21
*ICT4Law ICT Converging on Law: Next Generation Services for Citizens, Enterprises, Public Administration and Policymakers

Presentazione di PowerPointguido/smartcities/pdf/ict4law.pdf*ICT4LAW – Il progetto (3) *Il progetto non è mirato solo a fare ricerca, ma anche a sviluppare software e al trasferimento

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Presentazione di PowerPointguido/smartcities/pdf/ict4law.pdf*ICT4LAW – Il progetto (3) *Il progetto non è mirato solo a fare ricerca, ma anche a sviluppare software e al trasferimento

*ICT4Law

ICT Converging on Law: Next Generation Services for Citizens, Enterprises, Public Administration and Policymakers

Page 2: Presentazione di PowerPointguido/smartcities/pdf/ict4law.pdf*ICT4LAW – Il progetto (3) *Il progetto non è mirato solo a fare ricerca, ma anche a sviluppare software e al trasferimento

*ICT4Law – Il progetto (1)

*ICT4LAW è un progetto Converging Technology (classificatosi primo) di durata triennale, finanziato dalla Regione Piemonte e iniziato nel 2009

*Nuova generazione di servizi per i Cittadini, per le Imprese, per la Pubblica Amministrazione e per coloro che hanno il compito di disegnare politiche normative o implementarle

Page 3: Presentazione di PowerPointguido/smartcities/pdf/ict4law.pdf*ICT4LAW – Il progetto (3) *Il progetto non è mirato solo a fare ricerca, ma anche a sviluppare software e al trasferimento

*ICT4Law – Il progetto (2)

*Il progetto ha costruito il nucleo di una nuova generazione di servizi, derivanti dalla convergenza delle metodologie ICT con le scienze cognitive e il diritto

*Necessità di competenze diverse tra le quali spiccano l’informatica, il diritto, l’intelligenza artificiale e l’economia quantitativa, gestionale e cognitiva

Page 4: Presentazione di PowerPointguido/smartcities/pdf/ict4law.pdf*ICT4LAW – Il progetto (3) *Il progetto non è mirato solo a fare ricerca, ma anche a sviluppare software e al trasferimento

*ICT4LAW – Il progetto (3)

*Il progetto non è mirato solo a fare ricerca, ma anche a sviluppare software e al trasferimento tecnologico verso le aziende.

*Il progetto ha creato un nucleo di competenze di informatica giuridica in Piemonte che coinvolge i diversi stakeholders locali e i centri di eccellenza italiani.

Page 5: Presentazione di PowerPointguido/smartcities/pdf/ict4law.pdf*ICT4LAW – Il progetto (3) *Il progetto non è mirato solo a fare ricerca, ma anche a sviluppare software e al trasferimento

*ICT4LAW – I Partners (1)

*Università di Torino:

*Dipartimento di Giurisprudenza (Prof. Gianmaria Ajani)

*Dipartimento di Economia (Prof. Piero Terna)

* Dipartimento di Informatica (Prof. Guido Boella)

*Università del Piemonte Orientale:

*Dipartimento di Studi per l’Impresa ed il Territorio

(Dott. Piercarlo Rossi)

*Dipartimento di Informatica (Prof.ssa Laura Giordano)

Page 6: Presentazione di PowerPointguido/smartcities/pdf/ict4law.pdf*ICT4LAW – Il progetto (3) *Il progetto non è mirato solo a fare ricerca, ma anche a sviluppare software e al trasferimento

*ICT4LAW – I Partners (2)

*CNR:

*CNR-CERIS di Torino (Dr. Giuseppe Calabrese)

*Imprese

*Augeos, servizi e soluzioni IT per la finanza

*CELI s.r.l., centro di ricerca privato

*ComData, business delivery partner

*Convey, software house

*SSB Progetti, software house

Page 7: Presentazione di PowerPointguido/smartcities/pdf/ict4law.pdf*ICT4LAW – Il progetto (3) *Il progetto non è mirato solo a fare ricerca, ma anche a sviluppare software e al trasferimento

*ICT4LAW – I Partners (3)

*Altre istituzioni coinvolte (fuori Piemonte):

*Centro di Ricerca di Storia del Diritto, Filosofia e Sociologia del Diritto e Informatica Giuridica (Bologna, Prof.ssa Monica Palmirani)

* ISTC CNR Laboratorio di ontologia applicata di Trento (LOA – Ing. Nicola Guarino)

* Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica (ITTIG CNR) di Firenze (Dott.sa Daniela Tiscornia)

Page 8: Presentazione di PowerPointguido/smartcities/pdf/ict4law.pdf*ICT4LAW – Il progetto (3) *Il progetto non è mirato solo a fare ricerca, ma anche a sviluppare software e al trasferimento

*ICT4Law – Le tematiche

1. IT process management in Law and Ontology Based Semantic Indexing of Legal Documents

2. Change management in the legal resources

3. Agent Based Simulation for Enterprises

4. Opinion Monitoring for the Law Domain

5. Risk Analysis and Management

6. Information Law Topics, Regulatory Impact Assessment and Regional, National, European Multi-complexity Law

Page 9: Presentazione di PowerPointguido/smartcities/pdf/ict4law.pdf*ICT4LAW – Il progetto (3) *Il progetto non è mirato solo a fare ricerca, ma anche a sviluppare software e al trasferimento

*Risultati raggiunti in 4 anni

*Ricerca e pubblicazioni

*Brevetti

*Trasferimento tecnologico

*Collaborazione con istituzioni regionali

*Prodotti di imprese

*Didattica

*Disseminazione

Page 10: Presentazione di PowerPointguido/smartcities/pdf/ict4law.pdf*ICT4LAW – Il progetto (3) *Il progetto non è mirato solo a fare ricerca, ma anche a sviluppare software e al trasferimento

*Brevetti

*Convey: domanda di Brevetto

*Maggio 2010: domanda di “brevetto nazionale” per applicazione software dedicata all’Internet Intelligence in fase finale di rilascio in Italia da parte dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM);

*Aprile 2011: avvio procedura PCT (Patent Cooperation Treaty) per l’ottenimento di “brevetto internazionale” e la successiva possibilità di estensione della tutela ad altri Paesi europei e/o

*CNR-CERIS ha in progetto di brevettare il lavoro su assegnazione giudizi di rating finanziario utilizzando tecniche di soft computing. anche ad imprese con dati scarsi.

Page 11: Presentazione di PowerPointguido/smartcities/pdf/ict4law.pdf*ICT4LAW – Il progetto (3) *Il progetto non è mirato solo a fare ricerca, ma anche a sviluppare software e al trasferimento

*Trasferimento tecnologico

*Creazione di Nomotika srl, una azienda spinoff dell'Università di Torino operante nel campo dell’informatica giuridica.

*Creazione di conoscenza giuridica in forma di ontologie per il servizio di supporto alla compliance regolativa di grandi aziende Menslegis (231, Mifid, sicurezza, privacy)

Page 12: Presentazione di PowerPointguido/smartcities/pdf/ict4law.pdf*ICT4LAW – Il progetto (3) *Il progetto non è mirato solo a fare ricerca, ma anche a sviluppare software e al trasferimento

*Collaborazione con istituzioni regionali (1)

*Collaborazione con Ufficio tributi Regione Piemonte su sistemi per inventari normativi

*Collaborazione con Consiglio Regionale e CSI per introdurre le tecnologie del progetto nel portale normativo Arianna della Regione Piemonte

Page 13: Presentazione di PowerPointguido/smartcities/pdf/ict4law.pdf*ICT4LAW – Il progetto (3) *Il progetto non è mirato solo a fare ricerca, ma anche a sviluppare software e al trasferimento

*Collaborazione con istituzioni regionali (2)

*Accordo Convey con Camera di Commercio sulla protezione dei marchi piemontesi dalla contraffazione su internet,

*Contatti con Direzione Programmazione strategica, politiche territoriali ed edilizia Regione Piemonte per regulatory impact assessment

*Collaborazione con l’Associazione Industriali di Novara, per la valorizzazione delle aziende del distretto delle rubinetterie e valvolame del Piemonte nord orientale

Page 14: Presentazione di PowerPointguido/smartcities/pdf/ict4law.pdf*ICT4LAW – Il progetto (3) *Il progetto non è mirato solo a fare ricerca, ma anche a sviluppare software e al trasferimento

*Prodotti di imprese sviluppati nel contesto del progetto (1)

*SSB Progetti: sistema per la modellizzazione di processi di Identity and Access Management guidati dalla normativa sulla Privacy

*Convey: Applicazione di generazione delle distorsioni di marchi per “sounding” e per“typosquatting”, piattaforma di Intelligence & Knowledge” con soluzioni di“visual intelligence” per applicazioni complesse di tutela e/o di analisi competitiva dei marchi/denominazioni in Internet

