46
Printed in March 2009 Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica

Sotto l’Alto Patronato del Presidente - old.iss.itold.iss.it/binary/cnmr/cont/PRG_AIMAR2009_web.pdf · Francesco Scaglione (Milano) Giorgio Luigi Scano (Firenze) Mario Schiavina

  • Upload
    vandung

  • View
    243

  • Download
    6

Embed Size (px)

Citation preview

Printed in March 2009

Sotto l’Alto Patronatodel Presidentedella Repubblica

Final Scientific Programme 3

In 1987 the first International Conference on the Management of Chronic Respiratory Failure was held in Veruno (Italy). Twenty years and5 conferences later much has changed, not only in regard to organization of the Conference itself, e.g. it is now held every three yearsinstead of five as originally, but also the problems arising from chronic respiratory diseases (CRDs) have changed. Today, according toWorld Health Organisation estimates, some 300 million people worldwide suffer from asthma and 80 million people are affected bymoderate to severe COPD. These diseases are among the most important causes of death in our society and their burden is constantlyincreasing.Over the last 20 years effective technical and pharmacological aids have been added to the tool-box of the chest physician, improvingthe life of patients both in terms of expectancy and quality. Naturally, this development of chest medicine has also had importantrepercussions on health resources consumption and currently there is a widespread debate on how to cope with the growing burden.The International Conference on “Management and Rehabilitation of Chronic Respiratory Failure” - now in its 6th edition - is recognizedas a key international scientific event in this specific field. As confirmation of the excellent program that the Scientific Program Committeeis putting together, we plan to apply, as in the previous edition, for endorsement from the two largest scientific societies of respiratorymedicine in the world, the American Thoracic Society (ATS) and European Respiratory Society (ERS). The 2009 Conference, which will beheld in Naples, will deal with new developments in respiratory medicine as well as with their cost-effectiveness and the best way to deliverthem, with particular focus on the possibilities of integration between specialists and primary care medicine.Running parallel to the International Conference will be the 2nd National Congress of AIMAR (Interdisciplinary Association for Research inRespiratory Disease).The novel idea underpinning AIMAR is that management of respiratory diseases should not be solely in the hands of the pneumologistbut be multidisciplinary. This approach goes beyond the purely 'organ specialist' outlook prevalent in clinical practice, integrating thediverse professional figures (including non-medical health professionals) to promote, through continuing professional formation, thedevelopment of joint clinical controlled studies, epidemiological surveillance and public health education in order to lay the foundationsfor an optimal management of respiratory diseases.The Conference of Naples 2009 will thus have a clear interdisciplinary character, offering the maximum in terms of quality, up-to-dateinformation in the fight against, and prevention of CRDs. This is in harmony with the scope of GARD (Global Alliance against ChronicRespiratory Diseases), a WHO-based voluntary alliance of national and international organizations aimed at improving the respiratoryhealth of the general population by combatting the current problem of underdiagnosis and undertreatment of CRDs.The benefit of this for professionals, health planners and decision makers is all very clear, but what benefit is there for the patient andgeneral public?There is nothing but to gain from a greater flow of information between the various specialists and a more integrated mode of clinicalpractice. Patient management will no longer be - as it often is today - the fruit of improvised collaboration, but will be based on a global,comprehensive model of care that coordinates the up-to-date expertise of diverse specialists. Moreover, assuring patients a homogeneousprotocol of diagnosis and treatment irrespective of what specialist branch they consult for a respiratory problem will give them the addedsecurity of knowing they are cared for by professionals who have a united vision of their case.In short, AIMAR represents a great alliance for the lungs, which means a great alliance for the benefit of all citizens.Our wish is that the commitment manifested by the Scientific Committees, Scientific Secretariat and Organizing Secretariat - in theirrespective areas of competence - combined with the work of the almost 300 speakers and a fruitful exchange of opinions amongparticipants will enable us to realize that particular “mix” that will make this a unique scientific event.

Claudio F. Donner Mario PolverinoChairman Co-Chairman

Organizing SecretariatEffetti srlVia Gallarate 10620151 Milan (I)Phone: +39 02 3343281Fax: +39 02 38006761E-mail: naplesconference2009@effetti.itwww.naplesconference2009.makevent.itwww.effetti.it - www.makevent.it

Segreteria AIMARVia Monsignor Cavigioli 1028021 Borgomanero, NO (I)Phone: +39 0322 846549Fax: +39 0322 869737E-mail: [email protected]

Final Scientific Programme 54

� ChairmanC.F. Donner (Borgomanero, NO)

� Co-ChairmanM. Polverino (Cava de’ Tirreni, SA)

� Scientific Committee - Italian TrackL. Allegra (Milano)S. Bassetti (Arco, TN)F. Blasi (Milano)A. Calcagni (Porto San Giorgio, AP)G.W. Canonica (Genova)M. Caputi (Napoli)S. Carlone (Roma)L. Casali (Perugia)A. Cavalli (Bologna)M. Cazzola (Roma)S. Centanni (Milano)F. De Benedetto (Chieti)C. De Iuliis (Teramo)A. Di Gregorio (Arco, TN)G. Di Maria (Catania)F. Fabiano (La Spezia)G. Ferretti (Alessandria)G. Germanò (Roma)C. Grassi (Milano)R. Maselli (Catanzaro)S. Marsico (Napoli)G. Mazzarella (Napoli)D. Olivieri (Parma)A. Palmarini (Milano)M. Pattarello (Verona)R. Pela (Ascoli Piceno)O. Penza (Perugia)P. Pirina (Sassari)C.M. Sanguinetti (Roma)G. Scano (Firenze)M. Sofia (Napoli)

� Scientific Committee - International TrackN. Ambrosino (Pisa, I)R. Casaburi (Torrance CA, USA)B. Celli (Boston MA, USA)R.W. Dal Negro (Bussolengo VR, I)M. Decramer (Leuven, B)R. Goldstein (Toronto ON, CDN)P.W. Jones (London, UK)B. Make (Denver CO, USA)S. Nardini (Vittorio Veneto, TV, I)L. Nici (Providence RI, USA)C. Prefaut (Montpellier, F)M. Tobin (Hines OR, USA)J. Wedzicha (London, UK)E.F. Wouters (Maastricht, NL)J. Zielinski (Warsaw, PL)R. ZuWallack (Hartford CT, USA)

� Organizing CommitteeCoordinatorsF. Iodice (Napoli)A. Sanduzzi Zamparelli (Napoli)

G. Balzano (Telese Terme, BN)S. Barbera (Cosenza)F. De Blasio (Napoli)M. Del Donno (Benevento)G.P. Ligia (Cagliari)M. Mastroberardino (Avellino)G. Montesano (Matera)G. Perillo (Salerno)U. Vincenzi (Foggia)P. Zamparelli (Sorrento, NA)

� Scientific Secretariat - International TrackL. Appendini (Veruno NO, I)A. Braghiroli (Veruno NO, I)

� Italian Track e Corsi di aggiornamentoC. Gulotta (Orbassano, TO)S. Marinari (Chieti)

Organization

Final Scientific Programme

� Presidente della Repubblica� Istituto Superiore di Sanità� Regione Campania� Provincia di Napoli� Comune di Napoli

SOCIETA' SCIENTIFICHE NAZIONALI EINTERNAZIONALI� ACCP, American College of Chest Physicians

- Italian Chapter� AIGO, Associazione Italiana Gastroenterologi

& Endoscopisti Digestivi Ospedalieri� AIMS, Associazione Italiana di Medicina del Sonno� AIOT, Associazione Italiana Oncologia Toracica� AIST, Associazione Italiana per lo Studio della Tosse� AMP, Associazione Mediterranea Pneumologi� CFC, Collegio Federativo di Cardiologia� ESCMID, European Society of Clinical Microbiology

and Infectious Diseases� ESTS, European Society of Thoracic Surgeons� FADOI, Federazione delle Associazioni

dei Dirigenti Ospedalieri Internisti� FIMMG, Federazione Italiana Medici

di Medicina Generale� FISM, Federazione delle Società

Medico-Scientifiche Italiane� FONICAP, Forza Operativa Nazionale Interdisciplinare

contro il Cancro al Polmone

� Pneumologia Interattiva� SIMG, Società Italiana di Medicina Generale� SIMeR, Società Italiana di Medicina Respiratoria� SIPSport, Società Italiana di Pneumologia dello Sport� SIAARTI, Società Italiana di Anestesia, Analgesia,

Rianimazione e Terapia Intensiva� SIAIC, Società Italiana di Allergologia

ed Immunologia Clinica� SIC, Società Italiana di Chemioterapia� SIGOs, Società Italiana Geriatri Ospedalieri� SIMIT, Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali� SIMREG, Società Italiana di Medicina Respiratoria

in Età Geriatrica� SIMRI, Società Italiana per le Malattie

Respiratorie Infantili� SITAB, Società Italiana di Tabaccologia� UIP, Unione Italiana per la Pneumologia

ASSOCIAZIONI PAZIENTI� ALIR, Associazione per la Lotta contro l'Insufficienza

Respiratoria� AMOR, Associazione Milanese

di Ossigenoterapia Riabilitativa� APAP, Associazione Pazienti Aspergillosi Polmonari� Associazione Italiana Pazienti BPCO onlus� Cittadinanzattiva onlus� FEDERASMA, Federazione Italiana delle Associazioni

di Sostegno ai Malati Asmatici e Allergici

Endorsement/Patrocini

Giovanni Paolo Ligia (Cagliari)Maurizio Luisetti (Pavia)Mirco Lusuardi (Correggio, RE)Mario Maffessanti (Trieste)Maria Federica Magatti (Como)Francois Maltais (Ste Foy, CDN)Alessandra Manes (Bologna)Emilio Marangio (Parma)Stefano Marinari (Chieti)Carlo Marini (Ghezzano, PI)Serafino Antonio Marsico (Napoli)Maria Cristina Martini (Villa d'Agri, PZ)Rosario Maselli (Catanzaro)Michele Mastroberardino (Avellino)Alberto Matteelli (Brescia)Heinrich Matthys (Freiburg, D)Domenico Mattioli (Roma)Francesco Mazza (Pordenone)Gennaro Mazzarella (Napoli)James McCormick (Lexington, USA)Paula Meek (Aurora, USA)Marc Miravitlles (Barcelona, E)Giuseppe Miserocchi (Monza)Egidio A. Moja (Milano)Corrado Mollica (Roma)Maurizio Montella (Napoli)Anna Maria Moretti (Bari)Mike Morgan (Leicester, UK)Mauro Moroni (Milano)Giacomo Muzi (Perugia)Stefano Nardini (Vittorio Veneto, TV)Stefano Nava (Pavia)Margherita Neri (Tradate, VA)Linda Nici (Providence, USA)Dario Olivieri (Parma)Pier Luigi Paggiaro (Pisa)Paolo Palange (Roma)Massimiliano Palazzini (Bologna)

Alessandro Palmarini (Milano)Alberto Papi (Ferrara)Giovanni Passalacqua (Genova)Desiderio Passali (Siena)Mario Pattarello (Marzana, VR)Riccardo Pela (Ascoli Piceno)Oronzo G. Penza (Perugia)Gabriele Peperoni (Napoli)Giuseppe Perillo (Salerno)Gaetano Piccinocchi (Napoli)Aldo Pinchera (Pisa)Pietro Pipitone (Partinico, PA)Pietro Pirina (Sassari)Paola Pisanti (Roma)Riccardo Pistelli (Roma)Cecilia Politi (Isernia)Eva Polverino (Barcelona, E)Francesca Polverino (Cava de’ Tirreni, SA)Mario Polverino (Cava de’ Tirreni, SA)Renato Prediletto (San Cataldo, PI)Salvatore Privitera (Giarre, CT)Giuseppe Reale (Roma)Serena Ricciardi (Roma)Luca Richeldi (Modena)Josep Roca (Barcelona, E)Gaetano Rocco (Napoli)Carolyn Rochester (New Haven, USA)Andrea Rossi (Bergamo)Antonio Rossi (Avellino)Giovanni Arturo Rossi (Genova)Paola Rottoli (Siena)Rocco Sacco (Chieti)Marina Saetta (Padova)Michele Salati (Ancona)Paolo Salerno (Roma)Cesare Saltini (Roma)Alessandro Sanduzzi Zamparelli (Napoli)Claudio M. Sanguinetti (Roma)

Francesca Santamaria (Napoli)Carlo Santoriello (Pregiato di Cava de’ Tirreni, SA)Francesco Scaglione (Milano)Giorgio Luigi Scano (Firenze)Mario Schiavina (Bologna)Francesco Schiavon (Belluno)Gianfranco Schiraldi (Milano)Gian Carlo Schito (Genova)Annemie Schols (Maastricht, NL)Iole Simeoni (Roma)Sally Singh (Leicester, UK)Matteo Sofia (Napoli)Elisabetta Sortino (Cagliari)Patrizio Soverina (Napoli)Antonio Spanevello (Varese)Martijn A. Spruit (Horn the Netherlands, NL)Pierpaolo Terragni (Torino)Biagio Tinghino (Monza)Martin J. Tobin (Hines, USA)Roberto Torchio (Orbassano, TO)Lucio Trodella (Roma)Thierry Troosters (Leuven, B)Emanuele Tupputi (Canosa di Puglia, BA)Salvatore Valente (Roma)Alessandro Vatrella (Napoli)Pierluigi Viale (Udine)Giovanni Viegi (Pisa)Umberto Vincenzi (Foggia)Michele Vitacca (Lumezzane, BS)Carmine D. Vizza (Roma)Emiel F. M. Wouters (Maastricht, NL)Paolo Zamparelli (Sorrento, NA)Alessandro Zanasi (Bologna)Ercole Zanotti (Montescano, PV)Jan Zielinski (Warsaw, P)Maurizio Zompatori (Parma)Carlo Zona (Torino)Richard ZuWallack (Hartford, USA)

Final Scientific Programme 7

Maria Abate (Salerno)Gesualdo Agati (Reggio Calabria)Carlo Albera (Orbassano,TO)Pietro Alimonti (Roma)Andrea Aliverti (Milano)Luigi Allegra (Milano)Nicolino Ambrosino (Pisa)Filippo Andò (Gazzi, ME)Massimo Antonelli (Roma)Lorenzo Appendini (Veruno, NO)Riccardo Asteggiano (Torino)Elisabetta Balestro (Padova)Giovanni Balzano (Telese Terme, BN)Santi Barbera (Cosenza, CS)Sergio Bassetti (Arco, TN)Salvatore Bellofiore (Catania, CT)Giorgio Bertolotti (Tradate, VA)Germano Bettoncelli (Ospitaletto, BS)Luca Nicola Bianchi (Lumezzane, BS)Francesco Blasi (Milano)Maria Luisa Bocchino (Napoli)Maria Rosaria Bonsignore (Palermo)Jean Bourbeau (Montrèal, CDN)Alberto Braghiroli (Veruno, NO)Fulvio Braido (Genova)Vito Brusasco (Genova)Claudio Bruschi (Montescano, PV)Caterina Bucca (Torino)Luca Busetto (Padova)Anna Maria Calcagni (Porto San Giorgio, AP)Pierpaolo Camplese (Chieti)Gianfranco Cannizzaro (Padova)Giorgio Walter Canonica (Genova)Angelo Capristo (Napoli)Lucio Capurso (Roma)Mario Caputi (Caserta)Stefano Carlone (Roma)Giovanna Elisiana Carpagnano (Foggia)

Richard Casaburi (Torrance, USA)Lucio Casali (Perugia)Delfo Casolino (Ravenna)Antonio Cassone (Roma)Sergio Cavaliere (Brescia)Alberto Cavalli (Bologna)Bartolome R. Celli (Boston, USA)Stefano Centanni (Milano)Ari Chaouat (Vandoeuvre-lès-Nancy, F)Michele Chiericozzi (Milano)Marco Chilosi (Verona)Davide Chiumello (Milano)Cesario Ciccotosto (Arezzo)Cristina Cinti (Bologna)Enrico M. Clini (Pavullo nel Frignano, MO)Luigi Codecasa (Milano)Annalisa Cogo (Ferrara)Angelo Salvatore Collodoro (Siena)Ercole Concia (Verona)Franco Contaldo (Napoli)Antonio Corrado (Firenze)George Cremona (Milano)Claudio Cricelli (Firenze)Pietro Crovari (Genova)Renato Cutrera (Roma)Bruno D'Agostino (Napoli)Gennaro D'Amato (Napoli)Paolo D’Argenio (Napoli)Roberto Dal Negro (Bussolengo, VR)Fernando De Benedetto (Chieti)Michele De Benedetto (Lecce)Francesco De Blasio (Napoli)Carmela De Iuliis (Teramo)Filippo de Marinis (Roma)Fausto De Michele (Napoli)Anna Maria De Santi (Roma)Marc L. A. Decramer (Leuven, B)Mario Del Donno (Benevento)

Adriana Del Ponte (Chieti)Federico Lorenzo Dente (Pisa)Antonio Di Gregorio (Arco, TN)Giuseppe U. Di Maria (Catania)Claudio F. Donner (Borgomanero, NO)Silvano Esposito (Napoli)Franco Fabiano (La Spezia)Franco Falcone (Bologna)Giovanni Ferrara (Terni)Gabriele Ferretti (Alessandria)Giuseppe Filippetti (Roma)Alessandro Fiocchi (Milano)Giuseppe Fiorentino (Napoli)Vincenzo Fogliani (Milazzo, ME)Silvia Forte (Roma)Maria Pia Foschino Barbaro (Foggia)Mariadelaide Franchi (Roma)Fabio Franzetti (Milano)Armando Gabrielli (Ancona)Nazzareno Galiè (Bologna)Andrea Gallelli (Catanzaro)Giuseppe Germanò (Roma)Giuseppe Girbino (Messina)Roger S. Goldstein (Toronto, CDN)Pierluigi Granone (Roma)Paolo Antonio Grossi (Varese)Carlo Gulotta (Orbassano, TO)Nicholas Hill (Boston, USA)Giuseppe Insalaco (Palermo)Francesco Iodice (Napoli)Pierpaolo Isidori (Fano, PU)Nikolai Khaltaev (Geneve, CH)Stefania La Grutta (Palermo)Suzanne Lareau (Aurora, USA)Giovanna Laurendi (Roma)Delfino Legnani (Milano)Benito Leoncini (Pisa)Carlo Antonio Leone (Napoli)

Final Scientific Programme6

Faculty

9

Programmeat a glance

Programme at a glance 11Programme at a glance10

Programme at a glance 13Programme at a glance12

ScientificProgramme

WednesdayMarch 4, 2009

15

Final Scientific Programme 1716

Italian Track - Auditorium 15:30-17:00

WORKSHOP

INFEZIONI PANDEMICHE: SIAMO PREPARATI?Le malattie infettive rappresentano da sempre un vero disastro per il genere umano, la storia è costellata da epidemie che hanno contribuito amodificare lo sviluppo di numerose etnie e culture ed in alcuni casi hanno sicuramente modificato la storia dell’umanità, pertanto le epidemiesono da considerarsi un vero proprio flagello per l’umanità. Da sempre sono state studiate strategie per contenere la diffusione delle infezioni conmetodi non sempre appropriati. Nelle ultime decadi lo sviluppo di raffinate tecnologie diagnostiche e terapeutiche aveva fatto supporre che ilcontrollo delle infezione e della loro diffusione fosse un traguardo ormai raggiunto. L’evoluzione del sistema di vita attuale e soprattutto la globa-lizzazione e pertanto la facile diffusione dell’infezione espongono al rischio di una diffusione globale anche di un piccolo focolaio infettivo,provane sono i recenti episodi della SARS e dell’influenza aviaria che pur essendo focolai ad auto estinzione hanno dimostrato come i vari supportisanitari ed i sistemi di controllo non abbiano consentito di circoscrivere subito la fonte infettiva.Forse alcuni servizi sanitari sono più efficienti, ma la disponibilità di farmaci attivi rappresentano, oggi in particolare, un costo non sempresostenibile che associato alle difficoltà politiche e logistiche contribuisce alla scarsa possibilità del controllo della diffusione di un‘infezione.

