6
Località Location Waldmühle 5, Böhen, Germany Committente Client Wolfgang Sirch Architetti Architects Architekturbüro B & E Ges.m.b.H. Capo progetto Project manager Rainer Huchler Strutture Structures D.I. Ernst Mader, Bregenz; Merz u. Kaufmann, Dornbirn Progetto Design 1997-1998 Realizzazione Realization 1998 Superficie lotto Lot area 583,45 m 2 Superficie costruita Built area 1.171 m 2 Volume Volume 8059 m 3 Costo di costruzione Construction cost 613.550,20 72 Eduard Hueber 1 Projects Baumschlager & Eberle Wood warehouse and workshop Progetti text by Massimiliano Giberti

Wood Warehouse and Workshop

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Wood Warehouse and Workshop

Località Location Waldmühle 5, Böhen, Germany

Committente Client Wolfgang Sirch

Architetti Architects Architekturbüro B & E Ges.m.b.H.

Capo progetto Project manager Rainer Huchler

Strutture Structures D.I. Ernst Mader, Bregenz; Merz u. Kaufmann, Dornbirn

Progetto Design 1997-1998

Realizzazione Realization 1998

Superficie lotto Lot area 583,45 m2

Superficie costruita Built area 1.171 m2

Volume Volume 8059 m3

Costo di costruzione Construction cost € 613.550,20

72

Edua

rd H

uebe

r

1

Pro

ject

s Baumschlager & EberleWood warehouse and workshop

Pro

gett

i

text by Massimiliano Giberti

Page 2: Wood Warehouse and Workshop

74

Pro

ject

s W

ood

war

eho

use

and

work

shop

Pro

gett

i D

epo

sito

e lab

ora

tori

o p

er

legn

ame

1Detail of eastern façade2 - 3General views 4Plan of the ground floor 5Plan of the first floor

Nel progetto di un nuovo deposito e laboratorioper una società di legnami, realizzato nella re-gione tedesca dell’ Allgäu, Baumschlager & Eber-le affinano una logica compositiva basata sullareiterazione esasperata di un identico elementoe di un medesimo materiale, per giungere al ri-sultato di un organismo unitario e fortementeidentitario. Dal tipo di committenza e dal pro-gramma funzionale gli architetti traggono le sug-gestioni per realizzare un edificio che conte-stualmente è un deposito di legnami ma anche larappresentazione formale dello stesso. La figuradella pila di assi accatastate o accostaste l’una ac-canto all’altra, ottenuta dalla fitta scansione mo-dulare in facciata di cornici in legno di larice, di-segna una sagoma netta nel paesaggio prealpinodi Bohen, dando vita ad un oggetto che gioca re-lazioni scalari molto complesse, sia con il conte-sto naturale in cui è inserito, sia con il tipo di uten-za cui è destinato.

In the project for a new storage deposit and la-boratory for a lumber company, built in the Ger-man region of Allgäu, Baumsclager & Eberle hasrefined a compositional logic based on the exag-gerated reiteration of an identical element and ofthe same material, to achieve the result of a uni-fied, strongly identifying organism. From the ty-pe of client and the functional program, the ar-chitects have drawn suggestions for creating abuilding that is both a lumber storage deposit andthe formal representation of such. The figure ofa pile of boards stacked or lying one againstanother, accomplished by the dense modularscansion of the facade in larch wood cornices, de-signs a clear-cut profile of the pre-Alpine land-scape of Bohen, creating an object which playson very complex scale relationships, both withthe natural context in which it is inserted andwith the type of user to which it is destined.The contemporary building expresses the need

L’edificio contemporaneo esprime un’esigenza disuperare nella nostra cultura la dialettica natu-rale-artificiale per comprendere meglio il mondoattuale; l’opera di Baumsclager & Eberle evoca lostatuto di artificio ponendosi in uno stretto rap-porto di complementarietà con il paesaggio: nonc’è l’imitazione della natura, ma l’uso di riferi-menti, frammenti di “materiali” naturali che col-piscono la sensibilità dello spettatore.La natura è materiale architettonico come il ce-mento o l’acciaio, uso a destabilizzare il modo didistinguere naturale e artificiale, dando luogo anuovi artefatti ibridi in cui convivono spirito co-struttivo e potenzialità espressive.Il magazzino diventa, alla scala del paesaggio, ungrande container in legno che “galleggia”, sospe-so su un basamento trasparente, tra le colline chedisegnano il profilo della campagna circostante.Simultaneamente, ad una scala più bassa, è leg-gibile l’elemento dalla cui ripetizione scaturisce

