27

Presentazione standard di PowerPointatlantedelcibo.it/wp-content/uploads/2018/06/INTRO_Compressa.pdf · (march-sept 2014) Selected actors by different domain of food system Food Assembly

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Presentazione standard di PowerPointatlantedelcibo.it/wp-content/uploads/2018/06/INTRO_Compressa.pdf · (march-sept 2014) Selected actors by different domain of food system Food Assembly
Page 2: Presentazione standard di PowerPointatlantedelcibo.it/wp-content/uploads/2018/06/INTRO_Compressa.pdf · (march-sept 2014) Selected actors by different domain of food system Food Assembly

PARTNERSHIPUniversità degli Studi di Torino• Centro Interdipartimentale OMERO• Dipartimento di Culture, Politica e Società (CPS):

Dipartimento di Informatica• Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e

Alimentari(DISAFA) • Dipartimento Economia e Statistica Cognetti de

Martiis (EST)

Politecnico di Torino• Dipartimento di Architettura e Design

Politecnico di Torino e Università degli Studi di Torino• Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e

Politiche del Territorio (DIST)

Università degli Studi di Scienze Gastronomiche• Systemic Food Design

CCIAA di Torino

Page 3: Presentazione standard di PowerPointatlantedelcibo.it/wp-content/uploads/2018/06/INTRO_Compressa.pdf · (march-sept 2014) Selected actors by different domain of food system Food Assembly

Obiettivi

produrre nuova conoscenza e aumentare la visibilità del sistema alimentare urbano

supportare le pubbliche amministrazioni nella

costruzione e attuazione di politiche locali del cibo e

nella gestione ordinaria del sistema;

incrementare la consapevolezza, la partecipazione e il

coinvolgimento degli attori del sistema del cibo

e della cittadinanza;

Page 4: Presentazione standard di PowerPointatlantedelcibo.it/wp-content/uploads/2018/06/INTRO_Compressa.pdf · (march-sept 2014) Selected actors by different domain of food system Food Assembly

Piattaforma web

Rapportiperiodici

Strumento Processo

Luogowww.atlantedelcibo.it

Seminari

Rete

Banca dati e metadati

Page 5: Presentazione standard di PowerPointatlantedelcibo.it/wp-content/uploads/2018/06/INTRO_Compressa.pdf · (march-sept 2014) Selected actors by different domain of food system Food Assembly

Foo

dA

tlas pro

jectan

d p

rocess

Actors by Turin food system

280 actors (involved in the 3 quotedprocesses)

Feeding MetropolitanTurin

- 3 meetings, 240 actors- (feb– june 2015)

Torino Strategica Green

Infrastructure-

Torino Smile (action:

food&city)

5 meetings, 30 actors(feb-may 2013)

Torino Strategica Torino Food Capital

(Food City) - 4 meetings, 40 actors

(march-sept 2014)

Selected actors by different domain of

food system

Food Assembly

(Dec. 2015)Dear Project “Smart food

communities”

Vis

ion

s an

d

gove

rnan

cep

rop

osa

ls

Pro

ject

san

d p

roce

sse

ssfo

r an

imat

ing

and

org

aniz

ing

foo

dac

tors

in T

uri

n

tim

eInterinstitutional

coordination groupPrivate-public

coordination group

FoodCommissionFood Agenda

Metropol. TurinMUFPP – right to food,/practices

Page 6: Presentazione standard di PowerPointatlantedelcibo.it/wp-content/uploads/2018/06/INTRO_Compressa.pdf · (march-sept 2014) Selected actors by different domain of food system Food Assembly

ACTORS PERFORMING URBAN FOOD POLICIES IN TURIN

City of Turin& municipalities (I & II ring)

Metropolitan City

Region

MUFFP

Universities& research centres

UniTO

PoliTOUniSG(Pollenzo)

Chambers of Commerce…

Foundation - Banks

Food market big players- Lavazza, EatalyGDO… - Coop, Ferrero…

Food movements

- Slow Food- GasTorino-DES- Consumers mov.- NGOs…- Urban gardeners..

Torino Strategica

Food organizations- Coldiretti, Federestaurants…

Media- Food journalism- Cinemambiente- ….Ires, Ipla,

Zooprof, IUC..

Local governments

NTM

Regional natural parks Food Commission

Food events- Terra Madre Salone del gusto….

