89
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca presso l’UniCal, psicologa esperta in psicopatologia dell’apprendimento e specializzanda presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva DSA: COME SI MANIFESTANO; I MODELLI TEORICI DI RIFERIMENTO; COME INTERVENIRE IN CLASSE; L’EVOLUZIONE DEI DSA ; INCIDENZA DEI DSA IN ITALIA; PROGETTO DI SCREENING UNICAL.

I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO

Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca presso l’UniCal, psicologa

esperta in psicopatologia dell’apprendimento e specializzanda presso la

Scuola di Psicoterapia Cognitiva

DSA: COME SI MANIFESTANO;

I MODELLI TEORICI DI RIFERIMENTO;

COME INTERVENIRE IN CLASSE;

L’EVOLUZIONE DEI DSA ;

INCIDENZA DEI DSA IN ITALIA;

PROGETTO DI SCREENING UNICAL.

Page 2: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

LEGGE 170/2010

La presente Legge riconosce la:

Dislessia;

Disortografia;

Disgrafia;

Discalculia;

quali disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA», che si manifestano in

presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit

sensoriali, ma possono costituire una limitazione importante per alcune attività della vita

quotidiana

Page 3: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

DISLESSIA

Con il termine “Dislessia Evolutiva” si intende uno specifico disturbo nell’automatizzazione

funzionale dell’abilità di lettura strumentale (decifrativa).

Tale difficoltà si ripercuote, nella maggioranza dei casi, sulla comprensione del testo

Page 4: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

La Disortografia Evolutiva è un deficit che riguarda la componente linguistica

della scrittura. In particolare, può essere definito come un “disordine nella

decodifica del testo scritto, che viene fatto risalire a un deficit di funzionamento

delle componenti centrali del processo di scrittura, responsabili della

trascodifica del linguaggio orale nel linguaggio scritto” (MIUR, 2011).

Esso si manifesta attraverso la presenza di:

numerosi errori ortografici

una lentezza nella scrittura riconducibile proprio alla scarsa efficienza dei

meccanismi che regolano il passaggio dal codice orale al codice scritto

DISORTOGRAFIA

Page 5: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

DISGRAFIA

La disgrafia fa riferimento al controllo degli aspetti grafici, formali, della scrittura manuale: deficit nei processi di realizzazione grafica

. Per la disgrafia, i principali parametri di valutazione riguardano:- la fluenza- l’analisi qualitativa delle caratteristiche del segno grafico.

Page 6: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

DISCALCULIA

ALTERAZIONI NELLE COMPONENTI DI COGNIZIONE NUMERICA BASALE ( ad es.

subitizing, quantificazione, comparazione, seriazione e strategie di calcolo a

mente);

DEBOLEZZA NELLE PROCEDURE ESECUTIVE E DEL CALCOLO (lettura, scrittura e

messa in colonna dei numeri, recupero fatti aritmetici e algoritmi del calcolo

scritto).

Page 7: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

La definizione di una diagnosi di DSA avviene in una fase

successiva all’inizio del processo di apprendimento scolastico.

È necessario infatti che sia terminato il normale processo di

insegnamento delle abilità di lettura e scrittura (fine della

seconda primaria) e di calcolo (fine della terza primaria).

Il DSA è un disturbo cronico, la cui espressività si modifica in

relazione all’età e alle richieste ambientali: si manifesta cioè

con caratteristiche diverse nel corso dell’età evolutiva e delle

fasi di apprendimento scolastico.

Page 8: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

Il Disturbo Specifico di Apprendimento interessa

uno specifico dominio di abilità in modo

significativo ma circoscritto, lasciando intatto il

funzionamento intellettivo generale.

Perché si parla di disturbo specifico ?

Page 9: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

DISLESSIA

Con il termine “Dislessia Evolutiva” si intende uno specifico disturbo nell’automatizzazione

funzionale dell’abilità di lettura strumentale (decifrativa). La mancanza automatizzazione si puòmanifestare in 2 aspetti:

Eccessiva lentezza nella lettura; Presenza di un elevato numero di errori.

Tale difficoltà si ripercuote, nella maggioranza dei casi, sulla comprensione del testo

Page 10: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

MODELLI INTERPRETATIVI

IL MODELLO A DUE VIE DELLA LETTURAColtheart, Rastle, Perry, Langdon & Ziegler, 2001

MODELLO EVOLUTIVO

(Uta Frith, 1985)

Page 11: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

Via semantico – lessicale

(diretta)

Riconoscimento delle

parola scritta è

immediato e globale,

perché familiare,

conosciuta.

