27
CULTURAL INNOVATION INNOVAZIONE CULTURALE Il primo passo consiste nel cambiare il modo di guardare il mondo The first step consists of changing the way of looking at the world Best Up / ComON / Corraini / Hangar Bicocca / Subway

Adi 01

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Design, Disegno Industriale, Estratto dal libro ADI Lombardia Desin CODEX 001, Fausto Lupetti Editore

Citation preview

Page 1: Adi 01

CULTURAL INNOVATION

INNOVAZIONE CULTURALE

Il primo passo consiste nel cambiare il modo di guardare il mondo

The first step consists of changing the way of looking at the world

Best Up / ComON / Corraini / Hangar Bicocca / Subway

Page 2: Adi 01

16 17Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

Best UpThe future is green or it isn’t

Best Up: il futuro è eco o non è

Il futuro è ecologico o non è. Un osservatorio indipendente per il pro-getto dell’abitazione sostenibile, che organizza in tutto l’arco dell’an-no incontri ed eventi paralleli alle grandi manifestazioni milanesi. L’obiettivo è costituire un luogo permanente di incontro e di scambio di conoscenze, per diffondere nel mondo del progetto e delle imprese la coscienza che lo sviluppo sostenibile è un’occasione da non perdere.

The future is green or else there is no future. An independent observatory for the design of sustainable living, which organizes meetings and events which run parallel to the big Milan shows, all year round. The objective is to create a permanent place for meetings and exchanging knowledge, for spreading throughout the world of design and business the idea that sustainable development is an opportunity not to be missed.

Best Up - Danilo Premoliwww.bestup.it

Page 3: Adi 01

| Best Up18 19Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

Convincere dell’ovvioI dieci comandamenti, laici, del progetto so-stenibile: valorizzare le risorse esistenti; creare sinergie; impostare processi trasparenti; favo-rire comportamenti consapevoli; confrontarsi coi parametri della sostenibilità; salvaguardare le comunità locali; rispettare l’ambiente; pro-muovere economie di pace; fare un bilancio energetico per ogni progetto; coniugare l’utile con il bello.Detta così, non condividere una filosofia pro-duttiva tanto aperta, rispettosa e democratica, sarebbe veramente da miopi. Ma allora perché in molti sono ancora insensibili al richiamo di tanta lungimiranza?

Stating the obviousThe ten secular commandments of sustainable

design: evaluate the existing resources; create

synergy; establish transparent processes; en-

courage informed behaviour; compare oneself

with the parameters of sustainability; safeguard

local communities; respect the environment;

promote positive non-aggressive economic

principals; draw up an energy consumption

budget for each project; combine the beautiful

with the useful.

Put like that, not to share such an open, respect-

ful and democratic production philosophy would

be really shortsighted. But then why are so many

still deaf to such a far-sighted call to arms?

Best Up è il circuito-osservatorio, indipendente, dell’abitare/progettare sostenibile promosso da Clara Mantica e Giuliana Zoppis per verificare il rispetto dei progetti alle indicazioni del Life Cycle Design – LCD, metodo di analisi dei pro-dotti lungo l’intero ciclo di vita dalla loro idea-zione e realizzazione alla distribuzione, all’uso, alla fase di dismissione-riuso-riciclo che tiene conto di parametri economici, ambientali, etici e sociali. Un’iniziativa che intende anche essere “un luogo dove scambiare informazioni e impressioni, far nascere sinergie, condivide-re saperi e contatti. Per mettere a confronto i criteri e le ricerche, arrivare a una piattaforma comune e stimolare le imprese a fare sempre meglio”.La sostenibilità elevata al rango di qualità ne-cessaria, dunque, e non più vista pauperistica-mente solo come “cartone riciclato e smorto”, ma un vero e proprio sistema coerente fatto di persone, prodotti, luoghi, relazioni, servizi e, perché no, visioni che vogliono realizzare il meglio (Best, cioè: Bello, Equo, Sos-Tenibile), agendo in prima persona (Up).

Best Up is the independent observatory-circuit of

sustainable living/design promoted by Clara Man-

tica and Giuliana Zoppis to ensure that projects

are respected according to the Life Cycle Design

– LCD guidelines, a method for analyzing prod-

ucts throughout their entire life-cycle, from their

conception and creation to their distribution and

use, and finally to their withdrawal, reuse and/or

recycling; a method which takes economic, envi-

ronmental, ethical and social parameters into ac-

count. This is an enterprise which is also intended

to be “a place to exchange information and im-

pressions, create synergy, share knowledge and

contacts, to compare methods and research, to

arrive at a common platform and spur companies

on to do more and better”.

Sustainability raised therefore to the level of a

necessary quality, and no longer considered as

the poor relation, “dull colourless recycled card-

board”, but a genuine consistent system made up

of people, products, places, relationships, servic-

es and, why not, visions that all want to achieve

the best (Best, that is: Beautiful, Equitable, Sus-

Tainable), acting in the first person (Up).

I fondatori Best Up è nato nel 2006 per iniziati-va di Clara Mantica e del bioarchi-tetto Giuliana Zoppis, entrambe giornaliste indipendenti, con l’in-tento di promuovere e documenta-re il design etico e la bioarchitettu-ra, creando ponti tra il mondo del design, le istituzioni e la società civile. Attive nella didattica, collaborano con diverse riviste, scrivendo di design e sostenibilità, e promuovono la mostra Fa’ la cAsa giusta! costituita da stanze “virtuo-se” realizzate all’interno della fiera “Fa’ la cosa giusta!” dedicata al consumo critico.

The founders

Best Up was born in 2006 on the

initiative of Clara Mantica and

the bio-architect Giuliana Zoppis,

both independent journalists, with

the intention of promoting and

documenting ethical design and bio-

architecture, through the creation of

links between the world of design,

institutions and everyday life.

Both active in didactics, they work

together with various magazines,

writing on design and sustainability,

and they also promote the Fa’ la

cAsa giusta! (“Do the Right House!”)

consisting of “virtual” rooms created

within the “Fa’ la cosa giusta!” (“Do

the Right Thing!”) exhibition, which

is dedicated to the critical consumer.

Paper CutterLa lama protetta, Scotch™

Paper Cutter consente operazioni di taglio senza

rischio e l’impugnatura in co-inieizione.

Paper CutterLa lama protetta, Scotch™

Paper Cutter consente operazioni di taglio senza rischio e l’impugnatura in

co-inieizione.

Page 4: Adi 01

| Best Up20 21Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

L’insostenibile è insostenibileIn una recente pubblicazione di Best Up, Ezio Manzini, docente di Design al Politecnico di Milano e membro del comitato scientifico dell’osservatorio, ha scritto: “Per il design ita-liano, la trasformazione verso un modello di sviluppo sostenibile va colta come un’enorme opportunità. Il design italiano è partito bene, con una visione critica e culturale del proprio agire che è stata alla base del suo successo. La cosa paradossale è che nel momento in cui tut-ti lo invocano come salvatore della traballante economia italiana l’idea prevalente che viene proposta è quella di uno strumento di spetta-colarizzazione della produzione, terreno non solo insostenibile, ma probabilmente ineffi-ciente anche in termini di competitività inter-nazionale”.

Qualità e buon sensoTra le numerose iniziative messe in atto in que-sti anni da Best Up, l’ultima in ordine di tempo intende avvicinare chi ritiene che intraprende-re politiche di sostenibilità sia troppo difficile, non pensando che magari inconsapevolmente è già sulla strada giusta. Sei sicuro di non es-sere sostenibile? è il titolo del vademecum di autovalutazione dedicato a designer e impren-ditori del settore del mobile-arredo e curato con

The unsustainable is unsustainableIn a recent Best Up publication, Ezio Manzini,

Design lecturer at the Milan Polytechnic and

member of the observatory scientific committee,

wrote:

“For Italian design, transformation towards a

model of sustainable development should be

welcomed as a tremendous opportunity. Italian

design started well, with a critical and cultural

vision of how to act in the correct way which

has been the basis for its success. The paradox

is that right at the moment in which everybody

is citing Italian design as the saviour of the tot-

tering Italian economy, the prevailing idea being

put forward is that of turning production into a

spectacle, an idea which is not only unsustain-

able, but probably also inefficient in terms of in-

ternational competitiveness”.

Il circuito- osservatorio Best Up è un’associazione senza fini di lucro che viene soste-nuta da diversi soci, tra i quali Comieco (Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imbal-laggi a base cellulosica), Innova.com Federmobili (Rete formativa per l’innovazione), Federlegno-Arredo e aziende del sistema design. Tutto il materiale prodot-to (newsletter, documentazioni e questionari) è scaricabile gratui-tamente dal sito.

The observatory-circuit

Best Up is a non-profit making

organization supported by various

members, including Comieco (Na-

tional Consortium for collecting and

recycling cellulose-based packaging),

Innova.com Federmobili (training

network for innovation), Federleg-

no-Arredo (Association of Italian

furniture manufacturers) and design

system companies. All the material

produced (newsletter, documenta-

tion and questionnaires) is down-

loadable free from the website.

Quality and common senseAmong the numerous ventures set up by Best Up

in the last few years, the most recent is an attempt

to involve those who consider that implementing

sustainable policies is too difficult, without think-

ing that maybe they are already on the right track

without being aware of it. “Are you sure about

not being sustainable? (Sei sicuro di non essere

sostenibile?)” is the title of the self-assessment

handbook dedicated to designers and entrepre-

Rapporto sociale In occasione del quinto Salone della Responsabilità sociale di impresa “Dal dire al fare”, orga-nizzato dall’Università Bocconi di Milano nel settembre 2009, Best Up ha presentato il rapporto sociale redatto da Officina Etica Consulting – società di consu-lenza strategica. Il documento illustra la mission, le attività realizzate, le risorse impiegate, i risultati ottenuti e la rete degli stakeholder coinvolti nelle ini-ziative (imprese, enti e associa-zioni, centri di ricerca, designer, scuole di design, media, fiere). Le aree strategiche identifi-cate sono: 1) Educational; 2) Eventi; 3) Media/Multimedia; 4) Networking; 5) Processi di sostenibilità condotti da interlocutori e stakeholder. Dal rapporto emerge la vocazione di Best Up a valorizzare il Made in Italy sostenibile come fattore di rilancio dei distretti produt-tivi italiani e a dialogare con progettisti e imprenditori per condividere conoscenze, metodi ed esperienze sui temi dell’eco-design, dell’abitare sostenibile, della responsabilità ambientale e sociale del design.

Social report

To mark the fifth Social Respon-

sibility for Business Exhibition/

Show title “From saying to doing

(Dal dire al fare)”, organized by

the Milan Bocconi University in

September 2009, Best Up presented

the social report drawn up by Of-

ficina Etica Consulting – a strategic

consultancy agency. The document

lays out the mission, activities

carried out, the resources used, the

results obtained and the network

of stakeholders involved in the

ventures (companies, organiza-

tions and associations, research

centres, designers, design schools,

the media and exhibitions). The

strategic areas identified are: 1)

Educational; 2) Events; 3) Media/

Multimedia; 4) Networking; 5)

Sustainability processes led by

interlocutors and stakeholders.

From this report emerged Best Up’s

intention to evaluate a sustain-

able Made in Italy as a factor in

the re-launching of various Italian

production areas and to talk with

designers and entrepreneurs in

order to share knowledge, methods

and experiences dealing with the

themes of eco-design, sustainable

living, and the environmental and

social responsibility of design.

Paper CutterLa lama protetta, Scotch™ Paper Cutter consente operazioni di taglio senza rischio e l’impugnatura in co-inieizione.

Paper CutterLa lama protetta, Scotch™ Paper Cutter consente operazioni di taglio senza rischio e l’impugnatura in co-inieizione.