FoodAtlas

Smart FoodCommunities

Page 7: Presentazione standard di PowerPointatlantedelcibo.it/wp-content/uploads/2018/06/INTRO_Compressa.pdf · (march-sept 2014) Selected actors by different domain of food system Food Assembly
Page 8: Presentazione standard di PowerPointatlantedelcibo.it/wp-content/uploads/2018/06/INTRO_Compressa.pdf · (march-sept 2014) Selected actors by different domain of food system Food Assembly
Page 9: Presentazione standard di PowerPointatlantedelcibo.it/wp-content/uploads/2018/06/INTRO_Compressa.pdf · (march-sept 2014) Selected actors by different domain of food system Food Assembly

Produzione

Trasformazione

DistribuzioneConsumo

Post-consumo

Gli approfondimenti “orizzontali” I rapporto

1. SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA E SISTEMA AGRICOLO

2. PAC E AGRICOLTURA METROPOLITANA. NUOVE OPPORTUNITÀ PER I SERVIZI ECOSISTEMICI

3. L’ALLEVAMENTO, IL SETTORE ZOOTECNICO NEL TORINESE

4. IL BIOLOGICO IN AGRICOLTURA

5. IMPRENDITORIA GIOVANILE E AGRICOLTURA

6. LA FILIERA DEI CEREALI, TRA MERCATI GLOBALI E PROGETTI LOCALI

7. LA FRUTTA, COLTIVAZIONE FONDAMENTALE PER L’AGRICOLTURA TORINESE

8. LE PRODUZIONI ORTICOLE

9. GLI ALPEGGI TRADIZIONALI SOSTENIBILI PER IL FUTURO DELLE AREE ALPINE

10.AGRICOLTURA IN CITTÀ. I MOLTEPLICI VOLTI DELL’ORTICOLTURA A TORINO

11.IL CONTRIBUTO DELL’AGRICOLTURA URBANA ALLA DISPONIBILITÀ DI VERDE URBANOA TORINO

Page 10: Presentazione standard di PowerPointatlantedelcibo.it/wp-content/uploads/2018/06/INTRO_Compressa.pdf · (march-sept 2014) Selected actors by different domain of food system Food Assembly

Produzione

Trasformazione

DistribuzioneConsumo

Post-consumo

1. L’INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE

2. GIOVANI IMPRENDITORI IN AMBITO AGRO-ALIMENTARE

3. TORINO, LA CITTÀ DEI CAFFÈ E DEL CAFFÈ

4. IL DISTRETTO PIEMONTESE DEL CIOCCOLATO

5. VINI METROPOLITANI

6. ARCA DEL GUSTO E PRESIDI SLOW FOOD: LA SALVAGUARDIA DI FILIERE LOCALI A

7. RISCHIO DI ESTINZIONE

8. I MAESTRI DEL GUSTO: UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELL’ENOGASTRONOMIA

9. TORINESE

10.LA DISTRIBUZIONE DI MARCHI E PRODOTTI AGROALIMENTARI DI QUALITÀ

Gli approfondimenti “orizzontali” I rapporto

Page 11: Presentazione standard di PowerPointatlantedelcibo.it/wp-content/uploads/2018/06/INTRO_Compressa.pdf · (march-sept 2014) Selected actors by different domain of food system Food Assembly

Produzione

Trasformazione

DistribuzioneConsumo

Post-consumo

1. ACCESSIBILITÀ ALIMENTARE

2. LA GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA

3. I MERCATI ALIMENTARI ALL’INGROSSO: IL CAAT E IL COMIT

4. I MERCATI ALIMENTARI

5. I MERCATI DEI CONTADINI

6. I GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE, FORME DI ACQUISTO COLLETTIVO NELLA CITTÀ

7. METROPOLITANA

8. VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI

9. I PRODUTTORI DELLE RETI AGROALIMENTARI ALTERNATIVE 122 PORTA PALAZZO: IL CUORE E IL VENTRE DI TORINO

10.LE CASETTE DELL’ACQUA: DISTRIBUTORI AUTOMATICI

11.DISTRIBUTORI DI LATTE CRUDO ALLA SPINA

Gli approfondimenti “orizzontali” I rapporto

Page 12: Presentazione standard di PowerPointatlantedelcibo.it/wp-content/uploads/2018/06/INTRO_Compressa.pdf · (march-sept 2014) Selected actors by different domain of food system Food Assembly

Produzione

Trasformazione

DistribuzioneConsumo

Post-consumo

1. LA REFEREZIONE SCOLASTICA NELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

2. IL SISTEMA ALIMENTARE D’EMERGENZA

3. LA SPECIALIZZAZIONE DI UN QUARTIERE: IL CASO DI SAN SALVARIO

1. CIBO, SALUTE E DISUGUAGLIANZE SOCIALI

2. CIBO E INNOVAZIONE A TORINO

3. SAGRE ED EVENTI GASTRONOMICI LOCALI

4. LE PRATICHE PER UN SISTEMA URBANO DEL CIBO SOSTENIBILE

Gli approfondimenti “orizzontali” I rapporto

Page 13: Presentazione standard di PowerPointatlantedelcibo.it/wp-content/uploads/2018/06/INTRO_Compressa.pdf · (march-sept 2014) Selected actors by different domain of food system Food Assembly

