Global Value Chains - International Management · Catena del valore (value chain) • «processo...

Preview:

Citation preview

Global Value Chains

Outsourcing e offshoring

Dinamiche

White-collar offshoring

R&D e knowledge workers

Catene globali del valore

•  Due elementi distintivi nel quadro economico contemporaneo: –  Globalizzazione della produzione e del commercio –  Disintegrazione verticale delle imprese multinazionali

•  La conseguenza fondamentale di queste due dinamiche è l’affermazione di una ampia varietà di forme organizzative reticolari (tra il mercato e la gerarchia)

Catena del valore (value chain)

•  «processo tramite il quale la tecnologia è unita con le risorse materiali e con il lavoro, i semilavorati sono trattati, assemblati, portati sul mercato e distribuiti. Una singola impresa può svolgere soltanto un anello in questo processo o può essere integrata verticalmente» (Kogut, 1985 p.15)

I motivi dell’analisi

•  Analizzare ed interpretare la struttura delle GVC ed i modelli di governance al fine di posizionare la propria impresa

•  Analizzare ed interpretare la struttura delle GVC per impostare politiche di upgrading dei territori e delle imprese che vi insistono

Costi di transazione

•  La disintegrazione o l’integrazione delle catene del valore su scala globale possono essere interpretate alla luce della teoria dei costi di transazione

•  Nel caso di prodotti standard facilmente descrivibili ed esplicitabili (specifiche tecniche/interfaccia) il mercato funziona da meccanismo regolatore –  Fornitore: build to stock –  Buyer: supplier pool (non c’è asset specificity)

CT ed integrazione

•  I fattori che suggeriscono dinamiche di integrazione sono: –  Prodotto “personalizzato” (investimenti specifici) –  Coordinamento elevato (definizione di specifiche ed

interfacce, prodotti non standardizzabili)

Come possono essere i fornitori?

•  Fornitori di merci standard che forniscono prodotti e componenti attraverso relazioni di mercato

•  Fornitori captive, forniscono merci non standard e/o producono per un buyer con macchinari e tecnologie specializzate

•  Fornitori turn-key, una tecnologia per più clienti (rimpiazzabili)

Che tipo di relazioni?

•  Fornitori in relazione quasi-gerarchica con i buyers

•  Mercato •  Rapporto relazionale, da parte di fornitori che

hanno sviluppato competenze complementari rispetto a quelle dei buyers

Tipologie di GVC

•  Mercato: –  Relazioni episodiche, bassi costi di switching

•  Catene del valore modulari –  Fornitori che producono in base alle specifiche dei clienti,

tipicamente turn-key, i fornitori si assumono la responsabilità della gestione della tecnologia e delle attrezzature produttive, impiegando macchinari a valenza generale per ridurre la dipendenza da uno specifico buyer

•  CDV relazionali –  Interazioni complesse buyer-supplier, generano rapporti di

dipendenza tra i due e specificità degli investimenti. Meccanismi di regolazione: reputazione, legami familiari, transazioni ripetute …

•  CDV captive –  Fornitori di piccole dimensioni dipendono da compratori molto più

grandi. Elevati costi di switching per il supplier, alto grado di controllo del buyer

•  Gerarchia –  Integrazione verticale, controllo manageriale

Fattori determinanti

•  Complessità delle transazioni –  Complessità del trasferimento di conoscenze ed

informazioni inerenti un prodotto e/o le specifiche di un processo

•  Codificazione delle informazioni –  Possibilità di trasmettere queste informazioni in modo

codificato ed esplicito senza dar luogo ad un investimento specifico fra le parti

•  Tipologia dei fornitori (capacità e competenze) Capacità di rispondere ai requisiti della transazione

Tipologie di catena del valore

Gestione delle catene globali

Modelli a confronto Forme organizzative

Mercato Gerarchia Relazionale Modular network

Comunicazione Prezzo Routine Relazioni Prezzi, transazioni codificate

V. Dei flussi di informazioni e beni

Basso Basso Elevato Medio

Risouzione conflitti Disputa legale Supervisione amm.va

Norme reciprocità, reputazione

Competitive switching, multiple partners

Flessibilità Elevata Bassa Media elevata

Adattabilità Elevata Bassa Media elevata

Commitment reciproco

Basso Medio-alto Medio-alto Medio-basso

Clima/atmosfera Precisione Formale/burocr. Mutualistico, aperto

Preciso, competitivo, pragmatico

Interdipendenza delle scelte

Indipendente Dipendenti Interdipendente Limitatamente interdipendente

Recommended