16
Università Commerciale Luigi Bocconi Bilancio 2014

Bilancio 2014 - fondazionecariplo.it · The Hong Kong University of Science and Technology) ... Marketing Management ... EMSHRM Executive Master in Strategic Human Resource Management

Embed Size (px)

Citation preview

Uni

vers

ità C

om

mer

cial

e Lu

igi B

occ

oni

Bilancio2014

BILANCIO 2014 Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 22 giugno 2015

4

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

E ORGANI DI CONTROLLO

PRESIDENTE: Sen. Prof. Mario Monti * VICE PRESIDENTE: Prof. Luigi Guatri * RETTORE: Prof. Andrea Sironi * CONSIGLIERE DELEGATO: Dott. Bruno Pavesi *

CONSIGLIERI: Dott. Marco Ballarini Dott.ssa Diana Bracco Prof. Franco Bruni (rappresentante dei docenti) Dott. Enrico Cucchiani * Sig. Bruno Ermolli Dott. Federico Ghizzoni Avv. Patrizia Grieco Dott. Vittorio Grilli Dott. Andrea Guerra Dott. Alberto Meomartini Dott. Carlo Messina Ing. Barbara Poggiali Dott. Gianfelice Rocca Sig. Alessandro Sbrizzi (rappresentante degli studenti) Dott. Marco Tronchetti Provera

SEGRETARIO DEL CONSIGLIO E DEL COMITATO ESECUTIVO: Dott.ssa Mirka Giacoletto Papas

COLLEGIO DEI REVISORI: PRESIDENTE: Prof. Giordano Caprara Dott. Angelo Casò Dott. Roberto Antonelli

ORGANISMO DI VIGILANZA: PRESIDENTE: Dott. Gavino Manca Prof. Giorgio Brunetti Dott.ssa Maria Caterina Marazzini

SOCIETÀ DI REVISIONE PricewaterhouseCoopers Spa

* Membri del Comitato Esecutivo

5

LA BOCCONI IN BREVE

DATA FONDAZIONE: 1902

DOCENTI DI RUOLO, NON DI RUOLO ED ESTERNI AL 31.12.2014: 1294

PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO AL 31.12.2014*: 574 dipendenti

STUDENTI ISCRITTI A.A. 2014-15**: 14.325 di cui 1711 stranieri

STUDENTI BOCCONI PARTECIPANTI A PROGRAMMI ALL’ESTERO: 3729

STUDENTI STRANIERI INCOMING E ISCRITTI IN BOCCONI: 3091

NUMERO LAUREATI 2013-14: - laureati triennali: 2158 - laureati biennali: 1966 - laureati quinquennali: 229 - laureati quadriennali: 8

UNIVERSITÀ PARTNER NEL MONDO: 254

PATRIMONIO IMMOBILIARE: 266.882 metri quadri (comprese le residenze universitarie di proprietà e in locazione): - strutture abitative: 7 - posti letto per studenti

(a.a. 2014-15): 1686

RICAVI GESTIONE CARATTERISTICA 2014: € 222.810.082

MARGINE OPERATIVO 2014: € 29.454.620

MARGINE NETTO 2014: € 23.842.859

PATRIMONIO NETTO CONTABILE AL 31.12.2014: € 398.929.823

INVESTIMENTI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2014: € 17.582.000

INVESTIMENTI IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 2014: € 1.841.000

AIUTI FINANZIARI AGLI STUDENTI CONCESSI DIRETTAMENTE DALL’UNIVERSITÀ: € 24.323.891 così ripartiti: - esoneri da tasse e contributi corsi di laurea: € 14.631.173 - esoneri master: € 1.473.542 - borse di studio: € 7.392.587 - altri aiuti finanziari: € 826.589

AIUTI FINANZIARI AGLI STUDENTI CONCESSI ATTRAVERSO ISTITUTI DI CREDITO: - finanziamenti agevolati erogati: € 4.062.225

CONTRIBUTI STATALI 2014: € 13.245.057 di cui Fondo Funzionamento Ordinario € 7.241.392

CONTRIBUTI REGIONALI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 2014: € 7.330.502

* Numero di FTE a fine dicembre 2014** Al 10 marzo 2015, compresi master SDA, dottorati, master universitari, Double Degree e CEU

