35
9 771828 929002 60001

Puglia Imperiale copia · a quality tourist brand Da visitare Places to visit Il magico castello di Federico II 30/33 34/35 40/41 ... a guide to the who what when where and why of

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Puglia Imperiale copia · a quality tourist brand Da visitare Places to visit Il magico castello di Federico II 30/33 34/35 40/41 ... a guide to the who what when where and why of

9 771828 929002

6 0 0 0 1

Page 2: Puglia Imperiale copia · a quality tourist brand Da visitare Places to visit Il magico castello di Federico II 30/33 34/35 40/41 ... a guide to the who what when where and why of

L’evento The eventFestival Castel dei Mondi 18/19 Castel dei Mondi Festival

Il Matrimoniodi Re Manfredi 22/23 The Wedding

of King Manfred

26/27

28/29

Premio Margherita d’oro “Margherita d’oro” Prize

1

L’editoriale EditorialEspressione

della nostra terra 4/5 A fruitof our land

“Movida”con bandiera blu 14/15 A blue flag

“Movida”

Cin cin con le stelle A toast beneath the stars

L’intervento The presenceSaluto

per Puglia Imperiale 4/5

6/7

6/7

Greetings fromPuglia Imperiale

Il “Patto” per lo sviluppo The “Pact” for the development

Puglia Imperiale: marchioturistico di qualità

Puglia Imperiale:a quality tourist brand

Da visitare Places to visitIl magico castello

di Federico II 30/33

34/35

40/41

The magic castleof Frederick II

La battaglia di canne The battle of Cannae

42/43Le “Terme Ferrara” The “Ferrara” thermal baths

Una riservadi luce e colori

A nature reserveof light and colours

38/39In mostraDe Nittis e Tissot

De Nittis and Tissotexhibition

In primo piano Close up

Gli eventidi Puglia Imperiale 8 Puglia Imperiale

events

Il Calendario Program

pg.14

pg.30

pg.1

0

pg.8

pg.2

2

Sommario Contents

Page 3: Puglia Imperiale copia · a quality tourist brand Da visitare Places to visit Il magico castello di Federico II 30/33 34/35 40/41 ... a guide to the who what when where and why of

3

Da cliccare To clickTurismo on-line

nelle terre di Federico 54/55 Tourism on-linein Frederick’s lands

La festa The FeastUn Irlandese a corato 44/45

46/47

An Irishman in Corato

Un’estate da film 52/53 Summer on the movie sets

San Nicola pellegrino St. Nicholas the pilgrim

50/51Santa maria del Bosco St. Mary of the wood

La curiosità The curiosity

di Puglia Imperiale 56/57 of Puglia ImperialeLa guida Guidebook

pg.54

pg.4

5

pg.5

3

pg.52

Luglio - Agosto 2006 / July - August 2006N.1 ANNO I / ISSUE 1 YEAR I

Direttore responsabile / Editor in chief:Lucia de Mari ([email protected])

Hanno collaborato / Contributions by:Agenzia Puglia Imperiale Turismo, Pietro Petrarolo, Do-nato Piccinino

Fotografie / Photos:Archivio fotografico di Puglia Imperiale Turismo,Assesso-rato alla Cultura,Comune di Trinitapoli,Alessandro Bove,Luciana Doronzo,Movimento Turismo del Vino, Pro LocoGiovani Bisceglie, Lorenzo Scaraggi,Alexandra Schrbell

Progetto grafico / Graphic design:Settore grafico della Casa EditricePublisher’s graphic sector

Redazione / Editing:Via Devitofrancesco, 8 - 70124 BariTel. 0805426220 - Fax [email protected]

Si ringraziano per la collaborazione gli Assessorati al Tu-rismo, Cultura e Sviluppo economico, gli Enti e gli Ope-ratori turistici dei Comuni del Patto Territoriale NordBarese-Ofantino.

Pubblicità / AdvertisingG.S.P. s.a.s.Via Arcidiacono Giovanni, 7 - 70125 BariTel. 0805045399 - Fax 0805041691 - [email protected]

Stampa / Printing:Industria Grafica Editoriale GERCAP S.r.l.Zona Industriale - Foggia

Abbonamenti / Subscriptions:Annuale (nr.6): Euro 8,00 - Estero Euro16,00Semestrale (nr.3): Euro 4,00 - Estero Euro 8,00Yearly (6 issues): Italy 8.00 Euros - elsewhere 16.00 Euros Half-Yearly (3 issues): Italy 4.00 Euros - elsewhere 8.00 Euros

Registrazione Tribunale di Trani / Registered at the Court of Trani n. 10/06 del 12 giugno 2006 / n° 10/06 dated 12th June 2006

www.infosei.com

Le notizie e le date pubblicate rivestono carattere informativo.La responsabilità per eventuali spostamenti o mancate effettua-zioni di eventi non è imputabile all'Editore. E' vietata la riprodu-zione anche parziale dei testi e delle immagini pubblicate.The news and dates published are for informational purposes only.Theresponsibility for any changes to the events or cancellations cannot beattributed to the Publisher. No texts or images published herein maybe reproduced in whole or in part in any form.

Page 4: Puglia Imperiale copia · a quality tourist brand Da visitare Places to visit Il magico castello di Federico II 30/33 34/35 40/41 ... a guide to the who what when where and why of

5

Editorial

4

Nasce sotto il segno del turismo, dellacultura e del tempo libero il nuovo “Pu-glia Imperiale Magazine”, che vuole cat-turare l’attenzione del popolo dei vacan-zieri presentandosi in una veste agile perstruttura e contenuti. Il carattere bimestrale e la traduzione inlingua inglese sono segni distintivi dellapubblicazione, che si rivolge non solo aituristi italiani e stranieri (il numero diarrivi e presenze di entrambi è in co-stante crescita) ma anche ai residenti, ai“forestieri” dei paesi limitrofi, a tutti co-loro i quali trovano il territorio della Pu-glia Imperiale straordinario per bellezzemonumentali, paesaggistiche, ambien-tali, gastronomiche e...di spettacolo.E proprio per quest'ultimo aspetto, dirilevante importanza nel quotidiano

della vacanza, abbiamo voluto contem-plare tra le rubriche anche il calendariodegli eventi in programmazione ognigiorno negli 11 comuni della Puglia Im-periale: un susseguirsi di piccole e gran-di manifestazioni praticamente senzasosta, che animano un territorio in cre-scita anche dal punto di vista della crea-tività.Nel “Puglia Imperiale Magazine” c’èspazio anche per i trend e le tradizioni,per i musei e le feste, per gli itinerari so-litari e le curiosità: un “dove, come eperché” di questo territorio, a disposi-zione del turista-lettore e del lettore-tu-rista, che desidera conoscere e a cui pia-ce essere informato.

Il Direttore responsabile

Tourism, culture and leisure activitiesare the star signs witnessing the birth ofthe ‘Puglia Imperiale Magazine’, whichaims to capture the attention of the manytourists visiting our region, with an easy-to-read format which highlights the fas-cinating contents.This bimonthly magazine with its Eng-lish version is aimed at Italian and for-eign tourists alike (constantly on the in-crease), at local people from nearby townsand anyone who enjoys the beauty, land-scapes, monuments, environment, cui-sine and entertainment of this wonderfulland that is Puglia Imperiale. As entertainment is such an importantpart of planning a holiday, we decided toinclude a complete list of the events tak-ing place in the 11 towns of Puglia Im-

periale: a host of events both large andsmall taking place almost non-stop, giv-ing visitors a wide choice of cultural andentertainment options, in a region whosecreativity is making a great name for it-self. In ‘Puglia Imperiale Magazine’ there isalso room for trends and traditions, mu-seums and celebrations, solitary itiner-aries and curiosities as well: a guide tothe who what when where and why ofthis land, for tourists and readers every-where with a sense of curiosity and athirst for knowledge.

The Editor in chief

ESPRESSIONEDELLA NOSTRA TERRA

A FRUITOF OUR LAND

Point of view

I would like to express my appreciationof this publishing venture, which isone of the many contributions to im-proving the quality of the tourism fa-cilities here in Apulia. It also demonstrates the vitality of asector of our economy which is grow-ing throughout the region.Particular thanks are due to all thosewho have worked long and hard to en-sure that this project would come tofruition.I would like to ensure all of them thattheir efforts will be reflected in those ofthe regional agency, which is alwayson the lookout for new promotionalpolicies and innovative tourism prod-ucts.To all those who have not yet had thefortune to enjoy the attractions of this

important part of Apulia, I would liketo suggest that you first of all take thewonderful cultural, historical, archi-tectural, environmental and gastro-nomic tours which Puglia Imperialeoffers.You will discover a wealth of castles,fortified farmsteads and basilicas, butmost of all you will enjoy the charac-teristic warmth and hospitality of ourpeople, a quality of which the whole ofApulia is proud and which is of coursea key factor in the success of ourtourism sector.

Massimo OstillioApulian Regional Councillor for Tourism

& the Hotel Industry

GREETINGS FROMPUGLIA IMPERIALE

edito

rial

eL’

Desidero esprimere apprezzamento perquesta iniziativa editoriale, che insiemea tante altre contribuisce a rafforzarel’offerta turistica di qualità della Puglia. E’ anche la dimostrazione della vitalitàdi un settore economico costantementein crescita sull’intero territorio regiona-le.Un ringraziamento particolare a tutticoloro che hanno collaborato – con unlavoro intenso - alla realizzazione di que-sto progetto.Voglio assicurare che al loro impegno siaggiungerà quello dell’Amministrazioneregionale, attenta ad attivare nuove po-litiche di promozione e prodotti turisti-ci innovativi.A quanti ancora non conoscono le bel-lezze di questo pezzo importante dellanostra Regione, suggerisco di percorrere

quanto prima gli importanti itinerariculturali, storici, architettonici, paesag-gistici, ambientali e gastronomici di cuiè ricco il territorio in cui opera l’Agen-zia Puglia Imperiale.Scopriranno castelli, masserie, basiliche,ma soprattutto potranno constatare ilcalore della gente di Puglia e la culturadell’ospitalità e dell’accoglienza, che èuno dei nostri tratti più caratteristici,rappresentando un vero e proprio valo-re aggiunto ed un fattore di successo dicui la Puglia intera va fiera.

SALUTOPER PUGLIA IMPERIALE

inte

rven

to

L’

Massimo OstillioAssessore al Turismo ed Industria Alberghiera

Regione Puglia

Page 5: Puglia Imperiale copia · a quality tourist brand Da visitare Places to visit Il magico castello di Federico II 30/33 34/35 40/41 ... a guide to the who what when where and why of

76

Point of viewPoint of view

Ascoltare le istanze del territorio, faremergere bisogni ma anche positivitàsopite, discuterne cercando soluzionicomuni: sono i punti cardine del PattoTerritoriale per l’Occupazione nord ba-rese/ofantino, cresciuto attraverso laconcertazione fra i diversi attori pub-blici e privati , un insieme di potenzia-lità su cui investire con l’obiettivo co-mune dello sviluppo.E il settore turistico ha avuto e conti-nua ad aver una parte sostanziale intutto questo: un ”insieme” che lavora eche attraverso questa pubblicazionefornirà informazioni al grande popolodei vacanzieri alla scoperta delle nostre

terre. Il respiro internazionale si coniu-ga perfettamente con il grande spiritoeuropeo del Patto, senza dimenticarel’importanza delle radici. La promozio-ne del territorio e il cartellone unicodegli eventi sono i punti cardine di unprogramma di promozione che mira acoinvolgere soprattutto i residenti, glienti pubblici, i privati, che insieme de-vono concorrere a far si che il nostropatrimonio divenga il patrimonio ditutti.

Michele Della CrocePresidente Patto Territoriale

per l’Occupazione nord barese/ofantino

To listen to the demands of the territory,to give voice to people’s needs and theirconcrete requirements, to discuss andfind the right solutions: these are the keypoints in the Nord Barese/Ofantino Ter-ritorial Employment Pact, based uponconsultations between public and privateorganizations, a vast array of ideas andpotential projects to invest in, with localdevelopment as its common objective.The tourist sector plays an important rolein this process: it is a ‘working group’ thatthrough this publication will provideuseful information to the huge numbersof tourists seeking to discover the beautiesof our land. Its international approach

perfectly combines with the great Euro-pean spirit of the Nord Barese/OfantinoTerritorial Employment Pact, whichnever forgets the importance of havingroots. The main points in this tourismcampaign are promotion of Apulia andthe outstanding program of events, willfirst and foremost involve local people,but also public and private organiza-tions, with the common aim of makingour heritage everybody’s heritage.

Michele Della CrocePresident of Nord Barese/Ofantino

Territorial Employment Pact

IL “PATTO”PER LO SVILUPPO

THE "PACT"FOR THE DEVELOPMENT

This part of Apulia is so deeply rooted inits history, and its generous natural envi-ronment provides the ideal setting for itsage-old traditions, and its guardian spir-it or ‘genius loci’ as the Ancient Romanscalled it, is without doubt the medievalEmperor Frederick II. Traces of this fasci-nating and mysterious person’s presenceand actions still characterize the land-scape and the identity of the local com-munities, emphasizing their uniqueness.The name ‘Puglia Imperiale’ identifiesthe part of Apulia (between the Garganoand Salento peninsulae) where traces ofthis famous historical figure are easiest tofind, and encourages tourists to explorethe towns in the area – Andria, Barletta,Bisceglie, Canosa, Corato, Margherita diSavoia, Minervino Murge, San Ferdi-nando, Spinazzola, Trani and Trini-tapoli.The Puglia Imperiale tourism promotionproject, backed by the Nord Barese/Ofan-tino Territorial Employment Pact, creates

synergies between public and private or-ganizations with the aim of reviving thisland’s great moments in history, and ofhighlighting the tourist attractions of 11towns linked by a world famous monu-ment from Frederick II’s time, the octag-onal masterpiece of Castel del Monte.This brings a new tourist destination toApulia, an economically advanced terri-tory with a local tourism system charac-terized by quality hospitality and accom-modation. The charm and attraction ofthese places originate from a unique ener-gy found in these landscapes, a blend oftheir light and shadows, their wind andfragrances, the colours of the sky and thefields, the sea breeze and the food, thesympathy and the dreams which belong toall those who inhabit these wonderfullands.

Luigi SimonePresident

of the Puglia Imperiale Turismo Agency

PUGLIA IMPERIALE:A QUALITY TOURIST BRAND

L’

Qui dove la Puglia affonda profonda-mente le radici nella storia e una genero-sa natura fa da cornice a una cultura mil-lenaria il “genio del luogo” assume le sem-bianze di Federico II. I segni della presen-za e del ruolo di questo personaggio affa-scinante, misterioso e di grande valore po-litico e culturale caratterizzano il paesag-gio e l’identità delle comunità locali, sot-tolineandone l’unicità. Il nome PugliaImperiale identifica turisticamente inmodo rapido ed evocativo la parte dellaPuglia (tra Gargano e Salento) in cui so-no più evidenti i segni lasciati da questogrande personaggio, promuovendo inmaniera unitaria il turismo dell’area deiComuni di Andria, Barletta, Bisceglie,Canosa di Puglia, Corato, Margherita diSavoia, Minervino Murge, San Ferdinan-do di Puglia, Spinazzola, Trani e Trinita-poli. Il progetto di promozione turistica di Pu-glia Imperiale, promosso dal Patto Terri-toriale per l'Occupazione Nord Bare-

se/Ofantino, attiva sinergie tra attori pub-blici e operatori privati, che mirano alla ri-scoperta del grande passato di questo ter-ritorio, e alla valorizzazione degli undicicomuni sotto l'egida del monumento fe-dericiano più famoso del mondo: Casteldel Monte. Così nasce una nuova destinazione turi-stica in Puglia, specchio di un’area econo-micamente progredita che si presenta co-me Sistema turistico locale, in cui la qua-lità ospitale è garantita dalla presenza diservizi e strutture d’eccellenza. Il fascino ela forza di attrazione di questi luoghi pro-manano da un’energia particolare che ori-gina dal paesaggio, dalla luce, dalle om-bre, dal vento, dai profumi dei fiori, daicolori del cielo e dei campi, dalla brezzadel mare, dai sapori del cibo, dalla simpa-tia e dalla voglia di sognare delle genti cheabitano queste terre.

Luigi SimonePresidente

dell’Agenzia Puglia Imperiale Turismo

PUGLIA IMPERIALE:MARCHIO TURISTICO DI QUALITA’

inte

rven

to

L’

inte

rven

to

Page 6: Puglia Imperiale copia · a quality tourist brand Da visitare Places to visit Il magico castello di Federico II 30/33 34/35 40/41 ... a guide to the who what when where and why of

7 LUGLIOTeatro Mediterraneo - BISCEGLIE

BANDIERA BLU DAYInfo: Comune Tel. 0803957716 - www.comune.bisceglie.ba.it

10 LUGLIOPiazza Duomo - TRANI

BURT BUCHARACH IN CONCERTOInfo: tel. 3208717421 - www.scorciaspettacoli.it

DAL 13 AL 16 LUGLIOArena Palasport - ANDRIA

ANDRIAPROGFESTInfo: Comune Tel. 3384021289-3388268243www.andriaprogfest.org

Programma13 LUGLIO20.30 Floating State e Osanna in concerto14 LUGLIO20.30 Conqueror e Metamorfosi in concerto15 LUGLIO20.30 Malibran e Balletto di Bronzo in concerto15 LUGLIO20.30 Carovana Eterea Malaavia with Michele Mutti e Banco delMutuo Soccorso in concerto

14 LUGLIOScuola di via Isonzo

SAN FERDINANDO DI PUGLIADISCOTECA SOTTO LE STELLE

BY RONNY ANIMATIONInfo: Comune Tel.0883626233 - www.ferd.it

14 LUGLIOP.zza V. Emanuele - BISCEGLIE

FESTA D’ESTATE CON GIGI D’ALESSIOInfo: Comune Tel.0803957716 - www.comune.bisceglie.ba.it

15 LUGLIOP.zza Umberto I - S. FERDINANDO DI PUGLIA “LE FAVOLE DI ESOPO” CON NICOLAS JOOS

Info: Comune - Tel.0883626233 - www.ferd.it

15 LUGLIOTeatro Mediterraneo- BISCEGLIEAPPLES PIES BEATLES BAND

Info: Comune Tel.0803957716 - www.comune.bisceglie.ba.it

15/22/23 LUGLIOPalazzuolo- BISCEGLIE

MELODIE D’ESTATE AL PALAZZUOLOInfo: Comune Tel.0803957716 - www.comune.bisceglie.ba.it

15/22/23 LUGLIO

P.zza Castello- BISCEGLIEINCOGNITO IN CONCERTO

Info: Comune Tel.0803957716 - www.comune.bisceglie.ba.it

DAL 16 AL 30 LUGLIOTorre delle saline - MARGHERITA DI SAVOIAMOVIART - MOSTRA D'ARTE FIGURATIVA

Info: Comune - Ufficio Cultura e Turismo Tel. 0883659155www.comune.margheritadisavoia.fg.it

98

Il Calendario degli eventi della Puglia Imperiale

Una guida per orientarsi nel ricco cartellone di eventi che sisvolgono nel territorio della Puglia Imperiale, aggiornato al 23giugno. Per ulteriori informazioni e conferme sullaprogrammazione vi suggeriamo di contattare i referenti indicati oconsultare il portale www.pugliaimperiale.com.

DAL 15 GIUGNO AL 25 LUGLIOCASTEL DEL MONTE (ANDRIA)

“LE CITTA’ VISIBILI E LE CITTA’ INVISIBILI”4^ Ediz. Eventi Estate Federiciana 2006Info: Direzione di Castel del Monte Tel. 0805286297 [email protected]

Programmadal 15 giugno al 15 settembre - Castel del Monte“Le Città invisibili” Omaggio a Italo Calvino Mostra di acquerelli di Pedro Cano13 luglio, ore 20.30Concerto “Le terre del rimorso” con la regia di Stefano Lauro

DAL 1° AL 15 LUGLIOTorre Saline - MARGHERITA DI SAVOIA

PERSONALE DI PITTURADI SALVATORE LANZAFAME

Info: Comune - Ufficio Cultura e Turismo Tel. 0883659155www.comune.margheritadisavoia.fg.it

DAL 1° LUGLIO AL 31 AGOSTOBARLETTA

ESTATE BARLETTANA 2006Info: Comune Tel. 0883331200 - www.comune.barletta.ba.it

DAL 1° AL 30 LUGLIOMolo S. Lucia - TRANI

VILLAGGIO TRANESE 2006“TRANI IN DANZA”

Info: Trani danza Tel. 0883500044 - 334 8121033www.villaggiotranese.it

2 LUGLIOP.zza Cesare Battisti - CORATO

MISS ITALIA - SELEZIONI REGIONALIInfo: Comune Tel. 0808986490 - www.comune.corato.ba.it

3 LUGLIOMonastero di Colonna - TRANIJAMIROQUAI IN CONCERTO

Info: Comune Tel. 0883506020Prenotazione Biglietti: Box Office tel. 0805240464Prevendita TicketOne: tel. 058446477 - www.ticketone.it

A guide to help you enjoy the wealth of events that are takingplace here in Puglia Imperiale, updated to 23rd June. For anyfurther information, or for confirmation of the events, pleasecall the contact numbers provided or visitwww.pugliaimperiale.com.

16/23/30 LUGLIOAnfiteatro - MARGHERITA DI SAVOIA

FESTIVAL NAZIONALE CANORODELLA VALLE DELL'OFANTO

Info: Comune - Ufficio Cultura e Turismo Tel. 0883659155www.comune.margheritadisavoia.fg.it

18 LUGLIOCORATO

SOLENNI CELEBRAZIONI PER L’APPARIZIONEDI S. MARIA GRECA - 350° ANNIVERSARIO

Info: Pro Loco "Quadratum" - P.zza Marconi, 7 Tel. [email protected]

DAL 18 AL 23 LUGLIOANDRIA

“AMLETO” DI W. SHAKSPEAREAnteprima Festival Internazionale

Castel dei Mondi 10^ edizione“Esplorazioni #10” - “Il Corpo in Scena”

Info: Comune - Assessorato alla Cultura Tel. 0883290226Segreteria Festival Tel. 0883290226 - www.casteldeimondi.it

19 LUGLIOArea Mercatale - S. FERDINANDO DI PUGLIA

SERATA DANZANTE BY FOURIONDAInfo: Comune - Ufficio Cultura Tel.0883626233 - www.ferd.it

DAL 19 AL 23 LUGLIOMonastero di Colonna – TRANI

TRANI FILM FESTIVAL 7^ EDIZIONEInfo: Ass.ne Nirvana Tel. 0883403077 - www.tranifilmfestival.it.

