10
SERRATURA ELETTROMECCANICA PER SERRAMENTI METALLICI “A FASCIA” T2 MANUALE PER L’INSTALLAZIONE E L’USO

Document

Embed Size (px)

DESCRIPTION

http://www.fiamserrature.it/pdf/manuali/I-FIAM-T2.pdf

Citation preview

Page 1: Document

FIAM SpaVia Don Fasola, 4 - I-22069 Rovellasca (Co) - Tel. +39 02 96740420 - Fax +39 02 96344350

www.fiamserrature.it - [email protected]

DATI TECNICI

DATI TECNICI MECCANICIDimensione di ingombro serratura H78xP22 mmCorsa pistone 22 mmEntrate 60-70-80 mmFinitura verniciato neroFrontale in acciaio InoxPistone cromato

DATI TECNICI ELETTRICI ELETTRONICA INTERNAAlimentazione 12 VAC

12-24 VDCAssorbimento 3 A (spunto)Temperatura di funzionamento -10+40 °C

DATI TECNICI ELETTRICI ELETTRONICA ESTERNAAlimentazione 12 VDCAssorbimento 3 A (spunto)Temperatura di funzionamento -10+40 °C

SERRATURA ELETTROMECCANICAPER SERRAMENTI METALLICI “A FASCIA”

T2

MANUALE PER L’INSTALLAZIONE E L’USO

INTERBLOCCO

SCHEMA INSTALLAZIONE PORTA DOPPIA INTERBLOCCATA

serrature conelettronica a bordo

serrature con elettronica esterna

alimentatore

semaforosemaforo

porta 1

ESTERNO

porta 2

INTERNO

porta 2porta 1

1112

1112

Interbloccoporta 1

Interbloccoporta 2

giallo

com

une Gnd

marro

ne interblo

cco

T2 è stata progettata anche per la gestione di porte in interblocco.Con questa modalità di installazione l’apertura della seconda porta è consentitaunicamente dopo l’avvenuta chiusura della porta precedente.

TEMPO DI CORTESIA ELETTRONICA A BORDOTEMPO ACCOSTAMENTO ANTA ELETTRONICA A BORDO

Figura 3

1sec *

2sec

3sec

7sec

6sec

4sec

16sec

5sec

* Valore preimpostato

Figura 2

Il tempo èprogrammabile

da 1 a 16 secondi.

PULSANTE P1

LED 1

LED 2

PULSANTE P2

MODIFICA DEL TEMPO DI CHIUSURA DOPO L’ACCOSTAMENTO ANTA

Note:il “tempo di chiusura anta accostata” è il tempo trascorso il quale la serratura richiude do-po l’accostamento delle porta. Tra il punto 1 ed il punto 5 l’elettronica esce dalla modalitàdi programmazione se non si esegue nessuna operazione per 15 secondi consecutivi.

1. Entrare in modalità “programmazione” tenendo premuto il pulsante P2 fino a quandoL1 ed L2 lampeggiano alternandosi.

2. Per programmare il “tempo di chiusura dopo l’accostamento dell’anta” premere 2 vol-te il pulsante P1. Entrambi i LED lampeggiano 2 volte.

3. Confermare premendo il pulsante P2.4. L2 lampeggia consecutivamente per un numero di volte pari al valore preimpostato.

Es.: se L2 lampeggia 4 volte significa che il temo impostato è di 4 secondi; ad ogni pres-sione del pulsante P1 corrisponde uno spostamento in senso orario dal valore preim-postato al valore desiderato (vedi figura 2).Per passare dal valore preimpostato (pari a 1 secondo) al valore desiderato di 16 se-condi premere 7 volte il pulsante P1.

5. Confermare premendo il pulsante P2.Entrambi i LED lampeggiano 2 volte.

6. Per uscire dalla modalità “programmazione” non eseguire alcuna operazione fino aquando lampeggia solo L1 (attendere 30 secondi).

valore1

valore2

valore3

valore7

valore6

valore4 *

valore8

valore5

* Valore preimpostato

Figura 1

TABELLA 1

Valore Tempo di cortesia

1 1 sec.

2 2 sec.

3 4 sec.

4* 8 sec.

5 12 sec.

6 16 sec.

7 20 sec.

8 24 sec.

MODIFICA DEL TEMPO DI CORTESIA

Note:Il “tempo di cortesia” è il tempo trascorso il quale la serratura richiude dopo un comandodi apertura con porta sempre accostata.Tra il punto 1 e il punto 5 l’elettronica esce dalla modalità di programmazione se non siesegue nessuna operazione per 15 secondi consecutivi.

1. Entrare in modalità “programmazione” tenendo premuto il pulsante P2 fino a quandoL1 ed L2 lampeggiano alternandosi.

2. Per programmare il “tempo di cortesia” premere una volta il pulsante P1. Entrambi iLED lampeggiano una volta.

3. Confermare premendo il pulsante P2.4. L2 lampeggia consecutivamente per un numero di volte pari al valore preimpostato (ve-

di tabella 1).Ad ogni pressione del pulsante P1 corrisponde uno spostamento in senso orario dalvalore preimpostato al valore desiderato (vedi tabella e figura 1).Es.: per passare dal valore preimpostato 4 (pari a 8 secondi) al valore desiderato 1 (pa-ri a 1 secondo) premere 5 volte il pulsante P1.

5. Confermare premendo il pulsante P2.Entrambi i LED lampeggiano una volta.

6. Per uscire dalla modalità “programmazione” non eseguire alcuna operazione fino aquando lampeggia solo L1 (attendere 30 secondi).