6

L’OFFERTA FORMATIVA 2014-15Scuola Universitaria / Undergraduate School

6 Corsi di laurea triennali / Bachelor programs (3 years) Bachelor of International Economics and Finance (in inglese / in English) Bachelor of International Economics and Management (in inglese / in English) Economia aziendale e management (in italiano) / Business Administration and Management (in Italian) Economia e finanza (in italiano) / Economics and Finance (in Italian) Economia e management per arte, cultura e comunicazione (in italiano) / Economics and Management in Arts,

Culture and Communication (in Italian) Economia e scienze sociali (in italiano) / Economics and Social Sciences (in Italian)

1 Corso di laurea quadriennale in inglese / Four-year Bachelor program in English World Bachelor in Business (Università Bocconi, USC University of Southern California Marshall School of Business,

The Hong Kong University of Science and Technology)

Scuola Superiore Universitaria / Graduate School

10 Corsi di laurea magistrale biennali / Master of Science programs (2 years) Management (in italiano e in inglese / in Italian or English) International Management (in inglese / in English) Marketing Management (in italiano e in inglese / in Italian or English) Amministrazione, finanza aziendale e controllo (in italiano e in inglese) / Accounting, Financial Management and Control

(in Italian or English) Economia e management delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali (in italiano) / Economics and

Management of Public Administration and International Institutions (in Italian) Economia e management delle istituzioni e dei mercati finanziari (in italiano e in inglese) / Finance (in Italian or English) Economia e legislazione per l’impresa (in italiano) / Law and Business Administration (in Italian) Economics and Management in Arts, Culture, Media and Entertainment (in inglese / in English) Discipline economiche e sociali (in italiano e in inglese) / Economic and Social Sciences (in Italian or English) Economics and Management of Innovation and Technology (in inglese / in English)

8 Master universitari pre-experience / Specialized Master programs (1 year) MAAC Accounting, Auditing & Control (in italiano / in Italian) MAFINRISK Quantitative Finance and Risk Management (in inglese / in English) MaGER Green Management, Energy and Corporate Social Responsibility (in inglese / in English) MasterOP Organizzazione e personale (in italiano) / Organization and Human Resources (in Italian) MDT Diritto tributario dell’impresa (in italiano) / Corporate Tax Law (in Italian) MEMIT Economia e management dei trasporti, della logistica e delle infrastrutture (in italiano) / Management of Transport,

Logistics and Infrastructure (in Italian) MET Economia del turismo (in italiano) / Economics of Tourism (in Italian) MiMeC Marketing e comunicazione (in italiano) / Marketing and Communication (in Italian)

Scuola di Giurisprudenza / School of Law

1 Corso di laurea magistrale quinquennale a ciclo unico / Integrated Master of Arts in Law (5 years) Giurisprudenza (in italiano) / Law (in Italian)

1 Corso di perfezionamento / Specialization Course GI Giuristi d’impresa (in italiano) / Corporate Law (in Italian)

1 Corso di specializzazione / Professional Specialist Program Scuola di specializzazione per le professioni legali (in italiano) / Bocconi-Pavia Law School (in Italian)

Scuola di Dottorato / PhD School

5 Dottorati di ricerca / PhD programs Business Administration and Management (in inglese / in English) Economics and Finance (in inglese / in English) Legal Studies (in inglese / in English) Public Policy and Administration (in inglese / in English) Statistics (in inglese / in English)

7

SDA Bocconi School of Management

4 MBA & Executive MBA / MBA & Executive MBA programs Full-time MBA (in inglese / in English) Global Executive MBA (in inglese / in English) Executive MBA (in italiano / in Italian) Executive MBA Serale (in italiano) / Evening Executive MBA (in Italian)

10 Master Full-Time/ Full-Time Master programs MAFED Master in Fashion, Experience & Design Management (in inglese / in English) MAMA Master in Arts Management and Administration (in inglese / in English) MCF Master in Corporate Finance (in inglese / in English) MFB Master of Management in Food & Beverage (in inglese / in English) MIHMEP Master of International Health Care Management, Economics and Policy (in inglese / in English) MiMS Master in Management per la Sanità - Master universitario (in italiano) / Health Care Management - University