20 LUGLIOANDRIA

“I PANDEMONIUM” DI E CON PIPPO FRANCOAnteprima Festival Internazionale

Castel dei Mondi 10^ edizione“Esplorazioni #10” - “Il Corpo in Scena”

“IL CORPO NELLA SCENA COMICA”Info: Comune - Assessorato alla Cultura Tel. 0883290292Segreteria Festival Tel. 0883290226 - www.casteldeimondi.it

DAL 20 AL 23 LUGLIOParco Comunale Sant’Elia - CORATO

“LA NOTA D’ORO” FESTIVAL CANORO NAZIONALE25^ edizione della Kermesse musicale per voci nuove. Serata digala finale con Massimo Di Cataldo e Paolo Meneguzzi.Info: Ass.ne Culturale Agorà 2000 Tel. [email protected]

Page 7: Puglia Imperiale copia · a quality tourist brand Da visitare Places to visit Il magico castello di Federico II 30/33 34/35 40/41 ... a guide to the who what when where and why of

AGOSTOBARLETTA

LA CORTE E IL POPOLOInfo: Parco Letterario “Massimo d’Azeglio - Ettore Fieramosca”Tel. 0883531170 - www.parcoletterariofieramosca.it

AGOSTOCANOSA DI PUGLIAFESTA DEL QUARTO

RIEVOCAZIONE STORICO MEDIOEVALEInfo: Comune - Ufficio Cultura e Turismo Tel. 0883611176www.canosadipuglia.org/

DAL 1° AL 31 AGOSTOMINERVINO MURGE

ESTATE MINERVINESE 2006Info: Comune Tel. 0883692341 - www.minervinomurge.com

DAL 1° AL 31 AGOSTOTorre delle Saline - MARGHERITA DI SAVOIA

INSTALLAZIONE DI FEDERICO COZZUCOLIInfo: Comune - Ufficio Cultura e Turismo Tel. 0883659155www.comune.margheritadisavoia.fg.it

DAL 1° AL 27 AGOSTOMonastero di Colonna - TRANI

“TRANI DI SCENA 2006”Manifestazione Teatrale Premio “Città di Trani” Info: Associazione Teatro Mimesis Tel. 3475713388

DAL 1° AL 15 AGOSTOex Palazzo di Città - MARGHERITA DI SAVOIA

MOSTRA ED ARTIGIANATO LOCALEInfo: Comune - Ufficio Cultura e Turismo Tel. 0883659155www.comune.margheritadisavoia.fg.it

1° AGOSTOP.zza Don Milani - BISCEGLIE

ANTONINO IN CONCERTOInfo: Comune Tel. 0803957716 - www.comune.bisceglie.ba.it

2 AGOSTOP.zza Umberto I - S. FERDINANDO DI PUGLIA

PIANO BAR SOTTO LE STELLEBY RONNY ANIMATION

Info: Comune Tel. 0883626233 - www.ferd.it

2 AGOSTOP.zza Quercia – TRANI

ZERO ASSOLUTO IN CONCERTOInfo: Comune – Ufficio cultura Tel. 0883506020

23 LUGLIOVia Ginevra - SAN FERDINANDO DI PUGLIA

SERATA DANZANTE “BY NICO E GLI ALTRI”Info: Comune - Ufficio Cultura Tel.0883626233 - www.ferd.it

26 LUGLIOMonastero di Colonna – TRANI

GIGI PROIETTIInfo: Comune - Ufficio Cultura e Turismo Tel. 0883506020

27 LUGLIOTeatro Mediterraneo – BISCEGLIE

CONTAMINAZIONI – BAND EMERGENTIInfo: Comune Tel. 0803957716 - www.comune.bisceglie.ba.it

28 LUGLIOLargo Salsello - BISCEGLIE

PAOLA TURCI IN CONCERTOInfo: Comune Tel. 0803957716 - www.comune.bisceglie.ba.it

DAL 28 AL 31 LUGLIO

TRANIFESTEGGIAMENTI IN ONORE DEL SANTO

PATRONO SAN NICOLA PELLEGRINO Info: Comune Tel. 0883506020

29 LUGLIOSalina - MARGHERITA DI SAVOIA

PREMIO MARGHERITA D’ORO 2006Info: Comune - Ufficio Cultura e Turismo Tel. 0883659155www.comune.margheritadisavoia.fg.it

DAL 29 LUGLIO ALL'8 AGOSTOSporting Club - TRANI

TRANI CUP - TORNEO ATP CHALLENGERDI TENNIS 8^ EDIZIONE

Info: Sporting Club - Strada Vicinale I Capirro Tel. 0883583538

DAL 31 LUGLIO AL 2 AGOSTOCANOSA

FESTA IN ONORE DEI SS. PATRONI SABINO,ALFONSO E DELLA MADONNA DELLA FONTE

Info: Comune - Ufficio Cultura e Turismo Tel. 0883611176www.canosadipuglia.org/

AGOSTOSPINAZZOLA

FERIE ARTISTICHE SPINAZZOLESIInfo: Comune - Ufficio Cultura Tel. 0883683819www.comune.spinazzola.ba.it

21 LUGLIOArena della Musica - BISCEGLIE

B. B. KING IN CONCERTOInfo: tel. 3208717421 - www.scorciaspettacoli.it

22 LUGLIOVilla Comunale - S. FERDINANDO DI PUGLIASERATA DANZANTE con la Raffaele Terrone BandInfo: Comune - Ufficio Cultura Tel. 0883626233 - www.ferd.it

22 LUGLIOPiazza Duomo - TRANI

CAETANO VELOSO IN CONCERTOInfo: tel.3208717421 - www.scorciaspettacoli.it

DAL 22 AL 29 LUGLIOCentro storico - CORATO

38^ EDIZIONE “IL PENDIO”Mostra pittorica di giovani artisti meridionaliInfo: Pro Loco "Quadratum" Tel. [email protected]

23 LUGLIOVilla Comunale - S. FERDINANDO DI PUGLIA

RECITAL DI POESIE DI GIOACCHINO BELLIInfo: Comune - Ufficio Cultura [email protected] - www.ferd.it

23 LUGLIOP.zza della Repubblica - TRANI

24^ MEMORIAL TOMMASO ASSICORSA SU STRADA

Info: Comune Tel. 0883506020

1110

3 AGOSTOTeatro Mediterraneo – BISCEGLIE

ANNI D’ORO DELLA MUSICAInfo: Comune Tel. 0803957716 - www.comune.bisceglie.ba.it

3 e 4 AGOSTOMARGHERITA DI SAVOIA

CORTEO STORICOInfo: Comune - Ufficio Cultura e Turismo Tel. 0883659155www.comune.margheritadisavoia.fg.it

4/5/6 AGOSTOTRINITAPOLI

CASALARTE 2006 - 9^ EDIZIONEInfo: Comune Tel. 0883630117 - www.comune.trinitapoli.fg.it

4/5/6 AGOSTOCastello Svevo - TRANI

RIEVOCAZIONE STORICA“MATRIMONIO DI RE MANFREDI”

Info: Ass.ne “Trani&Tradizioni” - www.tranitradizioni.it

5 AGOSTOP.zza Margherita – BISCEGLIECORO RUMENO DI CRACOVIA

Info: Comune Tel. 0803957716 - www.comune.bisceglie.ba.it

5 AGOSTOP.zza Umberto I - S. FERDINANDO DI PUGLIA

“UNA VOCE VERSO IL SOLE” SERATA DANZANTE BY BEPPE FERRANTE

Info: Comune Tel. 0883626233 - www.ferd.it

DAL 5 AL 31 AGOSTOTorre delle Saline - MARGHERITA DI SAVOIAPERSONALE DI PITTURA DI ANDREA BIAVATIInfo: Comune- Ufficio Cultura e Turismo Tel. 0883659155www.comune.margheritadisavoia.fg.it

5/6/7 AGOSTOBISCEGLIE

FESTA PATRONALE IN ONORE DEI SANTIMARTIRI MAURO, SERGIO E PANTALEONE

Info: Comune Tel. 0803957716 - www.comune.bisceglie.ba.it

5/6/7 AGOSTOMARGHERITA DI SAVOIA

FESTA PATRONALE DEL S.S. SALVATOREInfo: Comune- Ufficio Cultura e Turismo Tel. 0883659155www.comune.margheritadisavoia.fg.it

Page 8: Puglia Imperiale copia · a quality tourist brand Da visitare Places to visit Il magico castello di Federico II 30/33 34/35 40/41 ... a guide to the who what when where and why of

12/13/19/20 AGOSTOPalazzuolo - BISCEGLIE

MELODIE D’ESTATE AL PALAZZUOLOInfo: Comune Tel. 0803957716 - www.comune.bisceglie.ba.it

13 AGOSTOP.zza Umberto I - S. FERDINANDO DI PUGLIA

“GAYTANO” DI E CON NICOLA PIGNATAROInfo: Comune Tel.088362623 - www.ferd.it

13 AGOSTOArena del Mare - BISCEGLIEJOVANOTTI IN CONCERTO

Info: Comune Tel. 0803957716 - www.comune.bisceglie.ba.it

14 AGOSTOVilla Comunale - S. FERDINANDO DI PUGLIA

"I LOVE YOU CINEMA" ORCHESTRA DA CAMERA DI CAPITANATA

Info: Comune Tel.0883626233 - www.ferd.it

14 AGOSTOSPINAZZOLA

NINO D’ANGELO IN CONCERTOInfo: Comune Tel. 0883683819- www.comune.spinazzola.ba.it

15 AGOSTOCentro Storico - CANOSA DI PUGLIAFESTEGGIAMENTI PER L’ASSUNTA

CON IL CONCORSO DEGLI ALTARINIInfo: Comune - Ufficio Cultura e Turismo Tel. [email protected] - www.canosadipuglia.org/

16 AGOSTOAnfiteatro - MARGHERITA DI SAVOIA

FOCE CARMOSINA - SACCO & VANZETTIInfo: Comune - Ufficio Cultura e Turismo Tel. 0883659155www.comune.margheritadisavoia.fg.it

DAL 5 AL 13 AGOSTOMARGHERITA DI SAVOIA

IV TORNEO "OPEN 2006 DI TENNIS"Info: Comune - Ufficio Cultura e Turismo Tel. 0883659155www.comune.margheritadisavoia.fg.it

7 AGOSTOAnfiteatro - MARGHERITA DI SAVOIA

MISS MARGHERITA 2006Info: Pro loco Tel. 3391565254

7 AGOSTOP.zza Quercia - TRANI

BATTITI LIVEInfo: Comune Tel. 0883506020

DALL’8 AL 14 AGOSTOCORATO

“BRISIGHELLA SOTTO LE STELLE”Info: Pro Loco Tel. 0808728008 - [email protected]

DAL 10 AL 13 AGOSTOGrotte di Santa Croce - BISCEGLIE

SAGRA DELLE GROTTE DI SANTA CROCEInfo: Comune Tel. 0803957716 - www.comune.bisceglie.ba.it

10 AGOSTOCentro Storico - TRANI

“CALICI DI STELLE”Info: Tel. 0805231926 - [email protected] - www.mtvpuglia.it

10 AGOSTOSPINAZZOLA

SAGRA DEGLI ANTICHI SAPORIInfo: Pro Loco Tel. 0883684044

10 AGOSTOP.zza V. Emanuele - BISCEGLIE

SILVIA MEZZANOTTE IN CONCERTOInfo: Comune Tel. 0803957716 - www.comune.bisceglie.ba.it

12 AGOSTOTRINITAPOLI

STRACASALE - Gara podistica 25^ EdizioneInfo: Comune Tel. 0883630117 - www.comune.trinitapoli.fg.it

12/13/14 AGOSTOSPINAZZOLA

FESTA PER LA SS. VERGINE DEL BOSCOInfo: Comune Tel. 0883683819 - www.comune.spinazzola.ba.it

12

23 AGOSTOP.zza Quercia - TRANI

FABIO CONCATO IN CONCERTOInfo: Comune – Ufficio cultura Tel. 0883506020

25 AGOSTOVia Calace - BISCEGLIE

ANNA TATANGELO IN CONCERTOInfo: Comune Tel. 0803957716 - www.comune.bisceglie.ba.it

26 e 27 AGOSTOCentro Storico - BISCEGLIE

GASTRONOMIA E CENTRO STORICOInfo: Comune Tel. 0803957716 - www.comune.bisceglie.ba.it

27 AGOSTOPiazzetta dei Bambini - CORATO

“PINOCCHIO” COMPAGNIA TEATRALE ALFREDO VASCOInfo: Comune Tel. 0808986490 - www.comune.corato.ba.it

DAL 28 AGOSTO AL 3 SETTEMBREANDRIA

Festival Internazionale Castel dei Mondi 10^ Ediz.“ESPLORAZIONI #10” - “IL CORPO IN SCENA”Info: Comune - Assessorato alla Cultura Tel. 0883290226Segreteria Festival tel. 0883290226 - www.casteldeimondi.it

Programma28 AGOSTO - Castel del Monte“L’uomo che corruppe Hadleyburg”di Marc Twain con Eugenio Allegri 28 AGOSTO - Piazza Catuma/Palasport*"Waterwall" 28 AGOSTO - Quartiere San Valentino"Cul & De Sac" di Enzo Toma28 AGOSTO - Chiostro San Francesco"Varieté Velociped", con il Patrocinio dell’Ambasciata di Svezia29 AGOSTO - Palazzo Ducale"Il sole del brigante", di e con Alfonso Santagata29 AGOSTO - Quartiere San Valentino“Lice De Loxe"29 AGOSTO - Chiostro San Francesco"One cello x 16: Natoma" con Zoe Kaeting, con il Patrocinio dell’Ambasciata di Svezia30 agosto - Castel del Monte"La formica argentina" di Italo Calvino con Giuseppe Battiston 30 agosto - Palazzo Ducale"Sex Machine" di e con Giuliana Musso30 agosto - Piazza Catuma/Palasport*"Tesoro" di Marcello Chiarenza e Alessandro Serena, con la trou-pe acrobatica cubana “Los Febles”31 agosto - Centro Storico"Pulmino Fiat Theatre" di e con Gatto Valerio Bonanni31 agosto - Chiostro San Francesco"Mr Jacoby Magic Show" di e con Jacob Ståhle, con il Patrociniodell’Ambasciata di Svezia

* La sede per lo svolgimento di questo spettacolo non è ancora de-finita.

DAL 16 AL 31 AGOSTOex Palazzo di Città - MARGHERITA DI SAVOIA

MOSTRA A CURA DI MICHELE PAGLIUCAInfo: Comune - Ufficio Cultura e Turismo Tel. 0883659155www.comune.margheritadisavoia.fg.it

18 AGOSTOArena del Mare - BISCEGLIE

ALEX BRITTI ED EDUARDO BENNATO IN CONCERTOInfo: Comune Tel. 0803957716 - www.comune.bisceglie.ba.it

19 AGOSTOP.zza Umberto I - S. FERDINANDO DI PUGLIA

“PERSEO” con Nicolas JoosInfo: Comune Tel.0883626233 - www.ferd.it

19 AGOSTOP.zza Umberto I - S. FERDINANDO DI PUGLIA

FESTA DEL GELATOInfo: Comune Tel.0883626233 - www.ferd.it

DAL 19 AL 21 AGOSTOCORATO

FESTEGGIAMENTI IN ONORE DEL SANTOPATRONO SAN CATALDO

Info: Comune Tel. 0808986490 - www.comune.corato.ba.it

20 AGOSTOP.zza Quercia - TRANI

GIANLUCA GRIGNANI IN CONCERTOInfo: Comune – Ufficio cultura Tel. 0883506020

22 AGOSTOP.zza Duomo - TRANI

GIANNA NANNINI IN CONCERTOInfo: Eventilevante Tel.0805283098 - www.giannanannini.com

22 AGOSTOL.re C. Colombo - MARGHERITA DI SAVOIA

LA CORRIDAInfo: Pro loco Tel. 3391565254

13

Page 9: Puglia Imperiale copia · a quality tourist brand Da visitare Places to visit Il magico castello di Federico II 30/33 34/35 40/41 ... a guide to the who what when where and why of

prim

o

pi

ano

A long line of sandy and rocky coasts, asplendid stretch of beaches between Bis-ceglie, Trani, Barletta and Margherita diSavoia: with their beach umbrellas, wind-surfers, yacht harbours and quaysides, andthe wonderful summer sun which bringsout the beautiful colours of the crystal clearwaters. All along the coast, you will see apretty flag flying; Bisceglie has once againbeen awarded the Blue Flag for the 2006season. In fact two of its beaches have nowbeen awarded a blue flag, with one atSalsello and the other at Scalette, a suresign of the quality of its waters and of itsgreat facilities for holidaymakers.The city of Bisceglie is often described as a‘balcony overlooking the sea’, and theseafront (or lungomare) is crowded all daylong, from Lungomare Umberto Paternos-tro to La Testa, from Conca dei Monaci(the Bay of the Monks) to the Grotta, toLungomare Nazario Sauro. From themorning’s beachgoers to the clubbers of the

night hours, people flock to the area of Tor-retta and Trullo Verde-Salsello, with itsstone amphitheatre, recently converted in-to a stage where various shows take place,an ideal meeting place for holidaymakersand townspeople alike.The seafront in Bisceglie is filled with bars,where young people can enjoy the longwarm nights drinking a beer or textingtheir friends. Holidaymakers’ favouritepastimes include wandering along thebeaches and into the bars, and Bisceglie hasa wide range to satisfy all tastes.Local entrepreneurs have invested in theseplaces, and their belief in the holiday po-tential of the area has been rewarded: theirlocations have earned themselves a greatreputation throughout Italy and havemade Bisceglie one of the hottest spots alongthe coast north of Bari. Across Lama Bridge, with its view over thesea, nearby Trani is the undisputed queenof the summer. With its recently renovated

14

In questa pagina:Nightlife a Trani

(foto di AlessandroBove).

Nella pagina afronte:

Lido con bagnantia Barletta.

“MOVIDA”CON BANDIERA BLU

L’estate sulla nostra costaIn

Chilometri di costa, sabbia e scogli, ma-re splendido fra Bisceglie, Trani, Barlettae Margherita di Savoia: i lidi si rincorro-no, con ombrelloni e wind surf, porti tu-ristici e pontili, ed il sole della bella sta-gione esalta i colori delle acque cristalli-ne. Su tutta la costa sventola una straor-dinaria “Bandiera Blu” che Bisceglie è ri-uscita ad aggiudicarsi (sono in realtà ad-dirittura due: una per la spiaggia Salselloe l’altra per la spiaggia Scalette) ancheper questo 2006, a testimonianza della“qualità” non solo delle acque ma anchedei servizi che offre questa località digrande richiamo turistico. Frequentatis-simo in tutte le ore del giorno è, infatti,

il balcone sul mare su cui si affaccia l’in-tera città, da lungomare Umberto Pater-nostro a La Testa, dalla Conca dei Mo-naci alla Grotta, al lungomare NazarioSauro. Dal mattino dei bagnanti allanotte del “nightclubbing”, la gente affol-la la zona Torretta, quella del Trullo Ver-de-Salsello, con l’anfiteatro in pietra cheda qualche anno è diventato teatro dispettacoli ma anche il simbolo dei puntid’incontro fra vacanzieri e non soltanto. A Bisceglie l’intera costa è…costellata dilocali, dove i giovani trascorrono lungheed allegre serate fra una birra ed un sms.Andare per lidi, per locali, è, infatti, l’at-tività che i vacanzieri prediligono, e Bi-

On this page:A beach withholidaymakers inBarletta.

On the front page:Nightlife in Trani(foto by AlessandroBove).

A BLUE FLAG“MOVIDA”

Summer on our coastsClose up

Page 10: Puglia Imperiale copia · a quality tourist brand Da visitare Places to visit Il magico castello di Federico II 30/33 34/35 40/41 ... a guide to the who what when where and why of

crowds of people throng the narrow streetsof the old town, particularly Via Nazarethand Piazzetta Monte di Pietà, or thepedestrianised area around the Cathedral,the two most typical areas for young peopleto socialise. You can dance in the moonlight on thebeach at Margherita di Savoia, sittinground a bonfire: at night, the multi-coloured beach umbrellas come down –but the dancing goes on till dawn in thisspectacular sandy setting, where thousandsof beachgoers will be swimming the nextmorning. A seafront that stretches to infin-ity, with plenty of attractions for everyone.

prim

o

pi

ano

seafront, new swimming facilities and awhole host of bars, the stretch of coastlinefrom the Colonna peninsula to the portand old town is a dazzling succession offabulous beaches and places to meet.The bars stay open till the early hours of themorning, with people strolling down therefor their favourite cocktails, sitting outsideduring happy hour enjoying the eveningair with their favourite margarita ordaiquiri in their hand. It is almost as if themovida had been born here, or perhaps innearby Barletta, where swimmers chill outon the sandy beaches on either side of thecity until nightfall, and then after sunset

sceglie offre loro una varietà di occasionisenza soluzione di continuità.Nel corso degli anni, grazie agli impren-ditori locali che hanno creduto nelle po-tenzialità di questo territorio e hanno in-vestito creando strutture piccole e gran-di che hanno avuto a lungo risonanzanazionale. Puntare sul turismo è risulta-ta una scommessa vincente, e Bisceglie èdiventata una delle più rinomate localitàturistiche della costa a nord di Bari.

Attraverso il Ponte Lama con vista sulmare la vicina Trani si conferma reginadelle vacanze con un lungomare final-mente rinnovato che offre nuovi spazi aibagnanti e nuovi locali per gli “animalidella notte”: dalla penisola di Colonnafino al porto e al centro storico, è un sus-seguirsi di lidi e di punti d’incontro a te-ma, davvero per tutti i gusti. Fino a not-te fonda, naturalmente, è possibile giro-

vagare fra gente e tavolini, fra un cock-tail e un happy hour, fra una margarita eun daikiri. La “movida” sembra nata qui,così come nella confinante Barletta: i ba-gnanti rimangono fino al tramonto sullespiagge sabbiose lungo la costa di Po-nente e di Levante, mentre dall’imbruni-re fino a notte fonda ci si ritrova fra i mil-le locali delle viuzze del centro storico, inparticolare in via Nazareth e piazzettaMonte di Pietà, o intorno alla Cattedra-le finalmente senza auto, dove si “socia-lizza” senza problemi punto d’incontrodei giovani di tutta la zona.Si balla sulla spiaggia a Margherita di Sa-voia, fra la luna ed i falò: a sera nei lidi sichiudono gli ombrelloni colorati e siaprono le danze, che durano fino all’albasu uno straordinario litorale sabbiosoche al mattino ospita migliaia di ba-gnanti. Un lungomare che sembra infi-nito, dove si alternano i locali per giova-ni e non solo.

1716

In questa pagina, in alto:

Spiaggia di Ponentea Barletta.

In basso:Piazza Quercia

a Trani

Nella pagina afronte:

L’anfiteatro sulmare a Bisceglie.

In

Cos’è la Bandiera BluLa Bandiera Blu è un riconoscimentoconferito dalla FEE (Foundation for Envi-ronmental Education) ai paesi costierieuropei che soddisfino alcuni importan-ti criteri come la validità delle acque dibalneazione, la pulizia delle spiagge edaltre. Istituita nel 1987, anno europeoper l'ambiente, la campagna è curata intutti gli stati europei dagli organi localidella FEE, che attraverso un Comitatonazionale di Giuria effettua delle visite dicontrollo delle cittadine candidate perpoi proporre alla FEE Internazionale lecandidature della nazione. "Anche nel2006 il nostro intento è stato quello disensibilizzare le amministrazioni dellelocalità balneari ad un turismo che sap-pia coniugarsi con l'ambiente- affermaRoberto Riccioni, presidente della FeeItalia - capace cioè di incrementare inparticolare le presenze straniere. Il no-

stro augurio è che il governo centraleponga una particolare attenzione neiconfronti dei "comuni balneari", che nonpossono essere lasciati soli". Le bandie-re, infatti, e quella di Bisceglie ne è te-stimonianza, sono state assegnate sullabase dei dati sulle acque di balneazione,l'esistenza e il grado di funzionalità de-gli impianti di depurazione, un regolaresmaltimento dei rifiuti con particolare ri-guardo alle raccolte differenziate e rela-tivo riciclaggio ma anche per le iniziati-ve ambientali promosse dalle ammini-strazioni, la cura dell'arredo urbano edelle spiagge, la possibilità di accesso almare per tutti i fruitori senza limitazionie il sostegno a programmi di educazio-ne ambientale diretti alle scuole ed aicittadini con l'organizzazione di conve-gni, mostre e formazione attinenti pro-blematiche ambientali.

On this page:The amphitheatreon the sea inBisceglie.

On the front page,above:The East Beach inBarletta.Below:Piazza Quercia inTrani

Close up

What is the Blue Flag?The Blue Flag is awarded by the FEE(Foundation for Environmental Edu-cation) to European beaches whosebeaches meet strict criteria such aswater quality for swimmers and clean-liness. Set up in 1987, the Europeanyear for the environment, the cam-paign is run by local FEE organizationsin each country which pay regular vis-its to check the quality of beacheswho have applied for the flag, which isthen awarded by FEE International.‘This year we have again been work-ing on raising awareness among localadministrations that tourism shouldbe combined with respect for the en-vironment – says Roberto Riccioni,president of the Italian FEE. Thisshould lead to an increase in foreign

holidaymakers. We would like ourcentral government to support touristcentres on the coasts as they cannotbe abandoned to their fate’.Flags are awarded on the basis of da-ta on water quality, the existence andoperation of purification plants, regu-lar waste disposal especially wasteseparation and recycling pro-grammes, but also the environmentalpolicy sustained by the local adminis-tration, street and beach facilities, un-limited access to the sea for all, andenvironmental and educational pro-grammes for schools and the commu-nity alike, as well as the provision ofmeetings, seminars, exhibitions andinformation on protecting the envi-ronment.

Page 11: Puglia Imperiale copia · a quality tourist brand Da visitare Places to visit Il magico castello di Federico II 30/33 34/35 40/41 ... a guide to the who what when where and why of

To give the city of Andria an internation-al dimension, to make it a culturalspringboard for the region: the Castle ofthe Worlds Festival, promoted and organ-ized by the City of Andria Administra-tion, and directed by Riccardo Carbutti,has come to its 10th edition entited ‘Ex-ploration. The body on stage’.The Festival will be held from August28th to September 3rd 2006, but therewill also be a taster from July 18th to 23rdwith a series of top quality shows: it willbe a way to get the event known by as

many people as possible in the middle ofthe summer; it will also be an effectivetourist attraction for the city of Andria,bethe perfect location for the upcomingevent.

