encicliche_patriarchi.pdf

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/16/2019 encicliche_patriarchi.pdf

    1/26

    LA NOSTRA CHIESA UNA PRESENTAZIONE ED I TESTI FONDAMENTALI 

    Premessa

     Fino all’inizio del secolo scorso la Chiesa Ortodossa aveva, nei confronti del mondo estero,

    mantenuto un atteggiamento ed un insegnamento uniforme: quello della Tradizione della Chiesache ha fluito dagli Apostoli di Cristo ai Padri e dai Padri fino a noi. All’inizio del secolo una

    smania di !modernizzazione ! e di !avvicinamento all’occidente" che e##e il suo principaleinterprete in $elezio $eta%achis che fu arcivescovo di Atene, poi Patriarca di Costantinopoli, poi

     Patriarca di Alessandria. &uesti anni segnarono una frattura all’interno del mondo ortodosso che

    trov' la sua prima espressione fu la (iforma del Calendario, che venne modificato per potercele#rare con i )atini, molte feste nella stessa data.

     Fu il primo passo verso l’*cumenismo che trov' la sua principale tri#una nel Consiglio

    ecumenico delle Chiese con sede a +inevra.

     Possiamo dire che da allora nella Chiesa Ortodossa si possono pur con varia#ili a volte

    sostanziali nelle varie chiese locali- dividere in tre atteggiamenti di fondo: a- l’atteggiamento dei pi, #- i fanatici della Tradizione con modalit/ fondamentaliste pi emotive che teologiche, e c- la

    terza 0 a cui noi apparteniamo: una Chiesa avversa all’ecumenismo ma non negatrice del 1ialogo,

    nemica del modernismo ma non incapace di discutere con la modernit/. 2oi a##iamo la presunzione che la nostra sia la via media e regale di cui parla diffusamente san +regorio

    Teologo.

     )a nostra chiesa governata dalla 3anta 3inodo dei !resistenti" in questa via media e regale vuole

    collocarsi. 4n 4talia essa ha una storica 1iocesi in 3ardegna, una 1iocesi 0 quella di )uni, con sedea Pistoia a cui 5 legato l’*sarcato d’4talia.

     1ocumenti di riferimento per noi sono le due *ncicliche dei Patriarchi del 4 secolo, le ultime in

    armoniosa continuit/ con la Tradizione, nonch6 le cosiddette !Tesi ecclesiologiche del $etropolita

    Cipriano.

     4n 4talia le due Chiese pi numerose questa via intermedia sono la Chiesa +reca Tradizionale e laChiesa (omena di 7ecchio 3tile che sono rappresentate da un unico *nte *sponenziale e

     Patrimoniale !Associazione dei Cristiani Ortodossi in 4talia 8 +iurisdizioni Tradizionali" che ha

    come suo presidente il 7escovo 3ilvano di )uni.

     Per i non addetti ai lavori vorremmo presentare le encicliche del 4 secolo.

  • 8/16/2019 encicliche_patriarchi.pdf

    2/26

    Enciclica dei Patriarchi Orientali, 188Ri!"#!ta della lettera di Pi# I$ %a&li Orientali'

     (iportiamo di seguito come premessa l9enciclica con cui il Pontefice Pio 4 invita al Concilio

    7aticano 4 i 7escovi delle Chiese di (ito orientale, che non sono in comunione con la 3ede

     (omana, ovvero i nostri 7escovi Ortodossi, perch6 possa esser meglio compresa la lettera di

    risposta dei Presuli Ortodossi.