Moderatori: D. Legnani (Milano), G.C. Schito (Genova)

15.30 La pandemia influenzale: l’insegnamento del passato per preparare il futuro Pietro Crovari, Genova

15.50 Infezioni batteriche a rischio pandemico Mauro Moroni, Milano - Fabio Franzetti, Milano

16.10 La prevenzione antinfluenzale: passato, presente e futuro Alberto Matteelli, Brescia

16.30 Interventi istituzionali in caso di pandemia Antonio Cassone, Roma

16.50 Discussione

Wednesday March 4, 2009

Wednesday March 4, 2009

Italian Track - Auditorium 14:00-15:30

WORKSHOP CONGIUNTO - Collegio Federativo di Cardiologia-AIMAR

ALTERAZIONI RESPIRATORIE NEL CARDIOPATICOL’interazione cuore-polmoni è la visione integrata della funzione del cuore, della fossa cardiaca, dei polmoni e del torace, quale elementodeterminante della circolazione del sangue. Poiché il cuore ed i polmoni si dividono il volume toracico, ogni variazione di pressione o di volumedell’uno si ripercuote inevitabilmente sugli altri. Tutta la portata venosa sanguigna viene convogliata al cuore destro e attraversa il circolopolmonare, dove si verificano gli scambi gassosi tra il sangue e l’aria alveolare, per raggiungere il cuore sinistro che lo spinge nel circolosistemico. Pertanto, il cuore lavora come una pompa nella pompa respiratoria e può essere da questa influenzato, per cui le malattie polmonari(parenchimali, bronchiali o vascolari) hanno una ripercussione sul funzionamento del cuore destro, potendo sfociare nel sovraccarico diquest’ultimo (cor pulmonale); infine, va sottolineato che le variazioni delle pressioni intratoraciche legate alle patologie polmonari possono avereun’influenza sulla funzione dinamica delle cavità cardiache.A loro volta, le alterazioni della funzione del cuore sinistro determinano un aumento della pressione o del volume del letto vascolare polmonareposto a monte, così che una cardiomegalia va a provocare una diminuzione del volume polmonare ed un’alterazione degli scambi gassosi; inoltre,la diminuzione del flusso sistemico in avanti riduce la perfusione dei muscoli respiratori, diminuendo così la loro forza e la loro endurance conalterazione del controllo della ventilazione. Lo scompenso del cuore sinistro provoca un aumento delle pressioni nell’atrio sinistro, poi nelle venepolmonari che si distendono e trasmettono questo aumento di pressione e di volume ai capillari e alle arterie polmonari. L’aumento di volume delcuore e dei grossi vasi, presente nello scompenso, determina una stasi venosa polmonare con alterazione della meccanica respiratoria che a suavolta, attraverso alterazioni del pre- e del post-carico, condiziona la portata cardiaca; inoltre, la suaccennata debolezza dei muscoli respiratori,può ulteriormente contribuire alla riduzione dei volumi polmonari.Anche durante il sonno - nel paziente con scompenso cardiaco - è frequente il manifestarsi di respiro periodico e possono manifestarsi delleapnee centrali (CSA). Tale fenomeno pare correlato ad una variazione della soglia apnoica per la CO2 (per aumento della risposta chemorecetto-riale che peraltro perde la sua normale regolazione) ed è associato al prolungato tempo di circolo presente in questi pazienti. La comparsa di CSAè inoltre correlata agli elevati livelli pressori del circolo polmonare ed è associata ad incremento della attività simpatica. La presenza di CSA,specie se associata ad un aumento del volume dell’atrio sinistro, è considerata oggi un fattore indipendente di mortalità nel cardiopatico. Perquesto il laboratorio di Fisiopatologia Respiratoria può, con un esame polisonnografico, contribuire alla diagnosi e fornire dati utili a prevedere lasopravvivenza nei pazienti cardiopatici.Lo scopo di questa sessione sarà quello di una messa a punto di alcune situazioni cliniche classiche, in cui la matrice di questi meccanismi èessenziale per il trattamento dei malati: 1) il problema della frequenza cardiaca in corso di BPCO nel cardiopatico; 2) i disturbi respiratori sonno-correlati e associati ad insufficienza respiratoria e turbe del ritmo; 3) le alterazioni respiratorie caratteristiche del polmone cardiaco.

Moderatori: G. Agati (R.Calabria), F. Iodice (Napoli)

14.00 La BPCO nel cardiopatico: il problema della frequenza cardiaca Alessandro Palmarini, Milano

14.20 Insufficienza respiratoria, OSAS e turbe del ritmo cardiaco Alberto Braghiroli, Veruno NO

14.40 Il polmone cardiaco Riccardo Asteggiano, Torino

15.00 Discussione

Wednesday March 4, 2009

Final Scientific Programme 19Wednesday March 4, 200918

Auditorium 18:30-19.30

CONFERENCE OPENING CEREMONYChairpersons: C.F. Donner (Borgomanero - NO), M. Polverino (Cava de’ Tirreni - SA)

Welcome addresses- Vito Brusasco, Genova President SIMER- Antonio Corrado, Firenze President UIP- Claudio Cricelli, Firenze President SIMG- Luigi Allegra, Milano President ATP- Mariadelaide Franchi, Roma, President Associazione Italiana Pazienti BPCO- Gabriele Peperoni, Napoli President OOMM

Lecture in memory of Professor Tino Ferranti Richard ZuWallack, Hartford - USA

Lecture in memory of Professor Andrea Quaglia Franco Fabiano, La Spezia - Vincenzo Fogliani, Milazzo ME

Italian Track - Sala Mirabilis 14:00-15:30

SESSIONE CONGIUNTA SIPSport-AIMAR

IL POLMONE IN AMBIENTI SPECIALIIl polmone è il cancello tra l’ambiente e le funzioni metaboliche dell’organismo ed è quindi in prima linea nella risposta di adattamento ventilatoriodurante l’esercizio fisico. Tali adattamenti sono particolarmente importanti durante l’esposizione ai cosiddetti ambienti speciali, d’alta quota esubacqueo. Dato il sempre maggior numero di persone che si dedicano a tali attività abbiamo ritenuto importante fare il punto sulle ultimeconoscenze su questi argomenti; un’attenzione particolare è dedicata ai viaggi aerei, una forma di esposizione all’altitudine che può coinvolgereanche soggetti con patologie respiratorie croniche che condizionano un’alterazione dello scambio gassoso già a livello del mare.

Moderatori: A. Cogo (Ferrara), G. Miserocchi (Monza)

14.00 Il polmone in iperbaria Renato Prediletto, San Cataldo PI

14.20 Il polmone in ipobaria Giuseppe Miserocchi, Monza

14.40 L’apparato respiratorio durante esercizio ad alta quota Andrea Aliverti, Milano

15.00 Valutazione pre-volo dei pazienti con malattie respiratorie croniche Roberto Torchio, Orbassano TO

15.20 Discussione

Wednesday March 4, 2009Italian Track - Auditorium 17:00-17:45

LETTURA

IL REGISTRO DELLE MALATTIE POLMONARI RARELe malattie rare sono definite da una incidenza inferiore a 5 casi ogni 10 mila soggetti e la loro prevalenza, come stabilito dalla OMS, è calcolabileintorno al 10% di tutte le malattie. In Italia si stima che oltre un milione e mezzo di individui siano affetti da malattie rare e anche molte affezionirespiratorie di una certa rilevanza (fibrosi polmonare idiopatica, ipertensione arteriosa polmonare primitiva ecc.) rientrano in questo gruppo. IlMinistero della Salute ha già da tempo previsto particolari forme di tutela per queste malattie, ma il loro esatto dimensionamento in termini diprevalenza è reso difficile dal fatto che le segnalazioni sono spesso raccolte autonomamente da gruppi scientifici o da singoli studioi. Per cuil’istituzione di un Registro per le Malattie Rare, recentemente aggiornato anche per alcune patologie respiratorie, presso l’Istituto Superiore diSanità (ISS) rappresenta il riferimento fondamentale e insostituibile per una più precisa comprensione di queste malattie e del loro trattamentocon i farmaci c.d. orfani. In questa sessione sarà effettuato un aggiornamento puntuale della situazione delle malattie respiratorie rare in Italia suidati del Registro ISS.

Moderatore: C.M. Sanguinetti (Roma)

17.00 Paolo Salerno, Roma

Italian Track - Auditorium 17:45-18:30

LETTURA

EDUCAZIONE MEDICA: L’ESPERIENZA DELL’ERS SCHOOLL’European Respiratory Society (ERS) è da molti anni impegnata nello sviluppo di attività educazionali nell’ambito della Medicina Respiratoria. La“ERS School” ha recentemente intensificato i suoi sforzi organizzando corsi di eccellenza, sviluppando un sito web per l’educazione “on-line”,pubblicando la rivista BREATH e attivando il progetto HERMES finalizzato all’armonizzazione dell’educazione in Medicina Respiratoria per glispecialisti europei. Scopo di questa lettura è quello di discutere le strategie educazionali e i progetti futuri dell’ERS School.

Moderatore: S. Centanni (Milano)

17.45 Paolo Palange, Roma

Wednesday March 4, 2009

Final Scientific Programme 21

Italian Track - Sala Mirabilis 17:00-18:15

WORKSHOP

LA TUBERCOLOSI: UN PROBLEMA ATTUALELa Tubercolosi (TB) rappresenta un problema di peso variabile a seconda delle aree geografiche che si vogliano considerare. Sipassa infatti da situazioni drammatiche per l’enorme prevalenza della malattia quali quelle riscontrate nell’Africa Sub-Sahariana oin alcune Repubbliche dell’Ex Unione Sovietica, ad altre sicuramente meno impegnative quali quelle registrate nell’EuropaOccidentale ed in particolare nel nostro Paese. Anche in questi casi, tuttavia, occorre garantire un’attenzione approfondita. Oltre alquadro epidemiologico nel suo complesso si devono considerare i numerosi problemi che lo alimentano e ne rinforzano la gravità.Basti pensare alla co-infezione con il virus dell’immunodeficienza acquisita (HIV) e la presenza in tutto il mondo delle resistenze aifarmaci anti-micobatterici che limitano e spesso annullano l’efficacia delle armi disponibili contro la malattia.La TB rappresenta quindi un’affezione complessa per la cui comprensione occorre conoscerne l’intero sviluppo nosografico. Proprioper questo, oltre che per limitarne la portata, è opportuno considerare gli aspetti peculiari che ne definiscono i punti salienti.La diagnosi corretta dell’infezione tubercolare consente, ad esempio, di impostare ed attuare efficaci interventi preventivi in gradodi contenere il passaggio a malattia in fase diffusiva. La presenza di problematiche connesse a questa fase e la loro acquisizionecomporta anche la possibilità di impostare soluzioni efficaci.La multi-resistenza, come si è già avuto modo di accennare, rappresenta uno degli aspetti più minacciosi che connotano l’attualeespressione della malattia.La trattazione approfondita di questi tre temi, seguita da una discussione ampia e chiarificatrice, è in grado di fornire ai partecipantiuna serie di messaggi formativi “da portare a casa” per un utile impiego in ambito professionale.

Moderatori: F. Blasi (Milano), L. Casali (Perugia)

17.00 La diagnosi sierologia della tubercolosi Giovanni Ferrara, Terni

17.20 La tubercolosi latente: quali problematiche? Luigi Codecasa, Milano

17.40 La tubercolosi multiresistente (TBMDR) in Italia Iole Simeoni, Roma

18.00 Discussione

Wednesday March 4, 200920

Wednesday March 4, 2009Italian Track - Sala Vesuvio 10° piano 14:30-16:30

SESSIONE

2009: RICONOSCERE L’IMPATTO SOCIALE DELLA BPCO14.30 I Sessione

Assemblea Ordinaria dei Soci

II SessioneModeratori: Claudio M. Sanguinetti (Roma)

15.30 La Riabilitazione Respiratoria Giuseppe Reale, Roma

16.00 Rischi di sviluppare BPCO e risposta dei servizi sanitari nella Regione Campania Paolo D’Argenio,Napoli

Italian Track - Sala Mirabilis 15:30-17:00

WORKSHOP

AFFEZIONI RESPIRATORIE E REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO(RGE): UN’ASSOCIAZIONE TROPPO O POCO VALUTATA?Il razionale della presentazione risiede nel fatto che gli eventi patogenetici che sostengono in questo tipo di comorbidità sono di fatto ancora pococonosciuti, risultando tuttora scarsamente appropriato il percorso diagnostico. Segni clinici respiratori e digestivi vanno identificati ed interpretatiintegrando competenze multidisciplinari, valutando specificità e sensibilità dei riscontri obiettivi, ed accoppiando misure respiratorie a misure dipertinenza gastroenterologica. La possibilità di una efficace definizione clinico-strumentale di tale comorbidità passa attraverso una conoscenza mul-tidisciplinare di quelle azioni e comportamenti che, in maniera specifica, consentono di orientare verso una corretta e tempestiva precisazione etiologica:ciò implica conoscenze fisiologiche e fisiopatologiche ancora non sufficientemente note e divulgate al di fuori di pochi Centri specializzati.Non è casuale che i soggetti con turbe respiratorie (asma in particolare) indotte dalla presenza di GER arrivino ad una diagnosi precisa con un ritardomedio di oltre 8 anni rispetto a quanto avviene per il comune asma allergico: ciò, a fronte di un costo che, a parità di gravità, è assai più elevato.

Moderatori: L. Allegra (Milano), B. D’Agostino (Napoli)

15.30 RGE e malattia asmatica: le evidenze confermate Roberto Dal Negro, Bussolengo VR

15.50 RGE e patologia ORL Carlo Antonio Leone, Napoli

16.10 Le relazioni fra OSAS e RGE Alberto Braghiroli, Veruno NO

16.30 La terapia attuale del RGE Lucio Capurso, Roma

16.50 Discussione

Wednesday March 4, 2009

Final Scientific Programme 23

Italian Track - Sala Partenope 16:00-18:00

SESSIONE

LTOT: QUALI PROBLEMATICHE DOPO QUASI 30 ANNIDALLA SUA INTRODUZIONE?Scopo della presente relazione è quello di definire come le modalità di organizzazione dei servizi possano incidere nella correttagestione del paziente in ossigenoterapia domiciliare. In particolare, viene analizzato come in un territorio caratterizzato dalla piùvaria tipologia di fornitura di ossigenoterapia (che influenza grandemente le modalità prescrittive), vi sia la necessità ditrasformazione delle società fornitrici del presidio "ossigeno" in società di servizi (global service ) sul paziente, e come la figuradello specialista pneumologo territoriale possa essere indispensabile all'accreditamento, verifica di qualità, follow up del serviziodomiciliare al paziente. Viene inoltre ribadito come una attenta analisi dei costi/benefici possa tradursi in un miglioramento dellaqualità del servizio. In ultimo viene proposta la creazione di un board tra specialisti e ditte fornitrici per la definizione degli standarddi servizio.

Moderatori: M. Caputi (Caserta), G.P. Ligia (Cagliari)

16.00 Storia e basi fisiopatologiche della LTOT Mirco Lusuardi, Correggio RE

16.20 Sono necessari ulteriori studi su popolazioni più ampie e di diverso tipo? Riccardo Pistelli, Roma

16.40 Percezione del paziente con BPCO grave e molto grave in LTOT Claudio Bruschi, Montescano PV

17.00 Modalità di somministrazione della LTOT: la prescrizione medica Gianfranco Cannizzaro, Padova

17.20 Modalità di assunzione della LTOT: l’opinione del paziente Mariadelaide Franchi, Roma

17.40 Discussione

Wednesday March 4, 200922

Wednesday March 4, 2009Italian Track - Sala Partenope 14:30-15:15

LETTURA

LA DISASSUEFAZIONE DAL FUMO NELLA MALATTIARESPIRATORIALa disassuefazione dal fumo è raccomandata nella prevenzione primaria e secondaria e nella riabilitazione delle malattierespiratorie croniche. La disassuefazione dal fumo in Italia è caratterizzata da una offerta scarsa sia nella organizzazione (MedicinaGenerale non proattiva, specialisti non supportati, spesso operanti solo su base volontaria, diffusi nel Paese a macchia di leopardo)sia nella pratica clinica (metodologie non standardizzate).In particolare, poco nota è la situazione della disassuefazione dal fumo nelle UO di Pneumologia da parte degli specialistipneumologi. L’ERS ha pubblicato, nella primavera del 2007, le linee guida per la disassuefazione dal fumo dei pazienti affetti damalattie respiratorie, definendo la disassuefazione dal fumo parte integrante della terapia dei pazienti respiratori cronici.Il progetto ICEPERG (Implementation of smoking CEssation in respiratory Patients according to the European Respiratory societyGuidelines) nasce con lo scopo di implementare le linee guida della ERS nella pratica clinica pneumologica italiana al fine di creareuna rete di pneumologi in Italia che siano in grado di operare in base a uno standard basato sulle attuali conoscenze e attivamentecondiviso.Il Workshop sulla disassuefazione dal fumo nei Pazienti pneumologici in Italia è il primo passo in questa direzione.

