STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    1/125

     

    Che cos’è la storia

    .Studio critico del passato

    .Studio critico delle fonti del passato attraverso

    comparazioni diacroniche, sincroniche e spaziali..Mettere in relazione fenomeni ed eventi significa

    trovare categorie sintetiche (semplificanti) diinterpretazione della realtà.

    .Individuare le categorie è compito dello storico.o storico interpreta, non giudica

    .’intelletto ha !isogno della storia

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    2/125

     

    In che cosa consiste l’o!iettività

     per lo storico"  #on esiste per nessun individuo un senso assoluto di

    o!iettività. Ciascuno di noi ha le sue passioni e le sueidiosincrasie. Cos$ è anche per lo storico che deve essere

    consapevole delle sue passioni e dei suoi orientamenti" il senso etico (il codice deontologico dello storico) sta

    nel%" &vitare il finalismo storico

    "  #on forzare l’interpretazione dei documenti" 'are spazio a tutti i soggetti e a tutte le interpretazioni

    vedere il maggior numero di documenti e di testi

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    3/125

     

    Che cos’è una fonte storica

    " .&’ la !ase del lavoro della ricerca storica." a fonte pu* essere volontaria o involontaria

    " Sono fonti storiche%giornali, materiali audiovisivi,fotografie, indagini sociologiche, dati statistici,di!attiti parlamentari, materiali delle commissioni parlamentari, fonti provenienti da archivi dei

     partiti, dei sindacati e dei movimenti, fonti provenienti da archivi esteri, interviste a testimoni,carteggi privati, diari, memorie, fonti letterarie,canzoni sino alle fonti digitali disponi!ili sul +e!

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    4/125

     

    In uali forme si presenta un

    li!ro di storia" .opera di sintesi, manuale opera di estrema

    sintesi, fonti secondarie, fonti !i!liografiche

    " -pera monografica, fonti primarie e fontisecondarie

    " e note (percorso a garanzia del lettore)

    " a storia è una scienza

    " Microstoria, locale, localismo

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    5/125

     

    uando inizia la storia

    contemporanea/ivoluzione francese

    Congresso di 0ienna1rima guerra mondiale (la morte di

    massa)

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    6/125

     

    e diverse ipotesi di anaro

    " ./ivoluzione industriale miglioramento deltenore di vita

    " .totalitarsmi i conti con la società di massa" .morte di massa" .rivoluzione psicanalitica (2reud 3 2lusso di

    coscienza)

    " .ur!anizzazione (4eorge Simmel)" .rottura del senso tradizionale tra esperienza visiva

    e realtà

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    7/125 

    'ell’inizio, un suggerimento

    " .#on esiste un momento chiave che denota l’inizioo la fine di un’epoca !enchè esistano momenti con

    una forte carica periodizzante (rivoluzionefrancese, caduta muro di 5erlino)

    " 6!!iamo una compresenza di aspetti che nel lorodiverso !ilanciamento determinano l’avvento di

    epoche nuove" .a pigrizia del pensiero favorisce l’accettazione

    dell’idea che esistano cesure epocali

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    8/125 

    a contemporaneità lunga

    " 7 determinata dalla presenza di categorieottocentesche come%

    " mercato," li!eralismo,

    "  parlamentarismo,

    " democrazia

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    9/125 

    a storia immo!ile

    " &’ un elemento che complica la distinzionetra epoche perch8 fa riferimento a matrici di

     pensiero, usi e costumi, difficilmentemuta!ili con il tempo, ma lacontemporaneità la sommuove.

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    10/125 

    ModernizzazioneConcetto del tratto distintivo

    della contemporaneità" Concetto inserito all’interno delle teorie dello sviluppo" 9r!anizzazione" Secolarizzazione

    " Istruzione diffusa" 6dozione di sistemi democratici (ma esiste anche una

    modernizzazione reazionaria)" Incremento di !eni e servizi 3 oggi evidente nel processo di

    terziarizzazione 3 

    " Modernizzazione come dominio dell’uomo sulla natura attraverso lascienza e la tecnologia

    " Modernizzazzione come razionalizzazione delle forme del lavoroumano (ta:lorismo e fordismo sono due forme di razionalizzazione)

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    11/125 

    Come si misura lo sviluppo

    economico di una nazione" 6ttraverso uno specifico indicatore% il

    1rodotto interno lordo (1il)

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    12/125 

    'efinizione di secolarizzazione

    " 1assaggio dall’azione prescrittiva(o!!ligatoria e !asata sulla tradizione)

    all’azione elettiva (fondata sulla li!erascelta)

    " Specializzazione delle istituzioni, rispetto a

    forme pi; indifferenziate di istituzioni

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    13/125 

    1ost moderno

    " 'efinizione de!ole, è una domanda senza risposta cherimanda a un dopo

    " Si parla di postmoderno a partire dal ? con la crisi petrolifera

    " /iorganizzazione della produzione, fine della fa!!ricafordista

    " imite dello sviluppo, si infrange il mito del progresso perpetuo, si estingue la legge delle aspettative crescenti