    Pi# I$ Arcano divinae

    Insediati in questa eccelsa Cattedra per un misterioso disegno della Divina Provvidenza, sia puresenza alcun merito da parte Nostra, eredi del Beatissimo Principe degli Apostoli che, "in forza dellaprerogativa a lui assegnata da Dio, è la ferma e incrollaile pietra sulla quale il !alvatore edific laChiesa" , incalzati dall#impegno a Noi affidato, siamo mossi dal profondo desiderio di far giungere ilNostro interessamento a tutti coloro che, in qualunque parte della terra, si riconoscono nel nome dicristiano, e di spingerli all#araccio della paterna carit$% Non possiamo infatti, senza grave dannodella Nostra anima, trascurare alcuna porzione del popolo cristiano il quale, redento dalpreziosissimo !angue del Nostro !alvatore e raccolto nel gregge del !ignore per mezzo delle santeacque attesimali, rivendica a uon diritto tutta la Nostra attenzione% Dovendo dunque rivolgeresenza sosta tutta la Nostra preoccupazione e i Nostri pensieri a procurare la salvezza di chiunqueprofessa e adora &es' Cristo, aiamo rivolto il Nostro sguardo e i Nostri sentimenti paterni acodeste Chiese che, strettamente legate un tempo a questa !ede Apostolica dal vincolo dell#unit$,splendevano per la grande santit$ e per la magnificenza della celeste dottrina, e producevano copiosifrutti per la gloria di Dio e per la salvezza delle anime% (ra invece, per le arti malefiche e per gliintrighi di colui che per primo diede vita ad uno scisma in cielo, esse si trovano, con sommo Nostrocordoglio, separate e divise dalla comunione con la !anta )omana Chiesa, che è diffusa su tutta laterra%

    Proprio per questo motivo, fin dall#inizio del Nostro !upremo Pontificato, aiamo rivolto a *oi,con vivi sentimenti di affetto, parole di pace e di carit$ % +uantunque queste Nostre parole nonaiano in alcun modo conseguito l#esito che Ci ripromettevamo con tutto il cuore, tuttavia nonaiamo mai perso la speranza che l#Autore della salvezza e della pace, ricolmo di clemenza e dienignit$, potesse un giorno degnarsi, di accogliere con favore le Nostre umili e fervide preghiere% -ui infatti che "oper la salvezza nel mezzo della terra. apparendo dall#alto e mostrando la pace a-ui gradita, che doveva essere accolta da tutti, nel momento della !ua nascita l#annunci agli uominidi uona volont$ per mezzo degli Angeli. dimorando tra gli uomini, la illustr con la parola e lapredic con l#esempio" %

    Poich/ dunque recentemente, con il consiglio dei Nostri *eneraili 0ratelli Cardinali di !anta)omana Chiesa, aiamo indetto e convocato un !inodo 1cumenico da celerare in )oma nel

    prossimo anno con inizio l#otto dicemre, festa dell#Immacolata Concezione della *ergine 2aria2adre di Dio, indirizziamo nuovamente a *oi la Nostra parola e con il pi' grande fervore possiiledel Nostro animo *i scongiuriamo, *i esortiamo e *i supplichiamo a voler presenziare a questo!inodo generale, come i *ostri Antenati intervennero al secondo Concilio di -ione, tenuto dal Beato&regorio 3, Nostro Predecessore di venerata memoria, e a quello di 0irenze, celerato dal NostroPredecessore 1ugenio I* di felice memoria, perch/, rinnovate le leggi dell#antico rapporto erichiamata nuovamente in vita la concordia dei Padri , dono salutare e divino che col tempo si èinaridito, dopo una cos4 lunga notte di afflizione e le luttuose e squallide tenere di un dissidio senzafine, rifulga per tutti la splendida luce della desiderata unione %

    !ia questo dunque il soavissimo frutto di enedizione, con il quale Cristo &es', !ignore e )edentoredi tutti noi, consoli la sua immacolata e amatissima !posa, la Chiesa, lenisca e asciughi le sue

    lacrime in questi tempi segnati da aspri contrasti affinch/ dopo aver totalmente rimosso ognidivisione, le voci gi$ discordi, in perfetta sintonia di spirito, lodino Dio che non tollera l#esistenza discismi tra noi, ma ci ordina con la voce dell#Apostolo di mantenere l#unanimit$ delle parole e dei

