18
Sede pro-tempore Via Martiri VI Ottobre, 22/B - 60034 Lanciano (Ch) www.aniped.it - [email protected] www.gianlucabellisario.it [email protected] 1 Studio Pedagogico Clinico e di Alta Formazione Dott. Gian Luca Bellisario di Lanciano CF. BLLGLC68M14E435D – PI: 02228350696 Ed Associazione Nazionale Legalmente Costituita Atto Not. N.6.279 Rep., N.4.470 Racc., Regist. a Lanciano il 7/10/2014 al n. 2488, Serie 1T – Iscritta al COLAP - Coordinamento Libere Associazioni Professionali Sede Legale Nazionale: Via Martiri VI Ottobre, 22/B – 66034 – Lanciano (CH) Cf. 90034180696 – N. Verde Nazionale 800.59.80.35 www.aniped.it CON IL PATROCINIO DI ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LACREATIVITA’

Studio Pedagogico Clinico e di Alta Formazione · Sede pro-tempore Via Martiri VI Ottobre, 22/B - 60034 Lanciano (Ch) - [email protected] – – [email protected]

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Studio Pedagogico Clinico e di Alta Formazione · Sede pro-tempore Via Martiri VI Ottobre, 22/B - 60034 Lanciano (Ch) - presidente@aniped.it – – gianlucabellisario@gmail.com

Sede pro-tempore Via Martiri VI Ottobre, 22/B - 60034 Lanciano (Ch) www.aniped.it - [email protected] – www.gianlucabellisario.it – [email protected]

1

Studio Pedagogico Clinico e di Alta Formazione

Dott. Gian Luca Bellisario di Lanciano CF. BLLGLC68M14E435D – PI: 02228350696

Ed

Associazione Nazionale Legalmente Costituita

Atto Not. N.6.279 Rep., N.4.470 Racc., Regist. a Lanciano il 7/10/2014 al n. 2488, Serie 1T – Iscritta al COLAP - Coordinamento Libere Associazioni Professionali Sede Legale Nazionale: Via Martiri VI Ottobre, 22/B – 66034 – Lanciano (CH)

Cf. 90034180696 – N. Verde Nazionale 800.59.80.35 – www.aniped.it

CON IL PATROCINIO DI

   

     

   

ASSOCIAZIONE  ITALIANA  PER  LACREATIVITA’  

Page 2: Studio Pedagogico Clinico e di Alta Formazione · Sede pro-tempore Via Martiri VI Ottobre, 22/B - 60034 Lanciano (Ch) - presidente@aniped.it – – gianlucabellisario@gmail.com

Sede pro-tempore Via Martiri VI Ottobre, 22/B - 60034 Lanciano (Ch) www.aniped.it - [email protected] – www.gianlucabellisario.it – [email protected]

2

ORGANIZZANO  IL    I^    MASTER    DI  SPECIALIZZAZIONE  

IN  MEDIAZIONE  FAMILIARE  

 ANNI  2015/2016    –  LANCIANO    (CH)  

ATTIVATO  ANCHE  A  BRESCIA  –  BRINDISI  –  PALERMO  -­‐  PUTIGNANO  (1.500  ore  in  14  Week  end:  11  moduli  e  3  laboratori)  

 INIZIO:  Aprile  2015  -­‐    CONCLUSIONE:  Luglio  2016  

Esami:  Settembre  2016    Sabato  ore  9,00-­‐13,00  e  14,30-­‐18,30,  Domenica  ore  9,00-­‐13,00    

 DIREZIONE  SCIENTIFICA  Dott.  Gian  Luca  Bellisario    -­‐  COORDINAMENTO  Dott.ssa  M.Antonella  Ucci  

Sede:  LANCIANO  (CH)  ORE  TOTALI  DEL  MASTER  1500  COSI’  SUDDIVISE  :  

 TOTALE  ORE  DI  LEZIONI  FRONTALI:    132  

TOTALE  ORE  DI  LABORATORIO  IN  SEDE:    36  TOTALE  ORE  DI  TIROCINIO:      800  

TOTALE  ORE  PREVISTE  PER  IL  TUTORING:    100  TOTALE  ORE  PREVISTE  PER  LO  STUDIO  E  LA  STESURA  DELLE  PROVE  FINALI:  432  

 

 

ORGANIZZAZIONE  

Il  Master  è  organizzato  dallo  Studio  Pedagogico  Professionale  e  di  Alta  Formazione  “Dott.  

Gian  Luca  Bellisario”  e  dall’ANIPED,  Associazione  Nazionale  Italiana  DEI  Pedagogisti  (Associazione  

Professionale  Nazionale   Legalmente  Costituita)   che  hanno   Sede  Nazionale   a   LANCIANO   (CH)  ma  

presenti   in   numerose   altre   Regioni   Italiane.   Hanno   richiesto   il   Patrocinio   dell’Ordine   degli  

Avvocati   del   Tribunale   di   Lanciano,   dell’Ordine   degli   Assistenti   Sociali   della   Regione   Abruzzo,  

dell’Ordine   degli   Psicologi   della   Regione   Abruzzo,   del   Consultorio   Familiare   Diocesano,   della  

Curia   Arcivescovile   e   dell’Associazione   Nazionale   Italiana   dei   Pedagogisti   –   A.N.I.Ped.,   che,  

qualora  aderenti,  riconosceranno  propri  crediti  formativi  ai  corsisti.    

