33
Analisi di “The Show Must Go On”, Queen (dall’album Innuendo, 1991) Testo di Giulio Frangioni. Blog: giuliofrangioni.wordpress.com Illustrazioni e grafiche di Roos in’t Velt. Instagram: @stonecold_hammer DeviantArt: stonecold-hammer.deviantart.com

“The Show Must Go On” · Analisi di “The Sho Must Go On”, Queen (dall’alum Innuendo, 1991) Testo di Giulio Frangioni. Blog: giuliofrangioni.wordpress.com Illustrazioni e

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: “The Show Must Go On” · Analisi di “The Sho Must Go On”, Queen (dall’alum Innuendo, 1991) Testo di Giulio Frangioni. Blog: giuliofrangioni.wordpress.com Illustrazioni e

Analisi di “The Show Must Go On”, Queen

(dall’album Innuendo, 1991)

Testo di Giulio Frangioni.

Blog: giuliofrangioni.wordpress.com

Illustrazioni e grafiche di Roos in’t Velt.

Instagram: @stonecold_hammer

DeviantArt: stonecold-hammer.deviantart.com

Page 2: “The Show Must Go On” · Analisi di “The Sho Must Go On”, Queen (dall’alum Innuendo, 1991) Testo di Giulio Frangioni. Blog: giuliofrangioni.wordpress.com Illustrazioni e

Solo un vecchio compito di Italiano.

1991

2 “The Show Must Go On”

Innuendo,

Introduzione

rima di avventurarci nell’analisi di quello che è, a parer mio, uno

dei testi più emozionanti nella Storia della Musica (e spero che

alla fine di questo discorso anche il Lettore possa essere d’accordo

con me), antepongo una piccola premessa.

Innanzitutto, mi piacerebbe presentare alcune linee generali riguar-

do al contesto in cui la canzone è stata scritta.

“The Show Must Go On” è l’ultimo brano nella scaletta di Innuendo,

che a sua volta è l’ultimo album dei Queen prima della morte di

Freddie Mercury, il carismatico leader e cantante del gruppo. A ben

vedere, potremmo definire questa canzone come l’ultimo grande

lavoro di Freddie.

E in effetti questa canzone parla proprio di lui.

Freddie aveva l’AIDS, e sapeva perfettamente che di lì a poco si sa-

rebbe spento per sempre. “The Show Must Go On” è un augurio che

egli porge alla sua band (in realtà, nonostante il brano parlasse pro-

prio di lui, le parole sono soprattutto opera degli altri tre compo-

nenti: quindi, se proprio vogliamo, può anche essere interpretato al

contrario, come un augurio da parte del gruppo per Freddie). Que-

P

Page 3: “The Show Must Go On” · Analisi di “The Sho Must Go On”, Queen (dall’alum Innuendo, 1991) Testo di Giulio Frangioni. Blog: giuliofrangioni.wordpress.com Illustrazioni e

Solo un vecchio compito di Italiano.

1991

3 “The Show Must Go On”

Innuendo,

sto augurio, diretto più in generale al mondo intero e a chiunque a-

scolti la canzone, porta con sé la speranza che tutto il grande “spet-

tacolo” che il frontman era riuscito a costruirsi attorno non si fermi

con lui, ma che, anzi, vada avanti anche in sua assenza, nella memo-

ria e nei sentimenti.

Comporre un’opera come questa non dev’essere stato semplice,

nella situazione che Freddie stava attraversando, ma al di là della

storia che gravita attorno alla sua stesura, questo brano è ricco di

espedienti retorici che ne innalzano il livello letterario, oltre

all’indiscusso valore musicale.

A conti fatti, “The Show Must Go On” non è altro che un doloroso

canto, capace di esplorare tematiche come la morte, l’essere co-

stretti a dissimulare le proprie emozioni e, nel complesso, il rappor-

to che c’è tra ogni individuo e il suo “pubblico”.

Page 4: “The Show Must Go On” · Analisi di “The Sho Must Go On”, Queen (dall’alum Innuendo, 1991) Testo di Giulio Frangioni. Blog: giuliofrangioni.wordpress.com Illustrazioni e

Solo un vecchio compito di Italiano.

1991

4 “The Show Must Go On”

Innuendo,

Parte I

Empty spaces – What are we living for?

Abandoned places – I guess we know the score…

On and on – Does anybody know what we are looking for?

Another hero – Another mindless crime

Behind the curtain – In the pantomime

Hold the line! – Does anybody want to take it anymore?

The show must go on!

The show must go on, yeah!

(Variazione sullo

stesso tema della

domanda prece-

dente)

(Variazione sullo stes-

so tema della do-

manda precedente)

Page 5: “The Show Must Go On” · Analisi di “The Sho Must Go On”, Queen (dall’alum Innuendo, 1991) Testo di Giulio Frangioni. Blog: giuliofrangioni.wordpress.com Illustrazioni e

Solo un vecchio compito di Italiano.

