26
I disturbi specifici di apprendimento Che cosa sono Strategie e strumenti Normativa Esame di Stato

I disturbi specifici di apprendimento

  • Upload
    urvi

  • View
    60

  • Download
    3

Embed Size (px)

DESCRIPTION

I disturbi specifici di apprendimento. Che cosa sono Strategie e strumenti Normativa Esame di Stato. I disturbi specifici di apprendimento (DSA). Dislessia Disgrafia Disortografia Discalculia Disprassia Disnomia. - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: I disturbi specifici di apprendimento

I disturbi specifici di apprendimento

Che cosa sono Strategie e strumenti Normativa Esame di Stato

Page 2: I disturbi specifici di apprendimento

I disturbi specifici di apprendimento (DSA)

Dislessia Disgrafia Disortografia Discalculia Disprassia Disnomia

Page 3: I disturbi specifici di apprendimento

Dislessia: il disturbo riguarda principalmente l’automatizzazione del processo di decodifica del testo scritto .

Disgrafia: la scrittura è difficile come segno, contorta, non c’è percezione del segno grande e del segno piccolo.

Disortografia: ci sono difficoltà nel comporre in modo regolare la parola, frequenti errori ortografici o ci sono delle improprie congiunzioni o separazioni di parole.

Discalculia: corrisponde a specifiche difficoltà di processamento numerico (incapacità di apprendere le tabelline o di automatizzare i calcoli)

Page 4: I disturbi specifici di apprendimento

Disnomia: incapacità ad usare di ricordare i

nomi in modo pertinente, trovando velocemente la parola che corrisponde al pensiero.

Disprassia: difficoltà a mettere in sequenza dati, (mesi, anni, giorni), a ricordare la giusta sequenza di azioni da fare (es. allacciarsi le scarpe, organizzare i loro gesti per un’azione “mirata”)

Page 5: I disturbi specifici di apprendimento

Cosa significa DSA?Sono disturbi genetici e congeniti, causati da una variazione del

funzionamento dei neuroni delle aree cerebrali deputate alla scrittura, alla lettura e/o al calcolo.

Per queste ragioni non sono guaribili, anche se una diagnosi precoce e la riabilitazione logopedica possono aiutare a compensare, cioè a ridurre le conseguenze funzionali del disturbo.

Si tratta di disturbi “specifici”: ogni disturbo interessa uno specifico dominio di abilità (lettura, scrittura, calcolo) lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale.

Si presentano come un fenomeno “a macchia di leopardo”, cioè non c’è mai un caso uguale all’altro, sia per l’intensità, sia perché un ragazzo può presentare più disturbi contemporaneamente (comorbilità)

Comportano una serie di difficoltà trasversali che costituiscono i sintomi secondari dei DSA (nella memoria, nella motricità, nella percezione, nel linguaggio).

Page 6: I disturbi specifici di apprendimento

Cosa succede ad un alunno dislessico quando legge?

Non si attiva o si attiva in ritardo l’emisfero sinistro del cervello, sede delle funzioni di letto-scrittura, a favore dell’emisfero destro, sede di facoltà più “analogiche” e di processi che privilegiano l’immagine

Il campo visivo esercita un effetto distraente (i dislessici vedono le righe spostarsi, sembra loro che le parole saltino fuori dalla pagina)

Fatica a sincronizzare i processi (di fronte a una domanda ha sempre bisogno di maggior tempo)

Ha difficoltà a riconoscere la corrispondenza grafema-fonema (lettura fonologica) e, soprattutto, ad individuare a vista una parola intera già nota e ad attivare i significati giusti.

-

Page 7: I disturbi specifici di apprendimento

Le strategie di lettura Socdno una riccrea dlel’Unvrsetiià di

Carbmdgie l’oidrne dlele lertete all’iternno diuna praloa non ha imprtzaoana a ptato che la pimra e l’ulimta saino nllea gusita psoizoine.

Anchce se le ltteere snoo msese a csao una peonrsa può leggere l’inetra fasre sneza pobiremi. Ciò è dovuto al ftato che il nstoro celverlo non lgege ongi sigonla leterta ma tiene incosinaderzione la prolaa ne suo inesime.

Icnrebidile he?