 

Page 3: Studio Pedagogico Clinico e di Alta Formazione · Sede pro-tempore Via Martiri VI Ottobre, 22/B - 60034 Lanciano (Ch) - presidente@aniped.it – – gianlucabellisario@gmail.com

Sede pro-tempore Via Martiri VI Ottobre, 22/B - 60034 Lanciano (Ch) www.aniped.it - [email protected] – www.gianlucabellisario.it – [email protected]

3

PRESENTAZIONE  

Famiglie   e   comunità   vivono   frequentemente   situazioni   critiche   e   transizioni   difficili   sia  

relative   a   fasi   della   vita   che   a   relazioni   sociali.   In   particolare,   il   diffondersi   di   comportamenti  

altamente  conflittuali  e  di  situazioni  di  crisi  nella  famiglia  e  un  notevole  aumento  delle  separazioni  

negli  ultimi  20  anni  ha   reso  necessario   interventi  di  mediazione   in  grado  di  aiutare   le  persone  a  

gestirli.  Si  è  dunque  avvertita  l’esigenza  di  creare  nuove  figure  professionali  coinvolte  nel  processo  

di  gestione  di  situazioni  sociali  e  giuridiche  complesse.  Il  mediatore  familiare  si  inserisce  in  questo  

contesto  quale  esperto  nella  gestione  dei  conflitti  e  con  una  formazione  specifica.  E’  un  soggetto  

terzo  neutrale,  imparziale,  che  non  dà  giudizi.  Garantisce  il  segreto  professionale  e  la  riservatezza  

e  agisce  per  facilitare  la  risoluzione  del  conflitto  tra  le  parti.  La  Mediazione  Familiare  non  è  né  una  

terapia   coniugale,  né  una  consulenza   tecnica  ma  si   configura  come  un  percorso,   integrabile   con  

l’iter  giudiziario,  con  l’obiettivo  principale  di  costruire  nuovi  canali  comunicativi  interpersonali  tesi  

ad   oltrepassare   lo   scontro   relazionale   (principalmente   in   fase   di   separazione,   divorzio,   crisi)  

raggiungendo  accordi  rispondenti  a  bisogni  ed  interessi  di  tutti  i  membri  coinvolti.  E’  un  intervento  

circoscritto   su  obiettivi   concordati   e  una  durata   limitata  nel   tempo:   si   effettua  ogni   volta   che   si  

palesa   un’esigenza   di   strutturare   e/o   modificare   gli   accordi   in   qualsiasi   fase   del   processo   di  

separazione  o  una  necessità  di  revisionare  gli  accordi  iniziali.  

 

OBIETTIVI  

Il   master   si   propone   di   formare   professionisti   in   grado   di   strutturare   metodologie   di  

intervento  per   la   restituzione  della   capacità  e  dell’autonomia  decisionale  nella   valutazione  delle  

competenze  genitoriali   con  particolare   riguardo  alla   formazione  della  volontà  di  negoziare   (al  di  

fuori   del   sistema   giudiziario)   per   la   composizione   della   lite,   strutturando   accordi   che   meglio  

rispondono  alle  esigenze  di   tutti   i   componenti   il  nucleo   familiare.   Il  mediatore   familiare  affronta  

sia   gli   aspetti   emotivi   (affidamento   dei   figli,   continuità   genitoriale,   comunicazione   della  

separazione   al   nucleo   familiare,   ecc)   che   quelli   più   strettamente   materiali   (divisione   dei   beni,  

determinazione   dell’assegno   di   mantenimento,   assegnazione   della   casa   coniugale,   ecc),  

avvalendosi   di   conoscenze   proprie   della   sociologia,   della   pedagogia,   della   psicologia   ed   della  

giurisprudenza   finalizzate   all’utilizzo   di   tecniche   specifiche   dirette   alla   mediazione   e  

negoziazione  dei  conflitti,  riorganizzando  le  relazioni  familiari  in  un’ottica  di  continuità  genitoriale  

Page 4: Studio Pedagogico Clinico e di Alta Formazione · Sede pro-tempore Via Martiri VI Ottobre, 22/B - 60034 Lanciano (Ch) - presidente@aniped.it – – gianlucabellisario@gmail.com

Sede pro-tempore Via Martiri VI Ottobre, 22/B - 60034 Lanciano (Ch) www.aniped.it - [email protected] – www.gianlucabellisario.it – [email protected]

4

con  particolare  riguardo  all’interesse  della  prole  e  ovunque  ci  sia  un  conflitto  familiare,  manifesto  

o  latente,  non  solo  tra  coniugi  ma  anche  con  altri  membri  della  famiglia.  

 

OCCUPAZIONALITA’  

Il   Mediatore   Familiare   è   un   professionista   disciplinato,   in   Italia,   dalla   legge   4/2013  

“Disposizioni  in  materia  di  professioni  non  organizzate”  –  in  ordini  o  collegi-­‐  .  Il  M.F.  può  esercitare  

come  libero  professionista  o  all’interno  di  Istituzioni  Pubbliche  (tribunali,  Asl,  scuole,  Comuni,  ecc)  

e  privati   (Cooperative  Sociali,  Aziende  sanitarie  ed   istituzioni  private,  ecc)  che  hanno  necessità  di  

impiegare  competenti  professionalità   in  grado  di  convogliare  situazioni  di  conflitto  di  coppia  e/o  

familiare  verso  la  strutturazione  di  accordi  al  di  fuori  del  sistema  giudiziario.  

 

IL  MASTER  SI  RIVOLGE  A:  

Il  programma  formativo  è   indirizzato  a  professionisti  ed  operatori  professionali   impegnati  

nella  valutazione  e  nella  gestione  dei  conflitti  familiari,  con  particolare  riguardo  alla  separazione,  

al  divorzio  e  alle  conseguenze  che  ne  derivano.    

Tali  figure,  prevalentemente,  possono  essere  individuate  tra  pedagogisti  –  Psicologi  –  Assistenti  

Sociali   -­‐   Laureati   in   Giurisprudenza/Avvocati   -­‐     Educatori   –   Insegnanti   –   Dirigenti   Scolastici   –  

Sociologi,   altri   Dottori   in   possesso   di   Laurea   Vecchio   Ordinamento,   Laurea  Magistrale   o   Laurea  

Triennale  nuovo  Ordinamento.  

 

TITOLI  FINALI  ED  ATTESTATI:  

 A   completamento   del   master   ed   al   superamento   della   prova   finale,   al   corsista   verrà  

rilasciato   l’   attestato   di   “SPECIALIZZAZIONE   IN   MEDIAZIONE   FAMILIARE”   o   di   “ESPERTO   IN  

MEDIAZIONE  FAMILIARE”  (per  chi  è  in  possesso  di  Laurea  Triennale).  

