18
EXtra, l’eMagazine di EXITone | i n q u e s t o n u m e r o | Lo Speciale 10° Anniversario EXITone pag. 2 Focus EXITone e Consip pag. 8 News La Consulenza per la Regione Piemonte pag. 14 n. 12 | 2014

Extra 12

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Il numero 12 di EXtra, l'e-magazine di EXITone

Citation preview

Page 1: Extra 12

E X t r a , l ’e M a g a z i n e d i E X I T o n e

|i

n

qu

es

to

n

um

er

o|

Lo Speciale10° Anniversario EXITone

pag. 2

FocusEXITone e Consip

pag. 8

NewsLa Consulenza per la Regione Piemonte

pag. 14

n . 12 | 2014

Page 2: Extra 12

Happy Birthday EXITone! |

| 2 | 1 0 ° A n n i v e r a s a r i o E x i t o n e

EXITone S.p.A.

Stradale San Second

o, 96

10064 Pinerolo (TO)Venerdì 13

dicembre 2013, una serata

magica per festeggiare

i 10 anni di

EXITone. Il fantastico

team di EXITone

al completo con i colleghi d

i STI, ma anche

qualche ospite a sorp

resa...

il tutto nella suggest

iva location del Museo

dell’Automobile di Torino.

Vi presentiamo il report

age fotografico

della serata.

2013

ITAly

10° anniversario

exitone

1.

6. 5.

1. Il Presidente Ezio Bigotti con Enrico Cisnetto, presentatore della serata - 2/3. Un momento del cocktail di benvenuto e della cena di gala - 4. Francesca Cittadini, della sede di Roma, ritira il premio “Giovane Promessa” - 5. Ingresso al Museo dell'Automobile di Torino - 6. Il Direttore Generale Alexandra Mo-gilatova con Enrico Cisnetto - 7. All'architetto Luisa Amici va il premio “Tutor dell’Immobile”

2. 4.

7.5.

3.

Page 3: Extra 12

| 3 |1 0 ° A n n i v e r a s a r i o E x i t o n e

8. 9.

12.11.10.

13.

14. 15.

8. Il premio “Innovazione” consegnato ad Hatem Shahwan, Divisone Ingegneria Immobiliare - 9. Il premio “Management” va a Paola Terrando, Divisione Ingegneria Immobiliare - 10. La consegna del premio al Presidente Ezio Bigotti - 11. Parla Ugo Nespolo, l’artista che ha disegnato il premio per il decennale EXITone - 12. La consegna del premio “Fedeltà” ad Andrea Coppa, Direzione Network e Comunicazione - 13. Alexandra Mogilatova ritira il suo premio... - 14. ...a cui si aggiunge un lingotto d'oro EXITone, premio speciale del Presidente - 14. Alexandra Mogilatova ed Ezio Bigotti presentano il libro dei 10 anni

Page 4: Extra 12

| 4 | 1 0 ° A n n i v e r a s a r i o E x i t o n e

15.

In questa pagina e nella prima colonna della pagina a fianco immagini da vari momenti di intrattenimento che hanno caratterizzato la serata: il comico Dario Ballantini interpreta Gianni Morandi e Luca Cordero di Montezemolo, il trio dei “Funny Waiters”, camerieri “sui generis”, il duo musicale pianoforte/contrabbasso che ha fatto da sottofondo a tutta le serata e ancora i Funny Waiters con le loro personalissime soluzioni per il risparmio energetico.

Page 5: Extra 12

| 5 |1 0 ° A n n i v e r a s a r i o E x i t o n e

In questa pagina alcune foto degli invitati alla festa

Page 6: Extra 12

| 6 | 1 0 ° A n n i v e r a s a r i o E x i t o n e

Nel corso della splendida serata con cui abbiamo festeggiato i primi dieci anni di EXITone abbiamo consegnato a tutti gli ospiti un libro che fotografa

le nostre avventure lavorative più importanti, i premi che ci sono sta-ti riconosciuti, le pubblicazioni che abbiamo curato, i progetti che ab-biamo sognato ed attuato, il tutto in forma di cartolina.

Per presentarvelo, oltre alle im-magini, abbiamo scelto un estratto dell’Introduzione a firma del Diret-tore Generale di EXITone, Alexan-dra Mogilatova.

“Mi piace interpretare la vita come un viaggio, e quello che vogliamo raccontare – in questo libro – è il viaggio di EXITone, un viaggio che dura già da dieci anni,

Il libro che celebra i dieci anni di EXITone |

1 0 ° a n n i v e r s a r i o e x i t o n e 2 0 0 3 · 2 0 1 3 6

EXITone S.p.A.

Stradale San Secondo, 96

10064 Pinerolo (TO)

Moderato dal direttore de “lA7”, con relatore d’eccezione il Ministro della Pubblica Amministrazione e Innovazione, viene presentata la nostra opera dedicata alle tematiche dell’abitare sociale. l’argomento, di grande interesse e attualità viene riproposto dalla trasmissione televisiva Omnibuslife di la7.

2010

ITAly

roma, sala CapraniChettapresentazione de “il servizio abitativo sociale”

1 0 ° a n n i v e r s a r i o e x i t o n e 2 0 0 3 · 2 0 1 3 6

1 0 ° a n n i v e r s a r i o e x i t o n e 2 0 0 3 · 2 0 1 3 6

EXITone S.p.A.

