44
http://www.provide-project.eu/ DAVIDE VIAGGI 3° workshop CSR Italy Case Study - Stakeholder Platform Bologna – 10-12/04/2017 3° workshop CSR ER

3°workshop CSR ER - PROVIDE Knowledge Platformprovideknowledgeplatform.eu/wp-content/uploads/2018/05/3rd_stk.pdf · a r e r t r y PROVIding smart DElivery of publicgoods by EU agriculture

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 3°workshop CSR ER - PROVIDE Knowledge Platformprovideknowledgeplatform.eu/wp-content/uploads/2018/05/3rd_stk.pdf · a r e r t r y PROVIding smart DElivery of publicgoods by EU agriculture

http://www.provide-project.eu/

DAVIDE VIAGGI3° workshop CSR Italy

Case Study - Stakeholder Platform Bologna – 10-12/04/2017

3° workshop CSR ER

Page 2: 3°workshop CSR ER - PROVIDE Knowledge Platformprovideknowledgeplatform.eu/wp-content/uploads/2018/05/3rd_stk.pdf · a r e r t r y PROVIding smart DElivery of publicgoods by EU agriculture

PROVIdingsm

artD

Eliveryofpub

licgoo

dsbyEU

agricultureand

forestry

PROVIding smart DElivery of public goods by EU agriculture and forestry

1

Programma: Horizon 2020,Societal Challenge 2

Call: H2020-ISIB-2014-2 Topic: ISIB-01-2014

Budget: 3 Million Euro Durata: 1/9/2015 - 31/8/2018

Contattare (coordinatore del progetto): Davide Viaggi ([email protected])

Page 3: 3°workshop CSR ER - PROVIDE Knowledge Platformprovideknowledgeplatform.eu/wp-content/uploads/2018/05/3rd_stk.pdf · a r e r t r y PROVIding smart DElivery of publicgoods by EU agriculture

Partners

2

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (UNIBO) (coord)

Leibniz Zentrum fuer Agrarlandschaftforschung (ZALF) Universitaet

fuer Bodenkultur Wien (BOKU)

Stichting VU-VUmc (VU/VUmc) University

of Cordoba (UCO) The James Hutton

Institute (JHI)

Institut National de la Recherche Agronomique (INRA) Finnish

Forest Research Institute (LUKE)

Tallinn University (TLU)Istituto Delta Ecologia Applicata srl (DELTA)

Universitatea Alexandru Ioan Cuza (UAIC) Institute

of Agricultural Economics (IAE) Warsaw University

(UNIWARSAW)

Technology Centre of the Academy of Sciences of the Czech Republic (TC AS CR)

Italy

Germany

Austria

The Netherlands

Spain

UKFrance

Finland

Estonia

Italy

Romania

Bulgaria

Poland

Czech Republic

PROVIdingsm

artD

Eliveryofpub

licgoo

dsbyEU

agricultureand

forestry

Page 4: 3°workshop CSR ER - PROVIDE Knowledge Platformprovideknowledgeplatform.eu/wp-content/uploads/2018/05/3rd_stk.pdf · a r e r t r y PROVIding smart DElivery of publicgoods by EU agriculture

Alcune sfide

3

• Agenda in evoluzione: produttività, efficienza delle risorse,

intensificazione sostenibile.

• Dalla teoria alla pratica, dalla realtà alla teoria.

• Comunicare il concetto di beni pubblici.

• Beni (pubblici) intermedi.

• La valutazione monetaria dei beni pubblici.

• Dalle politiche ai meccanismi (mercato incluso).

PROVIdingsm

artD

Eliveryofpub

licgoo

dsbyEU

agricultureand

forestry

Page 5: 3°workshop CSR ER - PROVIDE Knowledge Platformprovideknowledgeplatform.eu/wp-content/uploads/2018/05/3rd_stk.pdf · a r e r t r y PROVIding smart DElivery of publicgoods by EU agriculture

Obiettivi del progetto

5

•Fornire una base concettuale coerente, evidenze, strumenti esistemi di incentivazione migliorati e nuove opzioni dipolicy

•per supportare una produzione intelligente di beni pubblici

•dagli ecosistemi agricoli e forestali in Europa

•in vista di trade-offs e conflitti derivanti da possibili scenari

d’intensificazione

•usando un approccio transdisciplinare.

