169
2014 2011 2009 2012 2010 2013 Newsletter ISCOM Anno 2009 - 2014 ©Iscom S.p.A. www.iscom.it COLLEZIONE: Sei anni di progetti e realizzazioni, sfide e successi, nuove visioni e immutati valori che hanno portato Riverclack in Europa, Africa, Asia, Medio Oriente e Sud America. COLLECTION: Six years of projects and achievements, challenges and success, new visions and unchanged values leading Riverclack roofs around Europe, Africa, Asia, Middle East and South America. COLECCIÓN: Seis años de proyectos y logros, retos y éxitos, nuevas visiones y constantes valores que han llevado Riverclack en Europa, África, Asia, Medio Oriente y América del Sur.

Riverclack News Collection

  • Upload
    lciscau

  • View
    268

  • Download
    6

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

2014

2011

2009

2012

2010

2013

Newsletter ISCOM

Anno 2009 - 2014

©Iscom S.p.A.www.iscom.it

COLLEZIONE: Sei anni di progetti e realizzazioni, sfide e successi, nuove visioni e immutati valori che hanno portato Riverclack in Europa, Africa, Asia, Medio Oriente e Sud America.

COLLECTION: Six years of projects and achievements, challenges and success, new visions and unchanged values leading Riverclack roofs around Europe, Africa, Asia, Middle East and South America.

COLECCIÓN:Seis años de proyectos y logros, retos y éxitos, nuevas visiones y constantes valores que han llevado Riverclack en Europa, África, Asia, Medio Oriente y América del Sur.

1

COVERING THE ACTION Riverclack metal roofing for sports facilities

Sports facilities are the pride of many local facilities, both for the image value they offer and due to their high visibility to the public.

Sports complexes are a costly investment that often only pays off after long periods of time.

For these reasons the roofing of a sports building is an aspect to be treated with due care.

In addition, the roof often takes on a significant architectural value and is usually the main feature of the building

Riverclack, with its patented joint drainage sheets, has been the solution for hundreds of sports facilities around the world, covering the stands of stadiums, gymnasiums, swimming pools, and playgrounds.

TECHNOLOGY

Sport Centre, Kamchya - Bulgaria

Cricket Stadium, Kingston - Jamaica

2

TECHNOLOGY

In extreme weather conditions, where heavy rainfall and snow accumulates, a combination of strong winds and water could undermine the roof’s integrity. Riverclack provides the customer and the client with a guarantee which has meaning.

Every Riverclack roof is “PV ready” which allows the installation of any photovoltaic technology system without perforating the metal roof sheets.

Riverclack and Swimming Pools

Among sports facilities, swimming pools require well thought out detailing because in addition to the typical problems of any enclosed building are those related to it’s specific intended use.

Environments with high humidity and a particularly aggressive internal atmosphere due to the chlorination of water, make the use of an appropriate roof build-up essential for the efficient functioning of the facility. For this reason Riverclack work with renowned international companies such as Euramax and Foamglas to provide the appropriate solution.

COVERING THE ACTIONRiverclack metal roofing for sports facilities.

La Flota swimming pool, Murcia – Spain

Larissa Stadium, Larissa - Greece

3

Morlaix swimming pool, Morlaix – France

The opportunity of producing sheets on site, using a mobile profiling machine enables the creation of unique sheets of any length (over 100m) and at the same time responds to the aesthetic and functional needs of large-scale roofs almost always characteristic of sports facilities building types.

The experience of ISCOM (parent company of Riverclack) and its consolidated business partners in design assistance and when required, in the direct execution of works around the world, is another key element that makes the Riverclack option a winning roof for sports facilities.

Lansingerland Swimming Pool, Lansingerland – The Netherlands

Ypenburg Gym, Den Haag – The Netherlands

American Express Community Stadium, Brighton - Great Britain

4

Being Flexible Scores. Customized width sheets to meet with design requirements at Kamchya Sport Centre

The new Sports Centre has been built in the seaside resort of Kamchya (Bulgaria) between the forest of a natural reserve and the Black Sea cost.The complex was conceived to provide conditions for practicing several sport activities all year round for the visitors. The concept of this project was of OJC “St. Petersburg zonal research and design institute of housing and civil buildings” and it was adapted in correspondence with Bulgarian Standards by a Bulgarian design company.

The Sports Centre consists of three separate buildings (“Swimming Pool”, “Administrative building” and “Ice Skating Hall”) whose shape in horizontal plan is rectangular while the oval shape resulting from the roof structure create an

architectural image in unison with nature.The structure of the building is a compound of concrete and steel for the floors while the roof is composed of arch shaped steel trusses and a system of horizontal and vertical bracings.What is typical of the roof is its partitioning into modules resulting from skylight placement, that’s why it was necessary to develop and installed customized width Riverclack sheets to be combined with standard Riverclack 55.The oval shape of the roof is created by two rows of variable radius sheets (from 3 m up to 76 m), at top of the roof we installed straight sheets self-bended to suit the radius of the structure, while at the connection between roof and façade we installed sheet curved mechanically.

CASE HISTORY

Alessandra Lugli Technical Support Engineer at ISCOM

5

ROOF

2

As the longest sheet is 70 m on site production allowed us to produce sheets exceeding the maximum transportable length. Also the curving process was organized on site to adapt each radius to suit the arch shaped steel trusses. Because of its costal location, the sheets are made of

corrosion resistance to sea atmosphere.

6

CASE HISTORY

Slovenia: a modern gym in a typical rural village

A young team of architects under the direction of Blaz Budja and Rok Jereb entered into open competition for the building of a gym in a small village near Novo Mesto. The typical rural houses, the church in the village centre and the green hills in the surrounding province posed a challenge for designers in the incorporation of a modern public building within such typical Slovenian countryside.

The challenge was met successfully by architects Jereb&Budja who responded with a project that won a public design competition in 2007. With the concept of a hall, reminiscent of a big wooden barn rising in the middle of a circumferential connecting ring. The “Ring” serves as the communicating element, as well as an architectural

device for incorporating the landscape and compensating the scale of the building.

With a limited budget and a ‘’less is more’’ philosophy, the designers decided to use natural high quality materials with little or no maintenance. The same philosophy inspired the choice of the outer shell, designed to resist weather conditions for years. Riverclack 55 roof system was used as an alternative to the traditional standing seam roof given the key advantage of the drainage channel and the possibility to install easily at anytime, integrated photovoltaic plant on top of the roof.

www.jerebinbudja.si

Sasha Snepf

7

GYM STOPIČESTOPIČE, NOVO MESTO, 2011

Rok Jereb udia, Blaz Budja udia

Petra Cegnar udia, Sara Zorzut udia, Tadeja Bozicnik udia, Nina Majoranc abs. arh., Ana Krizaj u.d.i.a.

8

CASE HISTORY

American Express Community Stadium, BrightonSeagulls set to soar in their new stadium

CA Roofing Services and Specialist Cladding Systems have done their part in assisting Brighton and Hove Albion FC’s return to the championship by completing work at the new 22,500 seat community stadium.

fitting new home for the south coast club, nicknamed the

the Goldstone ground was sold by the club’s former board. The stadium also makes a striking addition to the Brighton & Hove landscape.

The new stadium has been designed specifically to provide as much natural light as possible for the players. The translucent roof panels, installed in the area above the main stand, are sky blue and these are combined with a reflective silver wall cladding which further enhances natural light.

The successful abutment of the various different elevation types, together with the stadium’s unique façade, has resulted in one of the most visually appealing sports stadiums in the UK. It is a stadium that every Seagull fan can be proud of as they watch their local team in action.

CA Roofing Services & Specialist Cladding Systems worked on the project together with Buckingham Group Contracting Ltd, one of the fastest growing multi-disciplinary contractors in the UK and the main contractors for the build.

The stadium roof is made up of CA Group’s River-Therm® secret fix roof system with its unique drainage channel, critical to the stadium’s design, and features Colorcoat HPS200 Ultra®, in Merlin Grey, which is guaranteed for up

Mark Thomson & Tracy WatsonMarketing at CA GROUP

9

CA Roofing Services was awarded the contract on the basis

of roof and wall systems on the same building together; a reputation for meeting challenging programmes and high standards of workmanship. This project was completed on time and according to plan.

CA Roofing Services will continue on in an advisory role to the lighting and PA contractors, after its work on the installation is complete.

In addition to football matches, the stadium is designed for music concerts and conferences as well as offering a teaching and exhibition space.

(Brighton & Hove Albion Football Club)

® Goosewing Grey Roof and Walls, Rainscreen in Reynobond® ACM.

Phot

o Cre

dit:

Jam

es B

oyes

10

TECHNICAL

thermo hygrometric insulation design. With the given U-values and vapor permeability figures, appropriate thermal insulation materials as well as a suitable vapor barrier can be easily specified. One of the options available on the market is FOAMGLAS® insulation. FOAMGLAS® is a glass cell based material that is completely vapor-tight, non-combustible, pest proof and highly insulating. The combined use of Riverclack® and FOAMGLAS® has been certified and proven in several swimming pool projects across Europe.

Coming to the internal face of our roof built up, the aggressive atmosphere is a major factor to be taken into consideration in a design phase. The chlorine based chemicals used to disinfect pool water produce chloramines that are very volatile and when in contact with the atmosphere create deposits on metal surfaces, which in decomposition in the condensate, form a very corrosive solution. Repeated cycles of condensation followed by evaporation cause this accumulation of aggressive compounds on metal surfaces. Ideally, a stainless steel deck should be used, however, this solution quite often does not satisfy the ever increasing budget demands. An aluminum or galvanized steel deck instead, presents a good solution provided that it is suitably coated.

TECHNOLOGY

A swimming pool roof needs the utmost care

The roof build up of a swimming pool presents one of the most challenging situations for sports facilities. A swimming

1. Total water-tightness and full resistance to external climatic factors 2. Suitable thermo hygrometric behavior considering the high levels of hygrometry 3. Suitable soffits capable to withstand one of the most aggressive indoor atmospheres found in any building environment.

Providing watertight and durable roof cladding becomes simple when using Riverclack® secret fix standing seam roof system. Thanks to its drainage channel, even in the case of low slopes and submerged profiles, any possible water infiltration through the side lap is channeled directly to the gutter, therefore eliminating any risk of leakage in the building. The use of long life materials such as aluminum provides a major confidence level in its lifespan.

Swimming pool buildings are classified as high hygrometric environments and therefore require an accurate and precise

Paolo MassiExport Sales Director

11

What type of coating has to be considered in such an aggressive environment either for aluminum or galvanized steel decks? I forwarded the question to Maël de la Bellière, sales area manager of EURAMAX coated products:

As EURAMAX, we would supply a paint system with a

high level of aggressiveness, it’s important to have this thicker primer to reinforce the durability of the paint. We also advise the protection of the unpainted edges of the metal (coil or sheets) to avoid any risk of corrosion between the paint and the metal. Protection can be anything which creates a barrier and avoids direct contact with strong chemical environments.

Is the use of acoustic perforated decks allowed and if so what are the precautions to undertake in order to keep the deck’s protective coating effective and guarantee a long lifespan?

When the statics make it possible to use aluminium as a base

recommended, given aluminium’s material performance in

aggressive environments. If a perforated steel support deck must be used, it is important to make sure that the perforating process does not damage the coating in the punched areas; given the aggressiveness of the chemical products, any paint failure could cause the de-lamination of the metal and of the paint.

What is the warranty that your company provides for suitable coatings in aggressive environments like pools?

On aggressive chemical or coastal environments, we can provide extended warranties when a highbuild® set-up is supplied, when edges are protected and when the maintenance of the surface is executed according to our guidelines. With detailed instructions and specifications on materials and applications we can offer up to 25 years on functional warranties and 30 to 35 years with limited refunds. Such specifications, warranties and conditions are to be stipulated in written contracts with EURAMAX.

Riverclack Roof Sheets

Riverclack ClipBituminous Membrane

Foamglas PlateBitumenFoamglas InsulationAdhesive Stripe(in case of perforated steel deck)Acoustic insulation(in case of perforated steel deck)

1

Iscom Y Riverclack® Protagonistas de la movilidad social en Venezuela

ISCOM, empresa italiana con sede en Pescantina (Verona), líder mundial en el sector de techos metálicos con su sistema de tecnología patentada ® Riverclack, ha tenido la suerte de compartir la experiencia humana y económica de la realización de gran parte de las obras más importantes de la movilidad social de Venezuela tales como: Las cubiertas de las 4 estaciones ferroviarias de la línea Caracas-Cúa, las 5 estaciones relativas al primer Sistema de Metrocable de Caracas (Metrocable San Agustín), la realización de la estructura y cubierta de la estación del segundo Sistema de Metrocable (Metrocable Mariche) y la estructura de techo y cubierta de las 3 primeras estaciones del innovador Sistema Cabletren Bolivariano.

El sistema de cubierta Riverclack® es un sistema original y único de su clase: se caracteriza por la instalación de láminas largas, tan grandes como la longitud del propio techo, con una sola articulación longitudinal, que contiene un canal de drenaje, se instala sobre soportes especiales de poliamida. El original sistema de fijación, sin tornillos y carente de grapado, permite el uso de aleaciones de aluminio particularmente

eficaz, tanto mecánica como químicamente, lo que permite su uso en ambientes agresivos tales como, en los de contexto marino, industrial o urbano. El uso de máquinas perfiladoras transportables, permite la fabricación directa en el sitio de trabajo de cualquier longitud de lámina, incluso más allá de 100 metros de longitud.

Al sistema de cobertura Riverclack ISCOM® combina la experiencia de una empresa capaz de realizar el trabajo en cualquier parte del mundo y completarlos en el tiempo establecido con competencia y profesionalidad.

Hace poco más de cuatro años, ISCOM comenzaba su colaboración en Venezuela con la cubierta de la estación de Caracas del Ferrocarril Caracas - Cúa.

Los “gigantes” de la construcción en Italia Astaldi, Impregilo, Ghella, acababan de asumir uno de los retos más ambiciosos del país, construir varios tramos de una red ferroviaria de aproximadamente 13.000 kilómetros.

INTRODUCCIÓN

2

El proyecto era tan importante que la nueva Constitución de Venezuela estipula: “El Sistema Ferroviario Nacional es una prioridad para la Nación”.

El Plan Ferroviario Nacional permitirá la reducción de la contaminación, la reducción de los tiempos de viaje e importantes ahorros de combustible, mejorando así la productividad económica del país y proporcionando una mayor calidad de vida al pueblo venezolano.

Con la construcción en los barrios de Caracas de los Sistemas Metrocable San Agustín, Metrocable Mariche y Cabletren de Petare, promovidos por la C.A. Metro de Caracas y realizados por la empresa Odebrecht, el aspecto social de las obras de movilidad emerge de una

manera consistente. Son verdaderas obras de inclusión, con el objetivo de romper el aislamiento de las poblaciones de los Barrios, para permitir los desplazamientos de las personas de forma rápida y segura.

En la mayoría de los casos las estaciones están diseminadas en el centro de los Barrios, en lugares de difícil acceso, costituyen verdaderas y propias células catalizadoras del proceso de renovación, implementándose en algunos casos gimnasios, espacios funcionales y centros sociales.

Para Iscom la colaboración en Venezuela es un gran honor, ya que le permite contribuir a la mejora de las obras estructurales de un país con el que existe una profunda cercanía en el ámbito social y cultural.

INTRODUCCIÓN

Phot

o©: Iw

an B

aan

Phot

o©: Iw

an B

aan

Phot

o©: Iw

an B

aan

4

Las estaciones del metro cable de Caracas

Bajo el techo Riverclack®, las semillas de un ambicioso proyecto de recuperación urbana.

El Barrio de San Agustín. Una colina en el centro del valle de Caracas desde la cima se puede disfrutar de una vista increíble y percibir las verdaderas proporciones de esta parte de la ciudad de la que es parte de San Agustín.

La parte alta de San Agustín se caracteriza por la presencia de viviendas de bajos recursos, con muy pocas facilidades de acceso y sin muchos servicios públicos. La ciudad formal está situada en la parte inferior construida de edificios altos, calles anchas, casas modernas cerradas y vigiladas, servicios y transporte público y todo lo que en la ciudad se ha desarrollado de manera ordenada en los años 50.

De los cinco millones de habitantes de Caracas, aproximadamente un 60% vive en barrios en los cuales las condiciones en muchos casos están al límite de la supervivencia, entre la suciedad y la violencia.

Hugo Chávez ha denominado a estos “Ranchos” la desgracia de Caracas y se ha embarcado en un ambicioso programa de rehabilitación.

En primer lugar, el Gobierno Bolivariano ha puesto en marcha el proyecto “Sustitucion Ranchos Por Casa “ pero al mismo tiempo ha comenzado a romper el aislamiento y la marginación de los barrios, mejorando sus enlaces con la ciudad.

En esta etapa Hugo Chávez asume la propuesta de dos arquitectos de Urban-Think Tank (U-TT), los co-directores Alfredo Brillembourg y Hubert Klumpner, los cuales excluyen por completo la posibilidad de la construcción de calles que implique demoliciones e promueven más bien un medio de transporte respetuoso con la pre-existencia, ecológico, rápido y capaz de catalizar una transformación espontánea de los barrios, como por ejemplo un teleférico que viajase a lo largo de San Agustín a través de 5 estaciones y que no constituyese sólo una línea de tránsito, sino un tejido conector de la infraestructura y servicios sociales (de ahí el nombre de Teleférico Social) conectado a la base con el resto de la Red de Metro de la ciudad.