Stradale San Secondo, 96

10064 Pinerolo (TO)

I comuni italiani sono al centro della nostra attenzione. Il convegno “la valorizzazione del patrimonio pubblico”, organizzato da EXITone durante l’ANCI Expo di Torino, ha grande risonanza e relatori di spicco tra cui i vertici di ANCI, Cassa Depositi e Prestiti, il Consiglio nazionale dei Geometri e il Collegio Costruttori Edili.

2009

ITAly

torino, lingottoanCi expo 2009

anci expo

1 0 ° a n n i v e r s a r i o e x i t o n e 2 0 0 3 · 2 0 1 3 6

EXITone S.p.A.

Stradale San Secondo, 96

10064 Pinerolo (TO)

Non perdiamo l’occasione di partecipare a ROME EXPO FRANCHISING, luogo ideale di incontro tra domanda e offerta del mercato del franchising…

2009

ITAly

roma, nuova fierafranchising

2 3 4 5 6 7 8 9 10

Alexandra Mogilatova, DG di EXITone con il libro del decennale.

Il cofanetto, la copertina e alcune pagine del libro dei dieci anni

Page 7: Extra 12

| 7 |1 0 ° A n n i v e r a s a r i o E x i t o n e

e che ci ha riservato importanti esperienze, grandi successi, tanti incontri, fatiche e soddisfazioni. Il racconto passa attraverso le car-toline di questo viaggio, quelle cartoline che avremmo mandato a casa, vistando luoghi nuovi ed affascinanti. Sono le cartoline che

raccontano la nostra storia, che ci ricordano quanta strada abbiamo percorso … per raggiungere i tra-guardi che oggi, in queste imma-gini, guardiamo soddisfatti e con un sorriso. Questo album è un bi-lancio – visivo ed emozionale - di questi primi dieci anni, un bilancio

sicuramente positivo, che ci ha vi-sto crescere, consolidando quell’i-dea iniziale di sviluppo di un nuo-vo modello di gestione dell’azien-da e dei servizi erogati dalla quale EXITone è nata”…

Carolina Brunetti

1 0 ° a n n i v e r s a r i o e x i t o n e 2 0 0 3 · 2 0 1 3 7

EXITone S.p.A.

Stradale San Secondo, 96

10064 Pinerolo (TO)

Sempre più connessi ai temi energetici e sempre alla ricerca di idee geniali ci ispiriamo alla nuova immagine guida...

2012

ITAly

idee, energia, illuminazione…

1 0 ° a n n i v e r s a r i o e x i t o n e 2 0 0 3 · 2 0 1 3 7

EXITone S.p.A.

Stradale San Secondo, 96

10064 Pinerolo (TO)

le attività formative di EXITone diventano crossmediali, nascono la piattaforma web Mlearning e la sua versione App per dispositivi mobile. Il nuovo corso Tutor dell’Immobile diventa corso accreditato valido per l’ottenimento della certificazione della professionalità di Tutor dell’Immobile.

2012

ITAly

l’aCCademia in una app …

1 0 ° a n n i v e r s a r i o e x i t o n e 2 0 0 3 · 2 0 1 3 7

EXITone S.p.A.

Stradale San Secondo, 96

10064 Pinerolo (TO)

In un contesto altamente scientifico e di standing internazionale presentiamo la nuova frontiera di trasparenza nei servizi: il Controllo Tecnico ai sensi della ISO 17020 e Organismo di Ispezione.

2011

ITAly

roma, Cnrappraisals: evolving proceedings in global change

evento appraisals

1 0 ° a n n i v e r s a r i o e x i t o n e 2 0 0 3 · 2 0 1 3 7

EXITone S.p.A.

Stradale San Secondo, 96

10064 Pinerolo (TO)

Non potevamo mancare a uno degli appuntamenti più importanti per il settore: EIRE - Expo Italia Real Estate! Suscitiamo grande interesse da parte degli operatori del settore per i servizi presentati e l’innovativo modello di business.Il gadget più richiesto dell’evento è l’uovo della nostra gallina...

2009

ITAly

milano, eire

Page 8: Extra 12

| 8 | F o c u s : E X I T o n e & C o n s i p / 1

EXITone e il modello CONSIP |

Proseguono le attività di EXITo-ne nell'ambito delle convenzio-ni Consip. Ripercorriamo alcune tappe fondamentali di questo ‘business model’ di importanza strategica per la Pubblica Ammi-nistrazione.

Il modello Consip Nel complesso scenario che stan-no vivendo l’economia e la politica economica italiana dominano due voci: recessione e riduzione della spesa pubblica. Parallelamente, la voce esternalizzazione dei servizi è un comparto che, in un clima di austerità, tende ad accelerare e ali-menta un mercato sempre più im-portante: il Facility Management.

Da definizione codificata dalla norma UNI 11447:2012 si intende per Facility Management:

[…] la gestione integrata dei servizi di supporto per il funziona-mento, la fruizione e la valorizza-zione dei beni immobiliari e urbani.

In altre parole la gestione in-tegrata e coordinata degli spazi, dei servizi e delle infrastrutture e nell’appalto di servizi.