  • 8/16/2019 encicliche_patriarchi.pdf

    3/26

    sentimenti% !aranno innalzate grazie senza fine al Padre delle misericordie da parte di tutti i suoi!anti, ma in modo particolare da quei gloriosissimi antichi Padri e Dottori delle Chiese (rientali,quando potranno contemplare dal cielo che è stata attuata e ripristinata la comunione con questa!ede Apostolica, centro della verit$ e dell#unit$ cattolica% 1ssi infatti nel corso della loro vita terrenasi preoccuparono, con ogni cura e con indefessa attivit$, di sostenere e di promuovere tale unit$ ognigiorno di pi', sia con l#insegnamento, sia con l#esempio, avendo preso dimora nei loro cuori, permezzo dello !pirito !anto, la carit$ di Colui che rimosse la parete di macerie e, per mezzo del !uo

    !angue, riconcili e pacific tutte le cose, volle come segno di distinzione dei !uoi discepoli l#unit$e rivolse al Padre questa preghiera5 "Prego perch/ siano tutti una sola cosa, come Noi siamo unacosa sola"%

    Dato a )oma, presso !an Pietro, l#6 settemre 7686, ventitreesimo anno del Nostro Pontificato%

    Il te!t# dell(enciclica del 188

    A tutti i *escovi ovunque, Amati nello !pirito !anto, il nostro &enerailissima e Carissimo gregge.

    ed al loro piissimo clero ed a tutti i &enuini 0igli (rtodossi dell#9na , !anta, Cattolica edApostolica Chiesa5 !aluti fraterni nello !pirito !anto ed ogni ene e salvezza da Dio%

    I- santo, evangelico e divino Annunzio della !alvezza dovree essere presentato in tutta la suasemplicit$ originale e dovree essere creduto sempre di pi' nella sua purezza inadulterata, sempreil medesimo come fu rivelato ai suoi santi Apostoli dal nostro !alvatore che, per questa medesimaragione, pur discendendo dal seno del Padre, :annichil s/ stesso prendendo natura di servo%;?. sempre il medesimo, pure, che quegli Apostoli, che furono testimoni colla vista econ l#udito, fecero risuonare, come trome dal chiaro tono, a tutti coloro che sono sotto il sole

  • 8/16/2019 encicliche_patriarchi.pdf

    4/26

    secondo l#infalliile promessa del !ignore5 :le porte dell#inferno non prevarranno contro di essa;misteriosa e la Chiesa, seene preghi giornalmente affinch/ questa croce, questo messaggero di!atana, si allontani da lui, persino ode dal !ignore5 :Gi asta la mia grazia. la mia potenza siesprime nella deolezza5; proiito sotto pena di anatema e di pene non rimosse, ogni aggiunta o diminuzione o alterazione ovariazione del suo pi' piccolo particolare, da parte loro o di chiunque altro% Guttavia questo dovevaessere rapidamente corretto ed aumentato e, conseguentemente, era soggetta a camiamento l#interadottrina teologica dei Padri Cattolici, come se, senza duio, fosse stata rivelata una nuovapropriet$ persino riguardo alle tre Persone della !anta Grinit$%vi% 1ssa ha clandestinamente trovato un ingresso dapprima nelle Chiese dell#(ccidente :un lupo investe d#agnello;, questo è, sotto il significato non di processione, secondo il significato &reco del*angelo e del Credo, ma sotto il significato di missione, come papa 2artino la spieg a 2assimo ilConfessore e come Anastasio il lirario lo spieg a papa &iovanni *III%vii% 1ssa dimostra un ardire incomprensiile, agendo senza autorit$ e, forzatamente, pone una falsaimpronta sul Credo che è l#eredit$ comune della Cristianit$%

    viii% 1ssa ha introdotto grandi disturi nella pacifica Chiesa di Dio ed ha diviso le nazioni%iJ% 1ssa è stata pulicamente proscritta, alla sua prima promulgazione da parte di due papi daricordarsi sempre, -eone III e &iovanni *III, l#ultimo dei quali, nelle sua lettera al enedetto

  • 8/16/2019 encicliche_patriarchi.pdf

    5/26

    Photius, classifica insieme con &iuda coloro che per primi portarono questa interpolazione nelCredo%J% 1ssa è stata condannata da molti !anti Concili dei quattro Patriarchi dell#(riente%Ji% 1ssa è stata sottoposta ad anatema, come una novit$ ed un avvicinamento del Credo, dall#ottavoConcilio 1cumenico, congregato a Costantinopoli per la pacificazione delle Chiese (rientali ed(ccidentali%