Moderatore: C.F. Donner (Borgomanero - NO)

14.30 Stefano Nardini, Vittorio Veneto TV

Wednesday March 4, 2009

Wednesday March 4, 200924

Italian Track - Sala Santa Lucia 16:30-18:10

TAVOLA ROTONDA

E’ NATA L’ALLEANZA PER LE MALATTIE TORACO POLMONARIIn Italia le malattie polmonari sono oramai diventate una emergenza. Ogni anno in Italia muoiono circa 31.000 persone per cancrodel polmone e 38.000 per altre malattie respiratorie, delle quali 15.000 per patologie respiratorie croniche ostruttive (asma e BPCO).A proposito di quest’ultima, si stima che gli italiani che sono oggi malati di BPCO siano circa 3 milioni, ma tale valutazione èprobabilmente una sottostima. Le società scientifiche di area respiratoria aderenti all’Alleanza per le Malattie Toraco Polmonari (ATP)vogliono rispondere a questa sfida e ridurre l’impatto delle malattie respiratorie sulla salute tanto del singolo quanto della comunità.Nella loro azione, intendono ispirarsi alla impostazione che la Organizzazione Mondiale della Sanità ha dato al problema delle malattierespiratorie con la sua iniziativa GARD (Global Alliance for Respiratory Diseases) e su queste basi sono disponibili a collaborarestrettamente con tutti i soggetti interessati, primo fra tutti il Ministero della Salute. In questo contesto, le società firmatarie siimpegnano a promuovere e diffondere le conoscenze su mission, iniziative e attività delle singole società scientifiche che ne fannoparte, anche al fine di dare maggior peso ad ogni singola Società, nel suo specifico settore di competenza, nello stimolare i decisoripolitici a mettere in atto politiche di promozione della salute e di prevenzione delle malattie polmonari.

Moderatori: F. De Benedetto (Chieti), S. Privitera (Giarre - CT)

16.30 La Storia Mario Polverino, Cava de’ Tirreni SA

16.50 Il futuro Luigi Allegra, Milano

17.10 Il contributo delle Società/Associazioni - AMOR Davide Chiumello, Milano

17.15 Il contributo delle Società/Associazioni - APAP Gianfranco Schiraldi, Milano - Michele Chiericozzi, Milano

17.20 Il contributo delle Società/Associazioni - Pneumologia Interattiva Anna Maria Moretti, Bari

17.25 Il contributo delle Società/Associazioni - SIPSport Annalisa Cogo, Ferrara

17.30 Il contributo delle Società/Associazioni - SIAM Luigi Allegra, Milano

17.35 Il contributo delle Società/Associazioni - AMP Pietro Pipitone, Partinico PA

17.40 Il contributo delle Società/Associazioni - AIST Alessandro Zanasi, Bologna

17.45 Il contributo delle Società/Associazioni - AIMAR Claudio F. Donner, Borgomanero NO

17.50 Il contributo delle Società/Associazioni - SITAB Biagio Tinghino, Monza

17.55 Il contributo delle Società/Associazioni - ACCP Capitolo Italiano Francesco De Blasio, Napoli

18.00 Il contributo delle Società/Associazioni - U.N.A. Roberto Dal Negro, Bussolengo VR

18.05 Conclusioni Salvatore Privitera, Giarre CT

Wednesday March 4, 2009

ScientificProgramme

ThursdayMarch 5, 2009

25

Final Scientific Programme 27Thursday March 5, 200926

Italian Track - Auditorium 11.00-13.30

SESSIONE

INFIAMMAZIONE ED INFEZIONE DELLE ALTE E BASSE VIEAEREE: NUOVE EVIDENZE E OPINIONIStoricamente le patologie delle alte e basse vie aeree sono state considerate entità cliniche che colpiscono distretti dell’albero respiratoriodistinti dal punto di vista anatomico ed istopatologico, presentano caratteristiche fisiopatologiche diverse e confluiscono in due differentispecialità per quanto riguarda la gestione terapeutica: l’otorinolaringoiatria per le patologie delle alte vie aeree, come la rinite, la pneumologiaper le patologie della basse vie aeree, come l’asma.Nonostante le diverse sfaccettature nella gestione clinica di queste due regioni, oggi sappiamo che le vie respiratorie presentano un’evidenteunitarietà fisiologica e che le patologie che colpiscono un distretto spesso esercitano un impatto anche sull’altro distretto.Le evidenze di un legame tra le alte e le basse vie aeree hanno portato all’ipotesi di patologia unitaria, definita con la dizione “united airwaydisease” o “UAD”, in base alla quale le due forme cliniche, rinite ed asma, rappresentano la manifestazione di uno stesso processoinfiammatorio all’interno del tratto respiratorio: al limite inferiore di severità dello spettro si colloca la rinite da sola, nel mezzo si trova la riniteaccompagnata da iperreattività bronchiale (AHR); al limite superiore la rinite e l’asma possono essere entrambe presenti, ciascuna con il suogrado di severità.Studi clinici indicano che l’80-100% dei pazienti asmatici presenta anche rinite e che il 50% dei pazienti con rinite presenta anche sintomiasmatici: in entrambi i casi la presenza e la severità della rinite si associano ad esiti clinici più negativi.

Moderatori: F. De Benedetto (Chieti), C.F. Donner (Borgomanero - NO)

11.00 Approccio integrato alla Rinite Allergica e alle patologie associate, Giovanni Passalacqua, Genova

11.20 Discussant Michele De Benedetto, Lecce

11.35 Dalla Rinite all’Asma: la progressione del processo infiammatorio nell’albero bronchialeGiorgio Walter Canonica, Genova

11.55 Discussant Francesco Scaglione, Milano

12.10 Infezioni delle basse vie aeree: aspetti clinici e farmaco terapeutici Francesco Blasi, Milano

12.30 Discussant Pierluigi Viale, Udine

12.45 Nuove evidenze cliniche nella BPCO: quale impatto sull’approccio terapeuticoRoberto Dal Negro, Bussolengo VR

13.05 Discussant Stefano Nardini, Vittorio Veneto TV

13.20 Discussione

Thursday March 5, 2009International Track - Auditorium 09:00-09:45

LECTURE

RESPIRATORYMECHANICS ASSESSED BYWHOLE BODY PLE-THYSMOGRAPHY INCLUDING Plmax, PO,1s AND CO-TRANSFERIN PATIENTSWITH CHRONIC RESPIRATORY FAILURE?For the management of patients with chronic respiratory failure, a diagnosis based on arterial blood gas and acid-base data, plethysmogra-phic assessment of respiratory mechanics and CO-transfer measurements of the lung are "conditio sine qua non". The measurementprocedures in the body box starts with tidal breathing at rest (mean TV, fb, registration of specific airway resistance, and P0,1s) followed bytheTGV-manoeuvre against the closed shutter (measured at the resting endexpiratory level = FRC).Than the patient performs a slow completeexpiration to RV (alternative against the closed shutter a maximal inspiratory effort = PImax) followed by the maximal inspiratory volume (IVCincluding its V`/VT curve) toTLC and the forced expiratorymanoeuvre (FVC including FEV1withmaximal expiratory flows). For the single breathCO-transfer measurement the breathing manoeuvre (tidal breathing at rest,maximal expiration followed by maximal inspiration and after 10sbreath holding at TLC, forced expiration) of the patient varies little, with the advantage of "une unité de doctrine" for reproduceable data ofspirometry and plethysmography. The He-single breath dilution assessed static lung volumes compared with the measurements in the bodybox allow to calculate trapped air and to estimate adequately airway resistance aswell as work of breathing.The computer assisted calculatednormal reference and measured values together with graphical and numerical print outs of the data before and after medical interventionsand treatments allow a synoptic text interpretation of the patients respiratory system.Typical examples patterns of obstructive (Asthma,COPD,OSAS), restrictive (Lung resection, Fibrosis, Pneumothorax) andmixed (Kyphoscoliosis etc) ventilatory defects are given. For overall evaluationof fitness, morbidity and mortality the static (VC, TLC, RV/TLC) and dynamic (FEV1) lung volumes together with blood gas and acid-base dataare still the most important single parameters, not only to assess patients with different respiratory, but also cardiovascular diseases.

Moderatore: V. Brusasco (Genova)09.00 Heinrich Matthys, Freiburg Germany

Italian Track - Auditorium 09:45-10:30

LETTURA

FENOTIPI ASMATICI E FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALEL’asma rappresenta un grosso contenitore, nel quale confluiscono diversi quadri morbosi, o fenotipi, risultanti dall’azione combinata delgenotipo e dell’ambiente.Tali fenotipi possono, in certi casi, rassomigliarsi molto,ma, altre volte, differiscono fra loro in maniera sostanziale,sia in termini qualitativi che quantitativi. Non si può escludere, ed è questo il punto centrale della questione, che fenotipi diversi possanoriconoscere differenti fattori di rischio, basarsi su differenti meccanismi patogenetici, beneficiare, in ultima analisi, di differenti trattamenti.

Moderatore: G. Balzano (Telese Terme - BN)09.45 Gennaro D'Amato, Napoli

Thursday March 5, 2009

Final Scientific Programme 29Thursday March 5, 200928

Thursday March 5, 2009International Track - Auditorium 17:30-18:15

LECTURE

ANXIETY AND DEPRESSION IN STABLE AND EXACERBATIONADVANCED COPD PATIENTSDepression and anxiety are often untreated or undertreated in patients with COPD. The precise causes of depression and anxietyin COPD have not been well defined. Estimates of the prevalence vary, but in stable COPD clinical depression reportedly is between10% and 42%, with anxiety between 10% and 19%. In individuals with COPD recovering from an acute exacerbation incidence ofdepression may be as high as 50% and anxiety 58%. Depression and anxiety are known to influence symptom reports frequentlyincreasing the intensity of sensation severity. In addition, it has been estimated that less than a third of patients receive propertreatment.Depression and anxiety frequently appear together but detection and treatment of these symptoms are hampered by barriers thatexist within the person, health care provider and health care system. Simple screening questions and treatment strategies areavailable but are underutilized. Screening can be as simple as 5 questions from the PRIME-MD patient health screen questionnairewith those at risk undergoing for more testing and treatment. Treatment commonly comprises a multifaceted approach includingmedications, increasing activity levels such as with pulmonary rehabilitation and potentially problem solving or counseling oncoping strategies. Depression and anxiety are a serious concern for those who work with and treat individuals with COPD.

Moderatore: G. Bertolotti (Tradate - VA)

17.30 Paula Meek, Aurora CO USA

Auditorium 18.30-20.00

ASSEMBLEA SOCI AIMAR

International Track - Auditorium 14:00-17:30

MAIN SESSION

THE INTEGRATED CARE OF THE COPD PATIENTCOPD is a respiratory disease that often has prominent systemic consequences. Although therapy aimed at reversing the respiratoryimpairment is obviously important, optimal treatment must also address the associated morbidity. This requires giving the righttherapy to the right patient at the right time, and coordinating this therapy to achieve optimal efficiency. By its multidisciplinaryapproach centering on the patient and family, pulmonary rehabilitation is ideally suited to this task. However, components ofintegrated care can, and should, be given by the practicing clinician to maximize outcome.

Presidente: G.W. Canonica (Genova)Moderatori: M.L.A. Decramer (Leuven-B), C.F. Donner (Borgomanero-NO)

14.00 The concept of integrated care of the COPD patient Linda Nici, Providence RI USA

14.20 Integrated care and pulmonary rehabilitation Richard ZuWallack, Hartford CT USA

14.40 Promoting health in the COPD patient Sally Singh, Leicester UK

15.00 Promoting activity and exercise in the home setting Mike Morgan, Leicester UK

15.20 Collaborative self-management strategies Jean Bourbeau, Montréal PQ CND

15.40 Pharmacologic and non-pharmacologic disease modification Bartolome R. Celli, Boston MA USA

16.00 Models of intregated care of the patient with the COPD exacerbation Roger S. Goldstein, Toronto ON CND

16.20 Combining therapies to promote optimum benefits Richard Casaburi, Torrance CA USA

16.40 Palliative care for the COPD patient James McCormick, Lexington KY USA

17.00 Panel discussion Roger S. Goldstein, Toronto ON CND

17.20 Suming up and conclusions Marc L.A Decramer, Leuven B

Thursday March 5, 2009

Italian Track - Sala Mirabilis 11:30-12:30

WORKSHOP

MALATTIE BRONCOOSTRUTTIVE: IL PAZIENTE AL CENTROLa gestione delle patologie broncoostruttive si avvia sempre più verso una visione paziente centrica che prevede, non solo una per-sonalizzazione dei piani terapeutici, ma anche una differente visione del rapporto medico-paziente.Ruolo centrale riveste la scelta di trattamenti efficaci e di semplice assunzione, che siano, inoltre, in grado di controllare la patologiae di migliorare in misura tangibile la qualità di vita dei pazienti.Intervenendo significativamente sui parametri importanti della sfera emotiva del paziente sia con il trattamento che con un’efficacecomunicazione si potrà rafforzare il “patto” e favorire l’aderenza consapevole alla terapia.Nell’asma, tra le diverse strategie terapeutiche disponibili, vi è la possibilità di utilizzare un unico inalatore, contenentel’associazione budesonide/formoterolo, sia per la terapia regolare che al bisogno.Questo approccio terapeutico, come sottolineato anche dalle linee guida italiane ed internazionali, ha dimostrato di indurre unariduzione del numero e della gravità delle riacutizzazioni e un miglioramento nel controllo dell’asma con più basse dosi di steroidiinalatori pur in presenza di una migliorata compliance.

Moderatore: C.M. Sanguinetti (Roma)

11.30 Trattamento antifiammatorio al mantenimento e al bisogno: il pazienteal centro della terapia dell’asma Federico Lorenzo Dente, Pisa - Pier Luigi Paggiaro, Pisa

11.50 Trattare il paziente con BPCO: come e perchè Andrea Rossi, Bergamo

12.10 Esperienze comunicazionali nella gestione del paziente con malattie broncoostruttiveEgidio A. Moja, Milano

Final Scientific Programme 31

Thursday March 5, 2009Italian Track - Sala Mirabilis 09:00-11:30

WORKSHOP

IL CANCRO DEL POLMONEIl cancro del polmone da solo costituisce nell’uomo il 20 per cento di tutti i tumori maligni, ma si sta registrando un progressivoaumento anche tra le donne, perchè esse fumano sempre di più e il fumo è la prima causa di questo tumore. Stime epidemiologi-che relative a questa malattia dicono che in Italia ancora muoiono per tumore del polmone circa 30 mila individui all’anno conprevalenza nel sesso maschile (M/F=4,5), ove il cancro del polmone è la prima causa di morte per tumore, mentre nella donnaesso è la seconda. Pur rimanendo così elevata, la mortalità per tumore del polmone tende lievemente a diminuire nell’uomo ma adaumentare nelle donne.Il più importante fattore di rischio nel tumore del polmone è rappresentato dal fumo di sigaretta, anchepassivo, con un chiaro rapporto dose-effetto. Per questo motivo l’impegno contro l’inizio della abitudine al fumo e a favore dellasua cessazione nei fumatori deve essere intensificato, poiché esso rappresenta il caposaldo della prevenzione primaria controquesto tumore, non trascurando comunque il ruolo dei contaminanti ambientali e l’intervento di alterazioni genetiche chepredispongono a questa malattia. La maggior parte dei tumori del polmone giunge purtroppo alla diagnosi in fase avanzata (stadiIIIB e IV) in cui l’approccio chirurgico di exeresi è improponibile e in cui le possibilità di intervento terapeutico utile e lasopravvivenza sono del tutto limitate. Negli ultimi anni alla chemio-radioterapia convenzionale si sono aggiunti nuovi famacibiologici mirati sui processi e sugli obiettivi genetici che favoriscono la crescita tumorale (target therapy) con la speranza di poterintervenire più efficacemente su questa terribile evenienza neoplastica. La sessione ha proprio lo scopo di mettere a fuoco questeproblematiche con l’intervento di qualificati esperti del settore che faranno il punto di ogni argomento sulla base delle evidenzeattualmente disponibili.

Moderatori: F. de Marinis (Roma), C.M. Sanguinetti (Roma)

09.00 Influenze dell’ambiente e della dieta sull’insorgenza del cancro del polmone: le evidenzeMaurizio Montella, Napoli

09.20 Fumo di tabacco e cancro del polmone: le evidenze Stefano Nardini, Vittorio Veneto TV

09.40 Gestione del paziente con NSCLC in stadio IIIB Lucio Trodella, Roma

10.00 Gestione del paziente con NSCLC in stadio IV Riccardo Pela, Ascoli Piceno

10.20 Il trattamento dello SCLC oggi Antonio Rossi, Avellino

10.40 La “target therapy” Filippo de Marinis, Roma

11.00 Discussione

Thursday March 5, 200930

Thursday March 5, 2009

Italian Track - Sala Mirabilis 15:30-17:00

WORKSHOP

INFEZIONI FUNGINE RESPIRATORIE E SISTEMICHELe Infezioni Sistemiche causate da Miceti sono un rilevante problema a causa del costante aumento del numero, della difficoltàdella diagnosi e della relativa terapia. L’incremento dell’incidenza è dovuto al sempre maggior numero di pazienti con persistentialterazioni broncopolmonari che vengono sottoposti a terapie immunosoppressive sia per patologie croniche sia per trapianti dimidollo e d’organo.Un altro capitolo sono le Aspergillosi Polmonari Croniche (CPA): una nuova entità nosologica, riclassificata solo nel 2003, ma cheha acquistato una sempre maggior rilevanza numerica e che necessita di adeguate indagini epidemiologiche.Mentre si evidenziano le infezioni da Cladosporium, ancora le ABPA (Aspergillosi Broncopolmonare Allergica) e le “semplici”Aspergillosi Allergiche complicano il quadro generale soprattutto da un punto di vista terapeutico.Il bagaglio farmacologico si è ampliato: nuove molecole con maggior efficacia e minori effetti collaterali si sono affacciatenell’orizzonte terapeutico di queste patologie fin ora relativamente orfane da un punto di vista terapeutico, ma vanno ampiamentediscusse sia nei loro limiti applicativi che nella valutazione corretta del rapporto costo-benefici.Inoltre va considerato che tale scelta, mentre risulta sufficientemente ampia nei pazienti ospedalizzati (varie formulazioni e.v. diamfotericine, itraconazolo - echinocandine - voriconazolo - posaconazolo) rimane estremamente esigua quando si vogliasomministrare una terapia orale nei deambulanti; da ultimo rimane irrisolto il quesito dell’attività della terbinafine.La corretta diagnosi e stadiazione, aiutata da nuove metodiche quali la Tac/Pet Fusion ed i galattomannani serici, urinari e nelbronco aspirato, guidano la terapia e permettono anche un adeguato approccio prognostico nella maggioranza delle micosi diinteresse respiratorio.Le nuove Linee Guida delle Aspergillosi (2008; Denning, Stevens) sono un adeguato spunto di riflessione e di elaborazione di unaterapia ragionata e mirata.

