64
S C U O L A P R I M A R I A Brunel Brown Frances Foster TEACHER’S RESOURCES COME ALONG PLUS! COME ALONG PLUS! classe seconda SPECIAL SECTION merit awar merit awar ds ds 2 08786A-00 GU 0424 08786A00 N E W N E W

newcomealong2

Embed Size (px)

DESCRIPTION

classe seconda TEACHER’S RESOURCES ✓ P R I M A R I A GU 0424 08786A00 08786A-00 UNIENISO9001 O C A U S CERTIFICAZIONEDIQUALITË L 2

Citation preview

Page 1: newcomealong2

SC

UO

LA

PR

IM

AR

IA Brunel Brown

Frances Foster

TEACHER’S RESOURCES

COMEALONGPLUS!

COMEALONGPLUS!

classe seconda

SPECIAL

SECTION

merit awarmerit awardsds

2

� ����������� �� �������

��� �� ��� � 0878

6A-0

0G

U 0

424

0878

6A00

NEWNEW

Page 2: newcomealong2

2

Un fantastico viaggio e mille avventure

attraverso tre Paesi di lingua inglese in tre continenti

NEW COME ALONG è un percorso didattico concepito per lostudio della lingua inglese nella nuova scuola primaria. Il testo èstrutturato in modo graduale, tenendo conto delle fasce d’età deglialunni e delle indicazioni contenute nei nuovissimi ProgrammiMinisteriali relativi all’insegnamento della lingua inglese. Il testodiventa uno strumento indispensabile all’alunno in quanto fornisce leattività di produzione orale e scritta, di ascolto e di lettura. Gliesercizi, studiati in modo da sviluppare queste quattro abilità, sonograduati, diversificati e coinvolgono attivamente l’alunno.Il corso si basa su un apprendimento ricorsivo: ogni unità costituisceun ambito tematico diverso che presenta nuovi contenuti, lessico estrutture, sistematicamente ripresi e ampliati in unità successive conuna modalità a spirale. Ciò permette il recupero di acquisizioniprecedenti che vengono utilizzate in contesti diversi, in un accumulodidatticamente molto efficace.Nel testo di classe seconda, gli alunni incontrano tre bambini, Polly,Sarah e Albert, che vivono in Inghilterra. Questi tre bambini sarannopoi, nel testo di terza, i primi amici di Mary, Susan e Fred, iprotagonisti di viaggi nei tre continenti: l’idea del viaggio, che iniziain classe terza, è stata concepita per cercare di motivare l’alunno allostudio della lingua inglese, suscitare e sviluppare in lui laconsapevolezza dell’esistenza di altre culture e di altri popoli. Cosìfacendo, il corso diventa anche un veicolo per la comprensione dellacultura - civiltà dei tre popoli di lingua inglese visitati. Nei libri di terza, quarta e quinta i tre protagonisti Mary, Susan e Fred, attraverso le loro avventure, aiutano gli alunni a conoscere i paesaggi, gli usi e i costumi dei vari popoli che incontrano. Tutto è presentato come un vero viaggio.Visto che il progetto si propone come un viaggio, il testo offre anchenumerosi spunti per ampliare il discorso culturale. Si è cercato diproporre situazioni di comunicazione legate a contesti concreti chepresentino una realtà prossima al mondo infantile e riflettano lacultura inglese, ma che risultino anche affascinanti e coinvolgenticosì da costituire un “rinforzo positivo” nel processo d’apprendimento.

Page 3: newcomealong2

What’s your name?My name is…What’s yoursurname?My surname is…

What’s your name?My name is…What’s yoursurname?My surname is…Open/Close yourbooks!Stand up!/Sit down!

What colour is it?It’s…

What is it?It’s…

What number is it?It’s number…What’s yourtelephone number?My telephonenumber is…

What animal is it?Where is…?It’s in/on/under…

It’s… (adjective)It isn’t… (adjective)Is it… (adjective)?

LANGUAGE CONTENTS

UNIT VOCABULARY FUNCTIONS NEW STRUCTURES

Unit 1

Unit 2

Unit 3

Unit 4

Unit 5

Unit 6

salutinome ecognome

colori

oggettiscolastici

numeri 1-10

animali della fattoria

aggettiviqualificativi

PresentarsiSalutarsiChiedere aqualcuno nome ecognomeObbedire aicomandi

Riconoscere e dire i nomi dei coloriChiedere il coloredi un oggetto

Identificare glioggetti scolasticiChiedere che cos’è

Contare da 1 a 10Chiedere e dire unnumeroChiedere e fornireil proprio numerotelefonico

Identificare glianimali dellafattoriaLocalizzarepersone, oggetti e animali

Fornire descrizionidi oggetti e animaliDire se fa caldo ofreddo

- Mod

ule

1 -

- Mod

ule

2 -

- Mod

ule

3 -

3

Page 4: newcomealong2

4

Ecco un elenco delle espressioni più comuni che vengono usate a scuola econ le quali l’alunno dovrà familiarizzare.

★ Are there any problems? Ci sono dei problemi?★ Are there any questions? Ci sono delle domande?★ Be careful! Fate attenzione!★ Be quiet, please. State zitti, per piacere.★ Bring me your… Portami il tuo…★ Bring your book to my desk. Porta il tuo libro alla mia cattedra.★ Can I borrow your…? Posso prendere in prestito il tuo…★ Certainly! Certamente!★ Clear / tidy your desks. Mettete in ordine i vostri banchi.★ Close your books. Chiudete i vostri libri.★ Come in. Entrate.★ Come to my desk. Vieni alla mia cattedra.★ Copy page… Copiate pagina…★ Copy the exercise from the blackboard. Copiate l’esercizio dalla lavagna.★ Do exercise… at home. Fate l’esercizio… a casa.★ Do page… Fate pagina…★ Do you all understand? Avete capito tutti?★ Do you want me to explain it again? Volete che lo rispieghi?★ Don’t forget to… Non dimenticatevi di…★ Don’t speak so loud. Non parlate così forte.★ Don’t touch! Non toccate!★ Excuse me. Mi scusi.★ Explain it to your classmate. Spiegalo al tuo compagno.★ Finish page… at home. Finite pagina… a casa.★ Get a piece of chalk. Prendi un pezzo di gesso.★ Get in line please. Mettetevi in fila, per piacere.★ Get into a circle. Mettetevi in cerchio.★ Get into groups of three / four… Mettetevi in gruppi di tre / quattro…★ Go back to your desk. Torna al tuo banco.★ Go out. Uscite.★ Go slowly. Fate lentamente.★ Go to the blackboard. Vai alla lavagna.★ Go to your places. Andate ai vostri posti.★ Good / very good / excellent work. Buon lavoro / lavoro molto buono / ottimo lavoro.★ Great idea! Fantastica idea!★ Hand in your test / the exercises. Consegna la tua verifica / gli esercizi.★ Have a nice weekend / holiday. Buon fine settimana / buone vacanze.★ Help your classmate. Aiuta il tuo compagno.★ Hurry up! Sbrigatevi!

Classroom English

Page 5: newcomealong2

★ I’m sorry. Mi dispiace.★ It’s roll call time. È l’ora dell’appello.★ It’s time to go home. È ora di andare a casa.★ I want two / three volunteers. Voglio due / tre volontari.★ It’s your turn. Tocca a te.★ Lend me your… Prestami il tuo / la tua…★ Let me see your homework. Fammi vedere i tuoi compiti.★ Let’s listen to the… Ascoltiamo…★ Let’s play a game. Facciamo un gioco.★ Let’s queue. Facciamo la fila.★ Let’s start the lesson. Incominciamo la lezione.★ Let’s take turns. Facciamo a turni.★ Listen carefully. Ascoltate attentamente.★ Look at the pictures on page… Guardate i disegni a pagina…★ May I go to the toilet? Posso andare in bagno?★ Open your books on page… Aprite i vostri libri a pagina…★ Pay attention to… Fate attenzione a…★ Please sit down at your desks. Sedetevi ai vostri banchi per favore.★ Put everything in your schoolbag. Mettete tutto via nella cartella.★ Put the date at the top of the page. Mettete la data in alto sulla pagina.★ Put your books away. Mettete via i vostri libri.★ Raise your hands. Alzate le mani.★ Read page… Leggete pagina…★ Read page… twice / three times… Leggete pagina… due volte / tre volte…★ Remember to… Ricordatevi di…★ Repeat after me. Ripetete dopo di me. ★ Repeat it again. Ripetete di nuovo.★ Reread page… Rileggete pagina…★ See you next time. Ci vediamo la prossima volta.★ See you on Monday. Ci vediamo lunedì.★ Show me your… Mostrami il tuo / la tua…★ Silence. Silenzio.★ Speak up. Parla più forte.★ Sure! Certo!★ Stop chattering. Smettetela di chiacchierare.★ Take out your books, etc. Prendete i vostri libri, ecc.★ Thank you. Grazie.★ That’s a good idea! È una buona idea!★ This is for homework. Questo è per compito.★ Try again. Prova di nuovo.★ Turn to page… Girate a pagina…★ Your homework is on page… I vostri compiti sono a pagina…★ We’ll continue it tomorrow. Continueremo domani.★ We’ll finish it tomorrow. Finiremo domani.★ Whisper. Parlate sottovoce.★ Who’s absent today? Chi è assente oggi?★ Who will keep score? Chi terrà il punteggio?★ Whose turn is it? A chi tocca?★ Who’s the winner / the champion? Chi è il vincitore / campione?★ Write neatly. Scrivete in modo ordinato.★ Write this down. Scrivetelo.★ You’re welcome. Prego.