    Jii% Non appena essa fu introdotta nelle Chiese dell#(ccidente essa port frutti disgraziati,comportando con essa, un poco per volta, altre novit$. per la maggior parte contrarie all#espressocomando del nostro !alvatore nel *angelo, comandi che sino alla sua entrata nelle Chiese eranostrutturalmente osservati% Gra queste novit$ pu essere annoverato lo sprizzare invece del attesimo,il diniego del calice divino ai laici, l#elevazione di un solo ed il medesimo pane spezzato, l#uso diKafers, di pane non formato in foglie invece di pane reale, il mancato uso della enedizione nelleliturgie, persino della sacra Invocazione dello !pirito Gutto!anto e Consacrante, l#aandono deivecchi 2isteri Apostolici della Chiesa, come l#unzione degli infanti attezzati od il loro nonricevere l#1ucaristia, l#esclusione dal Presiterato degli uomini sposati, l#infalliilit$ del papa e lasua pretesa come vicario di Cristo ed alte cose similari% Cos4 fu che quest#interpolazione port amettere da parte il vecchio sistema Apostolico di quasi tutti i misteri e tutta la dottrina, un sistema

    che l#antica, santa ed ortodossa Chiesa di )oma mantenne, quando era la parte pi' onorata della!anta, Cattolica ed Apostolica Chiesa%Jiii% 1ssa condusse i teologi dell#(ccidente, come i suoi difensori, poich/ non avevano nessunmotivo sia nelle !critture che nei Padri che confermasse gli insegnamenti eretici, non solo nellerappresentazioni sagliate delle !critture, come non si sono viste in nessuno dei padri della !antaChiesa Cattolica, ma pure in adulterazioni dei sacri e puri scritti dei Padri egualmente dell#(rientecome dell#(ccidente%Jiv% !emrava strana, inaudita e lasfema persino a quelle comunioni cristiane che, prima della suaorigine erano state, per altre cause giuste, tagliate fuori dal popolo Cattolico%Jv% A partire dalle !critture non è stata ancora difesa plausiilmente, o, con la pi' piccola delleragioni, a partire dai Padri, dalle accuse portate contro di essa, nonostante ogni zelo e sforzo deisuoi sostenitori% -a dottrina porta il marchio dell#errore che sorge fuori dalla sua natura e dalle suepeculiarit$% Gutta l#erronea dottrina che tocca la Cattolica verit$ della !anta Grinit$ e delle originidelle persone divine e la sussistenza dello !pirito !anto, è ed è denominata eresia, e coloro chepensano cos4 sono ritenuti eretici, secondo la sentenza di !% Damaso, papa di )oma, che dice5 :!equalsiasi persona crede rettamente riguardo il Padre ed il 0iglio, tuttavia non crede rettamenteriguardo allo spirito santo, è un eretico;

  • 8/16/2019 encicliche_patriarchi.pdf

    6/26

    Apostolica% 2a nel procedere del tempo, per invidia del demonio, le novit$ riguardanti l#unica edortodossa dottrina della !pirito !anto, la lasfemia del quale non sar$ perdonata agli uomini n/ inquesto mondo n/ nel successivo, secondo le parole del nostro !ignore

  • 8/16/2019 encicliche_patriarchi.pdf

    7/26

    rimprovero ci che essi hanno davanti ai loro occhi, poich/ hanno disertato dalla fede dei loro padri%Potree essere che essi fecero queste aggressioni contro l#eresia che si è diffusa ed ha dominatol#(ccidente% Perch/ chi duita che se il loro zelo per il rovesciamento dell#(rtodossia fosse statoimpiegato per il rovesciamento dell#eresia e delle novit$, come gradito ai consigli amanti di Dio di-eone III e di &iovanni *III, quegli ultimi gloriosi Papi (rtodossi, non una traccia di esso, moltotempo fa, si ricorderee sotto il sole, ed ora noi diremmo le medesime cose, conformemente alla

    promessa apostolica% 2a lo zelo di coloro che li seguirono non era rivolto alla protezione della 0ede(rtodosssa, ed in conformit$ con lo zelo degno d#ogni ricordo che era in -eone II% ora tra i santi%