Page 2: Document

INGOMBRI E SCASSI

Ø 16

59,5

140

11067

60 -

70 -

8025

325

18623

max

. 24

E

SCHEMI DI INSTALLAZIONE INSTALLAZIONE CONNESSIONI ELETTRONICA ESTERNA CONNESSIONI ELETTRONICA A BORDO

P = pulsante NORMALMENTE APERTOLR = LED rosso segnalazione catenaccio fuori

(max 100mA)LV = LED verde segnalazione catenaccio fuori

(max 100mA) e gestione allarmiN.B.: il pulsante aperture, i LED

e le resistenze non sono a corredo

A

B

C

DE

F

G

LEGENDA FIGURA 2:

A - CONTROBORDOB - ELETTROPISTONE THESISC - PASSACAVOD - MANIGLIAE - PULSANTEF - ALIMENTATOREG - RETE

bianco

verde

giallo

grigio

rosa

marrone

alimentazione 12/24 VDC - 12 VAC - 3A

LEGENDA FIGURA 1:

A - CONTROBORDOB - ELETTROPISTONE THESISC - PASSACAVOD - MANIGLIAE - PULSANTEF - ALIMENTATOREG - ELETTRONICA ESTERNAH - RETEI - SEMAFORO

Come fonte dialimentazione utilizzaresolo alimentatoristabilizzati12 VDC 3,5 A

codice alimentatore:587.00.0000.4012

I

B D

AC

E

F

HG

FIGURA 1

DIP 3ON = SOLO THESIS VERSIONE N.C.OFF = SOLO THESIS VERSIONE N.A.

Regolazione delle TEMPORIZZAZIONI

REGOLAZIONE DELLE TEMPORIZZAZIONIla regolazione delle temporizzazioni può essereeffettuata per mezzo dei DIP 1 e 2.Impostare il tempo di cortesia in base allo schemaa fianco riportato.

lato interno

lato interno

esterno

esterno

SCHEMA INSTALLAZIONE PORTA SINGOLAELETTRONICA A BORDO

SCHEMA INSTALLAZIONE PORTA SINGOLAELETTRONICA SEPARATA

A

B

C

DE

F

G H

H

F

E

CA

B D

T2 è disponibile con elettro-nica di gestione a bordo ser-ratura o con unità elettronicaesterna.È opportuno installare T2 conelettronica separata laddoveil serramento è sottoposto anotevoli stress termici o persi-stano situazioni climatiche chepotrebbero influire sui com-ponenti elettronici.Per ognuna delle due versio-ni, di seguito, sono raffigura-ti gli schemi indicativi di in-stallazione.

Un buon funzionamento della serratura dipende anche dalla qualità dell’installazione.Prima di effettuare le connessioni elettriche assicurarsi che:• il cilindro che si intende installare abbia leva DIN, e lavori senza sforzo alcuno nell’ar-

retramento del catenaccio.• la contropiastra sia alloggiata in modo che il catenaccio della serratura possa scorre-

re nella sede senza attriti o impedimenti. La contropiastra è regolabile in verticale. Èpossibile quindi eseguire un aggiustaggio preciso in modo rapido e semplice. L’ap-posito sistema a sfera, anch’esso regolabile, manterrà un allineamento assiale a por-ta accostata.

• il magnete posto sulla contropiastra (sensore PORTA CHIUSA) sia regolato in modoadeguato, ovvero con una distanza massima dal frontale (con porta accostata) di 7 mm.

• la serratura sia posizionata sul serramento avendo cura di non danneggiare i cavi dicablaggio. Eseguire perciò la sede di alloggiamento sul serramento rispettando lemisure suggerite

• non vengano eseguite ulteriori lavorazioni sulla porta dopo il montaggio della ser-ratura (verniciature, forature per installazioni maniglie o maniglioni ecc)

!Non utilizzare la ser-ratura come dima perl’esecuzione dei foridi fissaggio. Questaoperazione potrebbecausare l’infiltrazionedi trucioli all’internodella serratura stessa.

Page 3: Document

INGOMBRI E SCASSI

Ø 16

59,5

140

110

67

60 -

70 -

8025

325

186

23 m

ax. 2

4

E

SCHEMI DI INSTALLAZIONE INSTALLAZIONE CONNESSIONI ELETTRONICA ESTERNA CONNESSIONI ELETTRONICA A BORDO

P = pulsante NORMALMENTE APERTOLR = LED rosso segnalazione catenaccio fuori

(max 100mA)LV = LED verde segnalazione catenaccio fuori

(max 100mA) e gestione allarmiN.B.: il pulsante aperture, i LED

e le resistenze non sono a corredo

A

B

C

DE

F

G

LEGENDA FIGURA 2:

A - CONTROBORDOB - ELETTROPISTONE THESISC - PASSACAVOD - MANIGLIAE - PULSANTEF - ALIMENTATOREG - RETE

bianco

verde

giallo

grigio

rosa

marrone

alimentazione 12/24 VDC - 12 VAC - 3A

LEGENDA FIGURA 1:

A - CONTROBORDOB - ELETTROPISTONE THESISC - PASSACAVOD - MANIGLIAE - PULSANTEF - ALIMENTATOREG - ELETTRONICA ESTERNAH - RETEI - SEMAFORO

Come fonte dialimentazione utilizzaresolo alimentatoristabilizzati12 VDC 3,5 A

codice alimentatore:587.00.0000.4012

I

B D

AC

E

F

HG

FIGURA 1

DIP 3ON = SOLO THESIS VERSIONE N.C.OFF = SOLO THESIS VERSIONE N.A.