 

CONDIZIONI  DI  ACCESSO  PER  I  SOCI  ORDINARI  A.N.I.PED.:  

 il  Master  dà  diritto  di  accesso  diretto,  e  senza  formalità,  “all’elenco  Nazionale  Professionale  dei  

Pedagogisti  Qualificati  Aniped”  e  “all’elenco  Nazionale  Professionale  dei  Pedagogisti  Giuridici”.  

 

Page 5: Studio Pedagogico Clinico e di Alta Formazione · Sede pro-tempore Via Martiri VI Ottobre, 22/B - 60034 Lanciano (Ch) - presidente@aniped.it – – gianlucabellisario@gmail.com

Sede pro-tempore Via Martiri VI Ottobre, 22/B - 60034 Lanciano (Ch) www.aniped.it - [email protected] – www.gianlucabellisario.it – [email protected]

5

CONDIZIONI  DI  ACCESSO    PER  I  SOCI  STRAORDINARI  A.N.I.PED.:  

Il   Master   dà   diritto   di   accesso   diretto,   e   senza   formalità,     “all’elenco   Professionale  

Nazionale   dei   Soci   Straordinari   in   possesso   di   Attestato   di   Competenza   Aniped”   oltre   che  

“all’Elenco  Nazionale  Professionale    dei  Soci  Specializzati  in  Pedagogia  Giuridica.”  

 CONDIZIONI  COMUNI  A  TUTTI  I  SOCI  A.N.I.PED.  (ORDINARI  E  STRAORDINARI):  

   Il   master   è   valido   come   aggiornamento   professionale   per   la   permanenza   negli   Elenchi  

Nazionali  ANIPED.    

ECM  E  CREDITI  FORMATIVI:    PER  IL  PERSONALE  SANITARIO:    SOLO  PER  CHI  NE  FACCIA  RICHIESTA,    E  CON  COSTO  AGGIUNTIVO,  VERRANNO  RICONOSCIUTI:  25  ECM  ove  non  fossero  già  concessi  dal  proprio  Ordine  Professionale  di  provenienza.      PER  GLI  PSICOLOGI  ISCRITTI  ALL’ORDINE  DELLA  REGIONE  ABRUZZO:    Siamo   in   attesa   di   accreditamento:   Verranno   riconosciuti   n.   ……..(in   via   di   definizione)     Crediti  Formativi.  

 PER  I  LEGALI  ISCRITTI  ALL’ORDINE  DEGLI  AVVOCATI  DEL  TRIBUNALE  DI  LANCIANO:    Siamo   in   attesa   di   accreditamento:   Verranno   riconosciuti   n.   ……..(in   via   di   definizione)     Crediti  Formativi.    PER   GLI   ASSISTENTI   SOCIALI   ISCRITTI   ALL’O.R.A.S.   (Ordine   Regionale   Assistenti  Sociali)  ABRUZZO:    Siamo   in   attesa   di   accreditamento:   Verranno   riconosciuti   n.   ……..(in   via   di   definizione)     Crediti  Formativi.    

Il  master  e  gli  attestati  sono  di  rango  privato.  

 

 

Page 6: Studio Pedagogico Clinico e di Alta Formazione · Sede pro-tempore Via Martiri VI Ottobre, 22/B - 60034 Lanciano (Ch) - presidente@aniped.it – – gianlucabellisario@gmail.com

Sede pro-tempore Via Martiri VI Ottobre, 22/B - 60034 Lanciano (Ch) www.aniped.it - [email protected] – www.gianlucabellisario.it – [email protected]

6

ACCREDITAMENTO  E  PATROCINI:  

Il  master  ha  già    ottenuto:  

1) Provincia  di  Chieti  

2) Patrocinio  dell’Associazione  Nazionale  Italiana  dei  Pedagogisti;  

3) Studio  Pedagogico  professionale  e  di  alta  formazione  Bellisario;  

4) Associazione  Nazionale  Italiana  Creatività;    

5) ORAS  –  ORDINE  REGIONALE  ABRUZZO  DEGLIK  ASSISTENTI  SOCIALI    

SONO  STATI  FORMALMENTE  RICHIESTI  I  SEGUENTI  ULTERIORI  PATROCINI  ED  ACCREDITAMENTI:  

1) MIUR:  USR  Abruzzo;    

2) Ordine  degli  Avvocati  del  Tribunale  di  Lanciano;  

3) Ordine  degli  Avvocati  del  Tribunale  di  Vasto;  

4) Ordine  degli  Avvocati  del  Tribunale  di  Chieti;  

5) Ordine  degli  Psicologi  della  Regione  Abruzzo;  

6) Associazione  Nazionale  AI.BI.  Amici  dei  Bambini;    

7) Consorzio  Universitario  Frentano;  

8) Curia  Arcivescovile;  

I    FORMATORI:  

- Dott.   Gian   Luca   Bellisario:       Pedagogista   Clinico,   Pedagogista   Giuridico,   Presidente  

Nazionale  A.N.I.Ped.  –  Associazione  Nazionale  Italiana  dei  Pedagogisti;  

- Dott.   Riccardo   Alessandrelli:   Neuropsichiatra   infantile,   esperto   in   disturbi   dello   spettro  

autistico,  ADHD,  e  disturbi  dell’età  evolutiva;  

- Dott.  Dora  Bendotti:  Pedagogista  clinico,  Presidente  Nazionale  del  C.I.C.A.F.  Centro  Italiano  

di  Consulenza  ed  Alta  formazione,  esperto  nel  disagio  minorile  e  nelle  politiche  sociali;    

- Dott.ssa   Rosalba   Bratta:   Dirigente   scolastico,   pedagogista   clinico,   Presidente   ANIPED  

Regione  Puglia,  esperto  in  tecniche  di  mediazione    familiare;  

Page 7: Studio Pedagogico Clinico e di Alta Formazione · Sede pro-tempore Via Martiri VI Ottobre, 22/B - 60034 Lanciano (Ch) - presidente@aniped.it – – gianlucabellisario@gmail.com

Sede pro-tempore Via Martiri VI Ottobre, 22/B - 60034 Lanciano (Ch) www.aniped.it - [email protected] – www.gianlucabellisario.it – [email protected]

7

- Prof.ssa   Fabiana   Canarini:   Consigliere   Nazionale   e   Pedagogista   qualificata   A.N.I.PED.  