1991

5 “The Show Must Go On”

Innuendo,

Inside, my heart is breaking

My make-up may be flaking

But my smile – Still, stays on…

Nella traduzione mi sono aiutato dando un’occhiata a quella pubbli-

cata su internet da una certa “Batchiara”, per il sito web bad-boy.it.

Ne consiglio la lettura perché, pur trovandomi in disaccordo su un

paio di scelte (per le quali mi sono arrogato il diritto di presentare al

Lettore la mia versione), mi è stata di grande aiuto.

Traduzione (Frangioni con Batchiara per Bad Boy Music)

Spazi desolati – Per cosa stiamo vivendo?

(metafora)

Page 6: “The Show Must Go On” · Analisi di “The Sho Must Go On”, Queen (dall’alum Innuendo, 1991) Testo di Giulio Frangioni. Blog: giuliofrangioni.wordpress.com Illustrazioni e

Solo un vecchio compito di Italiano.

1991

6 “The Show Must Go On”

Innuendo,

Luoghi abbandonati – Mi pare che la sappiamo lunga...

Ancora e ancora – Qualcuno sa forse cosa stiamo cercando?

Un altro eroe – Un altro inutile crimine

Dietro al sipario – Nel pantomimo

Tenete duro! – Qualcuno ce la fa ancora?

Lo spettacolo deve continuare!

Lo spettacolo deve continuare, sì!

Dentro, il mio cuore si sta spezzando

Il mio trucco potrebbe sfaldarsi

(metafora) (metafora)

(metafora)

(metafora) (metafora)

(metafora)

(semi-metafora)

(iperbole-metafora)

Page 7: “The Show Must Go On” · Analisi di “The Sho Must Go On”, Queen (dall’alum Innuendo, 1991) Testo di Giulio Frangioni. Blog: giuliofrangioni.wordpress.com Illustrazioni e

Solo un vecchio compito di Italiano.

1991

7 “The Show Must Go On”

Innuendo,

Ma il mio sorriso – Ancora, resta su...

n questa prima parte del brano troviamo tre elementi che si ripre-

senteranno poi anche nel resto dell’analisi.

Innanzitutto, ciò che salta all’occhio più facilmente sono i continui

riferimenti al mondo dello spettacolo: abbiamo un eroe, un sipario,

un pantomimo, addirittura del trucco che potrebbe sfaldarsi. Tutti

questi elementi richiamano l’ascoltatore a una precisa idea di fin-

zione.

I

Page 8: “The Show Must Go On” · Analisi di “The Sho Must Go On”, Queen (dall’alum Innuendo, 1991) Testo di Giulio Frangioni. Blog: giuliofrangioni.wordpress.com Illustrazioni e

Solo un vecchio compito di Italiano.

1991

8 “The Show Must Go On”

Innuendo,

In secondo luogo, sempre a tal proposito, possiamo notare un sot-

tinteso contrasto tra ciò che sta dentro, nascosto, e ciò che sta fuo-

ri, alla portata del pubblico. Abbiamo una visione della vita

dall’interno: «dietro al sipario», «dentro, il mio cuore si sta spezzan-

do». E ne abbiamo una dall’esterno: «nel pantomimo», «il mio truc-

co», «il mio sorriso».

La terza caratteristica è l’uso da parte degli autori di molte domande

dirette, che io ho evidenziato direttamente sul testo originale per

due motivi. Un po’ per la struttura molto particolare della lingua in-

glese, per la quale, nelle frasi interrogative, abbiamo il capovolgi-

mento di soggetto e verbo, e un po’ anche per mettere in risalto le

analogie «living for»/«looking for» e «does anybody know»/«does

anybody want».

Tirando le somme, ciò che possiamo evincere dal primo segmento

della canzone è che questo spettacolo sta facendo decisamente fa-

tica ad andare avanti (come in effetti potrebbero farci notare, se

fossero dotati di parola, il «cuore che si sta spezzando» e il «trucco

che si sta sfaldando»), ma noi dobbiamo «tenere duro» e cercare in

ogni modo di farlo continuare.

Ora, propongo di andare ad analizzare i singoli versi:

“Spazi desolati – Per cosa stiamo vivendo?

A B

Page 9: “The Show Must Go On” · Analisi di “The Sho Must Go On”, Queen (dall’alum Innuendo, 1991) Testo di Giulio Frangioni. Blog: giuliofrangioni.wordpress.com Illustrazioni e

Solo un vecchio compito di Italiano.

1991

9 “The Show Must Go On”

Innuendo,

Luoghi abbandonati – Mi pare che la sappiamo lunga...”

Questo non è un chiasmo, perché la struttura è ABAB e non ABBA,

possiamo tuttavia notare un’inversione delle porzioni di testo.