5

Page 6: newcomealong2

6

Boys’ names

★ Adriano Adrian★ Agostino Augustine, Gus★ Alberto Albert★ Alessandro Alexander★ Alessio Alex★ Alfredo Alfred★ Andrea Andrew★ Antonio Anthony, Tony★ Armando Herman★ Arnaldo Arnold★ Arturo Arthur★ Bartolomeo Bartholomew, Bart★ Beniamino Benjamin, Ben★ Bernardo Bernard★ Bruno Bruno★ Carlo Charles, Carl, Charlie★ Cesare Caesar★ Claudio Claude★ Corrado Conrad★ Costantino Constantine★ Cristiano Christian★ Cristoforo Christopher, Chris★ Damiano Damian★ Daniele Daniel, Dan★ Davide David, Dave★ Domenico Domenic★ Edmondo Edmond★ Edoardo Edward, Eddie★ Emanuele Emanuel★ Emilio Emil★ Enrico Henry★ Ermanno Herman★ Ernesto Ernest★ Ettore Hector★ Eugenio Eugene★ Fabio Fabian★ Fausto Faustus★ Federico Frederic, Fred★ Felice Felix★ Ferdinando Ferdinand★ Filippo Philip, Phil★ Flavio Flavius★ Francesco Francis, Frank★ Franco Frank★ Gabriele Gabriel★ Giacomo James★ Gilberto Gilbert★ Giorgio George★ Giovanni John★ Girolamo Jerome

★ Giuliano Julian★ Giulio Julius★ Giuseppe Joseph, Joe★ Goffredo Geoffrey, Jeff★ Gregorio Gregory, Greg★ Guglielmo William★ Guido Guy★ Ignazio Ignatius★ Isacco Isaac★ Ivo Ives★ Leonardo Leonard★ Lorenzo Lawrence★ Luca Luke★ Luciano Lucian★ Luigi Louis, Lou★ Marco Mark★ Mario Mario★ Martino Martin★ Massimiliano Maximilian, Max★ Matteo Matthew, Matt★ Maurizio Maurice★ Michele Michael, Mike★ Nicola Nicholas, Nick★ Oliviero Oliver★ Orlando Roland★ Ottavio Octavius★ Paolo Paul★ Patrizio Patrick, Pat★ Pietro Peter, Pete★ Quintino Quentin★ Raffaele Ralph★ Riccardo Richard, Rick★ Rinaldo Ronald, Ron★ Roberto Robert, Robbie★ Rodolfo Rudolph, Rudy★ Ruggero Roger★ Salvatore Sal, Sam★ Samuele Samuel★ Sergio Serge★ Simone Simon★ Stefano Stephen, Steve★ Tommaso Thomas, Tom★ Ugo Hugh★ Umberto Humbert★ Valentino Valentine★ Valerio Valerius★ Valter Walter★ Vincenzo Vincent, Vince★ Vittorio Victor★ Zaccaria Zacharian

Page 7: newcomealong2

7

Girls’ names

★ Adele Adele★ Agnese Agnes★ Alessandra Alexandra★ Alice Alice★ Angela Angie★ Anna Anne★ Antonietta Antoinette★ Barbara Barbara★ Beatrice Beatrice★ Berta Bertha★ Bianca Blanche★ Camilla Camille★ Carlotta Charlotte★ Carolina Caroline★ Caterina Catherine★ Cecilia Cecily★ Chiara Clare★ Cinzia Cynthia, Cindy★ Clarabella Clarabelle★ Claudia Claudia★ Costanza Constance★ Cristina Christine, Chris★ Daniela Danielle★ Debora Deborah, Debbie★ Diana Diane★ Elena Helen★ Eleonora Eleanor★ Elisa Eliza★ Elisabetta Elizabeth, Liz★ Emilia Emily★ Eva Eve★ Evelina Evelyn★ Federica Frederica★ Fiorenza Florence★ Francesca Frances★ Fulvia Fulvia★ Gabriella Gabrielle★ Germana Germaine★ Gioia Joy★ Giorgia Georgia★ Giovanna Joanne★ Giuditta Judith, Judy★ Giulia Julia, Julie★ Giuliana Juliana★ Giulietta Juliet★ Giuseppina Josephine, Josie★ Grazia Grace★ Ilaria Hilary★ Ilda Hilda★ Irene Irene

★ Isabella Isabel★ Laura Laurie★ Lea Leah★ Lidia Lydia★ Liliana Lilian★ Lucia Lucy★ Lucrezia Lucretia★ Luisa Louise★ Maddalena Magdalene★ Margherita Margaret★ Maria Marie, Mary★ Marianna Marian★ Marta Martha★ Matilde Mathilda★ Melania Melanie★ Michela Michelle★ Monica Monica★ Nadia Nadine★ Natalia Natalie★ Olga Olga★ Olimpia Olympia★ Olivia Olivia★ Pamela Pamela★ Paola Paula★ Patrizia Patricia★ Rachele Rachel★ Rebecca Rebecca★ Renata Renée★ Roberta Roberta★ Rosa Rose★ Rosalia Rosalie★ Sabina Sabine★ Sara Sarah★ Silvia Sylvia★ Sofia Sophia★ Stefania Stephanie★ Susanna Susan, Sue★ Tania Tanya★ Teresa Theresa★ Tesina Tess★ Valentina Valentine★ Valeria Valerie★ Veronica Veronica★ Vittoria Victoria★ Viviana Vivian★ Wilma Wilma

Page 8: newcomealong2

8 MODULE 1

Unit 1Let’s speak English!

Vocabulary★ hello★ goodbye★ boy★ girl

Functions● Presentarsi● Salutarsi ● Chiedere a qualcuno nome e cognome● Obbedire ai comandi

Structures● Hello / Goodbye● What’s your name? My name is…● How are you? I’m fine, thank you● Open/close your books● Stand up!/sit down!

LESSON PLANPrima di iniziare la prima unità far ascoltare la canzoncina di benvenuto. Spiegare aibambini che come along significa “vieni con me / noi”, ed è un’espressione che si usaper invitare qualcuno a seguirci. Raccontare che i bambini inglesi del libro invitano glialunni a seguirli nelle loro avventure, per imparare la lingua inglese.

ORAL PRACTICE● Questa prima unità di lavoro ha lo scopo di presentare i personaggi del libro e didare agli alunni la possibilità di presentarsi a loro volta. Scrivere i nomi dei tre bambinialla lavagna. Spiegare agli alunni che i tre personaggi principali sono Polly, Sarah eAlbert. Questi tre bambini inglesi saranno i protagonisti delle avventure proposte nellibro.

EXERCISEInvitare gli alunni a osservare le illustrazioni alla pagina 2 e ad ascoltare i treprotagonisti mentre si presentano. Far ripetere ai bambini i nomi dei personaggi in corooppure individualmente.

ORAL PRACTICE● Incoraggiare gli alunni a presentarsi agli altri membri della classe. Successivamenteintrodurre la domanda What’s your name? Invitare gli alunni a girare per la classe e apresentarsi reciprocamente, quindi farli esercitare sia a fare le domande, sia arispondere.

GAMECatch the Ball

☞■ Materiale occorrente: pallaDisporre gli alunni in cerchio e spiegare che verrà lanciata la palla in aria. Ilbambino che lancia la palla deve dire il nome di un compagno. Il bambino che sisente chiamare deve correre, prendere la palla e dire My name is… Chi fa cadere lapalla o non dice correttamente la frase viene eliminato dal gioco. (vedere Awards apag. 59)

Page 9: newcomealong2

9

SONGPrima di far ascoltare la canzoncina a pagina 3, introdurre la domanda How are you?Far ascoltare la canzoncina e poi invitare gli alunni a ricantarla sostituendo i nomi deitopini con i nomi dei compagni di classe.

EXERCISEFar svolgere l’esercizio 3 a pagina 3, che consiste nel disegnare il proprio autoritratto ecompletare la frase con il proprio nome.

ORAL PRACTICE● Introdurre i saluti hello e goodbye.● Far avvicinare i bambini alla cattedra uno alla volta e chiedere loro di presentarsidicendo Hello, my name is… Gli alunni seduti devono salutare dicendo: Hello, …● Porre molta attenzione nel sottolineare il corretto uso di hello e goodbye, che initaliano corrispondono alla parola ciao, usata indifferentemente quando ci si incontra equando si va via. Spiegare che in inglese hello si usa soltanto quando si arriva egoodbye soltanto quando si va via. Invitare alcuni alunni a entrare e uscire dall’aula,salutando i compagni in modo appropriato.

EXERCISEFar svolgere l’esercizio 4 a pagina 4, che consiste nel completare i fumetti con il salutogiusto.

ORAL PRACTICE● Introdurre le nuove espressioni illustrate a pagina 5. Spiegare le parole open e closeaprendo e chiudendo la porta; dopodiché, invitare gli alunni ad aprire e chiudere ipropri libri. ● Insegnare stand up e sit down aiutandosi con la mimica.● Per agevolare la memorizzazione di queste nuove strutture, invitare gli alunni aimpartire a turno i quattro comandi.

EXERCISEFar svolgere l’esercizio 5 a pagina 5, che consiste nel numerare le illustrazioni.

Page 10: newcomealong2

10

ACTIVITY 1 - RhymePer consolidare l’apprendimento dei comandi sit down e stand up, proporre la rima quidi seguito. Invitare gli alunni a ripeterla mentre svolgono le azioni associate a ogni riga.

Sit down!Stand up!Turn around!Sit down!Stand up!Touch the ground!

☞■ Materiale occorrente: nulla

SUGGERIMENTI PER ATTIVITÀ SUPPLEMENTARI

GAME 1Yes or No

☞■ Materiale occorrente: bendaInvitare un alunno alla lavagna e bendarlo. Chiamare tre alunni alla cattedra espiegare al bambino bendato che deve chiedere il nome ai tre compagni: What’s yourname? I tre bambini devono cercare di ingannare il compagno bendato, per esempionon dicendo il vero nome o camuffando la voce. Il bambino bendato deve ascoltare edecidere se il compagno sta dicendo la verità, rispondendo yes oppure no.

SUGGERIMENTI PER GIOCHI

Page 11: newcomealong2

Name Date

■■ satisfactory ■■ good ■■ excellent MARK

VE

RI F I C A

11

■■ Hello!