La obra fue confiada a la empresa brasileña “Odebrecht”, la cual conto para su ejecución con el apoyo de empresas especialistas de Austria, Francia e Italia.

A ISCOM se le confió la tarea de implementar el sistema patentado a nivel mundial de la cubierta Riverclack®, en los techos de las 5 estaciones del Sistema Metrocable San Agustín, cuyo recorrido parte de la estación del Metro en Parque Central,

ESTUDIO DE CASO

5

sobrevuela el Barrio San Agustín pasa por las estaciones El Manguito, La Ceiba, Hornos de Cal hasta llegar a la estación de San Agustín.

Bajo la cubierta Riverclack ®, no sólo hay la maquinaria y la estación en sí, sino también parte de la infraestructura social, gimnasios, espacios multifuncionales y centros sociales. El hecho de ser parte o cerca de las mismas estaciones, hace que estas estructuras sean de fácil acceso y por lo tanto disponible para todos los residentes de Barrio.

Desde la apertura del Metrocable, el mejoramiento de la movilidad entre la ciudad formal y la ciudad informal ha facilitado el inicio de otras intervenciones de rehabilitación. Mencionando por ejemplo los tres nuevos programas del gobierno Misión Barrio Nuevo (reconstrucción de las casas), Misión Tricolor (un verdadero y propio plan de color destinado a mejorar el aspecto de las fachadas de los Ranchos) y Misión Barrio Adentro (un programa de atención médica).

Es interesante notar que las casas en las proximidades al Sistema Metrocable ya han cambiado de aspecto y parecen haber evolucionado, señal de que la semilla sembrada por las estaciones del Sistema Metrocable está dando los primeros frutos.

6

Formas sinuosas para la maxima integración con el paisaje

El tramo ferroviario Caracas-Cua es parte de una de las obras públicas más importantes y ambiciosas de Venezuela: una nueva línea de ferrocarril que une la región central de Caracas y Tuy Medio y finalmente se integra con la línea costera.

Tiene una longitud de 40,4 km con un tramo que tiene su origen en la parte occidental de la ciudad de Caracas, en correspondencia con la terminal de la línea 3 del metro y que se desarrolla en dirección sur. Los primeros 22 km atraviesan una zona montañosa, superado gracias a 19 túneles de vía doble, terraplenes y 28 viaductos. La ruta incluye cuatro estaciones: Caracas, Charallave Norte, Charallave Sur y Cúa. La primera es una terminal multimodal en la cual el tren se conecta con los transportes de superficie y con el metro.

La realización, contratada por IAFE (Instituto Autónomo de Ferrocarriles del Estado) y un consorcio de empresas

denominado Consorcio Contuy Medio constituido por las empresas Impregilo, Ghella y Astaldi y de la compañía de ingeniería venezolana Otaola, han completado el trabajo en 2008 duró un total de sólo 4 años .

El sistema de cubierta Riverclack® 55, fue elegido para la construcción de los techos de todas las estaciones de la ruta. La obra fue encargada a ISCOM, una compañía que tiene la patente Riverclack®. Se trata en total, una obra de 25.000 m2 de los cuales alrededor de 4.000 realizado en cobre natural (elegido para la estación en Caracas, la de más prestigio), mientras que el aluminio restante pre-recubierto con un acabado especial que la asimila el zinc.

Todas las estaciones tienen cubiertas con formas orgánicas y sinuosas, lo que indica una especial atención al paisaje que las estructuras tendrían que tener una vez introducidas en un paisaje particular, compuesto por ondulaciones orográficas.

Las nuevas estaciones del Plan Ferroviario Nacional, realizan un papel clave para el desarrollo del País con particular atencion al impacto ambiental.

ESTUDIO DE CASO

7

ISCOM, es consciente de la particularidad y la importancia de estas obras, ha hecho en su propia fábrica de Italia, algunas muestras a escala 1:01 de algunas de las situaciones más críticas, como por ejemplo algunos detalles de la estación de Cua antes de realizar el trabajo.

Es precisamente durante y después de los resultados de las pruebas realizadas, el laboratorio de investigación y desarrollo de ISCOM que ha realizado especificamente y probado dos nuevos tipos de soportes de poliamida para la fijación de las placas Riverclack®, capaz de absorber las variaciones determinadas por su doble curvatura de la superficie del techo que permite la aproximación a las formas más audaces en el trabajo de éste y de otros en el mundo.

8

CABLETREN Bolivariano de Petare y Metrocable Mariche

Situado en el extremo este del valle de Caracas, el Barrio de Petare, perteneciente al Municipio Sucre, es considerado como uno de los más poblados de América Latina, con más de 500.000 habitantes.

Bajando hacia el sur-este se encuentra la comunidad de Filas de Mariche y La Dolorita. A Filas de Mariche se llega a través de la carretera antigua Petare- Santa Lucía, pero el acceso a la zona es compleja y la congestión de las carreteras constante.

Para un habitante de Mariche llegar a su puesto de trabajo en el centro de Caracas, aproximadamente a unos 8 km, antes

de la realización de las nuevas infraestructuras de transporte público, le significaba comprometer cada día cerca de 5 horas de su tiempo.

La línea del nuevo Sistema Metrocable Mariche, de 4,79 km de longitud, le permite a los habitantes de esta zona, llegar en sólo 17 minutos hasta la estación de Palo Verde de la línea 1 del Metro de Caracas.

También está prevista la realización a corto plazo de un tramo local entre las dos estaciones de Mariche y Palo Verde, que pasarán através de las paradas de Guaicoco, La Dolorita y

ESTUDIO DE CASO

Un modelo de movilidad urbana “realizado en tiempo record en los Municipios Urbanos“ de Sucre.

9

Dolorita Bloque, proporcionando un beneficio significativo para los habitantes de esas zonas de difícil acceso vehícular .

Al servicio de la gente del norte de Petare en cambio se encuentra el Sistema Cabletren Bolivariano.También la gente de esta zona, no tenía grandes posibilidades de movilidad interna. Con el Sistema Cabletren la población de la Zona puede llegar fácilmente a la línea 1 del metro de Caracas y a la futura línea 5 del Metro de Caracas.

La tecnología utilizada para este sistema de transporte se basa en el principio de propulsión por medio de un cable,

similar al funcionamiento de un teleférico, con la diferencia de que al ser remolcadas por un cable no son cabinas colgadas sino los vagones de un tren ligero que corre sobre las vías elevadas. Esto permite aumentar la capacidad horaria de transporte.

Petare, 19 de Abril, 5 de Julio, 24 de Julio y Warairarepano son las estaciones que se encuentran en la ruta de 2,5 km con un tiempo de viaje de unos 8 minutos. Tres de ellos (Petare, 19 de Abril de Julio y 5) ya se terminado su construcción y están listas para su funcionamiento.

10

Como ya sucedió con el Metrocable de San Agustín, el significado de estas obras va más allá de la mejora de la movilidad urbana.

En primer lugar, se trata de obras de inclusión social, que trabajan para reducir la distancia no sólo fisica entre las poblaciones de los Barrios y el resto de la ciudad de Caracas.

Son obras de integración e identificación desde las primeras etapas de su construcción, en cuanto a los residentes de esas comunidades se les dio la oportunidad de trabajar para la construcción y en el futuro ser capaz de gestionar el funcionamiento después de haber realizado la formación impartida por el Metro de Caracas.

En resumen, Metrocable y Cabletren constituyen el centro de un plan de recuperación en la zona este de la capital venezolana, que también incluye nuevos espacios comerciales, viviendas populares, nuevas carreteras, centros deportivos y lugares de encuentro para la gente de los Barrios.

ISCOM SPA, después de haber completado con éxito en 2009, la cobertura de las estaciones del primer Metrocable de Caracas con el innovativo sistema Riveclack®, tuvo la tarea como Sub-Contratista de Odebrecht de realizar el suministro y montaje de estructuras metálicas de techo y cobertura, así como el montaje del revestimiento de fachada con el Sistema Hunter Douglas.

ESTUDIO DE CASO

11

“El hecho de ser capaces de proveer directamente al suministro y a la fabricación de las estructuras metálicas en una única solución ha resuelto los problemas de interfaz entre dos actividades diferentes y complementarias y así acelerar una operación que duró un total de sólo 6 meses excluyendo las obras de menor acabado”, ha declarado Paolo Zanoni Administrador Delegado de ISCOM SPA.

Específicamente, los paquetes de cobertura de las 5 estaciones hechas entre Metrocable y Cabletren, están constituidos por una chapa de metal corrugado fijado sobre una estructura reticular espacial, espaciadores de acero, aislamiento térmico y placa de cubierta Riverclack, todo complementado con línea de seguridad de vida y pasarelas para el mantenimiento.

Las estructuras reticulares espaciales han sido parcialmente montadas en el suelo, y posteriormente alzadas a gran altura para ser colocadas sobre tabiques de cemento, en parte montadas a gran altitud (por falta de espacio en el suelo) a través de la utilización de especiales altillos temporales.

TÉCNICA

1. IMPERMEABILIDAD TOTAL Gracias al canal de drenaje sin juntas ni sellantes, la cubierta es totalmente impermeable incluso si está sumergida.

2. SISTEMA DE FIJACIÓN SIN AGUJEROSLas bandas de metal están fijadas a la parte inferior sin ningún agujero pasante, esto permite una libre dilatación térmica. Pueden usarse bandejas de más de 100 metros de longitud.

3. DURABILIDADLas bandejas de aluminio, cobre o acero inoxidable se mantienen inalterables con el tiempo y tienen una duración centenaria. Los elementos son 100% reciclables.

4. TRANSITABLEEstá garantizada para cualquier área de cada badeja y no presenta deformaciones incluso después de haber pisado de forma descuidada.

5. FÁCIL INSTALACIÓNFácil, incluso para personal no especializado, rápido.

6. BAJO COSTELarga vida, sin mantenimiento y rapidez de instalación son las características que hacen posible un bajo coste tanto para grandes como para pequeños proyectos.

7. AUTOCURVANTELas bandejas de Riverclack se autocurvan siguiendo la curvatura de la estructura inferior hasta un radio minimo de 25 metros (con aluminio natural de 0.7mm).

Riverclack es un exclusivo sistema de cubierta plana resultado de 10 años de investigación y pruebas – patentado en todo el mundo por ISCOM SPA. Cada detalle ha sido optimizado para realizar una función y sus características técnicas lo hacen único. Riverclack cuenta con millones de metros cuadrados en servicio por todo el mundo ofreciendo satisfacción plena al cliente y al diseñador. El sistema de canal de drenaje es la verdadera garantía de impermeabilidad de la cubierta. La primera protección de forma cónica- en caso de cubiertas completamente inundadas- permite el paso de mucha menos agua de la que el conducto es capaz de drenar.

La forma del canal de drenaje es la de un conducto de sección creciente permitiendo evacuar una mayor cantidad de agua proporcional al incremento de nivel de ésta.

Cuando la cubierta está completamente inundada, el conducto interior contiene mucha menos agua que la que seria capaz de soportar. Por tanto, el agua es fácilmente drenada en el canal. La solución de la unión entre bandejas esta libre de sellantes y juntas. La zona plana estirada de Riverclack es realmente apreciada no solamente por su función rigidizadora si no por su aspecto. El sistema de fijación poliamida reforzada permite a las bandejas de Riverclack deslizarse longitudinalmente sin ningún tipo de abrasión y al mismo tiempo, garantiza resistencia térmica y eléctrica entre la cubierta y la estructura de soporte inferior.

Impermeabilidad total

Sistema Riverclack en 7 puntos

INTRODUCCIÓN

Riverclack.Protagonista del transporte aéreo en Colombia.

ISCOM, empresa italiana con sede en Pescantina (Verona), líder mundial en el sector de techos metálicos con su sistema de tecnología patentada RIVERCLACK, ha tenido el privilegio de compartir la experiencia humana y económica de la realización de la obras más importante de la movilidad aérea moderna de Colombia; El nuevo aeropuerto internacional de EL DORADO (Bogotá).El sistema de cubierta RIVERCLACK es un sistema original y único en su clase: se caracteriza por la instalación de láminas largas, tan grandes como la longitud propia del techo, con una sola junta longitudinal, que presenta un canal de drenaje interior, que se instala sobre soportes con forma y material plástico especiales. El original sistema de fijación, sin tornillos y carente de grapado, permite el uso de aleaciones de aluminio inovadoras particularmente eficazes, tanto mecánicamente como químicamente, que garantizan su uso en el tiempo en todo tipo de ambientes, incluidos los de contexto marino, industrial o urbano. El uso de máquinas perfiladoras transportables, permite el formado y la fabricación directa en el sitio de trabajo, de tejas de cualquier longitud, incluso superando los 100 metros de longitud. Las características del sistema de cobertura Riverclack, y la experiencia de ISCOM SPA, con un amplio historial de realizaciones de trabajos en todo el mundo, completados en los plazos establecidos y con la competencia y profesionalidad ofrecida, fueron reconocidos por el Concesionario, al momento de encomendar a ISCOM-INARE el diseño suministro y montaje de la cubierta del Nuevo terminal

del aeropuerto Internacional EL DORADO.En la actualidad la ANI y la Aerocivil, de la mano del Gobierno nacional determinan de alta prioridad la modernización de al menos 20 aeropuertos a nivel nacional.Alcanzando estándares de los más altos a nivel Internacional; estas obras incluyen la modernización de las pistas, puestos de control y terminales de carga como de pasajeros.Este plan busca hacer de Colombia la verdadera entrada a Latino América construyendo aeropuertos de la más alta calidad, esto permite la realización de más rutas aéreas y el uso de aeronaves más modernas incrementando de esta manera el número de pasajeros por trayecto supliendo de esta manera el incremento de viajeros que ha presentado la industria aeroportuaria en los últimos años.En el 2011 ISCOM con el fin de entrar al mercado Colombiano realiza una alianza estratégica con la constructora colombiana INARE LTDA. Esta firma constituida en 1991 con sede principal en la ciudad de Bogotá D. C. Es una organización dedicada a la ejecución de proyectos de ingeniería en todas sus ramas, reconocida por su cumplimiento y calidad, que promueve y demuestra a través de sus sólidos principios éticos.A través de los años INARE ha desarrollado diferentes obras de gran importancia a nivel nacional como; Gerencia Integral del Edificio Cámara Colombiana de la Infraestructura, 9 años continuos (2001 – 2009) donde realizó el Mantenimiento de Estaciones y Portales de Transmilenio – Bogotá o Diseño y construcción de la Estación de Servicio Servi 30 - Bogotá. Finalista al premio Excelencia en Concreto de ASOCRETO.

Bajo la cubierta Riverclack, se abren las puertas de Latino América.Gracias a la ubicación geográfica de Colombia, sus aeropuertos se convirtieron en un punto de conexión para todas las aerolíneas y sus rutas con destino desde y hacia los diferentes países de la región. Su principal terminal internacional es el Aeropuerto El Dorado, construido en los años 50, a través del cual se movilizaba el 50% de los pasajeros del país. Durante muchos años, El Dorado fue el único aeropuerto internacional del país, hasta que se sumaron los aeropuertos de Medellín, Cali, Barranquilla, Cartagena y Santa Marta, sin embargo aun hoy moviliza el 76% de pasajeros internacionales, el 43% de los pasajeros nacionales; el 84% de la carga internacional y el 69% de la carga nacional.En el 2009 la Aerocivil de la mano del Gobierno Nacional, toma la decisión de brindar contratos de concesión a entidades para que sean los privados quienes adelanten las obras de modernización y operación de mas de 20 aeropuertos en todo el territorio colombiano.Esta iniciativa, ahora a cargo de la Agencia Nacional de Infraestructura, ANI, impulsa el desarrollo de grandes inversiones en las diferentes terminales; La Concesión otorgada a OPAIN para la construcción y operación de EL DORADO, confió al consorcio ISCOM-INARE la tarea de suministrar e instalar el sistema patentado mundialmente

Aeropuerto Internacional

EL NUEVO DORADO

Riverclack en los 72.000 m2 de cubierta de la nueva terminal de este importante aeropuerto.En el 2013 el aeropuerto El Dorado movilizó algo menos de 34 millones de pasajeros, con un incremento cercano al 50% con respecto al 2012. Con este crecimiento se espera que el aeropuerto requerirá de nuevas ampliaciones del terminal para el número de pasajeros que manejará a partir del año 2015.La terminal actual consta de 16 módulos, distribuidos bajo una cubierta de 72.000 m2. La solución implementada para esta cubierta, de casi 20 cm de espesor total apoyada por encima de la estructura metálica principal, esta conformada por una base en lamina plegada (steeldeck) de acero galvanizado, sobre la cual se encuentran sucesivas capas de materiales de aislamientos térmicos y acústicos requeridos para cumplir con los estándares de aislamiento exigidos por el proyectista, y para terminar con el sistema de cubierta RIVERCLACK en aluminio para garantizar la impermeabilidad del conjunto.Esta cubierta tenia la particularidad que por su diseño arquitectónico incluía tejas cónicas de ancho variable, que conforman un gran abanico y grandes tejas en una zona abovedada con doble curvatura. La solución del paquete de cubierta es única para cada proyecto, cumpliendo las exigencias particulares térmicas y acústicas del cliente.