PROVIdingsm

artD

Eliveryofpub

licgoo

dsbyEU

agricultureand

forestry

Page 6: 3°workshop CSR ER - PROVIDE Knowledge Platformprovideknowledgeplatform.eu/wp-content/uploads/2018/05/3rd_stk.pdf · a r e r t r y PROVIding smart DElivery of publicgoods by EU agriculture

Attività principali del progetto – Work Packages (WPs)

6

• WP2 – Scomposizione e costruzione partecipata con gli

stakeholders della definizione di beni pubblici (e delle attività di

progetto).

• WP3 – Mappatura delle connessioni tra condizioni/pratiche e

produzione di beni pubblici (e identificazione di hot spot).

• WP4 –Metodi migliorati per la valutazione dei beni pubblici.

• WP5 – Disegno e valutazione di meccanismi (inclusi strumenti di

policy) per la produzione di beni pubblici.

• WP6 – Sviluppo di una struttura concettuale e di un toolbox.PROVIdingsm

artD

Eliveryofpub

licgoo

dsbyEU

agricultureand

forestry

Page 7: 3°workshop CSR ER - PROVIDE Knowledge Platformprovideknowledgeplatform.eu/wp-content/uploads/2018/05/3rd_stk.pdf · a r e r t r y PROVIding smart DElivery of publicgoods by EU agriculture

PROVIDE - FLUSSO DI LAVOROPR

OVIdingsm

artD

Eliveryofpub

licgoo

dsbyEU

agricultureand

forestry

27

Page 8: 3°workshop CSR ER - PROVIDE Knowledge Platformprovideknowledgeplatform.eu/wp-content/uploads/2018/05/3rd_stk.pdf · a r e r t r y PROVIding smart DElivery of publicgoods by EU agriculture

Risultati attesi di PROVIDE

6

• Una rinnovata (“un-packed”) concettualizzazione della

definizione di beni pubblici.

• Un framework operativo per il supporto alla produzione di beni

pubblici.

• Un toolbox che include inventario/mappatura delle opzioni di

policy, strumenti operativi per la valutazione, selezione di

meccanismi di policy e/o di settore testati.

• Una comunità di esperti e fruitori delle conoscenze consolidata e

duratura.

PROVIdingsm

artD

Eliveryofpub

licgoo

dsbyEU

agricultureand

forestry

Page 9: 3°workshop CSR ER - PROVIDE Knowledge Platformprovideknowledgeplatform.eu/wp-content/uploads/2018/05/3rd_stk.pdf · a r e r t r y PROVIding smart DElivery of publicgoods by EU agriculture

Alcune caratteristiche distintive del progetto

7

• Ampio spettro di beni pubblici (inclusi i “mali”).

• Diverse scale territoriali di studio.

• 13 casi di studio in altrettanti paesi dell’UE con enfasi sulla

trasferibilità.

• Considerazione di entrambe agricoltura e selvicoltura.

• Focus su meccanismi di produzione di beni pubblici innovativi e

orientati al mercato.

• Importante coinvolgimento degli stakeholder.

PROVIdingsm

artD

Eliveryofpub

licgoo

dsbyEU

agricultureand

forestry

Page 10: 3°workshop CSR ER - PROVIDE Knowledge Platformprovideknowledgeplatform.eu/wp-content/uploads/2018/05/3rd_stk.pdf · a r e r t r y PROVIding smart DElivery of publicgoods by EU agriculture

Network di Stakeholder ed esperti (SEN)

8

PROVIdingsm

artD

Eliveryofpub

licgoo

dsbyEU

agricultureand

forestry

Page 11: 3°workshop CSR ER - PROVIDE Knowledge Platformprovideknowledgeplatform.eu/wp-content/uploads/2018/05/3rd_stk.pdf · a r e r t r y PROVIding smart DElivery of publicgoods by EU agriculture

Ruolo del SEN in PROVIDE

9

• Arricchire le conoscenze e identificare le priorità.