Page 5: Adi 01

| Best Up22 23Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

Beatrice Bortolozzo/Studio 2B in collaborazione con Paola Gennari/Officina Etica Consulting. Non è una guida alla normativa esistente in tema ambientale, né una panoramica dei re-quisiti richiesti, ma un manuale per liberare la “creatività sostenibile”, quella che combina qualità, efficienza, risparmio e sano buon sen-so. Rispondere a diciotto, semplici domande, che vanno dalla rendicontazione sociale (bilan-cio sociale e bilancio di sostenibilità) al piano energetico aziendale, dall’uso di materiali ecocompatibili alle modalità di distribuzione, dalla presenza di ecolabel all’analisi del ciclo di vita del prodotto, dagli imballaggi alla co-municazione, aiuta a percorrere una strada che più di uno stile rappresenta un modo di essere e di pensare: “Perché l’illusione di una crescita senza limiti”, criticano Mantica e Zoppis, “non ha futuro. Per risorse, materie prime ed ener-gia: occorre ripartire dai bisogni dell’uomo e dell’ecosistema. Servono nuovi paradigmi a cui

neurs in the furniture-home furnishing sector and

edited together with Beatrice Bortolozzo/Studio

2B in collaboration with Paola Gennari/Officina

Etica Consulting. It is not a guide to the current

environmental regulations, nor is it an overview

of the necessary requirements, but rather a man-

ual designed to release a “sustainable creativity”,

which combines quality, efficiency, economy and

good common sense. Answering eighteen sim-

ple questions, ranging from social accountability

(social and sustainable reports) to the company

energy consumption plan, from the use of eco-

compatible materials to means of distribution,

from the presence of eco-labels to analyses of

product’s life cycles, from packaging to communi-

cation, this manual helps to follow a path which

rather than a style, is more a way of being and

thinking. As Mantica and Zoppis critically point

out “The illusion of growth without limits has no

future. In terms of resources, raw materials and

energy, we must start from the needs of man and

LCD e LCA Il Life Cycle Design (LCD) è un approccio orientato alla ridu-zione dell’impatto ambientale di un prodotto attraverso una progettazione attenta in ogni fase del suo ciclo di vita. Il Life Cycle Assessment (LCA) è una metodologia che studia l’impatto ambientale, dalla fase di estra-zione e lavorazione delle materie prime, attraverso la produzione, il trasporto, l’uso, lo smaltimen-to. Sulla base delle risorse utiliz-zate e delle emissioni vengono calcolati gli impatti sulla salute umana e dell’ecosistema. Best Up ha lanciato dal 2007 la campagna +LCD –CO2 per valorizzare la re-sponsabilità ambientale e sociale del design.

LCD and LCA

Life Cycle Design (LCD) is an ap-

proach aimed at reducing the

environmental impact of a product

through careful design during each

phase of its life cycle. Life Cycle

Assessment (LCA) is a methodology

which studies the environmen-

tal impact, from the extraction

and processing phase of the raw

materials, through production,

transport, usage and disposal.

Based on the resources used and

resulting emissions, the impact on

human health and the ecosystem

can be calculated. In 2007 Best Up

launched the +LCD –CO2 campaign

to increase the environmental and

social responsibility inherent in

design.

fare riferimento ed è ormai improrogabile oggi un confronto su certificazioni e valu-tazioni nel settore del mobile, dove molto può essere fatto per rispondere al bisogno di nuova armonia, in ambito privato e pub-blico, domestico e urbano”.

Eco è eticoIl processo per attivare un sistema ecoso-stenibile richiede dedizione e attenzione, perché va valutato in base a parametri che interagiscono e si influenzano reciproca-mente, ma i benefici sono a disposizione di tutti gli attori coinvolti: le aziende possono (devono) risparmiare materiali, risorse ed energie (rispettando in questo modo anche i propri azionisti), i consumatori hanno a disposizione prodotti più sicuri e con un ciclo di vita più lungo, la società intera go-drà di un ambiente più sano e vivibile. Il progetto etico non può che passare di qui.

the eco-system. We need new paradigms to refer

to, and now a comparison looking at certifica-

tion and evaluation in the furniture sector can no

longer be avoided, given that much can be done

to respond to the need for greater harmony in the

public, private, domestic and urban spheres”.

Eco is ethicalThe process for setting up an eco-sustainable sys-

tem requires dedication and attention, since it

is evaluated according to parameters that inter-

act and that have a reciprocal influence, but the

benefits are available for all participants: com-

panies can (must) save on materials, resources

and energy (thus showing respect for their own

share-holders), consumers have access to safer

products with a longer life cycle, the whole of

society can enjoy a healthier and more agreeable

environment. The ethical project can only start

from this point.

Paper CutterLa lama protetta, Scotch™ Paper Cutter consente operazioni di taglio senza rischio e l’impugnatura in co-inieizione.

Paper CutterLa lama protetta, Scotch™ Paper Cutter consente operazioni di taglio senza rischio e l’impugnatura in co-inieizione.

Page 6: Adi 01

| Best Up24 25Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

Best Up, con la rivista Ottagono di Editrice Compositori, ha coinvolto il Politecnico di Milano, Facoltà del Design – Dipartimento Indaco, per individuare un nuovo simbolo capace di saldare il concetto di responsabilità sociale con quello di responsabilità ambientale del design. Il workshop, aperto a studenti internazionali, si è concluso con la premiazione del progetto Codice a barre, la cui grafica ha previsto di intercalare alle righe più o meno sottili della tradizionale etichetta dei prodotti il disegno stilizzato di rami e piccole foglie, per alludere alla sostenibilità lungo tutta la filiera: produzione, vendita e consumo. Gli autori sono Xinli Li, Ilaria Mandelli, Julia Nuraeva, France-sca Pastonchi.

Un nuovo simbolo per il Life Cycle Design

A new symbol for Life Cycle Design

Together with the Ottagono maga-

zine (Editrice Compositori), Best Up

enlisted the help of Dipartimento

Indaco – from the Design Faculty at

the Milan Polytechnic, to identify

a new symbol able to combine the

concept of social responsibility with

that of environmental responsibil-

ity in design. The workshop, which

was open to international students,

concluded with the awarding of a

prize to the Codice a barre (Bar-Code)

project, whose graphic imagery intro-

duced a design made up of branches

and tiny leaves in between the wide

and narrow lines of the traditional

bar code label, in order to refer to the

concept of sustainability throughout

the entire process: production, sales

and consumption. The authors were

Xinli Li, Ilaria Mandelli, Julia Nuraeva,

and Francesca Pastonchi.

Page 7: Adi 01

27Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

ComON - Tersilla Giacobonewww.comon-co.it

Progettare a impatto zero è possibile

Designing for zero impact is possible

Progettare a impatto zero è possibile: una rete destinata a stimola-re la condivisione della creatività che coinvolge giovani designer e industrie design oriented. Manifestazioni che uniscono agli aspetti espositivi anche significativi contenuti di tutela dell’ambiente: l’im-presa apre ai designer la propria cultura dei materiali e dei processi, il design insegna alle aziende a risparmiare evitando gli sprechi.

Zero impact design is possible: a network aimed at stimulat-ing shared creativity which involves young designers and design oriented industries. Exhibitions that combine visual aspects with important indications for protecting the environment: businesses open their culture of materials and processes to designers, design teaches businesses to economize through avoiding waste.

Page 8: Adi 01

| ComON28 29Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

Creatività condivisaComON è il nome dell’iniziativa di un gruppo di giovani imprenditori lariani volta a individuare e supportare i talenti europei più promettenti negli ambiti della moda, del design e dell’arte. È anche il primo e assai interessante sistema di creativity sharing – cioè di condivisione di sensibilità creative – che nell’ambito speci-fico del design ha visto al lavoro 14 studenti e neolaureati del Politecnico di Milano e di Como e dello IED di Milano e Torino sul tema del riciclo e della ecosostenibilità. I prototipi fatti con materiali di scarto di diversa natura, provenienti da sette industrie design oriented con sede nel distretto comasco, sono stati rea-lizzati direttamente all’interno delle aziende Baxter, Gallotti&Radice, Lema, Living Diva-ni, OMP Porro, Poliform, Unifor con l’aiuto dei loro tecnici e i consigli di Massimiliano Adami e Lorenzo Damiani: due tutor di pro-vato talento nella generazione dei designer emergenti.

Shared ceativityComON is the name of the venture undertaken

by a group of young Como entrepreneurs aimed

at identifying and supporting the most promis-

ing European talents in the fields of fashion, de-

sign and art.

It is also the first and extremely interesting sys-

tem of creativity sharing, which in the specific

area of design has seen 14 students and recent

graduates of the Polytechnic of Milan and Como

and the IED (Istituto Europeo di Design) of Milan

and Turin hard at work on the subject of recycling

and eco-sustainability. The prototypes created

with waste material of different kinds, coming

from seven design oriented organizations with

headquarters in the Como area, have all been

produced entirely within the following compa-

nies: Baxter, Gallotti&Radice, Lema, Living Divani,

OMP Porro, Poliform, and Unifor with the help of

their technicians and the advice of Massimiliano

Adami and Lorenzo Damiani: two tutors of proven

talent in the generation of emerging designers.

Paper CutterLa lama protetta, Scotch™

Paper Cutter consente operazioni di taglio senza

rischio e l’impugnatura in co-inieizione.

L’energia dei materialiLa mission di questa operazione, come dice Taissa Buescu – la giovane giornalista brasilia-na curatrice di ComON Design Exhibition, che ha scelto di emigrare in Italia solo per lavorare con il design – “è sfruttare al massimo le ener-gie intrinseche nei materiali già prodotti, tra-sformando i rifiuti in pezzi d’arredo, e trovare così potenzialità per nuovi usi”. Il riutilizzo de-gli scarti industriali in un nuovo ciclo produtti-vo passa, in questo caso, attraverso la tecnica e il rigore della produzione industriale, e mette in luce le capacità creative di designer e stilisti alle prime armi. Creativo appare già l’invito all’opening della mostra (12 ottobre 2009) allestita al polo regio-nale di Como del Politecnico di Milano: una banalissima vaschetta da alimenti industriali ricolma di trucioli, incellofanata ed etichetta-ta con tutte le referenze della seconda edizione della Settimana della Creatività comasca. Scar-ti e rimanenze di legno, alluminio, pelle, otto-

The eenergy of materialsThe mission of this operation, as Taissa Buescu

(the young Brazilian journalist and curator of the

ComON Design Exhibition, who has chosen to

emigrate to Italy just to work with design) puts

it, – “is to exploit to the maximum the intrinsic

energy in materials already produced, transform-

ing waste products into pieces of furniture, and

thus finding the potential for new uses”. The re-

using of industrial waste in a new productive

cycle, in this case passes over the technique and

harshness of industrial production, and high-

lights the creative capacity of designers and styl-

ists who are just starting out.

Certainly the invitation to the opening of the

show (12th October 2009) organized at the Como

campus of the Milan Polytechnic was creative:

an ordinary industrial food tub filled with wood

shavings, wrapped and labeled with all the refer-

ences to the second edition of the Como Creative

Week (Settimana della Creatività). Scraps and

off-cuts of wood, aluminium, leather, brass and

Page 9: Adi 01

| ComON30 31Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

ne, tessuto è quello che le fabbriche prestatesi all’esperimento hanno messo a disposizione, assieme ai loro tecnici per convogliare l’esube-ranza dei giovani in percorsi di pratica più in-dustriale. I risultati sono quelli che si vedono nei prototipi realizzati a tempo di record: un workshop di una settimana in cui i due tutor si sono divisi in quattro per seguire, da supervi-sor, tutti i gruppi di lavoro. Erano stanchi, la sera dell’opening, ma soddisfatti dei risultati (e della felicità dipinta sul viso dei protagonisti) apprezzati dal pubblico e soprattutto dai titolari delle aziende che si sono messe in gioco.

Aziende più audaci, progettisti più estrosiConfrontando i sette prototipi, risultato di una cucina creativa degli avanzi, con i prodot-ti del marchio industriale da cui gli scarti de-rivano, salta all’occhio a volte quanto l’espe-rimento riveli che lo standard espressivo di un’azienda potrebbe aprirsi a una maggiore ricerca di differenziazione tipologica (tavoli meno minimalisti, maniglie con più identi-tà, poltrone, divani e mobili maggiormente estroversi). Osservando i prototipi e chi li ha progettati si potrebbe, invece, tentare di capire se, nell’am-bito dell’arredamento, la disciplina del Product Design dà migliore prova di abilità rispetto agli studi in Fashion&Textile. Secondo i tutor, che hanno seguito passo dopo passo il lavoro delle sette équipe, gli aspiranti stilisti, seppure con l’handicap di una preparazione non specifica che li penalizza in partenza, emergono a di-stanza per un “saper fare” anche manuale più estroso rispetto all’indole più rigorosa dei futu-ri progettisti.

fabric are what the factories taking part in the

experiment made available, together with their

technicians to channel the exuberance of the

young people into more industrial and practical

ways. The results are those of prototypes created

at record speed: a week long workshop in which

the tutors divided themselves in four in order to

follow as supervisors all the working groups. The

evening of the opening they were tired, but sat-

isfied with the results (and with the happiness

on the faces of the protagonists) appreciated by

the public and above all by the company owners

who had committed themselves.

