36
© 2015 IBM Corporation Michele Blandamura Client Technical Specialist – Power - IBM i [email protected] IBM i V7R2

Tutte le novità di IBM i V7R2

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Tutte le novità di IBM i V7R2

© 2015 IBM Corporation

Michele BlandamuraClient Technical Specialist – Power - IBM i

[email protected]

IBM i V7R2

Page 2: Tutte le novità di IBM i V7R2

© 2015 IBM Corporation 2

** All statements regarding IBM's future direction and intent are subject to change or withdrawal without notice, and represent goals and objectives only.

2008 2009 2010 2011 2013

6.1 7.1 7.2 i successivo

6.1.1 7.1 TRs

………

Piano di sviluppo IBM i

20142012

…………

Supporto IBM i

7.1 TR10

7.2 TR2

30 Settembre 2015

27 Aprile 2015

GA 29 Maggio

Page 3: Tutte le novità di IBM i V7R2

© 2015 IBM Corporation 3

Supporto IBM i

ServersIBM i

5.4IBM i 6.1 IBM i 7.1 IBM i 7.2

POWER8 3

POWER7/7+

PS700/701/702/730/704, Power 710, 720, 730,

740, 750, 760, 770, 780, 795, Pureflex p260/4602

POWER6

JS12, 22, 23/43, 550* 560 4

POWER6

520, 550*, 570, 595 POWER5/5+

515, 520, 525, 550, 570, 595

800, 810, 825, 870, 890

270, 820, 830, 840

http://www-947.ibm.com/systems/support/i/planning/upgrade/osmapping.html

1 – IBM i V5R4 non è più commercializzata o supportata se non attraverso contratti di estensione di servizio (max 2016)

2 – POWER7+ 750/760 non supportano schede di IO dirette. La 6.1 in PureFlex deve essere un client di 7.1 o successiva

3 – Richiede TR8

4 – nessun support IOP o HSL

1

Page 4: Tutte le novità di IBM i V7R2

© 2015 IBM Corporation 4

Prinicipali novità IBM i 7.2

• Nuove e potenti funzioni DB2® for i per assicurare la sicurezza dei dati in un’ambiente moderno social, mobile e web

• IBM Navigator for i estende le capacità di gestione del Sistema e di controllodelle prestazioni

• PowerHA SystemMirror for i Express Edition introduce HyperSwap unafunzione che aumenta la flessibilità nell’ambito delle soluzioni di Alta Affidabilità.

• Maggiore flessibilità nella configurazione delle I/O in ambienti virtualizzati: Ethernet tramite SRIOV e “WAN over LAN”

• Backup and Recovery Management Systems (BRMS) comprende ora funzioni “HUB” per la gestione di ambienti complessi

• Stampe: Supporto del colore ed immagini

• “Integrated Security SSO application suite” comprende l’autenticazoine di FTP e Telnet tramite Kerberos

• D-mode IPL da USB

Queste ed altre novità della 7.2 estendono e migliorano il valore

dell’integrazione del Sistema operativo IBM i

DIrectory

Subsystems

Backup

Systems Management

Output

DBA Tools

Cluster

Networking

OLTP

Virtual Machines Security

Storage Management

WebServices

Batch

Auditing

File Serving

Page 5: Tutte le novità di IBM i V7R2

© 2015 IBM Corporation 5

La versione 7.1 è l’ultimo rilascio di System i Navigator

Non sarà aggiornato alla versione 7.2.

Service Packs che includono il supporto di IBM i 7.2

Page 6: Tutte le novità di IBM i V7R2

© 2015 IBM Corporation 6

Soluzioni IBM i Access Client

Nuova soluzione iAccess basata su Java

– Gira su qualsiasi piattaforma Java

• Windows PC

• Linux

• MAC

Funzioni iAccess Functions

– Sessone 5250

– Emulazione stampante

– Trasferimento dati (*.ods & *.xlsx)

– IBM i System 5250 Console

Soluzione portabile – NESSUNA

installazione!

