4
www.hotelaranci.it www.hotelaranci.com e-mail: [email protected] Redazione: Via Messapia, 1 - Vieste (Fg)-Fax 0884/704191 Anno XIII n.2 (574) 18 gennaio 2008 e-mail: [email protected] HO SPESO MENO DA VIDEO SATELLITE EURONICS POINT di Ricciardelli Giuseppe Via S.Maria di Merino, 46 - Vieste Tel.0884.702731 VIA EUGENIO MONTALE, 5 (adicente Caserma Carabinieri) la qualità del marchio a prezzi imbattibili APERTO D’INVERNO Sei interessato ai servizi di formazione per alunni, docenti e personale della Scuola Primaria? Presenta entro il 31 gennaio 2008 al Circolo Didattico di Vieste in via Spina il tuo progetto! L’attività rientra nel Piano d’Isti- tuto ed è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo nell’ambito del Programma Operativo Nazionale a titolarità del Ministero della Pubblica Istruzione – Direzione Generale Affari Internazionali Ufficio V. I corsi di formazione della dura- ta di 30 ore sono retribuiti con 80 euro all’ora. Informati direttamente presso la Scuola Primaria in via Spina a Vieste oppure visita il sito internet www.ddvieste.it presenta il tuo progetto perché INVESTI NEL TUO FUTURO! INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO! Forti preoccupazioni fra i titolari degli stabilimenti balneari della provin- cia di Foggia per il pericolo di cospi- cui aumenti dei canoni demaniali a seguito di un'interpretazione della filiale di Puglia dell'Agenzia del demanio relativa alla quantificazione del canone per le concessioni dema- niali per gli anni 2007 e 2008. Della questione hanno discusso in un'affollata riunione presso la sede provinciale della Confcommercio di Foggia gli operatori, alla presenza del pre- sidente provinciale nonchè vice presidente regionale del SIB (Sin- dacato Italiano Balnea- ri), Antonio Capacchio- ne, rimarcando l'arbitrarietà degli au- menti che verrebbero chiesti dalla filiale pu- gliese dell'Agenzia del demanio. Nell'assemblea si è, tra l'altro sottolineato la beffa per gli operatori del Gargano che, nei giorni successivi al drammatico incen- dio del 23 luglio scorso, avevano ricevuto ampie rassicurazioni da parte delle autorità politiche (in particolare dall'assessore regionale al demanio Minervini e dal vice Presidente del Consiglio dei Ministri Rutelli) che non avrebbero pagato il canone per almeno due anni. Invece, non solo tale solenne promessa non ha avuto alcun seguito, ma addirittura anche gli operatori direttamente o indiretta- mente danneggiati dovranno pagare il canone demaniale con aumenti, in alcuni casi ingenti, e con relativo conguaglio per lo scorso anno. Il direttore della filiale di Puglia dell'Agenzia del Demanio, Capobian- co, ha comunicato una tabella che indica determinati valori unitari al metro quadro che sarebbero stati prescritti dalla "Finanziaria" per l'anno 2007 per il pagamento dei canoni relativi alle concessioni demaniali marittime per l’anno 2008 e per il conguaglio per l'anno 2007. Con tale tabella, la filiale pugliese dell'Agenzia del Demanio, ha chiesto ai Comuni costieri ed alle Capitanerie di porto della nostra regione, l'applicazione, nella determinazione del canone per l'anno 2007 e per il 2008, di aumenti medi di quasi il 100 % fra conguaglio 2007 e canone 2008 e, in alcuni casi, (per gli stabilimenti balneari che hanno le cosiddette "pertinenze") per dieci o quindici volte il canone del 2006. Questa richiesta contrasta non solo con una richiesta precedente inviata dallo stesso Ente (del 28 settembre 2007) ma soprattutto con una circolare (la n.5 del 5 marzo 2007) del dirigente del Settore Dema- nio e Patrimonio della Regione Pu- glia, Michele Loffredo, che indicava, invece, valori minori da utilizzare per il calcolo dei canoni. Da questo ne è scaturito, pertan- to, lo stato di incertezza non solo per i concessionari, ma anche per gli uffici demanio degli Enti chiamati a richiedere il pagamento dei canoni per le concessioni demaniali maritti- me aventi finalità turistico-ricreative. Per la Confcommercio, il SIB, il sindacato di settore, nello scorso dicembre, ha inviato una nota a tutti i Comuni della provincia per richiama- re gli stessi alla puntuale e corretta applicazione della Finanziaria del 2007.Secondo il SIB, con tale legge, non si è solo eliminato l'aumento del 300% stabilito con il cosiddetto "de- creto Tremonti", ma si è anche indi- cato i valori da utilizzare per il calcolo dei canoni per l'anno 2007 e per gli anni successivi. Ovvero euro 0,93 per le aree scoperte, euro 1,55 per le aree su cui insistono impianti di facile rimozione ed euro 2,65 per STABILIMENTI BALNEARI, CONTESTATA L’AGENZIA DEL DEMANIO PER I CANONI DI CONCESSIONE 2007 E 2008 Tradite le promesse fatte agli operatori del Gargano, dopo gli incendi estivi, di non far pagare il canone per almeno due anni (continua a pag.3) Sembra essersi finalmente trovata una soluzione (peraltro quella più semplice e ragionevole) per consenti- re l'uso del terreno di gioco del campo sportivo “Riccardo Spina”. L'area di cantiere per la realizzazione dei nuovi spogliatoi sarà isolata dal rettangolo di gioco in erba sintetica da una barriera di separazione. Così si consentirà, a tutte le società, il regolare svolgi- mento delle sedute di allenamento. Si dovrebbe così chiudere una vi- cenda che aveva che aveva portato il presidente dell'Atletico Vieste, Lorenzo Spina Di- ana, ad inviare una lettera al Sindaco in cui si chiedeva «una risposta con- creta in tempi brevissimi» poiché la società sportiva aveva deciso «di non assumersi più alcuna ulteriore responsabilità ribadendo la ferma volontà di ritirare le sue squadre da tutti i campionati in corso qualora non dovesse essere ripristinata e garantita la sicurezza delle sue attività e di quelle delle altre Associazioni calcisti- che viestane». Dei vari sodalizi calcistici locali, per il mancato uso del "Riccardo Spina", l'Atletico Vieste ha certamente pagato il prezzo più alto perché ha dovuto fare a meno degli incassi domenicali, ha dovuto pagare e dovrà pagare ancora per l'uso del campo di gioco a Manfredonia. A sbloccare la situazione ha dato un notevole contributo l'assessore ai Lavori Pubblici Franco Notarangelo [vedi foto] che, con il suo pragmatismo, è riuscito a far attuare, con l'accordo delle parti, la soluzione più ovvia e più indolore: recintare il cantiere. L'intesa è stata forma- lizzata nel corso di una riunione tenutasi mercoledì scorso 16 gennaio tra i rappre- sentanti del Comune di Vieste, le società calcistiche, i progettisti, i responsabili delle dit- te che stanno svol- gendo i lavori ed i de- legati del Coni. Così si è subito potuto dare inizio ai lavori per la recinzione, lavori di cui si è fatta carico (anche economicamente) la dirigenza dell'Atletico Vieste. Eppure tutto ciò si poteva realiz- zare da tempo. Per valutare la banalità del pro- CAMPO SPORTIVO, IL DOLCE E L’AMARO (continua a pag.2) Il coordinatore regionale pugliese del Wwf, Pasquale Salvemini, di 41 anni, di Molfetta, è una delle tre persone arrestate dai carabinieri di Barletta per presunti abusi e violenze compiute nel corso di controlli anti- bracconaggio dal 2005 al 2007 nel Nord Barese. Il Salvemini è noto anche a Vieste per aver partecipato a dei sopralluoghi che hanno portato ad apporre i sigilli ad alcuni stabili- menti balneari. I tre sono accusati di violenza privata continuata aggravata, omicidio colposo con morte come conseguenza di altro delitto, falsità ARRESTATO IL COORDINATORE REGIONALE DEL WWF Noto anche a Vieste per aver partecipato a sopralluoghi a stabilimenti balneari (continua a pag.3) Per l'individuazione di un sito ottimale per un impianto complesso di gestione di rifiuti solidi urbani a servizio dei Comuni dell'Ambito Ter- ritoriale Ottimale (ATO) Fg1, cui appartiene Vieste, il Comune di Sannicandro Garganico, ha avviato uno studio di impatto ambientale. A tale scopo la giunta comunale guida- ta dal sindaco Costantino Squeo ha deliberato per la definizione di due avvisi pubblici. Il primo servirà alla redazione di uno studio di analisi e valutazione ambientale. Il secondo servirà per la realizzazione di un "Forum Am-bientale" per una parteci- pazione ampia ed un consenso diffu- so con la gestione organizzativa di attività di consultazione della cittadi- nanza sullo studio approntato La delibera di giunta comunale fa seguito all'assegnazione, nei mesi scorsi, da parte dell'Amministrazione provinciale di oltre 170 mila euro al comune garganico per lo studio di fattibilità relativamente all'impianto di gestione dei rifiuti per l'ATO Fg1. Lo stanziamento di fondi è derivato della disponibilità del Comune di Sannican- dro Garganico ad ospitare l'impianto di gestione dei rifiuti. Una volta attuata la fase delle valutazioni di carattere tecnico ed ambientale per verificare la fattibilità del progetto, in caso di esito positivo, sulla decisione conclusiva sarà investita sia la cittadi- nanza che il Consiglio comunale. Con lo studio si andrà ad accer- tare l'esistenza di siti idonei ad ospitare la cosiddetta centrale- stazione ecologica con discarica di servizio-soccorso per il trattamento dei rifiuti, ovvero ad una sorta di centro di stoccaggio e di permanenza temporanea che dovrebbe funzionare con l'attivazione della raccolta diffe- renziata nei Comuni del bacino. «Dopo aver dato, in vari confronti istituzionali, — ha spiegato ai micro- foni di Ondaradio il sindaco Squeo — la disponibilità ad ospitare un (continua a pag.4) Rifiuti - SANNICANDRO VALUTA L’IMPATTO AMBIENTALE PER UN SITO DI UN IMPIANTO PER IL GARGANO NORD Non sono stati sufficienti due giorni, lunedì 14 e martedì 15 genna- io, alla commissione incaricata [vedi foto] di vagliare le offerte, pervenute entro lo scorso 26 ottobre, relative all'affidamento in sub concessione di aree del porto turistico di Vieste. Come previsto i tre componenti (Elisabetta Venezia, presidente, esperta economista, ricercatrice presso l’Ateneo di Bari; Alberto Ba- gnoli, esperto di diritto amministrativo e docente presso l’Università di Bari; Rosario Pàvia, inge- gnere e docente di Urbanistica nell’Ateneo di Pescara) hanno aperto i plichi con le offerte presentate dalle tre imprese parteci- panti, "Cidonio SpA" di Roma con "Acquatec- nica", "Cala de Medici Servizi srl" di Rosigna- no (Livorno) e "Co- struzioni ed Infrastrut- ture srl" di Roma. A breve la com- missione tornerà a riunirsi per completare l’iter che prevede il controllo dei requisiti, la valutazione delle proposte e l’attribu- zione dei punteggi. Sulla possibile fruibilità dell’infrastruttura già dalla prossima estate si è detto convinto il consigliere co- munale delegato per il porto turistico Pasquale Pecorelli. «Quest’estate sicuramente il porto turistico dovrà entrare in funzione altrimenti rimarrebbe un’opera abban- donata. — confida Pecorelli — Pri- mo, perché una volta che la commis- sione avrà completato i suoi lavori sarà fatta l’assegnazione all’impresa che vincerà l’appalto dei servizi. Subito dopo si potrà stipulare il contratto e la società prescelta potrà attrezzare il porto per farlo funzionare dall’estate. Inoltre il lavori ora in corso entro il 9 marzo saranno tutti comple- tati perchè è quella la data ultima a disposizione dell’impresa per comple- tare le opere». Sul dragaggio dei fondali, un'operazione che non si riesce a far eseguire, Pecorelli tiene a sottolineare tutti gli sforzi fatti. «Purtroppo questo dimostra che quando un lavoro è seguito direttamente dall’amministra- zione locale le cose procedono più speditamente. — si sfoga il consiglie- re delegato per il porto turistico Questo è un dragaggio assegnato dalla Regione Puglia la Genio Civile di Foggia da ben otto anni per un importo allora di 500 milioni di lire (continua a pag.4) PORTO TURISTICO, DOPO DUE SEDUTE LA COMMISSIONE PER SCEGLIERE IL GESTORE AGGIORNA I LAVORI Pecorelli: «Fra poco si farà il dragaggio»