ESTUDIO DE CASO

Año de realización: 20132

® 550 Aluminio 0,7mm Prepintado RAL9006 (Silver)

ía de detalle cubierta: ISCOM ENGINEERING

Ficha técnica

TECHNICALTECTECTECTECTECTECTECTECTECTECTECHNIHNIHNIHNIHNIHNIHNIHNIHNIHNIHNICALCALCALCALCALCALCALCALCALCALCALCASE HISTORY

Cada proyecto cuenta con sus particularidades, y RIVERCLACK debe hacerlas realidad. En el caso de la nueva terminal del aeropuerto EL DORADO, la cubierta del Módulo 6 presentó las mayores complejidades.

Esta área por diseño arquitectónico, requirió de laminas cónicas para lograr la forma de abanico que cubre la zona principal de la terminal, además de tejas con doble curvado para la zona abovedada del centro de la terminal bajo la cual se encuentra el área de emigración, tiendas y restaurantes.

La solución de estos dos requerimientos fue posible con la cubierta RIVERCLACK, que permite pendientes mínimas, gran longitud de tejas de hasta 66 metros, y dos características únicas de este producto, como son las tejas cónicas de ancho variable y la posibilidad de doble curvatura para las zonas abovedadas.

Módulo 6

ESTUDIO DE CASO

Medellín se ha convertido a través de los últimos años en uno de los principales polos de atracción de la inversión extranjera en Colombia; conocida mundialmente como la ciudad de la Innovación, esta ciudad ha desarrollado obras de alto impacto para su comunidad como lo son los sistemas de transporte del metro y el metro cable.La ciudad cuenta con importantes obras de infraestructura, entre las cuales se destacan el edificio de Coltejer, el edificio del Bancolombia y en el centro geográfico de la

cuyo desarrollo se inicia en el año 1968 y que hoy es la sede de un importante número de eventos internacionales como la Feria de Flores, Colombia Moda, Expoconstrucción entre otros.Plaza Mayor se divide en tres grandes espacios; el Centro de Convenciones, el Centro de Exposiciones y el Pabellón Verde. En el primero se pueden encontrar espacios como el Gran Salón, con capacidad para aproximadamente 3.000 personas, la Caja de Madera, el Salón Multipropósito y

Comisiones. (9 salones independientes)En el centro de exposiciones se encuentra el Hall Principal,

Pabellones titulados por colores; El Amarillo, primero en ser construido y mas grande de todos cuenta con una capacidad de albergar hasta 5.000 personas; el Rojo con capacidad de 3.500 personas, el Blanco con capacidad para 4.500 personas, el Azul que se conecta con dos puentes con el Pabellón Verde.El PABELLÓN VERDE el ecológico; es el espacio más nuevo de Plaza Mayor y fue construido con técnicas sostenibles, cuenta con servicios amigables con el medio ambiente como reutilización del recurso hídrico e iluminación y ventilación naturales. Tiene capacidad para 4.500 personas. Al consorcio ISCOM-INARE se le encomendó la tarea de suministrar e instalar la cubierta con un área de 3.400m2Sin duda el gesto mas importante del diseño arquitectónico de este edificio es la gran cubierta, soportada sobre una estructura metálica de grandes luces, diseñada para ser

PABELLÓN VERDEPlaza Mayor (Medellín)

ón: 20122

® 550 Aluminio 0,7mm Prepintado RAL9006 (Silver)

ía de detalle cubierta: ISCOM ENGINEERING

Ficha técnica

la más ecológica e innovadora de todo el complejo. Una solución integral del paquete de cobertura le permite importantes ahorros energéticos, producto de la eficiencia del aislamiento térmico implementado.Además, el uso del Pabellón Verde como salón de conciertos y la cercanía de los otros Pabellones y Salones del complejo de Plaza Mayor, exigió una solución de aislamiento acústico que impidiera la salida del ruido al exterior del Pabellón, que podría perjudicar los eventos de exposiciones que son organizados en sus áreas multipropósito. Estos requerimientos fueron estudiados y solucionados mediante el sistema de materiales dispuestos en la conformación del paquete de cubierta. En cuanto a la cubierta exterior, la arquitectura exigió el empleo de tejas continuas de hasta 58 metros de largo, con una pendiente de tan solo el 2.5% lo que la hace parcialmente plana. Ningún otro producto en el mercado puede garantizar la estanqueidad de cubiertas con pendiente menores al 5%, lo cual no es problema para el sistema RIVERCLACK.

LA KILA Casa Show Room (la Pradera -Subachoque)

En el desarrollo de esta estupenda casa de recreo, de poco más de 300 m2 de construcción, situada a solo 50 km de Bogotá y a algo más de 2,950 msnm, los arquitectos lograron una imagen moderna de una construcción abierta, con excepcionales resultados de aislamiento térmico y acústico gracias al empleo de la cubierta RIVERCLACK y gracias a la experiencia del los paquetes de cubierta implementados por ISCOM-INARE en las obras del Aeropuerto El Dorado de Bogotá y del Pabellon Verde de Medellin.Con la cubierta Riverclack, los Arquitectos lograron un diseño moderno, adaptado a la topografía y al ambiente natural de este hermoso paisaje de la sabana de Bogotá.

El empleo de materiales modernos y livianos, permitió diseñar una gran cubierta en voladizo sobre el área social y el deck del mirador, al tiempo que en las otras áreas de la construcción la cubierta se esconde de manera discreta tras los muros en ladrillo a la vista que dan la identidad a esta casa sabanera. Además de las condiciones de aislamiento térmico y acústico garantizadas con este material, es importante señalar la ventaja de esta solución por ser prácticamente libre de mantenimiento, característica fundamental en proyectos de baja ocupación, gracias a la cubierta RIVERCLACK, esta es una casa amigable con el medio ambiente y libre de mantenimiento.En una segunda etapa de próximo desarrollo, la casa LA

ESTUDIO DE CASO

KILA contará con paneles fotovoltaicos para la suplencia total de la energía requerida, además de un sistema de calentamiento solar de agua y se estudia la posibilidad de implementar un área de techo verde, completando así en un solo lugar algunos de los principales desarrollos que pueden ser implementados sobre las cubiertas RIVERCLACK, que mediante el empleo de Clips de aluminio de fácil instalación y remoción, permiten el montaje seguro y rápido de elementos sobre la cubierta.El consorcio ISCOM-INARE tiene aquí un área de exhibición donde Arquitectos, Desarrolladores y Constructores podrán apreciar de primera mano las características físicas y las vantajas de la cubierta RIVERCLACK.

ón: 20142

® 550 Aluminio 0,7mm Prepintado RAL9006 (Silver)

Ficha técnica

1

Armonia fra architetturae ambienteLa sede Cabel ad Empoli

Appena fuori dalla città di Empoli, l’edificio è sede dellaCabel Industry, azienda che si occupa di sistemi informaticiper banche. Con una superficie di circa 4500 mq su più piani, il progetto si inserisce all’interno di una piccola zona industriale stabilendo un nuovo rapporto dialettico con il tessuto produttivo locale e con il contesto naturalistico circostante.

L’edificio, circondato da una campagna tipicamente toscana, si sviluppa in orizzontale con due piani fuori terra e uno interrato. Sul fronte principale è protetto da una striscia di verde pubblico che corre parallelo alla strada; si accede

all’interno mediante passerelle sospese su un ampio scavo, il quale dà luce al piano interrato e crea un vuoto sottostante il livello zero, spazio disegnato per ospitare mostre e installazioni. Di notte quest’area si trasforma in una piscina di luce che stacca l’architettura dal terreno, facendola galleggiare nell’oscurità.

All’interno, il piano interrato ospita una tipografia e altrispazi destinati ad iniziative di vario genere; il piano terra ècaratterizzato da spazi vetrati di varie tipologie, che vannodall’open-space a piccole cellule isolate. Il piano primo invece ospita spazi direzionali e di

arch. Massimo Mariani

CASE HISTORY

2

rappresentanza, intervallati da un piccolo patio interno e da una terrazza.Un unico segno risolve sia la forma dell’involucro edilizioche le finestrature, le spaccature degli accessi e la decorazione dei mobili.L’inserimento di elementi vetrati colorati, di giorno produceun cromatismo liquido che pervade gli interni, quasi in bianco e nero, mentre di notte il colore viene proiettato verso l’esterno in modo vivace a sottolineare le bucature, i tagli e le forme.

L’edificio è costruito con elementi prefabbricati in calcestruzzo (protetti esternamente da tinteggiatura a smalto) e rivestito, in copertura e sulle testate in alluminio grigio.

Su tutta la copertura trovano posto un sistema di pannellisolari fotovoltaici, sistemati in modo da non essere visibili; in questo modo l’edificio raggiunge la quasi totale autosufficienza energetica con una produzione di circa 150kW.

CASE HISTORY

Armonia fra architettura e ambienteLa sede Cabel ad Empoli

3

Scheda tecnica • Anno di realizzazione: 2008

• Superficie coperta: 1500 mq

• Materiale utilizzato: Riverclack®55 sp. 0,7 mm silver

• Progettista: Arch. Massimo Mariani

• Direzione Lavori: Studio Bandinelli

• Committente: Cabel Holding

• Impresa Costruttrice: Edilsavy

• Installatore Copertura: AT srl

4

Località: San Agustin, Caracas, VenezuelaCliente: C.A. Metro de Caracas

Caracas (per esteso Santiago de León de Caracas) è la capitale della República Bolivariana de Venezuela, uno dei più grandi paesi produttori di petrolio del mondo. Con una popolazione stimata di più di 3.000.000 di abitanti ha alcune caratteristiche in comune con altre città latinoamericane, come Bogotá o Rio de Janeiro: densamente popolata, con uno spazio limitato perché circondata da montagne ed un tasso di criminalità tra i più alti del mondo.Altra caratteristica è la disparità tra ricchi e poveri, dimostrata dalle migliaia di abitanti di Caracas che vivono nei quartieri periferici detti “barrios”, abbarbicati sulle colline che circondano la città, zone dove le case (ranchos ) e i servizi pubblici sono precari, baraccopoli dette chabolas costruite senza nessuna pianificazione ufficiale, con deficienze e a volte con materiali poco adeguati a far da contraltare ai ricchi quartieri del centro, protetti da recinzioni elettrificate e grandi pareti di cemento.L’innovativo sistema di trasporto Metro Cable, inaugurato nel 2010, è un tentativo di ridurre alcune delle difficoltà quotidiane che rendono difficile la vita per coloro che vivono nelle povere comunità di collina. E ‘un sogno che diventa realtà per la povera comunità di San Agustin, uno dei quartieri più antichi e compatti di Caracas.San Agustin corre vertiginosamente e pericolosamente sulla montagna, cosa che rende l’accesso con mezzi di trasporto difficile e spesso impossibile. Alcune aree sono accessibili solo tramite instabili scale. Per alcuni cittadini anziani e disabili, lasciare il quartiere era solo una possibilità rara,

spostarsi per percorrere pochi chilometri per recarsi sul luogo di lavoro poteva costituire un’impresa titanica.L’idea nasce nel 2006, quando il governo nazionale si propone di costruire una rete di funivie che funzionino come sistema di trasporto di massa nei settori più poveri della capitale.Il progetto è stato affidato a Urban Think Tank, gruppo di progettisti e ricercatori che opera in Venezuela fondata nel 1993 da Alfredo Brillembourg.UTT dedica la sua attività multidisciplinare alla ricerca avanzata nell’architettura, urbanistica e design contemporanei. La sua filosofia consiste nel combinare le idee di architetti, ingegneri, paesaggisti, urbanisti, specialisti della comunicazione per portare soluzioni innovative per il progresso culturale, economico e soprattutto sociale, concretizzandoli nelle future città sostenibile: “Noi sogniamo il futuro del Sud del Mondo fatto di città modellate come dei grandi e moderni SLUM (Sustainable Living Urban Model), organismi urbani sostenibili senza ghetti, privi di povertà confinata. La gestione delle risorse come la terra, l’acqua, il cibo e l’energia è la chiave del futuro sostenibile urbano dove la tensione tra il formale e l’informale diventano la questione centrale”.Alfredo Brillembourg e Hubert Klumpner, soci della UTT, raccontano la visione che ha ispirato il METRO CABLE: “Il progetto si presenta come un modello urbano basato su un sistema che connette ‘isole topografiche’, dove le teleferiche sostituiscono le strade, le “gondole” prendono il posto delle automobili ed i laghi da attraversare diventano le valli di Caracas. Quando nel 1993 il governo propose di tagliare

CASE HISTORY

Il Metro di Caracasuna vera innovazioneurbanistica e sociale

La copertura di cinque stazioni del Metro Cable

5

fuori dalla viabilità il barrio, estromettendo un terzo della popolazione di Caracas e compromettendo la qualità della loro vita, la comunità sorse in rivolta. Da qui viene l’augurio per una città sostenibile, con sprechi zero, libera dal petrolio, pedonale, alimentata dall’energia solare e dove un sistema di funivie rendono più facile la vita negli slums.”A beneficiare di questo auspicabile futuro modo di fare le città è proprio Caracas con il METRO CABLE, sistema che connette con la sua prima linea San Augustin con l’area centrale e commerciale di Caracas. Il percorso pedestre di 2 ore e mezza si trasforma così in 20 minuti a bordo di una teleferica aerea, mezzo di trasporto consolidatissimo, ma dall’uso limitato agli impianti sciistici, ai luoghi storico-turistici e raramente attribuito alla fruizione popolare.Il sistema di funivie, integrato con il sistema della metropolitana di Caracas e con un bassissimo impatto ambientale, ha una lunghezza di 2,1 km, utilizza cabine chiamate curiosamente “gondolas” con capacità di 8 passeggeri ciascuna e permette il movimento di 1.200 persone all’ora in ciascuna direzione. Si compone di 5 stazioni differenti (San Agustín, El Manguito, La Ceiba, Hornos de Cal, Parque Central) ed ognuna di esse è caratterizzata da un sistema di edifici dedicati allo sport, alla cultura, all’amministrazione, all’educazione ed al verde pubblico, ci sono perfino scuole ed emittenti radiofoniche.Due stazioni si trovano a valle con la funzione di collegare direttamente il Metro Cable al sistema di trasporto pubblico di Caracas mentre le altre tre si trovano lungo il crinale della montagna, su siti che rispondono alle esigenze di accesso della comunità.Il disegno delle stazioni è di due tipologie: le stazioni

terminali (San Agustín e Parque Central) a forma di accogliente conchiglia e le stazioni intermedie a forma di tubo per dare continuità al sistema.Strutturalmente le stazioni presentano un sistema misto, ovvero, la fondazione è di cemento armato mentre il resto della struttura (incluse le colonne per sostenere la copertura) è realizzata in metallo, con l’utilizzo di reticoli di sezione triangolare, cosa che ha consentito la realizzazione di ampi spazi coperti.Le stazioni sono state pensate come stazioni ferroviarie dove la banchine sono praticamente all’aperto ma hanno una copertura che permette di proteggere i passeggeri dal sole permettendo al contempo di stare al fresco e di vedere il panorama.La copertura è stata realizzata col sistema Riverclack®, brevetto mondiale di ISCOM, in alluminio naturale preverniciato, per un totale di circa 7.000 mq di superficie coperta.L’intero sistema è gestito da residenti di San Agustin, sottoposti a formazione negli ultimi 2 anni presso la Metropolitana di Caracas. Durante la sua costruzione, i membri della comunità sono stati impiegati anche per lavorare come falegnami, muratori e assistenti, è quindi stata occasione per creare opportunità di lavoro per la popolazione del posto. “L’idea è che la stessa comunità non solo utilizzi il Metro Cable, ma anche si identifichi con esso. Hanno partecipato alla costruzione, lo gestiscono, lo usano, in questo modo se ne prenderanno anche cura “, ha detto Victor Matute, presidente della Metropolitana di Caracas, durante l’inaugurazione.

6

TECHNICAL

dell’edificio sono conseguenze delle premesse al progetto, come il corretto orientamento all’interno del lotto, la scelta di un particolare sistema costruttivo e di materiali altamente performanti, l’utilizzo di impianti tecnologicamente avanzati. Il linguaggio architettonico adottato, per mettersi al servizio della “bellezza del creato, dalla quale per analogia si conosce il Creatore”, dalle parole di Monsignor Ravasi, si è espresso attraverso la purezza delle linee che generano volumi semplici, espressione di una contemporaneità che affonda le sue radici nella tradizione per evidenziare segni – simbolo di bellezza e armonia.

La struttura architettonica pulsa secondo due movenze.La prima è orizzontale, spazio storico dell’assemblea, casa terrena della vita cristiana. La parabola sinuosa della copertura la accarezza sorvolandola appena. La seconda è verticale. La parabola anziché planare come nella copertura si innalza prendendo la forma di un elemento a torre, con funzione di campanile, che rafforza la semplice forza del segno della croce, come elemento di riconoscibilità pubblica dell’edificio. Traccia del mondo divino in cui già è

IN PROGETTO

Chiesa dell’Immacolata Concezione di Cremona: il luogo identificativo di una comunità

Nelle linee guida del documento “La progettazione di nuove chiese” pubblicato nel 1993 dalla Conferenza episcopale italiana è scritto:‘Il rapporto tra chiesa e quartiere ha valore qualificante rispetto ad un ambiente urbano non di rado anonimo, che acquista fisionomia (e spesso anche denominazione) tramite questa presenza, capace di orientare e organizzare gli spazi esterni circostanti ed essere segno dell’istanza divina in mezzo agli uomini.’ (“La progettazione di nuove chiese”, CEI, 1993, pag.4)Questo concetto si applica perfettamente al quartiere Maristella, sviluppatosi a Nord-Est della città di Cremona, con caratteristiche proprie del quartiere di periferia senza luoghi identificativi di una comunità. Tenendo ben presente le indicazioni ricevute nel convegno nazionale promosso dalla CEI “Costruire bene per vivere meglio - Edifici di culto nell’orizzonte della sostenibilità” la progettazione della nuova chiesa del quartiere Maristella si è basata sulla filosofia del benessere intesa come “qualità del costruire, armonia con il luogo e salvaguardia del creato”.La ricerca etica di comfort e di efficienza energetica

7

avvolta la grazia terrena della liturgia.