A che cosa si riferiscano gli autori con questi spazi desolati e questi

luoghi abbandonati non è affatto chiaro, ma contribuiscono en-

trambi a creare un ambiente di cupa solitudine, con quelli che po-

tremmo classificare come dei paesaggi-stato d’animo. La desolazio-

ne di questi primi versi è resa palpabile, inoltre, anche

dall’inserimento di una domanda di tipo metafisico (“Per cosa stia-

mo vivendo?” è la questione a cui tutti i filosofi hanno cercato di ri-

spondere, almeno una volta nella vita) e dall’impiego di una reticen-

za piuttosto ambigua (“La sappiamo lunga”... a proposito di cosa?

Dei luoghi abbandonati o del fine ultimo della vita?). Interessante

notare come il contrasto dentro-fuori si protragga anche in questi

termini: la desolazione interna di Freddie è resa mostrando la deso-

lazione esterna dei luoghi abbandonati.

“Ancora e ancora –

Qualcuno sa forse cosa stiamo cercando?”

A B

Page 10: “The Show Must Go On” · Analisi di “The Sho Must Go On”, Queen (dall’alum Innuendo, 1991) Testo di Giulio Frangioni. Blog: giuliofrangioni.wordpress.com Illustrazioni e

Solo un vecchio compito di Italiano.

1991

10 “The Show Must Go On”

Innuendo,

Altre domande metafisiche sul fronte occidentale. La risposta è,

chiaramente, “no”.

“Un altro eroe – Un altro inutile crimine

Dietro al sipario – Nel pantomimo

Il pantomimo è un tipo di recitazione che ha origine nell’antica Gre-

cia, senza le parole, basato solo sull’impatto scenico dell’attore e

della sua figura. Dietro al sipario, l’attore può essere chiunque e

commettere qualsiasi tipo di reato ma, durante la messinscena, de-

ve rispettare il suo ruolo di eroe. Ognuno deve mantenere la propria

maschera e restare nel personaggio.

Inutile dirlo, questi versi parlano della sofferenza di Freddie e di co-

me cercasse in ogni modo di nasconderla dietro alla propria, di “ma-

schera”.

Inoltre, a ben guardare, seguendo questa linea interpretativa, pos-

siamo vedere la disposizione di queste quattro porzioni di testo co-

me un chiasmo. Infatti, la struttura originale potrebbe essere: «un

altro eroe – nel pantomimo» / «un altro inutile crimine – dietro al

A

A

B

B

Page 11: “The Show Must Go On” · Analisi di “The Sho Must Go On”, Queen (dall’alum Innuendo, 1991) Testo di Giulio Frangioni. Blog: giuliofrangioni.wordpress.com Illustrazioni e

Solo un vecchio compito di Italiano.

1991

11 “The Show Must Go On”

Innuendo,

sipario». Naturalmente non c’è alcuna conferma di questa tesi, si

tratta solo di una mia supposizione (anche cercando su internet,

non sono riuscito a trovare nulla a tal proposito).

Ora, assumendo la mia teoria come valida, che motivo avrebbero

avuto i Queen di inserire un chiasmo in questi versi? Quale messag-

gio avrebbero potuto voler trasmettere?

Io penso che questo tipo di figura retorica accentui particolarmente

la contrapposizione tra i due elementi che va a incrociare. Così come

nel famoso verso «le donne, i cavalier – l’arme, gli amori»

dell’Orlando Furioso risulta molto evidente la contrapposizione tra

le donne e i cavalieri (e conseguentemente tra le due rispettive sfe-

re di significato), anche nel caso di “The Show Must Go On” abbia-

mo, di nuovo, la contrapposizione dentro/fuori = di nascosto/agli

occhi del pubblico. Ed è per questo motivo che, come dicevo prima,

il significato allegorico di questi versi viene comunemente identifica-

to con il tentativo da parte di Freddie di nascondere la propria ma-

lattia. Qui il dolore viene percepito quasi come un «inutile crimine»,

una vergogna, che va appunto a contrapporsi alla concezione eroica

dell’attore del pantomimo. Tutti gli occhi sono su di lui, ma al tempo

stesso non lo sono: ciò che vedono tutti gli altri, dall’esterno, in real-

tà non è altro che una maschera. Nessuno può dire di vedere chi è

davvero l’attore.

Page 12: “The Show Must Go On” · Analisi di “The Sho Must Go On”, Queen (dall’alum Innuendo, 1991) Testo di Giulio Frangioni. Blog: giuliofrangioni.wordpress.com Illustrazioni e

Solo un vecchio compito di Italiano.

1991

12 “The Show Must Go On”

Innuendo,

“Tenete duro! – Qualcuno ce la fa ancora?

Lo spettacolo deve continuare!

Lo spettacolo deve continuare, sì!”

Si tratta, come possiamo evincere, di uno spettacolo difficile da por-

tare avanti. Quella della vita come uno “show” è la metafora più ri-

corrente all’interno del brano. Sostanzialmente, possiamo darle due

interpretazioni: una positiva, l’altra meno.

