51
ERASMUS PLUS We are all citizens of the world, our culture is our identity Referente di progetto: prof.ssa PAOLA LUPI

ERASMUS PLUS We are all citizens of the world, our culture ...VERSIONE.pdf · dura quasi tre secoli e si qualifica come progetto insieme architettonico ed uranistio nel panorama dell

  • Upload
    ngonhan

  • View
    214

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

ERASMUS PLUS We are all citizens of the world, our culture is our

identity

Referente di progetto: prof.ssa PAOLA LUPI

IIS Checchi – Fucecchio (FI) Studenti ambasciatori per l’Europa

PROGETTO ERASMUS PLUS

Gli studenti a lezione di integrazione

22-25 ottobre 2016: l’IIS Checchi di Fucecchio ospita una delegazione di studenti e docenti provenienti da Turchia e Polonia per confrontarsi sul tema dell’ integrazione sociale. Due gruppi composti da 9 studenti e 5 docenti Turchi e 4 docenti e 10 studenti Polacchi, provenienti da Istanbul e Stettino, sono in visita presso le città toscane di Fucecchio, Vinci, Pisa, Firenze per incontrare l’arte e la cultura italiana. Obiettivo del progetto far comprendere agli studenti cosa vuol dire essere cittadini del mondo per diventare consapevoli ambasciatori di messaggi che parlano di inclusione, di abbattimento di barriere culturali, religiose, linguistiche e sociali.

L’esperienza in Toscana raccontata dagli studenti di Stettino e Istanbul in alcuni scatti in compagnia dei loro coetanei dell’IIS Checchi

October 22-25, 2016: IIS Checchi in Fucecchio hosts a delegation of students and teachers from Turkey and Poland to discuss the topic of social integration. Two groups of 9 students and 5 Turkish teachers and 4 teachers and 10 Polish students from Istanbul and Szczecin are visiting the Tuscan cities ; Fucecchio, Vinci, Pisa and Florence to meet Italian art and culture. The aim of the project is to let students understand what it means to be citizens of the world becomeing aware ambassadors of messages that talk about inclusion, the demolition of cultural, religious, linguistic and social barriers.

ERASMUS PLUS PROJECT Students in integration lesson

The experience in Tuscany told by the students of Szczecin and Istanbul in some shots in the company of their peers of IIS Checchi

PER LE PIAZZE DI FIRENZE

Piazza della Signoria (XIV sec.): sullo sfondo Palazzo Vecchio (1299) e la Fontana del Nettuno (1595) opera di B. Ammannati

Tappa d’obbligo del soggiorno toscano è Firenze. Con i suoi monumenti , le sue piazze i suoi musei. Centro del potere politico, commerciale e religioso già nella Firenze medievale, Piazza della Signoria è stata teatro di eventi storici e grandi trionfi, come il ritorno dei Medici nel 1530. Sulla Piazza si erge Palazzo Vecchio o della Signoria, con la Torre dell’orologio opera di Arnolfo di Cambio, esempio di Palazzo –f ortezza nato per ospitare il governo della Repubblica fiorentina (Priori) e oggi sede del Comune . Nella piazza si possono ammirare alcune sculture legate alle vicende politiche di Firenze: il Nettuno dell’ Ammannati , che ricorda le ambizioni marittime dei Medici ; il David (1501) di Michelangelo, copia dell’originale, simbolo del potere della Repubblica fiorentina in contrasto con la tirannia dei Medici.

An obligatory stop for the Tuscan stay is Florence. With its monuments, its squares and its museums. A center of political, commercial and religious power already in medieval Florence, Piazza della Signoria was the scene of historical events and great triumphs, such as the return of the Medici in 1530. On the square stands Palazzo Vecchio or della Signoria, with the Clock Tower by Arnolfo di Cambio, an example of Palazzo-fortress born to house the government of the Florentine Republic (Priori) and today the Town Hall. In the square you can admire some sculptures related to the political events of Florence: the Neptune of 'Ammannati, which recalls the maritime ambitions of the Medici; the David (1501) by Michelangelo, a copy of the original one, symbol of the power of the Florentine Republic in contrast with the tyranny of the Medici.

Piazza della Signoria (14th century): in the background Palazzo Vecchio (1299) and the Fountain of Neptune (1595) by B. Ammannati

FOR THE SQUARES OF FLORENCE

TRA I CAPOLAVORI DELLA GALLERIA DEGLI UFFIZI

Sandro Botticelli, Madonna del Magnificat (1483), Tempera su tavola, Galleria Uffizi

Meta tra le prime al mondo per affluenza turistica, la Galleria degli Uffizi ospita collezioni di opere appartenenti ad autori vari che vanno dal tredicesimo al diciottesimo secolo e dal valore artistico inestimabile, come questa Madonna del Rinascimento fiorentino opera di Sandro Botticelli. Costruita tra il 1560 e 1580 da G. Vasari per volere di Cosimo I De’ Medici, la Galleria fu concepita come sede delle magistrature fiorentine, gli “uffizi” del potere amministrativo e giudiziario.