Page 15: Presentazione di PowerPointguido/smartcities/pdf/ict4law.pdf*ICT4LAW – Il progetto (3) *Il progetto non è mirato solo a fare ricerca, ma anche a sviluppare software e al trasferimento

*Prodotti di imprese sviluppati nel contesto del progetto (2)

*Augeos: Normageos, Soluzione per la gestione dei rischi di Compliance - implementazione di un interfaccia per acquisizione informazioni da fonti esogene, e strutturazione delle relative anagrafiche propedeutiche alla acquisizione di tali informazioni.

*Comdata: sistema di opinion monitoring applicabile anche settore turismo di Comdata e call center

Page 16: Presentazione di PowerPointguido/smartcities/pdf/ict4law.pdf*ICT4LAW – Il progetto (3) *Il progetto non è mirato solo a fare ricerca, ma anche a sviluppare software e al trasferimento

*Didattica

*Erasmus mundus joint doctorate: Law, Science and Technology capofila CIRSFID Bologna assieme a Torino, Barcellona, Lussemburgo e altri.

*Temi:

*ICT Law

*Legal Informatics

*Bioethics

Page 17: Presentazione di PowerPointguido/smartcities/pdf/ict4law.pdf*ICT4LAW – Il progetto (3) *Il progetto non è mirato solo a fare ricerca, ma anche a sviluppare software e al trasferimento

*Disseminazione (1)

* Articoli:

*“Compliance semantica “ in Compliance normativa n.1, dicembre 2010

* Il Sole 24 ore: Torino all'avanguardia in ICT applicata alle leggi

*Wired Magazine: Un software e la pubblica amministrazione si rinnova (2009-04-15)

* Conferenze e saloni

* Special track “ICT4LAW” a ITAIS 2011, VIII Conference of the Italian Chapter of AIS Association for Information Systems. Information Systems: a crossroads for Organization, Management, Accounting and Engineering Rome - Italy, October 7-8, 2011

* Presenza a Torino software and systems meeting TOSM 2009 e 2010

* Presenza a SMAU 2010 Milano presso stand Regione Piemonte

Page 18: Presentazione di PowerPointguido/smartcities/pdf/ict4law.pdf*ICT4LAW – Il progetto (3) *Il progetto non è mirato solo a fare ricerca, ma anche a sviluppare software e al trasferimento

*Disseminazione (2)

* International Annual Meeting on Computer-Assisted Translation and Terminology International Training Centre International Labour Organization, Turin, 27-29 April 2011

*Presentazione a workshop organizzato da Ittig-Cnr in occasione el Festival d’Europa 2011 Palagio di Parte Guelfa, Piazzetta di Parte Guelfa - Sala Brunelleschi Firenze 6th May 2011 – 9.00-13.30

*Seminari “Marchi, Brevetti e Proprietà Intellettuale – Percorsi formativi” rivolto ad imprenditori e dirigenti di PMI. 7 July 2010

*Trade Marks Infringement work in WP11 will be presented by Convey at Il Salone degli Imprenditori 2009 on 17 September 2009 Milano, Fiera MilanoCity

*Trade Marks Infringement work in WP11 will be presented by Convey at LA CONTRAFFAZIONE ALIMENTARE:UN DANNO PER LE IMPRESE, UN PERICOLO PER LA SALUTEon 7 october 2009 at Camera di Commercio, Torino

Page 19: Presentazione di PowerPointguido/smartcities/pdf/ict4law.pdf*ICT4LAW – Il progetto (3) *Il progetto non è mirato solo a fare ricerca, ma anche a sviluppare software e al trasferimento

*Pubblicazioni (1)

* D. D'Aprile, L. Giordano, V. Gliozzi, A. Martelli, G. L. Pozzato, and D. Theseider Dupré. Verifying Business Process Compliance by Reasoning about Actions. In Jürgen Dix, João Leite, Guido Governatori, and Wojtek Jamroga, editors, Proceedings of CLIMA XI (Computational Logic in Multi-Agent Systems, 11th International Workshop), special session in Norms and Normative Multi-Agent Systems, volume 6245 of LNAI, pages 99-116, Lisbon, Portugal, 2010. Springer-Verlag.

