139
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Sede Amministrativa: Università degli Studi di Padova Sede Consorziata: Università degli Studi di Parma Dipartimento di Anatomia Umana, Farmacologia e Scienze Medico-Forensi Sezione di Farmacologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia DOTTORATO DI RICERCA IN FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA, TERAPIA RIANIMATIVA E INTENSIVA CICLO XX° CITOTOSSICITA’ E GENOTOSSICITA’ IN LINEE CELLULARI UMANE DI NUOVI COMPOSTI ANTI-PROTOZOARI E ANTI-CANCEROGENI Coordinatore : Ch.mo Prof. Rosa Maria Gaion Supervisore :Ch.mo Prof. Enzo Poli Dottoranda : Claudia Pellacani DATA CONSEGNA TESI 31 gennaio 2008

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI

PADOVA

Sede Amministrativa: Università degli Studi di Padova

Sede Consorziata: Università degli Studi di Parma

Dipartimento di Anatomia Umana, Farmacologia e Scienze Medico-Forensi

Sezione di Farmacologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia

DOTTORATO DI RICERCA

IN FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA, TERAPIA RIANIMATIVA E INTENSIVA

CICLO XX°

CITOTOSSICITA’ E GENOTOSSICITA’

IN LINEE CELLULARI UMANE DI NUOVI COMPOSTI

ANTI-PROTOZOARI E ANTI-CANCEROGENI

Coordinatore : Ch.mo Prof. Rosa Maria Gaion

Supervisore :Ch.mo Prof. Enzo Poli

Dottoranda : Claudia Pellacani

DATA CONSEGNA TESI 31 gennaio 2008

Page 2: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

2

INDICE

SUMMARY RIASSUNTO INTRODUZIONE

Pag. 3 Pag. 5 Pag. 7

VALUTAZIONE DI FARMACI ANTINEOPLASTICI DI NUOVA SINTESI INTRODUZIONE RISULTATI DISCUSSIONE CONCLUSIONI

Pag. 10 Pag. 23 Pag. 34 Pag. 39

VALUTAZIONE DI FARMACI ANTIPROTOZOARI DI NUOVA SINTESI INTRODUZIONE GRUPPO A: Megazol e derivati RISULTATI DISCUSSIONE E CONCLUSIONI GRUPPO B: Composti WSP RISULTATI DISCUSSIONE E CONCLUSIONI

MATERIALI METODI BIBLIOGRAFIA RINGRAZIAMENTI

Pag. 41 Pag. 79 Pag. 88 Pag. 90 Pag.111 Pag.118 Pag.125 Pag.139

Page 3: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

3

SUMMARY

Different innovative methods, in parallel with the traditional tests of toxicology, have

been applied on the determination of the DNA damage, in an attempt to reveal

genotoxic effects evoked by drugs. Given the close relationship between mutagenic and

cancerogenic activity, it is indeed necessary to estimate the ability of compounds

developed for therapeutic application in modifying the structure and/or function of

DNA. The aim of the mutagenesis tests is then to disclose the potential genotoxic

effects of medicaments and to characterize the possible mechanisms that are responsible

of cancerogenesis. In addition, such tests allow to estimate of the risk to which the

population could be exposed, when treated with these novel compounds.

The first part of this study consists on the valuation of the potential toxicity of novel

chemioterapics, namely two tiosemicarbazonic complexes of Copper and Nickel. These

compounds have been tested and compared in human leukocytes and in p-53 mutated

cells (U937) by the Comet assay (1h-treatment).

Cytometrical flow tests showed the ability of these complexes to induce apoptosis on

U937. Moreover the Ni-based complex is able to activate the caspase-3 and to perturb

cell cycle progression, showing an increase in G2/M phase fraction and a decrease of

G0/G1 cells.

In this study, we also estimated possible cito- and geno-toxics effects induced by two

different series of antiparassite agents. These compounds could have future application

in the treatment of trypanosomiasis, which, according to statistical data from the World

Health Organization, represents the main cause of human death. The currently-used

drugs for the treatment of such disease are weak and not suitable for chronic therapies,

due to the occurrence of toxic effects and pharmacoresistence. Therefore, it is

mandatory to discover new highly effective drugs, devoid of noxious effects.

The estimate of the cytotoxic and genotoxic effects of these compounds has been

carried out in vitro, using bacterial and human cells (Revers bacterial test in Salmonella

typhimurium, Micronuclei assay, Comet Assay). These tests are suitable to investigate

the possible cyto- and genotoxic effects on the host cells, as well as the mechanisms

involved on the interaction between drugs and exposed cells.

Page 4: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

4

The first group of new drugs was composed by three different compounds for the

therapy of American trypanosomiasis (5-nitromegazol and two of its analogues, 4-

nitromegazol and 1-methyl-5-nitro-2-imidazolecarboxaldehyde 5-nitroimidazole

thiosemicarbazone). These molecules were tested by the Comet assay, performed at

different pH levels, to better identify the nature of DNA damage. The oxidative damage

to DNA was also measured by using the Comet assay, using a modified protocol

including endonucleases.

DNA damage was found in 5-nitromegazol-, but not in 4-nitromegazol-treated cells.

Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as

suggested by the reparative effect of endonucleases. In turn, 5-nitroimidazole-

thiosemicarbazone induced DNA damage with a higher efficiency than 5-nitromegazol.

The second group of new compounds was composed by some novel nitroheterocycles

bound with triazine, created as future remedies of African trypanosomiasis. Results

obtained have shown that the different substitutions to the melamine ring, which

characterises the chemical structure of these compounds, are associated to a different

degree of genotoxic effects in host cells.

Data provide useful indications for future structure-activity studies (analysis QSAR)

and to plan new experiments in animal models, where the (chemio)terapeutic effect of

these compounds may be evaluated.

Page 5: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

5

RIASSUNTO L’utilizzo di saggi per la valutazione del danno al DNA, indotto da composti

farmacologicamente attivi si è affiancato nel corso degli ultimi anni ai tradizionali test

previsti per legge per la rilevazione della tossicità. Data la stretta correlazione tra attività

mutagena e attività cancerogena è indispensabile valutare la presenza di attività

mutagena in un composto chimico, utilizzabile per scopi umani. La funzione principale

dei test di mutagenesi è di evidenziare la capacità di un composto chimico di interagire

con il DNA, e perciò individuare i possibili meccanismi che sono responsabili di

processi biologici cellulari capaci di indurre trasformazioni neoplastiche. Quindi tali

tests permettono di stimare il rischio a cui la popolazione potrebbe essere esposta in

caso di utilizzo terapeutico di questi nuovi composti.

La prima parte di questo studio consiste nella valutazione del potenziale di tossicità di

nuovi chemioterapici, due complessi tiosemicarbazonici leganti nichel e name. Le due

molecole sono state saggiate attraverso l’utilizzo del Comet test (1 ora di trattamento) in

leucociti umani e in cellule p-53 mutate (U937). Questo test mostra che entrambi i

complessi sono in grado di indurre danno al DNA.

Inoltre, attraverso tecniche di citometria a flusso, si è potuto osservare la capacità di

entrambe le molecole in esame nell’indurre apoptosi in cellule U937. Il complesso a

base di nichel è anche in grado di attivare la caspasi-3 e di indurre un blocco nel ciclo

cellulare, osservabile attraverso un incremento della frazione in fase G2/M e un

decremento delle cellule in fase G0/G1.

In questo studio è stato anche stimato il possibile rischio geno- e cito- tossico indotto da

due differenti serie di nuovi agenti antiparassitari, che potrebbero essere utilizzate in

futuro per la cura delle tripanosomiasi. Infatti le statistiche dell’Organizzazione

Mondiale della Sanità indicano che le infezioni parassitarie, inclusa appunto la

tripanosomiasi, sono la principale causa di morte nell’uomo. Inoltre, farmaci

attualmente utilizzati per la cura di queste malattie sono tossici e quindi inadatti per

trattamenti cronici. Per questo che si rende necessaria la ricerca di nuove molecole che

non presentino questi effetti collaterali.

La valutazione degli effetti citotossici e genotossici dei nuovi composti sintetizzati è

stata effettuata mediante l’utilizzo di saggi in vitro su batteri e cellule umane (Test di

Page 6: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

6

reversione batterica in Salmonella typhimurium, test dei micronuclei, Comet Assay).

Questi saggi hanno permesso di evidenziare non solo gli eventuali effetti

citotossici/genotossici sulle cellule dell’ospite, ma anche alcuni dei meccanismi alla

base delle interazioni tra farmaco e cellule esposte.

Il primo gruppo era composto da tre differenti molecole, che potranno in futuro essere

utilizzate nella terapia contro la Tripanosomiasi Americana, 5-nitromegazol, 4-

nitromegazol e 1-methyl-5-nitro-2-imidazolecarboxaldehyde5-nitroimidazole

thiosemicarbazone. Questi composti sono stati saggiati utilizzando Comet test eseguito

a differenti livelli di pH, per meglio identificare le tipologie di danno al DNA presenti.

Il danno ossidativo è stato valutato introducendo nel protocollo tradizionale l’utilizzo di

endonucleasi. Danno al DNA è stato trovato in cellule trattate con 5-nitromegazol; lo

stress ossidativo appariva essere il maggior responsabile di questo fenomeno, come

suggerito dall’effetto riparativo delle endonucleasi.

4-Nitromegazol non sembrava essere in grado di produrre effetti significativi, al

contrario di 5-nitroimidazole-thiosemicarbazone che invece produceva danno al DNA

con una più alta efficacia rispetto 5-nitromegazol.

Il secondo gruppo di nuovi composti era formato da molecole nitroeterocicliche legate

ad un anello di triazina, disegnate per essere utilizzate nella terapia contro la

Tripanosomiasi Africana.

I dati ottenuti mostrano che i differenti gruppi sostituenti nell’anello melaminico

(contenuto nella struttura chimica di questi composti nitroeterociclici) erano in grado di

modificare in modo differente l’effetto genotossico prodotto dalla molecole nella cellula

ospite.

I dati così ottenuti potranno fornire utili indicazioni per avviare studi relazione-attività

(analisi QSAR) e pianificare nuovi esperimenti in modelli animali, dove gli effetti

(chemo)terapici di questi composti potranno essere valutati.

Page 7: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

7

INTRODUZIONE

La necessità di trovare farmacoterapici non tossici ha portato allo sviluppo di strategie

mirate e dirette verso nuovi bersagli molecolari, consentendo così di individuare nuovi

farmaci caratterizzati da effetti collaterali ridotti rispetto a quelli prodotti dalle molecole

in uso.

Per legge la commercializzazione di una nuova molecola deve essere preceduta da una

serie di test in vitro, da sperimentazioni su animali e da indagini su volontari sani e

malati in modo da individuare ed evitare possibili effetti dannosi.

Nella fase preliminare, la nuova molecola è saggiata attraverso l’ausilio di test in vitro

per valutarne la tossicità e individuare il bersaglio sul quale risulta essere attiva. Questo

permette di programmare modifiche strutturali della molecola in modo da minimizzarne

gli effetti collaterali indesiderati, mantenendo immodificata la sua attività farmacologica

e garantendone così un impiego sicuro. La sintesi di nuove molecole può essere

indirizzata da studi sulla relazione struttura-attività biologica dei medesimi (Benigni,

2005). Attraverso l’esame della relazione che intercorre tra struttura chimica e attività

biologica (QSAR), si possono identificare i gruppi chimici che caratterizzano

determinati effetti, escludendoli/includendoli così nella progettazione di nuovi composti

(Benigni, 2005). I modelli QSAR agevolano anche la comprensione dei meccanismi che

regolano il comportamento dei composti in esame e permettono di risparmiare risorse

nella progettazione di nuovi composti (Selassie et al., 2002). La premessa iniziale è che

la serie di composti in esame, che hanno una struttura essenzialmente simile, presentino

limitate differenze atte a una certa variabilità dell’attività biologica. Per questi motivi

spesso le serie di composti sottoposte all’analisi QSAR presentano una struttura fissa

che garantisca un egual meccanismo d’azione e un certo numero di sostituenti

responsabili della variazione delle proprietà chimico-fisiche.

Uno studio QSAR efficace risulta utile per supportare, contraddire o suggerire un

meccanismo chimico- fisico che determina la risposta biologica (Hansch et.al., 2002;

Benigni, 2005). Dati utili per uno studio QSAR sono quelli relativi al danno genetico

indotto dai composti e valutato attraverso l’ausilio di test di mutagenesi a breve

termine.

Page 8: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

8

Negli ultimi vent’anni la sperimentazione di composti chimici farmacologicamente

attivi ha previsto, accanto ai saggi di tossicità acuta e cronica, test per rilevare

l’eventuale rischio genotossico. Data la stretta correlazione tra attività mutagena e

attività cancerogena è indispensabile valutare la presenza di attività mutagena in un

composto chimico utilizzabile per scopi umani (Benigni, 2005). La funzione principale

dei test di mutagenesi è evidenziare le capacità di un composto chimico di interagire con

il DNA, e perciò individuare i possibili meccanismi che sono responsabili, nell’uomo, di

processi biologici cellulari capaci di indurre trasformazioni neoplastiche.

In particolare i test di mutagenesi permettono di determinare:

l’effetto genetico indotto da un agente chimico o fisico

la frequenza con cui gli effetti si manifestano

il tessuto coinvolto (somatico o germinale)

l’ereditabilità del genotipo mutato

Per valutare le alterazioni al DNA che le sostanze genotossiche possono indurre sono

disponibili diversi sistemi di saggi, utili all’identificazione e alla quantificazione del

rischio.

I test che valutano l’induzione di eventi genotossici da parte di xenobiotici, possono

venire divisi in:

test “a breve termine”, che forniscono risposte anche in sole 48 ore e prevedono

l’utilizzo di organismi procariotici, eucariotici o linee cellulari;

test “a lungo termine” che comprendono studi su popolazioni di animali nel

medio-lungo periodo, o ricerche di tipo epidemiologico.

I test “a breve termine”che rilevano a vari livelli il danno al DNA sono caratterizzati

da rapidità di esecuzione e da costi relativamente bassi.

Una raccomandazione CEE (GU NC 293/8 del 5 novembre 1984) ha stabilito che i test

di mutagenesi per composti che saranno immessi sul mercato debbano comprendere:

un test di mutazione genica sui batteri;

un test di mutazione genica in un sistema eucariotico in presenza o meno di

induttori del metabolismo;

un test per le aberrazioni cromosomiche in colture di cellule di mammifero;

Page 9: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

9

un test in vivo di danno genetico.

La stessa strategia di base viene utilizzata dall’industria farmaceutica negli Stati Uniti,

Europa e Giappone per valutare il potenziale mutageno di farmaci di nuova

generazione. L’inserimento poi di saggi complementari (come ad esempio l’utilizzo del

Comet test) vengono raccomandati per fornire informazioni addizionali relative alle

modalità d’azione dell’agente in esame. L’informazione fornita quindi da tali test

suggerisce dati importanti per la valutazione del rischio a seguito della

somministrazione. Tuttavia occorre porre un certo grado di cautela nell’applicare

all’uomo conclusioni derivanti da test in vitro.

Nel seguente lavoro ci si propone di valutare cito- e genotossicità di molecole di nuova

sintesi che potrebbero essere utilizzate come farmaci anti-tumorali o anti-protozoari. Ci

si è inoltre proposti di studiare quali variazioni strutturali all’interno della molecola di

partenza siano in grado di produrre gruppi potenzialmente responsabili del danno

genetico.

Page 10: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

10

VALUTAZIONE DI FARMACI ANTINEOPLASTICI DI NUOVA SINTESI

INTRODUZIONE

Alla base della crescita della massa tumorale ci sono sia alterazioni genetiche la cui

conseguenza è quella di sottrarre il tumore dal controllo fisiologico della proliferazione

cellulare sia alterazioni nei geni coinvolti nel fenomeno dell’apoptosi.

Alcune tipologie di cancro sono curabili attraverso l’impiego, spesso combinato, di

trattamenti chirurgici, radioterapici e farmacologici (utilizzo di antineoplastici).

L’applicazione di queste terapie tuttavia è limitata da gravi effetti sui tessuti normali

(soppressione midollare, danno alle mucose e danni cutanei,...) e dalla frequente

selezione di cellule tumorali resistenti. La ricerca è volta quindi alla scoperta di nuove

tecniche in grado di aumentare l’efficacia dei trattamenti riducendone gli effetti

collaterali legati alla tossicità, sia individuando farmaci più attivi e selettivi, sia

cercando di neutralizzare i meccanismi responsabili dell’insorgenza della resistenza nei

loro confronti.

Dopo la scoperta negli anni ‘60 del cis-diamminocloroplatino (cisplatino o cis-DDP)

come agente antitumorale e della sua introduzione nella pratica clinica avvenuta nel

1978, la ricerca di base rivolta alla sintesi ed alla caratterizzazione di complessi

metallici ha ricevuto un notevole impulso. Il cisplatino è uno degli antineoplastici più

utilizzati al mondo, essendo efficace nel 70-90% nei casi di cancro al testicolo, alle

ovaie, all’utero, alla vescica e alla mammella.

Il cisplatino, in soluzione fisiologica, è generalmente somministrato per via venosa.

L'uptake del cisplatino e dei suoi analoghi avviene principalmente per diffusione

passiva attraverso la membrana cellulare; ciò è possibile in quanto i complessi

contenenti platino usati nella terapia antitumorale sono molecole neutre. Ci sono

evidenze anche per un sistema di trasporto mediato da proteine trasportatrici di

membrana: molti tipi di agenti farmacologici che non alterano la permeabilità di

membrana, inibiscono l’uptake del cisplatino e l’accumulo del cisplatino risulta essere

dipendente dall’energia metabolica.

Page 11: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

11

Circa la metà del platino si lega a proteine seriche ed è quindi escreto, la parte restante è

distribuita ai vari tessuti. Nel siero, il farmaco resta per la maggior parte come cis-

[PtCl2(NH3)2], a causa dell'alta concentrazione di ione cloruro. Nel citoplasma, il

cisplatino si trova in presenza di una concentrazione di ione cloruro molto più bassa e

subisce un'idrolisi che porta alla formazione di complessi cationici come il cis-

[PtCl(NH3)2(H2O)]+ . Le reazioni di idrolisi del cisplatino sono un importante aspetto

della sua attività biologica. Le reazioni di idratazione sono fondamentali per la

coordinazione dei complessi di platino ai substrati biologici in quanto permettono di

ridurre l'energia dell'interazione tra metallo centrale e leganti anionici, rendendo questi

ultimi buoni gruppi uscenti. Le forme idrolizzate del farmaco reagiscono molto più

rapidamente rispetto al cis-DDP formando legami crociati con il DNA, sia legami

intrastrand (due legami con due residui nucleotidici appartenenenti allo stesso filamento

di DNA), sia legami interstrand (legami con due filamenti di DNA), oppure formando

addotti DNA-proteina (legame crociato DNA-proteina).

Sembra comunemente accettato che il legame del cisplatino al DNA sia da porsi in

relazione alla sua attività antitumorale mentre il legame ai gruppi -SH di alcuni tipi di

proteine è responsabile di un'azione sequestrante esercitata sul farmaco nonché della sua

tossicità renale.

Negli ultimi 30 anni sono stati sintetizzati e saggiati più di 3000 complessi di platino

nella speranza di rendere più ampio lo spettro di attività e ridurre la tossicità presentata

dal cisplatino. Tuttavia soltanto due nuovi composti sono entrati nella terapia clinica

mondiale: il cis-[diammino-1,1-ciclobutanodicarbossilato platino(II)] (carboplatino) ed

il cis-[1,2- diamminocicloesano-ossalato platino(II)] (ossaliplatino).

Nonostante diversi protocolli clinici di trattamento antitumorale in questo momento

prevedano l’utilizzo di cisplatino o di un suo analogo, la ricerca sta compiendo

numerosi sforzi per trovare sostanze che presentino caratteristiche innovative. In

particolare si ricercano composti che mostrano attività verso quelle forme tumorali

resistenti ai composti di platino convenzionali. In base alle conoscenze fornite dallo

studio della correlazione tra struttura-attività del cisplatino sono tuttora stati sintetizzati

e saggiati composti del platino aventi un’efficacia simile a quella del composto

progenitore. Questi nuovi composti, attivi su linee tumorali attualmente resistenti,

mostrano caratteristiche che non rispettano i criteri di relazione struttura/attività stabiliti

Page 12: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

12

per il cisplatino. Ciò può essere supportato dalla scoperta di elevata attività antitumorale

in composti di- e tri-nucleari di platino e in complessi recanti i gruppi uscenti in

posizione trans anziché cis.

Lo studio sempre più accurato del meccanismo d’azione di queste molecole sta

fornendo una serie di importanti informazioni che permetteranno sia di definire meglio i

loro impieghi terapeutici, che di indirizzare i ricercatori verso la sintesi di nuove

molecole. In generale, molti farmaci a base metallica mostrano interazioni con bersagli

differenti dal DNA ed effetti cellulari rilevabili anche a concentrazioni molto basse.

Una classe di composti molto interessante per il loro diverso impiego in ambito

farmacologico è quella dei tiosemicarbazoni e dei loro complessi metallici.

Tiosemicarbazoni e loro complessi metallici

Alla classe dei tiosemicarbazoni appartengono molecole organiche che derivano dalla

semplice condensazione di aldeidi o chetoni alifatici, aromatici od eterociclici con

tiosemicarbazidi.

I semicarbazoni e i tiosemicarbazoni (Fig.1) presentano un ampio spettro di attività

biologica: attività antibatterica, antifungina, antitumorale e antivirale. In particolare

queste molecole sono usate nella pratica medica come agenti antiprotozoari

(Nitrofurazone) o come anticonvulsivi (4-Bromobenzaldeide semicarbazone); alcuni

hanno manifestato effetti anti-leucemici (1-formilisochinolina tiosemicarbazone)

(Belardo et al., 2004). È ovvio che la loro attività biologica è direttamente correlata alle

modificazioni sinteticamente indotte sul derivato tiosemicarbazonico.

Spesso semicarbazoni e tiosemicarbazoni sono associati a ioni metallici per rendere più

efficiente il loro meccanismo di azione .

Fig.1 - Struttura generale di semicarbazoni (X=O) e tiosemicarbazoni (X=S). R, R1, R2, e R3 = gruppi alchilici o arilici (Belardo e Gambino, 2004)

Page 13: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

13

Tiosemicarbazoni e attività biocida

L’attività antivirale dei tiosemicarbazoni è stata riportata per la prima volta nel 1950 e

da allora sono numerosi gli studi che vedono coinvolti questi composti nella cura di

malattie prodotte da virus.

Gli isatina-tiosemicarbazoni risultano particolarmente attivi e per la molecola

tiosemicarbazone della N-metil-isatina- (metisazone) sono state realizzate

sperimentazioni cliniche contro il vaiolo in India. Quest’ultimo farmaco è stato usato

anche per curare pazienti affetti dal virus Herpes simplex (HSV). Il suo derivato 4’,4’-

dietile mostra attività inibitoria verso il virus della leucemia Moloney e verso il virus

dell’immunodeficienza umana (HIV). Inoltre, i prodotti della reazione tra isatina e i suoi

derivati con sulfamidina sono stati saggiati per l’attività antivirale contro HIV-1 e HIV-

2 nelle cellule MT-4 (Selman et al., 2001).

Il tiosemicarbazone della purina-6-carbossialdeide è stato trovato attivo contro

citomegalovirus (Sidwell et al.,1969); Brockman e i suoi collaboratori dimostrarono

l’attività di tiosemicarbazoni -eterociclici contro HSV (Brockman et al.,1956). Una

serie di tiosemicarbazoni derivati da 2-acetilpiridina, 2-acetilchinolina e 1-

acetilisochinolina hanno mostrato di essere, in alcuni casi, potenti inibitori di HSV di

tipo 1 e 2. L’inibizione selettiva della ribonucleotide difosfato reduttasi (RDR) di HSV

determinata dai derivati del tiosemicarbazone della 2-acetilpiridina è stata valutata ed è

stata ipotizzato che la RDR di HSV sia un bersaglio importante per lo sviluppo di

farmaci antivirali (Turk et al., 1986). Uno studio sulle caratteristiche elettroniche e

strutturali dei tiosemicarbazoni della 2-acetilpiridina, della 2-acetilchinolina e di 1-

acetilisochinolina dimostra la loro attività contro HSV-1 (Altun et al., 2001). E’ stata

mostrata anche l’attività antivirale dei tiosemicarbazoni derivati da formile e acidiazide

(Easmon et al., 1992).

I tiosemicarbazoni e i loro complessi metallici presentano un’ampia attività

antimicrobica. Il gruppo dei tiosemicarbazoni della 2-acetil piridina è attivo contro

batteri gram positivi e mostra una minore attività verso i gram negativi (Dobek et al.,

1983). Simili risultati sono stati ottenuti con il tiosemicarbazone della 2-acetilquinolina

e di 1- e di 3- acetilisochinolina. I complessi di Pt (II) con il tiosemicarbazone della 2-

acetil piridina presentano attività biocida solo su batteri gram-positivi; tali complessi

Page 14: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

14

risultano attivi anche contro lieviti (Kovala-Demertzi et al., 2001). Inoltre, alcuni

tiosemicarbazoni della 2-(alpha-idrossiacetil) piridina presentano una potente attività

antibatterica contro sia ceppi sensibili che resistenti alla penicillina, contro Neisseria

gonorrhoeae, Neisseria meningitidis e Staphylococcus aureus. Questi nuovi agenti

sembrano essere meno tossici per l’ospite rispetto ai corrispondenti tiosemicarbazoni

della 2-acetil piridina (Klayman et al., 1984).

Il tiosemicarbazone e i suoi complessi mostrano inibizione della crescita dei batteri

patogeni umani Salmonella typhi, Shigella dyssenteriae, non-coagulace Staphylococcus,

Photobacterium sp. e S.aureus (Bindu et al., 1999). E’ stata studiata anche le attività

antimicobatteriche di una serie di tiosemicarbazoni N4-sostituiti con 2-acetilpiridina

(Collins et al., 1982).

I complessi metallici del tiosemicarbazone della p-anisaldeide sono stati studiati anche

per l’attività antifungina su Alternarai sp., Paecilomyces sp. e Pestalotia sp. In molti

casi i complessi sono molto più attivi dei leganti liberi (Thimmaiah et al., 1984).

Attività antitumorale

Nel 1956 Brockman (Brockman et al.,1956) dimostrò l’effetto antileucemico di 2-

formilpiridina tiosemicarbazone (PT) che però in seguito si rivelò essere anche tossico

quando accumulato all’interno dell’organismo.

Nel 1963 French e collaboratori (French e Blanz, 1965) formulano l’ipotesi sul

meccanismo d’azione dei tiosemicarbazoni (N) –eterociclici, supponendo che queste

molecole agiscano come leganti tridentati e ipotizzano che si possa migliorarne l’attività

e diminuirne la tossicità modificando il sistema ciclico, mantenendo il disegno del

ligando.

La densità elettronica, i sostituenti e la geometria possono avere un effetto critico

sull’attività di tali molecole.

Una serie di tiosemicarbazoni è stata studiata su tumori trapiantati in roditori. Il

tiosemicarbazone della pirazina carbossialdeide risulta maggiormente attivo sulle cellule

L-1210 della molecola di riferimento PT, attivo sul carcinoma polmonare di Lewis ma

inefficace sul carcinoma di Ehrlich. Tra le molecole saggiate, il tiosemicarbazone della

1-formilisochinolina (IQ-1) risulta la molecola maggiormente attiva della serie indagata

Page 15: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

15

ed inoltre la meno tossica. In tutti i composti attivi è presente il sistema chelante

tridentato N-N-S. L’attività antineoplastica viene osservata quando il gruppo

carbonilico legato alla catena laterale è collocato in posizione rispetto all’atomo di

azoto dell’anello (French e Blanz, 1966).

Quando le molecole PT e IQ-1 vengono utilizzate nel trattamento di diverse linee

cellulari si osserva un’inibizione dell’incorporazione di 3H-timidina nel DNA. E’ stato

ipotizzato che il passaggio compromesso nella biosintesi del DNA sia la conversione da

ribonucleotide a deossiribonucleotide catalizzata dall’enzima ribonucleotide difosfato

reduttasi (RDR) (Sartorelli et al., 1971).

Le ribonucleotide reduttasi contenenti Fe riducono i ribonucleosidi di fosfato nei

corrispondenti deossiribonucleosidi difosfati:

NDP dNDP

La ribonucleotide reduttasi di E.coli (Fig.2) è costituita da due copie di due diverse

subunità, R1 (un dimero con massa di 172 Kd) e R2 (un dimero con una massa di 87

Kd), che insieme formano il sito attivo dell’enzima. Ciascuna subunità R1 contiene sia

Fig.2- Reazione catalizzata dalla ribonucleotide reduttasi e modello schematico dell’enzima di fase I di E.coli (Eklund et al, 2001)

Page 16: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

16

una coppia sulfidrilica, attiva in senso riducente, sia due siti di legame con l’effettore

indipendenti, che controllano sia l’attività catalitica dell’enzima che la sua specificità

per il substrato. Gli ioni Fe(III) delle subunità R2 formano un gruppo Fe3+-O- Fe3+ che

interagisce con Tyr 122 su una delle subunità R2 formando un insolito radicale tirosilico

libero. L’enzima dimerico quindi ha solo un sito cataliticamente attivo.

La ribonucleotide reduttasi di E.coli è inibita dall’idrossiurea, che distrugge

specificamente il radicale tirosile, e dalla 8-idrossichinolina che chela gli ioni Fe3+.

Poiché le ribonucleotidi reduttasi dei mammiferi hanno caratteristiche simili all’enzima

di E.coli, l’idrossiurea è stata introdotta in clinica come agente antitumorale.

Se la ribonucleotide reduttasi viene incubata con [3’-3H]UDP, una frazione piccola di 3H viene liberata come 3H2O. Questa osservazione assieme a misurazioni della cinetica

hanno suggerito il seguente meccanismo catalitico per la RDR di E.coli:

1) il radicale libero della RDR sottrae un atomo di H dal C(3’) del substrato nel

passaggio che determina la velocità della reazione;

2) il taglio del legame C(2’)-OH catalizzato da acido libera H2O generando un

intermedio radicale cationico. Il radicale media la stabilizzazione del catione C(2’)

mediante la coppia di elettroni non condivisi del gruppo 3’-OH, rendendo conto quindi

del ruolo catalitico del radicale;

3) l’intermedio radicale cationico viene ridotto dalla coppia sulfidrilica, attiva in senso

riducente, dell’enzima con produzione di un radicale 3’ deossinucleotide e un gruppo

disolfuro proteico;

4) il radicale 3’deossinucleotide risottrae un atomo di H della proteina generando il

prodotto deossinucleoside trifosfato e riportando l’enzima al suo stato radicale. Una

piccola frazione degli atomi H originariamente sottratti si scambia con il solvente prima

di poter essere sostituita, rendendo così conto del rilascio di 3H in seguito a riduzione di

[3’-3H]UDP (Voet e Voet, 1993).

IQ-1 è ritenuto un composto modello della classe dei tiosemicarbazoni (N)-eterociclici

e un inibitore veramente potente della biosintesi del DNA. E’ stato dimostrato che IQ-1

è capace di diminuire la quantità intracellulare di deossiribonucleotidi e che il passaggio

limitante è il blocco dell’attività di RDR. Visto che IQ-1 è un chelante del ferro,

potrebbe essere supposto che la sostanza inibisca l’enzima legando il ferro richiesto per

Page 17: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

17

l’attività catalitica. Tuttavia, è stato dimostrato che il legame tra ferro libero ed IQ-1 non

è responsabile dell’inibizione e che il ferro libero non può prevenire l’inibizione

derivante dalla competizione con l’enzima da parte dell’inibitore. E’ stato confermato

da altri studi sull’inibizione della RDR che la forma attiva di IQ-1 è un complesso con il

ferro (II). Il complesso [Fe(IQ-1)2] ha come bersaglio il radicale tirosilico della subunità

M2 della RDR ed inibisce l’enzima attraverso la distruzione del radicale da parte del

tiosemicarbazone. E’ stato dimostrato che IQ-1 causa la frammentazione del DNA nel

sarcoma 180 e questo effetto risulta particolarmente importante per la vitalità cellulare,

già aggravata dall’inibizione di RDR (Moore e Santorelli, 1984).

