrica.

PERIODO CORSOGiugno

CONTENUTI > La mobilità elettrica nel mondo, in Europa ed in Italia: stato dell’arte, quadro politico-regolatorio

e scenari di mercato > Il ruolo delle infrastrutture e dei modelli di business (sharing, gestione, ricarica, servizi, …) nella

diffusione della mobilità elettrica: un benchmark Italia - Europa > Il V2X (Vehicle-to-everything) e le nuove modalità di interazione tra la mobilità elettrica e gli

ecosistemi smart, in particolare comunità, città e rete > Il nuovo paradigma delle smart communities e delle smart cities: le principali esperienze

internazionali ed italiane > Le tecnologie (ed il ruolo della mobilità elettrica) per le smart communities e le smart cities > I modelli di governo e le potenzialità delle smart communities e delle smart cities in Italia

Page 12: CATALOGO CORSI BREVI CORPORATE RELATIONS€¦ · modi di fruizione dello stesso, gli attori e l’organizzazione del processo edilizio in tutte le sue fasi. Nell’ambito del facility

12

Page 13: CATALOGO CORSI BREVI CORPORATE RELATIONS€¦ · modi di fruizione dello stesso, gli attori e l’organizzazione del processo edilizio in tutte le sue fasi. Nell’ambito del facility

POLITECNICO DI MILANOGRADUATE SCHOOL OF BUSINESS

REAL ESTATE

Page 14: CATALOGO CORSI BREVI CORPORATE RELATIONS€¦ · modi di fruizione dello stesso, gli attori e l’organizzazione del processo edilizio in tutte le sue fasi. Nell’ambito del facility

14

Scen

ario

Imm

obili

are

e Fa

cilit

y M

anag

emen

t

SCENARIO IMMOBILIAREE FACILITY MANAGEMENT

OBIETTIVOIl nuovo scenario del mercato immobiliare che si è venuto a delineare in Italia è il frutto di profonde trasformazioni che hanno modificato non solo il prodotto edilizio in sé, ma anche i modi di fruizione dello stesso, gli attori e l’organizzazione del processo edilizio in tutte le sue fasi. Nell’ambito del facility management saranno illustrate le competenze e gli strumenti necessari per la gestione ottimale dei servizi per edifici e patrimoni immobiliari in relazione alle esigenze dell’utente e al conseguimento di obiettivi di efficienza.

DOCENTIAndrea Ciaramella, Roberto Cigolini, Antonio Ive, Marzia Morena

CONTENUTIScenario del mercato immobiliare

> Nuove tendenze del mercato immobiliare e facility management

Evoluzione delle organizzazioni aziendali > Facility management, terminologia e modelli organizzativi > I motivi delle imprese nell’esternalizzazione dei servizi > La partnership

Competenze di facility management > Definizione dei servizi > La figura del facility manager > Il Global Service > Service Level Agreement (SLA) e Key Performance Indicators (KPI)

Il mercato del facility management > Il processo di definizione dei bisogni e la progettazione dei servizi > La scelta del fornitore > Procedure di controllo dei servizi

Page 15: CATALOGO CORSI BREVI CORPORATE RELATIONS€¦ · modi di fruizione dello stesso, gli attori e l’organizzazione del processo edilizio in tutte le sue fasi. Nell’ambito del facility

SPACE PLANNINGE MANUTENZIONE

15

Spac

e Pl

anni

ng e

man

uten

zion

e

OBIETTIVOLa rapida trasformazione delle attività delle imprese e delle organizzazioni determina il bisogno di spazi e immobili variabili e flessibili rispetto alle esigenze degli occupanti; le imprese infatti oggi esprimono un forte bisogno di spazi di qualità, ricchi di dotazioni impiantistiche innovative e soprattutto di spazi dinamici, in grado di trasformarsi adeguandosi alle nuove necessità.Diventa inoltre determinante il mantenimento in efficienza degli edifici e la loro completa funzionalità, provvedendo all’organizzazione e alla pianificazione dei processi di manutenzione e di riqualificazione anche dal punto di vista energetico.

DOCENTIStefano Bellintani, Roberto Cigolini, Marzia Morena, docenti esterni

CONTENUTISpace planning

> L’ambiente di lavoro > La configurazione del posto di lavoro > Sistemi e tecniche per lo space planning e lo space management > Casi studio/testimonianza aziendale

Introduzione all’affidabilità e alla manutenzione > Caratteristiche delle diverse strategie e politiche manutentive > Terminologia e riferimenti normativi > Life Cycle Cost

Reengineering del risparmio energetico > La normativa di riferimento > Metodologie per la riqualificazione energetica > Sistemi per il controllo dei consumi

Costruzione di un capitolato di appalto per l’affidamento dei servizi di manutenzione > Esercitazione

