Alfredo Pascali, Marketing IRCCS Centro …...LA TOTAL DIGITAL AUDIENCE IN ITALIA NEL MESE DI MARZO...

Preview:

Citation preview

Alfredo Pascali, MarketingIRCCS Centro Cardiologico Monzino, Milano

Si cura meglio dove si fa ricerca

Who we are

IEO Group

Focus

Two Academic and Research HospitalsOne mission

OncologyDiseases

CardiovascularDiseases

Total revenues ~ € 317.7 millionsTotal staff ~ 2.300

www.ieo.it www.cardiologicomonzino.it

3

IEO

Group

Oncology

Hospital

Research

Campus

Cardiology

Hospital

Technology

Transfer

Company

IEO GROUP is a Private Institution “Not for Profit”

IEO Group

4

Shareholders

5

Our statute provides for the reinvestment of any profits into research and development,and thanks to this, the IEO has always been able to rely on its founding members who

have constantly invested in and supported the outstanding ideas and commitment of the doctors, researchers and staff.

Valore centrale in sanità

6

QUALE VALORE SOCIALE PER LA SANITA’ (PRIVATA)?

COME MISURARE E GESTIRE QUESTO VALORE?

Forward

7

Decisioni basate sul valore

Come definire e misurare il valore di una nuova terapia o device? E come costruire un’assistenza sanitaria basata sul valore?

Il valore - secondo Michael Porter -andrebbe definito sempre in rapporto all’utente. ….....

Bocconi

8

Misurare e generare valore nel SSN: prospettive e strumenti per aziende e regioni

Lunedì 23 Maggio 2016

Valore centrale in sanità

9

QUALE VALORE SOCIALE PER LA SANITA’ (PRIVATA)?

Il valore individuale del paziente: un cambio di approccio radicale

SANITA’ 1.0

dal valore di molti (aggregato)al valore dell’individuo (presunto)

SANITA’ 3.0

dal valore della persona (reale)al valore collettivo (condiviso)

10

• La salute è un bene primario, dove si esprime ilmassimo della fiducia di una persona per un’azienda: ipazienti ci affidano la loro vita

• La medicina moderna è sempre più personalizzazione ecoinvolgimento proattivo del paziente

• Il miglioramento del valore individuale del pazientecome fondamenta del valore collettivo (sociale)

• Il paziente “empowered” e la sanità stanno avanzandovelocemente nell’era digitale

Valore individuale del paziente

11

Audiweb – marzo 2016

LA TOTAL DIGITAL AUDIENCE IN ITALIA NEL MESE DI MARZO 2016

La total digital audience a marzo2016 è rappresentata da 28.3milioni di utenti unici nel mese e21.4 milioni nel giorno medio.

Sono stati 22.4 milioni gli utentionline da mobile (smartphonee/o tablet) nel mese, metà dellapopolazione tra i 18 e i 74 anni,pari al 50,8%.

Top 5 Trend dell’eHealth

12WARNING: appropriatezza e privacy

Platform Revolution: Social, Mobile, Cloud, IoT per un

approccio sempre piùPaziente Centrico

Outcome Economy: L’Hardware come mezzo per

una l’Assistenza Sanitaria migliore e più economica

The Internet of Me: Assistenza Sanitaria

Personalizzata

Workforce Reimagined: Interazione sempre più costantetra “Uomo e Macchina“

Intelligent Enterprise: Big Data, Sistemi Intelligenti e

proattivi per una miglioreAssistenza Sanitaria

Le curve dell’ eHealth

13

eHealth 1.0 One Way ChannelAccesso delle informazioni tramite Internet in modalità monocanale.Focus sulle istituzioni

eHealth 2.0 Two Way ChannelCondivisione delle informazioni in mobilità e socialità.Focus sui professionisti

eHealth 3.0 Realtime ChannelInformazioni personalizzate fruibili in tempo reale.

Focus sull’archetipo paziente

Il cambiamento tra medico-paziente

14

Medico Paziente

DIGITALE - IPERCONNESSO - EMPOWERED

Il 53% dei cittadini è interessato a condividere dati e informazioni sullo stile di vita con il medico curante. La quota aumenta tra i cronici, che

dichiarano che anche il medico sarebbe interessato a ricevere tali dati

Un cittadino su 4 prevede che utilizzerà strumenti digitali per il monitoraggio dello stile di vita nei prossimi mesi.

4 cittadini su 10 dichiarano di avere le competenze tecnologiche adeguate per utilizzare questi strumenti

Il 41% dei cittadini ritiene che i dati raccolti dagli strumenti digitali per il monitoraggio dello stile di vita siano utili e affidabili

15

Il paziente digitale

16

Il paziente digitale al Monzino

Sito web: 524.000 sessioni anno361.000 utenti anno2.637.000 visualizzazioni pagina15.000 prenotazioni online

Facebook: 39.000 fan page

Newsletter: 36.000 lettori weekly (medici e pazienti)

17

Come si realizza la centralità del paziente in sanità cavalcando l’onda dell’evoluzione digitale, personalizzata e mobile?

Ovvero, come cambio l’organizzazione sanitaria (ampliata alla propria rete) per adeguarla alla nuova medicina personalizzata e al patient empowerment?

Valore individuale del paziente

18

COME MISURARE E GESTIRE QUESTO VALORE?

Patient Relationship & Trust Management

Come tracciare, misurare e gestire le relazioni per migliorare la fiducia del paziente

Valore individuale del paziente

Cosa faremo: PRM

19

La “Centralità” del Paziente

Customer Relationship Management (CRM)

La potenza di un CRM per tracciare tanti touch point, gestire la relazione nella rete cardiovascolare in/out e migliorare la fiducia dei pazienti

Patient Relationship Management (PRM)

MO

Ecosistema cardiovascolare a rete

Alumni Monzino

Centri MMC

Media on-off line

Medici & farmacie

MONZINO

PAZIENTE E COMMUNITY

PAZIENTE E COMMUNITY

Relationship & Trust Management

Persone per dare valore al cuore delle persone