Presidente: E. Concia (Verona) - Moderatori: R. Maselli (Catanzaro), O. Penza (Perugia)

15.30 Infezioni respiratorie da funghi e opportunisti nel paziente trapiantato Paolo Antonio Grossi, Varese

15.50 Infezioni fungine nel paziente in trattamento con ventilazione meccanica Maria Federica Magatti, Como

16.10 Infezioni fungine sistemiche e loro ripercussioni sull’apparato respiratorio Silvano Esposito, Napoli

16.30 Efficacia terapeutica e valutazione prognostica del trattamento delle micosi respiratorieGianfranco Schiraldi, Milano - Michele Chiericozzi, Milano

16.50 Discussione

Final Scientific Programme 33

Thursday March 5, 2009Italian Track - Sala Mirabilis 14:00-15:30

WORKSHOP

BPCO E DIAGNOSI PRECOCE DEL CANCRO POLMONAREDa più di 30 anni, mentre assistiamo al progressivo miglioramento della prognosi e della sopravvivenza di tutte le altre neoplasie,nel cancro polmonare la situazione è rimasta inesorabilmente invariata, e dal momento che questa neoplasia è responsabile dellapiù alta mortalità tra tutti i tumori, questo ritardo costa circa 1.500.000 morti l’anno in tutto il mondo.La ragione di tale ritardo dipende dalla diagnosi tardiva del cancro polmonare: alla diagnosi l’80% dei tumori polmonari è giàinoperabile. Da qui la necessità impellente della diagnosi precoce del cancro polmonare.Dati clinici, epidemiologici, genetici, farmacologici convengono sempre più chiaramente verso la interconnessione tra BPCO ecancro polmonare.Da queste considerazioni si può trovare la premessa per un protocollo per la diagnosi precoce del cancro polmonare nei soggettifumatori con BPCO.

Moderatori: S. Barbera (Cosenza), F. de Marinis (Roma)

14.00 Cancro e infiammazione: BPCO e cancro del polmone Filippo Andò, Gazzi ME

14.20 Markers del cancro del polmone nell’esalato condensato: quo vadis? Giovanna Elisiana Carpagnano, Foggia

14.40 BPCO e cancro del polmone: evidenze cliniche Angelo Salvatore Collodoro, Siena

15.00 Discussione

Thursday March 5, 200932

Thursday March 5, 2009

Italian track - Sala Partenope 09:00-10:30

WORKSHOP

LA GESTIONE DEL PAZIENTE RESPIRATORIO TERMINALELa gestione del paziente in tutti gli stadi di malattia, quindi anche in stadio avanzato e terminale, è compito gravoso ma ineludibiledel medico e del personale dedicato all’assistenza sociosanitaria.Qualsiasi sia la malattia che ha portato la persona vicina alla fine della vita, il punto focale e centrale della cura è rappresentatodalla persona stessa, dai suoi desideri, volontà, speranze, paure.La persona malata in fase terminale potrà più facilmente compiere ed accettare il passaggio finale che tutti dobbiamo percorrerese, oltre alle persone che hanno condiviso la sua vita, potrà contare su di un buon rapporto con medici, infermieri, personale diassistenza in grado di aiutarla rispettandola e comunicando in modo efficace e positivo con lei.La buona comunicazione medico-paziente (e paziente-infermiere, psicologo, ecc) è alla base di tutto: qualsiasi propostadiagnostica, terapeutica, di gestione della malattia viene accettata meglio, e forse funziona meglio, se i presupposti sui quali èbasata vengono spiegati e condivisi, senza dimenticare mai il rispetto dovuto ad ogni sofferenza ed a tutte le persone che cercanodi svolgere al meglio il proprio ruolo.Durante questa sessione saranno sviluppati i temi accennati: professionisti con varie competenze (sociali, sanitarie e psicologiche)porteranno il loro contributo aperto ad una discussione che si preannuncia molto stimolante.

Moderatori: M. Neri (Tradate - VA), U. Vincenzi (Foggia)

09.00 La qualità della vita nel paziente terminale Giorgio Bertolotti, Tradate VA

09.20 La comunicazione fra medico e paziente terminale Anna Maria De Santi, Roma

09.40 Aspetti sanitari ed etici del paziente insufficiente respiratorio in fase terminale Massimo Antonelli, Roma

10.00 Aspetti sanitari ed etici del paziente con cancro del polmone in fase terminale Serena Ricciardi, Roma

10.20 Discussione

Final Scientific Programme 35

Thursday March 5, 2009International Track - Sala Mirabilis 17:00-18:30

WORKSHOP

CACHEXIA IN THE COPD PATIENTTo date from several studies concluded that cachexia in COPD patients is a feature commonly observed in the latest phase of therespiratory disease and, although multifactorial, it is mainly attributed to the pronounced impairment in body musculature.In the present session, nutritional and therapeutic (antinflammatory and anabolic) interventions are taken into consideration toprevent the progression of muscular tissue depletion.Finally, pro and con opinions are expressed on the efficacy of rehabilitative exercise training either to prevent the development ofcachexia or delay its fatal progression in COPD patients.

Moderatori: A. Del Ponte (Chieti), E.F.M. Wouters (Maastricht - NL)

17.00 Nutrition for COPD Cachexia Annemie Schols, Maastricht NL

17.20 Anti-inflammatory/Anabolic therapies for COPD Cachexia Richard Casaburi, Torrance CA USA

17.40 Pro/Con: Rehabilitative exercise training is appropriate therapy for patientswith COPD Cachexia (PRO) Francois Maltais, Ste Foy PQ CND

18.00 Pro/Con: Rehabilitative exercise training is appropriate therapy for patientswith COPD Cachexia (CON) Josep Roca, Barcelona E

18.20 Discussion

Thursday March 5, 200934

Thursday March 5, 2009

Italian Track - Sala Partenope 12:30-13:15

LETTURA

RIMODELLAMENTO DELLE VIE AEREEED ANGIOGENESI NELL’ASMAL’asma è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree caratterizzata da un rimaneggiamento della parete bronchiale, notocome rimodellamento delle vie aeree. Le conseguenze clinico-funzionali del rimodellamento sono molteplici ed in particolare sonoconsiderati aspetti ad esso correlati sia un accentuato declino funzionale della malattia che una ridotta reversibilità dell’ostruzionebronchiale.A determinare il rimodellamento della parete bronchiale contribuiscono principalmente sia l’ispessimento della membrana basaleche un’abnorme proliferazione di vasi della mucosa e di fibrocellule muscolari lisce.Ci sono sempre più evidenze sperimentali che depongono per un ruolo chiave del vascular endothelial growth factor (VEGF), fattoreregolatore dell’angiogenesi e della permeabilità vascolare, come mediatore delle alterazioni strutturali della parete bronchialenell’asma.Soggetti asmatici presentano aumentata espressione del VEGF in confronto a soggetti normali di controllo e studi di colocalizzazio-ne hanno dimostrato che macrofagi, eosinofili e CD34+ sono importanti fonti cellulari di questo fattore. In soggetti asmatici inoltrel’espressione del VEGF è correlata con un’aumentata vascolarità della mucosa bronchiale .Pertanto è ipotizzabile che nelle vie aeree di soggetti asmatici un’aumentata espressione di VEGF possa essere associata non soload un’aumentata vascolarità della muscosa, ma anche al grado di fibrosi sottoepiteliale.

Moderatore: G.U. Di Maria (Catania)

15.15 Dario Olivieri, Parma

Final Scientific Programme 37

Thursday March 5, 2009Italian track - Sala Partenope 11:00-12:30

WORKSHOP

APPROCCIO INTEGRATO AL PAZIENTE CON USUALINTERSTITIAL PNEUMONIA (UIP)Le malattie interstiziali polmonari costituiscono un importante capitolo per il quale è richiesto un inquadramento clinicoradiologico e funzionale. La diagnosi morfologica è importante al fine di classificare la malattia interstiziale polmonare nell’ambitodei due grandi capitoli UIP e NSIP. Al fine di una corretta definizione per intraprendere una corretta terapia è importane il ruolodella radiologia rappresentata dalla HRCT e della valutazione funzionale e laboratoristica al fine di valutare l’attività o meno dellamalattia stessa. Il complesso capitolo della terapia riveste un ruolo importante che si dibatte da circa 30 anni e che non ha trovatoancora un accordo univoco sugli schemi proposti e in attesa dei risultati di alcuni trials in corso il problema viene ancorabanalmente dibattuto sulla terapia steroidea nel UIP. Compito di questa seduta è l’inquadramento più preciso possibile dellamalattia interstiziale polmonare e il più corretto approccio terapeutico.

Moderatori: C. Saltini (Roma), M. Schiavina (Bologna)

11.00 Il ruolo dell’imaging nella diagnosi e nel monitoraggio Maurizio Zompatori, Parma

11.20 Le nuove frontiere della diagnostica nel laboratorio del patologo Marco Chilosi, Verona

11.40 Le complesse competenze dello pneumologo nella gestione clinica Alessandro Sanduzzi Zamparelli, Napoli

12.00 ...e la Terapia? Carlo Albera, Orbassano TO

12.20 Discussione

Thursday March 5, 200936

Thursday March 5, 2009

Italian track - Sala Partenope 15:30-17:30

SESSIONE

LE PNEUMOPATIE INTERSTIZIALI DIFFUSE (P.I.D.) SECONDARIEL’imaging diagnostico – in particolare l’HRCT – è di fondamentale importanza per la diagnosi e il management delle pneumopatieinterstiziali diffuse secondarie, sia perché permette molto spesso di fare la diagnosi di natura (per altro nell’adeguato contestoclinico-anamnestico), sia perché permette di valutare l’estensione e monitorarne l’andamento nel tempo. La sessione si proponedi integrare l’apporto del radiologo competente con quello degli altri specialisti coinvolti.

Presidente: D. Olivieri (Parma) - Moderatori: G. Mazzarella (Napoli), F. Schiavon (Genova)

15.30 Aspetti classificativi e clinici Paola Rottoli, Siena

15.50 Il contributo dell’imaging nella diagnosi differenziale Mario Maffessanti, Trieste

16.10 E’ possibile una gestione specialistica integrata? - L’immunologo Armando Gabrielli, Ancona

16.30 E’ possibile una gestione specialistica integrata? - Il medico del lavoro Giacomo Muzi, Perugia

16.50 E’ possibile una gestione specialistica integrata? - Lo pneumologo Claudio Maria Sanguinetti, Roma

17.10 Discussione

Final Scientific Programme 39

Thursday March 5, 2009Italian track - Sala Partenope 14:00-15:30

WORKSHOP

IL PROBLEMA DELLE MICRONODULAZIONI PARENCHIMALIL’elevato livello di definizione anatomica raggiunto dall’imaging toracico evidenzia in numerosi pazienti micronodulazioniparenchimali non calcifiche di non univoca interpretazione, perchè spesso si tratta di soggetti fumatori e/o con storia di bronchitecronica.La descrizione di questo riscontro nel referto da parte dello specialista innesca reazioni di apprensione nel paziente e nellafamiglia; ciò porta ad un ripetersi di consulenze ed esami quasi sempre del tutto inutili, perché, molto spesso, fortunatamente,questi micronoduli sono l’espressione di fenomeni bronchiolitici.L’obiettivo della sessione è approfondire questa problematica sotto il profilo fisiopatologico e clinico, stabilire quale è il realecontributo dell’imaging nella definizione diagnostica dei noduli subcentimetrici ed individuare il percorso più appropriato chequesti pazienti devono seguire, soprattutto in relazione alla corretta scansione dei tempi del monitoraggio.

Moderatori: F. De Benedetto (Chieti), A. Sanduzzi Zamparelli (Napoli)

14.00 Il contributo dell’imaging Cesario Ciccotosto, Arezzo

14.20 Il significato clinico e fisiopatologico Emilio Marangio, Parma

14.40 Il percorso diagnostico e il monitoraggio Salvatore Valente, Roma

15.00 Discussione

Thursday March 5, 200938

Thursday March 5, 2009

Italian track - Sala Angioina 09:30-11:00

WORKSHOP

SPAZIO DI CULTURA MEDICA GENERALEIn questa sessione, apparentemente distaccata dalla tematica di un Congresso di Medicina specialistica, si vorrebbe contribuirea tener vivo l'interesse medico per la cultura generale.Nella prima relazione si richiama l'antica tradizione dell'arte medica, troppo dimenticata nelle medicina moderna.Nella seconda si mette in risalto la valenza della bioetica in una prospettiva più ampia di quella abituale.Nella terza, infine, si rileva come il lavoro della mente nel sonno possa rivestire un interesse significativo al di fuori dell'ambitopsichiatrico.In sostanza, ogni argomento é trattato senza perdere di vista l'interesse pratico generale.

Moderatori: P. Alimonti (Roma), S.A. Marsico (Napoli)

09.30 L’arte del medico Antonio Di Gregorio, Arco TN

09.50 La bioetica Carlo Zona, Torino

10.10 Significato clinico dei sogni Benito Leoncini, Pisa

10.30 Discussione

Final Scientific Programme 41

Thursday March 5, 2009Italian Track - Sala Vesuvio 10°p 12:30-13:30

MEET THE EXPERTSessione a numero chiuso ad invito.

COPD MANAGEMENT: NEW EVIDENCES FOR CLINICAL TRIALSNegli ultimi due anni sono comparsi sul New England Journal of Medicine i risultati di due importanti trial-Torch e Uplift- sullagestione a lungo termine del paziente con BPCO. Questi 2 studi, pur non raggiungendo l’obiettivo primario (nel primo riduzionesignificativa della mortalità, nel secondo rallentare il declino del FEV1) hanno dimostrato, con amplissima evidenza, che la terapiaa lungo termine condotta con i broncodilatatori, da soli (tiotropio), l’associazione LABA e steroidi inalatori (salmeterolo/fluticasone),determina una riduzione significativa delle riacutizzazioni, delle ospedalizzazioni, migliora la qualità della vita e rallenta il declinodella funzione respiratoria. Questi risultati aprono importanti prospettive sugli outcomes da considerare nel management delpaziente con BPCO e sulla importanza della terapia cronica a lungo termine. E’ questo l’obiettivo del Meet The Expert: il Prof. BartCelli, nell’ora a disposizione fornirà ai partecipanti le sue considerazioni su questi studi che l’hanno visto protagonista, non solocome sperimentatore coinvolto, ma come componente dei boards scientifici che li ha pianificati.

Moderatore: F. De Benedetto (Chieti)

12.30 Bartolome R. Celli, Boston USA

Light lunch in corso di Expert Meeting

Thursday March 5, 200940

Thursday March 5, 2009

Oral Presentation - Sala Angioina 14:00-16:00

SESSION 1: COPD AND REHABILITATIONModeratori: P. Alimonti (Roma), C. Gulotta (Torino)

1. RISK OF EXACERBATION AND HOSPITALIZATION IN COPD PATIENTSAutori: CM. Sanguinetti, M. Lusuardi, C. Lucioni, F. De Benedetto, S. Mazzi, and CF. Donner, on behalf of the Italian Interdisciplinary RespiratorySociety - AIMAR.

2. IMPLEMENTING THE WHO GLOBAL ALLIANCE AGAINST CHRONIC RESPIRATORY DISEASES (GARD) THROUGH PROFESSIONAL EDUCATION:THE FOXTER PROJECTAutori: S. Nardini, F. De Benedetto, CF. Donner and CM. Sanguinetti, on behalf of the Italian Interdisciplinary Respiratory Society - AIMAR

3. IMPLEMENTING WHO GLOBAL ALLIANCE AGAINST CHRONIC RESPIRATORY DISEASES (GARD): THE SOS-BREATH PROJECTAutori: S. Nardini, F. De Benedetto, CF. Donner and CM. Sanguinetti, on behalf of the Italian Interdisciplinary Respiratory Society - AIMAR

4. THE ICEPERG PROJECT (IMPLEMENTATION OF SMOKING CESSATION IN RESPIRATORY PATIENTS ACCORDING TO THE EUROPEANRESPIRATORY SOCIETY -ERS- GUIDELINES)Autori: S. Nardini, R. Boffi, S. Conte, F. De Benedetto, CF. Donner, E. Sabato, CM. Sanguinetti, A. Spacone and PG. Zuccaro. Italian InterdisciplinaryRespiratory Society - AIMAR

5. IMPLEMENTING THE WORLD HEALTH ORGANISATION (WHO) GLOBAL ALLIANCE AGAINST CHRONIC RESPIRATORY DISEASES (GARD)THROUGH CONSENSUS IN RESPIRATORY MEDICINE: THE ITALIAN ‘AIMAR SPRING’ EVENTAutori: CM. Sanguinetti, F. De Benedetto, CF. Donner, S. Nardini and M. Polverino, on behalf of the Italian Interdisciplinary Respiratory Society -AIMAR

6. PULMONARY HYPERTENSION IN PATIENTS WITH COPD: OUR SURVEYAutori: M. Battaglieri, A. Cantoni, P. Berardinelli

7. NONLINEAR ANALYSIS OF HEART RATE VARIABILITY IN COPD PATIENTSAutori: G. D’Addio, V. Pisano, GM. Corbi, S. Fuschillo, A. Accardo, G. Balzano

8. THE RELATION OF CACHEXIA TO THE RISK OF HOSPITALIZATION IN COPDAutori: Lee June-hyuk, Lee Jae-chun, Na Dong-jib, Park Jong-Sook, Park Sung-woo, Kim Dojin, Jang An-soo, Park Chun-sik

9. UTILITA’ DEL MONITORAGGIO, FUNZIONALE RESPIRATORIO E ECOCARDIOGRAFICO, IN PAZIENTI CON GRAVE BPCO SENZA INSUFFICIENZARESPIRATORIAAutori: G. Zuccarini, S. Marinari, S. Colella, A. Spacone, D. D’Intino, V. Cicchitti, F. Santarelli, S. Gallina, F. De Benedetto

10. L’EFFICACIA DI DUE DIVERSE MODALITÀ DI RIALLENAMENTO ALL’ESERCIZIO FISICO IN PAZIENTI AFFETTI DA BPCO MODERATA/GRAVEAutori: MC. Gnani, A. Gennari, L. Pomidori, A. Cogo

11. CASE REPORT AMBULATORY (OUTPATIENT) SETTING REHABILITATION OF AN ELECTRICIAN SUFFERING FROM OBSTRUCTIVE PULMONARYINSUFFICIENCYAutori: A. Murtezani, H. Hundozi

12. THE RESPIRATORY REHABILITATION AS A PATIENTíS GLOBAL TREATMENT. A PROGRAMME IS EFFECTIVENESS ON ELDERLY PATIENTSWITH SEVERE COPD (IV GOLD STAGE)Autori: F. Giuntoli, T. Valentino, M. Bulckaen, M. Boni, C. Quiriconi, S. Lange, B. Corsi

Final Scientific Programme 43

Thursday March 5, 2009Italian track - Sala Angioina 11:00-12:30

SESSIONE CONGIUNTA - SIMRI-AIMAR

IL POLMONE DAL BAMBINO ALL’ADULTO:DAI FATTORI DI RISCHIO ALLE STRATEGIE TERAPEUTICHENegli ultimi anni negli ambienti specialistici per le malattie respiratorie è emersa la sensazione che il pattern delle malattie delbambino stia cambiando. Ciò è dovuto sia alla migliorata sopravvivenza e qualità di vita di malati con patologie come la fibrosicistica, sia all’aumentato riconoscimento, grazie alle migliorate capacità diagnostiche, di malattie respiratorie ritenute finora rare,sia al significativo aumento della sopravvivenza di gravi prematuri che sempre più numerosi vengono seguiti negli ambientispecialistici pneumologici.La diagnosi di patologia respiratoria del bambino si basa sulla combinazione di più dati anamnestici ed obiettivi che, uniti ai risultatidi vari studi di laboratorio e di imaging, conducono infine alla sua identificazione e caratterizzazione. Il sintomo di presentazionepiù comune è la tosse associata o meno a broncospasmo. Tra le cause più frequenti di patologia polmonare nel bambino devonoessere prese in considerazione le infezioni, in particolar modo quelle virali, l’asma bronchiale allergico, la fibrosi cistica, le immu-nodeficienze, la discinesia ciliare primitiva, le condizioni caratterizzate da riduzione del calibro delle vie aeree, e le situazioni chepromuovono l’aspirazione ricorrente, come il reflusso gastro-esofageo.Un approccio diagnostico completo alle malattie respiratorie del bambino assume tanto più valore se si considera che l’insorgenzadi alcune malattie dell’adulto potrebbe essere condizionata da eventi nei primi mesi o anni di vita dell’individuo, analogamente aquanto si è ipotizzato per le malattie cardiovascolari. Oltre a riconoscere l’influenza di fattori intrauterini (ad esempio il peso allanascita) sull’accrescimento e lo sviluppo del polmone, nell’ultimo decennio è stata sottolineata la stretta associazione tra infezionirespiratorie precoci e sviluppo di asma nel bambino più grande o di broncopneumopatia cronica ostruttiva nell’adulto. Da ciòemerge la necessità di effettuare una sorveglianza delle malattie polmonari proprio nei primi anni di vita del bambino, che sonocaratterizzati non solo da rapida crescita alveolare ma anche da calibro ridotto delle vie di conduzione, fattori rilevanti per losviluppo di pneumopatia nell’adulto quando associati ad infezioni ricorrenti precoci.