• Ricerca partecipativa.

• Mediatori della disseminazione/comunicazione.

• Operativamente: workshop periodici nelle diverse fasi del progetto.

• Alcuni numeri:

ü 100-150 persone coinvolte.

ü In 13 paesi europei + livello EU + extra-EU.

ü 70 eventi tra locali e a livello EUPROVIdingsm

artD

Eliveryofpub

licgoo

dsbyEU

agricultureand

forestry

Page 12: 3°workshop CSR ER - PROVIDE Knowledge Platformprovideknowledgeplatform.eu/wp-content/uploads/2018/05/3rd_stk.pdf · a r e r t r y PROVIding smart DElivery of publicgoods by EU agriculture

Due workshop precedenti

9

• 22/2/2016

1. PresentazionedelprogettoPROVIDEaglistakeholders (slides 1-10).

2. «Scomposizione»dellanozionedibenipubblici.

3. Identificazionedeibeni(emali)pubblicipiùrilevantiinEmilia-Romagna

edellerelativeareediproduzioneprincipali.

• 20/6/2016

1. Descrizioneevalidazionedeglihotspot identificatiinEmilia-Romagnanel

1° workshop.

2. Identificazionedeglistrumentidigovernance chepotrebberoincentivare

laproduzionediBeniPubblici(inriferimentoaglihotspot)

3. Valutazionieconomicheealtreinformazioni/tool informativinecessari

perildesigndimeccanismidigovernance innovativiedefficienti.

PROVIdingsm

artD

Eliveryofpub

licgoo

dsbyEU

agricultureand

forestry

Page 13: 3°workshop CSR ER - PROVIDE Knowledge Platformprovideknowledgeplatform.eu/wp-content/uploads/2018/05/3rd_stk.pdf · a r e r t r y PROVIding smart DElivery of publicgoods by EU agriculture

IT-1 – Descrizione del sistema

Page 14: 3°workshop CSR ER - PROVIDE Knowledge Platformprovideknowledgeplatform.eu/wp-content/uploads/2018/05/3rd_stk.pdf · a r e r t r y PROVIding smart DElivery of publicgoods by EU agriculture

IT-2 – Descrizione del sistema

Page 15: 3°workshop CSR ER - PROVIDE Knowledge Platformprovideknowledgeplatform.eu/wp-content/uploads/2018/05/3rd_stk.pdf · a r e r t r y PROVIding smart DElivery of publicgoods by EU agriculture

Dall’ultimo workshop

1. Completamento mappatura e rilevanza dei singoli beni pubblici

2. Scelta degli hotspot per gli ulteriori esercizi di valutazione dei beni pubblici e dei meccanismi di governance per la loro produzione

3. Esercizio di valutazione monetaria domanda in IT-14. Identificazione costi di supply in It-25. Prime ipotesi di esercizi di valutazione dei

meccanismi di governance in IT-1 e IT-2

Page 16: 3°workshop CSR ER - PROVIDE Knowledge Platformprovideknowledgeplatform.eu/wp-content/uploads/2018/05/3rd_stk.pdf · a r e r t r y PROVIding smart DElivery of publicgoods by EU agriculture

Emilia Romagna

16

Due casi di studio (hotspots)IT1:produzionedibenipubbliciincollina-montagnainrelazioneall’abbandonoIT2:impattodell’agricolturasullaqualitàdell’acquapotabile

Demand side

Supply side

Page 17: 3°workshop CSR ER - PROVIDE Knowledge Platformprovideknowledgeplatform.eu/wp-content/uploads/2018/05/3rd_stk.pdf · a r e r t r y PROVIding smart DElivery of publicgoods by EU agriculture

Workshop 10 Aprile 2016 - Programma

14.00 Registrazione e benvenuto14.00-14.15 Sintesi dei risultati intermedi del progetto PROVIDE 14.15-14.45 Presentazione dei risultati della valutazione economica dei beni

pubblici14.45-15.30 Discussione dei risultati e implicazioni per gli strumenti di intervento