    " Conseguenze filosofiche e letterarie" 1ostcontemporaneo come sinonimo

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    14/125 

    Storia del presente

    " Ci sono meno fonti a disposizione, anche setecnicamente è possi!ile

    " &nfatizza i rischi del lavoro dello storico (è pi; facile essere o!iettivi sul passato chenon sul presente)

    " a strana disfatta di Marc 5loch (sviscerarel’anima del tempo, i sentimenti sotterranei)

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    15/125

     

    'ifferenza tra storia e memoria

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    16/125

     

    9so pu!!lico della storia

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    17/125

     

    2inestra di storia del presente@a secolarizzazione secondo

    5enedetto A0IB" #o laicismo, no relativismo, no nuovo illuminismo

    "&’ un ritorno al passato emi nuovi che premono%

    ". 2amiglie di fattoD a!ortoD eutanasiaD educazione religiosa" a Chiesa fa politica #on organizza un partito, ma esprime pareri su uestioni etiche sostenute in parlamento dai politicicattolici.

    "a laicizzazione è una li!erazione dall’o!!ligo

    "’integralismo religioso è l’imposizione di cultura e dicomportamenti, non c’è permesso di scelta perch8 altri

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    18/125

     

    9so pu!!lico della storia

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    19/125

     

    Storia del presente

    "’oggi come punto di un percorso

    "0isione diacronica, sincronica

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    20/125

     

    Gelfare state% stato sociale

    " 4ermania di 5ismarH (

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    21/125

     

    Gelfare state all’italiana

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    22/125

     

    a crisi dello stato sociale

    " o stato sociale costa sia per le erogazione che sostiene sia per l’apparato che richiede

    " (Ipotesi di #olfo) o stato sociale è messo in crisi

    dall’aumento dei salari" 6umento dei salari significa redistri!uzione dei profitti" o stato sociale va in crisi con la fine del fordismo e con la

    crisi petrolifera 3 l’inflazione è devastante sul Gelfare

    " 6umento delle spese senza aumento della produzione" = in Italia il NO del 1il è costituito dalle aziende pu!!liche

    " a spesa pu!!lica non è pi; il volano degli investimenti

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    23/125

     

    Scelta li!eralizzatrice !ritannica

    e statunitense" /ovesciare i rapporti tra stato e cittadino" Migliore l’esperienza inglese% crescita ?O

    1il 3 costi sociali enormi (riduzione delladisoccupazione ma impiego precario)

    " /eagan diminuisce le imposte, ma ha meno

    entrate (crisi 9sa fine anni -ttanta primianni #ovanta)" 6umenta il divario tra ricchi e poveri

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    24/125

     

    Che cos’è l’inflazione

    " &’ un processo di perdita del potere d’acuisto della moneta" 'e!ito pu!!lico e deficit" Inflazione importata ( a causa degli alti costi delle materie prima)

    " I danneggiati dall’inflazione (aumenti dei costi di produzionerispetto agli stipendi, significa restringere la fascia deiconsumatori)

    " Indici di inflazione" Casi storici di disastrosi processi inflattivi

    " 1olitiche deflazioniste" 6mortizzatori sociali% cassa integrazione, mo!ilità controllata,

     prepensionamento, assegni di disoccupazione

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    25/125

     

    a guerra fredda

    "9n sistema internazionale di euili!rio !asato sulmeccanismo della deterrenza

    "'eterrente% ogni mezzo di difesa !ellica posseduto da unostato

    "&uili!rio del terrore con guerre in scenari circoscritti

    "Il termine è un’invezione del giornalista statunitense Galterippman

    ' fi i i di di li à

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    26/125

     

    'efinitiva perdita di centralitàdell’europa, assetto che acuisce

    ci* che è già chiaro dopo la prima guerra mondiale." In precedenza eurocentrismo e

    multipolarismo (fra le due guerre)

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    27/125

     

    a cortina di ferro

    " Marzo

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    28/125

     

    a uestione tedesca

    " &’ motivo del primo scontro tra i vincitori

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    29/125

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    30/125

     

    &pisodi di tensione

    " Cina e !om!a atomica

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    31/125

     

    &pisodi gravi che sanzionano lostato di fatto ma non

    incrementano la tensione" /ivoluzione ungherese

    " Costruzione del muro di 5erlino

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    32/125

     

    2asi della guerra fredda• %mith, 6uerra fredda, 7ologna, il 4ulino teorizza il conitto su una durata uniforme dal !"#8 +no al !""!.

    7runo 7ongiovanni predilige dividere in pi3 fasi la guerra fredda individuando una guerra fredda diposizione nel periodo legato alla rivoluzione cinese e alla guerra di Corea. 6uerra fredda di posizionevinta dagli &sa. 6uerra di movimento vinta dall&rss.

