228

magiclake aut13

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

  • www.poliform.it

    MADE IN ITALY

  • www.poliform.it

    MADE IN ITALY

  • SHOP

    MON

    CLER

    .COM

  • SHOP

    MON

    CLER

    .COM

  • www.jcpassion.it - tel. +39.031.70757

    Passion_MagicLake_doppia_ott2013.indd Tutte le pagine 02/09/13 09.42

  • www.jcpassion.it - tel. +39.031.70757

    Passion_MagicLake_doppia_ott2013.indd Tutte le pagine 02/09/13 09.42

  • Fiorella Rad

    ice

    100% MADE IN ITALY

    trep-trepiu.com

    PLANUS DESIGN ANTONIO CITTERIO

    esec MAGIC LAKE 230x300_Layout 1 31/01/12 14.34 Pagina 1

    Associato

  • Fiorella Rad

    ice

    100% MADE IN ITALY

    trep-trepiu.com

    PLANUS DESIGN ANTONIO CITTERIO

    esec MAGIC LAKE 230x300_Layout 1 31/01/12 14.34 Pagina 1

  • esec_adv_magiclake_460x300_tavola.indd 1 02/08/13 15:40 esec_adv_magiclake_460x300_tavola.indd 2 02/08/13 15:40

  • esec_adv_magiclake_460x300_tavola.indd 1 02/08/13 15:40 esec_adv_magiclake_460x300_tavola.indd 2 02/08/13 15:40

  • Dormire bene la prima forma di benessere.

    E per dormire bene c bisogno di Simmons. Simmons. Nientaltro.

    Per chi ama il benessere e la raffinatezza un materasso Simmons di casa. Lo straordinario comfort e lincomparabile fascino assicurano un riposo impareggiabile. La cura meticolosa dei dettagli, la scelta dei materiali pi nobili e la manifattura artigianale pi scrupolosa, esclusivamente made in Italy, sono gli elementicaratterizzanti dellindiscussa qualit Simmons. Perch i materassi non sono tutti uguali e per dormire bene c bisogno di Simmons. Nientaltro.

    www.simmons.it

    800-250407

  • Dormire bene la prima forma di benessere.

    E per dormire bene c bisogno di Simmons. Simmons. Nientaltro.

    Per chi ama il benessere e la raffinatezza un materasso Simmons di casa. Lo straordinario comfort e lincomparabile fascino assicurano un riposo impareggiabile. La cura meticolosa dei dettagli, la scelta dei materiali pi nobili e la manifattura artigianale pi scrupolosa, esclusivamente made in Italy, sono gli elementicaratterizzanti dellindiscussa qualit Simmons. Perch i materassi non sono tutti uguali e per dormire bene c bisogno di Simmons. Nientaltro.

    www.simmons.it

    800-250407

  • English Russian

    CLASSE ENERGETICA A Eph 24.3 Kwh/m anno2

    Laglio, Como Lake

    comolake_nessi3.indd 1 30/08/12 11:59

    English Russian

    CLASSE ENERGETICA A Eph 24.3 Kwh/m anno2

    Laglio, Como Lake

    comolake_nessi3.indd 1 30/08/12 11:59

    English Russian

    CLASSE ENERGETICA A Eph 24.3 Kwh/m anno2

    Laglio, Como Lake

    comolake_nessi3.indd 1 30/08/12 11:59

  • English Russian

    CLASSE ENERGETICA A Eph 24.3 Kwh/m anno2

    Laglio, Como Lake

    comolake_nessi3.indd 1 30/08/12 11:59

    English Russian

    CLASSE ENERGETICA A Eph 24.3 Kwh/m anno2

    Laglio, Como Lake

    comolake_nessi3.indd 1 30/08/12 11:59

    English Russian

    CLASSE ENERGETICA A Eph 24.3 Kwh/m anno2

    Laglio, Como Lake

    comolake_nessi3.indd 1 30/08/12 11:59

  • Hotel Metropole SuisseComo, Piazza Cavour, 19

    Tel. +39 031 269444

    [email protected]

    Eleganza e Qualit da oltre 120 anni

    Nel cuore della citt direttamente sul lago

    Ristorante ImbarcaderoComo, Piazza Cavour, 20

    Tel. +39 031 270166

    [email protected]

    Conc

    ept &

    Stylin

    g TB

    M Service

    & C. - Com

    o

    Senza titolo-1.indd 1 17/09/13 09:40

  • Hotel Metropole SuisseComo, Piazza Cavour, 19

    Tel. +39 031 269444

    [email protected]

    Eleganza e Qualit da oltre 120 anni

    Nel cuore della citt direttamente sul lago

    Ristorante ImbarcaderoComo, Piazza Cavour, 20

    Tel. +39 031 270166

    [email protected]

    Conc

    ept &

    Stylin

    g TB

    M Service

    & C. - Com

    o

    Senza titolo-1.indd 1 17/09/13 09:40

  • www.ginigiuseppespa.it

    Da 60 anni realizziamo strade

    su misura curandone i dettagli

    Conc

    ept &

    Stylin

    g TB

    M Service & C. - Com

    o

  • www.ginigiuseppespa.it

    Da 60 anni realizziamo strade

    su misura curandone i dettagli

    Conc

    ept &

    Stylin

    g TB

    M Service & C. - Com

    o

  • 24COMOREV I EW

    Cari Lettori, esiste in Italia una terra che profuma di cibo genuino, di campi in fiore e boschi colorati, una terra forte ed operosa che con dignitosa nobilt non si mai sentita inferiore a nessunaltra. La fortunata gente che abita questa meraviglia, adagiata sulle sponde di un Magico Lago, ha deciso in questi confusi momenti di starle ancora pi vicino per difenderla meglio. E la rivista Magic Lake con la sua copertina, le sue pagine e le sue fotografie si impegnata a diffondere limpegno di chi con umilt si adoperato per lei.Fantastica stata lalchimia creatasi tra lAssociazione Amici di Como, il Consorzio Como Turistica, le aziende, le associazioni, le istituzioni e i privati cittadini che, lavorando gomito a gomito, in soli 22 giorni hanno progettato, eseguito e finito un intervento fuori dallordinario, che ha ridato un pezzo strategico del lungo lago di Como ai cittadini e ai turisti che lo aspettavano da tanto tempo. Con il recupero dello storico battello a pale Patria e la rinascita dellArena del Teatro Sociale rappresenta uno dei tre miracoli (assistiti), cos come il presidente della Famiglia Comasca, Piercesare Bordoli, ha sottolineato pi volte. Un numero, quello autunnale, contenente uninteressante carrellata sui diversi appuntamenti culturali, sportivi e mondani dellAssociazione Amici di Como. Approfittando di una splendida giornata, vi abbiamo portato a fare due passi sulla passeggiata a lago di Gravedona per scoprire questo storico borgo dellalto lago di Como, poi un salto in Valtellina ospiti nella casa delle anziane aristocratiche signore delle rotaie. Curiosare tra le pagine di questa edizione autunnale vi coinvolger divertendovi, ma sempre con buone e belle notizie.

    Buona lettura,

    Gli Editori

    Daniele BrunatiRosaria Casali

    E D I T O R I A L E

    Fantastica Alchimia

    Fant

    astic

    Alc

    hem

    y

    Dear Readers,in Italy there is a place where the food is genuine, the fields have flowers and the woods are full of colors, a strong and working place that with dignity never felt second to anyone. The lucky people who live in the beautiful place, located on the shores of a Magic Lake, decided during these confusing moments to stay even closer to their land and to protect it. And the magazine Magic Lake with its cover, its pages and its photos aims at talking about the commitment of those who worked for it with humility. The alchemy born among the association Amici di Como, Consorzio Como Turistica, the companies, the associations, the institutions and the private citizens who, working step by step, in only 22 days projected, realized and ended an extraordinary intervention, which gave back a strategic part of the lakefront of Como to the citizens and to the tourists who were waiting for it for a long time. With the recovery of the historical steamboat Patria and the rebirth of the arena of the Teatro Sociale is one of the miracles (we saw), as stressed many time the president of Famiglia Comasca, Piercesare Bordoli. The autumn edition is characterized by an interesting presentation of different cultural, sports and social appointments of the association Amici di Como. Taking advantage of a beautiful day, we took you for a walk in Gravedona to discover this historical village located in the upper part of Lake Como, then we go to Valtellina, guests of the aristocratic home of the locomotive. Take a look at this autumn edition, you will be involved and you will be entertained, but always with good news.

    Enjoy your reading,

    The EditorsDaniele BrunatiRosaria Casali

  • 26COMOREV I EW

    sommariosummaryRegistrazione Tribunale di Como Como Court Registrationn. 19/2005 dell11.05.2005

    Numero iscrizione ROC: 23521

    Stampa Printed byTecnografica s.r.l. - 22074 Lomazzo (CO)

    Uniniziativa editoriale di An editorial initiative by TBM Service & C. Editore

    Patrocinata da Sponsored byRegione Lombardia, Provincia di Como, Comune di Como

    Camera di Commercio di Como

    Sostenuta da Supported byAmici di Como

    In collaborazione con In collaboration with Consorzio Como Turistica Associazione Lariomonte

    Assessorato al Turismo Provincia di Como Assessorato al Turismo Provincia di LeccoAssessorato al Turismo Comune di Como

    Ente Turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio

    Progetto editoriale Research EditorDaniele Brunati, Rosaria Casali

    Consulente editoriale Publishing Adviser Giovanni Anzani, Rosaria Casali

    Direttore responsabile EditorDaniele Brunati

    Grafica GraphicAndrea Pedretti

    Testi Research and Material Daniele Brunati, Amalia Barbara Di Bartolo, Elisabetta Comerio, Laura D'Incalci,

    Federica Cavriana, Amelia Guarneri, Guido Capizzi, Massimo Moscardi,Fabrizio Comerio, Rosaria Casali, Nadia Baba, Stefania De Giorgi,

    Gian Enrico Ghilotti, Lorenzo Vanini, Eugenio Gandolfi, Guido Corti, Marili Fontana, Davide Lacchini, Emanuele Riva

    Pubblicit Advertising

    TBM Service & C.