LOCATIONSThe Festival will be taking place in Cas-tel del Monte, in Andria and its old town,

with its narrow streets, its courtyards andits squares. There will also be shows heldin other parts of the city in an attempt toinvolve people in the Festival in differentways.Over the years the ‘Castel dei Mondi’ Fes-tival has matured artistically and organi-zationally, and this has been widely ac-knowledged by the patronage of the Min-istry of Culture and of the Regional Ad-ministration, clear signs of the interest theevent has aroused both at a local and a na-tional level.

SECTIONSStage performances, modern dance, plays,readings: the Festival is divided into dif-ferent sections, including Physical The-atre, Nouveau Cirque (brought in thisyear to show that the event is for absolute-ly everyone), New Drama, Reading, Co-productions, Concerts and Workshops,Castel dei Mondi Off, Preview, a Fringe

ze. Anche in questa edizione si propor-ranno spettacoli nelle aree cittadine me-no centrali, a conferma dell’interesse delFestival a esplorare diversi approcci emetodologie di coinvolgimento dellapopolazione. “Castel dei Mondi” neltempo ha raggiunto una maturità artisti-ca e organizzativa di eccellenza, ampia-mente riconosciuta a livello istituziona-le: i riconoscimenti del Ministero dei Be-ni Culturali, della Regione Puglia, sonola prova riconosciuta dell’interesse regio-nale e nazionale che il Festival esprime.

LE SEZIONISpettacoli teatrali, danze moderne,

drammaturgia, letture: il Festival si arti-colerà in diverse sezioni, come PhysicalTheatre, Nouveau Cinque (è la novità ri-spetto alle edizioni passate: riconquista-re la dimensione di festa popolare), Nuo-va Drammaturgia, Reading, Coprodu-zioni, Concerti e Laboratori, Castel deiMondi Off, Anteprima, Offerta accesso-ria, con produzioni in collaborazione

Creare un' immagine internazionale diAndria, far diventare la città centro pro-pulsore culturale del territorio: il FestivalCastel dei Mondi, promosso e organiz-zato dal Comune di Andria con la dire-zione artistica di Riccardo Carbutti,giunge quest’anno alla sua X edizioneproponendo il tema "Esplorazione. Ilcorpo in scena".Il Festival si terrà dal 28 agosto al 3 set-tembre prossimi, ma presenta anche unainteressante anteprima dal 18 al 23 lu-glio, proponendo spettacoli di grandespessore proprio perché l’evento ha biso-gno di emergere durante il periodo esti-vo più vacanziero per raggiungere il

maggior numero di utenti, in funzioneanche di una mirata promozione turisti-ca della città di Andria, location privile-giata della manifestazione.

I LUOGHI DEL FESTIVALScenari di questa vetrina sono il Casteldel Monte, la città con il suo centro sto-rico, i suoi vicoli, le sue corti, le sue piaz-

1920

In questa pagina:Manifesto della

decima edizione delFestival.

Nella pagina afronte:

Momento dellospettacolo

Waterwall.

FESTIVALCASTEL DEI MONDI

La X edizione dal 28 agosto al 3 settembreL’ev

ento

On this page:A moment of Waterwall show.

On the front page:The Poster of theFestival 10thEdition.

CASTEL DEI MONDIFESTIVAL

The Tenth Editionfrom August 28th to September 3rd

eventThe

Page 12: Puglia Imperiale copia · a quality tourist brand Da visitare Places to visit Il magico castello di Federico II 30/33 34/35 40/41 ... a guide to the who what when where and why of

festival, with shows produced with thePontedera Theatre Foundation, the EliseoTheatre of Rome, the Astiteatro Festival,the Fest-Teatro of Sondrio, and the Armu-nia Festival of Castiglioncello.

FESTIVAL PREVIEWAn important section of the event is dedi-cated to artists from Andria who haveearned themselves a national reputation,such as Teatro Minimo, Gianni Forte,and Eugenio Santovito. In particular, Teatro Minimo will per-form ‘Hamlet’ as a national preview at thePalazzo Ducale in Andria from July 18thto 23rd as part of the Festival Preview; aswell as watching the shows, people can getto know the Festival program in detailand will be able to book tickets.Teatro Minimo have proven to be such anattraction that the interest of the localpress and broadcasting is assured, withscores of critics and theatre impresarioscoming to get a taste of the event.

FOCUS ON NEW DRAMAThis is one of the sections of the eventwhere a multi-disciplinary artistic work-shop will be set up in order to explore in-novative creative processes, starting offfrom dramatic material that is closely con-nected with local traditions and topicalthemes.‘This section – says the artistic director –

has a range of new ideas and productionsshowing that this Festival is a unique at-traction anywhere in Apulia due to itsoriginality and its focus on cultural pro-duction’. This section includes the musical ‘Eleven’:‘The festival was glad to accept the idea ofa group of musicians, directors, choreogra-phers, promoters and writers from Andria,who together with the City of Andria Or-chestra will be creating a musical based onthe 9/11 tragedy. It aims to send out a mes-sage for hope and intercultural harmony.The musical has been presented all overItaly, and lots of young artists have audi-tioned for it, already a strong indicationthat the initiative will be a success andlead to interesting future developments’.

con la Fondazione Pontedera Teatro,Teatro Eliseo di Roma, Festival Astitea-tro, Fest-Teatro di Sondrio, Armunia Fe-stival di Castiglioncello.

ANTEPRIMA FESTIVALUn’ampia sezione è dedicata a quei pro-fessionisti andriesi dello spettacolo che sisono affermati in ambito nazionale, co-me Teatro Minimo, Gianni Forte, Euge-nio Santovito.In particolare il Teatro Minimo rappre-senterà in anteprima nazionale l’Amletodal 18 al 23 luglio presso il Palazzo Du-cale di Andria nell’"Anteprima Festival"dove, oltre alla visione degli spettacoli, sipromuoverà il Festival e si aprirà la cam-

pagna abbonamenti e vendita biglietti.La capacità di attrazione del Teatro Mi-nimo verso gli addetti ai lavori è così ele-vata che si conferma l’interesse delleprincipali testate giornalistiche e dei me-dia regionali, oltre alla partecipazionedei più importanti critici e organizzatoriteatrali.

OBIETTIVO SU “NUOVA DRAMMATURGIA”E’ una delle sezione dell’evento, dove sirealizza un cantiere artistico a caratteremultidisciplinare per esplorare processiinnovativi di creazione a partire dai ma-teriali drammaturgici strettamente cor-relati con la memoria dei luoghi e con lapiù stridente contemporaneità. "Questasezione – dice il direttore artistico - ciconsegna degli spettacoli di forte spesso-re ideativo e produttivo, confermando ilFestival come luogo unico in Puglia peroriginalità, centro di produzione cultu-rale e capacità di attrazione". In questasezione è in programma Eleven: "Il Fe-stival raccoglie l’invito del gruppo pro-motore formato da musicisti, registi, co-reografi, organizzatori, promoter, pub-blicitari, tutti cittadini andriesi, raccoltiattorno alla Orchestra Città di Andria,che si cimentano nella produzione di unmusical tutto dedicato alla tragediadell’11/9. Musical che lancia un messag-gio di speranza e concordia intercultura-le. Il musical promosso in tutta Italia haraccolto l’interesse di centinaia di ragaz-zi che si sono presentati al casting deltutto agguerriti, che fa ben sperare nelprodotto finale e soprattutto nella distri-buzione successiva alla produzione".

2120

In questa pagina, in alto:Momento

dello spettacoloWaterwall.

In basso: Festival.

Nella pagina afronte, in alto:

Momento dellospettacolo

Waterwall.In basso:

“Il sole delbrigante” in scena

nel 2005.

L’ev

ento

On this page, above:A moment from theWaterwall show.Below:Festival.

On the front page, above:A moment of Waterwall show.Below:"The Brigand’sSun" performed in2005.

eventThe

Page 13: Puglia Imperiale copia · a quality tourist brand Da visitare Places to visit Il magico castello di Federico II 30/33 34/35 40/41 ... a guide to the who what when where and why of

Dal 4 al 6 agosto, nello splendido sce-nario del Castello Svevo, Trani rivivrà lefasi più suggestive di un evento che 800anni fa segnò la “cronaca rosa” dell’epo-ca: il matrimonio di Manfredi, figlioprediletto di Federico II, e la giovaneElena Comneno che, stando alle…indi-screzioni, era un gran bel pezzo di fi-gliola, nonché principessa d’Epiro.“Il Matrimonio di Re Manfredi”, even-to giunto alla seconda edizione, è orga-nizzato dall'Associazione “Trani&Tra-

23

From 4th to 6th August, Trani will be re-living the key phases of an event that filledthe gossip columns no less than 800 years ago– the wedding between Manfred, FrederickII’s favourite son and the young HelenaKomnenos, Princess of Epirus and, if thegossips are to be believed, a very beautifulgirl.“The wedding of King Manfred” will takeplace against the wonderful backdrop of theSwabian Castle. Now in its second year, theevent is organized by “Trani&Traditions”(www.tranitradizioni.it, tel. 347-5181544 or 349-7353033), an associa-tion founded in 2005 to promote Trani’simmense socio-cultural heritage, by breath-ing new life into long-forgotten ancient tra-ditions. In 2005 the “Wedding” attractednearly 20,000 spectators, who thronged thestreets, squares and alleyways of the oldtown.For this commemorative event, the Castleopens its doors to anyone who would like tobe transported back 800 years to take partin the ceremony. During the months before the wedding, acontest is held to decide which of Trani’s

most beautiful girls will play the role of He-lena.Then, after the costumes have been madeand the backdrops painted, the performancewill start on 4th August with a herald an-nouncing the wedding to the crowd in thestreets. On 5th August, at the pier of SantaLucia, King Manfred will anxiously awaitHelena’s arrival, followed by a historic pro-cession; then it is back to the Swabian Cas-tle to celebrate the arrival of the Princess ofEpirus. And finally, Sunday 6th August isthe day of the wedding followed by a paradethrough the streets featuring the two lovers,clowns and jugglers, ladies and knights inarms.

THE HISTORYOn June 2nd 1259, the wedding took placein Trani between King Manfred (1232-1266), Frederick II’s son, and Princess He-lena Komnenos, the daughter of Michael IIof Epirus. Cheered on by their many guestsand a host of servants, the wedding was aspectacular success: the princess arrived inTrani on a big royal galley followed by a pro-cession of small ships. Then she was wel-

On this page, on theleft:Princess HelenaKomnenos 2006.On the right:Jugglers on the pier.

On the front page:Photo of theceremony in front ofthe Cathedral.

THE WEDDINGOF KING MANFRED

In August big commemoration in the city of Tranievent

The

22

dizioni" (www.tranitradizioni.it,tel.3475181544 – 3497353033), natanel 2005 con l’intento di rivalutare l’im-menso patrimonio storico-culturale diTrani, riportando vecchie tradizioni datempo svanite. Questo “Matrimonio”ha richiamato nell’ edizione precedentecirca 20 mila spettatori sparsi per strade,piazze e viuzze del centro storico.La rievocazione apre le porte del castel-lo a cittadini e turisti per far riviverequelle stesse emozioni di circa 8 secolifa.Nei mesi precedenti, quelli dei prepara-tivi, attraverso una ferrea selezione sicerca l'“Elena” fra le ragazze più belle delposto. Poi, cuciti gli abiti e realizzate lescene, si inizia il 4 agosto con l’annun-cio al popolo del matrimonio per le stra-de della città, da parte di un araldo. Il 5agosto, presso il molo S.Lucia vi saràl’attesa di Re Manfredi per l’arrivo diElena con successivo corteo storico e ri-entro al Castello Svevo per festeggiarel’arrivo della principessa d’Epiro. Infinedomenica 6 agosto sarà la volta della ce-lebrazione del matrimonio con successi-vo corteo storico per le vie cittadine conla presenza, oltre ai due sposi, di gioco-lieri, cavalieri, dame e mangiafuoco.

LA STORIAIn uno stuolo di invitati e popolani ser-venti, il 2 giugno 1259 a Trani ebberoluogo le nozze tra Re Manfredi (1232-1266), figlio di Federico II di Svevia, ela principessa Elena Comneno figlia diMichele II d’Epiro. Grande la scenogra-fia per quella giornata particolare: laprincipessa arrivò dal mare su una gran-de galea reale con al seguito un folto nu-mero di imbarcazioni minori in proces-sione e venne accolta da Manfredi in uncaloroso tripudio popolare. In quei gior-ni a Trani naturalmente fu gran festa, lapopolazione venne intrattenuta con gio-stre, giochi d’arme, giullari, poeti.

IL MATRIMONIODI RE MANFREDI

In agosto grande rievocazione a TraniL’ev

ento

In questa pagina:Foto di rito davanti

alla Cattedrale.

Nella pagina afronte:

La principessa ElenaComneno 2006.

Giocolieri sullabanchina del porto.

Page 14: Puglia Imperiale copia · a quality tourist brand Da visitare Places to visit Il magico castello di Federico II 30/33 34/35 40/41 ... a guide to the who what when where and why of

IL CASTELLO SVEVO SI RIANIMAOltre alle vie cittadine principali e al ca-ratteristico centro storico, location prin-cipale dell’evento è il Castello Svevo, ma-niero del XII sec. che Federico II volleerigere imperioso sul mare, nei pressidella magnifica Cattedrale. Per tre giornila dimora federiciana tornerà ai fasti diun tempo; per l’occasione verrà comple-tamente ri-arredato secondo lo stile me-dievale degli svevi, e sarà visitabile anchein questa veste particolarmente affasci-nante. Il Castello, dalla pianta quadran-golare e dal vasto cortile centrale conquattro torri quadrate agli spigoli, e conun fossato comunicante col mare. Dueiscrizioni marmoree sovrastano gli anti-chi ingressi, aperti entrambi nel fronteoccidentale, datandone la costruzionenel mese di giugno del 1233; la secondaafferma che, per ordine imperiale nel1249, furono realizzati, il muro di cintaed una fortificazione avanzata. Ad unadelle due torri sul mare, nel 1240, Fede-rico II fece impiccare, a vista delle naviveneziane, ree di aver devastato le costepugliesi, Pietro Tiepolo, podestà di Mi-lano e figlio del Doge di Venezia, cattu-rato durante la battaglia di Cortenuova.

24

In questa pagina,in alto:

L'arrivo di Elena inporto sulla galea

reale.In basso:

Manfredi saluta ilpopolo.

Nella pagina afronte, in alto:

Elena in corteoacclamata dalla

gente.In basso:

Veduta della folladal Castello Svevo.

L’ev

ento

25

comed by Manfred to popular acclaim.Over the next few days there were of coursehuge celebrations in Trani, with the crowdbeing entertained by funfairs, jousting con-tests, minstrels and poets.

THE SWABIAN CASTLECOMES BACK TO LIFEBesides the main streets and the characteris-tic old town, the most important location forthis event will be the 12th century SwabianCastle. Frederick II wanted it to be an im-posing presence on the sea, close to the mag-nificent Cathedral. For three days, the Cas-tle will revive its past magnificence; for thisgreat occasion, it will be completely re-fur-bished according to Swabian tradition andvisitors will be allowed in. The Castle has aquadrangular plan and a vast central court-yard surrounded by four square-edged tow-ers, and a moat leading to the sea. Two mar-ble inscriptions dominate the ancient gates,both of which open to the west; one shows thedate of construction, the month of June1233; a second states that, by imperial orderof 1249, a boundary wall and advancedfortifications were built. In 1240 FrederickII ordered the Lombard commander PietroTiepolo to be hanged on one of the two tow-ers facing the sea, so that the Venetian shipscould see him. Son of the Doge of Venice andmayor of Milan, Tiepolo was captured at thebattle of Cortenuova and sentenced to deathfor ravaging the Apulian coasts.

On this page, above:Helena acclaimedby the crowd duringthe procession.Below: View of the crowdfrom the SwabianCastle.

On the front page,above:Helena’s arrival onthe royal galley.Below: Manfred greets thecrowds.

eventThe

Page 15: Puglia Imperiale copia · a quality tourist brand Da visitare Places to visit Il magico castello di Federico II 30/33 34/35 40/41 ... a guide to the who what when where and why of

27

The town of Margherita di Savoia has anational award called “Margheritad’oro” which was instituted in 1968.Margherita of course means Daisy, andthe award recognises the achievements ofthe “children” of Apulia whose work hasbrought prestige to the region. The prizeis given to eminent personalities fromApulia or to people who have a particu-lar bond with this region, from the fieldsof show business, sport, political institu-tions, entrepreneurial activities, medi-cine and science. The prize will beawarded during a great gala ceremonyon 29th July, attended by scores ofshow business people, politicians andjournalists.

This year’s Margherita d’oro for politicsgoes to the Italian Foreign Minister Mas-simo D’Alema, the one for culture to theconductor Riccardo Muti, the show busi-ness one to the actor and film director,Sergio Rubini, for economics to Vincen-zo Chiro, President of BancApulia; forsocial services to Livia Pomodoro, Presi-dent of the Juvenile Court in Milan. AGolden Daisy will also be awarded toSilvia Parente, gold-medal winner at theParalympic Games in Turin, and finallyto the young actor Riccardo Scamarcio.This prize also has the honour of the pa-tronage of the President of the Italian Re-public, which is testimony to the impor-tance of this award.

On this page, on theleft: Riccardo Mutiduring the concertin the Cathedralin Trani.On the right:Riccardo Scamarcio,actor from Andria.

On the front page:A moment duringthe 2005 edition ofthe prize.

“MARGHERITA D’ORO” PRIZE

Great Ceremony on 29th July event

The

Il Comune di Margherita di Savoia or-ganizza dal 1968 il premio nazionale"Margherita d’Oro", il riconoscimentoche è assegnato ai “figli” della Puglia, chenegli anni, attraverso la loro attività la-vorativa, hanno contribuito a darne lu-stro nel mondo. Il riconoscimento vieneassegnato a eminenti personalità puglie-si, o con legami particolari con la Puglia,nel campo della Cultura dello Spettaco-lo, dello Sport, delle Istituzioni, dell’im-prenditoria, della medicina e delle scien-ze. Il premio dai petali in oro sarà con-segnato durante un gran galà il 29 luglio,alla presenza di numerosi personaggidello spettacolo, delle Istituzioni e dellastampa.Quest’anno la Margherita d’Oro sarà as-segnata: nel campo delle Istituzioni al-

l'on. Massimo D’Alema, Vice Presiden-te Consiglio-Ministro degli Esteri; nelcampo della cultura a Riccardo Muti, di-rettore d’orchestra; nel campo dellospettacolo a Sergio Rubini, attore e regi-sta; nel campo dell’economia al dott.Vincenzo Chiro, Presidente di BancA-pulia; nel campo dell’impegno socialealla d.ssa Livia Pomodoro, Presidentedel Tribunale per i minori di Milano; nelcampo dello sport a Silvia Parente, Me-daglia d’Oro alle Paraolimpiadi di Tori-no; premio speciale a Riccardo Scamar-cio, attore.Il Premio ha l’onore anche dell'"Alto Pa-tronato del Presidente della Repubblicaa testimonianza dell’attenzione ricevutadalla massima Istituzione del nostro Pae-se per il “Premio Margherita d’Oro".

In questa pagina:Momento della

premiazione perl’edizione 2005.

Nella pagina afronte, a sinistra:

Riccardo Mutidurante il concerto

nella Cattedraledi Trani.

A destra: l’attoreandriese Riccardo

Scamarcio.

PREMIOMARGHERITA D’ORO

Gran Galà il 29 luglioL’ev

ento

Page 16: Puglia Imperiale copia · a quality tourist brand Da visitare Places to visit Il magico castello di Federico II 30/33 34/35 40/41 ... a guide to the who what when where and why of

‘We’re delighted once again to be holding‘Star Chalices’ in the marvellous atmosphereof Trani – says Vittoria Cisonno, President ofthe Apulian Wine Tourism Movement – es-pecially as we realise how much interest andpassion surrounds this event, in a town thathas record numbers of tourists in August,and is one of the most important regionalwine centres, along with Lecce in the Salen-to peninsula, where we are holding a similarevent’. Tens of thousands of visitors are ex-pected to come to Trani on August 10th :food stalls will spring up all along the itiner-ary through the old town and sommelierswill invite you to taste the wines, which willbe divided into the three most importantApulian wine areas, such as ‘Terre di Fed-erico’ (‘Frederick’s Lands’, covering Foggiaprovince and Castel del Monte), ‘MurgiaCarsica, Valle d’Itria e Messapia’ (furthersouth around Locorotodo) and ‘Salento’.

Info: Organization office (from Mondayto Friday: 9 a.m. – 5.30 p.m.) tel. 0805231926 - [email protected] www.mtvpuglia.it

29

On St. Lawrence’s night, Trani will have aspecial charm. People are looking forward tothe 8th edition of ‘Star Chalices’ (Calici distelle), a summer event run by the WineTourism Movement. After the outstandingsuccess of the previous editions, this year’sevent is in Lecce (on August 6th) and inTrani (on August 10th). The last edition in 2004 saw about 20,000people from all over Italy strolling along thequaysides and narrow streets of Trani oldtown, stopping off at various food stalls inthe enchanting city centre. This year’s eventhas been enthusiastically promoted by theApulian Regional Department for Agricul-tural Resources, and takes place on the mag-ical nights of the shooting stars, when ac-cording to Italian tradition all of ourdreams can come true. The event combinesthe pleasures of the best wines produced bythe Apulian Wine Tourism Movement,with the distinctive Apulian extra-virginolive oil produced by the ‘Apulian Trattorias’movement. Old towns provide suggestive settings for thisevent, a succession of music, dance and the-atre performances throughout the night.

On this page:A food stall.

On the front page:Performance inPiazza Duomo.

A TOAST BENEATH THE STARSAugust 10th in Trani

eventThe

A Trani la notte di San Lorenzo avrà unfascino particolare. Cresce, infatti, l'attesaper l'ottava edizione di Calici di stelle,evento d’estate del Movimento Turismodel Vino che quest'anno, dopo lo straor-dinario successo delle precedenti edizioni,sarà organizzato a Lecce (6 agosto) e ap-punto a Trani (10 agosto). Nell’ultima edizione, lungo le banchinedel porto e nelle viuzze del borgo anticodi Trani nel 2004, c’erano almeno 20mi-la persone provenienti da ogni parte d’I-talia e di Puglia ad aggirarsi tra i banchid’assaggio situati nell’incantevole centrostorico della città. L’evento, al quale tienemolto l’assessorato alle Risorse Agroali-mentari della Regione Puglia, anche que-st'anno unirà la magia delle notti dellestelle cadenti al piacere della degustazionedei migliori vini delle cantine associate alMovimento Turismo del Vino Puglia, in-sieme agli oli extravergine d'oliva di Pu-glia delle aziende associate a Trattorie diPuglia. Suggestiva cornice dell'evento sono ap-punto i centri storici, nei quali si alterna-no momenti di musica, danza e teatro chesi svolgono nel corso della serata. "Siamo

molto felici di organizzare Calici di stelleancora una volta nella straordinaria corni-ce di Trani – sottolinea Vittoria Cisonno,Presidente del Movimento Turismo delVino Puglia – soprattutto perché sappia-mo quanto interesse e passione ci sia in-torno a questo evento, in una città che inagosto registra un vero record di turisti erappresenta un polo enologico fra i piùrappresentativi della regione, insieme aquello di Lecce e del Salento, dove svol-geremo un’altra tappa della manifestazio-ne." Previsti per il 10 agosto a Trani deci-ne di migliaia di visitatori, che lungo l’iti-nerario nel centro storico incontreranno ibanchi d’assaggio presidiati dai somme-liers e suddivisi nelle aree più rappresen-tative della viticoltura pugliese: "Terre diFederico" per tutte le cantine dalla Dau-nia a Castel del Monte, "Murgia CarsicaValle d’Itria e Messapia" e "Salento".

Per informazioni:Segreteria organizzativa (dal lunedì al ve-nerdì dalle 9 alle 17.30)tel. 0805231926 - [email protected] www.mtvpuglia.it

In questa pagina:Spettacolo teatralein Piazza Duomo.

Nella pagina afronte:

Banco d’assaggio.