Regolazione delle TEMPORIZZAZIONI

REGOLAZIONE DELLE TEMPORIZZAZIONIla regolazione delle temporizzazioni può essereeffettuata per mezzo dei DIP 1 e 2.Impostare il tempo di cortesia in base allo schemaa fianco riportato.

lato interno

lato interno

esterno

esterno

SCHEMA INSTALLAZIONE PORTA SINGOLAELETTRONICA A BORDO

SCHEMA INSTALLAZIONE PORTA SINGOLAELETTRONICA SEPARATA

A

B

C

DE

F

G H

H

F

E

CA

B D

T2 è disponibile con elettro-nica di gestione a bordo ser-ratura o con unità elettronicaesterna.È opportuno installare T2 conelettronica separata laddoveil serramento è sottoposto anotevoli stress termici o persi-stano situazioni climatiche chepotrebbero influire sui com-ponenti elettronici.Per ognuna delle due versio-ni, di seguito, sono raffigura-ti gli schemi indicativi di in-stallazione.

Un buon funzionamento della serratura dipende anche dalla qualità dell’installazione.Prima di effettuare le connessioni elettriche assicurarsi che:• il cilindro che si intende installare abbia leva DIN, e lavori senza sforzo alcuno nell’ar-

retramento del catenaccio.• la contropiastra sia alloggiata in modo che il catenaccio della serratura possa scorre-

re nella sede senza attriti o impedimenti. La contropiastra è regolabile in verticale. Èpossibile quindi eseguire un aggiustaggio preciso in modo rapido e semplice. L’ap-posito sistema a sfera, anch’esso regolabile, manterrà un allineamento assiale a por-ta accostata.

• il magnete posto sulla contropiastra (sensore PORTA CHIUSA) sia regolato in modoadeguato, ovvero con una distanza massima dal frontale (con porta accostata) di 7 mm.

• la serratura sia posizionata sul serramento avendo cura di non danneggiare i cavi dicablaggio. Eseguire perciò la sede di alloggiamento sul serramento rispettando lemisure suggerite

• non vengano eseguite ulteriori lavorazioni sulla porta dopo il montaggio della ser-ratura (verniciature, forature per installazioni maniglie o maniglioni ecc)

!Non utilizzare la ser-ratura come dima perl’esecuzione dei foridi fissaggio. Questaoperazione potrebbecausare l’infiltrazionedi trucioli all’internodella serratura stessa.

Page 4: Document

INGOMBRI E SCASSI

Ø 16

59,5

140

110

67

60 -

70 -

8025

325

186

23 m

ax. 2

4

E

SCHEMI DI INSTALLAZIONE INSTALLAZIONE CONNESSIONI ELETTRONICA ESTERNA CONNESSIONI ELETTRONICA A BORDO

P = pulsante NORMALMENTE APERTOLR = LED rosso segnalazione catenaccio fuori

(max 100mA)LV = LED verde segnalazione catenaccio fuori

(max 100mA) e gestione allarmiN.B.: il pulsante aperture, i LED

e le resistenze non sono a corredo

A

B

C

DE

F

G

LEGENDA FIGURA 2:

A - CONTROBORDOB - ELETTROPISTONE THESISC - PASSACAVOD - MANIGLIAE - PULSANTEF - ALIMENTATOREG - RETE

bianco

verde

giallo

grigio

rosa

marrone

alimentazione 12/24 VDC - 12 VAC - 3A

LEGENDA FIGURA 1:

A - CONTROBORDOB - ELETTROPISTONE THESISC - PASSACAVOD - MANIGLIAE - PULSANTEF - ALIMENTATOREG - ELETTRONICA ESTERNAH - RETEI - SEMAFORO

Come fonte dialimentazione utilizzaresolo alimentatoristabilizzati12 VDC 3,5 A

codice alimentatore:587.00.0000.4012

I

B D

AC

E

F

HG

FIGURA 1

DIP 3ON = SOLO THESIS VERSIONE N.C.OFF = SOLO THESIS VERSIONE N.A.

Regolazione delle TEMPORIZZAZIONI

REGOLAZIONE DELLE TEMPORIZZAZIONIla regolazione delle temporizzazioni può essereeffettuata per mezzo dei DIP 1 e 2.Impostare il tempo di cortesia in base allo schemaa fianco riportato.

lato interno

lato interno

esterno

esterno

SCHEMA INSTALLAZIONE PORTA SINGOLAELETTRONICA A BORDO

SCHEMA INSTALLAZIONE PORTA SINGOLAELETTRONICA SEPARATA

A

B

C

DE

F

G H

H

F

E

CA

B D

T2 è disponibile con elettro-nica di gestione a bordo ser-ratura o con unità elettronicaesterna.È opportuno installare T2 conelettronica separata laddoveil serramento è sottoposto anotevoli stress termici o persi-stano situazioni climatiche chepotrebbero influire sui com-ponenti elettronici.Per ognuna delle due versio-ni, di seguito, sono raffigura-ti gli schemi indicativi di in-stallazione.

Un buon funzionamento della serratura dipende anche dalla qualità dell’installazione.Prima di effettuare le connessioni elettriche assicurarsi che:• il cilindro che si intende installare abbia leva DIN, e lavori senza sforzo alcuno nell’ar-

retramento del catenaccio.• la contropiastra sia alloggiata in modo che il catenaccio della serratura possa scorre-

re nella sede senza attriti o impedimenti. La contropiastra è regolabile in verticale. Èpossibile quindi eseguire un aggiustaggio preciso in modo rapido e semplice. L’ap-posito sistema a sfera, anch’esso regolabile, manterrà un allineamento assiale a por-ta accostata.

• il magnete posto sulla contropiastra (sensore PORTA CHIUSA) sia regolato in modoadeguato, ovvero con una distanza massima dal frontale (con porta accostata) di 7 mm.

• la serratura sia posizionata sul serramento avendo cura di non danneggiare i cavi dicablaggio. Eseguire perciò la sede di alloggiamento sul serramento rispettando lemisure suggerite

• non vengano eseguite ulteriori lavorazioni sulla porta dopo il montaggio della ser-ratura (verniciature, forature per installazioni maniglie o maniglioni ecc)

!Non utilizzare la ser-ratura come dima perl’esecuzione dei foridi fissaggio. Questaoperazione potrebbecausare l’infiltrazionedi trucioli all’internodella serratura stessa.