    • Lultima fase individuata da 7ongiovanni. / uella del !"$9!""!. :l conitto / deideologizzato (;elsiner capire la situazione che si sta creando, si pensi alla 6ermania 1st il cui stato non viene pi3riorganizzato su base nazionale, ma su base ideologica. 0ulla come le due entit statuali tedesche (la6ermania federale e la 'epubblica democratica tedesca) incarnano la nuova organizzazione bipolare del

    mondo. 0on / un caso che la +ne della separazione tedesca (il ? ottobre !""@ la AA' cessa di esistere)sancisca anche la chiusura della fase internazionale legata al sistema bipolare.

    • 0el !"#" due eventi destano un notevole allarme negli %tati &nitiB la prima esplosione nuclearesovietica e la vittoria della Cina comunista di 4ao e Aong (o 4ao Tse Tung).

    • -l di l delle forme che prender la contrapposizione internazionale, che conoscer un momento diacuta crisi durante il conitto coreano (!"$@9!"$?), i circa D$ anni che vanno dal !"#$ al !"@ (anno dellaprima crisi petrolifera) segnano tassi di aumento di produzione cos elevati che mai in nessun altra epocastorica erano stati raggiunti.

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    33/125

     

    e due superpotenze hanno un

    controllo mondiale del pianeta" S$, sino all’area di influenza della Cina

    " I paesi non allineati (

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    34/125

     

    Che cosa è veramente la guerra

    fredda ('i #olfo)" &’ un espediente didascalico per celare la

    realtà di uno scontro tra sistemi economiciD

    " Ciascuna superpotenza ha il suo sistema diinterdipendenza economicaD

    " uesto aspetto Jche 'i #olfo non

    sottolineaJ è reso esplicito da #iHitaQruschev ed è alla !ase della linea dellacoesistenza pacificaD

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    35/125

     

    9n giudizio positivo sulla guerra

    fredda da parte di 'i #olfo" &’ un sistema !ipolare che all’interno di una

    apparenza conflittuale determina sta!ilitàD

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    36/125

     

    Costo della guerra fredda% la

    sovranità limitata" Il caso italiano e il caso tedesco

    " Il caso dell’europa dell’est% il concetto di

    sovranità limitata è esplicito nel patto di0arsavia

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    37/125

     

    'opo la guerra fredda laminaccia nucleare è

    incontrolla!ile" 6rsenali di 9craina, 5ielorussia,

    QazaHistan.

    " 9n de!ole trattato impone ai tre stati eRsovietici l’assenso russo all’impiego diuesti arsenali

    " India, 1aHistan"  #ord Corea, Iran

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    38/125

     

     #uovo ordine internazionale

    Il mondo a una sola potenza" a #ato è un organismo inservi!ile

    " a #ato è utile agli europei per evitare la

    germanizzazione dell’&uropaD" Con la sua forza di aggregazione 3assieme

    all’9e, la #ato evita la dispersione in

    &uropa.

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    39/125

     

    a sfida dei missili

    " /eagan costringe l’9rss a spese ingentimilitari per la difesa europeaD

    " Il sistema sovietico è de!ole% 5reznev,6ndropov e CernienHo sono malati" 4o!acev capisce che la distensione con gli

    9sa gli consente di spostare risorse permigliorare il livello di vita della popolazione

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    40/125

     

    a politica di potenza degli 9sa

    nel #ovecento"&ccezionalismo, missione, modello"&ccezionalismo la propria esperienza è portatrice di valori(destino manifesto)

    "I

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    41/125

     

    'efinizione di politica estera

    " &’ la proiezione della potenza dello stato al difuori dei confini nazionali

    " i!ertà, uguaglianza, individualismo,mercato sono anche valori europei, manegli 9sa guidano la politica estera

    " a sta!ilizzazione di un’area sicompleta con la costruzione di unasolida classe !orghese

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    42/125

     

    Isolazionismo

    " 'alla fine del Settecento alla prima guerra mondiale" 2ra le due guerre" Isolazionismo come idea di non commistione" 1reminente interesse verso l’6merica latina

    " 'ottrina Monroe% diffondere li!ertà e governo federato nel continenteamericano"  #on l’6merica agli americani ma l’ammissione che i due continenti hanno un

    destino diverso" Secessione di 1anama dalla Colom!ia, per la costruzione del canale terminato

    nel

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    43/125

     

    2ine -ttocento gli 9sa sono già una

    grande potenza economica" 6lto investimento di capitale, le corporation

    " 1olitica estera della porta aperta, per

    garantire ai propri imprenditori mercatiaperti e una condizione di parità con gli altri

    " o stato detta le regole ma non interviene

    (forma di laissez faire)

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    44/125

     

    Internazionalismo di Gilson

    " &sercizio del potere dapprima in campoeconomico (aiuti all’Inghilterra) e poi in

    campo militare" Internazionalismo che cerca il consensodelle potenze alleate

    " 1rogetto di ridefinizione di un nuovo ordinemondiale" Il concerto delle potenze è finito

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    45/125

     

    4eopolitica per l’internazionalismo

    " Impegno su due fronti% 6tlantico e 1acifico,uest’ultimo, uindi l’area orientale, tende

    sempre pi; ad acuistare importanza con laseconda guerra mondiale

    "  #ecessità di costruire una potente marina da

    guerra (sostenuta dall’ammiraglio Mahan adinizio #ovecento)