Bolder companies, more imaginative designersExamining the seven prototypes, the result of cre-

atively cooking up the remains, with the industri-

al brand products from which the waste material

came from, the eye is immediately caught by how

the experiment reveals that a company’s expres-

sive standard could be opened to a greater search

for typological differentiation (tables that are less

minimalist, handles with more identity, much

more imaginative armchairs, sofas and furniture).

By looking at the prototypes and those who de-

signed them, one could almost imagine that in

the furniture sector, the discipline of Product De-

sign permits as great a proof of ability as stud-

ies in Fashion&Textile. According to the tutors,

who followed the work of the seven teams each

step of the way, the aspiring stylists, even with

the handicap of a non-specific preparation that

penalized them from the start, stood out from

a distance as having a more inspired or fanciful

“hands-on approach” compared to the more rig-

orous disposition that might have been expected

from these future designers.

Maniglie extra large Foxide: il progetto Foxide di Emanuele Caldarera e Mattia Frassinella – rispettivamente terzo e diplomato 2009 allo IED Milano, indirizzo Fashion – nasce dal materiale in eccesso derivante dalla forgiatura dell’ottone in diversi tipi di stam-po per la produzione OMT Porro di maniglie, battenti, pomelli, accessori d’arredo. La maniglia extra large deriva dalla forgiatura di pomelli con anima di acciaio. Per ogni prototipo sono stati uti-lizzati 137 pezzi di scarto di ottone saldati, lucidati e verniciati in colore trasparente. La struttura, analoga a una colonna vertebrale, fa risaltare l'aspetto organico, quasi fossile, dello scarto. Dimensioni: cm 25 x 10 x 75h. Peso: kg 9.

Extra large Foxide handles: the

Foxide project by Emanuele

Caldarera and Mattia Frassinella

– respectively third and qualified

2009 at the IED Milan, specializ-

ing in Fashion– came from excess

material derived from brass forg-

ings in different moulds for the

OMT Porro production of handles,

knockers, knobs and furniture

accessories. The extra large handle

came from forged knobs with a

steel core. For every prototype,

137 scraps of brass off-cuts were

used, then welded, polished and

varnished with transparent paint.

The structure, similar to a hu-

man backbone, harks back to the

organic, almost fossil-like aspect

of the scrap.

Dimensions: 25 cm x 10 cm x 75h

cm. Weight: 9 kg.

I prototipi The prototypes

Page 10: Adi 01

| ComON32 33Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

Separé Teknik: il progetto di Giuliano Gregnanin e Luca Pa-lazzo – iscritti al terzo anno allo IED Torino, indirizzo Fashion & Textile – propone un elemento divisorio realizzato con scarti della lavorazione del vetro e rimanenze di lastre non conformi o difettose, utilizzati da Gallotti&Radice per la produzione di oggetti d’arredo. Il separé poggia su una struttura in tubolare d’acciaio inox lucido a forma di cavalletto, rivestita con vetro a specchio. Le lastre di scarto di vetro extralight trasparente e acidaro, di dimensioni variabili (larghezze da 20 a 30 cm, altezze da 120 a 180 cm, spessori da 10 e 20 mm), rifinite con molature diver-se, sono sovrapposte con le super-fici specchianti a vista, sfalsate in altezza e legate con un sistema di bloccaggio a nastro. Dimensioni: cm 120 x 40 x 160h.

Seduta componibile Rolling Up: il progetto di Milena Bolognesi e Stefano Contini – laurea 2009 al Politecnico di Milano-Polo Regionale di Como, indirizzo Design dell’arredo – utilizza tutti gli scarti di Living Divani, frutto della lavorazione dei tessuti per imbottiti: dal cotone al lino, alle stoffe decorate, ai materiali tecni-ci. Le rimanenze, di dimensione 60 x 100 cm e 60 x 50 cm circa, sono assemblate a formare 144 cilindri imbottiti che, incastrati su una base di polistirolo, feltro e legno, compongono la seduta. Le differenti altezze dei cilindri (da 22 a 52 cm) e la disposizione sulla base crea un effetto ondulato, ispirato al movimento collinare, per un massimo senso di comfort e di accoglienza. Dimensioni: cm 105 x 105 x 22/52h.

Separé Teknik: the project by

Giuliano Gregnanin and Luca

Palazzo – third year students at the

IED Turin, specializing in Fashion

& Textile– offers a dividing element

created with offcuts from the

glass workings and remainders of

defective or irregular sheets, used

by Gallotti&Radice for the produc-

tion of furniture objects. The

divider rests on a structure made

of polished stainless steel tubes in

the form of a stand, or trestle, and

covered with mirror glass. The re-

jected sheets of transparent extra-

light etched glass, in various sizes

(width from 20 to 30 cm, height

from 120 to 180 cm, thickness from

10 to 20 mm), with varying ground

finishes, are superimposed with

the mirror surfaces, staggered

in height and bound with a tape

blocking system. Dimensions: cm

120 cm x 40 cm x 160 cm h.

Modular Rolling Up chair: the

project by Milena Bolognesi and

Stefano Contini – graduated

2009 at the Milan Polytechnic

- Como campus, specializing in

Furniture – uses the scraps from

Living Divani, the result of the

fabric worked for stuffing, or

upholstery: from cotton to linen,

to decorated fabrics, to techni-

cal material. The remnants, of

dimensions 60 x 100 cm and

about 60 x 50 cm, are assembled

to form 144 stuffed tubes which,

when fixed onto a polystyrene,

felt and wood base, make up the

chair. The different heights of

the tubes (from 22 to 52 cm) and

the layout on the base create an

undulating effect, inspired by

the hills, for a maximum sense of

comfort and welcome.

Dimensions: 105 cm x 105 cm x

22/52 cm h.

Page 11: Adi 01

| ComON34 35Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

Tavolo Edges: progetto di Daniela Sansone e Mattia Gualdi, terzo anno allo IED Torino, indirizzo Fashion&Textile. Le rimanenze dei tagli di produzione industria-le Unifor per la realizzazione di mobili componibili da ufficio in alluminio sono la base di partenza per definire la struttura di Edges, ricavato dai pezzi di scarto, di diverse forme e dimensioni, della scrivania Naòs System assemblati con colla per aerei e saldatura. L’effetto scultoreo delle gambe sulle quali poggia il piano in vetro temperato trasparente è caratte-rizzato da spigoli e fratture dell’al-luminio in una sorta di esplosione materica. Dimensioni: cm 100 x 100 x 75h.

Tavolino basso Segnalibro: pro-getto di Giulia Canotti e Alberto Ghiotto, laurea al Politecnico di Milano-Polo Regionale di Como, indirizzo Design dell’arredo. Il piano è realizzato con gli scarti di strati di tranciato di rovere pressati a caldo utilizzati da Poliform per il rivestimento di mobili. La struttura utilizza pannelli di MDF, recuperati dalla produzione indu-striale, laccati di bianco. Le 45 do-ghe che compongono il piano sono ricavate da 9 strati di tranciato, pressati e tagliati nelle dimensioni di cm 60 x 0,5 x 3,8h, e poi inca-strati di costa con distanziatori, a creare spaziature diverse. Le doghe possono essere rimosse per au-mentare le spaziature e permettere l’uso del piano come portariviste, segnalibro, appoggio. Dimensioni: cm 90 x 80 x 32h.

Edges table: project by Daniela

Sansone and Mattia Gualdi, third

year at IED Turin, specializing in

Fashion&Textile. The oddments of

Unifor production cuts for the crea-

tion of modular aluminium office

furniture are the starting point

for defining the Edges form of the

Naòs System writing desk, made

up from waste pieces of various

shapes and sizes, and assembled

using airplane glue and welding.

The sculptured effect of the legs

on which the tempered transpar-

ent glass top rests is character-

ized by sharp corners and splits of

the aluminium a kind of material

explosion.

Dimensions: 100 cm x 100 cm x 75

cm h.

Segnalibro low table: project by

Giulia Canetti and Alberto Ghi-

otto, graduates of Milan Polytech-

nic- Como campus, specializing

in Furniture. The top is made up

of offcuts of layers of sheared hot

pressed oak used by Poliform for

covering furniture. The structure

uses MDF panels, recycled from

industrial production, and lac-

quered white. The 45 staves that

make up the top are obtained

from 9 layers of sheared mate-

rial, pressed and cut to 60 cm x

0,5 cm x 3,8h cm, and then fitted

together with spacers, to create

different spaces. The staves can

be removed to increase the space

and allow the top to be used as

a magazine rack, bookmark or

support.

Dimensions: 90 cm x 80 cm x 32

cm h.

Page 12: Adi 01

| ComON36 37Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

Un hub europeo per la creatività a impatto zero

The ComON project started in 2008 with a pilot

edition. In the wake of the public and critical

success, the range of the project grew under the

aegis of Confindustria Como and the intuition

of a group of young Como area entrepreneurs

with the objective of setting up a platform for

cultural exchange: not so much talent scouting

but rather a European “creative hub” which

could help young people in search of their own

destination and which found in Como and their

vocation a natural link.

Recycling, eco-responsibility and zero impact are

the themes of the 2009 edition, which, through

the three disciplinary spheres in the venture

were able to stimulate the most talented and

creative European young people into coming up

with projects and prototypes dedicated to the

final event: the Creative Week (Settimana della

Creatività ) which was held from the 12th to the

18th of October 2009 in Como and which saw the

city vibrating with creative energy, covered in

yellow and hosting shows, events and workshops

where the real protagonists were the young

people and their work.

A valued contribution to the event was made

by one of the contributing inspirational minds

behind ComON, Li Edelkoort, a world famous

trend forecaster who particularly wanted the

project. ComON’s significance and value lie in

its capacity both to involve European creative

people through the activation of osmotic and

effective collaborative relationships, and to

provide concrete support for their ambitions,

bringing them to the creative and productive

reality of one of the last real effective working

areas on a European scale, that around Como.

To evaluate the theme of sustainability and

demonstrate a real concern for the environ-

ment, ComON 2009 took part in the Life

Gate Impatto Zero® project: carbon dioxide

emissions generated by the organization of

the event were reduced and compensated for

through the creation and management of new

forests in Costa Rica.

Il progetto ComON ha esordito nel 2008 con un’edizione pilota. Sull’onda del successo di pubblico e di critica è cresciuta anche la porta-ta del progetto che nasce sotto l’egida di Con-findustria Como e dall’intuizione di un gruppo di giovani imprenditori lariani con l’obiettivo di configurare una piattaforma di scambio cul-turale: non tanto un’attività di talent scouting ma piuttosto “un hub della creatività” europea che possa aiutare i giovani nella ricerca della propria destinazione e che trova in Como e nella sua vocazione una collocazione naturale. Riciclo, ecoresponsabilità e impatto zero sono i temi dell’edizione 2009 che, attraversando i tre ambiti disciplinari dell’appuntamento, hanno saputo stimolare i più talentuosi giovani creativi europei per portarli a creare progetti e prototipi dedicati all’evento culminante: la Settimana del-la Creatività che si è tenuta dal 12 al 18 di ottobre 2009 a Como e ha visto la città lariana vibrare di energia creativa, vestirsi di giallo e ospitare mo-

stre, eventi e laboratori in cui i veri protagonisti sono proprio i giovani e i loro lavori. Un prezioso contributo all’evento è stato reso da una delle menti ispiratrici di ComON, Li Edelkoort, trend forecaster di fama mondiale che tanto ha voluto questo progetto. L’impor-tanza e la valenza di ComON risiedono nella capacità sia di coinvolgere creativi europei attivando rapporti osmotici di collaborazione fattiva sia di supporre concretamente le loro ambizioni, avvicinandoli alla realtà creativa e produttiva di uno degli ultimi veri distretti operativi su scala europea: quello comasco. Per valorizzare il tema della sostenibilità e dimostrare una concreta attenzione verso l’ambiente, ComON 2009 ha aderito al proget-to Impatto Zero® di LifeGate: le emissioni di anidride carbonica generate dall’organizzazio-ne della manifestazione sono state ridotte e compensate attraverso la creazione e tutela di nuove foreste in Costa Rica.