15.30-16.30 Disegno di nuove strategie e strumenti di governance sulla base di: - valutazione economica e target di produzione dei Beni Pubblici- possibili nuovi strumenti di policy e maccanismi di governance- integrazione di diversi meccanismi di policy- discussione critica sull’applicabilità in Emilia-Romagna

16.30-17.00 Analisi di possibili scenari futuri e implicazioni per laproduzione di beni pubblici

17.00-17.15 Conclusioni 18

PROVIdingsm

artD

Eliveryofpub

licgoo

dsbyEU

agricultureand

forestry

Page 18: 3°workshop CSR ER - PROVIDE Knowledge Platformprovideknowledgeplatform.eu/wp-content/uploads/2018/05/3rd_stk.pdf · a r e r t r y PROVIding smart DElivery of publicgoods by EU agriculture

Attività 1. Project update: discussione dei risultati relativi alla valutazione

Page 19: 3°workshop CSR ER - PROVIDE Knowledge Platformprovideknowledgeplatform.eu/wp-content/uploads/2018/05/3rd_stk.pdf · a r e r t r y PROVIding smart DElivery of publicgoods by EU agriculture

http://www.provide-project.eu/

CasodistudioItalia:alcunirisultati(IT-1)

ViaggiD., Raggi M., D’Alberto R., Marconi V., Zavalloni M.

Workshoplocaleaprile2017

19

Page 20: 3°workshop CSR ER - PROVIDE Knowledge Platformprovideknowledgeplatform.eu/wp-content/uploads/2018/05/3rd_stk.pdf · a r e r t r y PROVIding smart DElivery of publicgoods by EU agriculture

Indagine IT1: contenutiDomande su:• Rapporto con la collina/montagna• Choice Experiment + valutazione

contingente di 3 beni pubblici• Relazione tra PAC e beni pubblici (comune

ad altri partner del progetto)

Beni pubblici considerati:• Aumento sequestro di carbonio• Diminuzione erosione del suolo• Aumento vitalità rurale

20

Page 21: 3°workshop CSR ER - PROVIDE Knowledge Platformprovideknowledgeplatform.eu/wp-content/uploads/2018/05/3rd_stk.pdf · a r e r t r y PROVIding smart DElivery of publicgoods by EU agriculture

Indagine IT1: svolgimento

• dicembre 2016• Via web• Società di specializzata in indagini• Interviste al loro panel• Target: residenti in Emilia Romagna

(stratificato per provincia, età e sesso)• Risposte valide: 1008

21

Page 22: 3°workshop CSR ER - PROVIDE Knowledge Platformprovideknowledgeplatform.eu/wp-content/uploads/2018/05/3rd_stk.pdf · a r e r t r y PROVIding smart DElivery of publicgoods by EU agriculture

Rapporto con collina/montagna

22

Bologn

a

Ferrara

Forli'

Mod

ena

Parm

a

Piacen

za

Ravenn

a

Reggio

Emilia

Rimini

TOT

Residenzaattuale 5,2% 1,9% 3,3% 1,4% 1,7% 1,1% 2,5% 2,1% 19,0%Residenzapassata 4,8% 1,0% 1,1% ,7% 1,8% ,7% ,9% 1,0% 1,2% 13,1%possiedounasecondacasa

4,5% ,5% ,6% 2,0% 2,1% 1,3% 0,9% 1,2% 1,3% 14,3%

possiedounterrenomanonlocoltivo

1,4% 0,5% 0,5% 0,3% 0,2% 000,4% ,5% 3,8%

possiedounterrenoevisvolgoun’attivitàagricola

1,1% 0,2% ,2% 00,2% 0,2% 0,2% o,1% 0,3% 2,5%

parenti 6,9% 0,8% 1,7% 3,1% 2,9% 1,3% 3,4% 2,0% 2,4% 24,4%frequentopermotividilavoro

1,9% 0,1% ,4% 0,6% 0,5% ,2% 00,2% 0,2% ,6% 4,7%

frequentoneltempolibero 12,4% 4,4% 3,5% 6,3% 4,3% 2,5% 6,3% 3,7% 3,8% 46,9%

altro 0,3% 0,1% 0,2% 0,2% 0,1% 0,9%nonhorapporti 4,3% ,9% ,6% 2,2% ,9% 1,0% 1,4% 1,6% 0,5% 13,3%