Master (in Italian) MISA Master in Imprenditorialità e Strategia Aziendale (in italiano) / Strategic and Entrepreneurial Management (in Italian) MPA Master in Public Administration (in inglese / in English) MRE Master in Real Estate (in italiano / in Italian) NP&COOP Master in Management delle Imprese Sociali, Non Profit e Cooperative (in italiano) / Management of Social

Entrepreneurship and Not for Profit Organizations (in Italian)

5 Master Executive / Executive Master programs EMMS Executive Master in Marketing & Sales (in inglese / in English) EMSHRM Executive Master in Strategic Human Resource Management (in inglese / in English) EMCFB Executive Master in Corporate Finance & Banking (in italiano / in Italian) EMMAS Executive Master in Management delle Aziende Sanitarie e Socio-Assistenziali (in italiano) / Management for

Health Authorities (in Italian) EMMAP Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche (in italiano) / Public Management (in Italian)

5 Corsi di perfezionamento / Specialization courses Corso di Perfezionamento in Management dei Servizi Sociali e Sociosanitari (in italiano / in Italian) - su commessa /

custom program Corso di Perfezionamento in Sanità (in italiano / in Italian) MASan Management degli approvvigionamenti in sanità (in italiano / in Italian) MAP Management per le amministrazioni pubbliche (in italiano / in Italian) OMFT Oncology Management Fast Track (in italiano / in Italian) - su commessa / custom program

6 Master Specialistici su misura / Custom Specialized Master programs Master in Corporate & Investment Banking (in inglese / in English) International Master in Management, Law and Humanities of Sport (in inglese / in English) Executive Master in Management dell’Ente Regione (in italiano / in Italian) Master in Banking & Business Administration (in italiano / in Italian) Master in Banking (in italiano / in Italian) Executive Master per Financial Personal Advisor (in italiano / in Italian)

8

PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 2014

Cari Consiglieri,

anche il 2014 è stato un anno di risultati importanti per la nostra Università. Il cammino, lungo gli assi strategici del Piano 2010-2015, è proseguito con il raggiungimento degli obiettivi previsti. Innanzitutto, la solidità economico/patrimoniale della Bocconi si è confermata nelle principali voci del Rendiconto Economico, dello Stato Patrimoniale e della generazione di risorse finanziarie.

Relativamente alle principali linee di operatività, la qualità degli studenti in ingresso ha visto un ulteriore miglioramento, sottolineato dal rapporto tra partecipanti alle selezioni e studenti ammessi. In particolare, il tasso di selezione (percentuale di studenti non ammessi) ai programmi undergraduate, nell’anno accademico 2014-15, è cresciuto al 54%, rispetto al 41% dell’anno accademico precedente. L’impegno alla ricerca di studenti di elevato profilo e di provenienza internazionale è stato accompagnato da iniziative di mobilità sociale, volte a facilitare l’accesso all’Università da parte di giovani di talento, provenienti da situazioni di difficoltà economica e sociale. In quest’ambito, l’Università Bocconi ha erogato complessivamente oltre € 24 milioni di agevolazioni agli studenti. Questo importante risultato è stato reso possibile anche grazie al contributo di donatori generosi che finanziano, con diverse modalità, le attività dell’Ateneo.

In un contesto economico ancora difficile, soprattutto per il nostro Paese, di particolare rilievo nel 2014 è stato il miglioramento dei dati occupazionali dei nostri laureati. Dalla rilevazione della situazione occupazionale dei laureati della Scuola Superiore Universitaria a un anno dalla laurea, conseguita nell’a.a. 2012-13, si registra un lieve miglioramento nel tasso di occupazione (94,2% rispetto a 94,1% dell’anno precedente), mentre continua a crescere in maniera significativa l’occupazione all’estero (pari al 25,2% rispetto al 22,9% dell’anno precedente). Anche gli indicatori rilevati nel giorno della laurea sottolineano un forte miglioramento, con un tasso di occupazione che sale di oltre otto punti (69%).

L’apprezzamento a livello internazionale per la qualità del progetto formativo delle nostre Scuole è sottolineato dal generale miglioramento nei principali ranking (in particolare QS e FT) a cui partecipa la nostra Istituzione, a testimonianza del crescente successo dei nostri laureati nel mondo del lavoro. La crescita, anche a livello internazionale, della community Bocconi, con rappresentanti che ricoprono ruoli di prestigio in organizzazioni pubbliche e private, in tutto il mondo, è stata particolarmente evidente in occasione della Bocconi Alumni American Conference, che si è svolta nel mese di giugno a New York. Oltre alla Global Conference, nel 2014, la Bocconi Alumni Association ha organizzato circa 320 eventi di networking, aggregando oltre 15.000 Alumni nel mondo.