A European hub for zero impact creativity

Mobile contenitore thisOrder: progetto di Chiara Napol e Patrizia D’Olivo, laurea 2009 al Politecnico di Milano-Polo Regio-nale di Como, indirizzo Design dell’arredo. thisOrder nasce nella fabbrica di Lema, che ha messo a disposizione dei giovani designer le rimanenze della sua produ-zione industriale di mobili che variano da 10 a 40 cm di larghez-za, da 10 a 40 mm di spessore e da 30 a 186 cm di altezza. Per realizzare il prototipo, gli scarti di truciolare grezzo di spessore 19, 28 e 40 mm sono tagliati a rettangoli di dimensioni diverse, bordati con profili in PVC, ABS e legno precomposto, resi levigati e impermeabili con una vernicia-tura opaca trasparente. I 34 pezzi che compongono il prototipo sono sfalsati in larghezza e altezza per creare fessure verticali per libri e piani d’appoggio in orizzontale su tutti e quattro i lati.Dimensioni: cm 100 x 45 x 71h.

thisOrder container: project

by Chiara Napol and Patrizia

D’Olivo, graduated 2009 of the

Milan Polytechnic- Como campus,

specializing in Furniture design.

thisOrder comes from the Lema

factory, which made available to

the young designers the remnants

of its industrial production of

furniture, which vary from 10 to 40

cm in width, from 10 to 40 mm in

thickness and from 30 to 186 cm

in height. To create the prototype,

the offcuts of rough chipboard of a

thickness of 19, 28 and 40 mm were

cut into different sized rectangles,

bordered with profiles in PVC, ABS

and composite wood, smoothed

and made waterproof with trans-

parent opaque paint. The 34 pieces

that make up the prototype are

staggered in width and height

so as to create vertical spaces for

books and horizontal places to put

things on all four sides.

Dimensions: 100 cm x 45 cm x 71

cm h.

Rivestimento per imbottiti Free Seams: il progetto – di Marcello Bovini, diplomato 2009, e Silviya Dimitrova, terzo anno, IED Mi-lano, indirizzo Fashion&Textile – riveste la poltrona Diner, un classico della produzione Baxter. È realizzato con scarti di Plume color bianco ghiaccio (spessore 1,4/1,6mm), scelto tra le rimanen-ze dei tagli di produzione, e pezzi non conformi di 94 tipi di cuoio e pelle bovina (toro e vitello), rasata o in pelo, naturale, tinta o lavora-ta, spessi da 1,3 a 3 mm. Le diverse forme degli scarti fanno sì che le cuciture creino pieghe, drappeggi e particolari giochi di volume, conferendo unicità al prodotto rivestito.

Upholstery for Free Seams: the

project by Marcello Bovini, quali-

fied in 2009, and Silviya Dimitrova,

third year at IED Milan, special-

izing in Fashion&Textile – recov-

ers the Diner armchair, a classic

produced by Baxter. It is created

with scraps of ice white colour

Plume (1,4/1,6mm thick), selected

from the remnants of production

cuts, and irregular pieces of 94

types of leather and cow hide (bull

and calf), shaved or not, natural,

dyed or worked, with thicknesses

from 1,3 to 3 mm. The different

shapes of the scraps ensure that

the stitching creates folds, drapes

and particular games of volume,

giving uniqueness to the finished

product.

Page 13: Adi 01

38 39Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

Corraini - Daniele Baroniwww.corraini.com

L’altra editoria: creativa e giocosa

Alternative publishing: creative and playful

Un’editoria creativa e giocosa fuori dagli schemi prevalenti nel settore. Testi e immagini presentati con una qualità grafica che fa dei libri oggetti piacevoli oltre che veicoli di conoscenza, inven-zioni nei materiali e nella confezione che seguono su misura le intenzioni degli autori. Libri d’artista, libri per bambini, libri per tutti, nel segno delle opere di Bruno Munari, ripubblicate con cura intelligente e diffuse in tutto il mondo.

A joyful and creative publishing house that is particularly out of the ordinary. Texts and pictures presented with quality graphics that turn books into attractive objects rather than just ways of learning; packing and material creations that perfectly reflect the author’s intentions. Artistic books, books for children, books for everyone, not to mention the style of the works of Bruno Munari, intelligently edited, reissued and distributed worldwide.

Page 14: Adi 01

| Corraini40 41Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

Dall’arte ai libriIl sito che annuncia l’attività recita: “libri, og-getti, giochi”. E, inoltre, “laboratorio d’arte contemporanea e di design”; così si identifica il concept delle edizioni Corraini, officina edi-toriale operativa a Mantova con collegamen-ti internazionali e con una buona visibilità in alcuni strategici bookshop di Milano. Una scelta coraggiosa, quella editoriale, avviata a fianco della già consolidata attività della omo-nima galleria d’arte (fondata nel 1973), che ha promosso un’ampia gamma di pubblicazioni, sempre un po’ speciali, destinate a categorie di lettori compresi in fasce di età anche molto dif-ferenti, dall’infanzia a quella adulta. La specificità delle pubblicazioni Corraini non è però la tendenza narrativa nella sua accezio-ne più comune, ma piuttosto la piacevole e spesso sorprendente visualizzazione di testi e immagini, secondo le più attraenti rappresen-tazioni grafiche. Questo avviene costantemen-te tramite realizzazioni tipografiche essenziali e funzionali, tanto da presentare il libro come un “oggetto” gradevole e attraente che, oltre al pregevole contenuto visivo e testuale, può assu-mere anche plusvalore come complemento di arredo: un bell’oggetto.Oltre a un rapporto privilegiato con le creazioni di Bruno Munari, le edizioni Corraini compren-dono, fra gli altri, libri e oggetti di Enzo Mari, Bob Gill, Ettore Sottsass, Ann e Paul Rand, Leo Lionni, Michelangelo Pistoletto, Luigi Veronesi, Riccardo Dalisi. Pubblicazioni su Achille Casti-glioni (testo di Paola Antonelli e disegni di Steven Guarnaccia), su Albe Steiner, a cura della figlia Anna; libri di design grafico, come quelli firmati da Giancarlo Iliprandi; omaggi al passato, come il Campari Soda, con disegni da Depero a Guarnac-cia (con interventi di Finessi e Mendini).Per quanto riguarda il libro destinato all’in-fanzia, a differenza di paesi come l’Inghilterra oppure l’Olanda, nel passato dell’Italia è man-cata una tradizione, una tendenza educativa alla visione, secondo criteri psicopedagogici. Una consuetudine, la nostra, sempre rimasta fedele, semmai, al racconto illustrato. I Corrai-ni hanno saputo recuperare alcune esperienze

From art to booksThe site that introduces Corraini says: “books,

objects, games”. And furthermore, “laboratory

of contemporary art and design”; thus the Cor-

raini editions concept is defined, a publishing

house based in Mantova with international links

and well represented in various strategic Milan

bookshops. A brave editorial choice, launched

alongside the well-consolidated business of the

art gallery with the same name (founded in 1973),

which promises a wide range of publications, al-

ways a little special, aimed at readers of all age

groups, from childhood to adults.

What is notable about Corraini’s publications

however, is not the narrative tendency in the tra-

ditional sense of the word, but rather the pleas-

ant and often surprising visualization of texts

and pictures, through the most attractive graph-

ic portrayals. This happens constantly through

both essential and functional typographic pic-

tures, so as to present the book as an attractive

and pleasing “object” which, in addition to the

valuable visual and textual content, can give it

added value as a complementary item of furni-

ture: an attractive article.

In addition to a preferential relationship with

the creations of Bruno Munari, Corraini edi-

tions include among others, books and objects

by Enzo Mari, Bob Gill, Ettore Sottsass, Ann and

Paul Rand, Leo Lionni, Michelangelo Pistoletto,

Luigi Veronesi, and Riccardo Dalisi. Publications

on Achille Castiglioni (text by Paola Antonelli

and drawings by Steven Guarnaccia), on Albe

Steiner, edited by his daughter Anna; books on

graphic design, such as those signed by Giancar-

lo Iliprandi; tributes to the past, such as Campari

Soda, with drawings from Depero to Guarnaccia

(with additions and comments by Finessi and

Mendini).

In terms of books for children, unlike countries

like England or Holland, according to criteria of

educational psychology there has been no tradi-

tion or tendency towards the visual; the Italian

habit was to remain always faithful to the illus-

trated story. Corraini have been able to retrieve

several experiences that may have been isolated

or perhaps even premature for the years in which

Paper Cutter - TaglierinoLa lama protetta, Scotch™

Paper Cutter consente operazioni di taglio senza

rischio e l’impugnatura in co-inieizione (plastica + gomma)

garantisce una presa sicura, facendone un prodotto

assolutamente adatto anche ai bambini. A differenza delle forbici, Scotch™ Paper Cutter

può essere utilizzato con entrambe le mani, destra o

Page 15: Adi 01

| Corraini42 43Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

isolate, o forse premature per gli anni in cui furono realizzate, e rilanciarle con un’aura di freschezza. Caso singolare, per esempio, dal secondo dopoguerra, le “operine” prodotte dal genio di Bruno Munari, il quale avvalendosi delle sue precedenti esperienze tardo-futuriste, ha avviato una personale vena letteraria, che esprime non solo per mezzo della parola, ma soprattutto con il linguaggio dei segni grafici. Questo vale dai primi livres d’artiste del 1950-51, ai libri-gioco editi dalla galleria di Bruno Da-nese, alla collana “Tantibambini” di Einaudi, fino ad alcuni volumetti di maggiore impegno sul piano della psicologia infantile, in linea con le teorie di Jean Piaget sullo sviluppo cognitivo.

they were created, and re-launch them with a

fresh new feel. A particular example from the

period after the 2nd World War are the “little

works” produced by the genius Bruno Munari,

who through making use of his previous end-of-

movement futurist experiences, struck a person-

al literary vein, which expressed itself not just

through words but above all through the lan-

guage of graphic symbols. This holds true from

the first livres d’artiste of 1950-51, to the book-

games printed by Bruno Danese, to the Einaudi

“Tantibambini” series, up to several small but

weighty volumes dealing with child psychology,

in line with the theories of Jean Piaget on the

subject of cognitive development.

Paper Cutter - TaglierinoLa lama protetta, Scotch™

Paper Cutter consente operazioni di taglio senza

rischio e l’impugnatura in co-inieizione (plastica + gomma)

garantisce una presa sicura, facendone un prodotto

assolutamente adatto anche ai bambini. A differenza delle forbici, Scotch™ Paper Cutter

può essere utilizzato con entrambe le mani, destra o

sinistra, evitando la frustrante esperienza di errori nel taglio o di preziosi fogli strappati e

stropicciati.

Page 16: Adi 01

| Corraini44 45Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

Maurizio and Marzia Corraini’s

idea of championing the retrieval

and representation of numerous of

Bruno Munari’s publications from

the decades preceding his own

publishing activity, is undoubtedly

praiseworthy. An undertaking that

restores certain little masterpieces

to the book trade circuit and

which allows the editor to devote

himself to the challenge, with the

help of modern industrial produc-

tion, of re-launching objects that

were once created in a craftsman-

like way.

The re-edition adventure started

in 1984 with a tiny sized volume

(10x10 square centimetres), which

Munari offered again as one of

his Unreadable books; 32 pages of

coloured paper in various cuts, and

with no text.

A Munari idea started in 1949

that became notorious two years

later, in Milan at the Arte concreta

exhibition. Munari would create

numerous variations of these art

products with an aesthetic value,

with varying print runs, from

handmade one-offs, to thousands

of copies. Other Unreadable books

would be offered in Corraini edi-

tions in 1988, 1992, 1994, and 1995.

The book I negativi-positivi, in

which projects from 1950 were

collected, was reprinted in 1986; it

presented several elaborations on

the figure-ground idea according

to the interpretations of Gestalt

phenomena. Simultaneità degli

opposti, is on a similar line, re-

published in 1989. Some years later

(1992) the suggestion of a collec-

tion of amusing drawings around

the different expressions of the

human face resulted in Alla faccia!,

with which Corraini implemented

the “Block notes” series. Other ti-

tles in this series are: Viaggio nella

fantasia, Saluti e baci, Pensare con-

fonde le idee, personal reflections

that are always highly original. Yet

again, from 1994-95, Mostra collet-

tiva di Bruno Munari; Emozioni; Il

mare come artigiano; where in this

last example, he plays and jokes

with Hokusai’s The Great Wave. In

the same series Corraini presents

personal memories and tributes

from Piero Dorazio, Concetto Poz-

zati, Vittorio Corsini, and Victor

Simonetti.