The Uffizi Gallery houses is one of the most known destination in the world, a collections of works belonging to various authors ranging from the thirteenth to the eighteenth century and the priceless artistic value, like this Florentine Madonna of the Renaissance by Sandro Botticelli. Built between 1560 and 1580 by G. Vasari at the behest of Cosimo I De 'Medici, the Gallery was conceived as the seat of the Florentine magistracies, the "Uffizi" of administrative and judicial power.

Sandro Botticelli, Madonna del Magnificat (1483), Tempera on panel, Uffizi Gallery

AMONG THE MASTERPIECES OF THE UFFIZI GALLERY

Duccio di Buoninsegna, Madonna Rucellai (1285), tempera e oro su tavola, Galleria degli Uffizi

Nella sala del duecento e di Giotto della Galleria degli Uffizi è collocato questo dipinto su tavola che riprende uno dei soggetti più diffusi tra le opere d’arte medievali: la Maestà o Madonna in trono con bambino tra angeli e santi. Questa opera del senese Duccio di Buoninsegna, Madonna Rucellai, si confronta con le opere di Cimabue e di Giotto, situate nella stessa sala e raffiguranti l’analogo tema della Maestà, con un linguaggio che segna il passaggio dalla tradizione bizantina al gotico nella pittura senese. La Galleria degli Uffizi si arrichì sempre più di opere d’arte fin dal ‘500 grazie ai Medici e fu aperta definitivamente al pubblico dal granduca Leopoldo dal 1789.

In this room of the “two hundred “ and Giotto's Uffizi Gallery is placed this painting on a table that incorporates one of the most widespread among the medieval works of art: the Majesty or Madonna enthroned with a child between angels and saints. This work by the Sienese Duccio di Buoninsegna, Madonna Rucellai, confronts the works of Cimabue and Giotto, located in the same room and depicting the analogous theme of the Majesty, with a language that marks the passage from the Byzantine to the Gothic tradition in Sienese painting . The Uffizi Gallery has grown more and more of works of art since the 16th century thanks to the Medici family and was finally opened to the public by Grand Duke Leopoldo from 1789.

Duccio di Buoninsegna, Madonna Rucellai (1285), tempera and gold on panel, Uffizi Gallery

UNO SGUARDO SULL’ARNO

Vista sul fiume Arno: Ponte Vecchio e Ponte Santa Trinita

Non si può pensare di concludere la vista a Firenze, senza ammirare lo scenario, sempre sorprendente, che si scorge dai ponti sull’Arno e da Ponte Vecchio. One can not think of concluding the view in Florence,

without admiring the always surprising scenery that can be seen from the bridges over the Arno and from Ponte Vecchio

View on the Arno river: Ponte Vecchio and Ponte Santa Trinita

A LOOK AT THE ARNO

Ponte Vecchio. Fino al 1218 unico ponte che attraversava l’Arno a Firenze, nel 1345 assunse, ad opera di Taddeo Gaddi, l’aspetto attuale a tre archi ribassati, così ampi per far defluire facilmente i detriti portati dalle piene che potevano provocarne il crollo. Dell’architetto Giorgio Vasari è il Corridoio Vasariano costruito nel 1565 sopra Ponte Vecchio e sui negozi Orafi che lo percorrono, per collegare i luoghi ad uso esclusivo dei Medici: Palazzo Vecchio (sede del governo) e Palazzo Pitti (residenza privata), passando per Uffizi (sede amministrativa ). Il Corridoio è parte della Galleria degli Uffizi e ospita attualmente la più vasta collezione di Ritratti del XVII e XVIII sec.

Old Bridge. Until 1218, the only bridge that crossed the Arno to Florence, in 1345 it assumed, by Taddeo Gaddi, the current appearance with three lowered arches, so large to easily drain the detritus brought by the floods that could cause its collapse. The Vasari Corridor, built in 1565 over Ponte Vecchio and the Goldsmith shops that run through it, connects the places for the exclusive use of the Medici family: Palazzo Vecchio (seat of the government) and Palazzo Pitti (private residence), passing through Uffizi (administrative headquarters). The Corridor is part of the Uffizi Gallery and currently houses the largest collection of Portraits from the seventeenth and eighteenth centuries.

DA RESIDENZA A MUSEO

Commissionato nella meta del ‘400 dal banchiere Luca Pitti, Palazzo Pitti , situato ai piedi della collina di Boboli, fu reggia di tre dinastie (Medici, Asburgo-Lorena e Savoia) . Dalla facciata a bugnato sulla piazza, si accede al complesso museale che comprende Gallerie (Palatina e Moderna), Museo del Costume, delle Porcellane e il Museo degli Argenti.

Commissioned in the mid-fifteenth century by the banker Luca Pitti, Palazzo Pitti, located at the foot of the Boboli hill, was the palace of three dynasties (Medici, Habsburg-Lorraine and Savoy). From the rusticated façade on the square, you enter into the museum complex that includes Galleries (Palatina and Moderna), Costume Museum, Porcelain and the Silver Museum.

FROM RESIDENCE TO MUSEUM

Palazzo Pitti, (1440), facciata a bugnato di Palazzo Pitti , residenza medicea progetto attribuito a F. Brunelleschi .

Palazzo Pitti, (1440), ashlar facade of Palazzo Pitti, the Medicean residence project attributed to F. Brunelleschi.