– Caricabile su una Pen Drive USB !

http://www-03.ibm.com/systems/power/software/i/access/solutions.html

https://www.youtube.com/watch?v=RfjUpNy1neQ&index=1&list=PLe6bSlRgc9DEVNIoacTzbqSW5IDHzOhnu

i

Page 7: Tutte le novità di IBM i V7R2

© 2015 IBM Corporation 7

IBM i Access for Web

Page 8: Tutte le novità di IBM i V7R2

© 2015 IBM Corporation 8

IBM i Mobile Access

La soluzione IBM i Mobile Access si basa su un accesso via browser ed è stata

ottimizzata per ambienti con schermo ridotto per la visualizzazione.

Facile da utilizzare e da mettere in produzione

Semplice indirizzo URL a cui connettersi

Forte interazione con il Sistema Operativo IBM i

– Viste per la Gestione del Sistema

– Stampe, Database, IFS, Comandi, Messaggi

– Interfaccia 5250

Accessibile da qualsiasi dispositivo Mobile “Web enabled”

8

i

Page 9: Tutte le novità di IBM i V7R2

© 2015 IBM Corporation 9

IBM i Mobile Access

Home page su iPad

i

Page 10: Tutte le novità di IBM i V7R2

© 2015 IBM Corporation 10

- IBM i Mobile Access è distribuito come parte del prodotto programma a V7R2 IBM i Access for Web (5770XH2)

- E’ disponibile anche per I clienti che hanno le versioni V7R1 o V6R1: - per la V6R1 ordinare la “refresh feature” 6289 di 5761SS1- per la V7R1 ordinare la “refresh feature” 6289 di 5770SS1

- Se si sta già usando IBM i Access for Web a V6R1 o V7R1 è necessario immettere di nuovo il comando CFGACCWEB per abilitare la funzione mobile

- IBM i Mobile Access viene aggiornato tramite le PTF del prodotto IBM i Access for Web (5770XH2):Minimo livello GA PTF SI52768 (oggi SI54619) per 5770XH2

- IBM i Mobile Access è integrato al server IBM i OS *ADMIN HTTP per cui si raccomandano i seguenti livelli di PTF per l’ambiente HTTP:

V7R2 5770DG1 Group SF99713 Level 1V7R1 5770DG1 Group SF99368 Level 27V6R1 5761DG1 Group SF99115 Level 38

– Si attiva e si disattiva automaticamente con il servizio *ADMIN dell’HTTP Server interno ma può essere avviato e fermato anche con i comandi manuali (V7R1 o V7R2):

» STRTCPSVR SERVER(*IAS) INSTANCE(ADMIN5)» ENDTCPSVR SERVER(*IAS) INSTANCE(ADMIN5)

- ADMIN5 utilizza la porta 2011

IBM i Mobile Access 1 di 2

Page 11: Tutte le novità di IBM i V7R2

© 2015 IBM Corporation 11

Si configura con due semplici parametri CL o comando Qshell:

– Comando CL:

CFGACCWEB APPSVRTYPE(*INTAPPSVR) INSTANCE(*MOBILE)

– Comando QShell in /QIBM/ProdData/Access/Web2/install

cfgaccweb –appsvrtype *INTAPPSVR –instance *MOBILE

- Per connettersi usare il seguente URL su porta 2001 HTTP *ADMIN

http://system:2001/iamobile

• ADMIN5 utilizza la porta 2011– la porta 2001/iamobile viene ruotata automaticamente

– Si può usare anche l’indirizzamento diretto:

http://system:2011/iamobile/iWAHome

IBM i Mobile Access 2 di 2

Page 12: Tutte le novità di IBM i V7R2

© 2015 IBM Corporation 12

SRIOV (Single Root I/O Virtualization) per Ethernet

Semplifica la virtualizzazione con o senza VIOS

Con il controllo della “qualità di servizio” è possibile specificare la larghezza di banda

necessaria per ciascuna partizione

SR-IOV

• Introdotta con i POWER7+ 770/780 (modelli “D”)

• Supportato ora su tutti i modelli POWER8

• Un’unica scheda Ethernet fornisce servizio a più

partizioni (con impatto di carico minimo o nullo per

l’hypervisor o altri virtualizzatori ).