Via fonologica (indiretta)

Che si basa su regole di

trasformazione del testo

scritto in corrispondenti

fonemici (conversione

grafema-fonema)

Page 12: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

Il soggetto riconosce globalmente la parola all’interno del LESSICO ORTOGRAFICO IN ENTRATA una sorta di

dizionario visivo della parola all’interno del quale la parola emersa dall’analisi ortografica viene confrontata con le voci

ortograficamente simili presenti nel magazzino

Dopo il riconoscimento viene passata al SISTEMA SEMANTICO(magazzino a lungo termine in cui ogni parola è associata al proprio

significato)

Dopo l’estrazione del significato della parola dal sistema semantico, questo viene utilizzato come input per iniziare un processo di ricerca all’interno del LESSICO FONOLOGICO IN

USCITA, che è un altro magazzino a lungo termine o “dizionario” in cui le parole sono immagazzinate nella loro forma verbale o, più precisamente, fonologica.

BUFFER FONEMICO DI RISPOSTA prevede che la struttura fonologica della parola sia trasformata in un codice fono-articolatorio

Via semantico -lessicale

Page 13: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

Richiede l’analisi delle singole sub-unità che compongono la parola (lettere, sillabe)

Attraverso regole di CONVERSIONE GRAFEMA-FONEMA viene ricostruita la catena fonologica (ad ogni valore grafemico viene

assegnato il corrispondente valore fonemico)

I vari segmenti fonemici sono mantenuti in MEMORIA FONOLOGICA A BREVE TERMINE che rende possibile la loro successiva sintesi (a

prescindere dagli aspetti semantici)

L’ultimo stadio comune a entrambe le vie è quello del BUFFER FONEMICO

Via fonologica

Page 14: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

Dislessia fonologica o sub-lessicale quando le difficoltà riguardano le regoledi conversione grafema- fonema: il soggetto compie molti più errori comesostituzioni, omissioni e intrusioni, maggiori difficoltà nella lettura di non-parole (parole prive di senso nella lingua italiana) e di parole nuove.

• Dislessia superficiale o morfologico- lessicale è invece caratterizzata daprestazioni migliori con parole senza senso e con la lettura di parole regolaririspetto a quelle irregolari e con le omofone non omografe

• Dislessia mista caratterizzata dai sintomi tipici di entrambe le categorieprecedenti, cioè difficoltà sia nella lettura di parole irregolari che di non-parole

Page 15: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

Nell’ortografia italiana la via lessicale può essere attivata successivamente,

come risultato dell’automatizzazione dei processi di codifica fonologica;

quindi è difficilmente separabile dalla via fonologica, poiché deriva da essa.

Inoltre, studi condotti con bambini con dislessia hanno evidenziato che idisturbi che sembrano interessare la processazione diretta (via semantico-lessicale) della parola si ritrovano in bambini di età superiore ai 10 anni,quindi solo nello studio di questi casi risulta utile fare riferimento almodello a due vie, per gli alunni di età inferiore sembrano essere piùappropriati modelli evolutivi (Frith, 1985)

Page 16: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

Modello evolutivo

Page 17: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

L’apprendimento avverrebbe attraverso una serie di stadi, relativamente indipendenti,

che procedono secondo un ordine sequenziale (il passaggio a una fase successiva è possibile solo se sono acquisite le conoscenze proprie dello stadio precedente).

Secondo questo modello il deficit di lettura e scrittura è attribuibile ad un arresto in una particolare fase di sviluppo, con conseguente incapacità di sviluppare la strategia successiva

Page 18: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

• mista (M), ovvero quella più grave, caratterizzata da una difficoltà in entrambe le vie dilettura. L’arresto avverrebbe all’inizio dello stadio alfabetico.