L’obiettivo legato all’ottimizzazione del costo di costruzione ha orientato la scelta della tipologia costruttiva verso sistemi pre-assemblati in azienda e montati sul posto, sia per l’ottimizzazione dei tempi di realizzazione, sia per la qualità del manufatto finito, nonché per la riduzione dei rischi in cantiere e per la “certificazione” delle caratteristiche termiche, acustiche e portanti delle strutture.Alle fondazioni prefabbricate vengono ancorate le pareti verticali che sono realizzate con un sistema misto legno-calcestruzzo dalle prestazioni statiche eccezionali. A questa caratteristica si aggiungono anche un ottimo potere isolante, ottenuto grazie all’abbinamento del materiale interposto (isolamento termico ed acustico) ed una piacevole resa estetica, assicurata dalla finitura interna dei pannelli in cartongesso ed esterna dell’ intonaco al civile.La copertura viene realizzata con un’orditura primaria di travi in legno lamellare ed un’orditura secondaria costituita da un assito in pannelli in legno “a vista”, al di sopra della quale viene disposto un adeguato isolante termico/acustico.Per enfatizzare la dinamicità dei volumi e conservare una valenza estetica unita ad adeguate caratteristiche tecniche, si è optato per una copertura a lastre metalliche.Questo sistema di copertura assicura impermeabilità assoluta, resistenza al vento, inalterabilità nel tempo, pedonabilità, assenza di manutenzione.

L’esigenza progettuale di creare un ambiente il più confortevole possibile e la volontà di contenimento dei consumi energetici invernali ed estivi sono risolvibili con sistemi radianti a pavimento.Il funzionamento di questo tipo di riscaldamento a basse temperature si abbina in modo ideale ad una generazione di calore tramite pompa di calore e ad una fonte energetica geotermica, energia ricavata dal sottosuolo mediante l’utilizzo di sonde verticali. In conclusione l’edificio, realizzato con questa filosofia costruttiva, consente un consumo di energia molto minore rispetto ad un sistema costruttivo tradizionale; ovvero permette di ottenere un risparmio energetico notevole.

Equipe di lavoro

• Gruppo di lavoro BIPLANO Living Concept

Geometra Pietro Alquati (progetto architettonico) Architetto Anna Galimberti (progetto architettonico) Geometra Attilio Valsecchi (computi) Ingegnere Andrea Rampi (struttura) Geometra Aldo Lottici (plastici) Geometra Nicolò Garavelli (rilievi) Architetto Alessandro Bertoletti (disegni) Leonardo Siri (logistica) Marinella Alquati (segreteria)

• Liturgista Don Giuliano Zanchi

• Artista Elio Bianco

• Collaboratori Geometra Alberto Brambati (render)

8

Una copertura da Formula 1:il Maranello Village HotelMaranello (MO)

Il Maranello Village Hotel si trova a Pozza di Maranello, in provincia di Modena, località famosa in tutto il mondo per uno dei simboli dell’eccellenza italiana, Ferrari Auto.Si tratta di una struttura costruita nel 2006 appositamente per diventare un punto di riferimento per Ferrari e i per suoi innumerevoli ammiratori.La struttura del Maranello Village è costituita da un hotel a 4 stelle che dispone di 60 camere, tutte arredate a tema Ferrari, e di un residence con appartamenti di varie metrature destinati ai dipendenti Ferrari. Il complesso include inoltre una palestra attrezzata, un self-service aperto al pubblico, un ristorante à la carte, una caffetteria e una lavanderia.La struttura si estende su una superficie di 2.000 mq e in pochi anni è diventata motivo di orgoglio per i soci fondatori, in particolare per Emanuele Orsini, Presidente del complesso.E’ proprio con Emanuele Orsini che ci siamo incontrati per capire come funziona questa struttura e perché nel 2010 ha deciso di ampliare una parte dell’hotel scegliendo il sistema Riverclack di Iscom spa per realizzare la copertura.

Iscom: Orsini, ci spiega come il Maranello Village si è inserito nel contesto del mondo Ferrari?Orsini: Il Maranello Village è nato nel 2006 per rispondere a una precisa richiesta del territorio, trovare un Hotel in perfetto stile Ferrari che permettesse anche nei momenti di relax di continuare a vivere in un sogno.

Iscom: come mai, dopo soli 3 anni dalla sua costruzione, si è reso necessario un ampliamento?Orsini: Il grande successo riscontrato in termini di presenze e di richieste ci ha indotto a dotare la struttura di una più ampia hall di ingresso dove campeggia proprio sopra al banco della reception una Ferrari Formula1, creare una sala colazioni indipendente, dotare la struttura di due ampie sale riunioni in grado di essere utilizzate separatamente o unite fino ad ospitare convention con più di 100 persone.

Intervista ad Emanuele Orsini, Presidente del Maranello Village

INTERVISTA

Ing. Nicola Finato

9

Iscom: la scelta progettuale è caduta su una struttura completamente a secco, ci può indicare i motivi di una decisione così ancora poco diffusa nel mercato italiano delle costruzioni?Orsini: la costruzione a secco è stata scelta perché ritenuta molto più utile. Ha permesso di portare in cantiere strutture preassemblate, riducendo i rischi di trasporto e di cantiere che normalmente si verificano. In questo modo anche i costi sono certi e i tempi di realizzo sono indipendenti dagli eventi atmosferici.

Iscom: ci dice quindi che costruire a secco comporta molti vantaggi?Orsini: indubbiamente i tempi del cantiere si accorciano notevolmente. Pensate che l’ampliamento del Maranello Village, 650mq di superficie, è stato realizzato in soli due mesi.

Iscom: in un sistema completamente a secco non poteva mancare la copertura con il sistema a scatto Riverclack!Orsini: assolutamente, la copertura è l’involucro che protegge tutta la costruzione e non potevamo certo rivolgerci a sistemi tradizionali. La scelta è caduta su Riverclack in seguito ad un’approfondita ricerca di mercato effettuata dallo Studio Associato Ambientevario che ci ha accompagnati nella scelta dei materiali che meglio si adattavano alle nostre esigenze. La garanzia dell’impermeabilità, l’assenza di fori, il materiale sono stati per noi quei plus imprescindibili nella decisione finale.

Iscom: la copertura è completamente piana e tecnologica.Orsini: una delle peculiarità dell’edificio è proprio quella di risultare completamente piano, è per questo che le lastre di copertura in alluminio Riverclack bene si adattavano al nostro progetto. Abbiamo realizzato una copertura con pendenza dello 0,5% - praticamente piana- utilizzando lastre in un unico pezzo di 18m di lunghezza. Inoltre volevamo mantenere il carattere tecnologico di tutta la costruzione, per questo abbiamo scelto un tetto in alluminio preverniciato silver, che

meglio si integra con le esistenti pareti, anch’esse in alluminio dello stesso colore.

Iscom: notiamo comunque delle importanti aperture sul tetto.Orsini: Un edificio su un unico piano di 600mq con solo un lato lungo aperto non poteva prescindere da aperture significative sul tetto. Questo punto è stato studiato dai nostri progettisti insieme a Iscom spa e la soluzione è stata quella di aprire tre grandi shed sulla copertura, che permettono di illuminare gli ambienti interni, raccordandosi perfettamente con la copertura piana.

Iscom: la sicurezza è ormai uno dei motivi dominanti in qualsiasi costruzione..Orsini: assolutamente sì, oggi qualsiasi costruzione deve essere dotata di tutti gli accorgimenti necessari per poter effettuare le manutenzioni periodiche e lavorare in sicurezza. Riverclack ci ha consentito di risolvere anche questi problemi posizionando sulla copertura una linea vita completamente integrata in grado di permettere agli operatori di lavorare sempre legati e di raggiungere tutti i punti del tetto. Sulla copertura inoltre abbiamo dovuto posizionare un lungo camminamento per raggiungere la zona impianti. Tutto ciò è stato possibile grazie a particolari accessori che consentono di mantenere inalterate le caratteristiche del tetto senza dover forare le lastre Riverclack.

Iscom: ma per vivere l’atmosfera del mondo Ferrari è possibile pernottare all’interno del Maranello Village?Orsini: Il Maranello Village è aperto al pubblico tutto l’anno e consente ai suoi ospiti di usufruire di molteplici pacchetti per vivere giornate indimenticabili nei luoghi del mito Ferrari.

Scheda tecnica

• Anno di realizzazione: 2010

• Superficie coperta: 650mq

• Materiale utilizzato: Riverclack®55 sp. 0,7 mm silver

• Progettista: Arch. Duccio Randazzo, Ing. Francesca Cibelli (Ambientevario Studio Associato), Arch. Massimo Baldini

• Direzione Lavori: Arch. Duccio Randazzo (Ambientevario Studio Associato)

• Committente: Maranello Residence srl

• Impresa Costruttrice: Sistem Costruzioni srl

10

Piancavallo è un borgo montano in provincia di Pordenone, nel Friuli-Venezia Giulia, frazione del Comune di Aviano. Abbarbicata a 1267 metri di quota, immersa in una vallata soleggiata e spaziosa a due passi dalla foresta del Cansiglio, è una meta turistica rinomata, che sa fare innamorare i visitatori in ogni stagione dell’anno. Piancavallo è una località piuttosto giovane, nata negli anni Sessanta principalmente come meta invernale, che da subito ha saputo diffondere la sua fama in Italia e in Europa, e si è velocemente attrezzata per incrementare il turismo estivo. Tra i suoi primati c’è l’adozione dell’innevamento artificiale, è stata infatti la prima stazione sciistica italiana a farne uso, garantendo in ogni momento della stagione sciistica, anche in mancanza di abbondanti nevicate, piste in perfette condizioni. Dal 1979 all’inizio degli anni Novanta il comprensorio ha ospitato una serie di competizioni femminili della Coppa del Mondo di sci alpino ed è stata nel 1998 una tappa del Giro d’Italia.

Piancavallo ha fatto dello sport il suo cavallo di battaglia, sci da discesa, sci di fondo, snowboard, palestre e palazzetti attrezzati per attività indoor, hanno permesso di attirare migliaia di turisti ogni anno.E’ proprio in quest’ottica che la Giunta Regionale ha approvato un piano di recupero atto a potenziare le strutture turistiche del comprensorio di Piancavallo. In particolare si tratta del recupero integrale e della ristrutturazione del “Palazzetto Polifunzionale”.

L’opera di ristrutturazione assieme ad altri interventi è stata definita dal Vicepresidente della Giunta Regionale “urgente, necessaria e strategica per dare a Piancavallo spazi di ospitalità e ricettività secondo standard moderni, e per creare un’offerta altamente qualitativa dal punto di vista sportivo e agonistico”.

Il Palazzetto Polifunzionale è una struttura di oltre 3000mq realizzata nel 2002 che negli ultimi anni è rimasta chiusa e abbandonata. I lavori di manutenzione straordinaria hanno mirato essenzialmente a risolvere le innumerevoli infiltrazioni provenienti dalla copertura. La copertura esistente è costituita da un sandwich in opera realizzato con una prima lamiera poggiante su struttura metallica, freno al vapore, isolamento termico e involucro di chiusura costituito da lamiera grecata in acciaio zincato preverniciato. Il punto debole di tutta la costruzione è proprio la lamiera grecata che copre in modo continuo il grande arco di copertura (3350mq con sviluppo di 48m), la lamiera grecata è stata posata utilizzando 5 grecate distinte fissate alla sottostante struttura con viti passanti. Le grandi escursioni termiche tra estate e inverno e il perdurare della neve per molti mesi all’anno sulla copertura (a Piancavallo il carico neve previsto da normativa è di 512Kg/m ) hanno in breve tempo danneggiato in modo irreparabile la copertura compromettendone la tenuta all’acqua.

CASE HISTORY

Il rifacimento della copertura del Palazzetto sportivo di Piancavallo:garanzia di tenuta in condizioni limite

11

Scheda tecnica

• Anno di realizzazione: 2011

• Superficie coperta: 3.350 mq

• Materiale utilizzato: Riverclack®55 sp 0,7 mm silver

• Progettista: Arch. Vincenzo Perinelli

• Direzione Lavori: Arch. Vincenzo Perinelli

• Committente: Impresa Minozzi S.r.l.

La soluzione proposta per risolvere definitivamente il problema è stata quella di ricoprire il tetto esistente con una nuova copertura in Riverclack 55 in alluminio preverniciato spessore 0,7mm preverniciato silver. La nuova copertura è stata realizzata posizionando degli omega in acciaio zincato sulla copertura esistente con interasse 80cm, così da garantire una portata superiore a 520Kg/m , e al di sopra di questi le lastre Riverclack55 di lunghezza 48m in un unico pezzo. Per realizzare le lastre Riverclack della lunghezza di 48m è stato necessario profilare direttamente le lastre di copertura in cantiere con apposita profilatrice e sollevarle in copertura con un’autogru da 400ton. Tutte le operazioni relative alla copertura sono state terminate in meno di due settimane risolvendo in modo definitivo la tenuta all’acqua di questo importante Palazzetto polifunzionale.

Il Palazzetto Polifunzionale è l’esempio di come una corretta e attenta progettazione sia fondamentale nella realizzazione di qualsiasi opera. Condizioni ambientali sfavorevoli, lunghezza di falda importante, caratteristiche dei materiali, conoscenza e esperienza di gestione cantiere sono state le parole d’ordine che hanno convinto il progettista Arch. Perinelli prima e l’impresa Minozzi poi a scegliere Iscom e la sua copertura brevettata Riverclack55 per permettere a Piancavallo di tornare in possesso di un’importante opera.

1

Assecondare la tipicità del territorio: il palasport di Trecenta (Rovigo)

Il progetto del nuovo impianto sportivo polifunzionale di Trecenta, realizzato su un’area di circa 14.300 mq di proprietà comunale, nasce dal progetto preliminare vincitore nel 2006 del concorso indetto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, destinato a servire il comprensorio costituito dai Comuni di Bagnolo di Po, Canda, Castelguglielmo, Giacciano con Barrucchella, Salara e Trecenta.

Il comprensorio di Trecenta si caratterizza per vive tradizioni rurali. Sito in riva al Canalbianco, la sua esclusività è rappresentata dai Gorghi, cavità naturali, che, alimentate dalle sorgive di un vecchio alveo del Po, hanno creato piccoli laghetti in un ambiente particolarmente ricco di vegetazione, piante acquatiche e fauna lacustre. Partendo dal Capoluogo e percorrendo via Raffaello Sanzio, si possono ammirare i sei Gorghi di Trecenta: Gorgo Bottazza

(documentato fin dall’inizio del secolo scorso) e Gorgo Gàspera – adibiti recentemente ad itticoltura, Gorghi Magòn (specchi d’acqua isolati dal bacino principale), Gorgo Bianco (profondo ben tredici metri), Gorgo della Sposa (il più grande nei territori di Rovigo e Ferrara, diviso in due bacini, di cui quello settentrionale supera la profondità di dodici metri), Gorgo Zùcolo (il più piccolo e degradato) e Gorgo Magherino (oggetto nel diciassettesimo secolo di opere di bonifica). Il settimo, detto Gorgo Malopera, è situato nella frazione di Pissatola. Alla luce di questa forte caratterizzazione ambientale, si è ritenuto che il processo compositivo non potesse prescindervi, e che dovesse, invece, partire proprio dalle preesistenze ambientali per richiamarle e reinterpretarleA questa peculiarità del territorio di Trecenta, si unisce la forma, l’ubicazione e l’orientamento del lotto scelto per il concorso per la nuova palestra: due lotti di forma rettangolare allungata e separati da un profondo e largo fossato, tra i terreni ad ovest del centro storico e passanti per quello che era un tempo l’antico alveo del Po di Adria, prima di incontrare la zona dei gorghi. Così la planimetria d’insieme del complesso, data dalla struttura e dalle pertinenze scoperte, tenderà a riprendere le forme dolci ed irregolari di un gorgo, mentre i corpi in elevazione cercheranno una mimesi fatta di ritmi e rapporti dettati dalla leggerezza e dal movimento dei canneti agitati dal vento in quelle terre. Da qui, in primo luogo, il lato ovest avvolto da frastagliate strutture lignee, variamente incrociate secondo un preciso modulo compositivo, che, a mezzo di ampie vetrate, trova continuità nelle strutture portanti della palestra, dove la copertura fonda la propria statica proprio a mezzo di travi in legno lamellare variamente incrociate, ed in secondo luogo la

Arch. Emanuele Babetto

CASE HISTORY

2

scelta di rivestire i corpi in elevazione con una pelle inclinata di colori e riflessi, evocanti il tema dell’acqua, inducono nello spettatore, grazie al rovesciamento altimetrico, l’ergersi di un nuovo gorgo – trasposizione antropica dell’ambientazione territoriale. Nel perseguire l’obiettivo planimetrico prefissato, gli edifici che compongono la palestra sono stati così individuati: il campo coperto della palestra è stato racchiuso ed inscritto in un volume dall’impianto ellittico, minimamente troncoconico rovesciato a catturare una luce che scivola lungo le pareti interne dello stesso volume. Questo corpo, che riprende a tutti gli effetti la forma di un piccolo gorgo, produce attorno a se un insieme di increspature verdi e naturali, tali da avvolgere visivamente anche dall’interno del campo da gioco la percezione di un parco dai rilievi morbidi, i quali fungono allo stesso tempo da gradinate esterne, ampliando le possibilità di fruizione anche ad eventi di diversa natura da quella sportiva.