to go beyond, in our culture, the natural-artificialdialectics to achieve a better understanding of to-day’s world. The work of Baumsclager & Eberleevokes the statute of artifice, assuming a close re-lationship of complementarity with the landsca-pe. There is no imitation of nature, but the use ofreferences, fragments of natural “materials”which strike the sensitivity of the spectator.Nature is an architectural material like concreteor steel, able to destabilize the manner of distin-guishing between natural and artificial, giving ri-se to new hybrid artifacts in which constructivespirit and expressive potentiality are mingledand blended.The warehouse becomes, on the scale of thelandscape, a great wooden container which“floats”, suspended on a transparent base,among the hills that design the profile of the sur-rounding countryside. Simultaneously, on asmaller scale, appears the element, whose repe-

tition gives rise to the desired effect: a cornicemade of larch wood, simply reproduced in suc-cession infinite times, to design a facade that iscompact when observed foreshortened, permea-ble to the light when viewed from the front. Onthe two shorter sides the outdoor setting literallyenters the building through two great glass pa-nels, forming a sort of tunnel through which spa-ce flows freely.The same wooden element which on the mainfronts constitutes a powerful filter, defining thebuilding as a massive parallelepiped, when tur-ned onto the two shorter sides, offers a comple-tely different reading of the same structure. Thevolume is hollow, emptied, there is no separationbetween exterior and interior, there is no obsta-cle, but on the contrary, the landscape is com-pleted in the building and vice versa.The architecture of Baumsclager & Eberle showsa tendency toward objectification, which mani-

1Dettaglio del fronte est2 - 3Viste generali4Pianta piano terra5Pianta piano primo

Edua

rd H

uebe

r

2

Edua

rd H

uebe

r

3

l’effetto desiderato: una cornice in legno di lari-ce, semplicemente riprodotta e accostata fitta-mente infinite volte, a disegnare un prospettocompatto se osservato di scorcio, e permeabile al-la luce se visto frontalmente. Sui due lati cortil’ambiente esterno entra letteralmente dentrol’edificio attraverso due grandi vetrate, configu-rando una sorta di tunnel lungo il quale lo spaziofluisce liberamente. Il medesimo elemento ligneo che sui fronti prin-cipali costituisce un forte filtro, definendo l’edifi-cio come un parallelepipedo massivo, una voltagirato sui due prospetti corti, offre una lettura del-lo stesso manufatto completamente diversa: il vo-lume è cavo, svuotato, non c’è soluzione di conti-nuità tra esterno ed interno, non c’è ostacolo, anziil paesaggio si completa nell’edificio e viceversa.Esiste nell’architettura di Baumsclager & Eberleuna tendenza all’oggettualità che si manifesta, at-traverso la produzione di oggetti a-scalari che 4

5

0 1Om5

Page 3: Wood Warehouse and Workshop

Pro

ject

s W

ood

war

eho

use

and

work

shop

Pro

gett

i D

epo

sito

e lab

ora

tori

o p

er

legn

ame

766 - 7Eastern façade by day and by night8Cross section

6 - 7Prospetto sud di giorno e di notte8Sezione trasversale

Edua

rd H

uebe

r

6

Edua

rd H

uebe

r

7 8

Page 4: Wood Warehouse and Workshop

78

Pro

ject

s W

ood

war

eho

use

and

work

shop

Pro

gett

i D

epo

sito

e lab

ora

tori

o p

er

legn

ame

9Particular of the woodenslats system. Section, front,plan and details:1. glass; 2. vapor barrier; 3. grooved profile; 4. projecting plate10Detail of the eastern façade

9Particolare del sistema di assi il legno di larice. Sezione, prospetto, pianta e dettagli:1. vetro; 2. barriera al vapore; 3. profilato scanalato; 4. piastra in aggetto10Dettaglio del prospetto est

elemento standard prefabbricato da 17 assiprefabricated standard element of 17 boards

elemento terminale prefabbricato da 19 assiprefabricated terminal element of 19 boards