Page 23: 3°workshop CSR ER - PROVIDE Knowledge Platformprovideknowledgeplatform.eu/wp-content/uploads/2018/05/3rd_stk.pdf · a r e r t r y PROVIding smart DElivery of publicgoods by EU agriculture

Attività in collina/montagna (%)

23

MAI Si

Raccoltafunghi 54,9 43,1

Raccoltadialtriprodottidelbosco 48,8 46,9

Attivitàvenatoria 75,8 18,8

Passeggiateapiedi/trekking 13,6 83,8

Giriinbicicletta/mountainbike 40 58

Pescasportiva 74,8 23,2

Eco-turismo(es.birdwatching) 61,1 35,7

Pic-nic 28,9 68,1

Percorsieno-gastonomici 33,3 64

Attivitàricreativeconbambini 51,6 45,6

Passeggiateconilcane 56,3 40,8

Festeesagrelocali 14,1 83,3

Attivitàsportive 44,7 52,6

Altro 52,9 15,2

Page 24: 3°workshop CSR ER - PROVIDE Knowledge Platformprovideknowledgeplatform.eu/wp-content/uploads/2018/05/3rd_stk.pdf · a r e r t r y PROVIding smart DElivery of publicgoods by EU agriculture

Importanza problemi in collina/montagna in ER (%)

24

moltoimportante

importante indifferente pocoimportante

nonimportante

Spopolamentodeicentriabitati 29,8 49,9 9,9 5,2 1,8Abbandonodelleattivitàagricole 44,4 43,2 6,6 2,4 0,4Franeesmottamenti 60,6 30,5 4,9 1,5 0,2Aumentoeventisiccitosidovutiaicambiamenticlimatici 38,7 42,9 11,1 4,1 0,5Aumentodiepisodidiprecipitazioniabbondantidovutiaicambiamenticlimatici

40,7 42,1 11,5 2,9 0,4

Manutenzionedellaviabilità 41,9 43,7 9,0 2,6 0,2Disponibilitàdiservizi(scuole,ospedali) 41,6 44,8 7,9 2,3 0,7Difficoltàdiconnessioneainternet 29,1 43,8 17,9 6,2 1,0Dannidafaunaselvatica 30,7 37,5 18,8 7,7 2,1

MANCAil«nonso/nonrisponde»

Page 25: 3°workshop CSR ER - PROVIDE Knowledge Platformprovideknowledgeplatform.eu/wp-content/uploads/2018/05/3rd_stk.pdf · a r e r t r y PROVIding smart DElivery of publicgoods by EU agriculture

Valutazione contingenteQualèl’importoannualemassimochelasuafamigliasarebbedispostaapagareperraggiungereillivelloottimaledi…

riduzionedell’erosionedelsuolonelleareecollinariemontane? 40 €/anno

capacitàdisequestrodelcarbonionelleareecollinariemontane? 30 €/anno

vitalitàruralenelleareecollinariemontane? 34 €/anno

Valorimediani

25

Page 26: 3°workshop CSR ER - PROVIDE Knowledge Platformprovideknowledgeplatform.eu/wp-content/uploads/2018/05/3rd_stk.pdf · a r e r t r y PROVIding smart DElivery of publicgoods by EU agriculture

Problema erosione dopo aver illustrato il livello attuale… (%)

Pensa che l’abbandono dei terreni agricoli abbia un effetto sull’ erosione del suolo… (%)

26

moltoimportante

importante indifferente pocoimportante

nonimportante

Nonso

49,7 43,8 3,4 1,6 0,2 1,3

sì,riducemoltol’erosionedelsuolo 13,5sì,riducel’erosionedelsuolo 20,2sì,aumental’erosionedelsuolo 31,2sì,aumentamoltol’erosionedelsuolo 15,1no,nessuneffetto 6,5Nonso 13,5