CIN CIN CON LE STELLEIl 10 agosto a TraniL’

even

to

Page 17: Puglia Imperiale copia · a quality tourist brand Da visitare Places to visit Il magico castello di Federico II 30/33 34/35 40/41 ... a guide to the who what when where and why of

Se si viene in terra di Bari, non si può fa-re a meno di recarsi in territorio di An-dria, a Castel del Monte, che dominadalla sua collina di 540 m. la pietrosaMurgia.Già al primo impatto affascina ed incan-ta la sua struttura architettonica ossessi-vamente ottagonale; ma lo vivremmomeglio se, entrando attraverso il maesto-so Portale di breccia corallina, ritornassi-mo con la fantasia a Federico II, il gran-de Imperatore svevo, artefice ideale diquesta possente corona di pietra.Seguiamolo attraverso le ampie sale fa-sciate di policromi marmi, mentre tra legotiche bifore e al rosso bagliore delle

torce, con la sua Corte ascolta il soavesuono di liuti e di mandòle, o il dolcepoetare della Scuola siciliana nel nobilefiorire del linguaggio “volgare”. Che ric-chezza di arredi di preziosa fattura orien-tale e quali splendide sèriche vesti in-dossate da bellissime donne che fannocorona all’Imperatore!E se lo seguiamo mentre si affaccia allastupenda trìfora che volle diretta su An-dria? Il suo pensiero, allora, ci ricorderàil suo ingresso trionfale nel 1229 da por-ta S. Andrea, oggi porta di Federico,quando apprezzò di Andria, che elesse a“FIDELIS”, il devoto ossequio che glitributò al ritorno della VI Crociata. Ma

Testo diPietro Petrarolo

Società storia patria Andria

IL MAGICO CASTELLODI FEDERICO II

Ad AndriaDavi

sita

re

In questa pagina:Castel del Monte.

Nella pagina afronte:

Finestra bifora(Foto di Alexandra

Schrbell).

Page 18: Puglia Imperiale copia · a quality tourist brand Da visitare Places to visit Il magico castello di Federico II 30/33 34/35 40/41 ... a guide to the who what when where and why of

bondi ancora di giustizia e di vendettacontro Carlo d’Angiò, perché turbati daltriste innocente lamento dei teneri figlidi Manfredi, Enrico, Federico ed Enzo,giacenti in catene in quelle sale un tem-po allietate da festosi raduni.Solo così, rivivendo l’orgoglio e la sven-tura sveva, potremmo avvertire in noi untrepidante fremito e rendere indelebile ilricordo, con Andria, di Castel del Mon-te, e capire perché l’Unesco lo ha elettopatrimonio dell’umanità.

of Frederick and his favourite son Man-fred riding around anxiously on theirtrusty steeds, in their thirst for justiceand revenge against Charles of Anjou,and distressed to hear the innocentlamentations of Manfred’s infant sonsHenry, Frederick and Anselino, lan-guishing in chains in the very hallswhich had once seen the joys of Freder-ick’s court celebrations.Only by reliving the pride and misfor-tunes of the Swabians can we conjure upwithin us a shiver of understanding,leaving us with an indelible reminder ofAndria, of Castel del Monte, and realisewhy UNESCO made it a World Her-itage Site.

lo vediamo improvvisamente rattristarsi,perché nella Cripta della Cattedrale diAndria sono sepolte due sue mogli: la in-felice giovanissima Jolanda di Brienne,che, morendo, gli diede il figlio Corrado,e l’avvenente Isabella d’Inghilterra.Ad un tratto il nostro sogno si incupiscese, uscendo, si addensano minacciose lenubi intorno a questo fosco gigante. Ve-dremmo, allora, aggirarsi inquieti suscalpitanti cavalli i fantasmi di Federicoe del prediletto biondo Manfredi, siti-

32

In questa pagina:Particolare del

Castello.

Davi

sita

re

33

When tourists come to the Bari area, oneattraction they must not miss is Casteldel Monte, which dominates the sur-rounding rocky Murgia hills from itsoutcrop 540 metres above sea level.The initial impact of its obsessively oc-tagonal architecture is breathtaking; butas we go through the majestic front gatebuilt from crushed breccia stone, let uscast our minds back to the times of Fred-erick II of Swabia, the great medievalemperor who designed and built thismagnificent stone crown.Let us follow him up into the spacioushalls clad in bright marble, lit by Goth-ic mullioned windows and gleaming redtorchlight. With his entourage, he sitsand listens to the dulcet tones of lutesand mandolins, and to the sweet poetryof the Sicilian school, the first literary ef-forts in that new language that was Ital-ian. What beautiful Oriental wall-hangings, and what about those splen-did silken gowns worn by the beautifulladies of the court huddled around theEmperor!Let’s now go through with him to lookdown towards his beloved Andriathrough the two-mullioned window. Heseems lost in thought, perhaps recallinghis triumphal entrance into the citythrough St. Andrew’s Gate, now calledPorta di Federico. He awarded Andriathe title of “Fidelis”, in honour of thetribute the town accorded him on his re-turn from the 6th Crusade. But now wewatch his face cloud over, as he remem-bers two of his wives buried in the cryptin Andria Cathedral: the very youngand unhappy Yolanda of Brienne, whodied in childbirth after giving Frederickhis son and heir Conrad, and the beau-tiful Isabella of England.Suddenly our dreams turn sour, as wewalk outside and become aware of thestorm clouds gathering round this giantof medieval times. There we see the ghosts

On the front page:Detail of the Castle.

THE MAGIC CASTLEOF FREDERICK II

In Andria

ByPietro PetraroloSocietà storia patriaAndria

Le sue formeCastello del Monte sorge sopra una del-le più alte colline delle Murge, a 540 msul livello del mare. Ha pianta ad otta-gono regolare di m 16,50 per lato, conotto torrioni pure ottagonali innestatiagli spigoli, ed è costruito di conci di cal-care tufaceo. Due rampe di scala salgo-no al grandioso portale principale nellafacciata rivolta ad est. I due piani inter-ni sono composti ciascuno di otto stan-ze trapezoidali uguali, variamente co-municanti l’una con altra. Nelle facciatecomprese tra due torri si aprono mono-fore al piano inferiore e bifore al pianosuperiore (salvo una trifora); le torri, incui si aprono solo piccole feritoie, sonooccupate da locali di servizio o da scale.Il cortile interno, cui si accede da tre sa-le, ripete la pianta ottagonale dell’edifi-cio. Iniziato prima del 1240 e già com-piuto alla morte di Federico II, si chiamò

dapprima Castello di S. Maria del Mon-te, dal nome di un abbazia benedettinanota fin dal secolo XII e oggi scompar-sa. Il nome attuale compare nel 1463 inun decreto di re Ferdinando d’Aragona,e da allora si è mantenuto. Federico mo-rì il 13 dicembre 1250: sedici anni dopoil Castello, trasformato in prigione, ac-coglieva i tre figli di Manfredi e, nel1277, Corrado conte di Caserta. Succes-sivamente fu feudo di Nicola Acciaiuoli,poi dei Del Balzo duchi di Andria e quin-di di Consalvo di Cordova, il quale lovendette nel 1552 a Fabrizio Colonna;ultima proprietaria, la famiglia dei contiCarafa di Ruvo. Abbandonato dai suoiproprietari, per tre secoli servì da rifugioa briganti e a pastori, finché fu acqui-stato, nel 1876, dal Governo italiano.Oggi Castel del Monte è dichiarato dal-l’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.

The shapesCastel del Monte stands 540metres above sea level ontop of one of the highesthills in the Murgia. It has anoctagonal plan, each sidemeasuring 16.5 m, witheight octagonal bastions ateach corner, and is builtfrom calcareous ashlarstone. Two staircases leadup to the grandiose mainentrance in the east-facingwall. The two floors insideare each made up of eightidentical trapeze-shapedcommunicating rooms. Inthe walls between the bas-tions there are simple win-dows on the lower floor andmullioned windows on theupper floor (apart from onetwo-mullioned window).The bastions themselveshave only narrow slits, andcontain storage space, la-trines and staircases. Theinner courtyard, communi-cating with three of therooms, is again octagonal.Work on the castle began in1240 and was completedbefore the death of Freder-

ick ten years later. It wasoriginally called Castello diSanta Maria del Monte, af-ter a Benedictinemonastery of the times. Thecurrent name first appearsin a 1463 decree by KingFerdinand of Aragon, andhas remained ever since.Frederick died on 13th De-cember 1250: sixteen yearslater, the Castle had beenturned into a prison forManfred’s three infant sons,and again in 1277 for Con-rad, Duke of Caserta. Laterit was a feod belonging toNicola Acciaiuoli, then theDel Balzo dukes of Andriaand then Consalvo of Cor-doba, who sold it in 1552 toFabrizio Colonna; the lastowners were the Carafafamily, counts of Ruvo.Abandoned by its owners,for three centuries it was arefuge for brigands andshepherds, until it was pur-chased by the Italian Statein 1876. Today Castel delMonte is a UNESCO WorldHeritage Site.

visitTo

Page 19: Puglia Imperiale copia · a quality tourist brand Da visitare Places to visit Il magico castello di Federico II 30/33 34/35 40/41 ... a guide to the who what when where and why of

35

It sometimes happens that outstandingevents give even the tiniest of places a pla-ce in the collective memory of whole gene-rations: this is the case for the little hill ofCanne, near Barletta which, after the fa-mous battle fought between the Romantroops and the Carthaginian army led bythe legendary hero Hannibal in 216B.C., has gone down in history as Cannedella Battaglia (‘of the Battle’).From the hill overlooking the naturaltheatre of the famous battle, Cannae to-wers above the horizon till the Garganopromontory; in its citadel is an ‘Antiqua-rium’ where you can see relics of ancientcivilizations from the 6000 B.C. all theway up to the 18th century A.D.

THE PROTAGONISTSHannibal Barca, the leader of the Car-thaginian army in Italy, a sworn enemyof Rome; Lucius Aemilius Paulus, Romanconsul who replaces Quintus Fabius asleader of the Roman troops and who, likehis predecessor, was very cautious and un-willing to start a battle; Gaius TerentiusVarro, a rich plebeian trader and ama-teur politician who led the troops togetherwith Emilio Paolo.

THE LOCATIONThe battle happened at Canne on theplain of the river Ofanto, called ‘Aufidus’,the only real river flowing through Apu-lia. In wintertime, this land used to bemarshy and was regularly flooded by theswelling river, but on 2nd August 216B.C., it was a green and flat plain, anideal place for grazing. The location of thebattle was near the stronghold of Cannae,where the Carthaginians easily seizedand plundered an important food depotfor the Roman army. Cannae was locatedclose to strategic roads along the Adriaticcoasts and was near the important townof ‘Canusium’, now called Canosa.

THE FORCES ON THE BATTLEFIELDThe Roman army was very likely made upof 85,000 men, as Rome made use of all

its military forces, while the Carthagi-nians were estimated to be about 30-35,000 men, as Hannibal had lost manysoldiers while crossing the Alps or frombeing attacked by local raiders; it inclu-ded about 20,000 Gaulish and Iberianmercenary footsoldiers, about 10,000 éli-te Libyan troops, and about 5,000 Nu-midian cavalrymen who were Hannibal’sown favourite soldiers. The Roman armywas young and raw with a well-trainedcavalry but with no real war experience.Rome had offered up the cream of itsyouth, as its very survival was at stake.

THE FACTSOn July 29th, the Roman troops arrivedwithin sight of the Carthaginians and setup camp about 5 miles from the enemycamp, which was on a small hill where to-day’s town of San Ferdinando di Pugliastands. The Romans also built a smallercamp on the opposite bank of the riverOfanto to harry the Carthaginian troopsgoing down to the plain of Cannae to get

On this page:Detail of theCitadel.

On the front page:View of Canne dellaBattaglia.

THE BATTLE OF CANNAEIt happened on August 2nd 216 B.C.

Accade talvolta che eventi eccezionalifacciano di un piccolo sito, un luogo de-stinato a imprimersi nella memoria col-lettiva: è il caso della piccola altura diCanne, a Barletta, che in ricordo delgrande scontro tra i Romani e i Cartagi-nesi guidati dal mitico eroe Annibale del216 a.C. è passata alla storia come"Canne della Battaglia". Dalla collina che domina il teatro natu-rale della celebre battaglia, Canne sovra-sta tutto l’orizzonte fino al Gargano conla sua cittadella, dove si allineanonell’"Antiquarium" reperti di civiltà chespaziano dal VI millennio a.C. fino al1700 d.C.

I PROTAGONISTIAnnibale Barca, comandante dell'eserci-to cartaginese presente in Italia, nemicogiurato di Roma, Lucio Emilio Paolo,console romano che subentra a QuintoFabio nel comando dell'esercito romanoe come questi è molto prudente e pocopropenso allo scontro, Terenzio Varro-ne, plebeo ricco commerciante, prestato

34

alla politica, si alterna nel comando conEmilio Paolo.

LA LOCATIONLa battaglia si svolse a Canne nella pia-na dell'Ofanto, detto Aufidus, unico ve-ro fiume che attraversava e attraversa leterre di Apulia. Questa zona d'inverno sipresentava acquitrinosa e spesso allagatadal fiume in piena, ma nel mese di Ago-sto, precisamente il 2 Agosto del 216a.c., è una distesa verde e pianeggianteadatta al pascolo. La località dello scon-tro è sita nei pressi della fortezza di Can-ne, dove i Cartaginesi senza colpo ferire,hanno occupato e saccheggiato un im-portante deposito di viveri dell'esercitoromano. Canne è situata nei pressi diimportanti vie di comunicazione che sitrovano sulle coste dell'Adriatico, ed èvicina all'importante città di Canusium,attuale Canosa.

LE FORZE IN CAMPOVerosimilmente l'esercito romano eracomposto da 85.000 uomini, poiché

In questa pagina:Veduta di Canne

della Battaglia.

Nella pagina afronte:

Particolare dellacittadella.

LA BATTAGLIA DI CANNEAccadde il 2 agosto del 216 a. C.Da

visi

tare visit

To

Page 20: Puglia Imperiale copia · a quality tourist brand Da visitare Places to visit Il magico castello di Federico II 30/33 34/35 40/41 ... a guide to the who what when where and why of

Roma mise in campo tutte le proprieforze militari; mentre i cartaginesi si sti-mano in 30-35.000 uomini, poiché l'e-sercito di Annibale fu decimato nell'at-traversamento delle Alpi e dalle preda-zioni delle popolazioni locali, formatoperlopiù da fanti mercenari Galli e Ibe-rici nel numero di 20.000 circa, vi era-no anche truppe scelte libiche pari a10.000 circa, e una cavalleria numidacomposta da 5.000 cavalieri, su cui An-nibale contava molto. L'esercito roma-no è un esercito giovane, fresco con unacavalleria bene addestrata, ma priva diesperienze sul campo; Roma aveva datoil meglio della gioventù romana, poichéla posta era la sopravvivenza stessa diRoma.

37

in supplies of wheat.On July 31st Hannibal ordered his troopsto get ready for battle.On the following morning, August 1st,the whole Punic army was arrayed forbattle on the northern bank of the river.The Romans stayed in their camp and theconsuls ordered the soldiers from bothcamps to prepare for the battle that wouldstart the following day.As dawn broke on August 2nd, TerentiusVarro was looking forward to fightingHannibal. His first mistake was to ar-range the three ranks closer than usual,creating an extremely compact formationthat was ready to break through theenemy lines. Then he decided to dividethe cavalry between the two wings of theformation; lastly, he left about 10,000 in-fantry in camp as a reserve army. By con-

trast, Hannibal arranged his footsoldiersin an arc facing the Roman troops. AsHannibal had predicted, the central partof his formation soon gave way, allowingthe Roman troops to break through it.Hannibal took great advantage of this ac-tion and, by making use of a militarystrategy that would later become famous,his élite soldiers surrounded the Romaninfantry with a deadly pincer movement.From the wings of the formation histroops passed to the rear of the Romantroops, thus completing the encircling ma-noeuvre: the compact Roman unit had noroom for manoeuvre.Caught in a mortal grip, the inexperien-ced Roman infantrymen were surroundedand destroyed by the Carthaginian ca-valry. When the massacre ended, about50,000 Romans had perished. TerentiusVarro managed to escape with a few otherRomans – all that was left of a oncemighty army.

On this page:Columncommemorating thebattle.

36

I FATTIIl 29 luglio i Romani arrivarono in vistadei Cartaginesi e costruirono il campoad una distanza di circa cinque migliadal campo nemico, che si trovava su unacollinetta ove attualmente si trova S.Ferdinando di Puglia. I Romani costrui-rono anche un campo minore sull’altrariva del fiume Ofanto per ostacolare i re-parti Cartaginesi che scendevano nellapiana di Canne per rifornirsi di grano. Il 31 luglio Annibale ordinò alle suetruppe di prepararsi alla battaglia.All'indomani, il 1° agosto, l'intero eser-cito punico si dispiegò per la battagliasulla riva settentrionale del fiume. I Ro-mani restarono nel loro accampamento,ed i consoli ordinarono ai soldati di en-trambi i campi di prepararsi per la bat-taglia che avrebbe avuto luogo il giornosuccessivo. All’alba del 2 agosto Terenzio Varronenon vedeva l'ora di dare battaglia ad An-nibale. Il suo primo errore fu quello didisporre le centurie su tre schiere piùserrate del solito, formando uno schie-ramento estremamente compatto pron-to a sfondare le linee nemiche. Pose poila cavalleria divisa sulle due ali delloschieramento; infine lasciò una riservadi circa diecimila fanti nell'accampa-mento. Annibale, invece, diede alloschieramento dei fanti una forma arcua-ta con la convessità verso lo schieramen-to romano. Come previsto dallo stessoAnnibale, lo schieramento centrale del-la fanteria cartaginese cedette, e in forzalo schieramento romano lo penetròsfondandone le righe. Annibale trassegrande vantaggio da questo sfondamen-to e, con una manovra che diverrà clas-sica nelle strategie militari, fece chiude-re a tenaglia la fanteria romana dalle suetruppe scelte. Dai lati dello schieramen-to queste passarono, infatti, alle spalledei romani chiudendo posteriormentel'accerchiamento: le legioni romane,compatte, non riuscirono più a mano-vrare. Rimanendo strette in una morsamortale: sulla accerchiata ed inespertafanteria romana si abbatté infine tutta lacavalleria cartaginese. Il massacro volge-va a termine, e alla fine sul campo peri-rono circa 50.000 romani. Terenzio Varrone si salvò con una partedi sbandati. Ciò che rimaneva dell'eser-cito romano.

Nella pagina afronte:

Stele in ricordodella battaglia.

Davi

sita

re

Il Parco archeologicoSituato a pochi chilometrida Barletta, il Parco Archeo-logico di Canne della Batta-glia mantiene ancora intat-ta la suggestiva atmosferadell'epica battaglia. Muo-vendosi per il Parco Archeo-logico si possono facilmenteindividuare i resti dell'abita-to romano su parte del qua-le sorse, in epoca medieva-le, una cittadella fortificata.Di particolare rilievo è l'An-tiquarium allestito all'inter-no del Parco che raccogliereperti archeologici dall'etàneolitica al Medioevo (orna-menti inbronzo eambre, cor-redi tomba-li, cerami-che, ante-fisse, iscri-zioni, mo-nete di epo-ca bizanti-na), e in particolare vasi di-pinti a disegni geometricidauno-peuceti (IV-III seco-lo a.C.) provenienti dai se-polcreti di Canne. L'Anti-quarium dispone di plastici,grafici e pannelli didatticisulla battaglia e sui ritrova-menti nell'area archeologi-ca. Nell'ambito della Citta-della sono conservate tutto-ra parecchie colonne miliari,tra cui quella accanto, chereca incisa una iscrizionededicata all'imperatore Co-stantino nel IX anno del suo

regno (313-314). Essa pro-viene, forse, dalla via Traia-na che correva, però, a po-chi chilometri da Canne o daun'altra via trasversale cheuniva Venosa a Barletta. Ta-li colonne miliari, al pari del-le altre sculture erratichefurono sistemate probabil-mente già in età medievaleper abbellire la cittadella,testimonianza precoce -questa - della riscoperta edel gusto per l'antico e lasua riutilizzazione.Le rovine della cittadellasorgono su una collina spia-

nata di for-ma quasiellittica:Canne dellaBattaglia siraggiungeda Barlettapercorren-do la Ss. 93per Canosa

di Puglia e deviando a de-stra all’altezza del Km 9.Dopo 5 chilometri si è inprossimità della cittadella;oppure dalla Ss. 16 bis finoall’uscita di Canne dellaBattaglia.Per informazioni:Comitato Pro Cannedella BattagliaVia Rizzitelli, 62 - Barlettatel.0883532180Antiquarium di Cannetel.0883510993Archeoclub d’Italiatel.0883347706.

The Archaeological ParkA few kilometres from Bar-letta, the ArchaeologicalPark of Canne dellaBattaglia evokes the at-mosphere of the epic bat-tle. As you walk aroundthe Archaeological Park, itis easy to make out the re-mains of the Roman settle-ment which gave way inmedieval times to a forti-fied citadel. The ‘Antiquar-ium’, inside the Park, is ofparticular interest, withrelics dating back from theNeolithic to the MiddleAges (bronze ornamentsand amber, tomb outfit,pottery, antefixes, inscrip-tions, Byzantine coins),and vases decorated withgeometric shapes datingback to the Dauno-Peucetian period (4th –3rd century B.C.) from thenecropolis at Cannae.On display at the ‘Anti-quarium’ are scale models,graphics and educationalpanels on the battle andthe archaeological relics.The Citadel still has plentyof milestones, includingthe one shown here, withan inscription dedicated toEmperor Constantine in

the 9th year of his reign(313-314 A.D.). It proba-bly comes either from theTrajan Way that passesclose to Cannae or from alesser road that connectedVenosa with Barletta.These milestones, like oth-er erratic sculptures, wereprobably used in medievaltimes to adorn the citadel,early evidence of the re-discovery and interest forthe past and its re-use.The ruins of the citadelstand on an elliptical, flat-topped hill: to get toCanne della Battaglia fromBarletta, take the SS 93towards Canosa di Pugliaand turn right at km 9. Af-ter 5 kilometres, you cometo the citadel; or take theSS 16bis and come off atthe Canne della Battagliaexit.

Info:Committee Pro Canne del-la Battaglia62, via Rizzitelli – Barlettatel 0883 532180‘Antiquarium’ at Cannetel. 0883 510993Archeoclub d’Italiatel. 0883-347706.

visitTo

Page 21: Puglia Imperiale copia · a quality tourist brand Da visitare Places to visit Il magico castello di Federico II 30/33 34/35 40/41 ... a guide to the who what when where and why of

39

Giuseppe De Nittis’ masterpieces andJacques Joseph Tissot’s best work are beingshown in an outstanding joint exhibition atPalazzo della Marra in Barletta, supervisedby Emanuela Angiuli and Katy Spurrell:opened last March 11th, the exhibition hasalready been visited by about 30,000 peo-ple, making it an international success, ho-nouring the Apulian artist who lived andworked between Barletta and Paris, andwhose unique paintings were a vivid por-trait of the rapidly transforming society ofhis time.Divided into 5 thematic sections, including

82 paintings by De Nittis and 50 oil paint-ings and engravings by Tissot, the exhibitionoriginates from works held in the ‘GiuseppeDe Nittis Picture Gallery’ in Barletta, orig-inally created after 172 paintings, pastelsand engravings were donated to the city ofBarletta by Léontine Gruvelle following thepainter’s death at the age of 38. Other workscome from Italian and French private col-lections and museums. Tissot’s works are be-ing exhibited in Italy for the first time andare from the most famous European muse-ums, such as London’s Tate Gallery and theMusée d’Orsay in Paris. The two artists shared the same cultural in-terests and were close friends: they embodied,

each in his own way, the aesthetics of bour-geois modernity theorized by CharlesBaudelaire in his essay Le peintre de la viemoderne (‘The painter of modern life’)published in Paris in 1863.The exhibition, produced and managed byArtemisia, is supported by the Barletta localAdministration and the Apulia RegionalAdministration, with the patronage of theChamber of Commerce of Bari and ‘Cassadi Risparmio di Puglia’ Foundation; themain sponsor is Svimservice. De Nittis and Tissot’s works are on show inthe old Palazzo della Marra, built in

Baroque style out of a soft bright stone fromLecce, called carparo; this is going to be thepermanent seat of the City Picture Galleryand will hold the rich and prestigious col-lection that Léontine, the artist’s widow, do-nated to the city of Barletta.