    H% In una misura le aggressioni dei papi posteriori nelle loro proprie persone sono cessate e furonoeseguite solamente per mezzo di missionari% 2a ultimamente, Pio I3, diventando vescovo di )omae proclamato papa nel 768, pulic il 8 gennaio di quest#anno una -ettera 1nciclica indirizzataagli (rientali, consistente, nella versione &reca, di dodici pagine, che il suo emissario hadisseminato, come una piaga proveniente dall#esterno, entro il nostro mondo ortodosso% In questa1nciclica, egli si rivolge a coloro che in tempi differenti sono andati da differenti ComunioniCristiane ad aracciare il papato e che gli sono, naturalmente favorevoli, estendendo i suoiargomenti pure agli (rtodossi, sia in particolare sia senza nominarli. e, citando i nostri divini e santi

    Padri ,=?, manifestamente calunnia loro e noi i lorosuccessori e discendenti. loro, come se omettessero prontamente i comandi Papali ed i rescrittisenza questione perch/ provenienti dai Papi come induitati aritri della Chiesa Cattolica. noi, inquanto non fedeli ai loro esempi

  • 8/16/2019 encicliche_patriarchi.pdf

    8/26

    enedetto Pietro, persino nella sua propria persona, fu giudicato prima di tutto per la verit$ del*angelo e, come dichiara la !crittura, si trov che era colpevole e che non camminava rettamente%+uale opinione ci si deve formare riguardo a coloro che si gloriano e vanno orgogliosisemplicemente nel possesso del suo Grono, cos4 grande ai loro occhiE No, il sulime Basilio ilgrande, il maestro ecumenico dell#(rtodossia nella Chiesa Cattolica, al quale i vescovi di )omasono oligati a riferirsi

  • 8/16/2019 encicliche_patriarchi.pdf

    9/26

    agisce sino a questo giorno con potenza nelle anime del popolo Cristiano e, particolarmente nei lorocapi% Noi coraggiosamente ammettiamo davanti a Dio ed agli uomini che la preghiera del nostro!alvatore

  • 8/16/2019 encicliche_patriarchi.pdf

    10/26

    ai nostri santi Padri, che furono sempre ritenuti la cattolica, chiara regola ed indice dell#(rtodossia,come sua !antit$, portando riverenza alla verit$, insegna lui stesso

  • 8/16/2019 encicliche_patriarchi.pdf

    11/26

    storia mostra che fu quella dei Corinzi, dovesse essere decisa l4, specialmente se una delle fazionicontendenti era ricorsa l4 per aiuto esterno5 come si fa persino al giorno presente% I patriarchid#Alessandria, Antiochia e &erusalemme, quando sorgevano inaspettati punti di difficolt$,scrivevano al Patriarca di Costantinopoli, perch/ quella era la sede dell#Impero, come pure a motivodei suoi privilegi canonici. e se questo aiuto fraterno rettificher$ ci che dovree essere rettificato,ene. ma se no, la questione viene riportata alla provincia, secondo il sistema vigente% 2a questo

    fraterno consenso nella fede Cristiana non è acquistato per mezzo della servit' delle chiese di Dio%Che questa sia la nostra risposta pure agli esempi di una futura ed adeguata supremazia dei privilegidi &iulio ed Innocente, *escovi di )oma, da parte di !% Atanasio il &rande e s% &iovanniCrisostomo, cui sua !antit$ fa riferimento ?, per i quali i loro successori ora tentano diricompensarci adulterando il divino Credo% Guttavia &iulio stesso si indignava contro alcuni vescoviperch/ :disturano la Chiesa con il non mantenere fede alla dottrina di Nicea; ? e minacciava

  • 8/16/2019 encicliche_patriarchi.pdf

    12/26

    inchiesta troveranno consonanti ed in conformit$ con i concili precedentemente nominati, allora, noidiciamo, allora egli sentir$ da noi peccatori, non soltanto, :Pietro ha parlato cos4; o qualsiasi cosa disimile onore, ma pure questo :Che sia aciata la santa mano che ha tolto le lacrime dalla ChiesaCattolica%;