La mancanza di fondi porta in-fatti gli Enti Pubblici a cercare, in misura sempre maggiore, la colla-

borazione con il privato poiché non è più in grado di erogare in proprio i cosiddetti servizi ausiliari e di sup-porto.

Per la Pubblica Amministrazio-ne il ruolo di “centrale di commit-tenza” è ricoperto da Consip, la Società per Azioni del Ministero dell'Economia e delle Finanze che dal 1998, anno del suo “debutto” operativo, è diventato il centro specializzato nella gestione delle fasi del processo di approvvigiona-mento delle PA. Compito strategico di Consip è quello di affiancare le amministrazioni nella pianificazio-ne degli acquisti e di supportarle nella fase di gestione del proces-so vero e proprio di acquisizione.

Con l’entrata in vigore della leg-ge 135/2012 (Spending Review”) il ruolo di Consip è stato maggior-mente potenziato, dato che:

viene stabilita la nullità dei con-tratti che non siano stati stipulati attraverso gli strumenti di acqui-sto messi a disposizione di Consip [ ] salvo i contratti stipulati tramite diverse centrali di committenza, se questi prevedono per le Pubbliche Amministrazioni condizioni più fa-vorevoli.

Inoltre nei contratti in essere va-lidamente stipulati è inserita ex leg-ge una clausola che permette alle Amministrazioni il diritto di recesso nel caso in cui il fornitore privato, per prestazioni non ancora eseguite, non abbia adeguato la propria offer-ta alle migliori condizioni previste dalle Convenzioni Consip.

Il concetto di base è dunque quello di coordinare, centraliz-zandole e affidandole ad un unico organo, le procedure di approvvi-gionamento nella P.A. con la possi-bilità di esercitare un controllo più incisivo sulle anomalie di spesa e sugli sprechi di risorse.

Alcuni degli ambiti di intervento di Consip e della sue convenzioni sono:

1. locazione degli immobili della Pubblica Amministrazione;

2. razionalizzazione degli spazi di ufficio degli immobili di Stato;

3. manutenzione degli immobili di Stato;

4. valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico.

In estrema sintesi, ecco la pro-cedura generale:

La procedura semplificata di funzionamento delle Convenzioni Consip

Page 9: Extra 12

| 9 |F o c u s : E X I T o n e & C o n s i p / 1

Fra le commesse più significative degli ultimi anni, ricordiamo:

Il nostro mestiere nelle convenzioni

Dal 2002 EXITone partecipa a gare d’appalto in RTI (Raggruppamento Temporaneo di Imprese) con ope-ratori primari del Facilty ed Energy Management quali, CNS, Siram, Citelum e altri.Il ruolo di EXITone in queste com-messe è di fondamentale impor-tanza in quanto è l’attore che si occupa delle attività tecniche fon-damentali all’attivazione dei servi-zi oggetto delle varie convenzioni indette da Consip.

L’Amministrazione Pubblica aderente alla Convenzione rilascia

infatti una richiesta preliminare di fornitura (RPF) con la quale si darà il via alla predisposizione di un Piano Dettagliato delle Attività (PDA), documento che contiene tutti i dati, raccolti al termine di un sopralluogo tecnico, necessari per la definizione tecnica, economica e gestionale dei servizi oggetto della convenzione.

EXITone coordinando le attività di sopralluogo e mettendo a di-sposizione un know how tecnico all’avanguardia è dunque il sog-getto che permette la definizione tecnico-economica degli interventi previsti.

Per svolgere queste attività EXITone coordina una rete di refe-renti tecnici (fornitori qualificati e i Tutor dell’Immobile del Business Network EXITone) attraverso la quale è in grado di presidiare l’in-tero territorio nazionale grazie ad un’innovativa organizzazione che garantisce una diffusione capillare del ‘business model’ EXITone, un modello che si caratterizza, fra gli altri elementi, da uno scrupoloso rispetto di standard internazionali

garantiti da un avanzato sistema di gestione integrato.

Tutto ciò ha permesso a EXITone di raggiungere risultati molto impor-tanti e di affermarsi come società primaria per il governo e coordina-mento di attività tecnico-operative delle Convenzioni Consip.

Un impegno che è stato rico-nosciuto anche nell’ambito dell’e-dizione 2012 di FORUM PA, dove EXITone è stata insignita del Pre-mio Speciale ‘Decennale Terotec’: riconoscimento che ha premia-to le realtà private che negli ulti-mi 10 anni hanno contribuito alla diffusione del modello Consip.

Francesco Padoan

Page 10: Extra 12

| 10 | F o c u s : E X I T o n e & C o n s i p / 2

Consip Scuole:è operativa una nuova convenzione Consip |

Come abbiamo già anticipato sull’ultimo numero di EXtra, EXITone è operativa su nove regioni (FIGURA 1) nell'ambi-to della Convenzione CONSIP

Pulizia Scuole per la fornitura del servizio di pulizia ed altri servizi tesi al mantenimento del decoro e della funzionalità degli immobili delle Scuole e dei Centri di For-mazione della Pubblica Ammini-strazione.

LA CONVENZIONEDestinatari di questa convenzione sono gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, oltre che i centri di formazione della Pubblica Ammini-strazione.