Moderatori: A. Capristo (Napoli), A. Vatrella (Napoli)

11.00 Fattori di rischio precoci e malattia polmonare cronica Stefania La Grutta, Palermo

11.20 Le Infezioni respiratorie e la funzione polmonare Renato Cutrera, Roma

11.40 L’allergia nella malattia respiratoria: quale ruolo? Alessandro Fiocchi, Milano

12.00 Le strategie terapeutiche: tra innovazione e sicurezza Francesca Santamaria, Napoli

12.20 Discussione

Thursday March 5, 200942

Thursday March 5, 2009

ScientificProgramme

FridayMarch 6, 2009

4544

Oral Presentation - Sala Angioina 16:00-18:00

SESSION 2: FROM BASIC RESEARCH TO CLINICAL PRACTICEModeratori: F. Andò (Gazzi - ME), R. Pela (Ascoli Piceno)

1. CHARACTERIZATION OF THE CELLULAR AND MOLECULAR PHENOTYPE OF FIBROBLASTS IN IDIOPATHIC PULMONARY FIBROSISAutori: M. Bocchino, S. Agnese, E. Fagone, D. Grieco, S. Svegliati, C. Vancheri, A. Sanduzzi, EV. Avvedimento

2. INTERFERON-α RELEASE ASSAYS FOR DETECTION OF TUBERCULOSIS INFECTION IN IMMUNE-COMPROMISED CHILDREN IN A LOWPREVALENCE COUNTRYAutori: M. Bocchino, E. Bruzzese, A. Matarese, L. Assante, M. Alassio, B. Bellofiore, A. Guarino, A. Sanduzzi1

3. ENUMERATION AND CHARACTERIZATION OF PERIPHERAL DENDRITIC CELL SUBSETS IN MODERATE TO SEVERE COPDAutori: M. Bocchino, I. Fabozzi, M. Galgani, B. Bellofiore, F. Perna, A. Vatrella, D. Galati, A. Sanduzzi.

4. OSSIDO NITRICO NASALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA. CONFRONTO TRA METODICHE DI MISURAZIONEAutori: M. Maniscalco, F. Santamaria, F. Palladino, S. De Stefano, G. De Laurentiis, M. Mormile, A. Stanziola, M. Sofia

5. ASSOCIAZIONE TRA TUMORE ENDOBRONCHIALE A CELLULE GRANULARI E PNEUMOPATIA INTERSTIZIALE DIFFUSA DA ISTIOCITOSIPOLMONARE A CELLULE DI LANGERHANS IN FASE CELLULAREAutori: R. Cantile, C. Vitale, I. De Rosa, N. De Rosa, G. Antinolfi, G. Rossi, A.A. Stanziola, M. Sofia

6. PNEUMOPATIE COMBINATE DA ENFISEMA E FIBROSI: REPORT DI OTTO CASIAutori: A.A. Stanziola, F. Palladino, G. Battiloro, E. Carpentieri, C. Russo, C. Vitale, G. Rea, M. Mormile, M. Sofia

7. THE TREATMENT OF CHRONIC GLOBAL RESPIRATORY INSUFFICIENCY, SECONDARY TO NEUROMUSCOLAR DISEASE: EFFICACY OF NON-INVASIVE VENTILATION (NIV), RESPIRATORY REHABILITATION AND HOME HOSPITALISATIONAutori: G. Benamati, G. Baldracchi, D. Sicheri, F. Bonfioli

8. GLI ASPETTI PERCEPITI COME CRITICI DALLA PERSONA SOTTOPOSTA A VENTILAZIONE NON INVASIVAAutori: O. Passeri, P. Bosco, C. Marta, G. Radici, A. Pompilio, L. Pace, P. Lauriola, G. Esposito, A. Santoro, P. Tonolini, G. Nido

9. VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DI UN TRATTAMENTO CON IFNGAMMA 1B IN UN GRUPPO DI PAZIENTI AFFETTI DA FIBROSI POLMONAREIDIOPATICA UIPAutori: S. Colella, S. Marinari, A. Spacone, G. Zuccarini, V. Cicchitti, F. De Benedetto

10. PREVALENZA DELL’OSTEOPOROSI NELLE PNEUMOPATIE CRONICHEAutori: A. Spacone, S. Marinari, G. Zuccarini, S. Colella, T. Staniscia, MG. Giurgola, F. De Benedetto

Thursday March 5, 2009

Thursday March 5, 2009

International Track - Auditorium 11:30-13:15

INTERACTIVE SYMPOSIA

NEW UNDERSTANDINGS IN COPDLa BPCO rappresenta una delle principali cause di morte nel mondo occidentale con un trend di crescita costantemente in aumento,diversamente da quanto accade, ad esempio, per le malattie cardiovascolari per le quali si prevede una stabilità o addirittura unariduzione dell’incidenza. La migliore comprensione dei processi patogenetici della malattia e le più recenti evidenze scientificheconsentono di ottimizzare la gestione diagnostico-terapeutica della BPCO sin dalle fasi più precoci della malattia.

Moderatori: M.L.A. Decramer (Leuven - B), C.F. Donner (Borgomanero - NO)

11.30 Lung function and outcome Stefano Centanni, Milano

11.50 Discussants Francesco De Blasio, Napoli - Mario Polverino, Cava de’ Tirreni SA

12.00 New understandings from long-term clinical trials Marc Miravitlles, Barcelona E

12.20 Discussants Francesco De Blasio, Napoli - Mario Polverino, Cava de’ Tirreni SA

12.30 Earlier treatment and long-term management of COPD patients Bartolome R. Celli, Boston MA USA

12.50 Discussants Francesco De Blasio, Napoli - Mario Polverino, Cava de’ Tirreni SA

13.00 Take-home messages and conclusions Marc L.A Decramer, Leuven B

Final Scientific Programme 47

Friday March 6, 2009International Track - Auditorium 09:00-11:30

MAIN SESSION

NEW INSIGHTS IN PULMONARY REHABILITATIONThe impressive rise in interest in pulmonary rehabilitation is likely related to both a substantial increase in the number of patientsbeing referred as well as the establishment of its scientific basis by the use of well-designed clinical trials that use valid,reproducible, and interpretable outcome measures. Advances in our understanding of the pathophysiology of chronic respiratoryconditions are extending the scope and applicability of pulmonary rehabilitation.Exercise intolerance is one of the main factors limiting participation in activities of daily living among individuals with chronicrespiratory disease. The cardinal symptoms that limit exercise in most patients are dyspnea and/or fatigue, which may result fromventilatory constraints, pulmonary gas exchange abnormalities, peripheral muscle dysfunction, cardiac dysfunction, or anycombination of the above.In this session, focused on the new insights of pulmonary rehabilitation, critical issues as adherence and “maintenance”,mechanisms of improvement, impact on daily life, role of disease management and evidence based pulmonary rehabilitation fornon COPD patients are discussed in view of the large body of theoretical and practical knowledge developed up to now, resultingin the establishment of pulmonary rehabilitation as a science.

Moderatori: B.R. Celli (Boston - USA), C.F. Donner (Borgomanero - NO)

09.00 Pulmonary rehabilitation as a long-term therapy. Adherence issues and “maintenance”of pulmonary rehabilitation Richard ZuWallack, Hartford CT USA

09.20 Pulmonary rehabilitation: what are the mechanisms of improvement?Pro/Con - pulmonary rehabilitation improves skeletal muscle function (Pro)Francois Maltais, Ste Foy PQ CND

09.40 Pulmonary rehabilitation: what are the mechanisms of improvement?Pro/Con - pulmonary rehabilitation improves skeletal muscle function (Con)Suzanne Lareau, Aurora CO USA

10.00 Does pulmonary rehabilitation impact activity during daily living? Richard Casaburi, Torrance CA USA

10.20 What is the role of disease management in pulmonary rehabilitation and what is the roleof pulmonary rehabilitation in disease management? Jean Bourbeau, Montréal PQ CND

10.40 Evidence based pulmonary rehabilitation for non COPD patients Carolyn Rochester, New Haven CT USA

11.00 Discussion

Friday March 6, 200946

Friday March 6, 2009

Italian Track - Auditorium 14:45-15:45

WORKSHOP

IL CONTROLLO DELL’ASMAL’asma continua ad avere un impatto pesante sulla vita di molti adulti e bambini. Si stima che attualmente ne siano affette circa100-150 milioni di persone nel mondo e che solo in Italia colpisca il 6% della popolazione adulta e le cifre sono in costanteaumento.Negli ultimi anni la strategia diagnostica e terapeutica nell’approccio all’asma si è progressivamente affinata. Le linee guida GINAhanno contribuito, con revisioni annuali, a precisare il comportamento di tutti gli operatori della sanità. Esse hanno avuto l’obiettivodi aumentare la consapevolezza che l’asma costituisce un problema di salute pubblica globale e che va affrontata a tutti i livelli,suggerendo livelli più avanzati di intervento diagnostico e terapeutico in base alle disponibilità locali e identificando i settori diparticolare importanza per la comunità scientifica verso cui indirizzare la ricerca futura.È importante garantire che tutte le figure professionali che si occupano di pazienti asmatici conoscano le raccomandazionicontenute nelle linee guida e promuovere iniziative per aumentare le conoscenze nel campo della diagnosi e della terapia.Molto spesso però non c’è un’adeguata comunicazione medico-paziente sulla natura della diagnosi, utilità e caratteristiche diposologia e durata della terapia, necessità di controlli clinici e strumentali, andamento della patologia asmatica.I pazienti asmatici convinti di controllare la malattia, pero, lamentano sintomi diurni e notturni; un ruolo primario è giocato dapreoccupazione per gli effetti collaterali legati all’uso prolungato di cortisonici e mancanza di un’adeguata comunicazione tramedico e paziente. Pur seguendo le indicazioni delle linee guida GINA sia il medico di medicina generale sia lo specialistapneumologo devono assicurarsi dell’avvenuta corretta comprensione della situazione.Varie indagini rivelano che i pazienti asmatici restano costantemente insoddisfatti principalmente del controllo dei sintomi,dell’aderenza alla terapia e della loro qualitá della vita, nonché dell’aspettativa generale rispetto all’esito dei trattamenti. In altreparole il paziente asmatico è rassegnato a convivere con la propria malattia e con i disturbi che ne conseguono.A complicare ulteriormente il quadro della situazione è l’eterogeneitá di fenotipi in cui si presenta la patologia asmatica.L’obiettivo: capire perchè, nonostante siano disponibili linee guida specifiche per la gestione dell’asma, si sia ancora lontani da uncontrollo soddisfacente e generalizzato della patologia.

Moderatori: G.W. Canonica (Genova), C.M. Sanguinetti (Roma)

14.45 Controllo dell’asma: chimera o realtà? Le dimensioni del problema Germano Bettoncelli, Ospitaletto BSDiscussant: Francesco De Blasio, Napoli

15.05 Quali le cause del mancato controllo? Carlo Gulotta, Orbassano TODiscussant: Stefano Marinari, Chieti

15.25 Controllo dell’asma: possiamo perseguire lo standard? Antonio Spanevello, VareseDiscussant: Fulvio Braido, Genova

Final Scientific Programme 49

Friday March 6, 2009Interantional Track - Auditorium 14:00-14:45

LECTURE

PULMONARY REHABILITATION - PATIENT LITERACY- HOW DO WE EDUCATE THEM?The overall epidemiological pattern is being changing: chronic conditions are widely diffused and in many countries are the most importantcauses of death and disability.The role of health services- and of people inside them- has accordingly to change, following the evolution of prevalent diseases. Whilehospitals has to devote only to the assistance to critical and acute situations, the rest of the management of chronic conditions relies ongeneral practitioners, health districts and patients.The role that patients can play in their own management is pivotal, and involves understanding the causes of illness, protecting andpromoting their health and managing chronic illness, recognising and taking appropriate actions when an acute episode of ill health occurs.The possible interventions which can educate patients to play an active role in self-management of their chronic condition include besidescommunication skills of health staff, also health literacy. This is the ability to use health information to make appropriate decisions aboutown condition. Health literacy can be provided by written materials, websites, personalized computer-based information and virtual support.COPD is a major epidemiological issue, since its prevalence is already high and increasing in the long and medium term. As other chronicconditions there are reasons to believe that patient education can be of use to people and health services.While health literacy has been widely experimented in other chronic diseases, for instance diabetes, and proved to be effective in enhancingpatient’s mastering of his situation, reducing accesses to health services and improving health quality of life, there are still insufficientevidences for strongly recommending it in COPD, since studies published so far are not homogeneous in type of interventions and outcomemeasures.The session will review current evidences about the importance of patient literacy in COPD and when, how, and which type of education isto be delivered to COPD patients, in different stages of their disease. Experiences coming from different Countries and cultures will becompared to lead the audience to a full comprehension of the issue as well as to stimulate further researches in the field.

Moderatore: S. Nardini (Vittorio Veneto - TV)

14.00 Roger S. Goldstein, Toronto ON CND

Friday March 6, 200948

Friday March 6, 2009

International Track - Auditorium 16:30-18:00

MAIN SESSION

MECHANICAL VENTILATION IN COPD REHABILITATIONThe recent improvements in the management of patients with chronic obstructive pulmonary disease (COPD) has led to improvedsurvival of subjects with very severe stage of disease till to respiratory failure. This fact involves the necessity to provide advancedcare of such patients to manage chronic and acute-on-chronic respiratory failure in the attempt to prolong further life expectancy,and to improve overall quality of life. In this scenario, the introduction of noninvasive mechanical ventilation revolutionized themanagement of acute ventilator failure secondary to exacerbations of COPD by reducing the need of tracheal intubation, the rateof adverse effects linked to mechanical ventilation, and, ultimately, the duration of mechanical ventilation itself and the length ofstay in the acute care setting. Recent methanalyses confirmed that the early use of noninvasive mechanical ventilation is moreeffective than the conventional medical therapy alone in obtaining a reduced rate of endotracheal intubation, of adverse effects, ofmortality, and of in-hospital stay. Furthermore, the continuous technical evolution and the overall improvement of the medical andnursing management of the patients also resulted in an increase of the survival rate of the critically ill patients. This improvedsurvival is associated to the frequent persistence of chronic hypercapnic ventilatory failure severe enough to warrant long termmechanical ventilation either invasive or noninvasive.At the end of this session the attendees will be able to recognize patients requiring mechanical ventilation as part of COPD patients’rehabilitation. They will be provided with knowledge about optimization of mechanical ventilation settings aimed to reduce patient-ventilator asynchronies. They will also be able to manage bronchodilator delivery during mechanical ventilation to treat the patho-physiological causes of ventilator failure in COPD. Finally, they will acquire skills in the choice of timing and planning of ventilatordiscontinuation.

Presidente: A. Corrado (Firenze) - Moderatore: M.J. Tobin (Hines OR - USA)

16.30 Indications for mechanical ventilation Nicolino Ambrosino, Pisa

16.50 Determinants of respiratory muscle rest: patient-ventilator synchronization Lorenzo Appendini, Veruno NO

17.10 Bronchodilator delivery in the ventilated patient Andrea Rossi, Bergamo

17.30 Timing and methods of ventilator discontinuation Pierpaolo Terragni, Torino

17.50 Discussion

Final Scientific Programme 51

Friday March 6, 2009International Track - Auditorium 15:45-16:30

LECTURE

STANDARDS OF CARE, SOCIAL AND ECONOMICOUTCOMES IN COPDSeveral versions of international or national guidelines on chronic obstructive pulmonary disease (COPD) have been issued in the latest tenyears. Notwithstanding, only a modest improvement seems to have occurred in the standards of care for COPD patients. Diagnosis is basedon spirometry only in 30-60 % of cases according to different reports, also in specialistic centers, and severity stratification is thereforecarried out only in a limited part of patients. Multidimensional scores best reflect severity stratification and prognosis, but are obtained onlyin a minority of patients (in the recent SOS multicentric italian study BODE was calculated in less than 10 % of patients). As a consequence,treatments are largely empirical, with an underprescription of bronchodilators and overprescription of inhaled corticosteroids. Cardiologicalco-morbidities are frequent in COPD but many with a diagnostic label not confirmed by spirometry are denied recommended pharmacologictreatments, such as beta-blockers or ACE-inhibitors, for fear of adverse events. Despite scientific evidence of efficacy, pulmonaryrehabilitation is largely underprescribed: in Italy only 1 % of direct costs for COPD are spent for rehabilitation.Anti-smoking intervention is offered at best only to 50-60 % of subjects, disregarding the only approach with a proven evidence of afavourable cost/efficacy in arresting the progression of the disease. Palliative care of the more advanced cases and care of the terminally illare poorly known and infrequently applied.Costs for COPD are very high, particularly in severe and very severe cases, representing about 5-7 % of COPD population, and are mainlyaccounted for by hospitalizations for an exacerbation, long-term oxygen therapy and respiratory drugs (40%, 30% and 18 % of direct costsrespectively, according to the ICEmulticentric italian study). Direct health costs increase with severity,with a magnification factor of 2.6 fromGOLD 3 to 4 stage. A strategy to reduce exacerbation incidence and hospitalizations is mandatory by improving diagnostic procedures andtreatments.