IL FARO Settimanale 2_2008

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Il Faro settimanale n.2 2008

Citation preview

  • www.hotelaranci.it www.hotelaranci.come-mail: [email protected]

    Redazione: Via Messapia, 1 - Vieste (Fg)-Fax 0884/704191 Anno XIII n.2 (574) 18 gennaio 2008

    e-mail: [email protected]

    HO SPESOMENO DA

    VIDEO SATELLITE EURONICS POINTdi Ricciardelli Giuseppe

    Via S.Maria di Merino, 46 - ViesteTel.0884.702731

    VIA EUGENIO MONTALE, 5(adicente Caserma Carabinieri)

    la qualit del marchio a prezzi imbattibiliAPERTO DINVERNO

    Sei interessato ai servizi diformazione per alunni, docenti epersonale della Scuola Primaria?

    Presenta entro il 31 gennaio2008 al Circolo Didattico di Viestein via Spina il tuo progetto!

    Lattivit rientra nel Piano dIsti-tuto ed cofinanziato dal FondoSociale Europeo nellambito delProgramma Operativo Nazionale atitolarit del Ministero della PubblicaIstruzione Direzione GeneraleAffari Internazionali Ufficio V.

    I corsi di formazione della dura-ta di 30 ore sono retribuiti con 80euro allora. Informati direttamentepresso la Scuola Primaria in viaSpina a Vieste oppure visita il sitointernet www.ddvieste.it presenta iltuo progetto perch

    INVESTI NEL TUO FUTURO!

    INVESTIAMONEL VOSTRO

    FUTURO!

    Forti preoccupazioni fra i titolaridegli stabilimenti balneari della provin-cia di Foggia per il pericolo di cospi-cui aumenti dei canoni demaniali aseguito di un'interpretazione dellafiliale di Puglia dell'Agenzia deldemanio relativa alla quantificazionedel canone per le concessioni dema-niali per gli anni 2007 e 2008.

    Della questione hanno discussoin un'affollata riunione presso la sedeprovinciale della Confcommercio diFoggia gli operatori,alla presenza del pre-sidente provincialenonch vice presidenteregionale del SIB (Sin-dacato Italiano Balnea-ri), Antonio Capacchio-n e , r i m a r c a n d ol'arbitrariet degli au-menti che verrebberochiesti dalla filiale pu-gliese dell'Agenzia deldemanio.

    Nell'assemblea si, tra l'altro sottolineato la beffa pergli operatori del Gargano che, neigiorni successivi al drammatico incen-dio del 23 luglio scorso, avevanoricevuto ampie rassicurazioni da partedelle autorit politiche (in particolaredall'assessore regionale al demanioMinervini e dal vice Presidente delConsiglio dei Ministri Rutelli) che nonavrebbero pagato il canone peralmeno due anni. Invece, non solotale solenne promessa non ha avutoalcun seguito, ma addirittura anchegli operatori direttamente o indiretta-mente danneggiati dovranno pagareil canone demaniale con aumenti, inalcuni casi ingenti, e con relativoconguaglio per lo scorso anno.

    Il direttore della filiale di Pugliadell'Agenzia del Demanio, Capobian-co, ha comunicato una tabella cheindica determinati valori unitari almetro quadro che sarebbero statiprescritti dalla "Finanziaria" per l'anno2007 per il pagamento dei canonirelativi alle concessioni demanialimarittime per lanno 2008 e per ilconguaglio per l'anno 2007. Con taletabella, la filiale pugliese dell'Agenziadel Demanio, ha chiesto ai Comunicostieri ed alle Capitanerie di portodella nostra regione, l'applicazione,nella determinazione del canone per

    l'anno 2007 e per il 2008, di aumentimedi di quasi il 100 % fra conguaglio2007 e canone 2008 e, in alcunicasi, (per gli stabilimenti balneari chehanno le cosiddette "pertinenze") perdieci o quindici volte il canone del2006.

    Questa richiesta contrasta nonsolo con una richiesta precedenteinviata dallo stesso Ente (del 28settembre 2007) ma soprattutto conuna circolare (la n.5 del 5 marzo

    2007) del dirigente del Settore Dema-nio e Patrimonio della Regione Pu-glia, Michele Loffredo, che indicava,invece, valori minori da utilizzare peril calcolo dei canoni.

    Da questo ne scaturito, pertan-to, lo stato di incertezza non solo peri concessionari, ma anche per gliuffici demanio degli Enti chiamati arichiedere il pagamento dei canoniper le concessioni demaniali maritti-me aventi finalit turistico-ricreative.