Lungo il lato ovest dell’ellisse si affiancano due corpi spogliatoi, separati e allo stesso tempo avvolti da una struttura lignea che funge da pergolato, riunendoli

visivamente, e rimarcando così la forza dell’asse verticale imposto dallo scolo consortile. Ad unire il corpo dell’ellisse con quello rettangolare degli spogliatoi, sono stati inseriti come spina di relazione i locali di servizio al piano terra, e le gradinate con duecento posti al piano superiore.Nella visione di questo parco che riprende le linee sinuose dei gorghi, è stato collocato nel secondo lotto, ossia nella parte a sud-ovest dell’area, un campo scoperto polivalente, per sport quali basket, pallavolo e calcio a cinque, in stretta relazione con il corpo spogliatoi più a sud, e separato dall’area parcheggio dallo scolo consortile. Per limitare l’impatto visivo del parcheggio, la cui conformazione asseconda peraltro quella dei rilevati e della piazza pedonale d’accesso, è stata prevista per esso una pavimentazione in blocchi alveolari di calcestruzzo che consenta la crescita di erba e piantumazioni d’alto fusto, cui è deputata oltretutto la funzione di ombreggiatura dei posti auto. L’idea che l’area, oltre ad ospitare la nuova palestra, rappresenti un nuovo spazio urbano aperto, un parco curato dove i giovani cittadini possano incontrarsi al di là dell’attività

CASE HISTORY

Assecondare la tipicità del territorio: il palasport di Trecenta

3

Scheda tecnica • Anno di realizzazione: 2011

• Superficie Coperta (in m2): Copertura 1158 m2 Rivestimento esterno 825 m2

Rivestimento interno 745 m2

• Materiale Utilizzato: Copertura: lastra Riverclack® 55 verniciato silver RAL 9006 spessore mm. 0,7 Rivestimento esterno: lastre Rivergrip alluminio verniciato silver RAL 9006 spessore mm.0,7 Rivestimento interno: lastre forate Rivergrip alluminio verniciato silver RAL 9006 spessore mm. 0,7

• Progettista: Progetto architettonico: Arch. Emanuele Babetto, Arch. Isabella Magello Progetto strutturale: Ing. Marco Nori, Ing.Carlo Bortolato Progetto esecutivo copertura e pareti: Ing.Luciano Bellini

• Direzione Lavori: Ing. Paolo Pigato• Capo Cantiere: Geom.Roberto Nin• Committente: Auxilia spa Società strumentale Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo• Impresa Costruttrice: C.G.M. Costruzioni Generali Monselice Monselice (PD)

• Impresa realizzatrice: P.G. Povegliano Veronese (VR)

sportiva, è fondamentale nella visione del progetto, prima tappa verso gli itinerari dei gorghi veri e propri.

Copertura: La copertura architettonicamente si presenta a forma elittica con leggere pendenze sia longitudinalmente che trasversalmente per cui è da considerare piana e si può dire che sia una calotta.Su tutto il perimetro è stato incassato il canale di gronda.La copertura poggia su un’ assito ligneo a sua volta poggiante su delle travi in legno lamellare.

Rivestimenti.L’edificio prospetticamente è a forma tronco conica con la base inferiore a livello del pavimento.Pur non essendo esasperata la forma tronco conica le lastre di rivestimento sia esterne che interne sono rastremate e sono in entrambi i casi fissate ad una struttura in carpenteria metallica.

Rivestimento esterno: Considerando la rastremazione delle lastre e la forma

elittica del tetto l’unica difficoltà è stata quella di fare molta attenzione nella fase di progettazione in modo da tagliare le lastre piane in forma tronco conica prima di passare alla profilatura delle lastre rastremate dal basso verso l’alto correttamente.

Rivestimento interno: Il palazzetto dello sport pur avendo la pecularietà di edificio sportivo è anche pensato ed ideato anche come edificio per eventi vari, musicali congressi ecc., per cui la fono assorbenza si rende necessaria, ecco il perché delle lastre forate all’interno, l’assorbimento acustico appunto.Da un punto di vista tecnico la foratura delle lastre, una volta deciso il diametro e il passo dei fori non presenta difficoltà se le lastre sono rette, ma nel nostro caso, lastre tronco coniche, se fossero state prodotte come il rivestimento esterno la foratura architettonicamente non era corretta e andava ad interessare i giunti delle lastre stesse.Allora in accordo con i progettisti, impresa e direzione lavori è stato deciso di produrre le lastre rette e di dare la conicità con delle pieghe centrali a profondità variabile in modo di arrivare alle lastre di rivestimento coniche.

4

L’Ospedale di S. Antonio è una moderna struttura ospedaliera con oltre 400 posti letto, situata nella città di Padova, offre vari servizi assistenziali e contribuisce alla promozione, al mantenimento e al ripristino delle condizioni di salute della popolazione, in un’ottica di continuità assistenziale con i servizi territoriali.

Inoltre assicura prestazioni specialistiche di ricovero o di tipo ambulatoriale destinate a persone affette da condizioni patologiche mediche e chirurgiche in fase acuta e post-acuta che, per loro gravità e per complessità o intensità dell’appropriata risposta sanitaria, non possono essere assistite, in modo ugualmente efficace ed efficiente, nell’ambito territoriale.

Per valorizzare una struttura ospedaliera di pregio come il S. Antonio, la Direzione Ospedaliera dell’Azienda U.L.S.S. 16 di Padova, ha intrapreso una serie di interventi migliorativi dell’intero complesso ospedaliero, tra cui la riqualificazione dell’ingresso principale di via Facciolati.

La prima azione intrapresa nel progetto di riqualificazione del nuovo ingresso, è stata una ricerca mirata allo studio delle esigenze attuali e future, con l’obiettivo di migliorare l’usufruibilità del presidio ospedaliero, rivalutando nuovi percorsi di accesso e rendendoli più moderni, efficaci e sicuri, proiettati ad eventuali future nuove esigenze del complesso sanitario.

Nello studio del nuovo ingresso, si è contemporaneamente tenuto conto di un miglioramento complessivo di tutta l’area mediante una riprogettazione mirata allo studio dei percorsi, degli spazi verdi, delle aree a parcheggio, delle zone di sosta, nonché dei passaggi ciclabili e pedonali con particolare attenzione alla segnaletica e all’illuminazione; mentre l’inserimento di una struttura metallica di copertura all’ingresso, costituisce il punto finale e di design a coronamento dell’intero intervento.

Tra le varie soluzioni studiate, l’ipotesi di separare nettamente diversi percorsi, ognuno con uno specifico scopo, risulta essere stata la soluzione più razionale, risolvendo quindi sia il problema di accessibilità che di viabilità: nascono di conseguenza ben cinque percorsi separati tra loro: destinati ai mezzi di soccorso, alle automobili e agli utenti dotati di biciclette o ai singoli pedoni.

In particolare la nuova copertura dell’ingresso è costituita da una struttura in acciaio di forma ondeggiante, sorretta da colonne ed archi curvi con elementi IPE; la superficie coperta è di circa 290 mq e protegge interamente i cinque percorsi di accesso e i relativi utenti: le due corsie di ingresso/uscita automobilistiche, la corsia per i mezzi di soccorso, la corsia ciclabile e il percorso pedonale.

Già dalle prime idee progettuali, si è pensato ad una struttura che facesse da protezione agli agenti atmosferici ma al tempo stesso che fosse anche un elemento architettonico compositivo in grado

CASE HISTORY

Nuovo ingresso per l’ospedale S. Antonio di Padova

Arch. Flavio Carazzato

5

di migliorare tutto il contesto: quindi come linee guida abbiamo cercato di integrare nel maggior modo possibile questa nuova struttura con l’ambiente in cui è immerso.

La sua forma “ondeggiante” rende la struttura in acciaio “leggera”, nonostante le sue 20 tonnellate di peso; le colonne inclinate contribuiscono ulteriormente ad “alleggerire visivamente” la composizione; e lo studio dei colori, chiari nei sostegni e più scuri nel manto, contribuiscono ad inserire con armonia l’imponente struttura senza causarne impatti visivi.

I tre archi che fungono da pilastri, restituiscono un effetto di dinamicità e movimento che notoriamente non appartengono al mondo delle costruzioni, quasi in una sfida continua tra la solidità di una struttura in acciaio e il movimento della forma che in essa si legge.

L’orditura principale della struttura è composta da travi IPE in parte calandrate, e nelle situazioni limite eseguite mediante piatti sagomati e saldati; l’orditura secondaria invece è realizzata con lamiera grecata autoportante: con questa soluzione sono state eliminate tutte le eventuali controventature con un risparmio notevole sia di materiali che di peso strutturale, con evidenti riduzioni dei costi.

Tutti i vari componenti principali sono stati saldati tra loro in rispetto delle Norme UNI 10011/88 e UNI EN ISO 5817 C/2004, montati in officina, verificati, smontati e rimontati definitivamente in cantiere mediante bullonerie ad alta resistenza classe 8.8 UNI EN 20898.

La carpenteria impiegata è realizzata con profili in acciaio qualità S275JR/235JOH certificato in ferriera ed è stata zincata a caldo per immersione secondo la Norma UNI EN ISO 1461; successivamente l’intera struttura è stata verniciata, previa leggera sabbiatura, mediante fondo aggrappante ed una mano di vernice a finire del colore RAL.

Il pacchetto di copertura prevede una struttura grecata da 105 mm auto-curvante in lamiera di acciaio galvanizzato preverniciato; un freno vapore in polietilene da 0,3 mm in fogli sormontati e giunzioni sigillate con mastici bituminosi; un isolamento termico costituito da feltro in lana di vetro rivestito con carta kraft dello spessore di 100 mm; ed un manto di copertura metallica in lastre di alluminio preverniciato da 0,7 mm Riverclack®55 poste su idonea struttura di appoggio costituita da profili ad omega in acciaio zincato da 100 mm e collegate tra loro mediante un sistema a giunti drenanti avente caratteristiche di tenuta idrica del manto in qualsiasi condizione atmosferica, ivi comprese le condizioni di completo allagamento del manto stesso e ciò senza l’utilizzo di guarnizioni.

Lo studio del colore è stato uno dei temi fondamentali per ottenere il miglior risultato dell’intero progetto; dalle varie simulazioni al computer, alla fine si è scelta una doppia colorazione: per la parte di copertura è stato scelto un verde ramato ciò per una maggiore integrazione con l’area verde adiacente, mentre per tutto il resto della struttura si è scelto una tonalità grigia, ciò per rendere la struttura più luminosa e al contempo più razionale.

L’illuminazione dell’ingresso prevede l’inserimento di proiettori luminosi in corrispondenza di ogni colonna, con luce proiettata direttamente verso il tetto della copertura così da ottenere una illuminazione più diffusa e non di disturbo.

Nella copertura è previsto un sistema per un futuro inserimento di pannelli fotovoltaici di silicio amorfo in film sottile di tipo integrato: la corrente elettrica così ottenuta servirà per l’illuminazione dell’ingresso stesso, mentre l’energia in eccesso sarà venduta alla rete nazionale, ciò con un notevole risparmio da parte dell’Azienda Ospedaliera.

Scheda tecnica

• Anno di realizzazione: 2010

• Superficie coperta: 290 mq

• Materiale utilizzato: Riverclack®55

• Progettista: Arch. Flavio Carazzato - Lonigo (VI)

• Direzione Lavori: Arch. Flavio Carazzato - Lonigo (VI)

• Committente: Azienda U.L.S.S. 16 di Padova

• Impresa Costruttrice: C.V. s.r.l. - Fossò (VE)

• Impresa Realizzatrice: Monetti Group Srl – Bojon (VE)

6

TECHNICAL

costituito dalla sottile lama del volume direzionale sporgente e dalla pensilina che protegge le operazioni di conferimento delle pregiate uve nel periodo autunnale della raccolta.Questa leggera struttura in legno lamellare strallata e tirantata è un chiaro richiamo alle opere provvisionali agricole. Per la monofalda inclinata è stato scelto come manto di copertura il sistema Riverclack® 55 a lastre modulari in alluminio pre-verniciato, realizzate in lunghezza su misura da colmo a gronda. Sulla copertura saranno ospitati dei pannelli fotovoltaici destinati a soddisfare le esigenze di energia elettrica.La scelta del sistema Climpo per la posa dei moduli fotovoltaici policristallini complanari alla falda, grazie alla totale assenza di fori, creerà di fatto la sinergia “Copertura Fotovoltaica”.

CASE HISTORY

Cantina di Mori Colli Zugna: sostenibilità ambientale ed eccellenza nella produzione vitivinicola.

La realizzazione di una cantina di grandi dimensioni -100.000 mc di volume interrato- con modalità ipogea costituisce una grande sfida, per la molteplicità dei vincoli legati alla fattibilità tecnica, ma anche per la necessità di coniugare il rispetto del territorio con la vivibilità degli spazi di lavoro. La volontà di collocare tutti i volumi produttivi sotto la superficie del terreno, per lasciare quest’ultima alla coltivazione viticola, si sposa con la realizzazione di un ciclo produttivo “naturale” per caduta, mentre l’utilizzo di fonti energetiche alternative (fotovoltaico e geotermico) interviene in un processo che sfrutta la coibentazione intrinseca dei volumi interrati in un’ottica di estrema razionalizzazione dei consumi di risorse non rinnovabili.Sotto il profilo paesaggistico, l’unico intervento antropico è

Arch. Andrea TomasiArch. Alessia Tomasi

7

Scheda tecnica

• Anno di realizzazione: 2010

• Superficie Coperta: 380 m2

• Materiale Utilizzato: RK55 0,7 ral 9006

• Progettista: Arch. Andrea Tomasi - Trento

• Direzione Lavori: Arch. Andrea Tomasi - Trento

• Committente: Cantina Mori Colli Zugna - Mori (TN)

• Impresa Costruttrice : Marsilli S.p.A. - Rovereto (TN)

• Impresa realizzatrice: Il Lattoniere S.r.l. - Montorio (VR)

8

Dove è necessaria la flessibilità, Riverclack è indispensabile: aeroporto internazionale di Bogotà

Dopo la realizzazione della copertura delle stazioni del Metro Cable di San Agustin, la funivia di Caracas, della copertura delle stazioni della linea ferroviaria Caracas/Cúa e la prossima realizzazione della copertura di altre stazioni della nuova linea del Metro Cable nella favelas di Mariche, un’altra importante opera è stata intrapresa in Sud America da ISCOM.Si tratta della copertura del nuovo aeroporto internazionale “El Dorado” di Bogotà, l’aeroporto più grande ed importante della Colombia che si trova a 25 km a ovest di Bogotà.Saranno coperti più di 70.000 mq di superficie utilizzando il sistema di copertura Riverclack® con lastre di alluminio preverniciato dello spessore di 0,7 mm.La prima fase di 41.500 mq dovrà essere terminata entro il 2012 mentre i restanti 31.000 mq verranno ultimati entro il 2013. Le lastre verranno profilate direttamente in cantiere.Peculiarità di questo lavoro il fatto che la parte centrale del terminal ha la caratteristica di una doppia curvatura e in tre sezioni verranno utilizzate lastre trapezioidali, caratteristiche che solo un sistema flessibile come Riverclack® permette di affrontare”. I lavori di modernizzazione e di espansione dell’aeroporto, secondo come traffico passeggeri solo all’Aeroporto Internazionale di Città del Messico e all’Aeroporto Internazionale Guarulhos di San

Paolo, sono iniziati nel settembre 2007 con l’espansione della sala centrale del terminal oggi esistente. Questi lavori sono stati ultimati nel marzo 2008, mese in cui è iniziata la realizzazione del nuovo terminal di carico, di una nuova stazione dei pompieri, di un nuovo centro amministrativo e di un edificio di quarantena. Anche questi lavori sono stati completati nel mese di settembre 2009. Si è passati quindi al terzo step che comprende il Terminal 2, sul lato nord del terminal esistente, i cui lavori sono stati iniziati a fine novembre 2009 e che dovrebbero essere completati nel 2012 quando il vecchio terminal sarà demolito per costruire il più ampio Terminal 1. La copertura di terminal aeroportuali rappresenta da sempre un banco di prova per un sistema di copertura ed il sistema Riverclack® ha sempre dimostrato di rispondere ai massimi requisiti richiesti. Gli edifici aeroportuali presentano infatti caratteristiche uniche quali falde lunghissime, pendenze minime, esigenze di affidabilità elevata, impianti tecnologici spesso installati sopra il tetto che implicano manutenzioni e quindi necessità di pedonamenti frequenti, possibili forti depressioni per vento dovute ai grandi spazi aperti, turbolenze legate agli aerei in atterraggio e decollo, sofisticate quanto delicate tecnologie ospitate sotto i tetti.