Moderatore: B.R. Celli (Boston-USA)

15.45 Mirco Lusuardi, Correggio RE

Friday March 6, 200950

Friday March 6, 2009

Italian Track - Sala Mirabilis 11:30-12:30

WORKSHOP

L’IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE NEL 2009Il Workshop si pone l’obiettivo di divulgare sempre più la conoscenza di una patologia rara ad elevata mortalità come l’IpertensionePolmonare Arteriosa (IPA), la sua epidemiologia, fisiopatologia, classificazione, percorso diagnostico e le importanti innovazioniterapeutiche come il primo ERA con indicazione nei pazienti in classe funzionale NYHA/WHO II e III affetti da IPA idiopatica ed IPAsecondaria a patologia del tessuto connettivo.

Moderatore: C. Marini (Ghezzano - PI)

11.30 Introduzione: perchè la PAH è importante in Pneumolgia Carlo Marini, Ghezzano PI

11.40 Percorso diagnostico e strategia terapeutica del paziente PAH Carmine D. Vizza, Roma

12.00 Ambrisentan: una nuova opportunità per la terapia della PAH? Nazzareno Galié, Bologna

12.20 Discussione

Final Scientific Programme 53

Friday March 6, 2009Italian Track - Sala Mirabilis 09:30-10:30

WORKSHOP

STRATEGIE PER IL CONTROLLO A LUNGO TERMINEDELL’ASMA: TERAPIA AL BISOGNO?Qual è la strategia più efficace nel trattamento dell'Asma? Alcune recenti pubblicazioni hanno valutato la possibilità che unapproccio terapeutico 'in acuto' possa garantire gli stessi risultati, in termini di controllo dell'Asma, rispetto alla terapia a lungotermine. D'altra parte, la più recente definizione della patologia asmatica (Linee Guida GINA) descrive la patologia come 'malattiainfiammatoria cronica' è che quindi richiederebbe un approccio terapeutico regolare, allo scopo di risolvere l'infiammazione difondo e l'iperreattività bronchiale.In questo workshop si confrontano quindi due 'scuole di pensiero' opposte, basate entrambe su evidenze cliniche, allo scopo distimolare l'audience ad un confronto allargato su questa importante tematica.

Moderatore: C.M. Sanguinetti (Roma)

09.30 Pro Alberto Papi, Ferrara

10.00 Contro Mario Polverino, Cava de’ Tirreni SA

Italian Track - Sala Mirabilis 10:30-11:15

LETTURA

RIACUTIZZAZIONE DELLA BPCO: APPROPRIATEZZATERAPEUTICA E RISULTATI A LUNGO TERMINE

Moderatore: F. De Benedetto (Chieti)

10.30 Marc Miravitlles, Barcelona E

Friday March 6, 200952

Friday March 6, 2009

International Track - Sala Mirabilis 14:00-16:00

MAIN SESSION

THE ROLE OF PRE/POST OPERATIVE PULMONARYREHABILITATION IN LUNG CANCER PATIENTS UNDERGOINGRESECTIONPulmonary rehabilitation is, by definition, a multidimensional intervention delivered by an interdisciplinary team of specialists topatients with lung disease and their families, with the aim of helping the patients reach and maintain their maximum level ofautonomy and active involvement in the community. It constitutes today an established reality in the management of patients withchronic obstructive pulmonary disease, and its components and aims are well described and widely supported by scientificevidence gained over the years.International ad-hoc guidelines recognize the important role played by pulmonary rehabilitation in the management of patientsaffected by lung cancer, both in the pre- and post-operative phase (evidence 1B).The aim of this session is to define, on the basis of current scientific evidence, what are the most effective components of apulmonary rehabilitation program for lung patients undergoing resection, and, from a multidisciplinary perspective, to lay thefoundations for the future research and development of this type of approach that is required to satisfy evidence-based criteria.

Moderatori: F. De Blasio (Napoli), J. Zielinski (Warsaw - P)

14.00 Pulmonary rehabilitation in lung cancer - Overview Pierpaolo Camplese, Chieti - Rocco Sacco, Chieti

14.30 Pre-operative evaluation of lung cancer resection candidates Michele Salati, Ancona

14.50 Pre-operative pulmonary rehabilitation and surgery for lung cancer Pierluigi Granone, Roma

15.10 Post-operative pulmonary rehabilitation and surgery for lung cancer Martijn A. Spruit, Horn the Netherlands NL

15.30 Discussion

Final Scientific Programme 55

Friday March 6, 2009Italian Track - Sala Mirabilis 12:30-13:00

MEET THE EXPERT

OPINIONI A CONFRONTO SULLA GESTIONEDELL’IPERTENSIONE POLMONAREPerché l’ipertensione arteriosa polmonare (IAP), dopo anni di oblio, costituisce oggi un argomento di grande attualità? I motivi sonosoprattutto tre: 1) - La maggior precisione delle tecniche diagnostiche non-invasive ha consentito un maggior numero di diagnosiprecoci, evitando indagini emodinamiche cruente con cateterismo del cuore destro; 2) – E’ notevolmente aumentata la nostracomprensione dei meccanismi patogenetici dell’IAP, i cui processi fondamentali sono risultati essere un danno endoteliale da stressossidativo e stimoli proliferativi. I progressi hanno riguardato: A) gli aspetti molecolari e biocellulari (la vasocostrizione, ilrimodellamento vascolare che coinvolge tutte le tuniche della parete dei vasi e la trombosi in situ) contribuiscono all’aumento delleresistenze vascolari polmonari; B) gli aspetti e le mutazioni genetiche (ad es. la malattia del gene trasportatore della serotonina conaumentata espressione della sua attività; C) altre anomalie in altre vie patogenetiche [ad es. la diminuita espressione degli enzimiresponsabili della sintesi dell’ossido nitrico (NO)]; D) la ricerca di eventuali marker biologici. 3) - Nell’ultimo decennio, il nostromodello eziopatogenetico dell’IAP si è evoluto da uno, basato sulla semplice vasocostrizione e fibrosi, ad un altro, basato sull’in-fiammazione, rimodellamento ed apoptosi; tale evoluzione ha prodotto numerosi approcci terapeutici attuali e potenziali per cuifinora sono state messe a punto almeno 5 terapie: a) i bloccanti dei canali del calcio; b) la prostaciclina ed i prostanoidi: c) gliantagonisti dei recettori dell’endotelina (bosentan); d) gli antagonisti delle fosfodiesterasi (sildenafil); e) la combination-therapy(prostaciclina, + bosentan + sildenafil) che ha dimostrato notevole efficacia dell’IAP. Scopo di questo Meet The Expert è quello difare il punto sulla terapia dell’IAP.

Moderatore: F. Iodice (Napoli)

12.30 Opinioni a confronto George Cremona, Milano

12.45 Opinioni a confronto Nazzareno Galié, Bologna - Alessandra Manes, Bologna

Friday March 6, 200954

Friday March 6, 2009

International Track - Sala Partenope 09:00-10:30

WORKSHOP

ETHICAL AND LEGAL PROBLEMS OF LONG TERMMECHANICAL VENTILATIONThis session will focus on factors that affect the safety of patients receiving mechanical ventilation. Patients who receive long-termmechanical ventilation are subject to several complications. The most frequent complication is severe dyspnea, which can becaused by patient-ventilator asynchrony. This session will review the major factors that cause patient-ventilator asynchrony,including auto-PEEP, inappropriate inspiratory flow setting, and problems in matching of neural and mechanical inspiratory time.Much discomfort can result from disturbed sleep. This session will review the mechanisms that can cause sleep disturbances inmechanically-ventilated patients. Other problems that can arise include airway complications, ventilator-induced diaphragmaticinjury, ventilator-induced lung injury, hemodynamic depression, and ventilator-associated pneumonia. Each of these problems willbe discussed during this session.

Moderatori: A. Corrado (Firenze), M.J. Tobin (Hines OR - USA)

09.00 Quality of life vs survival Nicolino Ambrosino, Pisa

09.20 Communication and misleadings Nicholas Hill, Boston, MA USA

09.40 Withdrawal, withholding, euthanasia? Stefano Nava, Pavia

10.00 Safeness of patient Martin J Tobin, Hines OR USA

10.20 Discussion

Final Scientific Programme 57

Friday March 6, 2009Italian track - Sala Mirabilis 16:00-18:00

WORKSHOP CONGIUNTO - IN COLLABORAZIONE CON GLI OTORINOLARINGOIATRI

DALLE NARICI AGLI ALVEOLI: INTERRELAZIONI ANATOMICHE,FUNZIONALI E CLINICHE DEL TRATTO RESPIRATORIOLe Sindromi Rinosinusobronchiali (SRSB) rappresentano una serie di quadri patologici, non ben definiti e di non sempre univocainterpretazione, che coinvolgono le vie aeree superiori ed inferiori e riconoscono nell’atopia o nell’infezione, o in entrambe, ilmomento patogenetico responsabile, in alcuni casi, di una vivace esaltazione del tono broncomotore e, in altri, di una floridasintomatologia bronchitica con talora associata bronco-ostruzione.La dizione “Rino-Sinuso-Bronchiale” indica quel preciso nesso causale che collega la nota patogena primitiva (prime vie aeree)e l’organo bersaglio (sistema tracheo-bronchiale).La malattia si realizza quando l’infezione delle prime vie aeree compromette la funzione e, in parte, lo stato immunitario dell’interoalbero tracheo-bronchiale, fino a sfociare in una sindrome respiratoria caratterizzata dalla vivace esaltazione del tono bronchiale.Il paziente, in genere sulla base della prevalenza dei sintomi, ovvero seguendo il consiglio del medico curante, si rivolgerà allopneumologo o all’otorinolaringoiatra; è pertanto necessario che entrambi gli specialisti stabiliscano gli elementi clinici estrumentali realmente utili alla costruzione del percorso diagnostico atto a garantire la diagnosi di certezza, eliminando il ricorsoad esami inutili e costosi.Scopo del Workshop è quello di creare una rete tra Medici di Medicina Generale, Pneumologi ed Otorinolaringoiatri che, attraversoun linguaggio comune, riesca a gestire al meglio la patologia dalle narici agli alveoli.

Presidente: G. Girbino (Messina) - Moderatori: F. De Benedetto (Chieti), D. Casolino (Ravenna)

16.00 L’infiammazione nelle alte e basse vie aeree: cause e conseguenze Pier Luigi Paggiaro, Pisa

16.20 La rinosinusite Desiderio Passali, Siena

16.40 L’asma Giorgio Walter Canonica, Genova

17.00 Le infezioni del tratto respiratorio inferiore Lucio Casali, Perugia

17.20 La sindrome rinobronchiale: i risultati dello studio italiano Michele De Benedetto, Lecce

17.40 Discussione

Friday March 6, 200956

Friday March 6, 2009

Italian track - Sala Partenope 14:00-14:45

LETTURA

ATTUALITA NELLA GESTIONE DELLA TROMBOEMBOLIAPOLMONARELe problematiche relative all’appropriatezza diagnostico-terapeutica nell’embolia polmonare sono verosimilmente legate ad unaserie di fattori quali la variabilità della dimensione clinico-epidemiologica dell’affezione, il polimorfismo clinico che sovente siassocia con un ampio spettro di diagnosi differenziali; ed inoltre l’eterogeneità degli ambienti medico-chirurgici di riscontro, ancheper la scarsezza di strutture specificamente organizzate per la gestione dell’episodio tromboembolico acuto.Nel corso degli anni ladefinizione di appropriatezza nel management dell’EP si è andata modificando da un approccio centrato sulle caratteristiche dellamalattia (es estensione dell’ostruzione vascolare polmonare) o sul progresso delle metodiche strumentali (es perfezionamento delletecniche di imaging) ad un approccio centrato sul paziente. In tal senso anche le indagini più recenti dimostrano che dal pdvdiagnostico l’appropriatezza è inerente l’uso di test strumentali connessi a criteri espliciti di probabilità pretest. Inoltre a finiterapeutici andrebbero distinte due tipi di appropriatezza: il primo tipo di appropriatezza è inerente l’impatto sul rischio di morteprecoce del paziente, cioè entro i 30 gg dall’esordio attraverso una stratificazione del rischio che ha implicazioni nella sceltaterapeutica sia dei tipo di farmaco che del setting adeguato. Infine nell’ambito dell’appropriatezza gestionale della trombo emboliaper l’incompleta conoscenza sui meccanismi di risoluzione dell’evento o di danno persistente vascolare post-tromboembolico lemodalità di follow-up a lungo termine anche ai fini della individuazione precoce di ipertensione polmonare cronica post-tromboembolica, rivestono un ruolo sempre più significativo.

Moderatore: G. Cremona (Milano)

14.00 Matteo Sofia, Napoli

Final Scientific Programme 59

Friday March 6, 2009Italian track - Sala Partenope 10:30-12:00

WORKSHOP

ASPETTI CONTROVERSI DELLA PATOLOGIA OSTRUTTIVA:LA DISSOCIAZIONE RADIOLOGICO-FUNZIONALEE’ di frequente riscontro la dissociazione tra l’entità della compromissione funzionale e la gravità della sintomatologia dispnoica.In questi casi, che non sempre il fisiopatologo riesce a inquadrare e spiegare, l’imaging diagnostico – dal semplice esameradiologico del torace all’HRCT (in particolare quest’ultima) – è di notevole supporto per integrare gli altri esami strumentali. Lasessione mette a confronto i limiti del fisiopatologo con le potenzialità dell’imaging.

Moderatori: C. Gulotta (Orbassano - TO), F. Schiavon (Genova)

10.00 Perché questa zona grigia per il fisiopatologo? Vito Brusasco, Genova

10.50 L’imaging Mario Maffessanti, Trieste

11.10 I risvolti clinici e l’impostazione terapeutica Giuseppe U. Di Maria, Catania

11.30 Discussione

International Track - Sala Partenope 12:00-13:30

WORKSHOP

OBESITY INDUCED RESPIRATORY FAILUREWorld is witnessing epidemic of obesity. Around 30% of the population in developed countries are obese. Causes and mechanismsof obesity, and preventive measures will be presented. Morbid obesity leads to relentless development of alveolar hypoventilationand severe respiratory failure. Obesity also is the main risk factor for obstructive sleep apnea, disease affecting from 5 to 10 % ofadult population, severely affecting quality of life and leading to cardiovascular complications. Clinical features of obesity hypoven-tilation syndrome and of obstructive sleep apnea will be discussed with special emphasis on differential diagnosis and medicaltreatment. Novel approach to treat morbid obesity by surgery will complete the session.

Presidente: A. Pinchera (Pisa) - Moderatori: G.L. Scano (Firenze), A. Schols (Maastricht - NL)

12.00 Global epidemic of obesity Franco Contaldo, Napoli

12.20 Obesity hypoventilation syndrome (OHS) Ari Chaouat, Vandoeuvre-lès-Nancy F

12.40 Obstructive sleep apnea in morbidly obese patient Jan Zielinski, Warsaw P

13.10 Effects of bariatric surgery on obesity induced respiratory failure Luca Busetto, Padova

Friday March 6, 200958

Friday March 6, 2009

Italian track - Sala Partenope 16:30-18:30

SESSIONE

VERSO UN APPROCCIO GLOBALE ALLE MALATTIERESPIRATORIE CRONICHE: LE INIZIATIVE GARDLe malattie respiratorie rappresentano nel loro insieme la seconda causa di morte nella nostra società. Molti milioni di personesono affette anche in Italia da malattie respiratorie croniche, e per queste vanno incontro negli anni a progressiva invalidità eperdita della capacità di reddito e infine dell’ autosufficienza. Cio’ comporta non solo sofferenze individuali ma anche consistenticosti alla comunita’, che negli anni venturi potrebbero divenire insostenibili.Come per le altre malattie croniche oggi prevalenti per ottenere risultati che effettivamente migliorino la salute della popolazionee individuale e non portino i sistemi sanitari nazionali alla bancarotta, la risposta a questa emergenza epidemiologica non può cheessere “globale”, ove tale aggettivo va inteso in due sensi.Il primo è costituito da un approccio che associ alla prevenzione primaria la diagnosi precoce, la terapia ottimale e la riabilitazione,in modo che i malati esistenti vengano trattati nel miglior modo possibile mentre si pongono le basi per evitare l’insorgere di nuovicasi.Il secondo significato di “globale” va ricercato nella possibilità di portare avanti iniziative di riassetto della assistenza e di ricerca(epidemiologica, sui fattori di rischio e sulle migliori forme di organizzazione e di cura) in differenti paesi del mondo, in modo taleche i relativi risultati siano conosciuti e fruibili dappertutto.Con ambedue questi obiettivi, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha istituito una alleanza volontaria di organizzazioninazionali e internazionali, governative e non governative, denominata Alleanza Globale contro le malattie respiratorie (GlobalAlliance against chronic Respiratory Disease- GARD). La GARD, il cui scopo è esattamente il miglioramento della prevenzione edel controllo delle malattie respiratorie. stabilisce gli standard di prevenzione e cura, assiste i governi per la implementazione diprogrammi nazionali di miglioramento della salute respiratoria e fornisce una solida leadership su punti critici in materia di saluterespiratoria.La sessione è dedicata a presentare e discutere i fondamenti della GARD e a fare il punto sulla sua implementazione a livellonazionale (GARD-Italia) e locale, di concerto con i Rappresentanti delle Istituzioni.

Moderatori: C.F. Donner (Borgomanero - NO), G. Viegi (Pisa)

16.30 Storia della GARD e motivazioni su cui si basa la sua fondazione Nikolai Khaltaev, Geneva CH

16.50 La GARD e il piano nazionale di prevenzione Giuseppe Filippetti, Roma

17.10 Operatività di AIMAR in seno alla GARD Stefano Nardini, Vittorio Veneto TV

17.30 Gli indirizzi nazionali in relazione alle patologie croniche Paola Pisanti, Roma

17.50 La GARD italiana Giovanna Laurendi, Roma

18.10 Discussione

Final Scientific Programme 61

Friday March 6, 2009Italian track - Sala Partenope 15:00-16:30

WORKSHOP

MALATTIE RARE DEL POLMONELe malattie rare del polmone rappresentano un capitolo di estremo interesse la cui conoscenza può contribuire a ridurre lemancate diagnosi che troppo spesso possono risultare fatali.Lo scopo di tale sessione è quindi quello di discutere degli aspetti clinici e terapeutici di tali malattie, ma soprattutto stimolare iclinici a formulare una diagnosi precoce rispetto al primo sintomo e a iniziare la terapia appena posta la diagnosi.