II rapporto - Gli approfondimenti “orizzontali”38. BEYOND THE SANDWICH: L’APPROCCIO POLITO PER UNA TRANSIZIONE NUTRIZIONALE

a cura di Paolo Tamborrini39. PROGETTO MENSA FRESCA

a cura del Servizio ristorazione e acquisti beni e servizi del Comune di Torino40. IL PROGETTO UNICARTO FOOD

a cura di Costanza Guazzo41. ACQUA E CIBO DELLA MONTAGNA

a cura di Giuseppe Dematteis e Alberto Di Gioia (Associazione Dislivelli)42. CULTURA DEL CIBO, SOSTENIBILITÀ E SVILUPPO LOCALE. IL PROGETTO ALPFOODWAY NELLE VALLI PIEMONTESI

a cura di Giacomo Pettenati (Associazione Dislivelli)43. LE GEOGRAFIE DEL CONSUMO DI CIBO A TORINO: UN’ANALISI DEI DATI DI TRIP ADVISOR

a cura di Alessia Calafiore44. LA GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA

a cura di Daniele Albano, Davide Spataro, Maria Fernanda Vergara Miranda, Andrea Zaccagni, Jin Zhu45. UN’ANALISI SPAZIALE DEL SISTEMA DEL CIBO NELL’AREA FUNZIONALE URBANA DI TORINO

a cura di Vittone Ilaria46. PRATICHE DI CONTRASTO ALLA POVERTà E ALLO SPRECO ALIMENTARE A PINEROLO

a cura di Erica Rapello

Page 14: Presentazione standard di PowerPointatlantedelcibo.it/wp-content/uploads/2018/06/INTRO_Compressa.pdf · (march-sept 2014) Selected actors by different domain of food system Food Assembly

LE UNIVERSITA’ E IL CIBO

Frequentatori di San Salvario

UniToGOGreen Office dell’Università di TorinoCapitolato eco-innovativo vendingmachine

BEYOND THE SANDWICH: L’APPROCCIO POLITO PER UNA TRANSIZIONE NUTRIZIONALE

Page 15: Presentazione standard di PowerPointatlantedelcibo.it/wp-content/uploads/2018/06/INTRO_Compressa.pdf · (march-sept 2014) Selected actors by different domain of food system Food Assembly

IL PROGETTO UNICARTO FOOD

Luoghi del cibo mappati intorno al Campus Luigi Einaudi (visibili su unicarto.firstlife.org).

Luoghi “schiscetta” in cui consumare pietanzepreparate a casa nell’area del Campus Luigi Einaudi.

Page 16: Presentazione standard di PowerPointatlantedelcibo.it/wp-content/uploads/2018/06/INTRO_Compressa.pdf · (march-sept 2014) Selected actors by different domain of food system Food Assembly

LE GEOGRAFIE DEL CONSUMO DI CIBO A TORINO: UN’ANALISI DEI DATI DI TRIP ADVISOR

Frequentatori di San Salvario

Turisti italiani

Turismo localedei torinesi

Turisti stranieri

Page 17: Presentazione standard di PowerPointatlantedelcibo.it/wp-content/uploads/2018/06/INTRO_Compressa.pdf · (march-sept 2014) Selected actors by different domain of food system Food Assembly

LA GDO A TORINO

LocalDiscount e reddito

Ipermercati

Page 18: Presentazione standard di PowerPointatlantedelcibo.it/wp-content/uploads/2018/06/INTRO_Compressa.pdf · (march-sept 2014) Selected actors by different domain of food system Food Assembly

UN’ANALISI SPAZIALE DEL SISTEMA DEL CIBO NELL’AREA FUNZIONALE URBANA DI TORINO

Page 19: Presentazione standard di PowerPointatlantedelcibo.it/wp-content/uploads/2018/06/INTRO_Compressa.pdf · (march-sept 2014) Selected actors by different domain of food system Food Assembly

II rapporto - Gli approfondimenti “verticali”

1. INDAGINE SULLE PRATICHE DI CONTRASTO ALLA POVERTÀ E ALLO SPRECO ALIMENTARE A TORINO(a cura di Alessia Toldo, Anna Paola Quaglia e Costanza Guazzo, con Està, Milano)