■■ Goodbye!

■■ Hello!

■■ Goodbye!

2 Inserisci le parole nel dialogo.

MARIA: Hello!MARCO: ..........................................

MARIA: What’s your ..........................................?

MARCO: .......................................... name is Marco.MARIA: How are ..........................................?MARCO: I’m fine, .......................................... you.

nameyou

thank

hello

my

Unit 1

1 Metti una ✓ vicino alla parola giusta.

Page 12: newcomealong2

Sounds like funNon sempre si riesce a insegnare l’intero alfabeto in una sola lezione,quindi lo si può anche dividere in più lezioni, in modo che gli alunnimemorizzino quattro o cinque lettere per volta.

LESSON PLANORAL PRACTICE● Usare flashcards con le lettere in stampatello per presentare l’alfabeto. Far ripeterecinque o sei lettere per volta, prima in coro, poi individualmente. Le prime volte far ripeterele lettere in sequenza e in un secondo tempo in ordine sparso, per accertarsi che gli alunniconoscano realmente le lettere e non le ripetano soltanto in successione.

SONGFar ascoltare la canzoncina dell’alfabeto a pagina 6. Farla ripetere più volte in coro eindividualmente finché gli alunni non ne dimostrino una discreta padronanza. Assicurarsiche tutti distinguano bene le diverse lettere. Esortare i bambini a prestare attenzione allacorretta pronuncia di ogni singola lettera, soprattutto quelle simili all’italiano.

GAMEStand up!

☞■ Materiale occorrente: nullaIl gioco consiste nell’ascoltare la lettera pronunciata e nell’alzarsi soltanto se ilproprio nome inizia con quella lettera. Chi si alza quando non deve o non si alzaquando dovrebbe viene eliminato dal gioco. (vedere Awards a pag. 59)

EXERCISEFar svolgere l’esercizio 2 a pagina 6, che consiste nello scrivere le lettere che mancanonelle sequenze.

ACTIVITYDare a ogni alunno una flashcard con le lettere dell’alfabeto e spiegare ai bambini chedevono mostrare uno alla volta la lettera che è stata loro assegnata. L’esercizio consistenell’ascoltare l’insegnante e nel dire la lettera precedente a quella sulla flashcard se sisente la parola before e la lettera che segue se si sente la parola after. Ogni alunno aturno fa vedere la flashcard, ascolta la parola e pronuncia la lettera richiesta.

ORAL PRACTICE● Chiedere agli alunni di scrivere i loro nomi e cognomi su pezzetti di carta. Metteretutti i pezzettini di carta a faccia in giù sulla cattedra. Invitare un alunno per volta aprendere un nome, leggerlo ad alta voce e farne lo spelling.

EXERCISEFar svolgere l’esercizio 3 a pagina 7, in cui gli alunni devono cercare le letteredell’alfabeto nascoste nel disegno e cerchiarle. In un secondo tempo svolgere la correzioneorale, chiedendo a un bambino per volta di pronunciare una delle lettere che ha cerchiato.

➸■ WORKSHEETS 1-7 - My alphabet bookFotocopiare i Worksheets da 1 a 7 e distribuirli agli alunni. Spiegare che bisognaritagliare i quadretti con le lettere per costruire un Alphabet Book. Ripetere con gli alunnile nuove parole illustrate. Invitare gli alunni a colorare le illustrazioni e a pinzare tuttoinsieme in modo da formare un libretto.12

Page 13: newcomealong2

13

ORAL PRACTICE● Far ripetere tutto l’alfabeto mentre lo si scrive alla lavagna. Invitare alla lavagna unalunno, che cerchierà, usando un gesso colorato, le lettere che non si trovanonell’alfabeto italiano. Chiedere al bambino di leggere le cinque lettere. Evidenziare lapronuncia della lettera W, che molti pronunciano secondo le regole fonetiche italiane.Esortare i bambini a pronunciare correttamente la lettera H, che in inglese è quasisempre aspirata.

EXERCISEFar svolgere l’esercizio 4 a pagina 7, che consiste nel colorare le lettere che nonesistono nell’alfabeto italiano.

ORAL PRACTICE● Svolgere esercitazioni orali per verificare che tutti abbiano una buona padronanzadelle lettere dell’alfabeto. Scrivere tutte le lettere alla lavagna e chiedere a un bambinoper volta di cerchiare la lettera suggerita, Circle… (letter), e ripeterla, oppure mostrareuna flashcard per volta e invitare un alunno a identificare la lettera. Questo esercizio èmolto importante per verificare che tutti gli alunni riconoscano realmente le lettere e nonle ripetano soltanto in successione.

ACTIVITY 2 - Let’s queue!Invitare gli alunni a mettersi in fila in ordine alfabetico. Si può fare sia con i nomi, siacon i cognomi. In un secondo tempo, invitare gli alunni a dire i loro nomi seguendo ilmodello, … (letter) is for … (name).

☞■ Materiale occorrente: nulla

SUGGERIMENTI PER ATTIVITÀ SUPPLEMENTARI

GAME 1The alphabet race

☞■ Materiale occorrente: lavagna / gessoDividere la classe in due squadre. Invitare un bambino per squadra alla lavagna.Dire una lettera dell’alfabeto: il bambino che la scrive per primo ottiene un punto perla propria squadra. (vedere Awards a pag. 59)

GAME 2Memory

☞■ Materiale occorrente: Alphabet bookUtilizzare le parole introdotte in Worksheets 1-7 per fare il gioco della memoria.Dividere la classe in due squadre. Chiedere a un alunno per volta di dire una parolache inizia con la lettera nominata, per esempio, C is for… Se l’alunno riesce aricordarsi una parola che inizia con quella lettera, ottiene un punto per la propriasquadra. (vedere Awards a pag. 59)

SUGGERIMENTI PER GIOCHI

Page 14: newcomealong2

14

W O R K S H E E T 1My alphabet book

Page 15: newcomealong2

15

W O R K S H E E T 2My alphabet book

Page 16: newcomealong2

16

W O R K S H E E T 3My alphabet book

Page 17: newcomealong2

17

W O R K S H E E T 4My alphabet book

Page 18: newcomealong2

18

W O R K S H E E T 5My alphabet book

Page 19: newcomealong2

19

W O R K S H E E T 6My alphabet book

Page 20: newcomealong2

20

W O R K S H E E T 7My alphabet book

name

Page 21: newcomealong2

21

Unit 2A world of colours

Vocabulary★ red ★ brown ★ pink★ white★ yellow★ orange★ green★ blue★ violet★ black

Functions● Riconoscere e dire i nomi dei colori● Chiedere il colore di un oggetto

Structures● What colour is it?● It’s…

LESSON PLANWORD ALBUMFar osservare ai bambini il Word Album a pagina 8 in cui si trovano i nomi dei colori,e fare ascoltare la registrazione; dopodiché, invitarli a ripetere. Far notare che, anchese il colore blu si pronuncia come in italiano, in inglese si scrive con la ‘e’ finale.

Evidenziare inoltre che il colore viola si dice violet ma può essere anche utilizzato purple.

ORAL PRACTICE● Girare per la classe e indicare vari oggetti chiedendo ai bambini di dirne il colore. ● Invitare un alunno per volta ad alzarsi e a indicare qualcosa del colore che sentenominare, Show me something… (colour).

ACTIVITYChiedere agli alunni di disegnare dieci nuvolette sul quaderno e di riempirle con ilcolore suggerito. Dettare i colori seguendo il modello, Colour one cloud… (colour).Assicurarsi che tutti riescano a seguire.

GAMEBingo

☞■ Materiale occorrente: matite colorate / foglioChiedere agli alunni di preparare una cartella con quattro caselle. Spiegare aibambini che devono colorare le quattro caselle della cartella usando quattro coloridiversi. A mano a mano che si chiama un colore, i bambini devono coprire lacasella. Vince chi per primo copre tutte le quattro caselle e dice BINGO. Se ilbambino ripete correttamente in inglese i nomi dei quattro colori della sua cartella,prende il posto dell’insegnante e chiama i colori per il giro successivo. (vedereAwards a pag. 59)

EXERCISEFar svolgere l’esercizio 2 a pagina 9, che consiste nel dire il nome dei colori e colorarele bolle del colore indicato.

Page 22: newcomealong2

22

SONGFar ascoltare la canzoncina a pagina 10, poi chiedere agli alunni di colorare le matitebianche. Far ripetere la canzoncina finché non ne dimostreranno una discretapadronanza.

Green and yellow, red and blue, red and blue, red and blue.Purple and black, pink and grey, pink and grey, pink and grey.White and orange and brown too.

ACTIVITYInvitare gli alunni a disegnare, colorare e ritagliare delle matite in modo checorrispondano a quelle della canzone. Ricantare la canzone, chiedendo agli alunni dimostrare le matite giuste mentre cantano.

ORAL PRACTICE● Posizionare un oggetto sulla cattedra e porre la domanda: What colour is it? esuggerire la risposta: It’s… (colour). Ripetere il procedimento con altri oggetti presentinell’aula. Far eseguire la stessa esercitazione agli alunni, invitandoli a far vedere unoggetto e a rivolgere la domanda ai compagni.

➸■ WORKSHEET 1 - Let’s paint!Fotocopiare due Worksheet 1 per alunno, in modo che ogni alunno abbia le illustrazionidi dieci barattoli di vernice. Spiegare che bisogna colorare le vernici utilizzando i diecicolori imparati e poi ritagliare seguendo il tratteggio. Non far scrivere i nomi dei colorisui barattoli, in modo che possano essere usati per esercitazioni orali in coppia, in cui aturno un bambino chiede all’altro il colore di un barattolo, rivolgendo la domandaWhat colour is it?In un secondo tempo far scrivere i nomi dei colori sui barattoli, in modo da consolidareanche l’abilità di writing. Utilizzare i barattoli anche per Game 1 che è spiegato infondo al Lesson Plan.

