49
1 Storia politica e concetti. Riflessioni sul lessico ciceroniano 10 maggio 2019 - Luciano Traversa (Università degli Studi di San Marino) 1. Alcune osservazioni sul concetto di temeritas in Cicerone 1.1 A) Cic., de inv. 1, 2. Ita propter errorem atque inscientiam caeca ac temeraria dominatrix animi cupiditas ad se explendam viribus corporis abutebatur, perniciosissimis satellitibus (…). B) Cic. de inv. 1, 4. Hinc nimirum non iniuria, cum ad gubernacula rei publicae temerarii atque audaces homines accesserant, maxima ac miserrima naufragia fiebant. 1.2.Cic., de part. orat. 115: audaciam temeritati non prudentiae esse coniunctam. 1.3 Cic., Cat. 2, 25: ex hac enim parte pudor pugnat, illinc petulantia; hinc pudicitia, illinc stuprum; hinc fides, illinc fraudatio; hinc pietas, illinc scelus; hinc constantia, illinc furor; hinc honestas, illinc turpitudo; hinc continentia, illinc lubido; denique aequitas, temperantia, fortitudo, prudentia, virtutes omnes certant cum iniquitate, luxuria, ignavia, temeritate, cum vitiis omnibus. 1.4 Cic., post reditum in senatu 19: quid ego de praestantissimo viro, T. Annio, dicam, aut quis de tali cive satis digne umquam loquetur? Qui cum videret sceleratum civem aut domesticum potius hostem, si legibus uti liceret, iudicio esse frangendum, sin ipsa iudicia vis impediret ac tolleret, audaciam virtute, furorem fortitudine, temeritatem consilio, manum copiis, vim vi esse superandam, primo de vi postulavit; postea quam ab eodem iudicia sublata esse vidit, ne illa omnia vi posset efficere curavit. 1.5 Cic., de senect. 20: temeritas est videlicet florentis aetatis, prudentia senescentis. 1.6 Cic., de inv. 2, 159-60. Habet igitur partes quattuor: prudentiam, iustitiam, fortitudinem, temperantiam. Prudentia est rerum bonarum et malarum neutrarumque scientiae, partes eius: memoria, intellegentia, providentia. Memoria est, per quam animus repetit illa, quae fuerunt; intellegentia, per quam ea perspicit, quae sunt; providentia, per quam futurum aliquid videtur ante quam factum est 1.7. Cic., de fin. 2, 51. Quam te decebat iis verbis uti, quibus si philosophi non uterentur, philosophia omnino non egeremus! istorum enim verborum amore, quae perraro appellantur ab Epicuro, sapientiae, fortitudinis, iustitiae, temperantiae, praestantissimis ingeniis homines se ad philosophiae studium contulerunt. 1.8 Cic., de inv. 1, 58. Exercitus is, cui praepositus est sapiens imperator, commodius regitur, quam is, qui stultitia et temeritate alicuius administratur. 1.9 Cic., ad fam. 9, 16, 5 | metà di luglio del 46 a Lucio Papirio Peto: reliquum est ne quid stulte, ne quid temere dicam aut faciam contra potentis. Id quoque puto esse sapientis. 1.10 Rhet. ad Her. 4, 35. Definitio est, quae rei alicuius proprias amplectitur potestates breviter et absolute, hoc modo. (…) Non est ista fortitudo, sed temeritas, propterea quod fortitudo est contemptio laboris et periculi cum ratione utilitatis et compensatione commodorum, temeritas est cum inconsiderata dolorum perpessione gladiatoria periculorum susceptio.

Storia politica e concetti: Riflessioni sul lessico ... · ciascuno dal suo punto di vista, avrebbe sospettato, o anche senza sospettare, avrebbe detto ‘costui ha avuto 3 paura

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Storia politica e concetti: Riflessioni sul lessico ... · ciascuno dal suo punto di vista, avrebbe sospettato, o anche senza sospettare, avrebbe detto ‘costui ha avuto 3 paura

1

Storia politica e concetti. Riflessioni sul lessico ciceroniano

10 maggio 2019 - Luciano Traversa (Università degli Studi di San Marino)

1. Alcune osservazioni sul concetto di temeritas in Cicerone

1.1 A) Cic., de inv. 1, 2. Ita propter errorem atque inscientiam caeca ac temeraria dominatrix

animi cupiditas ad se explendam viribus corporis abutebatur, perniciosissimis satellitibus (…).

B) Cic. de inv. 1, 4. Hinc nimirum non iniuria, cum ad gubernacula rei publicae temerarii

atque audaces homines accesserant, maxima ac miserrima naufragia fiebant.

1.2.Cic., de part. orat. 115: audaciam temeritati non prudentiae esse coniunctam.

1.3 Cic., Cat. 2, 25: ex hac enim parte pudor pugnat, illinc petulantia; hinc pudicitia, illinc

stuprum; hinc fides, illinc fraudatio; hinc pietas, illinc scelus; hinc constantia, illinc furor; hinc

honestas, illinc turpitudo; hinc continentia, illinc lubido; denique aequitas, temperantia, fortitudo,

prudentia, virtutes omnes certant cum iniquitate, luxuria, ignavia, temeritate, cum vitiis omnibus.

1.4 Cic., post reditum in senatu 19: quid ego de praestantissimo viro, T. Annio, dicam, aut quis de

tali cive satis digne umquam loquetur? Qui cum videret sceleratum civem aut domesticum potius

hostem, si legibus uti liceret, iudicio esse frangendum, sin ipsa iudicia vis impediret ac tolleret,

audaciam virtute, furorem fortitudine, temeritatem consilio, manum copiis, vim vi esse

superandam, primo de vi postulavit; postea quam ab eodem iudicia sublata esse vidit, ne illa omnia

vi posset efficere curavit.

1.5 Cic., de senect. 20: temeritas est videlicet florentis aetatis, prudentia senescentis.

1.6 Cic., de inv. 2, 159-60. Habet igitur partes quattuor: prudentiam, iustitiam, fortitudinem,

temperantiam. Prudentia est rerum bonarum et malarum neutrarumque scientiae, partes eius:

memoria, intellegentia, providentia. Memoria est, per quam animus repetit illa, quae fuerunt;

intellegentia, per quam ea perspicit, quae sunt; providentia, per quam futurum aliquid videtur ante

quam factum est

1.7. Cic., de fin. 2, 51. Quam te decebat iis verbis uti, quibus si philosophi non uterentur,

philosophia omnino non egeremus! istorum enim verborum amore, quae perraro appellantur ab

Epicuro, sapientiae, fortitudinis, iustitiae, temperantiae, praestantissimis ingeniis homines se ad

philosophiae studium contulerunt.

1.8 Cic., de inv. 1, 58. Exercitus is, cui praepositus est sapiens imperator, commodius regitur, quam

is, qui stultitia et temeritate alicuius administratur.

