15
VI SIMPOSIO SCIENTIFICO Update in Cardiologia 3 4 DICEMBRE 2018 RESPONSABILE SCIENTIFICO: PAOLO CALABRÒ CASERTA Grand Hotel Vanvitelli

ImpoSIo ScIentIfIco Update in Cardiologia - defla.it Update in Cardiologia 2018... · Marino Scherillo, Benevento Gerolamo Sibilio, Napoli Donato Soviero, Napoli Michele Tari, Caserta

  • Upload
    lydieu

  • View
    215

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

VI SImpoSIo ScIentIfIco

Update in Cardiologia3

4DIcembre 2018

RESPONSABILE SCIENTIFICO: PAOLO CALABRÒ

caSertaGrand Hotel Vanvitelli

con il Patrocinio di:

Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

Azienda Ospedaliera di Caserta Sant’Anna e San Sebastiano di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione

3

VI SImpoSIo ScIentIfIco

08.30Registrazione partecipanti

I S E S S I O N E UPDATE nel Trattamento Anticoagulante Moderatori: Paolo Capogrosso, Vincenzo De Rosa, Francesco Rossi

09.00 Caso clinico introduttivoIvana Pariggiano

09.05

LETTURA Guida pratica all’uso dei NAO: quali sono le novità EHRA per il 2018? Felicita Andreotti

09.25 I NAO nel trattamento della trombosi atriale ed auricolare: dalla fisiopatologia al trattamentoGiulia Renda

09.35 Rischio trombotico nel paziente oncologico: qual è il miglior trattamento evidence-based?Nicola Maurea

09.45 L’utilizzo degli anticoagulanti (EBPM, Fondaparinux, NAO) nel tromboembolismo venoso ed embolia polmonare: dove, come, e quando? Gerolamo Sibilio

09.55 I NAO nelle procedure aritmologiche: nuovi dati su cardioversione ed ablazione Vincenzo Russo

10.05 Il dosaggio giusto per il paziente giusto: tra desiderio di efficacia e paura dei sanguinamenti Marino Scherillo

10.15 Discussants: Annalisa Capuano, Silvana Cicala, Iolanda Enea, Alberto Ruggiero, Giovanni Zito

3 DIcembre

3 Dicembre

4

10.30

LETTURA La piattaforma SANI.A.R.P.: un’opportunità di crescita Michele Tari

Presenta: Ugo Trama

10.50 coffee break

11.10 Inaugurazione del Congresso - Saluto Autorità

Antonella Guida Dirigente Staff di supporto Tecnico-operativo Direzione Generale Tutela della Salute, Regione

Campania

Enrico Coscioni Consigliere del Presidente della Regione Campania su Temi attinenti alla Sanità

Giuseppe Paolisso Rettore, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

Mario Nicola Vittorio Ferrante Direttore generale, AORN Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta

Antonietta Siciliano Direttore sanitario, AORN Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta

Gaetano Gubitosa Direttore amministrativo, AORN Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta

Maria Erminia Bottiglieri Presidente Ordine Provinciale dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri di Caserta

Giovambattista Capasso Direttore Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

Marcellino Monda Presidente Corso di Laurea Medicina e Chirurgia, Università degli Studi della Campania

“Luigi Vanvitelli” sede di Caserta

Maria Giovanna Russo Direttore Scuola di Specializzazione in Malattie dell’apparato Cardiovascolare, Università

degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

Paolo Calabrò Direttore U.O.C. Cardiologia Clinica a Direzione Universitaria con UTIC, AORN Sant’Anna e

San Sebastiano di Caserta, Responsabile Scientifico del Congresso

VI SImpoSIo ScIentIfIco

5

11.40

LETTURA La gestione delle TPSV: dalla clinica alla procedura di ablazione Leonardo Calò

Presenta: Franco Mascia

I I S E S S I O N E UPDATE nel Trattamento dello Scompenso Cardiaco e delle CardiomiopatieModeratori: Luigi Di Lorenzo, Giuseppe Limongelli, Giuseppe Pacileo

12.00Caso clinico introduttivo Augusto Esposito

12.05

LETTURA Terapia dello scompenso cardiaco: tra passato, presente e futuro Domenico Gabrielli

12.25La cardiomiopatia ipertrofica: è giunto il momento di una terapia specifica? Iacopo Olivotto