    Traduzioni TranslationsElena Pedretti, Martin Gani

    Revisione testi Proof reading Amelia Guarneri

    Foto Photographic MaterialPierangelo Lanfranchi, Danilo Cerreti - Olycom, Fototre - Olycom,

    Insabato-Olycom, Sicilia Marilla-Olycom, Carlo Pozzoni, Piero Vasconi,Andrea Butti, Francesco Corbetta, Luigi Corbetta, Mattia Vacca,

    Marta Rossetti, Ilaria Sormani, Mauro Ceresa, Emanuele Zamponi, Laila Pozzo, Ernesto Blotto, Daniela Butti, Valentina Selva, Roberto Ghioldi, Salvo Bordonaro, Maurizio Camponovo, Andrea Pedretti, Marco Brienza, Nicoletta Colace, Luca Renoldi, Marco Spinelli, Andreetti Duglas, Nicola Barindelli,

    Federazione Italiana Canottaggio, archivi: Teatro Sociale, Aero Club Como, Pasticceria Luisita, Studio Vanini, Academia Day Clinic, Guido Corti, Foodjoy, Asci Don Guanella Onlus, A3, TBM Service, Comitato per la promozione del

    merletto, Estival Jazz Lugano, Massimo Pedrazzini, Festival del Filmdi Locarno, Villa d'Este, Hotel Metropole Suisse, Fondazione Cologni, Tennis Como, Alain Messgu, Petazzi Costruzioni, Roda Gianluca, Mendrisiotto

    Turismo, archivio Focus On: Bulgari, Creazioni, Society, Base

    Segreteria di redazione Editorial Support TeamMarina Buonomo

    Amministrazione AdministrationDaniela Fasola

    Un ringraziamento speciale Special thanks to a Giovanni e Ornella Anzani

    per la generosa disponibilit e concreta collaborazione

    PEOPLE

    Alessandro Gassman, ciak sul lago di ComoAlessandro Gassman, ciak sul lago di Como

    Luisita, tradizione di famigliaLuisita, a family tradition

    Alice Munaf, imprenditrice "in rosa"Alice Munaf, entrepreneur "in pink"

    vietata la riproduzione parziale o totale del materiale senza lesplicito consenso delleditore perch protetti da Copyright o dalla normativa sul diritto dautore Is prohibited the total or partial reproduction of material without the direct consent from the publisher because protected by Copyright

    36

    piazza Duomo 1722100 Como Tel. + 39 031.268.989e-mail [email protected]

    www.comosmagiclake.com www.issuu.com/magiclakecomo

    136162

    In copertina:Alessandro Gassman foto Pool.SiciliaMarilla-Insabato-Olycom

    In the photo cover:Alessandro Gassmanphoto Pool.Sicilia Marilla-Insabato-Olycom

    ESCLUSIVAGuest Star: Lake Como PromenadeGuest Star: Lake Como Promenade

    SPECIALIPi SaluteVanini Dental ClinicVanini Dental Clinic

    Eugenio Gandolfi. Academia day clinicEugenio Gandolfi. Academia day clinic

    Guido Corti, Rinforziamo il nostro sistema immunitarioGuido Corti, Let's strengthen our immune system

    ANNIVERSARIAero Club Como: un secolo da GuinnessA century of water flying that is worth a Guinness World Record

    144

    130

    152

    COMOREV I EW

    148

    Il Patria del XXI secoloPatria of the 21st century

    Campane da salvareBells to save

    L'Arena torna a splendereArena is back to shine

    35 Concorso Fotografico Foto Cine Club Cernobbio35th Photo Contest Foto Cine Club Cernobbio

    Luciano Roncoroni mostra antologica, 1913-1993, una vita per l'arteLuciano Roncoroni antology exhibition

    NEwS

    124116

    126134

    30

    143

  • Il Patria del XXI secoloPatria of the 21st century

    Campane da salvareBells to save

    L'Arena torna a splendereArena is back to shine

    35 Concorso Fotografico Foto Cine Club Cernobbio35th Photo Contest Foto Cine Club Cernobbio

    Luciano Roncoroni mostra antologica, 1913-1993, una vita per l'arteLuciano Roncoroni antology exhibition

  • 202

    EVENTI Amici di Como & Magic Lake, appuntamento esclusivoAmici di Como & Magic Lake, exclusive event

    Henry Cotton's Golf Cup 2013Henry Cotton's Golf Cup 2013

    Convegno del SestanteConvegno del Sestante

    Il merletto: preziosa arteThe Cant lace: a precious art

    Guanella Fest 2013Guanella Fest 2013 SPORT

    Briantea84: 30 anni di successiBriantea 84: 30 years of succeses

    19 Pro-Am Under 15/1219th Pro-Am Under 15/12

    4 Trofeo del MattoneTrofeo del Mattone, 4th edition

    ATP Tour Challenger "Citt di Como"ATP Tour Challenger "Citt di Como"

    Como Nuoto: serie AComo Nuoto: is "serie A"

    Elisabetta Sancassani: oro "rosa"Elisabetta Sancassani: gold medal

    Roda alla 24 ore di Le MansRoda at 24 hours of Le Mans

    Il deposito delle locomotive storiche di TiranoThe collection of historical locomotives of Tirano179MAgIC MOUNTAIN VALTELLINA

    Mendrisiotto: Sapori genuini del Mendrisiotto e Basso CeresioMendrisiotto: Genuine tastes of Mendrisiotto and Basso Ceresio

    MAgIC SwISS TICINO

    171

    185 FOCUS ON

    FOOD AND DRINkAlain Messgu, Mangiare meglio per vivere meglioAlain Messgu, healthy food and stay in shape

    In cucina e in cantina con Davide ed EmanueleIn the kitchen and the cellar with Davide and Emanuele

    78

    198

    Gravedona ed Uniti, un variopinto tesoroGravedona ed Uniti, a rich treasure112

    214

    92102

    194166

    CULTURAFondazione Cologni. Artefici di bellezzaFondazione Cologni. Creators of beauty108

    TERRITORIO

    203

    221

    208

    210

    212

    ARTEElvino Motti, lo scultore del lagoElvino Motti, the sculptor of the lake156

    CONDIZIONI GENERALI DELLABBONAMENTO AArt. 1 OggettoCon la compilazione della presente scheda si sottoscrive labbonamento alla rivista Magic Lake Como Review edita daTBM Service & C. Editore, con limpegno di corrispondere il prezzo pattuito di 20 (contributo per le spese di spedizione)per n.4 riviste. Il corrispettivo pattuito viene versato contestualmente alla sottoscrizione del presente abbonamento.TBM Service & C. Editore si impegna ad inviare la rivista allindirizzo indicato nella presente scheda.Art. 2 Durata dellabbonamentoIl presente abbonamento ha durata di anni uno a partire dalla data di sottoscrizione e comprende quattro spedizioni comprensive quattro numeri della rivista de qua. Labbonamento si rinnover tacitamente per un altro anno, e cos per i successivi, se non perverrdisdetta a TBM Service & C. Editore (P.zza Duomo, 17 22100 Como) con raccomandata a.r. entro 30 gg. dalla scadenza.Art. 3 Costo dellabbonamentoLacquisto dell abbonamento avverr tramite pagamento bonifico bancario intestato a TBM Service & C. Editore, codice IBAN:IT 41 V 08430 10900 000000260382. Il prezzo pattuito per il presente abbonamento potr subire variazioni di anno in anno.TBM Service & C. comunicher entro il 31/12 di ciascun anno leventuale aumento del costo per lanno successivo al fine di consentire allabbonato di poter disdettare labbonamento alla rivista nei termini previsti. In mancanza di disdetta tempestiva il presenteabbonamento verr rinnovato tacitamente al nuovo prezzo.Art. 4 Foro competenteOgni controversia che dovesse insorgere tra le Parti per lesecuzione e/o interpretazione del presente contratto diabbonamento sar competente la Camera Arbitrale e Servizio di Conciliazione presso la CCIAA di Como, in via Parini, 16 Como.

    DATA............................ TBM Service & C........................... LABBONATO.................................

    Informativa e Consenso(artt.13 e 23 D.Lgs. 196/2003 - Codice della privacy)Ai sensi del Decreto Legislativo 196/2003, La informiamo che i dati assunti da TBM Service & C. Editore, titolare del trattamento, saranno utilizzati esclusivamente ai fini degli adempimenti contabili, amministrativi, fiscali e per ladempimento od assolvimento dei relativi obblighi normativi connessi con la gestione dellacquisto in oggetto e saranno conservati a cura della stessa in archivi elettro-nici e cartacei nel rispetto delle misure di sicurezza previste dalla suddetta legge. Il rifiuto al trattamento dei dati richiesti - che sono indispensabili alla gestione dellacquisto - renderebbe impossibile la prosecuzione dello stesso. I dati verranno trattai e conservati con modalit e procedure di sicurezza al fine di garantire il Suo diritto alla privacy. I suoi dati personali, comuni e sensibili, non saranno trattati per finalit diverse da quelle sopra indicate e comunque non lo saranno per finalit pubblicitariee similari. Lei pu esercitarein qualunque momento i diritti indicati dallart.7 del D. Lgs. 196/2003.

    DATA............................. FIRMA......................................

    invito_back.indd 1 31-03-2009 11:35:24

    Abbonati o regala un abbonamento

    Indica di seguito il nominativo e l'indirizzo al quale spedire la rivista

    COMOREV I EWa

    Con un totale di 20,00 (contributo per le spese di spedizione per l'Italia)

    Compila il documento e invialo al n. di fax 031 267044, via email [email protected] o spedisci in busta chiusa a TBM Service & C. Piazza Duomo 17, 22100 Como tel. +39 268989

    205

  • 29COMOREV I EW

    BSI orgogliosa di essere al fianco di Giovanni Soldini e del suo team. Insieme, sfida dopo sfida.

    Unimpresa sportiva richiede impegno, preparazione, passione: gli stessi valori che BSI mette nel suo lavoro di tutti i giorni. Che si tratti di performance, di persone, di investimenti.

    Banchieri svizzerida 140 anni.Con passione.

    www.bsibank.com

  • 30COMOREV I EW

    ALESSANDRO gASSMAN

    P E O P L E

    CIAK SUL LAGO DI COMOdi Amalia Barbara Di Bartolofoto Danilo Cerretti, Sicilia Marilla, Carlo Pozzoni, Mattia Vacca

    Como torna a fare da sfondo ad una impor-tante produzione televisiva, confermando una vocazione tutta da sviluppare. Stiamo parlando di Una grande famiglia 2, con la regia di Riccardo Milani, che andr in onda su Rai Uno e vede Alessandro Gassman, con Ste-fania Rocca, attori protagonisti. Per la secon-da volta il regista della fiction, che ha riscosso milioni di ascoltatori lo scorso anno, ha scelto Como come location privilegiata, girando a settembre alcune scene a Villa Olmo, in piaz-za Peretta, in piazza Volta e in via Cesare Can-t. La storia della famiglia Rengoni legata proprio ad una fabbrica del nord ha spie-gato Alessandro Gassman sul set di piazza Volta, con Stefania Rocca e Gianni Cavina la scelta ricaduta su Como per le sue caratteri-stiche. I Rengoni infatti sono una ricca fami-glia lombarda, proprietaria di una fabbrica di mobili: La vostra citt ha precisato lattore - unisce la bellezza paesaggistica dei luoghi ad una realt manifatturiera. Erano necessari questi due aspetti e Como, citt meraviglio-sa, corrisponde a questa esigenza. Vocazio-ne turistica e industriale, un binomio risulta-to vincente nella definizione della location. E per questo anche Inverigo, dove si trova la

    villa in cui la famiglia Rengoni vive, ha fatto da panorama ad alcune riprese in esterno. Gi nella prima serie televisiva, Como era stata scelta come location, allhangar di viale Puecher si era infatti svolta una delle scene principali della fiction. Alessandro Gassman ha mostrato grande apprezzamento per il paesaggio lariano, sottolineandone la bel-lezza tuttora inalterata: Le meraviglie del luogo sembrano integre ha detto lattore -. Non la prima volta che vengo a Como, lo trovo un luogo incantevole. In queste prime ore la citt e il suo lago mi sembrano molto accoglienti. Como stupenda. Alessandro Gassman ha dato dunque un voto pi che positivo alla citt e a sul lago, lodandone le bellezze e il paesaggio ma ha anche aggiun-to che si dovrebbe cercare di incentivare il turismo, a Como come nel resto dItalia che ha un patrimonio artistico di primo piano da tutelare maggiormente, perch nel bel Paese ha sottolineato - la cultura poco salvaguardata. Sul set di piazza Volta sono state girate alcune scene invernali. Gli attori infatti hanno recitato vestiti con i cappotti ed stato veramente difficile per la troupe al-lontanare i passanti curiosi, che ovviamente

    indossavano abiti estivi. Da precisare che le scene girate, durante la prima settimana di settembre di questanno, non costituiscono lintreccio della serie che andr in onda in autunno, bens la terza stagione della pro-duzione televisiva. Tuttavia il set di piazza Volta stato protagonista anche della se-conda serie che sar trasmessa a partire dal prossimo 4 novembre in prima serata. Ste-fania Rocca, durante lo scorso maggio, ha infatti girato alcuni ciak in via Carcano, con un leggero spolverino e alcune comparse che procedevano in bicicletta. Insomma George Cloney, con la sua presenza sul La-rio, ha dato il via ad un progetto ambizioso per Como: far diventare il territorio lariano un luogo ambito nel mondo cinematogra-fico e televisivo. Sul Lario sono gi stati gi-rati 15 film, da "Casin Royale" (serie 007) al recente film il "Capitale Umano", di Paolo Virz, che in primavera ha effettuato alcune riprese al Politeama, lex cinema di Como. Lelenco completo delle pellicole che han-no visto il Lario protagonista contenuto nella guida Le stelle del lago di Como, pro-mossa dalla Camera di Commercio in colla-borazione con la Provincia di Como.