Ha una durata di 24 mesi, con possibilità di proroga di altri 12 mesi e include nel suo oggetto sia i servizi operativi (pulizia, ausliaria-to, giardinaggio e disinfestazione) sia quelli di governo (costruzione e gestione dell'anagrafica tecnica,

gestione del call center, program-mazione, controllo e ottimizzazione delle attività).

IL RTI (Raggruppamento Tem-poraneo di Imprese)

EXITone, in RTI con CNS e Kua-dra, è risultata aggiudicataria su tre dei tredici lotti disponibili:

- Lotto 1: Piemonte, Liguria e Val d’Aosta,

- Lotto 4: Sardegna e parte della Regione Lazio (Province di Rieti, Viterbo e Roma)

- Lotto 10: Umbria, Marche, Abruz-zo e Molise

EXITone e la rete dei Referenti Tecnici Ad EXITone sono state affidate la conduzione delle attività tecniche propedeutiche all'attivazione dei servizi oggetto della convenzione. In altre parole: le attività di rilievo sul campo e la successiva defini-zione del Piano Dettagliato delle Attività, il documento che defini-sce a livello tecnico-economico-ge-stionale la fornitura richiesta dalla committenza, cioè l'istituto scola-stico.

Per completare questa fase EXI-Tone si avvale della propria rete di fornitori qualificati, i Tutor dell’Im-mobile del Business Network EXI-Tone, oltre che di referenti tecnici appositamente selezionati e for-mati nel corso di alcuni workshop organizzati prima delle vacanze estive.

Questa commessa ha com-portato una sfida nuova all’orga-nizzazione standard di EXITone.

è stata la combinazione di un’ec-cezionale dimensione degli im-mobili con l’articolazione del ter-ritorio interessato dalla commes-sa, che hanno indotto EXITone ad escogitare una formula organizza-tiva in grado di vincere una sfida basata sui grandi numeri e sulla tempestività dei servizi in campo. è nato così un originale prodotto di supporto informativo: EXITone Web PDA Scuole. Esso assicura un supporto informativo che sia utilizzabile mediante dispositivi mobili e/o portatili al fine di poter gestire in tempo reale le attività.

Un'altra azione strategica è stata assolta con la fase forma-tiva/informativa a cui sono sta-ti dedicati nei mesi di giugno e luglio 4 workshop residenziali, a Roma e a Pinerolo (TO), per presentare questa commessa e l’innovativo applicativo EXITone Web PDA Scuole. Vi hanno par-tecipato circa 300 persone, fra Tutor dell’Immobile e altri tecnici liberi professionisti selezionati da EXITone.

Le Regioni assegnate a EXITone per la convenzione Consip Scuole

Page 11: Extra 12

| 1 1 |F o c u s : E X I T o n e & C o n s i p / 2

L'operatività della Commessa e EXITone Web Pda Scuole Questa commessa è caratterizza-ta principalmente da due fattori: elevato numero delle scuole coin-volte e velocità delle operazioni. Infatti, come si evince dallo sche-ma (TABELLA 1), che riassume graficamente le tempistiche e le modalità di adesione, dal ricevi-mento della Richiesta Preliminare di fornitura alla data del sopral-luogo (fase preparatoria) pos-sono trascorrere da un minimo di 1 ad un massimo di 6 giorni, mentre la fase operativa (sopral-luogo, verifica dei dati, relazione e verifica del PDA, invio del PDA) si svolge in 4 giorni.

Per soddisfare queste esigenze EXITone ha creato EXITone Web PdA Scuole, il portale che permet-te di gestire sia la fase preparato-ria, in particolar modo, le opera-zioni che compongono l'attività di sopralluogo in carico al Referente Tecnico, sia la verifica dei dati da

parte degli altri soggetti operativi coinvolti nella commessa.

La possibilità di accesso attra-verso qualsiasi dispositivo mobi-le, dotato di connessione Internet, rappresenta una soluzione innova-tiva e ideale per questo tipo di atti-vità: essa è in grado di assicurare e ottimizzare la coordinazione di una rete di tecnici distribuita su tutto l'ampio territorio interessato.

Il Referente Tecnico con un unico tool sarà quindi in grado di svolgere le attività riassunte nel grafico (TABELLA 2).Nella fase successiva lo staff EXI-Tone si occuperà della verifica dei dati e del completamento di even-tuali informazioni carenti e s'inca-richerà di inviare ai partner di CNS la relazione tecnica, parte costituti-va strategica del Piano Dettagliato degli Interventi (PdA). Una volta approvato il PDA viene inviato al committente che, dopo l'approva-zione, emetterà un Ordine Prelimi-nare di Fornitura (OPF)

Francesco Padoan

Tabella 1 - Tempistiche e modalità di adesione

Tabella 2

Page 12: Extra 12

| 12 | f o c u s

I workshop EXITone per CONSIP Pulizie Scuole |

Quattro giornate di formazione e quasi trecento partecipanti. Questi i numeri dei Workshop Formativi organizzati da EXITo-ne per la formazione dei Refe-

renti Tecnici e dei Tutor dell’Immobile. Dei quattro appuntamenti, tre

(27 e 28 giugno e 30 luglio) si sono tenuti presso la sala congressi del

Hotel Caravel di Roma; mentre per i professionisti dell’area setten-trionale sono stati ospitati dall’Ho-tel Barrage di Pinerolo (TO).