12.35Cardiomiopatie e malattie rare: Fabry ed Amilidosi di estremo interesse per il cardiologo Giuseppe Limongelli

12.45L’impiego di Sacubitril/Valsartan: dai trial alla pratica clinica Antonio Palermo

12.55Less is more: la stimolazione atriale serve sempre nella resincronizzazione cardiaca (CRT)? Gregorio Covino

13.05I disordini del metabolismo del ferro nello scompenso cardiaco: un problema sottovalutato Francesco Barillà

3 Dicembre

6

13.15Discussants:Angela Fusco, Luigi Granato, Annibale Izzo, Daniele Masarone,Vittorio Palmieri

13.30

LETTURA Ottimizzazione emodinamica periodica della terapia di resincronizzazione cardiaca

(CRT) nella pratica clinica Gerardo Nigro

Presenta: Luciano Fattore

13.50 Lunch

15.00

LETTURA ICD sottocutaneo (S-ICD): dalle linee guida alla pratica clinica italiana Gian Luca BottoPresenta: Antonio D’Onofrio

15.20

LETTURA Leadless pacemaker: il futuro standard of care della stimolazione Fabrizio Tundo

Presenta: Antonio Ruocco

I I I S E S S I O N EUPDATE nel Trattamento delle Dislipidemie Moderatori: Maria Penco, Carmine Riccio, Franco Romeo

15.40 Caso clinico introduttivoArturo Cesaro

15.45

LETTURA Nutraceutici come opportunità terapeutica: sono tutti uguali? Matteo Pirro

VI SImpoSIo ScIentIfIco

7

16.05La terapia orale di associazione per le dislipidemie: quando più farmaci sono meglio di uno? Francesco Natale

16.15Inibitori di PCSK9 ed outcome: allungheremo la vita ai nostri pazienti?Furio Colivicchi

16.25La gestione del paziente dislipidemico: focus sull’Ipercolesterolemia Familiare Eterozigote Maurizio Averna

16.35Ipercolesterolemia Familiare Omozigote e Lomitapide: dai dati europei a quelli italiani Marcello Arca

16.45Discussants:Vincenzo Capuano, Claudia Concilio, Arcangelo Iannuzzi, Giovanni Pigna, Antonio Pipolo

I V S E S S I O N EUPDATE su Angina pectoris, Ipertensione Arteriosa, Diabete, Nuovi fattori di rischioModeratori: Eduardo Bossone, Anna Gargiulo, Gina Varricchio

17.00Ipertensione arteriosa tra aderenza e terapia di combinazione: novità dalle linee guida ESC 2018 Bruno Trimarco

17.10Dislipidemia aterogena e diabete nell’anziano Raffale Marfella

17.20Cardiopatia ischemica cronica: oltre i BB e gli Ace-i Gennaro Cice

17.30Discussants: Tommaso Feola, Pietro Iodice, Giacomo Pulcino, Donato Soviero

17.40 Fine dei lavori

8

08.45 Ritiro materiale ECM e firma presenza

V S E S S I O N EUPDATE sulla Cardiologia Interventistica CoronaricaModeratori: Domenico Di Girolamo, Arturo Giordano, Bernardino Tuccillo

09.00Nuovi dati per gli stent di ultima generazione nella rivascolarizzazione del paziente diabetico Gennaro Galasso

09.10Scaffold bioassorbibili: solo brutte notizie o c’è ancora qualche speranza? Elisabetta Moscarella

09.20Il trattamento percutaneo delle lesioni complesse mediante metodica Laser Franco Cesaro

09.30L’imaging intra-coronarico: quanto è importante identificare la placca “vulnerabile”?Francesco Prati

09.40Dal FAME II al FAVOR-II: FFR e QFR a confronto nella valutazione delle stenosi coronariche Gianluca Campo

09.50Angioplastica ad alto rischio e shock cardiogeno: l’impiego di sistemi di assistenza al circolo Giampaolo Niccoli

10.00La rivascolarizzazione nel paziente ad alto rischio emorragico Felice Gragnano

10.10Discussants: Giuseppe Mercone, Fabio Minicucci, Rocco Perrotta, Donato Tartaglione, Giuseppe Valva

4 DIcembre

VI SImpoSIo ScIentIfIco

9

10.25

LETTURA Ablazione delle tachicardie ventricolari nel mappaggio ad alta densità Paolo Della Bella