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    46/125

     

    a politica di potenza degli 9sa

    nel #ovecento"&ccezionalismo, missione, modello"&ccezionalismo la propria esperienza è portatrice di valori(destino manifesto)

    "I

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    47/125

     

    'efinizione di politica estera

    " &’ la proiezione della potenza dello stato al difuori dei confini nazionali

    " i!ertà, uguaglianza, individualismo,mercato sono anche valori europei, manegli 9sa guidano la politica estera

    " a sta!ilizzazione di un’area sicompleta con la costruzione di unasolida classe !orghese

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    48/125

     

    Isolazionismo

    " 'alla fine del Settecento alla prima guerra mondiale" 2ra le due guerre" Isolazionismo come idea di non commistione" 1reminente interesse verso l’6merica latina

    " 'ottrina Monroe% diffondere li!ertà e governo federato nel continenteamericano"  #on l’6merica agli americani ma l’ammissione che i due continenti hanno un

    destino diverso" Secessione di 1anama dalla Colom!ia, per la costruzione del canale terminato

    nel

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    49/125

     

    2ine -ttocento gli 9sa sono già una

    grande potenza economica" 6lto investimento di capitale, le corporation

    " 1olitica estera della porta aperta, per

    garantire ai propri imprenditori mercatiaperti e una condizione di parità con gli altri

    " o stato detta le regole ma non interviene

    (forma di laissez faire)

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    50/125

     

    Internazionalismo di Gilson

    " &sercizio del potere dapprima in campoeconomico (aiuti all’Inghilterra) e poi in

    campo militare" Internazionalismo che cerca il consensodelle potenze alleate

    "1rogetto di ridefinizione di un nuovo ordinemondiale

    " Il concerto delle potenze è finito

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    51/125

     

    4eopolitica per l’internazionalismo

    " Impegno su due fronti% 6tlantico e 1acifico,uest’ultimo, uindi l’area orientale, tende

    sempre pi; ad acuistare importanza con laseconda guerra mondiale

    "  #ecessità di costruire una potente marina da

    guerra (sostenuta dall’ammiraglio Mahan adinizio #ovecento)

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    52/125

     

    Fumphre:% de!ole candidato

    democratico alle elezioni del

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    53/125

     

    Chi è #iRon

    "  #iRon scottato dalla sconfitta di misuracontro Qenned: nel

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    54/125

     

    Il maccartismo prodotto della fase

    acuta della guerra fredda" Il senatore Mc Carth: a Gheeling

    " a limitazione della li!ertà, il clima di

    caccia alle streghe

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    55/125

     

    a dispendiosa campagna di #iRon

    "  #el testo di 2erdinando 2asce, non vienedetto chi la finanzia

    " Michele Sindona

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    56/125

     

    I temi della campagna di #iRon

    " Campagna mirata per tipo di pu!!lico(aspetto innovativo)

    " Si rimarca l’esperienza accumulata comevice di &isenho+er%" Contro il movimento l’appello alla

    maggioranza silenziosa (americani chelavorano, dimenticati e silenziosi) controchi urla e protesta

    6 h 4 G ll

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    57/125

     

    6nche 4eorge Gallace, eRdemocratico, e Spiro 6gne+

    cavalcano la reazione" Gallace si candida come indipendente (eR governatoredemocratico dell’6la!ama si candida con istanzesegregazioniste)

    " egge e ordine (partito dell’ordine)" 0alori !ianchi del lavoro" /eligione e famiglia"

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    58/125

     

    Spiro 6gne+

    " 'i origine greca è contro i giapponesi e i polacchi.

    " /azzismo anche in California, da dove proviene

     #iRon, contro gli asiatici" /ancore razzista diffuso come conseguenza dellaguerra alla povertà

    " Sarà vicepresidente

    " Costretto a dimettersi nel ? per le accuse di peculato e corruzione

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    59/125

     

    Il 0ietnam aiuta #iRon

    " 6i ceti medi appare chiaro che il 0ietnam sta drenando risorseimportanti per l’economia

    " 1er tutte le classi sociali, il 0ietnam appare come la causa principale" 9scire dal 0ietnam% tema della pace onorevole, ma in sede negoziale

    nel ? ottiene uello che non si era accettato nel

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    60/125

     

    1er la prima volta, dopo

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    61/125

     

    6gitazioni operaie

    " N% PO di disoccupati" 2orti agitazioni operaie come non si erano

    viste dal

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    62/125

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    63/125

     

     #iRon Contro il 5lacH panther part:

    " 9sa il 2ederal 5ureau of Investigation per perseguirli

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    64/125

     

     #iRon contro il congresso

    " 6mpio ricorso al veto (K? in P anni contro i?N di ohnson in L anni) (PN 2ord)

    " /icorso all’impoundment !loccare lespese approvate dal parlamento sulla !ase difondate motivazioni di inopportunità.