La visita a Palazzo Pitti si conclude nel scenografico Giardino di Boboli, frutto di ampliamento della residenza per opera dell’architetto Bartolomeo Ammannati (1550). Esempio di giardino all’italiana, coniuga insieme caratteri propri del giardino Quattrocentesco con quelli del tipo manierista: disegni geometrici, scenografie, giochi d’acqua, elemento naturalistici ed architettonici, come nella Grotta Grande, ispirata alle grotte misteriche dell’antichità o nell’Anfiteatro di ispirazione classica.

Bartolomeo Ammannati, ingresso alla Grotta Grande (1583), Firenze Giardino di Boboli

The visit to Palazzo Pitti ends in the spectacular Boboli Gardens, the result of the extension of the residence by the architect Bartolomeo Ammannati (1550). An example of an Italian garden, it combines the characteristics of the fifteenth century garden with those of the mannerist type: geometric designs, sets, water games, naturalistic and architectural elements, as in the Grotta Grande, inspired by the mysterious caves of antiquity or Amphitheater of classical inspiration.

Bartolomeo Ammannati, entrance to the Grotta Grande (1583), Florence Giardino di Boboli

ARCHITETTURE SCRIGNI D’ARTE

Tappa conclusiva delle giornate fiorentine i luoghi e le architetture della cristianità: Santa Croce, la cattedrale di Santa Maria del Fiore con il campanile di Giotto e il Battistero, Santa Maria Novella. Veri e propri scrigni d’arte per arredi e opere di pittura e scultura, queste cattedrali vedono avvicendarsi durante la loro fabbrica, artisti che hanno scritto la storia e disegnato il profilo architettonico e urbano di Firenze tra Medioevo e Rinascimento. Il linguaggio nell’uso di intarsi geometrici e della bicromia bianco-verde nei rivestimenti marmorei di facciata, fa da filo conduttore per queste architetture del Romanico fiorentino.

Basilica di Santa Croce, (prima metà XIII sec), progetto attribuito ad Arnolfo di Cambio, Firenze

The final stage of the Florentine days is the places and architectures of Christianity: Santa Croce, the cathedral of Santa Maria del Fiore with Giotto's bell tower and the Baptistery, Santa Maria Novella. Real art treasures for furniture and works of painting and sculpture, these cathedrals see alternating during their factory, artists who wrote the history and designed the architectural and urban profile of Florence between the Middle Ages and the Renaissance. The language in the use of geometric inlays and of the two-color bichromy in the marble cladding of the façade, acts as a common thread for these Florentine Romanesque architectures.

ARCHITECTURES CASKETS OF ARTS

Basilica of Santa Croce, (first half XIII sec) project attributed to Arnolfo of Change Florence

IL GENIO DI LEONARDO DA VINCI RACCONTATO AL MUSEO

La visita ai luoghi di terra toscana in cui Leonardo da Vinci è nato, è stata per gli studenti l’occasione per esplorare i luoghi di ispirazione dell’artista, ma anche per riflettere sulla creatività e la molteplicità di interessi che hanno fatto di lui un ingegnere, scienziato , architetto e artista. Il Museo Leonardiano conserva una delle più ampie ed originali raccolte espressioni dei suoi studi ed invenzioni. Nella Palazzina Uzielli e nel Castello dei Conti Guidi , gli studenti hanno potuto visionare macchine e modelli riprodotti con precisi riferimenti agli schizzi d’artista, accompagnati da ricostruzioni digitali animate e applicazioni interattive.

Leonardo da Vinci, Carro automotore, modello in legno e metallo di “automobile”, carro azionato da motore a molla per portare colonne o altri elementi sulla scena teatrale, Museo Leonardiano, Vinci (Firenze)

The visit to the places of Tuscan land where Leonardo da Vinci was born, was for the students the opportunity to explore the places of inspiration of the artist, but also to reflect on the creativity and the multiplicity of interests that have made him a engineer, scientist, architect and artist. The Museo Leonardiano preserves one of the largest and most original collection of studies and inventions expressions. In the Palazzina Uzielli and in the Castello dei Conti Guidi, the students could view machines and models reproduced with precise references to artist sketches, accompanied by animated digital reconstructions and interactive applications.

THE GENIUS OF LEONARDO DA VINCI TOLD TO THE MUSEUM

Leonardo da Vinci, self-propelled wagon, model of wood and metal of "automobile", wagon driven by a spring engine to bring columns or other elements on the theatre scene, Museo Leonardiano, Vinci (Florence)

Piazza dei Miracoli, (XI-XII sec.), Pisa. Gli studenti ai piedi della Torre campanaria a Pisa in una foto ricordo del loro incontro nella città d’arte toscana

La visita degli studenti in Toscana fa tappa a Pisa, tra i vicoli del centro storico e in visita in Piazza dei Miracoli. La fabbrica per la costruzione di Duomo, Battistero, Camposanto e Torre campanaria, vede impegnati più artisti per un lungo arco temporale che dura quasi tre secoli e si qualifica come progetto insieme architettonico ed urbanistico nel panorama dell’ Arte Romanica in Italia . Opera simbolo dell’Italia nel mondo, la Torre è parte integrante del medievale complesso monumentale di Piazza dei Miracoli , location perfetta per uno scatto fotografico che racconta uno dei momenti di condivisione delle esperienze che gli studenti del nostro istituto con i loro coetanei turchi e polacchi hanno vissuto durante questo progetto Erasmus.