Going back to Munari, there are

several books written for children

and which became famous over

the years, such as Nella notte buia

(first edition 1956); Nella nebbia di

Milano (1968); Disegnare un albero

(1978); and a play-book from 1994:

La favola delle favole, a collec-

tion of loose coloured sheets of

paper containing traced outlines,

presented with a cover and held

together with metal clips; the

whole thing to be used for the free

creation of stories. Another genre

altogether is Le forchette di Mu-

nari, a re-edition of a project from

1958-59, which presents a happy

series of drawings in which Munari

portrays the possible gestural

expressiveness of the fork. One of

his happiest inventions remains

Le macchine di Munari, whose

first edition came out in 1942, and

brought out once again some years

ago by the same editors. Marzia

and Maurizio Corraini remember in

their own tribute “Everyone talks

about Master Munari; for us, he

was a master in the true sense, the

right sense; he stimulated in us the

desire to look, a sense of curiosity,

liberty. This wish to go forward in-

dependently, and personally, is one

of the reasons that drove us then

and still drives us now to publish

his books”.

Titles of books and dates can be

found in Giorgio Maffei’s publica-

tion, Munari. I libri, Milano, Syl-

vestre Bonnard, 2002 (republished

together with Corraini in 2007 and

reprinted in 2008 by Corraini).

L’idea di Maurizio e Marzia Cor-raini di farsi paladini nell’impe-gno del recupero e riproposta di numerose pubblicazioni di Bruno Munari dei decenni antecedenti alla propria attività editoriale, è indubbiamente meritoria. Un’operazione che restituisce al-cuni piccoli capolavori al circuito librario e che permette all’editore di appassionarsi nella sfida di rilanciare con la moderna pro-duzione industriale, oggetti un tempo spesso costruiti con mezzi artigianali. L’avventura delle riedizioni ha ini-zio nel 1984 con un volumetto di pochi centimetri quadrati (10x10), in cui Munari ripropone uno dei suoi Libri illeggibili; 32 pagine di carte colorate variamente tagliate, senza alcuna presenza di testi. Un’idea munariana avviata nel 1949 che assunse notorietà due anni dopo, a Milano, in occasione della mostra Arte concreta. Mu-nari realizzerà numerose varianti di questi prodotti d’arte dal valore estetico, a tiratura variabile, dal manufatto singolo al migliaio di copie. Altri Libri illeggibili verranno riproposti nelle edizioni Corraini negli anni 1988, 1992, 1994, 1995. Il libro I negativi-posi-tivi, in cui sono raccolti progetti del 1950, viene rieditato nel 1986; presenta alcune elaborazioni sul tema figura-sfondo secondo l’interpretazione dei fenomeni ghestaltici. Di analogo argomen-to è Simultaneità degli opposti, ripubblicato nel 1989. Qualche anno dopo (1992) la proposta di una raccolta di divertenti disegni intorno alle diverse espressioni del volto: Alla faccia!, con cui Corraini implementa la collana “Block notes”. Altri titoli di que-sta collana sono: Viaggio nella fantasia, Saluti e baci, Pensare confonde le idee, riflessioni personali sempre molto originali. E ancora, del 1994-95, Mostra col-

lettiva di Bruno Munari; Emozio-ni; Il mare come artigiano; dove, in questo ultimo caso, il nostro scherza e gioca con la grande onda di Hokusai. Nella medesima collana Corraini presenta anche testimonianze di Piero Dorazio, Concetto Pozzati, Vittorio Corsi-ni, Victor Simonetti. Per tornare a Munari, alcuni libri destinati ai bambini e divenuti famosi negli anni, come Nella notte buia (prima edizione 1956); Nella nebbia di Milano (1968); Disegnare un albero (1978); e un libro-gioco del 1994: La favola delle favole, una composizione di fogli sciolti, colorati e fustellati, confezionati con la copertina e tenuti assieme da pinze metal-liche. Il tutto da utilizzare per costruire liberamente delle storie. Di tutt’altro genere Le forchette di Munari, una riedizione di un progetto del 1958-59, che presenta la fortunata serie di disegni in cui Munari raffigura la possibile ge-stualità espressiva della forchetta. Una delle sue più felici invenzioni rimane Le macchine di Munari, la cui prima edizione risale al 1942, riproposto da qualche anno dalle edizioni qui descritte. Marzia e Maurizio Corraini hanno ricordato in una loro testimonianza: “Tutti parlano di Munari maestro; per noi lo è stato nel senso vero, nel senso giusto; ha stuzzicato in noi la voglia di ricerca, la curiosità, la libertà. Questa voglia di anda-re avanti in modo autonomo, personale, è uno dei motivi che ci hanno spinto e tuttora ci spinge a pubblicare i suoi libri”.

Titoli dei libri e date trovano riscontro nella pubblicazione di Giorgio Maffei, Munari. I libri, Milano, Sylvestre Bonnard, 2002 (ripubblicato insieme con Corraini nel 2007 e riedito nel 2008 da quest’ultimo).

Reprints and new Munari ideas

Reprint e nuove idee di Munari

Paper Cutter - TaglierinoLa lama protetta, Scotch™ Paper Cutter consente operazioni di taglio senza rischio e l’impugnatura in co-inieizione (plastica + gomma) garantisce una presa sicura, facendone un prodotto assolutamente adatto anche ai bambini. A differenza delle

Page 17: Adi 01

46 47Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

Hangar BicoccaContemporary art in Milan

Hangar Bicocca: arte contemporanea a Milano

Hangar Bicocca - Francesco Massoniwww.hangarbicocca.it

Arte contemporanea a Milano: un’area industriale trasformata e rilanciata come centro permanente dedicato alla cultura. Promossa da un’impresa immobiliare in collaborazione con un dipartimento dell’Università Bocconi, un’iniziativa inizialmente concepita come elemento di immagine aziendale ha condotto alla realizzazione di un polo di forte identità del sistema espositivo cittadino.

Contemporary art in Milan: an industrial area transformed and reborn as a centre permanently dedicated to culture. Promoted by a property development company together with a department of the Bocconi University, a venture which was originally conceived as a part of the company image has led instead to the creation of an im-mediately recognizable focal point among Milan’s exhibition centres.

Page 18: Adi 01

| Hangar Bicocca 48 49Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

In the variety of projects that come together to

define the controversial and variform identity of

the “new” Milan, sealing the transition from the

headquarters and engine of industrial activity

to a strategic centre of research and innovation,

with particular emphasis on the creativity of

fashion and design, the fact seems to stand out

that there is no contemporary arts centre capa-

ble of making the most of the most current and

important expressions of a culture that in the

past, the city and its entrepreneurial class used

to support and now do so no longer.

Not a real museum, but a place capable of being

a catalyst and crossroads for creative languages

in open debate, shared by that significant part

of the city’s inhabitants who demand for Milan

something really worthy of a city with such a

strong cosmopolitan tradition.

Nella varietà di progetti che concorrono a defi-nire l’identità multiforme e controversa della nuova Milano, suggellandone la transizione da sede e motore di attività industriali a nodo strategico di ricerca e innovazione, con parti-colare enfasi sulla creatività della moda e del design, sembra spiccare l’assenza di un centro d’arte contemporanea in grado di valorizzare le espressioni più attuali e significative di una cultura che la città e la sua classe imprendito-riale non sostengono come e quanto accadeva in passato.Non un vero e proprio museo, ma un luogo ca-pace di catalizzare e incrociare i linguaggi crea-tivi in un confronto aperto, condiviso da quella rilevante parte della cittadinanza che reclama per Milano un’offerta davvero degna di una cit-tà con una spiccata tradizione cosmopolita.

Paper Cutter - TaglierinoLa lama protetta, Scotch™

Paper Cutter consente operazioni di taglio senza

Page 19: Adi 01

| Hangar Bicocca 50 51Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

Trasformazione e rilancio di un’area industrialeIn realtà questo luogo già esiste ed è il frutto di un lungo e laborioso cammino che testimonia le difficoltà incontrate da quanti vorrebbero fare innovazione promuovendo la cultura come fattore di crescita. Si tratta dell’Hangar Bicoc-ca, spazio consacrato all’arte e ubicato nel cuore di una ex area industriale al confine tra Mila-no e Sesto San Giovanni – il quartiere Bicocca – sviluppatasi a partire dai primi decenni del Novecento, dove aziende come Falck, Campari, Pirelli, Breda e Ansaldo impiantarono i loro sta-bilimenti. È un capannone destinato in origine dall’Ansal-do alla produzione di bobine per i motori elet-

The transformation and re-launch of an industrial areaIn actual fact, this place already exists and it is

the result of a long and arduous journey that

testifies to the difficulties encountered by those

who wish to innovate and renew by promoting

culture as a growth factor. It is the Hangar Bic-

occa, a space devoted to art and located in the

heart of a former industrial area between Milan

and Sesto San Giovanni – the Bicocca neighbour-

hood – whose development started in the first

decades of the 1900s, where companies like Fal-

ck, Campari, Pirelli, Breda and Ansaldo built their

factories.

It is a large industrial warehouse, originally in-

tended by Ansaldo for the production of coils for

trici ferroviari. Quando, alla metà degli anni Ottanta, la dismissione degli stabilimenti ha posto il problema di riqualificarne l’area, è sta-to varato il progetto Bicocca, uno dei più impor-tanti interventi di trasformazione urbana su scala europea: una superficie di 960.000 metri quadrati. Qui è sorto il nuovo polo universitario di Milano-Bicocca, accanto a un grande teatro, gli Arcimboldi, a centri di ricerca, a sedi di so-cietà multinazionali e a un complesso di edifici residenziali.

electric railway trains engines. When the closure

of the plant in the mid 1980s posed the problem

of how to redevelop the area, the Bicocca project

was launched, one of the most important urban

transformation projects on a European scale: a

surface area of 960,000 square metres. This is

the site of the new Milan-Bicocca University

campus, together with a large theatre, the Ar-

cimboldi, research centres, the headquarters of

multinational companies and a host of residen-

tial structures.

La creazione dell’Hangar BicoccaAcquistato nel 2000 dall’immobiliare Pirelli RE e vincolato a un utilizzo di pubblica utilità, l’hangar sembrava destinato a ospitare la nuo-va sede del museo dell’Alfa Romeo, allora ubica-to ad Arese. Ma un paio d’anni dopo il gruppo Fiat, in difficoltà, ritirò il progetto. “Perciò, nel 2004”, ricorda Gianluca Winkler, allora di-rettore della comunicazione di Pirelli RE e oggi consigliere delegato della Fondazione Hangar Bicocca, “ci siamo chiesti: perché non dedicar-lo all’arte contemporanea, visto che a Milano mancano spazi di dimensioni adeguate allo scopo?”. Così Pirelli ha affidato al dipartimento Ask (Art, Science and Knowledge) dell’Universi-tà Bocconi di Milano, allora diretto da Severino Salvemini, esperto di marketing di beni muse-ali e architettonici, uno studio di fattibilità ar-ticolato in un’analisi di benchmarking, svolta su 14 siti industriali riconvertiti in centri d’arte e cultura, e in un preventivo economico-finan-ziario. “Le stime di spesa, piuttosto cospicue, sono state ridimensionate, fino a prevedere al massimo una quindicina di dipendenti e un budget annuo di 4-5 milioni, con il contribu-to delle aziende aderenti alla Fondazione. Nel frattempo abbiamo organizzato una serie di mostre contraddistinte da una spiccata spetta-colarità e perciò in grado di attrarre pubblico verso questa location inconsueta.”

The creation of the Hangar BicoccaAcquired in 2000 by the Pirelli RE property devel-

oper and bound for public use, the hangar seemed

destined to host the new Alfa Romeo museum,

then at Arese. But a couple of years later, the Fiat

group found itself in difficulty and withdrew the

project. “So, in 2004”, as Gianluca Winkler, then

Pirelli RE director of communications and today

managing director of the Fondazione Hangar Bi-

cocca, remembers, “we asked ourselves: why not

dedicate it to contemporary art, given that there

is a shortage of suitably sized places for this in

Milan?” Pirelli therefore asked the Ask (Art, Sci-

ence and Knowledge) department of the Milan

Bocconi University, then directed by Severino

Salvemini, an expert in the marketing of mu-

seum and architectural artifacts, for a feasibil-

ity study divided into a benchmarking analysis

looking at 14 industrial sites reconverted into art

and cultural centres, and an economic-financial

budget. “The estimated costs, which were con-

siderable, were reduced, in order to allow for a

maximum of around fifteen staff and an annual

budget of 4-5 million, with contributions from

companies belonging to the Fondazione. In the

meantime we organized a series of spectacular

exhibitions designed to attract the public to this

unusual location.”