1.9 Cic., ad fam. 9, 16, 5 | metà di luglio del 46 a Lucio Papirio Peto: reliquum est ne quid stulte, ne

quid temere dicam aut faciam contra potentis. Id quoque puto esse sapientis.

1.10 Rhet. ad Her. 4, 35. Definitio est, quae rei alicuius proprias amplectitur potestates breviter et

absolute, hoc modo. (…) Non est ista fortitudo, sed temeritas, propterea quod fortitudo est

contemptio laboris et periculi cum ratione utilitatis et compensatione commodorum, temeritas est

cum inconsiderata dolorum perpessione gladiatoria periculorum susceptio.

Page 2: Storia politica e concetti: Riflessioni sul lessico ... · ciascuno dal suo punto di vista, avrebbe sospettato, o anche senza sospettare, avrebbe detto ‘costui ha avuto 3 paura

2

2. Una “rottura” del concetto di temeritas: il dilemma di Brindisi di Cicerone

2.1 Cic., ad Att. 7. 10 | 18 gennaio del 49. De reliquo neque hercule quid agam neque quid acturus sim scio;

ita sum perturbatus temeritate nostri amentissimi consili. Tibi vero quid suadeam cuius ipse consilium

exspecto? Gnaeus noster quid consili ceperit capiatve nescio adhuc […]

2.2 Cic., ad Att. 8, 11d, 3 | 9 marzo del 49. Quod cum ita esset, nec mihi nec fratri meo nec quicquam

amicorum placuit committere ut temeritas nostra non solum nobis sed etiam rei publicae noceret.

2.3 Cic., ad Att. 9, 6, 4 | 11 marzo del 49. Mene non primum cum Pompeio, qualicumque consilio usus

<est>, deinde cum bonis esse, quamvis causa temere instituta?

2.4 Cic., ad Att. 9, 10, 2 | 18 marzo del 49. Sicut ἐν τοῖς ἐρωτικοῖς alienat <quod> immunde, insulse,

indecore fit, sic me illius fugae neglegentiaeque deformitas avertit ab amore. Nihil enim dignum faciebat

quare eius fugae comitem me adiungerem. nunc emergit amor, nunc desiderium ferre non possum, nunc mihi

nihil libri, nihil litterae, nihil doctrina prodest. ita dies et noctes tamquam avis illa mare prospecto, evolare

cupio. Do, do poenas temeritatis meae. Esti quae fuit temeritas? Quid feci non consideratissime? Si enim

nihil praeter fugam quaereretur, fugissem libentissime, sed genus belli crudelissimi et maximi, quod nondum

vident homines quale futurum sit, perhorrui.

2.5 Cic., ad Att. 10, 1a, 1 | 4 aprile del 49. Aut enim mihi libere inter malos πολιτευτέον fuit aut vel pericolose

cum bonis. Aut non temeritatem bonorum sequamur aut audaciam improborum insectemur. Utrumque

periculosum est, at hoc quod agimus [nec] turpe nec tamen tutum.

2.6 Cic., ad Att. 10, 10, 1-2 | 3 maggio del 49. Me caecum qui haec ante non viderim! Quanto sono stato

cieco a non saper prevedere quel che poi è avvenuto! Ti invio una lettera di Antonio. Dopo che gli avevo

scritto che non miravo ad escogitare nulla contro i progetti di Cesare, che mi ricordavo, eccome!, del mio

genero, che tenevo bene a mente i rapporti di amicizia, che avrei potuto, se la pensavo diversamente,

scendere in campo al fianco di Pompeo, che, invece, siccome purtroppo per qualsiasi spostamento ero

obbligato contro il mio volere ad accettare il seguito di littori, era mio desiderio starmene lontano, anche se

una decisione sicura in merito non l’avevo ancora presa; guarda un po’ con quale tono burbanzosamente

ammonitorio mi ha dato risposta:

‘Il tuo progetto… è seriamente fondato. Di fatto, colui che vuole essere neutrale se ne resta nella sua patria;

colui che se ne allontana dà l’impressione di essere in qualche modo solidale con l’una o con l’altra delle due

parti in lotta. Ma io non ho l’autorità per stabilire in linea di principio chi debba partire o no; a me Cesare ha

affidato solamente il compito di non consentire che nessuno, per nessun motivo, si allontani dall’Italia (…)’.

2.7 ad Att. 11, 8, 1 | 23 dic. 48. Maximas poenas pendo temeritatis meae, quam tu prudentiam mihi videri

vis.

2.8 Cic., ad fam. 9, 2 3 ad Varr., 22 aprile del 46. A te poi do lo stesso consiglio che do a me stesso: evitiamo

gli occhi degli uomini, se non ci è facile evitarne la lingua; coloro infatti che sono esaltati dalla vittoria ci

guardano come dei vinti, mentre coloro che sono amareggiati perché i nostri sono stati vinti, si dolgono che

noi siamo vivi. Chiederai forse perché, data la situazione di Roma, io non me ne stia lontano, come fai tu.

Proprio tu, infatti, che sei più avveduto di me e di altri, hai visto tutto, mi pare, e proprio nulla ti è sfuggito!

Chi è un Linceo tale da non scontrarsi con nulla, in tenebre così fitte, da non inciampare in nessuna parte? .

Tu enim ipse, qui et me et alios prudentia vincis, omnia, credo, vidisti, nihil te omnino fefellit: quis est tam

Lynceus, qui in tantis tenebris nihil offendat, nusquam incurrat? E invero già da tempo mi ha attraversato

il pensiero che sarebbe stata una buona cosa andarmene da qualche parte, per non vedere e non sentire quel

che qui si faceva e si diceva. Ma io stesso muovevo delle difficoltà; pensavo che chi mi avesse incontrato,

ciascuno dal suo punto di vista, avrebbe sospettato, o anche senza sospettare, avrebbe detto ‘costui ha avuto

Page 3: Storia politica e concetti: Riflessioni sul lessico ... · ciascuno dal suo punto di vista, avrebbe sospettato, o anche senza sospettare, avrebbe detto ‘costui ha avuto 3 paura

3

paura e per questo è fuggito, o medita qualcosa e ha una nave pronta’. Infine i meno sospettosi, o quelli che

forse mi conoscevano meglio, avrebbero pensato che io me ne andavo perché i miei occhi non potevano

sopportare la vista di certi uomini. Immaginando queste reazioni rimango ancora a Roma.