UN VIAGGIO CHE RACCONTA TANTE EMOZIONI

Piazza dei Miracoli, (11th-12th century), Pisa. Students at the foot of the bell tower in Pisa in a souvenir photo of their meeting in the Tuscan city of art

The visit of the students in Tuscany stops in Pisa, between the alleys of the historic center and visiting Piazza dei Miracoli. The factory for the construction of the Duomo, Baptistery, Camposanto and Bell Tower, involves more artists for a long period of time that lasts almost three centuries and qualifies as an architectural and urban project in the panorama of Romanesque art in Italy. Symbol of Italy in the world, the Tower is an integral part of the medieval monumental complex of Piazza dei Miracoli, perfect location for a photo shoot that tells one of the moments of sharing the experiences that the students of our institute with their Turkish and Polish peers lived during this Erasmus project.

A JOURNEY THAT TELLS MANY EMOTIONS

Il soggiorno degli amici stranieri in Italia ha consentito di condividere con i loro coetanei non solo la visita alle città d’arte, ma anche momenti di impegno teatrale in abiti storici di scena che ha coinvolto gli ospiti europei insieme al gruppo teatrale del Liceo e a quello degli Open Doors. Curato dalla prof.ssa Pietrosanti è stato allestito un laboratorio teatrale e uno spettacolo dal titolo “Barbarians, all of us”, tratto dall’Eneide, in cui ricorre il tema della migrazione e dell’incontro tra popoli.

The stay of foreign friends in Italy has allowed to share with their peers not only the visit to the cities of art, but also moments of theatrical engagement in historical costumes that involved the European guests together with the theatrical group of the Lyceum and

of the Open Doors. Taken care by the prof.ssa Pietrosanti has been prepared a theatrical laboratory and a the title "Barbarians, all of us“ show drawn from the Eneide, in which the theme of the migration and the meeting applies among people.

Stettino 26-30 maggio 2017: gli studenti dell’IIS Checchi sono ospiti a Stettino per entrare in contatto con un’altra realtà europea, conoscere stili di vita e tradizioni diverse, per apprezzare il valore della diversità, superare le intolleranze e maturare una coscienza che combatta i nazionalismi . Il meeting vuole suscitare momenti di riflessione sui temi dell’emigrazione-immigrazione, indurre i nostri giovani ad esaminare con consapevolezza ragioni socio- economiche che spingono molti stranieri ad abbandonare le proprie terre per andare incontro a difficoltà e pericoli.

Stettino 26-30 May 2017: the students of the IIS Checchi are guests in Stettino to come into contact with another European reality, to know of life different styles of life and traditions, to appreciate the value of the difference, to overcome the intolerances and to mature a conscience that fights the nationalisms. The meeting wants to arouse moments of reflection on the themes of the emigration-immigration, to induce our young people to examine with awareness partner you reason - economic that many foreigners push to abandon his/her own earths to run into difficulty and dangers.

L’incontro a scuola: I docenti dell’IIS Checchi incontrano il Dirigente scolastico e i docenti dell’Istituto IV Liceum Ogolnokstalcace im.B. Prusa di Stettino (Polonia). Curato dalla prof.ssa Lupi - docente di lingua Inglese dell’Istituto Checchi di Fucecchio - il progetto Erasmus è stato avviato in collaborazione con la prof.ssa Elzbieta Lukzac, docente presso l’Istituto polacco e la prof.ssa Arzu Borlas dell’Istituto Istanbul Anadolu Lisesi di Istanbul (Turchia).

The meeting at school: The teachers of ISIS Checchi meet the Head teacher and the teachers of the IV Liceum Ogolnokstalcace Institute im.B. Prusa of Szczecin (Poland). Curated by Prof. Lupi - English teacher of the Checchi Institute of Fucecchio - the Erasmus project was started in collaboration with Prof. Elzbieta Lukzac, professor at the Polish Institute and Prof. Arzu Borlas of the Institute Istanbul Anadolu Lisesi of Istanbul (Turkey).

L’amministrazione comunale di Fucecchio ha inviato in dono alla scuola polacca i foulards simbolo del Palio di Fucecchio, manifestazione storica medievale di spicco che si svolge ogni anno nel mese di maggio, insieme a segnalibri, cartoline e libri sulla storia della città .

The municipal administration of Fucecchio has sent as a gift to the Polish school the foulards symbol of the Palio di Fucecchio, a prominent medieval historical event that takes place every year in May, along with bookmarks, postcards and books on the history of the city.

A LEZIONE DI LINGUA …

Alcuni momenti dello scambio culturale linguistico a scuola e durante la pausa pranzo.

LANGUAGE LESSON ...

Some moments of linguistic cultural exchange at school and during lunch break.