Page 27: 3°workshop CSR ER - PROVIDE Knowledge Platformprovideknowledgeplatform.eu/wp-content/uploads/2018/05/3rd_stk.pdf · a r e r t r y PROVIding smart DElivery of publicgoods by EU agriculture

Importanza del sequestro di carbonio dopo aver illustrato il livello attuale…(%)

Pensa che l’abbandono dei terreni agricoli abbia un effetto sulla capacità di sequestro del carbonio… (%)

27

moltoimportante

importante indifferente pocoimportante

nonimportante

Nonso

39,2 41,6 8,2 3,1 1,0 6,9

sì,riducemoltolacapacitàdisequestrodicarbonio 16,1sì,riducelacapacitàdisequestrodicarbonio 27,0sì,aumentalacapacitàdisequestrodicarbonio 18,6sì,aumentamoltolacapacitàdisequestrodicarbonio 5,2no,nessuneffetto 9,4nonso 23,8

Page 28: 3°workshop CSR ER - PROVIDE Knowledge Platformprovideknowledgeplatform.eu/wp-content/uploads/2018/05/3rd_stk.pdf · a r e r t r y PROVIding smart DElivery of publicgoods by EU agriculture

Importanza della vitalità rurale in collina/montagna in ER, dopo aver illustrato i valori attuali di abbandono.. (%)

Pensa che la riduzione del numero di aziende agricole abbia un effetto sull’abbandono dei terreni agricoli… (%)

28

moltoimportante

importante indifferente pocoimportante

nonimportante

Nonso

51,7 38,2 5,1 2,4 0,6 2,1

sì,aumentamoltol’abbandono 49,4sì,aumental’abbandono 37,9sì,riducel’abbandono 4,2sì,riducemoltol’abbandono 2,4no,nessuneffetto 1,9nonso 4,3

Page 29: 3°workshop CSR ER - PROVIDE Knowledge Platformprovideknowledgeplatform.eu/wp-content/uploads/2018/05/3rd_stk.pdf · a r e r t r y PROVIding smart DElivery of publicgoods by EU agriculture

Esempio di card

29

Situazione1 Situazione2 Situazionesenzainterventi

Erosione

Erosione

Erosione

Sequestrodelcarbonio

Sequestrodelcarbonio

Sequestrodelcarbonio

Vitalitàrurale

Vitalitàrurale

Vitalitàrurale

Costo10€/anno Costo100€/anno Costo0€/anno

Page 30: 3°workshop CSR ER - PROVIDE Knowledge Platformprovideknowledgeplatform.eu/wp-content/uploads/2018/05/3rd_stk.pdf · a r e r t r y PROVIding smart DElivery of publicgoods by EU agriculture

Primi risultati CE

4 card per ogni individuo11% sceglie sempre «status quo», mai disposto a pagareMaggiore disponibilità a pagare per sequestro di carbonio, poi erosione e infine vitalità rurale

Differenze significative della disponibilità per chi abita e chi svolge attività agricola in collina/montagnaDifferenze non rilevanti per chi svolge attività in collina/montagna

30

Page 31: 3°workshop CSR ER - PROVIDE Knowledge Platformprovideknowledgeplatform.eu/wp-content/uploads/2018/05/3rd_stk.pdf · a r e r t r y PROVIding smart DElivery of publicgoods by EU agriculture

Priorità per bene pubblico della lista in termini di budget allocato della PAC (%)

31

Alta Media Bassa NessunaPaesaggio rurale 29.2 54.4 13.4 3.1Labiodiversità(cheutilizzaleareeruralieforestalicomehabitat)

45.1 42.4 9.3 3.2

Laqualitàequantitàdiacqua 74.9 20.0 3.6 1.5Laqualitàdell’aria 76.0 19.3 3.1 1.6Lafunzionalitàdelsuolo 50.9 41.1 6.5 1.5Lastabilitàdelclima 49.5 39.6 8.8 2.1Laresilienzaneiconfrontidiinondazioni,franeeincendi

65.6 27.9 4.9 1.7

Lavitalità eilpatrimonioculturalerurale 39.3 45.7 12.8 2.2Lasicurezzaalimentare,energica,edellegname(produzionelocale)