    Interventi restrittivi nell’edilizia popolare enegli aiuti all’agricoltura

    #i t i i d ti ( l ’>

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    65/125

     

     #iRon contro i sindacati (ma nel ’>corteggia l’6fl in nome di

    un’6merica fondata sul lavoro)" 5locco dei prezzi e dei salari"  #on smantella lo stato sociale di ohnson" In alcune circostanza scavalca a sinistra i sindacati (a

    favore dei lavoratori edili di 2iladelfia contro ilsindacato !ianco che li discriminava)

    " Cerca azioni che creino consenso" 1opulismo. Mostrare con un provvedimento

    l’attaccamento a una causa (vedi 2iladelfia), maignorare l’insieme del pro!lemaD governo in nome del popolo e al di sopra dei partiti

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    66/125

     

    a presidenza imperiale

    (Schlesinger, storico, consulente diQenned:)" 2are in modo di !:passare il congresso eaccentrare il potere nelle proprie mani

    ricorrendo anche all’ingannoD" 6ttacco contro l’esta!lishment

    " Inde!olimento del potere federale (ritorno

    agli stati per sottrarre potere ai funzionaridemocratici)

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    67/125

     

    1olitica estera% si rompe con le tradizioni precedenti (ad eccezione dell’6merica atina

    e della coda vietnamita)"  #8 isolazionismo n8 interventismo" 'iplomazia del ping pong (approfittando della

    tensione 9rssJCina) normalizzazione dei rapporticon la Cina

    " 1rima firma con l’9rss di limitazione delle arminucleari

    " 6nche uesta politica estera disinvolta e segretaserve al rilancio economico per fronteggiare laconcorrenza europea e giapponese

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    68/125

     

    secondo mandato di #iRon e

    netta vittoria contro Mc4overn" Mcgovern democratico radicale porta le

    istanze dei movimenti (6fl contraria)

    " Si teme un’accentuazione del potereesecutivo

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    69/125

     

    o scandalo Gatergate sconvolge

    tutto" enuto nascosto nella campagna elettorale del ’>, il processo si avvia all’inizio del ?

    " /isulta provata l’attività spionistica a danno dei

    democratici e di Mc4overn"  #iRon commette azioni illegali nello scandalo e per coprirelo scandalo

    " 1er evitare l’incriminazione è costretto a dimettersi" Il suo successore, 4erald 2ord, su!entrato come vice ad

    6gne+, applica il provvedimento del perdono a #iRon

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    70/125

     

    /apporti tra il movimento di

    /esistenza e gli alleati"a /esistenza% un fenomeno spontaneo o organizzato

    "’antifascismo nasce unito o diviso"1er gli alleati il fenomeno resistenziale pu* essere meglio

    controllato (operazioni militari, agitazioni sociali) se unito"0erso un’unità imposta dagli eventi% de!olezza, reciproco !isognoe pericolo

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    71/125

     

    9nità politica o militare

    " ’unità politica è la premessa per l’unitàmilitare, ma i due momenti non procedono

     paralleli

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    72/125

     

    Il peso militare della /esistenza

    " Il secondo movimento europeo dopo uello Tugoslavo

    " -ltre PN.NNN nazisti uccisi, circa KL.NNN partigiani morti

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    73/125

     

    Il comitato di li!erazione nazionale

    alta Italia (Clnai)" -rganismo politico, propone un radicalerinnovamento per l’Italia futura

    " 4li alleati predispongono il doppiocontrollo su uesto organismo% uello delgoverno luogotenenziale di /oma (controllo

    indiretto) e uello loro (controllo diretto)

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    74/125

     

    2unzione strategica delle zone li!ere

    " a polemica tra l’azionista 2erruccio 1arri egli alleati

    " Movimento di /esistenza% piccole azioni disa!otaggio o movimento di guerriglia

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    75/125

     

    4li alleati hanno !isogno della

    /esistenza" 1er controllare un territorio c’è !isogno di un esercito locale (Come inazisti hanno !isogno dei fascisti di Sal*)

    " 4li 9sa utilizzano i movimenti europei di /esistenza" Inizialmente i !ritannici cercano di capire chi comanda la /esistenza

    " 'ue strategie dei servizi segreti% uello !ritannico Soe è selettivo(estate del

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    76/125

     

    &state

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    77/125

     

    Il proclama 6leRander dell’autunno

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    78/125

     

    4li accordi di Caserta del dicem!re

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    79/125

     

    4ennaio

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    80/125

     

    I conflitti interni al movimento di/esistenza sem!rano prescindere dal

     peso dell’ipoteca alleata

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    81/125

     

    ’ela!orazione della cartacostituzionale come fase propositiva

    dell’antifascismo"uesta fase coincide con la stesura della carta costituzionale () ed è il frutto

    dell’unità antifascista realizzata in seguito all’emergenza dell’ settem!re ’K?D"’antifascismo è la via particolare Usonder+egV italiana alla democrazia

    "a Costituzione italiana non è soltanto un ela!orato giuridico, ma va compresa anchealla luce dell’esperienza storica dei costituenti.