“PRANZO INTERNAZIONALE” UN ESEMPIO DI SCAMBIO CULTURALE GASTRONOMICO

“INTERNATIONAL LUNCH” AN EXAMPLE OF EXCHANGES OF

GASTRONOMIC CULTURE

I ragazzi della delegazione turca e polacca condividono con gli studenti italiani il pranzo internazionale con le specialità gastronomiche dei propri paesi d’origine.

The students of the Turkish and Polish delegations share the international lunch with Italian students with the gastronomic specialties of their origin countries.

A LEZIONE DI DANZA…

Gli studenti condividono con gli insegnanti una lezione di danza nella palestra scolastica.

DANCE LESSON ...

Students share a dance class with the teachers in the school gym.

UNO SGUARDO ALLA CITTA’

Cattedrale di S. Giacomo (XII sec.): La cattedrale gotica di Stettino , è il principale luogo di culto della città e sede dell’Arcidiocesi di Stettino-Kamien in Polonia. Rimaneggiata più volte a causa delle distruzioni belliche, ha una facciata in mattoni ricostruita negli anni ’70.

Fiume Oder: Veduta della città lungo la foce del fiume, nei pressi della laguna di Stettino.

St. James Cathedral (12th century): The Gothic cathedral of Szczecin, is the main place of worship in the city and the seat of the Archdiocese of Szczecin-Kamien in Poland. Remodeled several times due to the destruction of the war, it has a brick façade rebuilt in the 70s.

Oder River: View of the city along the river mouth, near the Szczecin Lagoon.

A LOOK AT THE CITY

Scorcio del Castello dei Duchi di Pomerania (XI-XII sec.): situato sul fiume Oder, fu ricostruito negli anni ‘80 in stile rinascimentale, a seguito delle distruzioni belliche.

Veduta di architetture della città Vecchia di Stettino nei pressi del Vecchio Municipio e della Posta

Glimpse of the Castle of the Pomeranian Dukes (11th-12th century): located on the river Oder, it was rebuilt in the 80s in Renaissance style, after the destruction of the war.

View of the architecture of the Old Town of Szczecin near the Old Town Hall and the Post Office

Palazzo sotto il Globo, Accademia delle Belle Arti

Edificio dell’Orchestra Filarmonica, vista dall’alto e il particolare Philharmonic Orchestra, seen from above and the particular

Palace under the Globe, Academy of Fine Arts

QUANDO L’ARTE FA DA SFONDO…

In giro per la città, studenti e docenti insieme per qualche foto ricordo, con la “street art” che incornicia un momento di pura goliardia. Ragazzi davanti ad un murales e docenti protagonisti di un quadro per le vie della città sotterranea di Stettino.

Around the city, students and teachers together for some souvenir photos, with the "street art" that frames a moment of pure will. Boys in front of a mural and teachers protagonists of a painting in the street of the underground city of Szczecin.

WHEN ART DOES BACKGROUND ...

Alcuni momenti di relax per condividere una gita al mare o una cena al pub.

Some relaxing moments to share a trip to the beach or a pub dinner.

CREATIVITA’ SENZA FRONTIERE: DAL PROGETTO…

CREATIVITY WITHOUT FRONTIERS: FROM THE PROJECT ...

Nei laboratori della scuola di moda i ragazzi dell’IIS Checchi si confrontano con i loro coetanei stranieri nel recupero di magliette e nell’ ideazione di motivi decorativi da realizzare a stampa, sulla base di schizzi a lapis su carta.

In the laboratories of the fashion school the boys of the IIS Checchi are confronted with their foreign peers in the recovery of t-shirts and in the conception of decorative motifs to be made in print, on the basis of pencil sketches on paper.

…ALLA REALIZZAZIONE

Negli atelier della scuola alcune studentesse a lavoro durante la fase di decorazione e stampa delle maglie.

... TO THE REALIZATION

In the ateliers of the school some female students at work during the shirts decoration and printing.

Alcune studentesse del Checchi sfilano con abiti delle collezioni realizzate dalla scuola di moda

Some students of the Checchi parade with clothes from the collections created by the fashion school

4 – 11 APRILE 2018: IL PROGETTO ERASMUS RIPRENDE A FUCECCHIO

4 - 11 APRIL 2018: THE ERASMUS PROJECT LEAVES AGAIN FROM FUCECCHIO

Riparte da Fucecchio il viaggio in Italia degli studenti stranieri in compagnia dei loro coetanei italiani e dei docenti. A coordinare le attività la prof.ssa Paola Lupi, responsabile del progetto, in collaborazione dei docenti coinvolti nella supervisione del lavoro svolto dai ragazzi, prof.sse Arosio Paola, Convalle Antonella, Francini Chiara, Solito Rosanna.

The journey to Italy of foreign students in the company of their Italian peers and teachers leaves again from Fucecchio. Prof. Paola Lupi, in charge of the project, will coordinate the activities, in collaboration with the teachers involved in supervising the work done by the students, Prof. Arosio Paola, Convalle Antonella, Francini Chiara, Solito Rosanna.