    Per la Confcommercio, il SIB, ilsindacato di settore, nello scorsodicembre, ha inviato una nota a tuttii Comuni della provincia per richiama-re gli stessi alla puntuale e correttaapplicazione della Finanziaria del2007.Secondo il SIB, con tale legge,non si solo eliminato l'aumento del300% stabilito con il cosiddetto "de-creto Tremonti", ma si anche indi-cato i valori da utilizzare per il calcolodei canoni per l'anno 2007 e per glianni successivi. Ovvero euro 0,93per le aree scoperte, euro 1,55 perle aree su cui insistono impianti difacile rimozione ed euro 2,65 per

    STABILIMENTI BALNEARI, CONTESTATA LAGENZIADEL DEMANIO PER I CANONI DI CONCESSIONE 2007 E 2008

    Tradite le promesse fatte agli operatori del Gargano, dopo gli incendi estivi,di non far pagare il canone per almeno due anni

    (continua a pag.3)

    Sembra essersi finalmente trovatauna soluzione (peraltro quella pisemplice e ragionevole) per consenti-re l'uso del terreno di gioco delcampo sportivo Riccardo Spina.L'area di cantiere per la realizzazionedei nuovi spogliatoi sar isolata dalrettangolo di gioco in erba sinteticada una barriera di separazione. Cossi consentir, a tutte le societ, ilregolare svolgi-mento delle sedutedi allenamento. Sidov rebbe cos chiudere una vi-cenda che avevache aveva portatoi l p r e s i d e n t edell'Atletico Vieste,Lorenzo Spina Di-ana, ad inviare unalettera al Sindacoin cui si chiedevauna risposta con-c re ta in temp ibrevissimi poichla societ sportivaaveva deciso dinon assumersi pi alcuna ulterioreresponsabilit ribadendo la fermavolont di ritirare le sue squadre datutti i campionati in corso qualora nondovesse essere ripristinata e garantitala sicurezza delle sue attivit e diquelle delle altre Associazioni calcisti-che viestane.

    Dei vari sodalizi calcistici locali,

    per il mancato uso del "RiccardoSpina", l'Atletico Vieste ha certamentepagato il prezzo pi alto perch hadovuto fare a meno degli incassidomenicali, ha dovuto pagare edovr pagare ancora per l'uso delcampo di gioco a Manfredonia.

    A sbloccare la situazione ha datoun notevole contributo l'assessore aiLavori Pubblici Franco Notarangelo

    [vedi foto] che, con ilsuo pragmatismo, riuscito a far attuare,con l'accordo delleparti, la soluzione piovvia e pi indolore:recintare il cantiere.L'intesa stata forma-lizzata nel corso diuna riunione tenutasimercoled scorso 16gennaio tra i rappre-sentanti del Comunedi Vieste, le societcalcistiche, i progettisti,i responsabili delle dit-te che stanno svol-gendo i lavori ed i de-

    legati del Coni. Cos si subitopotuto dare inizio ai lavori per larecinzione, lavori di cui si fattacarico (anche economicamente) ladirigenza dell 'Atletico Vieste.

    Eppure tutto ci si poteva realiz-zare da tempo.

    Per valutare la banalit del pro-

    CAMPO SPORTIVO, IL DOLCE E LAMARO

    (continua a pag.2)

    Il coordinatore regionale pugliesedel Wwf, Pasquale Salvemini, di 41anni, di Molfetta, una delle trepersone arrestate dai carabinieri diBarletta per presunti abusi e violenzecompiute nel corso di controlli anti-bracconaggio dal 2005 al 2007 nelNord Barese. Il Salvemini notoanche a Vieste per aver partecipatoa dei sopralluoghi che hanno portatoad apporre i sigilli ad alcuni stabili-menti balneari. I tre sono accusati diviolenza privata continuata aggravata,omicidio colposo con morte comeconseguenza di altro delitto, falsit

    ARRESTATO IL COORDINATOREREGIONALE DEL WWF

    Noto anche a Viesteper aver partecipato a sopralluoghi

    a stabilimenti balneari

    (continua a pag.3)

    Per l'individuazione di un sitoottimale per un impianto complessodi gestione di rifiuti solidi urbani aservizio dei Comuni dell'Ambito Ter-ritoriale Ottimale (ATO) Fg1, cuiappartiene Vieste, il Comune diSannicandro Garganico, ha avviatouno studio di impatto ambientale. Atale scopo la giunta comunale guida-ta dal sindaco Costantino Squeo hadeliberato per la definizione di dueavvisi pubblici. Il primo servir allaredazione di uno studio di analisi evalutazione ambientale. Il secondoservir per la realizzazione di un"Forum Am-bientale" per una parteci-pazione ampia ed un consenso diffu-

    so con la gestione organizzativa diattivit di consultazione della cittadi-nanza sullo studio approntato

    La delibera di giunta comunale faseguito all'assegnazione, nei mesiscorsi, da parte dell'Amministrazioneprovinciale di oltre 170 mila euro alcomune garganico per lo studio difattibilit relativamente all'impianto digestione dei rifiuti per l'ATO Fg1. Lostanziamento di fondi derivato delladisponibilit del Comune di Sannican-dro Garganico ad ospitare l'impiantodi gestione dei rifiuti. Una voltaattuata la fase delle valutazioni dicarattere tecnico ed ambientale perverificare la fattibilit del progetto, incaso di esito positivo, sulla decisioneconclusiva sar investita sia la cittadi-nanza che il Consiglio comunale.

    Con lo studio si andr ad accer-tare l'esistenza di siti idonei adospitare la cosiddetta centrale-

    stazione ecologica con discarica diservizio-soccorso per il trattamentodei rifiuti, ovvero ad una sorta dicentro di stoccaggio e di permanenzatemporanea che dovrebbe funzionarecon l'attivazione della raccolta diffe-renziata nei Comuni del bacino.

    Dopo aver dato, in vari confrontiistituzionali, ha spiegato ai micro-foni di Ondaradio il sindaco Squeo la disponibilit ad ospitare un

    (continua a pag.4)

    Rifiuti - SANNICANDRO VALUTA LIMPATTO AMBIENTALEPER UN SITO DI UN IMPIANTO PER IL GARGANO NORD

    Non sono stati sufficienti duegiorni, luned 14 e marted 15 genna-io, alla commissione incaricata [vedifoto] di vagliare le offerte, pervenuteentro lo scorso 26 ottobre, relativeall'affidamento in sub concessione diaree del porto turistico di Vieste.Come previsto i tre componenti(Elisabetta Venezia, presidente,esperta economista, ricercatricepresso lAteneo di Bari; Alberto Ba-gnoli, esperto di diritto amministrativoe docente presso lUniversit di Bari;

    Rosario Pvia, inge-gnere e docente diUrbanistica nellAteneodi Pescara) hannoaperto i plichi con leofferte presentate dalletre imprese parteci-panti, "Cidonio SpA" diRoma con "Acquatec-nica", "Cala de MediciServizi srl" di Rosigna-no (Livorno) e "Co-struzioni ed Infrastrut-

    ture srl" diRoma. A breve la com-missione torner a riunirsiper completare liter cheprevede il controllo deirequisiti, la valutazionedelle proposte e lattribu-zione dei punteggi.

    Sulla possibile fruibilitdellinfrastruttura gi dallaprossima estate si dettoconvinto il consigliere co-munale delegato per ilporto turistico PasqualePecorelli.

    Questestate sicuramente il portoturistico dovr entrare in funzionealtrimenti rimarrebbe unopera abban-donata. confida Pecorelli Pri-mo, perch una volta che la commis-sione avr completato i suoi lavorisar fatta lassegnazione allimpresache vincer lappalto dei servizi.Subito dopo si potr stipulare ilcontratto e la societ prescelta potrattrezzare il porto per farlo funzionaredallestate. Inoltre il lavori ora in corsoentro il 9 marzo saranno tutti comple-tati perch quella la data ultima adisposizione dellimpresa per comple-tare le opere.