    "In uesto senso possiamo sostenere che la Costituzione afferma ci* che il fascismo hanegato

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    82/125

     

    a tipologia della costituzione

    italiana% una costituzione lunga" ecnicamente le costituzioni si dividono in Costituzionilunghe e costituzioni !revi,

    " uella italiana è una costituzione lunga perchè ha un

    complesso di

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    83/125

     

    Costituzione lunga costituzione

     !reve% i casi di Italia e 4ermania" Il modello di Costituzione lunga, con la premessa dei 1rincipifondamentali, è ripresa dalla costituzione tedesca di Geimardel

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    84/125

     

    'al punto di vista dei principigiuridici è affermata la rottura con il

     passato" uasi ogni articolo dei principifondamentali rovescia l’esperienza storica

    del fascismo e va letto in uesta luce

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    85/125

     

    6rt < 3W la sovranità appartiene al

     popoloW" a sovranità si esercita attraverso il poterelegiferante del parlamento negato dal fascismo

    " a sovranità del popolo è ampia e contempla dueforme (non presenti nel regime fascista)% lasovranità indiretta (parlamento) e la sovranitàdiretta 3cioè senza la mediazione dei parlamentariJ

    che si esprime con il referendum a!rogativodisciplinato dall’articolo >L.

    6rt 3 la repu!!lica riconosce e

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    86/125

     

    6rt la repu!!lica riconosce egarantisce i diritti inviolabili 

    dell’uomo" diritti inviola!ili li!ertà, diritto di espressione" ’aspetto è sviluppato nel itolo

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    87/125

     

    6rt ? 3 @tutti i cittadini hanno pari dignità sociali e sono eguali davantialla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di opinioni

     politiche di condizioni personali e socialiB

    " Si tratta dell’articolo che pi; ripercorre le discriminazioniattuate dal fascismo. a Costituzioni non si limita a sancirel’eguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge ma sentel’esigenza di indicare ogni categoria e ogni casistica

    " a donna guadagna meno dell’uomo. ’articolo ?> imponela parità di retri!uzione e il divieto di licenziare donne instato di gravidanza e nel periodo dell’allattamentoD dirittodi famiglia L

    " Uleggi razziali del

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    88/125

     

    6rt L a /epu!!lica è una e indivisi!ile, riconosce e promuove le autonomie locali.

    6rt P 3 a /epu!!lica tutela con apposite norme le

    minoranze linguistiche" Conciliazione dell’unità territoriale con

    l’autonomia

    " 0erso il superamento della tradizionecentralistica italiana

    l f i i li i

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    89/125

     

    6rt 3 utte le confessioni religiosesono egualmente li!ere davanti alla legge 

    " Memoria della persecuzione della religionee!raica

    "  #el dopoguerra repressione dei protestanti,contro la Christ Church sollecitatadall’arcivescovo di Milano Schuster

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    90/125

    6l d li i i d l di i i

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    91/125

     

    6ltre dettagliate menzioni del diritti

    del cittadino" 6rt

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    92/125

     

    /apporto tra Costituzione e

    continuità con lo stato fascista" a rottura con il passato sta!ilita in terminigiuridici e di nuove istituzioni (la /epu!!lica) noncoincide con la rottura di fatto

    " 6utoassoluzione nei confronti del proprio passato" &purazione, amnistia"  #on si possono inventare degli italiani diversi da

    uelli che ci sono" 1refetti, magistrati" Mentalità fascista dopo il fascismo

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    93/125

    a costituzione inattuata

    " o spirito durante gli anni della guerra fredda.Censure e persecuzioni. Si rallenta il processo dieducazione democratica

    " Che cosa spinge ad attuare la costituzione" Corte costituzionale operativa dal (1rimo

    disgelo costituzionale, dovuto anche alla distensioneinternazionale, voluto dal presidente 4ronchi)

    " /eferendum a!rogativo" -rdinamento regionale (prime elezioni N)

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    94/125

    C tit i f l C tit i

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    95/125

    . Costituzione formale, Costituzione

    materiale" a conventio ad escludendum," il diverso ruolo dei presidenti della

    repu!!lica all’interno delle stesseattri!uzioni giuridiche

    di i t

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    96/125

    a mancanza di un sistema

    consensuale" identità nazionale (la repu!!lica dei partiti)" a nuova stagione dell’unità nazionale

    PJ>= e l’idea dell’arco costituzionale"  patriottismo costituzionale (la repu!!lica

    dopo i partiti)

    Italia li!erale% la politica estera e il

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    97/125

    divario tra mito e realtà

    " 'ivario tra am!izioni di grande potenza e ruolo effettivo, penalizzato dalle scarse risorseeconomiche e dalla carente organizzazione militare

    " ’entrata tra i paesi colonizzatori come condizione per essere una grande potenza(colonialismo straccione

    " Interessi interni% 9m!erto I di Savoia per ridare lustro alla monarchia (la politica esteranell’Italia li!erale è ad appannaggio della corona)

    " Società geografiche, industrie armatoriali, cantieristiche e siderurgiche circolicolonialisti e alcuni giornali insistono sulla concezione messianica del destino dell’Italia(diversa da uella di Mazzini 3passaggio da patriottismo a nazionalismo che investe lostesso Crispi), miti della romanità e s!occo alla spinta demografica. Il meridionalistaSidne: Sonnino a!!raccia uesta visione

    " a spinta decisiva verso l’6frica, in assenza di un settore economico che orienti la politica estera, viene per* dai militari.