Moderatori: M. Luisetti (Pavia), M. Schiavina (Bologna)

15.00 La linfangioleiomiomatosi Mario Schiavina, Bologna

15.20 L’istocitosi X Luca Richeldi, Modena

15.40 L’ipertensione polmonare primitiva Nazzareno Galié, Bologna

16.00 Discussione

Friday March 6, 200960

Friday March 6, 2009

Italian track - Sala Angioina 09:00-12:00

SESSIONE

PROGRESSI IN BRONCOSCOPIANon c'è bisogno di spendere troppe parole sull'importanza della indagine broncoscopica nella pratica clinica corrente.Si può dire, però, che questa indagine, nata oltre un secolo fa in ambito otorinolaringoiatrico (G.Killian), é stata potenziata almassimo grado dagli Pneumologi.Essi ne danno una bella prova in questa Sessione, trattando delle applicazioni diagnostiche e terapeutiche della tecnica, dalle piùantiche a quelle più recenti e sofisticate.

Presidente: C.M. Sanguinetti (Roma) - Moderatori: M. Del Donno (Benevento), S. Marinari (Chieti)

09.00 Lettura - Da Gustav Killian alla “navigation bronchoscopy”: oltre 120 annidi progressi in broncoscopia Benito Leoncini, Pisa

09.30 Razionale della broncoscopia rigida oggi Franco Fabiano, La Spezia

09.50 Update sulle protesi endobronchiali Gabriele Ferretti, Alessandria

10.10 Ultrasuonografia endobronchiale: quale utilità? Franco Falcone, Bologna

10.30 Discussione

10.50 La broncoscopia con autofluorescenza nella diagnosi precoce del tumore bronchialeFrancesco Mazza, Pordenone

11.10 La broncoscopia in pediatria: un mezzo diagnostico, terapeutico e di ricercaGiovanni Arturo Rossi, Genova

11.30 La broncoscopia terapeutica Sergio Cavaliere, Brescia

11.50 Discussione e conclusioni

Friday March 6, 200962

Friday March 6, 2009

ScientificProgramme

SaturdayMarch 7, 2009

63

Italian track - Auditorium 11:00-13:00

SESSIONE

PNEUMOLOGIA IN ROSA - II PARTERisale al 1991 la presa di coscienza da parte della comunità scientifica, di una differenza di approccio nei confronti dei problemidi salute delle donne, quando Bernardine Healy direttore dell’US National Institutes of Health, parlò di “Yentl Syndrome” sul NewEngland Journal of Medicine. In questo articolo che ha introdotto il concetto di questione femminile nelle cure mediche, lacondizione delle donne cardiopatiche (discriminate rispetto ai cardiopatici maschi) era paragonata a quella descritta nella novelladi Singer, in cui una giovane ebrea per poter ricevere l’educazione religiosa è costretta a fingersi uomo.Oltre a ciò Inoltre sappiamo poco su eventuali differenze tra i due sessi sull’assorbimento e sul metabolismo dei farmaci,sull’efficacia dei trattamenti e sull’incidenza di effetti collaterali, in quanto la maggior parte degli studi clinici controllati è stataeseguita su popolazioni prevalentemente maschili. Per tutta una serie di motivi infatti, le donne in età fertile e le donne ingravidanza sono state sistematicamente escluse dalla maggior parte degli studi clinici. Sfortunatamente se un farmaco o unpresidio medico-chirurgico non è espressamente testato sulle donne non esiste modo di conoscere quali saranno le realicondizioni di efficacia e di sicurezza su questa popolazione di soggetti.Partendo dal dato che anche le patologie respiratorie oltre quelle cerebro e cardiovascolari nel sesso femminile non ricevono lastessa attenzione, la sessione in oggetto si focalizza su quadri clinici che nelle donne sono spesso misconosciuti , sulla antibioticoterapia di genere e sulla interpretazione dei trials clinici dal punto di vista della medicina di genere.

Moderatori: A.M. Calcagni (Porto San Giorgio - AP), C. Politi (Isernia)

11.00 L’epidemia di OSAS non riguarda le donne? Oppure i partner “non ascoltano”?Annalisa Cogo, Ferrara

11.20 Una donna per un tabù: SESSO (e malattie respiratorie) Francesca Polverino, Cava dè Tirreni SA

11.40 Discussione Elisabetta Sortino, Cagliari

12.00 Infezioni polmonari: esistono lavori suggestivi per una antibioticoterapia di genere?Anna Maria Moretti, Bari

12.20 Risultati dei trials clinici e suggerimenti per la terapia dei pazienti che non vengono arruolatiCaterina Bucca, Torino

12.40 Discussione Eva Polverino, Barcelona E

Final Scientific Programme 65

Saturday March 7, 2009Italian track - Auditorium 09:00-11:00

SESSIONE

PNEUMOLOGIA IN ROSA - I PARTEPer secoli la medicina ha cercato di curare l’essere umano partendo dal presupposto che la donna fosse un maschio un po’ (omolto) più debole nel corpo e nella mente (soprattutto), pertanto che fosse sufficiente dosare i farmaci e le terapie un po’ alribasso nel caso si rendesse necessario trattare un paziente di sesso femminile. Lo stesso pregiudizio ha causato danni gravi aipazienti in età pediatrica, considerati “uomini un po’ più piccoli”.In seguito allo sviluppo della medicina moderna questo pregiudizio non è cambiato, le sperimentazioni su nuovi farmaci venivanosvolte fino a tempi recentissimi quasi soltanto su individui di sesso maschile, mentre si dava per scontato che le terapie cosìcollaudate potessero essere utilizzate senza particolari problemi nelle donne. Parallelamente, se si esclude ovviamente il campoostetrico-ginecologico, per forza di cose oggetto di studi a sé stanti, crescevano altri pregiudizi che hanno creato tanti danni eproblemi a molte donne: le donne non si ammalano di cardiopatia ischemica, alcune patologie come l’osteoporosi sono “normali”nelle donne, ecc ecc.Lentamente qualcosa sta cambiando, ci si rende conto che le donne purtroppo sono sensibili alle stesse noxae patogene checolpiscono i maschi, a volte anzi più sensibili, come sembra nel caso delle malattie fumo-correlate, inoltre esistono specificitàdell’organismo femminile che rendono necessaria una valutazione ed un’attenzione mirata da parte della medicina, della ricercae soprattutto da parte del medico.Nel corso di questa sessione verranno trattati solo alcuni di questi temi, cercando di approfondire le numerose ed importantipeculiarità della patologia respiratoria nelle persone di sesso femminile.

Moderatori: M.P. Foschino Barbaro (Foggia), M. Neri (Tradate - VA)

09.00 Asma e obesità: un’associazione pericolosa soprattutto al femminile? Cecilia Politi, Isernia

09.20 BPCO nelle donne: una malattia più grave? Elisabetta Balestro, Padova - Marina Saetta, Padova

09.40 Discussione Maria Cristina Martini, Villa d'Agri PZ

10.00 Fumo passivo e focolare domestico: l’amore uccide? Cristina Cinti, Bologna

10.20 Donne fumatrici: soggetti ancora più a rischio? Maria Rosaria Bonsignore, Palermo

10.40 Discussione Carmela De Iuliis, Teramo

Saturday March 7, 200964

Saturday March 7, 2009

Italian track - Sala Partenope 09:00-11:00

SESSIONE CONGIUNTA - SIMG-AIMAR

ASPETTI GESTIONALI DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE TRAMEDICINA BASATA SULL’EVIDENZA (EBM) ED ECONOMIALa corretta gestione delle malattie respiratorie, la maggior parte delle quali sono di natura cronica e rientrano quindi nelle patologieoggi prevalenti, passa soprattutto attraverso una condivisione di compiti tra lo specialista ospedaliero e il medico generalista.La assistenza viene costruita - dal punto di vista tecnico - sulla base delle evidenze esistenti in letteratura (linee di guida, racco-mandazioni, protocolli, studi randomizzati) e in accordo con modelli organizzativi che vengono dettati da organizzazioni nazionali osovranazionali. Il prodotto assistenziale, peraltro, deve essere sostenibile dal servizio sanitario nazionale, deve cioè rispondere acriteri di efficacia in rapporto al costo che lo rendano applicabile nella realtà clinica. E può succedere che le esigenze tecniche diappropriatezza entrino in dissonanza, quando non in aperto conflitto, con le esigenze organizzative ed economiche.La sessione, pensata per illustrare ai medici, sia generalisti sia specialisti, il “prodotto” pneumologico in medicina generale,analizzerà nella prima parte, cosa appare raccomandabile alla luce delle evidenze scientifiche esistenti e, nella seconda, quali sonoi costi dell’intervento del generalista in due delle patologie più frequenti.

Moderatori: S. Nardini (Vittorio Veneto - TV), G. Piccinocchi (Napoli)

09.00 Medico generale ed appropriatezza degli interventi in medicina respiratoriaGermano Bettoncelli, Ospitaletto BS

09.20 Analisi dei costi di gestione e il processo di cura per asma e BPCO in medicina generalePatrizio Soverina, Napoli

09.40 Discussione

Final Scientific Programme 67

Saturday March 7, 2009International Track - Sala Mirabilis 09:00-12:00

MAIN SESSION

PULMONARY REHABILITATION IS MORE THAN HIGH-INTENSITY EXERCISE TRAININGTherapy for the patient with advanced COPD includes smoking cessation, promotion of a healthy lifestyle, optimizing pharmacologictherapy, exercise training, collaborative self-management strategies (especially regarding the COPD exacerbation), and discussingadvance directives. Often, the clinician focuses too much on the pharmacology and the rehabilitation professional on the exercisetraining.

Moderatori: R.S. Goldstein (Toronto ON - CND), S. Singh (Leicester - UK)

09.00 The metaphysics of pulmonary rehabilitation Richard ZuWallack, Hartford CT USA

09.20 Why do patients fail rehabilitation? Bartolome R. Celli, Boston MA USA

09.40 How to assess COPD patients entering pulmonary rehabilitation Linda Nici, Providence RI USA

10.00 Collaborative self management strategies Jean Bourbeau, Montréal PQ CND

10.20 Endurance and resistance training Enrico Maria Clini, Pavullo nel Frignano MO

10.40 Activity promotion in COPD Thierry Troosters, Leuven B

11.00 Symptom management and self-efficacy promotion Suzanne Lareau, Aurora CO USA

11.20 Pulmonary rehabilitation: what and how can we do better? Sally Singh, Leicester UK

11.40 Suming up and conclusions Sally Singh, Leicester UK

Saturday March 7, 200966

Saturday March 7, 2009

Italian track - Sala Partenope 10:00-11:30

SESSIONE

GESTIONE DEI VERSAMENTI PLEURICIQualsiasi medico, sia esso generalista o appartenente a qualsiasi disciplina o specializzazione, puo’ con facilità trovarsi di frontead un versamento pleurico, in quanto la raccolta di liquido nel cavo pleurico, per cause diverse e molteplici, capaci di alterare ilnormale “turnover” di quella piccola quantità di liquido (0.1-0.2 ml/Kg di peso corporeo) normalmente presente, è una evenienzaabbastanza frequente. E’ quindi importante e necessario che il medico nel suo bagaglio culturale abbia presente e conservi unaadeguata capacità di orientarsi in senso diagnostico e quindi anche terapeutico di fronte ad un versamento pleurico.Ovviamente molte condizioni morbose possono determinare una raccolta di liquido nel cavo pleurico, sia quelle locali, inerenticioè alla pleura stessa o al polmone, che quelle extrapolmonari o sistemiche, per cui è giustificata l’alta incidenza dei versamentipleurici.Nella diagnostica di un versamento pleurico ha grande rilevanza l’anamnesi, sia per cio’ che riguarda la presenza di segni esintomi relativi al versamento, che per le modalità d’insorgenza di essi e per l’individuazione delle possibili cause come infezioni,traumi, embolia polmonare, infarto miocardio, ipoalbuminemia ecc. La radiografia del torace consentirà di distinguere traversamenti “tipici”, che si dispongono secondo leggi correlate alle proprietà elastiche di un polmone sottostante normale, e“atipici”, quali quelli intrascissurali (“vanishing tumor”), sottopolmonari o sovrastanti polmoni affetti da una patologiainfiammatoria, neoplastica ecc.Di grande rilevanza oggi è il contributo offerto dalla TAC per cio’ che riguarda lo stato della pleura, della parete toracica, dellestrutture linfatiche dell’ilo e del mediastino, nonché del parenchima polmonare.

Presidente: V. Fogliani (Milazzo) - Moderatori: G. Ferretti (Alessandria), A. Gallelli (Catanzaro)

10.00 I markers di laboratorio per la diagnosi e il monitoraggio dei versamenti pleuriciAlessandro Sanduzzi Zamparelli, Napoli

10.20 Le indagini diagnostiche invasive Gabriele Ferretti, Alessandria

10.40 La terapia dei versamenti pleurici: lo pneumologo Stefano Carlone, Roma

11.00 La terapia dei versamenti pleurici: il chirurgo Gaetano Rocco, Napoli

11.20 Discussione

Saturday March 7, 200968

Saturday March 7, 2009

Corsi diaggiornamento

7170

Sala Santa Lucia 10:00-18:00

CORSO PER MEDICI PNEUMOLOGI E CARDIOLOGI“INTEGRAZIONE FRA PNEUMOLOGI E CARDIOLOGI NELLAMEDICINA RESPIRATORIA DEL SONNO”I disturbi respiratori nel sonno rappresentano un punto di sintesi multidisciplinare in quanto, a fronte di una patogenesi respiratoria,riconoscono come comorbidità principali quelle cardiovascolari e metaboliche. E’ sostanziale perciò per il cardiologo appropriarsidelle caratteristiche di base di queste patologie, riconoscerne i segni clinici, l’inquadramento anamnestico e le modalitàdiagnostiche per porre sotto controllo un fattore causale misconosciuto che causa aterosclerosi, infarto, ictus, aritmie maggiori eipertensione prevalentemente diastolica, spesso farmaco-resistente. Per lo pneumologo affrontare le complicanze cardiovascolari,l’associazione con diabete e iperuricemia, far fronte in modo organico al problema dell’obesità significa gestire la sindrome nellasua interezza e non focalizzare solo su un singolo intervento terapeutico, in genere ventilatorio, scotomizzando la complessità delquadro ed evitando così di farsi vero carico del paziente. Pneumologi e cardiologi sono poi alleati nella gestione del gravescompenso cardiaco cronico in cui la gestione del periodismo respiratorio nel sonno è di ausilio nel ridurre le esacerbazioni o nelfavorire il periodo ponte in attesa di trapianto.

Moderatori: A. Braghiroli (Veruno, NO), A. Palmarini (Milano)

10.00 Aspetti epidemiologici Giuseppe Insalaco, Palermo

11:00 Inquadramento clinico Alberto Braghiroli, Veruno NO

12:00 Il rischio cardiovascolare Alberto Braghiroli, Veruno NO

14:00 Diagnostica strumentale Fausto De Michele, Napoli

15:00 Cardiopatie e disturbi respiratori del sonno Carlo Santoriello, Pregiato di Cava dei Tirreni SA

16:00 Terapia ventilatoria Giuseppe Insalaco, Palermo

17:00 Terapia non ventilatoria Michele De Benedetto, Lecce

Final Scientific Programme 73

Thursday March 5, 2009Thursday March 5, 2009Sala Capuana 10:00-18:00

CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI/INFERMIERI OPERANTINELL’ASSISTENZA DOMICILIARE DELLE MALATTIERESPIRATORIE CRONICHENell’intento di migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da patologie croniche respiratorie invalidanti e di ridurre i costi legatialle reiterate e lunghe ospedalizzazioni è nata anche in Italia l’Assistenza Domiciliare con gli obiettivi di: migliorare la qualità di vitadel paziente e della sua famiglia, favorire un’idonea permanenza del paziente presso il proprio domicilio e, soprattutto, evitareil ricovero durante le fasi non acute della malattia respiratoria.L’Assistenza Domiciliare Respiratoria comprende quindi l’insieme degli interventi che è possibile attivare a casa del paziente coninsufficienza respiratoria in alternativa al ricovero ospedaliero. Essa si basa principalmente su presidi terapeutici installati adomicilio del paziente (Ossigenoterapia e Ventilazione meccanica) e su un supporto assistenziale umano, vera chiave del successo,con coordinamento medico, composto generalmente da infermieri, fisioterapisti e tecnici (coinvolti nella gestione delleapparecchiature elettromedicali).Momento indispensabile per una buona riuscita del programma assistenziale è la formazione del team che deve necessariamen-te conoscere le basi fisiopatologiche delle malattie respiratorie croniche per comprendere le esigenze specifiche del paziente edavere sufficienti conoscenze tecniche per gestire le apparecchiature ed i presidi utilizzati da tali pazienti.Questo Corso si propone quindi di offrire, attraverso la trattazione di argomenti scientifici e tecnici fondamentali per la gestionedell’insufficienza respiratoria cronica, le basi di conoscenza per una corretta gestione domiciliare di questi pazienti.

Moderatori: E. Tupputi (Canosa di Puglia, BA), M. Lusuardi (Correggio, SE)

10.00 Basi fisiopatologiche dell’insufficienza respiratoria cronica Carlo Gulotta Orbassano TO

11:00 La ventilazione meccanica domiciliare: principi e tipologie. (teorico-pratica)Luca Nicola C. Bianchi, Lumezzane BS

12:00 Aerosol terapia e ossigenoterapia Mario Pattarello, Marzana VR

Moderatori: M. Mastroberardino (Avellino), P. Pirina (Sassari)

14.00 Le riacutizzazioni di malattia: diagnosi e valutazione di gravità Oronzo Penza, Perugia

15:00 La gestione delle interfacce: le maschere e la tracheostomia Michele De Benedetto, Lecce

16:00 La gestione del paziente sul piano psicologico Giorgio Bertolotti, Tradate VA

17:00 Telemonitoraggio delle malattie respiratorie croniche Mirco Lusuardi, Correggio RE

Corsi di aggiornamento72

Corsi di aggiornamento

Sala Santa Lucia 10:00-18:00

CORSO DI AGGIORNAMENTO PERMEDICI/FISIOTERAPISTI/INFERMIERI SULLARIABILITAZIONE RESPIRATORIALa pubblicazione di numerose evidenze scientifiche sull’efficacia della riabilitazione respiratoria, in particolare nelle pneumopatiecroniche, ha permesso il suo inserimento, a diritto, nelle raccomandazioni terapeutiche delle principali associazioni scientificherespiratorie. Come espressamente specificato nella definizione, la riabilitazione respiratoria è considerata un trattamento globale emultisciplinare delle patologie respiratorie invalidanti, è pertanto solo attraverso un approccio integrato fra medico/fisioterapista einfermiere che è possibile personalizzare l’intervento riabilitativo e ottenere una riduzione dei sintomi, un miglioramento dellaperformance fisica e della qualità della vita. Nonostante ormai siano definitivamente chiarite molte delle tecniche da adottare e lepotenzialità della Riabilitazione Respiratoria, esistono ancora alcuni campi di discussione e di possibile sviluppo.Scopo di questo Corso è di analizzare le conoscenze più recenti, le proposte innovative e gli aspetti non condivisi in questo campo esottoporle a discussione interattiva con la partecipazione di Medici, Fisioterapisti e Infermieri esperti nel campo.A tale scopo sono state programmate sessioni nelle quali dopo una sintetica analisi dello “stato dell’arte” medici/fisioterapisti einfermieri possano confrontare le loro esperienze in una discussione esaustiva.Ci è sembrato quindi opportuno, in questo Corso di aggiornamento, coinvolgere con uguale dignità tutte le figure del team riabilitativoper ottenere una discussione più completa che possa meglio evidenziare gli aspetti più controversi e i problemi delle patologie trattateda tutti i punti di vista.