Page 4: Storia politica e concetti: Riflessioni sul lessico ... · ciascuno dal suo punto di vista, avrebbe sospettato, o anche senza sospettare, avrebbe detto ‘costui ha avuto 3 paura

STORIA POLITICA E CONCETTI: RIFLESSIONI SUL LESSICO CICERONIANO

10 maggio 2019

Aula II Palazzo Ateneo

Luciano Traversa

Università di San Marino

Page 5: Storia politica e concetti: Riflessioni sul lessico ... · ciascuno dal suo punto di vista, avrebbe sospettato, o anche senza sospettare, avrebbe detto ‘costui ha avuto 3 paura

STORIA POLITICA E CONCETTI: RIFLESSIONI SUL LESSICO CICERONIANO

1. Storia degli studi di storia politica, con

particolare attenzione ai suoi rapporti con

la storia dei concetti.

II. Riflessioni sulla centralità del lessico

ciceroniano per l’elaborazione dei valori

socio-politici repubblicani.

III. La «rottura» di un concetto nella prassi: il

caso della temeritas nel dilemma di Brindisi

del 49 a.C.

Page 6: Storia politica e concetti: Riflessioni sul lessico ... · ciascuno dal suo punto di vista, avrebbe sospettato, o anche senza sospettare, avrebbe detto ‘costui ha avuto 3 paura

1. STORIA POLITICA DELLA REPUBBLICA ROMANA:

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

«Se la politica riguarda la gestione del potere

e il potere è in stretta relazione con il sistema

di formazione e distribuzione della

conoscenza, è necessario tracciare un disegno

del patrimonio di conoscenza in ambito

sociopolitico e istituzionale attorno al quale si

giocava la vita politica in Roma antica».

Mario Pani, La politica in Roma antica. Cultura e prassi,

Roma 1997, p. 15.

cultura

politica

Page 7: Storia politica e concetti: Riflessioni sul lessico ... · ciascuno dal suo punto di vista, avrebbe sospettato, o anche senza sospettare, avrebbe detto ‘costui ha avuto 3 paura

1. IL DIBATTITO SUI CARATTERI DELLA POLITICA A ROMA:

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

La prospettiva prosopografica

M. Gelzer, Die Nobilität der römanischen Republik,

Leipzig-Berlin 1912.

F. Munzer, Römische Adelsparteien und Adelsfamilien,

Stuttgart 1920.

R. Syme, The Roman Revolution, Oxford 1939.

Page 8: Storia politica e concetti: Riflessioni sul lessico ... · ciascuno dal suo punto di vista, avrebbe sospettato, o anche senza sospettare, avrebbe detto ‘costui ha avuto 3 paura

1. IL DIBATTITO SUI CARATTERI DELLA POLITICA A ROMA:

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

La prospettiva partecipativa

C. Nicolet, Il mestiere di cittadino, Roma 1976.

F. Millar, The Crowd in Rome in the Late Republic, Ann

Arbor 1998.

D. Hiebel, Rôles institutionnel et politique de la contio

sous la République romaine : 287-49 av. J.-C., Paris

2009.

Page 9: Storia politica e concetti: Riflessioni sul lessico ... · ciascuno dal suo punto di vista, avrebbe sospettato, o anche senza sospettare, avrebbe detto ‘costui ha avuto 3 paura

1. COMUNICAZIONE SIMBOLICA E DIBATTITO SULLA POLITICA A ROMA:

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

La prospettiva ritualistica

Karl-Joachim Hölkeskamp, Rekonstruktionen einer

Republik, Munich 2004.

F. Pina Polo, I «rostra» come espressione del potere

dell‘aristocrazia romana, in G. Urso (a cura di), Popolo

e potere nel mondo antico, Atti del Convegno

internazionale (Cividale del Fiume, settembre 2004),

Pisa 2005, pp. 141-155.

M. T. Schettino, Prospettive interculturali e confronto

politico da Augusto ai Severi, Roma 2018.

Page 10: Storia politica e concetti: Riflessioni sul lessico ... · ciascuno dal suo punto di vista, avrebbe sospettato, o anche senza sospettare, avrebbe detto ‘costui ha avuto 3 paura

I. MEMORIA E IDEA DEL PASSATO DEGLI ANTICHI. CAMBIARE PROSPETTIVA:

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

MEMORIA

COLLETTIVA

MEMORIA

CULTURALE

LUOGHI DI

MEMORIA

Page 11: Storia politica e concetti: Riflessioni sul lessico ... · ciascuno dal suo punto di vista, avrebbe sospettato, o anche senza sospettare, avrebbe detto ‘costui ha avuto 3 paura

I. MEMORIA E IDEA DEL PASSATO DEGLI ANTICHI. CAMBIARE PROSPETTIVA: BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

Page 12: Storia politica e concetti: Riflessioni sul lessico ... · ciascuno dal suo punto di vista, avrebbe sospettato, o anche senza sospettare, avrebbe detto ‘costui ha avuto 3 paura

I. MEMORIA E IDEA DEL PASSATO DEGLI ANTICHI. CAMBIARE PROSPETTIVA:

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

C. Moatti, La Raison de Rome. Naissance de l'Esprit

Critique à la Fin de la République, Paris 1997.

C. Nicolet (intr. di), S. Demougin (a c. di), La mémoire

perdue : à la recherche des archives oubliées, publiques

et privées, de la Rome antique, Paris 1994; C. Moatti,

La mémoire perdue. Recerches sur l’adiministration

romaine, Rome 1998.

C. Moatti, Res publica. Histoire romaine de la chose

publique, Paris 2018.

Page 13: Storia politica e concetti: Riflessioni sul lessico ... · ciascuno dal suo punto di vista, avrebbe sospettato, o anche senza sospettare, avrebbe detto ‘costui ha avuto 3 paura

I. STORIA POLITICA E STORIA DEI CONCETTI. IL CONTRIBUTO DEL

METODO DI KOSELLECK

VOCABOLO

EVOLUZIONE SEMANTICA

CONCETTO

SINCRONIA DIACRONIA

contesto movimento

Page 14: Storia politica e concetti: Riflessioni sul lessico ... · ciascuno dal suo punto di vista, avrebbe sospettato, o anche senza sospettare, avrebbe detto ‘costui ha avuto 3 paura

I. STORIA POLITICA E STORIA DEI CONCETTI. IL CONTRIBUTO DEL

METODO DI KOSELLECK

SEMASIOLOGIA ONOMASIOLOGIA

Studio dei significati Studio delle diverse

assunti da un termine denominazioni o

in un arco di tempo significanti usati per

Es. proditio. designare una nozione

in un arco di tempo.

Es. proditio, perduellio

e maiestas minuta per

indicare il tradimento.

Page 15: Storia politica e concetti: Riflessioni sul lessico ... · ciascuno dal suo punto di vista, avrebbe sospettato, o anche senza sospettare, avrebbe detto ‘costui ha avuto 3 paura

1I. STORIA POLITICA E STORIA DEI CONCETTI: LA TARDA REPUBBLICA

M. Pani (a cura di), Continuità e trasformazioni fra repubblica e

principato. Istituzioni, politica, società, Bari 1991.