  • Alessandro Gassman, Roma,Photocall "Basilicata coast to coast"

    Sicilia Marilla - Olycom

    Alessandro Gassman, Rome,Photocall "Basilicata coast to coast"

    Sicilia Marilla - Olycom

  • 32COMOREV I EW

    Como returns to being the setting of an impor-tant TV series confirming a vocation worth deve-loping further. We're talking about 'Una Grande Famiglia 2' directed by Riccardo Milani which will be screened on RAI 1 and has the likes of Ales-sandro Gassman and Stefania Rocca as protago-nists. For the second time the director of the seri-es, that was seen by millions of viewers last year, chose Como as the main location shooting some scenes at Villa Olmo, in Piazza Peretta, Piazza Volta and Via Cesare Cant in September. The story of Rengoni family is connected with a fac-tory in the north of Italy - explained Alessandro Gassman on the Piazza Volta set, with Stefania Rocca and Gianni Cavina - Como was chosen for its characteristics. The Rengonis are in fact a rich Lombard family, owners of a furniture factory.

    CIAK ONLAKE COMO

    Your city - specified Gassman - bonds beautiful landscapes and manufacturing tradition. These two were necessary aspects and Como, a mar-velous city, corresponds to this need. A touristic and industrial vocation, two characteristics that won Como the privilege of becoming a film loca-tion. And it's for this reason that Inverigo, whe-re the Rengoni family lives in a villa, became a backdrop for some of the outdoor scenes. Como was the main location also in the first series and one of the important scenes was shot at the han-gar in Viale Puecher. Gassman truly appreciated the Lake Como views underlining the beauty still surrounding the lake. The marvels of the place seem intact - he said - it's not the first time I've come to Como, I find it enchanting. In these early hours the city and its inhabitants seem very wel-

    Nella foto, Alessandro Gassman con Gianmarco Tognazzie Michelle Hunziker Danilo Cerretti - Olycom

    In the photo, Alessandro Gassman with Gianmarco Tognazziand Michelle Hunziker Danilo Cerretti- Olycom

  • 33COMOREV I EW

    coming, Como is wonderful. Gassman has the-refore had a very positive impression of the city and its lake, praising its beauty and landscapes but also added that we should encourage touri-sm, in Como just as everywhere else in Italy that has artistic, cultural assets of the first order, that should be defended more closely because in Italy - he underlined - culture is not safeguarded enou-gh. On the set of Piazza Volta some of the winter scenes were filmed. The actors had to play their roles wearing coats and it was really hard to keep the curious on-lookers, who were obviously wea-ring summer clothes, away from the set. Perhaps we should point out that the scenes shot during the first week of September this year are not part of the plot that will be screened this autumn, they will be in the third season of the series. Neverthe-

    less, the Piazza Volta set was a protagonist in the second series too and will be aired starting Nov.4th in prime time. Stefania Rocca, last May, was in some scenes shot in Via Carcano wea-ring a light duster, with some extras on bicycles. In short, George Clooney with his presence on Lake Como has inspired an ambitious project: Transforming Lake Como into a sough-after film location. On Lake Como 15 movies have been made, from "Casino Royale" (James Bond) to the recent, "Capitale Umano", directed by Paolo Vir-z, who, in spring shot some scenes at Politeama, an ex-cinema in Como. The full list of films made on Lake Como can be found in the guide, Le stelle del lago di Como (the stars of Lake Como) promoted by Chamber of Commerce in collabo-ration with Province of Como.

    Sopra, Alessandro Gassman con Valentina Lodovini e Luca Argentero Sicilia Marilla-Olycom; nella pagina successiva, alcuni scatti delle scene de "Una Grande Famiglia", girate in Piazza Volta e nella sede della Poliform di Inverigo

    Above, Alessandro Gassman with Valentina Lodovini and Luca Argentero Sicilia Marilla-Olycom; in the next page some photos of the scene of "Una Grande Famiglia",

    the locations are Piazza Volta and the seat of Poliform in Inverigo

  • 34COMOREV I EW

  • GENVErue du rhne 62+41 22 318 62 22

    LUGANOVia nassa 5+41 91-923 51 56

    ST-MORITZPalace Galerie

    +41 81-833 51 77

    ZRICHBahnhofstrasse 64

    +41 44-227 17 17

    LES AMBASSADEURS FOR iPADaVailaBle on the aPP storewww.lesamBassadeurs .ch

  • 36COMOREV I EW

    GUEST STAR:LAKE COMOPROMENADE

    E S C L U S I V A

    di Daniele Brunatifoto Luigi Corbetta, Piero Vasconi, Francesco Corbetta, A3

  • 37COMOREV I EW

    GUEST STAR:LAKE COMOPROMENADE

  • 38COMOREV I EW

    Simulazione fotografica

    Progetto per la riapertura temporanea della passeggiata a lago da Piazza Cavour ai giardini di ponente

    Comune di Como 2013

    Progetto: Architetti Gianmarco Martorana Alessandro Neri

    La Progettazione

    Una delle ferite che Como porta sulla sua pelle il lungo cantiere che da qualche anno carat-terizza la passeggiata a lago cittadina. La cit-t di Como ed il suo lago vivono da sempre in unarmonia perfetta e costituiscono, luno per laltra, una ricchezza dal valore immen-so. Consorzio Como Turistica e lassociazione Amici di Como si sono immaginati lennesima estate trascorsa con una vista su un cantiere dismesso, su palizzate in legno, alla ricerca di uno scorcio che potesse regalare un panora-ma lacustre. La delusione di turisti e cittadini stata la spinta iniziale che ci ha spronato ad impegnarci in un progetto che a luglio diventato realt: la riapertura temporanea del lungolago di Como. Un sogno, diventato poi unimpresa concreta, reso possibile dalla partecipazione e dalla collaborazione di tante persone che si sono impegnate fortemente nella realizzazione di questa grande opera. Nessuno possedeva la bacchetta magica per realizzare i sogni o la formula che risolvesse i problemi. Almeno questa era una delle cer-tezze fino a met giugno 2013. Poi, improv-visamente, si venuta a creare un'alchimia, che ha del fantastico e che vale molto di pi di

    qualsiasi magia. Un'aggregazione spontanea tra persone che si trasformata in un grup-po di oltre 70 realt, tra aziende, associazioni, istituzioni e privati cittadini, pronte a lavorare gomito a gomito per il raggiungimento di un unico scopo: ripristinare il lungolago di Como, per regalarlo ai cittadini, ai turisti e alle miglia-ia di bambini che in questi mesi di apertura sono stati tra i protagonisti assoluti della pas-seggiata insieme ai loro familiari. In migliaia hanno ritrovato il piacere di fare due passi per ammirare gli splendidi panorami che il lago offre. La voglia di essere utili e di partecipare per donare al prossimo ha fatto s che questo intervento fuori dall'ordinario, miracoloso per alcuni, storico per altri, fosse inaugurato dopo soli 22 giorni lavorativi. Una grande opera, quindi, che ha restituito a Como la vista sul suo magnifico lago come la citt ed i suoi abi-tanti meritano. Unarea giochi, fontane zam-pillanti e colorate e una nebulizzazione che ha rinfrescato tanti visitatori nei mesi estivi, arredi urbani - le tanto amate e agognate pan-chine con vista lago , aiuole verdi, parapetti in vetro e una pavimentazione con autobloc-canti sono soltanto alcuni degli elementi che

    caratterizzano i 170 metri di passeggiata resa fruibile a migliaia di visitatori. Venerd 5 luglio tutti coloro che hanno lavorato a questopera si sono goduti linaugurazione della passeg-giata resa possibile da un impegno corale che difficilmente i protagonisti potranno dimenti-care. Ma non bastava, serviva qualcosa in pi. La stessa squadra fautrice del primo interven-to ha deciso di spingersi oltre, impegnandosi nell'apertura di un passaggio di circa 80 me-tri e nel ripristino estetico del battello Lario. Questo intervento ha rappresentato, oltre alla riscoperta di un angolo da troppo tempo non fruibile, anche un importante segnale di continuit: infatti, grazie ai lavori svolti, final-mente Como possiede nuovamente, dopo diversi anni di chiusura, una passeggiata a lago che da Piazza Cavour prosegue fino a Vil-la Olmo, senza interruzioni. Ma per il gruppo del lungolago" diventato un gruppo di amici, i limiti non esistono e quindi ecco spuntare l'idea di ripristinare, in collaborazione con la Navigazione del Lago di Como, anche lo stra-tegico spazio fronte-biglietteria che ora pu accogliere in sicurezza ed assoluta dignit i viaggiatori e i visitatori che si apprestano a salpare a bordo della flotta della Navigazio-ne. Un ultimo importante intervento ha visto protagonisti Amici di Como e Consorzio Como Turistica nel mese di agosto: labbassamento della palizzata in legno che delimitava larea di cantiere delle paratie, nel tratto compreso da Piazza Cavour alla Gelateria Ceccato. Lopera ha permesso di rivedere lorizzonte e di ave-re una continuit spaziale con la passeggiata temporanea riaperta da Consorzio Como Turi-stica, Amici di Como e dalle 70 realt impren-ditoriali e soggetti privati, donando anche in questo tratto di strada la visibilit che il lago e Como si meritano. La soddisfazione travalica l'emozione, perch si costituito un gruppo forgiato dal lavoro, dalla disponibilit e dal reciproco rispetto per gli ambiziosi obiettivi raggiunti. Un gruppo di aziende e imprendi-tori non solo di Como, ma di tutta la provincia, accomunati da un alto senso di responsabilit e senso civico che stato capace di cambiare le cose e sovvertire l'ordine della critica qua-lunquistica. Messi da parte limmobilismo e la staticit, questo gruppo di persone ha dimo-strato lamore per la propria citt e soprattut-to la capacit di creare qualcosa di unico, par-tendo dal nulla, solo con la forza della propria determinazione. Como anche questo: una forza troppo spesso latente, ma capace di uscire e fare grandi cose per la citt se sprona-ta e valorizzata nella sua unicit. Oggi il sogno si avverato e l'amicizia continua..