L’interpretazione positiva è quella della vita in quanto spettacolo,

meraviglia. Qualcosa di spettacolare, che vale quindi la pena di es-

sere mandata avanti.

Page 13: “The Show Must Go On” · Analisi di “The Sho Must Go On”, Queen (dall’alum Innuendo, 1991) Testo di Giulio Frangioni. Blog: giuliofrangioni.wordpress.com Illustrazioni e

Solo un vecchio compito di Italiano.

1991

13 “The Show Must Go On”

Innuendo,

La seconda via interpretativa, molto più diffusa, è quella che perce-

pisce la vita come una perenne finzione, insopportabile («Qualcuno

ce la fa ancora?») ma al tempo stesso necessaria e inevitabile («Te-

nete duro!», «Lo spettacolo deve continuare!»). Io preferisco vede-

re la questione in una dimensione più ampia, che includa entrambe

le tesi.

Un bel film è comunque finzione, ma è qualcosa di straordinario,

uno spettacolo in tutti i sensi. In questo modo, possiamo unire la cri-

tica nei confronti della menzogna della vita a un vero e proprio inno

alla speranza.

Volendo scendere a un livello di analisi più profondo, possiamo ri-

flettere su quello che in lingua inglese è il significato originario del

verbo to show: “mostrare”. Una persona mostra continuamente al-

cune parti di sé, e continuamente ne nasconde altre. A seconda di

chi si trovi davanti, decide quanto “scoprirsi” e quanto mostrare del-

la propria personalità al mondo esterno. Quando parliamo con un

estraneo, solitamente restiamo molto “abbottonati”, mentre, quan-

do ci troviamo davanti ai nostri amici e alle nostre conoscenze più

intime, mostriamo molti più lati del nostro carattere. In questa ac-

cezione, il verbo to show ha senso solo quando al nostro fianco ci

sono degli amici, dunque la frase «The show must go on» potrebbe

essere un invito a non nascondere noi stessi, come l’eroe/criminale

di poco fa, dietro a una maschera.

Page 14: “The Show Must Go On” · Analisi di “The Sho Must Go On”, Queen (dall’alum Innuendo, 1991) Testo di Giulio Frangioni. Blog: giuliofrangioni.wordpress.com Illustrazioni e

Solo un vecchio compito di Italiano.

1991

14 “The Show Must Go On”

Innuendo,

Quindi, come dicevamo, è uno spettacolo difficile da mandare avan-

ti, ma è uno sforzo che compiamo più che volentieri.

“Dentro, il cuore mi si sta spezzando

Il mio trucco potrebbe sfaldarsi

Ma il mio sorriso – Ancora, resta su...”

Quella del cuore in procinto di spezzarsi, oltre a essere un esempio

di iperbole, è anche una meravigliosa metafora.

Con il “dolore del cuore”, simbolo collegato di solito alla sfera alle-

gorica di amore e affini, i Queen si riferivano probabilmente a tutta

la sofferenza della vita, una vita che noi stessi abbiamo plasmato ma

che non abbiamo chiesto.

Quella del trucco che potrebbe sfaldarsi, invece, non va considerata

completamente come una metafora. La pelle degli individui affetti

da AIDS va incontro a un improvviso deterioramento, ed è per que-

sto motivo che Freddie era costretto a ricoprirsi il viso di trucco, du-

rante l’ultimo anno di vita (i videoclip musicali di Innuendo sono gi-

rati tutti in bianco e nero perché Freddie temeva che il pubblico si

potesse accorgere della sua malattia).

Page 15: “The Show Must Go On” · Analisi di “The Sho Must Go On”, Queen (dall’alum Innuendo, 1991) Testo di Giulio Frangioni. Blog: giuliofrangioni.wordpress.com Illustrazioni e

Solo un vecchio compito di Italiano.

1991

15 “The Show Must Go On”

Innuendo,

Il suo sorriso, però, resta ancora su. E questa non l’ho neanche volu-

ta etichettare come metafora perché, in tutta onestà, da quello che

so di Freddie non dubito minimamente che quel sorriso ci fosse

davvero. Aveva carattere, quell’uomo...

A questo punto, conclusa la prima, andiamo a vedere la seconda

parte del brano.

Parte II

Whatever happens – I’ll leave it all to chance

(anacoluto)

Page 16: “The Show Must Go On” · Analisi di “The Sho Must Go On”, Queen (dall’alum Innuendo, 1991) Testo di Giulio Frangioni. Blog: giuliofrangioni.wordpress.com Illustrazioni e

Solo un vecchio compito di Italiano.

1991

16 “The Show Must Go On”

Innuendo,

Another heartache – Another failed romance

On and on – Does anybody know what we are living for?