• fonologica (F), caratterizzata dalla difficoltà ad operare a livello dei singoli fonemi; ilbambino compie numerosi errori di tipo fonologico (inversioni, sostituzioni, omissioni,intrusioni, ecc.), il bambino incontra maggiori difficoltà nella lettura di parole senzasenso, rispetto a quelle irregolari, omofone o meno frequenti. L’arresto dello sviluppoavverrebbe nello stadio alfabetico;

• superficiale (S) che si traduce in una lettura inefficiente delle parole irregolari e nelladifficoltà a discriminare parole omofone. Il bambino con questo sottotipo di dislessiacommette maggiormente errori di tipo visivo, come l’uso scorretto dell’apostrofo e lascrittura di parole slegate (“Sono an dato a nuo tare in pi scina”) che riguardano lecompetenze ortografiche su base non fonologica (come l’uso di c, q e cq, dell’h, ecc.);l’arresto dello sviluppo avverrebbe tra lo stadio ortografico e quello lessicale

Page 19: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

DISORTOGRAFIA EVOLUTIVA

L’apprendimento della scrittura è sempre stato considerato come un aspetto

complementare o secondario all’acquisizione delle abilità strumentali di

lettura, infatti, è rara l’eventualità di un disordine della scrittura isolato da

difficoltà di lettura e/o da altri problemi di apprendimento

Page 20: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

La Disortografia Evolutiva è un deficit che riguarda la componente

linguistica della scrittura. In particolare, può essere definito come un

“disordine nella decodifica del testo scritto, che viene fatto risalire a un

deficit di funzionamento delle componenti centrali del processo di scrittura,

responsabili della trascodifica del linguaggio orale nel linguaggio scritto”

(MIUR, 2011).

Esso si manifesta attraverso la presenza di:

numerosi errori ortografici

una lentezza nella scrittura riconducibile proprio alla scarsa efficienza

dei meccanismi che regolano il passaggio dal codice orale al codice

scritto

Page 21: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca
Page 22: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

Via fonologica:

la parola udita non è nota al soggetto, il sistema di conversione acustico-fonologico consente la trasformazione del segnale acustico in suoni linguistici e restituisce in uscita una rappresentazione fonologica della parola udita.

Successivamente nel buffer fonemico, magazzino di memoria a brave termine, vengono eseguite una serie di operazioni di segmentazione fonemica sulla rappresentazione fonologica della parola proveniente dal sistema di conversione acustico-fonologico..

La fase successiva è rappresentata dalla conversione fonema/grafema, in cui i segmenti fonemici che compongono la struttura fonologica della parola vengono trasformati nei corrispettivi grafemi

L’ultimo stadio della via fonologica, ma anche di quella lessicale, è rappresentato dal buffer grafemico cha ha il compito di conservare in memoria i grafemi e la loro corretta posizione; si tratta di un sistema di memoria a breve termine in cui vengono conservati i grafemi che costituiscono la parola che dovrà essere scritta

Page 23: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

la via fonologica che ci permette di identificare i singoli suoni checompongono le parole e di convertirli nei corrispondenti segni grafici.Questa via è fondamentale per scrivere correttamente parolesconosciute;

la via semantico-lessicale che ci permette di recuperare la formaortografica dell’intera parola e il suo significato dal magazzinosemantico. Il suo funzionamento è fondamentale per scriverecorrettamente parole conosciute a ortografia ambigua e le paroleomofone non omografe (es. l’ago, lago).

Page 24: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

Seymour (1985) con esplicito riferimento al modello di sviluppo di Frith (1985), sostiene che lascrittura nella fase alfabetica (fase 2) aiuta lo sviluppo della fase alfabetica della lettura (figura 2),mentre la fase ortografica della lettura (fase 3) aiuterebbe lo sviluppo della fase ortografica dellascrittura.

Page 25: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca
Page 26: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca
Page 27: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca
Page 28: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

Cornoldi, C. (2017), Disturbi e difficoltà della scrittura, Giunti

O.S.

Page 29: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

ERRORI FONOLOGICI

Page 30: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca
Page 31: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca
Page 32: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca
Page 33: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca
Page 34: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca
Page 35: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

ERRORI NON FONOLOGICI

Page 36: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca
Page 37: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca
Page 38: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

L’articolo può essere un indizio!Se c’è già un articolo, la parola non può averne un altro

Page 39: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca
Page 40: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

ERRORI FONETICI

Page 41: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca
Page 42: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca
Page 43: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca
Page 44: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

È importante identificare precocemente le

possibili difficoltà di apprendimento e

riconoscere i segnali di rischio già nella

scuola dell’infanzia.