EXERCISEFar svolgere l’esercizio 4 a pagina 10, che consiste nello scrivere il nome del colore cherisulta quando si mescola il rosso con il giallo (orange).

ORAL PRACTICE● Far ripetere agli alunni la frase Red and yellow make orange. Introdurre il colore grey,prima di chiedere agli alunni di formulare frasi simili con i seguenti colori: black andwhite = grey / red and white = pink / red and green = brown / red and blue = violet /blue and yellow = green.

LISTENINGInvitare gli alunni a svolgere l’esercizio 5 a pagina 11. Spiegare che devono seguire ilpercorso, ascoltare e colorare i giocattoli del colore che sentono nominare. Effettuare lacorrezione orale dell’elaborato.

What colour is it? It’s brown. (bear)What colour is it? It’s yellow. (car)What colour is it? It’s blue. (ball)What colour is it? It’s orange. (pram)What colour is it? It’s red. (top)What colour is it? It’s violet. (bicycle)

Page 23: newcomealong2

23

ACTIVITYSe si ritiene opportuno, si possono introdurre i nomi dei giocattoli dell’esercizioprecedente. Suggerire le frasi:

The teddy bear is brown. The car is yellow. The ball is blue. The pram is orange. The top is red. The bicycle is violet.

Svolgere esercitazioni orali rivolgendo la domanda What colour is the… (toy)?

ORAL PRACTICE● Posizionare tre o quattro matite sulla cattedra. Mostrarne una e dire This pencil is…(colour). Prenderne un’altra e dire This pencil is… (colour). Sottolineare la parola this.Invitare gli alunni a svolgere esercitazioni orali, dando loro la possibilità di esprimersi.Esortare i bambini a pronunciare correttamente la parola this.

EXERCISEChiedere agli alunni di completare l’esercizio 6 a pagina 11, in cui devono colorare lascatola a piacere e completare la frase scrivendo i colori che hanno usato. Introdurre leparole “round” e “square”.

ACTIVITY 1 - My colour bookChiedere agli alunni di preparare e pinzare insieme dieci pagine di un quaderno, unapagina per ogni colore. Spiegare che bisogna copiare i nomi dei colori in alto, ritagliareoggetti colorati da riviste o vecchi testi scolastici dell’anno precedente e incollarli sullepagine giuste. Se non riescono a trovare oggetti per ogni colore, i bambini possonodisegnare gli oggetti mancanti. Suggerire di preparare anche una copertina per il libretto.

☞■ Materiale occorrente: dieci fogli di carta / riviste o vecchi libri / matite colorate /pinzatrice

SUGGERIMENTI PER ATTIVITÀ SUPPLEMENTARI

Page 24: newcomealong2

24

GAME 1Memory game

☞■ Materiale occorrente: elaborati da Worksheet 1Dividere gli alunni in coppie con i set di barattoli di vernice ritagliati dal Worksheet1. Spiegare alle coppie che devono posizionare i due set di barattoli davanti a loroa faccia in giù. Il gioco consiste nel trovare i due barattoli dello stesso colore. Perripassare e consolidare i vocaboli è necessario che i bambini dicano i nomi deicolori dei barattoli mano a mano che li girano.

GAME 2Guess the colour

☞■ Materiale occorrente: oggetti di vari colori / sacchetto / bendaMettere oggetti di vari colori in un sacchetto e spiegare agli alunni che uno alla voltaavranno la possibilità di pescare dal sacchetto. Invitare alla cattedra un alunno,bendarlo e fargli pescare un oggetto: l’alunno ha due possibilità per indovinare ilcolore dell’oggetto che ha in mano.

SUGGERIMENTI PER GIOCHI

Page 25: newcomealong2

25

W O R K S H E E T 1Let’s paint!

Page 26: newcomealong2

Unit 2

1 Completa le parole. Collega e colora.

b r __ __ n

b __ a __ k

y __ l __ o __

w __ i __ e

r __ d

o __ __ n g __

b __ u __

g __ e e __

v i __ l __ t

p __ n __

■■ satisfactory ■■ good ■■ excellent MARK

Name DateV E R I F I CA

26

Page 27: newcomealong2

27

Sounds like fun

Lo scopo della rubrica Sounds Like Fun è quello di far familiarizzare glialunni con le lettere dell’alfabeto inglese che non esistono in quelloitaliano. Attraverso esercizi d’ascolto e canzoncine, si dà agli alunni lapossibilità di esercitarsi nella corretta pronuncia di parole che inizianocon la lettera studiata o che la contengono.

LESSON PLANORAL PRACTICE● Prima di iniziare la lezione, svolgere un veloce ripasso dell’alfabeto, ponendo enfasisulla lettera J. Far notare la sua posizione nell’alfabeto.● Scrivere la lettera J in maiuscolo e minuscolo alla lavagna e invitare tutti gli alunni aripeterla. Esortare i bambini a pronunciarla correttamente.

EXERCISEInvitare gli alunni ad ascoltare e ripetere le quattro nuove parole illustrate a pagina 12.Incoraggiarli a ripetere i vocaboli prestando attenzione alla corretta pronuncia.

EXERCISESpiegare agli alunni che l’esercizio 2 a pagina 12 consiste nel colorare di arancionetutti gli spazi che contengono la lettera J per scoprire che cos’è un jack-o-lantern.

SONGFare ascoltare e ripetere la canzoncina a pagina 13. Far alzare i bambini in piedi eincoraggiarli a mimare le azioni mentre la cantano di nuovo. Chiedere agli alunni dicollocare le parole jack-in-the-box e jolly negli spazi sotto i disegni. Spiegare che jollysignifica felice.

EXERCISEChiedere agli alunni di esercitarsi a scrivere la lettera J in corsivo, dato che la scritturadi questa lettera, che non è usata normalmente nella lingua italiana, a volte creaqualche problema.

➸■ WORKSHEET 1 - More words with the letter JFotocopiare il Worksheet 1 e distribuirlo agli alunni. Introdurre i vocaboli illustrati cheiniziano oppure contengono la lettera J. Invitare gli alunni a copiare le parole sotto leillustrazioni.

Page 28: newcomealong2

28

5. ............................................ 7. ............................................6. ............................................

4. ............................................3. ............................................

2. ............................................1. ............................................

W O R K S H E E T 1More words with the letter J

1. juice

2. jumper

3. jam

4. joystick

5. jug

6. judo

7. jellyfish

Page 29: newcomealong2

29

Unit 3Time for school

MODULE 2

Vocabulary★ book★ schoolbag★ pen★ pencil case★ pencil★ rubber★ ruler★ exercise book

Functions● Identificare gli oggetti scolastici● Chiedere che cos’è

Structures● What is it?

LESSON PLANORAL PRACTICE● Posizionare sulla cattedra una cartella contenente gli oggetti illustrati nel Word Album.Invitare un alunno alla cattedra e chiedergli di estrarre dalla cartella un oggetto pervolta. Pronunciare i nomi in inglese a mano a mano che gli oggetti vengono posti sullacattedra e far ripetere le parole agli alunni; dare la possibilità a tutti di mostrare unoggetto che gli appartiene e di dirne il nome in inglese.

WORD ALBUMInvitare gli alunni a osservare il Word Album a pagina 14. Chiedere ai bambini diindicare nei propri libri i vocaboli che sentono, mentre ascoltano la registrazione esvolgono l’esercizio di ripetizione. Appena dimostrano una buona padronanza dellessico, ampliare le frasi con i colori, chiedendo loro di fornire il colore degli oggettiillustrati. Dare come esempio la frase The… (object) is… (colour).

ORAL PRACTICE● Chiedere agli alunni di scegliere un oggetto di loro proprietà e di mostrarlo aicompagni, dicendone sia il colore sia il nome in inglese: My… (object) is… (colour).Esortare i bambini a formulare la frase ponendo enfasi sulla parola my.

EXERCISEChiedere agli alunni di svolgere l’esercizio 2 a pagina 15, che consiste nel coloraredello stesso colore le lettere che formano il nome di un oggetto scolastico che trovanolungo il percorso.

GAMEMy schoolbag

☞■ Materiale occorrente: due copie del Worksheet 1 con oggetti scolasticiingranditi / 2 buste / una cartella vuotaPreparare due buste contenenti le flashcards o i disegni degli oggetti scolasticiingranditi e ritagliati dal Worksheet 1. Dividere la classe in due squadre. Dare unadelle due buste a ogni squadra: spiegare che ciascuna deve avere un leader, ilquale dovrà posizionare l’oggetto che sente nominare nella cartella vuota allacattedra. Gli altri membri della squadra devono aiutarlo a cercare nella bustal’oggetto nominato e il leader deve correre a posizionarlo nella cartella. Ottiene unpunto la squadra che per prima porta l’oggetto giusto. (vedere Awards a pag. 59)

Page 30: newcomealong2

30

SONGInvitare gli alunni a tenere i libri aperti a pagina 16 mentre ascoltano la canzoncina.Farla riascoltare e chiedere alla classe di completare con le parole mancanti e colorare.

Pencil, rubber, rulerPencil, rubber, rulerPencil, rubber, rulerTime for school my friend.

Exercise book, pen, schoolbagExercise book, pen, schoolbagExercise book, pen, schoolbagTime for school my friend.

ORAL PRACTICE● Introdurre la domanda What is it? facendo uso degli oggetti scolastici presentinell’aula. ● Porre molta attenzione alla corretta pronuncia di it’s quando gli alunni rispondono.

➸■ WORKSHEET 1 - Things in a schoolbagFotocopiare il Worksheet 1 e distribuirlo agli alunni. Spiegare che bisogna colorare glioggetti scolastici utilizzando i dieci colori imparati e poi ritagliarli. Utilizzare glielaborati per esercitazioni orali in coppia, in cui i bambini a turno rivolgono ladomanda What is it? e What colour is it?

EXERCISEFar eseguire l’esercizio 4 a pagina 16, in cui gli alunni devono completare le due frasi.Answers: It’s a pencil case. It’s a schoolbag.