Page 16: CATALOGO CORSI BREVI CORPORATE RELATIONS€¦ · modi di fruizione dello stesso, gli attori e l’organizzazione del processo edilizio in tutte le sue fasi. Nell’ambito del facility

16

Prop

erty

Man

agem

ent

PROPERTY MANAGEMENT

OBIETTIVONell’ambito del property management vengono messi in rilievo sia le fasi e i processi di amministrazione immobiliare, principalmente rappresentati dalla gestione dei contratti di locazione, sia le attività necessarie per avviare tutti i servizi professionali a supporto degli immobili gestiti (audit immobiliare, due diligence) e per promuovere differenti alternative per la valorizzazione di uno o più edifici (cambio di destinazione d’uso, interventi di ristrutturazione e riqualificazione ecc.).

DOCENTIAndrea Ciaramella, Marzia Morena, docenti esterni

CONTENUTIAudit immobiliare

> Il censimento del patrimonio immobiliare > La gestione dell’archivio/anagrafica degli immobili > La gestione attiva del patrimonio immobiliare

Due diligence > Casi studio/testimonianza aziendale

Competenze di property management > I servizi professionali del property management > La conoscenza del mercato > La gestione dei processi di valorizzazione immobiliare

Locazioni commerciali > Normativa e tipologia di contratti

Aspetti fiscali nel Real Estate > Programmazione e problematiche relative alla gestione dei patrimoni immobiliari

Page 17: CATALOGO CORSI BREVI CORPORATE RELATIONS€¦ · modi di fruizione dello stesso, gli attori e l’organizzazione del processo edilizio in tutte le sue fasi. Nell’ambito del facility

LA VALUTAZIONE DI EDIFICIE PATRIMONI IMMOBILIARI

17

La v

alut

azio

ne d

i edi

fici e

pat

rimon

i im

mob

iliar

i

OBIETTIVONel presente modulo saranno analizzati i diversi metodi e le tecniche per la valutazione economica di edifici/patrimoni immobiliari e i loro ambiti di applicazione: dal metodo sintetico comparativo ai metodi di valutazione di tipo finanziario. L’esercitazione fornirà le conoscenze e gli strumenti necessari ad impostare ed utilizzare il metodo del Discounted Cash Flow - DCF.

DOCENTIAndrea Ciaramella, Roberto Cigolini, Oliviero Tronconi, docenti esterni

CONTENUTITecniche DCF per la valutazione degli investimenti

> Tecniche di business planning

Sistemi per la conoscenza degli immobili/stima dei beni immobiliari > Gli obiettivi della valutazione > Il metodo reddituale (o di capitalizzazione) > Il metodo sintetico comparativo > Il metodo del Discounted Cash Flow (DCF)

Metodo del Discounted Cash Flow - DCF > Esercitazione - applicazioni pratiche > Lavoro in gruppi e discussione

Page 18: CATALOGO CORSI BREVI CORPORATE RELATIONS€¦ · modi di fruizione dello stesso, gli attori e l’organizzazione del processo edilizio in tutte le sue fasi. Nell’ambito del facility

18

Fond

i im

mob

iliar

i e o

pera

zion

i di s

vilu

ppo

FONDI IMMOBILIARI E OPERAZIONIDI SVILUPPO

OBIETTIVONell’attuale scenario del mercato immobiliare i nuovi strumenti finanziari hanno assunto un ruolo rilevante nella definizione del ciclo edilizio: nell’ambito di questo modulo saranno illustrati i principali strumenti di finanziarizzazione immobiliare, le logiche che guidano le strategie di investimento e le modalità di gestione attiva dei portafogli immobiliari. Saranno affrontate le tematiche legate alla normativa e alla pianificazione urbanistica con particolare riferimento al Real Estate.Attraverso l’esercitazione conclusiva i partecipanti saranno accompagnati nell’impostazione di uno studio di fattibilità per operazioni di sviluppo immobiliare e di trasformazione di aree.

DOCENTIMarzia Morena, Oliviero Tronconi, docenti esterni

CONTENUTII fondi immobiliari

> Il processo di finanziarizzazione immobiliare > Gli strumenti della finanziarizzazione > Casi studio/testimonianza aziendale

Aspetti urbanistici > Introduzione normativa > Evoluzione degli strumenti urbanistici

Operazioni di sviluppo immobiliare > Esercitazione conclusiva > Lavoro in gruppi e discussione

Page 19: CATALOGO CORSI BREVI CORPORATE RELATIONS€¦ · modi di fruizione dello stesso, gli attori e l’organizzazione del processo edilizio in tutte le sue fasi. Nell’ambito del facility

POLITECNICO DI MILANOGRADUATE SCHOOL OF BUSINESS

LEAN SIX SIGMAfor Manufacturing & Services

Page 20: CATALOGO CORSI BREVI CORPORATE RELATIONS€¦ · modi di fruizione dello stesso, gli attori e l’organizzazione del processo edilizio in tutte le sue fasi. Nell’ambito del facility

Il Percorso inizierà a Ottobre e continuerà con 8 moduli da 2 giorni consecutivi una volta al mese, formula che, sulla base dell’esperienza MIP, si è dimostrata particolarmente coerente con la normale attività lavorativa dei partecipanti.Le lezioni si terranno dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 presso il MIP Politecnico di Milano.Il Project Work verrà svolto parallelamente alla docenza in aula.