La citotossicità di complessi di rame e ferro con il 2-formilpiridinatiosemicarbazone 5

sostituito è stata studiata in cellule del tumore di Ehrlich. I complessi di ferro con il

tiosemicabazone sostituito in posizione 5 con - CH3 e -Cl possono prevenire la crescita

del tumore. Mentre i complessi di rame con -H e -CH3 nella stessa posizione

impediscono il trapianto di cellule tumorali.

I complessi di ferro e rame di tiosemicarbazoni (N) –eterociclici sono efficienti

inibitori della sintesi del DNA a concentrazioni più basse di quelle necessarie all’azione

citotossica. Nel 2001 Garcia-Toja et al. pubblicarono un articolo inerente il

comportamento redox e le interazioni di [Cu(l)2] (l=tiosemicarbazone della tiofene-2-

carbaldeide), di [Fe(L)2]NO30.5H2O e di [Fe(L)(NO3)] (L=PT) con il glutatione ridotto

e 2-mercaptoetanolo, insieme alla loro citotossicità e attività antitumorale. In questo

articolo veniva ipotizzato che la citotossicità di questi complessi verso le cellule

eritroleucemiche Friend e verso le cellule di melanoma B16F10 fosse correlata

all’interazione con i tioli cellulari. Si sono studiate le relazioni struttura-attività per

delineare gli aspetti strutturali necessari per l’ interazione ottimale tra l’enzima e

l’inibitore. Un anello fenilico idrofobico è stato introdotto in varie posizioni della

molecola PT per migliorare l’affinità per il suo enzima bersaglio. Sono stati saggiati gli

effetti di queste nuove molecole sull’attività della RDR di tumore Novikoff di topo

(Agrawal et al., 1974). Il tiosemicarbazone della 2-formil-4-(m-amino)fenilpiridina

possiede la combinazione strutturale ottimale ed è il più attivo dei m-aminofenili

derivati come inibitore sia dello sviluppo tumorale sia della RDR.

Tiosemicarbazoni eterociclici, resistenti a O-glucuronazione, sono stati sintetizzati e

valutati per la loro attività antineoplastica. Tra questi, il tiosemicarbazone della 3- e

Page 18: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

18

della 5-aminopiridina-2-carbossialdeide mostra attività antitumorale significativa in topi

portatori della leucemia L1210 (Liu et al., 1992).

L’unico inibitore della RDR attualmente usato in medicina è l’idrossiurea che però è un

debole agente antitumorale. Il tiosemicarbazone della 3-aminopiridin-2-carbossialdeide

(3-AP, triapina) è un potente inibitore delle cellule leucemiche L1210 in vitro, riesce a

curare i topi portatori di leucemia 1210, inibisce RDR e risulta attivo anche in cellule

resistenti all’idrossiurea. La triapina inibisce la crescita nei topi del carcinoma

polmonare M109 e del carcinoma ovarico A2780 trapiantato in essi. La combinazione

di triapina con agenti citotossici come il cisplatino e la doxorubicina causa un effetto

inibitore sinergico nelle cellule L1210 di topo perché la triapina previene la riparazione

del DNA danneggiato dagli agenti citotossici (Finch et al., 2000). Tale molecola è stata

valutata mediante studi di fase I condotti in pazienti con cancro in fase avanzata per

determinarne la sicurezza , la farmacocinetica e la massima dose tollerata (Murren et al.,

2003). Attualmente la triapina è inserita in studi di fase II quale farmaco chemoterapico

(Knox et al.,2007).

Recenti studi hanno chiarito alcune differenze tra il meccanismo d’azione

dell’idrossiurea e della triapina. L’idrossiurea inattiva l’enzima RDR reagendo

direttamente con il radicale tirosilico (Tsimberidou et al., 2002). La triapina è un

inibitore più potente e risulta attiva anche su cellule resistenti all’attività

dell’idrossiurea; il meccanismo suggerito prevede che l’effetto farmacologico in vivo sia

dovuto alla generazione di specie radicaliche dell’ossigeno (ROS) (Shao et al., 2006).

L’attività antitumorale dei bis tiosemicarbazoni è stata studiata dopo la scoperta della

forte attività antineoplastica del bis tiosemicarbazone 3-etossi-2-ossobutiraldeide in

tumori solidi di animali, per l’attività del quale è assolutamente necessario il Cu(II).

Infatti il suo complesso di rame è un potente agente antitumorale (Petering et al.,1964).

I complessi di Cu(II) e del tiosemicarbazone del 5-formiluracile sono stati testati sulle

linee cellulari leucemiche umane K562 e CEM. Anche i complessi che derivano dalle

aldeidi naturali come il citrale, il citronellale, l’ottonale e l’ottenale e i loro complessi di

Cu(II) e Ni(II) sono stati saggiati per l’inibizione della proliferazione cellulare e per

l’induzione in vitro dell’apoptosi nella linea cellulare umana U937. Un complesso con

Cu(II) di un tiosemicarbazone con acido -chetoglutarico è stato studiato per la

proliferazione cellulare, il differenziamento eritroide, la sintesi del DNA e l’attività di

Page 19: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

19

reversotrascrittasi su cellule leucemiche Friend (FC); è stata valutata anche la

proliferazione cellulare e l’induzione dell’apoptosi nelle linee leucemiche cellulari

umane K562 e U937. I complessi di Cu(II) mostrano inibizione della proliferazione

attraverso un meccanismo di apoptosi (Belicchi Ferrari et al., 2002). D’altra parte i

tiosemicarbazoni p-fluorobenzaldeide derivati, come i complessi di Ni(II) di simili

composti, mostrano una marcata attività inibitoria sulla crescita delle cellule U937 che

non coinvolge meccanismi apoptotici (Belicchi Ferrari et al., 2000). I complessi di

Zn(II) e di Cd(II) con il tiosemicarbazone del piridilchetone e il complesso di Zn(II) con

tiosemicarbazone della p-isopropilbenzaldeide mostrano un valore di IC50 simile al

cisplatino. L’ultimo di questi ha una specifica attività citotossica contro le cellule Pam-

ras resistenti al cisplatino (Perez et al,. 1999).

Sviluppo di potenziali farmaci a base metallica

In questi ultimi anni la letteratura scientifica si è via via arricchita di articoli riguardanti

la preparazione e la caratterizzazione spettroscopica e strutturale di nuovi composti di

coordinazione con leganti organici appartenenti alla classe dei tiosemicarbazoni.

Nonostante l’estremo interesse che questa classe di composti ha suscitato in campo

biomedico, le conoscenze sulla possibile correlazione esistente tra attività biologica e

struttura cristallina di queste molecole organiche e dei relativi complessi metallici sono

ancora scarse.

Vista l’importanza di tali molecole, nuovi complessi tiosemicarbazonici stanno già

seguendo l’iter della sperimentazione e alcuni di loro, come ad esempio la triapina, si

trovano in fase II.

All’interno di questa area di ricerca, i Dipartimenti di Genetica, Biologia dei

microrganismi, Antropologia, Evoluzione; di Chimica Generale ed Inorganica e di

Clinica Medica, Nefrologia e Scienze della Prevenzione dell’Università di Parma

collaborano alla produzione di nuove molecole a base metallica sintetizzando e

caratterizzando nuovi leganti polifunzionali e loro complessi con metalli della prima

serie di transizione non cisplatino simili ad attività antitumorale, valutandone l’attività

biologica in vitro su linee cellulari murine e umane. L’interesse in questo ambito di

ricerca è rivolto soprattutto all’impiego dei tiosemicarbazoni in farmacologia.

Page 20: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

20

In particolare, all’interno di un programma di ricerca PRIN finanziato dal Ministero

dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, dal titolo “Controllo della proliferazione,

della motilità e dell’invasione tumorale: sviluppo farmacologico di nuovi antitumorali a

base metallica” sono stati sintetizzati e valutati due nuovi composti tiosemicarbazonici

selezionati a seguito di una preliminare valutazione della loro attività biologica:

[{Cu(HL)(OH)2}2]Cl2 (H2L=tiosemicarbazone piridossale) successivamente

indicato con dimero di Cu.

[Ni(tcitr) 2] (Htcitr=tiosemicarbazone del R-S-(+)-citronellale) successivamente

indicato con complesso di Ni

Nel complesso [{Cu(HL)(OH)2}2]Cl2 l’atomo di rame coordina, in un intorno planare

quadrato distorto, l’ossigeno di una molecola d’acqua, l’atomo di solfo, l’atomo di azoto

della catena idrazinica e l’ossigeno fenolico del gruppo piridossale. Una lunga

interazione [3,066(2) Å] fra il rame e l’atomo di solfo appartenente ad un’altra molecola

centrosimmetricamente correlata completa la coordinazione a bipiramide quadrata

allungata, tetraedricamente distorta, e dà luogo ad una struttura dimerica. La struttura

molecolare del complesso consiste di cationi dimerici centrosimmetrici ed anioni Cl-

(Fig.3).

In studi precedenti (Belicchi Ferrari et al., 2004) il composto ha mostrato effetti

citotossici a concentrazioni micromolari già dopo 24 ore di esposizione su differenti

linee cellulari (valutazione effettuata grazie al test MTT). Inoltre studi sul ciclo cellulare

hanno mostrato che in seguito alle 72 ore di esposizione si osserva un’aumento delle

celule in fase G2/M e un decremento di quelle in G1.

Page 21: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

21

Fig.3 – Veduta ORTEP di [{Cu(HL)(OH)2}2]Cl2

Il tiosemicarbazone del citronellale (Htcitr), un derivato di un’aldeide naturale, forma

con il nichelio un complesso planare quadrato tetraedricamente distorto in cui le due

molecole indipendenti di legante SN bidentato, sono deprotonate sull’atomo di azoto

idrazinico (Fig.4).

Questa molecola è in grado di alterare la proliferazione cellulare: la concentrazione a

cui si osserva il 50% di inibizione della proliferazione (IC50) è nell’ordine di 10-6M.

Appare evidente che le prime analisi tossicologiche condotte su questa molecola la

rendono un buon candidato per l’analisi di un suo possibile impiego quale antitumorale.

Page 22: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

22

Fig.4 – Veduta ORTEP di [Ni(tcitr) 2]

Page 23: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

23

RISULTATI Dimero di Cu

Citotossicità a breve termine

U937: Le cellule U937 sono state trattate con differenti dosi del composto: 1.25; 2.50;

5.00; 10.00; 20.00; 50.00 e 100.00 M per 1h. Per tutte le dosi saggiate non si osserva

comparsa di mortalità, rilevata mediante colorazione con tripan blue (Tab.1). E’ da

notare che la dose 100M definisce anche il valore soglia (0.5%) raggiungibile per la

concentrazione del solvente impiegato (DMSO); al di sopra di tale concentrazione i dati

potrebbero venir influenzati da effetti tossici prodotti dal DMSO stesso.

Un altro parametro che permette l’individuazione di effetti tossici precoci a livello

cellulare è la percentuale di cellule ghost rilevate nel Comet test (GC) (Tab.1). A questo

riguardo, si osserva un aumento significativo di cellule con morfologia

apoptotico/necrotica (GC) a partire dalla concentrazione 50M (p<0.05).

Tab.1 – Dimero di Cu: percentuale di cellule ghost e di cellule sopravviventi (sop) in cellule U937. Vengono riportati

i valori medi ± deviazione standard.

DOSI (M) SOP (%) GHOST (%)

0.00# 95.50 ± 2.78 3.25 ± 1.58

1.25 97.50 ± 0.71 1.50 ± 0.71

2.50 95.00 ± 0.00 1.00 ± 1.41

5.00 99.00 ± 1.41 1.50 ± 0.71

10.00 96.75 ± 1.32 3.25 ± 1.06

20.00 98.00± 1.71 4.50 ± 0.71

50.00 98.00 ± 0.00 6.00 ± 2.83*

100.00 98.50 ± 0.71 23.00 ± 1.41***

#DMSO 0.5% *p<0.05; **p<0.01; ***p<0.001

Page 24: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

24

Leucociti: Le dosi saggiate (1.25; 2.50; 5.00; 10.00; 20.00 M) per un 1 ora di

trattamento appaiono indurre una lieve diminuzione della vitalità rilevata attraverso il

metodo Hoechst/bromuro di etidio (Tab.2). I dati mostrano inoltre un incremento della

percentuale di GC dalla dose 10M (p<0.05) (Tab.2).

Tab.2 – Dimero di Cu: percentuale di cellule ghost e di cellule sopravviventi (sop) in leucociti umani.

Vengono riportati i valori medi ± deviazione standard.

DOSI (M) SOP (%) GHOST (%)

0.00# 93.50 ± 2.65 5.25 ± 2.06

1.25 89.75 ± 2.47 1.50 ± 0.71

2.50 87.50 ± 9.19 3.00 ± 1.41

5.00 88.00 ± 7.07 5.50 ± 2.12

10.00 87.88 ± 1.24 8.75 ± 0.35*

20.00 87.00 ± 2.83 14.50 ± 3.54***

#DMSO 5% *p<0.05; **p<0.01; ***p<0.001

Apoptosi

Valutando il fenomeno apoptotico, mediante l’utilizzo di una tecnica citofluorimetrica

(colorazione con Annexin V e ioduro di propidio-PI) su cellule U937, è stato possibile

osservare che il dimero di Cu induce un aumento della percentuale di cellule in apoptosi

precoce dopo 8 ore di trattamento ad una concentrazione 13.35 M (Fig.5).

Questa attività si osserva fino alle 24 ore quando, in parallelo, si evidenzia un aumento

delle cellule in apoptosi tardiva e una drammatica diminuzione di vitalità cellulare.

Page 25: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

25

Fig.5 – Apoptosi indotta in cellule U937 dopo il trattamento con Dimero di Cu. Le cellule sono state

incubate per 4-8-12-24 h con il dimero, marcate con Annexin V-FITC e Ioduro di Propidio e poi sono

state analizzate attraverso citometria a flusso. I numeri all’interno dei quadranti si riferiscono alla

percentuale di cellule in apoptosi precoce(quadrante in basso a destra, Annexin-V FITC+/PI-) e in

apoptosi tardiva o morte(quadrante in alto a destra, Annexin-V FITC+/ PI+).

Caspasi-3

Il complesso non sembra attivare la caspasi-3 sulla linea cellulare U937 dopo

trattamento (24h) con il dimero di Cu.

Genotossicità U937: L’analisi della migrazione del DNA, dopo trattamento con diverse concentrazioni

del complesso in esame, ha mostrato un significativo aumento di danno alla

concentrazione 100M, sia che si valutasse la lunghezza di migrazione (TL) che la

percentuale di fluorescenza della coda (TI) (Tab.3). L’analisi visuale (SCORE) ha

mostrato una maggiore sensibilità, individuando la comparsa di cellule danneggiate già

alla concentrazione di 20M (p<0.05) (Tab.3).

24h 24h 12h 8h

4h

24h 12h

24h 12h8h

8h 4h

con

tro

llo

4h

24h 12h

24h 12h8h

8h 4h

tratt

ato

Page 26: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

26

Tab.3 – Dimero di Cu: mediane della lunghezza di migrazione (TL), intensità di fluorescenza (TI) della coda e analisi

visuale dell’immagine (score) in cellule U937. Vengono riportati i valori medi ± deviazione standard.

DOSI (M) TL(m) TI (%) SCORE

0.00# 26.36 ± 4.83 1.54 ± 0.82 155 ± 14

1.25 26.30 ± 3.74 1.16 ± 0.22 134 ± 2

2.50 31.66 ± 0.49 1.70 ± 0.34 150 ± 4

5.00 25.57 ± 5.12 1.14 ± 0.06 145 ± 9

10.00 25.65 ± 0.69 1.32 ± 0.07 153 ± 1

20.00 35.15 ± 1.55 4.37 ± 1.64 178 ± 0*

50.00 39.94 ± 2.76 3.83 ± 1.66 200 ± 12***

100.00 46.19 ± 9.18*** 9.77 ± 4.16*** 226 ± 0***

#DMSO 0. 5% *p<0.05; **p<0.01; ***p<0.001

Leucociti: Alla concentrazione 20M si osserva un aumento significativo della

migrazione del DNA (p<0.001) rilevata attraverso la misurazione della lunghezza della

coda TL (Tab.4).Tale osservazione è confermata dall’analisi visuale che rivela una

significativa presenza di cellule danneggiate alla stessa concentrazione (p<0.001)

(Tab.4).

Tab.4 – Dimero di Cu: mediane della lunghezza di migrazione (TL), intensità di fluorescenza (TI) della coda e analisi

visuale dell’immagine (score) in leucociti umani. Vengono riportati i valori medi ± deviazione standard.

DOSI (M) TL(m) TI (%) SCORE

0.00# 16.64 ± 1.82 0.68 ± 1.82 120 ± 9

1.25 20.70 ± 0.41 0.86 ± 0.41 123 ± 7

2.50 18.34 ± 0.65 0.41 ± 0.65 115 ± 3

5.00 18.43 ± 0.25 0.89 ± 0.25 113 ± 9

10.00 19.12 ± 2.14 1.06 ± 2.69 127 ± 6

20.00 24.72 ± 2.51*** 1.14 ± 2.51 143 ± 1***

#DMSO 5% *p<0.05; **p<0.01; ***p<0.001

Page 27: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

27

Dalla comparazione degli effetti rilevati sui diversi tipi cellulari si possono osservare

comportamenti comparabili sebbene a concentrazioni differenti.

Alle concentrazioni saggiate non si osserva diminuzione della vitalità cellulare dopo

trattamento. La comparsa di cellule con morfologia apoptotico/necrotica (GC) nel

Comet Assay è evidente per ambedue i tipi cellulari, sebbene i leucociti sembrino

maggiormente sensibili a questo effetto citotossico.

Un aumento della migrazione del DNA è evidenziabile sia nei leucociti che nelle cellule

U937. Per quanto riguarda le cellule U937, in assenza di diminuzione di vitalità

cellulare, tutti i parametri descrittivi la migrazione del DNA indicano un chiaro aumento

di danno alla dose 100M (p<0.001). Anche in questo caso i leucociti si mostrano più

sensibili, l’effetto di danno al DNA è infatti rilevabile alla concentrazione di 20M

(p<0.001).

Complesso di Ni Citotossicità a breve termine

U937: Le concentrazione da saggiare per determinare la tossicità/genotossicità del

complesso dopo trattamento breve (1h) sono state individuate facendo riferimento al

valore di inibizione della proliferazione a 96h (IC50= 4.9M), determinato dal

Dipartimento di Clinica Medica Nefrologia e Scienze della prevenzione. Le cellule

U937 sono state trattate con le seguenti concentrazioni di molecola: 2.50; 5.00; 10.00

M.

Per tutte le dosi saggiate non si osserva ne comparsa di mortalità ne aumento della

percentuale di cellule ghost (GC) rilevate nel Comet test (Tab.5).

Page 28: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

28

Tab.5 – Complesso di Ni: percentuale di cellule ghost e di cellule sopravviventi (sop) in cellule U937. Vengono

riportati i valori medi ± deviazione standard.

DOSI (M) SOP (%) GHOST (%)

0.00# 96.25± 1.26 3.25 ± 1.50

2.50 96.50 ± 2.12 2.00 ± 0.00

5.00 94.50 ± 0.71 3.50 ± 0.71

10.00 96.50 ± 0.71 5.00 ± 2.83 # DMSO 0.5% *p<0.05; **p<0.01; ***p<0.001

Leucociti: Il complesso di Ni è stato saggiato su leucociti umani alle dosi di 10; 15;

100; 200; 400; 800 M. E’ possibile osservare una forte diminuzione della vitalità alle

concentrazioni > 100 M (Tab.6).

La comparsa di cellule apoptotico/necrotiche nel Comet test è apprezzabile a partire

dalla concentrazione 200M (Tab.6).

Tab.6 – Dimero di Cu: percentuale di cellule ghost e di cellule sopravviventi (sop) in leucociti umani.

Vengono riportati i valori medi ± deviazione standard.

DOSI (M) SOP (%) GHOST (%)

0.00# 93.50 ± 2.38 4.75 ± 2.22

10.00 99.00 ± 1.41 3.88 ± 2..30

15.00 95.00 ± 2.83 3.93 ± 2.72

100.00 62.50 ± 2.12 8.00 ± 2.83

200.00 53.50 ± 4.95 13.50 ± 2.12

400.00 52.50 ± 4.95 18.00 ± 5.66

800.00 14.50 ± 0.71 22.50 ± 2.12***

#DMSO 5% *p<0.05; **p<0.01; ***p<0.001

Page 29: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

29

Apoptosi

Per evidenziare la possibile induzione di morte cellulare programmata da parte del

complesso di Ni su linea cellulare tumorale umana U937 è stata utilizzata la medesima

tecnica di citometria a flusso impiegata per la valutazione del dimero di Cu.

L’incubazione (4-8-12-24 ore) delle cellule con il complesso di Ni ad una

concentrazione di 14.66 M provoca già dopo 4 ore un aumento significativo delle

cellule in apoptosi precoce rilevabile anche nelle 8 ore successive. In seguito si osserva

una diminuzione delle cellule in apoptosi precoce a cui corrisponde un aumento della

percentuale di cellule in apoptosi tardiva e una diminuzione della percentuale di cellule

vitali (Fig.6).

Fig.6 – Apoptosi indotta in cellule U937 dopo il trattamento con Complesso di Ni. Le cellule sono state

incubate per 4-8-12-24 h con il complesso, marcate con Annexin V-FITC e Ioduro di Propidio e poi sono

state analizzate attraverso citometria a flusso. I numeri all’interno dei quadranti si riferiscono alla

percentuale di cellule in apoptosi precoce(quadrante in basso a destra, Annexin-V FITC+/PI-) e in

apoptosi tardiva o morte(quadrante in alto a destra, Annexin-V FITC+/ PI+).

4h

4h 8h

8h

12h

12h 24h

24h

con

troll

otr

att

ato

4h

4h 8h

8h

12h

12h 24h

24h

con

troll

otr

att

ato

Page 30: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

30

Caspasi-3

La caspasi–3 è attivata già dopo le prime ore di trattamento con il complesso del Ni: il

meccanismo apoptotico in questo caso si può ritenere caspasi dipendente (Fig.7).

Fig.7 – Attività ella Caspasi-3 indotta dal trattamento con il complesso di Ni in cellule U937. Le cellule

sono state incubate per 2-4-6-8-12 h con il complesso e poi saggiate attraverso un test di citometria a

flusso. Il numero in rosso si riferisce alla percentuale di cellule positive per la presenza dell’attività della

caspasi-3.

Ciclo cellulare

Questo complesso altera il ciclo cellulare, causando la scomparsa del picco G1, tale

evento probabilmente deriva da un blocco in fase G2/M (Fig.8) .

con

trollo

tra

ttato

con

trollo

tra

ttato

con

trollo

tra

ttato

Page 31: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

31

Fig.8– Effetto del complesso di Ni sulla distribuzione del ciclo cellulare di cellule U937. Le cellule sono

state incubate per 2-4-6-8-12 h con il complesso e poi saggiate attraverso un test di citometria a flusso

Genotossicità

U937:L’analisi della migrazione del DNA dopo trattamento con il composto ha

mostrato un significativo aumento di danno alla concentrazione 5M, valutando la

lunghezza di migrazione della coda della cometa. Tutti i parametri derivanti dall’analisi

dell’immagine (TL, TI e score visivo) risultano fortemente significativi (p>0.001)

rispetto a quelli del controllo per le cellule trattate alla concentrazione 10M (Tab.7). Tab.7 – Complesso di Ni: mediane della lunghezza di migrazione (TL), intensità di fluorescenza (TI) della coda e

analisi visuale dell’immagine (score) in cellule U937. Vengono riportati i valori medi ± deviazione standard

DOSI (M) TL(m) TI (%) SCORE

0.00# 22.40 ± 2.28 0.95 ± 0.08 133 ± 3

2.50 23.54 ± 0.81 1.24 ± 0.09 131 ± 13

5.00 30.60 ± 3.82* 1.33 ± 0.23 157 ± 3

10.00 43.43 ± 3.01*** 4.31 ± 1.10*** 203 ± 21*** #DMSO 5% *p<0.05; **p<0.01; ***p<0.001

tratt

ato

con

trollo

tratt

ato

con

trollo

Page 32: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

32

Leucociti: Non è possibile rilevare danni al DNA alle concentrazioni <100M, mentre

a concentrazioni maggiori è osservabile un aumento significativo della migrazione. A

100M si osserva una diminuzione di vitalità superiore al 30%; tale percentuale viene

ritenuta limite nella corretta rilevazione dei danni osservabili tramite Comet test (Tab.8)

(Tice et al., 2000).

Tab.8 – Complesso di Ni: mediane della lunghezza di migrazione (TL), intensità di fluorescenza (TI) della coda e

analisi visuale dell’immagine (score) in leucociti umani. Vengono riportati i valori medi ± deviazione standard

DOSI (M) TL(m) TI (%) SCORE

0.00# 18.02 ± 1.46 0.56 ± 0.18 112 ± 3

10.00 16.11 ± 0.34 0.92 ± 0.19 102 ± 2

15.00 15.42 ± 0.49 0.84 ± 0.22 103 ± 3

100.00 26.54 ± 1.87** 2.10 ± 0.33 173 ± 19***

200.00 47.98 ± 5.19*** 7.61 ± 1.06*** 226 ± 0***

400.00 44.56 ± 1.71 5.04 ± 0.45 239 ± 5

800.00 49.84 ± 0.49 12.98 ± 0.87 277 ± 9

#DMSO 5% *p<0.05; **p<0.01; ***p<0.001

Dall’analisi degli effetti rilevati sui diversi tipi cellulari generalmente si possono

osservare comportamenti comparabili sebbene a concentrazioni differenti.

A concentrazioni <10 M non si osserva una significativa diminuzione della

sopravvivenza sia nei leucociti sia nelle cellule U937.

A concentrazioni >100 M (saggiate solo sui leucociti) si osserva la comparsa di

tossicità rilevabile sia come diminuzione della vitalità sia come incremento di GC.

Page 33: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

33

Per quanto riguarda le cellule U937, in assenza di effetti tossici, tutti i parametri

descrittivi la migrazione del DNA indicano un chiaro aumento di danno alla dose 10M

(p<0.001).

Page 34: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

34

DISCUSSIONE

La necessità di introdurre nuovi farmaci in chemioterapia, in grado di inibire la crescita

delle cellule tumorali con effetti collaterali minimi, ha stimolato lo studio di nuovi

composti a base metallica. I composti tiosemicarbazonici presentano un interessante

ventaglio di applicazioni in campo medico in particolare in chemioterapia.

Alcune molecole, sono state studiate non solo per le loro proprietà chimiche strutturali

ma anche per la loro l’attività biologica. In particolare, in questa tesi, sono state valutate

le proprietà cito- e genotossiche di due nuovi composti sintetizzati presso il

Dipartimento di Chimica Generale ed Inorganica, (dimero di Cu e complesso di Ni).

Poiché i farmaci attualmente utilizzati come antitumorali sono spesso associati a severi

effetti collaterali, la scelta di molecole da avviare alla sperimentazione deve favorire

quei composti che mostrano effetto selettivo su cellule in proliferazione.

La comparazione degli effetti genotossici prodotti dai due composti in esame su cellule

che presentano attività proliferative differenti può indirizzare la sperimentazione; a

questo scopo nella ricerca è stata utilizzata la linea cellulare di tumore istiocitico U937 e

cellule leucocitarie provenienti da sangue fresco (cellule in fase G0).

La maggior parte dei farmaci chemoterapici agiscono sulla cellula tumorale inducendo

alterazioni fisiche o biochimiche (insulti tossici o genotossici) che la indirizzano verso

percorsi apoptotici.

La conoscenza della fase cellulare in cui la cellula attiva i processi di apoptosi in seguito

a trattamenti chemioterapici riveste un’importanza fondamentale per molte ragioni.

Informazioni sulla fase cellulare interessata dall’attività del farmaco sono di aiuto nella

definizione di protocolli di trattamento che utilizzano combinazioni di diversi composti.

Infatti le combinazioni di farmaci che agiscono in diverse fasi del ciclo cellulare

risultano maggiormente efficaci rispetto a quelle che agiscono nella medesima fase.

Comprendere, quindi, il meccanismo di azione di farmaci antitumorali richiede la

conoscenza della fase specifica in cui il farmaco agisce sia per quanto riguarda effetti

citostatici sia per la loro abilità di indurre apoptosi (Halicka et al., 1997).

Page 35: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

35

Uno degli stress inducenti una risposta cellulare, che può avere come evento finale

l’induzione di apoptosi, è l’insulto genotossico. Danni al DNA, prodotti direttamente

dall’interazione tra xenobiotico o suoi metaboliti, possono innescare eventi cellulari che

portano verso percorsi riparativi o alla morte cellulare programmata (apoptosi).

Le cellule possono rispondere a lesioni al DNA attivando varie cascate di segnali,

inclusi P53, NF-kB, ATR e i percorsi MAPKinasi (Hamdi et al., 2005). I percorsi

mediati da MAPKinasi possono essere P53 indipendenti, agenti genotossici fisici o

chimici sono in grado di scatenare l’evento apoptotico anche in cellule prive di attività

P53 (Xia et al., 2005).

La valutazione del danno al DNA indotto dal dimero di Cu, condotta mediante il

Comet test su cellule U937, evidenzia migrazione del DNA dopo trattamento con tale

molecola già alla concentrazione 20M (Visual Score) con un significativo incremento,

rilevabile con tutti i parametri di analisi dell’immagine utilizzati, alla dose 100M. In

leucociti è osservabile un incremento significativo della migrazione del DNA (misurata

come TL) a partire dalla dose di 20M

La contemporanea valutazione della vitalità cellulare indica un’assenza di tossicità acuta

per entrambi i tipi cellulari dopo trattamento breve (1h). La valutazione di cellule ghost

nel Comet test, che permette l’osservazione di eventi precoci di citotossicità, evidenzia

una comparsa significativa di cellule GC alla concentrazione 50M per le cellule U937

e 10M per i leucociti.

In studi precedenti, condotti dal Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia e Scienze

della Prevenzione sulle cellule U937, tale molecola aveva mostrato di inibire la

proliferazione cellulare.

L’analisi citoflorimetrica dell’induzione del processo apoptotico ha rilevato che il

dimero di Cu ad una concentrazione di 13.34 M induce un aumento delle cellule in

apoptosi precoce a partire da 6h di trattamento (14% contro 3% nel controllo), dopo 24h

si osservava un aumento di cellule in apoptosi tardiva e una diminuzione della

percentuale di cellule vitali; tali dati confermano risultati precedenti ottenuti attraverso

l’analisi della frammentazione tipica del DNA in cellule in apoptosi su gel di agarosio

(Belicchi Ferrari et al., 2004). L’analisi citofluorimetrica dell’attività caspasica ha

Page 36: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

36

rivelato che il processo apoptotico non sembra mediato dall’attivazione di tali enzimi, in

particolare della caspasi 3.

La sensibilità mostrata dai leucociti sembra escludere meccanismi di danno simili a

quelli presentati da altri tiosemicarbazoni, quali ad esempio inibizione della RDR

(Moore e Sartorelli, 1984). Recenti dati sull’attività di alcuni tiosemicarbazoni mostrano

come tali molecole siano in grado di provocare danno genotossico con meccanismi

simili ad altri chemoterapici quali Adriamicina e Bleomicina (Shao et al., 2006). Queste

molecole provocano danni al DNA attraverso la generazione di radicali liberi che

necessitano del legame con ioni metallici. La Bleomicina, in specifico, lega metalli di

transizione (FeII e CuII) ed ossigeno, in presenza di un riducente fornitore di un

elettrone, può catalizzare la formazione di tagli a singolo o a doppio filamento sul DNA

(Chen e Stubbe, 2005).

Anche per il complesso di Ni le analisi geno-tossicologiche sono state condotte sia sulla

linea cellulare U937 sia leucociti umani da sangue intero.

L’analisi del danno primario al DNA indotto dal complesso di Ni evidenzia come al di

sotto della concentrazione 100M sia possibile differenziare la risposta dei due tipi

cellulari. A concentrazioni comparabili della molecola in esame, in assenza di attività

tossica, si osserva una maggiore sensibilità della linea proliferante U937.