Restructuring and images

The Hangar Bicocca restructuring

work, finally started in July 2009

and which should be finished in

May 2010, was awarded to Studio

Cerri & Associati, together with the

coordinated image of the Founda-

tion. Among the works in progress

are a cafeteria/refreshment area

and a bookshop.

Ristrutturazione e immagine

Il lavoro di ristrutturazione dell’Hangar Bicocca, iniziato finalmente a luglio 2009 e il cui termine è previsto per il maggio del 2010, è stato affidato allo Stu-dio Cerri & Associati, come pure l’immagine coordinata della Fon-dazione. Fra le opere in cantiere, uno spazio ristorazione-caffetteria e una libreria.

Paper Cutter - TaglierinoLa lama protetta, Scotch™

Paper Cutter consente operazioni di taglio senza

rischio e l’impugnatura in co-inieizione (plastica + gomma)

garantisce una presa sicura,

Page 20: Adi 01

| Hangar Bicocca 52 53Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

Cinque anni di collaudoL’inaugurazione ufficiale è avvenuta il 24 set-tembre del 2004 con I sette palazzi celesti di Anselm Kiefer, un’installazione site specific che è tuttora meta di visite da tutto il mondo. L’attività è poi proseguita con Mark Wallinger (Easter, 2005), Marina Abramovic (Balkan Epic, 2006), Collateral. Quando l’arte guarda il cine-ma (2007), Not Afraid of the Dark/Emergenze (2007), Urban Manners. Artisti contemporanei dall’India (2007/2008), Daniele Puppi (Fati-ca n. 16, 2008), Lucy + Jorge Orta (Antarctica, primavera 2008), Alfredo Jaar (It is difficult, 2008/2009), Anthony McCall (Breath. The ver-tical works, 2009).

Five years of testingThe official inauguration took place on the 24th

September 2004 with Anselm Kiefer’s I sette pal-

azzi celesti, a site-specific installation that now

attracts visitors from all over the world. Activ-

ity then continued with Mark Wallinger (Easter,

2005), Marina Abramovic (Balkan Epic, 2006),

Collateral. Quando l’arte guarda il cinema (2007),

Not Afraid of the Dark/Emergenze (2007), Ur-

ban Manners. Artisti contemporanei dall’India

(2007/2008), Daniele Puppi (Fatica n. 16, 2008),

Lucy + Jorge Orta (Antarctica, primavera 2008),

Alfredo Jaar (It is difficult, 2008/2009), Anthony

McCall (Breath. The vertical works, 2009).

Paper Cutter - TaglierinoLa lama protetta, Scotch™ Paper Cutter consente operazioni di taglio senza rischio e l’impugnatura in co-inieizione (plastica + gomma) garantisce una presa sicura, facendone un prodotto assolutamente adatto anche ai bambini. A differenza delle forbici, Scotch™ Paper Cutter può essere utilizzato con entrambe le mani, destra o

Dalle mostre alla FondazioneL’esperimento ha funzionato, con una media di circa 15.000 visitatori a mostra. “Confortati da questi riscontri”, prosegue Winkler, “abbiamo via via perfezionato il progetto Hangar, trasfor-mandolo da un’esperienza di corporate com-munication in un vero atto di mecenatismo e cercando di definirne la specificità nel sistema espositivo-museale milanese. Abbiamo saputo guadagnarci un ruolo decisamente fuori dagli schemi. Prima di tutto per lo spazio: 15.000 me-tri quadrati, con pochi altri esempi in Europa. Poi, per la presenza delle sette torri di Kiefer, la più grande installazione al coperto esisten-te oggi al mondo. Partendo da questa unicità, ci siamo attrezzati per realizzare la Fondazione Hangar Bicocca, nominando un comitato scien-tifico composto da quattro membri attivi nel mondo dell’arte e da altri quattro esterni, in-tellettuali capaci di mantenere alto il livello del confronto sui contenuti e la loro rappresentazio-ne. Grazie a questa idea, abbiamo conquistato il consenso e l’adesione di autorevoli esperti d’ar-te contemporanea quali Jan Hoet, già direttore artistico del MARTa di Herford, Hans-Ulrich Obrist, condirettore della Serpentine Gallery di Londra, Marc-Olivier Wahler, direttore del Pa-lais de Tokyo di Parigi, Marina Wallace, profes-sore e direttore di Artakt, Central Saint Martins College of Art & Design, University of the Arts di Londra. Sul fronte degli esterni hanno raccolto il nostro invito Paolo Fabbri, semiologo, Giulio Giorello, filosofo, Severino Salvemini, econo-mista ed esperto di rapporti fra arte e impresa,

From exhibitions to the FondazioneThe experiment worked, with an average of

around 15,000 visitors per show. “Comforted by

these facts”, Winkler continues, “little by little

we perfected the Hangar project, transforming it

from a corporate communication experience into

a real act of patronage and trying to define the

specific nature of the Milan exhibition/museum

system. We were able to create a decidedly unor-

thodox role for ourselves. First of all in terms of

space: 15,000 square metres, with few other simi-

lar examples in Europe, and then, with the pres-

ence of Kiefer’s seven towers, the largest covered

installation existing today anywhere in the world.

Starting from this uniqueness, we were equipped

to create the Fondazione Hangar Bicocca, nomi-

nating a scientific committee made up of four

members who are active in the art world, and four

other external members, intellectuals capable of

maintaining a high level of comparison between

contents and their representation. Thanks to this

idea, we gained the agreement and support of au-

thoritative contemporary art experts such as Jan

Hoet, at that time artistic director of the MARTa

in Herford, Hans-Ulrich Obrist, co-director of the

London Serpentine Gallery, Marc-Olivier Wahler,

director of the Palais de Tokyo in Paris, Marina

Wallace, professor and director of Artakt, Central

Saint Martins College of Art & Design, London

University of the Arts. In terms of the external

members our invitation was accepted by Paolo

Fabbri, semiologist, Giulio Giorello, philosopher,

Severino Salvemini, economist and expert on the

relationship between art and business, and Lotte

Page 21: Adi 01

| Hangar Bicocca 54 55Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

Arte e imprese all’Hangar

Promosso da Hangar Bicocca e Tri-vioquadrivio in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano, Art For Business Forum, la cui pri-ma edizione si è svolta nel novem-bre 2007, ha l’obiettivo di appro-fondire il tema del valore dell’arte per lo sviluppo delle imprese e della classe dirigente del nostro paese, e dunque del territorio e del contesto sociale in cui si radica il fare impresa in Italia e in Europa. Il forum, attraverso workshop e in-contri condotti da artisti ed esperti di livello internazionale, intende stimolare la nascita di un nuovo modello di sviluppo d’impresa, in grado di trasferire nell’organizza-zione e nel management la cultu-ra, i valori, la creatività e la sensi-bilità che appartengono da secoli al mondo dell’arte.

Art and business at the Hangar

Promoted by Hangar Bicocca and

Trivioquadrivio in collaboration

with Milan Catholic University, Art

For Business Forum, whose first

edition took place in November

2007, has the aim of analyzing in

depth the theme of the value of art

in the development of business and

the managerial classes of our coun-

try, and therefore the territory and

social contest in which businesses

put down roots and grow in Italy

and Europe. The forum, through

workshops and meetings led by

artists and international experts, is

intended to stimulate the birth of a

new business development model,

capable of transferring the culture,

values, creativity and sensitivity

that for centuries have been part of

the world of art to the world of or-

ganizations and management.

Darsø, associate professor at the Learning Lab

Denmark, University of Aarhus”. The Foundation’s

scientific committee had the task of directing the

work of the artistic director, nominated by them

after a precise selection process carried out after

publication of the vacancy announcement on the

Internet (another unusual detail), to which over a

hundred potential candidates replied (more than

40% of whom were foreigners). A shortlist of five

was drawn up, “entirely without political coercion

or pressure from companies”, Winkler guarantees.

And after a final examination, Chiara Bertolla was

appointed director of the Fondazione Furla and

curator of the Fondazione Querini Stampalia di

Venezia. The other governing body of the Founda-

tion is the Advisory Board, made up of interna-

tional representatives from the world of culture,

politics and economy and chaired by Dominique

de Villepin, ex French Prime Minister.

A step back…Usually, it is the public administration that de-

velops a project and suggests it to the private

sector. “In this case, the opposite happened”, as

Winkler makes clear. “Before making the birth of

the Fondazione Hangar Bicocca official, Pirelli

RE decided to take a step back, depersonalizing

the enterprise and toning down the self celebrat-

ing gesture of patronage. A genuine venture for

the city”. Pirelli appears therefore as one of the

founder members together with the Milan City

Council, the Milan Chamber of Commerce and

the Lombardy Region, with equal rights and du-

ties. The announcement of the institution of the

new cultural association took place on the 19th

February 2009 at the Villa Necchi Campiglio.

Lotte Darsø, professore associato presso il Lear-ning Lab Denmark, Università di Aarhus”. Il Co-mitato scientifico della fondazione ha il compito di indirizzare l’attività del direttore artistico, da esso nominato dopo un’accurata selezione svolta dopo la pubblicazione di un bando pubblico su internet (altro dettaglio inconsueto), cui hanno risposto oltre cento candidati (più del 40% dei quali erano stranieri). Tra le candidature perve-nute ne sono state prescelte cinque, “senza alcu-na pressione di tipo politico o aziendale”, assicu-ra Winkler. E alla fine, dopo un ulteriore esame, è stata designata Chiara Bertola, direttore della Fondazione Furla e curatore della Fondazione Querini Stampalia di Venezia. L’altro organo di governance della Fondazione è l’Advisory Board, composto da esponenti internazionali del mon-do della cultura, della politica, dell’economia, e presieduto da Dominique de Villepin, ex primo ministro francese.

Un passo indietro…Solitamente è l’amministrazione pubblica che elabora il progetto e lo propone ai privati. “In questo caso è avvenuto il contrario”, puntua-lizza Winkler. “Prima di ufficializzare la na-scita della Fondazione Hangar Bicocca, Pirelli RE ha deciso di fare un passo indietro, sperso-nalizzando l’iniziativa e calibrando in chiave meno autocelebrativa il gesto di mecenatismo. Davvero un’iniziativa per la città”. Pirelli figu-ra dunque come socio fondatore accanto al Co-mune di Milano, alla Camera di Commercio di Milano e alla Regione Lombardia, con diritti e doveri equivalenti. L’annuncio dell’istituzione del nuovo soggetto culturale è stato fatto il 19 febbraio del 2009 a Villa Necchi Campiglio.

…e molti passi avantiA soli sei mesi dall’ufficializzazione, e con la crisi economica che ha tagliato i budget delle aziende, Hangar Bicocca non dispone ancora di adesioni e risorse sufficienti per fare funziona-re l’iniziativa a pieno regime. Eppure Winkler è ottimista: “Non è un momento molto favore-vole per il fund raising, ma andiamo avanti con il nostro progetto, calibrando le attività sulla disponibilità finanziaria della fondazione”. E Chiara Bertola ha già messo a punto il pro-gramma all’insegna dell’interdisciplinarità e della trasversalità, fedele allo spirito originario di questo spazio (in cui si sono avvicendati per-sonaggi come il musicista Ludovico Einaudi, Peter Greenaway in un’inedita performance, Haim Baharier, studioso di ermeneutica bibli-ca, e Folco Terzani, con un omaggio al padre Ti-ziano): “Ho considerato l’Hangar come un labo-ratorio di incontro e commistione dei linguaggi contemporanei: danza, musica, letteratura e altre discipline creative ruoteranno attorno alle arti visive, stimolando una nuovo modo di fare cultura e di diffonderla”. Certo, il tema prescel-to dal neodirettore per il 2010, la Vulnerabilità, rischia di scontentare quanti, a Milano e al-trove, credono che più di ogni altra cosa conti mostrare i muscoli. Ma, proprio per questo e per voltare pagina guardando al futuro, è dal-la ‘vulnerabilità’ che, forse, conviene partire per costruire una città e una cultura aperte sul mondo, come si vorrebbe che fosse Milano in vista dell’Expo, e oltre.