IN CANTIERE

Dott. Michele Porcarello

9

Referenze

AEROPORTO - Bodrum – Turchia - 16.000 m2

AEROPORTO “Leonardo da Vinci” - Fiumicino (Roma) - Italia Satellite Ovest - 15.000 m2 Voli Nazionali - 1° modulo funzionale - 14.000 m2

SABIHA GÖKÇEN AIRPORT - Istanbul – Turchia - 27.000 m2

ATATURK AIRPORT - Istanbul - Turchia - 37.000 m2

ESENBOGA AIRPORT – Ankara- Turchia - 40.000 m2

HANGAR ATITECH 2000 – Capodichino (Napoli) – Italia - 11.000 m2 SANGSTER INTERNATIONAL AIRPORT - Montego Bay – Jamaica - 7.000 m2

AEROPORTO TORINO CASELLE - Torino - Italia -1.783 m2

HANGAR - Pratica di Mare (Roma) - Italia - 2.300 m2

NORMAN MANLEY INTERNATIONAL AIRPORT - Kingston – Jamaica - 18.000 m2

TBILISI INTERNATIONAL AIRPORT - Georgia - 11.500 m2

SABIHA GÖKÇEN AIRPORT NEW TERMINAL - Istanbul – Turchia - 42.500 m2

ENFIDHA INTERNATIONAL AIRPORT- Tunisi - 26.500 m2

CHARLES DE GAULLE AIRPORT - TECHNICAL BUILDING - Parigi - Francia - 3.100 m2

BORG AL-ARAB INTERNATIONAL AIRPORT - Egitto - 3.600 m2

Scheda tecnica• Anno di realizzazione: work in progress

• Superficie Coperta: 72.500 m2

• Materiale Utilizzato: Riverclack® 55 0,7 RAL 9006

• Progettista: Zyscovich Architects e ADP

• Direzione Lavori: OPAIN S.A.

• Committente: CCND Consorcio Constructor Nuevo Dorado

• Impresa Costruttrice: CCND Consorcio Constructor Nuevo Dorado

• Impresa installatrice: CONSORCIO ISCOM - INARE

10

Nell’immediata periferia di Udine su una superficie di circa 120.000,00 mq. sorge l’Istituto Salesiano G. Bearzi, all’interno della quale oltre ai vari edifici utilizzati per le attività scolastiche sono presenti ampie strutture ed aree attrezzate dove vengono svolte varie attività ricreative e sportive. Per potenziare l’attuale dotazione di dette strutture sono tuttora in corso di realizzazione i lavori per il nuovo centro sportivo del rugby con annessa palestra polivalente. Il complesso della palestra in corso di ultimazione risulta costituito da tre distinti corpi edilizi: il principale, all’interno del quale troveranno posto il campo di gioco con gli spogliatoi ed annessi servizi per il rugby che sono stati suddivisi su due piani e i due

corpi secondari destinati rispettivamente uno ad ingresso con spogliatoi e servizi della palestra ed uno a club-house con servizi per il pubblico dei campi esterni. La struttura di detti edifici risulta costituita da elementi prefabbricati in calcestruzzo con tamponamenti esterni caratterizzati da una finitura a greche orizzontali in graniglia di marmo di colore diverso per i tre edifici, con struttura di copertura costituita da grandi travi portanti, travi secondarie ed arcarecci in legno lamellare caratterizzati dalla forma ad onda sinusoidale e soprastante pacchetto sandwich costituito da un perlinato a vista e da un tavolato soprastante grezzo, con interposto adeguato spessore di materiale isolante. Il manto di copertura

CASE HISTORY

Legno e Riverclack nella copertura dell’Istituto Salesiano di Udine

Una fusione dei 2 materiali offre all’edificio forme armoniose e prestazioni attuali

Arch. Danilo Rossi

11

Scheda tecnica

• Anno di realizzazione: 2010-2012• Superficie Coperta: 1.900 mq • Materiale Utilizzato: Riverclack 55 sp.07 mm• Progettista: Arch. Danilo Rossi - Udine• Direzione Lavori: Arch. Danilo Rossi - Udine• Committente: Istituto Salesiano G. Bearzi (UD)• Impresa Costruttrice: PreSystem spa (strutture prefabbricate) Tilatti Rinaldo srl (strutture in opera)

della superficie complessiva di circa 1.900,00 mq. è stato realizzato con lastre Riverclack 55 in alluminio preverniciato in unico pezzo, che nel fabbricato principale raggiungono la lunghezza di oltre 38,00 ml., lastre che sono state profilate in cantiere e sollevate con apposita autogrù. Il riscaldamento degli edifici del tipo a pavimento e la produzione di acqua calda saranno garantiti da un impianto funzionante con pompe di calore e fonte energetica solare, sulla copertura dell’edificio principale è infatti stato installato un impianto fotovoltaico di tipo integrato in grado di fornire circa 90 Kw. mentre sulla facciata a sud verranno installati dei pannelli solari per la produzione dell’acqua calda.

• Impresa installatrice: ISCOM SPA • Potenza Impianto Fotovoltaico: 90KWp • Sistema utilizzato: CLIMPO

1

Il palariso di Isola della Scala

Il riso in tutte le culture è sempre associato alla vita, all’abbondanza. In Cina è stato per secoli moneta corrente. Nei villaggi del Vietnam, dell’Indonesia, del Laos, il «chicco d’oro» è non soltanto un alimento ma il simbolo stesso della vita sociale e culturale.Nei Veda, gli antichi testi sacri dell’India, si legge “Chi offre il riso dà la vita”, quando nasce un bambino gli si mette in bocca un pizzico di riso in polvere, alle divinità si rende omaggio con dolci di riso ed il riso si getta agli sposi per augurare fertilità.In Giappone il riso ha un suo dio, si chiama Inari, e le volpi kitsunè sono le sue messaggere. Con le fibre della pianta del riso si produce la carta, la famosa carta di riso, nota in Estremo Oriente da duemila e più anni; ma anche una bevanda come il sakè, il vino di riso del Giappone che con altre denominazioni si beve e si produce ovunque in Asia orientale, terra non del vino di uva ma del vino di riso che in Cina è elogiato dai poeti e accompagna i filosofi lungo la Via, alla ricerca della verità.Nell’antica Cina con il riso si erigevano anche muraglie: la malta usata era infatti un miscuglio di pietra calcarea polverizzata e riso glutinoso e le costruzioni che contengono questo amalgama resistono ancora oggi.

Ed è il chicco di riso ad avere ispirato la forma del Palariso ad Isola della Scala; struttura che dal 2011, anno della inaugurazione, è punto di riferimento della Fiera del Riso, manifestazione che si svolge da oltre quarant’anni a celebrare il sodalizio tra la tipicità del Vialone nano ed il territorio del basso veronese. Un evento enogastronomico capace di attirare quasi mezzo milione di buongustai, per assaggiare le specialità preparate dai maestri risottari, con anni di esperienza alle spalle tra mestoli e paioli.Specialità che hanno alla base il riso Vialone Nano veronese, di antica origine cinese, databile intorno al 1500 a.C., comparso nel I secolo d.C. nell’area Mediterranea e che dal 1966 ha acquisito la denominazione IGP.E’ coltivato nella cosiddetta “bassa Veronese” ricca di acque di risorgiva ovvero in quella zona che ha Isola della Scala come centro e si estende ai comuni di Bovolone, Buttapietra, Casaleone, Cerea, Concamarise, Erbè, Gazzo Veronese, Isola Rizza, Mozzecane, Nogara, Nogarole Rocca, Oppeano, Palù, Povegliano Veronese, Ronco All’Adige, Roverchiara, Salizzole, Sanguinetto, San Pietro di Morubio, Sorgà, Trevenzuolo, Vigasio, Zevio.

Dott. Michele Porcarello

CASE HISTORY

2

CASE HISTORY

Il Palariso di Isola della Scala

Scheda tecnica

• Anno di realizzazione: 2011• Superficie Coperta: 4.800 m2

• Materiale Utilizzato: Riverclack® 55 Alluminio preverniciato RAL 3009 0,7 mm• Committente: Comune di Isola della Scala• Responsabile Unico Progetto: Arch.Berto Bertaso – Comune Isola della Scala• Progetto Esecutivo: ing. Massimo Caola – Pinzolo (TN)• Progetto copertura: Ufficio Tecnico ISCOM SPA• Direzione Lavori: Ing. Emanuela Favalli – Isola della Scala (VR)• Impresa Costruttrice: ADICO s.r.l. - Maser (TV)• Impresa realizzatrice copertura: ISCOM SPA• Impresa installatrice: AT s.r.l. - Rogno (BG)

Se però l’acqua è elemento fondamentale nella coltivazione di questo importante cereale d’altro canto l’acqua in un tetto è un nemico pericoloso, le infiltrazioni d’acqua rischiano di danneggiare l’intera struttura di un edificio.Per questo la scelta della copertura del Palariso è caduta su Riveclack® che grazie al suo caratteristico giunto drenante, al sistema di installazione senza perforazioni del manto di copertura e alla possibilità di creare lastre della lunghezza della falda e quindi senza giunzioni, assicura impermeabilità assoluta. Se quindi il riso affonda le sue radici nell’acqua, la Fiera, che ne celebra le virtù, può svolgersi al riparo da questo elemento. Acqua che non ha forma, come scrive Camilleri in un suo romanzo “Piglia la forma che le viene data”, e così come l’acqua prende la forma del recipiente che lo contiene, così Riveclack® ha adattato la propria forma per coprire la complessa struttura del Palariso, una doppia curvatura irregolare con raggio variabile, una sfida ai limiti del possibile per qualsiasi copertura.Affidabilità quindi ma anche flessibilità per un’opera che celebra il chicco d’oro.

3

4

Fiera di Rimini si è rivolta ad un pool di specialisti per trovare la migliore soluzione che potesse soddisfare le sue esigenze.Dopo attenta analisi e numerosi progetti Fiera di Rimini ha deciso di adottare quanto proposto da Iscom spa e dalla sua soluzione di una nuova copertura interamente realizzata con il sistema Riverclack® Elios.Un nuovo tetto che va a sostituire interamente la copertura esistente.Una nuova copertura Riverclack® interamente realizzata in alluminio naturale con inseriti al suo interno, incollati ed aggraffati meccanicamente, pannelli fotovoltaici amorfi a film sottile.L’idea di base è stata quella di sfruttare al massimo le potenzialità messe a disposizione dalla tecnologia Riverclack® Elios e dal suo prodotto brevettato e conosciuto in tutto il mondo Riverclack®.

Fiera di Rimini:la carica dei centomila

Fiera di Rimini è una delle più importanti Fiere in Italia.Realizzata negli anni 2000 con un occhio rivolto alla sostenibilità e all’utilizzo di nuovi materiali ha trovato nel legno lamellare per la sua struttura portante e nell’alluminio per il rivestimento esterno due dei materiali principali su cui fondare l’intero progetto.Fiera di Rimini ogni anno può contare su numeri significativi, 1.100.000mq di superficie espositiva venduta, più di 1.800.000 visitatori, 80 milioni di ricavi, 10.000 espositori.Fiera di Rimini nel 2011 ha deciso di diventare la prima Fiera in Italia completamente autonoma dal punto di vista energetico.L’idea di partenza è stata quella di poter sfruttare i circa 100.000 mq di coperture per istallare 4,5 megawatt di pannelli fotovoltaici.Per poter sfruttare al meglio le moderne tecnologie fotovoltaiche e gli incentivi messi a disposizione dal GSE,

Ing. Nicola Finato

TECHNICALIN CANTIERE

PRIMA DOPO

5

Il progetto prevede di rimuovere interamente, lavorando per step successivi, tutta la copertura esistente e man mano sostituirla con il nuovo tetto Riverclack® Elios.Fiera di Rimini ha dettato i tempi dell’intervento pretendendo fin da subito il rispetto dell’intero calendario fieristico del 2012, Iscom spa ha accolto la sfida programmando l’esecuzione dei lavori sfruttando al meglio tutti gli spazi temporali e logistici concessi da Fiera di Rimini.Il cantiere è iniziato nel mese di febbraio 2012 incontrando l’inverno più nevoso dal 1985.L’intervento si articolerà su quattro zone della fiera in contemporanea, rimuovendo e installando la nuova copertura Riverclack® per circa 1.000mq ogni giorno.Una grande organizzazione industriale e di cantiere accompagnata da un grande numero uomini e mezzi consentirà di portare a termine questo maestoso progetto.

Scheda tecnica

• Anno di realizzazione: 2012

• Superficie Coperta: 100.000 m2

• Materiale Utilizzato: Riverclack®485 Elios sp 0,7 mm alluminio naturale

• Potenza di picco: 4,3 Mwp

• Committente: Green Utility SpA - Roma

• General Contractor: ACEA SpA - Roma

• Progetto copertura: Ufficio Tecnico ISCOM SPA

• Progetto impianto fotovoltaico: TEA Energie srl - Villafranca di Verona (VR)

• Direzione Lavori: Ing. Michele Marzulli

• Impresa realizzatrice copertura: ISCOM SPA

• Impresa realizzatrice impianto fotovoltaico: TEA Energie srl - Villafranca di Verona (VR)

• Impresa installatrice: AT s.r.l. - Rogno (BG)

6

Mairan Spa ha saputo cogliere un’occasione importante: guadagnare col proprio tetto. Ha deciso di intervenire sulla copertura di tre edifici tra loro adiacenti costruiti più di trenta anni orsono a Villafranca Padovana.La decisione è stata spinta dalla volontà di salvaguardia ambientale da cui la società Mairan è da sempre sensibile, di eliminare l’eternit con cui è stato realizzato il tetto trent’anni orsono, adeguandosi così alle normative e ottenendo una copertura innovativa.L’esperienza passata insegna a Mairan che una copertura fatta bene può durare trent’anni senza alcun problema, basta saper scegliere materiali e tecnologie adatte.Si è cercato, proprio per questi motivi, di aggiornare i tre edifici ricercando il meglio nel mondo delle costruzioni.

Il fautore di questo progetto “illuminato” è il Dott. Marco Calligione, amministratore della società che segue tra l’altro l’Impresa di famiglia che si occupa di costruzione, gestione e

realizzazione di immobili a Padova e provincia.E’ proprio con il Dott. Calligione ci siamo incontrati per farci raccontare le caratteristiche di questo originale progetto.

Iscom spa: Come è nata l’idea di realizzare le coperture con Riverclack®?Dott. Calligione: Inizialmente Riverclack® non era tra i materiali da me conosciuti pertanto non lo avevamo preso in considerazione. Il tutto è nato grazie alla visita di un funzionario tecnico/commerciale Iscom, il quale è venuto a trovarmi, sapendo dell’immediato progetto di ristrutturazione degli edifici, e mi ha illustrato il prodotto.Iscom spa: è stato un amore a prima vista?Dott. Calligione: se devo essere sincero la curiosità che il sistema Riverclack ha suscitato in me è stata da subito molto alta, l’assenza di fori per il fissaggio, la possibilità di istallare un sistema fotovoltaico agganciandosi alla copertura mantenendola inalterata, rendere tecnologici

CASE HISTORY

Edifici Mairan spa: quando il tetto diventa fonte di guadagno

Ing. Nicola Finato

7

tre edifici costruito più di trent’anni fa hanno contribuito a rafforzare le mie convinzioni.Iscom spa: quindi l’insieme di Riverclack® e dei suoi accessori sono risultati vincenti?Dott. Calligione: si, sicuramente la possibilità di avere un unico interlocutore in cantiere in grado di risolvere tutte le problematiche mi ha convinto. Iscom spa da subito si è resa disponibile a gestire tutte le fasi di cantiere, dalle pratiche per l’eliminazione dell’eternit in copertura alle pratiche per richiedere gli incentivi per l’impianto fotovoltaico.Iscom spa: il cantiere ha presentato anche delle esigenze logistiche particolari?Dott. Calligione: i tre stabili sono attualmente locati ad un’importante Società la quale ha preteso sin da subito che non venisse in nessun modo alterata la sua normale attività all’interno degli immobili. Anche in questo Iscom ci ha facilitati, garantendo in tutte le fasi del cantiere la tenuta

agli agenti meteorici, intervenendo localmente pezzo dopo pezzo sulle singole coperture.Iscom spa: la sicurezza durante i lavori e per il successivo esercizio come è stata risolta?Dott. Calligione: sin da subito abbiamo richiesto di poter gestire in sicurezza la copertura e l’impianto fotovoltaico. Tutta la copertura è stata dotata di apposite linee vita sul colmo e sulla parte di risalita delle coperture così da permettere agli operatori di eseguire manutenzioni periodiche in completa sicurezza.Iscom spa: e per le garanzie?Dott. Calligione: La garanzia è stata l’ulteriore valore aggiunto che mi ha spinto a scegliere Iscom. Venti anni di garanzie su tutte le opere di alluminio significano la certezza di potermi dimenticare della copertura per i prossimi vent’anni e la sicurezza di avere qualcuno che mi garantisce il perfetto funzionamento e la perfetta tenuta all’acqua del tetto.