I guess I’m learning – I must be warmer, now

I’ll soon be turning – Round the corner, now

Outside the dawn is breaking

But inside in the dark I’m aching to be free

The show must go on!

The show must go on, yeah yeah!

Ooh, inside my heart is breaking

(ripetizione con variazione finale:

“living” anziché “looking”)

(semi-analogia)

(anafora)

Page 17: “The Show Must Go On” · Analisi di “The Sho Must Go On”, Queen (dall’alum Innuendo, 1991) Testo di Giulio Frangioni. Blog: giuliofrangioni.wordpress.com Illustrazioni e

Solo un vecchio compito di Italiano.

1991

17 “The Show Must Go On”

Innuendo,

My make-up may be flaking

But my smile – Still, stays on…

Traduzione (Frangioni con Batchiara)

Qualsiasi cosa accada – Io lascerò tutto al caso

Un altro mal di cuore – Un’altra storia fallita

Ancora e ancora –

Qualcuno sa forse per cosa stiamo vivendo?

Forse sto imparando – Dovrei essere più caloroso, ora

Sarò presto sul punto di svoltare – L’angolo, ora

(epifora) (metafora)

Page 18: “The Show Must Go On” · Analisi di “The Sho Must Go On”, Queen (dall’alum Innuendo, 1991) Testo di Giulio Frangioni. Blog: giuliofrangioni.wordpress.com Illustrazioni e

Solo un vecchio compito di Italiano.

1991

18 “The Show Must Go On”

Innuendo,

Di fuori l’alba sta scoppiando

Ma dentro nell’oscurità sto soffrendo per essere libero

Lo spettacolo deve continuare!

Lo spettacolo deve continuare, sì, sì!

Oh, dentro, il cuore mi si sta spezzando

Il mio trucco potrebbe sfaldarsi

Ma il mio sorriso – Ancora, resta su...

(metafora: paesaggio-stato d’animo)

(metafora in contrapposizione: dentro-fuori)

Page 19: “The Show Must Go On” · Analisi di “The Sho Must Go On”, Queen (dall’alum Innuendo, 1991) Testo di Giulio Frangioni. Blog: giuliofrangioni.wordpress.com Illustrazioni e

Solo un vecchio compito di Italiano.

1991

19 “The Show Must Go On”

Innuendo,

ome possiamo notare già da una prima lettura, i temi e la strut-

tura della seconda parte sono molto simili a quelli della prima.

Abbiamo di nuovo la contrapposizione dentro-fuori (in questo caso

ulteriormente evidenziata da un ulteriore contrasto di tipo paesag-

gistico), altre domande retorico-filosofiche e diversi riferimenti al

mondo dello spettacolo. Quindi, in generale, le considerazioni e-

spresse per la prima parte varranno anche per la seconda. Ora, dia-

mo un’occhiata più da vicino ai singoli versi:

“Qualsiasi cosa accada – Io lascerò tutto al caso

Un altro mal di cuore – Un’altra storia fallita”

C

Page 20: “The Show Must Go On” · Analisi di “The Sho Must Go On”, Queen (dall’alum Innuendo, 1991) Testo di Giulio Frangioni. Blog: giuliofrangioni.wordpress.com Illustrazioni e

Solo un vecchio compito di Italiano.

1991

20 “The Show Must Go On”

Innuendo,

Il destino che ci aspetta non è nelle nostre mani, non lo sarà mai.

Ecco perché, in realtà, «lasciare tutto al caso» è l’unica soluzione

possibile. Quindi, affermando questa sua volontà, Freddie si com-

porta come se avesse scelto lui ciò che, a conti fatti, non può aver

scelto perché è inevitabile. Tra l’altro, nella traduzione in italiano è

impossibile da rendere, ma questa costruzione è una English version

dell’anacoluto (quel capovolgimento di ruoli per cui un soggetto po-

sto a inizio frase finisce per diventare complemento oggetto). Que-

sto non è da considerarsi un errore, come faremmo in Italiano, ben-

sì un preziosismo di stile, che va ad alzare il valore letterario del

brano.

Il mal di cuore di Freddie si ricollega invece, insieme alla «storia falli-

ta», all’idea iperbolica del «cuore spezzato». La vita non è tutta rose

e fiori (come cantano proprio i Queen in “We Are the Champions”,

«But it’s been no bed of roses – No pleasure cruise»), e dobbiamo

imparare ad accettarlo. Ci saranno sogni infranti e amori che sfoce-

ranno nell’odio, ma non per questo la vita sarà uno spettacolo meno

meraviglioso.

“Ancora e ancora –

Qualcuno sa forse per cosa stiamo vivendo?”

Page 21: “The Show Must Go On” · Analisi di “The Sho Must Go On”, Queen (dall’alum Innuendo, 1991) Testo di Giulio Frangioni. Blog: giuliofrangioni.wordpress.com Illustrazioni e

Solo un vecchio compito di Italiano.