2. IL SISTEMA DEL CIBO DEL CHIERESE: TRA SVILUPPO RURALE E LEGAMI METROPOLITANI(a cura di Giacomo Pettenati e Ilaria Vittone, con la Città di Chieri)

Page 20: Presentazione standard di PowerPointatlantedelcibo.it/wp-content/uploads/2018/06/INTRO_Compressa.pdf · (march-sept 2014) Selected actors by different domain of food system Food Assembly

II rapporto – I temi di riflessione

TORINO CAPITALE DEL CIBO: SIGNIFICATI E OBIETTIVI

• Capitale = Primato rispetto ad altre città sulle politiche alimentari

• Non competizione urbana tradizionale ( che significa che altre città si collocano in posizioni meno avvantaggiate). Questa risulta, peraltro, difficile da raggiungere e mantenere:• Molte città si stanno muovendo;

• La competizione travalica i confini nazionali;

• Esiste a monte un problema di indicatori;

Page 21: Presentazione standard di PowerPointatlantedelcibo.it/wp-content/uploads/2018/06/INTRO_Compressa.pdf · (march-sept 2014) Selected actors by different domain of food system Food Assembly

II rapporto – I temi di riflessione

TORINO CAPITALE DEL CIBO: SIGNIFICATI E OBIETTIVI

• Quanto invece una città che in fatto di politiche alimentari è in grado di essere un modello, un riferimento rispetto ad altre città

• Obiettivo: la disseminazione dI buone pratiche alimentari nelle città (reti)

• Non la semplice distinzione urbana basata sul cibo, ma la capacità di disseminazione e coinvolgimento

Page 22: Presentazione standard di PowerPointatlantedelcibo.it/wp-content/uploads/2018/06/INTRO_Compressa.pdf · (march-sept 2014) Selected actors by different domain of food system Food Assembly

II rapporto – I temi di riflessione

TORINO CAPITALE DEL CIBO: SIGNIFICATI E OBIETTIVI

Un tema cruciale su cui l’Atlante può intervenire•messa a punto di indicatori• analisi di benchmarking• confronto fra città di eccellenza

Page 23: Presentazione standard di PowerPointatlantedelcibo.it/wp-content/uploads/2018/06/INTRO_Compressa.pdf · (march-sept 2014) Selected actors by different domain of food system Food Assembly

II rapporto – I temi di riflessione

TORINO CAPITALE DEL CIBO: SIGNIFICATI E OBIETTIVI

Esempi di indicatori

Turistici: n° luoghi ristorazione, n° stelle e chiocciole, ma anche capacità di innovazione delle aziende agroalimentari (non solo città) o eterogeneità dell’offerta (multiculturalismo);

Urbani: qualità dell’offerta di ristorazione pubblica collettiva (mense scolastiche e universitarie) es. normativa, azioni, iniziative pubbliche;

Università: corsi dedicati alla produzione e al consumo alimentare, attività di ricerca; attività di public engagement legata al cibo con la comunità universitaria

Page 24: Presentazione standard di PowerPointatlantedelcibo.it/wp-content/uploads/2018/06/INTRO_Compressa.pdf · (march-sept 2014) Selected actors by different domain of food system Food Assembly

II rapporto – I temi di riflessione

IL CIBO IN UNA PROSPETTIVA DI ECONOMIA CIRCOLARE

Page 25: Presentazione standard di PowerPointatlantedelcibo.it/wp-content/uploads/2018/06/INTRO_Compressa.pdf · (march-sept 2014) Selected actors by different domain of food system Food Assembly

Dove vogliamo andare?• estensione dell’accordo a Comune e

Città Metropolitana• inclusione nel sito Atlante delle

schede di buone pratiche (circa 100) e campagna di aggiornamento e contestuale mappatura

• interlocuzione con altri produttori di conoscenze sul sistema del cibo a Torino (organizzazioni di categoria, grandi attori, GDO, imprese,…)

• sistematizzazione attività di mappatura

Page 26: Presentazione standard di PowerPointatlantedelcibo.it/wp-content/uploads/2018/06/INTRO_Compressa.pdf · (march-sept 2014) Selected actors by different domain of food system Food Assembly

I prossimi temi• cibo salute • approfondimenti territoriali

(Pinerolo e Eporediese e montagna-Alpfoodway)

• sistema di indicatori (base di riferimento per politiche locali del cibo)

• Il cibo in una prospettiva di economia circolare

Page 27: Presentazione standard di PowerPointatlantedelcibo.it/wp-content/uploads/2018/06/INTRO_Compressa.pdf · (march-sept 2014) Selected actors by different domain of food system Food Assembly

Grazie per l’attenzione!www.atlantedelcibo@gmailcom