Scheda tecnica

• Anno di realizzazione: 2011

• Superficie Coperta: 4.700 mq

• Materiale Utilizzato: Riverclack®55 sp 0,7mm alluminio naturale goffrato

• Sistema fotovoltaico: Riverclack® CLIMPO

• Potenza di picco: 148 KWp

• Committente: MAIRAN spa

• Progetto: Arch. Daria Castiglione

• Progetto impianto: Studio Paolo Bortolami - Padova

• Progetto copertura: Ufficio Tecnico ISCOM SPA

• Impresa Costruttrice: ORTIGARA srl - Padova

• Impresa realizzatrice copertura: ISCOM spa

• Impresa realizzatrice impianto elettrico: TEA Energie srl - Villafranca di Verona (VR)

• Impresa installatrice: AT s.r.l. - Rogno (BG)

8

Il più grande impianto fotovoltaico su impianti sportivi

18.435 mq di copertura, 13.321 moduli fotovoltaici, 141 inverter, 1903 stringhe, 72 settori, 9.591 mq di superficie dei moduli, 999,1 KW di potenza di picco, 929.000 kWh di produzione elettrica annuale in grado di coprire il fabbisogno annuo di energia di circa 350 famiglie, un risparmio di oltre 550 tonnellate di emissioni di CO2 in atmosfera all’anno, equivalenti ad un bosco di 100 ettari, questi i numeri del più grande impianto fotovoltaico realizzato su una struttura sportiva: lo Stadio Marcantonio Bentegodi di Verona.L’impianto veronese, sede degli incontri interni delle due squadre di calcio professionistiche della città, l’Hellas Verona ed il Chievo Verona, è stato inaugurato negli anni sessanta, dotato di una pista di atletica e con una capienza di più di 42.000 posti su tre anelli sovrapposti ed una tribuna stampa.Il passare del tempo e la presenza di infiltrazioni d’acqua stavano minando l’agibilità stessa della struttura, da qui la scelta del Comune di Verona e di AGSM, la società energetica municipalizzata, di

CASE HISTORY

Dott. Michele Porcarello

9

procedere con un intervento di riqualificazione del tetto che da un lato assicurasse, grazie alle caratteristiche di Riverclack®, l’impermeabilità della copertura e dall’altro, utilizzando una soluzione a integrazione totale, che tra l’altro aveva diritto al massimo contributo per l’energia prodotta in 20 anni, un rientro dell’investimento.L’opera è stata realizzata da una ATI (Associazione Temporanea d’Impresa) composta da ISCOM SPA e Juwi Energie Rinnovabili.La facilità di montaggio del sistema Riverclack® ha consentito il rispetto dei tempi di consegna e nel dicembre del 2009 si è potuto procedere alla inaugurazione dell’impianto.

Anche grazie alla realizzazione di quest’opera nel 2010 il Comune di Verona ha ricevuto il Premio internazionale “Un bosco per Kyoto” promosso dall’Accademia Kronos, importante riconoscimento in materia di temi ecologici, risparmio energetico e difesa dell’ambiente. Un tetto fotovoltaico al servizio dello sport.

Scheda tecnica

• Anno di realizzazione: 2010• Superficie Coperta: 18.435• Materiale Utilizzato: Riverclack® 64 Alluminio Naturale 0,7 mm• Sistema fotovoltaico utilizzato: Riverclack® 6Quattro• Potenza di picco: 999,1 KWp• Numero Pannelli: 13.321• Committente: AGSM Verona SPA• Coordinatore dell’opera: Ing. Sergio Menon - Comune di Verona• Progetto copertura: Ufficio Tecnico ISCOM SPA• Direzione Lavori: Ing. Enrico Cavattoni• Impresa realizzatrice copertura: ISCOM SPA• Impresa realizzatrice impianto fotovoltaico: Juwi Energie Rinnovabili s.r.l. - Bolzano• Impresa realizzatrice impianto elettrico: TEA Energie srl - Villafranca di Verona (VR)• Imprese installatrici: AT s.r.l. - Rogno (BG) / Il Lattoniere di Roncari geom Rudi & C. s.a.s.- Montorio (VR)

10

Un enorme specchio curvo, dove il cielo può specchiarsi ed il sole può cedere tutta la sua energia.Con una produzione di 700 mila chilowattora all’anno di energia elettrica, l’impianto fotovoltaico realizzato sulla copertura del Palaevangelisti di Pian di Massiano a Perugia, rappresenta un matrimonio perfetto tra l’energia verde e quella dello sport. Una produzione corrispondente al fabbisogno di 200 famiglie che rende completamente autosufficiente l’impianto sportivo; per produrre la stessa energia gli impianti tradizionali avrebbero immesso nell’atmosfera circa 800 tonnellate di anidride carbonica.A ricoprire la struttura 5.573 mq di pannelli, per un totale di

7.740 moduli fotovoltaici in film sottile e 26 Km di cavi per una potenza di picco di 600 Kwp.All’origine di questo lavoro la necessità di sistemare il tetto, che aveva problemi di infiltrazione d’acqua, e di migliorare la coibentazione termica ed acustica del Palasport, sede non solo di manifestazioni sportive ma anche di eventi musicali.E quale migliore risposta a queste esigenze di Riverclack®, la copertura metallica che grazie al suo esclusivo sistema garantisce impermeabilità assoluta e durata nel tempo.Impermeabilità garantita anche grazie al sistema a scatto che consente l’installazione dei pannelli fotovoltaici senza alcuna foratura del manto di copertura.

CASE HISTORY

Perfetta unione fra energia verde ed energia sportiva

Dott. Michele Porcarello

11

Scheda tecnica

• Anno di realizzazione: 2011• Superficie Coperta: 6.720 m2• Materiale Utilizzato: Riverclack® 64 Alluminio preverniciato Testa di Moro 0,7 mm• Sistema fotovoltaico utilizzato: Riverclack® 6Quattro• Potenza di picco: 600 KWp• Numero Pannelli: 7.740• Committente: Comune di Perugia• Progetto copertura: Ufficio Tecnico ISCOM SPA• Impresa realizzatrice copertura: ISCOM SPA• Impresa realizzatrice impianto fotovoltaico: Juwi Energie Rinnovabili s.r.l. - Bolzano• Impresa installatrice: AT s.r.l. - Rogno (BG)

1

Viaggio al centro del Wellness

“Gli americani hanno inventato il fitness, noi abbiamo inventato il wellness” ha dichiarato Nerio Alessandri.Orgoglio giustificato quello del Fondatore e Presidente e di Technogym, l’azienda Made in Italy leader mondiale nei prodotti e servizi per il wellness e la riabilitazione, fornitore ufficiale del Team Ferrari e dei giochi olimpici da Sydney 2000 in poi.Il complesso occupa un’area di 150.000 mq di cui 60.000 coperti. Si tratta del primo esempio di Wellness Campus al mondo: un centro culturale, un laboratorio di innovazione ed un centro di produzione in cui far vivere a collaboratori, clienti, fornitori e ospiti da tutto il mondo una vera e propria esperienza ispirata al wellness.Il Technogym Village ospita gli stabilimenti produttivi, la sede dell’azienda ed un centro wellness dotato di palestra di ultima generazione, centro convegni, biblioteca e ristorante

con prodotti a km zero.Il progetto elaborato dallo studio di architettura Antonio Citterio Patricia Viel&Partners è ispirato ai concetti dell’eco-sostenibilità e della bioarchitettura.Lo stabilimento è orientato a nord per sfruttare il naturale scambio termico, i materiali costruttivi sono stati scelti per assicurare un alto grado di isolamento termico e il sistema di apertura delle grandi vetrate sfrutta il ricircolo naturale dell’aria per rinfrescare la temperatura senza bisogno di imponenti sistemi di climatizzazione, riducendo quindi le emissioni da consumo di combustibile.Sono tre i blocchi scala che caratterizzano la struttura, oltre a una colonna di due ascensori separati e a una scala panoramica. L’ingresso principale avviene attraverso il parco, in prossimità dell’area più rappresentativa, che raccoglie i locali della presidenza e dell’auditorium. Una

dott. Michele Porcarello

CASE HISTORY

La copertura della nuova sede Technogym

fornitore Technogym per coperture

fornitore Technogym per coperture

2

CASE HISTORY

Viaggio al centro del Wellness

fornitore Technogym per coperture

3

Scheda tecnica

® 55 Alluminio naturale goffrato 0,7 mm

& Partners

grande copertura curva in legno lamellare e la facciata continua in legno e vetro rivolta verso il parco sono il segno distintivo dell’edificio, che è realizzato per il resto con una struttura mista di elementi prefabbricati in cemento armato e acciaio.Il concetto di wellness permea anche i luoghi di lavoro: i collaboratori hanno a disposizione un programma di benessere personale guidato dagli esperti del Centro

attività fisica in palestra con luoghi di lavoro studiati per il benessere personale in termini di postura, illuminazione ed educazione al movimento.Un progetto di tale importanza, per uno dei veri vanti che l’imprenditoria italiana può dichiarare al mondo non poteva che richiedere scelte costruttive in grado di assicurare il massimo in termini di prestazioni.

Per la copertura del nuovo headquarter, il “Technogym ®,

scelta dettata dalle caratteristiche di flessibilità, durata, resistenza del sistema, termini che ben si potrebbero attribuire ad un atleta. In questa occasione è stato fondamentale garantire ai progettisti e alla committenza, gli unici prodotti al mondo che possono vantare certificazioni e brevetti che garantiscono prestazioni uniche al mondo in termini di tenuta agli agenti atmosferici e di durata nel tempo.La copertura ha richiesto l’utilizzo di lastre coniche per adattarsi alla superficie curvilinea con un effetto finale che richiama le onde del mare. Per la realizzazione delle doppie curvature progettate, ISCOM ha studiato e realizzato appositamente per questa occasione una speciale staffa di fissaggio.

fornitore Technogym per coperture

4

Il depuratore biologico di Spiazzo, a servizio dei comuni

nel 1987, presentava un tetto a due falde avente struttura portante prefabbricata in tegoli di cemento armato, pacchetto di copertura in listoni e tavolati di legno con interposto un minimo strato isolante di lana di vetro e, a finire, una copertura in lamiera grecata preverniciata. L’edificio, seppur di grandi dimensioni, si contestualizza bene e non risulta paesaggisticamente impattante. Nel Gennaio 2007, un eccezionale evento atmosferico con forti raffiche di vento provocò la parziale asportazione della lamiera di copertura e dei paraneve, mettendo in luce lo stato di conservazione dei manufatti del pacchetto di copertura esistente, che risultarono gravemente deteriorati da marciume e muffe di condensa.La situazione di totale ammaloramento trovava motivazione nella forte migrazione di vapori caldi provenienti dall’interno delle vasche di depurazione, nell’assenza di ventilazione delle intercapedini, nell’isolamento del tutto inadeguato e soprattutto per la presenza di una barriera al vapore bitumata posta a diretto contatto con i tavolati.La Provincia Autonoma di Trento, proprietaria dell’immobile, decideva quindi di avviare un radicale restyling funzionale dell’intera copertura dell’edificio prendendo l’occasione anche

corrente elettrica fotovoltaica.La scelta progettuale si è indirizzata verso una soluzione di pacchetto di copertura che fosse allo stesso tempo coibentante, impermeabile, leggero, stabile e durevole, per tutte le sue parti componenti, in modo da non riproporre una tipologia che, alla luce dei fatti si era rivelata scarsamente efficiente, denunciando, di fatto, l’inservibilità dopo circa venti anni.Dopo la radicale rimozione del pacchetto esistente è stata bloccata l’umidità ascendente attraverso la sigillatura di tutti gli interspazi fra i vari tegoli affiancati mediante spalmatura di resine tecniche speciali.

Il primo strato del nuovo pacchetto è stato realizzato con delle lamiere grecate in acciaio zincato ancorate mediante tasselli ai tegoli portanti.Le temute formazioni di condensa e le condizioni climatiche del sito hanno portato a scegliere uno strato coibente particolare: il vetro cellulare Foamglas; tale materiale risulta essere assolutamente non igroscopico, imputrescibile, con elevate caratteristiche termiche e la metodologia di posa tramite incollaggio e sigillatura a bitume caldo di fatto lo fanno diventare anche una barriera vapore assoluta. Con una tecnica ben collaudata e certificata in Francia, si è proceduto all’infissione a pressione e al bloccaggio di piastre dentate in acciaio zincato. Una successiva impermeabilizzazione bituminosa a caldo di tutti i piani così predisposti ha permesso quindi che i punti di ancoraggio per il successivo manto di copertura non forassero in alcun modo il pacchetto stesso evitando ogni possibile ponte termico.La scelta del manto finale di copertura doveva coniugare oltre alle naturali caratteristiche prestazionali di qualità e durata anche delle esigenze specifiche dell’edificio quali falde lunghe 24m, condizioni climatiche particolari con forti venti e ristagni prolungati della neve invernale.Le condizioni morfologiche della vallata e l’inclinazione delle falde ad Est ed Ovest hanno fatto inoltre preferire la tecnologia

amorfo Unisolar®.®55Elios prodotto in lunghezza su misura

da colmo a gronda, con moduli fotovoltaici già incollati ed aggraffati direttamente in officina, ha di fatto permesso di ottenere un sistema di “Copertura Fotovoltaica” rispondendo positivamente anche alle prescrizioni del GSE che classificava tali sistemi come “Integrati Architettonicamente” e li premiava con tariffe incentivanti superiori.

TECNICA

Foamglas: ok l’isolamento è giusto

Geom. Giovanni Zuntini

5

Scheda tecnica

2

e Direzione Lavori: Ing. Corrado Segata Gruppo Cinque Trento S.r.l. - Trento

Servizio Gestione Impianti

6

TECHNICAL

capienza totale di 430 posti auto.L’identità morfologica e la configurazione distributiva intendonocomunicare la massima riconoscibilità degli spazi e dei percorsi per garantire la più agevole fruibilità in una condizione di massimo comfort ambientale.Il progetto propone infatti un’aggregazione di edifici dalla geometria chiara e lineare che ruotano intorno al doppio volumetrasparente e permeabile della hall, su cui insiste una generosacopertura piana che aggetta per formare una grande loggia che delimita una piazza pedonale gradonata. Questi due elementicostituiscono la componente urbana di ricucitura delle partiarchitettoniche, ordinate da un disegno unitario e coerenteregolato dalla scansione dei volumi, dal ritmo dei pieni e deivuoti e dalle texture delle superfici.

CASE HISTORY

Nuovo Ingresso dell’ospedale di Careggi

Il Nuovo Ingresso di Careggi riveste un ruolo strategico sia come snodo urbano e intermodale che come simbolica interfaccia architettonica tra il campus di Careggi e la città di Firenze.Posto all’estremità nord della cittadella sanitaria, il progettoassolve al ruolo di “quinta scenografica” con la città e di‘porta di accesso’ al comprensorio ospedaliero.L’intervento si articola in quattro blocchi principali: l’Università

zona commerciale, la sala conferenze, la sede della Direzione Generale, Sanitaria e Amministrativa; il Parcheggio con una

Arch. Cristina Donati

foto Pietro Savorelli

7

Oltre alla sua forte valenza urbana, la loggia protegge gli spazi pedonali e garantisce, con le sue grandi aperture vetrate sulla lastra di copertura, una diffusione graduata della luce sia negli spazi interni che nelle zone all’aperto della piazza pubblica.Se la loggia rappresenta la cerniera urbana tra i blocchi, ilvolume della hall, con la sua purezza geometrica ed il suoinvolucro trasparente, costituisce il fulcro compositivo efunzionale del delicato sistema architettonico che si completa con i due edifici ortogonali lungo i lati nord ed ovest dellapiazza. Centralità e trasparenza della hall sono scelte formali e tecnologiche ma anche simbolica espressione di una volontà di comunicare accoglienza e permeabilità dei servizi dell’Azienda Ospedaliera di Careggi, che intende rinnovare la propria immagine con un’innovativa architettura contemporanea di qualità. Così, l’Ospedale dialoga con la città ed i cittadini, integrando in un continuo dialogo visivo architettura e paesaggio, ma anche funzioni private e pubbliche, come l’ampia area destinata alle attività commerciali e ristoro che occupa il livello inferiore della hall lungo l’asse longitudinale della piazza. Questo stretto rapporto tra ospedale, città e territorio è un

Scheda tecnica

®

- Arch. Elio Di Franco

Tecnico AOUC: arch. Filippo Terzaghi

del Procedimento: arch. Laura Cavina

tema centrale della progettazione contemporanea che mira a spezzare l’isolamento dei luoghi preposti alla cura e a trasformarli in landmark civici al servizio della Collettività.Un intervento complesso che affronta molti ambiti che spaziano dall’integrazione multidisciplinare, al risparmio energetico fino alla sperimentazione costruttiva che si avvale di una ingegnerizzazione ‘a secco’ del sistema strutturale. Le murature esterne sono in blocchi monostrato di laterizio e curtain-walls in profilati di acciaio e vetrocamera montati su struttura di

“la struttura della piazza coperta, interamente in acciaio, si caratterizza per la sua semplicità, punto di arrivo della ricerca di una sintesi attraverso il percorso progettuale”.I 7000 mq di copertura piana adottano il sistema integrato con

® 55 in alluminio da 0,7 mm. Questa scelta è coerente con le tecnologie impiegate, oltre ad offrire ottima sicurezza in fase di montaggio. La garanzia di un materiale certificato ribadisce la cultura sostenibile del progetto ed enfatizza il valore estetico della leggera lama sospesa della copertura.

foto Antonio Andreucci

8

Prospettiva sul freddo

L’attenzione per l’ambiente passa anche dal ridisegnare ed ottimizzare la logistica interna, ed in questo Orogel rappresenta un esempio unico nel suo genere.Un tunnel sopraelevato, dal design futuristico, a cinque metri e mezzo dall’asfalto, una campata di oltre 50 metri di lunghezza, 10 metri di larghezza, 140 tonnellate di acciaio che poggiano su tre coppie di pilastri a collegare i due stabilimenti di Cesena dell’azienda alimentare e che va a sostituire il trasporto su ruote con conseguente riduzione delle emissioni.

Dott.Michele Porcarello

All’interno, oltre ad una passerella che permette ai dipendenti di spostarsi da un impianto all’altro, vi è un sistema per il trasporto di prodotti surgelati in un ambiente che è mantenuto a una temperatura refrigerata per preservare la catena del freddo.