Gli Studenti davanti alla Torre Grossa nel Parco Corsini di Fucecchio

The Students in front of the Big Tower in the Park Corsini of Fucecchio

Il programma prevede l’accoglienza dei ragazzi presso alcune famiglie di studenti dell’IIS Checchi, visite guidate presso musei e città d’arte toscane (Lucca, Livorno, Firenze), la partecipazione ad attività creative presso i laboratori dell’Istituto Professionale di Moda in cooperazione con gli studenti italiani (classi 1C, 4D, 5C indirizzo moda; 3° IPC) e, a conclusione del soggiorno, l’incontro dei ragazzi con il sindaco del Comune di Fucecchio.

The program includes the welcome of the students to some families of IIS Checchi students, guided visits to Tuscan museums and cities of art (Lucca, Livorno, Florence), participation in creative activities at the laboratories of the Fashion Design of vocational Institute in cooperation with Italian students (classes 1C, 4D, 5C fashion address, 3rd CPI) and, at the end of the stay, the boys' meeting with the mayor of the Municipality of Fucecchio.

Gli studenti nella Sala Consiliare del Comune di Fucecchio

Students in the Council Chamber of the Municipality of Fucecchio

L’impegno degli studenti si apre al confronto dialettico sui temi della Tolleranza, Amicizia, Integrazione attraverso la realizzazione di dipinti a tempera acrilica su tela, ricollegandosi alle tecniche artistiche per la stesura dei “Murales” metropolitani.

The students' commitment opens up to the dialectical dialogue on the themes of Tolerance, Friendship, Integration through the realization of acrylic tempera paintings on canvas, reconnecting to the artistic techniques for the drafting of the metropolitan "Murales".

Due dei dipinti durante la fase di realizzazione sotto la guida delle docenti che hanno coordinato il lavoro dei ragazzi italiani e stranieri, le prof.sse Paola Arosio, Chiara Francini e Rosanna Solito.

Two of the paintings during the drafting phase under the guidance of the teachers who coordinated the work of Italian and foreign students, Prof. Paola Arosio, Chiara Francini and Rosanna Solito. In the image the two canvases dedicated to the theme of Tolerance and Friendship.

Nell’immagine le due tele dedicate al tema della Tolleranza e dell’Amicizia.

In the image the two canvases dedicated to the

theme of Tolerance and Friendship.

I dipinti ultimati della Tolleranza e dell’Integrazione

The completed paintings of Tolerance and Integration

I dipinti dedicati al tema dell’Amicizia.

The paintings dedicated to the theme of friendship.

7 APRILE 2018: TAPPA NELLA CITTA’ DI LIVORNO

7 APRIL 2018: VISITING THE CITY OF LIVORNO

Monumento dei 4 Mori (XVI sec.), una foto di gruppo in Piazza del Pamiglione davanti al monumento dedicato a l Granduca Ferdinando I de’ Medici con le sculture bronzee dei 4 Mori (1626 , Pietro Tacca). La piazza si apre di fronte alla darsena Vecchia e al Porto Mediceo visibili nelle foto in basso.

Due veduta della città dall’alto della torre cilindrica pisana (XIII sec.) inglobata nella Fortezza Vecchia , sistema difensivo sulla Darsena Vecchia commissionato da Giulio de’ Medici all’architetto Antonio da Sangallo il Giovane nel 1518.

Monument of the 4 Moors (XVI century), a group photo in Piazza del Pamiglione in front of the monument dedicated to the Grand Duke Ferdinando I de 'Medici with the bronze sculptures of the 4 Moors (1626, Pietro Tacca). The square opens in front of the old dock and the Medici port visible in the photos below.

Two views of the city from the top of the Pisan cylindrical tower (XIII century) incorporated in the Old Fortress, a defensive system on the Old Dock, commissioned by Giulio de 'Medici to the architect Antonio da Sangallo the Young (1518)

Quartiere Venezia e mura della Fortezza Nuova, tre immagini del quartiere de’“la Venezia” con la chiesa dei Domenicani (da sinistra) e un bastione della Fortezza Medicea (foto al centro) circondata dalle acque del Fosso Reale. Commissionata da Francesco I Medici nel 1590, la fortezza fa parte di un piano di ingrandimento del Porto e di fortificazione della città a scopi commerciali e militari, la cui progettazione si deve all’architetto rinascimentale Bernardo Buontalenti. Il quartiere della Venezia rientra in un progetto di ampliamento verso Nord della città pentagonale buontalentiana, che porta alla realizzazione di abitazioni basate su tecniche costruttive adottate a Livorno da maestranze provenienti da Venezia.

Quartiere Venezia and the walls of the Fortezza Nuova, three images of the neighborhood "la Venezia" with the church of the Dominicans (from the left) and a bastion of the Medici Fortress (photo in the center) surrounded by the waters of the Fosso Reale. Commissioned by Francesco I Medici in 1590, the fortress is part of a plan for enlarging the port and fortifying the city for commercial and military purposes, designed by the Renaissance architect Bernardo Buontalenti. The district of La Venezia is part of a project to widen north of the pentagonal buontalentiana city, which leads to the construction of houses based on construction techniques adopted in Livorno by workers from Venice.