LISTENINGInvitare gli alunni a svolgere l’esercizio 5 a pagina 17. Spiegare ai bambini chedevono ascoltare e colorare gli oggetti del colore indicato.

My ruler is pink. My schoolbag is grey.My exercise book is green. My rubber is yellow.

Come ulteriore consolidamento, rivolgere domande relative agli elaborati. Invitare glialunni a formulare sia domande, sia risposte e dare come esempio What colour is thebook?

ORAL PRACTICE● Invitare gli alunni a osservare le illustrazioni a pagina 17 e chiedere loro di spiegareil significato di old e new. Chiedere ai bambini di formulare delle frasi riguardo alcunioggetti che hanno nella loro cartella. Fornire l’esempio My pen is old / new.

EXERCISEChiedere agli alunni di completare l’esercizio 6 a pagina 17, in cui devono collegare idisegni alle parole.

ORAL PRACTICE● Introdurre il nuovo lessico relativo agli oggetti presenti nell’aula. Riprendere la strutturaWhat is it? indicando i vari oggetti. ● Appena gli alunni dimostrano una discreta conoscenza del nuovo lessico, chiedereloro di fornire anche i colori dei vari oggetti. What colour is the blackboard? ecc.

Page 31: newcomealong2

31

EXERCISEFar eseguire l’esercizio 7 a pagina 18, in cui gli alunni devono abbinare i nomi aidisegni.

ACTIVITYPreparare dei cartoncini con i nomi degli oggetti presenti nell’aula. Invitare un alunnoper volta a pescare un cartoncino e a posizionarlo sull’oggetto.

RHYMEFar ascoltare la rima a pagina 19; poi farla ripetere. Spiegare il significato di point to etouch, in modo che gli alunni possano eseguire le varie azioni associate a ogni frase.Far numerare ogni illustrazione come la frase corrispondente.

GAME 1Unscramble the letters

☞■ Materiale occorrente: 2 set di cartoncini con le lettere per comporre i nomidegli oggetti scolastici / oggetti scolasticiMettere tutti i cartoncini necessari per comporre i nomi degli oggetti scolastici sullacattedra. Dividere la classe in due squadre e chiamare alla lavagna un alunno persquadra. Spiegare che dovranno osservare l’oggetto scolastico e cercarevelocemente le lettere per scriverne il nome in inglese. L’alunno che per primocompone correttamente il nome dell’oggetto ottiene un punto per la propria squadra.(vedere Awards a pag. 59)

SUGGERIMENTI PER GIOCHI

ACTIVITY 1Posizionare alcuni oggetti sulla cattedra e chiedere agli alunni di osservarli attentamenteper un paio di minuti. Invitare i bambini a mettere la testa sul banco e chiudere gli occhi.Togliere uno o più oggetti ed esortare gli alunni a scoprire quali oggetti mancano.

☞■ Materiale occorrente: oggetti scolastici vari

SUGGERIMENTI PER ATTIVITÀ SUPPLEMENTARI

Page 32: newcomealong2

W O R K S H E E T 1Things in a schoolbag

32

Page 33: newcomealong2

Name Date

■■ satisfactory ■■ good ■■ excellent MARK

VE

RI F I C A

bookpen

pencilrubber

schoolbagexercise book

Unit 3

1 Cerchia la parola giusta.

2 Leggi le frasi e colora gli oggetti.

■■ The pencil case is yellow.

■■ The ruler is brown.

■■ The desk is pink.

■■ The chair is orange.

33

Page 34: newcomealong2

34

Sounds like fun

Lo scopo della rubrica Sounds Like Fun è quello di far familiarizzare glialunni con le lettere dell’alfabeto inglese che non esistono in quelloitaliano. Attraverso esercizi d’ascolto e canzoncine, si dà agli alunni lapossibilità di esercitarsi nella corretta pronuncia di parole che inizianocon la lettera studiata o che la contengono.

LESSON PLANORAL PRACTICE● Prima di iniziare la lezione far ripassare velocemente l’alfabeto, ponendo enfasi sullalettera K. Far notare la sua posizione nell’alfabeto.● Scrivere la lettera K in maiuscolo e minuscolo alla lavagna e invitare tutti gli alunni aripeterla. Esortare i bambini a pronunciare correttamente questa lettera.

EXERCISEInvitare gli alunni ad ascoltare e ripetere le quattro nuove parole illustrate a pagina 20,poi chiedere loro di colorare a piacere. Incoraggiare gli alunni a ripetere i vocaboliprestando attenzione alla corretta pronuncia.

EXERCISESpiegare agli alunni che l’esercizio 2 a pagina 20 consiste nel colorare di grigio tutti glispazi che contengono la lettera K per scoprire che cosa è una key.

SONGFare ascoltare e ripetere la canzoncina a pagina 21. Far alzare i bambini in piedi eincoraggiarli a mimare le azioni mentre la cantano di nuovo. Chiedere agli alunni dicollocare le parole kangaroo e koala negli spazi vicino alle illustrazioni. Spiegare aibambini che entrambi questi animali vivono in Australia, dove si parla inglese.

EXERCISEChiedere agli alunni di esercitarsi a scrivere la lettera K in corsivo, dato che la scritturadi questa lettera, che non è usata normalmente nella lingua italiana, a volte crea deiproblemi.

➸■ WORKSHEET 1 - More words with the letter KFotocopiare il Worksheet 1 e distribuirlo agli alunni. Introdurre i vocaboli illustrati cheiniziano oppure contengono la lettera K. Invitare gli alunni a copiare le parole sotto leillustrazioni.

Page 35: newcomealong2

35

W O R K S H E E T 1More words with the letter K

5. ............................................ 7. ............................................6. ............................................

4. ............................................3. ............................................

2. ............................................1. ............................................

1. kitten

2. kitchen

3. kiwi

4. market

5. park

6. cake

7. shark

Page 36: newcomealong2

36

Unit 4Let’s count to ten

Vocabulary★ one ★ two ★ three★ four★ five★ six★ seven★ eight★ nine★ ten

Functions● Contare da 1 a 10● Chiedere e dire un numero ● Chiedere e dare il numero telefonico

Structures● What number is it?● It’s number…● What’s your telephone number?● My telephone number is…

LESSON PLANORAL PRACTICE● Chiedere agli alunni se conoscono qualche numero in inglese e invitarli a dire quelliche già conoscono. ● Mettere dieci oggetti in vista sulla cattedra e contarli un paio di volte; quindi farripetere i numeri agli alunni soffermandosi dopo ogni numero. ● Dare agli alunni la possibilità di intervenire chiedendo loro di contare gli oggetti sullacattedra.● Porre molta attenzione nell’evidenziare la corretta pronuncia del numero three.● Pronunciare dei numeri e chiedere agli alunni di mostrare con le dita i numeri chesentono nominare.

WORD ALBUMInvitare i bambini a osservare il Word Album a pagina 22 mentre ascoltano laregistrazione, incoraggiandoli a ripetere i numeri. Appena acquisita una buonapadronanza del nuovo lessico, chiedere loro di contare da uno a dieci, prima con illibro aperto e in un secondo tempo con il libro chiuso.

GAMERun!

☞■ Materiale occorrente: pezzettini di carta con i numeri scritti sopra / ambientespaziosoDisporre gli alunni in due file, una di fronte all’altra. Dare un numero a ogni alunno,verificando che due bambini, uno per ogni squadra, abbiano lo stesso numero.Spiegare che quando sentono chiamare il numero che hanno in mano devonocorrere e mettere il numero sulla cattedra. Il bambino che arriva per primo ottiene unpunto per la propria squadra. (vedere Awards a pag. 59)

EXERCISEFar svolgere l’esercizio 2 a pagina 23, che consiste nel collegare le illustrazioni ainumeri corrispondenti.

Page 37: newcomealong2

37

ACTIVITYUtilizzare i bigliettini con i numeri usati per il gioco Run! e spiegare agli alunni checiascuno di loro riceverà un bigliettino e, quando arriverà il suo turno, dovrà ascoltarela consegna: se sente la parola lower deve dire in fretta il numero che precede quelloche c’è sul suo bigliettino, se sente la parola higher deve dire il numero che lo segue.Questa attività mira a rafforzare la conoscenza dei numeri e a verificare che gli alunnisiano in grado di riconoscere realmente i numeri e non sappiano soltanto ripeterli insequenza.

ORAL PRACTICE● Introdurre le decine fino a 50. Svolgere esercitazioni orali a catena. Proporre ladecina e invitare gli alunni ad aggiungere i numeri fino a nove: twenty, twenty-one,twenty-two etc. In questo modo si ripassano anche i numeri da 1 a 9.

EXERCISEFar ascoltare e ripetere i numeri a pagina 23. Questo esercizio è un pretesto perintrodurre la domanda What number is it?. Dare alcuni esempi alla lavagna, poi invitaregli alunni a esercitarsi.

EXERCISEIn questo esercizio a pagina 24 si chiede agli alunni di contare gli animali e di scriverei numeri negli spazi predisposti.

ORAL PRACTICE● Introdurre la forma plurale utilizzando gli oggetti nell’aula di cui gli alunni conosconogià i nomi in inglese. Iniziare facendo vedere una matita e dicendo one pencil.Aggiungere un’altra matita e dire two pencils, ponendo enfasi sulla “s” finale.Continuare con altri esempi fino a che gli alunni avranno familiarizzato con la nuovastruttura. ● Se si ritiene opportuno, introdurre la struttura I’ve got… e svolgere esercitazioni oralicon oggetti di proprietà degli alunni.

EXERCISEL’esercizio proposto a pagina 25 permette di far esercitare i bambini sulla formaplurale. Spiegare agli alunni che devono leggere e disegnare il numero degli oggettiindicato. Insegnare le parole nuove prima di far eseguire l’esercizio.

SONGAscoltare e far ripetere la canzoncina a pagina 26, che serve per consolidarel’apprendimento dei numeri.