A concentrazioni più elevate, nelle cellule leucocitarie, il complesso di Ni induce

contemporaneamente elevata tossicità e genotossicità, non facilmente distinguibili.

Le differenze in sensibilità tra i diversi tipi cellulari potrebbero derivare dalla diversa

capacità proliferativa, i leucociti infatti sono cellule bloccate in fase G0. Inoltre è noto

che i leucociti presentano un metabolismo ridotto rispetto alle cellule altamente

proliferanti.

In studi precedenti su cellule U937 tale molecola aveva mostrato inibizione della

proliferazione cellulare (Belicchi Ferrari et al., 2002). L’incubazione delle cellule con il

complesso di Nichel ad una concentrazione di 14.4 M provocava già dopo 4h un

significativo incremento delle cellule in apoptosi precoce (16% contro 3% nel

controllo). Procedendo con i tempi di incubazione si osservava una diminuzione delle

cellule in apoptosi precoce cui corrispondeva un aumento della percentuale di cellule in

apoptosi tardiva (54,3%) e una diminuzione della percentuale di cellule vitali. L’analisi

Page 37: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

37

dell’attività caspasica ha evidenziato come il processo apoptotico, in questo caso, sia

mediato dalla caspasi 3. Inoltre, l’analisi del ciclo cellulare ha rilevato un probabile

blocco in fase G2/M.

Le differenze, correlate alle fasi del ciclo cellulare, nella sensibilità delle cellule a

diversi farmaci riflettono sia la gravità della lesione indotta dal farmaco sia l’abilità

della cellula di riparare il danno; entrambi i fenomeni possono dipendere dalla fase del

ciclo cellulare in cui si trova la cellula. La presenza di complessi potenzialmente

riparabili attraverso sistemi che agiscono per escissione (es. addotti al DNA) è letale (in

quanto induce apoptosi precoce) in cellule che stanno replicandosi (fase M) ma non lo è

se avviene durante la fase G1, G2 o addirittura durante la fase S, se la replicazione viene

arrestata in modo transitorio. Importante è, comunque, sottolineare che la specificità di

fase di un agente è anche modulata dalla presenza o dall’assenza dei checkpoint G1 e G2

che sono regolati principalmente dal gene oncosoppressore p53. In presenza di p53 wild

type (wt), danni irreparabili al DNA in G1 conducono presumibilmente alla morte in G1,

dovuta al fatto che l’entrata della cellula in fase S è prevenuta dall’induzione di p21WAF1

e dall’attivazione di un percorso apoptotico a senso unico da parte di questo

oncosopressore. Se invece p53 è mutata, le cellule in G1, che hanno accumulato danni

irreparabili al DNA, possono uscire dalla fase G1 ed entrare in fase S. Comunque,

poiché la velocità di progressione attraverso la fase S (velocità di replicazione del DNA)

è ridotta in proporzione all’estensione del danno al DNA, le cellule possono rimanere in

fase S per un periodo prolungato; questo spesso è evidente come un accumulo di cellule

in fase S (arresto in fase S). Tali cellule in seguito possono andare incontro a morte

cellulare mentre sono ferme in fase S. Bisogna riconoscere, comunque, che la generale

tendenza ad andare in apoptosi è minore in cellule con p53 mutata (Halicka et al.,

1997).

Da dati di letteratura è possibile osservare come cellule umane in coltura di derivazione

ematica (HL-60) e linfociti umani prelevati da donatori presentino un diverso

comportamento dopo pretrattamento con Genisteina (un isoflavone derivato dalla soia

con attività estinguente i radicali liberi) e trattamento con bleomicina, chemoterapico

radiomimetico S-indipendente. Mentre per le cellule HL-60 il pretrattamento con

l’agente antiradicali liberi e bleomicina durante la fase G1 produceva un aumento di

danni al DNA (micronuclei), lo stesso pre-trattamento e trattamento in fase G0 riduceva

Page 38: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

38

il danno prodotto dalla bleomicina in linfociti umani (Lee et al., 2004). Sebbene il

meccanismo alla base della diversa sensibilità non sia ancora ben chiarito, la capacità

delle cellule di difendersi dai danni prodotti da specie reattive dell’ossigeno sembra un

elemento chiave della diversa risposta.

Poiché i farmaci attualmente utilizzati come antitumorali sono spesso associati a severi

effetti collaterali, la scelta di molecole da avviare alla sperimentazione in campo

chemioterapico deve favorire quei composti che evidenziano un effetto selettivo su

cellule proliferanti. La comparazione degli effetti genotossici prodotti dai due composti

in esame su cellule che presentano attività proliferative completamente diverse può

indirizzare la sperimentazione.

In cellule in divisione (U937) il composto di Ni ha mostrato di indurre danno al DNA a

concentrazioni più basse rispetto al dimero di Cu. Al contrario quest’ultimo composto

su cellule sane in fase G0 (leucociti) presenta un’attività genotossica più elevata alle

stesse concentrazioni.

Il composto di Ni risulta particolarmente interessante in quanto la sua attività

genotossica e conseguentemente inducente apoptosi si esplica sulle cellule in divisione a

concentrazioni che non danno luogo ad alcun danno in cellule sane (leucociti).

Concentrazioni più elevate del composto provocano in cellule in fase G0 essenzialmente

un effetto di tipo tossico.

Page 39: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

39

CONCLUSIONI

La ricerca di nuovi farmaci antineoplastici risulta essere un settore in forte espansione,

poiché esiste la necessità di nuovi composti in grado di indurre effetti collaterali

minimi.e in grado di agire selettivamente su cellule in progressione.

La famiglia dei tiosemicarbazoni a base metallica può fornire molecole con attività

molto interessanti in questo settore farmacologico

L’analisi delle proprietà genotossicologiche di due tiosemicarbazoni a base metallica,

sintetizzati dal Dipartimento di Chimica Generale ed Inorganica, ha fornito elementi

utili per successive analisi che permetteranno l’identificazione dei meccanismi biologici

alla base delle loro attività.

Il Comet test che permette di analizzare il danno pre-mutageno al DNA si è rivelato

anche in questo caso uno strumento efficace per definire l’attività tossicologica di

molecole a potenziale utilizzo farmacologico. Ambedue le molecole saggiate hanno

mostrato un’interessante attività genotossica e conseguente induzione di apoptosi su

linee cellulari umane tumorali. In particolare la molecola a base di Ni pare

maggiormente attiva su cellule in proliferazione rispetto a cellule umane in fase G0,

prerequisito essenziale per proseguire nella valutazione dell’efficacia terapeutica del

composto.

Il danno al DNA, diretto o mediato da inibizione dei meccanismi che preservano

l’integrità del genoma, è uno degli eventi che caratterizzano la maggior parte dei

chemioterapici in uso o in sperimentazione. La determinazione di quale sia l’interazione

tra le molecole a base metallica e il DNA sarà un passaggio essenziale nella

comprensione dell’interazione farmaco-cellula. Sarà necessario, inoltre, valutare quali

siano i percorsi che inducono inibizione della proliferazione e chiarire il legame tra

danno al DNA e induzione di tali percorsi.

Dall’analisi dei dati inerenti ai due diversi tipi cellulari i meccanismi alla base

dell’induzione di danno al DNA e dei processi apoptotici sembrano differire. Il dimero

di Cu sembra indurre danno al DNA indipendentemente dal ciclo cellulare e dall’attività

caspasica, in questo caso si potrebbe presupporre la generazione di radicali liberi e

quindi l’insorgenza di danno ossidativo. Per quanto riguarda il composto a base di Ni, la

Page 40: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

40

sua attività genotossica sembra fortemente dipendente dall’attività proliferativa. In

cellule non proliferanti il composto mostra un’attività tossica più che genotossica a

concentrazioni elevate, mentre nelle cellule U937 si osserva induzione di un blocco

nella fase G2/M e di apoptosi mediata dalla caspasi 3 contemporaneamente

all’induzione di danno precoce al DNA. Le prospettive future, quindi, prevedono un

approfondimento dei meccanismi alla base dell’attività biologica di queste molecole.

Page 41: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

41

VALUTAZIONE DI FARMACI ANTIPROTOZOARI DI NUOVA SINTESI

INTRODUZIONE

Le statistiche dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) (http://www.who.int),

indicano che le infezioni parassitarie, dopo la tubercolosi, sono la maggior causa di

morte nell’uomo. Un individuo su dieci è affetto da una delle otto più importanti

malattie tropicali: malaria, schistosomiasi (bilharziosi), filariasi linfatica (elefantiasi),

oncocercosi, lebbra, tripanosomiasi Americana (mal di Chagas), tripanosomiasi

Africana (malattia del sonno) e leishmaniosi.

Le popolazioni colpite da queste patologie sono le più povere del pianeta, quelle che

vivono in condizioni di scarsissima igiene, di malnutrizione, di analfabetismo ed è per

questo motivo che, non rappresentando un potenziale mercato, sono scarsamente

considerate nelle attività di Ricerca e Sviluppo delle case farmaceutiche, pur provocano

ogni anno diversi milioni di morti.

Gli agenti che causano le tripanosomiasi sono protozoi parassitari appartenenti al genere

Trypanosoma, ordine Kinetoplastida.

Nell’Africa sub-sahariana, a partire dagli anni 80’ del ventesimo secolo, un generale

degrado della condizione socio-economica dei paesi interessati ha portato ad

un’allarmante rinascita della tripanosomiasi Africana umana causata da Trypanosoma

brucei (Legros et al., 2002; Stich et al., 2003). Nell’America del sud e centrale la

malattia di Chagas, causata da Trypanosoma cruzi, è una delle malattie infettive

prevalenti.

Molte similitudini accomunano queste due forme di Tripanosoma: sono costituite da

singole cellule flagellate trasmesse da insetti vettori e danno origine alla patologia

attraverso una prima fase di moltiplicazione locale nel sito di infezione nell’ospite

umano e una successiva fase di diffusione e localizzazione del parassita negli organi

interni.

Page 42: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

42

Tripanosomiasi Africana umana o Malattia del sonno

La tripanosomiasi Africana, diffusa nell’Africa sub-Sahariana, è causata dal protozoo

emoflagellato Trypanosoma brucei trasmesso all’uomo principalmente tramite la

puntura di mosche tse-tse del genere Glossina. Altre modalità di trasmissione sono la

via ematotrasfusionale e quella transplacentare.

Esistono tre sottospecie di Trypanosoma brucei, due di queste causano diverse forme

della malattia del sonno: nell’Africa centrale e occidentale Trypanosoma brucei

gambiense causa la forma cronica della malattia, nell’Africa sud-orientale Trypanosoma

brucei rhodesiense causa la forma acuta della malattia che dura poche settimane e porta

alla morte se non viene trattata. Una terza sottospecie, Trypanosoma brucei brucei, non

è infettiva per l’uomo (Pepin e Meda, 2001; Stich et al., 2002; Barrett et al., 2003).

Il ciclo vitale di T. brucei si compie nel vettore e in diversi ospiti vertebrati (uomo e

altri mammiferi). Nell’uomo, il parassita si moltiplica nel sangue e nelle ghiandole

linfatiche ed è poi in grado di attraversare la barriera ematoencefalica e di invadere il

sistema nervoso centrale.

Tripanosomiasi Americana o Malattia di Chagas.

T. cruzi vive e si replica asessualmente (forma epimastigote) nel lume del tratto

gastrointestinale di alcune specie d’insetti ematofagi della famiglia Reduvidiae

(sottofamiglia Triatomine).

In risposta a stress nutrizionale, l’epimastigote si differenzia nella forma tripomastigote

metaciclica (infettiva). Quando l’insetto vettore punge l’uomo, deposita le feci

contenenti il tripomastigote metaciclico nei pressi della ferita, il prurito della puntura

spinge l’individuo a grattarsi producendo così delle microabrasioni che permettono al

parassita di attraversare la pelle e invadere le cellule in prossimità della puntura (Prata,

2001). Altre modalità d’infezione sono attraverso gli occhi, il naso, la bocca o, più

raramente, la via transplacentare e trasfusionale.

Nei tessuti infetti i parassiti divengono prima amastigoti (forme replicative che si

dividono tramite divisione binaria) differenziandosi successivamente di nuovo in

tripomastigoti; sono questi ultimi che entrano nel flusso sanguigno, attraverso il quale

Page 43: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

43

possono raggiungere nuovi tessuti oppure infettare un insetto ematofago (Urbina et. al.,

1999).

La malattia, dopo 6-10 giorni dall’infezione, può presentare una fase acuta che può

durare 1-2 mesi. Compaiono sintomi caratteristici nella zona della puntura: una

tumefazione edematosa detta “chagoma”o un rigonfiamento delle palpebre noto come

“segno di Romaña”. Tuttavia questa fase passa solitamente inosservata perché si

presenta con un malessere generale comune ad altre infezioni.

Dopo la fase acuta, sopraggiunge un periodo asintomatico che per il 70-85% dei

pazienti dura tutta la vita. Il 15-30% di loro, invece, rischia lesioni agli organi interni

che possono portare alle forme cardiache e digestive della malattia di Chagas, con

sintomi gravi e letali (Barrett et al., 2003).

Prevenzione e controllo.

Un metodo di prevenzione efficace potrebbe essere l’eliminazione degli insetti vettori. I

due protozoi hanno habitat differenti: i primi vivono in zone aperte e umide del

continente africano, i secondi si annidano nelle crepe dei muri di fango e nei tetti di

paglia di abitazioni rurali della maggior parte dell’America Latina. Tuttavia sono

entrambi vulnerabili a cambiamenti ambientali e a trattamenti che abbassino il loro tasso

riproduttivo (Barrett et al., 2003). I trattamenti con spray, insetticidi, trappole

biologiche hanno dato risultati incoraggianti contro la diffusione della malattia

americana (Dias et al., 2002). In Africa, invece, l’efficacia dei trattamenti è stata

contenuta e molti ostacoli tecnici e scientifici sembrano limitare le probabilità di

successo.

Un’altra via praticabile è l’individuazione e la cura dei portatori per impedire

l’estensione dell’infezione tramite contagio ematico.

È inoltre opportuno ricordare che per entrambe le malattie non esistono né immunità

acquisita dopo l’infezione né vaccini (Barrett et al., 2003).

Page 44: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

44

Trattamento della tripanosomiasi Africana umana.

I farmaci attualmente usati sono insufficienti, datati, altamente tossici e in alcuni casi

inefficaci poiché i parassiti hanno sviluppato forme di (Legros et al., 2002). Il tipo di

farmaco usato dipende fondamentalmente dalla stadiazione della malattia (nelle fasi

avanzate è necessario l’impiego di farmaci in grado di attraversare la barriera emato-

encefalica e raggiungere il parassita). Suramina (Bayer) è stata introdotta nei primi anni

20’ e ancora oggi rimane un farmaco d’elezione per la cura dello stadio precoce della

malattia del sonno di tipo rhodesiense. Come naftilamina polianionica solforata, infatti,

possiede una natura altamente ionica che non le permette di penetrare nel SNC, ed è

dunque inefficace nell’ultimo stadio della malattia (Fairlamb, 2003). Il farmaco nel

siero è legato strettamente all’albumina e all’LDL, una spiegazione per il suo lungo

tempo di assimilazione (90 giorni) e le proprietà profilattiche. Va sottolineato

positivamente che, malgrado sia usata da più di 80 anni, non è mai emerso nessun tipo

di resistenza clinica. La sua modalità di azione contro i tripanosomi rimane tuttavia

ancora sconosciuta, anche se sono state sviluppate numerose ipotesi (Fairlamb, 2003).

Somministrata tramite endovena, può provocare effetti collaterali immediati (collasso,

nausea, vomito e shock), oppure reazioni ritardate nel tempo gravi e potenzialmente

letali: danni ai reni, dermatiti esfoliative, agranulocitosi, anemia emolitica, diarrea

(Fairlamb, 2003).

Pentamidina (Aventis) è una diamidina aromatica usata con successo per più di

60 anni, nel trattamento esclusivo della fase acuta di T. b. gambiense. La

penetrazione della pentamidina attraverso la barriera emato-encefalica per

colpire l’SNC è, infatti, debole. La dose raccomandata nel trattamento

dell’infezione è tra 7 e 10 iniezioni di 4 mg/kg di peso corporeo, pro die o a

giorni alternati. Con questa terapia sono stati osservati insuccessi ed effetti

contrari, quali la nefrotossicità e il diabete mellito (Enanga et al., 2002). I

risultati di studi farmacocinetici, mirati ad aumentare la concentrazione di

farmaco nel sangue, nel plasma e nel liquido cerebrospinale, suggeriscono che la

pentamidina potrebbe essere adatta anche alla parte iniziale della fase cronica

(Bronner et al., 1991, Doua et al., 1996).

Melarsoprol (Aventis) è un composto organo-arsenicale che agisce su entrambe

le specie del parassita nel secondo stadio della malattia. È estremamente tossico

Page 45: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

45

e causa una grave encefalopatia nel 5%-10% dei pazienti trattati, con una media

di decessi del 50% (Pépin e Milord, 1994). La somministrazione del melarsoprol

avviene per via endovenosa. I cicli di trattamento sono lunghi e richiedono

ospedalizzazione, aumentando così in modo significativo i costi per le cure. In

aggiunta al problema degli effetti collaterali, fenomeni di resistenza sono stati

ben descritti in un numero crescente di paesi (Matovu et al., 2001).

Eflornitina (Aventis) è una DL-alfa-difluorometilornitina ed è il solo farmaco

autorizzato di sviluppo “recente” (seconda parte del ventesimo secolo). Dal 1981

è usato con buoni risultati nello secondo stadio di infezioni da T. b. gambiense

(Pépin e Milord, 1994), in casi in cui il melarsoprol non sia risultato efficace;

T.b. rhodesiense mostra resistenza (Iten et al., 1995). Pochi sono i suoi effetti

collaterali (diarrea, convulsioni, allucinazioni); l’eflornitina però è attualmente

molta costosa e difficile da somministrare a causa del programma di cure che

richiede lunghi ricoveri. Una formulazione orale di uso più pratico mostra però

un maggior numero di effetti indesiderati (Legros et al., 2002).

Nifurtimox (Bayer) è un farmaco a basso costo da somministrare oralmente,

usato nella terapia della tripanosomiasi Americana. Una serie di studi (Pépin et

al., 1992) ha mostrato risultati contrastanti nel trattamento contro l’ultimo stadio

della malattia del sonno gambiense refrattaria al melarsoprol, presentando un

alto tasso di ricadute e tossicità elevata. Di recente, il suo uso in combinazione

con melarsoprol ha dato un buon esito contro la stessa malattia (Bisser et al.,

2000). Questo farmaco potrebbe dunque rappresentare un’efficace alternativa

terapeutica, soprattutto se usato in combinazione con altri composti anche se la

sua tossicità sembra aumentare con la dose e la durata dei trattamenti (Pépin et

al., 1992, Legros et al., 2002). Nessun programma di cura è stato comunque

ancora valicato.

Trattamento della tripanosomiasi Americana umana.

I farmaci più frequentemente usati per la cura della malattia di Chagas sono due

composti nitroeterociclici: nifurtimox (un nitrofurano) e benznidazol (un derivato

nitroimidazolico) (Urbina e Docampo, 2003). La loro efficacia tripanocida è stata

Page 46: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

46

scoperta più di trent’anni fa e le basi molecolari di entrambi i composti a livello della

loro attività e tossicità sono state chiarite (Docampo, 1990).

Nifurtimox (Bayer) opera attraverso la riduzione del nitrogruppo a radicali

anionici instabili, i quali alternativamente agiscono per produrre metaboliti

ridotti dell’ossigeno altamente tossici (anione superossido, perossido

d’idrogeno) (Urbina et al., 2003). T. cruzi ha mostrato essere privo di un

meccanismo di detossificazione dell’ossigeno ed è così più sensibile agli stress

ossidativi rispetto alle cellule dei vertebrati (Docampo, 1990).

Benznidazol (Roche) sembra agire attraverso un meccanismo differente, uno

stress riduttivo che coinvolge una modificazione di tipo covalente delle

macromolecole, attraverso intermedi di nitroriduzione (Docampo, 1990).

Sia nifurtimox che benznidazol hanno un’attività significativa nella fase acuta, con più

dell’80% di guarigioni dal parassita nei pazienti trattati. Tuttavia la loro efficacia varia a

seconda dell’area geografica (probabilmente ciò è dovuto a differenze nella

suscettibilità al farmaco tra i differenti ceppi di T. cruzi) (Cançado, 1999). Il maggior

limite di questi composti è tuttavia l’attività antiparassitaria molto bassa nella forma

cronica della malattia, poiché più dell’80% dei pazienti trattati non vengono guariti a

livello parassitologico (Cançado, 1999). I motivi della grande differenza nell’efficacia

tripanocida dei composti nitroeterociclici tra le due fasi della malattia non sono noti

(Cançado, 1999), ma potrebbero essere legati a proprietà farmacocinetiche sfavorevoli

dei farmaci nella fase cronica (Urbina, 2001). Ciò nonostante, in alcuni studi è stato

dimostrato che pazienti cronici soggetti a trattamenti antiparassitari con benznidazol,

benché non guariti dal parassita, hanno una riduzione significativa delle anomalie

elettrocardiografiche e una frequenza più bassa del deterioramento delle loro condizioni.

Inoltre, è importante sottolineare che entrambi i farmaci hanno effetti collaterali

significativi, probabilmente come conseguenza del danno ossidativo o riduttivo nei

tessuti dell’ospite. Questi effetti, che includono anoressia, vomito, polineuropatia

periferica e dermopatia allergica, portano di conseguenza a trattamenti discontinui. In

aggiunta, si è anche riscontrata l’induzione di mutagenesi quando la terapia dura a lungo

(Castro et al., 1988; Gorla et al., 1989).

Page 47: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

47

Nuovi Farmaci.

Caratteristiche teoriche.

Come già affermato nell’introduzione, lo sviluppo di nuovi farmaci che siano, oltre che

efficaci e sicuri anche economicamente accessibili, è stato trascurato dalle

multinazionali del farmaco a causa delle scarse prospettive di profitto. Una via per

risolvere il problema potrebbe essere rappresentata da collaborazioni tra organizzazioni

non governative (NGOs) e le industrie stesse. Nel 2001, dopo molte pressioni

internazionali, Aventis ha siglato un accordo della durata di cinque anni col WHO per

garantire la produzione gratis di pentamidina, melarsoprol ed eflornitina (Trouiller et

al., 1999; 2002; Etchegorry et al., 2001). Bayer si è unita poco dopo per fornire

suramina e per riprendere in considerazione la produzione di nifurtimox; nell’accordo

sono presenti anche piani per lo sviluppo di nuovi farmaci. Médecins Sans Frontières

(MSF) si occupa della gestione logistica del progetto e inoltre del lancio della “Drugs

for Negletected Diseases Iniziative” (DNDi), che offre la speranza di trovare un

supporto addizionale alla scoperta di nuovi farmaci.

Secondo il WHO, un farmaco ideale per il trattamento delle malattie parassitarie (come

d’altra parte per ogni tipo di intervento farmacologico) dovrebbe possedere le seguenti

caratteristiche (Coura e de Castro, 2002):

essere efficace sia nella fase acuta che in quella cronica della malattia;

essere efficace già dopo uno o pochi trattamenti;

essere accessibile al paziente (basso costo);

non provocare effetti collaterali (e non essere mutageno/cancerogeno o

teratogeno);

non richiedere l’ospedalizzazione per il trattamento;

non indurre resistenza nel parassita.

essere assimilato per via orale

Le fasi iniziali nella ricerca e nello sviluppo di nuovi farmaci riguardano gli effetti

genotossicologici su cellule umane in vitro. Quest’aspetto permette non solo di

verificare le relazioni quali-quantitative della molecola studiata e i suoi effetti biologici

sull’eventuale ospite (in particolare sull’uomo), ma anche fornisce utili informazioni sui

Page 48: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

48

possibili cambiamenti dell’attività in funzione di eventuali modificazioni e sostituzioni

nella struttura molecolare di base.

Possibili strategie di attacco ai parassiti.

Inibitori specifici del metabolismo del parassita.

Alcune delle proposte più promettenti nella formulazione di nuovi farmaci contro le

malattie parassitarie si basano sulla sintesi di inibitori specifici del metabolismo del

parassita, come quelli della biosintesi degli steroli, della cisteina proteasi, del

metabolismo del pirofosfato, della sintesi delle purine attraverso la via di recupero e

della glicolisi (Urbina e Docampo, 2003).

Infatti, poiché T. cruzi richiede specifici steroli per la sopravvivenza e la proliferazione

in tutte la fasi del ciclo vitale, l’uso di inibitori di questa via metabolica potrebbe

rivelarsi efficace nel trattamento della malattia. Il parassita si è dimostrato estremamente

sensibile agli inibitori della biosintesi dell’ergosterolo, che agiscono a diversi livelli

della via metabolica degli steroli in vitro (Urbina, 2001). L’itraconazolo, un derivato del

triazolo, ad esempio, è in grado di ridurre l’impatto del parassita (come evidenziato dal

minor numero di test xenodiagnostici positivi) e di diminuire o prevenire anormalità

elettrocardiografiche nei pazienti infetti.

Il posaconazolo (SCH 56592), derivato dell’itraconazolo, e il D0870, si sono dimostrati

efficaci sia contro la forma acuta che contro la forma cronica di infezioni da T. cruzi

(Urbina et al., 1998; Liendo et al., 1998; Molina et al., 2000). In particolare, il

posaconazolo si è dimostrato attivo contro ceppi resistenti ai nitrofurani, ai

nitroimidazoli e agli azoli e la sua attività si mantiene anche in ospiti immunosoppressi

(Molina et al., 2000).

La proteina responsabile della maggior parte dell’attività proteolitica durante il ciclo

vitale di T. cruzi è la cisteina proteasi (Cazzulo et al., 2001; Caffrey et al., 2000).

Inibitori selettivi della proteasi sono in grado di bloccare la proliferazione di entrambe

le forme (intracellulare ed extracellulare) del parassita e la metaciclogenesi

(trasformazione dalla forma epimastigote alla forma tripomastigote) in vitro. L’enzima è

essenziale per la sopravvivenza e la crescita del parassita e si dimostra perciò un

interessante “bersaglio” nel disegno di nuovi farmaci.

Page 49: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

49

Un nuovo possibile approccio terapeutico si basa sull’inibizione di enzimi coinvolti

nella glicolisi, l’unica via attraverso la quale T. brucei produce ATP. Barrett et al.

(2003) hanno scelto come bersaglio la 6-fosfogluconato deidrogenasi (6PDGH), un

enzima della via del pentoso fosfato. Durante questa via viene prodotto NADPH che, tra

le altre funzioni, è coinvolto nella protezione del parassita dallo stress ossidativo.

Recentemente è stato dimostrato che la 6PDGH è essenziale per la crescita della forma

tripomastigote del parassita (Barrett e Gilbert, 2002). Pertanto un possibile meccanismo

per eliminare il parassita potrebbe essere l’inibizione della 6PDGH, evento che

porterebbe all’accumulo del suo substrato, il 6-fosfogluconato (6PG), potente inibitore

della 6-fosfoglucoso isomerasi e, quindi, della via glicolitica.

I risultati ottenuti indicano che alcuni composti hanno attività tripanocida, sebbene non

sia evidente la correlazione con l’inibizione enzimatica. È quindi necessario disegnare

inibitori nuovi e più efficienti.

Composti nitroaromatici: relazione struttura-attività

Ricerche volte alla scoperta di un farmaco efficace necessitano di una maggiore

conoscenza del meccanismo d’azione dei farmaci attualmente in uso e dei nuovi

composti in modo da valutarne la tossicità e poter ridurre eventuali danni a carico della

cellula ospite. Grande attenzione è incentrata su composti nitroeterociclici, i quali

presentano elevata attività tripanocida ma risultano spesso essere tossici per l’ospite.

Antibiotici nitroeterociclici presentano una lunga e controversa storia sia nel campo

della medicina veterinaria sia in quella umana.

Composti nitroeterociclici come 5-nitrimidazoli, 2-nitroimidazoli e 5-nitrofurani, che

presentano una forte attività biologica, sono utilizzabili come agenti terapeutici contro

infezioni parassitarie o batteriche (anaerobiche) che colpiscono l’uomo e gli animali

(Raether e Hanel, 2003). L’attività biologica di questi composti è attribuita

essenzialmente alla loro affinità elettronica e più precisamente al potenziale di riduzione

di ArNO2 (“one electron transfer”; Ar = parte aromatica). E’ stato proposto (Edwards,

1993) per i derivati 5-nitroimidazolici (5-NI), i quali presentano un basso potenziale di

riduzione, che la specie attiva nell’indurre danno sia il nitro-anione radicalico protonato,

Page 50: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

50

prodotto intermedio nel processo di riduzione, il che spiega la tossicità di questi

composti in anaerobiosi. Questa specie intermedia può interagire con il DNA causando

rotture dei filamenti con simultaneo rilascio di timina e timidina fosfato e

destabilizzazione dell’elica: l’efficienza di questa interazione è proporzionale al

contenuto di A+T nel DNA. In alternativa (Knox et al., 1981), la genotossicità di 5-NI

può essere correlata alla formazione di addotti al DNA da parte degli ammino- o

idrossilammino-prodotti della riduzione ed essere così proporzionale al contenuto di

G+C. I derivati dei 5-nitrofurani sono facilmente ridotti e dimostrano attività contro

batteri aerobici e anaerobici; il meccanismo d’azione proposto sembra ancora più

complesso di quello suggerito per 5-NI.

Sono state descritte due classi di nitroreduttasi (Peterson et al., 1979) implicate nel

processo:

nitroreduttasi ossigeno-sensibile. E’ in grado di ridurre nitrofurani solo in assenza di

ossigeno; promuove una riduzione ad un elettrone con la formazione del nitro-

anione radicalico. In assenza di ossigeno, il composto può essere ulteriormente

ridotto ai corrispondenti ammino-derivati;

nitroreduttasi ossigeno-insensibile. Riduce i composti in condizioni aerobie attraverso

una iniziale riduzione a due o più elettroni senza formazione del nitro-radicale

anionico; una successiva riduzione porta ad un ciano-derivato con apertura

dell’anello nitrofuranico.

In generale, i nitrocomposti sono buoni candidati nel provocare interferenze a livello

del metabolismo dell’ossigeno mediante i loro corrispondenti radicali anionici (Viodè

et al., 1999).

I diversi composti nitroeterociclici possono esercitare la loro attività con due modalità

differenti: stress riduttivo o stress ossidativo. Nel caso di stress riduttivo, la riduzione di

un singolo elettrone del nitrogruppo porta alla formazione di radicali altamente reattivi

che possono dare origine a legami covalenti con molte molecole cellulari, compreso il

DNA. Lo stress ossidativo deriva da intermedi ridotti dell’ossigeno, formati in seguito

all’accettazione da parte dell’ossigeno di elettroni provenienti dalla riduzione del

nitrogruppo (Docampo et al., 1979; Stewart et al., 2004). Differenze tra diversi

composti nitroeterociclici nell’indurre stress ossidativo possono essere messe in

evidenza ad esempio mediante l’utilizzo di N-acetilcisteina (NAC). NAC è infatti in

Page 51: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

51

grado di ridurre il danno dovuto ai radicali liberi interagendo con molte specie reattive

dell’ossigeno. Sono state utilizzate a tale proposito colture di T. brucei in presenza di

NAC 0.5 mM e si è osservato che NAC contrasta l’azione del Nifurtimox ma non quella

del Megazol (Docampo et al., 1979; Enanga et al., 2003). Per evidenziare lo stress

riduttivo indotto dalle stesse due molecole è stata valutata la sensibilità a sostanze

tossiche di parassiti deficienti nei sistemi di riparazione del danno al DNA causato dalle

sostanze medesime. In mutanti di T. brucei deficienti per l’enzima di riparazione

RAD51 si è valutata la sensibilità verso Megazol e Nifurtimox. La linea RAD-/- è

risultata più sensibile del selvatico a Megazol ma non a Nifurtimox. Ciò ha suggerito

che Megazol possa agire sul parassita attraverso stress riduttivo e non attraverso stress

ossidativo come Nifurtimox (Enanga et al., 2003; Stewart et al., 2004).