Oltre ai tecnici EXITone ai corsi hanno anche partecipato i refe-renti delle cooperative associate a CNS (mandatario del RTI aggiudi-catario dei lotti).

La docenza dei corsi è stata affidata alla Divisione di Inge-gneria Immobiliare nelle per-sone dell’arch. Paola Terrando (Direttore Divisione Ingegneria Immobiliare e responsabile di commessa), ing. Fabio Sartor, arch. Nicoletta Viggiano e arch. Cristiana Tescione.

Immagini dai Workshop di Roma e Pinerolo

Page 13: Extra 12

| 13 |f o c u s

News dall'Accademia EXITone

Esperienza e condivisione di know how sono due dei valori portati alla base del successo delle attività di EXITone. è quindi di importanza strategica che il ‘capitale umano’ che gravita attorno all’azienda (referenti tecnici e Tutor dell’Immobile) sia sempre aggiornato, preparato e pronto ad affrontare i nuovi incarichi proposti da EXITone, garantendo così un reale vantaggio competitivo e un reale presidio operativo del territorio di riferimento.

Per ottemperare a queste esigenze, EXITone prosegue il suo impengo nell'organizzazione di incontri, workshop e corsi di formazione specialistici legati all'operatività su commessa. Oltre ai workshop dedicati alla presentazione della convenzione Consip Pulizia

Scuole, sono stati organizzati, sempre in ambito Consip, i seguenti incontri:

• Corso Specialistico Anagrafica Tecnica - Convenzione Consip “FM 3” (Torino, 2 ottobre 2013 – Roma, 3 ottobre 2013 – Roma, 2 dicembre 2013)

• Corso Specialistico Attività Tecniche - Convenzione Consip “MIES” (Roma, 10 ottobre 2013)

Per maggiori informazioni sui corsi di formazione, segui il blog di EXITone.

Page 14: Extra 12

| 14 | n e w s

EXITone per il patrimonio immobiliare della Regione Piemonte |

Proseguono le attività legate all’appalto indetto dalla Re-gione Piemonte e relativo ai servizi di consulenza tecnica immobiliare che EXITone si è

aggiudicato, in RTI con IPI Servizi S.r.l., lo scorso marzo.

L’APPALTO Le due società, EXITone e IPI, in qualità di advisor, hanno il compito di fornire la consulenza per la valo-rizzazione del patrimonio di immo-bili che l’Amministrazione possiede direttamente o attraverso la rete degli enti strumentali e delle azien-de sanitarie, supportando eventual-mente l’istituzione di un “Fondo sanitario”, nel quale potrebbero es-sere conferiti immobili appartenen-ti al patrimonio indisponibile delle aziende sanitarie, e di un “Fondo misto”, potenziale destinazione di alcuni immobili appartenenti al pa-trimonio disponibile della Regione e degli enti strumentali.

LE ATTIVITà Successivamente ad una prima fase di analisi documentale (giur-dica, amministrativa, urbanistica, catastale ed edilizia) del patrimo-nio immobiliare interessato presso gli uffici regionali, sono iniziate le attività sul campo.

Lo staff EXITone, affiancato anche da alcuni neolaureati della facoltà di Architettura del Politec-nico di Torino selezionati durante l'incontro di orientamento profes-sionale Architetti on The Job (v. box), ha infatti concluso le attività di due diligence su 23 complessi immobiliari - tra cui edifici storici di grande valore artistico e archi-tettonico - localizzati in Torino e in altre città della Regione sui quali sono stati condotte verifiche volte ad accertare:

- la corrispondenza dell’analisi documentale con lo stato dei luoghi;

- le caratteristiche qualitative e quantitative di ciascun bene;

- lo stato di occupazione;

- lo stato manutentivo.

In seguito è stato elaborato un Due Diligence Report contenente gli esiti delle analisi giuridiche, am-ministrative, edilizie, urbanistiche, catastali ed ambientali, oltre che un prospetto di sintesi che eviden-zia le eventuali criticità documen-tali riscontrate sui beni analizzati e i livelli di criticità tecnica di ciascun asset alla luce di un possibile con-ferimento in un fondo immobiliare.

LE PROSSIME FASI A breve inizierà l’analisi tecnica dei beni appartenenti alle Aziende Sanitarie Regionali e contestual-mente sarà avviata anche la Due Diligence legale per i beni su cui è terminata l’analisi tecnica.

Francesco Padoan

In cerca di... giovani architetti!L’11 giugno 2013 EXITone ha partecipato ha partecipato alla terza edizione di Architetti on the Job, evento di orientamento per i laureandi e neo laureati in Architettura del Politecnico di Torino.

Durante questo incontro abbiamo presentato la realtà EXITone e l'innovativa struttura del Business Network.

In occasione delle tavole rotonde con gli studenti abbiamo incontrato alcuni architetti neolaureati interessati al comparto della gestione del costruito e nella riqualificazione edilizia per poi selezionare due “nuove leve” che hanno iniziato una collaborazione con EXITone per le attività di sopralluogo finalizzate alla Due Diligence tecnica.