One two three four five six seven eight nine ten ten tenten ten ten ten nine eight seven six five four three two one.

LISTENINGInvitare gli alunni a svolgere l’esercizio 7 a pagina 26. Spiegare che devono ascoltaree colorare i numeri del colore che sentono nominare.

Number five is blue. Number two is green. Number three is pink. Number four is orange.Number seven is red. Number one is brown.Number ten is violet. Number six is black. Number eight is red. Number nine is white.

Page 38: newcomealong2

38

➸■ WORKSHEET 1 - Magic diceFotocopiare il Worksheet 1 e distribuirlo agli alunni. Spiegare che devono colorare leillustrazioni dei lati che formano il dado. Una volta completato il lavoro, chiedere aglialunni di ritagliare, piegare e incollare i lati in modo da formare un dado. Utilizzare idadi per il gioco dell’addizione, che i bambini possono fare in coppia. Prima dicominciare con il gioco, introdurre i numeri eleven e twelve e la parola plus. A turno,uno dei due bambini deve lanciare entrambi i dadi e calcolare il totale dei numeri cherisultano sulle facce. Fornire come esempio five plus two is seven mostrando i dadi con ilati rivolti verso l’alto. Per rendere il gioco più divertente, dire ai bambini di segnare unpunto per ogni risposta corretta.

ORAL PRACTICE● Scrivere alla lavagna i numeri sia in cifra, sia in parola. Dire un numero e invitare unalunno per volta ad ascoltarlo e a cerchiarlo sia in parola, sia in cifra. Se si hannogessi colorati a portata di mano suggerire il colore da usare, in modo da ripassareanche i colori.

ORAL PRACTICE● Una volta che gli alunni hanno acquisito una buona padronanza dei numeri,introdurre i numeri telefonici. Scrivere alla lavagna un numero di telefono inventato erecitarlo ad alta voce alcune volte, introdotto dalla frase My telephone number is…● Far notare che in inglese il numero di telefono si legge una cifra per volta, e chequando la stessa cifra si ripete bisogna pronunciare la parola double prima del numero. ● Spiegare che lo zero di solito si legge oh, ma che anche zero è accettabile.● Chiamare alla lavagna un volontario e chiedergli di scrivere il proprio numero ditelefono. Rivolgergli la domanda What’s your telephone number? e dargli la possibilitàdi rispondere.

EXERCISEInvitare gli alunni a leggere i fumetti a pagina 27. Far notare che i numeri sono colorati.Invitarli a dire di che colore sono i numeri suggerendo l’esempio Number seven is lightblue. Spiegare che devono colorare i tasti del telefono dello stesso colore usato per inumeri in parola.

EXERCISEFar svolgere l’esercizio 9 a pagina 27, in cui viene chiesto agli alunni di scrivere ilproprio numero di telefono. Dare la possibilità ad alcuni di leggere il proprio numero avoce alta.

Page 39: newcomealong2

39

ACTIVITY 1 - My telephone bookAssegnare agli alunni il compito di preparare una pagina di rubrica telefonica con icognomi dei compagni in ordine alfabetico. A ogni bambino viene rivolta la domandaWhat’s your telephone number? e, a mano a mano che vengono forniti i numeritelefonici, gli alunni devono scriverli nel proprio elenco.

☞■ Materiale occorrente: elenco dei cognomi degli alunni

ACTIVITY 2 - Stand up – Sit downDistribuire i cartoncini con i numeri e invitare gli alunni a mettersi in piedi. Spiegare chedevono ascoltare gli ordini che vengono impartiti ed eseguirli soltanto se hanno in manoil numero che viene chiamato. Dare come esempio Number five sit down. Utilizzare icomandi già familiari agli alunni. Ricordare agli alunni che, anche se il loro numero èstato chiamato una volta, devono comunque prestare attenzione perché tutti i numerivengono chiamati più volte.

☞■ Materiale occorrente: un cartoncino per ogni alunno con un numero ciascuno.

SUGGERIMENTI PER ATTIVITÀ SUPPLEMENTARI

GAME 1Up in the air

☞■ Materiale occorrente: palla / ambiente spaziosoDisporre gli alunni in cerchio e spiegare che devono recitare la seguente rima mentresi lanciano la palla l’un l’altro. Spiegare che ogni volta che si dice up la palla deveessere gettata in alto. Chi non esegue correttamente o fa cadere la palla vieneeliminato dal gioco.

One, two, three. Up!Four, five, six. Up!Seven, eight, nine. Up!Ten. Up! Up! Up!

GAME 2Bingo

☞■ Materiale occorrente: matite / foglioChiedere agli alunni di preparare una cartella con quattro caselle. Spiegare aibambini che devono scrivere un numero per casella. A mano a mano che siestraggono i numeri, i bambini devono coprire le caselle. Vince chi copre per primotutte e quattro le caselle e dice BINGO. Se il bambino ripete correttamente in inglesei quattro numeri della sua cartella, prende il posto dell’insegnante e chiama i numeriper il giro successivo. (vedere Awards a pag. 59)

SUGGERIMENTI PER GIOCHI

Page 40: newcomealong2

40

W O R K S H E E T 1Magic dice

Page 41: newcomealong2

6 is __ x

t __ o

n __ n __

f __ __ r

s e __ __ n

t __ r __ e

f i __ e

__ n __

__ i g __ t

__ __ n

Name Date

Unit 4

1 Completa i numeri. Scrivi il numero in cifra e collega.

■■ satisfactory ■■ good ■■ excellent MARK

VE

RI F I C A

41

Page 42: newcomealong2

42

Sounds like fun

Lo scopo della rubrica Sounds Like Fun è far familiarizzare gli alunni conle lettere dell’alfabeto inglese che non esistono in quello italiano.Attraverso esercizi d’ascolto e canzoncine, si dà agli alunni la possibilitàdi esercitarsi nella corretta pronuncia di parole che iniziano con la letterastudiata o la contengono.

LESSON PLANORAL PRACTICE● Prima di iniziare la lezione ripassare rapidamente l’alfabeto, ponendo enfasi sullalettera W. Far notare la sua posizione nell’alfabeto.● Scrivere la lettera W in maiuscolo e minuscolo alla lavagna e invitare tutti gli alunni aripeterla. Esortare i bambini a pronunciare correttamente questa lettera.

EXERCISEInvitare gli alunni ad ascoltare e ripetere le quattro nuove parole illustrate a pagina 28.Incoraggiare gli alunni a ripetere i vocaboli prestando attenzione alla pronunciacorretta.

EXERCISESpiegare agli alunni che l’esercizio 2 a pagina 28 consiste nel colorare di rosso tutti glispazi che contengono la lettera W per scoprire che cosa è un walkman.

SONGFare ascoltare e ripetere la canzoncina a pagina 29. Far alzare i bambini in piedi eincoraggiarli a mimare le azioni mentre la cantano di nuovo. Chiedere agli alunni dicollocare le parole witch e windy negli spazi sotto le illustrazioni.

EXERCISEChiedere agli alunni di esercitarsi nello scrivere la lettera W, dato che la scrittura diquesta lettera, che non è usata normalmente nella lingua italiana, a volte crea qualcheproblema.

➸■ WORKSHEET 1 - More words with the letter WFotocopiare il Worksheet 1 e distribuirlo agli alunni. Introdurre gli altri vocaboli illustratiche iniziano oppure contengono la lettera W. Invitare gli alunni a copiare le parolesotto le illustrazioni.

Page 43: newcomealong2

43

W O R K S H E E T 1More words with the letter W

1. worm

2. water

3. wolf

4. woman

5. clown

6. towel

7. see-saw

5. ............................................ 7. ............................................6. ............................................

4. ............................................3. ............................................

2. ............................................1. ............................................

Page 44: newcomealong2

44 MODULE 3

Unit 5A day on the farm

Vocabulary★ cow ★ horse★ pig★ duck★ donkey★ sheep★ rabbit★ hen

Functions● Identificare gli animali della fattoria● Localizzare persone, oggetti e animali

Structures● What animal is it?● Where is…?● It’s in / on / under…

LESSON PLANWORD ALBUMFare riferimento alle illustrazioni del Word Album a pagina 30 per introdurre i nomidegli animali della fattoria. Farli ripetere con l’ausilio della registrazione. Per verificare l’acquisizione dei nuovi vocaboli, chiedere agli alunni di imitare i versidegli animali che sentono nominare. In un secondo tempo, far imitare un animale a unalunno e chiedere ai compagni di dirne il nome.

ORAL PRACTICE● Fare un veloce ripasso dei colori in modo da poter creare semplici frasi, come peresempio The cow is brown. Rivolgere la domanda What colour is the… (animal)? a unalunno, che a sua volta farà altrettanto con un compagno.

GAMEPass the card

☞■ Materiale occorrente: flashcards / disegni di animali della fattoria / musicaDisporre gli alunni in cerchio e dare loro quattro flashcards. Spiegare che, mentrec’è la musica, devono passare queste flashcards secondo una direzione prestabilita.Quando la musica si ferma, gli alunni che si trovano con le flashcards in manodevono dire il nome dell’animale illustrato. Se rispondono correttamente restano ingioco, altrimenti vanno al posto. Vince chi resta in gioco per ultimo.

ACTIVITYAssegnare a ogni alunno il compito di illustrare e colorare il suo animale della fattoriapreferito. Invitare i bambini a formulare delle frasi seguendo l’esempio This is a pictureof my favourite farm animal. It is a… (animal). It’s… and… (colours).

Page 45: newcomealong2

45

➸■ WORKSHEET 1-2 - The farmFotocopiare per gli alunni i Worksheets 1 e 2. Spiegare agli alunni che bisognacolorare e ritagliare gli animali della fattoria, piegare la base sotto ciascun animale eappesantirla con una graffetta per farlo stare in piedi, e poi costruire la fattoria.Utilizzare gli elaborati per esercitazioni orali con i colori, dato che gli animali sarannodi colori diversi. Fornire come modello My… (animal) is… (colour). In un secondotempo, utilizzare gli elaborati per introdurre there’s.