Info: www.denittistissot.itTel. 0805222014 FreeFone n. 800.961993Reservations: Euro 1.00 per person. Notchargeable in case of guided tours and/orworkshops.Tickets: Euro 7.00 - reductions: Euro 5.00;students: Euro 2.00. Closed on Mondays.Opening hours: Tue - Sun: 10 a.m.-7 p.m.

On this page:Inside the PictureGallery (photo byLuciana Doronzo).

On the front page:Visitors in thePicture Gallery(photo by LucianaDoronzo).

DE NITTIS AND TISSOTEXHIBITION

Until July 23rd in Barletta

I capolavori di Giuseppe de Nittis e le piùbelle opere di Jaques Joseph Tissot, insiemea Palazzo della Marra a Barletta, in unamostra straordinaria curata da EmanuelaAngiuli e Katy Spurrell: aperta dall’11marzo scorso, l’esposizione ha registrato unnumero di visitatori da record (intorno ai30mila fino ad oggi), confermandosi even-to di portata internazionale, che finalmen-te “premia” in particolare la personalitàdell’artista barlettano-parigino, nell’otticadi un rinnovato interesse nei confronti diquella particolarissima pittura che fotogra-fava una società in rapida evoluzione. Arti-colata in cinque sezioni tematiche, com-prendenti 82 opere di De Nittis e 50 fra olie incisioni di Tissot, la mostra nasce dalleopere della Pinacoteca Giuseppe De Nittisdi Barletta, istituita in seguito alla dona-zione di 172 fra dipinti, pastelli e incisionidonati da Léontine Gruvelle a Barletta do-po la morte di De Nittis avvenuta quandol'artista aveva 38 anni. Ad esse si accompa-gnano altre provenienti da musei e colle-zioni private italiane e francesi. Le opere diTissot giungono invece per la prima voltain Italia e provengono dai più prestigiosimusei europei, tra cui La Tate Gallery diLondra e il Museo d'Orsay di Parigi. I due artisti, che nella vita furono legati da

amicizia e da comuni interessi culturali, sifecero interpreti, ciascuno con una propriavisione del mondo ed un personale lin-guaggio stilistico, dell'estetica della moder-nità borghese teorizzata da Charles Baude-laire nel saggio Le peintre de la vie moder-ne, pubblicato a Parigi nel 1863. La mostra, prodotta e organizzata da Arte-misia, è sostenuta dal Comune di Barlettae dalla Regione Puglia, con il patrociniodella Camera di Commercio di Bari e del-la Fondazione della Cassa di Risparmio diPuglia; sponsor Svimservice.De Nittis e Tissot sono ospitati nell’anticoPalazzo della Marra, stile barocco modella-to nel carparo, la tenera e luminosa pietraleccese: sarà questa la nuova e definitiva se-de della Pinacoteca Comunale e della riccae prestigiosa collezione che Leontine, ve-dova del pittore, lasciò in dono alla città diBarletta.

Info: www.denittistissot.itTel. 0805222014 N.verde 800.961993 Pre-notazione: 1,00 Euro a persona. Non appli-cato nel caso di prenotazione di visite gui-date e/o laboratori.Biglietti: intero 7,00 Euro, ridotto 5,00,scuole 2,00. Chiuso il lunedì.Orari: tutti i giorni dalle 10 alle 19.

In questa pagina:Visitatori nella

Pinacoteca (foto diLuciana Doronzo).

Nella pagina afronte:

Interno dellaPinacoteca (foto diLuciana Doronzo).

IN MOSTRADE NITTIS E TISSOT

Fino al 23 luglio a BarlettaDavi

sita

re visitTo

Page 22: Puglia Imperiale copia · a quality tourist brand Da visitare Places to visit Il magico castello di Federico II 30/33 34/35 40/41 ... a guide to the who what when where and why of

La bellezza di Tri-nitapoli, meta delturismo sosteni-bile e archeologi-co (da non perde-re “L’ipogeo degliavori”), in questoperiodo dell’annoè nei colori, neisuoni, nei giochidi luce della zonaumida. Il visitato-re affascinato daquesto suggestivoambiente natura-le, pur restando aimargini della ri-serva, come lungo la statale 159, in cui visono diverse piazzole di sosta, può faredelle osservazioni a dir poco entusia-smanti. La Salina è per estensione laprincipale fra le zone umide del Tavolie-re e fa parte del sistema delle zone umi-de del Golfo di Manfredonia che siestendono nella piana costiera, dalla fo-ce dell’Ofanto fino alle pendici del Gar-gano.L’intero territorio (per un totale di sedi-cimila ettari), individuato quale Sitod’Importanza Comunitaria, ospita di-verse specie faunistiche facilmente visibi-li ed udibili rispetto ad altre zone umide

e la possibilitàper gli amantidella natura dipoter osservare gliuccelli presentinella Riserva at-traverso percorsidi bird-watching,grazie anche allaconsulenza degliesperti del Centrodi EducazioneAmbientale “Ca-sa di Ramsar”.La specie più ap-

pariscente tra quelle attualmente osser-vabili in Salina è sicuramente il Fenicot-tero rosa sia per le dimensioni sia per ilbel colore.Assistere da vicino al volo “nu-ziale” dei fenicotteri è uno spettacoloemozionante. Ormai quest’uccello, inpochissimi anni, ha legato la sua noto-rietà alla Salina di Margherita di Savoia.Altri uccelli simbolo, che si possono os-servare in questa stagione, sono il cava-liere d’Italia e l’avocetta. Ai primi caldidella bella stagione, dopo un volo di qua-si 3.000 chilometri, questi graziosi uc-celli fanno visita alla Salina e incomin-ciano i preparativi per l’accoppiamento ela costruzione del nido. Tanti altri esem-plari (volpoca, garzetta, aironi, chiurlo,pittima reale, pettegola, mignattaio) ren-dono indimenticabile una visita in que-sta riserva naturale, tanto amata da Fe-derico II di Svevia che nei pressi di Salpiistituì una “defensa”, (riserva di caccia) eun “palitium”, la sua residenza di cacciausata per l’allevamento dei falconi. Mol-tissime delle specie descritte nel suo trat-tato di falconeria sono tuttora comuninella Salina e, osservando le preziose mi-niature che raffigurano i vari uccelli,sembra proprio di sfogliare un manualedi bird-watching dei giorni nostri.

4140

In questa pagina, inalto:

Veduta diTrinitapoli dall’alto

(foto Scaraggi).In basso:

Volo di fenicotterisulle vasche

evaporanti dellesaline.

Nella pagina afronte, in alto:

Veduta aerea dellevasche di acqua

salmastra (fotoScaraggi).In basso:

Stormo di uccelli involo.

Testo diDonato Piccinino

Animatore ForumAgenzia Territoriale

per l’Ambientedel Patto territoriale

Nbo

UNA RISERVADI LUCE E COLORI

A TrinitapoliDavi

sita

re

At this time of year, the beauty of Trinitapoli,a centre for sustainable and archaeologicaltourism - don’t miss the Ivory Hypogeum! -lies in the colours, sounds and light of its wet-lands. Even on the edges of the reserve, alongthe SS 159 for example, where there are sev-eral laybys to stop in, visitors to this magnif-icent natural environment can truly feasttheir eyes and ears. The saltflats are the largestof the many wetlands in the area, whichstretch along the coast of the Gulf of Manfre-donia from the mouth of the Ofanto River tothe foothills of the Gargano peninsula.The saltflats cover an area of 16,000 hectaresand have been designated as a Site of Com-munity Importance. They are prime habitatfor various types of birds which are much eas-ier to see and hear in this reserve than inmany other wet-lands. Nature-lovers can walkalong the designat-ed birdwatchingfootpaths in the Re-serve, which weredesigned with thehelp of experts fromthe “Casa di Ram-sar” Environmen-tal Education Cen-tre.One of the mostconspicuous birds

on the saltflats must of course be the GreaterFlamingo, due to its sheer size and brightpink plumage. There are few more thrillingsights than watching these tall gangling birdsin flight. In just a few years, the Flamingohas become the symbol of the saltflats ofMargherita di Savoia. Other breathtakinglybeautiful birds to be seen at this time of theyear include the Black-winged Stilt and theAvocet. As the late spring sunshine begins towarm the waters of the saltflats, the gracefulStilts arrive at the end of a flight of nearly3000 kilometres, and immediately start get-ting ready for the mating and breeding sea-son. Many other species (including Shel-ducks, Little Egrets, various types of heron,Curlews, Black-tailed Godwits, Redshanksand Glossy Ibis) make a visit to this nature

reserve an unforgettable experience. And youare in good company – Emperor Frederick IIof Swabia loved this area so much that hebuilt a hunting reserve called a defensa, anda palitium, or hunting lodge in nearby Salpi,which he used for raising his beloved falcons.Many of the species described in his treatiseon falconry are still common on the saltflats,and when we browse through looking at hisexquisite miniatures of various bird species, itfeels very much like looking at a modern-daybirdwatching manual.

On this page, above:Aerial view of thebrackish lagoons(photo by Scaraggi).Below: Flock of birds inflight.

On the front page,above:View of Trinitapolifrom above (photoby Scaraggi).Below:Flamingosoverflying theevaporatingsaltpans.

A NATURE RESERVEOF LIGHT AND COLOUR

In Trinitapoli

By Donato PiccininoAnimator Forum atthe NBO TerritorialAgency for theEnvironment

visitTo

Page 23: Puglia Imperiale copia · a quality tourist brand Da visitare Places to visit Il magico castello di Federico II 30/33 34/35 40/41 ... a guide to the who what when where and why of

4342

On this page, above:View of theThermal Baths.Below: Stone throne.

On the font page: Mosaic of a dragon

La riscoperta delle "Terme Ferrara",straordinario sito archeologico sul qualeadesso si concentrano gli sforzi degli ap-passionati, è arrivata nel corso della"Una Settimana per la Cultura, Spetta-tori dell'antico - In scena la città di Ca-nusium" organizzata dalla FondazioneArcheologica canosina con il Ministeroper i Beni e le attività culturali, Soprin-tendenza per i Beni Archeologici dellaPuglia e il Comune. "Le Terme Ferrara– spiega il giornalista Paolo Pinnelli - so-no un complesso architettonico destina-to ai bagni e alle attività ricreative degliantichi abitanti delle grandi città greche,ellenistiche e romane; furono istituzionipubbliche come gli anfiteatri e i templie assunsero la funzione di luogo di ri-trovo, dove si poteva discutere anche diaffari. Il complesso archeologico Ferrarafu individuato nel gennaio del 1967 inseguito alla demolizione dei fabbricatidi proprietà della famiglia Ferrara. Solonel 1971, con le successive demolizioni,

si attribuirono ad un impianto termale.Dell'imponente edificio, ampio e arti-colato, si conservano solo alcuni am-bienti. Le Terme canosine erano pavi-mentate a mosaico, avevano le pareti ri-vestite di marmi e gli ambienti decoraticon colonne e arredi di marmo pregia-to".La struttura dovrebbe risalire all'età an-tonina (seconda metà del II sec. d.C.)"epoca in cui la città da municipium di-viene colonia con il nome di ColoniaAurelia Augusta Pia Canusium - diceLuigi Di Gioia, curatore delle visite perla Dromos.it - conseguenza di ciò fu unimportante rinnovamento urbano testi-moniato da numerose evidenze archeo-logiche, tra le quali il tempio di GioveToro e l'acquedotto di Erode Attico, dalquale le stesse Terme si rifornivano d'ac-qua".Oggi Canosa a pieno titolo rivendica ase le sue ricchezze e la possibilità di ren-derle fruibili ai flussi turistici.

The rediscovery of the Ferrara thermalbaths, an outstanding site which hasgenerated tremendous enthusiasmamong archaeologists, happened duringa special week organised by Canosa’s Ar-chaeological Foundation called “A Weekfor Culture, Spectators of ancient times– the city of Canusium” with the back-ing of the Italian Cultural HeritageMinistry, the supervision of the ApulianArchaeological Heritage Service, andthe Municipality of Canosa. “The Fer-rara thermal baths”, explains the writerPaolo Pinnelli, “are a recreational com-plex designed to give the inhabitants ofgreat Greek, Hellenic and Roman citiesthe opportunity to bathe and spendleisure time. They were public institu-tions, much like the amphitheatres andtemples, and were a place for people tomeet and even discuss business. The Fer-rara archaeological complex was identi-fied in January 1967, after buildingsbelonging to the Ferrara family were de-

molished. Only in 1971, following lat-er demolitions, did it become clear thatthese were in fact thermal baths. Only afew of the rooms in this huge complexhave survived to this day. Canosa’s ther-mal baths were paved with mosaics,and the walls were clad with marbleand decorated with fine marble columnsand inlays.”The building probably dates back to theAntonine Age (late 2nd century AD), “atime when the city grew from a mu-nicipium to a colonia, and was giventhe name Colonia Aurelia Augusta PiaCanusium”, says Luigi di Gioia, cura-tor for dromos.it. “This led to much ur-ban renewal, as shown by the archaeo-logical findings, including the Templeof Jupiter the Bull and the aqueduct ofHerod Atticus, which was where thethermal baths got their water from.”Today Canosa has a rich cultural her-itage, which it proudly displays to visi-tors to the city.

LE “TERME FERRARA”A Canosa

THE “FERRARA” THERMAL BATHS In CanosaDa

visi

tare

In questa pagina:Mosaico

rapprentante undrago.

Nella pagina afronte, in alto:Prospetto delle

Terme.In basso:

Trono in pietra.

visitTo

Page 24: Puglia Imperiale copia · a quality tourist brand Da visitare Places to visit Il magico castello di Federico II 30/33 34/35 40/41 ... a guide to the who what when where and why of

THE CELEBRATIONThe centre of the city is lit up with festivelights, and in the cloister of the monastery(now the Town Hall), the wooden statue ofthe Saint is placed on show for the venerationof the people for three whole days. The verypopular “Fiera di San Cataldo” (St. Cathal’sFair) is held on Corso Mazzini, and isfollowed by spectacular fireworks displays.

4544

Saint Cathal: the Irish saint who savedCorato from the plague. And to thank him,every year for the last 600 years the peopleof Corato have celebrated his memory forthree days at the end of August: the citycloses down and then dresses up toremember one of the most terrifyingepisodes in its history.

THE LEGENDIn summer 1483, a violent outbreak of theplague left the population defenceless. Onemorning that summer, St. Cathalappeared to a farmer, one QuirinoTrambotto. Handing him his cloak,Cathal told him that anyone who wore thecloak would be cured. In exchange,Quirino was to watch the two oxen pullinghis cart until they knelt down, and on thatspot he was to build a temple. The farmer saw the two oxen fall to theirknees, unable to get up. He took the cloakand gave it to the sick, who were all cured.St. Cathal was made patron saint of thecity, and the citizens built the monasteryand church of San Cataldo at the placewhere the oxen had fallen.

AN IRISHMAN IN CORATOJubilation for St. Cataldo

San Cataldo: il santo irlandese che salvòCorato dalla peste. E per rendergli graziei coratini da circa sei secoli lo festeggia-no per tre giorni alla fine del mese di ago-sto: la città si ferma e si veste a festa perricordare l’evento che vide la città venir

fuori da uno dei più difficili momentidella sua storia.

LA LEGGENDANell’estate del 1483 scoppiò una violen-ta epidemia di peste che rese inerme la

popolazione. Unamattina di quel-l’estate San Catal-do apparve ad uncontadino, talQuirino Tram-botto. Nel por-gergli il suo man-to, il Santo gli dis-se che se l’avessefatto indossareagli ammalati,questi sarebberoguariti. In cambiodi ciò il contadi-no avrebbe dovu-to far sorgere untempio nel luogodove i due buoiche tiravano ilcarro si sarebberoinginocchiati. Il contadino videi due buoi del car-ro cadere, rima-nendo inginoc-chiati: prese il

mantello e lo fece indossare agli appesta-ti, che guarirono. San Cataldo venne di-chiarato santo patrono della città, e i cit-tadini eressero nel punto in cui i buoierano caduti il convento e la chiesa diS.Cataldo.

LA FESTALe vie del centro sono abbellite dalle ca-ratteristiche luminarie, e nel chiostro delconvento (oggi Palazzo di Città) la statualignea del Santo è esposta alla venerazio-ne popolare per tre intere giornate. Altraparticolarità risultano essere la frequen-tatissima “Fiera di San Cataldo” lungocorso Mazzini e gli spettacolari giochi pi-rotecnici.

UN IRLANDESE A CORATOIl tripudio per San Cataldo

fest

aLa

Dal 19 al 21 agostoIl calendario deifesteggiamentiè da sabato 19 alunedì 21 ago-sto. Sabato po-meriggio solen-ne processionedella statua li-gnea del Santo.Nella mattinatadel 20 la cele-brazione dellamessa pontificale presiedu-ta dal Vescovo, mentre inserata la statua argenteadel santo verrà portata in

processione. Inconclusione nel-la giornata di lu-nedì 21 la statualignea del santosarà portata inprocessione perfar ritorno nellaChiesa Matrice.Info:Pro Loco Coratotel.0808728008

Orari di apertura: lun 16,30/20,30; mart ven8,30/12,30–6,30/20,30;sab 8,30–13,30

From the 19thto the 21st August

The feasting begins on Sat-urday 19th and ends onMonday 21st August. Onthe Saturday afternoon,there is a solemn processionbehind a wooden statue ofthe saint. On the morning ofthe 20th, the pontifical highmass is celebrated, presidedover by the Bishop, while inthe evening a silver statueof the saint is carried aroundthe city in procession. Final-ly, the 21st sees a proces-sion in which the woodenstatue of the Saint is re-turned to the Mother Church

Info: Pro loco Coratotel. 080.8728008Opening times:Mon 4.30-8.30 p.m.; Tue-Fri 8.30 a.m.-12.30 p.m. &4.30 p.m.-8.30 p.m.; Sat 8.30 a.m.-1.30 p.m.

celebrationThe

Page 25: Puglia Imperiale copia · a quality tourist brand Da visitare Places to visit Il magico castello di Federico II 30/33 34/35 40/41 ... a guide to the who what when where and why of

Tra la fine di Lu-glio e l’inizio diAgosto, nella cit-tà di Trani, fervo-no i festeggia-menti in onoredel suo Santo Pa-trono, San NicolaPellegrino (danon confonderecon San NicolaVescovo di Mira ePatrono di Bari)che verso la finedel XI secolo, do-po aver peregri-nato per tutta laPuglia, arrivò a Trani, brandendo unagrande Croce e al grido di Kyrie Eleison– Signore Abbi Pietà, infiammò gli ani-mi e le coscienze dei tranesi, incitandoalla penitenza e a “tornare a Dio”.

LA STORIANicola nacque a Stiro (Grecia) intorno al1075 da famiglia umile e all’età di 12 an-ni iniziò la sua vita ascetica: fu allonta-nato dalla comunità di Stiro per via del-le sue manifestazioni di amore per Dio,tant’è che fu preso per pazzo. Un belgiorno decise di intraprendere un pelle-grinaggio verso Roma, che lo portò poi

47

Between the end of July and the beginningof August the city of Trani celebrates its pa-tron Saint, Nicholas the Pilgrim (not to beconfused with the other St Nicholas, Bish-

op of Myra and patron Saint of Bari). To-wards the end of the 11th century, afterwandering through Apulia, he came toTrani holding a big cross in his hands andcrying out Kyrie Eleison - ‘Lord have mer-cy’ ; he touched the souls and consciences ofthe people of Trani who repented and‘went back to God’.

HISTORYNicholas, who was born in Greece in1075 to humble parents, began his asceticlife at the age of 12. His public manifes-tations of love towards God caused him tobe sent away from Greece and accused ofmadness. One day he set off on a pilgrim-age to Rome, and arrived in Apulia – leg-end has it that Nicholas was shipwreckedand landed on the Apulian coast on theback of a dolphin. He visited Otranto,Lecce, and Taranto from where he wasbanished owing to his ‘unusual’ way ofshowing his love for God. In 1094, he arrived in Trani where, ex-hausted by the beatings and hardships hehad suffered, he fell down in front of thecathedral. The people of Trani helped him

with generosity. Instead of chasing himaway, Archbishop Bisantius welcomedhim too. Unfortunately he did not staylong: he fell ill and died a few days later,

on 2nd June1094.Crowds camefrom all around toworship him andsoon miracles be-gan to be reported.Four years later,Nicholas was pro-claimed saint andin his honour thetownspeople builtthe wonderful Ro-manesque cathe-dral which over-looks the city andthe sea.

THE CELEBRATIONSCelebrations for the young pilgrim last 4days: on the Friday, 21 firecrackers go offto announce the beginning of the feast in-volving the whole city: there are multi-coloured lights in the main streets and lotsof stalls in the port area, while spectacu-

On this page:Relics of St.Nicholas.

On the front page:Silver statue of theSaint during aprocession.

ST. NICHOLAS THE PILGRIM

Patron Saint of Trani to whomthe splendid Cathedral is devoted

46

ad approdare in Puglia – la leggendavuole che per via di un naufragio Nico-la approdò sulle sponde di questa regio-ne su di un delfino – e visitare Otranto,Lecce, Taranto, da dove fu scacciato pervia di questo modo alternativo di mani-festare l’amore per Dio. Nel 1094 arrivòa Trani. Stanco delle percosse e per glistenti, cadde davanti alla Cattedrale diallora. La gente si accostò premurosa.L’Arcivescovo Bisanzio, anziché farloscacciare lo accolse. Purtroppo il suosoggiorno qui non durò a lungo: si am-malò e pochi giorni dopo, il 2 Giugno1094, spirò. Fu un accorrere da ogniparte a venerarlo e subito cominciaronoi prodigi. Quatto anni dopo Nicola fuproclamato Santo e in suo onore fu eret-ta la magnifica Cattedrale romanica cheancora oggi domina sul mare e sulla cit-tà.

LA FESTAI festeggiamenti per il giovanetto di Sti-ro durano quattro giorni: il venerdì 21colpi di mortaretto che annunciano l’i-nizio delle celebrazioni, e in città è tuttauna festa: le luminarie nelle principalivie cittadine, le bancarelle che si disloca-no lungo il porto, la spettacolarità deigiochi pirotecnici ammirabili dal porto edalla villa comunale.La statua lignea del Santo, nella serata

In questa pagina:Statua argentea del

Santo inprocessione.

Nella pagina afronte:

Reliquie di S.Nicola a devozione

dei fedeli.

SAN NICOLA PELLEGRINOPatrono di Trani cui è dedicata la Cattedrale

fest

aLa

Dal 28 al 31 luglioPer il 2006 i festeggiamentisono previsti dal 28 al 31 lu-glio. Si inizia venerdì 28 coni classici 21 colpi che an-nunciano la festa. Sabato29 bande musicali giranoper la città ad annunciare lafesta imminente. A sera al-le 21 l’arrivo della statua li-gnea nel porto, portata inprocessione ed esposta aidevoti in una delle parroc-chie di Trani. Domenica 30la città sarà risvegliata daifuochi d’artificio, in matti-

nata in Cattedrale la messapresieduta dal Vescovo e inserata le reliquie e la statuaargentea del Santo vanno inprocessione, con tutte leconfraternite di Trani. La se-rata si conclude con 3 spet-tacoli di fuochi d’artificio. Ifesteggiamenti avranno ter-mine lunedì 31 con il ritor-no, via mare, della statua li-gnea al Monastero di Colon-na.Info:Comitato Feste Patronali.

From 28th to 31st JulyIn 2006, the celebrationswill be held from July 28th toJuly 31st. On Friday 28th,the traditional 21 firecrack-ers mark the start of thefeast. On Saturday 29th,musical bands will paradethrough the city to heraldthe celebrations. At 9 o’clockin the evening, the woodenstatue of the saint arrives atthe port, goes on a proces-sion and is put on display inone of the city parishes. On Sunday 30th the citywakes up to the sound offireworks and in the morning

the Bishop celebrates HolyMass in the Cathedral; in theevening the saint’s relicsand silver statue go on aprocession accompanied byall the sacred brotherhoodsof Trani. The evening endswith three fireworks dis-plays. The feast will come toan end on Monday 31st,when the wooden statue ofthe saint will be broughtback by sea to the ColonnaMonasteryInfo: Committee for the Cel-ebrations of the patronsaint.

celebrationThe

Page 26: Puglia Imperiale copia · a quality tourist brand Da visitare Places to visit Il magico castello di Federico II 30/33 34/35 40/41 ... a guide to the who what when where and why of

49

lar fireworks can be seen from the publicgardens and the harbour.On the second day, in the evening, thewooden statue of the saint is embarked ona fishing boat at the Colonna Monastery,and it sails along the seafront to the port,

where it is greeted by a cheering crowdand by spectacular fireworks displays un-til the boat anchors at the quayside. Saint Nicholas’ statue goes on processionthrough the streets and is put on display tobe venerated in one of the 7 parishes of the

city. On the fol-lowing day, apartfrom the religiousservices which areheld in the Cathe-dral, his holy relicsand silver statuego on a solemnprocession. Thecelebration endswith the statuebeing taken backout to sea and onto the Monastery.