Page 5: Document

INGOMBRI E SCASSI

Ø 16

59,5

140

110

67

60 -

70 -

8025

325

186

23 m

ax. 2

4

E

SCHEMI DI INSTALLAZIONE INSTALLAZIONE CONNESSIONI ELETTRONICA ESTERNA CONNESSIONI ELETTRONICA A BORDO

P = pulsante NORMALMENTE APERTOLR = LED rosso segnalazione catenaccio fuori

(max 100mA)LV = LED verde segnalazione catenaccio fuori

(max 100mA) e gestione allarmiN.B.: il pulsante aperture, i LED

e le resistenze non sono a corredo

A

B

C

DE

F

G

LEGENDA FIGURA 2:

A - CONTROBORDOB - ELETTROPISTONE THESISC - PASSACAVOD - MANIGLIAE - PULSANTEF - ALIMENTATOREG - RETE

bianco

verde

giallo

grigio

rosa

marrone

alimentazione 12/24 VDC - 12 VAC - 3A

LEGENDA FIGURA 1:

A - CONTROBORDOB - ELETTROPISTONE THESISC - PASSACAVOD - MANIGLIAE - PULSANTEF - ALIMENTATOREG - ELETTRONICA ESTERNAH - RETEI - SEMAFORO

Come fonte dialimentazione utilizzaresolo alimentatoristabilizzati12 VDC 3,5 A

codice alimentatore:587.00.0000.4012

I

B D

AC

E

F

HG

FIGURA 1

DIP 3ON = SOLO THESIS VERSIONE N.C.OFF = SOLO THESIS VERSIONE N.A.

Regolazione delle TEMPORIZZAZIONI

REGOLAZIONE DELLE TEMPORIZZAZIONIla regolazione delle temporizzazioni può essereeffettuata per mezzo dei DIP 1 e 2.Impostare il tempo di cortesia in base allo schemaa fianco riportato.

lato interno

lato interno

esterno

esterno

SCHEMA INSTALLAZIONE PORTA SINGOLAELETTRONICA A BORDO

SCHEMA INSTALLAZIONE PORTA SINGOLAELETTRONICA SEPARATA

A

B

C

DE

F

G H

H

F

E

CA

B D

T2 è disponibile con elettro-nica di gestione a bordo ser-ratura o con unità elettronicaesterna.È opportuno installare T2 conelettronica separata laddoveil serramento è sottoposto anotevoli stress termici o persi-stano situazioni climatiche chepotrebbero influire sui com-ponenti elettronici.Per ognuna delle due versio-ni, di seguito, sono raffigura-ti gli schemi indicativi di in-stallazione.

Un buon funzionamento della serratura dipende anche dalla qualità dell’installazione.Prima di effettuare le connessioni elettriche assicurarsi che:• il cilindro che si intende installare abbia leva DIN, e lavori senza sforzo alcuno nell’ar-

retramento del catenaccio.• la contropiastra sia alloggiata in modo che il catenaccio della serratura possa scorre-

re nella sede senza attriti o impedimenti. La contropiastra è regolabile in verticale. Èpossibile quindi eseguire un aggiustaggio preciso in modo rapido e semplice. L’ap-posito sistema a sfera, anch’esso regolabile, manterrà un allineamento assiale a por-ta accostata.

• il magnete posto sulla contropiastra (sensore PORTA CHIUSA) sia regolato in modoadeguato, ovvero con una distanza massima dal frontale (con porta accostata) di 7 mm.

• la serratura sia posizionata sul serramento avendo cura di non danneggiare i cavi dicablaggio. Eseguire perciò la sede di alloggiamento sul serramento rispettando lemisure suggerite

• non vengano eseguite ulteriori lavorazioni sulla porta dopo il montaggio della ser-ratura (verniciature, forature per installazioni maniglie o maniglioni ecc)

!Non utilizzare la ser-ratura come dima perl’esecuzione dei foridi fissaggio. Questaoperazione potrebbecausare l’infiltrazionedi trucioli all’internodella serratura stessa.

Page 6: Document

INGOMBRI E SCASSI

Ø 16

59,5

140

110

67

60 -

70 -

8025

325

186

23 m

ax. 2

4

E

SCHEMI DI INSTALLAZIONE INSTALLAZIONE CONNESSIONI ELETTRONICA ESTERNA CONNESSIONI ELETTRONICA A BORDO

P = pulsante NORMALMENTE APERTOLR = LED rosso segnalazione catenaccio fuori

(max 100mA)LV = LED verde segnalazione catenaccio fuori

(max 100mA) e gestione allarmiN.B.: il pulsante aperture, i LED

e le resistenze non sono a corredo

A

B

C

DE

F

G

LEGENDA FIGURA 2:

A - CONTROBORDOB - ELETTROPISTONE THESISC - PASSACAVOD - MANIGLIAE - PULSANTEF - ALIMENTATOREG - RETE

bianco

verde

giallo

grigio

rosa

marrone

alimentazione 12/24 VDC - 12 VAC - 3A

LEGENDA FIGURA 1:

A - CONTROBORDOB - ELETTROPISTONE THESISC - PASSACAVOD - MANIGLIAE - PULSANTEF - ALIMENTATOREG - ELETTRONICA ESTERNAH - RETEI - SEMAFORO

Come fonte dialimentazione utilizzaresolo alimentatoristabilizzati12 VDC 3,5 A

codice alimentatore:587.00.0000.4012

I

B D

AC

E

F

HG

FIGURA 1

DIP 3ON = SOLO THESIS VERSIONE N.C.OFF = SOLO THESIS VERSIONE N.A.