    The planning

  • 39COMOREV I EW

    One of the wounds that Como carries is the longstanding building site that has disrup-ted the lakefront in the city centre. The city of Como and its lake have always lived in a perfect harmony and constitute a wealth of enormous value for each other. Consor-zio Como Turistico and the association, Amici el Lago, have witnessed yet another summer an abandoned building site, and through palisades tried to get a glimpse of the lake. The disappointment of tourists and citizens alike was what incited us to look for a project that in July became a reality; the lakefront was temporarily opened to the pu-blic. A dream that came true, it was made possible through the participation of many people who made a tremendous effort to re-alize this big project. Nobody had a magic wand to make dreams come true or a formu-la that would solve all the problems. At least this was one of the certainties until mid-Ju-ne 2013. Then, suddenly an alchemy came to be, something almost fantastic which is worth more than any magic. A spontaneous aggregation of people eventually became an army of 70 and included companies, as-sociations, institutions and private citizens ready to roll up their sleeves and get down to work side by side to reach the same goal: restore Como's lakefront, to donate it to the citizens, the tourists and thousands of chil-dren and their families, who, during these months of opening were the absolute pro-tagonists of the lakefront. Thousands enjo-yed a walk and admired the splendid lake panoramas. The desire to be useful and to participate in giving something to others made sure this extraordinary intervention, miraculous for some, historic for others, was inaugurated just 22 working days after the work had begun. A great collaboration which gave back to Como its magnificent lake view the city and its inhabitants so deserve. A playground, dancing fountains lit with coloured lights and a refreshing spraying system that cooled many visitors during the hot summer months, the much missed benches offering lake views, flower beds, glass parapets and self-blocking flo-oring were just some of the elements that characterizes the 170m walk made available to thousands of visitors. On Friday 5th July all those who worked on this project enjoyed the inauguration of the lakefront walkway made possible through a collective effort that those involved will not easily forget. But that wasn't enough, something more was needed. The same team responsible for

    Progetto per la riapertura temporanea della passeggiata a lago da Piazza Cavour ai giardini di ponente

    Comune di Como 2013

    Progetto: Architetti Gianmarco Martorana Alessandro Neri

    Simulazione fotografica

    La Presentazione

    the first intervention decided to go further, taking on the responsibility to open up 80m more of the walkway and the restoration of Lario, the small passenger boat docked ne-arby. This intervention, besides allowing the discovery of a corner forgotten for too long, also gave an important sign of continuity: in fact thanks to the work done, finally, after years of closure, Como has a lakefront that stretches from Piazza Cavour to Villa Olmo that allows an uninterrupted walk. But for the 'lakefront group,' that has transformed into a group of friends, there are no limits and another idea surfaced, in collaboration with Navigazione del Lago di Como (Lake Como transport authority) why not recover the strategic ticket office area? The office area now safely, and with some dignity, serves passengers and tourists awaiting to board one of boats. One last intervention again had Amici di Como and Consorzio Como Turistica as protagonists: the removal of the palisade that lined the building site where bulkheads would be eventually laid to prevent flooding, between Piazza Cavour

    and Ceccato ice-cream parlour. The removal allowed the view of the lake horizon again and gave a spatial continuity to the tempo-rary lakefront re-opened to strollers by Con-sorzio Como Turistica, Amici di Como and the 70 companies and private citizens also here restoring the visibility the lake and city deserve. The satisfaction surpasses emotion because a group has come to be out of willin-gness to work together with mutual respect for ambitious projects like the one realized. A group of companies not only from Como but all over the Province shared a good dose of responsibility and civic sense managed to change things and responded to banal cri-ticism. Putting aside the paralysis and wait and see attitude, this group of people has shown love for their city and above all the ability to create something unique out of nothing just with their determination. Como is also this: a force often hidden but able to come out and do great things for the city if it is prompted and appreciated for its unique-ness. Today a dream has come to true and friendship continues.

    Press Conference

  • Work in progress

  • OPERE EDILI, SOTTO SERVIZI E RETI TECNOLOGICHE

    s.r.l.

  • IMPIANTI ELETTRICI, ILLUMINAZIONE, PALA EOLICA

  • CM

    Y

    CM

    MY

    CY

    CMY

    K

    magiclake_230x300 copia.pdf 1 05/06/13 12:33

  • PAVIMENTAZIONE

  • FONTANE E NEBULIZZAZIONE

  • SPAZIO GIOCHI

  • Federica Castellano, Intesa Sanpaolo.

    Il tuo mutuo, costruIamolo InsIeme.Mutuo DoMuS PER LA tuA PRIMA CASA. FLESSIbILE E Su MISuRA.

    tI ASPEttIAMo nELLA FILIALE PI vICInA.

    Messaggio Pubblicitario con finalit promozionale. Fogli Informativi in Filiale e sul sito internet delle Banche italiane del Gruppo che commercializzano il prodotto. Concessione del mutuo subordinata allapprovazione della Banca.

  • AREA VERDE

    S P O R T

  • MAGIC GARDENdi Bianco Andrea

    Nini BindaNotai associatiStefano Giurianie Fabio Galvalisi

  • ARREDO URBANO

  • To be continued...

  • 54COMOREV I EW

    AREA BIGLIETTERIA

  • Servizio autotraghettoper il trasporto diveicoli e passeggeritra le localit diCadenabbia, Bellagio,Menaggio e Varenna

    Corse rapide percollegamenti tra leprincipali localittra Como e ColicoNoleggio navi per

    meetings, matrimonied eventi in uno stileunico e suggestivo

    Corse battello cadenzate(ogni 30) nel primo bacino diComo, per collegamenticontinui tra le localit diComo, Tavernola, Cernobbio,Moltrasio e Torno, checonsentono di effettuaremini-crociere di un'ora circa

    Da Pasqua fino ad OttobreDa Pasqua fino ad Ottobrela Navigazione Lago di Como offre un ampio ventaglio di proposte per vedere il lago dal lago:Crociere in Centro Lago Crociere di tutto il lago Crociere notturne del sabato sera Mini-crociere nel primo bacino di LeccoEscursioni per raggiungere le pi belle ville del lago

    Navigazione Lago di Como - Via per Cernobbio, 18- 22100 COMOtel. +39 031 579 211 - fax +39 031 57 00 80 www.navigazionelaghi.it - [email protected]

    Servizio pubblico di linea attivo tutto lanno:

    Navigazione Lago di Como - Via per Cernobbio, 18- 22100 COMOtel. +39 031 579 211 - fax +39 031 57 00 80 www.navigazionelaghi.it - [email protected]

    Servizi speciali

    Magic Lake Autumn 2013:Layout 1 09/08/2013 14:29 Pagina 1

    AREA BIGLIETTERIA

  • PASSEGGIATA NAVIGAZIONE

    LAGHI

    FONTANE

    PALA EOLICA

    AREABIGLIETTERIAPONTILE N.5

    Comune di Como Settore Grandi Opere Committente del progetto di riapertura temporanea della passeggiata a lago da piazza Ca-vour ai giardini di Ponente: Consorzio Como Turistica Progettisti: arch. Gianmarco Martorana e arch. Alessandro Neri, con Young Boys by Gianluca Zambrotta Valore delle opere in progetto: Euro 308.844,14 Superficie interessata dallintervento: 1 lotto - mq 3.200, 2 lotto - mq 380, 3 lotto mq 270 Tempo contrattuale per la realizzazione delle opere: gg 42 Tempo effettivo di realizzazione: gg 37 Inizio lavori: 10 giugno 2013 Fine lavori: 27 luglio 2013 Coordinatore del progetto: Daniele Brunati Consiglieri del Consorzio Como Turistica: Cassani Roberto - presidente, Costa Federico, Scavino Nives Franca, Ratti Pierluigi, Santambrogio Silvio Consulente del lavoro:

    Grazie a SPAZIO GIOCHI

    S P O R T

    SORVEGLIANZA

    FONTANE E NEBULIZZAZIONE

    ARREDO URBANO IMPIANTI ELETTRICI, ILLUMINAZIONE, PALA EOLICA

    SPONSOR

    AMICI SOSTENITORI

    Nini Binda,Notai Associati Stefano Giuriani e Fabio Galvalisi

    ASSOCIAZIONI

    by

    logolakecomocia.indd 1 21/03/13 11:04

    AREA BIGLIETTERIAAREA VERDE

    MAGIC GARDENdi Bianco Andrea

    COMUNICAZIONE E PROMOZIONE

    COMOREV I EW

    MANUTENZIONE

    ISTITUZIONIPROUD SPONSOR

    OPERE EDILI, SOTTO SERVIZI E RETI TECNOLOGICHE

    s.r.l.

    PAVIMENTAZIONE

    Ventimiglia Francesco Consulente assicurativo: Pini Federico Consiglieri dellAssociazione Amici di Como: Santambrogio Silvio - pre-sidente, Anzani Giovanni, Casali Rosaria, Frigerio Alberto, Gieri Guido, Milesi Fabrizio, Quarta Claudio, Petazzi Celestino, Pittorelli Mario - presidente onorario, Porro Pietro Revisori dei conti: Guarisco Ivano, Sacchi Giovanni, Torres Marco Consulente legale: Grandi Alberto Staff operativo: Baba Nadia, Bordoli Chiara, Buonomo Marina, Casali Rosaria, Comerio Elisabetta, De Giorgi Stefania, Fasola Daniela, Galli Silvia, Guarneri Amelia, Pedretti Andrea, Pedretti Elena.Si ringrazia il Comune di Como, Settore Grandi Opere e lazienda Sacaim per la concreta collaborazione ricevuta.

    SPAZIO GIOCHI

    IL BATTELLO

    GIARDINIPUBBLICI

  • PASSEGGIATA NAVIGAZIONE

    LAGHI

    FONTANE

    PALA EOLICA

    AREABIGLIETTERIAPONTILE N.5

    Comune di Como Settore Grandi Opere Committente del progetto di riapertura temporanea della passeggiata a lago da piazza Ca-vour ai giardini di Ponente: Consorzio Como Turistica Progettisti: arch. Gianmarco Martorana e arch. Alessandro Neri, con Young Boys by Gianluca Zambrotta Valore delle opere in progetto: Euro 308.844,14 Superficie interessata dallintervento: 1 lotto - mq 3.200, 2 lotto - mq 380, 3 lotto mq 270 Tempo contrattuale per la realizzazione delle opere: gg 42 Tempo effettivo di realizzazione: gg 37 Inizio lavori: 10 giugno 2013 Fine lavori: 27 luglio 2013 Coordinatore del progetto: Daniele Brunati Consiglieri del Consorzio Como Turistica: Cassani Roberto - presidente, Costa Federico, Scavino Nives Franca, Ratti Pierluigi, Santambrogio Silvio Consulente del lavoro:

    Grazie a SPAZIO GIOCHI

    S P O R T

    SORVEGLIANZA

    FONTANE E NEBULIZZAZIONE

    ARREDO URBANO IMPIANTI ELETTRICI, ILLUMINAZIONE, PALA EOLICA

    SPONSOR

    AMICI SOSTENITORI

    Nini Binda,Notai Associati Stefano Giuriani e Fabio Galvalisi

    ASSOCIAZIONI

    by

    logolakecomocia.indd 1 21/03/13 11:04

    AREA BIGLIETTERIAAREA VERDE

    MAGIC GARDENdi Bianco Andrea

    COMUNICAZIONE E PROMOZIONE

    COMOREV I EW

    MANUTENZIONE

    ISTITUZIONIPROUD SPONSOR

    OPERE EDILI, SOTTO SERVIZI E RETI TECNOLOGICHE

    s.r.l.