ORAL PRACTICE● Prima di far ascoltare la canzoncina a pagina 31, insegnare la struttura there’s.Utilizzare gli elaborati dei Worksheets e posizionare un animale davanti alla fattoria,dicendo There’s a horse on the farm. Ripetere l’enunciato, aggiungendo un animale pervolta. There’s a horse and there’s a cow on the farm. Far continuare l’esercizio agli alunni,invitandone uno alla cattedra e chiedendogli di scegliere un animale da aggiungere.Far svolgere ai bambini esercitazioni orali su questo modello con le loro fattorie.

SONGFar ascoltare e ripetere la canzoncina a pagina 31. Chiamare tre alunni alla cattedra edare loro le tre flashcards corrispondenti agli animali nominati nella canzone. Invitarli afar vedere la flashcard quando viene nominato l’animale nella canzone.

There’s a big big farm and on this farm,there’s a pig pig pig. There’s a pig pig pig.

There’s a big big farm and on this farm,there’s a cow cow cow. There’s a cow cow cow.There’s a pig pig pig. There’s a pig pig pig.

There’s a big big farm and on this farm,there’s a horse horse horse. There’s a horse horse horse.There’s a cow cow cow. There’s a cow cow cow.There’s a pig pig pig. There’s a pig pig pig.

ORAL PRACTICE● Spiegare agli alunni che la parola pet si riferisce a un animale domestico che puòessere tenuto in casa. ● Introdurre i nomi degli animali domestici presentati a pagina 31 e chiedere agli alunnidi ripeterli, poi invitarli a colorare.

EXERCISEChiedere agli alunni di completare l’esercizio 4 a pagina 32. Spiegare che devonomettere un visto ✓ accanto ai nomi degli animali che possono essere pets, che poidovranno colorare.

ORAL PRACTICE ● Distribuire agli alunni flashcards o disegni di animali. Invitare ognuno di loro a direquale animale ha. Fornire come esempio I’ve got a… (animal).● Far scambiare le flashcards in modo che ciascuno abbia un animale diverso e ripeterel’esercizio.● Dare ai bambini la possibilità di dire se hanno qualche animale domestico a casa. Perampliare, si può chiedere di descrivere anche il colore, per esempio con la forma I’vegot a… (colour)… (animal) oppure I’ve got a… (animal). It’s… (colour).

Page 46: newcomealong2

46

EXERCISEPrima di far svolgere l’esercizio 5 a pagina 33, insegnare i nomi dei cuccioli deiquattro animali illustrati: cat / kitten – dog / puppy – sheep / lamb – hen / chick.

ORAL PRACTICE● Insegnare i versi inglesi dei seguenti animali:

pig = oink cat = miaow dog = bow wowcow = moo sheep = baa horse = neighhen = cluck duck = quack

EXERCISEFar svolgere l’esercizio 6 a pagina 33, che consiste nel completare la frase con il nomedell’animale che fa il verso indicato. Invitare gli alunni a formulare frasi simili con glialtri animali. Fornire come esempio A cat says miaow.

ORAL PRACTICE● Introdurre le preposizioni in, on, under utilizzando una scatola e una palla.Posizionare la palla dentro la scatola: chiedere Where is the ball? e suggerire larisposta The ball is in the box. ● Posizionare la palla dentro una cartella e rivolgere la stessa domanda agli alunni.Continuare con esempi fino a quando gli alunni dimostreranno di aver capito erisponderanno in maniera corretta.● Seguire lo stesso procedimento per l’introduzione delle altre due preposizioni.

SONGFar ascoltare e ripetere la canzoncina a pagina 34, che serve per consolidarel’apprendimento delle nuove preposizioni. Proporre agli alunni di cantarla di nuovosostituendo la parola in con on e poi con under.

ACTIVITYDividere la classe in gruppi di tre o quattro bambini e assegnare a ogni gruppo ilcompito di inventare una nuova strofa della canzone. Suggerire agli alunni di usare inomi degli oggetti scolastici che conoscono già.Fornire un esempio:

Where is the pen?I don’t know.In the pencil case.The pen is there.

EXERCISEFar svolgere l’esercizio 8 a pagina 34, che consiste nel leggere e disegnare l’ape nelposto indicato.

LISTENINGInvitare gli alunni a svolgere l’esercizio 9 a pagina 35. Spiegare che devono ascoltaree colorare True se la frase è vera e False se la frase è falsa.

1. The pig is under the sheep. (true) 2. The sheep is on the cow. (false)3. The duck is on the sheep. (true) 4. The pig is under the cow. (false)

Page 47: newcomealong2

47

ACTIVITY 1 - Funny animalsChiedere agli alunni di inventare e illustrare buffi animali composti da due diversianimali della fattoria. Spiegare che bisogna inventare un nome per il nuovo animaleutilizzando parti dei nomi veri. Invitare un alunno per volta alla cattedra a mostrare ilsuo lavoro. Fornire come modello da seguire It’s a… (animal) and a… (animal). It’s a…(new name).

☞■ Materiale occorrente: fogli / matite colorate

SUGGERIMENTI PER ATTIVITÀ SUPPLEMENTARI

GAME 1The telephone line

☞■ Materiale occorrente: nullaDividere la classe in tre squadre i cui componenti si mettono in fila. Dire una frasesottovoce ai tre capofila. I tre capofila devono passare il messaggio al secondo dellafila, il quale lo passa al terzo e così via. L’ultimo della fila dirà la frase a voce alta.Vince la squadra in cui la frase passa più in fretta e più correttamente fino all’altrocapo della fila. Suggerire frasi con le preposizioni come The cow is under the tree. Lefrasi possono variare come grado di difficoltà a seconda del livello della classe,come The small brown cow is under the big tree.

SUGGERIMENTI PER GIOCHI

ORAL PRACTICE● Usare i disegni dell’esercizio precedente per svolgere esercitazioni orali. Rivolgeredomande riguardanti le posizioni degli animali, dando la possibilità agli alunni diintervenire.

EXERCISEFar svolgere l’esercizio 10 a pagina 35, che consiste nel completare le due frasi con lepreposizioni giuste.

Page 48: newcomealong2

W O R K S H E E T 1Farm animals

48

per appesantire la base

Page 49: newcomealong2

49

W O R K S H E E T 2The farm

Page 50: newcomealong2

■■ satisfactory ■■ good ■■ excellent MARK

Name DateV E R I F I CA

50

Unit 5

1 Completa i nomi degli animali e numera i disegni.

1. p __ g

2. c __ w

3. h o __ s __

4. s __ __ e p

5. r __ b __ __ t

6. h __ n

7. d __ c __

8. __ a __

9. d __ __

Page 51: newcomealong2

51

Sounds like fun

Lo scopo della rubrica Sounds Like Fun è far familiarizzare gli alunni conle lettere dell’alfabeto inglese che non esistono in quello italiano.Attraverso esercizi d’ascolto e canzoncine si dà agli alunni la possibilitàdi esercitarsi nella corretta pronuncia di parole che iniziano con la letterastudiata o che la contengono.

LESSON PLANORAL PRACTICE● Prima di iniziare la lezione svolgere un veloce ripasso dell’alfabeto, ponendo enfasisulla lettera X, e farne notare la posizione nell’alfabeto.● Scrivere la lettera X in maiuscolo e minuscolo alla lavagna e invitare tutti gli alunni aripeterla. Esortare i bambini a pronunciare correttamente questa lettera.

EXERCISEInvitare gli alunni ad ascoltare e a ripetere le quattro nuove parole illustrate a pagina 36.Incoraggiare i bambini a ripetere i vocaboli prestando attenzione alla pronunciacorretta.

EXERCISESpiegare agli alunni che l’esercizio 2 a pagina 36 consiste nel colorare di nero tutti glispazi che contengono la lettera X per scoprire come è un taxi inglese.

SONGFare ascoltare e ripetere la canzoncina a pagina 37. Far alzare i bambini in piedi eincoraggiarli a mimare le azioni mentre la cantano di nuovo. Chiedere agli alunni dicollocare le parole fox e saxophone negli spazi vicino alle illustrazioni.

EXERCISEChiedere agli alunni di esercitarsi nello scrivere la lettera X in corsivo in quanto lascrittura di questa lettera, che non è normalmente usata nella lingua italiana, a voltecrea dei problemi.

➸■ WORKSHEET 1 - More words with the letter XFotocopiare il Worksheet 1 e distribuirlo agli alunni. Introdurre i vocaboli illustrati cheiniziano oppure contengono la lettera X. Far presente che, anche se la parola xylophonesi scrive con una x, si pronuncia come una z. Invitare gli alunni a copiare le parole sottole illustrazioni.

Page 52: newcomealong2

52

W O R K S H E E T 1More words with the letter X

1. six

2. sixteen

3. sixty

4. mixer

5. boxer

6. Mexican

7. xylophone

5. ............................................ 7. ............................................6. ............................................

4. ............................................3. ............................................

2. ............................................1. ............................................

Page 53: newcomealong2

53

Unit 6All around us

Vocabulary★ hot ★ big★ cold ★ small★ soft★ hard★ heavy★ light★ dirty★ clean

Functions● Fornire descrizioni di oggetti e animali● Dire se fa caldo o freddo

Structures● It’s… (adjective)● It isn’t… (adjective)● Is it… (adjective)?

LESSON PLANWORD ALBUMIntrodurre il lessico relativo agli aggettivi qualificativi utilizzando il Word Album apagina 38. È molto importante accompagnare il linguaggio verbale con la gestualità:sarebbe quindi opportuno usare i gesti per illustrare le parole, in modo da facilitarne lamemorizzazione. Far ripetere sia coralmente, sia individualmente, invitando gli alunniad accompagnare le parole con un gesto appropriato.