* Laura Giordano and Alberto Martelli. Verifying Agents Conformance with Multiparty Protocols. M. Fisher, F. Sadri, and M. Thielscher (Eds.): CLIMA IX (Computational Logic in Multi-Agent Systems, 10th International Workshop), LNAI 5405, pp. 17–36, 2009.

* Laura Giordano, Valentina Gliozzi, Nicola Olivetti, Gian Luca Pozzato. Prototypical reasoning with low complexity Description Logics: preliminary results. Conf. on Logic Programming and NonMonotonic Reasoning, LPNMR08, Posdam, Germany, 14-18 September 2009.

* L. Giordano, A. Martelli, and D. Theseider Dupré. Reasoning about Actions with Temporal Answer Sets. CILC 2010: Proceedings of the 25th Italian Conference on Computational Logic, volume 598 of CEUR Workshop Proceedings, 2010.

* L. Giordano, A. Martelli, and D. Theseider Dupré. Verifying properties of action theories by bounded model checking. NRAC-11, IJCAI Workshop on Nonmonotonic Reasoning, Action and Change, Barcellona, July 2011, to appear.

Page 20: Presentazione di PowerPointguido/smartcities/pdf/ict4law.pdf*ICT4LAW – Il progetto (3) *Il progetto non è mirato solo a fare ricerca, ma anche a sviluppare software e al trasferimento

*Pubblicazioni (2)

* Preliminaries to a dolce Ontology of Organizations. Bottazzi, E.; Ferrario, R. In C. Atkinson, E. Kendall, G. Wagner, G. Guizzardi, M. Spies (eds), International Journal of Business Process Integration and Management, Special Issue on Vocabularies, Ontologies and Business Rules for Enterprise Modeling, vol. 4, nr. 4, Inderscience Publishers, 2009, pp. 225-238.

* Towards an Ontological Foundations for Services Science: the Legal Perspective. Ferrario, R., Guarino, N., Fernandez Barrera, M. E. In G. Sartor, P. Casanovas, M. Biasiotti, M. Fernandez Barrera (eds.), Approaches to Legal Ontologies, Springer Verlag, 2009.

* Arbitral Functions and Constitutive Rules. Bottazzi E., Ferrario R. In Proceedings of the Inaugural Meeting of the European Network on Social Ontology, Konstanz (Germany), October 16-17, 2009.

* Criteri filosofici per l'analisi delle organizzazioni sociali Bottazzi, E. Tesi di dottorato, Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Filosofia, difesa il 27 gennaio 2010. Advisor: Germana Pareti - Università di Torino.

* Facing the Inevitable? The Dynamics of Impasse in Collective Contexts Bottazzi, E.; Ferrario, R. Proc. of Collective Intentionality 2010, August 23-26, Basel (Switzerland).

* The Role of Computational Ontologies and Failure-Based Systems in the Social. Bottazzi, E.; Ferrario, R. Proc. of EASST 2010, September 2-4, Trento, Italy

Page 21: Presentazione di PowerPointguido/smartcities/pdf/ict4law.pdf*ICT4LAW – Il progetto (3) *Il progetto non è mirato solo a fare ricerca, ma anche a sviluppare software e al trasferimento

*Pubblicazioni (n)

* The Counting Problem in the Light of Role Kinds Proceeding of the AAAI 2011 Spring Symposium Series, Logical Formalizations of Commonsense Reasoning. (to appear) Claudio Masolo, Laure Vieu, Yoshinobu Kitamura, Kouji Kozaki, Riichiro Mizoguchi

* Artefactual Kinds, Functional Components and Functional Roles Guarino, N. To appear in Maarten Franssen, Peter Kroes, Pieter E. Vermaas (eds.), Artefact Kinds. Synthese Library, Springer 2011.

* "Decentralization and Local Governments' Performance: How Does Fiscal Autonomy Affect Spending Efficiency?" (Lorenzo Boetti, Massimiliano Piacenza, Gilberto Turati), 2010 "Does Fiscal Discipline towards Sub-national Governments Affect Citizens' Well-being? Evidence on Health" (Massimiliano Piacenza, Gilberto Turati), 2010 "Temporary Hires and Innovative Investments" (Lia Pacelli, Marco Malgarini, Massimo Mancini), Department of Economics and Public Finance WP No. 19 -- March 2011 "Integrating the Tools for Cognitive Economics: Brain Scanning, Experiments, Agent-Based Simulation" (Riccardo Boero, Pietro Terna)

* E molti altri…