Page 15: Extra 12

| 15 |n e w s

gruppoSTI: la best practice della trasparenza |

Proseguono le policy aziendali di trasparenza e legalità nelle società del gruppoSTI.

Due nuovi importanti traguardi sono stati raggiunti dalle so-cietà che compongono il grup-poSTI: l'adozione di un Mo-dello organizzativo basato sui

principi espressi nel D.lgs. 231/01 e il riconoscimento di tre delle azien-de del gruppo (STI S.p.A., EXITone S.p.A. e Poliedra Sanità S.p.A.) ai sensi del Rating di Legalità dell'Au-torità garante della concorrenza e del mercato (AGCM).

Il gruppoSTI, in quanto partner privilegiato delle Pubbliche Am-ministrazioni, Strutture Sanitarie pubbliche e private e dei grandi proprietari immobiliari, al fine di assicurare ai propri committenti garanzie di trasparenza e correttez-za nel conseguimento della propria mission aziendale ha intrapreso, sin dagli albori della propria attivi-tà imprenditoriale, un percorso che coniuga i principi ‘industriali’ con quelli ‘etici’. A tale scopo ha svilup-pato un articolato sistema di coro-porate compliance che prevede un Sistema di Gestione Integrato che risponde alle più importanti nor-mative internazionali e anche una compliance normativa volte a certi-ficare il rispetto di specifiche dispo-sizioni impartite dal legislatore nei rapporti pubblico – privati.

Modello Organizzativo e Codice Etico ai sensi del D.lgs. 231/01Tutte le aziende del gruppoSTI hanno definito e implementato un Modello Organizzativo e un Codice Etico volto a prevenire e sanziona-re i reati espressi nel Decreto Legi-slativo 8 giugno 2001 n. 231 (”Di-sciplina della responsabilità ammi-nistrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuri-dica”), in vigore dal 4 luglio 2001. Questo decreto ha introdotto nell'ordinamento italiano, in con-formità a quanto previsto anche a livello europeo, un nuovo regime di responsabilità denominata “da rea-to”, derivante dalla commissione o tentata commissione di determina-te fattispecie di reato nell'interesse o a vantaggio degli enti stessi.

Il Modello Organizzativo, ispi-randosi ai principi espressi nel Co-dice Etico, è l'atto privato che, in-dividuando nelle attività delle so-cietà le potenzialità di commettere i reati previsti dal decreto, elabora dei protocolli e dei regolamenti che prevengono la commissione del reato. Entrambi i documenti sono sottoposti al controllo di un Organismo di Vigilanza, interno alla società ma dotato di autono-mi poteri di iniziativa e di sorve-glianza, che è nominato ed even-tualmente revocato dal Consiglio di Amministrazione.

Rating di Legalità Il “Rating di Legalità”, previsto dal D.L. 1/2012, rappresenta un valido strumento di selezione

in sede di attribuzione di incari-chi e finanziamenti pubblici e di accesso al credito bancario da parte di imprese che operano in Italia e raggiungono un fat-turato minimo di due milioni di euro. Nello stesso decreto-legge il legislatore ha affidato all'Auto-rità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) il com-pito di elaborare ed attribuire un rating, una sorta di “pagel-la” con cui l'impresa viene va-lutata sul rispetto normativo e sull'eticità del proprio operato. Fra i requisiti fondamentali per ottenere un maggiore punteggio:

- assenza di condanne a cari-co dei soggetti coinvolti nel-la gestione dell'Impresa per i reati presupposto della re-sponsabilità amministrativa degli enti ai sensi del D. Lgs. 231/2001;

- assenza di sanzioni ammini-strative a tal titolo erogate nei confronti dell’impresa che ri-chiede l’iscrizione;

- adozione di un Codice Etico e/o di un Modello Organizzativo volto a prevenire la commis-

sione dei suddetti reati.

Le prime tre società del grup-poSTI ad essere valutate dall'A-GCM per il Rating di Legalità sono EXITone S.p.A. e Poliedra Sanità.STI ed EXITone hanno ottenuto il massimo punteggio pari a (tre stelle), mentre Poliedra Sanità di + (due stelle e un più).

Francesco Padoan

Page 16: Extra 12

| 16 | n e w s

Abbiamo intervistato la dott.ssa Marisa Greco, dell’Area Risorse Umane di STI S.p.A., referente interno per le procedure di otte-nimento del Rating di Legalità nonché membro dell'Organismo di Vigilanza per l'applicazione del D.lgs. 231/01.

Dott.ssa Greco come e quando è iniziata la procedura per l'imple-mentazione del Modello Organiz-zativo e del Codice Etico ai sensi del D.lgs 231/01?

Le aziende del gruppoSTI da sempre hanno dimostrato una particolare attenzione nei con-fronti delle policy di trasparenza e legalità, ma inizialmente la re-dazione dei Modelli Organizzativi era affidata a dei consulenti ester-ni; da un anno a questa parte c'è stata la volontà di seguire diret-tamente sia l'aggiornamento dei Modelli che la stesura di un Codi-ce Etico per ogni società del grup-po. In particolar modo abbiamo

creato un Organismo di Vigilanza per ciascuna società del gruppo, composto sia da membri interni all'azienda che esterni, con il com-pito di vigilare sulla corretta appli-cazione dei Modelli e il rispetto dei principi del Codice.