1991

21 “The Show Must Go On”

Innuendo,

E rieccoci con queste domande retoriche: no, Freddie, non lo sa

nessuno!

A parte gli scherzi, la ripetizione di domande così simili tra loro (po-

tremmo definirle delle variazioni sullo stesso tema) è voluta, e ha

un preciso intento artistico. Non per niente, nel brano queste do-

mande sono sempre precedute dall’espressione «Ancora e ancora».

In tutto il brano, per di più, sono presenti numerose anafore (quell’

«Another» che ricorre due volte al quarto verso e altre due in quello

appena analizzato ne è l’esempio più lampante), che ci portano

sempre a una dimensione ciclica e ripetitiva. I Queen, infatti, qui ci

vogliono suggerire un’idea di ciclicità della vita, che purtroppo è fat-

ta (anche) di urgenti domande che non avranno mai una risposta.

“Forse sto imparando – Dovrei essere più caloroso, ora

Sarò presto sul punto di svoltare – L’angolo, ora”

Una persona un po’ più saggia di me una volta ha detto: «Non si fi-

nisce mai di imparare».

Ebbene, anche un uomo in punto di morte può trarre insegnamenti

significativi dalla propria malattia. E questa è proprio l’unica parte

positiva di tutti i valori della vita. C’è sempre così tanto da imparare,

Page 22: “The Show Must Go On” · Analisi di “The Sho Must Go On”, Queen (dall’alum Innuendo, 1991) Testo di Giulio Frangioni. Blog: giuliofrangioni.wordpress.com Illustrazioni e

Solo un vecchio compito di Italiano.

1991

22 “The Show Must Go On”

Innuendo,

da ogni tipo di esperienza, ma soprattutto da quelle più emozionan-

ti: da quelle che ti eccitano di più, così come da quelle che appaiono

più spaventose.

Così la prospettiva di morire sta insegnando a Freddie come vivere.

Gli sta indicando come essere più «caloroso», attributo che inter-

preterei di nuovo con quell’invito ad aprirsi e a mostrare la propria

vera personalità, insito nel verbo to show.

Possiamo invece ben intuire il significato metaforico dell’ “angolo”

che Freddie sta per svoltare. E non è un bell’angolo

Infine vorrei spostare l’attenzione su quel «now» ripetuto alla fine

di entrambi i versi, che da una parte ci ricorda (restando sempre

nell’universo dei Queen) il celebre verso «And I want it now» di “I

Want It All”, mentre dall’altra può essere visto come un’epifora.

“Di fuori l’alba sta scoppiando

Ma dentro nell’oscurità sto soffrendo per essere libero”

Questi due versi, con una piccola inversione, sono completamente

sovrapponibili al “cuore in pezzi” dentro al petto e al “sorriso” che

ancora resta stampato in faccia. Abbiamo di nuovo un’idea di con-

trapposizione tra i concetti dentro-fuori, ma stavolta possiamo ab-

Page 23: “The Show Must Go On” · Analisi di “The Sho Must Go On”, Queen (dall’alum Innuendo, 1991) Testo di Giulio Frangioni. Blog: giuliofrangioni.wordpress.com Illustrazioni e

Solo un vecchio compito di Italiano.

1991

23 “The Show Must Go On”

Innuendo,

binare queste due metafore alla tecnica stilistica del paesaggio-stato

d’animo. Il citato desiderio di libertà, consumato nel buio della pro-

pria oscurità interiore, a breve, nella canzone, avrà seguito in una

maniera assolutamente inaspettata.

“Lo spettacolo deve continuare!

Lo spettacolo deve continuare, sì, sì!

Oh, dentro, il cuore mi si sta spezzando

Il mio trucco potrebbe sfaldarsi

Ma il mio sorriso – Ancora, resta su...”

Per l’analisi del ritornello, il Lettore ri-consulti quella riportata nella

Parte I.

A questo punto, come il Lettore può notare... Anzi, no.

Scusa, Lettore, ma la tensione emotiva dei versi che sto per proporti

è tale che non posso continuare a darti del “Lei”. Infatti, ci troviamo

davanti alla mia parte preferita di una delle mie canzoni preferite. E

questa parte recita...

Page 24: “The Show Must Go On” · Analisi di “The Sho Must Go On”, Queen (dall’alum Innuendo, 1991) Testo di Giulio Frangioni. Blog: giuliofrangioni.wordpress.com Illustrazioni e

Solo un vecchio compito di Italiano.

1991

24 “The Show Must Go On”

Innuendo,

Parte III

My soul is painted like the wings of butterflies

Fairy tales of yesterday will grow but never die

I can fly, my friends!

The show must go on! Yeah yeah!

(wow)

Page 25: “The Show Must Go On” · Analisi di “The Sho Must Go On”, Queen (dall’alum Innuendo, 1991) Testo di Giulio Frangioni. Blog: giuliofrangioni.wordpress.com Illustrazioni e

Solo un vecchio compito di Italiano.