Qualità di Servizio

Page 13: Tutte le novità di IBM i V7R2

© 2015 IBM Corporation 13

Aggiornamenti Middleware IBM i

Integrated Web Application Server (IAS)

– Nuovo “motore” WebSphere basato su standard Liberty

– http://www-03.ibm.com/software/products/it/appserv-was-liberty-core

Integrated Web Services Server (IWS)

– Aggiornato per sfruttare il nuovo “motore” Liberty

– http://www-03.ibm.com/systems/power/software/i/iws/

Java

– Supporto per Java 6 e Java 7

– Rimosso il support per Java 5 e Java 1.4.2

SAMBA

– Nuovo Open Source File Serving ora disponibile su IBM i

– http://www-01.ibm.com/support/docview.wss?uid=nas8N1020089

Navigator for i

Web Services

Web Admin GUI

LDAP GUI

DB2 Web Query

…….

Page 14: Tutte le novità di IBM i V7R2

© 2015 IBM Corporation 14

STAMPE !

Codici a barre

– Supporto di tutti i codici a barre correntemente definiti da BCOCA

– Realizzati tramite Host Print Transform (stampanti ASCII) e Transform Services (PDF)

– Aggiunta DDS BARCODE enhanced

Opzione PDF nel comando CPYSPLF

Color Image

– HPT permette ora di stampare immagini su stampanti PCL 5C

– Formati riconosciuti: JPEG, TIFF, GIF

Color Management Support aggiunto al prodotto PSF/I

Page 15: Tutte le novità di IBM i V7R2

© 2015 IBM Corporation 15

PowerHA SystemMirror for i

Express Edition - HyperSwap

–Permette ad una istanza di IBM i di passare da un

Sistema di produzione DS8000 ad un Sistema

DS8000 remoto in maniera automatica o manuale

in caso di manutenzione programmata.

–Senza perdere la connessione ai dati durante le

fasi di switch.

–Opzione per effettuare lo switch automatico in

caso di utilizzo della funzione LPM (Live Partition

Mobility)

–Solo DS8000

–Replica IASP non ancora supportata

PowerHA for i 7.2

–Administrative Domain ora replica anche Object

Authorities

–Portato da 25000 a 45000 il numero di risorse

(MRE) monitorate da Administrative Domain

Page 16: Tutte le novità di IBM i V7R2

© 2015 IBM Corporation 16

DB2 for i – Open, robusto e destinato alle aziende

7.1

XML Support

Encryption enhancements (FIELDPROCs)

Result set support in embedded SQL

CURRENTLY COMMITTED

MERGE

MQ Functions

Global variables

Array support in procedures

Partition table enhancements

Three-part names and aliases

SQE Logical file support

SQE Adaptive Query Processing

EVI enhancements

Inline functions

V5R4

WebQuery

SSD Memory Preference

On Demand Performance Center

Health Center

Completion of SQL Core

Scalar fullselect

Recursive CTE

INSTEAD OF triggers

Descriptor area

XA over DRDA

DDM 2-phase

Scrollable cursor

2M SQL statement

1000 tables in a query

SQE Stage 5

Implicit journaling enhancements

V5R3

Partitioned tables

UFT-8 and UTF-16

ICU sort sequence

MQTs

Sequences

Implicit char/numeric

BINARY/VARBINARY

GET DIAGNOSTICS

DRDA Alias

DECIMAL(63)