Cosa è stato fatto per diffonde-re l'adozione di questi protocolli fra le risorse umane delle società del gruppo?

E’ stata sviluppata una campa-gna di informazione e formazione capillare. Innanzitutto tutti i docu-menti sono consultabili in qual-siasi momento da tutte le risorse dato che sono pubblicati on line sulla Intranet aziendale così come sui siti web delle aziende. Abbia-mo anche organizzato un corso di formazione per tutte le risorse, coinvolgendo anche il top mana-gement, per spiegare nel dettaglio le misure adottate dalle società. Oltre al corso in aula per le risorse in forza, abbiamo realizzato un vi-deo corso specifico per tutti i nuo-vi colleghi che è stato inserito nel corso di formazione per i nuovi ingressi che viene erogato in mo-dalità e-learning sulla piattaforma web EXITone MLearning. Infine è stato creato l'indirizzo mail de-dicato per ogni Odv, in modo da instaurare un filo diretto a disposi-zione dei colleghi per segnalazio-ni, dubbi e chiarimenti.

Lei è membro dell'Odv. Quali sono i suoi compiti principali in questo ruolo?

Coordinandomi con le altre ri-sorse coinvolte, aggiorno i con-

tenuti dei Modelli Organizzativi e verifico che vengano rispettati e applicati i principi elencati nel Codi-ce Etico. Ho poi seguito la parte di formazione come docente dei corsi.

Quali sono stati i principali vantaggi per le società entrate a far parte del Rating di Legalità dell'AGCM?

Le tre società che hanno otte-nuto l’ “ingresso� nel Rating han-no ottenuto punteggi molto alti, entrando a far parte di un elenco ristretto e prestigioso di aziende classificate secondo i parametri dell'AGCM. Questo è un importan-te riconoscimento che dimostra l'impegno profuso nel condurre le attività di business nel rispetto di importanti standard etici. Inoltre la presenza di tre delle società del gruppo nel Rating permette delle agevolazioni importanti per l'ac-cesso al credito.

Si sta pensando di estendere l'ingresso al Rating per altre so-cietà del gruppo?

Sì, grazie anche ad una colla-borazione sinergica con l’Unione Industriale di Torino per il rico-noscimento di alcuni protocolli necessari al raggiungimento del massimo del punteggio per due delle tre società interessate, ab-biamo interesse ad avviare le pro-cedure di inserimento nel Rating per le altre società del gruppo non appena queste raggiungeranno la soglia di fatturato minimo richie-sto dall'Agenzia.

Francesco Padoan

Marisa Greco, Area Risorse Umane di STI

Page 17: Extra 12

| 17 |n e w s

Poliedra Sanità, l’azienda del

gruppoSTI che opera in ambi-

to sanitario, si scinde in due

realtà distinte, una, Poliedra

Ingegneria Clinica S.r.l. (in

forma abbreviata PIC), totalmen-

te dedicata alla gestione integra-

ta dei servizi di ingegneria clinica

e di global service finalizzati al

governo complessivo del ciclo di

vita delle tecnologie biomedicali

nell’ambito delle strutture ospe-

daliere, alla consulenza per la re-

dazione dei piani di sviluppo e di

sostituzione delle apparecchiature,

l’altra, che rimane sotto il nome

storico di Poliedra Sanità S.p.A.,

che comprende la logistica sani-

taria cioè l’insieme delle attività

organizzative e gestionali che ‘go-

vernano’ negli ospedali i flussi di

farmaci, dispositivi medici, docu-

mentazione clinica/amministrati-

va o materiale economale e delle

relative informazioni dalle origini

presso i fornitori fino alla sommi-

nistrazione ai pazienti, ponendosi

come partner ideale, con ruolo di

centrale di governo, per la proget-

tazione, realizzazione e gestione

dei progetti di outsourcing della

logistica sanitaria.

Entrambe le società riman-

gono sotto la guida di Giuseppe

Smeriglio in qualità di Ammini-

stratore Delegato.

Nei prossimi numeri di Extra

un approfondimento su PIC.Carolina Brunetti

Diamo il benvenuto a Giovan-ni Lanzarotto, il nuovo Direttore delle Risorse Umane del gruppo-STI. Lanzarotto, nato a Torino nel marzo del 1971, si è laureato in Amministrazione Aziendale all’U-niversità degli Studi di Torino. Nel corso degli ultimi quindici anni ha maturato rilevanti esperienze nell’ambito Risorse Umane, lavo-rando per importanti realtà tra cui TNT Automotive Logistics, Super-mercati PAM e SI.M.AV. spazian-do dall’ambito logistico, alla grande distribuzione, passando per il facility management e la grande in-dustria. In una breve dichiarazione che ha rilasciato alla nostra redazione dice “Ho accolto con grande or-goglio e soddisfazione professionale l’opportunità of-

fertami dal Presidente, Ezio Bigotti perché mi permette di confrontarmi con una realtà composita e sfaccet-tata. Mi piacerebbe che la Direzione Risorse Umane diventasse un’area sempre più strategica per il Gruppo orientandosi in funzione dell’obiet-tivo aziendale, pur mantenendo alta l’attenzione sul rispetto delle regole. Nell’accezione comune il responsa-bile del personale rappresenta un ruolo d’ordine, una caratteristica che, dal mio punto di vista, deve ri-

sultare sinergica alla consapevolezza della necessità di confronto con le diverse realtà in cui ci si immer-ge.” Concludiamo con augurio di buon lavoro da par-te di tutta la redazione di Extra.