Accademia navale di Livorno (1881) , una visita speciale in Accademia Navale, dove gli allievi ufficiali della Marina Militare Italiana si avviano ad intraprendere la carriera militare. Palazzo allievi, Palazzo Studi e sale dedicate alla Nautica sono parte del complesso che comprende anche alcune aule dedicate ai corsi di studi universitari erogate in Accademia e presso la sede universitaria di Pisa. Sullo sfondo (foto a sinistra) l’imbarcazione di addestramento (brigantino) su cui gli allievi si preparano nell’apertura/chiusura delle vele prima di salire sulla nave storica Amerigo Vespucci.

Naval Academy of Livorno (1881), a special visit to the Naval Academy, where the students of the Italian Navy begin their military career. Palazzo students, Palazzo Studi and rooms dedicated to the Nautical are part of the complex that also includes some classrooms dedicated to university courses provided in the Academy and at the University of Pisa. In the background the training boat (brig) on which the students prepare themselves in the opening / closing of the sails before boarding the historic ship Amerigo Vespucci.

LIVORNO CITTA’ DEL VENTO DI LIBECCIO E DELLA MULTICULTURALITA’

La giornata livornese si conclude al mare per una passeggiata sul litorale labronico, in una città che si contraddistingue da sempre per la sua multiculturalità, da quando le Leggi Livornine del 1591 la resero un rifugio per quanti erano costretti ad abbandonare il loro paese d’origine a causa di persecuzioni etniche, politiche e religiose, favorendo il prosperare di comunità ebraica, greca, armena, inglese, francese e olandese.

Passeggiata sul litorale livornese e momento di pausa per un pranzo insieme

Walked on the coastal livornese and moment of break for a lunch together

UNA GIORNATA A LUCCA: PIAZZA DELL’ANFITREATRO

A DAY AT LUCCA: THE SQUARE OF THE ANFITREATRO

Municipio romano dall’89 a. C., Lucca conserva diverse testimonianze dell’antico, la più caratteristica delle quali è la successione di edifici che ripercorre il perimetro ellittico di piazza dell’Anfitreatro , sovrapposizione di un primitivo teatro romano di cui ne ricalca la struttura perimetrale, rimaneggiato e interrato parzialmente a partire dal medioevo (IX) per ricavarne abitazioni e locali adibiti a carceri. L’aspetto attuale si deve ad un progetto ottocentesco che mantiene la forma ellittica dell’antica arena romana, inglobando i resti negli edifici di delimitazione della piazza.

Roman town hall from the 89 to. C., Lucca preserves different testimonies of the ancient one, the more characteristic of which it is the succession of buildings that takes again the elliptic perimeter of Anfitreatro Square, overlap of a primitive Roman theater of which it traces the surrounding structure, renewed and partially buried beginning from the Middle Age (IX) to draw residences of it and places turned to jails. The actual aspect is owed to a nineteenth-century project that maintains the elliptic form of the ancient arena Roman, encluding the rests in the buildings of delimitation of the square .

Foto di gruppo degli studenti polacchi e italiani davanti alla sede del Lucca Film Festival Europa Cinema 2018 (8-15 aprile), festival cinematografico che si tiene nella città dal 2005 e che ospita registi, attori e personalità di spicco del mondo del cinema, arricchito ogni anno da mostre cinematografiche ospitate nei locali del Palazzo Ducale di Lucca.

Photo of group of the Polish and Italian students in front of the center of the Lucca Film Festival Europe Cinema 2018 (8-15 April), cinema festival that has been held in the city since 2005 and that it entertains directors, actors and important personality from world of the cinema, enriched from cinema shows entertained in the places of the Ducal Building of Lucca every year.

UNA VISITA AL MUSEO DI FUCECCHIO

10 aprile: l’itinerario di visite in Italia dei giovani polacchi si conclude con l’ultima tappa al Museo e al Parco Corsini di Fucecchio. Inaugurato nel 1969, ospita un patrimonio culturale vario che va dalla collezione di reperti del Museo Archeologico a raccolte di Arte Sacra, Oreficerie, Dipinti e per finire una collezione ornitologica testimonianza del patrimonio faunistico del territorio.

Vista della Torre Grossa e del Parco Corsini e del Museo di Fucecchio

A VISIT TO THE MUSEUM IN FUCECCHIO

10 April: the itinerary of visits in Italy of young Polish finishes with the last stop at the Museum and the Park Corsini in Fucecchio. Inaugurated in 1969, it entertains a various cultural patrimony that goes from the collection of finds of the Archaeological Museum to harvests of Sacred Art, Oreficerie, Paintings and to end a collection ornitologica testimony of the patrimony faunistico of the territory.

Sight of the Big Tower and the Park Corsini and of the Museum in Fucecchio

si conclude all’interno di Palazzo Montanelli Della Volta l’ultima serata in compagnia degli amici stranieri per un saluto e una cena insieme prima della partenza. L’edificio prende nome dall’ampia curva della strada o dalla "Volta“ murata che tra XIII e XIV secolo indicava il magazzino per la conservazione di derrate alimentari . Dal tardo XVIII sec. fu noto come "palazzo Montanelli Della Volta", prendendo l’antico cognome dei suoi nobili proprietari.

it finshes involving all project partecipating people at Building Montanelli Della Volta the last evening for a dinner together before the departure. The building takes name from the ample curve of the road or from her "Turns" bulwark that between XIII and XIV century pointed out the store for the maintenance of alimentary commodities. Since the late XVIII sec. it was known as "Montanelli’s building Della Volta” taking the ancient last name of his/her noble owners.