SQE Stage 3

Ragged SWA

QDBRPLAY

Online Reorganize

6.1

Omnifind

MySQL storage engine

DECFLOAT

Grouping sets /supergroups

INSERT in FROM

VALUES in FROM

Extended Indicator Variables

Expression in Indexes

ROW CHANGE TIMESTAMP

Statistics catalog views

CLIENT special registers

SQE Stage 6

DDM and DRDA IPv6

Deferred Restore of MQT and Logicals

Environmental limits

V5R2

SQE Stage 1

IASPs

Identity columns

Savepoints

UNION in views

Scalar subselect

UDTFs

DECLARE GLOBAL TEMPORARY TABLE

Catalog views

JDBC V3.0

DRDA Kerberos

Journal Standby

V5R1

SQL triggers

Java Functions

DRDA DUW TCP/IP

2 GB LOBs

1 Terabyte Table

Journal Minimal Data

Two-phase over TCP/IP

DDL Journaling

Database Navigator

Generate SQL

7.2

Row and Column

Access Control

XMLTABLE

CONNECT BY

OLAP Extensions

Regression

Functions/Covariance/C

orrelation

TRANSFER

OWNERSHIP

Named arguments and

defaults for parameters

Obfuscation of SQL

routines

Array support in UDFs

Timestamp precision

Multiple-action Triggers

Built-in Global Variables

Record movement

between partitions on

UPDATE

SQE support for

Query/400 and

OPNQRYF

1.7 Terabyte Indexes

Health Center – Non-

database limits

Navigator Graphing and

Charting

DB2 for i – Nuove funzioni disponibili tramite DB2 PTF Groups

Dettaglio novità: https://www.ibm.com/developerworks/ibmi/techupdates/db2

Page 17: Tutte le novità di IBM i V7R2

© 2015 IBM Corporation 17

Sicurezza: separazione dei compiti

Prima della V 7.2

Problematica: chiunque all’interno del Sistema che ha l’autorità di fornireprivilegi, allo stesso tempo ha l’autorità di effettuare le stesse operazioniche richiedono quell’autorizzazione.

IBM i 7.2 con RCAC

Possibilità di gestire la sicurezza, senza mettere a rischio i dati che possonoessere letti o modificati.

Un utente con funzione di amministratore di sistema (QIBM_DB_SECADM) potràfornire o revocare privilegi ad ogni oggetto od utente, senza avere accessonecessariamente ai dati ( SELECT ).

L’amministratore di sistema deve avere ancheaccesso ai dati all’interno dei file (tabelle)?

Page 18: Tutte le novità di IBM i V7R2

© 2015 IBM Corporation 18

Cos’è RCAC?

Livello aggiuntivo di sicurezza per I

dati disponibile per il DB2/400

Complementare alla sicurezza file

(tabella)

Restrizione dell’accesso ai soli dati

richiesti per un lavoro

Controllo di accesso al file (tabella) a

livello record, campo o entrambi

Due set di regole– Permessi per riga (record)

– Mascheramento colonne (campi)

IBM Advanced Data Security for iOpzione gratuita - BOSS 47

IBM Advanced Data Security for i

(5770-SS1 Boss opzione 47)

GRATIS

Page 19: Tutte le novità di IBM i V7R2

© 2015 IBM Corporation 19

RPG importanti novità (da ottobre 2013)

ctl-opt bnddir('ACCRCV');

dcl-f custfile usage(*update);

dcl-ds custDs likerec(custRec);

dcl-f report printer;

read custfile custDs;

dow not %eof;

if dueDate > %date(); // overdue?

sendOverdueNotice();

write reportFmt;

exec sql insert :name, :duedate into

mylib/myfile;

endif;

read custfile custDs;

enddo;

*inlr = '1';

dcl-proc sendOverdueNotice;

sendInvoice (custDs : %date());

end-proc;

• Nuovo formato “libero” per RPG

• Nuova sintassi; nuovo stile

• Moderno (non posizionale)

• Strumenti di conversione da RPG tradizionale a

RPG formato “libero”:

• Arcad Converter• http://www-03.ibm.com/software/products/en/arpp

• Linoma Software• http://www.linomasoftware.com/products/rpgtoolbox/

• Rational Developer for i fornisce l’interfaccia

utente (nuovo WDSc)

Page 20: Tutte le novità di IBM i V7R2

© 2015 IBM Corporation 20

Novità BRMSBRMS Enterprise

– Cruscottto (Hub Center) di tutti i sistemi BRMS

– Gestione e monitor centralizzato

– Interfaccia Grafica

20

Page 21: Tutte le novità di IBM i V7R2

© 2015 IBM Corporation 21

Novità IBM Navigator for i Gestione PTF

– Controllo PTF da interfaccia grafica

– Caricamento/Applicazione PTF su un sistema

singolo o gruppo di sistemi

Monitor code messaggi

– Stessa interfaccia grafica (CIM)

– Filtro di messaggi in base a regole stabilite.