    Sul dragaggio dei fondali,un'operazione che non si riesce a fareseguire, Pecorelli tiene a sottolinearetutti gli sforzi fatti. Purtroppo questodimostra che quando un lavoro seguito direttamente dallamministra-zione locale le cose procedono pispeditamente. si sfoga il consiglie-re delegato per il porto turistico Questo un dragaggio assegnatodalla Regione Puglia la Genio Civiledi Foggia da ben otto anni per unimporto allora di 500 milioni di lire

    (continua a pag.4)

    PORTO TURISTICO, DOPO DUE SEDUTELA COMMISSIONE PER SCEGLIERE IL GESTORE AGGIORNA I LAVORI

    Pecorelli: Fra poco si far il dragaggio

  • settimanalepag.2

    CALCIO

    JUNIORES Regionale

    PALLAVOLO

    PRIMA DIVISIONE (Femminile)8 Giornata 12/13 gennaio 2008

    Ipssar V.ViesteA.V.Lucera 3-0Sport Lab FGF.E.Ortanova 3-0Avis FoggiaA.S.V.Manfredonia 3-2Ecana TroiaSi.Eco Vieste N.Volley 0-3Olimpia ApricenaPol.Itis SGR 3-0P.V.IschitellaS.Pietro Vico 2-3Classifica: Sport Lab FG 24; IpssarV.Vieste 21; Avis Foggia, Sieco ViesteN.Volley 15; Manfredonia, S.Pietro Vico13; A.V.Lucera 12; Pol.Itis SGR, 9;Ortanova 8; Apricena 6; P.V. Ischitella 5;Olimpia Ecana Fg 3.

    PROSSIMO TURNO9 Giornata 19/20 gennaio 2008

    Ipssar V.ViesteS.Pietro VicoP.V.IschitellaSport Lab FGManfredoniaA.V.Lucera F.E.OrtanovaS.Sun Ecana TroiaSieco Vieste N.V.Olimpia ApricenaPol.Itis SGRAvis FoggiaPRIMA DIVISIONE (Maschile)

    8 Giornata 12/13 gennaio 2008Anspi SannicandroIpssar V.Vieste 0-3Pol.Itis SGRPol.S.Pietro Vico 2-3A.V.LuceraC.Trinitapoli 0-3P.MattinataSport Lab FG 0-3S.Severo VolleyMasi Avis Foggia 3-1(ha riposato: Sammarco P.)Classifica: Ipssar V.Vieste 20; S.SeveroVolley 18; Pol.S.Pietro Vico, Sport LabFG 16; Casale Trinitapoli 15; A.V.Lucera12; Pol.Itis SGR 10; Masi Avis Foggia 5;Sammarco, P.Mattinata 4; Sannicandro 0.

    PROSSIMO TURNO9 Giornata 19/20 gennaio 2008

    Ipssar V.ViesteS.Severo VolleyMasi Avis FoggiaPol.Itis SGRCasale TrinitapoliAnspi SannicandroSammarco P.P. MattinataSport Lab FGA.V.Lucera(riposa: P.S.Pietro Vico)

    GIOVANISSIMI

    AcquavivaCandelaF.TraniJapigia BariLaterzaMinervinoMolaSan Severo

    RuvoAtl.ViestePolignanoCastellanaCanosaApricenaTerlizziCastellaneta

    (Girone A)RISULTATI - 18 Giornata

    ApricenaAtl.ViesteCanosaCastellanaCastellanetaPolignanoRuvoTerlizzi

    MolaMinervinoAcquavivaSan SeveroCandelaJapigia BariF.TraniLaterza

    Polignano 40 ; Terl izzi 36 ;Atl.Vieste 35; Japigia Bari 33; Castel-lana 31; F.Trani, Canosa, Mola 27;Apricena 23; Minervino, Ruvo, Later-za 19; S.Severo 17; Castellaneta,Acquaviva 15; Candela 10.

    CLASSIFICA

    PROSSIMO TURNO(20 gennaio 2008)

    0-00-24-12-12-20-12-22-1

    PROMOZIONE SECONDA CATEGORIA

    Foggia Incedit 35; Trinitapoli 34;Ordona 33; Carapelle 26; NuovaDaunia Fg 25; SantOnofrio Sgr 24;Atl.Orsara 22; Celle San Vito 21;Atl.Manfredonia 19; Juvenalia Fg 18;San Severo 17; S.Matteo Cerignola16; Viestese 15; Sp. Monteleone 14;Pietramontecorv. 4; Daunia Vieste 3.

    CLASSIFICA

    1-13-03-41-12-12-25-00-2

    PROSSIMO TURNO(20 gennaio 2008)

    (Girone A)RISULTATI - 16 Giornata

    Atl.OrsaraDaunia ViesteFoggia InceditN. Daunia FgPietramontec.S.Onofrio SgrS.M.CerignolaSp.S.Severo

    ViesteseTrinitapoliOrdonaAtl.ManfredoniaMonteleoneJuvenalia FgCelle San VitoCarapelle

    Atl.ManfredoniaCarapelleCelle San VitoJuvenalia FgMonteleoneOrdonaTrinitapoliViestese

    Atl.OrsaraDaunia ViesteFoggia InceditN.Daunia FgS.Matteo Cerign.SantOnofrio SgrPietramontec.Sp.S.Severo

    Viestese-Sporting San Severo 0-2Viestese: Vitulano, Savastano,

    Martella (18 s.t. Vecera R.), Carboni(33 p.t. Totaro), Ciavarella, Vespa,Innangi, Bottalico, Palumbo, Nasuti(7 s.t. Ranieri), Vecera M. a disp.Azzarone, Troia A. all. M. Olivieri.

    Arbitro: DAmore di Foggia.Reti: al 10 s.t. Russi, al 39 s.t.

    Altomare.Note: espulso al 41 s.t. Vecera

    R. per proteste, ammoniti Vitulano,Martella, Ciavarella.

    Prestazione tutta da dimenticareper la Viestese per unapproccio allagara tutto sbagliato. Alcuni giocatorisono scesi in campo demotivati, nonhanno messo quella giusta cattiveriaagonistica che serviva. A differenzadello Sporting San Severo, benmesso in campo dal suo allenatore,molto cinica in fase offensiva e chelottava su ogni pallone. Al 15 del p.t.Innangi calibrava un bel pallone perPalumbo che di testa sfiorava il goal.Al 26 una punizione dello Sportingterminava di poco fuori. Al 32 uscivaper infortunio Carboni, al 40 ancoraInnangi (migliore in campo) dalla trequarti dettava un passaggio perMichele Vecera, ma la sua conclusio-ne termina fuori. La prima frazione digioco termina a reti bianche.

    Nella ripresa al 10 Martella effet-tuava una leggera spinta ai danni diunattaccante avversario, larbitro benappostato non aveva dubbi e decre-tava la massima punizione. Lattac-cante Russi trasformava con estremafreddezza. Al 15 Vespa, su punizio-ne, mandava alto di poco. Al 26Michele Vecera sinvolava sulla destraed effettuava un traversone bassoche tagliava tutta larea di rigore, manelloccasione Palombo arrivava tardie lazione sfumava. Al 30 era ancoraVespa che calciaca su punizio-ne ma il portiere avversario erabravo con i pugni a respingerein calcio dangolo. Al 39 con laViestese tutta riversata in attac-co, arrivava il raddoppio delloSporting San Severo. Su unacorta respinta del portiere sav-ventava sulla palla il difensoreAltomare che con la punta delpiede siglava il raddoppio. Al 41saltavano i nervi allattaccanteRocco Vecera che per lennesi-ma volta si faceva espellere perproteste.

    Francesco DellAquila

    OLMOViesteQuello che vuoi tu, e un po di pi

    Atl.Vieste-Sq. del Cuore Rodi 0-2Atl.Vieste: Grima (Quitadamo),

    Vetrano, Di Mauro (Del Duca), Pa-lumbo (Losito), Fezga, Impagnatiello,Sicuro N., Troiano, Stefania (Curato-lo), Scirocco (Fusillo), Sicuro A. all. L. Ranuschio.

    Reti: al 23 Troiano, al 33 ed al35 Scirocco.

    Con questa vittoria lAtletico Vie-ste consolida la prima posizione inclassifica seguito dal Don Bosco,A.R.C.A. Vieste ed A.Potenza. Gior-nata di gloria per Marco Troiano(slalom e tiro vincente sotto la traver-sa) e Samuele Scirocco (due reti diforza in area di rigore), due piccoliche si propongono per classe egrinta. Una nota di merito per Rober-to Fezga, un centrale difensivo dipoche parole e tanta umilt, sintegrabene con il compagno di repartoMatteo Impagnatiello.

    Prossime gare:venerd 18 gennaio ore 16,00Atl.Vieste-Artl.Peschici (a Peschici)domenica 20 gennaio ore 10,00Marconi Ischitella-A.R.C.A.Vieste.

    FARMACIEReperibilit notturna:FARMACIA SAN GIUSEPPEdal 18.01.2008 al 25.01.2008 DISTRIBUTORI CARBURANTIOrari: 7.0012.30 15.3020.00Self-service:API di La Torre Via ManzoniAPI di Somarelli L.re MatteiAGIP di Latino L.re EuropaESSO di Mantuano L.re Mattei

    Turno festivo20 gennaioAPI di La Torre Via Manzoni

    CandelaAtl.Vieste 0-2Atl.Vieste: Bua, Augelli Paolo, Di

    Iorio, Cinque, Melchionda (46 s.t.Pellegrino), Cariglia (43 s.t. Strama-glia), Augelli Rocco, Ducange, Genti-le, DAccardio (31 s.t. Carretto),Silvestri all. Michele Mimmo.