Per quanto riguarda il processo di internazionalizzazione, oltre all’attenzione per gli sbocchi occupazionali, sono proseguiti gli sforzi per l’attività di reclutamento all’estero e, anche nel 2014, la presenza di studenti stranieri regolarmente iscritti a prodotti formativi a vocazione internazionale si conferma al 13,5%. Nell’anno accademico 2014-15, sedici nuovi docenti provenienti dalle più prestigiose università d’Europa e del mondo hanno contribuito ad ampliare l’esperienza e le competenze della nostra Faculty, in otto diversi dipartimenti. Il premio Nobel per l’economia del 2001, Michael Spence, è diventato professore senior di economia all’Università, dopo tre anni di affiliazione alla SDA Bocconi School of Management.

È inoltre doveroso ricordare che, grazie alla partnership strategica di alcuni sostenitori, nel 2014 sono state intitolate due Cattedre: da un lato, con l’arrivo di Fabiano Schivardi al Dipartimento di Finanza si è conclusa la selezione internazionale per ricoprire la Rodolfo Debenedetti Chair in Entrepreneurship; dall’altro è stata

9

confermata la nuova “Cattedra AIdAF-EY in Strategia delle aziende familiari” in memoria di Alberto Falck di cui è titolare Guido Corbetta. La Cattedra è l’evoluzione di una cattedra temporanea, inaugurata nel 2004.

È continuata anche la proficua partecipazione dei nostri docenti ai bandi di ricerca internazionali. L’Università ha finora complessivamente vinto e ospitato 12 progetti finanziati dallo European Research Council (ERC). Alla data del 30 aprile 2015, Bocconi è la prima Host Institution in assoluto in Europa nel settore Individuals, Institutions and Markets: Economics, Finance and Management, e prima in Italia nel campo delle Scienze Umane e Sociali.

Nell’ambito della formazione executive, la SDA Bocconi School of Management ha risposto alle persistenti difficoltà di mercato (in Italia e in Europa) con prodotti innovativi e un rigoroso controllo dei costi che, anche quest’anno, hanno consentito di raggiungere gli obiettivi economici prefissati.

Nel corso dell’anno 2014, si sono succeduti alcuni importanti eventi: > nel mese di giugno ha preso avvio, analogamente a quanto accade nelle principali università

internazionali, il primo Massive Open Online Course, con video-lezioni, esercizi e brevi tavole rotonde di approfondimento su temi specifici;

> a settembre, è stato nominato il nuovo Dean della Mumbai International School of Business, a cui è stato assegnato il compito di gestire la fase di sviluppo della MISB, promuovendo la sua crescita nel mercato indiano;

> a novembre, il Prof. Andrea Sironi è stato nominato Presidente del CEMS, per il biennio 2015-2016. Il CEMS, Global Alliance in Management Education, è un consorzio di 29 importanti università internazionali con oltre 60 multinazionali partner, fondato nel 1988 dalla nostra Università insieme ad altre tre università partner;

> nell’anno che si è concluso, è venuto a scadenza il mandato quadriennale del Consiglio di Amministrazione nominato nel novembre 2010. Il 24 novembre u.s. si è pertanto insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione che guiderà le attività della nostra Università nei prossimi 4 anni. I componenti del nuovo Consiglio sono personalità italiane di altissimo livello, in rappresentanza del mondo finanziario, industriale e delle istituzioni;

> è stato altresì rinnovato l’International Advisory Council, presieduto dal Prof. Mario Monti, con una prevalente rappresentanza internazionale. L’elevato profilo dei personaggi che lo compongono testimonia, da un lato, la reputazione della nostra Università a livello globale e, dall’altro, costituisce uno stimolo per affrontare le sfide del Piano Strategico 2016-2020;

> tra gli eventi di particolare rilievo, per la qualità degli ospiti che vi hanno partecipato, si ricorda la celebrazione del ventennale della scomparsa del Senatore Spadolini, Presidente per molti anni della nostra Università. Alla cerimonia del 17 novembre ha partecipato, in video collegamento, il Presidente Giorgio Napolitano;

> Christine Lagarde, direttore del FMI, è intervenuta in qualità di keynote speaker all’Inaugurazione dell’Anno Accademico 2014-15;

> la casa editrice EGEA ha celebrato il suo 25° anniversario, ribadendo il ruolo di preminenza nell’ambito delle pubblicazioni accademiche e di saggistica nel campo delle scienze sociali.