    " 9omini della destra storica come Stefano acini considerano il colonialismo come unospreco di risorse" Il mito della romanità investe anche in chiave democratica 4iosuè Carducci come

    riscatto da una condizione lamentevole

    ’6f i ti t i f i d

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    98/125

    ’6frica, un continente inferiore da

    sottomettere" I primi ufficiali arrivati a Massaua nel

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    99/125

    inee di politica estera dell’Italiaunita fino al fascismo

    " 'all’alleanza con la 2rancia alla tripliceD triplicismo antifrancese masu!alternità alla 4ran 5retagna nel Mediterraneo e nelle acue

    " roppo de!ole per garantirsi da sola la propria sicurezza l’Italia ha sempreavuto !isogno di alleati

    " ’Italia cam!ia freuentemente le proprie alleanze per massimizzare i !enefici

    (atteggiamento tipico della dinastia sa!auda). Sfruttare le rivalità europee perricavarne vantaggi (teoria del peso determinante 'ino 4randi)" 6nche la linea di politica estera di Mussolini non è stata coerente" a dispersione delle energie su troppi fronti (specie seconda guerra mondiale)" ’insistenza mediatrice fra i progetti confliggenti altrui" ’arrogante lamentela (posto al sole, vittoria mutilata, mare nostro)

    " Sovversivismo internazionale (guerra di i!ia, guerra di &tiopia,desta!ilizzazione della ugoslavia)" 5ilanciamento fra 2rancia e 4ermania (fino alla seconda guerra mondiale)" 5ilanciamento tra &uropa e 9sa (dopo la seconda guerra mondiale)

    rattato di pace del

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    100/125

    rattato di pace del

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    101/125

    2ine del nazionalismo italiano dopola seconda guerra mondiale

    "  #ella costituzione repu!!licana noncompare il termine nazione, considerato

    inuinato dal fascismo e raramente appare iltermine di patria.

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    102/125

    Mediterraneo neoatlantismo

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    103/125

    Mediterraneo, neoatlantismo,terzomondismo

    " Mediterranea neoatlantismo sostenuto dalla sinistra democristiana (2anfani) Il casoMattei

    " erzomondista Epacifista . Il terzomondismo di 4ronchi 2anfani e Mattei assume leiniziative pi; varie nella consapevolezza che la frontiera italiana è sicura e garantitadagli 9sa

    " 1er 1ane!ianco la politica nel M.-riente è una parziale autonomia rispetto agli 9sa" erzomondismo per 1ane!ianco significa anche praticare una linea distensiva verso

    l’9rss" &siste una politica estera anche a seconda degli o!iettivi di politica interna. a parte

    della 'c (4ronchi) che guarda all’apertura a sinistra con il 1si non è atlantistaortodossa

    " 6spirazione dei governanti italiani% la conciliazione di ueste strategie (mano li!era aest, commercio con l’9rss)

    " 2ine anni Sessanta% l’Italia esprime una posizione contro la guerra in 0ietnam" a priorità è uella estJovest, su uella nordJsud. ’area mediterranea ha una valenza

    commerciale" a crisi di Suez (

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    104/125

    1anara!ismo italiano

    " Sin durante il fascismo l’Italia ha sostenuto una politica filoara!a (ad eccezione della i!ia chesu!isce un’occupazione feroce)

    " Sostegno di Mussolini in chiave antifrancese a5ourghi!a, padre dell’indipendenza tunisina

    " ’Italia repu!!licana sostiene l’indipendentismo

    ara!o e soprattutto uello algerino, ancora unavolta contro la 2rancia

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    105/125

    e scelte di politica estera del dopoguerra%

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    106/125

    p p g #ato e 9e () pi; rilevanti della triplice

    alleanza e dell’6sse con la 4ermania" In sede #ato l’Italia è molto accondiscendente con gli 9sa. #eappoggia i disegni strategici, largheggia nella concessione di !asimilitari, ottiene sconti nella partecipazione alle spese, e l’accettazionedi poter spaziare a livello commerciale (l’Italia è stata considerata la5ulgaria della #ato)

    " &uromissili a 4ioia del Colle fine anni Cinuanta" Missili a Comiso inizio anni -ttanta" endenze centrifughe rispetto alla #ato% neutralismo e pacifismo

    (tendenze presenti nella sinistra cattolica, nei comunisti e nei socialisti)" a vicinanza all’area di governo delle forze della sinistra avviene

    smentendo l’inclinazione neutralista (1si nel

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    107/125

    1olitica estera italiana durante larepu!!lica, un la!oratorio

    " ’idea alla uale ean allude (elementoinfratestuale) è uella teorica del compromessostorico, promossa nel ? dal segretario del 1ci

    &nrico 5erlinguer che in uesta formula vuoledesignare una terza via

    " Secondo ean è la tara italiana della mediazione e

    del compromesso" ’anodina politica degli anni Settanta secondo1ane!ianco

    'issonanze% la linea filoara!a

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    108/125

    'issonanze% la linea filoara!adell’Italia nella crisi del ?