Regolazione delle TEMPORIZZAZIONI

REGOLAZIONE DELLE TEMPORIZZAZIONIla regolazione delle temporizzazioni può essereeffettuata per mezzo dei DIP 1 e 2.Impostare il tempo di cortesia in base allo schemaa fianco riportato.

lato interno

lato interno

esterno

esterno

SCHEMA INSTALLAZIONE PORTA SINGOLAELETTRONICA A BORDO

SCHEMA INSTALLAZIONE PORTA SINGOLAELETTRONICA SEPARATA

A

B

C

DE

F

G H

H

F

E

CA

B D

T2 è disponibile con elettro-nica di gestione a bordo ser-ratura o con unità elettronicaesterna.È opportuno installare T2 conelettronica separata laddoveil serramento è sottoposto anotevoli stress termici o persi-stano situazioni climatiche chepotrebbero influire sui com-ponenti elettronici.Per ognuna delle due versio-ni, di seguito, sono raffigura-ti gli schemi indicativi di in-stallazione.

Un buon funzionamento della serratura dipende anche dalla qualità dell’installazione.Prima di effettuare le connessioni elettriche assicurarsi che:• il cilindro che si intende installare abbia leva DIN, e lavori senza sforzo alcuno nell’ar-

retramento del catenaccio.• la contropiastra sia alloggiata in modo che il catenaccio della serratura possa scorre-

re nella sede senza attriti o impedimenti. La contropiastra è regolabile in verticale. Èpossibile quindi eseguire un aggiustaggio preciso in modo rapido e semplice. L’ap-posito sistema a sfera, anch’esso regolabile, manterrà un allineamento assiale a por-ta accostata.

• il magnete posto sulla contropiastra (sensore PORTA CHIUSA) sia regolato in modoadeguato, ovvero con una distanza massima dal frontale (con porta accostata) di 7 mm.

• la serratura sia posizionata sul serramento avendo cura di non danneggiare i cavi dicablaggio. Eseguire perciò la sede di alloggiamento sul serramento rispettando lemisure suggerite

• non vengano eseguite ulteriori lavorazioni sulla porta dopo il montaggio della ser-ratura (verniciature, forature per installazioni maniglie o maniglioni ecc)

!Non utilizzare la ser-ratura come dima perl’esecuzione dei foridi fissaggio. Questaoperazione potrebbecausare l’infiltrazionedi trucioli all’internodella serratura stessa.

Page 7: Document

FIAM SpaVia Don Fasola, 4 - I-22069 Rovellasca (Co) - Tel. +39 02 96740420 - Fax +39 02 96344350

www.fiamserrature.it - [email protected]

DATI TECNICI

DATI TECNICI MECCANICIDimensione di ingombro serratura H78xP22 mmCorsa pistone 22 mmEntrate 60-70-80 mmFinitura verniciato neroFrontale in acciaio InoxPistone cromato

DATI TECNICI ELETTRICI ELETTRONICA INTERNAAlimentazione 12 VAC

12-24 VDCAssorbimento 3 A (spunto)Temperatura di funzionamento -10+40 °C

DATI TECNICI ELETTRICI ELETTRONICA ESTERNAAlimentazione 12 VDCAssorbimento 3 A (spunto)Temperatura di funzionamento -10+40 °C

SERRATURA ELETTROMECCANICAPER SERRAMENTI METALLICI “A FASCIA”

T2

MANUALE PER L’INSTALLAZIONE E L’USO

INTERBLOCCO

SCHEMA INSTALLAZIONE PORTA DOPPIA INTERBLOCCATA

serrature conelettronica a bordo

serrature con elettronica esterna

alimentatore

semaforosemaforo

porta 1

ESTERNO

porta 2

INTERNO

porta 2porta 1

1112

1112

Interbloccoporta 1

Interbloccoporta 2

giallo

com

une Gnd

marro

ne interblo

cco

T2 è stata progettata anche per la gestione di porte in interblocco.Con questa modalità di installazione l’apertura della seconda porta è consentitaunicamente dopo l’avvenuta chiusura della porta precedente.

TEMPO DI CORTESIA ELETTRONICA A BORDOTEMPO ACCOSTAMENTO ANTA ELETTRONICA A BORDO

Figura 3

1sec *

2sec

3sec

7sec

6sec

4sec

16sec

5sec

* Valore preimpostato

Figura 2

Il tempo èprogrammabile

da 1 a 16 secondi.

PULSANTE P1

LED 1

LED 2

PULSANTE P2

MODIFICA DEL TEMPO DI CHIUSURA DOPO L’ACCOSTAMENTO ANTA

Note:il “tempo di chiusura anta accostata” è il tempo trascorso il quale la serratura richiude do-po l’accostamento delle porta. Tra il punto 1 ed il punto 5 l’elettronica esce dalla modalitàdi programmazione se non si esegue nessuna operazione per 15 secondi consecutivi.

1. Entrare in modalità “programmazione” tenendo premuto il pulsante P2 fino a quandoL1 ed L2 lampeggiano alternandosi.

2. Per programmare il “tempo di chiusura dopo l’accostamento dell’anta” premere 2 vol-te il pulsante P1. Entrambi i LED lampeggiano 2 volte.

3. Confermare premendo il pulsante P2.4. L2 lampeggia consecutivamente per un numero di volte pari al valore preimpostato.

Es.: se L2 lampeggia 4 volte significa che il temo impostato è di 4 secondi; ad ogni pres-sione del pulsante P1 corrisponde uno spostamento in senso orario dal valore preim-postato al valore desiderato (vedi figura 2).Per passare dal valore preimpostato (pari a 1 secondo) al valore desiderato di 16 se-condi premere 7 volte il pulsante P1.

