Transcript
Page 1: FOCUS GROUP - ProEventi · 2019-12-13 · 11.30 Introduzione e obiettivi del focus group 11.40 Si può ridurre la mortalità con la DAPT in pazienti ACS: La gestione ottimale della

FOCUS GROUPottimizzare la DAPT per ridurrela mortalità cardiovascolare nelpaziente post infarto miocardico

Responsabile Scientifico Alessandro Furgieri

Lecce 13 Dicembre 2019Sala Convegni Ospedale “Città di Lecce Hospital”

11.00 Registrazione dei partecipanti

Moderatore: Dott. Furgieri Alessandro

11.30 Introduzione e obiettivi del focus group

11.40 Si può ridurre la mortalità con la DAPT in pazienti ACS: La gestione ottimale della DAPT Relatore: Dott. Fiore Corrado12.10 Discussione

12.40 Si può ridurre la mortalità con la DAPT oltre il 12° mese: quali sono i pazienti ad alto rischio a cui prolungare la DAPT, perché e con quale farmaco Relatore: Dott. Furgieri Alessandro13.10 Discussione

13.50 TAVOLA ROTONDA su esperienze condivise della pratica clinica quotidiana

16.30 Verifica dell’apprendimento

17.00 Chiusura dei lavori

Programma ScientificoNegli ultimi anni si è assistito ad una significativa riduzione della mortalità intraospeda-liera, nonostante ciò le Sindromi Coronariche Acute rappresentano ancora le principali cause di mortalità e morbilità nei paesi industrializzati. Questo perché il rischio di riam-missione fatale a 1 anno mostra un lento, ma progressivo aumento nel tempo, a dispet-to dei notevoli miglioramenti nella cura e nella prognosi della fase acuta dell’infarto miocardico.I dati di letteratura, provenienti dai grandi trial clinici, dimostrano che tali tassi di mortalità e morbilità possono essere ulteriormente e significativamente ridotti grazie alla disponibilità di strategie terapeutiche più efficaci se effettuate correttamente e in linea con una ottimale stratificazione del rischio del paziente stesso.L’obbiettivo di questo focus group è quindi quello di analizzare attentamente i dati presenti in letteratura con il fine ultimo di ridurre i tassi di mortalità nel paziente con infarto miocardico mediante l’ottimizzazione della DAPT nei primi dodici mesi e oltre il12° mese dall’evento infartuale.

Razionale Scientifico

Si ringrazia per il contributo educazionale non condizionante

Provider

tel 0882.242151 - fax 0882.602314

www.proeventi.it [email protected]

Informazioni GeneraliL’evento è stato accreditato al Ministero della Salute con il n. 2773-276112ed ha ottenuto n. 7,8 crediti ECM per n. 20 partecipantiMedici Chirurghi e specialisti in Cardiologia, Endocrinologia, Geriatria, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina e Chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina Interna, NefrologiaInfermieriObiettivo Formativo: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza, profili di curaPer l’ottenimento dei crediti ECM è necessario rispettare gli orari come da programma. Saranno certificati i crediti solo con il: 100% di presenza in aula delle ore accreditate e il superamento del 75% dei quiz ECM.L’iscrizione è gratuitaLa scheda di adesione dovrà pervenire alla Segreteria Organizzativa entro il 10 Dicembre 2019 oppure on line sul sito: www.proeventi.it

Recommended