…and many steps forwardJust six months after the official ceremony, and

with the economic crisis cutting company budg-

ets, Hangar Bicocca no longer has sufficient sup-

port and resources to go ahead as planned, and

yet Winkler is optimistic: “It’s not a good mo-

ment for fund raising, but we are going ahead

with our project and, arranging our activities ac-

cording to the Foundation’s available finances”.

And Chiara Bertola has already outlined a pro-

gramme of an interdisciplinary and transversal

character, faithful to the original spirit of the

space (which has already witnessed the presence

of personalities such as the musician Ludovico

Einaudi, Peter Greenaway in a new performance,

Haim Baharier, scholar of biblical hermeneutics

[the science of explaining the Scriptures, ndt],

and Folco Terzani, with a tribute to his father

Tiziano, journalist and expert on Far Eastern

culture: “I considered the Hangar as a workshop

for meetings and mixing of contemporary lan-

guages: dance, music, literature and other crea-

tive disciplines that turn around the visual arts,

stimulating a new way of creating culture and

spreading it”. Certainly, the theme already se-

lected by the new director for 2010, Vulnerabilità,

risks displeasing those in Milan and elsewhere

who believe that, more than anything else, it is

important to make a show of force. But in order

to close with the past and look to the future, this

‘Vulnerabilità’ is perhaps the starting point from

which to construct a city and a culture open to

the world, as one would wish Milan to be seen

at the Expo, and beyond.

HB-EDU: educare con l’arte

Sviluppata da Hangar Bicocca Lab in collaborazione con Valeria Can-toni di Trivioquadrivio ed Elena Ciresola, responsabile dei progetti educativi della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, HB-EDU è un’iniziativa didattica promossa da Hangar Bicocca per educare con l’arte contemporanea gli alunni delle scuole di Milano e Lombar-dia, dalle elementari fino al liceo, coinvolgendo in questa attività 24 arts tutor, studenti universitari appositamente formati al ruolo di guide, e gli insegnanti. Nei primi sei mesi di attività ha raccolto adesioni da oltre cento classi). Hangar Bicocca Edu nasce come un laboratorio di idee, di esperien-ze, di approcci diversi all’arte, con un intento non semplicemente espositivo ma formativo e di esplo-razione culturale.

HB-EDU: educating through art

Developed by Hangar Bicocca Lab

in collaboration with Valeria Can-

toni of Trivioquadrivio and Elena

Ciresola, who is responsible for

educational projects at the Peggy

Guggenheim Collection in Venezia,

HB-EDU is a didactic venture pro-

moted by Hangar Bicocca to edu-

cate pupils from schools in Milan

and Lombardy, from primary up to

high school level through the use

of contemporary art, and involving

24 art tutors, (university students

trained expressly to be guides), and

teachers. In the first six months,

this programme attracted inter-

est and support from over one

hundred classes. Hangar Bicocca

EDU was created as a workshop

for ideas, experiences and different

approaches to art, whose purpose

is not simply to display, but also to

train and promote cultural explora-

tion.

Page 22: Adi 01

56 57Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

Subway-Letteratura: una rete sotterranea per scrittori under 35

Subway-literatureAn underground network for writers under 35

Subway-Letteratura - Maria Gallo e Fabio Castelli www.subway-letteratura.org

Una rete per scrittori under 35: 4 milioni e mezzo di copie di racconti scritti da autori giovani e inediti, stampati e distribuiti gratuitamente nelle stazioni della metropolitana e nei luoghi pub-blici di 15 città italiane. Un’iniziativa nata a Milano ed esplosa in tutta l’Italia oggi cresce, aggiunge agli interessi letterari quelli per l’illustrazione e apre il circuito dell’editoria a nuovi talenti.

A network for writers under 35: four and a half million copies of stories written by unpublished young authors, printed and distrib-uted free of charge in Underground stations and public places in 15 Italian cities. A venture started in Milan and which has exploded throughout all of Italy is still growing today, and which has in-creased literary interest by adding the concept of illustrations, thus opening the publishing circuit to new talents.

Page 23: Adi 01

58 59Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

Quattro milioni e mezzo di copie Il concorso letterario Subway-Letteratura nasce a Milano nel 2002 da un’idea dell’Associazione Laboratorio-E20 in collaborazione con il Setto-re Giovani del Comune di Milano (oggi Sport e Tempo Libero). Il concorso è dedicato a scrittori esordienti under 35 i cui racconti sono selezio-nati da una giuria di esperti e quindi pubblicati e distribuiti gratuitamente, inizialmente solo a Milano. In otto edizioni Subway-Letteratura ha cattu-rato il lettore medio metropolitano al punto

Four and a half million copies The Subway-Letteratura literary competition be-

gan in Milan in 2002 from an idea of the Associ-

azione Laboratorio-E20 in collaboration with the

Youth Section of the Milan Council (today Sport

and Free Time). The competition was dedicated

to writers under 35 making their debut whose

stories were selected by a jury of experts and

then published and distributed free, at first just

in Milan.

In eight editions Subway-Letteratura has cap-

tured the average Underground reader to the

“Dare voce a chi non ne aveva è stata forse la chiave del successo”

Davide Franzini

“Giving a voice to those who didn’t have one is perhaps the key to success”

Davide Franzini

da trasformare un'iniziativa locale in successo nazionale, portando le iniziali 195.000 copie di-stribuite a circa 4.500.000 di libretti stampati e distribuiti anche nell'hinterland milanese, oltre che a Roma, Bologna, Napoli, Venezia, Palermo, Mantova, Cesena, Faenza, Ferrara, Forlì, Imola, Modena, Ravenna, Rimini.Attualmente la collezione comprende:— Dieci racconti di scrittori esordienti— Un racconto di un giovanissimo autore, Pre-mio speciale Università IULM Under 19, V edi-zione.— Una raccolta di poesie che contiene i tre

point of transforming a local venture into a na-

tional success, turning the initial 195,000 dis-

tributed copies into around 4,500,000 booklets

printed and distributed not just in the Milan out-

skirts, but also in Rome, Bologna, Naples, Ven-

ice, Palermo, Mantova, Cesena, Faenza, Ferrara,

Forlì, Imola, Modena, Ravenna, Rimini.

At present the collection contains:

— Ten stories from debut writers

— A story from a very young author, which won

a special university award (Università IULM Un-

der 19, 5th edition).

— A collection of poetry containing three works

Paper CutterLa lama protetta, Scotch™

Paper Cutter consente operazioni di taglio senza

rischio e l’impugnatura in co-inieizione.

Paper CutterLa lama protetta, Scotch™

Paper Cutter consente operazioni di taglio senza

Page 24: Adi 01

| Subway - Letteratura60 61Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

Paper CutterLa lama protetta, Scotch™

Paper Cutter consente operazioni di taglio senza

rischio e l’impugnatura in co-inieizione.

Paper CutterLa lama protetta, Scotch™

Paper Cutter consente operazioni di taglio senza

componimenti del poeta vincitore, più sette poesie selezionate dalla giuria tra le migliori in concorso.— Un racconto a tema locale, che descrive e interpreta la realtà culturale e sociale del terri-torio urbano che ospita l’iniziativa, Premio spe-ciale Città di …, conferito dalle diverse città del circuito Subway.Ogni opera è commentata da una prefazione d’autore firmata da un membro della giuria.La complessità progettuale di Subway-Lettera-tura ha trasformato l'atto generalmente privato della scrittura di un esordiente in oggetto cul-turale pubblico, e la lettura individuale in espe-rienza condivisa per gli utenti dei mezzi pubbli-ci. Quali sono stati gli elementi premianti del progetto?

from the winning poet, plus seven poems select-

ed by the jury as being among the best in the

competition.

— A story dealing with a local theme, which

describes and interprets the cultural and social

reality of the urban area that hosts the venture,

together with the City of … Special Prize, award-

ed by the different cities on the Subway circuit.

Each work is commented on in a preface by the

author and signed by a member of the jury.

The design complexity of Subway-Letteratura

has transformed the normally private act of writ-

ing by a debut writer into a public cultural ob-

ject, and individual reading into an experience

shared by the users of public means of transport.

What have been the prize-winning elements of

the project?

Su carta e sul web Curatori della manifestazione dal 2002: Davide Franzini e Oliviero Ponte di Pino.Edizione 2009 (8° anno): vincitori 12 autori di narrativa e 1 poeta. 4.500.000 di copie distribuite.Distribuzione: La distribuzione gratuita dei libretti inizia a fine maggio a Milano, poi prosegue verso le altre tappe del circuito Subway. I racconti e le poesie sono consultabili e scaricabili sul sito Internet www.subway-letteratura.org. Il sito ha registrato, tra gennaio e luglio 2009, 3.276.000 accessi, 141.000 visitatori, 588.000 pagine visitate, 40 Gb di contenuti scaricati.

On paper and on the web

Editors of the venture since 2002: Davide Franzini and Olivi-

ero Ponte di Pino. 2009 edition (8th year): 12 narrative author

winners and 1 poet. 4,500,000 copies distributed.

Distribution: Free distribution of the booklets starts in

Milan at the end of May, then follows the other stages of

the Subway circuit. Both stories and poems can be seen and

downloaded from the Internet site www.subway-letteratura.

org. Between January and July 2009, the site registered

3,276,000 hits, 141,000 visitors, 588,000 pages visited and 40

Gb of content downloaded.

Nessun limite ai contenutiPrecorrendo lo sdoganamento di alcuni generi letterari, come il giallo o la poesia, gli organizza-tori non hanno posto limiti alla creazione lette-raria dei giovani talenti. L'interesse quasi antro-pologico per l'evoluzione della scrittura italiana li ha spinti a chiedere il cosa invece del come. Così il talento acerbo ha potuto sperimentare liberamente diverse forme di scrittura e il gran numero di materiali giunti agli organizzatori (una media di 1.500 manoscritti per anno) ha offerto, statisticamente, maggiori probabilità di scoprire talenti interessanti. Tutto questo ha assicurato una qualità medio-alta delle pubbli-cazioni e, nel lungo periodo, la nascita di un pubblico fedele e sempre più numeroso.

No limit to the contentsAnticipating the legitimization of certain liter-

ary genres, such as the whodunit or poetry, the

organizers placed no limits on the literary crea-

tions of young talents. The almost anthropologi-

cal interest in the evolution of Italian writing

pushed them into asking what, rather than how.

Thus, youthful talent was able to freely experi-

ment with different forms of writing, and the

enormous quantity of material that reached the

organizers (an average of 1,500 manuscripts per

year) statistically offered greater probabilities of

discovering interesting talent. All this guaran-

teed a mid-to-high level of quality for the publi-

cations, and, in the long term, the birth of a loyal

and ever larger public.

Page 25: Adi 01

| Subway - Letteratura62 63Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

La distribuzione come esperienza collettivaGli autori selezionati da Subway raggiun-gono i loro lettori attraverso un'esperienza pubblica, immersi nei flussi della mobilità quotidiana. La scelta iniziale delle stazioni di metropolitana come spazio ideale per la di-stribuzione dei racconti ha sposato di fatto lo spirito più positivo di un non-luogo per defi-nizione come “la metro”, con la tendenza alla collettivizzazione dell'esperienza culturale (raduni musicali, il web...). Subway ha poi intercettato quella parte di lettori il cui tem-po/viaggio si traduce giornalmente in tem-

Distribution as a collective experienceThe authors chosen by Subway reach their read-

ers through a public experience, immersed in

the coming and going of daily mobility. The ini-

tial choice of underground stations as the ideal

space for the distribution of stories combined

perfectly with the more positive spirit of some-

where which by definition is a non-place, such

as “the Underground”, with its trend towards

the collectivization of the cultural experience

(music gatherings, the web...). Subway then

intercepted that part of those readers whose

journey time daily becomes reading time. From

Paper CutterLa lama protetta, Scotch™

Paper Cutter consente operazioni di taglio senza

rischio e l’impugnatura in co-inieizione.