Associazione   Italiana  Pedagogisti   -­‐   Insegnante  di   laboratori   di   scrittura   creativa   "Metodo  

Canarini".  Scrittrice.    

- Avv.  Dott.  Filomena  CROGNALE,  Cassazionista,  Tribunale  di  Lanciano;    

- Dott.  Vittorio  Cei:  Psichiatra  e  psicoterapeuta.  Dal  1998,  come  direttore  del  Dipartimento  

Salute   Mentale   della   ASL   1   Basilicata,   ha   cominciato   a   promuovere   attività   di   ricerca  

scientifica   ed   eventi   formativi   nel   campo   della   creatività.   Attualmente   è   presidente  

dell'Associazione   Italiana  per   la  Creatività.    Medico  Psichiatra,  psicoterapeuta,  Presidente  

Nazionale  Associazione  Italiana  Creatività;    

- Avv.  Dott.  Giacinto  Ceroli:  Cassazionista,  Tribunale  di  Lanciano;.  

- Chiar.Mo   Prof.   Carmelo   Dambone,   Psicologo   clinico,   Psicoterapeuta,   Criminologo,  

Specialista  EMDR,  Pedagogista,  Mediatore  Familiare.  Professore  presso  l’Università  IULM  di  

Milano   in   “Comunicazione,   mass   media   e   crimine”   collaboratore   all’insegnamento   in  

“Normativa  a  Tutela  dell’Infanzia”  presso   l’Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  di  Milano.  

Docente  di  psicologia  clinico  forense  presso  varie  scuola  di  specializzazione  in  psicoterapia.  

- Dott.sa  Elvira  D’Alo’:  Pedagogista  Clinico,  Specialista  in  Mediazione  Familiare,  scolastica  e  

sociale,  Consigliere  Nazionale  A.N.I.Ped.  –  Associazione  Nazionale  Italiana  dei  Pedagogisti,  

Dirigente  Scolastica  VII°  Circolo  Didattico  di  Brindisi  

- Chiar.Mo   Prof.   Dott.   Franco   LAROCCA,   Università   degli     Studi   di   Verona   ,   Scrittore,  

Pedagogista  e  Filosofo,        Presidente  Collegio  dei  docenti  del  Diploma  di  specializzazione  per  

il  sostegno  agli  alunni  disabili  nel  ruolo  della  scuola  dell’infanzia  o  della  scuola  primaria  e  

del  Comitato  Scientifico  del  Master  Universitario  di  II  livello  in  Pedagogia  Cognitivo-­‐Neuro-­‐

Motoria,  Consigliere  Nazionale  ANIPED;      

- Avv.  Dott.  Piero  Nasuti:      Cassazionista,  Tribunale  di  Lanciano;  

- Chiar.Mo   Prof.   Paolo   OREFICE,   Università   degli   studi   di   Firenze,   Direttore,   Cattedra  

Transdisciplinare   UNESCO   hairholder   of   the   Unesco   Transdisciplinary   Chair   of   Human  

Development  and  Culture  of  Peace  Sviluppo  Umano  e  Cultura  di  Pace;  

- Dott.ssa    Cinzia   PARISI,   Psicologa   clinica,  mediatrice   civile,   esperta   in   audizioni   di  minori  

vittima  di  abuso.      

Page 8: Studio Pedagogico Clinico e di Alta Formazione · Sede pro-tempore Via Martiri VI Ottobre, 22/B - 60034 Lanciano (Ch) - presidente@aniped.it – – gianlucabellisario@gmail.com

Sede pro-tempore Via Martiri VI Ottobre, 22/B - 60034 Lanciano (Ch) www.aniped.it - [email protected] – www.gianlucabellisario.it – [email protected]

8

- Dott.ssa   Cristina   PENDOLA,   Pedagogista   clinico,   Specialista   nei   Disturbi   Specifici  

dell'Apprendimento,   Insegnante   di   scuola   Primaria   con   specializzazione   per   l'integrazione  

degli  alunni  in  situazione  di  handicap,  Educatrice  professionale;  

- Avv.  Dott.  Barbara  ROSATI  –  Avvocato  esperto  in  diritto  civile  e  diritto  di  famiglia  -­‐    iscritto  

all’Ordine  degli  Avvocati  del  tribunale  di  Lanciano  (CH);    

- Dott.ssa   Alma   ZANOLETTI,   Specialista in Pedagogia Clinica, Esperta in Pedagogia dei

processi cognitivi, Dirigente e Coordinatrice di strutture educative;  

- SI  ATTENDE  CONFERMA  DI  DUE  ALTI  MAGISTRATI  CHE  SARANNO   INSERITI  NEI  MODULI  

SUCCESSIVAMENTE  ALLA  PUBBLICAZIONE  DEL  PRESENTE  BANDO  (PROVVISORIO).  

*****  

PROGRAMMA  DEL  MASTER  Lezioni  Frontali  

 I^    MODULO:  data  18/19  APRILE  2015  

PRESENTEZIONE  DEL  MASTER      E  INTRODUZIONE  ALLE  METODOLOGIE  E  TECNICHE  DELLA  MEDIAZIONE  SOCIALE  

La   struttura   della   famiglia   –   La   famiglia   e   la   comunità   –   Famiglie   multiproblematiche,   miste,  

interraziali,   ricostruite,   ricongiunte   e   atipiche   –   Figli   e   genitori   in   carcere:   aspetti   sociali   e  

comunitari   –   Problematiche   sociali   del   disagio   minorile   –   Politiche   sociali   e   problemi   del  

mutamento  sociale  –  Metodologie  e  tecniche  del  lavoro  sociale.  