On this page, above:Silver statue of St.Nicholas in theCathedral.Below, on the left:Holy relics during aprocession.Below, on the right:Crowd ofworshippers inPiazza Duomo .

On the front page,above:Fireworks from theport.Below:Wooden statue of theSaint during aprocession.

del secondo giorno, è imbarcata su unpeschereccio dal Monastero di Colonnae percorrendo illungomare arrivain porto accoltoda una folla calo-rosa e da un me-raviglioso spetta-colo pirotecnicoche accompagnala motonave finoalla sua sosta sullabanchina del por-to. San Nicolaviene portato inprocessione per levie cittadine edesposto, a turno

48

per anno, alla devozione dei fedeli in unadelle 7 parrocchie della città. Il giorno

successivo oltrealle celebrazionirelgiose nellaCattedrale a luidedicata, sonoportate in solen-ne processione lereliquie del Santoe la sua statua ar-gentea. La festa siconclude il gior-no successivo conil ritorno dellastatua al Mona-stero sempre viamare.

In questa pagina,in alto:

Veduta dal porto difuochi d’artificio.

In basso:Statua lignea del

Santo inprocessione.

Nella pagina afronte, in alto:

Statua argentea diS. Nicola inCattedrale.

In basso a sinistra:Reliquie in

processione.In basso a destra:

Fedeli che affollanopiazza Duomo.

fest

aLa

Ingredienti

800 gr. di pasta (ziti, penne

grosse, tortiglioni)

1,2 kg. di salsa di pomodoro

250 gr. di polpa di vitello

2 uova

200 gr. di pecorino grattugiato

100 gr. Di prosciutto cotto

Pomodorini ciliegia q.b.

Pangrattato q.b.

Lustri fa era una ricetta molto in voga durante i festeggiamenti di San Nicola.C’era l’usanza, infatti, di fare pic-nic al “Faro” per assistere ai giochi pirotecnici sparati dal molo S. Nicola.

ProcedimentoIn una scodella amalgamare leuova con la polpa macinata di vi-tello, un cucchiaio di pecorinograttugiato, un pizzico di sale epepe.Formare con questo impasto dellepiccole polpettine, e friggerle inolio d’oliva bollente per pochi mi-nuti, poi scolarle ed asciugarle sucarta assorbente.Lessare la pasta e scolarla moltoal dente, passarla sotto l’acquafredda in modo da bloccare la cot-tura, ed amalgamarla in una ca-piente ciotola con la salsa di po-

modoro, altro pecorino, il pro-sciutto cotto spezzettato e le pol-pettine di carne.In una teglia da forno (l'ideale sa-rebbe di terracotta) versare la pa-sta, in ultimo tagliare i pomodori-ni a metà e ricoprire tuta la su-perficie della pasta con la parte in-terna (quella con i semini) rivoltaverso l’alto, spolverare ancora condel pecorino, un po’ di pangratta-to, un filo d’olio ed infornare a 180gradi per 30 minuti circa.Una variante consiste nell'aggiun-gere dei pezzetti di mozzarella al-la pasta.

La ricettaPasta al forno alla tranese

Ingredientes800g pasta (‘ziti’, large ‘penne’ or‘tortiglioni’)

1,2 kg. tomato sauce

250g veal mince

2 eggs

200g grated pecorino cheese

100g cooked hamSmall cherry tomatoes andbreadcrumbs to taste.

This recipe used to be very popular some years ago during the St. Nicholas’ celebrations. People used to have apicnic by the lighthouse to watch the fireworks from St. Nicholas’ quay.

How to make it:

Mix the eggs and minced vealin a bowl, with a spoonful ofgrated pecorino and a pinch ofsalt and pepper.Make some little meatballs withthis mixture and fry them in hotolive oil for some minutes; thendrain and dry them on kitchenpaper.Boil the pasta and drain it stillfirm, pass it under cold water tostop it cooking, and mix it in alarge bowl with tomato sauce,

more pecorino cheese, bits ofcooked ham and the meatballs.Put the pasta in a baking pan –preferably a terracotta dish –and finally halve the smalltomatoes and use them to cov-er the surface of the pasta withthe seed side up, sprinkle morepecorino cheese over it withbreadcrumbs, olive oil and putit into the oven at 180° forabout 30 minutes.As a tasty variant, add bitsof mozzarella cheese to thepasta.

The recipeBaked pasta Tranese

celebrationThe

Page 27: Puglia Imperiale copia · a quality tourist brand Da visitare Places to visit Il magico castello di Federico II 30/33 34/35 40/41 ... a guide to the who what when where and why of

5150

ST. MARY OF THE WOODPatron Saint of Spinazzola

SANTA MARIA DEL BOSCOPatrona di Spinazzola

fest

aLa

In questa pagina, asinistra:

Icona della Santa.

A destra:Veduta di

Spinazzola dall’alto.

Nella pagina afronte:

Cattedrale dellacittà.

On this page:The townCathedral.

On the front page,on the left:Icon of the Virgin.On the right:View of Spinazzolafrom above.

In the middle ofAugust, Spinaz-zola celebratesthe icon of OurLady of theWood, held in asanctuary a fewkilometres out-side the town.The icon of theVirgin, datingback to the 15thcentury, is attrib-uted to AntonioStabile, an artistwho was born inSpinazzola. Thiscelebration of thepatroness is re-garded as one ofthe most tradi-tional events inthe ‘ImperialApulia’ itinerary,due to its combi-nation of popu-lar folklore and religious spirit.

THE HISTORYLegend has it that a 15th centurywoodcutter found this wooden paintinginside the trunk of a holm oak – a com-mon tree in the area – where it hadprobably been hidden to keep it safe, ata time when religious cults and sacredimages were being persecuted.The holy image was called ‘Our Lady ofthe Wood’ as it was found in an oak-wood. A sanctuary was built on thesame spot, which straddles the borderbetween Apulia and Basilicata. In the19th century, the cult for the Virgingrew as a result of a terrible plague inthe town – the people called on the Vir-gin to save them from the plague andtheir faith was rewarded. In 1914, the sanctuary was unfortu-nately defiled, the icon was destroyed

and was lost until a farmer’s daughterfound its pieces and it was put back to-gether again.

THE CELEBRATIONThe solemn celebrations in honour ofthe Patroness start on the Tuesday fol-lowing Easter Monday, when the iconof the Virgin is brought on a processionfrom the sanctuary to the Cathedral by‘brothers’ chosen by lot.On August 12th, 13th and 14th thecelebrations include musical shows andbrass band performances, as well as re-ligious ceremonies with the crowds stillshowing no sign of diminishing.The most important moment is on Au-gust 14th when a procession accompa-nies the icon of the Virgin, wrapped ina green and golden cloak, to the sanctu-ary. That night the feast ends with spec-tacular fireworks.

Nella seconda decade di agosto, a Spi-nazzola, sentitissimo è il culto per l’ico-na della Madonna del Bosco, cui è de-dicato un santuario posto a qualche chi-lometro dal centro abitato.L’immagine della Vergine, risalente alXV secolo, è stata attribuita all’artistaspinazzolese Antonio Stabile.La festa della Santa Patrona per via del-le commistioni tra religiosità popolare etradizioni, risulta essere una delle mani-festazioni della Puglia Imperiale in cuil’aspetto folckloristico del territorio haparticolare risalto.

LA STORIALa leggenda narra che intorno al XV se-colo, un tagliaboschi rinvenne questodipinto ligneo nel tronco di un alberodi leccio - tipico della zona - dove pro-babilmente era stato nascosto per sal-varlo da sicura rovina, in quel famosoperiodo in cui il culto religioso e l’usodelle immagini sacre era avversato. A questa immagine venne dato l’appel-lativo di Madonna del Bosco, appuntoperché trovata in un bosco di lecci e cer-ri. Successivamente al ritrovamento, inquello stesso punto, a confine tra Pugliae Basilicata, fu eretto un santuario. La venerazione della Vergine è accre-sciuta ancor più nel XIX secolo, allor-

quando nella città scoppiò una violentaepidemia di peste e la popolazione in-vocò la Madonna per sconfiggere il fla-gello; cosa che effettivamente avvenne.Nel 1914, il santuario purtroppo fuprofanato e l’icona fu distrutta e disper-sa, fino a quando un giorno una conta-dina non ne ritrovò i pezzi e la ricom-pose.

LA FESTALe solennità in onore della Santa Patro-na hanno inizio il martedì successivo allunedì dell’Angelo, in cui l’immaginedella Vergine viene portata in proces-sione dai confratelli, scelti secondo unsorteggio, dal Santuario fino in Catte-drale. I festeggiamenti si concludono nei gior-ni 12, 13 e1 4 agosto, giorni in cui si al-ternano occasioni mondane, quali l’esi-bizione di varie orchestre, spettacolimusicali, riti religiosi cui la partecipa-zione della popolazione non accenna adiminuire.Il culmine delle festività si raggiungeperò, il 14, quando i fedeli in proces-sione accompagnano l’effige della Ma-donna, avvolta in un manto verde oro,al Santuario. I festeggiamenti si conclu-dono nella serata dello stesso giornocon i giochi pirotecnici.

celebrationThe

Page 28: Puglia Imperiale copia · a quality tourist brand Da visitare Places to visit Il magico castello di Federico II 30/33 34/35 40/41 ... a guide to the who what when where and why of

53

The towns of Puglia Imperiale have be-come the in places for showbiz and sportscelebrities to spend a short summer holi-day. For instance, Italian TV newsreaderFrancesco Giorgino has a flat overlookingthe wonderful port of Trani and the po-litical columnist and TV commentatorGiuliano Ferrara spends some time in hiscountry house near Bisceglie. Celebritiescome and go on business, on vacation orjust for fun: Milan Football Club coachCarlo Ancelotti was seen in Trani a fewdays ago: they say he was in town for twodays looking for a place to berth his splen-did new yacht which he had built at Mo-nopoli.He may well have been influenced by theimposing prize-winning yacht belongingto the Apulian sofa magnate PasqualeNatuzzi.‘Carletto’, as he is known, was seen walk-ing quietly along the seafront in Trani,but his presence could not go unrecog-nised, and once some local people hadtimidly asked him for an autograph anda photo, the news spread rapidly amongthe Milan football fans in town. Theyheaded straight for the port area but itwas too late – Ancelotti had already leftthough he and his wife were spotted thatnight in a well known restaurant near Li-do Colonna.Summer 2006 will be remembered as amovie summer in Trani: the town hasbeen chosen as the setting for the film‘Bastards’ featuring an all star cast(Gérard Depardieu, Martina Stella, Asia

Argento, Giancarlo Giannini and EvaHenger) which will be in town from July21st till the end of September. It is not thefirst time that film producers have chosenTrani as a setting for their films, and thissummer’s is further confirmation of thetown’s natural vocation as a movie back-drop.Other visitors who have tried (not alwayssuccessfully!) to walk round incognito in-clude the conductor Riccardo Muti, whowas seen walking between the Cathedraland the Castle, and Luciano Benettonwho came to Trani on business - he hadnothing but praise for the local attrac-tions, and promised to be back for his hol-idays.

On this page, above:Carlo Ancelotti inTrani.Below:The port of Trani.

On the front page:Luciano Benettonin Trani.

SUMMER ON THE MOVIE SETS"Celebrities" and Puglia Imperiale

curiosityThe

I comuni della Puglia Imperiale, daqualche anno ormai, sono divenuti me-te privilegiate per le fugaci vacanze dipersonaggi famosi dello spettacolo edello sport. Si pensi ad esempio all’ap-partamento nel meraviglioso porto diTrani del giornalista Rai, FrancescoGiorgino o alla residenza nelle campa-gne biscegliesi di Giuliano Ferrara. Vipvanno e vengono per lavoro, per vacan-za, per diletto: non da ultimo, CarloAncellotti, avvistato a Trani nei giorni

52

scorsi. Il tecnico del Milan pare abbiatrascorso circa due giorni in questa ma-gnifica città con un fine ben preciso,quello di ricercare un posto barca perfar attraccare il suo nuovo e meraviglio-so yacht acquistato presso i cantieri na-vali di Monopoli. Scelta quanto più az-zeccata se si pensa che nella fantasticainsenatura naturale qual è il porto diTrani, trova ospitalità da un bel po’ dianni il mastodontico e pluripremiatoyacht dell’imprenditore pugliese Pas-quale Natuzzi.Il “Carletto” nazionale è stato visto pas-seggiare sul porto tranese in tutta tran-quillità, ma la sua presenza non è certa-mente passata inosservata a qualche at-tento residente che con prudenza gli siè avvicinato per una foto ed un rapidoautografo. In pochi minuti la notizia siè diffusa a macchia d’olio tra il popolorossonero tranese, che ha affollato la zo-na del porto, ma senza successo. Il tec-nico rossonero, infatti, ha fatto perdereimmediatamente le sue tracce, ricom-parendo la sera stessa in un famoso ri-storante dalle parti del Lido Colonna incompagnia della sua signora. Ma l’estate 2006 sarà per Trani un’esta-te…da film: la città intera sarà set delfilm “Bastardi” con Gerard Depadieu,Martina Stella, Asia Argento, Giancar-lo Giannini, Eva Henger, un cast dav-vero eccellente che sarà in città per le ri-prese dal 21 luglio a fine settembre.Non è la prima volta (tutt’altro) che leproduzioni cinematografiche scelgonoTrani per ambientare i propri film, equello in programma quest’estate con-ferma l’innata…vocazione cinemato-grafica di questa città.Girano come turisti, o almeno ci pro-vano, personaggi noti nelle strade delcentro storico e sul porto di Trani: Ric-cardo Muti, per esempio, qualche setti-mana fa passeggiava fra Cattedrale eCastello, e Luciano Benetton, a Traniper…lavoro, non ha mancato di elogia-re le bellezze del territorio. Prometten-do di tornarci in vacanza.

In questa pagina:Luciano Benetton

a Trani.Nella pagina a

fronte:Ancelotti a Trani.Il porto di Trani.

UN’ESTATE DA FILML a Puglia Imperiale da “Vip”

curi

osità

La

Page 29: Puglia Imperiale copia · a quality tourist brand Da visitare Places to visit Il magico castello di Federico II 30/33 34/35 40/41 ... a guide to the who what when where and why of

5554

The outstandingattractions of ourlandscapes, cul-ture, nature andservices fortourists – that iswhat the newtourism portalprovideswww.pugliaim-periale.com, aperfect entrypoint for a newbreed of visitor,the cyber-tourist. Everything is justone click away:from world fa-mous monumentssuch as Castel delMonte and TraniCathedral, tolesser known oneswhich often unexpectedly hold the key tounderstanding the real nature of theland; from the lively events calendar toinformation on how to get around town,as well as excursions and gastronomictours. All of this, can you imagine,translated into all 25 national lan-guages spoken in Europe: www.pugli-aimperiale.com the website is currentlythe only example of a tourist portalwhich has reached out beyond its bordersin this way, providing information inlanguages such as Maltese and Lithuan-ian, Portuguese and Finnish, Estonianand Hungarian. A perfect integration ofknowledge and culture, that only Inter-net is capable of providing, with itsability to give and receive information.The portal provides user-friendly navi-gation, giving visitors a step by step in-troduction to useful information whichwill enable them to arrange their ownvisits independently. Information sheetson the main cultural and natural at-tractions give visitors the informationthey are looking for – opening times,

prices, services offered. Maps of the 11towns in the area, with clear symbolshelping the visitor to get around easily,and to customise their own tours; trans-port timetables and connections, andweather forecasts for each town. Ofcourse, no Apulian tourism portalwould be complete without an in-depthsection on food and drink, giving thevisitor information on the typical prod-ucts of the area, with a selection ofrecipes, a calendar of events throughoutthe year, and a variety of itineraries thatwill suit lovers of the open air, as well asA selection of shopping and traditionalcraft tours.This portal has paid great attention tothe needs of the disabled, not just interms of the latest accessibility and us-ability criteria which enable everyoneto enjoy the area via the internet, butalso enabling users to get specific infor-mation about the services provided topeople with special needs, so that theycan then relax and enjoy the area to thefull.

On this page:One of the pages onthe Puglia Imperialewebsite.

On the front page:“Cities” section ofthe Puglia Imperialeportal.

To

Il meglio dell’offerta turistica del terri-torio in termini di bellezze paesaggisti-che, culturali, naturali e di servizi è insintesi il contenuto del nuovo portaleturistico www.pugliaimperiale.com, ve-ra “strada maestra” d’accesso per il nuo-vo tipo di turista: l’internauta. Tutto diventa a portata di un click: daimonumenti più noti come Castel delMonte e la Cattedrale di Trani, a quellimeno conosciuti che rivelano spessoinaspettatamente le vicende storichepiù autentiche dell’intero territorio; dalricco cartellone di eventi alle notizieutili per muoversi in città, passando perle escursioni e le degustazioni enoga-stronomiche. Tutto questo, pensate un po’, tradottoin tutte le lingue parlate nell’Europa dei25: www.pugliaimperiale.com è attual-

mente l’unico esempio di portale turi-stico che si propone in questa maniera,porgendo informazioni nelle lingue ori-ginali al maltese e al lituano, al porto-ghese e al finlandese, all’estone e all’un-gherese. Una vera e propria integrazio-ne di saperi e di cultura, che solo Inter-net è in grado di generare per la possi-bilità che offre di scambiare e ricevereinformazioni.Il portale propone all’utente una navi-gazione molto “amichevole” accompa-gnandolo passo dopo passo con tutte leinformazioni utili per poter organizzarela propria vacanza in piena autonomia.Attraverso schede appositamente stu-diate, il visitatore può ottenere facil-mente consigli sui principali siti cultu-rali e naturalistici correlati degli orari divisita, dei prezzi, dei servizi presenti;mappe degli undici comuni correlate diuna simbologia che facilita la mobilitàsul territorio, con possibilità di perso-nalizzare il proprio itinerario/percorso;orari e collegamenti con i principalimezzi di trasporto, il meteo per ognisingola città. Naturalmente, non poteva mancare unampio spazio dedicato all’enogastrono-mia, con informazioni sui principaliprodotti tipici arricchiti con schede sul-le ricette tipiche del territorio, suglieventi enogastronomici organizzati du-rante l’anno, sull’offerta escursionisticache va dagli itinerari per gli amanti delturismo all’aria aperta ai percorsi delloshopping e dell’artigianato tradiziona-le.Particolare attenzione è posta nel porta-le alle esigenze delle persone diversa-mente abili, non solo per l’impiego deipiù moderni criteri di accessibilità eusabilità che permettono di interagirepiù facilmente con il mezzo Internet,ma anche per quello che riguarda lapossibilità di reperire informazioni spe-cifiche sui servizi offerti alle personecon bisogni speciali per garantire loroun periodo di relax in questo territorio.

In questa pagina:Sezione “Città” del

Portale di PugliaImperiale.

Nella pagina afronte:

Una delle paginedel sito di Puglia

Imperiale.

TURISMO ON-LINENELLE TERRE DI FEDERICO

TOURISM ON LINE IN THELANDS OF FREDERICK II

clic

care

Daclick

Page 30: Puglia Imperiale copia · a quality tourist brand Da visitare Places to visit Il magico castello di Federico II 30/33 34/35 40/41 ... a guide to the who what when where and why of

Capitaneria di Porto: tel.0883.531020Emergenza SanitariaGuardia Medica "“Ospedale Mons. di Miccoli":tel.0883.532796Pronto Soccorso: v.le Ippocrate tel.0883.520221Altri recapiti utiliTrasporto Urbano CAEF: informazioni 8,30-12,30/17-20 tel.0883.513268Parco letterario "E. Fieramosca": [email protected]: tel.0883.331331Taxi: p.zza Conteduca (Stazione FFSS)tel.0883.521469Biblioteca (presso Castello): tel.0883.578617

Il CastelloNon si conosce la sua origine, l'aspetto attuale èquello di una fortezza cinquecentesca. Come arrivare: S.S. 16 usc. Barletta sud -AutolineeSTPInfo: Comune di Barlettatel.0883.578611-578620pinacoteca.segreteria@comune.barletta.ba.itApertura: tutto l'anno; aprile-ottobre ore 9-13, 15-19; novembre-marzo ore 9-13; lunedì chiusoBiglietto: Euro 4,00; 2,00 ridotto; gratuito oltre 65anni, disabili, scuole dell'obbligo (integrato:Castello/Pinacoteca/Cantina)Visite guidate: Parco Letterario [email protected], Archeoclubd'Italia tel.0883.513310Aufidus - Ass. di informazione turisticatel.339.3218439, Centro Turistico Giovanile"Lèontine De Nittis" tel.0883.533674 -476.089190, Com. Ital. Pro Canne della Battagliatel.0883.532180 www.comitatoprocanne.com

Cattedrale S. Maria Maggiore E' composta da due parti nettamente distinte,quella anteriore romanica e quella posterioregotica. (XII sec.)Come arrivare: Centro storico - p.zza DuomoInfo: tel.0883.494210 (Vic. Gen.)[email protected]: tutti i giorni ore 9-12, 16-19Visite guidate: Aufidus - Ass. di informazioneturistica tel.339.3218439; Archeoclub d'Italiatel.0883.513310; Centro Turistico Giovanile"Lèontine De Nittis" tel.0883.533674-347.6089190

Basilica del Santo SepolcroCome arrivare: c.so Garibaldi ang. c.so Vitt.Emanuele (XI - XII sec.)Info: tel.0883.531782 - www.santosepolcro.itVisite guidate: Aufidus - Ass. di informazione

Barletta percorrendo la provinciale 170 per circa18 chilometri. Solo mesi estivi: bus Andria (c/ostaz.) - Castel del MonteInfo: Località Castel del Monte tel.0883.569997Gestione: Soprintendenza Beni Architettonicitel.080.5286237 Apertura: tutto l'anno; ottobre-febbraio ore 9-18:30; marzo-settembre ore 10:15-19:45Biglietto: Euro 3,00; 1,50 ridotto; gratuito oltre 65anni. La biglietteria chiude 30 minuti prima dellachiusuraVisite guidate: Cooperativa Viaggiandotel.0883561326 [email protected]

Cattedrale S. Maria dell’AssuntaRisalente all'epoca normanna, ma ricostruita eampliata in stile tardo-gotico (sec. XV - XVI)Come arrivare: Centro storicoInfo: tel.0883592596 [email protected];2006/2007 chiusa per restauro

Chiesa di S. AgostinoI Cavalieri Teutonici la dedicarono al loro protettoreS. Leonardo. Si pensa sia una delle più antichedella città (sec. XIII).Come arrivare: Centro storicoInfo: tel.0883.592596 [email protected] guidate: Cooperativa Viaggiandotel.0883.561326 [email protected]

Santuario S. Maria dei MiracoliLa Basilica si sviluppa su tre livelli. Partendo dalbasso troviamo la parte più antica, che risale al'600. (IX - XVII sec.)Come arrivare: via S. Maria dei Miracoli, a circa 2Km dal centro abitatoInfo: tel.0883591851Visite guidate: gratuite e sempre disponibili (rif.Padri Agostiniani)

Il Borgo di MontegrossoSi trova a 18 Km dalla città, nel cuore delle Murge,quasi come fermo nel tempo.Come arrivare: dal centro di Andria, S.S. 98 o S.P.231 in direz. Canosa di PugliaVisite guidate: Cooperativa Viaggiandotel.0883.561326 [email protected]

BARLETTAComune: via F. d'Aragona, tel.0883.510024www.comune.barletta.ba.it Ufficio Cultura e Turismo: tel.0883.331200IAT Barletta: C.so Garibaldi, 208 tel.0883.331331-531555URP: tel.0883.578049Polizia Municipale: tel.0883.332370