Aliquot deinde annis post id senatusconsultum Cn. Domitius

Ahenobarbus et L. Licinius Crassus censores de coercendis

rhetoribus Latinis ita edixerunt: 'Renuntiatum est nobis esse

homines, qui novum genus disciplinae instituerunt, ad quos

iuventus in ludum conveniat; eos sibi nomen inposuisse Latinos

rhetoras; ibi homines adulescentulos dies totos desidere.

Maiores nostri, quae liberos suos discere et quos in ludos itare

vellent, instituerunt. Haec nova, quae praeter

consuetudinem ac morem maiorum fiunt, neque

placent neque recta videntur. Quapropter et his, qui eos

ludos habent, et his, qui eo venire consuerunt, visum est

faciundum, ut ostenderemus nostram sententiam nobis non

placere’. Gell. 15, 11. (=Svet., Rhet. 1)

Page 16: Storia politica e concetti: Riflessioni sul lessico ... · ciascuno dal suo punto di vista, avrebbe sospettato, o anche senza sospettare, avrebbe detto ‘costui ha avuto 3 paura

1I. STORIA DEI CONCETTI: RIFLESSIONI SUL LESSICO

CICERONIANO

usi strumentali (forensi / politici)

contestualizzazione cronologica

filosofia e prassi

istanze di autorappresentazione

dimensione retorica

Page 17: Storia politica e concetti: Riflessioni sul lessico ... · ciascuno dal suo punto di vista, avrebbe sospettato, o anche senza sospettare, avrebbe detto ‘costui ha avuto 3 paura

1I. ALCUNE OSSERVAZIONI SUL CONCETTO DI TEMERITAS: L’AMBITO SEMANTICO DELLA CECITÀ

Cic., de inv. 1, 2. Ci fu infatti un tempo quando gli uomini vagavano per i campi come le

bestie e, nutrendosi come quelle, perpetuavano la stirpe, e nulla facevano guidati dalla

ragione, ma risolvevano la maggior parte delle cose con la forza del corpo; e non avevano

ancora il culto della divinità, non conoscevano l’esigenza dei rapporti umani; nessuno aveva

conosciuto nozze legittime o aveva guardato in faccia figli certamente suoi; nessuno aveva

compreso quale utilità avesse il diritto uguale per tutti. Per questo, per errore e per

ignoranza, la cupidigia, cieca e sconsiderata dominatrice dell’animo, abusava, come di

pericolosissimi complici, della forza del corpo, per appagarsi (Ita propter errorem atque

inscientiam caeca ac temeraria dominatrix animi cupiditas ad se explendam viribus

corporis abutebatur, perniciosissimis satellitibus).

Page 18: Storia politica e concetti: Riflessioni sul lessico ... · ciascuno dal suo punto di vista, avrebbe sospettato, o anche senza sospettare, avrebbe detto ‘costui ha avuto 3 paura

1I. ALCUNE OSSERVAZIONI SUL CONCETTO DI TEMERITAS: L’AMBITO SEMANTICO DELLA CECITÀ

Cic., de inv. 1, 2-3. In quel periodo un uomo veramente grande e saggio riuscì a capire quale

fosse la natura dell’animo umano e quanto grande fosse la sua capacità di fare cose

straordinarie, a patto che qualcuno riuscisse a stimolarlo e a renderlo migliore istruendolo.

Fu lui che, seguendo un disegno razionale, spinse e riunì in un luogo gli uomini dispersi per i

campi e nascosti in tante selvagge e, inducendoli a fare ogni cosa in modo utile e onesto,

sebbene in un primo momento ricalcitrassero, perché non vi erano abituati, li rese poi, da

feroci e bestiali quali erano, docili e mansueti, giacché erano divenuti più sensibili alla

persuasione e alla parola. Ritengo, effettivamente, che una saggezza muta e priva di

eloquenza non avrebbe potuto ottenere un tale risultato, sì da distogliere, quasi d’incanto,

gli uomini da vecchie abitudini e da portarsi ad un diverso modo di vivere.

Page 19: Storia politica e concetti: Riflessioni sul lessico ... · ciascuno dal suo punto di vista, avrebbe sospettato, o anche senza sospettare, avrebbe detto ‘costui ha avuto 3 paura

1I. ALCUNE OSSERVAZIONI SUL CONCETTO DI TEMERITAS: UNA GRADAZIONE DEL CORAGGIO

Cic., de inv. 1, 3-4, Ma dopo che una certa facilità, cattiva imitatrice della sapienza, priva di

ogni principio morale, portò ad una padronanza di parola, da allora la malizia, contando

sull’ingegno, si abituò a sconvolgere le città e a rovinare la vita dei cittadini (…) Poiché era

sembrato pari e talvolta anche superiore nel parlare colui che, lasciato da parte l’amore per

la sapienza, non si era procurato nient’altro che l’efficacia nel parlare, accadeva che costui

sembrasse, secondo il suo giudizio e quello della moltitudine, degno di governare lo Stato.

Da qui, purtroppo e non senza ragione, derivarono i più grandi e sventurati disastri quando

del timone dello Stato si impadronirono uomini temerari e audaci (Hinc nimirum non iniuria,

cum ad gubernacula rei publicae temerarii atque audaces homines accesserant,

maxima ac miserrima naufragia fiebant).

Page 20: Storia politica e concetti: Riflessioni sul lessico ... · ciascuno dal suo punto di vista, avrebbe sospettato, o anche senza sospettare, avrebbe detto ‘costui ha avuto 3 paura

1I. ALCUNE OSSERVAZIONI SUL CONCETTO DI TEMERITAS, UNA GRADAZIONE DEL CORAGGIO

FORTITUDO AUDACIA TEMERITAS

• Cic., de part. orat. 115: audaciam temeritati non prudentiae esse coniunctam

• Cic., Cat. 2, 25: ex hac enim parte pudor pugnat, illinc petulantia; hinc pudicitia, illinc stuprum;

hinc fides, illinc fraudatio; hinc pietas, illinc scelus; hinc constantia, illinc furor; hinc honestas, illinc

turpitudo; hinc continentia, illinc lubido; denique aequitas, temperantia, fortitudo, prudentia,

virtutes omnes certant cum iniquitate, luxuria, ignavia, temeritate, cum vitiis omnibus.