5. Confermare premendo il pulsante P2.Entrambi i LED lampeggiano 2 volte.

6. Per uscire dalla modalità “programmazione” non eseguire alcuna operazione fino aquando lampeggia solo L1 (attendere 30 secondi).

valore1

valore2

valore3

valore7

valore6

valore4 *

valore8

valore5

* Valore preimpostato

Figura 1

TABELLA 1

Valore Tempo di cortesia

1 1 sec.

2 2 sec.

3 4 sec.

4* 8 sec.

5 12 sec.

6 16 sec.

7 20 sec.

8 24 sec.

MODIFICA DEL TEMPO DI CORTESIA

Note:Il “tempo di cortesia” è il tempo trascorso il quale la serratura richiude dopo un comandodi apertura con porta sempre accostata.Tra il punto 1 e il punto 5 l’elettronica esce dalla modalità di programmazione se non siesegue nessuna operazione per 15 secondi consecutivi.

1. Entrare in modalità “programmazione” tenendo premuto il pulsante P2 fino a quandoL1 ed L2 lampeggiano alternandosi.

2. Per programmare il “tempo di cortesia” premere una volta il pulsante P1. Entrambi iLED lampeggiano una volta.

3. Confermare premendo il pulsante P2.4. L2 lampeggia consecutivamente per un numero di volte pari al valore preimpostato (ve-

di tabella 1).Ad ogni pressione del pulsante P1 corrisponde uno spostamento in senso orario dalvalore preimpostato al valore desiderato (vedi tabella e figura 1).Es.: per passare dal valore preimpostato 4 (pari a 8 secondi) al valore desiderato 1 (pa-ri a 1 secondo) premere 5 volte il pulsante P1.

5. Confermare premendo il pulsante P2.Entrambi i LED lampeggiano una volta.

6. Per uscire dalla modalità “programmazione” non eseguire alcuna operazione fino aquando lampeggia solo L1 (attendere 30 secondi).

Page 8: Document

FIAM SpaVia Don Fasola, 4 - I-22069 Rovellasca (Co) - Tel. +39 02 96740420 - Fax +39 02 96344350

www.fiamserrature.it - [email protected]

DATI TECNICI

DATI TECNICI MECCANICIDimensione di ingombro serratura H78xP22 mmCorsa pistone 22 mmEntrate 60-70-80 mmFinitura verniciato neroFrontale in acciaio InoxPistone cromato

DATI TECNICI ELETTRICI ELETTRONICA INTERNAAlimentazione 12 VAC

12-24 VDCAssorbimento 3 A (spunto)Temperatura di funzionamento -10+40 °C

DATI TECNICI ELETTRICI ELETTRONICA ESTERNAAlimentazione 12 VDCAssorbimento 3 A (spunto)Temperatura di funzionamento -10+40 °C

SERRATURA ELETTROMECCANICAPER SERRAMENTI METALLICI “A FASCIA”

T2

MANUALE PER L’INSTALLAZIONE E L’USO

INTERBLOCCO

SCHEMA INSTALLAZIONE PORTA DOPPIA INTERBLOCCATA

serrature conelettronica a bordo

serrature con elettronica esterna

alimentatore

semaforosemaforo

porta 1

ESTERNO

porta 2

INTERNO

porta 2porta 1

1112

1112

Interbloccoporta 1

Interbloccoporta 2

giallo

com

une Gnd

marro

ne interblo

cco

T2 è stata progettata anche per la gestione di porte in interblocco.Con questa modalità di installazione l’apertura della seconda porta è consentitaunicamente dopo l’avvenuta chiusura della porta precedente.

TEMPO DI CORTESIA ELETTRONICA A BORDOTEMPO ACCOSTAMENTO ANTA ELETTRONICA A BORDO

Figura 3

1sec *

2sec

3sec

7sec

6sec

4sec

16sec

5sec

* Valore preimpostato

Figura 2

Il tempo èprogrammabile

da 1 a 16 secondi.

PULSANTE P1

LED 1

LED 2

PULSANTE P2

MODIFICA DEL TEMPO DI CHIUSURA DOPO L’ACCOSTAMENTO ANTA

Note:il “tempo di chiusura anta accostata” è il tempo trascorso il quale la serratura richiude do-po l’accostamento delle porta. Tra il punto 1 ed il punto 5 l’elettronica esce dalla modalitàdi programmazione se non si esegue nessuna operazione per 15 secondi consecutivi.

1. Entrare in modalità “programmazione” tenendo premuto il pulsante P2 fino a quandoL1 ed L2 lampeggiano alternandosi.

2. Per programmare il “tempo di chiusura dopo l’accostamento dell’anta” premere 2 vol-te il pulsante P1. Entrambi i LED lampeggiano 2 volte.

3. Confermare premendo il pulsante P2.4. L2 lampeggia consecutivamente per un numero di volte pari al valore preimpostato.

Es.: se L2 lampeggia 4 volte significa che il temo impostato è di 4 secondi; ad ogni pres-sione del pulsante P1 corrisponde uno spostamento in senso orario dal valore preim-postato al valore desiderato (vedi figura 2).Per passare dal valore preimpostato (pari a 1 secondo) al valore desiderato di 16 se-condi premere 7 volte il pulsante P1.

5. Confermare premendo il pulsante P2.Entrambi i LED lampeggiano 2 volte.

6. Per uscire dalla modalità “programmazione” non eseguire alcuna operazione fino aquando lampeggia solo L1 (attendere 30 secondi).

valore1

valore2

valore3

valore7

valore6

valore4 *

valore8

valore5

* Valore preimpostato

Figura 1

TABELLA 1

Valore Tempo di cortesia

1 1 sec.

2 2 sec.

3 4 sec.

4* 8 sec.

5 12 sec.

6 16 sec.

7 20 sec.

8 24 sec.

MODIFICA DEL TEMPO DI CORTESIA

Note:Il “tempo di cortesia” è il tempo trascorso il quale la serratura richiude dopo un comandodi apertura con porta sempre accostata.Tra il punto 1 e il punto 5 l’elettronica esce dalla modalità di programmazione se non siesegue nessuna operazione per 15 secondi consecutivi.