    78% !icuramente noi aiamo un diritto di aspettarci dal pensiero previdente e prudente di sua

    !antit$, un lavoro cos4 degno del vero successore di !% Pietro, di -eone I e pure di -eone III, ilquale per la sicurezza della fede ortodossa fece incidere il divino Credo non adulterato su piastrenon deperiili L un lavoro che unir$ le Chiese dell#(ccidente alla santa Cattolica Chiesa, nella qualeil posto canonico principale di sua !antit$ ed i posti di tutti i *escovi dell#(ccidente rimangonovuoti e pronti ad essere occupati% Perch/ la Chiesa Cattolica, attendendo la conversione dei pastoriche sono caduti lontano da lui con i loro greggi, non separa solamente in nome, coloro che sonostati privatamente introdotti al governo dalle azioni degli altri, cos4 rendendo poca cosa ilPresiterato% 2a noi stiamo aspettando le :parole di consolazione : e di speranza che egli, comescrisse !% Basilio a !% Amrogio *escovo di 2ilano

  • 8/16/2019 encicliche_patriarchi.pdf

    13/26

    quante moderne dottrine papistiche e misteri deano essere respinti come :comandamentid#uomini; allo stesso scopo che la Chiesa dell#(ccidente, che ha introdotto tutte le specie di novit$,possa essere camiata nuovamente nell#immutaile fede Cattolica (rtodossa dei nostri padricomuni% Come sua !antit$ riconosce, il nostro comune zelo in questa fede, quando dice

  • 8/16/2019 encicliche_patriarchi.pdf

    14/26

    sinodicalmente, non solamente come sospetto e da essere evitato, ma come empio e distruttore delleanime e in questa categoria, tra i primi, noi poniamo la menzionata 1nciclica agli (rientali di PapaPio I3, vescovo dell#antica )oma e tale la proclamiamo essere nella Chiesa Cattolica%

    76% +uindi, amato gregge e ministri e colleghi della nostra mediocrit$, come sempre, cos4 pure ora,particolarmente in questa occasione della pulicazione della detta 1nciclica, noi riteniamo essere

    nostro dovere inesoraile, in accordo colla nostra responsailit$ patriarcale e sinodica, affinch/nessuno possa essere perduto al divino popolo della Cattolica Chiesa (rtodossa, la santissima2adre di tutti noi, di incoraggiarci l#un l#altro e di farci fretta, ricordandoci l#un l#altro delle parolee delle esortazioni di !% Paolo ai nostri santi predecessori quando li convoc ad 1feso, noi ripetiamoad ognuno5 :*egliate quindi su di voi stessi e su tutto il gregge in mezzo al quale vi ha stailiticome sorveglianti, per pascere la Chiesa di Dio, che si è acquistato con il sangue del suo proprio0iglio% Io so che dopo la mia partenza si introdurranno in mezzo a voi lupi rapaci, che nonrisparmieranno il gregge% Gra voi stessi sorgeranno individui che terranno discorsi perversi, pertrascinare discepoli dietro a loro% Perci vegliate%;

  • 8/16/2019 encicliche_patriarchi.pdf

    15/26

    angelo disceso dal cielo annunciasse a voi un vangelo diverso da quello che vi aiamo annunciato,sia votato alla maledizione divinaM; avete ricevuto, sia maledetto% Cos4 i nostri saggi padri, oedendo alle salvifiche parole di s% Paolo,furono stailiti en saldi nella fede tramandata ininterrottamente loro, e la preservarono immutataed incontaminata nel mezzo di cos4 numerose eresie e l#hanno consegnata a noi pura e vergine,come venne pura dalla occa dei primi servi della Parola% Anche noi, sapienti, per questo doiamotrasmetterla, pura come l#aiamo ricevuta, alle generazioni venture, senza alterare niente, affinch/esse possano essere, come siamo noi, piene di confidenza e senza niente di cui vergognarsi quandoparlino della fede dei loro progenitori%

