32
Due opere sul linguaggio Two works on the language Simone Monsi

Two works on the Language

Embed Size (px)

DESCRIPTION

A Simone Monsi's portfolio that includes texts and pictures concerning two works made in 2010: a Site-specific installation in Parma, Italy and the Mail art project 'natale 2010'.

Citation preview

Page 1: Two works on the Language

Due opere sul linguaggioTwo works on the language

Simone Monsi

Page 2: Two works on the Language
Page 3: Two works on the Language

Due opere sul linguaggioTwo works on the language

Page 4: Two works on the Language

Due opere sul linguaggioTwo works on the language

Prima edizione dicembre 2011First edition December 2011

Progetto graficoGraphic design

Elena Rossi

Tutti i testi e le immaginiAll the texts and pictures© 2011 Simone Monsi

Page 5: Two works on the Language

Installazione site-specific, Vetrina Flash

natale 2010

Biografia

5

15

25

Page 6: Two works on the Language
Page 7: Two works on the Language

Installazione site-specific, Vetrina FlashSite-specific installation, Vetrina Flash

Page 8: Two works on the Language

Vetrina Flash è uno spazio espositivo diVetrina Flash is an exhibition space of

Archivio Giovani ArtistiAssessorato al Benessere e alla Creatività Giovanile del Comune di Parma

[email protected]

Page 9: Two works on the Language

Quale senso deve avere oggi l’opera d’arte e quali dovrebbero essere i possibili messaggi da trasmettere perché non siano autoreferenziali ma utili alla società contemporanea?

Questa installazione vorrebbe sensibilizzare alla riflessione sull’attuale perdita di contenuto dei discorsi affrontati nella vita quotidiana, vissuta da persone immerse, ormai senza neanche più rendersene conto, in un mondo di immagini strabordanti, cartelloni pubblicitari giganti, loghi ripetuti fino alla nausea e una comunicazione fatta quasi esclusivamente da slogan, frasi preimpostate senza più nessun nesso causale.Così due strisce di cellofan trasparente sovrapposte fanno risultare i testi scritti su di esse incomprensibili, confusi e indivisibili, comunicazione inespressa, moltitudine di parole fluttuanti su un supporto invisibile dove tutto è il contrario di tutto e non si capisce più quale sia la destra e la sinistra, il davanti e il dietro.La persona contemporanea è quotidianamente sommersa, assuefatta da questo clima di commercializzazione di ogni cosa, anche della parola, che rende il vocabolo usato in contesti inappropriati insignificante e trasforma la comunicazione in un ammasso di scatole vuote senza più dentro un significato.

7

Page 10: Two works on the Language

What meaning should the artwork have and what possible messages should it transmit without a self-referential but useful to society today?

This installation would like to raise a reflection on the loss of the contents of the speech dealt daily, lived by people immerged, and no longer even realizing it, in a world overflowing with images, giant billboards, logos repeated ad nauseam, and a communication made almost exclusively by slogans, preset phrases no longer any causal links.Thus, two superimposed strips of transparent cellophane make the texts written on them incomprehensible, confused and indivisible, unspoken communication, a multitude of words floating on invisible support where everything is the opposite of everything and no longer understandable as where is right and left, front or back.The contemporary person is daily submerged, addicted to this climate of commercialization of everything, even the speech, made with inappropriate, insignificant words transforms the contexts of communication in a pile of empty boxes without meaning.

8

Page 11: Two works on the Language
Page 12: Two works on the Language

10

Page 13: Two works on the Language

11

Page 14: Two works on the Language
Page 15: Two works on the Language

soprainstallazione site-specific, Vetrina Flash, 2010, particolarepagina precedenteinstallazione site-specific, Vetrina Flash, 2010cellofan, plastica, catene di metallo, 50x190 cmdue vedute dell’allestimento

abovesite-specific installation, Vetrina Flash, 2010, detailopposite above and belowsite-specific installation, Vetrina Flash, 2010cellophane, plastic, metal chains, 50x190 cmtwo views of the exhibition

13

Page 16: Two works on the Language
Page 17: Two works on the Language

natale 2010

Page 18: Two works on the Language
Page 19: Two works on the Language

Che cosa rappresenta il vocabolo natale?La ricorrenza è pienamente rappresentata dalla definizione? e la parola può avere in sé un significato più grande della festività?