    Reti: al 11 Gentile, al 57 RoccoAugelli (rigore).

    Perde la capolista Polignano aTrani, pareggia il Terlizzi a Mola evince lAtletico Vieste a Candela. La17 giornata sar ricordata per questoinaspettato ritorno del Vieste ai verticidella classifica: ora solo 2 puntiseparano il Vieste dal Polignano.

    Se il pronostico era tutto a favoredella squadra viestana, sul campo lecose non sono state facili con unterreno pesantissimo ed al limite dellapraticabilit che ha condizionato nonpoco il Vieste, squadra pi tecnica,che ha giocato una partita intelligentee senza fronzoli.

    Si vista una squadra sicura-mente pi tonica rispetto alle ultimeprestazioni, con le grandi ripartenzedei gemelli Paolo e Rocco Augellitornati in forma. Ha fatto una buonaimpressione Giuseppe Di Iorio, lulti-mo juniores approdato in casa Vieste.

    MolfettaAtl.Vieste 3-1Atl.Vieste: Zillo, Tomasetti, Fabrizio

    (Innangi), Vescera, Masciullo, Troia(Del Viscio), La Torre, Pellegrino,Patrone, Laprocina (Calabrese), Ca-valiere (Carbonaro)all. Palatella.

    Reti: al 37, al 42 ed al 65 ilMolfetta, al 75 Pellegrino.

    Giornata storica per il Molfetta,che grazie al quarto successo conse-cutivo e al settimo risultato utile di filavola in testa alla classifica del cam-pionato. Vittoria limpida e senzaparticolari affanni quella strappata dailocali sul sintetico del comunalePetrone ai danni di una squadra, ilVieste, cui la pausa natalizia deveaver lasciato qualche panettone ditroppo da smaltire: con mollezza epoca lucidit i bianco/azzurri hannoaffrontato la compagine attualmentepi in palla del campionato. Forse,alla fine, ha ragione mister Palatellaquando con una punta damarezza,dice che nel primo tempo ho vistouna squadra spenta, un blackouttotale che non riesco a spiegarmi,mentre nella ripresa siamo stati pitonici, pi attivi, ma era troppo tardi.Cos il Molfetta in cinque minutipiazza un uno-due micidiale chestende i viestani come un ganciodiretto. Succede tutto alla fine delprimo tempo. Il vantaggio per lasquadra di casa arriva su rigore,

    Ha giocato sin dai primi minuti e sullafascia sinistra ha sostituito degna-mente Francesco Sollitto assente persqualifica.

    La squadra tornata quella diprima ha detto Michele Mimmonaturalmente molto soddisfatto edha giocato con scioltezza imponendoil suo gioco. Anche lo stato fisico gi migliore e la sicurezza del nostrogioco la esprimiamo solo quandostiamo nelle migliori condizioni. Oraserve continuit nel gioco.

    Fondamentali le ripartenze deigemelli Rocco e Paolo Augelli e diMaurizio Gentile, prezioso nelladatta-mento dei ruoli con il nuovo arrivatoVincenzo DAccardio che si st dimo-strando un vero ariete capace ditenere in apprensione le difese avver-sarie. Tutti i giocatori stanno ritrovan-do la forma migliore, anche NicolaCariglia presto ritorner a macinarechilometri nel campo. Il giovane EliaMastromatteo, invece, ancora nonrecupera ed Antonio Chiappinellipresto dovr operarsi al menisco.

    E stata la domenica dei tifosidellAtletico Vieste che hanno seguitocon un pullman la squadra: uninizia-che da ripetere! (Michele Mascia)concesso dallarbitro per un evidentefallo di mano. Il secondo invecenasce da un grossolano errore delpacchetto difensivo. La ripresa vedesubito lAtletico in forcing nel tentativodi riaprire la partita, ma in attacco iragazzi di Palatella sonodavvero invisibili ed giocofacile per i difensori delMolfetta respingere tutti gliassalti. Al 65 parte rapidalazione in contropiede deilocali che realizzano la terzarete. Un rigurgito dorgoglioal 75 consente a Pellegrinodi rendere meno amara lasconfitta realizzando unabellissima rete dal limite.

    Abbiamo pagato lasolita nostra incapacit diconcretizzare le palle goal ha spiegato Palatella un difetto che ho riscon-trato anche nelle altre parti-te della mia squadra. Gio-chiamo bene, ma non riu-sciamo a fare goal. Quandoci capita unopportunit,forse, siamo troppo agitati.Potevamo avere tanti puntiin pi. Sui primi due goalho visto troppi errori. Miauguro che adesso non cisiano dei contraccolpi. Cer-cheremo di mantenere alto ilmorale.

    Vincenzo Casamassima

    Il CSP Ipssar Volley Vieste fem-minile riesce a vincere, nonostantequalche difficolt iniziale, per 3-0 sulLucera, (27/25-25/7/15),mantienequindi la scia dello Sportlab Foggia,3-0 sullOrta Nova. LAvis la spuntama al quinto set incamerando solodue punti, cedendone uno al Manfre-donia. Ne approfitta la Si.Eco NewVolley che vincendo per 3-0 a Troiasi porta al terzo posto con lAvis.Anche il Vico raggiunge il Manfredo-nia a quota 13 punti vincendo 3-2 adIschitella ed infine torna alla vittoriaanche lOlimpia Apricena battendo per3-0 lItis di S.G. Rotondo.

    Si conferma in sostanza la leader-ship dello Sportlab, unica squadraancora imbattuta, inseguita sempre a3 punti dal CSP che a sua voltamantiene il proprio vantaggio di 6punti sulle immediate inseguitrici. Nelprossimo turno la partita pi interes-sante sar certamente quella traManfredonia e Lucera, due bellesquadre abbastanza giovani, le cuisociet hanno un importante blasonein ambito pallavolistico. I padroni dicasa hanno la prima squadra chemilita in serie nazionale di B2 femmi-nile, come altrettanto accade per ilLucera nella maschile. Cos le altre

    blema bisogna fare unpo' di cronistoria. I la-vori dovevano iniziaread aprile 2007 ed in-vece il primo appaltoinizi a luglio 2007,con la ditta AsfaltCpp" di Torino che, in-caricata di rifare il ter-reno di gioco ed im-piantare il campo inerba artificiale, riusc indue mesi a fare tutto.Perci a settembre 2007, con l'iniziodel campionato di Promozione lAtleti-co Vieste, teoricamente, gi potevagiocare in casa se si fosse provvedu-to ad isolare il cantiere degli spoglia-to i . Cos per non s ta to ,l'Amministrazione comunale, con i varisoggetti che se ne sono interessati,non si saputa imporre, tanto cheanche per gli allenamenti si dovuti"andar per lumache" all'Omnisport,dove non ci sono le docce, non celuce ed il terreno di gioco, seppurcompletamente rivoltato, si rivelatobuono solo per seminare le patate.Laltra ditta, l'Angi" di Foggia, incari-cata di costruire i nuovi spogliatoi emettere in sicurezza la tribuna, adagosto 2007 inizi quelle opere di cuioggi si attende il completamento eche sembravano confliggere conl'operativit sportiva sul terreno digioco.

    Vista questi antefatti che hannoportato al totale stallo, non si pu nonriconoscere che il risultato recente stato innescato e sostenuto dallamobilitazione informativa di cui si fatta carico Ondaradio (soprattuttoattraverso il suo sito web www.ondaradio.info) poi rilanciata dallepagine del "Faro". Consci per espe-

    rienza che a Vieste per sbloccaredelle situazioni c' bisogno di azioniinformative forti (che altri non sonodisposti o capaci di attivare), pursubendo da principio critiche e rimo-stranze, ci si assunti la responsabi-lit di essere seri fino in fondo (forseper qualcuno "rompiscatole")nell'interesse della comunit. Ed irisultati sono l a testimoniare lavalidit dell'impostazione.

    Fin qui le notizie "dolci". Maqualcosa di amaro non manca. Perpoter vedere una partita di campiona-to al "Riccardo Spina" bisognerattendere almeno un altro paio dimesi: la ditta appaltatrice prevede,infatti, almeno altri 60 giorni di lavoroprima di poter consegnare le opere.E su queste opere, per come sistanno realizzando, qualcuno haposto in evidenza delle gravi incon-gruenze. Sembra, infatti, che con ilposizionamento dei nuovi spogliatoida oltre met della tribuna non siavisibile, sulla destra, la zona dellabandierina del calcio d'angolo.