Page 21: Storia politica e concetti: Riflessioni sul lessico ... · ciascuno dal suo punto di vista, avrebbe sospettato, o anche senza sospettare, avrebbe detto ‘costui ha avuto 3 paura

1I. ALCUNE OSSERVAZIONI SUL CONCETTO DI TEMERITAS, UNA GRADAZIONE DEL CORAGGIO

FORTITUDO AUDACIA TEMERITAS

• Cic., post red. 19: Quid ego de praestantissimo viro, T. Annio, dicam, aut quis de tali cive satis

digne umquam loquetur? Qui cum videret sceleratum civem aut domesticum potius hostem, si

legibus uti liceret, iudicio esse frangendum, sin ipsa iudicia vis impediret ac tolleret, audaciam

virtute, furorem fortitudine, temeritatem consilio, manum copiis, vim vi esse

superandam, primo de vi postulavit; postea quam ab eodem iudicia sublata esse vidit, ne ille

omnia vi posset efficere, curavit; qui docuit neque tecta neque templa neque forum nec curiam

sine summa virtute ac maximis opibus et copiis ab intestino latrocinio posse defendi; qui primus

post meum discessum metum bonis, spem audacibus, timorem huic ordini, servitutem depulit

civitati.

Page 22: Storia politica e concetti: Riflessioni sul lessico ... · ciascuno dal suo punto di vista, avrebbe sospettato, o anche senza sospettare, avrebbe detto ‘costui ha avuto 3 paura

1I. ALCUNE OSSERVAZIONI SUL CONCETTO DI TEMERITAS: I SUOI ANTONIMI

SAPIENTIA PRUDENTIA PROVIDENTIA

• Cic., de senect. 20: temeritas est videlicet florentis aetatis, prudentia senescentis.

• Cic., de inv. 2, 159-60. Habet igitur partes quattuor: prudentiam, iustitiam, fortitudinem,

temperantiam. Prudentia est rerum bonarum et malarum neutrarumque scientiae, partes eius:

memoria, intellegentia, providentia. Memoria est, per quam animus repetit illa, quae fuerunt;

intellegentia, per quam ea perspicit, quae sunt; providentia, per quam futurum aliquid videtur

ante quam factum est

Page 23: Storia politica e concetti: Riflessioni sul lessico ... · ciascuno dal suo punto di vista, avrebbe sospettato, o anche senza sospettare, avrebbe detto ‘costui ha avuto 3 paura

1I. ALCUNE OSSERVAZIONI SUL CONCETTO DI TEMERITAS: I SUOI ANTONIMI

SAPIENTIA PRUDENTIA PROVIDENTIA

• Cic., de fin. 2, 51. Quam te decebat iis verbis uti, quibus si philosophi non uterentur, philosophia

omnino non egeremus! istorum enim verborum amore, quae perraro appellantur ab Epicuro,

sapientiae, fortitudinis, iustitiae, temperantiae, praestantissimis ingeniis homines se ad

philosophiae studium contulerunt.

• Cic., de inv. 1, 58. Exercitus is, cui praepositus est sapiens imperator, commodius regitur, quam is,

qui temeritate alicuius administratur.

Page 24: Storia politica e concetti: Riflessioni sul lessico ... · ciascuno dal suo punto di vista, avrebbe sospettato, o anche senza sospettare, avrebbe detto ‘costui ha avuto 3 paura

IL DILEMMA DI BRINDISI: FUGGIRE O NO DALL’ITALIA AL SEGUITO DI POMPEO?

• 18 gennaio 49: Cic. si dissocia

• 21 gennaio 49: Cic. si dissocia

• 22 gennaio 49: Cic. valuta l’ipotesi

• 5 febbraio 49: Cic. è combattuto

• 10-11 febbraio 49: Cic. è contrario

• 13-16 febb 49: Cic. riapre uno spiraglio

• 18 o 19 febbraio 49: Cic. è combattuto

• 21 febbraio 49: Cic. valuta sia meglio di sì

• 27 febbraio 49: Cic. ritiene sia meglio di no

• 3-4 marzo 49: Cic. ha ricambiato idea?

• 6 marzo 49: Cic. è disposto a partire

• 9-10 marzo 49: Cic. soffre all’idea di partire

• 11-18 marzo 49: Cic. soffre per non essere già

partito

• 4 aprile 49: Cic. confronta le ragioni del sì e

del no

maggio 49: Cic., prossimo a raggiungere Pompeo in Macedonia, nega l’evidenza

Page 25: Storia politica e concetti: Riflessioni sul lessico ... · ciascuno dal suo punto di vista, avrebbe sospettato, o anche senza sospettare, avrebbe detto ‘costui ha avuto 3 paura

IL DILEMMA DI BRINDISI: FUGGIRE O NO DALL’ITALIA AL SEGUITO DI POMPEO?

• Officium amici

• Officium amici = officium civis

• Timore di deludere i pompeiani

• Timore di deludere i propri affetti

• Ragioni affettive verso Pompeo?

No

• Officium civis

• Princìpi (la res publica va difesa dall’interno)

• Opportunità politica

• Rischio di posizionamento politico

• Debito nei confronti di Cesare

Page 26: Storia politica e concetti: Riflessioni sul lessico ... · ciascuno dal suo punto di vista, avrebbe sospettato, o anche senza sospettare, avrebbe detto ‘costui ha avuto 3 paura

III. IL CASO DELLA TEMERITAS NEL DILEMMA DI BRINDISI

• Cic., ad Att. 7. 10 | 18 gennaio del 49

De reliquo neque hercule quid agam neque quid

acturus sim scio; ita sum perturbatus temeritate

nostri amentissimi consili. tibi vero quid

suadeam cuius ipse consilium exspecto? Gnaeus

noster quid consili ceperit capiatve nescio adhuc

[…]

Page 27: Storia politica e concetti: Riflessioni sul lessico ... · ciascuno dal suo punto di vista, avrebbe sospettato, o anche senza sospettare, avrebbe detto ‘costui ha avuto 3 paura

III. IL CASO DELLA TEMERITAS NEL DILEMMA DI BRINDISI

• Cic., ad Att. 7. 11, 3 | 21 gennaio del 49

Stonatura più stridente non si sarebbe potuta avvertire in quel momento. Tu te la sentiresti di abbandonare l’Urbe? Si deve dedurre che faresti la medesima cosa se fossero i Galli ad arrivare minacciosi? Pompeo dice: «Lo Stato non consiste nelle pareti delle case» (Non est in parietibus res publica) No, ha il suo fondamento negli altari e nei focolari. (At in aris et focis). «Temistocle si regolò così». C’era il fatto che una sola città non era in grado di reggere all’onda d’urto dell’intero mondo barbarico. Ma non si regolò nella medesima maniera Pericle circa cinquant’anni dopo, sebbene non potesse contare su nient’altro che sulle mura della città.