    PAVIMENTAZIONE

    Ventimiglia Francesco Consulente assicurativo: Pini Federico Consiglieri dellAssociazione Amici di Como: Santambrogio Silvio - pre-sidente, Anzani Giovanni, Casali Rosaria, Frigerio Alberto, Gieri Guido, Milesi Fabrizio, Quarta Claudio, Petazzi Celestino, Pittorelli Mario - presidente onorario, Porro Pietro Revisori dei conti: Guarisco Ivano, Sacchi Giovanni, Torres Marco Consulente legale: Grandi Alberto Staff operativo: Baba Nadia, Bordoli Chiara, Buonomo Marina, Casali Rosaria, Comerio Elisabetta, De Giorgi Stefania, Fasola Daniela, Galli Silvia, Guarneri Amelia, Pedretti Andrea, Pedretti Elena.Si ringrazia il Comune di Como, Settore Grandi Opere e lazienda Sacaim per la concreta collaborazione ricevuta.

    SPAZIO GIOCHI

    IL BATTELLO

    GIARDINIPUBBLICI

  • Lungo Lario Triesterivede l'orizzonte

  • Lungo Lario Triesterivede l'orizzonte

    Lungo Lario Triestesees again the horizon

  • NUOVAMENTE LORIZZONTEGrazie a:

    PROUD SPONSOR

    COMOREV I EW

  • L' InaugurazioneOpening ceremony

  • 0757_bmw_s4coupe_pa_280x380_dangelo.indd 1 05/09/13 12:24

  • GESTIONE MAGAZZINI, MANUTENZIONE ORDINARIA, FACCHINAGGI, DEPOSITO C/TERZI, PULIZIE, LAVORAZIONI

    C/TERZI, LOGISTICA, FORNITURA MANODOPERA

    www.serte.org

    I SERVIZI RUOTANO INTORNO A VOI Ovunquevitroviate.

    Conc

    ept &

    Stylin

    g TB

    M Service

    & C. - Com

    o

    serteautumn.indd 6 13/09/13 15:03

  • Via S.Giuseppe 40 Cant CO Tel. 031 716296 www.lauto.it

    CONCESSIONARIA AUDI A CANTAutoL

    audi_sum13.indd 1 19/08/13 16.29

  • i l Lungolago proseguePromenade goes on

  • Senza titolo-1 1 19/08/13 17.37

    Promenade goes on

  • MedicinaSGDott.EugenioGandolfi-Chirurgiae esteticanatural

    .com

    Mr. George Clooney

    Honorary Member

    Carla Porta Musa

    Honorary Member

    S.E. Mons. Diego Coletti Vescovo di Como

    Honorary Member

    Fabrizio MilesiA.S.D. MENAGGIO & CADENABBIA

    GOLF CLUB

    GRUPPO IMMOBILIARESAN PAOLO CANTU' S.P.A.

    Federico Pini & C. SASp r o m o t o r i i m m o b i l i a r i

    SrlANTINCENDIO - ANTINFORTUNISTICA22060 - Cucciago (CO) Via A.P. Perini, 2Tel. 031/725386 - Fax 031/787139www.ceamantincendio.it

    www.amicidicomo.it

  • MedicinaSGDott.EugenioGandolfi-Chirurgiae esteticanatural

    .com

    Mr. George Clooney

    Honorary Member

    Carla Porta Musa

    Honorary Member

    S.E. Mons. Diego Coletti Vescovo di Como

    Honorary Member

    Fabrizio MilesiA.S.D. MENAGGIO & CADENABBIA

    GOLF CLUB

    GRUPPO IMMOBILIARESAN PAOLO CANTU' S.P.A.

    Federico Pini & C. SASp r o m o t o r i i m m o b i l i a r i

    SrlANTINCENDIO - ANTINFORTUNISTICA22060 - Cucciago (CO) Via A.P. Perini, 2Tel. 031/725386 - Fax 031/787139www.ceamantincendio.it

    www.amicidicomo.it

  • 78COMOREV I EW

    di N.B.foto Francesco Corbetta

    E V E N T I

    AMICI DI COMO& MAGIC LAKE:un appuntamento esclusivo

  • AMICI DI COMO& MAGIC LAKE:un appuntamento esclusivo

    La Chiesa di San Giacomo, sede della prima parte della serataThe Church of San Giacomo, location of the first part of the

    evening

  • 80COMOREV I EW

  • 81COMOREV I EW

    Sopra, alcuni ospiti della serata; sotto, da sinistra, Sandro Tessuto, Alberto Frigerio,Giovanni Anzani, Roberto Cassani, Luigi Cavadini, Mario Lucini, Silvio Santambrogio,Daniele Brunati, Alessandro Neri, Mario Pittorelli, Rosaria Casali, Pasquale Diodato,Roberto Frigerio, Gianmarco Martorana, Franco Chioda, Alberto Grandi

    Como: lopera di ripristino temporaneo del lungolago. Un susseguir-si di immagini frenetiche, unoperosit accelerata, una fitta alternanza di interventi: addetti ai lavori, progettisti, curiosi, il tutto documenta-to dalla macchina da presa. Ma la sorpresa diventata stupore dopo pochi passi, quando gli ospiti si sono trasferiti nellarea di cantiere e hanno potuto rendersi personalmente conto di quanto lavoro in po-chi giorni fosse stato compiuto e delle dimensioni dellarea oggetto dellintervento. La serata poi proseguita allhotel Palace, dove hanno preso il via i festeggiamenti dedicati alluscita n. 30 della rivista Magic Lake e come ogni festeggiamento che si rispetti non poteva manca-re la torta. Una serata da ricordare, entrata a pieno titolo negli annali dellAssociazione Amici di Como.

    Entusiasmo, sorpresa e stupore, un mix di ingredienti davvero intensi per la serata del 29 giugno. Questi gli elementi che meglio descrivono il susseguirsi di eventi che hanno fatto s che una sera di inizio estate si trasformasse in una festa nella festa. La serata ha preso il via nella chie-sa di San Giacomo, location storica, scrigno di ricordi e suggestioni per tanti invitati, non solo per il fascino semplice e raccolto della chiesa cittadina, ma anche perch stata pi volte sede di eventi organizzati e sostenuti dallAssociazione Amici di Como, come esposizioni di ope-re darte, mostre e concerti. Protagoniste di questa prima parte della serata sono state lanteprima delledizione estiva della rivista Magic Lake e la proiezione di una prima che ha colto tutti quanti di sorpresa: il backstage dellambizioso progetto 2013 dellAssociazione Amici di

    Above, some guests of the evening; below, from the left, Sandro Tessuto, Alberto Frigerio, Giovanni Anzani, Roberto Cassani, Luigi Cavadini, Mario Lucini, Silvio Santambrogio,Daniele Brunati, Alessandro Neri, Mario Pittorelli, Rosaria Casali, Pasquale Diodato,Roberto Frigerio, Gianmarco Martorana, Franco Chioda, Alberto Grandi

  • 82COMOREV I EW

    La foto di gruppo scattata sul nuovo lungolago di ComoThe group photo on the new lakefront of Como

  • 83COMOREV I EW

  • In questa pagina, gli ospiti durante la cena all'Hotel Palace; nella pagina successiva, sopra, gli ospiti; sotto, la torta realizzata per il 30 numero di Magic Lake

    In this page, the guests during the dinner at the Hotel Palace; on the following page, above, the guests; below, the cake made for the 30th edition of Magic Lake

  • Canova living. . .

    Phone +39 031 70757 www.jumbo.it

    JC_MagicLake_autunno2013.indd 1 15/07/13 14.10

  • DUE GIOIELLI COSMERITANO DI STARE INSIEME.

    NUOVA CONCESSIONARIA JAGUAR E LAND ROVER.

    Concessionaria Ufficiale per Como e ProvinciaS.S. Briantea (angolo via Urago), 11 - 22038 Tavernerio (CO)tel. 031-428111 - [email protected]

    CLERICI AUTOwww.clericiauto.it

    NOTA:

    Il logo .it da utilizzarsi unicamente sui materiali di promozione, quando necessario dare un riferimento di contatto (adesivi auto, targa, manifesti stradali, cartelli alle rotonde, ecc.). Sulla modulistica (biglietti da visita, carta intestata) dove i riferimenti ai contatti sono chiari, su tutti gli stampati ad uso non commerciale e sullintestazione del sito web, sar utilizzata la versione standard.

    Concessionaria Ufficiale per Como e Provincia

    Tavernerio (CO) S.S. Briantea (ang. via Urago), 11Info 031 428111 - [email protected]

    seguici su facebookgruppoclericiauto

  • AD Lau

    ra Cazzaniga

    - ph Matteo Im

    briani

    Distribuzione esclusivaSilik S.p.A.Cant (CO) [email protected]

    CREAZIONI_MagicLake_autumn13:23x29,5 16/09/13 18:24 Pagina 1

  • 90COMOREV I EW

    A mix of enthusiasm, surprise and astonishment; intense ingredients for the evening of 29th June 2013. These are the elements that better describe an evening at the beginning of the summer which turned into a party in the party. The evening started in the church of San Giacomo, historical lo-cation, place of memories and suggestions for all the participants, not just for the simple fascination of the church, but also because it was the loca-tion of different events organized and supported by the association Amici di Como, such as exhibitions of works of art and concerts. Protagonists of the first part of the evening were the preview of the summer edition of the magazine Magic Lake and a projection that astonished everybody: the

    backstage of the ambitious project 2013 of the association Amici di Como: the temporary restoration of the lakefront. Many frenetic images, fast working rhythm, lots of interventions: qualified workers, draftsmen, cu-rious people everything filmed. But the surprise became astonishment af-ter few steps, when the participants walked in the building site and under-stood all the work done and the dimensions of the area involved. Then the evening continued at the hotel Palace, where the celebrations for the 30th edition of the magazine Magic Lake started ending with a beautiful cake. An evening we cannot forget, which already became part of the memories of the association Amici di Como.

    AMICI DI COMO& MAGIC LAKE Exclusive event

  • HENRY COTTON'SGOLF CUP 2013& Amici di Comocon Magic Lakefoto Piero Vasconi

    E V E N T I

  • HENRY COTTON'SGOLF CUP 2013& Amici di Comocon Magic Lake

    Panoramica del Golf Club Villa d'Este View of the Golf Club Villa d'Este

  • 94COMOREV I EW

  • 95COMOREV I EW

  • 96COMOREV I EW

  • 97COMOREV I EW

    Al CAsin CAmpione ditAliAAnCHe leURo FA il tUo GioCo.

    europeancasinoassociation.org

    SEGUICI ANCHE SU:il gioco vietato ai minori di anni 18il gioco pu causaredipendenza patologica

    entra in gioco la moneta unica europea, ma il divertimento non cambia: finalmente puoi giocare anche in euro. Un motivo in pi per condividere con noi tante emozioni e piacevoli momenti allinsegna dellalta ristorazione, con spettacoli e concerti.