Page 8: I disturbi specifici di apprendimento

Dati sulla dislessiaRiguarda il 4-5% della popolazione scolasticaNei casi lievi ben recuperati con precoci interventi

può risolversi completamente nel 20% dei casiIn età adulta: 45% lettura più fluente e corretta

(dislessia compensata), 35% lettura disturbata (dislessia persistente)

La dislessia è quasi sempre associata a uno o più DSA: - 60% dei casi con la disortografia - 43% dei casi con la disgrafia

- 44% dei casi con la discalculia

Page 9: I disturbi specifici di apprendimento

DiscalculiaInterviene sugli elementi basali dell’abilità

numerica: il riconoscimento immediato di piccole quantità, i meccanismi di quantificazione, la seriazione, la comparazione, le strategie di composizione e scomposizione di quantità, le strategie di calcolo a mente.

rende difficoltose le procedure esecutive per lo più implicate nel calcolo scritto: la lettura e scrittura dei numeri, l’incolonnamento, il recupero dei fatti numerici e gli algoritmi del calcolo scritto vero e proprio.

Page 10: I disturbi specifici di apprendimento

La disgrafia Riguarda il 20% della popolazione scolastica

(non sempre DSA)La disgrafia è una difficoltà di scrittura che

coinvolge la riproduzione dei segni alfabetici e numerici.

Page 11: I disturbi specifici di apprendimento

Cosa succede all’alunno disgrafico quando scrive?La sua mano scorre con fatica sul foglio e

l’impugnatura della penna è spesso scorrettanon rispetta i margini del foglio, lascia spazi

irregolari tra i grafemi e tra le parole, non segue la linea di scrittura e procede in “salita” o in “discesa” rispetto al rigo

La pressione della mano sul foglio non è adeguatamente regolata; talvolta è troppo forte e il segno lascia un'impronta marcata anche nelle pagine seguenti del quaderno, talvolta è troppo debole e svolazzante. 

Page 12: I disturbi specifici di apprendimento

Sono frequenti le inversioni nella direzione del gesto che si evidenziano sia nell’esecuzione dei singoli grafemi che nella scrittura autonoma, che a volte procede da destra verso sinistra

presenta difficoltà notevoli anche nella copia e nella produzione autonoma di figure geometriche ( tende a “stondare” gli angoli e a non chiudere le forme)

il livello di sviluppo del disegno è spesso inadeguato all’età; la riproduzione di oggetti o la copia di immagini è molto globale e i particolari risultano poco presenti

Page 13: I disturbi specifici di apprendimento

La copia di parole e di frasi è scorretta; sono presenti inversioni nell'attività grafo-motoria ed errori dovuti a scarsa coordinazione oculo-manuale. 

Le dimensioni delle lettere non sono rispettate, la forma è irregolare

Anche il ritmo di scrittura risulta alterato; il bambino scrive con velocità eccessiva o con estrema lentezza, ma la sua mano esegue movimenti a “scatti”, senza armonia del gesto e con frequenti interruzioni. 

Page 14: I disturbi specifici di apprendimento

DisortografiaLa disortografia è la difficoltà a tradurre

correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici

Riguarda il 2-8% della popolazione scolastica

Page 15: I disturbi specifici di apprendimento

Cosa succede ad un alunno disortografico?Commette errori fonologici: i grafemi (segni)

che utilizza non corrispondono ai fonemi (suoni)Esempi

- "bala" - la "p" è stata sostituita dalla "b" (scambio di grafemi)

- "pla" - manca una "a" (omissione di lettere) - "palala" - è stata aggiunta la sillaba "la" (aggiunta di

sillabe) - "lapa" - sono state invertite le sillabe (errore di

inversione)

Page 16: I disturbi specifici di apprendimento

Fa altri errori (non fonologici): Esempi:"lago" al posto di "l'ago" (errore di omofona non omografa,

suono uguale ma si scrive diversamente);"in fatti" al posto di "infatti" (errore di separazione);"avolte" al posto di "a volte" (errore di fusione)"qucina" al posto di "cucina" (errore di grafema omofono)"ha casa mia" al posto di "a casa mia" (errori con l'h)"cavalo" al posto di "cavallo" - errore di doppie"in fatti" al posto di "infatti" (errore di separazione);"apri" al posto di "aprì" - errore di accentazione

Page 17: I disturbi specifici di apprendimento

La diagnosiE’ importante intervenire precocemente sui segnali

premonitori fin dalla scuola dell’infanzia (difficoltà di linguaggio e della programmazione motoria)

E’ possibile formulare una diagnosi alla fine della seconda classe della scuola primaria

La struttura che rilascia la certificazione può essere sia pubblica che privata

Introduzione di un modello unificato La diagnosi suggerisce strumenti e misure, ma è il

docente a scegliere in rapporto al ragazzoDSA e DSH

Page 18: I disturbi specifici di apprendimento

Cosa può fare l’insegnante?AccoglienzaProgrammazione didattica personalizzataValutazione