1991

25 “The Show Must Go On”

Innuendo,

The show must go on!

I’ll face it with a grin,

I’m never giving in!

On, with the show!

I’ll top the bill,

I’ll overkill!

I have to find the will to carry on!

On with the show!

On with the show!

(rafforzamento per contrapposizione)

Page 26: “The Show Must Go On” · Analisi di “The Sho Must Go On”, Queen (dall’alum Innuendo, 1991) Testo di Giulio Frangioni. Blog: giuliofrangioni.wordpress.com Illustrazioni e

Solo un vecchio compito di Italiano.

1991

26 “The Show Must Go On”

Innuendo,

The show must go on.

Traduzione (Frangioni con Batchiara)

La mia anima è dipinta come le ali delle farfalle

Le fiabe di ieri cresceranno, ma non moriranno mai

Posso volare, amici miei!

Lo spettacolo deve continuare! Sì. Sì!

Lo spettacolo deve continuare!

Lo affronterò con uno smagliante sorriso,

(iperbole-metafora)

(semi-analogia)

(metafora) (similitudine)

(metafora – ma probabilmente no)

Page 27: “The Show Must Go On” · Analisi di “The Sho Must Go On”, Queen (dall’alum Innuendo, 1991) Testo di Giulio Frangioni. Blog: giuliofrangioni.wordpress.com Illustrazioni e

Solo un vecchio compito di Italiano.

1991

27 “The Show Must Go On”

Innuendo,

Non mi arrenderò mai!

Proseguiamo con lo spettacolo!

Sarò l’attrazione di punta,

Sarò straordinario!

Devo trovare la volontà di andare avanti!

Proseguiamo con lo spettacolo!

Proseguiamo con lo spettacolo!

Lo spettacolo deve continuare.

Page 28: “The Show Must Go On” · Analisi di “The Sho Must Go On”, Queen (dall’alum Innuendo, 1991) Testo di Giulio Frangioni. Blog: giuliofrangioni.wordpress.com Illustrazioni e

Solo un vecchio compito di Italiano.

1991

28 “The Show Must Go On”

Innuendo,

invece no, questa volta non introdurrò una spiegazione genera-

le della sezione. Questo perché tutti i prossimi versi sono tal-

mente potenti da richiedere un’analisi a sé stante. Ma, diciamocelo,

è anche perché sono troppo eccitato: non riesco ad aspettare.

Quando ho deciso di scrivere un’analisi stilistica di “The Show Must

Go On”, avevo in mente proprio questi versi. E’ arrivato il momento

che aspettavo, fin dall’inizio. Quindi andiamo a vederli, e facciamolo

subito: lo spettacolo deve continuare.

E

Page 29: “The Show Must Go On” · Analisi di “The Sho Must Go On”, Queen (dall’alum Innuendo, 1991) Testo di Giulio Frangioni. Blog: giuliofrangioni.wordpress.com Illustrazioni e

Solo un vecchio compito di Italiano.

1991

29 “The Show Must Go On”

Innuendo,

“La mia anima è dipinta come le ali delle farfalle

Le fiabe di ieri cresceranno, ma non moriranno mai

Posso volare, amici miei!”

Okay, ci siamo. Questi, a parer mio, sono i tre versi più emozionanti

della canzone, sia nella poesia che nella musica. Però sono anche

quelli che io ho più paura di analizzare. E tra poco, caro Lettore, ca-

pirai il perché.

Cosa intende Freddie, quando dice di avere l’anima dipinta come le

ali di farfalla? Beh, è la frase più soggettiva di tutto il brano. Parlo

spesso di questa canzone con i miei amici e, riguardo a questa meta-

fora, non ho mai trovato due persone che la pensassero allo stesso

modo.

Secondo alcuni l’introspezione di sé, che soltanto un ritornello fa ri-

velava un’Io interiore buio e cupo, all’arrivo della morte viene vista

in una luce completamente diversa (e su questo siamo d’accordo),

ma non può che essere una mera illusione dettata dalla paura.

Secondo me, invece, il protagonista del brano (che per comodità

tendo a identificare con Freddie, ma potrebbe essere chiunque al-

tro), prima della morte giunge a una più profonda considerazione di

Page 30: “The Show Must Go On” · Analisi di “The Sho Must Go On”, Queen (dall’alum Innuendo, 1991) Testo di Giulio Frangioni. Blog: giuliofrangioni.wordpress.com Illustrazioni e

Solo un vecchio compito di Italiano.

1991

30 “The Show Must Go On”

Innuendo,

sé. E non penso si tratti di un’illusione, ma di una realtà rimasta na-

scosta per troppo tempo da quella maschera di eroe del pantomi-

mo. Freddie è finalmente consapevole che, qualunque sia il motivo

per cui viviamo, qualunque cosa stiamo cercando (qualunque sia

dunque la risposta alle domande metafisiche ripetute più volte nei

quattro minuti e mezzo del brano), la vita va vissuta senza confini,

senza sipari, senza trucco.