    Si spera che i competenti ufficicomunali d'intesa con la ditta incari-cata trovino un opportuno rimedio perevitarci il paradosso di una tribuna"a vista limitata".

    CAMPO SPORTIVO, IL DOLCE E LAMARO(segue da pag.1)

    San SeveroCastellanaMinervinoJapigia BariAcquavivaLaterzaMolaCandela

    ApricenaAtl.ViesteCanosaCastellanetaF.TraniPolignanoRuvoTerlizzi

    RECUPERI - 16 Giornata0-13-10-12-00-20-12-11-5

    ULTIMORACastellanaAtl.Vieste 3-1

    La tripletta del bomber del Castel-lana stende in pochi minuti i viestaninonostante la superiorit numericaper tutta la partita. Dopo la fiducia edil coraggio ritrovati domenica scorsaquesta brutta scoppola rappresentaun brusco passo indietro. Tre reti inpochi minuti con i locali in dieci perl'espulsione (al sesto del primo tem-po) di un difensore per un brutto fallosu Rocco Augelli. La rete, realizzatada Silvestri ad inizio di ripresa, invecedi rappresentare il punto di partenzaper la ricerca di una rimonta, si rivelato un episodio isolato.

  • settimanale pag.3

    ADDOBBI FLOREALI dei F.lli PecorelliPiazzetta Padre Pio, 3 - Chiosco al cimitero

    Macchine per cerimonie nunzialiServizio autoambulanza

    per uso privato

    Reg. Tribunale Foggia n.6 dell11 giugno 1996Stampa: Grafiche Iaconeta

    Giornale stampato su carta riciclata

    settimanale

    "Il FARO" settimanale sar in edicolavenerd 25 gennaio 2008

    Direttore responsabile:Nin delli Santi

    Direttore editoriale:Antonio TroiaCollaboratori:

    Luther Blisset, Vincenzo CasamassimaAnnamaria Cellamare, Michele MasciaMichele Notarangelo, Franco Patrone,Giuseppe Ruggieri, Saverio Serlenga,

    Matteo Siena, Sandro Siena

    FERRAMENTA - UTENSILERIABULLONERIA - SERVIZIO CHIAVI

    SISTEMA TINTOMETRICOCON COLORI BRIGNOLA

    Via Dante Alighieri, 4 - Tel.0884.706346 VIESTE

    Campionato Provinciale Under 18Girone A 2 Giornata (ritorno)

    Prima Divisione Femminile8 Giornata

    Loc.Campo Sportivo - Peschicicell.347.2926149 - Fax 0884.964352e-mail: [email protected]

    Lungomare Europa, 31 - VIESTETel.0884.701581 - 339.1504317

    Due passioni: il caffed il nostro mare fino in fondo

    Via Giovanni XXIII, 107 - VIESTETel./Fax 0884/70.17.79

    Questa una segnalazione checredo di dover fare perch amoquesta terra e la vorrei vedere sem-pre pi valorizzata. Nei giorni di feste,mi sono recato a passeggiare in unlembo di pineta nel Comune di Vie-ste, alle spalle della spiaggia di SanLorenzo, per un tratturo che dallasommit della collina va verso Vieste.Nella pineta sono state edificate ville,i pini sono molto belli ed il sottoboscointeressante per la vegetazione, come di norma per il Gargano. Purtroppoquesta pineta una discarica vergo-gnosa. Cumuli di risulta edilizia,montagne di potature varie di giardini,elettrodomestici, con aggiunta di unatazza da cesso e di una carogna dicapra con la testa infilata in unsacchetto di plastica, con relativoodore tremendo. Si vedono segnievidenti del fatto che i rifiuti sonobruciati direttamente sotto i pini. Mimeraviglio che questa pineta esistaancora.

    Non so se la collina appartengaal demanio o sia sotto la tutela delParco, ma comunque non capiscocome chi abita in quelle ville possaconvivere (o addirittura produrre) conuna schifezza simile. Arrivano turistida tante parti d'Europa per fotografa-re la macchia del Gargano (e le sueorchidee), ma il turismo di qualit chesi vuole produrre anche fuori dallabolgia estiva non pu certo attecchirese angoli pregevoli come questosono rovinati da qualche personaggioincivile. Me ne sono andato triste ecredo che smetter di portare amicia scoprire le bellezze naturali menonote del Gargano.

    Desidero anche segnalarvi cheper chi frequenta il Gargano "fuoristagione" riesce difficile, dalla litora-nea Peschci-Vieste, raggiungere ilmare. La rete metallica di recinzionenon ha soluzione di continuit. Nonso che cosa possa fare il Parco, main queste condizioni la costa non fruibile.

    Ricordo una legge che stabilivache tra una propriet e l'altra sidoveva lasciare un passaggio diaccesso (a piedi) alle rive di laghi,fiumi, mare o demaniali. Esiste anco-ra? Chi viene sul Gargano fuoristagione, lo fa anche per motivinaturalistici, ma l'accesso al mare gli vietato per troppi chilometri. Ioritengo di avere il diritto di arrivare almare, a piedi, in qualsiasi momentodell'anno. Il Gargano non pu esseresolo di chi vi lavora e forse vi specu-la: un bene di tutti. Anche mio. Sequesto verr recepito, probabilmentesi potr avere un miglioramentoanche per chi lavora, per ora solopochi mesi all'anno. Colgo l'occasioneper augurarvi un buon anno con unGargano sempre pi bello e fruibilenel rispetto della natura.

    Luciano Forlan (Bologna)

    S.S. Ecana Troia 0Si.Eco. Vieste New Volley 3(18/25-13/25-19/25)

    Pronostico rispettato, per le ragaz-ze della New Volley che fanno bottinopieno contro la Silver Sun Ecana, allaripresa del campionato dopo la pausanatalizia. La partita iniziata beneper la New Volley. Sia nel primo chenel secondo set, la gara statacondotta magistralmente da tutta lasquadra. In particolare, Rosaria Cari-glia, aiutata da unottima ricezione, hapotuto distribuire bene il gioco alcentro, e Raffaella Pagano ha tiratofuori dal proprio cilindro una presta-zione super. Unica nota dolente alterzo set, con qualche ricezione nonperfetta, per cui la squadra ne harisentito, stentando a chiudere lin-contro. Grazie per allesperienza delcapitano Anna Olivieri, che ha saputotener testa a tutte le ragazze, si riusciti a dare il colpo finale e chiude-re vantaggio il match. La squadrapoteva dare molto di pi sul pianodel gioco. ha commentato a finepartita il mister Gioacchino Siamofiduciosi sul prosieguo del campiona-to, in quanto dei progressi vengonosempre evidenziati in ogni partita.Ora la classifica si accorcia: conquesto risultato la New Volley rag-giunge il terzo posto in condominiocon lAvis Foggia, anche se ci sonoancora sei punti dalla seconda enove dalla prima in classifica. Lepremesse per ci sono tutte persperare in una scalata. Il prossimoimpegno della Si.Eco. Vieste NewVolley per sabato 19 gennaio alleore 18,00 presso la palestra G. DelliSanti contro la Pol. Olimpia Apricena.

    Pol.S.Pietro Vico 0Si.Eco. Vieste New Volley 3(10/25-5/25-18/25)

    La Si.Eco. Vieste New Volley,continua a restare imbattuta e conso-lida la leadership in classifica. Infattila partita disputata venerd scorso aVico, si conclusa a proprio favoreper 3-0 in poco meno di un ora digioco. Queste le ragazze scese incampo: Raffaella Pagano, PatriziaPagano, Vittoria Cariglia, DeboraMancuso Malerba, Marina Masanotti,Lina Castriotti e lesordiente MariaNardella. Il gioco della New Volley stato molto fluido, senza essereinfluenzato dalla poca resistenzadellavversario. La migliore in campo stata Debora Mancuso Malerbache riuscita mantenere la giustaconcentrazione per tutto lincontrotanto che nel secondo set ha effet-tuato ben 21 servizi consecutivi.Ottima prestazione anche del capita-no Patrizia Pagano che ha copertovari ruoli per ogni set, dimostrandopartita dopo partita di essere il volanodi tutta la squadra. Laltro incontrodella seconda giornata di ritorno havisto la vittoria casalinga dellOlimpiaApricena per 3-0 sul SammarcoPallavolo, mentre riposava lAnspiOratorio S.Teresa Sannicandro.

    La prossima giornata di campio-nato prevista per venerd 25 gennaio:Or.S.Teresa SannicandroPol. Olim-pia Apricena; Sammarco PallavoloSi.Eco. Vieste New Volley, riposa laPol.S.Pietro Vico.