    Ai tAvoli di Poker Cash, Chemin de Fer, CraPs: solo eURo

    a tutti gli altri tavoli verdi: FRAnCHi + eURo

    Alle slot maChines: FRAnCHi + eURo

    80-13_ann. CHF EURO_GiocoNews.indd 1 20/06/13 13.00

  • Un appuntamento irrinunciabile per oltre 150 appassionati golfisti. La Henry Cottons Golf Cup Trofeo Amici di Como e Magic Lake, che come ogni anno si svolta nella verde ed antica cornice del Circolo Golf Villa dEste, anche in que-sta edizione ha regalato una soleggiata domenica a tanti sportivi che si sono dati appuntamenti per questa gara, ormai diventata un punto fermo. Dome-nica 23 giugno, i giocatori sono stati suddivisi in tre categorie. Questi i vincitori: 1 categoria, Virginia Tieghi (1 netto), Mario Molteni (1 lordo), Riccardo Riccardi (2 netto); per la 2 categoria: Luisa Monticelli (1 netto) e Gianclaudio Manetti (2 netto); per la terza categoria: (Raffaele Brauzzi (1 netto), Lorenzo Manca (2 netto), Alice Gatti (1 signore), Claudio Basilico (1 seniores).

    An appointment that over 150 golfers cannot miss. The Henry Cottons Golf Cup Trofeo Amici di Como e Magic Lake, that as every year was held in the green and ancient location of the Circolo Golf Villa dEste, also during this edi-tion they people who took part in the event enjoy a sunny Sunday. Sunday 23rd June, the players were divided in three categories. The winners were: 1st category, Virginia Tieghi (1 net), Mario Molteni (1 gross), Riccardo Riccardi (2 net); for the 2nd category: Luisa Monticelli (1 net) and Gianclaudio Manetti (2 netto); for the 3rd category: (Raffaele Brauzzi (1 net), Lorenzo Manca (2 net), Alice Gatti (1 women), Claudio Basilico (1 seniores).

  • OAK Industria Arredamenti SpA - Via Marmolada 3/5 - 22063 Cascina Amata - Cant COMO Italy - Ph. +39.031.73711

    12S0233_OAK_PP_MAGIC LAKE_230x300.indd 1 08/05/12 16.28

  • 100COMOREV I EW

    In questa foto, i vincitori In this photo, the winners

  • 101COMOREV I EW

  • 102COMOREV I EW

    sestante

    CONVEGNODEL SESTANTEdi A.G.foto Maurizio Camponovo

    E V E N T I

  • 103COMOREV I EW

    sestante

  • 104COMOREV I EW

    Anche questanno il Convegno del Sestante si presentato puntua-le allappuntamento estivo. Grazie alla lungimiranza del Comitato Organizzatore, al patrocinio dellassociazione Amici di Como, allim-peccabile organizzazione di TBM Service, e al supporto di Patrimony 1873, lo scorso 9 luglio si svolta presso la sala Regina del presti-gioso hotel Villa DEste la sesta edizione del sempre pi apprezza-to evento di divulgazione scientifica dal titolo Testimonianze. Gli illustri relatori del Convegno hanno delineato un quadro preciso del contesto economico e industriale, attuale e prospettico, e suggerito a imprenditori ed a professionisti un ventaglio di possibili indicazio-ni, soluzioni, strategie per superare la difficile congiuntura: manu-facturing renaissance, internazionalizzazione e prospettive fiscali, limportanza di fare sistema, alleanze societarie, governance e or-gani di controllo, tutela del marchio e del know how, pianificazione

    In questa pagina, i relatori del Convegno del Sestante: in alto, da sinistra, Giorgio Radaelli, Angela Monti, Samuele Vorpe, Paolo Arginelli, Andrea Parolini; sotto, da sinistra, Cindy Liu, Vinod Sahai, Paolo Arginelli, Sergio Pea, Marco Girardi

    In this page, speakers of Convegno del Sestante: above, from left, Giorgio Radaelli,Angela Monti, Samuele Vorpe, Paolo Arginelli, Andrea Parolini; below, from left, Cindy Liu,

    Vinod Sahai, Paolo Arginelli, Sergio Pea, Marco Girardi

  • 105COMOREV I EW

    Sotto, i partecipanti in Sala ReginaBelow, the participants in Sala Regina

    del passaggio generazionale delle imprese di famiglia, i temi pi caldi della prima parte del Convegno. Nella seconda parte, ad una prospettiva pi sistemica si sostituita una visione pi pragmatica attraverso testimonianze di autorevoli esponenti di organismi e del mondo dellimprenditoria internazionale -con particolare riferimen-to ai paesi BRIC - i quali, partendo da una accurata descrizione del-la situazione economica e geopolitica hanno messo in evidenza le opportunit, i rischi e i punti di debolezza di possibili investimenti improntati al fai da te, attuati senza la guida ed il supporto di un professionista che conosca profondamente tali realt e che non sia accreditato nel gotha locale. Il pubblico presente numeroso in sala e lattualit delle problematiche affrontate testimoniano il successo di un appuntamento che anno dopo anno si accredita fra i pi attesi della stagione.

  • 106COMOREV I EW

    Also this year the Convegno del Sestante (Sestante Convention) took pla-ce in summer as usual. Thanks to the foresight of the Committee of Or-ganizers, the sponsorship of Amici di Como, the impeccable organization of TBM Services and the support of Patrimony 1873, the 6th edition of the Convegno del Sestante was held on Jul 9th in the Regina Hall of the prestigious Villa DEste Hotel; the increasingly more appreciated Conve-gno dedicated to the popularization of science this year carried the title Testimonies. Illustrious speakers at the Convegno accurately outlined the current and probable future economic and industrial developments and suggested a series of possible solutions and strategies to overcome the negative trends to the business community and professionals. The main themes dealt with at the Convegno included: manufacturing re-naissance, internationalization, fiscal prospects, importance of creating a system, company alliances, governance and control agencies, safe-

    guarding of brands and know-how, and planning the transfer of com-pany control from one generation to the next in family-run concerns. In the second part, the systemic considerations gave way to the more pragmatic aspects through the testimonies of authoritative members of international business organizations with particular reference to BRIC, who, starting from an accurate description of the economic and geopo-litical situation highlighted the opportunities, risks and weak points of investment in these countries based on a do-it-yourself approach carri-ed out without the guidance and support of a professional who has de-tailed knowledge of the said economic situation and is qualified to inte-ract with leading local figures. Good public attendance coupled with the current issues dealt with are a testimony to the success of the convention that year after year has become one of the most eagerly awaited events on the calendar.

    Sopra, a sinistra, la registrazione; a destra, la platea; sotto, alcuni momenti della cenaAbove, on the left, the registration; on the right, the guests; below, some moments of the evening

  • www.patrimony1873.com

    Nuove strade per la scoperta dei nostri mondi

    Patrimony_MagicLake_230x300mm_Print_Patrimony_MaicLake_230x300mm 21.08.12 17:26 Pagina 1

  • 108COMOREV I EW

    Franco Cologni, Presidente della Fondazione omonima,foto di Emanuele Zamponi

    Franco Cologni, Chairman of homonymous foundation,photo by Emanuele Zamponi

    ARTEFICI DIBELLEZZAdi Federica Cavrianafoto Emanuele Zamponi

    C U L T U R A

    La Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte ha promosso una ricerca sui mestieri d'arte nel mondo della moda, coinvolgendo il Centro di ricerca Arti e mestieri e il centro Modacult dell'Universit Cattolica di Milano. Il volume, che uscir in autunno, nasce da una riflessione circa limportanza del contributo dei maestri artigiani al successo della moda italiana nel mondo. Il titolo, Artefici di bellezza. Mestieri d'arte nella moda italiana, rimanda direttamente a quella cultura del fare, di creare il bello, che costituisce il fondamento delleccellenza italiana

    e del tanto celebrato Made in Italy del settore moda, in un rapporto continuo tra la creativit degli stilisti e la tradizione artigianale che vive ancora negli atelier, nelle botteghe ma anche nelle grandi Mai-son. La manualit esperta dei maestri riesce a concretizzare le linee dei bozzetti e cartamodelli, dando vita alle collezioni che sfilano sulle passerelle. E come scrive Alberto Cavalli, direttore della Fondazione Cologni e curatore della ricerca insieme a Paolo Colombo e Emanuela Mora, Se vero che ci che bello si distacca naturalmente dal resto,

  • In alto, a sinistra, Passaggio Cravatte, creazione artigianale di cravatte;a destra, Atelier Milady di Firenze, specializzato nella plissettatura;sotto, Pino Grasso Ricami d'Alta Moda,fase di lavorazione nell'atelier di Milano

    Above, on the left, Passaggio Cravatte, artisanal creation of ties; on the right, Atelier Milady of Florence, specialized in pleating; below, Pino Grasso Ricami d'Alta Moda, working process in the atelier of Milano

  • 110COMOREV I EW

    Sopra, a sinistra, Galeotti Piume; al centro, Galeotti Piume di Firenzuola, specializzato nella lavorazione delle piume; nella pagina successiva, la copertina del volume "Artefici di bellezza. Mestieri d'arte nella moda italiana". Foto Laila Pozzo

    Above, Galeotti Piume; in the middle, Galeotti Piume of Firenzuola, specialized in the feather working; in the next page, the cover of the volume "Artefici di bellezza. Mestieri d'arte nella

    moda italiana". Foto Laila Pozzo

    vero altres che la moda italiana ha fatto del bello un criterio distinti-vo e quasi oggettivabile, nutrito costantemente dalla ricerca stilistica ma anche dal prezioso lavoro manuale degli artigiani. Il volume de-finisce e concettualizza in particolare, sotto un profilo sociologico il mestiere darte della moda e ne delinea lo sviluppo e l'evoluzione allinterno del sistema italiano, un sistema in larga parte industriale ma ci non di meno a marcato tasso qualitativo, e dai forti contenuti artigianali. Produrre nuove collezioni per le grandi Maison della moda ad ogni stagione, con ricercati materiali, tecniche innovative e tempi ristrettissimi uno sforzo che ha portato i maestri artigiani in alcuni casi a ripensare professioni antichissime, in altri a rinnovare radical-mente quelle esistenti. La ricerca, partendo da un'indagine storica da-gli esordi attraverso gli anni del Fascismo per giungere alle pi recenti tendenze, giunge a definire il rapporto esistente tra mestiere darte e moda in una prospettiva sociologica. Descrive poi le professioni arti-gianali pi rappresentative, attraverso la voce di esperti e professio-

    nisti del settore. La lavorazione della piuma ornamentale, il ricamo, la creazione di cravatte, la sartoria maschile, la creazione di calzature, la plissettatura, la tintura dei tessuti, sono alcuni dei mestieri citati. Il volume prosegue con una panoramica sul sistema della formazione professionale rivolta ai pi giovani; necessaria, infatti, come eviden-ziato in altri studi precedenti promossi dalla Fondazione Cologni, una preparazione che garantisca una profonda conoscenza del mestiere permettendo di costruire e valorizzare percorsi di carriera. Un'appen-dice di interviste ad alcuni tra i principali protagonisti del rapporto moda/artigianato, come l'artista e stilista Roberto Capucci o l'impren-ditore e stilista della calzatura Ren Caovilla, conclude lo studio. La Fondazione Cologni aggiunge un tassello alla collana Ricerche edita da Marsilio Editori: un progetto editoriale che mira sin dalle sue origi-ni a diffondere la cultura del savoir-faire artigianale presso il grande pubblico, proponendosi di incrementare la consapevolezza del patri-monio italiano legato al pi alto artigianato del territorio.