«Ciò che il bruco chiama “fine del mondo”, il resto del mondo lo

chiama “farfalla”», ha detto Lao Tze, ed è proprio questo che Fred-

die è diventato con la morte: una farfalla. Ecco perché ora può vola-

re.

Quali sono le «fairy tales of yesterday» di Freddie? I Queen, il suc-

cesso, l’amore... Una vita sfrenata, spinta sempre al limite, destinata

a passare alla Storia.

Per quanto riguarda il secondo verso, nella traduzione ho optato per

“cresceranno”, ma il dizionario sotto la voce to grow riporta anche il

termine “invecchiare”. Leggendo la versione inglese ho ripensato al

phrasal-verb “to grow up” e a tutte le volte che, negli anni, ho detto:

«When I grow up, I want to become a writer». Ho optato per questa

versione perché tu, Lettore, avresti potuto interpretare il verbo “in-

vecchiare” in modo sbagliato. In questo caso non si parla della vec-

chiaia come di un progressivo annichilimento, ma come di un conti-

Page 31: “The Show Must Go On” · Analisi di “The Sho Must Go On”, Queen (dall’alum Innuendo, 1991) Testo di Giulio Frangioni. Blog: giuliofrangioni.wordpress.com Illustrazioni e

Solo un vecchio compito di Italiano.

1991

31 “The Show Must Go On”

Innuendo,

nuo arricchirsi, «imparare» e diventare più buono. Come per il vino,

o per le antiche leggende.

In fondo, i Queen hanno composto opere leggendarie e no, ne sono

sicuro, non moriranno mai.

“Lo spettacolo deve continuare! Sì, sì!

Lo spettacolo deve continuare!

Lo affronterò con uno smagliante sorriso,

Non mi arrenderò mai!

Proseguiamo con lo spettacolo!

Sarò l’attrazione di punta,

Sarò straordinario!

Devo trovare la volontà di andare avanti!

Proseguiamo con lo spettacolo!

Proseguiamo con lo spettacolo!

Page 32: “The Show Must Go On” · Analisi di “The Sho Must Go On”, Queen (dall’alum Innuendo, 1991) Testo di Giulio Frangioni. Blog: giuliofrangioni.wordpress.com Illustrazioni e

Solo un vecchio compito di Italiano.

1991

32 “The Show Must Go On”

Innuendo,

Lo spettacolo deve continuare.”

Di nuovo, come ho detto prima, non sono sicuro che quel sorriso

smagliante sia solo una metafora senza riscontro nella reatà dei fat-

ti. Vero, Lettore?

Ma, scherzi a parte, non c’è bisogno di analizzare questi versi. Ades-

so, ricopiandoli, mi è venuta davvero la pelle d’oca. Si tratta assolu-

tamente di qualcosa di magico (altra citazione dei Queen, “A Kind of

Magic”, dall’omonimo album).

Caro Lettore, nel corso dell’analisi ho cercato, implicitamente, di

“darti una spinta” e di aiutarti ad apprezzare questo capolavoro,

importantissimo per me e per la mia vita. Queste ultime parole, pe-

rò, sono capaci di descriversi e di farsi amare molto meglio senza il

mio aiuto.

Io adesso vorrei lasciarti così, di colpo, davanti a queste parole, e

sono sicuro che rimarresti con gli occhi fissi a mezz’aria per diverso

tempo, ma, prima di salutarti, permettimi di dirti «Grazie». Caro Let-

tore, grazie infinite per avermi seguito fino a qui in questa “espe-

rienza”. Spero sinceramente che ti sia piaciuta, anzi, che ti abbia

emozionato.

Page 33: “The Show Must Go On” · Analisi di “The Sho Must Go On”, Queen (dall’alum Innuendo, 1991) Testo di Giulio Frangioni. Blog: giuliofrangioni.wordpress.com Illustrazioni e

[Digitare il testo]

33 “The Show Must Go On”

Penso che “The Show Must Go On”, l’album Innuendo e I Queen in

generale siano un meraviglioso pezzo di Storia della Musica, e mi

auguro di essere riuscito a trasmetterti un pizzico di questa mia

grande passione.

Stiamo parlando di una canzone che, in questi 25 anni, ha ispirato

non solo me ma migliaia e migliaia di persone in tutto il mondo, for-

se soprattutto per via di quella manciata di versi finali, carichi di

magia e determinazione.

E nonostante vada incontro a tematiche gravi e difficili, è anche gra-

zie alla struggente poesia di “The Show Must Go On” che, nella co-

stellazione del rock, la voce di Freddie Mercury è annoverata, dal

pubblico e dalla critica, come una delle più luminose delle stelle.

(Excelsior!)