    Classifica: Si.Eco. Vieste NewVolley 18; Pol. Olimpia Apricena 10;Pol.S.Pietro Vico, Sammarco Pallavo-lo 7; Anspi Oratorio S.Teresa Sanni-candro 0.

    GARGANO MIO NON MI DELUDERE!

    quelle relative agli impianti di difficilerimozione e per le pertinenze ubicateall'interno degli stabilimento balneari.

    Per il SIB la specifica che adecorrere dal 1 gennaio 2007, siapplicano i seguenti importi aggiornatidegli indici ISTAT maturati alla stessadata... non pu essere interpretata,in assenza di alcuna specificazionedell'anno di riferimento rispetto a cuideterminare gli incrementi annuali,facendoli decorrere dal 1994 (comeindica l'Agenzia del Demanio), n condecorrenza dal 1999 (come indicatodalla Regione Puglia).

    Queste interpretazioni sonopuramente arbitrarie ha dichiaratoil presidente Antonio Capacchione visto il testo in questione anche maanche la ratio della Finanziaria 2007che, stabilendo esplicitamene la nonoperativit delle disposizioni maggio-rative del decreto Tremonti, havoluto realizzare quell'auspicabileconvivenza degli interessi erariali conquelli degli operatori economici delcomparto tur ist ico-balneare.

    Questo scopo sarebbe del tuttovanificato, a detta del SIB Confcom-mercio, da un'interpretazione dellanorma che registrerebbe un aumentoche, in diversi casi, sarebbe di granlunga maggiore del 300% che, alcontrario, si voluto espressamentescongiurare. Per cui la corretta inter-pretazione della Finanziaria 2007 che i valori ivi espressamente indicativanno aggiornati, annualmente conl'aumento Istat che dovesse maturarenell'anno precedente.

    Il sindacato della Confcommercio,ritenendo illegittime le eventualirichieste di conguagli ri-spetto ai valori di cui allafinanziaria per il 2007 e il2008 ha diffidato gli UfficiDemanio dei Comuni dellaprovincia a richiedere que-sti aumenti, preannuncian-do, in difetto, ogni possibileazione in tutte le sedi atutela della categoria.

    STABILIMENTI BALNEARI,CONTESTATA LAGENZIA

    DEL DEMANIO PER I CANONIDI CONCESSIONE 2007 E 2008

    Via S.Mariadi Merino, 34

    GIOIELLERIA

    IERVOLINOMARIO

    (segue da pag.1)

    squadre non dovranno perdere puntiper non farsi distaccare in classifica.

    Nella Prima Divisione maschilenulla di nuovo: la capolista IpssarVieste vince per 3-0 a Sannicandro,anche se al primo set 27-25, e conti-nua a mantenere i suoi 2 punti divantaggio sul San Severo, vittoriosoin casa per 3-1 sullAvis. Anche loSportlab Foggia vince a Mattinata per3-0, e lo stesso fa il Trinitapoli chevince per 3-0 a Lucera. Ancora unavittoria esterna, ma per 3-2, del Vicosul campo dellItis S.G.Rotondo. Invirt del punto perso la Pol.S.Pietro

    La formazione del CSP Ipssar Volley Vieste femminile di Prima Divisione

    Vico viene raggiunta al terzo postodallo Sportlab, a 16 punti. Ma ifoggiani potranno scavalcare del tuttoi vichesi, grazie al turno di riposoche questi dovranno osservare nellaprossima giornata che vedr anchela partita tra CSP Volley Vieste eSan Severo, per definire in manieradiretta quale delle due squadre hamaggiori possibilit di continuare aguidare il campionato. Cercherannointanto di approfittarne sia lo Sportlabche il Trinitapoli. Nelle ultime tregiornate ci saranno quasi tutti gliincontri diretti con un vero rush finale.

    Lennesimo grido di allarme daparte di un forestiero che riscontrasituazioni al limite del paradosso.Eppure da noi si dorme beati, linver-no lungo, tutti in letargo. Poi,improvvisamente, al primo sole dini-zio estate, tutti pronti a voler fare ilpienone di turisti. Mai a chiedersi:cosa faremo trovare a questi pazziche per amore solo per amorecontinuano a venire a Vieste? Degra-do, rifiuti, accessi vietati?!

    ideologica e materiale, abuso dufficio,calunnia continuata aggravata elesioni aggravate. Anche gli altri duearrestati sono incensurati e ritenutiinsospettabili: un parrucchiere diBarletta, Maurizio Checchia, di 37anni, guardia venatoria volontaria,accusato anche di detenzione illegaledi munizioni ed un agente del corpoforestale dello Stato, Raffaele Stano,ha 42 anni, di Sannicandro di Bari.

    I tre avrebbero svolto controllicontro il bracconaggio con metodi sintroppo decisi, addirittura violenti: inun caso avrebbero provocato unattacco di cuore e la morte di unanziano sottoposto a controlli, in unaltro avrebbero malmenato un altrocacciatore. Tutti e tre sono statiarrestati dai Carabinieri della compa-gnia di Barletta in esecuzione diunordinanza del gip di Trani. I Cara-binieri hanno accertato che i tre,facendo controlli nellarea del nordbarese, a volte agendo anche con ivolti coperti, sottoponevano i caccia-tori a perquisizioni con metodi pocoortodossi. Un controllo particolarmen-te aggressivo fatto a Spinazzola, il 6novembre 2005, avrebbe provocatola morte di un cacciatore 82enne,originario di Riccione. Luomo, vistosiaccerchiato, fu colto da arresto car-diocircolatorio e si accasci al suolo.

    In un altro controllo fatto a Barlet-ta un anno fa, il 14 gennaio del2007, il forestale avrebbe addiritturarotto il setto nasale a un cacciatorecon una testata. E' stato accertatoche i tre, almeno in un caso, attuaro-no una serie di attivit con lo scopodi accusare ingiustamente alcuniignari cacciatori dellimpiego di richia-mi per uccelli, che essi stessi aveva-no nascosto poco prima nei pressidelle zone di caccia. Nel corso delleperquisizioni sono stati trovati a casadel forestale pi di 30 riproduttorielettromagnetici con cd e musicasset-te per il richiamo degli uccelli.

    ARRESTATO IL COORDINATOREREGIONALE DEL WWF

    Con lemanazione del nuovo Re-golamento per la riorganizzazione delMinistero per i Beni e le Attivitculturali, pubblicato il 15 dicembrescorso, potrebbero sorgere problemiper l'attivit, o addirittura la sopravvi-venza stessa, dell'Archivio di Stato diFoggia. Anche se il documento nonfornisce indicazioni sulle sedi dirigen-ziali periferiche, sembra essere previ-sta la soppressione delle sedi diModena, di Foggia e Caserta. Lesedi dell'Archivio in Puglia diminuisco-no da 8 a 7. A rischio proprio la sededi Foggia, nonostante i quasi duesecoli di vita ed un patrimonio di oltre120mila documenti. A sentire gliesperti l'Archivio di Foggia il piinteressante del Mezzogiorno, dopoquelli delle due capitali del Sud,Napoli e Palermo. Nel frattempo partita anche una raccolta di firme.

    LARCHIVIO DI STATO DI FOGGIARISCHIA IL DECLASSAMENTO

  • notizie notizie notizie notizie notizie notizieVia Dalla Chiesa, 6 71019 Vieste (Fg)

    0884.702346 Fax 707611e-mail: [email protected] Aldo Moro, 54-56 - VIESTE

    di Antonio Santoro

    MARKETLUNGAESSE

    DOVE LA BUONA SPESA E DI CASA

    MARKETLUNGAESSE

    Via Valeri, 13 - VIESTE

    VENDITA AUTO - MOTO - NUOVOUSATO AZIENDALI - KM ZERO

    LOC. MOLINELLA - ViesteTel. 0884-702109 - Fax 0884701117

    MAGAZZINIALIMENTARI RAGNI

    Via Generale C.A.dalla Chiesa, 18/18A

    Il risparmiodi qualit

    Orario apertura:8,00-13,0016,30-20,30

    Giovedipomeriggio

    chiusoOFFERTE VALIDE

    DAL 17 AL 27 GENNAIO 2008

    impianto per i rifiuti, si dato il viaallo studio di fattibilit al cui esito condizionata quella prima disponibilit.Va chiarito che se parliamo di unaclassica discarica nessuno la vuole aSannicandro. L'impianto in questione, invece, una centrale ecologica condiscarica di soccorso, tutt'altra cosarispetto all'impianto che prima sivoleva realizzare a Vieste. Niente ache vedere con una mega discarica,immondezzaio del Gargano.