INFO GENERALIPolizia di Stato: 113Carabinieri: 112Vigili del Fuoco: 115Soccorso ACI: 116Emergenza: 118Servizio anti incendio: 1515Soccorso in mare: 1530Aeroporto "Giovanni Paolo II" - Bari:tel.080.5800200Check in: tel.800-949 944TrasportiSita: tel.080.5216004 Marino Autolinee: tel.080.3112335 Marozzi Autolinee: tel.080.5520053STP: tel.080.5058280Ferrovie del Nord Barese: Piazza A. Moro, 50/B70122 Bari tel. 080.5789542Ferrovie dello Stato (h 7-21): tel.892021Rent CarAvis Autonoleggio: p.zza XX Settembre, 9 - Tranitel.0883.588874DBL Auto di Di Bari Michele: via Barletta, 5770053 Canosa Di Puglia (BA) tel.0883.613279Favullo Consulting: via Martiri di Bologna, 1070031 Andria (BA) tel.0883.296000-292142

ANDRIAComune: p.zza Umberto I tel.0883.290205www.comune.andria.ba.itUfficio Cultura e Turismo: tel.0883.290303-290241IAT: p.zza Catuma tel.0883.290293Polizia Municipale: tel.0883.592963Emergenza SanitariaOspedale Lorenzo Bonomo: tel.0883.299111Pronto Soccorso: tel.0883.299214Guardia Medica: tel.0883.299200Altri recapiti utiliPoste (h 8-18): via Bovio G., 1 tel.0883.240111Diocesi (Curia): p.zza Vittorio Emanuele, 23tel.0883.592596Biblioteca Comunale: via Torino, 69tel.0883.557486Pro Loco: via Vespucci 114 tel.0883.592283Ferrovie Bari Nord: Via A. Manzoni, 40tel.0883.592584

Castel del MonteNoto in tutto il mondo, è uno dei più affascinanti emisteriosi monumenti d’Italia, appassiona ancoraoggi gli studiosi per la sua incerta destinazioned'uso. Castel del Monte è stato dichiaratodall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.Come arrivare: A16 Bari-Canosa, uscita Andria-

GENERAL INFORMATIONState Police: 113Carabinieri: 112Municipal Fire Brigade: 115Italian Automobile Club road service: 116Ambulance services: 118Forest and Wild Fire Service: 1515Sea rescue: 1530“Giovanni Paolo II” Airport - Bari: tel.080.5800200Check in: tel.800-949 944TransportSita: tel.080.5216004 Marino Buses and coaches: tel.080.3112335 Marozzi Buses and coaches: tel.080.5520053STP: tel.080.5058280Local rail services: Piazza A. Moro, 50/B 70122 Bari tel. 080.5789542National railway services (h 7-21): tel.892021Rent CarAvis Car rental: p.zza XX Settembre, 9 - Tranitel.0883.588874DBL Auto di Di Bari Michele: via Barletta, 5770053 Canosa Di Puglia (BA) tel.0883.613279Favullo Consulting: via Martiri di Bologna, 1070031 Andria (BA) tel.0883.296000-292142

ANDRIATown Hall: p.zza Umberto I tel.0883.290205www.comune.andria.ba.itCulture and Tourist Office: tel.0883.290303-290241IAT: p.zza Catuma tel.0883.290293Municipal Police: tel.0883.592963Health emergency“Lorenzo Bonomo” Hospital : tel.0883.299111Accident & Emergency: tel.0883.29921424 hour medical services: tel.0883.299200Other useful phone numbersPost office (h 8-18): via Bovio, 1 tel.0883.240111Diocese (Curia): p.zza Vittorio Emanuele, 23tel.0883.592596Public library: via Torino, 69 tel.0883.557486Tourist information centre: via Vespucci, 114tel.0883.592283Local rail services: Via A. Manzoni, 40tel.0883.592584

Castel del MonteFamous the world over, Castel del Monte is one ofthe most fascinating and mysterious buildingsanywhere in Italy, and it still intrigues scholars whoremain uncertain about what its original purposereally was. Castel del Monte was named a UNESCOWorld Heritage Site in 1996.How to get there: take the Andria-Barletta exit offthe A16 Bari-Canosa motorway, go along the SP

La guida di Puglia Imperiale

57

Puglia Imperiale Guidebook

56

170 for about 18 km.Summer months only: bus from Andria rail stationto Castel del MonteInfo: Castel del Monte tel.0883.569997Run by the Regional Board of the Ministry ofCultural Heritage tel.080.5286237Open all year round; Oct-Feb: 9.00 a.m.-6.30p.m.; Mar-Sep: 10.15 a.m.-7.45 p.m.Tickets: Euro 3.00; reductions and concessions:1.50; over 65 free. The ticket office shuts 30minutes before closing time.Guided tours: Cooperativa Viaggiandotel.0883.561326 [email protected]

Cattedrale S. Maria dell’AssuntaThis Cathedral dates back to Norman times; it wasrebuilt and extended in late Gothic style (15th-16th centuries)How to get there: in the old townInfo: tel.0883592596 [email protected];2006/2007 chiusa per restauro

Chiesa di S. AgostinoThe Teutonic Knights dedicated it to their patronsaint St. Leonard. It is said to be one of the oldestin the city. (13rd centuries).How to get there: in the old townInfo: tel.0883.592596 [email protected] tours: Cooperativa Viaggiandotel.0883.561326 [email protected]

St. Maria dei Miracoli SanctuaryThe basilica is on three floors. The oldest part is thecrypt, dating back to the 9th century (9th – 17th centuries)How to get there: via S. Maria dei Miracoli, a circa2 Km dal centro abitatoInfo: tel.0883591851Guided tours: free of charge at any time (ask theAugustinian friars)

Montegrosso village18 km from Andria, in the Murge hills, time seemsto have stopped in Montegrosso.How to get there: from the centre of Andria, takethe SS 98 or SP 231 towards Canosa di PugliaGuided tours: Cooperativa Viaggiandotel.0883.561326 [email protected]

BARLETTATown Hall: via F. d'Aragona, tel.0883.510024www.comune.barletta.ba.it Culture and Tourist Office: tel.0883.331200IAT Barletta: C.so Garibaldi, 208 tel.0883.331331-531555URP: tel.0883.578049Municipal Police: tel.0883.332370

Port: tel.0883.531020Health emergency24 hour medical services"“Ospedale Mons. diMiccoli": tel.0883.532796Accident & Emergency: v.le Ippocratetel.0883.520221Other useful phone numbersBuses and coaches CAEF: informazioni 8,30-12,30/17-20 tel.0883.513268“Parco letterario E. Fieramosca": [email protected] office: tel.0883.331331Taxi: p.zza Conteduca (Stazione FFSS)tel.0883.521469Public library (Castello): tel.0883.578617

The CastleOf uncertain origin, it now looks like a 16thcentury fortress.How to get there: S.S. 16 usc. Barletta sud - Busesand coaches STPInfo: Comune di Barlettatel.0883.578611-578620pinacoteca.segreteria@comune.barletta.ba.itOpen all year round: Apr-Oct: 9 a.m. -1 p.m.; 3p.m. -7 p.m.; Nov -Mar: 9 a.m. -1 p.m.; closed onMondaysTickets: Euro 4.00; reductions and concessions:2.00; over 65, disabled, students up to 14: free;(combined ticket: Castle, Picture Gallery, Tavern)Guided tours: “Parco Letterario” [email protected], Archeoclubd'Italia tel.0883.513310, Aufidus - Ass. diinformazione turistica tel.339.3218439, CentroTuristico Giovanile "Lèontine De Nittis"tel.0883.533674 - 476.089190, Com. Ital. ProCanne della Battaglia tel.0883.532180www.comitatoprocanne.com

Cattedrale S. Maria Maggiore This Cathedral is made up of two sharplycontrasting parts, the Romanesque front and theGothic back (12th century)How to get there: Centro storico - p.zza DuomoInfo: tel.0883.494210 (Vic. Gen.)[email protected] 7 days a week 9-12 a. m. ; 4-7 p.m.Guided tours: Aufidus - Ass. di informazioneturistica tel.339.3218439; Archeoclub d'Italiatel.0883.513310; Centro Turistico Giovanile"Lèontine De Nittis" tel.0883.533674-347.6089190

Basilica of the Holy Sepulchre How to get there: c.so Garibaldi ang. c.so Vitt.Emanuele (XI - XII sec.)Info: tel.0883.531782 - www.santosepolcro.itGuided tours: Aufidus - Ass. di informazione

Page 31: Puglia Imperiale copia · a quality tourist brand Da visitare Places to visit Il magico castello di Federico II 30/33 34/35 40/41 ... a guide to the who what when where and why of

58 59

turistica tel.339.3218439; Archeoclub d'Italiatel.0883.513310; Centro Turistico Giovanile"Lèontine De Nittis" tel.0883.533674 -347.6089190

Canne della BattagliaUn sito di fama mondiale, segnato indelebilmentedalle tracce del passaggio di Annibale ilCartaginese, che qui, nell’agosto del 216 a.C.,durante la Seconda Guerra Punica, distrusse lelegioni romane.Come arrivare: Fraz. di Canne della Battaglia - 11Km da Barletta, direz. Canosa di Puglia; lineaferroviaria Barletta-Spinazzola, stazione di Cannedella BattagliaInfo: Gest. Antiquarium: Cooperativa "Novamusa"[email protected] tel.0883.510992Apertura: tutto l'anno ore 8:30-19:30Biglietto: Euro 2,00; 1,00 ridotto Visite guidate: Com. Ital. Pro Canne della Battagliatel. 0883.532180 www.comitatoprocanne.com;Archeoclub d'Italia tel. 0883.513310; Aufidus -Ass. di informazione turistica tel. 339.3218439;Centro Turistico Giovanile; "Lèontine De Nittis" tel.0883.533674 - 347.6089190

Cantina della DisfidaQuesto sito storico è legato alla disfida di Barletta,in questa locanda medievale avvenne la famosaoffesa dei Francesi, dominatori e gli italiani, chesfociò nell'orgogliosa reazione dei 13 cavalieri.Info: tel.0883.532204Apertura: ore 9-14, 15-20; lunedì chiuso

Colosso (detto Eraclio)Una statua di bronzo, alta oltre 5 metri eraffigurante un imperatore in abito militare.Come arrivare: c.so Vittorio EmanueleInfo: all'aperto

Pinacoteca De NittisLa galleria De Nittis, dedicata al grande pittoreimpressionista barlettano, è una delle 5 sezioni delmuseo civico di Barletta, comprende 171 opere.Come arrivare: c/o Palazzo Marra, via CialdiniInfo: tel.080.5222014 Num. Verde 800.961993www.denittistissot.itApertura: tutto l'anno ore 10-19 (chiusurabiglietteria 18.30); lunedì chiusoBiglietto: Euro 7,00; 5,00 ridotto; 2,00 scuoleVisite guidate: Centro Turistico Giovanile "LèontineDe Nittis" tel.0883.533674 - 347.6089190;Archeoclub d'Italia tel.0883.513310

BISCEGLIEComune: via Trento, 8 tel.080.3950111www.comune.bisceglie.ba.itUfficio Cultura e Turismo: tel.080.3957716Polizia Municipale: tel.080.3957842-3968016 Emergenza SanitariaOspedale: tel.080.3357111Pronto Soccorso: tel.080.3357202-3921218

Guardia Medica: tel.080.3357234-3957676Altri recapiti utiliPro Loco: p.zza San Francesco, 5tel.080.3968084Poste (h 8-18): via Gramsci, 32 tel.080.3923331Porto Turistico: via Trento tel.080.3954845ASL: via Bovio tel.080.3921808Ferrovie dello Stato: tel.080.3924836

Basilica con CattedraleSan PietroFondata nel 1073 dal Conte Normanno Pietro II, ètra le più antiche chiese romaniche di Puglia.Come arrivare: Centro storico - via Card. Dell'OlioInfo: tel.0883.494210 [email protected] guidate: Pro Loco tel.080.3968084

Chiesa S. MargheritaModello di architettura romanico-pugliese del 1197.Come arrivare: Centro storico, via S. MargheritaInfo: tel.0883.592596 [email protected] guidate: Pro Loco tel.080.3968084

Dolmen La ChiancaCostituisce un unicum, tra i più importantid'Europa, per dimensioni, bellezza di linee ericchezza di reperti ritrovati.Come arrivare: a circa 5 km dal centro abitato,percorrere la S.P. per Corato (via S. Andrea) esvoltare a sinistra all'altezza di via StradelleInfo: sito all'aperto, possibilità di parcheggio Visite guidate: Pro Loco tel.080.3968084;Archeoclub tel.080.3955263

Museo Civico ArcheologicoMajellaroConserva una serie di reperti rinvenuti nel territoriobiscegliese presso le Grotte S.Croce e il villaggio diCave Mastrodonato.Come arrivare: Centro storico, via FrisariInfo: tel 080.3957576Apertura: tutto l'anno ore 9-13, 16-18(pomeriggio solo martedì e giovedì); sabato10:30-12:30; domenica chiusoVisite guidate: Pro Loco tel.080.3968084;Archeoclub tel.080.3955263

Museo Etnografico"Francesco Prelorenzo"Raccolta etnografica distribuita su tre piani.Come arrivare: p.zza Castello (Torre Normanna),c.so Umberto, 17Info: tel.080.3955263Apertura: ore 9-12, 18:30-20:30; chiuso martedìmattinaIngresso: gratuito

CANOSAComune: p.zza Martiri 23 Maggiotel.0883.661017 www.comune.canosa.ba.itURP: tel.0883.615707Ufficio Cultura e Turismo tel.0883.611176

IAT: tel.0883.610223Polizia Municipale: tel.0883.661014Emergenza SanitariaOspedale: via Bovio, 81 tel.0883.6641111Guardia Medica: tel.0883.641301Pronto Soccorso: tel.0883.641304Altri recapiti utiliPro Loco: Via Kennedy, 7 tel.0883.611619Poste (h 8-18): via Garibaldi 102tel.0883.612830Ferrovie dello Stato (linea Spinazzola-Barletta):tel.080.59614342Fondazione Archeologica Canosina: via F. Giusti, 5tel.0883.664043 www.canusium.it

Basilica di S. Leucioe Tempio ItalicoComplesso sito archeologico su un colle a sud-estdella città.Come arrivare: Agro di Canosa, in direzione diAndriaApertura: marzo-maggio e settembre-ottobre ore 9-13, 16-18; giugno-agosto ore 9-13, 17-19;novembre-febbraio ore 8-14; domenica e festivi ore8-14; chiuso lunedìVisite guidate: Coop. Dromos.ittel.0883.664043 - 349.2878579

Cattedrale di S. SabinoFu eretta attorno al 1080, ma in buona parte èstata modificata dopo il terremoto del 1689 e neiprimi decenni dell'800.Come arrivare: Centro storico, c.so San Sabino,p.zza Vittorio VenetoInfo: Parroco Mons. Felice Baccotel.0883.662035 [email protected] Visite guidate: Coop. Dromos.ittel.0883.664043 - 349.2878579

Ipogei LagrastaIl complesso funerario è composto da tre ipogei,interamente scavati nel banco tufaceo.Come arrivare: Agro di Canosa, direz CerignolaApertura: tutto l'anno su richiesta; chiuso lunedìVisite guidate: Coop. Dromos.ittel. 0883.664043 - 349.2878579; suprenotazione in orari di apertura; su prenotazione erichiesta in orari extra apertura

Mausoleo di Boemondo d'AltavillaE’ il monumento funerario dell’eroe normannodella I Crociata, Marco Boemondo d’Altavillaprincipe di Antiochia.Come arrivare: Centro storico, presso Cattedrale,c.so S. Sabino, p.zza V. VenetoInfo: Parroco Mons. Felice Baccotel.0883.662035 [email protected] Apertura: tutto l'annoVisite guidate: Coop. Dromos.it

turistica tel.339.3218439; Archeoclub d'Italiatel.0883.513310; Centro Turistico Giovanile"Lèontine De Nittis" tel.0883.533674 -347.6089190

Canne della BattagliaThis world-famous place is indelibly marked by thetraces of Hannibal of Carthage’s troops who routedthe Roman legions here in 216 B.C., during theSecond Punic War, .How to get there: Canne della Battaglia is 11 kmfrom Barletta towards Canosa di Puglia; Barletta-Spinazzola railway, station Canne della BattagliaInfo: Gest. Antiquarium: Cooperativa "Novamusa"[email protected] tel.0883.510992Open all year round : 8.30 a.m.-7.30 p.m.Tickets: Euro 2.00; reductions and concessions: 1.00Guided tours: Com. Ital. Pro Canne della Battagliatel. 0883.532180 www.comitatoprocanne.com;Archeoclub d'Italia tel. 0883.513310; Aufidus -Tourism information Ass. tel. 339.3218439;Turistic Office; "Lèontine De Nittis" tel. 0883.533674 - 347.6089190

Tavern of the DisfidaThis historic place is connected with the challengeknown as the Disfida di Barletta; this was themedieval inn where French knights from theoccupying force offended the honour of 13 Italianknights, who later exacted their revenge.Info: tel.0883.532204Opening hours: 9 a.m.-2 p.m. ; 3 p.m.-8 p.m.;closed on Mondays

The Colossus (also known as‘Heraclius’)A bronze statue, over 5 m. high representing anemperor in war robesHow to get there: c.so Vittorio EmanueleInfo: outdoors

De Nittis Picture GalleryThe De Nittis Picture Gallery is named after thefamous Impressionist painter from Barletta; it isone of the 5 sections of the City Museum ofBarletta and contains 171 paintings.How to get there: at Palazzo Marra in via Cialdini.Info: tel.080.5222014 Num. Verde 800.961993www.denittistissot.itOpen all year round: 10 a.m.-7 p.m. (ticket officecloses at 6.30 p.m.) ; closed on MondaysTickets: Euro 7.00; reductions and concessions :5.00; students: 2.00Guided tours: Centro Turistico Giovanile "LèontineDe Nittis" tel.0883.533674 - 347.6089190;Archeoclub d'Italia tel.0883.513310

BISCEGLIETown Hall: via Trento, 8 tel.080.3950111www.comune.bisceglie.ba.itCulture and Tourist Office: tel.080.3957716Municipal Police: tel.080.3957842-3968016 Health emergencyHospital: tel.080.3357111Accident & Emergency: tel.080.3357202-3921218

24 hour medical services:tel.080.3357234-3957676Other useful phone numbersTourist information centre: p.zza San Francesco, 5tel.080.3968084Post office (h 8-18): via Gramsci, 32 tel.080.3923331Turistic Port : via Trento tel.080.3954845ASL: via Bovio tel.080.3921808National railway services: tel.080.3924836

Basilica and Cathedral San PietroFound by the Norman Count, Peter II, in 1073, thisis one of the oldest Romanesque churches in Apulia.How to get there: in the old town - via Card. Dell'OlioInfo: tel.0883.494210 [email protected] tours: Pro Loco tel.080.3968084

S. MargheritaThis 1197 church is a perfect model of ApulianRomanesque architecture.How to get there: in the old town, via S. MargheritaInfo: tel.0883.592596 [email protected] tours: Pro Loco tel.080.3968084

“La Chianca” DolmenThis unique monument is one of the mostimportant of its kind in Europe, for its size, beautyand quantity of archaeological relics found nearby.How to get there: about 5 km from the towncentre, take the provincial road towards Corato (viaS. Andrea) and turn left at via StradelleInfo: outdoors, car parkGuided tours: Pro Loco tel.080.3968084;Archeoclub tel.080.3955263

Majellaro TownArchaeological MuseumMany relics conserved here were found nearBisceglie at the Santa Croce caves and at thevillage of Cave Mastrodonato .How to get there: in the old town, via FrisariInfo: tel 080.3957576Open all year round: 9 a.m.-1 p.m. ; 4 p.m.-6 p.m.(on Tuesdays and Thursdays only); 10.30 -12.30on Saturdays; closed on SundaysGuided tours: Pro Loco tel.080.3968084;Archeoclub tel.080.3955263

Ethnographic Museum"Francesco Prelorenzo"Ethnographic collection on three floors.How to get there: p.zza Castello (Torre Normanna),c.so Umberto, 17Info: tel.080.3955263Opening hours: 9-12 a.m.; 6.30 -8.30 p.m.;closed on Tuesday mornings. Free entry

CANOSATown Hall: p.zza Martiri 23 Maggiotel.0883.661017 www.comune.canosa.ba.itURP: tel.0883.615707Culture and Tourist Office tel.0883.611176

IAT: tel.0883.610223Municipal Police: tel.0883.661014Health emergencyHospital: via Bovio, 81 tel.0883.664111124 hour medical services: tel.0883.641301Accident & Emergency: tel.0883.641304Other useful phone numbersTourist information centre: Via Kennedy, 7tel.0883.611619Post office (h 8-18): via Garibaldi 102tel.0883.612830National railway services(linea Spinazzola-Barletta): tel.080.59614342Fondazione Archeologica Canosina: via F. Giusti, 5tel.0883.664043 www.canusium.it

Basilica of San Leucio and ItalicTempleArchaeological site complex on a hill south-east ofthe townHow to get there: near Canosa, heading towardsAndriaOpening hours: Mar -May and Sep-Oct : 9 a.m. -1p.m; 4 p.m.-6 p.m.; Jun-Aug: 9 a.m.-1 p.m; 5p.m.-7 p.m.; Nov -Feb: 8 a.m.-2 p.m.; Sundaysand holidays: 8 a.m.-2 p.m.; closed on MondaysGuided tours: Coop. Dromos.ittel.0883.664043 - 349.2878579

S. SabinoThis Cathedral was built around 1080, but wasmostly renovated after the 1689 earthquake andin the early 19th century.How to get there: in the old town, c.so San Sabino,p.zza Vittorio VenetoInfo: Parish Priest Monsignor Felice Boscotel.0883.662035 [email protected] Guided tours: Coop. Dromos.ittel.0883.664043 - 349.2878579

Lagrasta HypogeaThe funeral complex is made up of three hypogea,underground tombs excavated from the tufa rockHow to get there: near Canosa, heading towardsCerignolaOpen all the year round on request; closed onMondaysGuided tours: Coop. Dromos.it tel. 0883.664043 -349.2878579. Reservation required duringopening hours; reservation and special requestrequired outside usual opening hours

Mausoleum to Bohemondof HautevilleThis funeral monument is dedicated to Bohemondof Hauteville, Prince of Antioch, a Norman heroduring the 1st CrusadeHow to get there: old town, near the CathedralInfo: Parish priest Monsignor Felice Boscotel.0883.662035 [email protected] Open all the year round

Page 32: Puglia Imperiale copia · a quality tourist brand Da visitare Places to visit Il magico castello di Federico II 30/33 34/35 40/41 ... a guide to the who what when where and why of

60 61

tel.0883.664043 - 349.2878579

Museo CivicoConserva oltre 2000 reperti ceramici e lapideiprovenienti da scavi in Canosa e in tombe del V - IIIsecolo a.C. Info: tel.0883.663685Apertura: marzo-aprile ore 9-13, 16-18; maggio-settembre ore 9-13, 17-19; ottobre-febbraio ore 8-14; domenica ore 8-14; chiuso lunedìIngresso: gratuito

CORATOComune: tel.0883.589225-0883.581111Ufficio Cultura e Turismo: [email protected] Municipale: tel.080.8721014Emergenza SanitariaOspedale: via Ruvo, 108 tel.080.8721055Pronto Soccorso: tel.080.8721006 Guardia Medica: tel.080.8724780Altri recapiti utiliPro Loco: Piazza Marconi, 7 tel.080.8728008Poste (h 8-18): via Verdi, 2 tel.080.3593311Ferrovie Bari Nord: tel.080.8721015Biblioteca Comunale: Largo Plebiscito, 21tel.080.8986490

Chiesa Madre S. Maria MaggioreLe più antiche notizie della chiesa risalgono al1139, anche se l’edificio attuale conserva solodeboli tracce di questa fase edilizia.Come arrivare: Centro storico, p.zza DuomoInfo: Curia Arcivescovile di Trani tel.0883.494210(Vic. Gen.) [email protected] guidate: Pro Loco tel.080.8728008;Archeoclub tel.329.0050342

Chiesa e Convento del CarmineL’edificio, realizzato nella seconda metà del XVIIIsecolo, ha subito rifacimenti negli anni ’30.Come arrivare: Centro storico, via Carmine a pochipassi dalla CattedraleVisite guidate: Pro Loco tel.080.8728008;Archeoclub tel.329.0050342

Dolmen Chianca dei PaladiniIl dolmen, o tomba a galleria, è un monumentofunerario del XIV sec. a.C., costituito da grandilastre di pietra messe verticalmente nel terreno ericoperte da un lastrone di copertura.Come arrivare: S.P. Corato-Ruvo, direz. Bisceglie -Contrada La Colonnella; voltare a sinistra,all'altezza della Masseria Cimadomo in un viottoloin pendenzaVisite guidate: Pro Loco tel.080.8728008;Archeoclub tel.329.0050342

