32
Davide Bolognin Croce Rossa Italiana Istruttore Full D PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT Linee guida ERC/ILCOR 2015

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT - Manuale TSSAprimosoccorso.altervista.org/PBLS-corsoTSSA2017.pdfLinee guida ERC/ILCOR 2015 OBIETTIVI: E’ incosciente Non respira Non ha circolo Ha le

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • Davide BologninCroce Rossa Italiana

    Istruttore Full D

    PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT

    Linee guida ERC/ILCOR 2015

  • OBIETTIVI:

    E’ incosciente

    Non respira

    Non ha circolo

    Ha le vie aeree ostruite

    Saper prestare soccorso ad un bambino che:

  • SCENARIO

    Intervento in abitazione, a un paio di km dalla sede.

    Genitori hanno chiamato perché il figlio di 3 anni non respira.

    Arrivo di Mike 1 (automedica) sul target stimato in 10’.

    Codice rosso:

  • PBLS: definizioni

    Contenuto

    Si distinguono “lattanti” e “bambini”

  • Contenuto

    Sottotitolo

    Arresto cardio-respiratorio in età pediatrica

  • TITOLO

    Contenuto

    Sottotitolo

  • Per pazienti pediatrici

    CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA

    Prevenzione RCP 118 Soccorso avanzato

  • Materiale occorrente

  • VALUTAZIONE AMBIENTALE

    Sicurezza?

    Situazione?Colpo d’occhio?

  • Chiama e scuoti

    A – VALUTARE COSCIENZA

    Se non risponde, il bambino è incosciente.

  • ...far preparare materiale per rianimazione.

    Piano rigido, allinea gli arti, scopri il torace.

    Se incosciente...

    A – VALUTARE COSCIENZA

  • A – APRIRE LE VIE AEREE

    Nel lattante/bambino incosciente la lingua può occludere le vie aeree

  • A – APRIRE LE VIE AEREELattante Bambino

    Posizione neutra Modica estensione

  • Evitare estensioneSollevare la mandibolaInserire cannula orofaringea

    In caso di trauma...

    A – APRIRE LE VIE AEREE

  • B - RESPIRO

    Manovra GAS per 10 secondi

    Guardo Ascolto Sento

  • B - RESPIROSe respira (no gasping):

    Mantenere libere le vie aeree, monitorare, ossigenoterapia, 118

  • B - RESPIRO

    Contenuto

    Se non respira:5 ventilazioni con pallone Ambu

  • C -CIRCOLOMO.TO.RE. per 10 secondi

    Polso brachiale Polso carotideo

    La FC deve essere superiore a 60 bpm!

  • CHIAMATA C.O. 118

    (se non già effettuata in precedenza)

    Se MO.TO.RE. Assente: confermo inizio manovre di rianimazione

  • C - CIRCOLO15 compressioni toraciche

    100 – 120 al minuto, profonde 4 cm (1/3 torace)

  • C - CIRCOLO15 compressioni toraciche100 – 120 al minuto - profonde 5 cm (1/3 torace)

  • ...o arrivo dell’automedica.

    ...ricomparsa dei segni vitali (circolo e/o respiro)...

    ...continua alternando 15 compressioni a 2 ventilazioni, fino a...

  • 20 ventilazioni al minuto

    Se respiro assente, ma ci sono chiari segni di circolo...

    B – CASO PARTICOLARE

  • Esegue un minuto di RCP, prima di allontanarsi per chiamare i soccorsi, per poi riprendere le manovre di rianimazione

    C – CASO PARTICOLARE

    Se il soccorritore è da solo (*)

    * situazione improbabile nel soccorso in ambulanza

  • TITOLO

    Contenuto

    Sottotitolo

  • Contenuto

    Sottotitolo

  • Nel lattante

    OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE

    Alterno 5 pacche tra le scapole a 5 compressioni sul torace

  • Nel bambino

    OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE

    Alterno 5 pacche tra le scapole a 5 compressioni sotto il diaframma (manovra di Heimlich)

  • Allerto il 118 e inizio l’RCP

    Se perde conoscenza...

    OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE

  • SottotitoloProtocollo operativo

  • RIASSUMENDO

    Valutare la presenza di coscienza, respiro e circolo nei bambini

    Mantenere pervie le vie aeree

    Ventilare con pallone ambu

    Praticare le compressioni toraciche

    Eseguire la sequenza PBLS

    Stasera abbiamo imparato a:

  • Grazie per l’attenzione,

    Davide BologninCroce Rossa Italiana

    Istruttore Full [email protected]

    Diapositiva 1Diapositiva 2Diapositiva 3Diapositiva 4Diapositiva 5Diapositiva 6Diapositiva 7Diapositiva 8Diapositiva 9Diapositiva 10Diapositiva 11Diapositiva 12Diapositiva 13Diapositiva 14Diapositiva 15Diapositiva 16Diapositiva 17Diapositiva 18Diapositiva 19Diapositiva 20Diapositiva 21Diapositiva 22Diapositiva 23Diapositiva 24Diapositiva 25Diapositiva 26Diapositiva 27Diapositiva 28Diapositiva 29Diapositiva 30Diapositiva 31Diapositiva 32