I prerequisiti della letto-scrittura I prerequisiti del calcolo

Page 45: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

I prerequisiti della letto-scrittura

CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA

CAPACITÀ DI RICONOSCERE ED

ELABORARE LE CARATTERISTICHE

FONOLOGICHE DELLE PAROLE

TRALASCIANDO LE LORO

CARATTERISTICHE SEMANTICHE

ATTIVITÀ DI

FUSIONE

ATTIVITÀ DI

SEGMENTAZIONE

DISCRIMINAZIONE VISIVA ABILITÀ DI RICONOSCERE I GRAFEMI DA

ALTRI SEGNI GRAFICI E DIFFERENZIARLI TRA

DI LORO

IDENTIFICARE UNA O Più

LETTERE, GRUPPI DI LETTERE,

ALL’INTERNO DI UN INSIEME DI

ALTRE LETTERE

Page 46: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

Attività per la consapevolezza

fonologica

Identificazione, discriminazione della parte iniziale e finale della parola con senza il

supporto delle immagini;

Analisi e sintesi/fusione dei suoni che compongono la parola (coinvolte nel processo di

lettura e scrittura)

ESEMPIO «Ti dirò una parola a pezzetti e tu la dovrai dire per intero»

M-A-R-E MARE

Page 47: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

Ricerca di parole che fanno rima e costruzioni di frasi in rima

Esempio: «Cerchiamo le parole che fanno rima con…»

« Scriviamo una filastrocca con i vostri nomi e vediamo con cosa fanno

rima…»

Completamento di parole

Queste e molte altre attività possono essere svolte in classe, in piccolo

gruppo o individualmente anche in forma d gioco:

ES. MEMORY

Page 48: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

Strumenti compensativi

Gli STRUMENTI COMPENSATIVI sono strumenti che permettono di compensare la debolezza funzionale derivante dal disturbo, facilitando l’esecuzione dei compiti automatici compromessi dal disturbo specifico, proprio come un paio di

occhiali permette al miope di leggere ciò che è scritto sulla lavagna.

Page 49: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

Misure dispensative

Le MISURE DISPENSATIVE riguardano la dispensa da alcune prestazioni(lettura ad alta

voce, prendere appunti…), i tempi personalizzati di realizzazione delle attività, la valutazione (non viene

valutata la forma ma solo il contenuto,…), ecc.

Page 50: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

STRUMENTI COMPENSATIVI DISLESSIA

– Cambiare la grandezza del carattere, della spaziatura tra le lettere e parole;

– Libro digitale (è agevole per lo studio autonomo , fare riassunti, svolgere compiti econsente di sfruttare tutti gli elementi grafici del testo);

- Sintesi Vocale (trasforma il testo digitale in testo letto verbalmente);

- Audiolibro (un lettore presta la propria voce, non vi è il doppio canale di esposizionevisivo-uditivo);

– Associazione di immagini al testo, mappe Concettuali.

Page 51: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

Diverse strategie di lettura

Tecnica : Scorsa rapida al testo

Che cos’è: Lettura veloce, ma superficiale

Serve per….Cogliere il significato generale

Quando… Approccio preliminare per la comprensione e lo studio

Page 52: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

Tecnica : Lettura analitica

Che cos’è: Lettura attenta, lenta, approfondita

Serve per….comprendere e memorizzare le

parti importanti

Quando… dopo la fase precedente

Page 53: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

Tecnica : Lettura selettiva.

Che cos’è: sulla base di indizi, si saltano intere parti di

testo e ci si sofferma su altre.

Serve per….ricerca mirata di informazioni

Quando…consultazioni di elenchi, per rispondere a

domande di cui si individuano parole-chiave che si

ricercano nel testo.

Page 54: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

MISURE DISPENSATIVE DISLESSIA

Per le misure dispensative, valutando l’entità e il profilo della difficoltà, in ognisingolo caso, si ritiene essenziale tener conto dei seguenti punti:

– Dispensa dalla lettura ad alta voce e memorizzazione delle tabelline;– Programmazione di tempi più lunghi per lo studio a casa;– Organizzazione di interrogazioni programmate;– Valutazione delle prove scritte e orali con modalità che tengano conto del contenutoe non della forma.