L’effetto terapeutico dei nitroimidazoli utilizzati per il trattamento di diverse malattie

umane causate da organismi anaerobi di solito è associato alla riduzione chimica o

enzimatica del nitrogruppo (Loft, 1990). In condizioni ipossiche le cellule di

mammifero vanno incontro a cambiamenti metabolici che le rendono capaci di

interagire selettivamente con i nitroimidazoli (Barry et al., 2004). Questi nitrocomposti

sembrano perciò capaci di agire anche a livello del DNA mediante la formazione di

sottoprodotti metabolici ad alto potenziale genotossico (Barry et al., 2004). L’attività a

carico del DNA è generalmente ascritta al processo di nitroriduzione. Infatti, il

potenziale mutageno dei derivati nitroimidazolici è ampiamente dimostrato su batteri

per i quali, tale potenziale sembra essere legato all’attività nitroreduttasica poichè, in

ceppi nitroreduttasi-deficienti di Salmonella, non si rilevano effetti (Belisario et al.,

1982). Tuttavia, anche alcuni imidazoli senza nitrogruppi sono risultati positivi nel test

con Salmonella. Inoltre, i nitrogruppi potrebbero essere attivati da batteri ospiti

dell’intestino, il che potrebbe rappresentare un rischio per l’uomo, specialmente per il

tratto gastrointestinale. Di seguito si riportano alcune osservazioni su alcuni

nitroeterociclici ampiamente studiati.

Metronidazolo (MTZ, 1-[2-idrossietil]-2-metil-5-nitroimidazolo): è un derivato

nitroimidazolico particolarmente studiato che può fornire perciò utili informazioni. E’

un farmaco antibatterico e antiparassitario in uso da oltre 35 anni che agisce solo contro

organismi anaerobi.

Meccanismo d’azione di MTZ: gli elettroni provenienti dalla ferredossina o dalla

Page 52: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

52

flavodossina (ridotte a loro volta dal piruvato) riducono e attivano il MTZ (Land

e Johnson, 1997). Questo farmaco è attivato anche in cellule animali ipossiche.

La forma attivata del metronidazolo si pensa possa interagire direttamente con il

DNA e il complesso risultante può impedire l’azione delle DNA ed RNA

polimerasi. Questa potrebbe essere la spiegazione della sua azione tossica sulle

cellule (Müller, 1983).

Genotossicità di MTZ: l’attività genotossica di MTZ è stata studiata in diversi

saggi in vivo e in vitro; in particolare sono stati utilizzati test a breve termine

(Voogd, 1981; Dobias et al., 1994). Il metronidazolo è un potenziale

cancerogeno per l’uomo; è provato essere mutageno nei sistemi batterici

(induzione di sostituzioni di basi), genotossico nelle cellule umane e cancerogeno

per gli animali. Infatti, sono stati rilevati risultati positivi in vitro in Salmonella

(Rosenkranz et al., 1976; Voogd et al., 1979), in Escherichia coli (Suter e Jaeger,

1982; Dayan et al., 1997) e in Bacillus subtilis (Suter e Jaeger, 1982) e nell’host-

mediated assay (Belisario et al., 1982). Si sono avuti risultati positivi in

differenti organi di topo (Knassmuller et al., 1986) mentre l’urina degli animali

trattati risultava mutagena (Belisario et al., 1982). Il metronidazolo dimostrava

avere attività clastogena in vitro (Rithidech et al., 1984) e in vivo (Mittelman et

al., 1976) e induceva trasformazione cellulare in vitro (Garry e Nelson, 1987).

Studi di cancerogenicità a lungo termine in roditori (Rustia e Shubik, 1979)

risultarono positivi, con un incremento del numero di epatomi e di tumori

mammari nelle femmine e della proliferazione delle cellule pituitarie e di Leydig

nei maschi. In effetti, l’International Agency for Research on Cancer (IARC)

classifica metronidazolo come cancerogeno animale e possibile cancerogeno per

l’uomo (IARC, 1987).

Ci sono diverse ipotesi per l’induzione di danno genotossico di MTZ (Bendensky et al.,

2002); la prima si basa sulla nitroriduzione del composto, la seconda sulla presenza di

batteri nel tratto intestinale di mammiferi, e quindi sul metabolismo batterico, la terza

infine sul coinvolgimento di un metabolita in grado di indurre insulto ossidativo:

Page 53: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

53

Fig.9 Ipotesi “nitroriduzione”per la genotossicità di MTZ. MTZ potrebbe essere ridotto mediante questo

schema in cellule di mammifero ipossiche. Il prodotto finale della reazione non induce alcuna tossicità o

danno al DNA. L’agente in grado di indurre danno al DNA potrebbe essere il metabolica nitroso

(Bendesky et al., 2002)

Ipotesi “nitroriduzione”. I nitroimidazoli, preferenzialmente, inducono citotossicità in

cellule ipossiche. In cellule di mammifero, la riduzione del nitrogruppo di 2-

nitroimidazoli (ma MTZ è un 5-nitro) è mediata da NADH, xantina ossidasi, NADPH

citocromo P450 reduttasi e NADPH citocromo c redattasi. MTZ può essere ridotto dalla

xantina ossidasi a sette diversi metaboliti, l’ultimo dei quali, un’ammina, è però

biologicamente inefficace (Fig.9). MTZ ridotto elettroliticamente (la natura specifica

delle molecole ottenute non è ad oggi nota) induce un forte danno al DNA sia mediante

perdita della conformazione strutturale dell’elica sia per rottura dei filamenti ed,

eventualmente, alterazione delle basi (Edwards, 1982).

Tuttavia, studi sul metabolismo di MTZ nell’uomo non hanno evidenziato la presenza di

metaboliti ridotti nel plasma (Loft, 1990), e quindi, secondo Bendesky et al. (2002),

il danno al DNA indotto da MTZ non sarebbe legato a questo meccanismo.

Fig.10- Ipotesi “attivazione batterica” per la genotossicità di MTZ. Questa reazione è mediata dalla flora

intestinale e catalizza la degradazione di MTZ (I) e HOA (II) e acetamide (III) (Bendesky et al., 2002).

Page 54: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

54

Ipotesi “attivazione batterica”: Quando il MTZ è incubato in condizioni anaerobie

con il contenuto cecale di ratto, è metabolizzato ad acetamide (8-15%) e, in quantità

minore (6-9 volte in meno), ad acido N- (2-idrossietil) -ossamico (HOA) (Fig.10).

L’ipotesi che l’attivazione di MTZ sia mediata dall’intervento dei batteri intestinali

potrebbe essere ulteriormente sostenuta dal fatto che ratti “germ-free” non producono

acetamide. Poichè acetamide è un cancerogeno epatico in ratto e topo e un possibile

cancerogeno umano, la produzione di questo composto potrebbe essere la via mediante

la quale MTZ induce cancro.

Fig.11- Ipotesi “biotrasformazione aerobica” per la genotossicità di MTZ. MTZ(I) è metabolizzato ad

AAM (II) e HM (III). Quest’ultimo è un agente genotossico più potente di MTZ (Bendesky et al., 2002).

Ipotesi “biotrasformazione aerobica”: Nell’uomo, il MTZ è per la maggior parte

metabolizzato a 1-(2-idrossietil)-2-idrossimetil-5-nitroimidazolo (HM) e 1-acido

acetico-2-metil-5-nitroimidazolo (AAM), con una resa del 40% e del 15-20%

rispettivamente (Loft, 1990). Legator e collaboratori (1975) rilevarono attività mutagena

nelle urine di pazienti trattati con MTZ e attribuirono tale attività alla presenza sia di

metaboliti ossidativi sia di acetamide, sebbene quest’ultimo composto fosse presente in

misura molto minore dei metaboliti ossidativi (circa 40 volte meno di HM).

Successivamente fu rilevata l’attività mutagena dei metabolici HM e AAM separati

cromatograficamente dalle urine di pazienti trattati con MTZ. Inoltre HM si è

Page 55: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

55

dimostrato in grado di indurre micronuclei in diverse linee cellulari (Menéndez et al.,

2002) (Fig.11).

L’ipotesi di “biotrasformazione aerobica” è considerata quella più plausibile. I prodotti

di nitroriduzione del MTZ hanno un tempo di vita breve e questi composti, insieme

all’acetamide e ad HOA, sono formati in quantità troppo basse per spiegare la

cancerogenicità di MTZ. Inoltre, HM, prodotto in grosse quantità, è mutageno nei

sistemi batterici e genotossico in cellule umane come dimostrato nel test dei

micronuclei (Bendesky et al., 2002) .

Megazol, (5-nitroimidazolo tiodiazolo): questo derivato nitroeterociclico è stato

identificato inizialmente come attivo contro diverse specie di Trichomonas e contro

Leishmania donovani (Berkelhammer et al., 1968). Esso presenta una forte attività

contro i tripanosomi (Berkelhammer et al., 1968; Filardi et al., 1987) e risulta più

potente rispetto al nifurtimox e al benznidazol nella terapia del Mal di Chagas, pur

presentando alcuni effetti genotossici (Ferreira e Ferreira, 1986; Poli et al.; 2002,

Nesslany et al., 2004).

Furono rilevati effetti positivi nei ceppi TA98 e TA102 di Salmonella in assenza di

attivazione metabolica, mentre non fu rilevato alcun incremento significativo di

revertenti nel ceppo indicatore di sostituzione di basi TA100. TA98 (sistema riparativo

“error prone”) era molto più sensibile all’azione mutagena di megazol del ceppo TA102

(“error-free”). Poichè S. typhimurium esprime alti livelli d’attività nitroreduttasica, i

risultati positivi osservati nel test di Ames suggeriscono che la presenza del nitrogruppo

potrebbe giocare un ruolo chiave nell’attività mutagena di megazol, come potrebbe

essere per metronidazolo, composto strutturalmente simile al megazol (Dobias et al.,

1994) (Fig.12).

Page 56: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

56

Il ruolo della riduzione del nitrogruppo nel meccanismo dell’azione mutagena di

megazol sembra avvalorato dai dati sull’attività mutagena sui ceppi di Salmonella TA98

e TA98NR (NR: nitroreduttasi deficiente) delle urine e del plasma di cavie trattate per

via orale con il farmaco (de Morais et al., 1998). Tuttavia sono stati rilevati effetti

genotossici in diverse cellule di mammifero, cellule senza specifica attività

nitroreduttasica. Poli e collaboratori (2002) hanno evidenziato l’attività genotossica di

megazol utilizzando il Comet test in leucociti di ratto e di topo e in cellule Vero. Questi

risultati sono stati successivamente confermati da altri studi in vitro e in vivo (Nesslany

et al., 2004) e suggeriscono un meccanismo d’azione clastogeno (eventi di rottura) ma

non aneuploidogeno (perdita cromosomica) E’ stata infatti rilevata una significativa

azione clastogena dall’analisi della metafase in linfociti umani in vitro e un incremento

di micronuclei in cellule di linfoma di topo, mentre non erano rilevate aberrazioni nel

numero di cromosomi nonostante la presenza di aberrazioni strutturali e scambi

complessi. Aumento del numero di micronuclei e inibizione della divisione cellulare

sono stati osservati anche nel midollo osseo di ratti cui era somministrato per via orale

megazol.

La posizione del nitrogruppo sull’anello imidazolico appare importante per l’attività

biologica tripanocida (megazol in posizione 5 e benznidazol in posizione 2). La

(a) Megazol

(b) Metronidazolo

Fig. 12 Strutture chimiche del (a) megazol e del (b) metronidazolo.

Page 57: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

57

protezione sterica del gruppo -NO2, mediante sostituenti in posizione 1 e 2, sembra

necessaria per l’attività biologica dei nitroimidazoli. Infatti, oltre l’importanza del

nitrogruppo in determinate posizioni (2 e 5), che comporta un alto potenziale di

riduzione, il grado di attività antiparassitaria può dipendere dalle specie sostituenti in

posizione 2 (e/o 1): ciascuno di questi sostituenti può influenzare (innalzare o abbattere)

la coniugazione di risonanza mediante il riarrangiamento spaziale della molecola e/o le

sue proprietà idrofiliche/lipofiliche. E’ stato dimostrato che un nitrogruppo lipofilico

può essere importante per penetrare nei diversi tessuti. Pertanto, le regioni delle strutture

2- e 5-imidazoliche che coinvolgono C2, C5 e N1 sono importanti nell’interazione con i

corrispondenti recettori nelle cellule ipossiche e negli organismi anaerobi. Il nitrogruppo

in posizione 2 o 5 con una catena laterale nell’altra posizione (5 o 2) è supposto essere

lipofilo. Inoltre, l’equilibrio acido/base può variare in base alla posizione del

nitrogruppo: il gruppo -NO2, considerata la sua affinità elettronica, può aumentare

l’acidità del composto. La sostituzione in posizione 1 può cambiare le proprietà basiche

dei composti a causa della perdita del protone acidico. La riduzione dei 5-nitroimidazoli

in cellule ipossiche e in organismi anaerobi, può coinvolgere vari processi elettro-

chimici e di elettroriduzione portando così ad un possibile danno di biomolecole

importanti. Il fatto che l’intero processo comportasse la morte di cellule e organismi

sensibili, suggeriva che tra i prodotti tossici derivati dalle reazioni cellulari fossero

coinvolti anche derivati ridotti del composto parentale. D’altro canto, Raether e Hanel

(2003) riportano che nei nitroimidazoli, sia l’attività antiparassitaria che quella

mutagena siano legate ad una riduzione del nitrogruppo con formazione di

idrossilammina, un derivato con breve vita media, in grado di legare covalentemente

diverse macromolecole.

Maya et al. (2003) hanno studiato e confrontato i modi d’azione di derivati

nitroimidazolici e nitrofuranici (2-nitroimidazoli, 5-nitroimidazoli e 5-nitrofurani)

(Fig.13). Un primo risultato interessante è stato quello di evidenziare che, all’interno di

ciascun gruppo, la variazione dei sostituenti dell’anello imidazolico o furanico

comportava una diversa capacità nell’inibire la crescita di colture cellulari di

Trypanosoma.

Page 58: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

58

Fig. 13- Strutture chimiche di composti nitroeterociclici (da Maya et al., 2003).

Benznidazol risultava avere un’efficacia ≤ RO150216 (megazol) > 2 >> 1 e 3 ed infine

nifurtimox > 5 >> 4. Peraltro, è stata confermata la più alta efficacia di megazol rispetto

a nifurtimox e benznidazol. Fu riscontrato che solo per i nitrofurani era evidente un

incremento della respirazione cellulare con un chiaro aumento del ciclo redox. Tuttavia,

mentre megazol e i composti 2 e 3 inibivano l’uptake di ossigeno, i 2-nitroimidazoli non

modificavano la respirazione degli epimastigoti (epimastigote: forma del parassita che si

replica asessualmente nell’insetto vettore e che non è in grado di dare infezione). In

condizioni anaerobiche, l’anione radicalico formato elettrochimicamente dismutava

(2ArNO2•ˉ + 2H+ ArNO2 + ArNO + H2O) più rapidamente nel gruppo 5-

nitroimidazolico di megazol che non nel nitrofurano nifurtimox, mentre il gruppo 2-

nitroimidazolico mostrava una cinetica di dismutazione intermedia. Potrebbe perciò

esserci una relazione tra l’attività biologica di megazol e la formazione del derivato

nitroso, legata alla cinetica di dismutazione.

Page 59: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

59

Considerando che i 5-nitroimidazoli sono poveri induttori del ciclo redox dell’ossigeno

e che il loro effetto inibitorio sulla respirazione è tempo-dipendente, questi autori hanno

ipotizzato che la loro azione sia mediata da metaboliti elettrofili, legati alla più veloce

dismutazione e formati mediante il trasferimento di un secondo elettrone all’anione

radicalico primario.

Il diverso meccanismo d’azione di nitroimidazoli (megazol) e nitrofurani (nifurtimox) è

stato messo in evidenza anche da Enanga e coll. (2003) i quali, mentre verificarono

l’effetto antagonista di NAC contro nifurtimox, non osservarono lo stesso effetto contro

megazol. Gli Autori proposero che l’attività del nitrofurano fosse mediata da specie

ridotte dell’ossigeno, mentre l’attività di megazol dipendesse dal danno diretto indotto

dai derivati del nitroanione radicalico prodotti dalla riduzione del composto.

Variazioni anche piccole della struttura molecolare di nitroimidazoli e nitrofurani

possono comportare effetti molto differenti. Comparando i dati relativi alla

biodisponibilità (Maya et al., 2003), due composti molto simili, megazol e 1-metil-2-(5-

ammino-1,3,4-ossadiazolil)-5-nitroimidazolo, evidenziano una differenza sostanziale

nella capacità di attraversare le membrane cellulari, che è quasi nulla per il secondo. I

due composti mostrano peraltro proprietà simili rispetto alla capacità di produrre la

forma nitroso per dismutazione e addirittura il composto 1 è più efficiente di megazol

come scavenger di tioli cellulari. Per contro, megazol è almeno 10 volte più efficiente

nell’inibire la crescita cellulare. La sola differenza strutturale tra i due composti è la

sostituzione di un atomo d’ossigeno nel composto 1 con uno zolfo in megazol.

L’importanza della struttura chimica del composto in relazione ai possibili effetti

biologici è stata messa in evidenza anche da Bouteille e coll. (1995). Tali Autori

confrontarono l’attività di megazol con quella di tre suoi derivati, in cui l’idrogeno in

posizione 4 dell’anello imidazolico veniva sostituito con -Br, -CH3 e -CF3

rispettivamente, e con quella di due intermedi nella sua sintesi, imidazolo sulfossido

(GC 2221) e imidazolo sulfone (GC 2222) (Fig.14).

Page 60: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

60

Fu dimostrato che la sostituzione dell’idrogeno nella posizione 4 dell’anello imidazolico

con bromo, metile o trifluorometile causava la perdita dell’attività antiparassitaria di

megazol sia in vitro che in vivo. Anche i due intermedi della sua sintesi non risultavano

attivi.

Ulteriori informazioni sulla relazione effetto/struttura vengono da Chauvière e coll.

(2003) che hanno sintetizzato numerosi analoghi di megazol e ne hanno valutato

l’attività biologica. Le variazioni strutturali introdotte comprendevano: sostituzioni sui

due anelli del nucleo di base, rimpiazzo del tiodiazolo con un ossidiazolo, sostituzione

della parte nitroimidazolica con un nitrofurano o un nitrotiofene, il tutto con lo scopo di

identificare i bersagli e studiare i modi di azione. Le sostituzioni sugli atomi di azoto

esociclici, inoltre, permettevano di comprendere meglio l’uptake del composto nel

parassita mediante trasportatori di glucosio o di purine, per i quali erano stati appunto

sintetizzati glucoconiugati e altre strutture modificate. Megazol risultò essere più attivo

verso i parassiti di qualsiasi derivato considerato. Ciò sembra essenzialmente legato al

nitrogruppo nella posizione 5, poichè l’isomero con il nitrogruppo in 4 era totalmente

inattivo verso i parassiti. Questo comportamento era già stato rilevato per altri

nitroimidazoli quando sostituiti in 4 sull’anello imidazolico.

Anche i composti 5-nitro con diversi sostituenti di -H in posizione 4 si dimostravano

non attivi (Chauvière et al., 2003). Una possibile ipotesi è che l’enzima nitroreduttasi

del parassita, peraltro non ancora identificata, sia sensibile a qualunque cambiamento

strutturale, poichè la sostituzione in 4 sopprime qualsiasi attività del composto. In

alternativa, si può supporre che la differenza dell’efficacia biologica del derivato 4-

sostituito possa essere legata al cambiamento della struttura spaziale del composto che

non sarebbe più planare a causa delle interazioni steriche tra il sostituente in posizione 4

e il nitrogruppo. 5-megazol ha una struttura planare e questo potrebbe essere un

Fig. 14 Megazol e i suoi 3 analoghi presentano tutti la sostituzione R1 = -C2H2N3S mentre R2 = -H, -Br, -CH3 e -CF3 per i quattro composti rispettivamente. GC 2221: R1= -SOCH3; R2= -H. GC 2222: R1= -SO2CH3; R2= -H. [da Bouteille et al., 1995].

Page 61: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

61

requisito per la delocalizzazione e di conseguenza l’ottimizzazione della vita media del

nitro-anione radicalico.

Chauvière e coll. (2003) hanno riportato una diminuzione dell’attività anche per

sostituzioni nella struttura di riferimento quando i cambiamenti erano a carico

dell’anello tiodiazolico. La sostituzione dello zolfo con l’ossigeno eliminava qualsiasi

attività antiparassitaria. Tale perdita di attività non poteva essere dovuta a differenze

drammatiche nelle proprietà dei corrispondenti radicali anionici (Viodè et al., 1999).

Erano invece presenti differenze significative dei parametri indicativi della

biodisponibilità dei due composti con una conseguente soppressione dell’attività nel

composto O-sostituito. Sostituendo il gruppo amminico esociclico si rilevava che solo il

derivato acetilato mostrava attività, anche se in misura minore del composto di

riferimento (Chauvière et al., 2003). Questo implica che la forma attiva debba avere un

ammino-gruppo libero e che il gruppo acetilico debba probabilmente essere prima

idrolizzato dalle peptidasi citosoliche della cellula ospite. L’aumento del carattere

lipofilico con l’aggiunta di una catena alifatica all’amino-gruppo è irrilevante, mentre

l’inattività di composti sostituiti con catene alchiliche indica che l’alchile non è

idrolizzato per via enzimatica. Si può supporre, in alternativa, che l’ammino-gruppo

debba essere libero per il riconoscimento del composto da parte del trasportatore delle

purine (Carter e Fairlamb, 1993).

Brezden et al. (1998) studiarono gli effetti biochimici e biologici indotti

dall’esposizione in aerobiosi a 2-nitroimidazoli (INO2) di colture di differenti tipi

cellulari, in termini di produzione di ROS, prodotti della riduzione di INO2, attività

degli enzimi antiossidanti, deplezione di glutatione (GSH) e danno al DNA. I risultati

confermarono anche per INO2 un meccanismo di tossicità in condizioni aerobie legato

alla produzione di ROS e che la sensibilità delle cellule era modulata dalla loro capacità

di detossificare tali specie. Le cinetiche della sopravvivenza cellulare, della deplezione

di GSH e dell’induzione di danno al DNA erano dipendenti sia dal profilo degli enzimi

antiossidanti che dal tasso di produzione di ROS, specifici per ciascun tipo cellulare.

Pires et al., (2001) analizzarono gli effetti di tre classi di derivati nitrofuranici in

relazione alla loro struttura: classe I, 5-R-sostituiti (Z)-2-(5-nitrofurano-2-ylmetilene)-3

(2H)-benzofuranoni (R = OCH3, H, CH3, C2H5, nC3H7, Cl, Br, CN, NO2) e i loro

analoghi 2-idrossifenil e 2-acetossifenil; classe II, 5-R-sostituiti (E)-1-(2-idrossifenil)-

Page 62: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

62

3-(5-nitrofuril)-2-propen-1-oni (R = H, CH3, C2H5, Cl, NO2); classe III, 5-R-sostituiti

(E)-1-(2-acetossifenil)-3-(5-nitrofuril)-2-propen-1-oni (R = H, CH3, C2H5, Cl, NO2).

L’analisi QSAR sui composti della classe I ha dimostrato l’importanza delle proprietà

elettroniche dei sostituenti nell’inibizione della crescita batterica, che sembra

inversamente correlata alla velocità con cui i composti sono ridotti all’interno della

cellula. I modelli QSAR ottenuti risultano simili a quelli di derivati 5-nitroimidazolici

(Edwards et al., 1982) per i quali è stato proposto, come specie in grado di danneggiare

il DNA, il nitro-anione radicalico protonato (Edwards, 1993). Inoltre, i modelli QSAR

erano correlati alla stabilità/reattività dell’intermedio ridotto piuttosto che alla riduzione

del nitro-composto iniziale, suggerendo la possibilità di percorsi paralleli nel loro

meccanismo d’azione.

Sebbene sia stato dimostrato che la riduzione aerobica di nitrofurani non forma radicali

anionici i modelli QSAR mostrano che la stabilità/reattività dell’intermedio ridotto

possono essere il fattore preminente nel regolare l’attività dei nitrofurani in studio. Fu

stabilito che il DNA non era l’unico bersaglio, poichè i nitrofurani erano in grado di

danneggiare anche le proteine. Le diverse attività biologiche, osservate per i composti

della classe I, rispetto a quelli delle classi II e III, possono riflettere differenze a livello

delle interazioni composto-recettore. L’analisi QSAR suggerisce inoltre che la porzione

benzofuranica è una parte importante della struttura della molecola che contribuisce

all’attività: composti analoghi, privi di questa caratteristica strutturale, risultano meno

attivi.

La relazione tra struttura del nitroderivati e induzione di mutagenicità è stata anch’essa

ampiamente dimostrata (Hrelia et al., 1993; 1998). Lo studio su nitrobenzimidazolo e

farmaci indolici antifungini (Hrelia et al., 1993) aveva suggerito agli Autori che, anche

se i fattori strutturali erano responsabili delle variazioni osservate per l’induzione di

mutagenicità in Salmonella, era presumibile che la separazione tra attività terapeutica e

attività genotossica non potesse essere possibile, poichè entrambe le proprietà erano

mediate da un metabolita comune, l’idrossilamina. Poichè trovare un nitroderivato che

possieda una buona attività antiparassitaria senza indurre effetti genotossici indesiderati

nell’ospite è interessante, non solo dal punto di vista della sicurezza, ma anche perchè

può fornire la base per ulteriori indagini sul modo d’azione e sul meccanismo

d’induzione della mutagenicità, successivamente furono studiati farmaci derivati con

Page 63: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

63

sostituenti in grado di variare le proprietà lipofile, steriche ed elettroniche delle

molecole (Hrelia et al., 1998). In particolare, fu saggiata su diversi ceppi di Salmonella

la mutagenicità di 4-nitrocomposti con sostituenti in posizione 5 e in N1 o N3 con

proprietà idrofobiche e steriche crescenti, quali i gruppi -CH3, -COOH, -COOCH3, -

CH2-C6H5 e -CH= CH-C6H5. Fu dimostrato che:

la presenza di un gruppo metilico sull’anello imidazolico in posizione 5 e

una contemporanea sostituzione in N1 o N3 con un gruppo metilico o

benzilico conferisce attività mutagena, peraltro maggiore se N1 o N3 erano

sostituiti con un gruppo benzilico;

la sostituzione con -COOH o -COOCH3 in posizione 5, ma senza sostituenti

in N1 o N3, porta a composti non mutageni;

la presenza di un sostituente ingombrante come lo stirile in 5 comporta

attività mutagena ulteriormente aumentata da sostituzioni con benzili in N3;

l’aumento della mutagenicità è legato alla maggior idrofobicità dei

sostituenti nella struttura imidazolica.

Considerando la grande importanza anche di piccole variazioni strutturali, risulta

teoricamente possibile sintetizzare molecole altamente reattive verso i parassiti ma

senza tossicità verso le cellule dell’ospite. Poichè megazol mostra, insieme ad un’alta

efficacia antiparassitaria, anche effetti genotossici indesiderati (Poli et al., 2002;

Nesslany et al., 2004) sono stati sintetizzati nuovi composti derivati dall’ibridazione

molecolare tra megazol e derivati di guanilidrazone proprio per tentare di ridurre

l’effetto ossidativo di megazol a livello della cellula ospite senza diminuirne l’efficacia

terapeutica (Carvalho et al., 2004). L’introduzione della porzione arilidrazonica (serie

4) dovrebbe agire come gruppo scavenger di radicali in grado di competere con lo stress

ossidativo indotto dalla formazione di specie nitro-radicaliche tossiche, e quindi

evitarlo. Peraltro alcuni derivati idrazone-correlati presentano attività tripanocida

(Carvalho et al., 2004) E’ per l’azione svolta su enzimi essenziali, quali la cruzaina e la

tripanotione reduttasi. E’ stato indagato anche l’effetto della sostituzione isosterica

dell’anello nitroimidazolico, induttore di tossicità, con un semplice gruppo fenolico,

ottenendo così il corrispondente derivato 1,3,4-tiodiazolico (serie 5 in Fig.15).

Page 64: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

64

I sostituenti nella serie 4 sono: Composto R1 R2 R3 R4 Composto R1 R2 R3 R4

4a H H H H 4i OH H H H

4b H H F H 4j OH OCH3 H H

4c H H Cl H 4k H OH OH H

4d H H Br H 4l H OH OCH3 H

4e H H NO2 H 4m H OCH3 OH H

4f H H OCH3 H 4n H OCH2O OCH2O H

4g H H OCF3 H 4o H t-Bu OH t-Bu

4h H H OH H

e nella serie 5 sono: Composto R1 R2 R3 R4

5a H H H H

5b H H NO2 H

5c H H OH H

5d OH H H H

5e H OH OH H

5f H t-Bu OH t-Bu

Il derivato 3,4-diidrossifenilico della serie 4 (4k o brazilizone) fu dimostrato essere il

composto con maggior attività antitripanosomica. Il confronto con idrossilati analoghi

indica che entrambi i gruppi idrossilici nella subunità catecolica di brazilizone svolgono

azione farmacologica. D’altra parte fu riscontrata la necessità del nitrogruppo

Fig. 15 Derivati delle serie 4 e 5 di 1,3,4-tiodiazolo-2-arilidrazone (Carvalho et al., 2004).

Page 65: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

65

nell’anello imidazolico per l’azione terapeutica antiparassitaria. Fu anche evidenziato

che l’introduzione della porzione arilidrazonica nella struttura di megazol ne cambiava

il comportamento redox, suggerendo come conseguenza un possibile miglioramento del

profilo terapeutico e della sicurezza di megazol. Tuttavia tali dati necessitano di

conferme, specialmente per quanto riguarda gli effetti indesiderati sulle cellule ospiti.

Tripanotione reduttasi (TR) è un enzima chiave del meccanismo di difesa anti-

ossidante del parassita, assente in cellule di mammifero ed essenziale per la

sopravvivenza e crescita dei tripanosomatidi. La specificità di TR nei confronti del suo

substrato, tripanotione, suggerisce che anch’esso sia indispensabile per l’attività

dell’enzima. TR e tripanotione sono coinvolti nel meccanismo d’azione di composti

antimoniali e arsenicati. Recentemente sono stati caratterizzati enzimi coinvolti nella

detossificazione di metilglioxali: tripanotione S-transferasi e gliossilasi I e II, tutti

tripanotione-dipendenti. TR è quindi un buon target per i nuovi farmaci. Aguirre et al.

(2004), hanno dapprima valutato il modello 3D di TR, sia in forma libera sia associato

con NADPH, sia con tripanotione, sia con mepacrina (composto triciclico identificato

come inibitore competitivo di TR). Basandosi sulla struttura molecolare dell’inibitore si

è cercato di ideare composti simili. Qualche derivato della chinossalina, sia per il tipo di

sostituenti sia per la struttura planare è simile allo scheletro dell’inibitore. Inoltre,

quando chinossalina è presente come N,N’-diossido, i composti risultanti sono in grado

di agire come substrato di enzimi redox, dove i prodotti di riduzione che reagiscono con

l’ossigeno, producono specie reattive all’ossigeno. L’N,N’-diossido della chinossalina

agisce come agente anti-infettivo in diversi microrganismi, ciò ha spinto il gruppo di

Aguirre a valutare l’azione di alcuni derivati chinossalinici come composti anti-

tripanosoma. Dagli studi effettuati è stato dimostrato che:

a) sostituzioni a livello dell’anello benzenico della chinossalina producono

composti attivi;

b) composti molto idrofilici diminuiscono l’attività anti-tripanosoma.

Page 66: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

66

Fig.16- Struttura dei nuovi analoghi 5-nitrofurilici ( Aguirre et al., 2006)

Queste proprietà elettroniche indicano che il meccanismo d’azione si basa su un

metabolismo riduttivo, la necessità di avere catene lipofiliche indica la capacità dei

composti di entrare nella cellula del parassita e/o mediare interazioni con enzimi target.

