5

Click here to load reader

MS VISUAL STUDIO 2003 - .net compact framework developing mobile applications - Scheda corso LEN

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Il corso ha lo scopo di fornire agli sviluppatori le conoscenze e le competenze necessarie per sviluppare soluzioni aziendali mobili utilizzando Smart Device Extensions per Microsoft Visual Studio® .NET e Microsoft .NET Compact Framework. Il corso può inoltre rivelarsi utile per gli sviluppatori per Microsoft Windows CE che solitamente utilizzano codice nativo, C o C++, oppure eVB 3.0 per generare applicazioni per Windows CE.

Citation preview

Page 1: MS VISUAL STUDIO 2003 - .net compact framework developing mobile applications - Scheda corso LEN

Catalogo LEN Formazione 2009/2010 Scheda di dettaglio

www.lenformazione.it – www.hrsystem.it

Sede e aule corsi: Via Golfo dei Poeti 1/A - 43100 Parma - tel. 0521.038411 fax 0521.038499 - e.mail: [email protected]

Sede distaccata con aule corsi: Via Nobel, 14/A – Quartiere SPIP - 43100 Parma - tel. 0521.1910311

LEN Learning Education Network - diritti riservati anno 2009

MS VISUAL STUDIO 2003 - .NET COMPACT

FRAMEWORK DEVELOPING MOBILE

APPLICATIONS

[cod. S151] UN BUON MOTIVO PER

Il corso ha lo scopo di fornire agli sviluppatori le conoscenze e le competenze necessarie per sviluppare

soluzioni aziendali mobili utilizzando Smart Device Extensions per Microsoft Visual Studio® .NET e

Microsoft .NET Compact Framework. Il corso può inoltre rivelarsi utile per gli sviluppatori per Microsoft

Windows CE che solitamente utilizzano codice nativo, C o C++, oppure eVB 3.0 per generare applicazioni

per Windows CE.

A CHI È RIVOLTO

Sviluppatore

Per partecipare al corso gli studenti devono possedere familiarità con le seguenti nozioni fondamentali:

- .NET Framework:

o Codice nativo e codice gestito

o Common Language Runtime

o Microsoft Intermediate Language (MSIL)

o Motore di esecuzione

o Esecuzione JIT (Just-In-Time)

o Assembly

- Esperienza nell'utilizzo di un linguaggio .NET, come Visual Basic .NET o Visual C#.

- Esperienza nella creazione di applicazioni client per Windows mediante .NET Framework.

- Esperienza nella creazione di componenti di accesso ai dati in grado di utilizzare ADO.NET per

recuperare o aggiornare i dati in un database.

- Familiarità con le istruzioni SQL di base, quali le query SELECT.

- Esperienza nella generazione di applicazioni ASP.NET.

Page 2: MS VISUAL STUDIO 2003 - .net compact framework developing mobile applications - Scheda corso LEN

Catalogo LEN Formazione 2009/2010 Scheda di dettaglio

www.lenformazione.it – www.hrsystem.it

Sede e aule corsi: Via Golfo dei Poeti 1/A - 43100 Parma - tel. 0521.038411 fax 0521.038499 - e.mail: [email protected]

Sede distaccata con aule corsi: Via Nobel, 14/A – Quartiere SPIP - 43100 Parma - tel. 0521.1910311

LEN Learning Education Network - diritti riservati anno 2009

- Esperienza nell'utilizzo del linguaggio XML (Extensible Markup Language).

Page 3: MS VISUAL STUDIO 2003 - .net compact framework developing mobile applications - Scheda corso LEN

Catalogo LEN Formazione 2009/2010 Scheda di dettaglio

www.lenformazione.it – www.hrsystem.it

Sede e aule corsi: Via Golfo dei Poeti 1/A - 43100 Parma - tel. 0521.038411 fax 0521.038499 - e.mail: [email protected]

Sede distaccata con aule corsi: Via Nobel, 14/A – Quartiere SPIP - 43100 Parma - tel. 0521.1910311

LEN Learning Education Network - diritti riservati anno 2009

COMPETENZE ACQUISITE

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di

- Illustrare .NET Compact Framework e le tecnologie utilizzate nello sviluppo di applicazioni

aziendali mobili.