A conclusione di un anno intenso e ricco di risultati, è doveroso indirizzare un caloroso ringraziamento ai docenti, agli studenti e alla struttura amministrativa. Un riconoscimento particolare al Presidente, Vice Presidente, Rettore, Comitato Esecutivo e Consiglio di Amministrazione, per la guida assidua, appassionata e stimolante nonché per le energie profuse durante l’intero esercizio.

Milano, 22 giugno 2015 Il Consigliere Delegato Bruno Pavesi

10

RENDICONTO ECONOMICO

2014 2013 % Incr.

Ricavi per didattica 173.703.408 167.604.789 3,6%

Contributi 24.312.483 27.535.385 (11,7%)

Ricavi ricerca, convegni e formazione 13.875.050 12.516.308 10,9%

Ricavi servizi a studenti 7.770.091 7.457.671 4,2%

Altri ricavi e proventi 3.149.049 3.520.569 (10,6%)

Totale Ricavi didattica e ricerca 222.810.082 218.634.722 1,9%

Costi docenti 74.231.263 71.080.719 4,4%

Sostegno alla ricerca e attività editoriale 1.203.579 937.355 28,4%

Borse di studio e altri sostegni agli studenti 8.219.176 8.354.730 (1,6%)

Totale Costi specifici didattica e ricerca 83.654.018 80.372.804 4,1%

Personale tecnico-amministrativo 47.228.884 47.182.041 0,1%

Costi generali di funzionamento 46.919.738 46.579.747 0,7%

Ammortamenti 18.063.433 18.665.397 (3,2%)

Recuperi spese (2.510.610) (2.488.385) 0,9%

Totale Costi generali 109.701.445 109.938.801 (0,2%)

Margine Operativo 29.454.620 28.323.118 4,0%

% sul totale ricavi 13,2% 13,0%

Risultato Gestione finanziaria 12.108.743 8.590.294 41,0%

Risultato Gestione straordinaria (9.291.551) (7.935.370) 17,1%

Margine Finale al lordo delle imposte 32.271.812 28.978.042 11,4%

Imposte sul reddito dirette e differite (8.428.953) (6.514.772) 29,4%

Margine Finale netto 23.842.859 22.463.270 6,1%

% sul totale ricavi 10,7% 10,3%

11

STATO PATRIMONIALE

Attività 31.12.2014 31.12.2013

Immobilizzazioni materiali 197.325.104 196.066.882

Immobilizzazioni immateriali 3.663.579 3.530.273

Immobilizzazioni finanziarie 36.541.961 39.518.441

Immobilizzazioni 237.530.644 239.115.596

Crediti vs clienti 21.872.418 23.207.945

Crediti vs studenti 74.782.487 74.422.603

Crediti diversi 2.064.613 2.197.960

Rimanenze finali 418.494 438.244

Attività finanziarie non immobilizzate 307.765.138 268.458.883

Banche e Cassa 22.516.221 21.841.617

Attivo circolante 429.419.370 390.567.252

Ratei e risconti attivi 4.840.990 5.367.119

Totale Attività 671.791.004 635.049.967

Passività e Patrimonio netto

Fondo di dotazione 350.000 350.000

Fondi di riserva 367.921.042 328.043.945

Fondo donazioni straordinarie 6.815.922 6.815.922

Risultato d’esercizio 23.842.859 22.463.270

Patrimonio netto 398.929.823 357.673.137

Fondi Endowment 14.030.977 11.411.266

Fondi di TFR, previdenza e assistenza 11.569.121 12.025.839

Fondi rischi e oneri 74.631.032 87.798.913

Fondo imposte differite 5.970.153 3.498.248

Debiti vs fornitori e collaboratori 24.004.712 24.843.311

Altri debiti 21.490.211 23.817.997

Ratei e risconti passivi 121.164.975 113.981.256

Totale Passività e netto 671.791.004 635.049.967

12

RENDICONTO FINANZIARIO

2014 2013

Attività d’esercizio

Margine Finale netto 23.842.859 22.463.270

Ammortamenti 18.063.433 18.665.397

Variazione fondi 12.373.016 10.814.546

Variazioni del capitale circolante e altre variazioni (2.226.066) (5.885.460)