® con raggi di curvatura minimi che arrivano fino a 3,5 metri.

9

Scheda tecnica

® 55 Alluminio

10

Un Polo d’Eccellenza

Capita che un lavoro di copertura sia il complemento ad un’opera il cui valore va ben oltre l’aspetto architettonico, che il contenuto umano, tecnologico, scientifico vadano oltre un disegno tracciato sulla carta. E’ il caso del “Polo Chirurgico Confortini”, il più grande Polo Chirurgico d’Italia e terzo centro in Europa per interventi chirurgici, che sorge

Verona. Un polo chirurgico nato intorno al moderno concetto di organizzazione per intensità di cure, dove è il paziente con i suoi bisogni di assistenza ad essere posto al centro dell’attenzione. Coloro che hanno bisogno di cure intensive hanno a disposizione un intero piano in cui convergono le diverse competenze specialistiche: da quelle del rianimatore a quelle dello pneumologo, dal chirurgo sempre più “superspecialista” al nefrologo per il paziente che ha bisogno

di supporto dialitico. I pazienti che, invece, hanno bisogno d’assistenza ordinaria possono essere assistiti in tre piani dedicati alle degenze ordinarie.

Trento e costituisce un vero e proprio ospedale nell’ospedale, concentrando al suo interno 24 diverse specialità di area chirurgica. E’ composto da un grande edificio a corte centrale, a pianta quadrata, che si eleva per sei livelli fuori terra sugli otto complessivi.Questo edificio è preceduto da un avancorpo in cui trovano spazio le attività diagnostiche e ambulatoriali.Presenta una superficie di oltre 96.000 metri quadri calpestabili, di cui 78.700 dedicati alle attività propriamente chirurgiche. Il Pronto soccorso occupa 4.400 mq ed è collegato direttamente all’eliporto, posto sopra l’edificio

CASE HISTORY

Dott. Michele Porcarello

11

principale. 5.700 mq sono dedicati a Poliambulatorio, con circa 100 ambulatori, e Diagnostica per immagini. Ha 33 sale chirurgiche, di cui 10 ampie circa 50 mq e dedicate agli interventi specialistici e ai trapianti, più altre 23 sale per chirurgia generale e 6 riservate alla Day surgery con una potenzialità operativa di circa 120 interventi chirurgici al giorno.La copertura di quest’opera, più di 5.000 mq di superficie con

®55, la soluzione ISCOM pensata per i tetti piani, che, grazie al canale di drenaggio, garantisce la perfetta impermeabilità

Scheda tecnicaAzienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona

anche a copertura completamente allagata.Una realizzazione resa complicata dalla presenza di numerose aperture sulla copertura dovute agli sfiati dei locali tecnici e alle canne fumarie, cosa che ha comportato la realizzazione di 68 camini di varie dimensioni. Un’opera all’avanguardia intitolata a Pietro Confortini, pioniere dei trapianti renali a cui si deve, tra l’altro, il secondo caso in Italia di trapianto di un rene nuovo ad un paziente nefropatico.

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

CASE HISTORY

®

Dott.Michele Porcarello

Una copertura direzionale

Scheda tecnica

CASE HISTORY

®

CASSA PADANA

I

Scheda tecnica

Lansingerland Swimming Pool, Lansingerland – The Netherlands

ИСТОРИЯ

IArch.Alessandro GiannavolaDiesel Projects Manager

DIESEL

CASE HISTORY

®

Scheda tecnica

CHIESE PROVVISORIE PER L’EMILIA

Arch. Claudia Manenti Ing. Luca Venturi

CASE HISTORY

Parrocchia di S. SilvestroComune di Crevalcore (BO)

Scheda tecnica

®

CASE HISTORY

Parrocchia della Beata Vergine del PenzaleComune di Cento (FE)

Scheda tecnica

®

Parrocchia di S. Paolo Comune di Mirabello (FE)

Scheda tecnica

®

Parrocchia di Sant’AgostinoComune di Sant’Agostino (FE)

Scheda tecnica

®

CASE HISTORY

®

Arch. Franco LostumboComune di Rho

A scuola con Riverclack

®

Ing.Cristiano Girotto

L’ edilizia scolastica si tinge di verde

CASE HISTORY

Riverclack una scelta “green”

TECNICA

Ormai il tetto non è più solo un elemento di chiusura dell’edificio ma si è elevato a “sistema tecnologico”: da una parte deve garantire il benessere degli individui che vivono al di sotto e dall’altra è portatore esso stesso di sistemi solari e fotovoltaici che si abbinano all’impiantistica tradizionale.Talvolta questi valori si combinano con la scelta progettuale del “tetto giardino” che, grazie allo strato vegetativo, permette di regolare naturalmente la temperatura al di sotto della copertura con conseguente risparmio energetico oltre che ridurre l’impatto ambientale del costruito andando a riportare il “verde” sul tetto.La tematica del “tetto giardino” ricorre spesso nelle progettazioni, abbinata a soluzioni costruttive ecocompatibili ed ecosostenibili.Riverclack®, dà una soluzione tecnologicamente evoluta di questa tematica poiché permette di appoggiare tutti gli strati che formano il manto erboso intensivo o estensivo, su lastre metalliche di copertura, impermeabili anche a bassissima pendenza e in grado di sopportare anche carichi importanti. Inoltre, chi ha interesse a certificare un edificio secondo i canoni del protocollo LEED®, è bene che sappia che l’impiego del sistema Riverclack® porta diversi vantaggi e permette di acquisire punteggio in diversi paragrafi.

Ing.Leyla Arone

CASE HISTORY

A un passo dal cieloParrocchia Immacolata Concezione di Cremona

Vede la sua conclusione, con l’inaugurazione svoltasi lo scorso 14 settembre, il progetto della chiesa dell’Immacolata Concezione di Cremona, zona Maristella, di cui avevamo trattato nel numero 12 del nostro magazine. La costruzione di questa “casa del popolo di Dio”, ovvero di un edifico in cui una chiesa di persone si possa riconoscere, è stata una tappa importante per quella comunità, che fino ad oggi poteva ritrovarsi per celebrare i riti liturgici in una chiesa-capannone.Come indicato nella relazione tecnico illustrativa redatta dai tecnici del gruppo Biplano Living Concept, l’idea progettuale dell’edifico di culto non è nata partendo dall’architettura, ma essa è la manifestazione tridimensionale della liturgia, dello spazio sacro inteso come espressione culturale del nostro tempo in questo luogo. La sinergia tra liturgia, architettura ed arte, ottenuta tramite il lavoro condiviso tra diversi professionisti, non ha mai tralasciato la duplice finalità di tale progettazione che Don Giuseppe Russo ben esprime nel discorso introduttivo alla pubblicazione di ‘Nuove chiese italiane 4 – concorso progetti pilota 2006’: ‘C’è da rendere visibile la centralità del Mistero che si celebra e c’è da rendere concretamente possibile che l’assemblea esprima facilmente la propria vocazione di popolo radunato per celebrare attivamente e dinamicamente la liturgia’. E si tratta di un altro esempio di come il sistema Riverclack® sappia adattarsi alle forme architettoniche più particolari, e nello specifico all’andamento curvilineo della copertura, garantendo al contempo tutte le caratteristiche di impermeabilità e durevolezza.

TECHNICALTECTECTECTECTECTECTECTECTECTECTECHNIHNIHNIHNIHNIHNIHNIHNIHNIHNIHNICALCALCALCALCALCALCALCALCALCALCALCASE HISTORY

Anno di realizzazione: 20142 circa

® 550 Alluminio preverniciato RAL 6021 0,7 mm

Impresa realizzatrice copertura: AT srl - Rogno (BG)

Scheda tecnica

Geom.Pietro Alquati, Arch.Anna Galimberti (prog.architettonico) Geom.Attilio Valsecchi (computi) Ing. Andrea Rampi (struttura) Geom.Aldo Lottici (plastici) Geom.Nicolò Garavelli (rilievi) Arch.Alessandro Bertoletti (disegni) Leonardo Siri (logistica) Marinella Alquati (segreteria)

ИСТОРИЯ

Il complesso edilizio, destinato a Centro Giovanile di Animazione Socio Culturale, ha una importante valenza territoriale e riveste quindi una funzione strategica, poiché è un luogo di incontro e formativo delle nuove generazioni. Questo ha spronato il gruppo di progettazione ad andare alla ricerca di soluzioni innovative e spiccatamente sostenibili per consegnare alla comunità una struttura dalle alte prestazioni e performance energetiche, dotata di confort acustico, espressione di elevata vivibilità e flessibilità nonché impreziosita dalla cura nella scelta dei materiali di finitura e delle metodologie di lavoro. Il progetto ha mirato a fornire un edificio in bioedilizia, dai bassi consumi energetici, che sfrutta i materiali locali, per rappresentare un esempio di tecnica costruttiva virtuosa e quindi eco-compatibile e eco-sostenibile. Il concetto è stato quindi inteso e declinato in varie forme quali l’efficienza energetica, l’utilizzo dell’acqua e sistemi per il risparmio idrico, la vivibilità e la flessibilità degli spazi interni ed esterni, la durabilità dei materiali, la minimizzazione degli impatti sull’ambiente derivanti dalle operazioni cantieristiche e l’uso di materiali locali, riciclabili

Dott.Ing.Francesco Maestri

Carisolo: il nuovo centro giovanile di animazione socio-culturale.

ИСТИСТИСТИСТИСТИСТИСТИСТИСТИСТОРИОРИОРИОРИОРИОРИОРИОРИОРИОРИЯЯЯЯЯЯЯЯЯЯCASE HISTORY

e rapidamente rinnovabili. A ciò si aggiungano i vantaggi relativi a benessere termico, alla qualità dell’aria, alle condizioni igieniche degli ambienti, all’impatto ambientale, al calore utilizzabile a bassa temperatura, al risparmio energetico, nonché alla salubrità degli ambienti dovuta all’assenza di sostanze dannose alla salute (es: COV). Per andare a realizzare un edificio ad alte prestazioni ambientali e per questo si sono considerati tutti quei materiali, principalmente naturali, che non rilasciano sostanze nocive e che non deteriorano la qualità dell’aria interna. E’ stato realizzato un fabbricato composto da un piano interrato eseguito in modo tradizionale con struttura portante in cemento armato e tamponamenti in laterizio, e la parte completamente fuori terra (piano terra, piano primo e piano soppalco) eseguiti con struttura portante in legno (solai, pareti e tetto) ad esclusione dei vani scala principali e dei vani ascensore che sono stati realizzati sempre in cemento armato. Si è optato per la tecnologia delle costruzioni intelaiate al fine di perseguire un sistema costruttivo a lastre, per il quale gli elementi portanti non sono separati

2

® 550 All. preverciciato RAL 9006 0,7 mm

Studio di Ingeneria Maestri - Carisolo (TN)

Costruzioni Valentini sas - Villa Rendena (TN)

delle Stiviere (MN)

Scheda tecnica

da quelli di irrigidimento e tamponamento. L’ossatura portante è formata da montanti disposti a distanza piuttosto ravvicinata, il telaio di legno appunto, che viene rivestito con pannelli per costituire così una lastra. Vengono impiegate sezioni e materiali di rivestimento standard, connessi mediante semplici mezzi di collegamento come chiodi, graffe e viti. Nello spazio tra i montanti è stato interposto materiale isolante che assolve funzioni termiche ed acustiche e, sommato al cappotto, posato all’esterno in continuità, garantisce elevati standard con spessori di parete decisamente ridotti. A parità di ingombro esterno dell’edificio è così possibile disporre di maggiori superfici utili nei locali interni assicurando un notevole confort per gli utenti con un minor impiego di materiali e risorse. Le pareti sono state finite sul lato esterno con pannelli a base legno, oppure con rasatura finale ad intonachino colorato o rivestimento in pietra ed i serramenti sono stati realizzati in legno di larice. Infine la copertura realizzata col sistema Riverclack® in alluminio, materiale riciclabile al 100%, a completare l’involucro esterno e a garantire impermeabilità e resistenza agli agenti atmosferici.

CASE HISTORY

A seguito del sisma del 20 e del 29 maggio 2012 la palazzina uffici della ditta Panaria Ceramica situata a

a richiedere un intervento di ristrutturazione generale dell’edificio. L’obiettivo primario del progetto è stato il consolidamento e il miglioramento sismico dell’immobile mediante la creazione di quattro grandi portali ancorati alle strutture portanti esistenti. Nel progetto il materiale ceramico viene utilizzato per rivestire e nascondere lo scheletro strutturale dei portali ancorandosi ad un sistema di supporto per pareti ventilate che utilizza 2 lastre di formato 100x300 cm accoppiate, una di spessore 3 mm e una di 5 mm, sul cui profilo sono stati creati degli scassi per permettere un fissaggio a scomparsa totale. La lastra in questo modo risulta completamente pulita e materica. Tutto il progetto nasce a partire dal prodotto ceramico.E’ infatti il formato della lastra sottile (100 x 300 cm) a determinare il modulo progettuale a cui si allineano la scansione della facciata vetrata continua e la distribuzione interna degli spazi. Il prodotto acquisisce quindi diverse

CERAMICHE PANARIA

funzioni: è sostenibile in quanto crea superfici ventilate, è funzionale perché serve a schermare la struttura ed è estetico in quanto caratterizzante l’intero progetto.All’esterno il materiale ceramico viene utilizzato non solo per rivestire le superfici verticali ma anche quelle orizzontali. I tre camminamenti principali che conducono all’ingresso sono anch’essi realizzati con materiale ceramico da esterno spessore 2 cm. La parte esterna antistante l’edificio è caratterizzata da aree a prato all’interno delle quali si inseriscono strisce di pavimentazioni calpestabili realizzate in sopraelevato che si affiancano a siepi di bosso e aree fiorite. Le sedute emergono dal verde e dalla pavimentazione come blocchi monolitici rivestiti con lastre di materiale sottile. L’accostamento tra le lastre ceramiche e il verde è un altro dei temi principali del progetto. Il tema viene sviluppato sia alla base dell’edificio sia sulle pareti principali del fronte est, dove si sviluppano alte zone di verde verticale. Anche sul fronte sud il verde si fonde con la struttura. I tre portali, ancorati tra loro da reticolari

2 ® 550 All. naturale 0,7 mm

Ing. Luca Bernardoni Archilinea s.r.l. - Sassulo (MO)

Scheda tecnica

orizzontali, formano degli ampi ballatoi i cui parapetti sono caratterizzati dalla presenza di grandi fioriere con verde ricadente. Essendo l’edificio sede della ditta Panaria Ceramica all’interno il materiale è declinato nei suoi diversi utilizzi mettendo in evidenza posa, formati e colori in una sorta di grande showroom. A pavimento, a piano terra, è stato posato del prodotto sottile 100x300 cm color Grigio Vivo della serie Experience che negli uffici a piano primo e secondo, si dimensiona secondo un sottomultiplo del modulo base (150x100 cm) in modo da richiamare la scansione delle vetrate e creare la distribuzione dei vari uffici. Nei bagni il formato si riduce ulteriormente (100x100 cm) per adattarsi meglio alle dimensioni ridotte degli spazi. A rivestimento invece sono state posate lastre sottili con decori e pezzi speciali. Sempre per mettere in evidenza le potenzialità del prodotto il bancone reception e i mobili dei bagni sono stati rivestiti in materiale ceramico creando blocchi monolitici di alta manifattura. L’edificio diventa esso stesso manifesto del prodotto e dei suoi possibili utilizzi.

CASE HISTORY

L’edificio è stato realizzato nel cuore dell’azienda per accogliere i reparti strategici per lo sviluppo dei nuovi prototipi e delle future linee di montaggio: l’Officina Prototipi ed il Centro per lo studio delle Pre-Serie. La sua realizzazione doveva da un lato essere in grado di accogliere 2 piani industriali tali da permettere di installare tecnologie necessitanti di fondazioni ad entrambi i piani e dall’altro avere tempi di realizzo brevissimi. A questi obiettivi tecnici si aggiungeva la volontà di realizzare il primo edificio industriale completamente in Classe A d’Italia con un’architettura netta ed identificabile.La Classe A energetica è stata raggiunta mediante un attento studio dei volumi, delle dispersioni e dei materiali da impiegare. Dalle fondazioni alla copertura ogni singolo nodo termico è stato analizzato, risolto ed applicato con materiali specifici. Polistirene ad alta densità sotto le fondazioni, copertura con doppio strato di lana di roccia e rivestimento con lastre in alluminio Riverclack®, facciate

con cappotto e ventilate con le più grandi e sottili lastre

strato ed infissi industriali a taglio termico. Questi gli aspetti principali per ottenere tale risultato associati ad un controllo attento e ad un processo di verifica scrupoloso in fase di cantiere.ARCHILINEA e PROSPAZIO per Lamborghini hanno progettato un edificio con una propria e forte identità architettonica sintetizzata da linee nette e spigolose, con tagli secchi e l’impiego di materiali e colori in linea con il carattere Lamborghini: estremo e senza compromessi.

performaces energetiche. Materiali di rivestimento impiegati nella loro massima espressione tecnica. Poche linee, semplici e decise, per connotare la muscolatura ed il dinamismo del fabbricato che racchiude il cuore della ricerca e dello sviluppo dei più estremi prototipi di auto al mondo.

Anno di realizzazione: 20122

® 550 All. naturale 0,7 mm

Scheda tecnica

PROTOSHOP-PRE SERIE’S CENTERIl primo edificio industriale in classe A d’Italia