Page 28: Storia politica e concetti: Riflessioni sul lessico ... · ciascuno dal suo punto di vista, avrebbe sospettato, o anche senza sospettare, avrebbe detto ‘costui ha avuto 3 paura

III. IL CASO DELLA TEMERITAS NEL DILEMMA DI BRINDISI

• Cic., ad Att. 7. 12, 3 | 22 gennaio del 49

Dovrei forse temporeggiare, tergiversare e

ridurmi alla mercé di coloro che tengono in

pugno la situazione ed arraffano il potere? «Temo

il giudizio dei Troiani» («Aidéomai Troas») e mi

sento richiamare non solamente dall’obbligo

giuridico che compete al cittadino, ma anche dal

vincolo dell’amicizia (nec solum civis sed etiam amici

officio revocor); ciò nonostante molte volte sono

mosso a terra dalla pietà che provo per i figli.

Page 29: Storia politica e concetti: Riflessioni sul lessico ... · ciascuno dal suo punto di vista, avrebbe sospettato, o anche senza sospettare, avrebbe detto ‘costui ha avuto 3 paura

III. IL CASO DELLA TEMERITAS NEL DILEMMA DI BRINDISI

• Cic., ad Att. 7. 20, 2 | 5 febbraio del 49

Sono disposto persino a morire insieme a lui,

se resta in Italia. Ma se egli se ne allontana, io

che faccio? Mi invitano a restare l’inclemenza

del tempo, la scorta dei littori, i nostri

comandanti militari imprevidenti e neghittosi;

mi inducono ad allontanarmi dall’Italia

l’amicizia con Gneo, la causa delle persone

dabbene, l’ignominia di schierarsi con un

tiranno.

Page 30: Storia politica e concetti: Riflessioni sul lessico ... · ciascuno dal suo punto di vista, avrebbe sospettato, o anche senza sospettare, avrebbe detto ‘costui ha avuto 3 paura

III. IL CASO DELLA TEMERITAS NEL DILEMMA DI BRINDISI

• Cic., ad Att. 7. 23; 24 | 10-11 febbraio del 49

Accolgo il consiglio che mi dai di non

abbandonarmi ad una fuga incerta e

pericolosa, perché, tanto, non arrecherei

nessuna utilità alla Repubblica e non gioverei

per nulla a Pompeo (…).

Non ho il minimo dubbio che Gneo stia

fuggendo, purché riesca a sottrarsi! Io,

conformandomi al tuo parere, mi dissocio dal

progetto di fuggire.

Page 31: Storia politica e concetti: Riflessioni sul lessico ... · ciascuno dal suo punto di vista, avrebbe sospettato, o anche senza sospettare, avrebbe detto ‘costui ha avuto 3 paura

III. IL CASO DELLA TEMERITAS NEL DILEMMA DI BRINDISI

• Cic., ad Att. 7. 26; 8. 1 | 13-16 febbraio del 49

Ed io che farò? Non lo so. Se realmente scoppierà

la guerra, la mia decisione è bell’è presa: starò al

fianco di Pompeo. (…).

Se egli desidera che io mi rechi a Lucera per dare

sostegno a lui o difendere lo Stato repubblicano,

vi andrò immediatamente (…) ma come a suo

tempo circa il dovere di difendere a oltranza

l’Urbe, così ora riguardo alla necessità di non

abbandonare l’Italia, sono deciso ad attestare quel

che penso.

Page 32: Storia politica e concetti: Riflessioni sul lessico ... · ciascuno dal suo punto di vista, avrebbe sospettato, o anche senza sospettare, avrebbe detto ‘costui ha avuto 3 paura

III. IL CASO DELLA TEMERITAS NEL DILEMMA DI BRINDISI

• Cic., ad Att. 8.3| 18 o 19 febbraio del 49

Il punto cruciale della nostra ponderata riflessione è il seguente: come, a tuo parere, devo comportarmi nel caso che Pompeo abbandoni l’Italia, misura alla quale suppongo che egli stia per ricorrere. Affinché ti sia più facile darmi un consiglio, passo ad esporti in breve quali pensieri mi vengono in mente nell’uno e nell’altro senso. Non soltanto i meriti che ebbe Pompeo nell’assicurare la mia salvezza e la stretta amicizia che mi lega a lui, ma anche e soprattutto la causa dello Stato repubblicano mi induce a ravvisare la necessità sia di far collimare i miei intendimenti con le decisioni che egli vorrà prendere, sia di legarmi a lui nella medesima sorte. Se diserto la causa dei pompeiani diventa per me inevitabile cadere sotto il tallone di un solo uomo. Anche se Cesare con molti segni esteriori volle far intendere la sua amicizia nei miei confronti, tuttavia devono esse tenute in considerazione l’una e l’altra delle eventualità (…) Che cosa potrebbe esserci più ignominioso, che cosa di più torbido di questa fuga vergognosissima, nella quale siamo ora coinvolti? (…) Se all’impulso di questa fuga io ora cedo, per quale strada mai posso avviarmi?

Page 33: Storia politica e concetti: Riflessioni sul lessico ... · ciascuno dal suo punto di vista, avrebbe sospettato, o anche senza sospettare, avrebbe detto ‘costui ha avuto 3 paura

III. IL CASO DELLA TEMERITAS NEL DILEMMA DI BRINDISI

• Cic., ad Att. 8.4, 2 | 21 febbraio del 49

A dire il vero io so bene a chi devo sottrarmi, non

altrettanto chi devo seguire. Circa il fatto che tu lodi e

definisci degno di ricordo il mio detto, secondo cui

preferisco essere vinto insieme con Pompeo piuttosto

che vincere in combutta con quei ribaldi, lo preferisco sì,

però insieme con il Pompeo di quel tempo, ovvero con il

Pompeo di quella levatura della quale mi pareva che fosse.

Se poi insieme con il Pompeo di questo tempo, che si dà

alla fuga prima di sapere dinanzi a chi o dove deve fuggire,

che ha mandato alla malora la patria, che abbandona

l’Italia, se dico, ho preferito essere vinto, la cosa si è

avverata: risulto vinto su tutta la linea.

Page 34: Storia politica e concetti: Riflessioni sul lessico ... · ciascuno dal suo punto di vista, avrebbe sospettato, o anche senza sospettare, avrebbe detto ‘costui ha avuto 3 paura

III. IL CASO DELLA TEMERITAS NEL DILEMMA DI BRINDISI

• Cic., ad Att. 8.4, 4 | 22 febbraio del 49

(…) Gnaeum ire Brundisium

• Cic., ad Att. 8.8, 2 | 23 febbraio del 49

in Apuliam se compegerat, ibat in Graeciam

Page 35: Storia politica e concetti: Riflessioni sul lessico ... · ciascuno dal suo punto di vista, avrebbe sospettato, o anche senza sospettare, avrebbe detto ‘costui ha avuto 3 paura

III. IL CASO DELLA TEMERITAS NEL DILEMMA DI BRINDISI

• Cic., ad Att. 8.11, 3 | 27 febbraio del 49

La condizione di noi che ce ne restiamo in

patria è più pesante di quella che insieme con

lui sono andati oltremare, perché essi

provano il tormento della paura di uno solo

dei contendenti, noi, invece, di tutti e due.