- Impostare e configurare l'ambiente di sviluppo per le applicazioni mobili.

- Generare una semplice applicazione client per un dispositivo mobile.

- Gestire l'accesso ai dati non in linea.

- Accedere a dati remoti.

- Sincronizzare i dati su dispositivi mobili.

- Progettare applicazioni in modo appropriato per un ambiente mobile.

- Creare applicazioni protette per un ambiente mobile.

- Eseguire il debug e il test di applicazioni per dispositivi mobili.

- Generare e distribuire un'applicazione aziendale mobile di esempio.

PROGRAMMA DI DETTAGLIO

1) Introduction to Mobile Device Application

Development

Platform, Tools, and Technologies

Application Design Considerations

Overview of the .NET Compact

Framework

2) Working with the User Interface

Working with Events: General User

Interface Considerations

Working with Events: Designing the User

Interface

Working with Events: User Input

Working with Events: Customizing

Controls

3) Working with Local Data

Using DataSets: Using XML

Using DataSets: Using SQL Server CE

4) Accessing Remote Data

Using XML Web Services

Using the .NET Framework Data Provider

for SQL Server

Other Remote Data Access Options

5) Synchronizing Data with SQL Server CE

Overview of Data Synchronization

Using RDA (Remote Data Access)

Using Merge Replication

Page 4: MS VISUAL STUDIO 2003 - .net compact framework developing mobile applications - Scheda corso LEN

Catalogo LEN Formazione 2009/2010 Scheda di dettaglio

www.lenformazione.it – www.hrsystem.it

Sede e aule corsi: Via Golfo dei Poeti 1/A - 43100 Parma - tel. 0521.038411 fax 0521.038499 - e.mail: [email protected]

Sede distaccata con aule corsi: Via Nobel, 14/A – Quartiere SPIP - 43100 Parma - tel. 0521.1910311

LEN Learning Education Network - diritti riservati anno 2009

Choosing the Appropriate

Synchronization Option

6) Creating Secure Applications for a Mobile

Environment

Overview of Security in an Enterprise

Environment

Cryptography

Code Signing

Security on SQL Server CE

7) Deploying Mobile Applications

Testing and Debugging Applications:

Distributing Applications

8) Building a Sample Mobile Enterprise

Application

Introduction to the Survey Sample

Application

Creating the Server Side Components

Using a Smart Client

MODALITA’ FORMATIVE

o SEMINARIO

Intervento collettivo d'aula a taglio divulgativo, di approfondimento o generico su di un tema afferente ai

contenuti sotto descritti. La durata è stabilita da un minimo di 3 ad un massimo di 8 ore.

o WORKSHOP

Intervento collettivo d'aula a taglio pratico sperimentale finalizzato alla condivisione di problemi, proposte,

soluzioni, esami di certificazione e strumenti specifici afferenti ai contenuti sotto descritti e ai processi

aziendali ad essi collegati. La durata è stabilita da un minimo di 3 ad un massimo di 16 ore.

o CORSO

TRAINING: «il sapere e il saper fare» intervento frontale, seminariale e di laboratorio finalizzato

all’introduzione e alla conoscenza teorica e pratica dell’argomento in oggetto. TRAINING ON THE JOB:

«il saper risolvere» intervento personalizzato finalizzato alla conduzione di strumenti operativi e di

Page 5: MS VISUAL STUDIO 2003 - .net compact framework developing mobile applications - Scheda corso LEN

Catalogo LEN Formazione 2009/2010 Scheda di dettaglio

www.lenformazione.it – www.hrsystem.it

Sede e aule corsi: Via Golfo dei Poeti 1/A - 43100 Parma - tel. 0521.038411 fax 0521.038499 - e.mail: [email protected]

Sede distaccata con aule corsi: Via Nobel, 14/A – Quartiere SPIP - 43100 Parma - tel. 0521.1910311

LEN Learning Education Network - diritti riservati anno 2009

soluzioni pratiche Le durate sono coerenti rispetto agli obiettivi e sono stabilite da un minimo di 9 ad un

massimo di 40 ore.