Successivamente, in base a questi dati, Aguirre et al. (2006) sintetizzarono e saggiarono

derivati 5-nitrofurilici la cui struttura consisteva in un gruppo 5-nitrofurilico, ben noto

come promotore di stress ossidativo, e di catene laterali con potenzialità di interazione

con biomolecole quali TR (Aguirre et al., 2004). Alcuni di tali composti risultarono più

attivi contro la forma epimastigote di T.cruzi di nifurtimox, farmaco attualmente

utilizzato contro il Mal di Chagas. L’analisi QSAR evidenzia l’importanza di uno

specifico modello di legame idrogeno nell’ambito della porzione carbonilica o

tiocarbonilica così come la necessità di catene laterali idrofobiche.

In particolare i derivati più attivi (semicarbazone 27, carbazati 31-34 e amide 36)

mostravano una ID50 tra due e tre volte più bassa di nifurtimox. Il composto più potente

era l’eptil-carbazato (33). In generale, i derivati carbazati erano più attivi degli analoghi

semicarbazonici (cfr. carbazati 5, 31 e 32 con semicarbazoni 1, 26 e 27). Inoltre i 5-

nitrofurilacroleina derivati erano più attivi dei corrispondenti 5-nitrofuranil derivati (26,

31 e 34 vs 1, 5 e 8). La presenza di catene apolari in ciascuna famiglia di derivati

risultava in composti più attivi di quelli meno apolari (cfr. per i semicarbazoni 27 con

28 e per i carbazati 34 con 30). L’ammide 36, che presenta una porzione apolare

adamantile, è il migliore 5-nitrofurilpropenamide avente attività tripanocida. D’altra

parte, i tioammidi sono meno attivi rispetto agli analoghi ammidi (cfr. derivati 38-40

Page 67: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

67

con quella delle ammidi parentali 20-22). I derivati 41 e 42, sostituiti con un gruppo

eterociclico polare, risultavano inattivi a 5µM.

Studi 3D-QSAR mostrano che il requisito sterico è localizzato intorno al sostituente

legato alla porzione carbonilica o tiocarbonilica. Gruppi ingombranti come furfurile e

naftile, situati in prossimità della porzione carbonilica e tiocarbonilica riducono

l’attività anti-tripanosoma. Considerando gli effetti del campo elettrostatico sull’attività,

nella molecola, si possono distinguere due regioni importanti: la catena laterale e la

porzione carbonilica o tiocarbonilica. Altra regione importante è una zona elettrone-

deficiente che nei derivati più attivi corrisponde allo scheletro idrocarbonioso (alchil,

adamantil, aril). Una regione ricca di elettroni vicina al gruppo carbonilico o

tiocarbonilico aumenta anch’essa l’attività. Poichè implicata nell’interazione dei legami

idrogeno, la regione del sito attivo della TR appare essere il bersaglio di questi

composti. Di conseguenza, ammidi, tioammidi e esteri, che presentano pattern differenti

per i legami idrogeno, hanno attività diversa. In generale, derivati ammidici (derivato

20) sono più attivi dei corrispondenti esteri (derivato 11) e tioammidi (derivato 38). I

risultati evidenziano l’importanza di un pattern specifico per i legami idrogeno in

prossimità della porzione carbonilica o tiocarbonilica, cosÏ come della necessità di

catene laterali idrofobiche

Page 68: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

68

Fig.17- Serie di derivati 5-nitrofurilici, derivati semicarbazonici e carbazati e comportamento in vitro contro T.cruzi; PGI: % di inibizione della crescita a 5m (Aguirre et al., 2006)

9

20-22

Page 69: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

69

Tiosemicarbazoni nitroaromatici: Aguirre et al. (2004) hanno valutato in vitro l’attività e il meccanismo d’azione nei

confronti di T. cruzi di diversi derivati 5-nitrofuril-tiosemicarbazonici (Fig.18).

Fig.18-Nifurtimox e derivati 5-nitrofuril (Aguirre et al.,2004)

Questi nuovi composti hanno mostrato un’alta attività antitripanocida sia in vivo che in

vitro legata da un lato all’inibizione da parte della porzione tiosemicarbazonica di

cruzaina, la maggiore cisteina proteasi di T. cruzi, indispensabile per la replicazione

intracellulare del tripanosoma, dall’altro allo stress ossidativo nel parassita indotto dal

gruppo 5-nitrofurilico. Cruzaina come già detto, è essenziale per la replicazione della

forma intracellulare del parassita. Inibire questo enzima è al momento una delle

strategie più studiate nello sviluppo di nuovi terapici contro la tripanosomiasi africana.

Studi relativi al sito attivo di cruzaina suggeriscono che si formi un legame covalente

della Cys25 con il carbonio tiocarbonilico del tiocarbazone, aiutato dal trasferimento di

un protone dall’His159 allo zolfo del tiocarbonile (Fig.19).

Fig.19- Meccanismo di inibizione di cruzaina da parte dei tiosemicarbazoni (Aguirre et al., 2004)

Page 70: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

70

Poichè i 5-nitrofuril-tiosemicarbazoni possono agire con un doppio meccanismo

d’azione: stress ossidativi e inibizione di cruzaina, sono state valutate le relazioni

struttura-attività per i due meccanismi. I composti saggiati differiscono per la posizione

di legame tra il 5-nitrofuril e la porzione tiosemicarbazonica e per una serie di

sostituenti diversi per proprietà fisico-chimiche, in posizione N4 (Fig.20).

Fig.20- Composti 5-nitrofuril-tiosemicarbazonici (Aguirre et al., 2004)

Studi ESR hanno rilevato che tutti i derivati tiosemicarbazonici (5-12) producono

radicali liberi nel mezzo biologico, ciò indicando che tutti mantengono il meccanismo

d’azione terapeutico dei 5-nitrofuril-derivati. Tuttavia, è stato osservato che i

tiosemicarbazoni derivati da 3-(5-nitrofuril)acroleina (6, 8, 10 e 12) sono composti più

potenti rispetto agli analoghi 5-nitrofurilici, supportando l’idea che la porzione

tiosemicarbazonica è determinante per espletare attività tripanocidica.

Du e collaboratori (2002) hanno ideato dei nuovi composti con spetro d’azione nei

confronti di cruzaina. Sono stati ideati diverse serie di inibitori per la cisteina proteasi,

che includono chetoni alometilici, diazometani e epossisuccinil-derivati. I clorometil-

chetoni sono stati scartatati a causa della loro alta reattività e conseguente perdita di

specificità. Per aumentare la specificità e ridurre la reattività e la tossicità, sono state

invece sviluppate serie di composti meno reattivi e, in particolare, tiosemicarbazoni con

una specifica struttura (Fig.21).

Page 71: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

71

Fig.21- Scaffold del tiosemicarbazone (Du et al., 2002)

Rispetto ad altri nitro-carbazoni antitripanosoma, in questa serie di composti è stato

eliminato il nitrogruppo che, attraverso la produzione di radicali nitroanionici, risulta

attivo contro il parassita. I tiosemicarbazoni utilizzati mostrano alta attività contro

cruzaina, così come attività tripanocida. Sostituzioni a livello della struttura base del

tiosemicarbazone su N1 sono improduttive. Riduzione del legame C=N4 o variazioni

del legame C=S in C=O risultano ridurre l’attività. Per composti con anelli fenilici

singoli, sostituzioni in posizioni specifiche possono aumentarne l’attività. Il più potente

composto ha sostituenti sul C-3, tra questi trifluorometile, bromo e cloro aumentano

l’attività inibitoria. Sostituzioni come 3,4-dicloro o 3,5-bis(trifluorometil) portano ad

una potente inibizione della cisteina proteasi.

Composti nitroaromatici melamina-coniugati:

Fig.22-Trasportatore P2 e sue interazionicon composti melamino-nitrofuranici (Baliani et al., 2005)

Page 72: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

72

Stewart e collaboratori (2004) hanno progettato una serie di composti nitroeterociclici

legati ad un gruppo melaminico o benzamidinico, substrati del trasportatore ammino-

purinico P2 e di altri trasportatori (P1, HAPT1, LAPT1) presenti nel tripanosoma

(Fig.22). L’obiettivo principale è associare al motivo di riconoscimento di P2 (in

particolare l’unità melaminica), agenti citotossici come i composti nitroaromatici. La

fusione tra queste due subunità ha lo scopo di facilitare l’uptake selettivo nei

tripanosomi attraverso il trasportatore P2 e cosÏ facendo, aggirare il problema relativo

alla tossicità nell’organismo ospite indotta dalla porzione nitroaromatica. La

distribuzione rapida e selettiva di questi composti nel tripanosoma dovrebbe dare un

accumulo selettivo nel parassita e minimizzare gli effetti collaterali nell’ospite. I

composti nitroeterociclici sembrano essere molto attivi contro il parassita se associati ad

una seconda porzione, probabilmente a causa dell’ingombro sterico necessario nel

legare determinati enzimi con attività nitroreduttasica.

Serie di esperimenti condotti in vitro sulla forma tripomastigote di T. brucei STIB900,

mostrano assenza di correlazione tra affinità per il trasportatore P2 (intesa come

capacità di queste molecole di inibire l’assorbimento di adenosina, attraverso questa via)

e attività anti-tripanosomica. Inoltre parassiti deficienti del trasportatore P2 non sono

sostanzialmente meno sensibili a questi composti rispetto agli wild-type. Ciò potrebbe

significare che sono coinvolti nell’uptake dei composti anche altri trasportatori o che

l’ingresso del farmaco avviene per diffusione passiva. Tuttavia, composti mancanti del

gruppo melaminico mostrano non solo ridotta affinità verso il trasportatore P2 ma anche

debole attività nei confronti del parassita. Ciò suggerisce che il gruppo melaminico sia

necessario per l’uptake dei composti e nell’interazione con gli enzimi coinvolti nel

meccanismo d’azione. Nei composti ideati la porzione melaminica è legata al composto

nitroeterociclico per mezzo di un idrazine (Fig.23). Baliani e collaboratori (2005)

valutano la relazione struttura-attività dei composti realizzati in base a:

(i) addizione di sostituenti metilici a livello della melamina, per alterare le

proprietà lipofile della molecola;

(ii) sostituzione dell’ossigeno con zolfo nel composto nitroeterociclico, per

modificare le proprietà elettroniche dei composti nitroaromatici e le

proprietà lipofile della molecola.

Page 73: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

73

(iii) Sostituzione del nitrogruppo con un idrogeno o con un altro gruppo.

Fig.23- Struttura base di un composto nitrofuril-melaminico (Baliani et al., 2005)

Qualora tutti gli atomi di idrogeno dei gruppi amminici siano sostituiti da gruppi

metilici, si osserva alta attività in vitro verso T. brucei anche se con bassa affinità di

legame verso il trasportatore ammino-purinico. La perdita di affinità di questo composto

con il trasportatore P2 potrebbe essere spiegata dalla richiesta per i substrati di P2 di

avere un donatore di legami idrogeno. Il composto, inoltre, è dotato di solubilità più alta

degli altri derivati; ciò suggerisce il suo trasporto passivo che spiegherebbe l’elevata

attività contro il parassita.

La porzione melaminica (con almeno qualche legame NH) è concentrata selettivamente

nel tripanosoma, ma la via di assorbimento non avviene esclusivamente attraverso il

trasportatore P2. Il fatto che esistano altre vie di uptake per i composti melamina-

nitroeterociclici indica che, la perdita di P2, non comporta fenomeni di resistenza.

La sostituzione dell’ossigeno nitrofuranico con zolfo comporta una riduzione

dell’attività, suggerendo che sia importante nel meccanismo d’azione di questi composti

il potenziale redox del nitrofurano.

Il nitrogruppo è un forte elettronattrattore, coinvolto nella generazione di radicali liberi.

La sostituzione del nitrogruppo con un idrogeno o con un altro gruppo elettronattrattore

quale un nitrile porta ad un composto inattivo

Scopo prioritario nella sintesi di nuovi farmaci è quello di ottenere composti aventi non

solo una maggior efficacia contro l’infezione, ma anche una diminuita tossicità per

l’ospite. Un metodo per valutare i possibili effetti indesiderati sull’ospite può essere il

Page 74: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

74

rilevamento in vitro di effetti cito-genotossici mediante sistemi a breve termine. In

questo studio è stata confrontata l’induzione del danno al DNA su leucociti umani da

parte di due gruppi distinti (A e B) di composti dopo trattamento in vitro, in modo da

evidenziare i possibili gruppi critici nelle diverse molecole.

Page 75: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

75

Gruppo A: megazol e derivati.

I composti nitrati hanno un largo impiego nella chemioterapia per la specifica azione

generalmente legata al nitro-gruppo, spesso però responsabile della tossicità della

molecola. Nella terapia antiparassitaria s’impiegano comunemente composti

nitroimidazolici che possono essere divisi in tre grandi gruppi:

2-nitroimidazoli – Oggi la maggioranza dei derivati nitroimidazolici sono

impiegati come radiosensibilizzanti in cellule ipossiche. Sono utilizzati anche come

antiparassitari. Un esempio è l’azomicina che è stato isolata da ceppi di Nocardia

mesenterica e che presenta attività antiparassitaria principalmente nei confronti di

Trichomonas vaginalis. Anche benznidazol, farmaco utilizzato contro il mal di Chagas,

è un 2-nitroimidazolo.

5-nitroimidazoli – Questo gruppo è di particolare interesse perché presenta una

vasta gamma di attività biologiche. Il farmaco più studiato di questa famiglia è il

metronidazolo. Questo composto, oltre ad essere usato per le infezioni da Trichomonas

vaginalis, é ancora oggi un prototipo per studiare le relazioni tra attività biologica,

meccanismo d’azione e tossicità dei 5-nitroimidazoli.

4-nitroimidazoli – Questo gruppo è quello con minor efficacia biologica.

Le modalità d’azione dei nitro-derivati sono legate ai potenziali redox del nitro-gruppo

(Edwards et al., 1973), poiché esistono nei sistemi biologici diversi enzimi che

promuovono la riduzione di questi gruppi a gruppi amminici. Il potenziale redox di

megazol è -0.437 mV, un valore coerente con altri 5-nitroimidazoli, quali metronidazolo

(potenziale redox: -0.486 mV) e minore di quello del benznidazol (2-nitroimidazolo; -

0.380 V) e del nifurtimox (5-nitrofurano; -0.260 V), i farmaci impiegati come

antichagasici.

Sebbene non sia ancora completamente individuato il meccanismo d’azione di megazol,

è noto che il nitro-gruppo è essenziale per la sua attività biologica poiché il suo derivato,

senza il nitro-gruppo, non risulta attivo. Inoltre, anche il derivato con il nitro-gruppo in

posizione 4 dell’anello imidazolico non mostra alcuna attività antiparassitaria

significativa (Chauvière et al., 2003). Questi risultati suggeriscono perciò l’importanza

Page 76: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

76

del nitro-gruppo in posizione 5 nell’anello imidazolico per l’attività biologica del

composto.

Nell’ambito di una collaborazione con il Departamento de Parasitologia, Instituto de

Ciências Biomédicas (Prof. Tânia M.A.D. Zucchi), il Departamento de Tecnologia

Bioquímico Farmacêutica, Faculdade de Ciências Farmacêuticas (Prof. Cristina

Northfleet de Albuquerque) dell’Università di San Paolo (USP) e il Departamento de

Microbiologia, Imunologia e Parasitologia (Prof. Renato A. Mortara) dell’Università

Federale di San Paolo (EPM-UNIFESP), Brasile, in questo lavoro ci siamo proposti di

confrontare tre composti, megazol (MZ, [1-metil-2-(5-ammino-1,3,4-tiodiazolo)-5-

nitroimidazolo]), 5-nitroimidazolo-tiosemicarbazone (TSC, 1-metil-5-nitro-2-

imidazolcarbossialdeide tiosemicarbazone) e 4-nitromegazol (NMZ, [1-metil-2-(5-

ammino-1,3,4-tiodiazolo)-4-nitroimidazolo]) (Fig.24).

MZ è stato ampiamente presentato in precedenza. TSC è il composto immediatamente

precedente nella sintesi di megazol e può perciò puntualizzare se alcune caratteristiche

strutturali ancora presenti in MZ, siano quelle realmente responsabili degli effetti sulle

cellule ospiti. NMZ è invece il 4-nitroisomero di MZ. La diversa posizione del gruppo -

NO2 dovrebbe generalmente comportare una minor attività di tipo ossidativo (Chauvière

et al., 2003).

Page 77: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

77

Fig. 24- Strutture di megazol, tiosemicarbazone e 4-nitromegazol.

Page 78: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

78

Gruppo B: WSP 1025, WSP 934 e DERIVATI.

Questa parte del lavoro nasce nell’ambito di una collaborazione tra il Gruppo di

Mutagenesi Ambientale del Dipartimento di Genetica Antropologia Evoluzione

dell’Università di Parma e il Dr. Ian H. Gilbert, School of Life Sciences dell’Università

di Dundee (UK), il Dr. Michael P. Barrett, Institute of Biomedical and Life Sciences

dell’Università di Glasgow (UK) e il Prof. Reto Brun, Swiss Tropical Institute, Basilea

(CH) in merito allo sviluppo di nuovi farmaci antiparassitari. I farmaci da me utilizzati

nei diversi test fanno parte di una serie di composti nitrofuranici (WSP) accoppiati a

triazina sintetizzati dal Dr Gilbert. Tali composti, di cui si riporta la struttura portante

(Fig. 25), sono attualmente in fase di studio per il trattamento delle tripanosomiasi e

delle leishmaniosi. Composti nitroeterociclici contenenti un anello di triazina facilitano

un uptake selettivo nel parassita attraverso il trasportatore P2 o altri trasportatori,

limitando di conseguenza la tossicità per l’ospite. Questa associazione migliora l’azione

tripanocida dei nitroeterociclici, probabilmente per la specifica conformazione sterica in

grado di legarsi meglio a particolari enzimi ad attività nitroreduttasica, consentendo così

al farmaco l’attraversamento della membrana plasmatica e l’indirizzamento verso siti

attivi di specifici enzimi.

.

Fig. 25- Struttura chimica di WSP

Lo studio di seguito riportato è volto essenzialmente alla valutazione degli eventuali

effetti cito- e genotossici di alcuni nuovi composti (WSP 1025, WSP 934, WSP 939,

WSP 1393) e di nifurtimox, un farmaco nitrofuranico utilizzato come confronto.

Page 79: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

79

Gruppo A: MEGAZOL e DERIVATI.

Per meglio definire la relazione struttura attività de megazol si è proceduto a valutarne

l’attività citotossica e genotossica in comparazione con due suoi analoghi, 4-

nitromegazol e 5-nitroimidazolo tiosemicarbazone e con benzonidazol, il 2-

nitroimidazolo attualmente usato come terapico contro il Mal di Chagas. 4-nitromegazol

è stato scelto per valutare se la posizione del nitrogruppo è importante oltre che per

l’efficacia contro il parassita anche per l’induzione di effetti indesiderati su cellule

umane. Poiché alcuni composti tiosemicarbazonici hanno mostrato attivitàtripanocida

(Du et al., 2002; Aguirre et al., 2004), è stata comparata l’attività cito/genotossica di 5-

nitroimidazolo tiosemicarbazone (struttura aperta) con quella di megazol (anello

tiodiazolico dopo una reazione ossidativi di ciclizzazione) (Chauviére et al., 2003).

Si è proceduto a valutare l’induzione in vitro del danno al DNA in leucociti umani dopo

diversi tempi e temperature di trattamento utilizzando protocolli modificati del Comet

test al fine di identificare differenti tipi di danno (Singh et al., 1998; Horváthová et al.,

1999).

Citotossicità Per tutti i composti saggiati, la sopravvivenza cellulare non appare essere influenzata

dal trattamento nell’intervallo di dosi utilizzate; appare inoltre essere indipendente dal

tempo e dalla temperatura quando misurata immediatamente dopo l’esposizione (dati

non riportati).

Page 80: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

80

Genotossicità

Fig. 26. Danno al DNA rilevato attraverso il Comet test ( pH>13 o pH=12.1) in leucociti umani trattati con benznidazolo (37 °C, 1 h) e 5-nitromegazol (37 o 0 °C, 1 h). Il danno al DNA è espresso come incremento della migrazione di DNA (m) rispetto alla dose 0 (media ± S.D. di tre esperimenti indipendenti). I simboli pieni indicano una differenza significativa (p< 0.05) rispetto alla dose 0; * p < di 0.05 fra le due curve.

I leucociti umani trattati a 37° C per 1 ora con 5-nitromegazol e beznidazolo sono stati

saggiati con il Comet test a pH>13 (Tice et al., 2000), per compararne la genotossicità

(Fig.26A). Entrambi i composti inducevano un incremento significativo della

migrazione del DNA; in particolare il beznidazolo appare essere molto più attivo (p

<0,05) del 5-nitromegazol.

La migrazione del DNA è stata analizzata in leucociti trattati con 5-nitromegazol

mediante il Comet test eseguito sia a pH=12.1 che a pH>13 per meglio identificare la

natura del danno al DNA. In cellule trattate con 5-nitromegazol per 1 ora a 37°C il

rilevamento della migrazione del DNA è risultata essere significativamente più sensibile

a pH>13 rispetto che a pH=12.1 (Fig. 26B). Questi dati suggeriscono che il 5-

Page 81: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

81

nitromegazol sia capace di produrre sia rotture al filamento che siti alcalo labili (gli

ultimi meglio rilevabili al pH più alto).

Il trattamento con 5-nitromegazol è stato effettuato anche su cellule mantenute in

ghiaccio (5 minuti o 1 h) per minimizzare il danno ossidativo indotto dai processi

cellulari (Collins et al., 1995). Il danno ossidativo generato si osserva sotto la forma di

rotture a singolo-filamento e, anche se in minor misura, come siti alcalo-labili e

differenti tipi di ossidazione a carico delle basi puriniche e pirimidiniche (Collins A.R.

et al., 1995). I nostri risultati (fig. 26C) mostrano come l’induzione di danno al DNA sia

correlata alla temperatura di trattamento. La comparazione con i dati ottenuti a pH

=12.1 su cellule trattate per lo stesso tempo (1 h) a temperature differenti (37 o 0 °C)

mostra una maggiore migrazione del DNA (t di Student's < 0.05) in cellule trattate ad

alta temperatura rispetto a quelle che hanno subito un trattamento a bassa temperatura.

Questi risultati suggeriscono che, mentre le rotture ai filamenti di DNA indotte

direttamente dal 5-nitromegazol sono rilevabili anche con trattamento a bassa

temperatura, l'eccesso di rotture osservate in seguito al trattamento effettuato a

temperature fisiologiche possa derivare da meccanismi di riparazione. D'altra parte, la

formazione di rotture del filamento di DNA potrebbe essere dovuto non soltanto

all’azione degli enzimi di riparazione ma anche alla produzione e al rilascio di radicali

liberi dovuto al danneggiamento dei mitocondri.

L'induzione di danno al DNA sembra essere dovuto anche al tempo di trattamento.

Mentre è stato osservato un aumento significativo di migrazione del DNA in cellule

trattate per 1 ora a basse temperature (0 °C) (fig. 26C), nessun effetto genotossico è

stato rilevato in cellule saggiate per tempi brevi (5 minuti) (tab. 9).

Tab. 9- Danno al DNA riportato come lunghezza totale di migrazione (media ± S.D. di tre esperimenti indipendenti) rilevato dal Comet test effettuato a pH differenti (>13 o 12.1) in leucociti umani trattati con 5-nitromegazol a 0 °C per 5 minuti .

0µg/ml 1µg/ml 2µg/ml 4µg/ml 8µg/ml

pH>13 32.33±1.10 31.78±1.73 31.60±1.05 31.39±0.34 32.44±0.97

pH=12.1 34.24±1.19 35.37±1.11 34.15±0.88 34.03±0.86 33.96±1.09

Page 82: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

82

Per meglio comprendere il meccanismo di azione del farmaco, si è proceduto a misurare

il danno ossidativo al DNA utilizzando un protocollo del Comet test modificato che

prevede l’utilizzo di endonucleasi di riparazione batterica (Collins et al., 1997).

In leucociti trattati con benznidazolo o 5-nitromegazol per 1 h a 37°C (fig. 27), è stata

ritrovata una grande quantità di basi pirimidiniche ossidate con un effetto

significativamente magiore (t< 0.05) in cellule trattate con benznidazolo (Comet test

con ENDOIII, pH> 13).

Fig. 27- Danno al DNA rilevato con il Comet test (pH >13) in leucociti umani trattati (37 °C, 1 h) con benznidazolo o 5-nitromegazol. In specifico il danno ossidativi al DNA è stato rilevato con il Comet test modificato per rilevare l’ossidazione alle basi con l’utilizzo di endonucleasi di riparazione batterica (ENDOIII e FPG). L’ossidazione delle basi è espressa come incremento della migrazione del DNA(m) rispetto a quanto rilevato con l’utilizzo del test senza enzimi (media ± S.D. di tre esperimenti indipendenti). * p < di 0.05 rispetto alla dose 0 Il danno ossidativo indotto da 5-nitromegazol è stato misurato anche a pH=12.1 e

analizzato in relazione sia al tempo che alla temperatura di trattamento (fig. 28). Per 1 h

a 37 °C, di trattamento dei la presenza delle basi pirimidiniche ossidate è stata meglio

rilevata usando ENDOIII a pH =12.1 che a pH>13. La procedura con FPG ha rilevato lo

Page 83: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

83

presenza di stress ossidativo basale ma non ha ritrovato un aumento significativo di basi

puriniche ossidate dopo il trattamento con 5-nitromegazol. I radicali idrossilici

dovrebbero produrre quantità simili di siti sensibili al FPG e all’ENDOIII all’interno

delle cellule, mentre le nostre procedure sperimentali hanno rilevato soltanto basi

pirimidiniche ossidate. Questo fatto può attribuirsi alle differenze fra le attività delle due

endonucleasi batteriche utilizzate, che hanno mostrato una capacità differente nel

formare basi ossidate in cellule trattate con 50m H2O2 (l'incremento di migrazione del

DNA rispetto alla dose 0 era 42.93 ± 5.66 m per ENDOIII e 14.69± 2.45m per

FPG).

Come osservato in precedenza, non si è osservato nessun incremento significativo di

migrazione del DNA in cellule trattate per 5 minuti a 0 °C usando l'analisi "classica" del

comet. La sensibilità nel rilevare il danno è fortemente aumentata usando il protocollo

del Comet test modificato in cui si utilizza ENDOIII (fig. 28). I dati ottenuti dopo un

breve tempo di esposizione (5 minuti) sono simili a quelli rilevati con il test a pH=12.1

con un tempo di esposizione maggiore (1h) sia a 37°C (fig. 28) e sia a 0 °C (fig.29).

Questi risultati suggeriscono che 5-nitromegazol metta in atto due differenti

meccanismi: un'ossidazione iniziale delle basi del DNA ( dati simili per le esposizioni di

1h e di 5 min quando si utilizza ENDOIII) e una successiva rottura del filamento del

DNA (incremento della migrazione del DNA rilevato dall'analisi "classica" in cellule

trattate per 1h, indipendentemente dalla temperatura di trattamento). Tuttavia, se il

radicale idrossilico è la principale specie reattiva generata dal metabolismo di 5-

nitromegazol, non è chiaro perchè la maggior parte delle basi ossidate siano prodotte

dopo una breve esposizione, mentre la formazione di rotture al filamento e di siti alcalo-

labili sembra richiedere apparentemente un periodo più lungo. In effetti, il radicale

idrossilico produce sia basi ossidate che rotture del DNA. Pertanto, gli effetti

differenziali osservati in relazione al tempo di trattamento non possono essere ascritti

unicamente alla reazione con il DNA dei radicali idrossilici prodotti da 5-nitromegazol.

La comparsa di rotture dei filamenti del DNA potrebbe, ad esempio, derivare da

possibile produzione ritardata di radicali idrossilici a seguito dell’induzione di danno ai

mitocondri. Sarebbe perciò necessario svolgere ulteriori studi per meglio definire i

meccanismi di azione del 5-nitromegazol.

Page 84: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

84

Fig. 28- Danno al DNA rilevato mediante il Comet test (pH>13 o pH =12.1) in cellule trattate con 5-nitromegazol (37 °C, 1 h o 0 °C, 5 minuti). Il danno ossidativo generato è rilevato utilizzando endonucleasi batteriche di riparazione (ENDOIII e FPG). Le basi ossidate sono espresse come incremento della migrazione di DNA (m) rispetto ai dati ottenuti nel test senza l’utilizzo di enzimi (media± S.D. di tre esperimenti indipendenti). * p<0.05 rispetto alla dose 0.

Page 85: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

85

Fig.29- Danno ossidativo al DNA rilevato mediante l’utilizzo di un protocollo modificato del test della cometa (ENDOIII e pH =12.1) in leucociti trattati con 5-nitromegazol per 1 h a 0°C o 37°C. Le basi ossidate sono espresse come incremento di migrazione del DNA (m) rispetto ai dati ottenuti senza l’utilizzo di enzimi (media± S.D. di tre esperimenti indipendenti). * p<0.05 rispetto alla dose 0.

Il 5-nitroimidazolo-tiosemicarbazone, precursore nella sintesi di 5-nitromegazol, e 4-

nitromegazol, isomero di 5-nitromegazol, sono stati saggiati su leucociti umani

Page 86: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

86

(trattamento: 1 h, 37°C). Le cellule sono state analizzate mediante Comet test sia a pH

=12.1 che a pH> 13 (dati non riportati). 4-nitromegazol non appare indurre un aumento

significativo di rotture al filamento di DNA o dar luogo a siti alcalo-labili, mentre 5-

nitroimidazolo-tiosemicarbazone è stato trovato essere più genotossico (P<0,05) di 5-

nitromegazol, con efficacia già alla concentrazione di 1µg/ml.

La capacità del tiosemicarbzone di indurre danno al DNA è stata indagata in modo più

approfondito saggiando con il Comet test il 2(1,3,4-thiadiazole)-5-nitrofurano e, per

comparazione, il suo tiosemicarbazone (fig.30).

Fig. 30 – Danno al DNA rilevato con il Comet test (pH > 13) in leucociti umani trattati (37 °C, 1 h) con 5-nitrofurano-tiosemicarbazone(C1) and 5-nitrofurano-tiadiazolo (C2). Il danno al DNA è espresso come incremento della migrazione del DNA (m) rispetto alla dose 0 (media± S.D. di tre esperimenti indipendenti). I simboli pieni rappresentano differenze significative (p < 0.05) rispetto alla dose 0. * p<0.05 tra le due curve. .

Se da un lato i derivati 5-nitrofuranici sono significativamente (P<0.05) meno

genotossici dei corrispondenti composti 5-nitroimidazolici, viene confermato che la

porzione tiosemicarbazonica è più genotossica del anello tiazolico corrispondente.

Questi risultati, che mostrano come i sostituenti della catena laterale modificano

Page 87: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

87

fortemente il potenziale genotossico dei 5-nitrocomposti, sono in accordo con studi

precedenti (Gonzales Borrato et al., 2005) su derivati nitrofuranici e induzione di danno

al DNA.

Il protocollo modificato del Comet test (pH=12.1) per la rilevazione specifica delle basi

ossidate ha indicato che 4-nitromegazol non è in grado di indurre un aumento

significativo di basi danneggiate, mentre il 5-nitroimidazolo-tiosemicarbazone può

produrre danni ossidativi sia a carico delle basi puriniche che di quelle pirimidiniche

(fig. 31). Gli effetti del 5-nitroimidazolo-tiosemicarbazone erano più pronunciati per le

basi pirimidiniche che per quelle puriniche. I risultati ottenuti con 5-nitroimidazolo-

tiosemicarbazone hanno mostrato danni al DNA significativamente (P<0.05) maggiori

che non a seguito del trattamento con 5-nitromegazol.

Fig. 31- Danno ossidativo al DNA rilevato in cellule trattate (37 °C, 1 h) con 5-nitromegazol (a), 5-nitroimidazolo-tiosemicarbazone (b) e 4-nitromegazol (c). Lo specifico danno ossidativo è rilevato mediante il Comet test (pH =12.1) modificato per rilevare le basi ossidate tramite l'ausilio di endonucleasi batteriche di riparazione (ENDOIII e FPG). Le basi ossidate sono espresse come incremento della migrazione del DNA (m) rispetto ai dati ottenuti senza l’utilizzo di enzimi (media± S.D. di tre esperimenti indipendenti). * p<0.05 rispetto alla dose 0.