Carolina Brunetti

Nasce Poliedra Ingegneria Clinica S.r.l. |

Un nuovo direttore Risorse Umane per il gruppoSTI

Page 18: Extra 12

| 16 | n e w s d a l g r u p p o S T I

INDI

CE

2 Happy Birthday EXITone!

6 Il libro che celebra i dieci anni

8 EXITone e il modello CONSIP

10 Consip Scuole: è operativa una nuova convenzione Consip

12 I workshop EXITone per CONSIP Pulizie Scuole

14 EXITone per il patrimonio immobiliare della Regione Piemonte

15 gruppoSTI: la best practice della trasparenza

17 Un nuovo direttore Risorse Umane per il gruppoSTI - Nasce Poliedra Ingegne-ria Clinica S.r.l.

18 News dal gruppoSTI

EXtra, l’eMagazine di EXIToneRegistrazione presso Tribunale di Pinerolo n. 1/2009 del 29/06/09

DIRETTORE RESPONSABILE: Alexandra Mogilatova

REDAZIONE: Stradale San Secondo, 96 - 10064 PINEROLO (TO)

Impaginazione e grafica a cura di NICOLETTA MERLO.it, Str.le Orbassano, 2 - Pinerolo (TO)

GEFIntermediazioni certificata da RICSGEFIntermediazioni, società di brokerage immobiliare del grup-poSTI, ha ottenuto l'accreditamento del-la Royal Institution of Chartered Surveyors (RICS), entrando a far parte di un esclusivo

elenco di aziende regolamentate e monitorate dall'associazio-ne internazionale di professionisti del settore immobiliare a cui aderiscono circa 100mila membri in 146 paesi di tutto il mondo.

Il prestigioso riconoscimento permette a GEFIntermedia-zioni di aggiungere ai suoi servizi il sigillo di qualità 'Regula-ted by RICS', garantendo così di operare nel rispetto dei valori contenuti nel Codice di Condotta RICS (maggiore protezione ai clienti, grazie all'adozione dei più elevati standard profes-sionali ed etici a cui si aggiunge una scrupolosa procedura di verifiche e sanzioni).

L'accreditamento RICS è un ulteriore passo di GEFInter-mediazioni in termini di qualità, trasparenza e affidabilità an-dando ad aggiungersi alla certificazione di qualità ISO:9001 e all'adozione di un Codice Etico ai sensi del D.lgs. 231/2001 per la Disciplina Amministrativa delle Società.

GEFIntermediazioni vende prestigioso immobile uso uffici per 29 mln euro

La scorsa estate GE-Fintermediazioni ha concluso la vendita di uno dei più significativi immobili ad uso uffici del Fondo FIP (gestito da Investire Immobilia-re SGR) sito a Torino in C.so Bolzano 30 nell’a-rea prospiciente la nuo-va Stazione di Torino Porta Susa. La cessione

di questo asset cielo/terra della superficie lorda di 20.000 mq rappresenta uno dei principali deal realizzati nel 2013 in Italia

ed il più significativo per il target di riferimento realizzato a Torino, a conferma del ruolo primario di GEFIntermediazioni tra player del mercato di riferimento in Italia.

Poliedra Sanità a Logfarma

Poliedra Sanità ha pre-so parte, in qualità di sponsor, alla IV edizione del Convegno LOGfar-ma l'evento annuale organizzato dall'Editri-ce TEMi e dedicato agli aspetti organizzativi e manageriali delle strut-ture sanitarie, cioè a tut-

to ciò che la 'logistica', intesa nel suo senso più ampio può con-ferire alla sanità in termini di efficienza e buon funzionamento.

L’evento, svoltosi a Milano lo scorso 13 novembre, ha visto l'intervento di Giuseppe Smeriglio, Amministratore Delegato di Poliedra Sanità, che ha presentato l’esperienza di centraliz-zazione dei Dispositivi Medici e dei Beni Economali dell’Asl di Alessandria.

ISO 13485: Una nuova certificazione per Poliedra Sanità

La Certificazione ISO 13485:2012 Dispositi-vi medici - Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti per scopi re-golamentari, ottenuta la scorsa estate da Polie-

dra Sanità, stabilisce i requisiti di un sistema di gestione azien-dale per le organizzazioni che forniscono dispositivi medici e servizi correlati. Basata sulla norma ISO 9001 sui sistemi quali-tà, ha l'obiettivo specifico di favorire l'armonizzazione globale dei requisiti richiesti dalle normative dei dispositivi medici.

Poliedra Sanità ha ottenuto la certificazione per le attività di progettazione e ed erogazione di servizi tecnico gestionali per i dispositivi medici: manutenzione correttiva e preventiva, verifiche periodiche di sicurezza, controllo qualità funzionale, collaudo, accettazione, messa in servizio, dismissioni.

Pagina a cura di Carolina Brunetti

Giuseppe Smeriglio, Ad di Poliedra Sanità S.p.A.

L'immobile di Torino venduto da Gefintermediazioni