  • 111COMOREV I EW

    The Fondazione Cologni dei Mestieri dArte (Cologni Foundation for the Mtiers d'Art) has fostered a study on the importance of arts and crafts in the world of fashion with the cooperation of Arts and Crafts and Mo-dacult research centres of Universit Cattolica of Milan. A book based onthe research carried out is being published in Autumn and aims to hi-ghlight the importance of the contribution of the master artisans that has rendered Italian fashion so successful around the world. The title, Creators of Beauty. Arts and Crafts in Italian Fashion, directly refers to this creative culture that constitutes the foundations of Italian excellen-ce and of the renowned Made in Italy label in the world of fashion, whe-re an ever continuing collaboration between the fashion designers and the artisans that still operate in ateliers, laboratories but also in relevant fashion houses, is going on. The outstanding manual skills of experienced artisans bring to life the sketches and projects of the collections shown on the catwalks every season. As Alberto Cavalli, the director of Fonda-zione Cologni and curator of the study together with Paolo Colombo and Emanuela Mora, writes, If its true that what is beautiful stands out from the rest, its also true that Italian fashion has turned the concept of beau-ty into a distinctive, almost objective criterion, constantly nourished by design research but also the precious workmanship of the artisans. The book defines and conceptualizes - in particular the sociological aspects the presence of arts and crafts in fashion and outlines their develop-ment and evolution within the Italian fashion system, a system which is certainly industrial but even so has pronounced quality and strong arti-

    CREATORS OF BEAUTYsanal content. Producing new collections for important fashion houses every season using refined materials and innovative techniques, all wi-thin a limited time span, requires such extraordinary effort that it has led some artisans to reinvent their traditional professions, others have had to radically renovate their methods. The study, starting from a historical investigation, from the beginnings to the Fascist period to the more re-cent trends, attempts to define the relationship between the world of arts and crafts and fashion from a sociological point of view. It then describes the most representative artisans through the voices of arts and crafts ex-perts and professionals. Some of the mtiers listed include: ornamental plume manufacturing, embroidery, tie making, tailoring for men, shoe making, pleating and fabric dyeing. The researchers move on to outline the methods of training new, young professionals; it is in fact, as shown by other studies sponsored by Fondazione Cologni, necessary to attend courses to learn in detail how to do the work in question to enjoy the benefits of a career advancement in this sector of fashion business. An appendix of interviews with some of the protagonists regarding fashion/artisan relationship with for instance artist-fashion designer, Roberto Capucci, and businessman/ shoe designer, Ren Caovilla, conclude the study. Fondazione Cologni has added a new volume to the series Ricer-che (studies) published by Marsilio Editori: a publishing project that from the beginning has aimed to divulge the culture of savoir-faire to the pu-blic at large, aspiring to increase the knowledge of Italian heritage regar-ding top quality craftsmanship in the country.

  • 112COMOREV I EW

    GRAVEDONA ED UNITIUN VARIOPINTOTESOROdi Elisabetta Comerio

    T E R R I T O R I O

  • 113COMOREV I EW

    Il lungolago di Gravedona ed Uniti Foto Ernesto BlottoThe lakefront of Gravedona ed Uniti Foto Ernesto Blotto

  • 114COMOREV I EW

    Gravedona ed Uniti una delle novit comunali del lago di Como: rap-presenta la fusione tra Consiglio di Rumo, Germasino e Gravedona. Adagiata in uno splendido golfo, protetto a nord da monti verdeggian-ti, Gravedona certamente una delle perle del lago di Como, con le sue piazzette, i caratteristici vicoli, chiamati in dialetto locale Strecc, che si sviluppano nel cuore del paese e le sue splendide architetture, testimo-nianze di un passato ricco di vicende storiche. La sua forte vocazione turistico-ricettiva ha impegnato il comune in un progetto di rifacimen-to del lungolago, oggi vivacizzato da eventi e spettacoli, soprattutto nella stagione estiva. Le magnifiche montagne che la adornano fanno s che questo luogo sia frequentato anche per le numerose mete al-pinistiche e i percorsi per mountain bike e trekking che regalano agli appassionati di questi sport scorci unici. Gravedona anche arte: 12 sono le chiese che caratterizzano larea sacra, fra cui si distinguono il battistero di Santa Maria del Tiglio, riconoscibile dallalto campani-le che campeggia sul fronte della chiesa e ladiacente parrocchiale di San Vincenzo. Accanto a questi tesori artistici, anche San Gusmeo e San Matteo, edificata in epoca romanica, Santa Maria delle Grazie, fondata dallordine degli Agostiniani, la parrocchiale di San Gregorio e San Gio-vanni Battista, la chiesa della Madonna della Soledad sul lungolago nel-la zona del Castello, la chiesa di SantAbbondio, nei pressi del ponte

    Sopra, a sinistra, Palazzo Gallio Foto Daniela Butti; al centro, panoramica Foto Valentina Selva; sotto, veduta dal lago Foto Daniela Butti

    Above, on the left, Palazzo Gallio Foto Daniela Butti; in the center, view photo Valentina Selva; below, view of the lake photo Daniela Butti

    sul fiume Liro, a queste si aggiungono altre chiese situate nelle frazioni. Gravedona offre anche numerose aree e strutture dedicate allo sport, come il lido comunale con le due piscine, il centro sportivo con i campi da tennis, i campi da calcio, la pista d'atletica e le varie piste ciclabili, che la rendono ancor pi un luogo a misura duomo. Degno di nota il Palazzo Gallio, costruito per volont del cardinale Tolomeo Gallio, che domina con la sua imponente mole il golfo di Gravedona. Oggi questo magnifico edificio sede della comunit Montana Valli del Lario e del Ceresio e al suo interno vengono organizzate manifestazioni culturali, spettacoli e mostre. Proprio in questa magnifica cornice, dal 26 aprile all'11 maggio 2014 si svolger unesposizione di portata internazionale, organizzata dal Comune di Gravedona ed Uniti e patrocinata dal Con-solato Spagnolo di Milano: Trittico spagnolo: incisioni di Goya, litogra-fie di Picasso e opere di Jos Molina. Larte spagnola di ieri e di oggi in mostra a Palazzo Gallio. Per loccasione sar esposta una selezione di incisioni di Goya, oltre a circa 15 opere di Picasso comprendenti litogra-fie, linoleografie e acqueforti. Le opere dei maestri spagnoli verranno affiancate dai lavori dellartista contemporaneo Jose Molina. Questo e molto altro ancora Gravedona ed Uniti, un variopinto tesoro affaccia-to sulle rive del lago di Como, dove arte, cultura, svago e relax fanno di questo luogo una meta irrinunciabile.

  • 115COMOREV I EW

    Gravedona ed Uniti is one of the municipality novelties of Lake Como: it represents the union of Consiglio di Rumo, Germasino and Gravedona. Located on a beautiful gulf, protected on the north by green mountains, Gravedona is for sure one of the pearl of Lake Como, with its squares, the characteristic narrow streets, called "Strecc" in the local dialect, which de-velop in the heart of the village and its beautiful architectures, proof of a past rich in historical events. Characterized by its strong touristic vocation, it promoted a project to rebuild part of the lakefront that today is the lo-cation of many events and shows, above all in the summer time. But the versatility of Gravedona and the magnificent mountains around it, make Gravedona a destination for people who love the mountain, mountain bike and trekking which offer unique views. Gravedona is also art, it has a "sacred" area, where you can find the baptistery of Santa Maria del Tiglio, with its high bell tower up the facade of the church and nearby the parish

    GravedonaRICH TREASURE

    Sopra, a destra, la chiesa di San Gusmeo e San Matteo Foto Irene Briz; sotto, veduta dal lago Foto Daniela Butti

    Above, on the right, the church of San Gusmeo and San Matteo photo Irene Briz; below, view of the lake photo Daniela Butti

    church of San Vincenzo. Close to these artistic treasures, also San Gusmeo e Matteo, built in the Romanesque period, Santa Maria delle Grazie, founded by the irder of the Augustinian, the parish church of San Gregorio and San Giovanni Battista. Gravedona also offers many areas and facilities dedi-cated to sport, just like the lido of the city with two swimming pools, the sports center with tennis courts, soccer fields, the athletic path and the different cycle paths, which make it livable. Palazzo Gallio is worth seeing, built thanks to the will of the cardinal Tolomeo Gallio, which dominates the gulf of Gravedona with its imposing bulk. Today its magnificent building is seat of the mountainValli del , Lario e del Ceresio, where they organize cultural events, shows and exhibitions. In this beautiful location,from 26th April until 11th of May 2014, an international event is held, organized by the Municipality ofGravedona ed Uniti, under the patronage of the Spa-nish Consulate of Milan:Trittico spagnolo: incisioni di Goya, litografie di Picasso e opere di Jos Molina. Larte spagnola di ieri e di oggi in mostra a Palazzo Gallio. For this occasion, the exhibition is about a selection of en-gravings by Goya, and 15 works by Picasso including lithography, linogra-phy and etching. The works of the Spanish masters are exhibited together with works of theJose Molina. This and much moreGravedona ed Uniti, a rich treasure on the shores of Lake Como, where art, culture, entertainment and relax are combined to create a fundamental destination.

  • il PATRIA del XXI secolo

    N E W S

    foto Piero Vasconi

    foto An

    drea Pe

    dretti

  • 117COMOREV I EW

    il PATRIA del XXI secolo

    Il Piroscafo PatriaThe steamship Patria

  • TOYOTA ACADEMY

    TOYOTA MATERIAL HANDLING, NUMERO UNO AL MONDO, HA SCELTO OVAS.

    CARRELLI ELEVATORISOLUZIONI DI SERVICESISTEMI DI MAGAZZINO

    OVASTOYOTA MATERIAL HANDLING

    Nasce una nuova sinergia per soddisfare ogni esigenza di movimentazione:unampia gamma di carrelli elevatori, le pi personalizzate soluzioni di service, sistemi completi di magazzino, formazione e consultingdedicata al miglioramento dellimpresa e alla completa soddisfazionedel Cliente.

    intralogisticasumisura

    Ovas Toyota Material Handling srlVia Tre Ponti, 7 - 22036 Erba (CO)Tel. +39 031 610695 - Fax +39 031 [email protected] - www.ovas.it

    ADV OVAS_ESECUTIVA 230x300_Layout 1 30/07/13 17:28 Pagina 1

  • 119COMOREV I EW

    TOYOTA ACADEMY

    TOYOTA MATERIAL HANDLING, NUMERO UNO AL MONDO, HA SCELTO OVAS.