Presidente: G.L. Scano (Firenze) - Moderatori: S. Marinari (Chieti), G. Perillo (Salerno)

10.00 Importanza della scelta degli outcomes nella valutazione dell’efficacia della RiabilitazioneRespiratoria Francesco De Blasio, Napoli NA

11.00 Il riallenamento muscolare: quali muscoli riallenare e con quale strategia. Ruolo dello “strenghtprotocol” e della stimolazione elettrica (TCEMS) Ercole Zanotti, Montescano PV

12.00 Il mantenimento dell’efficacia riabilitativa: durata dei cicli e strategie per il trattamentoa lungo termine Giovanni Balzano, Telese Terme BN

Presidente: G.L. Scano (Firenze) - Moderatori: S. Bellofiore (Catania), M.L. Bocchino (Napoli)

14.00 L’ossigenoterapia e la ventilazione meccanica nel riallenamento all’esercizio fisico Nicolino Ambrosino, Pisa

15.00 Utilità dell’intervento nutrizionale nel trattamento riabilitativo respiratorio Adriana Del Ponte, Chieti

16.00 Ruolo dell’intervento psicosociale ed educazionale nel programma riabilitativo respiratorioMargherita Neri, Tradate VA

17.00 La riabilitazione respiratoria in patologie diverse dalla BPCO Michele Vitacca, Lumezzane BS

Final Scientific Programme 75

Friday March 6, 2009Sala Capuna 10:00-18:00

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER INFERMIERI OPERANTINELLA TERAPIA INTENSIVA/SUBINTENSIVA RESPIRATORIANegli ultimi anni abbiamo assistito ad una progressiva crescita delle possibilità tecnologiche nel campo della terapia intensiva e sub-intensiva respiratoria che ha ampliato le prospettive terapeutiche per molti pazienti acuti e prolungato, spesso anche conapplicazione di metodiche ventilatorie non invasive, la sopravvivenza di pazienti con gravi e progressive patologie neuromuscolari.Questo cambiamento ha determinato la necessità di incrementare il numero delle unità di terapia intensiva e sub-intensivarespiratoria che stanno gradualmente affiancandosi o sostituendo le Unità di Pneumologia oggi chiamate ad occuparsi e trattarepazienti con patologie sempre più gravi ed acute. A ciò si aggiunge il delicato problema della successiva dimissione a domicilio dipazienti in ventilazione meccanica continua con la necessaria preparazione dei caregivers chiamati a gestire complessi compiti diassistenza.Da ciò nasce l’esigenza di formazione e aggiornamento di personale infermieristico specializzato nella gestione di pazienti conpatologie respiratorie gravi, in grado di gestire le complesse e sempre più moderne apparecchiature, che possa rispondere con pro-fessionalità alle specifiche esigenze del paziente e che, integrato in un team multidiscilinare, abbia la sensibilità nel gestire spessoin prima persona i complessi rapporti con i familiari.Questo Corso di aggiornamento si rivolge quindi a infermieri che, operando in terapie intensive e sub-intensive respiratorie, devonoessere al passo con tecnologie avanzate, nuove metodiche di trattamento e aspetti medico legali sempre più complessi, ma anchea coloro che si avvicinano a questo ambiente perché coinvolti in questo progressivo cambiamento degli orizzonti della pneumologia.

Moderatori: M. Abate (Salerno), A. Cavalli (Bologna), S. Forte (Roma)

10.00 La ventilazione meccanica: aggiornamento sulle tecniche e sulle interfacce Corrado Mollica, Roma

11.00 Attualità in tema di svezzamento: può essere determinante il ruolo dell’infermiere?Umberto Vincenzi, Foggia

12.00 Tecniche e strategie per una prevenzione efficace delle “Ventilator Associated Pneumonia” (VAP)Sergio Bassetti, Arco TN

Moderatori: M. Abate (Salerno), P. Isidori (Fano, PU), U. Vincenzi (Foggia)

14.00 La corretta gestione della tracheotomia Carlo Santoriello, Pregiato di Cava dei Tirreni SA

15:00 La gestione in terapia intensiva del paziente post-chirurgia toracica Giuseppe Fiorentino, Napoli

16:00 I problemi connessi alla messa a domicilio del paziente in regime di ventilazione meccanica continuaFranco Fabiano, La Spezia

17:00 L’intervento intensivo nel paziente con patologia neuromuscolare progressiva:aspetti etici e medico-legali Paolo Zamparelli, Sorrento NA

Corsi di aggiornamento74

Friday March 6, 2009

Sala Angioina 14:00-18:00

CORSO TEORICO-PRATICO CFC-AIMAR PER SPECIALISTIPNEUMOLOGI E CARDIOLOGIApparato cardiovascolare e respiratorio sono strettamente integrati in un network funzionale che allo squilibrio dell’uno determinaalterazioni del funzionamento anche dell’altro apparato. E’ noto che, nell’animale da esperimento, l’induzione di scompenso destromediante tecniche di bendaggio aortico determina una riduzione della densità e della funzionalità beta-recettoriale con alterazionedelle curve di rilasciamento all’isoproterenolo. Analogamente, nelle malattie polmonari croniche ostruttive, l’air trapping e l’iperinfla-zione determinano una desensibilizzazione delle terminazione nervose simpatiche cardiache con necessità di innescareun’attivazione neuro umorale compensatoria. Il corso in oggetto esamina le principali tecniche diagnostiche di entrambi gli apparati(ECG e spirometria), in un’esposizione ad una platea congiunta di cardiologi e pneumologi proprio al fine di fornire elementidiagnostici basilari agli specialisti dell’altra branca.

Moderatori: G. Germanò (Roma), C.M. Sanguinetti (Roma)

14.00 Elementi di elettrocardiografia ed ecografia per lo pneumologo(1 ora di teoria + 1 ora di esame di tracciati con interattività) Domenico Mattioli, Roma

16.00 Elementi di diagnostica funzionale respiratoria per il cardiologo(1 ora di teoria + 1 ora di esame di tracciati con interattività) Mario Polverino, Cava de’ Tirreni SA

Corsi di aggiornamento76

Friday March 6, 2009

GeneralInformation

77

� Slide CenterA slide center will be available at the Conference Venue during Congress days. The speechesslides’ presentation should be delivered at the Slide Center two hours before the beginning ofthe session in which the speech is scheduled. Only Power Point presentations will beaccepted. Own PC use not allowed

� Congress kitNominal badge and Congress bag containing the official Scientific Programme and CMEdocumentation will be delivered to every participant regularly registered at the Congress

� BadgeThe badge is nominal. Participants are kindly invited to wear it during Congress days

� Participation CertificateParticipation Certificate will be distribuited to every participant regularly registered at theCongress at the end of Scientific Sessions

� ExhibitionA Professional Exhibition will be held in Naples – Royal Continental Hotel – from WednesdayMarch 4 to Sunday 7, 2009 for the display of technical equipment, pharmaceutical andscientific products as well as books and journals.Exhibition opening times: from 02.00 p.m. March 4 to 01.00 p.m. March 7, 2009

Final Scientific Programme 79

Conference General Information

Conference General Information78

Conference General Information� Conference Venue

Royal Continental Hotel - Via Partenope, 38/44 – 80100 Naples (I)

� Dates of the ConferenceFrom Wednesday 4 to Saturday 7 March, 2009

� Date dei CorsiGiovedì 5 marzo e venerdì 6 marzo 2009. Per informazioni sulle giornate e gli orari di ciascuncorso, consultare il relativo programma

� Snack lunches at Conference VenueMarch 5th – 6th Lunch break from 01.00 p.m. to 02.00 p.m.

� Secretary DesksOrganizing Secretariat (Effetti)Giardino Room – Royal side – Ground floor – Opening hours: 08.00 a.m. – 07.00 p.m. from4 to 7 March, 2009

AIMAR SecretariatCapodimonte Room – Royal side – Ground floor

AIMAR BoothRoyal side – Ground floor

� CME accreditationA CME Information Point will be available at the Secretary Desk - Giardino Room– Royal side – Ground floor

� Official Languages� English: International Track� Italian: Italian TrackNo simultaneous translation provided

� Quote d’iscrizione ai corsi (Quote IVA esclusa)Tutti i corsi sono a numero chiuso (max 30 partecipanti) e le iscrizioni sono soggette ariconferma da parte della Segreteria Organizzativa

Giovedì 5 marzo 2009• Corso di formazione per tecnici/infermieri operanti

nell’assistenza domiciliare delle malattie respiratorie croniche 300,00 €

• Corso per medici pneumologi e cardiologi “integrazione fra pneumologie cardiologi nella medicina respiratoria del sonno” 300,00 €

Venerdì 6 marzo 2009• Corso di aggiornamento per infermieri operanti nella terapia

intensiva/subintensiva respiratoria 300,00 €

• Corso di aggiornamento per medici/fisioterapisti/infermierisulla riabilitazione respiratoria 300,00 €

• Corso teorico-pratico CFC-Aimar per specialisti pneumologi e cardiologi 300,00 €

La quota d’iscrizione al Corso comprendePartecipazione alle sessioni scientifiche, kit congressuale, coffee-break e snack lunch dellagiornata, attestato di partecipazione.N.B. Ai soggetti in esenzione IVA ai sensi ex art. 10 L. 537/1993 verranno conteggiati gli importi alnetto IVA 20%

Final Scientific Programme 81

Conference General Information� Registration fees - Quote di iscrizione

VAT 20% not included/Le quote di iscrizione non sono comprensive di IVA

CongressCFC and AIMAR membersGeneral registration 600,00 €

Up to 35 years old 400,00 €

Low income countries 350,00 €

Non-membersGeneral registration 750,00 €

Up to 35 years old 500,00 €

Low income countries 450,00 €

Registration fee includes/La quota di iscrizione comprendeParticipation at opening ceremony, welcome cocktail, all scientific sessions, coffee breaks andsnack lunches.Partecipazione alla cerimonia inaugurale, al ricevimento di benvenuto, a tutte le sessioniscientifiche, coffee-break e snack lunch previsti

Cancellation and refund/Cancellazioni e rimborsiAfter February 15, 2009 no refund.Dal 15 febbraio 2009 nessun rimborso verrà effettuato

Conference General Information80

Conference General Information

Final Scientific Programme 83

� Educazione Continua in Medicina (ECM-CME)La 6th International Conference on Management and Rehabilitation of Chronic RespiratoryFailure è stata accreditata da EFFETTI (Codice 9523) presso la Commissione Nazionale per laFormazione Continua in Medicina del Ministero della Salute con le seguenti modalità:

Mercoledì 4 marzo 2009 2 creditiGiovedì 5 marzo 2009 5 creditiVenerdì 6 marzo 2009 6 creditiSabato 7 marzo 2009 2 creditiCrediti ECM totali ottenuti 15 crediti

CORSIGiovedì 5 marzo 2009

• Corso di formazione per tecnici/infermieri operanti nell’assistenza domiciliare delle malattierespiratorie cronicheInfermieri: 6 creditiTecnici: in valutazione

• Corso per medici pneumologi e cardiologi “integrazione fra pneumologie cardiologi nella medicina respiratoria del sonno” 6 crediti

Venerdì 6 marzo 2009• Corso di aggiornamento per infermieri operanti nella terapia

intensiva/subintensiva respiratoria in valutazione• Corso di aggiornamento per medici/fisioterapisti/infermieri sulla riabilitazione respiratoria

Medico chirurgo: 5 creditiFisioterapista: 7 creditiInfermiere: 5 crediti

• Corso teorico-pratico CFC-Aimar per specialisti pneumologi e cardiologiMedico chirurgo: 3 crediti

� EACCME for European CME AccreditationThe CME-ICAP is accreditated by the European Accreditation Council for continuing MedicalEducation (EACCME) to provide the following CME activity for medical specialists. TheEACCME is an institution of the European Union of Medical Specialists (UEMS www.uems.net).

EACCME credits are recognized by the American Medical Association towards the Physician’srecognition Award (PRA). To covert EACCME credit to AMA PRA category 1 credit contact theAMA.

� Ottenimento dei crediti formativi (Congresso e Corsi)Partecipanti:Per l’ottenimento dei crediti formativi, i Discenti, regolarmente iscritti, sono tenuti a:

• Indossare il badge nominativo per tutta la durata del Congresso/Corso• Partecipare al 100% dei lavori congressuali• Compilare i questionari di valutazione e di gradimento di ogni singola giornata• Consegnare i questionari compilati a fine congresso/giornata (Segreteria - banco ECM)

Relatori:• I relatori/moderatori avranno diritto a n. 2 crediti formativi per ogni ora di moderazione o di

docenza continuativa. Non potranno conseguire i crediti formativi in qualità di discenti nellegiornate in cui risultano accreditati come docenti.

Educazione Continua in Medicina (ECM-CME)82

Educazione Continua in Medicina(ECM-CME)

Educazione Continua in Medicina(ECM-CME)

Final Scientific Programme 85Educazione Continua in Medicina (ECM-CME)84

� Segreteria AIMARSituata al piano terra del Royal Hotel Continental di Napoli presso la Sala Capodimonte. LaSegreteria è a disposizione di tutti i Soci dalle ore 9.00 alle ore 18.00 nei giorni 4-6 marzo2009 e dalle ore 09.00 alle ore 13.00 del 7 marzo

� Riunione Consiglio Nazionale AIMARMercoledì 4 marzo dalle ore 09.00 alle ore 12.30 in Sala Capodimonte (Segreteria AIMAR)

� Iscrizione SociI Soci AIMAR sono pregati di regolarizzare l’iscrizione all’Associazione recandosi in SalaCapodimonte entro le ore 18.00 di giovedì 5 marzo per poter partecipare all’AssembleaElettorale ed alle successive operazioni di voto

� Assemblea Generale AIMARSi terrà in Auditorium giovedì 5 marzo dalle ore 18.30 alle ore 20.00

� Elezioni AIMARI Soci AIMAR potranno votare venerdì 6 marzo dalle ore 09.00 alle ore 18.00presso i seggi elettorali allestiti nella Sala Capodimonte

Attività AIMAR

� Rilevazione presenzeLa rilevazione della presenza dei singoli partecipanti al Congresso avverrà attraverso lacompilazione dei questionari ECM e attraverso il controllo dei badge da parte delle hostessposte all’ingresso di ogni sala.Per la partecipazione ai Corsi, la presenza verrà rilevata anche attraverso la firma posta sulregistro presenze. Un tempo di entrata e uscita inferiore ai 10 minuti non sarà considerataassenza.

� Attestazione dei crediti formativiL’attestazione dei crediti formativi da parte del Provider avverrà attraverso l’invio dei certificatiECM a tutti coloro che avranno compilato correttamente la documentazione richiesta.

Educazione Continua in Medicina(ECM-CME)

Social Events86

Social Events

Final Scientific Programme 87

General Information● About Naples

Naples is a historic city in southern Italy, it is the capital ofthe Campania region and the province of Naples. The cityis noted for its rich history, art, culture and gastronomy,playing an important role throughout much of its existence;it is over 1,500 years old. Naples is located halfwaybetween two volcanic areas, the volcano Mount Vesuviusand the Phlegraean Fields, sitting on the coast by the Gulfof Naples.Its ancient name was Neapolis, i.e. "new city". Itsmetropolitan area is the second most populated in Italy andone of the largest in Europe. The Historic Centre of Naplesis listed by UNESCO as a World Heritage Site.

● How to get to Naples

Plane: Naples airport is well linked with the mostimportant European cities. International Airport ofCapodichino (www.portal.gesac.it) is situated not farfrom the city centre.

Train: The most important railway station is StazioneCentrale situated in Piazza Garibaldi (routes, timetableand tickets available on www.ferroviedellostato.it)

Car: Highways A1, A3, A16 (www.autostrade.it)

● Opening CeremonyWednesday March 4, from 06.30 p.m. to 07.30 p.m.Auditorium Room – Royal Continental Hotel

● Welcome CocktailWednesday March 4, from 07.30 p.m. 10.30 p.m.Grand Hotel Vesuvio

● Farewell DinnerFriday March 6, 08.30 p.m.Grand Hotel VesuvioSerata d’invito riservata ai soli relatori del Congresso

Information will be available at Effetti Secretary Desk – Giardino Room – Royal side – Groundfloor

Final Scientific Programme 89Exhibition area88

Ram

pa

Gar

age

gara

ge

SalaPartenope

Auditorium

SalaCapodimonte

Sala Giardino

Centro Slide

INGRESSOINGRESSO

1

7

9

8

5

1413 15 16

11

17

12

3 4

6

2

10Stand

LEGENDA

Internet point

Coffee break

Desk reception

N. Stand Azienda1 AIMAR2 AIMAR3 Chiesi4 Chiesi5 Internet point

N. Stand Azienda6 Internet point7 Menarini8 Boehringer Ingelheim

+ Pfizer9 ASS. IT. PAZ. BPCO

N. Stand Azienda10 TEVA ITALIA11 Abbott12 AstraZeneca13 Bayer14 GSK

N. Stand Azienda15 Roche16 Angelini17 PfizerSala Capodimonte Segreteria AIMARSala Giardino Segreteria Congresso-Effetti

iscrittiA-M

guardaroba

relatori A-M

deposito

relatori N-Z

iscrittiN-Z

ECM

Exhibition area

Final Scientific Programme 91Exhibition area90

Sala Vesuvio

Decimo PianoRoyal Continental Hotel

Sala Angioina Sala Capuana

Royal Continental Hotel Primo Piano

Sala Mirabilis

Royal Continental Hotel Piano Ammezzato Acknowledgements/Ringraziamenti

Major Sponsor

Altri Sponsor

Angelini

Merck Sharp & Dohme

Procter & Gamble

Sigma-Tau

TEVA ITALIA