– Possibilità di rispondere automaticamente

Monitor del Sistema

– Monitor di parametric IBM i personalizzati

– Grafici dell’andamento delle prestazioni

– Automazione di eventi predefiniti

Facilità d’uso

– Nuovi browsers supportati

– Possibilità di personalizzare le viste

– Funzione “ricerca rapida”

Page 22: Tutte le novità di IBM i V7R2

© 2015 IBM Corporation 22

Servizi di raccolta e di analisi di prestazioni (PDI)

Novità significative al PDI (Performance Data

Investigator)

– Nuove metriche di analisi di prestazioni

– Batch Model

– Monitor SistemaSelezionare la funzione

di analisi ed il dettaglio richiesto sul lato sinistro della finestra

Page 23: Tutte le novità di IBM i V7R2

© 2015 IBM Corporation 23

Funzione di comparazione ed aggiornamento PTF

Controllo incrociato di PTFs e Gruppi di PTF fra diversi sistemi

Invia ed installa PTFs o gruppi di PTFs a sistemi multipli

Page 24: Tutte le novità di IBM i V7R2

© 2015 IBM Corporation 24

Monitors

Monitor di Sistema

Monitor code messaggi

Page 25: Tutte le novità di IBM i V7R2

© 2015 IBM Corporation 25

Batch Model Misura il carico di lavoro batch

- Modifico i parametri di Sistema hardware: processore,

memoria, storage (SSD)

- Ottengo un modello di come queste modifiche hanno effettosulle prestazioni del carico di lavoro

Analzza Modelli Batch

Calibra Modelli Batch

Cambia Calibrazione Modelli Batch

Cambia Modelli Batch

Crea Modelli Batch

Unisce Modelli Batch

Reset Modelli Batch

https://www.ibm.com/developerworks/ibmi/library/i-how-to-use-the-batch-model-

performance-tool/i-how-to-use-the-batch-model-performance-tool-pdf.pdf

Richiede Performance Tools - Manager Feature

Page 26: Tutte le novità di IBM i V7R2

© 2015 IBM Corporation 26

Estesi alcuni limiti con IBM i 7.2

• 32 dischi virtuali per ciascun adattatore VSCSI in partizione IBM i client

– (erano 16)

• Pool di Memoria > 2 Terabytes

– (Nuovo parametro (*KB/*MB) in CHGSHRPOOL, CRT/CHGSBSD)

• Numero Massimo di lavori portato a 970.000 (valore di Sistema QMAXJOB)

– da 485.000

• Supporti ottici: estesa la dimensione massima dei files IFS in QOPT

– Ora la dimensione di un file IFS QOPT è circa 1TB (da 4 GB)

Page 27: Tutte le novità di IBM i V7R2

© 2015 IBM Corporation 27

Open Source

• Cos’è?

• Cosa c’è di Open Source in IBM i ?

Page 28: Tutte le novità di IBM i V7R2

© 2015 IBM Corporation 28

Il contributo della comunità accelera l’innovazione

IBM i è il posto più sicuro dove sperimentare ed utilizzare Open Source

Integrazione “naturale” delle Apps con il Database.

Grande quantità di dati e di logiche di business già esistenti che possono essere

utilizzate dai nuovi linguaggi di programmazione.

Se l’IBM rilascia un nuovo componente, è già ‘integrato’ in IBM i

Apertura nei confronti di applicazioni e sviluppatori di terze parti

Una forza lavoro diffusa in tutto il mondo – che conosce questo mondo !

Formazione della comunità

Modernizzazione

Cos’è Open Source

Page 29: Tutte le novità di IBM i V7R2

© 2015 IBM Corporation 29

Open Source for IBM i

– Nuovo prodotto programma – 5733OPS Open Source for IBM i

• Nuovo programma su licenza

• Disegnato per l’offerta Open Source su IBM i

• Opzione 1 – Node.JS

• Altre opzioni seguiranno ed integreranno l’offerta durante l’anno

http://www.ibm.com/developerworks/ibmi/techupdates/opensource

Page 30: Tutte le novità di IBM i V7R2

© 2015 IBM Corporation 30

Node.js

• Cos’è Node.js?