Paper CutterLa lama protetta, Scotch™

Paper Cutter consente operazioni di taglio senza

po/lettura. Da qui l'esigenza di un rapporto immediato e diretto con l'oggetto racconto. I libretti sono esposti perciò in particolari espo-sitori self-service chiamati Juke-Box che con-tengono cento copie di ogni racconto e sono ricaricati due volte al giorno, per tre settima-ne. Esaurita la tiratura i Juke-box vengono ritirati e restaurati per poter essere utilizzati l'anno successivo, diventando così un'icona riconoscibile, quasi un segno di appartenen-za per i lettori affezionati. Da un'analisi dei rifiuti cartacei rilevati nelle stazioni della me-tropolitana risulta poi che i racconti Subway non vengono buttati nei cestini. Tutto questo fa pensare a un particolare rispetto per il pro-dotto letterario e alla possibile esistenza di amatori-collezionisti delle diverse edizioni.

Il viaggio e la lettura “a tempo determinato”L'unico limite formale posto agli scrittori è stato il genere del racconto. Al di là della relativa faci-litazione per gli scrittori esordienti, il racconto è stato funzionale al progetto Subway nel suo complesso. I curatori intendevano rassicurare il lettore sul legame sostanziale e temporale tra viaggio metropolitano e racconti Subway non in modo generico, ma utilizzando un'unità di misura che il viaggiatore urbano conosce mol-to bene: il tempo che intercorre tra due, tre, otto... fermate. Perciò sul frontespizio di ogni racconto è quantificata la lunghezza dell'opera, espressa in numero di fermate.

here sprang the need for an immediate and di-

rect relationship with the story object. There-

fore, the booklets are displayed in special self-

service display stands called Juke Boxes which

contain one hundred copies of each story and

are refilled twice a day, for three weeks. Once

the print run has finished, the Juke boxes are

withdrawn and refurbished so as to be used

the following year, thus becoming a recogniz-

able icon, almost a sign of belonging for the

devoted readers. From an analysis of the paper

rubbish collected in the underground stations,

it turns out that the Subway stories are not

thrown away. All this indicates a particular re-

spect for the literary product and the possible

existence of enthusiasts-collectors of the vari-

ous editions.

The journey and “limited time” readingThe only formal limit imposed on the writers was

the genre of story. Beyond making things easier

for writers who were making their debut, the

stories were useful for the Subway project as a

whole. The editors wanted to reassure the reader

of the link in terms of substance and time be-

tween the underground journey and the Subway

stories not in a general way, but by using a unit

of measurement that the urban traveller knows

very well: the time between two, three, eight

stops. So the length of every story is written on

the title page, but expressed as a certain number

of stops.

Copertine al tratto Il “concorso nel concorso” rivolto a giovani illustratori under 35, cui è stata affidata la realizzazione delle copertine delle opere vincitrici, è co-promossa in partnership con trattoPEN. Presidente della giuria di Copertine al tratto è il disegna-tore Alfredo Chiappori.

The “Copertine al tratto” competition

The “competition in the competi-

tion” aimed at young illustrators

under 35, who had to create covers

for the winning works, was co-pro-

moted in partnership with tratto-

PEN. President of the Copertine al

tratto jury is the illustrator, author

and cartoonist Alfredo Chiappori.

Page 26: Adi 01

| Subway - Letteratura64 65Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

I Premi Speciali Il tredicesimo libretto Subway-Let-teratura è il vincitore del Premio speciale Città di..., assegnato dai diversi Comuni del circuito Sub-way al racconto che rappresenta meglio l’essenza della città. Viene conferito a giovani autori locali.Il Premio Speciale Università IULM Under 19, promosso dall’ateneo milanese, è arrivato nel 2009 alla quinta edizione. I migliori rac-conti nell'autunno 2009 saranno raccolti in un’Antologia, pubblica-ta dall’università e diffusa fra gli studenti delle scuole superiori di secondo grado. Francesco Lucioli e Flavia Piccinni, vincitori di pre-cedenti edizioni, dopo Subway-Letteratura hanno vinto il Premio Campiello Giovani, rispettiva-mente nel 2004 e nel 2005.

Special Awards

The thirteenth Subway-Letteratura

booklet will be the winner of the

City of ...Special Prize, awarded

by different City Councils on the

Subway circuit to the story that

best represents the essence of the

city. It is awarded to local young

authors.

The Premio Speciale Università

IULM Under 19, promoted by Milan

University, appeared in 2009 for the

fifth edition. The best stories from

Autumn 2009 are to be collected

in an anthology, published by the

University and distributed among

the students of the High Schools.

After Subway-Letteratura, Franc-

esco Lucioli and Flavia Piccinni,

winners of previous editions, both

won the Campiello Giovani Prize,

in 2004 and 2005 respectively.

Partnership in content

Subway’s national sponsors have

continued to support the venture

through numerous editions, thus

contributing to its stability. Fur-

thermore, their involvement on the

scientific level has over time en-

riched the venture and created new

opportunities for young authors,

writers and illustrators.

These are our partners for the 2009

edition:

— Support and contributions from

the Department for Sport and Free

Time of the Milan City Council

— Support from the City Councils of

Rome, Naples, Venice and Mantova

— Partnership with Università

IULM and trattoPEN (national

sponsors)

— Technical support from ATM

(Milan Public Transport Company)

— Support from Gruppo Hera, the

Rome Underground, Metronapoli,

the Fondazione Banco di Sicilia,

Aperol Spritz and the Consorzio

Venezia Nuova.

Partnership di contenuto Gli sponsor nazionali di Subway sostengono la manifestazione con continuità da numerose edizioni, contribuendo alla sua stabilità. Il loro coinvolgimento sul piano scientifico ha inoltre arricchito nel tempo la manifestazione e creato nuove opportunità per i gio-vani autori, scrittori e illustratori.Questi i partner dell’edizione 2009:— Patrocinio e contributo dell’Assessorato allo Sport e Tempo Libero del Comune di Milano— Patrocinio dei Comuni di Roma, Napoli, Venezia e Mantova— Partnership con Università IULM e trattoPEN (sponsor nazio-nali)— Supporto tecnico di ATM (Azienda Trasporti Milanesi)— Sostegno del Gruppo Hera, di Metropolitana di Roma, di Metro-napoli, della Fondazione Banco di Sicilia, di Aperol Spritz e del Consorzio Venezia Nuova.

Il contenitore “libretto”La brevità dei racconti avrebbe potuto dare origine a un tradizionale libro/raccolta. Il pro-getto Subway, ispirandosi alla famosa collana di libri “Millelire” (1989), ha scelto invece la forma del libretto che sottolinea la singolari-tà dell'opera, offre una reale visibilità a ogni autore e smonta la sacralità del prodotto edito-riale trasformandolo in un oggetto da viaggio anche nella sua materialità: leggero (in senso calviniano), flessibile nell'uso e percettiva-mente amichevole.I libretti sono stampati su carta riciclata al 100% e hanno una produzione speciale: la stampa av-viene in rotativa, come per i quotidiani, utiliz-zando una macchina particolare, adeguata al ridotto formato del libretto. Lo stampatore im-balla i libretti su diversi bancali, uno per ogni racconto: ogni città riceve un numero di banca-li pari al numero dei racconti. La distribuzione si ferma all'esaurimento dei bancali.

Il progetto grafico Così come nel mondo della comunicazione giovanile (con particolare riferimento al web) il confine tra arte visiva e scrittura diventa sempre più labile, così Subway, fin dai suoi esordi ha curato particolarmente l'aspetto grafico dei libretti. Partiti con un'immagine coordinata unica che differenziava i racconti attraverso il colore, a partire dal 2008 ogni li-bretto ha avuto una copertina autonoma ma ben inserita nell'immagine coordinata della collezione.In sintonia con lo spirito collettivo e multidi-sciplinare della manifestazione, dal 2008 Sub-way si è aperto infatti a una nuova categoria di creativi emergenti: gli illustratori. Attraverso il concorso Copertine al Tratto, giovani illustrato-ri under 35 vengono selezionati per la realizza-zione delle copertine delle opere vincitrici. La prova da sostenere è il progetto di due tavole ispirate a uno dei racconti pubblicati nelle pre-cedenti edizioni. Ogni vincitore viene poi asso-ciato a uno dei racconti selezionati per l'anno in corso.Benché l'immagine delle varie edizioni abbia subito un'evoluzione costante e le illustrazioni delle copertine abbiano stili ed espressività del tutto peculiari, la forza del progetto e del mood Subway rende tuttora i libretti immediatamen-te identificabili e associabili al concorso.

The “booklet” containerThe brevity of the stories could well have given

rise to a traditional book, or collection. Instead,

the Subway project, taking its inspiration from

the famous series of “Millelire” books (1989),

chose the booklet form because it underlined

the singularity of each work, it offered genuine

visibility to each author, and it demolished the

“sacredness” of the published product by trans-

forming it into a travel object even in its material

form: light (in Calvino’s sense), flexible in its use

and clearly user-friendly.

The booklets are printed on 100% recycled paper

and have a special production process: a rotary

press is used, as with newspapers, using a par-

ticular machine adapted to the booklet’s reduced

format. The printer packs the booklets on differ-

ent pallets, one for each story: each city receives

a number of pallets equal to the number of sto-

ries. Distribution comes to a halt when all the

pallets are finished.

The graphic project As with the world of youth communication (par-

ticularly in terms of the web) the dividing line be-

tween visual art and writing is becoming smaller

and smaller, so Subway, since its beginnings paid

particular attention to the graphic aspect of the

booklets. Starting with a single coordinated im-

age which distinguished stories by colour, from

2008 every booklet had an individual cover but

recognizable within the coordinated image of

the collection.

In line with the collective and multidiscipli-

nary spirit of the venture, from 2008 Subway

opened its doors to a new category of emerg-

ing creativity: the illustrators. Through the

Copertine al Tratto competition, young illus-

trators under 35 were selected to create the

covers of the winning works. The challenge

was to produce two illustrations inspired by

one of the stories published in the previous

edition. Each winner was then associated

with one of the stories selected for publica-

tion in the current year.

Although the images of the various editions

have undergone constant evolution and the

cover illustrations have a style and expression

all their own, the strength of the project and

the Subway spirit still make the booklets imme-

diately recognizable and identifiable with the

competition.

Page 27: Adi 01

| Subway - Letteratura66 67Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

Subway e il web Un'opera collettiva come Subway non poteva non approdare al web, nel modo più consono e coerente: scrittura, lettura di tutte le opere pubblicate, visione delle edizione precedenti, dialogo e dibattito attraverso un blog lettera-rio... Più che un sito gli organizzatori defini-scono www.subway-letteratura.org una sorta di Juke-box virtuale che mette in contatto let-tori, scrittori, poeti e il variegato circuito pro-tagonisti della manifestazione. Uno strumento che prolunga il viaggio reale dei lettori su altre linee immaginarie.

La scrittura glocal e i ComuniDal mondo senza confini del web al mondo dei comuni italiani che hanno sposato la filosofia del concorso ed hanno aderito alla manifesta-zione. In pieno spirito glocal Subway non di-stribuisce semplicemente un prodotto naziona-le a livello locale ma chiede agli autori di dare il proprio punto di vista sul vissuto o sull'imma-ginario della propria realtà urbana. Perciò alla giuria nazionale si affiancano redazioni locali incaricate di intercettare le migliori penne ori-ginarie delle città. A questi autori viene offerta l'opportunità di vincere il Premio Speciale Città di..., assegnato dai diversi Comuni, e natural-mente la distribuzione locale del racconto. Il successo dell'iniziativa ha oltrepassato i confini italiani e nel prossimo futuro Subway potrebbe esportare in altre città europee il suo progetto di “cultura in movimento”.

Subway and the web There was no way that a joint production like

Subway would fail to make it onto the web, in

the most consistent and harmonious way: writ-

ing, reading all the published works, views of

previous editions, dialogue and debate through

a literary blog... The organizers define www.sub-

way-letteratura.org as not so much a site, more

a kind of virtual Juke-box that puts readers, writ-

ers, poets, and all the various protagonists of the

show in contact. A tool that extends the readers’

real journey along other imaginary lines.

Glocal writing and the City CouncilsFrom the limitless world of the web to the

world of Italian City Councils who have em-

braced the philosophy of the competition and

have supported the venture. In keeping with

the glocal spirit, Subway doesn’t simply dis-

tribute a national product locally, but asks its

authors to give their point of view on their real

or imaginary urban reality, and so side by side

with the national jury, there are local editors

who have the task of selecting the best writers

coming from their cities. These authors are of-

fered the chance to win the City of … Special

Prize, awarded by different City Councils, and

naturally, local distribution of the story. The

success of the venture has exceeded national

boundaries and in the near future Subway

plans to export its “moving culture” project to

other European cities.