DURATAOttobre 2018 - Maggio 2019

La parte in aula prevede una parte core, comune a tutti i partecipanti e una parte specialistica a scelta tra due indirizzi

PERCORSO EXECUTIVE IN LEAN SIX SIGMA

TECNICHE LEAN SIX SIGMA AVANZATE

E LEAN SIX SIGMA NEGLI UFFICI

RUOLO STRATEGICO DELLE OPERATIONS E FILOSOFIA LEAN

INTRODUZIONE E STRUMENTI DEL LEAN SIX SIGMA

IL VALUE STREAM MAPPING

Moduli Core Specializzazione a scelta

SPECIALIZZAZIONE: SVILUPPO

PRODOTTO

SPECIALIZZAZIONE: OPERATIONS

E SUPPLY CHAIN

LEAN ECONOMICS LE FRONTIERE DEL LEAN SIX SIGMALEAN LEADERSHIP PRESENTAZIONE

DEL PROJECT WORK

20

Perc

orso

Exe

cutiv

e in

Lea

n Si

x Si

gma

Page 21: CATALOGO CORSI BREVI CORPORATE RELATIONS€¦ · modi di fruizione dello stesso, gli attori e l’organizzazione del processo edilizio in tutte le sue fasi. Nell’ambito del facility

POLITECNICO DI MILANOGRADUATE SCHOOL OF BUSINESS

SUPPLY CHAINMANAGEMENT

GESTIONE STRATEGICA DEGLI ACQUISTI / LOGISTICA DISTRIBUTIVA

Page 22: CATALOGO CORSI BREVI CORPORATE RELATIONS€¦ · modi di fruizione dello stesso, gli attori e l’organizzazione del processo edilizio in tutte le sue fasi. Nell’ambito del facility

22

Perc

orso

Exe

cutiv

e in

Sup

ply

Chai

n M

anag

emen

t

PERCORSO FLESSIBILEI quattro moduli specialistici di Acquisti e Logistica sono stati selezionati in base alle esigenze tipiche di manager e quadri operanti nelle funzioni acquisti o logistica. È comunque possibile personalizzare il proprio percorso combinando liberamente i moduli di Acquisti e Logistica sulla base delle proprie esigenze e selezionando i due moduli elective aggiuntivi. Ai moduli specialistici (4), comuni (4) si aggiunge il Project Work.

PERCORSO EXECUTIVE IN SUPPLY CHAIN MANAGEMENTDURATANovembre 2018 - Luglio 2019

PROGETTAZIONE DELLE RETI DISTRIBUTIVE IN UNA PROSPETTIVA DI

OMNICANALITÀ

QUALIFICA, VALUTAZIONE

E GESTIONE DEI FORNITORI

STRATEGIE DI OUTSOURCING E

CONTRATTUALISTICA

PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI MAGAZZINI 4.0

PROJECT WORK

PREVISIONE DELLA DOMANDA

ANALISI E GESTIONE DEL PORTAFOGLIO

ACQUISTI

GESTIONE E CONTROLLO DELLE

SCORTE

DECISION MAKING E TECNICHE DI NEGOZIAZIONE

STRATEGIA AZIENDALE E GESTIONE DELLA

SUPPLY CHAIN

SUPPLY CHAIN DIGITAL TRANSFORMATION

GESTIONE E OTTIMIZZAZIONE

DEI TRASPORTI

Moduli Comuni Percorso LogisticaPercorso Acquisti

STRATEGIE DI ACQUISTO E RETI DI

APPROVVIGIONAMENTO

Page 23: CATALOGO CORSI BREVI CORPORATE RELATIONS€¦ · modi di fruizione dello stesso, gli attori e l’organizzazione del processo edilizio in tutte le sue fasi. Nell’ambito del facility

23

Page 24: CATALOGO CORSI BREVI CORPORATE RELATIONS€¦ · modi di fruizione dello stesso, gli attori e l’organizzazione del processo edilizio in tutte le sue fasi. Nell’ambito del facility

VIA LAMBRUSCHINI 4C, BUILDING 26/A, 20156 MILANO - ITALY | TEL. +39 02 2399 2820 - FAX +39 02 2399 2844WWW.SOM.POLIMI.IT - [email protected]