 II^    MODULO:    data  9/10  MAGGIO  2015  

I  DIRITTI  DELLA  PERSONA  E  LA  MEDIAZIONE  

Diritti   della  persona  e   tutela  della  personalità   –   I   diritti   del  minore  –   La   casa   famiglia:   il  minore  

allontanato  dalla   famiglia   –   L’ascolto  del  minore   in   tribunale   –   I   colloqui   protetti   –   Il   giudizio   di  

separazione   –   I   figli   e   l’affidamento   condiviso   –La   neutralità   della   mediazione   –   Mediazione  

familiare   e   diritto   di   famiglia   –   Mediazione   familiare   e   problematiche   economiche:   aspetti  

patrimoniali  e  finanziari  della  separazione  e  del  divorzio  -­‐  Negoziazione  assistita  dall’avvocato.  

 

Page 9: Studio Pedagogico Clinico e di Alta Formazione · Sede pro-tempore Via Martiri VI Ottobre, 22/B - 60034 Lanciano (Ch) - presidente@aniped.it – – gianlucabellisario@gmail.com

Sede pro-tempore Via Martiri VI Ottobre, 22/B - 60034 Lanciano (Ch) www.aniped.it - [email protected] – www.gianlucabellisario.it – [email protected]

9

III^    MODULO:    data  13/14  GIUGNO  2015  TECNICHE  E  PROCEDURE  DEL  DIRITTO  DI  FAMIGLIA  

La  consulenza  legale  –  Diritto  di  Famiglia  e  Nuovo  Diritto  di  Famiglia  –  Matrimonio  civile  e  

concordatario:  diritti  e  doveri  tra  i  coniugi  nel  matrimonio  –  Coppie  e  famiglie  di  fatto  –  Le  famiglie  

multietniche  –  Separazione  e  divorzio  –  Elementi  di  diritto  penale  –  Elementi  di  Codice  Penale  e  

Procedura  Penale  inerenti  i  delitti  contro  la  famiglia  –  Cenni  di  Diritto  Internazionale  –  Il  ruolo  della  

Conciliazione   Legale   Stragiudiziale   nella   ricomposizione   del   Conflitto   Familiare   (Patto   Educativo  

Stragiudiziale).  

IV^    MODULO:    data  4/5  LUGLIO  2015  LA  PEDAGOGIA  DELLA  FAMIGLIA  

La  pedagogia  familiare  –  Analisi  dei  bisogni  dei  genitori  e  dei  figli  –  Dinamiche  nel  rapporto  

di   coppia   e   nel   suo   ciclo   evolutivo   –   Analisi   transazionale   –   Leggere   la   famiglia   nel   paradigma  

relazionale   simbolico   –   La   continuità   genitoriale   e   l’importanza   della   bigenitorialità   –   I   conflitti  

generazionali  –  La  Teoria  dell’Attaccamento  –  L’importanza  dell’ascolto  –  Comunicazione  verbale  e  

non  verbale  –  Valutazione  e  comprensione  degli  aspetti  emotivi.  

 

V^    MODULO:    data  26/27  SETTEMBRE  2015  PSICOLOGIA  DELLA  PERSONA  E  DELLA  FAMIGLIA  

Psicologia  della  personalità  –  Psicologia  del  ciclo  vitale  dell’individuo  –  Tecniche  ed  osservazione  

del   comportamento   –   Psicologia   della   coppia   e   della   famiglia   –   Psicopatologia   del   rapporto  

familiare   -­‐   Dinamiche   psicologiche   nei   tradimenti,   abbandoni,   rotture   e   perdoni   –   Il   divorzio  

psichico  e   l’elaborazione  del   lutto  –   Idoneità  ed   inidoneità  genitoriale  –   Infanzia  ed  adolescenza  

2.0  –  Elementi  di  PNL.  

VI^    MODULO:    data  24/25  OTTOBRE  2015  INDIVIDUAZIONE  ED  ANALISI  DEL  CONFLITTO  IN  MEDIAZIONE  FAMILIARE  

conflitti  genitoriali  e  insorgenza  diretta  di  criticità  scolastiche  e  sociali  dei  figli  minori:  la  mediazione  pedagogica  efficace  come  strumento  di  risoluzione  del  disagio  

Dinamiche   familiari   nei   casi   di   separazione   e   divorzio   –   I   bisogni   dei   figli   nella   transizione   del  

divorzio:   comunicazione   della   decisione   dell’evento   –   Modello   sistemico-­‐relazionale:  

epistemologia,  analisi,   fenomenologia  e  cause  del  conflitto  –   Il   ruolo  e   il   coinvolgimento  dei   figli  

nel  conflitto  –  Il  Tema  Relazionale  Conflittuale  Centrale  (CCRT):  ricerca  e  analisi.  

Page 10: Studio Pedagogico Clinico e di Alta Formazione · Sede pro-tempore Via Martiri VI Ottobre, 22/B - 60034 Lanciano (Ch) - presidente@aniped.it – – gianlucabellisario@gmail.com

Sede pro-tempore Via Martiri VI Ottobre, 22/B - 60034 Lanciano (Ch) www.aniped.it - [email protected] – www.gianlucabellisario.it – [email protected]

10

Agenzie  educative  di  riferimento:  il  dialogo  famiglia  –  scuola  nei  "patti  di  corresponsabilità  

educativa".   Le   mediazione   in   presenza   di   “calo   di   rendimento”   scolastico   dei   figli   di   genitori  

separati  o  divorziati.  L’insorgenza  di  dfficoltà  di  apprendimento  transitorie  all’interno  del  “PATTO  

EDUCATIVO  SCUOLA  FAMIGLIA”  (una  mediazione  intelligente).    

Sistemi  e  pratiche  educativo-­‐didattiche  funzionali  alla  mediazione  e  al  superamento  della  

crisi  e  del  conflitto  tra  più  “attori”.  

"Io   vinco,   tu   vinci!":  quando  una   "negoziazione  pedagogica  efficace"   struttura   reti   equilibrate  di  

crescita  per  tutti  e  per  ciascuno  nella  mediazione  familiare/educativa/giuridica.    