Page 55: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

Strumenti compensativi Disortografia

Tra gli Strumenti compensativi vengono indicati:– Computer con programmi di video-scrittura (predizione ortografica e correttore ortografico) e sintesivocale.- Registratore per prendere appunti- Tabelle compensative degli errori più frequenti;

Inoltre, per i bambini con disortografia è utile promuovere una maggiore consapevolezza degli erroriortografici, evitando la ripetizione e la sottolineatura degli stessi. Nella pratica, basterà sostituire le parolescritte in modo errato con quelle corrette.

Page 56: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

Misure dispensative disortografia

Per gli strumenti dispensativi:

- Dispensa, ove necessario, dallo studio della lingua straniera in forma scritta.

- Programmazione di tempi più lunghi per prove scritte e per lo studio a casa.- Organizzazione di interrogazioni programmate.

- Adottare modalità di valutazione degli elaborati che valorizzino il contenuto, evitando di penalizzare ilbambino per gli errori ortografici;

Page 57: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

DISCALCULIA

ALTERAZIONI NELLE COMPONENTI DI COGNIZIONE NUMERICA BASALE ( ad es.

subitizing, quantificazione, comparazione, seriazione e strategie di calcolo a

mente);

DEBOLEZZA NELLE PROCEDURE ESECUTIVE E DEL CALCOLO (lettura, scrittura e

messa in colonna dei numeri, recupero fatti aritmetici e algoritmi del calcolo

scritto).

Page 58: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

DISCALCULIA «sistema del numero»

MECCANISMI SEMANTICI : COMPRENSIONE DELLA QUANTITÀ;

MECCANISMI LESSICALI: PERMETTONO DI DARE IL NOME AL NUMERO, SI POSSONO

AVERE ERRORI LESSICA NELLA TRASCODIFICA, SI SCRIVE O SI LEGGE «85» INVECE DI

«95»;

MECCANISMI SINTATTICI: RIGUARDANO LA GRAMMATICA INTERNA DEL NUMERO E

Cioè LORO VALORE POSIZIONALE DELLE CIFRE, UN ESEMPIO DI ERRORE SINTATTICO

PUÒ ESSERE SCRIVERE “1001” INVECE DI “101”.

Page 59: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

DISCALCULIA «SISTEMA DEL CALCOLO»

PROCEDURE ESECUTIVE: LETTURA, SCRITTURA, MESSA IN COLONNA DEI NUMERI,

RICONOSCIMENTO DEI SEGNI ESPRESSI SIA IN CODICE ARABO CHE VERBALE

FATTI ARITMETICI: SEMPLICI CALCOLI IN CUI L’ACCESSO AL RISULTATO È DIRETTO

CALCOLO SCRITTO: Difficoltà NELLE CONOSCENZE PROCEDURALI

Page 60: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

CALCOLO

Page 61: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca
Page 62: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca
Page 63: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca
Page 64: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca
Page 65: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca
Page 66: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca
Page 67: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca
Page 68: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca
Page 69: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca
Page 70: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca
Page 71: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca
Page 72: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca
Page 73: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca
Page 74: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca
Page 75: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca
Page 76: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca
Page 77: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

STRUMENTI COMPENSATIVI

Strumenti compensativiTra gli strumenti compensativi essenziali vengono indicati:– Tavola pitagorica e matita con le tabelline.– Linea dei numeri (DIFFICOLTÀ SEMANTICHE)– Tabella delle misure, tabella delle formule geometriche.– Calcolatrice,- Sintesi vocale o calcolatrice parlante soprattutto in presenza di errori lessicali;- Tabelle per l’incolonnamento

Page 78: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

Misure dispensative

Per gli strumenti dispensativi, valutando l’entità e il profilo della difficoltà, in ogni singolocaso, si ritiene essenziale tener conto dei seguenti punti:

– Dispensa dalla memorizzazione delle tabelline.– Programmazione di tempi più lunghi per prove scritte e per lo studio a casa.– Organizzazione di interrogazioni programmate

Page 79: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

Disgrafia

Page 80: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

DISGRAFIA

La disgrafia fa riferimento al controllo degli aspetti grafici, formali, della scrittura manuale: deficit nei processi di realizzazione grafica

. Per la disgrafia, i principali parametri di valutazione riguardano:- la fluenza- l’analisi qualitativa delle caratteristiche del segno grafico.