Il progetto si ispira alle pratiche della Mail Art e prevede la creazione da parte dell’artista di un biglietto da inviare tramite mezzo postale a una serie di destinatari.Il fronte del biglietto presenta la parola NATALE, mentre sul retro è riportato un indirizzo web che rimanda alla pubblicazione online di un testo che vuole essere una riflessione dell’autore sul tema oggetto del lavoro.Il biglietto realizzato per il progetto natale 2010 è stato inviato a 25 destinatari: 18 via mezzo postale, 7 via web (posta elettronica o social network). In diversi casi si è venuto a creare, circostanza non prevista dall’autore, uno scambio di opinioni tra mittente e destinatario sull’argomento trattato nel lavoro e di cui l’artista conserva documentazione cartacea.

What does the word natale?Is it the recurrence fully represented by the definition? and can the word itself have a greater meaning than the festivity?

The project is inspired by the usage of Mail Art and foresees the creation of a card designed by the artist to be sent through post to a number of addressees.The front of the card shows the word NATALE, while the back quotes a web address that refers to the online publication of a text that is the reflection of the author on the subject of the work.The card created for the project natale 2010 was sent to 25 addressees: 18 by post, 7 on the Web (e-mail or social networks). In several cases it created (not foreseen by the author) an exchange of point of views between the sender and the addressee on the topic discussed in the work. The artist keeps written documentation of these.

17

Page 20: Two works on the Language
Page 21: Two works on the Language

natale 2010

La riflessione prende spunto dalle mie esperienze personali con l’intento di indagare i legami che possono intercorrere tra le astrazioni del linguaggio e gli effettivi svolgimenti del vivere quotidiano.Partendo dalla definizione del termine natale data dal dizionario mi sono posto alcune domande senza obbligo di risposta seguendo uno schema casuale, dettato dall’ordine dei miei ricordi riguardanti il periodo che precede e di poco segue il Natale.

natale [na-tà-le] s.m. 1 giorno della nascita; anniversario del giorno della nascita 2 Natale, festa liturgica ricorrente il 25 dicembre per ricordare la nascita di Cristo: vacanze, auguri di Natale; fare Natale in famiglia, sulla neve, trascorrerlo, festeggiarlo ¶ Lat. natale (m) ‘natalizio, concernente la nascita’, deriv. di nasci ‘nascere’.

Che cosa rappresenta il vocabolo natale?La ricorrenza è pienamente rappresentata dalla definizione? e la parola può avere in sé un significato più grande della festività? Per stimolare lo svolgimento del discorso ho subito introdotto una provocazione, che non ha trovato ostacoli nel sorgere: si può considerare Natale come un trademark?Un nome vuoto, come se non avesse in sé alcun significato, che distingue la festività dalle altre in calendario, riducendola così a “una delle”, e non traduce più i propri caratteri distintivi in tradizione ma viene essa tradotta in oggetti, quelli sì, ormai tradizionali. È il titolo che si da’ ad un periodo dell’anno, un titolo da riempire di gadget: la ricorrenza acquista nuovi caratteri, dalla simbologia rituale all’oggettistica simbolica. Il Natale come evento da spremere per produrre oggetti, ma non solo: slogan studiati per l’occasione invitano a modelli di comportamento che diventano essi stessi distintivi e caratteristici, orpelli di un concetto da tradurre alla massa; motivo orecchiabile, mascotte simpatica (meglio se con frase ad effetto). La campagna pubblicitaria ha inizio. E quindi arrivo a chiedermi quanto il natale sia cambiato, quanto il periodo che viviamo annualmente è corrisposto dalla definizione che si da’ di esso? e, infine, per quale sua peculiarità, più delle altre, noi aspettiamo il Natale?Quanto incide sul nostro modo di viverlo la veste puramente commerciale che si da’ ad esso? In quale diversa forma lo vivremmo se non fossimo assoggettati alle modalità di publicizzazione di un evento del terzo millennio?Se dunque ero partito ragionando sul fatto che il concetto astratto del natale che può essere pensato non potesse corrispondere di fatto al Natale, che trova espressione concreta nei comportamenti quotidiani, ora sono portato a supporre che l’aspetto materiale della ricorrenza non sia più solamente la traduzione di un’idea ma che a sua volta condizioni o quasi interamente sostituisca la rappresentazione mentale che della festività si concepisce.

19

Page 22: Two works on the Language

Ammesso che non si sia di fronte ad una sorta di complementarità tra aspetto interiore e quello più tangibile del vivere il periodo natalizio, ma si assista ad una sotterranea ed inesorabile contaminazione e modificazione per arrivare ad una inconsapevole sostituzione del sentimento originario promotore, a mio avviso, di qualsivoglia ricorrenza spirituale, si può così pensare che esso sia oggi in buona sostanza compromesso, senza più resistenze, direttamente dalla materialità che contraddistingue in questo periodo storico le feste, le ricorrenze, le tradizioni, queste ultime svuotate dei significati originari, ora mutati, e delle quali rimane soltanto il nome.