1. Entrare in modalità “programmazione” tenendo premuto il pulsante P2 fino a quandoL1 ed L2 lampeggiano alternandosi.

2. Per programmare il “tempo di cortesia” premere una volta il pulsante P1. Entrambi iLED lampeggiano una volta.

3. Confermare premendo il pulsante P2.4. L2 lampeggia consecutivamente per un numero di volte pari al valore preimpostato (ve-

di tabella 1).Ad ogni pressione del pulsante P1 corrisponde uno spostamento in senso orario dalvalore preimpostato al valore desiderato (vedi tabella e figura 1).Es.: per passare dal valore preimpostato 4 (pari a 8 secondi) al valore desiderato 1 (pa-ri a 1 secondo) premere 5 volte il pulsante P1.

5. Confermare premendo il pulsante P2.Entrambi i LED lampeggiano una volta.

6. Per uscire dalla modalità “programmazione” non eseguire alcuna operazione fino aquando lampeggia solo L1 (attendere 30 secondi).

Page 9: Document

FIAM SpaVia Don Fasola, 4 - I-22069 Rovellasca (Co) - Tel. +39 02 96740420 - Fax +39 02 96344350

www.fiamserrature.it - [email protected]

DATI TECNICI

DATI TECNICI MECCANICIDimensione di ingombro serratura H78xP22 mmCorsa pistone 22 mmEntrate 60-70-80 mmFinitura verniciato neroFrontale in acciaio InoxPistone cromato

DATI TECNICI ELETTRICI ELETTRONICA INTERNAAlimentazione 12 VAC

12-24 VDCAssorbimento 3 A (spunto)Temperatura di funzionamento -10+40 °C

DATI TECNICI ELETTRICI ELETTRONICA ESTERNAAlimentazione 12 VDCAssorbimento 3 A (spunto)Temperatura di funzionamento -10+40 °C

SERRATURA ELETTROMECCANICAPER SERRAMENTI METALLICI “A FASCIA”

T2

MANUALE PER L’INSTALLAZIONE E L’USO

INTERBLOCCO

SCHEMA INSTALLAZIONE PORTA DOPPIA INTERBLOCCATA

serrature conelettronica a bordo

serrature con elettronica esterna

alimentatore

semaforosemaforo

porta 1

ESTERNO

porta 2

INTERNO

porta 2porta 1

1112

1112

Interbloccoporta 1

Interbloccoporta 2

giallo

com

une Gnd

marro

ne interblo

cco

T2 è stata progettata anche per la gestione di porte in interblocco.Con questa modalità di installazione l’apertura della seconda porta è consentitaunicamente dopo l’avvenuta chiusura della porta precedente.

TEMPO DI CORTESIA ELETTRONICA A BORDOTEMPO ACCOSTAMENTO ANTA ELETTRONICA A BORDO

Figura 3

1sec *

2sec

3sec

7sec

6sec

4sec

16sec

5sec

* Valore preimpostato

Figura 2

Il tempo èprogrammabile

da 1 a 16 secondi.

PULSANTE P1

LED 1

LED 2

PULSANTE P2

MODIFICA DEL TEMPO DI CHIUSURA DOPO L’ACCOSTAMENTO ANTA

Note:il “tempo di chiusura anta accostata” è il tempo trascorso il quale la serratura richiude do-po l’accostamento delle porta. Tra il punto 1 ed il punto 5 l’elettronica esce dalla modalitàdi programmazione se non si esegue nessuna operazione per 15 secondi consecutivi.

1. Entrare in modalità “programmazione” tenendo premuto il pulsante P2 fino a quandoL1 ed L2 lampeggiano alternandosi.

2. Per programmare il “tempo di chiusura dopo l’accostamento dell’anta” premere 2 vol-te il pulsante P1. Entrambi i LED lampeggiano 2 volte.

3. Confermare premendo il pulsante P2.4. L2 lampeggia consecutivamente per un numero di volte pari al valore preimpostato.

Es.: se L2 lampeggia 4 volte significa che il temo impostato è di 4 secondi; ad ogni pres-sione del pulsante P1 corrisponde uno spostamento in senso orario dal valore preim-postato al valore desiderato (vedi figura 2).Per passare dal valore preimpostato (pari a 1 secondo) al valore desiderato di 16 se-condi premere 7 volte il pulsante P1.

5. Confermare premendo il pulsante P2.Entrambi i LED lampeggiano 2 volte.

6. Per uscire dalla modalità “programmazione” non eseguire alcuna operazione fino aquando lampeggia solo L1 (attendere 30 secondi).

valore1

valore2

valore3

valore7

valore6

valore4 *

valore8

valore5

* Valore preimpostato

Figura 1

TABELLA 1

Valore Tempo di cortesia

1 1 sec.

2 2 sec.

3 4 sec.

4* 8 sec.

5 12 sec.

6 16 sec.

7 20 sec.

8 24 sec.

MODIFICA DEL TEMPO DI CORTESIA

Note:Il “tempo di cortesia” è il tempo trascorso il quale la serratura richiude dopo un comandodi apertura con porta sempre accostata.Tra il punto 1 e il punto 5 l’elettronica esce dalla modalità di programmazione se non siesegue nessuna operazione per 15 secondi consecutivi.

1. Entrare in modalità “programmazione” tenendo premuto il pulsante P2 fino a quandoL1 ed L2 lampeggiano alternandosi.

2. Per programmare il “tempo di cortesia” premere una volta il pulsante P1. Entrambi iLED lampeggiano una volta.

3. Confermare premendo il pulsante P2.4. L2 lampeggia consecutivamente per un numero di volte pari al valore preimpostato (ve-

di tabella 1).Ad ogni pressione del pulsante P1 corrisponde uno spostamento in senso orario dalvalore preimpostato al valore desiderato (vedi tabella e figura 1).Es.: per passare dal valore preimpostato 4 (pari a 8 secondi) al valore desiderato 1 (pa-ri a 1 secondo) premere 5 volte il pulsante P1.