Page 81: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

Interventi con il bambino

Far scegliere il tipo di carattere da utilizzare. Spesso è meglio evitare il corsivo e

incentivare l’uso dello stampato maiuscolo;

Evitare di far scrivere la brutta copia;

quaderni con evidenziazione dei righi di scrittura;

penne con impugnatura ergonomica;

registratore al posto degli appunti;

computer con programmi di video-scrittura.

Page 82: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

Come fare la segnalazione dei

bambini «a rischio»

Informare i genitori, senza proporre ipotesi diagnostiche, ma suggerendo di rivolgersi

al personale competente;

Dare informazioni dettagliate, così da orientare la famiglia;

È importante che la segnalazione avvenga in un luogo tranquillo e riservato;

Astenersi da giudizi personali, un modo adeguato potrebbe essere «Abbiamo notato

che M. ha delle difficoltà a leggere in modo fluente, che confonde la b con la d,

ecc.»

Invitare la famiglia a rivolgersi a un centro specializzato per avere una diagnosi.

Page 83: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

Piano Didattico Personalizzato

Questo strumento esplicita la programmazione didattica personalizzata che tiene conto delle specificità segnalate nella diagnosi di DSA.

È un documento che compila la scuola, ma rappresenta un patto d'intesa fra docenti, famiglia e istituzioni socio-sanitarie nel quale devono essere individuati e definiti gli interventi didattici individualizzati e personalizzati, gli strumenti compensativi e le misure dispensative che servono all'alunno per raggiungere in autonomia e serenità il successo scolastico.

Page 84: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

QUANDO E DA CHI VA REDATTO IL PDP?

Il PDP va redatto a cura del Consiglio di Classe:

•all’inizio di ogni anno scolastico entro il primo trimestre per gli studenti con diagnosi già consegnata e protocollata presso la scuola;•per le prime diagnosi di DSA consegnate durante l’anno scolastico, subito dopo la consegna a scuola da parte della famiglia.

Page 85: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

Quale iter deve seguire la scuola per la compilazione del PDP?

Si consiglia la scuola di seguire queste tre fasi:

1.Incontro dei docenti con la famiglia e lo specialista al fine di acquisire quante più

informazioni possibili sulla specificità e la peculiarità dell'alunno con DSA. Questo incontro è molto utile in quanto il docente può acquisire molte informazioni sia sul vissuto del ragazzo, sia sulla caratteristica del disturbo ed eventuali punti di forza/debolezza già individuati con lo specialista.

Page 86: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

3. Condivisione con la famiglia al fine di apporre la propria firma sul documento condiviso.

2. Stesura del documento da parte del Consiglio di Classe. Ogni insegnante potrà

indicare per la propria materia quali sono gli obiettivi didattici personalizzati che propone allo studente e quali misure dispensative e strumenti compensativi suggerire per il raggiungimento di tali obiettivi. Ad esempio, in matematica sarà inserito l'uso della calcolatrice e/o del formulario per lo svolgimento dei problemi, piuttosto che in storia l'uso delle mappe per lo studio e per le interrogazioni.

Page 87: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

Può essere modificato durante l'anno?

Il PDP non è un documento statico, ma può essere modificato ogni qualvolta sia necessario. E' possibile prevedere dei momenti di monitoraggio e verifica in cui il PDP può venire aggiornato con nuove informazioni derivanti dall'osservazione dell'alunno da parte degli insegnanti o degli specialisti. Infatti lʼalunno con il tempo acquisisce sempre più autonomia e sicurezza, e magari, crescendo, ha necessità di cambiare anche le strategie che utilizza e gli obiettivi didattici identificati.

Page 88: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

Che cosa deve contenere il PDP?

dati anagrafici dell’alunno; tipologia di disturbo;attività didattiche individualizzate;attività didattiche personalizzate;strumenti compensativi utilizzati;misure dispensative adottate; forme di verifica e valutazione personalizzate.

Page 89: I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - sfp.unical.itsfp.unical.it/modulistica/DSA.pdf · I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Dott.ssa Lorena Montesano, Assegnista di ricerca

È importante ricordare che ogni alunno con DSA è un individuo e come tale è unico e particolare, pertanto

non possiamo pensare che ciò che va bene a uno vada bene anche all'altro: perché un PDP sia efficace

deve realmente essere un PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO costruito ad hoc per il singolo

alunno con DSA.