Page 88: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

88

DISCUSSIONE E CONCLUSIONI

È stato osservato il possibile farmaco antiprotozoario 5-nitromegazol reagisce con il

DNA (Poli et al., 2002), inducendo sia rotture al filamento che siti alcalo-labili su

leucociti umani trattati in vitro. La comparazione dei dati ottenuti con il Comet test

effettuato con o senza l’utilizzo dell’enzima batterico di riparazione (ENDOIII) mostra

chiaramente che il meccanismo d’azione di 5-nitromegazol nell’indurre genotossicità

passa attraverso la produzione sia di basi ossidate al DNA, prodotte anche dopo tempi di

esposizione molto brevi, sia di rotture dei filamenti del DNAe siti alcalo labili. Questo è

in accordo con l’ipotesi della produzione di radicali da parte del composto in condizioni

aerobie (Bouteille et al., 1995). Metronidazolo, un altro composto 5-nitroimidazolico,

quando saggiato in linfociti umani usando il Comet test produceva, in condizioni

aerobiche, un incremento significativo di danno al DNA dose-dipendente, mentre

l’appliczione di un antiossidante proteggeva dall’induzione di danno (Re et al., 1997).

Per quanto riguarda il meccanismo di azione, è stato proposto (Re et al., 1997) che i

composti 5-nitroimidazolici inducono danni del DNA durante il cosiddetto ciclo futile,

dove cioè la riduzione ad un elettrone del farmaco porta alla produzione di radicali

nitroanionici che in presenza di ossigeno sono ossidati e possono generare specie

reattive dell'ossigeno (ROS).

La produzione di ROS è stata ampliamente supportata dall’alta capacità dei derivati del

5-nitroimidazolo-tiosemicarbazone di indurre sia basi puriniche che pirimidiniche

ossidate. Il trattamento con il 5-nitroimidazolo-tiosemicarbazone induce danni al DNA

in leucociti umani maggiori rispetto a quelli prodotti da 5-nitromegazol, come indicato

dai nostri risultati ottenuti dal Comet test effettuato con e senza ENDOIII. Quando la

struttura chimica del tiosemicarbazone è assente, i.e. dopo ciclizzazione ossidativa, il

composto mostra una minore attività, come confermato dai risultati ottenuti con il

Comet test in leucociti trattati con 5-nitrofuranotiadiazolo e, per comparazione, con il

suo tiosemicarbazone. Questo suggerisce che la porzione tiosemicarbazonica dia un

importante contributo nel conferire un potenziale genotossico al composto. In effetti, in

un recente studio ESR di questi composti (Rigol et al., 2005) è stato riportato che

derivati tiosemicarbazone nitrofuranici hanno una più alta capacità di essere ridotti e

una maggior capacità di produrre specie radicaliche rispetto al composto parentale

Page 89: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

89

nifurtimox. La porzione tiosemicarbazonica conferisce una forte stabilità al radicale

anionico che si forma per riduzione attraverso una vasta delocalizzazione. Inoltre, viene

riportato che un ruolo centrale nel processo di riduzione è giocato dal protone acido

idrazinico del gruppo tiosemicarbazonico, presente nella struttura lineare e non nella

forma ciclica. Tali queste considerazioni contribuiscono a rendere conto dei dati da noi

ottenuti. In aggiunta, data la versatilità della porzione tiosemicarbazonica, possono

essere supposti anche altri tipi di reazioni quali attacchi nucleofili e/o elettrofili con le

basi azotate che potrebbero spiegare altri tipi di danno al DNA. In accordo con studi precedenti (Barry et al., 2004), che motivano l’attività genotossica

come conseguenza della posizione del nitrogruppo, i nostri risultati indicano che il 4-

nitroimidazole, inefficace contro Tripanosoma (Chauviere et al., 2003), è incapace

anche di indurre danni al DNA, almeno nell’intervallo di dosi utilizzato. Questo

suggerisce che dei meccanismi d’azione del 5-nitromegazol contro il parassita siano gli

stessi che agiscono sul DNA di cellule umane.

I nostri risultati sono in linea con il potenziale clastogeno mostrato dal 2-nitroimidazolo

benznidazolo precedentemente trovato sia in vivo che in vitro (Santos et al., 1994).

L'induzione di basi ossidate al DNA da parte di benznidazolo è in accordo con la

produzione delle specie attive dell'ossigeno (Docampo et al., 1984; Enanga et al., 2003)

). É comunque interessante puntualizzare che benzinidazolo, normalmente utilizzato per

il trattamento del morbo di Chagas, è maggiormente attivo rispetto al 5-nitromegazol

nell’indurre rotture al DNA/siti alcalo-labili (circa due volte più attivo) così come danno

ossidativo alle basi del DNA (più di quattro volte).

In conclusione, considerando la tendenza intrinseca dei nitrocomposti ad essere

genotossici, si ritiene importante approfondire gli studi sul ruolo giocato dal nitrogruppo

e dai sostituenti laterali dei composti in esame per ricercare farmaci più sicuri e meno

tossici.

Page 90: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

90

Gruppo B: Composti WSP

L’efficacia di WSP934 è stata saggiata in vivo utilizzando modelli animali (topi)

infettati con T. b. brucei STIB 795 e T. b. rhodesiense STIB 900 (Stewart et al., 2004).

WSP 934 risulta efficace in fase precoce su T. b. rhodesiense STIB 795 alla dose di 20

mg/kg per 4 giorni. In questi topi non si sono osservati segni evidenti di tossicità. Nel

modello più impegnativo, STIB 900, in cui il parassita sembra lasciare presto il sistema

vascolare così che il farmaco deve penetrare nei compartimenti extravascolari per

attuare una cura radicale, WSP 934 non è efficace alla dose di 20 mg/kg per 4 giorni,

ma prolunga significativamente l’aspettativa di vita di topi infetti (una media di 35

giorni contro gli 8 giorni di vita dei controlli non trattati, paragonabile a quanto

osservato con pentamidina). In vitro WSP 934 ha dimostrato di avere un’attività

significativamente migliore rispetto a nifurtimox (IC50 contro T. b. brucei = 5.6 µM),

con valori di IC50 = 0.23 µM contro T. b. brucei e IC50 = 0.025 µM contro T. b

rhodesiense. WSP 1025 ha mostrato un’attività antiparassitaria simile a WSP934

(Stewart et al., 2004). Gli altri composti sono in fase di sperimentazione.

Per valutare l’attività genotossica di WSP 934 e WSP 1025 si è proceduto al trattamento

in vitro di leucociti umani (1 ora, 37° C). Per confronto, le cellule sono state trattate

anche con benznidazol (BZ). Il danno al DNA è stato valutato anche mediante Comet

test modificato, utilizzando due enzimi, FPG ed ENDOIII, in grado di evidenziare

specificamente il danno ossidativo alle basi, eventualmente indotto dall’esposizione ai

farmaci. Per meglio valutare il tipo di danno al DNA causato da WSP 934 e WSP 1025

si è proceduto anche ad utilizzare due diversi pH (pH = 12.1 e pH > 13) durante il

processo di “unwinding” e di corsa elettroforetica del DNA.

Citotossicità

Nessuno dei composti saggiati appare in grado di alterare significativamente la

sopravvivenza dei leucociti (tab.10) e l’induzione di cellule “ghost” (tab.11) dopo

elettroforesi a pH = 12.1 o pH > 13.

Page 91: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

91

Tab.10- Sopravvivenza cellulare in leucociti umani trattati con WSP 934, WSP 1025 e benznidazol (BZ)

a 37°C per 1h.

Tab.11-Presenza di cellule ghost (GC) rilevata mediante Comet test, a pH > 13 (A) o a pH = 12.1 (B), in

leucociti umani trattati con WSP 934 e WSP1025 a 37°C per 1h. Media (±SD) di tre esperimenti

indipendenti.

Genotossicità

I valori della migrazione del DNA rilevati con il Comet test a pH > 13 (tab. 12)

indicano una certa efficacia di WSP 1025, con minima dose efficace (LED) a 2 µg/ml

(P<0.05, C di Dunnett), mentre non sono rilevabili effetti significativi per WSP 934.

A B

Dose (µg/ml) GC (%) GC (%) WSP 934 WSP 1025 WSP 934 WSP 1025 0 4 ± 4 4 ± 1 1 ± 1 4 ± 2 1 9 ± 1 8 ± 1 3 ± 3 6 ± 1 2 9 ± 4 11 ± 4 5 ± 2 5 ± 1 4 5 ± 1 9 ± 5 3 ± 1 3 ± 1 8 7 ± 2 11 ± 5 3 ± 1 6 ± 2

Dose (µg/ml) Sopravvivenza cellulare (%)

WSP 934 WSP 1025 BZ

0 97 ± 3 97 ± 3 97 ± 1 1 98 ± 2 97 ± 2 99 ± 1 2 98 ± 2 97 ± 1 97 ± 2 4 97 ± 4 96 ± 2 98 ± 1 8 98 ± 1 96 ± 3 97 ± 2 10 98 ± 1

Page 92: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

92

Tab.12- Danno al DNA rilevato mediante Comet test, a pH > 13 (A) o a pH = 12.1 (B), in leucociti umani trattati con

WSP 934, WSP 1025 e benznidazol (BZ) a 37°C per 1h. Sono riportate le medie (±SD) di tre esperimenti

indipendenti dei valori mediani della lunghezza di migrazione (TL). * indica la dose efficace più bassa (P<0.05). (ND

= non determinato) A

Dose (µg/ml) TL Mediano (µm)

WSP 934 WSP 1025 BZ 0 39.3 ± 4.7 39.3 ± 4.7 31.7 ± 1.0 1 35.0 ± 1.0 39.3 ± 3.7 36.0 ± 1.0*

2 34.3 ± 0.8 47.2 ± 0.7* ND 4 35.5 ± 1.2 50.6 ± 4.2 38.3 ± 1.6 8 40.8 ± 4.9 48.3 ± 3.6 42.8 ± 1.2 47.1 ± 1.3

B

Dose (µg/ml) TL Mediano (µm)

WSP 934 WSP 1025 BZ 0 38.4 ± 3.0 38.4 ± 3.0 ND 1 35.8 ± 2.5 41.9 ± 3.2 ND 2 36.9 ± 0.8 40.1 ± 2.9 ND 4 35.8 ± 2.0 39.6 ± 2.8 ND 8 43.2 ± 4.9 40.2 ± 3.9 ND

È da rimarcare il particolare andamento della curva dose-risposta per WSP 1025: dopo

un incremento significativo della migrazione già alle dosi più basse, non si osservano

ulteriori incrementi al crescere della dose. Il fenomeno può essere giustificato con due

diverse ipotesi:

un aumento della tossicità al crescere della dose in grado di indurre eventi

apoptotici/necrotici, con un’“eliminazione” di cellule con danni al DNA e

conseguentemente una sottostima del danno stesso;

la presenza di diversi meccanismi d’azione sul DNA da parte del composto in

relazione alla dose. In particolare, a basse dosi, il trattamento potrebbe portare

all’induzione di danni (monoaddotti, siti abasici, danno ossidativo) riconducibili alla

presenza di siti alcalo-labili, mentre, a dosi crescenti, potrebbe legarsi covalentemente in

Page 93: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

93

due siti (biaddotti) con formazione di cross-link (DNA-DNA, DNA-proteine) e

conseguente minor migrazione elettroforetica del DNA.

Tenendo in considerazione i dati relativi alla sopravvivenza cellulare e all’induzione di

cellule “ghost”, la prima ipotesi sembra poco probabile. Per verificare la seconda sarà

necessario procedere con un protocollo specifico del Comet test per il rilevamento di

cross-link.

Dal confronto con benznidazol (Tab.12) si evince che WSP 1025 ha una capacità

genotossica simile a BZ (LED = 1 µg/ml, P < 0.05), con un incremento della

migrazione del DNA per unità di dose pari a 1.47 e 1.75 per il composto “nuovo” e

“vecchio” rispettivamente.

L’utilizzo del Comet test a pH = 12.1, in grado di evidenziare solo le rotture già presenti

dei filamenti, non evidenzia alcun incremento significativo della migrazione del DNA

(Tab.12). Tali risultati sono messi a confronto per WSP 934 e WSP 1025 ben

evidenziando (analisi della regressione) l’assenza di effetti rilevabili.

La capacità del Comet test di mettere in evidenza specifici danni al DNA in relazione al

pH utilizzato, suggerisce che WSP 1025 non sia in grado di indurre direttamente rotture

dei filamenti (assenza di effetti significativi a pH = 12.1), ma sia piuttosto capace di

interagire con il DNA con la formazione di siti alcalo-labili (ed eventualmente cross-

link).

Nell’insieme dei tipi di danno al DNA riconducibili alla presenza di siti alcalo-labili, è

possibile rilevare specificamente il danno ossidativo mediante l’utilizzo delle glicosilasi

con funzione liasica FPG ed ENDOIII nel protocollo del Comet test.

Entrambi gli enzimi hanno evidenziato (Tabella 13) il danno ossidativo endogeno

presente nei leucociti alla dose 0 ( P < 0.05, C di Dunnett, presenza/assenza di enzimi).

FPG risulta non evidenziare effetti ossidativi specificamente a carico delle basi

puriniche anche dopo trattamento con WSP 934 e WSP 1025, mentre la presenza di

ENDOIII permette il rilevamento di danno ossidativo (P < 0.05, C di Dunnett) in

cellule trattate con WSP1025. Per il composto WSP 934 non si evidenziano effetti

Page 94: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

94

ossidativi significativi nemmeno a carico delle pirimidine (+ENDOIII); in relazione al

trattamento, infatti, non si osservano incrementi della migrazione del DNA rispetto alla

dose 0 significativamente differenti da quelli rilevati con il Comet senza enzimi.

Tab.13- Danno al DNA in leucociti umani trattati con WSP 934 e WSP 1025 a 37°C per 1h rilevato mediante Comet

test a pH=12.1, senza (controllo) o con glicosilasi con funzione liasica (ENDOIII e FPG). Sono riportate le medie ±

SD (tre esperimenti indipendenti) dei valori mediani della lunghezza di migrazione (TL). * indica differenze

significative rispetto alla dose 0 (P<0.05).

WSP 934

Dose (µg/ml) TL Mediano (µm) Controllo + ENDOIII +FPG 0 38.4 ± 3.0 47.8 ± 1.9 44.5 ± 3.1 4 35.8 ± 2.0 44.2 ± 2.0 47.3 ± 6.3 8 43.2 ± 4.9 49.7 ± 2.6 47.9 ± 3.0

WSP 1025

Dose (µg/ml) TL Mediano (µm)

Controllo + ENDOIII +FPG 0 38.4 ± 3.0 47.8 ± 1.9 44.5 ± 3.1 4 39.6 ± 2.8 66.3 ± 4.1* 45.7 ± 3.0 8 40.2 ± 3.9 64.2 ± 3.9* 47.0 ± 0.2

Page 95: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

95

L’insieme di questi risultati suggerisce che:

WSP 1025 sia in grado di indurre ossidazione delle basi pirimidiniche, con un

aumento significativo di TL a pH = 12.1, condizione in cui non è evidenziabile alcun

tipo di danno in assenza della glicosilasi;

l’incremento della migrazione del DNA, evidenziata a pH > 13 anche dal Comet

test senza ENDOIII, derivi da rotture del DNA a livello dei siti alcalo-labili, dovuti

essenzialmente ad ossidazione delle basi da parte di WSP 1025.

A seguito dei risultati ottenuti, si è proceduto abbandonando lo studio di WSP1025 per

indagare meglio l’azione di WSP934 (nitrofurano che non presenta sostituzione degli H

aminici) e dei suoi derivati (WSP 1393, derivato di WSP934 con sostituzione di un H

aminico con una catena carbossilica, WSP 939, composto con la stessa struttura di

WSP934 ma privo del nitrogruppo e che non mostra alcuna efficacia terapeutica). Si è

confrontata la capacità genotossico-mutagena e i meccanismi d’azione di composti di

nuova sintesi con nifurtimox, il farmaco nitrofuranico contro le tripanosomiasi

attualmente in uso. Si sono evidenziati gli effetti legati a variazioni della struttura e si è

valutato l’importanza del nitrogruppo. A tal fine sono stati utilizzati il test di reversione

batterica su Salmonella, il Comet test su leucociti umani, il test dei micronuclei.

NIFURTIMOX

Test di reversione in Salmonella typhimurium:

Nifurtimox risulta attivo in tutti i ceppi di Salmonella saggiati; è più attivo con il ceppo

TA100 (sostituzione di base) rispetto al TA98 (frameshift). S9 detossifica debolmente

(ceppi TA98 e TA1535). L’azione mutagena del farmaco risulta essenzialmente legata

alla riduzione del nitrogruppo (come si può osservare nei grafici relativi ai ceppi

TA98NR e TA100NR).

Page 96: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

96

TA98NR

0

50

100

150

200

250

0 20 40 60 80 100Dose (µg /piastra)

reve

rten

ti

- S9

TA98

0

50

100

150

200

250

0 20 40 60 80 100Dose (µg/p iastra)

reve

rten

ti

- S9+S9

TA100

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

0 20 40 60 80 100Dose (µg /p iastra )

reve

rten

ti

- S9+S9

TA100NR

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

0 20 40 60 80 100Do se (µg /p iastra )

reve

rten

ti

- S9

TA1535

0

50

100

150

0 20 40 60 80 100Dose (µg /piastra )

reve

rtent

i

- S9+S9

Page 97: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

97

Citotossicità a breve termine (1h) e Comet test:

Il trattamento non induce tossicità evidente su leucociti nell’intervallo di dose 0-100

µg/ml come si può osservare dai dati relativi alla sopravvivenza cellulare e

all’induzione di cellule ghost (GC). Nifurtimox induce un danno significativo al DNA

per dosi ≥4µg/ml.

Dose(µg/ml) Sopravvivenza (%) GC (%) TL (µm) ***p<0.001

0 94.3±1.0 2.3±1.0 32.20±1.62

1 94.5±1.5 3.5±1.5 33.07±1.05

2 95.0±2.0 3.0±1.0 33.94±0.73

4 96.5±0.5 3.0±1.0 36.07±0.40***

8 94.5±1.5 1.5±0.5 37.44±1.18***

16 95.5±0.5 3.5±0.5 38.79±0.25***

25 94.5±0.5 1.5±0.5 41.11±0.58***

50 95.0±2.0 2.5±0.5 42.95±1.70***

100 94.5±0.5 4.5±0.5 46.35±0.48***

N FX

0

10

20

30

40

50

60

70

0 ,1 1 10 100 1000

d ose (µg/m l)

TL

med

iano

(µm

)

T L G C

60

70

50

40

20

30

10

GC

(%)

TL m

edia

no (µ

m)

Page 98: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

98

Test dei Micronuclei:

Nell’intervallo di dose 0-8µg/ml non è stato rilevato né un significativo aumento nella

frequenza dei micronuclei né un’alterazione dell’indice di divisione nucleare (NDI). Per

dosi ≥16µg/ml è stato osservata una riduzione significativa dell’indice di divisione

nucleare. Un incremento significativo di micronuclei è stato osservato solo alla dose

100µg/ml.

Dose (µg/ml) NDI NDI (%) MN (x10-3 BN) §0 1.97±0.10 100 2.0±0.5 0.5 1.95±0.12 99±6 2.5±0.5 1 1.97±0.07 100±1 2.0±1.0 2 1.89±0.05 96±3 3.0±1.0 4 1.85±0.06 94±3 2.5±0.5 8 1.75±0.10 89±5 3.0±0.5 16 1.69±0.04* 86±2* 3.0±1.0 25 1.61±0.10* 82±5* 4.0±0.5 50 1.43±0.03* 73±2* 9.0±1.0 100 1.41±0.02* 72±1* 12.0±1.0* § Corrispondente a 1.6µl/ml DMSO; * p<0.05; MN nei controlli positivi: 26.0±4.0 e 15.0±1.4 per 6µg/ml bleomicina

e 0.3µg/ml demecolcina rispettivamente.

0.0

0.5

1.0

1.5

2.0

2.5

0.1 1 10 100Dose (µg/ml)

ND

I

0

5

10

15

0.1 1 10 100Dose (µg/ml)

MN

/100

0 ce

ll. b

inuc

leat

e

Page 99: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

99

Citotossicità a lungo termine:

Linfociti in coltura (Lymph) e cellule della linea U937 trattati per 24 ore, e

successivamente valutati mediante MTS, non hanno evidenziato effetti tossici

significativi.

µg/ml 0 2 4 8 16 25

Lymph 0.541±0.004 0.566±0.005 0.595±0.066 0.657±0.010 0.616±0.062 0.589±0.024

U937 0.805±0.029 0.722±0.110 0.714±0.016 0.704±0.089 0.775±0.006 0.778±0.117

Lin fo c iti

0 ,0

0 ,5

1 ,0

1 ,5

0 10 20 30µg /m l

Ass

orba

nza

(450

nm)

U 937

0 ,0

0 ,5

1 ,0

1 ,5

0 10 20 30µg /m l

Ni fu r tim o xsem in a ce l l .

Ass

orba

nza

(450

nm)

Page 100: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

100

WSP 934

Test di reversione in Salmonella typhimurium:

WSP 934 risulta attivo in tutti i ceppi di Salmonella saggiati; è più attivo con il ceppi

TA100 e TA1535 (sostituzione di base) rispetto al TA98 (frameshift). S9 detossifica

parzialmente, specialmente nel caso del ceppo TA100. Nei ceppi TA98NR e TA100NR

la mancanza della funzione nitroriduttasica non sembra diminuire il potenziale

mutageno. Inoltre, in TA100 la nitroriduzione del composto induce citotossicità sopra i

20µg/piastra. Tale tossicità non è più così evidente nel ceppo TA100NR per il quale si

osserva un incremento dei revertenti anche al di sopra di questa dose. Questi risultati

suggeriscono la presenza di un meccanismo mutageno differente dalla nitroriduzione.

TA100

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

0 20 40 60 80 100Dose (µg/p iastra)

reve

rten

ti

- S9+S9

TA100NR

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

0 20 40 60 80 100Dose (µg /piastra)

reve

rten

ti

- S9

TA98NR

0

50

100

150

200

250

0 20 40 60 80 100Dose (µg /piastra)

reve

rten

ti

- S9

TA98

0

50

100

150

200

250

0 20 40 60 80 100Dose (µg/p iastra)

reve

rten

ti

- S9+S9

TA1535

0

50

100

150

0 20 40 60 80 100

Dose (µg /p iastra)

reve

rten

ti

- S9+S9

Page 101: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

101

Citotossicità a breve termine (1h) e Comet test:

Il trattamento non induce tossicità evidente su leucociti nell’intervallo di dose 0-

100µg/ml come si può osservare dai dati relativi alla sopravvivenza cellulare e

all’induzione di cellule ghost (GC). WSP 934 non induce un danno significativo al

DNA per dosi ≤ 8µg/ml.

Dose (µg/ml) Sopravvivenza (%) GC (%) TL (µm)

0 97±3 4.2±3.8 32.99±2.43

1 96±2 4.6±1.4 31.27±1.03

2 98±1 3.2±2.4 30.70±2.80

4 97±4 4.7±1.4 33.34±1.23

8 98±1 3.7±1.3 31.15±2.90

16 97±1 3.5±0.5 39.77±0.07**

25 97±2 2.5±0.5 42.54±1.48***

50 98±2 5.5±0.5 50.48±1.48***

100 97±1 3.5±0.5 65.72±1.70*** ** p<0.01; *** p<0.001

W SP 934

0

10

20

30

40

50

60

70

0 ,1 1 10 100 1000

dose (µg/m l)

TL

med

iano

(µm

)

T L G C

60

70

50

40

20

30

10

GC

(%)

TL m

edia

no (µ

m)

Page 102: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

102

Test dei Micronuclei:

Nell’intervallo di dose 0-8µg/ml non è stato rilevato né un significativo aumento nella

frequenza dei micronuclei né un’alterazione dell’indice di divisione nucleare. Per dosi

≥16µg/ml è stato osservata una riduzione significativa dell’indice di divisione nucleare:

a 100µg/ml le cellule non sono in grado di procedere nel ciclo cellulare. Un incremento,

anche se non significativo, della frequenza dei micronuclei è stato rilevato alla dose

25µg/ml con successivo decremento del numero dei micronuclei dovuto all’aumento

della tossicità. Dose (µg/ml) NDI NDI (%) MN (x10-3 BN) §0 1.70±0.08 100 3.5±1.5 0.5 1.68±0.10 98.7±5.8 3.5±0.7 1 1.64±0.14 96.8±8.4 5.0±1.4 2 1.67±0.15 98.1±9.1 3.0±1.4 4 1.73±0.08 101.7±5.2 4.5±0.7 8 1.60±0.12 94.2±7.1 4.0±1.4 16 1.19±0.06* 70.3±2.4* 5.0±0.7 25 1.10±0.10* 64.9±2.3* 10.5±0.7 50 1.08±0.05* 63.8±1.6* 3.5±0.7 100 1.01±0.02* 59.5±4.8* ND § Corrispondente a 1.6µl/ml DMSO. Frequenze di MN nei controlli positivi: 15.0±2.8 e 15.0±1.4 per 120µg/ml

etilmetan sulfonato e 0.3µg/ml demecolcina rispettivamente.

0,0

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

0,1 1 10 100Dose (µg/ml)

ND

I

ND

0

5

10

15

0,1 1 10 100Dose (µg/ml)

MN

/100

0 ce

ll. b

inuc

leat

eM

N/1

000

cell.

bin

ucle

ate

Page 103: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

103

Citotossicità a lungo termine

I dati non hanno evidenziato effetti significativi in linfociti mentre si osserva un

decremento nelle cellule U937. È possibile supporre che il composto agisca durante la

fase mitotica cellulare. Infatti, durante le 24 ore di trattamento, i linfociti non si

dividono mentre le U937 raddoppiano. I dati in U937 evidenziano un andamento

asintotico in relazione alla concentrazione cellulare di semina. Ciò suggerisce un effetto

più di tipo citostatico che non citotossico, ipotesi peraltro in accordo con quanto rilevato

nel test dei micronuclei in relazione all’indice di divisione.

µg/ml 0 2 4 8 16 25

Lymph 0.541±0.004 0.535±0.061 0.524±0.051 0.561±0.009 0.434±0.008 0.488±0.012

U937 0.805±0.029 0.683±0.096 0.655±0.009 0.609±0.023 0.602±0.040 0.584±0.077

Lin fo c iti

0 ,0

0 ,5

1 ,0

1 ,5

0 10 20 30µg /m l

Ass

orba

nza

(450

nm)

U 937

0 ,0

0 ,5

1 ,0

1 ,5

0 10 20 30µg /m l

WSP934sem in a ce l l .

Ass

orba

nza

(450

nm)

Page 104: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

104

WSP 1393

Test di reversione in Salmonella typhimurium:

WSP 1393 ha una debole attività (la dose efficace più bassa per TA98 è 250µg/ml e per

TA100 e TA1535 è 80µg/ml). La già debole mutagenicità diminuisce ulteriormente in

presenza di S9 e in assenza di nitroriduzione (ceppi NR).

TA98NR

0

50

100

150

200

250

0 100 200 300Dose (µg /piastra)

reve

rten

ti

- S9

TA98

0

50

100

150

200

250

0 100 200 300Do se (µg/p iastra)

reve

rten

ti

- S9+S9

TA100

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

0 100 200 300Dose (µg /p iastra)

reve

rtent

i

- S9+S9

TA100NR

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

0 100 200 300Do se (µg /p iastra)

reve

rtent

i

- S9

TA1535

0

50

100

150

0 100 200 300Dose (µg /piastra)

reve

rten

ti

- S9+S9

Page 105: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

105

Citotossicità a breve termine (1h) e Comet test:

WSP 1393 non induce tossicità nell’intervallo di dosi 0-100µg/ml. La prima dose

efficace per il danno al DNA è 16µg/ml, con un incremento della migrazione del DNA

minore rispetto a quello rilevato alla stessa dose per WSP 934.

Dose (µg/ml) (%) GC (%) TL (µm)

0 93±3 2.5±1.4 32.20±1.06

1 96±2 2.5±0.5 33.52±0.29

2 96±1 0.5±0.5 31.97±1.40

4 95±1 1.0±0.0 32.09±1.25

8 93±1 2.0±0.0 31.85±1.59

16 93±2 1.0±0.0 35.40±0.03*

50 94±2 1.5±0.5 39.35±0.20***

100 90±1 2.0±1.0 38.03±3.16*** * p<0.05; ***p<0.001

W SP 1393

0

10

20

30

40

50

60

70

0 ,1 1 10 100 1000

dose (µg/m l)

TL

med

iano

(µm

)

T L G C

60

70

50

40

20

30

10

GC

(%)

TL m

edia

no (µ

m)

Page 106: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

106

Test dei Micronuclei:

Nell’intervallo di dose 0-100µg/ml non è stato rilevato né un significativo aumento

nella frequenza dei micronuclei né un’alterazione dell’indice di divisione nucleare. Dose (µg/ml) NDI NDI (%) MN (x10-3 BN) §0 1.95±0.12 100 2.0±1.0 0.5 1.96±0.12 101±6 1.5±0.5 1 1.86±0.04 95±2 2.5±0.7 2 1.70±0.12 87±7 2.0±1.0 4 1.88±0.09 96±4 2.0±0.7 8 1.85±0.09 94±5 1.5±0.5 16 1.80±0.03 92±2 1.5±0.7 25 1.76±0.09 90±5 2.5±0.7 50 1.80±0.10 92±5 2.0±1.0 100 1.70±0.13 87±7 1.5±0.7

§ Corrispondente a 1.6µl/ml DMSO. Frequenze di MN nei controlli positivi: 15.0±2.8 e 15.0±1.4 per 120µg/ml

etilmetan sulfonato e 0.3µg/ml demecolcina rispettivamente.

0,0

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

0,1 1 10 100Dose (µg/ml)

ND

I

0

5

10

15

0,1 1 10 100Dose (µg/ml)

MN

/100

0 ce

ll. b

inuc

leat

eM

N/1

000

cell.

bin

ucle

ate

Page 107: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

107

Citotossicità a lungo termine:

Dopo 24 ore di trattamento non si rilevano effetti significativi né in linfociti né in

U937.

µg/ml 0 2 4 8 16 25

Lymph 0.541±0.004 0.578±0.027 0.618±0.011 0.573±0.038 0.605±0.047 0.574±0.027

U937 0.805±0.029 0.792±0.029 0.718±0.058 0.780±0.025 0.817±0.079 0.780±0.016

Lin fo c it i

0 ,0

0 ,5

1 ,0

1 ,5

0 1 0 2 0 3 0µg /m l

Ass

orba

nza

(450

nm)

U 93 7

0 ,0

0 ,5

1 ,0

1 ,5

0 1 0 2 0 3 0µg /m l

WSP939

sem in a ce l l .

Ass

orba

nza

(450

nm)

Page 108: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

108

WSP 939

Test di reversione in Salmonella typhimurium:

Si osserva la mancanza di attività mutagena nell’intervallo di dosi utilizzate. Si osserva

tossicità alla concentrazione di 1000µg/ml del composto.

TA1535

0

50

100

150

0 20 40 60 80 100Dose (µg /plate )

reve

rten

ti

- S9+S9

TA100

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

0 250 500 750 1000Dose (µg /plate )

reve

rten

ti

- S9+S9

TA100NR

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

0 250 500 750 1000Dose (µg/p late )

reve

rten

ti

- S9

Page 109: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

109

Citotossicità a breve termine (1h) e Comet test:

Non si rileva attività nell’intervallo di dosi 0-100µg/ml. Non è stato possibile

aumentare ulteriormente la dose poiché oltre 100µg/ml il composto non era più

completamente solubilizzato.