Simone Monsidicembre 2010

natale 2010

The reflection is inspired on my personal experiences with the aim to investigate the links that may exist between the abstractions of the language and the actual performance of daily living.Starting from the definition of the word natale from the dictionary I asked to myself some questions in a random pattern without any obligations to answer, dictated by the order of my memories concerning the period just preceding and following Christmas.

natale [na-tà-le] 1 the day of birth; anniversary of the birth day 2 Christmas, liturgical feast on December 25th it marks the birth of Christ.*

What does the word natale?Is it the recurrence fully represented by the definition? and can the word itself have a greater meaning than the festivity? To stimulate the development of the speech I immediately introduced a provocation, which found no obstacles in its rise: can we consider Natale as a trademark?An empty name, as if it had no meaning in itself, distinguished only from the other festivities on the calendar, thus reducing it to “one of”, and doesn’t translate its most distinctive characteristics in its own tradition, but it is translated into objects, that are now traditional. It is the title applied to a time of year, a title to be filled with gadgets: the recurrence acquires new characters, from ritual symbolism to symbolic fancy (gifts

* translation from the Italian language that has a correspondence between the words “birthday” and “Christmas”.

20

Page 23: Two works on the Language

and fancy goods). Christmas as an event to be squeezed to produce objects, but not limited to: slogans purposely designed to invite people to imitate role models, themselves distinctive and characteristic, a senseless concept to be translated to the mass; catchy tune, cute mascot (preferably with catch-phrase). The advertising campaign begins. At this point I ask myself how much “natale” has changed, how much the period that we lived every year agrees with the definition given? and, finally, for what peculiarity, more than any other, we are looking forward to Christmas?How much the purely commercial appearance that gives it affects our way to live it? In which different way we’ll live it if we weren’t subject to the rules of advertising for an event of the third millennium?Then if I started thinking about the fact that the abstract concept can be thought of the birth’s day could not correlate in fact to Christmas, which finds concrete expression in daily behavior, now, I am led to suppose that the material aspect of the recurrence is not only the translation of an idea but that, in turn, conditions or almost entirely replaces the mental representation of the festivity that is conceived. Assuming that we are not facing a kind of complementarity between the inner and the more tangible aspects of living the Christmas period, but we are witnessing a relentless and underground contamination and modification to arrive at an unconscious replacement of the original promoter feeling, in my opinion , of any spiritual occasion, you may well think that it is now basically compromised, without resistances, directly from the materiality that characterizes, in this historical period, festivities, celebrations, traditions, the latter devoid of original meanings, now changed, and of which only the name remains.

Simone MonsiDecember 2010

21

Page 24: Two works on the Language

biglietto natale 20102010inchiostro su cartoncino11x15 cmsoprabiglietto natale 2010, versione digitale per pubblicazione online

natale 2010 card2010ink on cardboard11x15 cmabovenatale 2010 card, digital version for the web publication

22

Page 25: Two works on the Language
Page 26: Two works on the Language
Page 27: Two works on the Language

SIMONE MONSIBiografia

1988 nato a Fiorenzuola d’Arda, Italiavive e lavora a Castelnuovo Fogliani

2011 Laurea triennale in Beni artistici, teatrali, cinematografici e dei nuovi media, Università degli Studi di Parma

La sua ricerca ha come obbiettivo l’esplorazione delle relazioni esistenti tra realtà fisiche e linguaggio e dei rapporti che intercorrono tra luogo, opera d’arte e la loro sintesi astratta, riflettendo sul concetto di originalità del lavoro di un artista e interrogandosi sul tema dell’identità personale nell’ambito della realtà virtuale.

Mostre (selezione): Under30, Piacenza; Appesa a un filo, Bobbio; Incercaditalentipiacentini1, Piacenza; Berlino è in Germania, Parma.

Biography

1988 born in Fiorenzuola d’Arda, Italylives and works in Castelnuovo Fogliani

2011 Laurea triennale (BA) Art, theatre, cinema and new media, University of Parma

His research has as its aim the exploration of the connections between the physical reality and the language, and the relationships between place, art work and their abstract synthesis, coming to reflect on the concept of originality of the artist’s work and ask himself about the theme of personal identity in the virtual reality.

Exhibitions (selection): Under30, Piacenza; Appesa a un filo, Bobbio; Incercaditalentipiacentini1, Piacenza; Berlino è in Germania, Parma.

25

Page 28: Two works on the Language

contatticontacts

[email protected]

Page 29: Two works on the Language
Page 30: Two works on the Language

S. Monsi © 2011

Page 31: Two works on the Language
Page 32: Two works on the Language