    In considerazione della paventataassenza di rischi per la salute pubbli-ca e per l'ambiente e visti i possibilivantaggi economici relativi (ricadutaoccupazionale ed abbattimento deicosti della Tarsu, la tariffa per losmaltimento dei rifiuti) altri Comunipotrebbero avanzare candidature perospitare questa stazione ecologica.

    Non che qualcuno a Vieste stapensando di ridare la disponibilit perun sito sul territorio cittadino, nellaconsiderazione che i rifiuti possanocostituire una risorsa economica?

    Resta ancora alla ribaltala vicenda della cosiddettascalinata Perotti, la scali-nata realizzata da un privatoallincrocio fra via Marchesee Lungomare Vespucci, cheaveva provocato una fortis-sima reazione popolare siaper aver deturpato laspettoarchitettonico della strada edellarredo urbano che peraver aumentato il pericolodi incidenti per bambini,anziani e portatori di handi-cap. Nella serata di martedscorso 15 gennaio si riunito ilconsiglio pastorale della Parrocchiadel SS.Sacramento per discutere sulproblema, visto che proprio quellacomunit parrocchiale ha visto accre-scere il rischio per i fedeli ed ivisitatori diretti verso la Chiesa diSanta Maria di Costantinopoli. Allin-contro, oltre a tutti i consiglieri, eranopresenti, per lAmministrazione comu-nale il vicesindaco Saverio Prencipe,delegato dal Sindaco, e GaetanoLaprocina, comandante della localePolizia Municipale.

    A nome di tutti i consiglieri, maanche di tantissimi genitori, il parrocodon Tonino Baldi ha esternato lapreoccupazione per i bambini fre-quentanti le attivit oratoriali visto ilrischio di essere vittime di incidentiautomobilistici, chiedendo al rappre-sentante della Giunta comunale diprovvedere ad adottare tutte quelleprecauzioni idonee a preservarelincolumit delle persone, visto ilnotevole traffico che si sviluppa suquel tratto di strada.

    Il vicesindaco Prencipe, dopoaver ricostruito liter amministrativoche ha portato per il caso in questio-ne allottenimento del cosiddettopermesso di costruire, ha nel contem-po reso noto che sono state attivatetutte le procedure per accertare se ilavori eseguiti lungo la scalinata divia Marchese siano stati effettivamen-te eseguiti nel rispetto intergale delprogetto e delle relative autorizzazioni.Nel frattempo che si provveder adespletare questi controlli i lavori sonostati sospesi.

    In considerazione della preesi-stente pericolosit di quel tratto distrada (ora sicuramente accresciuto)il Consiglio Pastorale ha propostoalcuni interventi che il vicesindaco haassicurato di portare allattenzionedella Giunta Comunale. Una primaproposta riguarda la limitazione deltraffico di tutti gli automezzi direttiverso il porto, con la sola esclusionedei mezzi pesanti. In pratica tutte le

    Hanno ribadito la loro innocenzanegando di aver chiesto e ottenutosoldi dallingegnere per dare esecu-zione ad un progetto europeo perportare sul Gargano internet senzafili. Lo hanno detto il presidente dellaComunit Montana del GarganoNicola Pinto e lassessore alla Culturadello stesso Ente Giuseppe Marateanel corso dellinterrogatorio davanti algip del Tribunale di Foggia che neigiorni scorsi aveva disposto per i due

    auto dirette verso il porto e verso lastessa chiesa dovrebbero percorrereCorso Tripoli o le vie centrali. Tutti ipullman diretti verso il porto dovreb-bero, invece, attraversare il centrocitt, prima su Corso Fazzini e poi suViale Marinai dItalia. In secondoluogo stato suggerito di provvederealla sistemazione dei cosiddetti dis-suasori, ovvero dei paletti verticali,lungo tutto il percorso che va dallin-crocio semaforico del LungomareEuropa fino allinizio della scalinatache porta alla piazzetta antistante lachiesa, al fine di consentire con lamassima sicurezza il transito deipedoni. Infine stata chiesta lapposi-zione di una segnaletica verticale eorizzontale per la limitare la velocitin abbinamento alla sistemazione dialcuni dossi. Per il Consiglio Pastora-le questi accorgimenti, pur mantenen-do il doppio senso di circolazione inun punto pericoloso, dovrebberomigliorare lincolumit dei pedoni edei fedeli. Resta ora da vedere tempie modi della Giunta comunale nelrecepire le proposte, oltre agli sviluppidella questione scalinata per oracongelata.

    Rifiuti - SANNICANDRO VALUTALIMPATTO AMBIENTALE

    PER UN SITO DI UN IMPIANTOPER IL GARGANO NORD

    (segue da pag.1)

    gli arresti domiciliari con laccusa diconcussione. Gli indagati sono statiinterrogati alla presenza dei loro legalied al magistrato hanno ribadito la loroinnocenza, sottolineando di nonessere mai incontrati tante volte conlingegnere e soprattutto non si sono

    mai incontrati per ricevere del denarodal professionista. Gli indagati hannoinoltre evidenziato che molte delleaccuse dei magistrati sono basate sudichiarazioni dei funzionari ammini-strativi della Comunit Montana cheavrebbero raccolto le confidenzedellingegnere. E proprio con i funzio-nari amministrativi, hanno sostenutogli avvocati degli indagati, in corsoun contenzioso legale con la Giuntadella Comunit Montana presiedutada Pinto. Intanto i legali dei dueindagati hanno presentato il ricorso altribunale del Riesame di Bari perottenere lannullamento degli arrestidomiciliari: le decisione dei giudicibaresi si conosceranno tra unadecina di giorni.

    Pinto e Maratea erano finiti agliarresti domiciliari accusati di concus-sione continuata per aver intascatouna tangente da 20 mila euro per farpassare a finanziamento un progettodi installazione della rete wire less sulGargano.

    SCALINATA PEROTTI, IL CONSIGLIO PARROCHIALEDEL SS.SACRAMENTO TRAE SPUNTO PER CHIEDERE

    INTERVENTI PER LA SICUREZZA STRADALE

    Comunit Montana PINTO E MARATEA,INDAGATI PER CONCUSSIONE SI DICONO INNOCENTI

    che oggi non sono pi sufficienti adragare quei metri cubi di acquaprevisti all'epoca. Noi abbiamo dato

    tutta la disponibilit al Genio Civili.Addirittura come Societ Aurora Spaabbiamo messo a disposizione tutte

    le analisi delle sabbie da dra-gare proprio per poter con-sentire un'accelerazione deitempi.

    Ma poi sono nati i primiintoppi. Due mesi fa sem-brava la volta buona, spie-ga Pecorelli tanto che laditta incaricata era gi venutaa Vieste depositando le tuba-zioni necessarie al dragaggio.Ma poi a Manfredonia cam-biato il comandante della Ca-pitaneria di Porto, ha volutovederci pi chiaro, ha chiesto

    ulteriore documentazione. ComeSociet Aurora Spa abbiamo fornitotutto quanto richiesto anche se nonera nostro compito non essendo noii responsabili in quanto l'opera e stataassegnata al Genio Civile di Foggia.Ma in questi casi si sa, meglio darela massima collaborazione per averemigliori risultati. Cos ultimamente,venti giorni fa, cambiato il comandan-te della Capitaneria di Porto ci hachiesto, ed abbiamo gi inviato, una

    planimetria dell'area su cui verrannosversate le sabbie ovvero nell'ambitodel porto turistico per colmare dellezone depresse. Fatto questo ulterioreadempimento per cui domenica scor-sa sono stati fati i relativi rilievi pervalutare la quantit delle sabbiecapienti nell'area depressa, proba-bile che nell'arco dei prossimi quindicigiorni abbia inizio il dragaggio inquella zona di porto, a ridosso delsito della Lega Navale, dove si formata una spiaggetta.

    In Capitanata le riserve idrichescarseggiano ed il Consorzio diBonifica ha gi lanciato lallarme.Linvaso di Occhito con i suoi 29milioni di metri cubi ben al di sottodella quota disponibile solo un annofa di questi tempi (112).

    Se non dovessero esserci precipi-tazioni significative nei prossimiquattro mesi, bisognerebbe razionarelacqua potabile dai rubinetti delleabitazioni mentre non ci sarebbealcuna speranza per lirrigazione. Egi tempo di correre ai ripari: laRegione ha cominciato una primaricognizione degli invasi.

    PORTO TURISTICO, DOPO DUE SEDUTE LA COMMISSIONEPER SCEGLIERE IL GESTORE AGGIORNA I LAVORI

    (segue da pag.1)Pecorelli: Fra poco si far il dragaggio

    ACQUA, SCORTE RIDOTTESCATTA IL MONITORAGGIO

    DELLE DIGHE