    CARRELLI ELEVATORISOLUZIONI DI SERVICESISTEMI DI MAGAZZINO

    OVASTOYOTA MATERIAL HANDLING

    Nasce una nuova sinergia per soddisfare ogni esigenza di movimentazione:unampia gamma di carrelli elevatori, le pi personalizzate soluzioni di service, sistemi completi di magazzino, formazione e consultingdedicata al miglioramento dellimpresa e alla completa soddisfazionedel Cliente.

    intralogisticasumisura

    Ovas Toyota Material Handling srlVia Tre Ponti, 7 - 22036 Erba (CO)Tel. +39 031 610695 - Fax +39 031 [email protected] - www.ovas.it

    ADV OVAS_ESECUTIVA 230x300_Layout 1 30/07/13 17:28 Pagina 1

    Come nasce la scelta dellamministrazione provinciale di impegnarsi nel progetto di recupero del piroscafo Patria?La Provincia di Como ha da sempre ritenuto il piroscafo Patria una straor-dinaria testimonianza della storia del suo territorio, delle sue tradizioni e della sua vocazione nautica, anche a livello internazionale se si considera che il Patria ha anche ospitato numerosi personaggi famosi, come principi, capi di Stato, star del cinema. Data la situazione di grave degrado conser-vativo e la concreta assenza di prospettive di una sua rapida rimessa in esercizio, la Provincia di Como a partire dal 1999 si adoperata per il suo recupero, sollecitata in particolare dalla campagna di sensibilizzazione portata avanti dalla Famiglia Comasca. Ricordo bene il presidente Pierce-sare Bordoli farmi la posta ad ogni concerto di capodanno per essere rassi-curato sul fatto che il progetto venisse portato a termine. Quali sono stati i passi che istituzionalmente avete dovuto compiere per portare a termine il recupero?Abbiamo acquisito il Patria dal Ministero dei Trasporti nel 2007. Con il contributo di 796.000 Euro dello stesso Ministero e di 500.000 Euro della Fondazione Cariplo, stato poi avviato liter procedimentale necessario a portare a compimento loperazione di salvataggio e rimessa in esercizio del Patria. Il primo lotto di interventi, stato ultimato il 30 giugno 2009 e ha consentito di sottrarre il battello al degrado strutturale in cui versava. Dato che lo scopo ultimo prefissato dalla Provincia di Como da sempre stato quello di rivedere il Patria navigare nuovamente, subito stato avvia-to un secondo lotto, finanziato dalla Regione Lombardia con 500.000 Euro e dalla Fondazione Cariplo con un contributo di uguale importo. Succes-sivamente, ancora mediante un intervento finanziario della Regione Lom-bardia con un contributo 316.415 Euro, la Provincia di Como ha affidato un terzo lotto di attivit, portato a conclusione il 15 gennaio 2013. L8 maggio scorso sono state effettuate, con esito positivo, le prove di funzionalit, avviamento e collaudo degli impianti installati, sia allormeggio che in na-vigazione, alla presenza dei funzionari del Registro Italiano Navale (RINA). La spesa totale per il recupero del piroscafo Patria quindi stata di 3 milio-ni e 415mila Euro, con un risparmio dunque di 600mila Euro sullimporto preventivato.Quali sono i progetti futuri nei quali Leonardo Carioni vorrebbe im-pegnarsi ed impegnare lamministrazione provinciale?Il mio impegno personale sar principalmente rivolto verso la variante della Tremezzina e il completamento della tangenziale di Como. Tanti sono i progetti che il nostro territorio meriterebbe di vedere portati a ter-mine. Attualmente per, il commissariamento dellEnte e la totale incer-tezza che regna sul futuro delle province rende impossibile impegnarsi in nuove avventure come quella del Patria.

    LEONARDO CARIONIHow did the decision by the Provincial Administration to commit to the project of restoring the steamship Patria come about? The Province of Como has always considered the steamship Patria an extraordinary testimony to the history of Como its traditions and nautical vocation also at international level if we considering that Patria has also carried famous personalities like princes and heads of state not to mention film stars. Given the serious deterioration and the absence of a concrete prospective to return it to active service, the Province of Como starting 1999 decided to help its recovery en-couraged further by the awareness raising campaign launched by Famiglia Comasca. I remember well president Piercesare Bordoli re-minding me at every New Year concert about the recovery, wanting to be to reassured that the project would be completed.What were the steps you took as an institution to make sure the project would be completed?We purchased the Patria from the Ministry of Transport in 2007. With a 796,000 Euro contribution by the Ministry itself and 500,000 Euros from Fondazione Cariplo it was possible to start the recovery operation to return Patria back to lake transport service. The first sta-ge of the intervention was completed on 30 Jun 2009 and saved the steamship from structural deterioration. Given the target of Province of Como: to see Patria sailing on Lake Como again, the second stage got underway this time financed by Lombardy Region with a contri-bution of 500,000 Euros and the same amount from Fondazione Ca-riplo. Subsequently, again through financing from Lombardy Region of 316,415 Euros, the Province of Como initiated the third stage of the restoration that ended on 15 Jan 2013. On 8 May tests carried out in the presence of Funzionari del Registro Italiano Navale (functio-naries of Italian naval registry) on the engine, docking and sailing capabilities all showed that Patria was ready to set sail. The overall amount spent for the recovery of Patria was therefore: 3.415 million Euros with a saving of 600,000 Euros on the estimate announced. What are the future projects Leonardo Carioni wants to get in-volved in and commit the Provincial Administration to?My personal commitment will be mainly the realisation of Tremez-zina bypass and the ring road of Como. There are many projects our province deserves to see completed. For now the compulsory admini-stration imposed on the Provincial offices and the total uncertainty of the future (Italian government is intent on abolishing Provincial administrations nationwide) makes it impossible to get involved in new long-term projects like Patria.

    Sopra, Leonardo Carioni, Commissario Straordinario Above, Leonardo Carioni, Special Commissioner

  • 121COMOREV I EW

    A Como questanno sono avvenuti tre miracoli: la riapertura temporanea del lungolago, il recupero dellArena del Teatro Sociale e linaugurazione del piroscafo Patria. E con una voce piena di soddisfazione che Piercesa-re Bordoli, presidente della Famiglia Comasca, ci racconta la gioia di aver finalmente restituito alla citt un pezzo di storia del nostro lago: il Patria. Lo stesso entusiasmo lo abbiamo percepito il 19 luglio, giorno in cui a Villa Olmo stato ufficialmente inaugurato il natante che la Provincia di Como ha acquistato al prezzo simbolico di 1 Euro e che stato protagonista di una vera azione di salvataggio che ha coinvolto, oltre allAmministrazione Provinciale, anche la fondazione Cariplo e proprio la Famiglia Comasca. E stata una missione lunga 23 anni nella quale ho creduto fortemente e che ho cercato di portare a termine con tutte le mie forze ci spiega Bordoli anche grazie al sostegno di molti amici che mi sono stati vicini. Tra loro vorrei citare Leonardo Carioni, mio compagno di avventura. La prima volta che ho discusso con lui del recupero del Patria non era anco-ra presidente della Provincia. Vi lascio quindi immaginare quanto tempo sia trascorso e quanta acqua sia passata sotto i ponti. Il Patria appena stato protagonista di un vero e proprio assalto da parte di turisti, anche stranieri (tra cui sono stati notati cinesi e russi) e cittadini. Un successo di enorme portata. In 18 giorni abbiamo avuto pi di 20mila visitatori. Cer-tamente un successo che nessuno si poteva aspettare, ma considerando le migliaia di firme raccolte dalla Famiglia Comasca per il suo salvataggio, non ci stupisce lattenzione che ruota attorno a questo gioiello del lago. Quale immagina possa essere il futuro del Patria? Ora far una passerella donore in alto lago poi il bisogno pi impellente riguarda gli arredi. Siamo infatti alla ricerca di sponsor che possano sostenere le spese di acquisto di questi arredi, anche in vista di Expo 2015, evento durante il quale il Patria potrebbe rappresentare un altro importante punto di interesse della no-stra citt. Un sogno si avverato, il piroscafo Patria tornato a navigare. Ora non resta che continuare a sognare..

    In Como this year three miracles happen: the temporary reope-ning of the lakefront, the recovery of the Arena of the Teatro So-ciale and the inauguration of the steamship Patria. With a sati-sfied voice, Piercesare Bordoli, president of the Famiglia Comasca, tells us about his joy to have given back to the city a piece of the history of our lake: Patria. We felt the same enthusiasm on 19th July, the day when in Villa Olmo the ship was officially inaugu-rated, it was bought by the Province of Como for the symbolical price of 1 Euro and it was the protagonist of a real rescue action which involved the Provincial Administration, the Cariplo founda-tion and the Famiglia Comasca. It has been a goal of 23 years, in which I have strongly believed, so I tried to achieved it with all my strength says Bordoli also thanks to the support of many frien-ds close to me. Among them, I would mention Leonardo Carioni, my friend. The first time I discussed with him about the recovery of Patria, he wasnt president of the Province yet. You can well ima-gine how much time passed by and how many things happened. Patria has recently been the protagonist of a real assault by the tourist, also foreign ones (also Chinese and Russian) and by the citizens. A great success. In 18 days we had more than 20000 visi-tors. For sure nobody was waiting such a great success, but consi-dering thousands of signatures collected by Famiglia Comasca for its rescue, we are not surprised of the attention given to this jewel of the lake. What do you think can be the future of Patria? Now it reaches the highest part of Lake Como, then the need to fix the furniture. Actually we are looking for sponsors which can pay for the furniture, also considering the Expo 2015, during this event Patria could be another important point of interest for our city. A dream came true, the Steamship Patria is back to navigation. Now we just have to continue dreaming..

    PIERCESARE BORDOLI

    Da sinistra, Piercesare Bordoli, presidente della Famiglia Comasca, Teresa Della Torre e Leonardo Carioni al taglio del nastro

    From left, Piercesare Bordoli, president of Famiglia Comasca, Teresa Della Torre and Leonardo Carioni at the ribbon cutting ceremony

  • 122COMOREV I EW

    Quale stato lapporto dellamministrazione provinciale in questo importante progetto di recupero e dove nata la scelta di impe-gnarsi in questa iniziativa?Il Patria rappresenta per il territorio della Provincia di Como un bene culturale di carattere storico, contraddistinto da assoluta unicit. In tutta Europa, infatti, i piroscafi a vapore in servizio sono solamente tre: il "Con-cordia", sul Lago di Como, l"Hohentwiel" sul lago di Costanza ed il "Thalia" sul Worthersee (Austria). Quando la Navigazione dei Laghi, nel 1990, lo pose in disarmo, molte associazioni operanti sul territorio e, in primo luo-go, la Famiglia Comasca, hanno avviato iniziative per impedirne la defini-tiva demolizione e per stimolare le istituzioni pubbliche a programmare e realizzare interventi di recupero e di conservazione. La Provincia di Como ha raccolto queste istanze e, dopo circa cinque anni di contatti con il Mini-stero dei trasporti, il 5 dicembre 2005, la Gestione Governativa dei Laghi e la Provincia di Como stipulano una convenzione contenente le condizioni fondamentali per il trasferimento della propriet del piroscafo Patria dal Ministero dei Trasporti alla Provincia. La convenzione prevedeva, in par-ticolare, limpegno della Provincia ad un completo recupero del natante ed una sua successiva gestione. Con scrittura privata del 7 agosto 2007, la propriet del piroscafo stata definitivamente trasferita alla Provincia per il prezzo di vendita simbolico di un euro e lAmministrazione provinciale ha potuto concretamente avviare liter per il recupero, finanziato dallo stesso Ministero dei Trasporti, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia. Quello tra Matteo Accardi e il piroscafo Patria un rapporto profes-sionale che con gli anni si trasformato in amore. Quali, in breve, i passi che avete compiuto per la rinascita del piroscafo? Quali sono stati i momenti pi difficili di questo recupero?Il rapporto tra me ed il piroscafo Patria ha radici, per cos dire, letterarie. Sono appassionato di letteratura e narrativa legata ai territori e di auto-ri