Dose (µg/ml) Sopravvivenza (%) GC (%) TL (µm)

0 91.0±2.9 3.3±1.5 32.11±1.03

2 90.5±0.5 3.0±1.0 33.20±1.02

4 92.0±1.0 2.5±0.5 32.53±0.73

8 93.5±0.5 3.0±1.0 32.49±0.54

16 93.5±2.5 3.5±0.5 33.71±0.98

25 92.5±0.5 2.5±0.5 33.07±0.13

50 89.0±1.0 3.5±0.5 32.78±0.30

100 94.0±1.0 2.5±0.5 33.73±2.22

W S P 939

0

10

20

30

40

50

60

70

0,1 1 10 100 1000

do se (µg/ml)

TL

med

iano

(µm

)

T L G C

60

70

50

40

20

30

10

GC

(%)

TL m

edia

no (µ

m)

Page 110: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

110

Citotossicità a lungo termine

Non si osservano effetti tossici nei tipi cellulari saggiati.

µg/ml 0 2 4 8 16 25

Lymph 0.541±0.004 0.580±0.028 0.622±0.046 0.578±0.009 0.620±0.016 0.591±0.013

U937 0.805±0.029 0.861±0.019 0.781±0.099 0.864±0.027 0.791±0.143 0.829±0.101

Lin fo cit i

0 ,0

0 ,5

1 ,0

1 ,5

0 1 0 2 0 3 0µg /m l

Ass

orba

nza

(450

nm)

U 9 3 7

0,0

0,5

1,0

1,5

0 1 0 2 0 3 0µg /m l

WSP939

sem i n a c e l l .

Ass

orba

nza

(450

nm)

Page 111: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

111

DISCUSSIONE E CONCLUSIONI

Il progresso nello sviluppo di nuovi composti terapeutici può essere ottenuto oltre che

con l’identificazione del bersaglio anche con la loro validazione mediante strumenti

chimici e biologici. Inoltre, sulla base di una miglior conoscenza della modalità

d’azione del composto, possono essere sviluppati farmaci contemporaneamente più

efficaci e più sicuri.

È nota la suscettibilità dei protozoi parassiti, come Trypanosoma, a composti

nitroeterociclici, ma anche la difficoltà nello sperimentare tali composti in saggi clinici

a causa della loro tossicità. Risulta perciò di particolare importanza la messa a punto e

l’utilizzo di test in vitro rapidi ma in grado di evidenziare meccanismi d’azione specifici

e porzioni della molecola particolarmente attive.

Questi composti sono stati ottenuti legando composti (ad es nitrofurani), la cui attività

antiparassitaria è ampiamente dimostrata, a substrati (ad es. triazina) specifici per il

trasportatore purinico P2, e quindi in grado di essere rapidamente trasportati all’interno

del parassita. La buona attività antiparassitaria (fino a 50 volte quella rilevata per

nifurtimox in T. brucei), dimostrata da WSP 934 e WSP 1025 sia in vitro che in modelli

murini (Stewart et al., 2004), ha suggerito ulteriori ricerche, da un lato per meglio

conoscere la loro capacità di interagire con la cellula ospite, dall’altro per valutare i

meccanismi alla base della loro azione.

In base a ciò si sono valutati inizialmente gli effetti sul DNA di queste due molecole

WSP 934 e WSP 1025. Poiché molti composti nitroeterociclici sono noti per esercitare

la loro azione attraverso stress riduttivi o stress ossidativi, anche per questi composti

abbiamo rilevato specificamente il danno ossidativo al DNA.

I risultati hanno indicato che WSP 1025 risulta genotossico e che la natura di tale effetto

è essenzialmente legata ad un danno di tipo ossidativo, con eventuale formazione di

cross-link alle dosi più alte.

L’altro composto, WSP 934, non sembra invece presentare effetti significativi sul DNA

fino a dosi <16µg/ml, più di 30 volte maggiore della dose efficace sul parassita. La

mancata induzione di danno ossidativi in questo range è in buon accordo con i dati

ottenuti precedentemente che indicavano come NAC (N-acetilcisteina) non avesse

alcuna azione antagonista verso WSP 934 (comunicazione personale). Questi risultati

Page 112: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

112

evidenziano, e confermano, come anche minime alterazioni della struttura chimica

possano alterare alcune attività biologiche ma non altre: WSP 934 e il suo derivato

metilato WSP1025 hanno, in vitro, attività antiparassitaria molto simile, tuttavia il

secondo induce genotossicità in cellule di mammifero a dosi molto più basse.

In seguito sono stati saggiati, comparandoli con nifurtimox, due derivati di WSP934,

WSP 1393, WSP 939, utilizzando non solo il Comet test ma anche differenti test di

mutagenesi a breve termine in grado di fornire differenti informazioni.

I dati relativi al Test di reversione in Salmonella typhimurium, suggeriscono diversi

meccanismi d’azione per le molecole in esame. I dati ottenuti indicano che

generalmente composti nitrofuranici sono in grado di indurre sostituzione di basi

(TA100) piuttosto che intercalarsi con le basi del DNA inducendo delezioni/inserzioni

di basi (TA98). Inoltre viene confermata una frequenza di mutazione più alta nel ceppo

TA100 rispetto a TA1535 (ceppo privo del plasmide pKM101): l’intensa attività del

sistema di riparazione “error prone” del plasmide presente in TA100 permette una

maggior sopravvivenza anche in cellule mutate.

Si può osservare come generalmente la frazione microsomale S9 riduca l’effetto

tossico/mutageno, indicando che i composti nitroeterociclici in esame agiscono come

mutageni diretti e che la loro idrossilazione porta ad una minor efficacia biologica

(WSP 934 e WSP1393 sono detossificati sia a livello di mutagenicità che a livello di

citotossicità). Tuttavia l’attivazione metabolica non sembra alterare il potenziale di

nifurtimox.

Sono evidenti differenze nella potenza mutagena delle varie molecole in relazione alla

loro struttura. WSP 934 e NFX inducono in TA100 un incremento significativo della

frequenza dei revertenti già a dosi relativamente basse (5µg/piastra). In batteri trattati

con WSP 1393 si osserva un raddoppio della frequenza di reversione solo a

80µg/piastra. In assenza del nitrogruppo (WSP 939) non si rileva induzione di effetti

mutageni nell’intervallo di dosi al di sotto del limite di tossicità (1000µg/piastra). In

conclusione si può affermare che nifurtimox e WSP 934 sono entrambi fortemente

mutageni e citotossici nel ceppo TA100.

Importante è osservare come la riduzione del nitrogruppo aumenti la capacità tossico-

mutagena in NFX ma non in WSP 934, per il quale l’efficacia biologica sembra legata a

meccanismi diversi dall’attività nitroriduttasica dei batteri. La debole attività mutagena

Page 113: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

113

di WSP 1393, peraltro detossificata da S9, sembra completamente dipendente dalla

nitroriduzione.

Dai risultati relativi al Comet test su leucociti (fig.32), è emerso che il nifurtimox

induce un incremento significativo del danno al DNA per dosi ≤4µg/ml, mentre i

composti WSP 934 e WSP 1393 inducono danno al DNA per dosi >8µg/ml. WSP 939

non induce alcun effetto fino al limite di solubilità (100µg/ml). WSP 1393 è meno

efficace del nifurtimox in accordo con i risultati dei test su Salmonella. WSP 934 è più

attivo di nifurtimox alle dosi più alte.

L’efficacia dei nuovi composti WSP 934 e WSP 1393 a dosi più alte rispetto al

nifurtimox potrebbe dipendere dal processo di detossificazione legato alla presenza

residua del complesso citocromo P450 nelle cellule. Questa ipotesi è supportata anche

Comet assay

-10

0

10

20

30

40

0,1 1 10 100 1000

dose (µM )

Incr

emen

to d

ella

mig

razi

one

del D

NA (µ

m)

WSP934WSP1393NFXWSP939

Incr

emen

to d

ella

mig

razi

one

del D

NA

(µm

)

Fig.32 - Incremento della migrazione del DNA in leucociti umani nelle differenti molecole analizzate

Page 114: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

114

dai dati ottenuti in Salmonella che mettono in evidenza come la presenza di S9 porti ad

una detossificazione dei nuovi composti ma non di nifurtimox.

L’indice di divisione nucleare (NDI) (Fig.33) rilevato mediante il Test dei Micronuclei

non viene alterato in linfociti trattati con WSP 1393, ma decresce significativamente

nel trattamento con nifurtimox e WSP 934. L’induzione dei micronuclei (MN) è stata

osservata solo per il nifurtimox alla dose massima di solubilità (100µg/ml in DMSO).

Nel caso di WSP 934 si riscontra un incremento dei MN non significativo seguito poi

da un forte decremento derivante dal blocco della divisione nucleare.

Fig. 33 - Indice di divisione nucleare (NDI) rilevato mediante il Test dei Micronuclei nelle differenti molecole analizzate

Nuclear Division Index

0

20

40

60

80

100

120

0.1 1 10 100 1000dose (µM)

ND

I (%

)

WSP934WSP1393NFX

Micronuclei Assay

-5

0

5

10

15

0 100 200 300 400

dose (µM)

Incr

emen

to d

i MN

(x 1

03 BN

)

WSP934WSP1393NFX

Page 115: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

115

Non si sono osservati effetti tossici significativi su linfociti in coltura trattati per 24h

con i diversi composti (nifurtimox e WSP 934, 939, 1393) quando misurati con il Test

di Citotossicità a lungo termine (fig.34).

Poiché durante le 24 ore di trattamento i linfociti non erano in grado di dividersi, per

valutare gli effetti su cellule in mitosi, lo stesso test è stato eseguito sulla linea cellulare

U937, in grado di duplicarsi nelle 24 ore.

Fig. 34- Effetti tossici su linfociti in coltura e cellule U937 trattati per 24h con i diversi composti (nifurtimox e

WSP934, 939, 1393) misurati con il test di Citotossicità a lungo termine.

In queste cellule si può evidenziare il diverso comportamento di WSP 934 rispetto alle

altre molecole. L’osservazione del particolare andamento della curva suggerisce un

effetto più di tipo citostatico che non citotossico, ipotesi peraltro in accordo con quanto

rilevato nel test dei micronuclei in relazione all’indice di divisione.

Linfociti

0.0

0.5

1.0

1.5

0 50 100 150Dose (µM)

Ass

orba

nza

(450

nm)

WSP934WSP1393NifurtimoxWSP939cell seeding

U937

0.0

0.5

1.0

1.5

0 50 100 150Dose (µM)

Ass

orba

nza

(450

nm)

WSP934WSP1393NifurtimoxWSP939cell seeding

24 h 24 h

Page 116: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

116

In effetti, in linfociti trattati per 48 ore, (fig.35) che potevano perciò duplicarsi, è stato

trovato un andamento simile a quello evidenziato in cellule U937. Tuttavia, sono

necessari ulteriori studi al fine di aumentare le conoscenze sul meccanismo d’azione di

questo composto e così meglio definire le sue modalità di interazione con la funzionalità

cellulare

Fig. 35- Effetti tossici su linfociti in coltura trattati per 48h con i diversi composti (nifurtimox e WSP 934, 939, 1393)

misurati con il test di Citotossicità a lungo termine.

La chemioterapia della malattia del sonno è ad oggi un campo ancora aperto. Il

progresso nello sviluppo di nuovi composti terapeutici può essere ottenuto oltre che con

l’identificazione del bersaglio anche con la loro validazione mediante strumenti chimici

Linfociti

0.0

0.5

1.0

1.5

0 20 40 60 80 100 120Dose (µM)

Ass

orba

nza

(450

nm)

WSP934WSP1393NFXWSP939cell seeding

48 h

Page 117: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

117

e biologici. Inoltre, sulla base di una miglior conoscenza del modo d’azione del

composto, possono essere sviluppati farmaci contemporaneamente più attivi e più

sicuri.

In questo lavoro, i diversi saggi biologici sui vari composti hanno evidenziato, insieme

agli eventuali effetti citotossici/genotossici indesiderati sulle cellule dell’ospite a

seguito di terapia antiparassitaria, anche alcuni dei meccanismi alla base delle

interazioni tra farmaco e cellule esposte (modalità di attacco al DNA, processi di

detossificazione, importanza del nitrogruppo e della sua metabolizzazione, importanza

del ciclo cellulare).

In conclusione, poiché la conoscenza della relazione struttura-attività è una delle basi

della nuova farmacologia, l’approccio utilizzato è in grado di fornire indicazioni utili

nel progettare nuovi chemioterapici per la malattia del sonno, proprio evidenziando i

ruoli chiave di alcune porzioni dei composti in esame.

Page 118: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

118

MATERIALI E METODI

Reagenti e farmaci

I reagenti per i test biologici effettuati provengono da Sigma (St Louis, MO). I reagenti

per l’elettroforesi, il normal melting point e il low melting point agarose, il DMSO,

l’etidio bromuro, la 5-carbossifluoresceinadiacetato, l’etilmetansulfonato, il perossido di

idrogeno, i tamponi, e il mmateriale chimico da laboratorio in generale proviene da

Sigma (Sigma–Aldrich Company Ltd., Milan, Italy). La bleomicina è stata fornita da

Rhône-Poulenc Rorer (Milan, Italy). Il Benznidazolo (Rochagan1) proviene da Roche

Brasil (Rio de Janeiro,Brazil). 5-Nitromegazol, 4-nitromegazol, and 5-nitroimidazol

tiosemicarbazone (1-methyl-5-nitro-2-imidazolo carboxaldehyde thiosemicarbazone,

CA 4994-21-2) è stato sintetizzato da C.Northfleet deAlbuquerque come altri due

nitrofurani: 2(1,3,4-tiadiazolo)-5-nitrofurano e il suo tiosemicarbazone.

La sintesi del dimero di rame e del complesso di nichel è stato effettuato presso il

Dipartimento di Chimica Generale ed Inorganica dell’Università di Parma.

Colture cellulari

Gli effetti cito e genotossici dei composti in esame sono stati studiati in leucociti umani

di sangue di donatori sani non fumatori, in linfociti coltivati estratti da sangue intero e

in cellule U937, una linea cellulare di linfoma istiocitico, ottenuto da American Type

Culture Collection (ATCC, Rockville, MD). Le U937 e i linfociti umani sono stati

coltivati in RPMI-1640 medium (Gibco-BRL, Life Technologies, NY) addizionato con

il 10% (v/v) siero bovino fetale, 100units/ml di penicillina, 100µg/ml di streptomicina e

2mM L-glutammina a 37 °C in atmosfera umidificata contenente il 5% CO2.

Test di citotossicità

Valutazione della tossicità a breve termine

Leucociti umani: la sopravvivenza è stata valutata mediante il metodo Hoechst/bromuro

di etidio. La diversa fluorescenza (rossa per il bromuro di etidio, blu per Hoescht)

definisce lo stato di vitalità cellulare; nelle cellule integre il nucleo è blu (vive); le

cellule che invece hanno subito un danno alla membrana cellulare (morte) assorbono

passivamente l’etidio bromuro, che colora il nucleo.

Page 119: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

119

Linea cellulare U937: la vitalità cellulare è stata rilevata utilizzando il colorante Trypan

blue (0,4%); le cellule morte si colorano di blu in quanto il colorante può penetrare

attraverso la membrana non più integra

Valutazione della tossicità a lungo termine

Il test MTS è una tecnica colorimetrica utilizzata per determinare il numero di cellule

vitali in proliferazione.

Per effettuare il test sono state utilizzate le seguenti linee cellulari:

linfociti immortalizzati (cellule di sangue periferico trasformate con il virus di

Epstein-Barr in una linea cellulare linfoblastoide in grado di proliferare

attivamente).

U937 (cellule di linfoma istiocitico).

Le cellule vengono incubate per 24 o 48 ore con le differenti dosi del campione da

saggiare. Al termine dell’incubazione vengono aggiunti 20µl di soluzione reagente

(CellTiter 96® Aqueous One Solution Cell Proliferation Assay) alla sospensione

cellulare. La soluzione reagente contiene 3-(4,5-dimethylthiazol-2-yl)-5-(3-

carboxymethoxyphenyl)-2-(4-sulfophenyl)-2H-tetrazolium salt (MTS), e il reagente

PES (fenazina etosulfato). PES, che ha un’elevata stabilità chimica, combinandosi con

MTS, forma una soluzione stabile. Il sale di tetrazolio MTS (Owen’s reagent) viene

bioridotto dalle cellule in un prodotto colorato (formazano), solubile nel mezzo di

coltura. Dopo 4 ore di incubazione, viene misurata l’assorbanza a 450nm con un lettore

di piastre a 96 pozzetti (MULTISKAN EX, Thermo Electron Corporation, Vantaa,

Finlandia). La quantità di formazano, misurata come valore di assorbanza a 450nm, è

direttamente proporzionale al numero di cellule vive in coltura. Comet test

Il protocollo del Comet test (Singh et al., 1988) viene effettuato su leucociti umani, su

linfociti umani stimolati e su cellule U937.

Leucociti umani: il sangue viene prelevato da donatori sani non fumatori e mantenuto in

provette contenenti eparina. Viene poi centrifugato per rimuovere il plasma e poi

mantenuto a 37°C per 5 min in tampone per lisare gli eritrociti (155 mM NH4Cl, 5 mM

KHCO3, 0.005 mM Na2EDTA, pH 7.4). I leucociti vengono centrifugati e risospesi in

Page 120: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

120

PBS (~106 cells/ml). Alle cellule vengono poi aggiunte differenti dosi del composto in

esame.

U937: le cellule sono seminate 24h prima del test a una concentrazione di 2.5*105

cell/ml in pozzetti da 1ml e il composto in esame viene direttamente aggiunto nei

pozzetti contenenti le cellule.

Linfociti umani stimolati: dopo la separazione per gradiente (Ficoll separating solution,

SeromedR, Biochrom KG, Berlin, Germany), le cellule vengono cultivate in RPMI con

fitoemagglutinina (PHA, GIBCOTM, Paisley, Scotland, UK) per 48h a 37°C in

atmosfera con 5% CO2 e poi centrifugate e lavate con PBS in tubi Eppendorf a una

concentratione di 1*106 cells/ml.

Dopo un’ora di trattamento il Comet test viene effettuato come descritto da Singh

(1988) (“unwinding” del DNA: 20 minuti; elettroforesi: 20 minuti, 0.78 V/cm, 300 mA)

Il Comet test viene generalmente effettuato a pH > 13 per rilevare, oltre alle rotture a

singolo e doppio filamento, i siti “alcalo-labili”, cioè siti resi suscettibili di rottura a

valori elevati di pH a causa di distorsioni del filamento di DNA provocate da vari tipi di

modificazioni (addotti, siti apurinici e apirimidinici, ossidazioni delle basi azotate, etc.)

(Isabelle et al., 1995). Svolgendo il test a pH = 12.1, è invece possibile la rilevazione

diretta delle sole rotture a singolo e doppio filamento del DNA.

Confrontando i risultati ottenuti ai due diversi pH, è possibile stimare il contributo al

danno dovuto alla presenza di siti apurinici o apirimidinici (Harkin e Burcham, 1997),

di addotti (Sage e Haseltine, 1994) e di basi ossidate.

L’utilizzo nel Comet test di enzimi glicosilasici con funzione liasica rappresenta

un’ulteriore variazione al metodo classico che permette di rilevare in modo specifico il

danno ossidativo al DNA; questi enzimi riconoscono con elevata specificità le basi

ossidate, a livello delle quali producono tagli nel filamento (Collins et al., 1996).

Immediatamente prima della lettura al microscopio, i vetrini sono stati colorati con 100

l di etidio bromuro e poi esaminati (ingrandimento 400X) mediante microscopio a

fluorescenza (Leica DMLS), equipaggiato con filtro di eccitazione BP515-560 e filtro di

sbarramento LP580, collegato con una telecamera monocromatica PULNIX PE-2020P.

I campioni vengono misurati in doppio cieco e per ogni campione viene valutato il

danno in almeno 100 cellule. I nuclei con completa migrazione del DNA vengono

Page 121: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

121

classificati come “ghost cells” e utilizzati separatamente come ulteriore misura di effetti

tossici.

I dati sono stati analizzati usando la statistica e le funzioni grafiche di SPSS 11(SPSS

Inc., Chicago, IL, USA). E’ stata applicata l’analisi della varianza univariata (ANOVA).

Il confronto tra gruppi di dati è stato effettuato utilizzanto il test di Bonferroni. Test di Reversione batterica

L’attività mutagena dei composti analizzati è stata studiata usando differenti ceppi di

Salmonella typhimurium (TA98, TA100, TA1535, TA98NR, TA100NR) tutti con e

senza il sistema di attivazione metabolica esogena, la frazione microsomale di fegato di

ratto (S9). I risultati vengono espressi come media del numero di revertenti ottenuta dal

conteggio effettuato su tre repliche indipendenti. Per ogni campione sono state saggiate

le seguenti dosi: 0, 20, 40, 80µg/ml. Per i composti che all’interno di questo range non

hanno mostrato tossicità si è proceduto aumentando la dose saggiata fino al limite di

solubilità del composto o fino a quando il campione non si è mostrato essere

genotossico.

Il DMSO è stato usato come controllo negativo mentre Icantone, 2-Amminofluorene,

Furilfurammide sono stati utilizzati come controlli positivi.

Page 122: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

122

Test dei micronuclei

Il test dei micronuclei è stato effettuato utilizzando il sangue di donatori sanii non

fumatori maschi. I linfociti dei donatori sono stati separati con Lymphoprep (reagente in

grado di separare mediante un gradiente di densità le cellule con diversa tipologia)

lavati con tampone salino e fatti crescere alla concentrazione di 5X105 /ml in RPMI

1640 contenente 15% di siero fetale di vitello e 1% di fitoemoagglutinina, 1mM L-

glutamina, 100IU penicillina e 100 g/ml di streptomicina. Le cellule in coltura sono

state incubate a 37°C in un’atmosfera contenente il 5% di CO2 per 72h.

I composti in esame sono stati dissolti in DMSO alle concentrazioni di

Dopo 44h dall’inizio dell’incubazione viene aggiunta la Citocalasina B concentrazione

finale di 6g/ml; dopo 48h i linfociti vengono trattati con i composti studiati alle

differenti concentrazioni considerando i limiti di solubilità e di tossicità degli stessi

composti. Il DMSO sterile è stato utilizzato come solvente di controllo e

l’etilmetansulfonato(120g/ml) e il colcemid (0,1g/ml) sono stati utilizzati come

controlli positivi.

Dopo l’incubazione i linfociti sono stati raccolti e trattati con una soluzione ipotonica

per 2 min e poi fissati con una soluzione di prefissativo (metanolo/acido acetico 3:5). I

vetrini sono poi stati citocentrifugati, fatti asciugare all’aria e colorati con la soluzione

colorante Giemsa (2%v/v).

I micronuclei sono stati contati in accordo con il criterio descritto da Fenech (1998).

Valutazione della apoptosi mediante tecniche di citometria a flusso

Per valutare l’apoptosi, è stata utilizzata una metodica citofluorimetrica, che prevede

l’uso dell’Annexin-V e dello Ioduro di Propidio per discriminare l’apoptosi precoce da

quella tardiva.

Durante le fasi precoci del processo apoptotico, un aminofosfolipide, la fosfotidilserina

(PS) a carica negativa, presente nel foglietto interno della membrana plasmatica, viene

esposto sulla superficie esterna della membrana stessa. Questo processo può essere

monitorato con l’utilizzo dell’Annexin V, proteina Ca2+ dipendente, in grado di legarsi

ad alta affinità alla fosfotidilserina presente sulla membrana plasmatica. La

Page 123: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

123

traslocazione di PS sulla superficie esterna della cellula, non avviene solo durante

l’apoptosi, ma anche durante la necrosi, per discriminare i due processi si utilizza una

doppia marcatura Annexin V-FITC e Ioduro di Propidio, colorante quest’ultimo che

penetra all’interno della cellula soltanto quando questa ha perso completamente la sua

integrità di membrana.

La colorazione con Annexin V-FITC e Ioduro di Propidio permette di discriminare

cellule in fase di apoptosi precoce, Annexin V positive, apoptosi tardiva positive sia per

l’Annexin V sia per lo Ioduro di Propidio e in necrosi, positive solo per lo Ioduro di

Propidio. E’ stato utilizzato il Kit ANNEXIN V-FITC System for detection of apoptosis

(Coulter Company). Circa 5x105 di cellule sono state lavate 2 volte in PBS a +4°C e

marcate con 1µl di Annexin V-Fitc per una concentrazione finale di 0,25µg/ml e 5µl di

Ioduro di Propidio per una concentrazione finale di 12,5µg/ml mantenendole al buio e a

+4°C per 10 minuti. I campioni di cellule marcate sono state analizzate mediante

citofluorimetria (citofluorimetro PARTEC R&D)

E’ stato utilizzato il kit MBL MEBCYTOR Apoptosis Kit Annexin-V Assay; 2x105

cellule dopo trattamento con i composti in esame alla concentrazione IC50, sono state

lavate in PBS e colorate con ANNEXIN-V FITC e Ioduro di Propidio (I.P.), lasciate al

buio a temperatura ambiente per circa 15 minuti e quindi analizzate con il

citofluorimetro FACSCalibur (Becton Dickinson, San Jose, Ca).

Valutazione del ciclo cellulare in citometria a flusso

Per valutare la progressione del ciclo cellulare e la sua eventuale perturbazione dopo

trattamento di una linea cellulare con complessi metallici, le cellule in fase esponenziale

di crescita, vengono trattate con i composti chimici in esame alla concentrazione di

IC50 da 1 a 24 ore. Ai diversi tempi viene poi analizzato il ciclo cellulare colorando il

DNA con Ioduro di Propidio. Le cellule in esame vengono lavate in una soluzione di

PBS senza Ca++ e Mg++ e con EDTA 0.5mM (1ml), quindi vengono fissate con 3 ml di

etanolo al 96%. Dopo la fissazione circa 1-1.5x106 di cellule vengono lavate in PBS e

colorate con Ioduro di propidio (20µg/ml in PBS) e 25µl di RNasi-A (1mg/ml in H2O) e

lasciate a 4°C overnight. Viene quindi eseguita l’analisi del DNA in citometria a flusso

utilizzando il FACSCalibur (Beckton-Dickinson, CA, USA). Si ottiene la distribuzione

di una popolazione cellulare nelle diverse fasi del ciclo cellulare G0/G1; S e G2/M. La

Page 124: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

124

percentuale delle cellule nelle diverse fase viene poi calcolata utilizzando il software

Flow-Jo.

Valutazione della Caspasi-3 in citometria a flusso

L’attività della Caspasi 3 è stata determinate utilizzando Active Caspase-3 Apoptosis

Kit BD PharMingen (BD Biosciences Pharmingen San Diego, CA, USA). Dopo la

semina, le cellule U937 erano trattate con il composto alla concentrazione dell’ IC50 e

incubate per 2-4-6-8 –12 ore. Dopo un lavaggio in PBS, 1x106 cellule erano risospese in

soluzione Cytofix/Cytoperm per 20 min, lavate in Perm/Wash Buffer e incubate con

anticorpi monoclinali attivati con la Caspasi 3 per 30 min at 4°C e poi analizzati

utilizzando a FACSCalibur (Beckton-Dickinson, CA, USA).

Page 125: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

125

BIBLIOGRAFIA

Afford, S.C.; Pogracz, J; Stockley, R.A.; Crocker, J.; Burnett, D. The induction by

human interleukin-6 of apoptosis in the promonocytic cell line U937 and human

neutrophils. J.Biol.Chem., 1992; 267 (30):21612-21616

Agrawal, K.C.; Lin, A.J.; Booth, B.A.; Wheaton, J.R.; Sartorelli, A.C. Potential

antitumor agents 9.2-Formyl(m-amino)phenylpyridine thiosemicarbazones.

J.Med.Chem., 1974; 17 (6): 631-635

Aguirre, G.; Boiani, L.; Cerecetto, H.; Fernandez, M.; Gonzalez, M.; Denicola, A.;

Otero, L.; Gambino, D.; Rigol, C.; Olea-Azar, C.; Faundez, M. In vitro activity

and mechanism of action against the protozoan parasite Trypanosoma cruzi of 5-

nitrofuryl containing thiosemicarbazones.Bioorg Med Chem., 2004; 12(18):4885-

4893.

Altun, A.; Kumru, M.; Dimoglo, A. Study of eletronic and structural features of

thiosemicarbazone and thiosemicarbazide derivatives demostrating anti-HSV-1

activity. J.Molec.struct., 2001; 535:235-246

Baliani, A.; Bueno, G.J.; Stewart, M.L.; Yardley, V.; Brun, R.; Barrett ,M.P.; Gilbert,

I.H. Design and synthesis of a series of melamine-based nitroheterocycles with

activity against Trypanosomatid parasites. J Med Chem. 2005; 48(17): 5570-5579

Barrett, M.P. ; Burchmore, R.J.S. ; Stich, A. ; Lazzari, J.O. ; Frasch, A.C. ; Cazzulo,

J.J. ; Krishna, S. The trypanosomiases. The Lancet. 2003; 362: 1469-1480.

Barrett, M.P.; Fairlamb, A.H. The biochemical basis of arsenical-diamidine cross-

resistance in African trypanosomes. Parasitol. Today. 1999; 15: 136-140.

Barrett, M.P.; Gilbert, I.H. Prospectives for new drugs against trypanosomiasis and

leishmaniasis. Curr. Trop. Med. Chem. 2002; 2 : 471-482.

Barry, C.E.; Boshoff, H.I.M.; Dowd, C.S. Prospects for clinical introdution of

nitroimidazole antibiotics for the treatment of tuberculosis. Curr. Pharmacol.

Design. 2004; 10 : 3239-3262.

Page 126: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

126

Belardo,H.; Gambino,D. The Wide Pharmacological Versatility of Semicarbazones,

Thiosemicarbazones and Their Metal complexes. Mini-Reviews in Medicinal

Chemistry 2004; 4:31-39

Belicchi Ferrari, M.; Bisceglie, F.; Fava, G.G.; Pelosi, G.; Tarasconi, P; Albertini, R.;

Pinelli, S. Synthesis, characterization and biological activity of two new polymeric

copper(II) complexes with -ketoglutaric acid thiosemicarbazone.

J.Inorg:Biochem., 2002; 89:36-44

Belicchi Ferrari, M.; Capacchi, S; Reffo, G; Pelosi, G.; Tarasconi, P; Albertini, R.;

Pinelli, S; Lunghi, P. Synthesis, structural characterization and biological activity

of p-flurobenzaldehyde thiosemicarbazones and of a nickel complex.

J.Inorg:Biochem., 2000; 81:89-97

Belicchi Ferrari, M.; Bisceglie, F.; Pelosi, G.; Pinelli, S.; Tarasconi, P. Natural aldehyde

thiosemicarbazones and nickel complexes: synthesis, characterisation and studies

on their biological properties IV Symposium Pharmaco-Bio-Metallics, 29-31

ottobre 2004

Belicchi Ferrari, M.; Bisceglie, F.; Pelosi, G.; Sassi, M.; Tarasconi, P.; Cornia, M.;

Capacchi, S.; Albertini, R.; Pinelli, S. Synthesis, characterization and X-ray

structures of new antiproliferative and proapoptotic natural aldehyde

thiosemicarbazones and their nickel(II) and copper (II) complexes.

J.Inorg.Biochem, 2002; 90:113-126

Belisario, M.A.; de Lorenzo, F.; de Marinis, E. Activation in vivo of 5-nitroimidazoles.

Mutat. Res. 1982; 97: 171-179.

Benigni, R. Structure-Activity Relationship Studies of Chemical Mutagens and

Carcinogens: Mechanistic Investigations and Prediction Approaches.Chem. Rev.

2005; 105: 1767-1800

Bendesky, A.; Menéndez, D.; Ostrosky-Wegman, P. Is

metronidazolecarcinogenic?Mutat. Res. 2002; 511:133-144

Berkelhammer, G.; Asato, G. 2-amino-5-(1-methyl-5-nitro-2-imidazolyl)-1,3,4-

thiadiazole: a new antimicrobial agent. Science. 1968; 1162: 1146.

Page 127: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

127

Bindu, P.;Kurup, M.R.P.; Satyakeerty, T.R. Epr, cyclic voltammetric and biological

activities of copper(II) complexes of salicylaldehyde N(4)-substituted

thiosemicarbazone and heterocyclic bases. Polyhedron, 1999; 18(3-4):321-331

Bisser, S.; Van Nieuwhonove, S.; Lejon, V.; N’Siessi, X.; Preux, P.M.; Buscher, P.