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    109/125

    1artiti politici di massa nell’etàrepu!!licana perch8 sono una

    novità"-rigine del partito politico (dal tempo della 4loriosa rivoluzione in InghilterrraUGhigs e oriesV un programma e una distinzione ideale pur restando partiti di

    nota!ili)"&spressione classica di partito di nota!ili% i li!erali durante la monarchia sa!auda

    (non a caso uesto periodo è definito delll’Italia li!erale)

    "I partiti di massa si sviluppano alla fine dell’ottocento e sono pi; formalmentestrutturati% segretario, apparato, statuto che regola le norme di comportamento alleuali si attengono gli iscritti, struttura verticale (!ase, vertice)D importanti sono gli

    organi di comunicazione (uasi sempre giornali uotidiani)

    1artiti di massa nella storia italiana

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    110/125

    1artiti di massa nella storia italiana prima della /epu!!lica

    " ivello di coesione dei partiti cam!ia se uesti nascono peraggregazioni locali o per emanazione di un centro

    " 1artito socialista

    " 1artito popolare" 1artito nazional fascista (1nf) struttura essenziale nelregime reazionario di massa che secondo osservatori comeScoppola (a repu!!lica dei partiti) influenza le successiveesperienze partitiche italiane

    " 1nf, 4ran Consiglio non sono loro a sta!ilire le linee delregime

    " 9na struttura gerarchica informale con al centro Mussolini

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    111/125

    a legittimazione internazionale dei

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    112/125

    a legittimazione internazionale dei partiti italiani

    " Il 1ci e il legame con l’9rss% vantaggi e svantaggi" Coerente sistema ideologico su un profilo internazionale. (2orte

    attrattiva, la politica è fatta anche di immaginario). ’9rss gode di prestigio perch8 è il paese della rivoluzione e ha vinto la secondaguerra mondiale

    " Il dissenso all’est offusca l’a!!raccio sovietico. Colpo di Stato inCecoslovacchia (

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    113/125

    Il collateralismo

    " Strutture che rafforzano il legame di massadel partito, tali sono le organizzazionigiovanili (ulteriormente suddivise al lorointerno per età), del tempo li!ero, sindacali

    " -rganizzazione elettorale della 'c% icomitati civici (emanazione dell’6zione

    cattolica)" &stensione capillare della politicizzazione

    Come e perch8 la 'c si svincola dal

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    114/125

    0aticano (da 1iero Ignazi, Il potere

    dei partiti)

    In che modo il 1ci si svincola

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    115/125

    In che modo il 1ci si svincoladall’9rss

    " Il legame con l’9rss diventa penalizzante per il 1ci

    " Condanna dell’invasione sovietica inCecoslovacchia (

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    116/125

    1erch8 il centro sinistra diventa unascelta o!!ligata

    " 1er la 'c la scelta è tra l’estrema destra(missini, monarchici) e i socialisti

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    117/125

    'ove fallisce il centro sinistra

    "  #on riesce a rinnovare profondamente il paese, il governo diventa una semplice

    gestione del potere" a lottizzazione (i posti di direzione deglienti pu!!lici3 posizioni di rendita elettorale

     3 in cam!io dell’assenza di riforme)

    1erch8 i governi italiani sono cos$

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    118/125

    1erch8 i governi italiani sono cos$insta!ili

    " Impossi!ilità dell’alternanza di governo e ilsistema elettorale proporzionale

    Manovre dell’intelligence

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    119/125

    statunitense per la sta!ilizzazione

    dell’Italia" Il rapporto tra 9sa e mafia" ucH: uciano, Salvatore 4iuliano

    " ’antocomunismo mafioso è funzionale pergli 9sa al controllo della Sicilia

    1er gli 9sa la guerra fredda comincia

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    120/125

    1er gli 9sa la guerra fredda comincia prima del

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    121/125

    Italia zona strategica

    " 'iversamente dalla 4ermania federale la frontiera materiale noncoincide con la frontiera spirituale

    " ’Italia ha il pi; forte partito comunista dell’&uropa occidentale" I piani del #ation Securit: council per l’Italia tra il

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    122/125

    dell’Italia repu!!licana fino alla prima metà

    degli anni Sessanta" 9na nascita che anticipa di ualche giorno uella della #ato (K aprile

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    123/125

     

    'e orenzo (

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    124/125

     

    Il golpe 5orghese

    i d ll i

  • 8/16/2019 STOCONT2006SLIDESCORSO.ppt

    125/125

    a strategia della tensione

    " e pi; clamorose azioni terroristicheavvengono nei momenti in cui pi; prossima

    sem!ra la trasformazione del paese.