 

VII^  MODULO:    data  14/15  NOVEMBRE  2015  LA  GESTIONE  DEL  CONFLITTO  IN  MEDIAZIONE  FAMILIARE  

Varie  tipologie  di  conflitto  e   le  diverse  reazioni  -­‐  Le  modalità  di  gestione  del  conflitto  –  Tecniche  

del  colloquio  familiare  e  di  coppia  –  Ripristinare  comunicazione  e  accordo  –  Gestione  del  colloquio  

diretto,  telefonico,  scritto,  e-­‐mail.  

 VIII^    MODULO:    data  12/13  DICEMBRE  2015  

IDENTITA’  PROFESSIONALE  DEL  MEDIATORE  FAMILIARE      

Storia  della  mediazione   familiare  –   Il   ruolo  e   la  deontologia  del  mediatore   familiare  –   Le  

abilità  del  mediatore  e  la  formazione  del  setting  –  L’accesso  della  coppia  in  mediazione:  contratto,  

anamnesi,   diagnosi   –   La   progettazione,   l’avvio   ed   il   percorso   di   un   servizio   di   mediazione   –   La  

conclusione  del   servizio  di  mediazione  –   La   valutazione  dei   percorsi   di  mediazione  –  Tecniche  e  

strategie   del   mediatore   –   Tecniche   di   stesura   dell’accordo   di   mediazione   –   Le   difficoltà   del  

mediatore  –  Come  gestire  l’ansia  e  le  emozioni  negative  nel  lavoro  di  mediazione.  

IX^    MODULO:    data  16/17  GENNAIO  2016  LA  MEDIAZIONE  FAMILIARE  E  I  SUOI  AMBITI    

Mediazione,   consulenza   e   terapia   familiare:   differenze   e   confini   –   I   modelli   teorici   di  

mediazione   familiare:   facilitativa,   trasformativa,   valutativa,   altri   modelli   –   La   mediazione   nel  

giudizio   di   separazione   –   L’accesso   volontario   e   l’invio   coatto   in   mediazione   –   I   bambini   in  

mediazione   –   La   mediazione   in   casi   particolari:   coppie   non   sposate,   famiglie   ricostituite   o  

ricongiunte   –  Genitori   di   etnie   diverse   e   famiglie  multiculturali:   il   patto   educativo   familiare   e   la  

Page 11: Studio Pedagogico Clinico e di Alta Formazione · Sede pro-tempore Via Martiri VI Ottobre, 22/B - 60034 Lanciano (Ch) - presidente@aniped.it – – gianlucabellisario@gmail.com

Sede pro-tempore Via Martiri VI Ottobre, 22/B - 60034 Lanciano (Ch) www.aniped.it - [email protected] – www.gianlucabellisario.it – [email protected]

11

mediazione   interculturale   –   Verifica   dell’idoneità   genitoriale   anche   nei   nuclei   familiari   atipici   o  

diversamente  ricostituiti.  

X^    MODULO:  data  20/21  FEBBRAIO  2016  

LA  MEDIAZIONE  IN  PRESENZA  DI  CRITICITA’  

La   mediazione   in   famiglie   con   figli   adottivi   -­‐   La   mediazione   familiare   nei   casi   di   disagio   –  

Mediazione  familiare  in  caso  di  minori  allontanati  dalla  famiglia  -­‐  La  mediazione  familiare  nei  casi  

di  conflittualità  estrema,  abuso,  violenza  domestica  -­‐    Mediazione  Familiare  nei  casi  di  Limitazione  

della   libertà   personale   (misure   restrittive,   ordinanza   di   allontanamento,   coercizione,   incontri  

protetti)   –   Verifica   dell’idoneità   genitoriale   nei   casi   esposti   -­‐   Il   lavoro   di   mediazione   in   èquipe  

multidisciplinari.    

XI^    MODULO:    data  19/20  MARZO  2016  LA  MEDIAZIONE  FAMILIARE  IN  COSTANZA,  O  SUCCESSIVA,  A  SPECIFICHE  PATOLOGIE  

La  mediazione  familiare  nei  casi  di  devianza  -­‐  La  mediazione  familiare  in  presenza  di  genitori  e/o  

figli  portatori  di  Handicaps  –  La  mediazione  familiare  in  presenza  di  genitori  e/o  figli  affetti  disturbi  

psichiatrici   -­‐   La  mediazione   familiare   in  presenza  di   genitori   e/o   figli   ex  pazienti  psichiatrici   –   La  

mediazione  familiare  in  presenza  di  genitori  e/o  figli  con  vissuti  di  dipendenze  da  alcool  e/o  droghe  

-­‐  Valutazione  e  verifica  dell’idoneità  genitoriale  nei  casi  esposti.  

LABORATORI  ED  ESERCITAZIONI  PRATICHE  

Ø Laboratorio  data  16/17  APRILE  2016  ESERCITAZIONI  SU:  PRESENTAZIONE  DI  CASI  E  DISCUSSIONE,  CONSULENZA  GUIDATA  SU  COPPIE  E  NUCLEI  FAMILIARI4  

 Ø Laboratorio  data  14/15  MAGGIO  2016  

ESERCITAZIONI  SU:  SIMULAZIONI  E  GESTIONE  DELLE  PRINCIPALI  AREE  DI  CONFLITTO    

Ø Laboratorio  data  18/19  GIUGNO  2016  ESERCITAZIONI  SU:  LA  STESURA  DI  UN  PIANO  DI  MEDIAZIONE  

 Supervisore:  Dott.  Gian  Luca  Bellisario  

Coordinatore:  Dott.ssa  Maria  Antonella  UCCI;  

TIROCINIO  

Page 12: Studio Pedagogico Clinico e di Alta Formazione · Sede pro-tempore Via Martiri VI Ottobre, 22/B - 60034 Lanciano (Ch) - presidente@aniped.it – – gianlucabellisario@gmail.com

Sede pro-tempore Via Martiri VI Ottobre, 22/B - 60034 Lanciano (Ch) www.aniped.it - [email protected] – www.gianlucabellisario.it – [email protected]

12

Le  ore  di  tirocinio  si  intendono  svolte  presso  la  struttura  nella  quale  si  svolge  già  la  propria  attività.  Per  chi  si  trovasse  in  situazione  di  inoccupazione,  il  tirocinio  sarà  svolto  in  modi,  luoghi  ed  orari   concordati   con   il   Tutor   e   il   responsabile   della   Struttura   Accogliente   dopo   aver   ottenuto  l’approvazione  della  direzione  del  Master.  