Presenta: Miguel Viscusi

10.45 coffee break

V I S E S S I O N EUPDATE nella Terapia AntitromboticaModeratori: Emilio Di Lorenzo, Giovanni Esposito, Ciro Mauro

11.00Prevenzione cardiaca ed oncologica: la cardioaspirina finirà mai di sorprenderci? Massimo Volpe

11.10Il beneficio clinico di una DAPT prolungata: dai trial clinici al real-world Giuseppe Patti

11.20La terapia antitrombotica endovenosa: quando e come utilizzarla dentro e fuori il cath-lab Plinio Cirillo

11.30I big-data della cardiologia italiana: update sugli studi GISE Giovanni Esposito

11.40I big-data della cardiologia italiana: update sugli studi ANMCO Leonardo De Luca

11.50Lo studio Progress: aderenza alla terapia con Ticagrelor nel mondo reale Mario Crisci

12.00Discussants: Biagio Bosco, Giovanni Cimmino, Davide D’Andrea, Angelo Nocerino, Alfredo Vetrano

4 DIcembre

10

4 Dicembre

S W E E T S E S S I O NDue chiacchiere sul Diabete MellitoModeratori: Mario Parillo, Pasquale Perrone Filardi

12.15Rischio CV nel diabete: tra dogmi contestati ed efficacia Dario Giugliano

12.25Nuovi farmaci ipoglicemizzanti nel diabete tipo 2: oltre i confini della glicemia Katherine Esposito

V I I S E S S I O N EUPDATE nella Cardiologia Interventistica non CoronaricaModeratori: Tiziana Attisano, Pio Caso, Luigi Piazza

12.35La TAVI nel paziente a rischio intermedio: fin dove possiamo spingerci? Tiziana Attisano

12.45La prevenzione dello strokecardioembolico nel cath-lab: la chiusura del PFO e dell’auricola Antonio Rapacciuolo

12.55Il trattamento percutaneo della valvola mitrale: quali novità? Gian Paolo Ussia

13.05L’ablazione percutanea del setto nella cardiomiopatia ipertrofica: quando dobbiamo pensarci? Francesco Pelliccia

13.15Trattamento percutaneo della tricuspide nei pazienti con scompenso destro: a che punto siamo? Paolo Golino

13.25Controversie e problemi pratici nella diagnosi e trattamento dell’ipertensione arteriosa polmo-nare: cosa possiamo chiedere al cateterismo cardiaco Michele D’Alto

11

VI SImpoSIo ScIentIfIco

13.35Discussants:Alfonso Alfieri, Renatomaria Bianchi, Maurizio Cappelli Bigazzi, Maurizio Di Stasio, Francesco Tritto

Ore 13.50Conclusione dei lavori e quiz verifica apprendimento

12

Alfonso Alfieri, CasertaFelicita Andreotti, RomaMarcello Arca, RomaTiziana Attisano, SalernoMaurizio Averna, PalermoFrancesco Barillà, RomaRenato Maria Bianchi, NapoliBiagio Bosco, CasertaEduardo Bossone, NapoliGian Luca Botto, ComoPaolo Calabrò, CasertaLeonardo Calò, RomaGianluca Campo, FerraraPaolo Capogrosso, NapoliMaurizio Cappelli Bigazzi, NapoliAnnalisa Capuano, NapoliVincenzo Capuano, SalernoPio Caso, NapoliFranco Cesaro, CasertaArturo Cesaro, NapoliSilvana Cicala, CasertaGennaro Cice, RomaGiovanni Cimmino, NapoliPlinio Cirillo, NapoliFurio Colivicchi, RomaClaudia Concilio, NapoliGregorio Covino, NapoliMario Crisci, NapoliMichele D’Alto, NapoliDavide D’Andrea, NapoliLeonardo De Luca, RomaVincenzo De Rosa, CasertaPaolo Della Bella, MilanoDomenico Di Girolamo, CasertaLuigi Di Lorenzo, Sessa AuruncaEmilio Di Lorenzo, AvellinoMaurizio Di Stasio, Caserta