52.8 38.4 6.6 2.2

Ilbenessereanimale 48.7 40.1 8.1 3.1

Page 32: 3°workshop CSR ER - PROVIDE Knowledge Platformprovideknowledgeplatform.eu/wp-content/uploads/2018/05/3rd_stk.pdf · a r e r t r y PROVIding smart DElivery of publicgoods by EU agriculture

Disponibilitàa pagare attraverso la PAC

• 70,5 euro/famiglia/anno

• Conferma attuale livello di spesa per beni pubblici nella PAC

• Più alta variabilità se non viene dato il vincolo di non superare il livello attuale di spesa PAC complessiva e il rispondente non viene informato sui livelli attuali di spesa della PAC

32

Page 33: 3°workshop CSR ER - PROVIDE Knowledge Platformprovideknowledgeplatform.eu/wp-content/uploads/2018/05/3rd_stk.pdf · a r e r t r y PROVIding smart DElivery of publicgoods by EU agriculture

Attività 1. Project update: discussione dei risultati relativi alla valutazione.

Affidabilità dei risultati della valutazione della domanda e dell’offerta di beni pubblici?

Quali sono i risultati principali/più sorprendenti e quali sono le motivazioniin relazione al caso di studio?

Le motivazioni dei suddetti risultati costituiscono criticità per la valutazione?

Quali sono le principali determinanti che impattano sui (costi e) benefici dei beni pubblici nel caso di studio?

Quali sono i principali impieghi e la principale utilità (e per chi) dei risultati, in relazione soprattutto ai policy maker?

Qual è la rilevanza della valutazione per gli altri casi di studio e gli altri beni pubblici?

Page 34: 3°workshop CSR ER - PROVIDE Knowledge Platformprovideknowledgeplatform.eu/wp-content/uploads/2018/05/3rd_stk.pdf · a r e r t r y PROVIding smart DElivery of publicgoods by EU agriculture

Attività 2. Livelli target per la fornitura di beni pubblici

Page 35: 3°workshop CSR ER - PROVIDE Knowledge Platformprovideknowledgeplatform.eu/wp-content/uploads/2018/05/3rd_stk.pdf · a r e r t r y PROVIding smart DElivery of publicgoods by EU agriculture

Livelli usati nello studio di valutazione

Livelloattuale

Miglioramentolieve

Miglioramentosignificativo

Carbonio(Mt/anno)

1.5 1.7 2

Vitalitàrurale(nraziendeperseall’anno)

800 680 560

Erosion(Mt/anno)

14 12 10

Page 36: 3°workshop CSR ER - PROVIDE Knowledge Platformprovideknowledgeplatform.eu/wp-content/uploads/2018/05/3rd_stk.pdf · a r e r t r y PROVIding smart DElivery of publicgoods by EU agriculture

Attività 2. Discussione sui livelli target per la fornitura di beni pubblici.

Quale livello di fornitura di beni pubblici (in riferimento ai beni pubblici nel caso di studio) dovrebbe essere appropriato e realistico per far fronte nel migliore dei modi alla domanda sociale di beni pubblici?

Quale scala meglio rappresenta suddetti livelli (ad esempio, emissioni per ettaro / per regione / per abitante / etc.)?

Page 37: 3°workshop CSR ER - PROVIDE Knowledge Platformprovideknowledgeplatform.eu/wp-content/uploads/2018/05/3rd_stk.pdf · a r e r t r y PROVIding smart DElivery of publicgoods by EU agriculture

Attività 3. Rifinitura dei meccanismi di governance

Page 38: 3°workshop CSR ER - PROVIDE Knowledge Platformprovideknowledgeplatform.eu/wp-content/uploads/2018/05/3rd_stk.pdf · a r e r t r y PROVIding smart DElivery of publicgoods by EU agriculture