New therapeutic regimen for sleeping sickness: description, results and lessons

from the clinical trial established in Bwamanda (Equateur, RDC). Proceedings

of the Trypanosomiasis and Leishmaniasis Seminars and 3rd COST-B9 Meeting

in Anti-Protozoal Chemotherapy, Bruges; 2000.

Bouteille, B.; Daragon, A.M.; Chauvière, G.; de Albuquerque, C.; Enanga, B.; Dardé,

M.L.; Vallat, J.M.; Périé, J.; Dumas, M. Effect of megazol on Trypanosoma

brucei brucei acute and subacute infections in Swiss mice. Acta Tropica. 1995;

60 : 73-80.

Brezden, C.B.; Horn, L.; McClelland, R.A.; Rauth, A.M. Oxidative stress and 1-

methyl-2-nitroimidazol cytotoxicity. Biochem. Pharmacol. 1998; 56: 335–344.

Brockman, R.W.; Thomson, J.R.;Bell, M.J.; Skipper, H.E. Cancer Res.1956,16:167

Bronner, U.; Doua, F.; Ericsson, O.; Gustafsson, L.L.; Miezan, T.W.; Rais M.

Pentamidine concentrations in plasma, whole blood and cerebrospinal fluid

during treatment of Trypanosoma gambiense infection in Cote D’Ivoire. Trans.

R. Soc. Trop. Med. Hyg. 1991. 85: 608-611.

Buschini, A.; Giordani, F.; Northfleet de Albuquerque, C.; Pellacani, C.; Pelosi, G.;

Rossi, C.; Araujo Domingues Zucchi, T.M.; Poli, P. Trypanocidal nitroimidazole

derivatives: Relationship among chemical structure and genotoxic activity.

Biochem. Pharmacol. 2007.73 (10):1537-1547

Caffrey, C.R.; Scory, S; Steverding, D. Cysteine proteinases of Trypanosoma parasites:

novel targets for chemotherapy. Curr. Drug Targets. 2000; 1: 155-162.

Cançado, J.R. Criteria of Chagas disease cure. Mem. Inst. Oswaldo Cruz. 1999; 94: 331-

336.

Carter, N. S.; Fairlamb, A. Arsenical resistant trypanosomes lack an unusual adenosine

transporter. Nature 1993 ; 361: 173-176.

Page 128: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

128

Carvalho, S.A. ; da Silva, E.F. ; Santa-Rita, R.M. ; de Castro, S. ; Fraga, C.A.M.

Synthesis and antitrypanosomal profile of new functionalized 1,3,4-thiadiazole-

2-arylhydrazone derivatives, designed as non-mutagenic megazol analogues. B.

& M. Chemistry Letters. 2004; 14: 5967-5970.

Castro, J.A.; Diaz de Toranzo, E.G. Toxic effects of nifurtimox and benznidazole, two

drugs used against trypanosomiasis (Chagas’disease). Biomed. Env. Sci. 1988; 1:

19-33.

Cazzulo, J.J.; Stoka, V.; Turk, V. The major cysteine proteinase of Trypanosoma cruzi:

a valid target for chemotherapy of Chagas disease. Curr. Pharmac. Design.

2001; 7 : 1143-1156.

Chauvière, G.; Bouteille, B., Enanga, B.; de Albuquerque, C.; Croft, S.L.; Dumas, M.;

Périé, J. Synthesis and biological activity of nitroheterocycles analogous to

megazol, a trypanocidal lead. J. Med. Chem. 2003; 46: 427-440.

Chen, J.; Stubbe, J. Bleomycins: towards better therapeutics. Nature, 2005; 5(2):102-

112

Collins, A.R.; Dusinska, M.; Gedik, C.M.; Stetina, R. Oxidative damage to DNA: do we

have a reliable biomarker? Environ. Health Perspect. 1996; 104. Suppl. 3: 465-

469.

Collins, F.M.; Klayman, D.L.; Morrison, N.E. Correlations between structure and

antimycobacterial activity in a series of 2-acetylpyridine thiosemicarbazones.

J.General Microbiology, 1982;128(6):1349-1356

Coura, J.R.; de Castro, S.L. A critical review on Chagas’ disease chemotherapy. Mem.

Inst. Oswaldo Cruz. Rio de Janeiro. 2002; 97: 3-24.

Dayan, J.; Deguingand, S.; Truzman, C.; Chevron, M. Application of the SOS

chromotest to 10 pharmaceutical agents. Mutat. Res. 1997; 187: 55–66.

de Koning, H.P.; Jarvis, S.M. Adenosine transporters in bloodstream forms of

Trypanosoma brucei brucei: substrate recognition motifs and affinity for

trypanocidal drugs. Mol. Pharmacol. 1999; 56: 1162-1170.

de Morais, M.A.; Ferreira, R.C.; Ferreira, L.C. Mutagenic activation of CL64855, an

anti-Trypanosoma cruzi nitroderivate, by bacterial nitroreductase. Genet. Mol.

Biol. 1998; 21: 567-572.

Page 129: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

129

Dias, J.C.; Silveira, A.C.; Schofield, C.J. The impact of Chagas disease control in Latin

America: a review. Mem. Inst. Oswaldo Cruz. 2002; 97: 603-612.

Dobek, A.S.; Klayman, D.L.; Dickinson Jr.,E.T.; Scovill, J.P.; Oster, C.N.

Thiosemicarbazones of 2-acetylpyridine, 2-acetylquinoline, 1- and 3-

acetylisoquinoline and related compounds as inhibitors of clinically significant

bacteria in vitro. Arzneimittelforschung, 1983; 33:1583-1591

Dobias, L.; Cerna, M.; Rossner, P.; Sram, R. Genotoxicity and carcinogenicity of

metronidazole. Mutat. Res. 1994; 317: 177–194.

Docampo, R. Sensitivity of parasites to free radical damage by antiparasitic drugs.

Chem. Biol. Interact. 1990; 73: 1-27.

Docampo, R.; Stoppani, A.O.M. Generation of superoxide anion and hydrogen peroxide

induced by nifurtimox in Trypanosoma cruzi. Arch. Biochem. Biophys. 1979;

197: 317-321.

Doua, F.; Miezan, T.W.; Sanon Singaro, J.R.; Boa, Y.F.; Baltz, T. The efficacy of

pentamidine in the treatment of early-late stage Trypanosoma brucei gambiense

trypanosomiasis. Am. J. Trop. Med. Hyg. 1996; 55: 586-588.

Du, X.; Guo, C.; Hansell E.; Doyle, P.S. ; Caffrey, C.R. ; Holler, T.P. ;McKerrow,

J.H. ;Cohen, F.E.Synthesis and structure-activity relationship study of potent

trypanocidal thiosemicarbazone inhibitors of the trypanosomal cysteine protease

cruzain. J.Med.Chem. 2002;45:2695-2707

Easmon, J.; Heinisch, G.; Holzer, W.; Rosenwirth, B. Novel thiosemicarbazones

derived from formyl- and acyldiazines: synthesis, effects on cell proliferation, and

synergism with antiviral agents. J Med Chem., 1992; 35(17):3288-3296

Edwards, D.I. Nitroimidazole drugs-action and resistance mechanisms. I. mechanism of

action. J. Antimicrob. Chemother. 1993; 31: 9-20.

Edwards, D.I.; Dye, M.; Carne, H. The selective toxicity of antimicrobial

nitroheterocyclic drugs. J. Gen. Microbiol. 1973; 76: 135-145.

Edwards, D.I.; Knox, R.J.; Knight, R.C. Structure-cytotoxicity relationships of

nitroimidazoles in an in vitro system. Int. J. Radiat. Oncol. Biol. Phys. 1982; 8:

791-793.

Page 130: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

130

Eklund, H.; Uhlin, U.; Färnegårdh, M.; Logan, D.T.; Nordlund, P.; Structure and

function of the radical enzyme ribonucleotide reductase. Progress in Biophysics &

Molecular Biology, 2001;77:177-268

Enanga, B.; Ariyanayagam, M.R.; Steward, M.L.; Barrett, M.P. Activity of Megazol, a

trypanocidal nitroimidazole, is associated with DNA damage. Antimicrob.

Agents Chemother. 2003; 47: 3368-3370.

Enanga, B.; Burchmore, R.J.S.; Steward, M.L.; Barrett, M.P. Sleeping sickness and the

brain. CMLS, Cell. Mol. Life Sci. 2002; 59: 845-858.

Etchegorry, M.G.; Helenport, J.P.; Pecoul, B.; Jannin, J.; Legros, D. Availability and

affordability of treatment for human African trypanosomiasis. Trop. Med. Int.

Health. 2001; 6: 957-959.

Fairlamb, A.H. Chemotherapy of human African trypanosomiasis: current and future

prospects. Trends Parasitol. 2003; 19: 488-494.

Fenech, M. Imortant variables that influence base-line micronucleus frequency in

cytokinesis-blocked lymphocytes a biomarker for DNA damage in human

populations. Mutat. Res. 1998; 404(1-2):155-165

Fenech, M.; Crott, J.; Turner, J.; Brown, S.; Necrosis, apoptosis, cytistasis and DNA

damage in human lymphocytes measured simultaneously within the cytokinesis-

block micronucleus assay: description of the method and results for hydrogen

peroxide. Mutagenesis.1999; 14(6):605-612

Ferreira, R.C.; Ferreira, L.C. CL 64.855, a potent anti-Trypanosoma cruzi drug, is also

mutagenic in the Salmonella/microsome assay. Mem. Inst. Oswaldo Cruz. 1986;

81: 49-52.

Filardi, L.S.; Brener, Z. Susceptibility and natural resistance of Trypanosoma cruzi

strains to drugs used clinically in Chagas’disease. Trans. R. Soc. Trop. Med.

Hyg. 1987; 81: 755-759.

Finch, R.A.; Liu, M.C.; Grill, S.P.; Rose, W.C.; Loomis, R.; Vasquez, K.M.; Cheng,Y;

Sartorelli, A.C. Triapine (3-Amiopyridine-2-carboxaldehydethiosemicarbazone):

A potent Inhibitor of Ribonucleotide Reductase Activity with Broad Spectrum

Antitumor Activity Biochem.Pharmacol., 2000; 59: 983-991

Page 131: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

131

French, F.A.; Blanz, E.J. Jr. The carcinostatic activity of alpha-(N) heterocyclic

carboxaldehyde thiosemicarbazones. Isoquinoline-1-carboxaldehyde

thiosemicarbazone. Cancer Res., 1965; 25(9):1454-1458

French, F.A.; Blanz, E.J. Jr. The carcinostatic activity of thiosemicarbazones of formyl

heteroaromatic compounds. 3. Primary correlation. J.Med.Chem., 1966; 9(4):585-

589

Garcia-Tojal, J.; Garcia-Orad, A.; Alvarez Diaz, A.; Serra, J.L.; Urtiaga, M.K.;

Arriortua, M.I.; Rojo, T. Biological activity of complexes derived from pyridine-

2-carbaldehyde thiosemicarbazone. Structure of [Co(C7H7N4S)2][NCS].

J.Inorg:Biochem., 2001; 84:271-278

Garry, V.F.; Nelson R.L. Host-mediated transformation: metronidazole. Mutat. Res.

1987; 190: 289–295.

Gonzalez Borroto J.I.; Parez Machado G.; Creus A.; Marcos R. Comparative genotoxic

evaluation of 2-furylethylenes and 5-nitrofurans by using the Comet test in TK6

cells.Mutagenesis. 2005; 20:193–7.

Gorla, N.B.; Ledesma, O.S.; Barbieri, G.P.; Larripa, I.B. Thirteen-fold increase of

chromosomal aberrations nonrandomly distributed in chagasic children treated

with nifurtimox. Mutat. Res. 1989; 224: 263-267.

Halicka, H.D.; Seiter, K.; Feldman, E.J.; Traganos, F.; Mittelman, A.; Ahmed, T.;

Darzynkiewicz, Z; Cell cycle specificity of apoptosis during treatment of

leukaemias. Apopt., 1997; 2:25-39

Hamdi, M.; Kool, J; Cornelissen-Steijger, P.; Carlotti, F.; Popeijus, H.E.; van der Burgt,

C.; Janssen, J.M.; Yasui, A.; Hoeben, R.C.; Terleth, C.; Mullenders, L.H.;van

Dam, H. DNA damage in transcribed genes induces apoptosis via the JNK

pathway and the JNK-phosphatase MKP-1. Oncog., 2005; 24:7135-7144

Hansch, C.; Hoekman, D.; Leo, A.; Weininger, D.; Selassie, C.D. Chem-

Bioinformatics: Comparative QSAR at the Interface between Chemistry and

Biology. Chem. Rev. 2002; 102: 783-812

Harkin, LA ; Burcham, PC. Formation of novel C1-oxidised abasic sites in alkylperoxyl

radical-damaged plasmid DNA. Biochem Biophys Res Commun. 1997; 237(1): 1-

5.

Page 132: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

132

Hrelia, P.; Fimognari, C.; Maffei, F.; Brighenti, B.; Garuti, L.; Burnelli, S.; Cantelli-

Forti, G. Synthesis, metabolism and structure–mutagenicity relationships of

novel 4-nitro-(imidazoles and pyrazoles) in Salmonella typhimurium. Mutat.

Res. 1998; 397: 293–301.

Hrelia, P.; Morotti, M.; Vigagni, F.; Burnelli, S.; Garuti, L.; Sabatino, P.; Cantelli Forti,

G. Synthesis of a series of 5-nitro-benzimidazoles and indole as novel

antimycotics and evaluation as genotoxins in the Ames test. Mutagenesis. 1993;

8: 183–188.

Hui, A.; Zhang, W.; Chen, W.; Dan, X.; Purow, B.; Friedman, G.C.; Fine, H.A. Agents

with Selective Estrogen Receptor (ER) Modulator Activity Induces Apoptosis In

vitro and In vivo in ER-Negative Glioma Cells. Cancer Research, 2004; 64:9115-

9123

IARC. Evaluation of Carcinogenic Risk to Humans. International Agency for Research

on Cancer. Lyon, France. 1987 ; 7: 250-251.

Isabelle, V.; Prevost, C.; Spotheim-Maurizot, M.; Sabattier, R.; Charlier, M. Radiation-

induced damages in single- and double-stranded DNA. Int J Radiat Biol. 1995;

67(2): 169-76.

Iten, M.; Matovu, E.; Brun, R.; Kaminsky, R. Innate lack of susceptibility of Ugandan

Trypanosoma brucei rhodesiense to DL-alpha-difluoromethylornithine (DMFO).

Trop. Med . Parasitol. 1995; 46: 190-194.

Klayman, D.L.; Lin, A.J.; Hoch, J.M.; Scovill, J.P.; Lambros, C.,Dobek, A.S. 2-

Acetylpyridine thiosemicarbazones XI: 2-(alpha-Hydroxyacetyl)pyridine

thiosemicarbazones as antimalarial and antibacterial agents. J.Pharm.Sci., 1984;

73(12):1763-1767

Knassmüller S.; Kerklaan, P.; Mohn, G.R. Use of DNA-repair host-mediated assay for

determining the organ distribution of genotoxic factors in mice treated orally

with nitro-aromatic compounds. Mutat. Res. 1986; 164: 9–17.

Knox, J. J.; Hotte, S. J.; Kollmannsberger C., Winquist E., Fisher B, Eisenhauer E.A.,

Phase II study of Triapine in patients with metastatic renal cell carcinoma: a trial

of the National Cancer Institute of Canada Clinical Trials Group. Invest. New

Drugs. 2007; 25(5): 471-477.

Page 133: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

133

Knox, R. J.; Knight, R. C.; Edwards, D. I. Interaction of nitroimidazole drugs with

DNA: in vitro structure-activity relationships. Br. J. Cancer. 1981; 44: 741-745.

Kovala-Demertzi, D.; Demertziz,M.A.; Miller, J.R.; Papadopoulou,C.; Dodorou,C.;

Filousis,G. Platinum(II) complexes with 2-acetyl pyridine thiosemicarbazone.

Synthesis, crystal structure, spectral properties, antimicrobial and antitumour

activity J.Inorg. Biochem., 2001; 86(2-3):555-563

Land, K.M.; Johnson, P.J. Molecular mechanisms underlying metronidazole resistance

in trichomonads. Exp. Parasitol. 1997; 87: 305-308.

Lee, R.; Kim, Y.J.; Lee, Y.J.; Chung, H.W. The selective effect of genistein on toxicity

of bleomycin in normal lymphocytes and HL-60 cells. Toxicology. 2004; 195:87-

95

Legator, M.S.; Connor, T.H.; Stoeckel, M. Detection of mutagenic activity of

metronidazole and niridazole in body fluids of humans and mice. Mutat Res. 1975;

29(2):181-188.

Legros, D.; Ollivier, G.; Gastellu-Etchegorry, M.; Paquet, C.; Burri, C.; Jannin, J.;

Büscher, P. Treatment of human African trypanosomiasis-present situation and

needs for research and development. Lancet Infect. Dis. 2002; 2: 437-440.

Liendo, A.; Lanzardi, K.; Urbina, J. In vitro antiproliferative effects and mechanism of

action of the bis-triazole D0870 and its S (-) enantiomer against Trypanosoma

cruzi. Journal of Antimicrobial Chemotherapy. 1998; 41: 197-205.

Liu, M.C.; Lin, T.S.; Sartorelli, A.C. Synthesis and antitumor activity of amino

derivatives of pyridine-2-carboxaldehyde thiosemicarbazone. J.Med.Chem., 1992;

35 (20):3672-3677

Loft, S. Metronidazole and antipyrene as probes for the study of foreign compound

metabolism. Pharmacol. Toxicol. 1990; 66 (4): 3-31.

Marton, L.J.; Pegg, A.E. Polyamines as targets for therapeutic intervention. Annu. Rev.

Pharmacol. Toxicol. 1995 ; 35: 55-91.

Maser, P. ; Sutterlin, C. ; Kralli, A. ; Kaminsky, R. A nucleoside transporter from

Trypanosoma brucei involved in drug resistance. Science. 1999; 285: 242-244.

Page 134: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

134

Matovu, E. ; Enyaru, J.C.K. ; Legros, D. ; Schmid, C. ; Seebeck, T. ; Kaminsky, R.

Melarsoprol refractory T. b. gambiense from Omugo, north-western Uganda.

Trop. Med. Int. Health 2001; 6: 407-411.

Maya, J.D. ; Bollo, S. ; Nuñez-Vergara, L.J. ; Squella, J.A. ; Repetto, Y. ; Morello, A.,;

Périé, J. ; Chauvière, G. Trypanosoma cruzi: effect and mode of action of

nitroimidazole and nitrofuran derivatives. Biochem. Pharmacol. 2003; 65: 999-

1006.

Mittelman, F.; Hartley-Asp, B.; Ursing, B. Chromosome aberrations and metronidazole.

Lancet . 1976; 802.

Molina, J.; Martins-Filho, O.; Brener, Z.; Romanha, A.J.; Loebenberg, D.; Urbina, J.A.

Activities of the triazole derivative SCH 56592 (Posaconazole) against drug-

resistant strains of the protozoan parasite Trypanosoma (Schizotrypanum) cruzi

in immunocompetent and immunosoppressed murine hosts. Antimicrob. Agents

and Chem. 2000. 150-155.

Moore, E.C.; Sartorelli, A.C. Inhibition of ribonucleotide reductase by alpha-(N)-

heterocyclic carboxaldehyde thiosemicarbazones.Farmach.Ther. 1984; 24(3):439-

447

Mühl, H.; Nold, M.; Chang, J.-H.; Frank, S.; Eberhardt, W.; Pfeilschifter, J. Expression

and release of chemokines associated with apoptotic cell death in human

promonocytic U937 cells and peripheral blood mononuclear cells.

Eur.J.Immunol., 1999; 29:3225-3235

Müller, M. mode of action of metronidazole on anaerobic bacteria and protozoa.

Surgery 93 1983; 165-171.

Muller, S.; Coombs, G.H.; Walter, R.D. Targeting polyamines of parasitic protozoa in

chemotherapy. Trends Parasitol. 2001; 17: 242-249.

Murren, J.; Modiano, M.; Clairmont, C.; Lambert, P.; Savaraj, N.; Doyle, T.; Sznol, M.

Phase I and Pharmacokinetic Study of Triapine, a Potent Ribonucleotide

Reductase Inhibitor, Administered Daily for Five Days in Patients with Advanced

Solid Tumors Clinical Cancer Research, 2003; 9:4092-4100

Nesslany, F.; Brugier, S.; Mouriès, M.A.; Le Curieux, F.; Marzin, D. In vitro and in

vivo chromosomal aberrations induced by megazol. Mutat. Res. 2004; 560: 147-

Page 135: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

135

158.

Pépin, J.; Meda, HA. The epidemiologgy and control of human African

trypanosomiasis. Adv. Parasitol. 2001; 49: 71-132.

Pépin, J., Milord, F. The treatment of human African trypanosomiasis. Adv. Parasitol.

1994; 33: 1-47.

Pépin J.; Milord F.; Meurice, F.; Ethier, L.; Loko, L.; Mpia, B. High-dose nifurtimox

for arseno-resistant Trypanosoma brucei gambiense sleeping sickness : an open

trial in central Zaire. Trans. R. Soc. Trop. Med. Hyg. 1992; 86: 254-256.

Perez, J.M.; Matesanz, A.I.;Martìn-Ambite, A.; Navaro, P.; Alonso, C.; Souza, P.

Synthesis and characterization of complexes of p-isopropyl benzaldehyde and

methyl 2-pyridyl ketone thiosemicarbazones with Zn(II) and Cd(II) metallic

centers. Cytotoxic activity and induction of apoptosis in Pam-ras cells. J.Inorg.

Biochem., 1999; 75(4):255-261

Petering, H.G.; Buskirk, H.H.; Underwood, G.E. The anti-tumor activity of 2-keto-3-

ethoxybutyraldehyde bis(thiosemicarbazone) and related compounds. Cancer

Res., 1964; 24:367-72.

Peterson, F. J.; Mason, R. P.; Hovsepian, J.; Holtzman, J. L. Oxygen-sensitive and -

insensitive nitroreduction by Escherichia coli and rat hepatic microsomes. J.

Biol. Chem. 1979; 254: 4009-4014.

Pires, J.R.; Saito, C.; Gomes, S.L.; Giesbrecht, A.M.; do Amaral, A.T. Investigation of

5-nitrofuran derivatives: synthesis, antibacterial activity, and quantitative

structure-activity relationships. J. Med. Chem. 2001; 44: 3673-3681.

Poli, P.; de Mello, M.A.; Buschini, A.M.; Mortara, R.A.; De Albuquerque, C.N.; da

Silva, S.; Rossi, C.; Zucchi, T.M. Cytotoxic and genotoxic effects of megazol,

an anti Chagas’disease drug, assessed by different short-term tests. Biochem.

Pharmacol. 2002; 64: 1617-1627.

Prata, A. Clinical and epidemiological aspects of Chagas disease. Lancet Infect. Dis.

2001 ; 1 : 92-100.

Raether, W.; Hanel, H. Nitroheterocyclic drugs with broad spectrum activity. Parasitol

Res. 2003; 90: 19-39.

Page 136: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

136

Rigol, C.; Olea-Azar, C.; Mendizabal, F.; Otero, L.; Gambino, D.;Gonzalez, M,;et al.

Electrochemical and ESR study of 5-nitrofuryl-containing thiosemicarbazones

antiprotozoal drugs. Spectrochimica Acta A 2005;61:2933–8.

Rithidech, K.; Harper, B.L.; Ward, J.B.; Legator, M.S. Cytogenetic effect of

metronidazole and its metabolites on G2-phase human lymphocytes. Environ.

Mutagen. 1984. 6: 467–468.

Rozenkranz, H.S.; Speck, W.T.; Stambaugh, J.E. Mutagenicity of metronidazole:

structure activity relationships. Mutat. Res. 1976; 38: 203–206.

Rustia, M.; Shubik, P. Experimental induction of hepatomas, mammary tumors, and

other tumors with metronidazole in noninbred Sas: MRC(WI)BR rats. JNCI.

1979; 63: 863–867.

Sage, E; Haseltine, WA. High ration of alkali-sensitive lesions to total DNA

modification induced by Benzo(a)pyrene diol epoxide. J Biol Chem. 1994. 17:

11098-102.

Sanchez, M.A.; Tryon, R.; Green, J.; Boor, I.; Landfear, M. Six related nucleoside

nucleobase transporters from Trypanosoma brucei exhibit distinct biochemical

functions. J. Biol. Chem. 2002; 277: 21499-21504.

Sartorelli, A.C:; Moore, E.C.; Agrawal, K.C. Mechanism of inhibition of ribonucleoside

diphosphate reductase by a-(N)-heterocyclic aldehyde

thiosemicarbazones.Biochem Pharmacol., 1971; 20(11):3119-3123

Selassie, C.; Garg, R.; Kapur, S.; Kurup, A.; Verma, R.P.; Mekapati, S.B.; Corwin, H.

Comparative QSAR and the Radical Toxicity of Various Functional Groups.

Chem. Rev., 2002; 102: 2585-2605

Selman, P.; Chandramohan, M.; De Clerq, E.; Witvrouw, M.; Pannecouque, C.

Synthesis and anti-HIV activity of 4-[(1,2-dihydro-2-oxo-3H-indol-3-ylidene)

amino]-N(4,6-dimethyl-2-pyrimidinyl)-benzene sulfonamide and its derivatives

Eur.J.Pharm.Sciences, 2001; 14(4):313-316

Shao, J.; Zhou, B.;Di Bilio, A.J.; Zhu, L.; Wang, T.; Qi, C.; Shih, J; Yen,Y. A Ferrous-

triapine complex mediates formation of reactive oxygen species that inactivate

human ribonucleotide reductase. Mol.Cancer Ther., 2006; 5(3):586-592

Page 137: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

137

Sidwell, R.W.; Arnett, G.; Dixon, J.G.; Schabel Jr., F.M. Purine analogs as potential

anticytomegalovirus agents. Proc.Soc.Exp.Biol.Med., 1969;131(4):1223-30

Singh, N.P.; Mc Coy, M.T.; Tice, R.R:, Schneider, E.L. A simple technique for

quantitation of low levels of DNA damage in individual cells. Exp.Cell.Res, 1988;

175(1):184-191

Stewart, M.L. ; Bueno, G.J. ; Baliani, A. ; Klenke, B. ; Brun, R. ; Brock, J.M. ; Gilbert,

I.H. ; Barrett, M.P. Trypanocidal activity of melamine-based nitroheterocycles.

Antimicrob. Agents Chemother. 2004; 48: 1733-1738.

Stich, A; Paulo, M.A.; Sanjeev, K. Human African trypanosomiasis. BMJ.

2002;325:203-206.

Stich, A.; Barrett, M.P.; Krishna, S. Waking up to sleeping sickness. Trends Parasitol.

2003; 19: 195-197.

Summa, R. Valutazione del danno ossidativo al DNA in spermatozoi umani mediante

Comet test. Tesi di Laurea in Scienze Biologiche, Università di Parma, a.a.

2001-2002.

Suter, W.; Jaeger, I. Comparative evaluation of different pairs of DNA repairs-deficient

and DNA repair-proficient bacterial tester strains for rapid detection of chemical

mutagens and carcinogens. Mutat. Res. 1982. 97: 1–18.

Thimmaiah, K.N.; Chandrappa, G.T.; Rangaswami J. Structural studies of biologically

active complexes of zinc(II), cadmium(II), mercury(II) and copper(II) with p-

anisaldehyde thiosemicarbozone. Polyhedron, 1984; 3(11):1237-1239

Tice, R.R.; Agurell, E.; Anderson, D.; Burlinson, B.; Hartmann, A.; Kobayashi, H.;

Miyamae,Y.; Rojas, E.; Ryu, J.G.; Sasaki, Y.F. Single Cell Gel/Comet test:

Guidelines for In Vitro and In Vivo Genetic Toxicology Testing. Enviromental and

Molecular Mutagenesis, 2000;35:206-221

Trouiller, P.; Battistella, C.; Pinel, J.; Pecoul, B. Is orphan drug status beneficial to

tropical disease control? Comparison of the American and future European

orphan drug acts. Trop. Med. Int. Health. 1999; 4: 412-420.

Tsimberidou, A.M.; Alvarado, Y.; Giles, F.J. Evolving role of ribonucleoside reductase

inhibitors in hematologic malignancies. Expert Rev.Anticancer Ther., 2002;

2(4):437-448

Page 138: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

138

Tsuhako, M..; Alves M.J.M.; Colli, W.; Brener, Z.; Augusto, O. Restricted bioreductive

metabolism of a nitroimidazole-thiadiazol derivative with curative action in

experimental Trypanosoma cruzi infections. Biochem Pharmacol. 1989; 38:

4491-96.

Turk, S.R.; Shipman, C; Drach, J.C. Selective inhibition of herpes simplex virus

ribonucleoside diphosphate reductase by derivates of 2-acetylpyridine

thiosemicarbazone. Biochem.Pharmacol., 1986;35(9):1539-1545

Urbina, J.; Payares, G.; Contreras, L.M.; Liendo, A.; Sanoja, C.; Molina, J.; Piras, M.;

Piras, R.; Perez, N.; Wincker, P.; Loebenberg, D. Antiproliferative effects and

mechanism of action of SCH 56592 against Trypanosoma cruzi : in vitro and in

vivo studies. Antimicrob. Agents and Chem. 1998; 1771-1777.

Urbina, J.A. Chemotherapy of Chagas disease: the how and the why. J. Mol. Med. 1999;

77: 332-338.

Urbina, J.A. Specific treatment of Chagas disease: current status and new developments.

Curr. Opin. Infect. Dis. 2001; 14: 733-741.

Urbina, J.A.; Docampo, R. Specific chemotherapy of Chagas disease: controversies and

advances. Trends Parasitol. 2003; 19: 495-501.

Viodé, C.; Bettache, N.; Cenas, N.; Krauth-Siegel, R. L.; Chauviére, G.; Périé, J.

Enzymatic reduction studies of nitroheterocycles used in the Chagas’ disease

therapy. Biochem. Pharmacol. 1999; 57: 549-557.

Voet, D.; Voet, S.G. Biochimica. Zanichelli, 1993; 858-859

Voogd, C.E. On the mutagenicity of nitroimidazoles. Mutat. Res. 1981; 86 243-277.

Wang, C. C. Molecular mechanisms and therapeutic approaches to the treatment of

African trypanosomiasis. Annu. Rev. Pharmacol. Toxicol. 1995 ; 35: 93-127.

WHO, The World Health Organization. Tropical disease research. In Twelfth

Programme Report, UNDP/ World Bank/ World Health Organization

Programme for Research and Training in Tropical Disease. 1995, 129-133,

Xia,L.; Chen,D.; Han,R.; Fang,Q.; Waxman,S.; Jing,Y. Boswellic acid acetate induces

apoptosis through caspase-mediated pathways in myeloid leukemia cells.

Mol.Cancer Ther., 2005;4(3):381-38

Page 139: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVApaduaresearch.cab.unipd.it/269/1/TESI.pdf · Oxidative stress was the main causative factor of DNA damage by 5-nitromegazol, as ... created as future

139

RINGRAZIAMENTI

Un grosso ringraziamento al prof. Carlo Rossi, alla dott.ssa Paola Poli e alla dott.ssa

Annamaria Buschini del gruppo di Mutagenesi ambientale del Dipartimento di

Genetica, Biologia dei Microrganismi, Antropologia, Evoluzione dell’Università di

Parma per avermi seguito e aiutato con grande pazienza nel corso di questi anni di

lavoro.

Un grazie particolare al prof. Enzo Poli, che durante tutto il periodo del dottorato si è

sempre reso disponibile, dedicandomi tempo e fornendomi numerosi consigli.

Grazie anche alla dott.ssa Silvana Pinelli, al prof. Giorgio Pelosi, al prof. Pieralberto

Tarasconi e alla prof.ssa Marisa Belicchi Ferrari.

Un grosso grazie a Roberto Silva per i continui aiuti informatici e ad Antonietta

Cerasuolo per la disponibilità. Grazie a Mirka Lazzaretti e a Mariangela Furlini e a tutti

i ragazzi che ho incontrato in laboratorio durante questi anni (sia del piano di sopra che

del piano di sotto!!).

Grazie a Cla, a mamma e a papà per tutto.