TUTORING  

L’azione   di   tutoring   si   esplica   in   incontri   e/o   colloqui   educativi   relativi   alle   eventuali  difficoltà  incontrate  e  nella  correzione  dei  materiali  strutturati  prodotti.  

STUDIO  E  STESURA  DELLE  PROVE  FINALI  ED  ESAME  CONCLUSIVO  

Gli  esami  finali  di  specializzazione  si  svolgeranno  come  di  seguito  indicati:  

- Ogni   iscritto   ammesso   a   sostenere   la   prova   d’esame   redigerà   una   Tesi   relativa   a   uno  

degli  argomenti  oggetto  di  relazione  al  Master  e  sceglierà  ,  come  TUTOR  ,  il  Docente  che  

avrà  trattato  l’argomento  desiderato;  

-  La  tesi  dovrà  avere  una  consistenza  non  inferiore  a  n.  50  pagine  redatta  con  carattere  in  

word,  non  inferiore  alla  misura  di  carattere  tipografico  “12”  

- Ogni   iscritto,   parimenti,   redigerà   come   “project   Work”     un   Progetto   di   Mediazione  

Familiare;  

- Il   Project  Work”   dovrà   avere   una   consistenza   non   inferiore   a   n.   30   pagine   redatta   con  

carattere  in  word,  non  inferiore  alla  misura  di  carattere  tipografico  “12”  

- Sia  la  tesi  finale  che  il  project  Work  saranno  discussi  in  una  prova  ORALE    

 

LE  TESI  SARANNO  DISCUSSE  ORIENTATIVAMENTE  A  PARTIRE  DALLA  

SECONDA  META’  DEL  MESE  DI  SETTEMBRE  2016  IN  POI.    

******  

 

 

 

Page 13: Studio Pedagogico Clinico e di Alta Formazione · Sede pro-tempore Via Martiri VI Ottobre, 22/B - 60034 Lanciano (Ch) - presidente@aniped.it – – gianlucabellisario@gmail.com

Sede pro-tempore Via Martiri VI Ottobre, 22/B - 60034 Lanciano (Ch) www.aniped.it - [email protected] – www.gianlucabellisario.it – [email protected]

13

COSTI,  OPZIONI  E  PARTE  ECONOMICA  ISCRIZIONE  ALL’INTERO  MASTER  (totale  1.500  ore)  

Totale  complessivo  da  versare:  €  2.500  

 

MODALITA’E  TEMPI  DI  VERSAMENTO  QUOTE    

(OPZIONE  1):  

Condizioni  particolari  per:    

Soci  ANIPED  –  ORAS  –  ORDINE  AVVOCATI  TRIBUNALE  DI  LANCIANO  –  

 CURIA  ARCIVESCOVILE  ED  ALTRI  PATROCINANTI:  

 

Costo  totale:  Euro  2.500  (IVA  Inclusa)  così  suddivisi:  

- All’atto  dell’  Iscrizione  -­‐  €  500    (entro  il  31  Marzo  2015)  

- 2^  rata  di  €  500  entro  il  30  Giugno  2015  

- 3^  rata  di  €  500  entro  il  30  Settembre  2015  

- 4^  rata  di  €  500  entro  il  31  Dicembre  2015  

- 5^  rata  di  €  500  entro  il  31  Marzo  2016    

Oppure

(OPZIONE  2):  All’atto  dell’  Iscrizione  -­‐  €  750    (entro  il  31  Marzo  2015)  

Ed  ulteriori  n.   14  quote  mensili   consecutive  e   senza   interessi  pari   ad  €  125  Cad..      Dette  quote  

devono   essere   versate,   con   cadenza  mensile,  a   partire   dal  mese   di   Aprile   2015   fino   al  mese   di  

Maggio  2016,  con  scadenza  il  giorno    15  di  ogni  mese,  tramite  bonifico.    

 

 

 

 

 

Page 14: Studio Pedagogico Clinico e di Alta Formazione · Sede pro-tempore Via Martiri VI Ottobre, 22/B - 60034 Lanciano (Ch) - presidente@aniped.it – – gianlucabellisario@gmail.com

Sede pro-tempore Via Martiri VI Ottobre, 22/B - 60034 Lanciano (Ch) www.aniped.it - [email protected] – www.gianlucabellisario.it – [email protected]

14

Condizioni  Standard,  per    tutti  gli  altri  iscritti  al  master  

 (esterni  o  non  soci  ANIPED,  né  soci  di  organizzazioni    patrocinanti)  

 

Costo  totale:  €  2.500  +  IVA  =  €  3.050  così  suddivisi:  

- All’atto  dell’  Iscrizione  -­‐  €  500  +  Iva,    pari  ad  €  610,00  da  versare  entro  il  31  Marzo  2015);  

- 2^  rata  di  €  500  +  iva,  pari  ad  €  610,00  da  versare  entro  il    30  Giugno    2015;  

- 3^  rata  di  €  500  +  iva,  pari  ad  €  610,00  da  versare  entro  il  30  Settembre    2015;  

- 4^  rata  di  €  500  +  iva,  pari  ad  €  610,00  da  versare  entro  il  31  Dicembre  2015;  

- 5^  rata  di  €  500  +  iva,  pari  ad  €  610,00  da  versare  entro  il  31  Marzo  2016.  