ORAL PRACTICE● Far osservare alcuni oggetti oppure disegni di vari oggetti e chiedere agli alunni difornire una parola per descriverli. Continuare fino a che gli alunni non abbianofamiliarizzato con le nuove parole.

EXERCISEFar svolgere l’esercizio 2 a pagina 39, che consiste nel cercare le parole nel cruciverba.Spiegare agli alunni che nella seconda parte dell’esercizio devono colorare i cinquesassolini o pesci che contengono i contrari delle parole già colorate. Ricordare agli alunnidi usare lo stesso colore per gli opposti.

GAMEWhat’s the opposite?

☞■ Materiale occorrente: nullaDisporre gli alunni in due file, una di fronte all’altra. Giocano, due alla volta, unalunno di ciascuna squadra. L’alunno della prima squadra deve dire al suoavversario un aggettivo presentato in questa unità, l’avversario deve rispondere conil contrario. Si procede così fino a quando uno dei due sbaglia e viene eliminato dalgioco. L’alunno eliminato viene sostituito da un compagno della stessa squadra.

Page 54: newcomealong2

54

ORAL PRACTICE● Introdurre la struttura Is it… (adjective)? utilizzando oggetti presenti nell’aula. In unprimo momento usare la nuova struttura con parole già note agli alunni, come Is it…(colour)? oppure Is it a… (school object)? Quando gli alunni dimostrano di averla capitae riescono a rispondere in maniera corretta, utilizzare la struttura con il nuovo lessicointrodotto in questa unità. Dare la possibilità agli alunni di intervenire, chiedendo loro diformulare le domande.

EXERCISEFar completare l’esercizio 3 a pagina 40, che consiste nel colorare soltanto leillustrazioni che corrispondono alle frasi It’s hot e It’s cold.

EXERCISEPrima di far svolgere l’esercizio 4 a pagina 41, insegnare It’s hot today e It’s coldtoday.

EXERCISE Far completare l’esercizio 5 a pagina 41. Invitare gli alunni a illustrare le condizionimeteorologiche del giorno in cui si tiene la lezione e a scrivere la frase appropriatasotto il disegno.

SONGFar ascoltare e ripetere la canzoncina a pagina 42. Invitare gli alunni a mimarel’azione di lavarsi le mani mentre la cantano. Insegnare left e right; dopodiché, chiedereagli alunni di disegnare le loro mani nella cornice. Se lo si ritiene opportuno, insegnarela parola foot e svolgere esercitazioni orali con left e right.

LISTENINGInvitare gli alunni a svolgere l’esercizio 7 a pagina 43. Spiegare loro che devonoosservare gli oggetti che hanno gli animali, ascoltare la registrazione e numerare leillustrazioni.

1. It’s orange and old. 2. It’s big and soft. 3. It’s dirty and red.4. It’s blue and new. 5. It’s cold and big.

ACTIVITYInsegnare i nomi degli oggetti numerati nell’illustrazione dell’esercizio precedente apagina 43: car, pillow, ball, bike, ice cream. Svolgere esercitazioni orali facendoriferimento a questi oggetti. Fornire l’esempio The car is old and orange.

Page 55: newcomealong2

55

ACTIVITY 1 - Our adjective posterAssegnare agli alunni il compito di ritagliare oggetti che hanno caratteristiche diverse,scelte tra quelle viste nell’unità. Dividere un cartellone in otto caselle e intitolare ognicasella con uno degli aggettivi introdotti in questa lezione. Invitare gli alunni a incollarei disegni nella casella giusta. Utilizzare il poster per esercitazioni orali.

☞■ Materiale occorrente:cartellone bianco / vecchie riviste, libri o giornali / colla / forbici

SUGGERIMENTI PER ATTIVITÀ SUPPLEMENTARI

GAMEI spy

☞■ Materiale occorrente: vari oggetti che hanno caratteristiche diverseProporre il gioco I spy chiedendo agli alunni di fare riferimento agli oggetti che sitrovano nell’aula e di formulare la frase con un aggettivo qualificativo. Dare comeesempio I spy with my little eye something that is hard. L’alunno che indovina perprimo l’oggetto prende il posto alla cattedra e pronuncia la frase a sua volta,pensando a un nuovo oggetto.

SUGGERIMENTI PER GIOCHI

Page 56: newcomealong2

Unit 6

1 Metti una ✓ vicino alla parola giusta.

■■ clean

■■ dirty■■ heavy

■■ light

■■ hard

■■ soft

■■ hot

■■ cold

2 Osserva i disegni e completa le frasi.

It’s ……...........…………, today.

It’s ……...........…………, today.

■■ satisfactory ■■ good ■■ excellent MARK

56

Name DateV E R I F I CA

Page 57: newcomealong2

57

Sounds like fun

Lo scopo della rubrica Sounds Like Fun è far familiarizzare gli alunni conle lettere dell’alfabeto inglese che non esistono in quello italiano.Attraverso esercizi d’ascolto e canzoncine si dà agli alunni la possibilitàdi esercitarsi nella corretta pronuncia di parole che iniziano con la letterastudiata o che la contengono.

LESSON PLANORAL PRACTICE● Spiegare che il suono di Y all’interno di una parola può variare a seconda delleparole. Dare come esempi yes e Sally. Spiegare che tutte le parole che vedranno inquesta rubrica avranno lo stesso suono di yes.● Prima di iniziare la lezione ripassare rapidamente l’alfabeto, soffermandosi su questalettera.● Scrivere la lettera Y in maiuscolo e minuscolo alla lavagna e invitare tutti gli alunni aripeterla. Esortare i bambini a pronunciare correttamente questa lettera.

EXERCISEInvitare gli alunni ad ascoltare e ripetere le quattro parole nuove illustrate a pagina 44.Incoraggiare gli alunni a ripetere i vocaboli prestando attenzione alla pronunciacorretta.

EXERCISESpiegare agli alunni che l’esercizio 2 a pagina 44 consiste nel colorare di rosso tutti glispazi che contengono la lettera Y per scoprire che cosa è uno yacht.

SONGFare ascoltare e ripetere la canzoncina a pagina 45. Far alzare i bambini in piedi eincoraggiarli a mimare le azioni mentre la cantano di nuovo. Chiedere agli alunni dicollocare le parole yo-yo e yellow negli spazi vicino alle illustrazioni.

EXERCISEChiedere agli alunni di esercitarsi nello scrivere la lettera Y in quanto la scrittura diquesta lettera, che non è normalmente usata nella lingua italiana, a volte crea deiproblemi.

➸■ WORKSHEET 1 - More words with the letter YFotocopiare il Worksheet 1 e distribuirlo agli alunni. Introdurre i vocaboli illustrati cheiniziano o contengono la lettera Y. Invitare gli alunni a copiare le parole sotto leillustrazioni.

Page 58: newcomealong2

W O R K S H E E T 1More words with the letter Y

58

1. crayon

2. toy

3. year

4. boy

5. cry

6. tray

7. play

5. ............................................ 7. ............................................6. ............................................

4. ............................................3. ............................................

2. ............................................1. ............................................

Page 59: newcomealong2

Mer it Awards

59

Page 60: newcomealong2

60

MERIT AWARDS

Allo scopo di incoraggiare gli alunni a impegnarsi con volontà ed entusiasmo è statainserita una sezione dedicata ai Merit Awards riproducibili. Gli Awards vengonoassegnati a discrezione dell’insegnante a seconda del tipo di impegno che si vuolepremiare. È importante ricordare che bisogna premiare anche la partecipazione attiva enon soltanto il profitto.

Homework Award per gli alunni che fanno i compiti regolarmente e in modoordinato

Active Participation Award per gli alunni che partecipano attivamente

Pronunciation Award per gli alunni che pronunciano correttamente

Reading Award per gli alunni che leggono correttamente

Team Award per le squadre che vincono

Champion Award per gli alunni con alto profitto

Encouragement Award per alunni con scarso profitto malgrado il buon impegno

Inoltre sono stati inseriti due Awards senza intestazioni, che l’insegnante può completarea piacere.

Teacher’s Choice Award 1 per partecipazioni non elencate sopra

Teacher’s Choice Award 2 per partecipazioni non elencate sopra

Page 61: newcomealong2

61

name………………………………..

date………………………………....

teacher………………………….….

name………………………..

date………………………....

teacher………………….….

HOMEWORK AWARD

Pronunciation Award

name………………………………..

date………………………………....

teacher………………………….….

Active Participation Award

Page 62: newcomealong2

name ..........................................

date .............................................

teacher .....................................

READING AWARD

62

Page 63: newcomealong2

name ..............................

date ................................

teacher ...........................

name ...................................

date ....................................

teacher ................................

ENCOURAGEMENT AWARD

Special Award

63

Page 64: newcomealong2

copy editorGiulia AbbiatiBarbara Bacchelli

design and cover designWalter Ardoli

quality controllerLuca Federico

phototypeset and editingGraphic Center, Torino

illustrationsSimonetta BaldiniAmbra CostaGiovanni Giorgi PierfranceschiSilvia Provantini

Tutti i diritti riservati© 2004, Paravia Bruno Mondadori Editori

È vietata la riproduzione, anche parziale o a usointerno o didattico, con qualsiasi mezzo, non autoriz-zata. L’editore potrà concedere a pagamento l’auto-rizzazione a riprodurre una porzione non superiore aun decimo del presente volume. Le richieste di ripro-duzione vanno inoltrate all’Associazione Italiana per iDiritti di Riproduzione delle Opere dell’Ingegno(AIDRO), via delle Erbe 2, 20121 Milano, tel. e fax02809506.

Stampato per conto della casa editrice presso Ti.ple.co.,San Bonico (Pc), Italia.

Ristampa Anno0 1 2 3 4 5 04 05 06 07

��� � �� ����� � ����� �� ���������

�� ������ ��� ����� ��� ���!��"���# �����"���� ��$$�������""�"�������� �� � ������� % ����&����� '� � ���� ��$���� �� ��� � G

U 0

424

0878

6A00