Imposte pagate (7.020.897) (4.003.991)

Disponibilità liquide nette derivanti dall’attività d’esercizio 45.032.345 42.053.762

Attività d’investimento

Acquisti di immobili e altre immobilizzazioni materiali e immateriali al netto dei disinvestimenti (19.454.961) (11.121.376) Investimento in partecipazioni (1.650.000) (200.000)

(Incremento)/Decremento crediti vs società partecipate 712.649 116.548

(Investimenti)/disinvestimenti ordinari (20.392.312) (11.204.828)

Flusso di cassa dopo gli investimenti ordinari 24.640.033 30.848.934

Acquisti di titoli (24.424.060) (32.321.973)

Vendita/svalutazione di partecipazioni 458.631 1.095.283

(Investimenti)/disinvestimenti straordinari (23.965.429) (31.226.690)

Flusso di cassa generato/(assorbito) dopo gli investimenti 674.603 (377.756)

Attività di finanziamento

Pagamenti per rimborso mutui e interessi - -

Incremento/(decremento) delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti 674.603 (377.756)

Disponibilità liquide e mezzi equivalenti a inizio esercizio 21.841.617 22.219.374

Disponibilità liquide e mezzi equivalenti a fine esercizio 22.516.221 21.841.617

13

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001

Nel 2014, nell’ambito dello sviluppo e implementazione del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo coerente ai dettami del D.Lgs 231/2001, è stato avviato il terzo piano di audit dell’Università. Dai risultati emerge la sostanziale applicazione delle procedure relative alla gestione delle attività su commessa. I casi in cui sono state riscontrate deviazioni procedurali hanno riguardato esclusivamente aspetti formali, da sanare in sede di follow-up. Al fine di consolidare la corretta applicazione delle procedure rese esecutive è proseguito l’affiancamento e il supporto alle unità organizzative coinvolte nonché l’attività di formazione rivolta a tutto il personale dell’Università, tesa a mantenere e accrescere ulteriormente la conoscenza e consapevolezza dei principi del Modello e a facilitarne l’applicazione in termini operativi. L’attività di audit, svolta nell’ottica di valutazione dei rischi potenziali, ha riguardato anche il processo di erogazione borse di studio a studenti dei corsi di laurea, PhD e SDA Bocconi. Anche con riferimento a queste attività, l’audit ha consentito di individuare opportunità di miglioramento dei processi, dell’organizzazione e del modello di controllo interno. È stato inoltre avviato, in sinergia con la società PricewaterhouseCoopers Spa, l'aggiornamento della procedura di conferimento di incarico in tema immobiliare. In tale contesto, l’Organismo di Vigilanza ha proseguito la sua attività di indirizzo delle priorità degli interventi tesi a garantire la migliore tutela dell’Università e della sua immagine con lo scopo di completare la copertura del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo; in questo ambito l’Organismo di Vigilanza è stato promotore dell’aggiornamento del Modello stimolando l’introduzione del nuovo capitolo relativo ai reati in materia di violazione del diritto d’autore.

14

ALLEGATO 2

RAPPORTO DEL COLLEGIO DEI REVISORI

SUL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014

Signori Consiglieri di Amministrazione,

nel corso della riunione dell’11 giugno 2015 il Vostro Consigliere Delegato, i Responsabili preposti alle diverse funzioni dell’Università e i Dirigenti della Scuola di Direzione Aziendale ci hanno presentato e commentato il progetto di Bilancio al 31 dicembre 2014.

Ci sono stati forniti, anche su nostra richiesta, alcuni chiarimenti per una visione d’insieme e una analisi delle voci che compongono il progetto di Bilancio, la Nota Integrativa e la Relazione sulla Gestione.