Meccanismi IT-1

• Semplificazioni/facilitazionidelmercatodellaterra• Contrattiperilmantenimentodelterritoriodestinatiadagricoltori/selvicoltori• CrearespecifichemisurenelPSR• Migliorarelalegislazionecheregolailmantenimentodelterritorio• Aumentaregliincentiviperlacreazionedistartupunareerurali• Aumentaregliincentiviperlacreazionedifilierecertificate• Aumentaregliincentiviperlacreazionediunitàdisupportoagliagricoltori/selvicoltori

perlacompilazionedidomandePSR• Aumentaregliincentiviperaumentarelamultifunzionalitàdell’agricoltura(es.Agri-

asili)• PES(attraversoilfinanziamentodiservizieinfrastrutture)• Destinarepartedellatariffaidricaallavalorizzazioneegestionedelterritorio• (moralsuasion)supportarelaconsapevolezzadellasocietàdelrischiodiabbandono(e

deglieffetti)• Aumentaregliincentiviperlosviluppodiunmercatodeiprodottidellafilieracertificate

dellegno• Aumentare gli incentivi peril mercato dei prodotti locali

Page 39: 3°workshop CSR ER - PROVIDE Knowledge Platformprovideknowledgeplatform.eu/wp-content/uploads/2018/05/3rd_stk.pdf · a r e r t r y PROVIding smart DElivery of publicgoods by EU agriculture

Mecanismi IT-2

Aumentaregliincentiviperlacreazionediunitàdisupportoagliagricoltori/selvicoltoriperlacompilazionedidomandePSRMigliorareiltargeting eicontrollinell’ambitodellemisuregiàesistentidelPSRPESAumentaregliincentiviperilsupport aicambiamentidellepreferenzedeiconsumatoriversoprodotticertificatiprovenientidafilieresostenibili

Page 40: 3°workshop CSR ER - PROVIDE Knowledge Platformprovideknowledgeplatform.eu/wp-content/uploads/2018/05/3rd_stk.pdf · a r e r t r y PROVIding smart DElivery of publicgoods by EU agriculture

Attività 3. Rifinitura dei meccanismi di governance.

Quali sono i vantaggi del singolo meccanismo di governance? Quali gli svantaggi?

Chi potrebbe essere coinvolto (ad esempio, autorità, organizzazioni, etc)?

Quali meccanismi sono tra loro integrati?

Page 41: 3°workshop CSR ER - PROVIDE Knowledge Platformprovideknowledgeplatform.eu/wp-content/uploads/2018/05/3rd_stk.pdf · a r e r t r y PROVIding smart DElivery of publicgoods by EU agriculture

Attività 4 - Scenari

Page 42: 3°workshop CSR ER - PROVIDE Knowledge Platformprovideknowledgeplatform.eu/wp-content/uploads/2018/05/3rd_stk.pdf · a r e r t r y PROVIding smart DElivery of publicgoods by EU agriculture

Scenario BusinessasUsual(BAU)Sustainabilitydriven

(Sust_Driven)

Market driven(Market_Driven)

Climatechange

asgiven

(twodegreeincreasewillbemissed)

maxtwodegreeincreasesignificantly more thantwodegree

Populationincrease asgiven(moderate) low high

Consumptionpatterns andwillingnesstopayforpublicgoods

asgiven

(low willingness to pay forpublicgoods)

significantwillingness topayforpublicgoods

nowillingness topay forpublicgoods

Prices of naturalresources, inparticularoil

asgiven

(moderate)

high, clearly reflectingscarcity

low, not reflecting long-termscarcity

market pricevolatility

asgiven

(high)moderate extreme

Technicalprogress

asgiven

(without fundamentalbreakthroughs)

significantly, clearlyenvironmentaloriented

extraordinary, clearlymarketoriented

Page 43: 3°workshop CSR ER - PROVIDE Knowledge Platformprovideknowledgeplatform.eu/wp-content/uploads/2018/05/3rd_stk.pdf · a r e r t r y PROVIding smart DElivery of publicgoods by EU agriculture

Quali potrebbero essere le specificità di questi scenari applicati alla regione Emilia-Romagna e al caso di studio?

Page 44: 3°workshop CSR ER - PROVIDE Knowledge Platformprovideknowledgeplatform.eu/wp-content/uploads/2018/05/3rd_stk.pdf · a r e r t r y PROVIding smart DElivery of publicgoods by EU agriculture

[email protected]

http://www.provide-project.eu/