Page 19: I disturbi specifici di apprendimento

Accoglienza ed integrazioneStabilire una buona relazione con l’alunno

facendogli capire che si è interessati alle sue difficoltà

Stimolare l’alunno a partecipare alle decisioni che riguardano il suo percorso didattico

Creare occasioni nelle quali si parli della dislessia e creare l’occasione nella quale gli alunni con DSA riescano a dichiararsi alla classe

Incontrare i genitori degli allievi con DSA

Page 20: I disturbi specifici di apprendimento

Didattica personalizzata (Pdp)Il piano didattico personalizzato (PdP) è uno

strumento con il quale i docenti del CdC scelgono:

- la programmazione individualizzata - i criteri di valutazione - gli strumenti compensativi - le misure dispensative

Page 21: I disturbi specifici di apprendimento

Suggerimenti per la didattica Rendere sempre consapevole l’alunno dei suoi progressi, facendogli notare

che è in grado di applicare conoscenze che non possedeva prima Variare le attività (affaticamento) Favorire l’apprendimento attraverso il canale visivo con diagrammi,

mappe mentali e concettuali (le mappe vanno preparate dal docente o da chi lo segue a casa nel caso di dislessia)

Prima di spiegare anticipare il significato di parole “chiave” Non dettare appunti ma fornire fotocopie o file Dare più tempo per l’esecuzione del compito In caso di lettura in classe, far lavorare in coppia gli alunni e il compagno

leggerà per il dislessico Se possibile fornire registrazioni per riascoltare le lezioni Ridurre i compiti assegnati a casa Evitare di farlo copiare dalla lavagna

Page 22: I disturbi specifici di apprendimento

FotocopieUsare un’ interlinea 1,5-2, il carattere Arial

o Comic Scrivere in stampato maiuscolo o

minuscolo (da concordare con l’alunno) Evitare sottolineature, grassetto, il testo

giustificatoNon utilizzare testi con più di 100/150

paroleUsare frasi breviAlleggerire sempre la parte testuale a

favore di schemi e immagini

Page 23: I disturbi specifici di apprendimento

ValutazioneLe verifiche devono prevedere tempi di svolgimento più

lunghi oppure una riduzione delle richieste o un adattamento delle modalità

Occorre privilegiare il più possibile verifiche orali a contenuto limitato

Segnare gli errori ortografici ma non valutarli Consentire lo svolgimento delle prove di produzione scritta

a computer (Word con correttore ortografico)Programmare le verifiche oraliUsare la calcolatrice e i formulari, leggere all’alunno

lentamente il testo del problema e/o fornirgli i datiSe disnomico, consentire all’alunno di consultare una

mappa durante l’interrogazione

Page 24: I disturbi specifici di apprendimento

Esame di StatoSi applicano le misure dispensative e gli

strumenti compensativi indicati dal CdC nel PdP

Gli alunni devono sostenere tutte le prove scritte

I candidati possono usufruire di dispositivi per l’ascolto dei testi delle prove scritte o dell’ausilio di un insegnante che legga a voce alta per loro

Page 25: I disturbi specifici di apprendimento

Cosa fa il referente DSA?Le funzioni del “referente” sono, in sintesi,

riferibili all’ambito della sensibilizzazione ed approfondimento delle tematiche, nonché del supporto ai colleghi direttamente coinvolti nell’applicazione didattica delle proposte.

Page 26: I disturbi specifici di apprendimento

fornisce informazioni circa le disposizioni normative vigenti; fornisce indicazioni di base su strumenti compensativi e misure

dispensative al fine di realizzare un intervento didattico il più possibile adeguato e

personalizzato; collabora, ove richiesto, alla elaborazione di strategie volte al superamento

dei problemi nella classe con alunni con DSA; offre supporto ai colleghi riguardo a specifici materiali didattici e di

valutazione; cura la dotazione bibliografica e di sussidi all’interno dell’Istituto; diffonde e pubblicizza le iniziative di formazione specifica o di

aggiornamento; fornisce informazioni riguardo alle Associazioni/Enti/Istituzioni/Università

ai quali poter fare riferimento per le tematiche in oggetto; fornisce informazioni riguardo a siti o piattaforme on line per la

condivisione di buone pratiche in tema di DSA; funge da mediatore tra colleghi, famiglie, studenti (se maggiorenni),

operatori dei servizi sanitari, EE.LL. ed agenzie formative accreditate nel territorio

informa eventuali supplenti in servizio nelle classi con alunni con DSA