I documenti a noi consegnati riflettono con compiutezza i risultati conseguiti, e illustrano in modo esauriente i criteri di valutazione adottati e i raffronti con il precedente esercizio, anche per quanto riguarda le risultanze della Scuola di Direzione Aziendale (SDA).

La Relazione sulla gestione commenta i fatti salienti del periodo in esame nonché le realizzazioni avvenute in aderenza al Piano strategico e coerenti con le dimensioni dell’Ateneo e degli immobili che ne fanno parte integrante.

Abbiamo in particolare verificato: > i principi contabili e i criteri di valutazione adottati dall’Università per la formazione dei prospetti di fine

esercizio; > il trattamento contabile dei contributi finalizzati e di quelli derivanti dalla campagna di fundraising; > la corretta classificazione dei costi e dei ricavi di esercizio, dei ratei e dei risconti attivi e passivi,

con particolare riguardo alla quota di competenza dell’esercizio 2014; > l’opportuna indicazione, in Nota Integrativa, dei Conti d’ordine per impegni attivi e passivi, rischi

garanzie e beni di terzi presso l'Università.

Per omogeneità di rappresentazione, sono stati riclassificati i dati relativi al Bilancio al 31 dicembre 2013 con le variazioni percentuali.

In questo esercizio le voci “crediti” e “debiti” sono state oggetto di particolare attenzione, anche per ciò che riguarda i crediti verso studenti per esoneri, agevolazioni e prestiti e il relativo Fondo svalutazione.

In analogia con quanto previsto dall’art. 2403 C.C. segnaliamo da parte nostra quanto segue: > abbiamo partecipato alle riunioni del Consiglio di Amministrazione e siamo stati edotti delle delibere del

Comitato Esecutivo per gli aspetti concernenti la gestione; > ci siamo periodicamente riuniti presso la Sede dell’Università con la presenza del Consigliere Delegato,

dei Dirigenti preposti all’amministrazione e al controllo nonché dei rappresentanti della Società di Revisione, verbalizzando di volta in volta i lavori svolti in tali riunioni;

> ci sono state sistematicamente fornite informazioni esaurienti sull’attività istituzionale e sulla gestione patrimoniale, economica e finanziaria condotta nell’ambito delle norme di legge e di Statuto;

> siamo stati informati sull’andamento delle Società controllate, delle collegate e delle altre partecipazioni societarie e degli investimenti, anche per quanto riguarda i crediti e i finanziamenti in corso, e preso atto degli specifici accantonamenti prudenziali;

> abbiamo potuto constatare che le azioni deliberate e poste in essere, di natura immobiliare e finanziaria, non palesano conflitti di interesse e aderiscono ai programmi di sviluppo e di affermazione dell’Università

15

in Italia e all’estero; in particolare, i risultati della gestione finanziaria sono frutto di un attento e costante monitoraggio;

> abbiamo vigilato sull’adeguatezza della struttura organizzativa e sul rispetto dei principi di corretta amministrazione mediante osservazioni dirette, raccolta di informazioni presso i responsabili delle diverse aree, nonché in occasione di incontri con la Società di Revisione, tanto collegialmente quanto individualmente;

> abbiamo vigilato sulla funzionalità del controllo interno e constatato l’efficacia del sistema amministrativo-contabile a rappresentare i fatti di gestione, tenuto anche conto del Decreto n° 25 del 31/1/2014 e, in quanto occorra, del DLgs. 27/1/2012 n° 18;

> abbiamo convenuto sull’opportunità di accantonare in modo appropriato gli importi indicati nella Nota Integrativa.

Diamo atto che la Società di Revisione PricewaterhouseCoopers Spa, in relazione all’attività di revisione alla stessa conferita, ha trasmesso in data 15 giugno 2015, una “comfort letter” che prevede il rilascio di una Relazione di Revisione senza rilievi di sorta dopo l'approvazione del Bilancio.

Tutto ciò premesso, esprimiamo parere favorevole in ordine all’approvazione da parte Vostra del Bilancio al 31 dicembre 2014 nella riunione prevista per il 22 giugno 2015 così come presentato, con il risultato economico di esercizio di € 23.842.859 (contro gli € 22.463.270 del precedente esercizio).

Milano, 16 giugno 2015 Il Collegio dei Revisori Giordano CapraraAngelo CasòRoberto Antonelli

16

ALLEGATO 3

RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE