27
Percorso per la nuova impresa a cura di Bonucchi & Associati srl Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi ne ha curato la stesura. This work is licensed under the Creative Commons Attribution- NonCommercial-NoDerivs License. To view a copy of this license, visit http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0

Orientamentocpv

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Presentazione utilizzata al CPV a Vicena il 13 maggio 2009

Citation preview

Page 1: Orientamentocpv

Percorso per la nuova impresa

a cura di Bonucchi & Associati srl

Questo documento è di supporto a una presentazione verbale.I contenuti  potrebbero  non essere correttamente interpretati in assenza dei

commenti di chi ne ha curato la stesura.

This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs License. To view a copy of this license, visit http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0

Page 2: Orientamentocpv

Per

cors

o n

uo

va i

mp

resa

2

IL SEMINARIO DI OGGI

• la creazione d’impresa e i profili imprenditoriali

• il ruolo della ricerca all’interno del business plan

• impostare un business plan

• l’analisi di settore: fasi, strumenti e tecniche

Page 3: Orientamentocpv

Come ci si mette in proprio

Territoriale

Offerta

Domanda

MettersiIn

proprio

Motivazioni

Strumenti di marketing

RicercaIdea d’impresa

Risorse economiche e finanziarie

Organizzazione/ Risorse umane

Storia/evoluzione

Perché ci si mette in proprio

Page 4: Orientamentocpv

Per

cors

o n

uo

va i

mp

resa

4

Cosa significa mettersi in proprio?

• Lavoratori autonomi

• Free lance

• Imprenditori veri e propri

• ……………………

Page 5: Orientamentocpv

Per

cors

o n

uo

va i

mp

resa

5

Cosa significa mettersi in proprio?

• “quando smetti di lavorare sotto padrone?”

• “ero stanco di lavorare per gli altri”

• “se devo lavorare come un matto almeno che l’attività sia mia”

• ……………………

Page 6: Orientamentocpv

Per

cors

o n

uo

va i

mp

resa

6

La creazione d’impresa come strumento di sviluppo economico

• “Bisogna promuovere l’imprenditorialità per far si che la crescita economica si traduca in nuovi posti di lavoro, maggiore reddito e più investimenti. L’autoimpiego e il lavoro autonomo stanno diventando lo sbocco naturale e in un certo senso “obbligato” di chi cerca di reagire ad un lungo periodo di inoccupazione o di occupazione precaria.”

Page 7: Orientamentocpv

Per

cors

o n

uo

va i

mp

resa

7

La voce dell’UE

• The spirit of enterprise is the lifeblood of a modern market economy. Creating a positive climate in which entrepreneurs and businesses can flourish is key to generating the growth and jobs that Europe needs.

(http://ec.europa.eu/enterprise/enterprise_policy/index_en.htm

)

Page 8: Orientamentocpv

Per

cors

o n

uo

va i

mp

resa

8

La realtà e le tendenze in Italia

• L’Italia come terra di imprenditori?

• Mettersi in proprio è bello?

• Qualche evidenza

Page 9: Orientamentocpv

Per

cors

o n

uo

va i

mp

resa

9

Qualche evidenza

• Si chiude con un saldo attivo di 40.297 unità il bilancio fra le imprese che, nel secondo trimestre dell’anno, hanno aperto (116.338 unità) e quelle che hanno cessato l’attività (76.041 unità). Al saldo attivo corrisponde un tasso di crescita complessivo del sistema delle imprese pari allo 0,66%, (praticamente eguale a quello registrato nel corrispondente trimestre dell’anno precedente, 0,67%), che porta il totale delle imprese italiane esistenti al 30 giugno al valore di 6.133.429 unità. (Movimprese)

Page 10: Orientamentocpv

Per

cors

o n

uo

va i

mp

resa

10

Qualche evidenza

• Le aziende in start-up sono caratterizzate da un’alta mortalità (in alcuni settori fino al 50%)

• Parliamo di imprese di dimensione ridotta, molto ridotta

Page 11: Orientamentocpv

Per

cors

o n

uo

va i

mp

resa

11

Qualche evidenza: le cause di mortalità

• Scarsa conoscenza del mercato• Sottocapitalizzazione• Dissidio tra soci

Page 12: Orientamentocpv

Per

cors

o n

uo

va i

mp

resa

12

La definizione dell’identità imprenditoriale

• Cosa comporta, oggi e nel nostro ambiente, essere imprenditori

• L’immagine dell’imprenditore nelle diverse realtà

• Il ruolo dell’imprenditore nella società italiana

Page 13: Orientamentocpv

Per

cors

o n

uo

va i

mp

resa

13

Vantaggi e svantaggi del mettersi in proprio: ma mettersi in proprio è un

buon affare?

• Impegno• Responsabilità• Libertà

Page 14: Orientamentocpv

Per

cors

o n

uo

va i

mp

resa

14

Falsi miti sul mettersi in proprio

• “così sarò più libera”

• “voglio lavorare meno”

• “voglio essere più flessibile”

• “voglio lavorare con i miei amici”

Page 15: Orientamentocpv

Per

cors

o n

uo

va i

mp

resa

15

IL NUOVO IMPRENDITORE DEVE ESSERE

INFORMATO PREPARATO

PIANIFICATO CONTROLLATO

BUSINESSPLAN

Page 16: Orientamentocpv

Per

cors

o n

uo

va i

mp

resa

16

Lo schema del piano di sviluppo

• Informazioni

• (servono a prendere) Decisioni

• (che si concretizzano in) Azioni

• (che necessitano di) Controllo

Page 17: Orientamentocpv

LINGUE

INFORMATICA

SAPERI VERTICALI

BUSINESS PLAN

SAPERE GESTIONALE

Page 18: Orientamentocpv

Per

cors

o n

uo

va i

mp

resa

18

Obiettivi e vantaggi del business plan

• chiarimento• formazione• impegno• formalizzazione

– pianificazione– quantificazione– visualizzazione– comunicazione– condivisione

Page 19: Orientamentocpv

Per

cors

o n

uo

va i

mp

resa

19

Impostazione del bp

• schemi da utilizzare

• software disponibili

• tempi

• competenze necessarie

Page 20: Orientamentocpv

Per

cors

o n

uo

va i

mp

resa

20

Stesura del bp

• stile e linguaggio

• estensione

• diverse versioni

• diversi supporti

Page 21: Orientamentocpv

Per

cors

o n

uo

va i

mp

resa

21

Utilizzo del bp

• bp come piano d’impresa

• bp per la ricerca di capitali

• bp per inserimento soci e collaboratori

• bp per la comunicazione

• bp come contenitore di materiali e idee

Page 22: Orientamentocpv

analisi

pianificazione

programmazione

chi sonol’ideala ricerca (sull’offerta e sulla domanda)

piano di marketingprevisioni economico finanziariepiani tecnici (es.piano di produzione)organizzazione e forma giuridica

chi fa, cosa, entro quando,con quali risorse+ allegati (per documentare leaffermazioni contenute nel piano)

informazioniinformazioni informazioni

decisionidecisionidecisionidecisioni

azioni

Uno schema per il bp

Page 23: Orientamentocpv

IMPOSTARE UN PROGRAMMA DI RICERCA

quali informazioni servono?

quali sono già presenti nel sistema informativo di marketing?

di quali dobbiamo approvvigionarci?

analisi di settore (ricerca su ambiente competitivo)

ricerca sulla domanda

lavoro sul campo

ricerca bibliografica

ricerche esistenti

ricerca ad hoc (svolta da specialisti)

“do-it-yourself”

terr

ito

rio

Page 24: Orientamentocpv

Per

cors

o n

uo

va i

mp

resa

24

Indice dell’analisi di settore

• Definizione del settore • Delimitazione dello studio

• Storia del settore• Normative

• Operatori del settore, mappatura concorrenti

• Intensità della concorrenza nel settore• “Regole del gioco", barriere all’entrata e

fattori di successo • Giudizio di attrattività del settore• Bibliografia ed elenco delle fonti

Page 25: Orientamentocpv

Per

cors

o n

uo

va i

mp

resa

25

Analisi di settore: le fonti bibliografiche

• report, studi di settore e testi specialistici• pronunce antitrust

• tesi di laurea• pubblicazioni di associazioni di categoria

• riviste di settore• stampa economica

• documenti e pubblicazioni provenienti da enti pubblici od organismi governativi

• documenti di provenienza aziendale• repertori

• portali verticali e blog

Page 26: Orientamentocpv

Per

cors

o n

uo

va i

mp

resa

26

Analisi di settore: il lavoro sul campo

• osservazione concorrenti– siti internet– materiali di comunicazione

• interviste agli esperti– ex-dipendenti di aziende del settore– associazioni di categoria– ……………………………..

Page 27: Orientamentocpv

Percorso per la nuova impresa

a cura di Bonucchi & Associati srl

Questo documento è di supporto a una presentazione verbale.I contenuti  potrebbero  non essere correttamente interpretati in assenza dei

commenti di chi ne ha curato la stesura.

This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs License. To view a copy of this license, visit http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0