MARGHERITA DI SAVOIAComune: via Duca Abruzzi, 2 tel.0883.657473Ufficio Cultura e Turismo: tel.0883 659111

Corpo Forestale: tel.0883.656278 Capitaneria di Porto: tel.0883.655176Polizia Municipale: tel.0883.659169Emergenza SanitariaGuardia Medica: via Vanvitelli tel.0883.657804Pronto Soccorso Estivo: via Valentino, 1tel.0883.651725Altri recapiti utiliTerme Margherita di Savoia: p.zza Libertà, 1tel.0883.655402Poste (h 8-18): via V. Veneto tel.0883.658911Ferrovie dello Stato (linea Spinazzola-Barletta):tel.080.59614342

Museo Storico ArcheologicoIndustriale della SalinaIl Museo propone un'ampia documentazione sullalavorazione e il trasporto del sale prodotto nellesaline, attive fin dal III secolo a.C., sono le piùimportanti e più antiche d'Italia.Come arrivare: c.so Vittorio Emanuele presso Torredelle SalineApertura: su prenotazione dal 1° luglio al 15settembre ore19-23Biglietto: Euro 2,00; gratuito fino a 18 e oltre i 60anni e per gruppi. Il costo del biglietto comprendeanche la visita alla Pinacoteca Comunale"Francesco Galante Civera", Coop. Amici delMuseo, Referente Mara Di Staso tel.347.3353911Info: Silvia Russo tel.349.7253929Visite guidate: gratuite

Zona umida "Le Saline"Riserva Naturale di valore internazionale, in ragionedella notevole importanza faunistica assunta.Come arrivare: S. litoranea Manfredonia-MargheritaInfo: visitabile tutto l'anno su richiesta (contattareAtisale o Corpo Forestale); periodo di visitaconsigliato da luglio a gennaioVisite guidate: Ass. Fenicottero Salinis, ReferenteMara Distaso tel.347.3353911

Pinacoteca comunale d'Arte contemporanea "Francesco Galante Civera"Raccoglie interessanti opere di pittura, scultura,bianco e nero di noti artisti.Come arrivare: Presso Torre delle Saline, p.zzaMarconiInfo: tel.349.7253929Apertura: estate ore 19-23; inverno suprenotazioneIngresso: Euro 2,00 (il costo del bigliettocomprende anche la visita al Museo Storico dellaSalina, alle Saline e alla Zona Umida); gratuito perminori di 18 e maggiori di 60 anni e per gruppi

MINERVINO MURGEComune: via Trento e Trieste, 1 tel.0883.692721Ufficio Cultura e Turismo: [email protected] Municipale: tel.0883.691014

Emergenza sanitariaOspedale: via Cappuccini tel.0883.696111Guardia Medica: tel.0883.691014Pronto Soccorso: tel.0883.691222Altri recapiti utiliPro Loco: via Dante Alighieri, 69 tel.0883.691291Poste (h 8-18): tel.0883.695311Ferrovie dello Stato (linea Spinazzola-Barletta):tel.080.59614342Archeoclub "Athena": Corso Matteotti 18tel.349.5718094

Chiesa e Grotta S. MicheleLa grotta, cavità carsica, è di notevole interessestorico, artistico e speleologico.Come arrivare: All'ingresso del paese, giungendoda Canosa-Andria via S.S. 97, sentiero sterratosulla sinistra da percorrere a piediInfo: Parrocchia di San Michele tel.0883.691036. Apertura: 8 maggio per iniziative culturali; aperturastraordinaria su richiestaVisite guidate: da concordare con l'ArcheoclubD'Italia Sez. "Athena"

Chiesa e SantuarioMadonna del SabatoLa chiesa della Madonna del Sabato, protettricedella città, fu costruita verso la metà del XVII sec.Come arrivare: a 2 km dal centro abitato, stradasecondaria in direz. Invaso LoconeApertura: tutto l'anno, referente Don VincenzoTurturro [email protected] guidate: gratuite, da concordare con laProloco e l'Archeoclub.

Museo ArcheologicoSono custoditi oltre 600 reperti dal VII al III secoloa.C., ritrovato ad ovest dell’abitato.Come arrivare: p.zza Aldo Moro, 6Apertura: tutti i giorni ore9-13, 16-19.30; chiusolunedìIngresso: gratuito Visite guidate:Cooperativa Murgantia tel.0883.69590

Museo Civico - San FerdinandoÈ diviso in due sezioni: la sezione Etnograficaraccoglie umili oggetti della Civiltà contadina, lasezione Archeologica annovera una ricca collezionedi materiale, che va dal Neolitico all'Alto Medioevo.Come arrivare: Centro storicoApertura: tutto l'anno; estate 9-13, 18-21; inverno9-13, 16-20Ingresso: gratuito Visite guidate: Archeoclub d'Italiatel.883.621310 - 3331409125Biglietto: Euro 1,00Laboratorio didattico: Euro 3,00

Guided tours: Coop. Dromos.ittel.0883.664043 - 349.2878579

Town MuseumOver 2000 ceramics and gravestone relics werebrought here from excavations in Canosa andtombs from the 5th – 3rd centuries B.C. Info: tel.0883.663685Opening hours: Mar-Apr: 9 a.m.-1 p.m.; 4 p.m.-6p.m.; May -Sep: 9 a.m.-1 p.m.; 5 p.m. -7 p.m.;Oct-Feb: 8 a.m.-2 p.m.; closed on MondaysFree entry

CORATOTown Hall: tel.0883.589225-0883.581111Culture and Tourist Office: [email protected] Police: tel.080.8721014Health emergencyHospital: via Ruvo, 108 tel.080.8721055Accident & Emergency: tel.080.8721006 24 hour medical services: tel.080.8724780Other useful phone numbersTourist information centre: P.zza Marconi, 7tel.080.8728008Post office (h 8-18): via Verdi, 2 tel.080.3593311Local rail services: tel.080.8721015Public library: Largo Plebiscito, 21 tel.080.8986490

S. Maria MaggioreThe earliest mention of this parish church datesback to 1139, although there are few traces nowfrom that era.How to get there: in the old town, p.zza DuomoInfo: Trani Archbishopric tel.0883.494210 (Vic.Gen.) [email protected] tours: Pro Loco tel.080.8728008;Archeoclub tel.329.0050342

Carmine Church and ConventThe building was erected in the second half of the18th century and was renovated in the 1930s.How to get there: old town, via Carmine close tothe CathedralGuided tours: Pro Loco tel.080.8728008;Archeoclub tel.329.0050342

“Chianca dei Paladini” DolmenThis dolmen, or vaulted tomb, is a 15th centuryB.C. funeral monument, made up of large stoneslabs placed vertically in the ground and coveredwith a big slab as a roof.How to get there: Provincial road from Corato-Ruvotowards Bisceglie; Contrada La Colonnella; turn leftat Masseria Cimadomo along a steep path Guided tours: Pro Loco tel.080.8728008;Archeoclub tel.329.0050342

MARGHERITA DI SAVOIATown Hall: via Duca Abruzzi, 2 tel.0883.657473Culture and Tourist Office: tel.0883 659111

Ranger: tel.0883.656278 Port: tel.0883.655176Municipal Police: tel.0883.659169Health emergency24 hour medical services: via Vanvitellitel.0883.657804Accident & Emergency: via Valentino, 1tel.0883.651725Other useful phone numbersTerme Margherita di Savoia: p.zza Libertà, 1tel.0883.655402Post office (h 8-18): via Veneto tel.0883.658911National railway services (linea Spinazzola-Barletta): tel.080.59614342

Historical Archaeological andIndustrial Museum of the SaltworksThe museum has plenty of material on theprocessing and transportation of salt produced inthe saltworks, which have been active here sincethe 3rd century B.C., and are now the oldest andmost important saltworks in Italy.How to get there: c.so Vittorio Emanuele near Torredelle SalineOpening hours: on request from July 1st toSeptember 15th : 9 a.m.-11 p.m.Tickets: Euro 2.00; free for under 18s and over60s and groups. Tickets include also a visit to the"Francesco Galante Civera" Municipal Gallery; Amicidel Museo Coop.; contact name Mara Di Stasotel.347.3353911Info: Silvia Russo tel.349.7253929Guided tours: free

“Le Saline” wetlandsNatural Reserve world famous for its birdlife.How to get there: coastal road from Margheritatowards Manfredonia.Info: visits all year round on request (contactAtisale or the Forestale forestry corps); best time ofyear: from July to JanuaryGuided tours: “Fenicottero Salinis” Association,contact name Mara Di Staso tel.347.3353911

Municipal Gallery of ContemporaryArt "Francesco Galante Civera"This gallery has interesting black and whitepaintings and sculptures by famous artistsHow to get there: at Torre delle Saline, p.zza MarconiInfo: tel.349.7253929Opening hours: summer: 7 p.m. – 11 p.m.;winter: on requestTickets: Euro 2,00 ((tickets include a visit to theHistorical Museum of the Saltworks, to thesaltworks themselves and the wetland); free forunder 18s and over 60s and groups.

MINERVINO MURGETown Hall: via Trento e Trieste, 1 tel.0883.692721Culture and Tourist Office: [email protected] Police: tel.0883.691014

Health emergencyHospital: via Cappuccini tel.0883.69611124 hour medical services: tel.0883.691014Accident & Emergency: tel.0883.691222Other useful phone numbersTourist information centre: via Alighieri, 69tel.0883.691291Post office (h 8-18): tel.0883.695311National railway services (linea Spinazzola-Barletta): tel.080.59614342“Archeoclub Athena": Corso Matteotti 18tel.349.5718094

St. Michael’s Church and CaveThis karstic cave is of great historic, artistic andspeleological relevance.How to get there: from the Canosa – Andriahighway take the SS 97, at the entrance toMinervino, take a dirt road on your left and walkInfo : San Michele Parish church tel.0883.691036 Opening time: on May 8th for cultural activities; oron requestGuided tours can be booked at Archeoclub d’Italia,‘Athena’ section

Church and Sanctuaryof the Virgin Mary of ‘Saturday’The Virgin Mary’s Church, dedicated to thepatroness of the town, was built in the mid 17thcentury.How to get there: about 2 km from the town, takethe minor road towards Invaso LoconeOpen all the year round: contact Don VincenzoTurturro [email protected] guided: tours can be booked at the Pro Locoand Archeoclub Associations

Archaeological MuseumOver 600 relics from the 7th - 3rd century B.C.found west of the town are held in the museum.How to get there: p.zza Aldo Moro, 6Open 7 days a week: 9 a.m.-1 p.m., 4 p.m.-7.30p.m; closed on Mondays; Free entryGuided tours: Cooperativa Murgantiatel.0883.69590

Municipal Museum - San FerdinandoIt is divided into two sections: the Ethnographicsection contains everyday objects from the ruralculture, while the Archaeological section includes arich selection of material from the Neolithic to theearly Middle Ages.How to get there: Old townOpen all the year round: summer: 9 a.m.-1 p.m.; 6p.m.-9 p.m.; winter: 9 a.m.-1 p.m.; 4 p.m.-8 p.m.Free entryGuided tours: Archeoclub d'Italiatel.883.621310 - 3331409125Tickets: Euro 1,00Educational workshop: Euro 3,00

Page 33: Puglia Imperiale copia · a quality tourist brand Da visitare Places to visit Il magico castello di Federico II 30/33 34/35 40/41 ... a guide to the who what when where and why of

SAN FERDINANDOComune: via Isonzo, 3 tel.0883.626111www.ferd.it - [email protected] Cultura e Turismo: tel.0883.626218Polizia Municipale: tel.0883.621014Emergenza SanitariaGuardia Medica: via D’Azeglio, 2 tel.0883.622004Altri recapiti utiliPoste (h 8-18): via Togliatti, 36 tel.0883.622811Ferrovie dello Stato (linea Bari Foggia-fermataTrinitapoli): tel.080.59614342Centro Educazione Ambientale. Ufficio Ecologia tel.0883.626226

Ipogei Terra di CorteIn un’area di circa 5000 mq. sono venuti alla lucenumerosi ipogei, della media età del Bronzo.Come arrivare: dal centro della città prendere la viaVecchia per Canosa, direz. Trinitapoli, Località Terradi CorteApertura: su richiesta ore 9-13, 14-18Gestione: Archeoclub d'Italiatel. 0883.621310 - 333.1409125Visite guidate: gratuite

SPINAZZOLAComune: via Nazario Sauro, 2 tel.0883.681144Ufficio Cultura e Turismo: tel.0883.683819URP: tel.800.014614Polizia Municipale:tel.0883.681144Emergenza SanitariaOspedale: via Cappuccini tel.0883.696111Guardia Medica: tel.0883.691014Pronto Soccorso: tel.0883.687111Altri recapiti utiliPro Loco: p.zza Plebiscitotel.0883.684044-682006prolocospinazzola@tiscali.itPoste (h 8 18): via Saraceno tel.0883.681416Ferrovie dello Stato (linea Spinazzola-Barletta):tel.080.59614342

Ospedale dei TemplariCostruito intorno all'anno Mille, fu uno dei primiospedali di Puglia per pellegrini e cavalieri crociatiprovenienti o diretti in Terra Santa.Come arrivare: via Vignola, a due passi dal centrocittadinoInfo: Pro Loco tel.0883.684044-682006Apertura: su richiesta ore 9-13, 15-17Visite guidate: gratuite

Rocca del GaragnoneRudere di un feudo medievale.Come arrivare: S. 97 in direzione PoggiorsiniVisite guidate: Coop. Amaltea tel.349.7539358,Responsabile Nadia La Torre

TRANIComune: via Tenente Morrico 2 tel.0883.589225-581111

63

SAN FERDINANDOTown Hall: via Isonzo, 3 tel.0883.626111www.ferd.it - [email protected] and Tourist Office: tel.0883.626218Municipal Police: tel.0883.621014Health emergency24 hour medical services: via D’Azeglio, 2tel.0883.622004Other useful phone numbersPost office(h 8-18): via Togliatti, 36tel.0883.622811National railway services (linea Bari Foggia-fermataTrinitapoli): tel.080.59614342Ecology Agency tel.0883.626226

‘Terra di Corte’ HypogeaNumerous hypogea dating back to the MiddleBronze Age have been excavated in an area ofabout 5,000 sq.m.How to get there: from the centre of town take viaVecchia per Canosa, towards Trinitapoli, and followthe signposts to Terra di Corte Open on request from 9 a.m. to 1 p.m and from 2p.m. to 6 p.m.Run by the Archeoclub d’Italia Association tel. 0883.621310 - 333.1409125Guided tours: free

SPINAZZOLATown Hall: via Nazario Sauro, 2 tel.0883.681144Culture and Tourist Office: tel.0883.683819URP: tel.800.014614Municipal Police:tel.0883.681144Health emergencyHospital: via Cappuccini tel.0883.69611124 hour medical services: tel.0883.691014Accident & Emergency: tel.0883.687111Other useful phone numbersTourist information centre: p.zza [email protected] office (h 8 18): via Saracenotel.0883.681416National railway services (linea Spinazzola-Barletta): tel.080.59614342

The Templars’ HospitalBuilt around 1000 A.D. it was one of the firsthospitals in Apulia for pilgrims and crusaderstravelling to or from the Holy Land.How to get to it: via Vignola, very close to thetown centreInfo: Tourist information centretel.0883.684044-682006Open on request: 9 a.m.-1 p.m.; 3 p.m.-5 p.m.Guided tours: free

Rocca del GaragnoneRemains of a medieval stronghold.How to get there: SS 97 towards Poggiorsini

Guided tours: Coop. Amaltea tel.349.7539358,contact name Nadia La Torre

TRANITown Hall: via Tenente Morrico 2 tel.0883.589225-581111 Culture and Tourist Office: tel.0883.506020Municipal Police: tel.0883.588000Health emergencyAccident & Emergency: tel.0883.48211124 hour medical services: tel.0883.486880Chemist’s open at night: tel.0883.588050IAT: p.zza Trieste, 10 tel.0883.588830-588825Other useful phone numbersPort: tel.0883.583863Post office (h 8-18): tel.0883.490418A.M.E.T. (Buses and coaches): tel.0883.481030 Public library: tel.0883.583480City dock: tel.0883.482028Archbishoprie: tel.0883.583751City “Villa”: tel.0883.481105National railway services: tel.0883.588801

Swabian CastleThis is one of the best examples of fortificationsbuilt in Apulia by Emperor Frederick II of Swabia.The building works lasted from 1233 to 1249.How to get there: Old town, p.zza Re ManfrediInfo: tel.0883506603Open all the year round: 8.30 a.m.-7.30 p.m;ticket office closes at 7 p.m.Tickets: Euro 2,00; 1,00 for students; 18-25 and60-65; free for under-18s and over 65sGuided tours: Coop. Mediterraneatel.0883.481799; Evento Puglia tel.0883.480557

San Nicola PellegrinoWork on the Cathedral began in 1099 whenNicholas was canonized, and was completed in 1143.How to get there: old town, piazza DuomoInfo: tel.0883.583751Open 7 days a week 9 a.m.-8 p.m; Free entryGuided tours: Coop. Mediterraneatel.0883.481799; Evento Puglia tel.0883.480557

Santa Maria di ColonnaThis early 12th century Church and Abbey standson a peninsula of the same name about 2 km eastof Trani.How to get there: coast road towards BisceglieInfo: tel.0883.484400Open during religious services.Guided tours:Coop. Mediterranea tel.0883.481799;Evento Puglia tel.0883.480557

Ognissanti (or Templars’) ChurchBuilt by the Order of the Knights of the Temple inthe first half of the 12th century, it is designed as athree-naved basilica, divided by pillars, with notransept.How to get there: old town

Open during religious services. Free entryGuided tours:Coop. Mediterranea tel.0883.481799;Evento Puglia tel.0883.480557

Scolanova Church (Synagogue)This was one of the four synagogues in the Jewishquarter of the town (13th century)How to get there: old townOccasional openings. Free entryVisite guidate: Guided tours: Coop. Mediterraneatel.0883.481799; Evento Puglia tel.0883.480557

Diocesan MuseumIt contains an archaeological section with relicsfrom 6th - 3rd century B.C., some Longobardartefacts (7th - 8th century), and some ApulianRomanesque sculptures.How to get there: p.zza Duomo, 9Info: tel. 0883.491938-584632Open 7 days a week (on Sundays on request):Jun-Sep: 10 a.m-2.30 p.m.; 4-7 p.m.; Oct-May: 10 a.m.-12.30 p.m.; 5-7 p.m.Tickets: Euro 2,00; 1,00 reductions andconcessions ; under-18s free.

TRINITAPOLITown Hall: p.zza Umberto I, 10 tel.0883.630117Culture and Tourist Office: tel.0883.636320Municipal Police: tel.0883.636339Health emergencyConsulting room: via Mulini, 9 tel.0883.63081024 hour medical services: tel.0883.634121Other useful phone numbersPost office (h 8-18): via Isonzo, 1tel.0883.636211National railway services(linea Bari-Foggia):tel.080.59614342

Archaeological Park of HypogeaThey were excavated from limestone and used forfascinating propitiatory offerings.How to get there: via Mare; SP62 towards Foggia,follow the signposts to Madonna di Loreto Open 7 days a week by reservation only Tickets: Euro 2.50; under-18s and over-65s Euro2.00; students Euro 1.50. Guided tours: Coop. Dedalo [email protected]

Museum of HypogeaIt contains prehistoric material and localarchaeological relics.How to get there: via MarconiInfo: Culture Office tel.0883.630117Open all year round by reservation only.Tickets: Euro 2,50; under-18s and over-65s Euro2,00; students Euro1,50Guided tours: Coop. Dedalo [email protected]

62

Ufficio Cultura e Turismo: tel.0883.506020Polizia Municipale: tel.0883.588000Emergenza SanitariaPronto Soccorso: tel.0883.482111Guardia Medica: tel.0883.486880Pronto Farmaco Notturno: tel.0883.588050IAT: p.zza Trieste, 10 tel.0883.588830-588825Altri recapiti utiliCapitaneria di Porto: tel.0883.583863Poste (h 8-18): tel.0883.490418A.M.E.T. (trasporto pubblico urbano):tel.0883.481030 Biblioteca Comunale: tel.0883.583480Darsena Comunale: tel.0883.482028Arcivescovado: tel.0883.583751Villa Comunale: tel.0883.481105Ferrovie dello Stato: tel.0883.588801

Castello SvevoE' uno dei più begli esempi di fortificazioni fatteerigere in Puglia da Federico II di Svevia. Lacostruzione durò dal 1233 al 1249.Come arrivare: Centro storico, p.zza Re ManfrediInfo: tel.0883506603Apertura: tutto l'anno; ore 8:30-19:30 (chiusurabiglietteria ore 19)Biglietto: Euro 2,00; 1,00 ridotto per studenti 18-25 e adulti 60-65 anni; gratuito fino a 18 e oltre i65 anniVisite guidate:Coop. Mediterranea tel.0883.481799;Evento Puglia tel.0883.480557

Cattedrale S. Nicola PellegrinoLa costruzione fu iniziata nel 1099, anno dellacanonizzazione del Santo, e terminò nel 1143.Come arrivare: Centro storico, p.zza DuomoInfo: tel.0883.583751Apertura: tutti i giorni ore 9-20 Ingresso: griatuitoVisite guidate:Coop. Mediterranea tel.0883.481799;Evento Puglia tel.0883.480557

Chiesa e Abbaziadi S. Maria di ColonnaSito sull’omonima penisola a circa 2 km. dal centrodell’abitato, risale ai primi anni del 1100.Come arrivare: Litoranea, direz. BisceglieInfo: tel.0883.484400Apertura: orari di cultoVisite guidate:Coop. Mediterranea tel.0883.481799;Evento Puglia tel.0883.480557

Chiesa Ognissanti (o dei Templari)E' stata costruita dall’Ordine dei Cavalieri Templarinella prima metà del XII sec., ha pianta basilicale atre navate divise da un colonnato, senza transetto.Come arrivare: Centro storicoApertura: orari di culto

Ingresso: griatuitoVisite guidate:Coop. Mediterranea tel.0883.481799;Evento Puglia tel.0883.480557

Chiesa Scolanova (Sinagoga)E' stata una delle quattro sinagoghe esistenti nelquartiere ebraico della città (sec. XIII).Come arrivare: Centro storicoApertura: occasionale Ingresso: gratuitoVisite guidate: Coop. Mediterranea tel.0883.481799;Evento Puglia tel.0883.480557

Museo DiocesanoComprende una sezione archeologica con repertidal VI al III secolo a.C., esempi di manifatturalongobarda (VII-VIII secolo); sculture romanichepugliesi. Come arrivare: p.zza Duomo, 9Info: tel. 0883.491938-584632Apertura: tutti i giorni (la domenica su richiesta);giugno-settembre ore 10- 2:30, 16-19; ottobre-maggio ore 10-12:30, 17-19 Ingresso: Euro 2,00; 1,00 ridotto; gratuito per iminorenni.

TRINITAPOLIComune: p.zza Umberto I, 10 tel.0883.630117Ufficio Cultura e Turismo: tel.0883.636320Polizia Municipale: tel.0883.636339Emergenza SanitariaPoliambulatorio: via Mulini, 9 tel.0883.630810Guardia Medica: tel.0883.634121Altri recapiti utiliPoste (h 8-18): via Isonzo, 1 tel.0883.636211Ferrovie dello Stato (linea Bari-Foggia):tel.080.59614342

Parco Archeologico degli IpogeiSono strutture scavate nella roccia calcarea percelebrarvi suggestivi riti di carattere propiziatorio.Come arrivare: via Mare - S.P. 62 direz. Foggia,Località Madonna di LoretoApertura: tutti i giorni su prenotazioneBiglietto: Euro 1,50; gratuito per anziani ebambini; riduzioni per studentiVisite guidate: Coop. Dedalo [email protected]

Museo degli IpogeiEspone materiali preistorici e reperti archeologici,ritrovati nel territorio.Come arrivare: via MarconiInfo: ufficio Cultura tel.0883.630117Apertura: tutto l'anno su prenotazioneBiglietto: Euro 2,50; 2,00 fino a 18 e oltre 65;1,50 per scolarescheVisite guidate: Coop. Dedalo [email protected]

Page 34: Puglia Imperiale copia · a quality tourist brand Da visitare Places to visit Il magico castello di Federico II 30/33 34/35 40/41 ... a guide to the who what when where and why of
Page 35: Puglia Imperiale copia · a quality tourist brand Da visitare Places to visit Il magico castello di Federico II 30/33 34/35 40/41 ... a guide to the who what when where and why of