 

 (seguono  istruzioni  per  iscrizione)  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 15: Studio Pedagogico Clinico e di Alta Formazione · Sede pro-tempore Via Martiri VI Ottobre, 22/B - 60034 Lanciano (Ch) - presidente@aniped.it – – gianlucabellisario@gmail.com

Sede pro-tempore Via Martiri VI Ottobre, 22/B - 60034 Lanciano (Ch) www.aniped.it - [email protected] – www.gianlucabellisario.it – [email protected]

15

MODALITA’  DI  ISCRIZIONE  E  MODULISTICA:  Domanda:  Inviare  la  domanda  d’iscrizione,  che  segue  e  che  resta  comunque  reperibile  sui  

siti     www.   gianlucabellisario.it     e   www.aniped.it   -­‐     o   allegata   al   presente   bando   -­‐     alla   Sede  

Amministrativa  Nazionale  dell’ANIPED  e  dello  STUDIO  PEDAGOGICO  DOTT.  GIAN  LUCA  BELLISARIO  

in  via  Martiri  VI  Ottobre,  22/B    66034  –  Lanciano   (CH)  allegando:   ricevuta  del  versamento  di    €  

________  a  titolo  di  iscrizione,  sul  seguente    

IBAN:      IT83D.05385.7775.0000.0000.11283  Intestato   a   Studio   Pedagogico   Dott.   Gian   Luca   Bellisario   -­‐     BANCA   POPOLARE   PUGLIA   E  

BASILICATA  –  LANCIANO.  

Causale:  Iscrizione  Master  in  Mediazione  Familiare  –    ANNI  2015/2016  -­‐    Sede  di  Lanciano  (CH).    Le  successive  quote  saranno  versate  sul  medesimo  conto  corrente  secondo  il  seguente    modello:  

 

Iscrizione  e/o  quota  del  …(data)………..   -­‐  CAUSALE:   iscrizione  o   I°rata  o  successive  RATE    DEL   I°  

MASTER    IN  MEDIAZIONE  FAMILIARE  –  Sede  di  Lanciano  (CH)  

 

Segue  schema  Domanda  di  iscrizione:    

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 16: Studio Pedagogico Clinico e di Alta Formazione · Sede pro-tempore Via Martiri VI Ottobre, 22/B - 60034 Lanciano (Ch) - presidente@aniped.it – – gianlucabellisario@gmail.com

Sede pro-tempore Via Martiri VI Ottobre, 22/B - 60034 Lanciano (Ch) www.aniped.it - [email protected] – www.gianlucabellisario.it – [email protected]

16

MODULO PER L’ISCRIZIONE AL I^ MASTER DI SPECIALIZZAZIONE IN

MEDIAZIONE FAMILIARE 2015/2016

(da compilare in stampatello )

Al Dott. Gian Luca Bellisario Presidente Nazionale ANIPED Studio Pedagogico Bellisario Via Martiri VI Ottobre, 22/B 66034 Lanciano (CH)

Il/la sottoscritt_ (cognome)_______________________(nome) _________________________

nat_ a _______________________________________ ( __ ) il ____________________________

residente a ________________________________________________ cap ________ Prov. ___

in via________________________________________________________ n° _______________

CF o PI:________________________________________________________________________

telefono_________________cellulare _______________________ fax _____________________

casella email ____________________________________________________________________

in possesso del seguente titolo di studio:

________________________________________________________________________________

(indicare: � triennale � quadriennale � quinquennale) conseguito/a il_________________

presso di professione __________________________________________________________

Page 17: Studio Pedagogico Clinico e di Alta Formazione · Sede pro-tempore Via Martiri VI Ottobre, 22/B - 60034 Lanciano (Ch) - presidente@aniped.it – – gianlucabellisario@gmail.com

Sede pro-tempore Via Martiri VI Ottobre, 22/B - 60034 Lanciano (Ch) www.aniped.it - [email protected] – www.gianlucabellisario.it – [email protected]

17

CHIEDE

Di essere iscritto/a al I^ master di specializzazione in Mediazione Familiare per una

durata complessiva di 1500 ore e un costo complessivo di 2.500,00 euro per soci Aniped,

Oras, Ordine Avvocati Tribunale di Lanciano, Curia Arcivescovile, oppure 2.500 euro più

iva (€ 3.050,00) per gli altri iscritti, che mi impegno a versare in una delle modalità

previste

DICHIARA

Di aver preso visione del Bando relativo al Master di Specializzazione in mediazione familiare e di

accettarne, senza riserve, i contenuti e le condizioni e, contestualmente

DICHIARA

di autorizzare lo Studio Bellisario e l’Aniped al trattamento, all’utilizzo ed alla conservazione dei

propri dati, in forma sia cartacea che elettronica. (ex D.LGS 196/03)

Si allega:

• Copia del titolo di studio;

• Ricevuta versamento Quota Iscrizione

L’importo è da versare sul conto corrente Banca Popolare di Puglia e Basilicata di Lanciano

IBAN:  IT83D.05385.7775.0000.0000.11283 intestato a Dott. Gian

Luca Bellisario – studio Pedagogico -

Luogo e data Firma

 

 

 

 

 

 

Page 18: Studio Pedagogico Clinico e di Alta Formazione · Sede pro-tempore Via Martiri VI Ottobre, 22/B - 60034 Lanciano (Ch) - presidente@aniped.it – – gianlucabellisario@gmail.com

Sede pro-tempore Via Martiri VI Ottobre, 22/B - 60034 Lanciano (Ch) www.aniped.it - [email protected] – www.gianlucabellisario.it – [email protected]

18

CONTATTI  E  RECAPITI:  

 

Numero  verde  gratuito  Studio  Bellisario:  800.19.27.71  

Numero  Verde  Gratutito  A.N.I.Ped.: 800.59.80.35  

Email  A.N.I.Ped.:  

[email protected]­‐    

[email protected]    

[email protected]  

Email  Studio  Bellisario:  

 [email protected]  

 [email protected]  

 

Lanciano,    Lì  26  Febbraio  2015  

Il  Presidente  Nazionale  A.N.I.PED.  

         Dott.  Gian  Luca  Bellisario