Le studentesse dell’IIS Checchi in costume storico nel Palazzo Della Volta. Nella foto in basso le ragazze in un’aula dell’istituto professionale di Moda.

The students of the IIS Checchi in historical custom in the Building Della Volta In the photo in low the girls in a classroom of the Fashion. Design vocational institute .

ISTANBUL 24 MAGGIO – 31 MAGGIO 2018: ANCORA UN INCONTRO PER PARLARE DI TEMI SOCIALI

Ultima tappa dell'Erasmus in questo anno scolastico 2017/18 è la città turca di Istanbul. La foto mostra il murales realizzato dagli studenti della scuola Anadolu Lisesi di Istanbul alle spalle dei docenti curatori del progetto. Il dipinto focalizza ancora l'attenzione sui temi della Tolleranza, Amicizia e Integrazione, già affrontati in chiave interpretativa diversa nelle tele dipinte dagli studenti in occasione dello stage italiano (4-11 aprile 2018).

Last stop of Erasmus in this school year 2017/18 is the Turkish city of Istanbul. The photo shows the mural made by the students of Anadolu Lisesi school in Istanbul for the project's coordinators. The painting still focuses on the themes of Tolerance, Friendship and Integration, already dealt with in a different interpretive key in canvases painted by students during the Italian stage (4-11 April 2018).

ISTANBUL 24 MAY - 31 MAY 2018: AGAIN A MEETING TO TALK ABOUT SOCIAL THEMES

Il Progetto si è concluso con l’incontro dei coordinatori dal 24 al 31 Maggio 2018 ad Istanbul (Turchia) presso l’istituto ” Anadolu Lisesi “ , dove sono state ripercorse le tappe seguite e programmato di eseguire documenti necessari per la conclusione. E’ stato senz’altro un incontro positivo ove abbiamo potuto visitare la scuola partner e chiarito anche alcune difficoltà di comunicazione incontrate nel percorso.

The project mobilities were over with the coordinators' meeting from 24th to 31st May 2018 in Istanbul (Turkey) at the "Anadolu Lisesi" institute, where we had the opportunity to examine the stages followed and planned to carry out the necessary documents for the conclusion. It was certainly a positive meeting where we could visit the partner school and also clarified some communication difficulties encountered during the project.

Laboratorio di fisica nell’istituto scolastico di Anadolu Lisesi

Physics laboratory in the Anadolu Lisesi Institute

Una lezione dell’ Istituto Anadolu Lisesi

A classroom of Anadolu Lisesi Institute

Il Preside Polacco visita l’Istituto Turco

The Polish headmaster visiting the Turkish Institute

TRA IL SILENZIO DELLA MOSCHEA

Capolavoro di architettura islamica, la Moschea Blu (XVII sec.) di Istanbul fu eretta per celebrare la grandezza dell’Impero Ottomano. La moschea prende il nome dal colore turchese dominante delle innumerevoli piastrelle che rivestono le pareti interne del tempio. Archi e colonne sono interamente rivestite da maioliche decorate nei toni del verde e del blu che, rischiarate dalla luce che filtra dalle 260 finestrelle, conferiscono alla sala di preghiera un’atmosfera suggestiva. L’ingresso in moschea ai visitatori non mussulmani non è consentito nelle ore di preghiera e deve rispettare le regole di culto: si cammina a piedi scalzi e muniti di foulard o copricapo.

A masterpiece of Islamic architecture, the Blue Mosque (17th cent.) of Istanbul was erected to celebrate the greatness of the Ottoman Empire. The mosque takes its name from the dominant turquoise color of the countless tiles that line the inner walls of the temple. Arches and columns are entirely covered with majolica decorated in shades of green and blue that, illuminated by the light that filters through the 260 windows, give the prayer hall a suggestive atmosphere. The entrance to the mosque to non-Muslim visitors is not allowed during the hours of prayer and must respect the rules of worship: walking barefoot and wearing a headscarf or headgear.

Moschea blu (XVII sec.), Istanbul, foto dell’interno (sopra) illuminato dalla luce filtrata dalle finestre e dalle innumerevoli lampade sospese dal soffitto. Vista dell'esterno della moschea (in basso).

Blue Mosque (17th cent.), Istanbul, photo of the interior (above) illuminated by light filtered through windows and countless hanging lamps from the ceiling. View of the exterior of the mosque (below).

AMONG THE SILENCE OF MOSCHEA

Referente del progetto Erasmus Plus: prof.ssa PAOLA LUPI

Docenti collaboratori prof.sse:

Antonella Convalle Francesca Canu Rossella Fabiani

Prof. Gabriele Cecchi

Docente curatrice laboratorio teatrale: prof.ssa Susanna Pietrosanti

Coordinatrici laboratorio artistico prof.sse:

Paola Arosio Chiara Francini Rosanna Solito

Curatrice traduzioni in lingua inglese

prof.ssa Paola Lupi

Curatrice testi e presentazione grafica del progetto di museo virtuale: Prof.ssa Rosanna Solito

Tecnico informatico:

Francesco Ziino