Perché dunque io sono rimasto? Può darsi

che io abbia voluto dare retta a te, oppure

non che mi sia capitato di incontrarmi con

Pompeo, ovvero che sia stato più giusto agire

così come ho fatto.

Page 36: Storia politica e concetti: Riflessioni sul lessico ... · ciascuno dal suo punto di vista, avrebbe sospettato, o anche senza sospettare, avrebbe detto ‘costui ha avuto 3 paura

III. IL CASO DELLA TEMERITAS NEL DILEMMA DI BRINDISI

• Cic., ad Att. 8.15; 16 | 3-4 marzo del 49

Mi ha tormentato finora e continua a

tormentarmi la decisione da prendere sull’obbligo

che mi compete. Senza dubbio il restare è segno

di maggior cautela, lo spingersi oltremare è

giudicato fondamento di più schietto onore.

Talvolta preferisco che molti considerino il mio

comportamento incauto che non pochi disonesto

(…) Io temo il biasimo dei Troiani. Anche se,

purtroppo, vedo con quanto esile speranza io mi

metta in viaggio e mi lego ad un uomo pronto a

devastare l’Italia piuttosto che a vincere e

soprattutto mi aspetto la sottomissione ad un

tiranno.

Page 37: Storia politica e concetti: Riflessioni sul lessico ... · ciascuno dal suo punto di vista, avrebbe sospettato, o anche senza sospettare, avrebbe detto ‘costui ha avuto 3 paura

III. IL CASO DELLA TEMERITAS NEL DILEMMA DI BRINDISI

• Cic., ad Att. 8, 11d, 3 | 9 marzo del 49

Quod cum ita esset, nec mihi nec fratri meo nec

quicquam amicorum placuit committere ut

temeritas nostra non solum nobis sed

etiam rei publicae noceret.

Page 38: Storia politica e concetti: Riflessioni sul lessico ... · ciascuno dal suo punto di vista, avrebbe sospettato, o anche senza sospettare, avrebbe detto ‘costui ha avuto 3 paura

III. IL CASO DELLA TEMERITAS NEL DILEMMA DI BRINDISI

• Cic., ad Att. 9.5, 2 | 10 marzo del 49

Relativamente a Pompeo, quale linea di

condotta devo tenere? Con lui mi sono

proprio arrabbiato (a che scopo dovrei

negarlo?). Richiamando alla mia mente gli

errori di dieci anni fa nei quali rientrava anche

quell’anno che mi aveva gettato a terra senza

che egli alzasse un dito per difendermi e,

prendendo conoscenza della sua temerarietà,

viltà, negligenza emergenti ai nostri giorni

(temeritatem, ignaviam, neglegentiam), mi

sono arrabbiato con lui.

Page 39: Storia politica e concetti: Riflessioni sul lessico ... · ciascuno dal suo punto di vista, avrebbe sospettato, o anche senza sospettare, avrebbe detto ‘costui ha avuto 3 paura

III. IL CASO DELLA TEMERITAS NEL DILEMMA DI BRINDISI

• Cic., ad Att. 9, 6, 4 | 11 marzo del 49

Mene non primum cum Pompeio,

qualicumque consilio usus <est>, deinde

cum bonis esse, quamvis causa temere

instituta?

Page 40: Storia politica e concetti: Riflessioni sul lessico ... · ciascuno dal suo punto di vista, avrebbe sospettato, o anche senza sospettare, avrebbe detto ‘costui ha avuto 3 paura

III. IL CASO DELLA TEMERITAS NEL DILEMMA DI BRINDISI

• Cic., ad Att. 9, 10, 2 | 18 marzo del 49

sicut ἐν τοῖς ἐρωτικοῖς alienat <quod> immunde, insulse, indecore fit, sic me illius fugae neglegentiaeque deformitas avertit ab amore. Nihil enim dignum faciebat quare eius fugae comitem me adiungerem. nunc emergit amor, nunc desiderium ferre non possum, nunc mihi nihil libri, nihil litterae, nihil doctrina prodest. ita dies et noctes tamquam avis illa mare prospecto, evolare cupio. Do, do poenas temeritatis meae. Esti quae fuit temeritas? Quid feci non consideratissime? Si enim nihil praeter fugam quaereretur, fugissem libentissime, sed genus belli crudelissimi et maximi, quod nondum vident homines quale futurum sit, perhorrui.

Page 41: Storia politica e concetti: Riflessioni sul lessico ... · ciascuno dal suo punto di vista, avrebbe sospettato, o anche senza sospettare, avrebbe detto ‘costui ha avuto 3 paura

III. IL CASO DELLA TEMERITAS NEL DILEMMA DI BRINDISI

• Cic., ad Att. 10, 1a, 1 | 4 aprile del 49

Aut enim mihi libere inter malos πολιτευτέον

fuit aut vel pericolose cum bonis. Aut non

temeritatem bonorum sequamur aut

audaciam improborum insectemur.

Utrumque periculosum est, at hoc quod agimus

[nec] turpe nec tamen tutum.

Page 42: Storia politica e concetti: Riflessioni sul lessico ... · ciascuno dal suo punto di vista, avrebbe sospettato, o anche senza sospettare, avrebbe detto ‘costui ha avuto 3 paura

III. IL CASO DELLA TEMERITAS NEL DILEMMA DI BRINDISI

• Cic., ad fam. 8, 16, 1-2 | 16 aprile del 49 (lettera di Celio)

In nome della tua sorte, Cicerone, in nome dei tuoi figli ti

prego e ti scongiuro di non prendere decisioni che possano

nuocere alla tua salvezza e alla tua incolumità. Chiamo a

testimoni gli dei e gli uomini e la nostra amicizia che te lo

dico in anticipo e non ti avverto con leggerezza, ma, dopo

essermi incontrato con Cesare e aver saputo che cosa

intende fare una volta conquistata la vittoria, ti informo che

sbagli, se pensi che la politica di Cesare di lasciar andare gli

avversari e proporre accomodamenti sarà la medesima. Non

pensa e non parla d’altro che di atrocità e crudeltà […] Bada

che non ti avvenga, per la preoccupazione di non mostrarti

abbastanza leale verso il partito dei “migliori”, di non essere

abbastanza attento nello scegliere il miglior partito.