• Node.js è una piattaforma server-side per applicazioni

tipicamente di rete

• Le applicazioni Node.js sono scritte in JavaScript ma

girano senza l’utilizzo di un browsers

• Node.js si basa sul motore Google Chrome V8

• Perchè Node.js?

• Alte prestrazioni

• Node.js è disegnato per sfruttare al massimo il

throughput ed altamente efficiente (machine

code)

• Facile da usare

• JavaScript è un linguaggio molto diffuso. Sfruttare

le competenze esistenti per creare applicazioni

server-side

• Popolarità crescente:

• Più di 70.000 estensioni di terze parti sono

disponibili su www.npmjs.org

Ultima versione disponibile: 0.12.3

Page 31: Tutte le novità di IBM i V7R2

© 2015 IBM Corporation 31

Il linguaggio del futuro…

Python

Linguaggio di programmazione di Alto Livello

Il Linguaggio ‘CL’ per programmatori moderni

Molto diffuso e conosciuto

Ampia comunità Web

Toolkit for IBM i extension

Consente un facile accesso agli oggetti nativi IBM i come file,

programmi, comandi, code messaggi, data area, stampe,

user spaces, jobs, valori di sistema, variabili di ambiente ed

altro.

DB2 for i extensions

Fornita come Opzione 2 di 5733-OPS

Page 32: Tutte le novità di IBM i V7R2

© 2015 IBM Corporation 32

IBM i V7r1 TR10 - V7r2 TR2

• Supporto Flash System – nativo e tramite VIOS NPIV

• IBM i nativo 16 Gb FC direct attach

• Supporto SAN multipath per unità nastro

• Aumentata l’affidabilità degli adattatori SAS integrati (tempi di

ripristino)

• Nuove funzioni in ambito rete (Firewall)

• Annunci di nuove funzioni BRMS (INZBRM…)

Page 33: Tutte le novità di IBM i V7R2

© 2015 IBM Corporation 33

IBM i ed annunci Storage

Connessione native o tramite VIOS NPIV a sistemi Flash

– Alternativa a dischi SSD (per prestazioni da F1)

– Precedentemente IBM i richiedeva SVC per configurazioni Flash System

– Configurazioni supportate:

• Attacco diretto nativo

• VIOS NPIV e nativo SAN tramite switches

– SOLO IBM i 7.2 TR 2

– Flash System 900

– Verificare SSIC per il supporto di future configurazioni Flash System

Connettività Flash System

Page 34: Tutte le novità di IBM i V7R2

© 2015 IBM Corporation 34

Connessione native degli adattatori 16 Gb FC

– Precedentemente IBM i richiedeva configurazioni con switch

– Verificare SSIC per il supporto di sistemi Storage Systems • Tramite il sito sottomettere una richiesta (SCORE) per specifiche

configurazioni

– IBM i 7.2 TR 2 e IBM i 7.1 TR 10

IBM i 16 Gb FC attacco diretto

IBM i ed annunci Storage

IBM System Storage Interoperation Center (SSIC)

http://www-03.ibm.com/systems/support/storage/ssic/interoperability.wss

Page 35: Tutte le novità di IBM i V7R2

© 2015 IBM Corporation 35

Supporto SAN multipath per unità nastro

• Riduce al complessità delle configurazioni• Precedentemente era usata la tecnica del LUN masking

• Il recupero di un errore di percorso precedentemente poteva

richiedere la riconfigurazione della SAN

• Permette la ridondanza fino a 8 paths

• Un percorso preferenziale deve essere specificato

• Connessione native e VIOS NPIV attachment supported

- LTO5 (3580-005) e LTO6 (3580-006) drives in librerie nastro o espansioni 7226 e

- 3592-E07 e 3592-E08 in librerie nastro.

- ProtecTier a livello 3.3.5.1

– SOLO IBM i 7.2 TR 2

Supporto Multipath per unità nastro

IBM i ed annunci Storage

Page 36: Tutte le novità di IBM i V7R2

© 2015 IBM Corporation 36

Grazie

Domande ?

[email protected]