5. Confermare premendo il pulsante P2.Entrambi i LED lampeggiano una volta.

6. Per uscire dalla modalità “programmazione” non eseguire alcuna operazione fino aquando lampeggia solo L1 (attendere 30 secondi).

Page 10: Document

FIAM SpaVia Don Fasola, 4 - I-22069 Rovellasca (Co) - Tel. +39 02 96740420 - Fax +39 02 96344350

www.fiamserrature.it - [email protected]

DATI TECNICI

DATI TECNICI MECCANICIDimensione di ingombro serratura H78xP22 mmCorsa pistone 22 mmEntrate 60-70-80 mmFinitura verniciato neroFrontale in acciaio InoxPistone cromato

DATI TECNICI ELETTRICI ELETTRONICA INTERNAAlimentazione 12 VAC

12-24 VDCAssorbimento 3 A (spunto)Temperatura di funzionamento -10+40 °C

DATI TECNICI ELETTRICI ELETTRONICA ESTERNAAlimentazione 12 VDCAssorbimento 3 A (spunto)Temperatura di funzionamento -10+40 °C

SERRATURA ELETTROMECCANICAPER SERRAMENTI METALLICI “A FASCIA”

T2

MANUALE PER L’INSTALLAZIONE E L’USO

INTERBLOCCO

SCHEMA INSTALLAZIONE PORTA DOPPIA INTERBLOCCATA

serrature conelettronica a bordo

serrature con elettronica esterna

alimentatore

semaforosemaforo

porta 1

ESTERNO

porta 2

INTERNO

porta 2porta 1

1112

1112

Interbloccoporta 1

Interbloccoporta 2

giallo

com

une Gnd

marro

ne interblo

cco

T2 è stata progettata anche per la gestione di porte in interblocco.Con questa modalità di installazione l’apertura della seconda porta è consentitaunicamente dopo l’avvenuta chiusura della porta precedente.

TEMPO DI CORTESIA ELETTRONICA A BORDOTEMPO ACCOSTAMENTO ANTA ELETTRONICA A BORDO

Figura 3

1sec *

2sec

3sec

7sec

6sec

4sec

16sec

5sec

* Valore preimpostato

Figura 2

Il tempo èprogrammabile

da 1 a 16 secondi.

PULSANTE P1

LED 1

LED 2

PULSANTE P2

MODIFICA DEL TEMPO DI CHIUSURA DOPO L’ACCOSTAMENTO ANTA

Note:il “tempo di chiusura anta accostata” è il tempo trascorso il quale la serratura richiude do-po l’accostamento delle porta. Tra il punto 1 ed il punto 5 l’elettronica esce dalla modalitàdi programmazione se non si esegue nessuna operazione per 15 secondi consecutivi.

1. Entrare in modalità “programmazione” tenendo premuto il pulsante P2 fino a quandoL1 ed L2 lampeggiano alternandosi.

2. Per programmare il “tempo di chiusura dopo l’accostamento dell’anta” premere 2 vol-te il pulsante P1. Entrambi i LED lampeggiano 2 volte.

3. Confermare premendo il pulsante P2.4. L2 lampeggia consecutivamente per un numero di volte pari al valore preimpostato.

Es.: se L2 lampeggia 4 volte significa che il temo impostato è di 4 secondi; ad ogni pres-sione del pulsante P1 corrisponde uno spostamento in senso orario dal valore preim-postato al valore desiderato (vedi figura 2).Per passare dal valore preimpostato (pari a 1 secondo) al valore desiderato di 16 se-condi premere 7 volte il pulsante P1.

5. Confermare premendo il pulsante P2.Entrambi i LED lampeggiano 2 volte.

6. Per uscire dalla modalità “programmazione” non eseguire alcuna operazione fino aquando lampeggia solo L1 (attendere 30 secondi).

valore1

valore2

valore3

valore7

valore6

valore4 *

valore8

valore5

* Valore preimpostato

Figura 1

TABELLA 1

Valore Tempo di cortesia

1 1 sec.

2 2 sec.

3 4 sec.

4* 8 sec.

5 12 sec.

6 16 sec.

7 20 sec.

8 24 sec.

MODIFICA DEL TEMPO DI CORTESIA

Note:Il “tempo di cortesia” è il tempo trascorso il quale la serratura richiude dopo un comandodi apertura con porta sempre accostata.Tra il punto 1 e il punto 5 l’elettronica esce dalla modalità di programmazione se non siesegue nessuna operazione per 15 secondi consecutivi.

1. Entrare in modalità “programmazione” tenendo premuto il pulsante P2 fino a quandoL1 ed L2 lampeggiano alternandosi.

2. Per programmare il “tempo di cortesia” premere una volta il pulsante P1. Entrambi iLED lampeggiano una volta.

3. Confermare premendo il pulsante P2.4. L2 lampeggia consecutivamente per un numero di volte pari al valore preimpostato (ve-

di tabella 1).Ad ogni pressione del pulsante P1 corrisponde uno spostamento in senso orario dalvalore preimpostato al valore desiderato (vedi tabella e figura 1).Es.: per passare dal valore preimpostato 4 (pari a 8 secondi) al valore desiderato 1 (pa-ri a 1 secondo) premere 5 volte il pulsante P1.

5. Confermare premendo il pulsante P2.Entrambi i LED lampeggiano una volta.

6. Per uscire dalla modalità “programmazione” non eseguire alcuna operazione fino aquando lampeggia solo L1 (attendere 30 secondi).