9

Edua

rd H

uebe

r

10

a

a

b

b

2 1 43

0 1O0cm50

0 30cm15 0 5cm2,5

Page 5: Wood Warehouse and Workshop

80

Pro

gett

i D

epo

sito

e lab

ora

tori

o p

er

legn

ame

Pro

ject

s W

ood

war

eho

use

and

work

shop

agiscono come veri e propri dispositivi spazialinel panorama allargato della realtà contempora-nea. Il manufatto architettonico, come frammen-to del reale, entità costituita e riconoscibile, si in-veste di un valore oggettuale, in quanto dotato diun ambito estetico e logico individuabile e perciòdescrivibile. I due architetti passano dalla costru-zione alla composizione e da questa alla disposi-zione, sostituendo a un inventario di forme com-ponibili una serie di comportamenti applicabiliad una materia completamente plasmabile. Inquesto senso la scelta di un materiale, il legno, edi un’operazione, la ripetizione modulare, diven-tano condizioni strutturali per lo sviluppo di unprogetto. L’immagine che ne deriva non ha vel-leità simboliche, stabilisce un dialogo con gli ele-menti reali circostanti attraverso associazionispontanee, rapporti di similarità, dissonanza, ri-composizione di una figura che è frammentatacitazione di forme e colori.Il paesaggio come panorama ha senso soltantocome oggetto di organizzazione della scena, og-getto di suddivisione o incorniciamento. Nellacultura odierna la frammentazione dell’immagi-ne unitaria del panorama denuncia l’impossibi-lità di rappresentare uno spazio dinamico, in con-tinua espansione, tramite uno sguardo assoluto,totalizzante. Soltanto una pluralità di visioni par-ziali, molteplici, autonome, consentirà di coglie-re il senso di una realtà in rapida trasformazione.La cornice lignea di Baumsclager & Eberle usatain modo “improprio” non solo seleziona un pae-saggio non più statico nè unitario, ma amplificale possibili visioni ed interpretazioni del medesi-mo oggetto cui da forma.

fests itself through the production of non-scaleobjects that act as real spatial devices within thebroadened panorama of contemporary reality.The architectural product, as a fragment of rea-lity, a constituted and recognizable entity, takeson an objectified value, insofar as it possesses anidentifiable and logical, and thus describable,sphere. The two architects pass from construc-tion to composition and from the latter to arran-gement, substituting for an inventory of sectionalforms, a series of actions applicable to a totallymalleable matter. In this sense, the choice of amaterial, wood, and of an operation, modular re-petition, become structural conditions for the de-velopment of a project. The resulting image hasno symbolic pretensions, establishes a dialoguewith the real elements around it through sponta-neous associations, relationships of similarity,dissonance, re-composition of a fragmented fi-gure, citation of shapes and colors. The landscape as panorama has meaning only asobject for the organization of the scene, object ofsubdivision or framing. In today’s culture thefragmentation of the unitary image of the pano-rama proclaims the impossibility of representinga dynamic space, in continuous expansion, th-rough an absolute, totalizing gaze. Only a plura-lity of partial, multiple, autonomous visions willmake it possible to grasp the sense of a reality inrapid transformation. The wooden cornice ofBaumsclager & Eberle, used in “improper” man-ner, not only selects a landscape that is no longerstatic nor unified, but amplifies the possible vi-sions and interpretations of the very object towhich it gives form.

11Detail of longitudinalsection of front of building:1. beam; 2. inner frame;3. boards; 4. dual upright12View of front of building13Detail of plans of buildingfront: 1. beam; 2. dualupright; 3. boards

11Dettaglio della sezione longitudinale della testadell’edificio: 1. traverso; 2. controtelaio;3. tavole; 4. doppio montante12Vista della testa dell’edificio13Dettaglio delle piante della testa dell’edificio:1. traverso; 2. doppio montante; 3. tavole

11 13

Edua

rd H

uebe

r

12

0 50cm25

0 50cm25

1

2

3

1

4

123

Page 6: Wood Warehouse and Workshop

82

Pro

ject

s W

ood

war

eho

use

and

work

shop

Pro

gett

i D

epo

sito

e lab

ora

tori

o p

er

legn

o 14Vista di dettaglio della facciata a ovest. Scalae accesso al primo piano15Dettaglio della sezione longitudinale della testadell’edificio. Il solaio di copertura è stato realizzato con elementiscatolari multipli in legno

14Detail of western façade.The stair and the entranceof the first floor15Detail of longitudinal section of building front.The roofing floor is builtof multiple box elements in wood

Edua

rd H

uebe

r

14 15 0 30cm15