Page 43: Storia politica e concetti: Riflessioni sul lessico ... · ciascuno dal suo punto di vista, avrebbe sospettato, o anche senza sospettare, avrebbe detto ‘costui ha avuto 3 paura

III. IL CASO DELLA TEMERITAS NEL DILEMMA DI BRINDISI

• Cic., ad fam. 2, 16, 1; 7 ad Cael. | 2-3 maggio del 49

Mi meraviglio solo che tu, che dovresti conoscermi a

fondo, abbia potuto essere indotto a credermi o tanto

improvvido da allontanarmi da una fortuna che si innalza

per abbracciarne una che declina ed è quasi a terra,

oppure così incostante da gettar via, dopo essermelo

procurato, il favore di un uomo all’apice della sua fortuna,

e mancare di fede a me stesso partecipando ad una

guerra civile che fin dall’inizio e sempre ho voluto evitare

(…) non farò niente sull’onda dell’emotività o alla leggera

(nos nihil turbulenter, nihil temere faciemus).

Page 44: Storia politica e concetti: Riflessioni sul lessico ... · ciascuno dal suo punto di vista, avrebbe sospettato, o anche senza sospettare, avrebbe detto ‘costui ha avuto 3 paura

III. IL CASO DELLA TEMERITAS NEL DILEMMA DI BRINDISI

• Cic., ad Att. 10, 10, 1-2 | 3 maggio del 49

Me caecum qui haec ante non viderim! Quanto sono stato

cieco a non saper prevedere quel che poi è avvenuto! Ti invio

una lettera di Antonio. Dopo che gli avevo scritto che non

miravo ad escogitare nulla contro i progetti di Cesare, che mi

ricordavo, eccome!, del mio genero, che tenevo bene a mente i

rapporti di amicizia, che avrei potuto, se la pensavo

diversamente, scendere in campo al fianco di Pompeo, che,

invece, siccome purtroppo per qualsiasi spostamento ero

obbligato contro il mio volere ad accettare il seguito di littori,

era mio desiderio starmene lontano, anche se una decisione

sicura in merito non l’avevo ancora presa; guarda un po’ con

quale tono burbanzosamente ammonitorio mi ha dato risposta:

‘Il tuo progetto… è seriamente fondato. Di fatto, colui che

vuole essere neutrale se ne resta nella sua patria; colui che se

ne allontana dà l’impressione di essere in qualche modo solidale

con l’una o con l’altra delle due parti in lotta. Ma io non ho

l’autorità per stabilire in linea di principio chi debba partire o

no; a me Cesare ha affidato solamente il compito di non

consentire che nessuno, per nessun motivo, si allontani dall’Italia

(…)’.

Page 45: Storia politica e concetti: Riflessioni sul lessico ... · ciascuno dal suo punto di vista, avrebbe sospettato, o anche senza sospettare, avrebbe detto ‘costui ha avuto 3 paura

III. IL CASO DELLA TEMERITAS NEL DILEMMA DI BRINDISI

• Cic., ad Att. 11, 8, 1 | 23 dicembre del 48

Maximas poenas pendo temeritatis meae,

quam tu prudentiam mihi videri vis.

Page 46: Storia politica e concetti: Riflessioni sul lessico ... · ciascuno dal suo punto di vista, avrebbe sospettato, o anche senza sospettare, avrebbe detto ‘costui ha avuto 3 paura

III. IL CASO DELLA

TEMERITAS NEL

DILEMMA DI BRINDISI

• Cic., ad Att. 11, 18, 1 | 23 dicembre del 48

Maximas poenas pendo temeritatis

meae, quam tu prudentiam mihi videri

vis.

• Cic., de part. orat. 115: audaciam temeritati

non prudentiae esse coniunctam

• Cic., de senect. 20: temeritas est videlicet

florentis aetatis, prudentia senescentis.

• Cic., de inv. 1, 58: exercitus is, cui praepositus

est sapiens imperator, commodius regitur,

quam is, qui temeritate alicuius administratur.

• Cic., ad fam. 9, 16, 5 (metà di luglio del 46 a

Lucio Papirio Peto): reliquum est ne quid

stulte, ne quid temere dicam aut faciam contra

potentis. Id quoque puto esse sapientis.

Page 47: Storia politica e concetti: Riflessioni sul lessico ... · ciascuno dal suo punto di vista, avrebbe sospettato, o anche senza sospettare, avrebbe detto ‘costui ha avuto 3 paura

III. CICERONE E VARRONE. «PUNTI DI VISTA» A

CONFRONTO

Cic., ad fam. 9, 2, 3 ad Varr., 22 aprile del 46. A te poi do lo stesso

consiglio che do a me stesso: evitiamo gli occhi degli uomini, se non

ci è facile evitarne la lingua; coloro infatti che sono esaltati dalla

vittoria ci guardano come dei vinti, mentre coloro che sono

amareggiati perché i nostri sono stati vinti, si dolgono che noi siamo

vivi. Chiederai forse perché, data la situazione di Roma, io non me ne

stia lontano, come fai tu. Proprio tu, infatti, che sei più avveduto di

me e di altri, hai visto tutto, mi pare, e proprio nulla ti è sfuggito! Chi

è un Linceo tale da non scontrarsi con nulla, in tenebre così fitte, da

non inciampare in nessuna parte? . Tu enim ipse, qui et me et alios

prudentia vincis, omnia, credo, vidisti, nihil te omnino fefellit:

quis est tam Lynceus, qui in tantis tenebris nihil offendat,

nusquam incurrat? E invero già da tempo mi ha attraversato il

pensiero che sarebbe stata una buona cosa andarmene da qualche

parte, per non vedere e non sentire quel che qui si faceva e si diceva.

Ma io stesso muovevo delle difficoltà; pensavo che chi mi avesse

incontrato, ciascuno dal suo punto di vista, avrebbe sospettato, o

anche senza sospettare, avrebbe detto ‘costui ha avuto paura e per

questo è fuggito, o medita qualcosa e ha una nave pronta’. Infine i

meno sospettosi, o quelli che forse mi conoscevano meglio,

avrebbero pensato che io me ne andavo perché i miei occhi non

potevano sopportare la vista di certi uomini. Immaginando queste

reazioni rimango ancora a Roma.

Page 48: Storia politica e concetti: Riflessioni sul lessico ... · ciascuno dal suo punto di vista, avrebbe sospettato, o anche senza sospettare, avrebbe detto ‘costui ha avuto 3 paura

III. LA DEFINIZIONE DI TEMERITAS

NELLA RHETORICA AD HERENNIUM

• Rhet. ad Herenn. 4, 35.

Definitio est, quae rei alicuius proprias

amplectitur potestates breviter et absolute, hoc

modo. (…) Non est ista fortitudo, sed temeritas,

propterea quod fortitudo est contemptio laboris

et periculi cum ratione utilitatis et

compensatione commodorum, temeritas est cum

inconsiderata dolorum perpessione gladiatoria

periculorum susceptio.

Page 49: Storia politica e concetti: Riflessioni sul lessico ... · ciascuno dal suo punto di vista, avrebbe sospettato, o anche senza sospettare, avrebbe detto ‘costui ha avuto 3 paura

GRAZIE PER L’ATTENZIONE