Antonio D’Onofrio, NapoliIolanda Enea, CasertaKatherine Esposito, CasertaGiovanni Esposito, NapoliAugusto Esposito, NapoliLuciano Fattore, AversaTommaso Feola, CasertaAngela Fusco, CasertaDomenico Gabrielli, FermoGennaro Galasso, SalernoAnna Gargiulo, CasertaArturo Giordano, NapoliDario Giugliano, NapoliPaolo Golino, NapoliFelice Gragnano, NapoliLuigi Granato, NapoliArcangelo Iannuzzi, NapoliPietro Iodice, CasertaAnnibale Izzo, CasertaGiuseppe Limongelli, NapoliRaffaele Marfella, NapoliDaniele Masarone, NapoliFranco Mascia, CasertaNicola Maurea, NapoliCiro Mauro, NapoliGiuseppe Mercone, CasertaFabio Minicucci, NapoliElisabetta Moscarella, NapoliFrancesco Natale, NapoliGianpaolo Niccoli, RomaGerardo Nigro, NapoliAngelo Nocerino, NapoliIacopo Olivotto, FirenzeGiuseppe Pacileo, NapoliAntonio Palermo, CasertaVittorio Palmieri, NapoliIvana Pariggiano, Caserta

Mario Parillo, Caserta

Giuseppe Patti, Roma

Francesco Pelliccia, Roma

Maria Penco, L’Aquila

Pasquale Perrone Filardi, Napoli

Rocco Perrotta, Caserta

Luigi Piazza, Caserta

Giovanni Pigna, Benevento

Antonio Pipolo, Salerno

Matteo Pirro, Perugia

Francesco Prati, Roma

Lupo Giacomo Pulcino, Caserta

Antonio Rapacciuolo, Napoli

Giulia Renda, Chieti

Carmine Riccio, Caserta

Franco Romeo, Roma

Francesco Rossi, Napoli

Alberto Ruggiero, Napoli

Antonio Ruocco, Napoli

Vincenzo Russo, Napoli

Marino Scherillo, Benevento

Gerolamo Sibilio, Napoli

Donato Soviero, Napoli

Michele Tari, Caserta

Fabrizio Tundo, Milano

Ugo Trama, Napoli

Bruno Trimarco, Napoli

Francesco Tritto, Caserta

Bernardino Tuccillo, Napoli

Giampaolo Ussia, Roma

Giuseppe Valva, Maddaloni (Ce)

Gina Varricchio, Caserta

Alfredo Vetrano, Caserta

Michele Viscusi, Caserta

Massimo Volpe, Roma

Giovanni Zito, Napoli

facuLtY

13

VI SImpoSIo ScIentIfIco

Update in Cardiologia

InfoRmAZIonI GeneRALI

DIcembRe3

4 DIcembre3

4

S E G R E T E R I A S C I E N T I F I C ARenatomaria BianchiArturo CesaroMario CrisciVincenzo DianaFabio FimianiFelice GragnanoElisabetta MoscarellaIvana Pariggiano

S E D EGrand Hotel VanvitelliViale Carlo III - 81100 Caserta (CE) Tel: 0823 217111

C O M E R A G G I U N G E R E L A S E D E C O N G R E S S U A L ESia da nord che da sud, dall’Autostrada A1 prendere l’uscita *Caserta sud* e proseguire per 1km in direzione Caserta.

E C MIl simposio è inserito tra i progetti di Educazione Continua in Medicina, Provider Samnium Medica soc. coop. ID 1376.Riferimento evento: 242453Crediti riconosciuti: n. 7,7Accreditato per categoria Medico Chirurgo, discipline: Cardiologia, Cardiochirurgia, Geriatria, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina interna, Neurologia, Anestesia e rianimazione.Categoria: Infermieri; Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare; Tecnico sanitario di radiologia medica

14

INFORMAZIONI GENERALI

A C Q U I S I Z I O N E C R E D I T I E C MPer l’ottenimento dei crediti formativi i partecipanti dovranno: essere specializzati esclusivamente nelle discipline indicate sul programma, presenziare al 90% dei lavori scientifici (verifica presenza con firma in entrata e uscita per ogni giornata), superare la verifica di apprendimento (strumento utilizzato questionario), consegnare in segreteria la documentazione compilata in ogni sua parte.

I S C R I Z I O N ELa partecipazione al Simposio è gratuita e a numero chiuso.La registrazione è obbligatoria, compilare la scheda allegata, ed inviarla via e-mail o fax alla segreteria organizzativa

S E G R E T E R I A O R G A N I Z Z A T I V AVia del Parco Margherita, 49/3 - 80121 NapoliTel/fax +39 [email protected] - www.defla.it