    =7% +uindi, o gregge e figli amati nel !ignore, :Poich/ avete purificato la vostra anima oedendoalla verit$%;

  • 8/16/2019 encicliche_patriarchi.pdf

    16/26

    vergogna e che sono scusaili nell#ardire di alto tono riguardante la speranza che è in noi% 2a cosanoi peccatori renderemo a Dio per tutto quello che ha profuso su di noiE Il nostro enefico !ignore eDio che ci ha redento col suo doppio sangue, non richiede nient#altro da noi se non la devozione ditutta la nostra anima e di tutto il nostro cuore alla santa e senza macchia, santa fede dei nostri padrie amore ed affetto per la Chiesa (rtodossa, che ci ha rigenerati non con una nuova spruzzata, macon il agno divino del Battesimo Apostolico% 1# -ei che ci nutre, secondo il decreto eterno del

    nostro !alvatore, col suo proprio prezioso corpo e aondantemente, come vera 2adre, ci d$ daere di quel prezioso !angue versato per noi e per la salvezza del 2ondo% Attorniamola quindi inspirito, come i giovani uccelli il loro genitore, dovunque ci troviamo sulla terra, nel Nord o !ud o(riente o (ccidente% 0issiamo i nostri occhi ed i nostri pensieri sul suo divino aspetto e sulla suagloriosissima ellezza% Prendiamo con amedue le nostre mani il suo manto splendente che lo!poso :in maniera totalmente amorosa; ha gettato intorno a lei con le sue mani pulite quando laredensero dal vincolo dell#errore e l#adorn per s/ come sua sposa 1terna% !entiamo nelle nostreanime il mutuo dolore della madre che ama i figli e dei figli che amano la madre, quando si vedeche uomini con menti di lupi e che fanno guadagni delle anime e che sono zelanti nel fare piani sucome possano farla prigioniera, o portare via gli agnelli dalle loro madri% Noi, Clero e -aici,doiamo tenerci caro moto intensamente ora questo sentimento, quando l#invisiile avversario

    della nostra salvezza, cominando le sue arti piene di frode

  • 8/16/2019 encicliche_patriarchi.pdf

    17/26

    AGANA!I9! DI !2Q)NADI(NQ!I9! DI 21-1NIC9!PAI!I9! DI !(PIADANI1- DI -12N(!PANG1-1I2(N DI D1QN(P(-I!R(!1P DI 1)!1CI92

    ANGI29! DI B(D1NI

    Il !anto !inodo in Antiochia

    SACA)IA! DI A)CADIA21G(DI(! DI 121!AR(ANNICI9! DI G)IP(-I!A)G12I9! DI -A(DIC1A

    Il !anto !inodo in &erusalemme

    21-1GI9! DI P1G)ADI(NQ!I9! DI B1G-1221PI-12(N DI &ASA!A291- DI N1AP(-I!GADD19! DI !1BA!G1R(ANNICI9! DI PI-AD1-PIAI1)(G19! DI GAB()

  • 8/16/2019 encicliche_patriarchi.pdf

    18/26

    L)enciclica "atriarcale del 18*+Una ri!"#!ta all)enciclica "a"ale di Pa"a Le#ne $III 18*+- !.lla ri.ni/ica0i#ne

     Ai pi sacri e pi divinamente amati fratelli in Cristo, 4 metropoliti ed i vescovi ed il loro

    venera#ile clero ed a tutto il divino ed ortodosso )aicato del molto apostolico e patriarcale trono

    di Costantinopoli.

    )icordando coloro che hanno governato su di voi, che hanno parlato su di voi con la parola di Dio5la cui fede segue, considerando la fine della loro conversazione%

    :&es' Cristo è lo stesso ieri e oggi e nei secoli% Non lasciatevi trasportare da dottrine varie eperegrine%;

  • 8/16/2019 encicliche_patriarchi.pdf

    19/26

    mai cessato d#intimare questo alla Chiesa Papale, avendo chiaramente ed esplicitamente scritto chefinch/ questa persevera nelle sue innovazioni e la Chiesa ortodossa aderisce alle tradizioni divine edapostoliche della Cristianit$, perdurando le quali le Chiese (ccidentali furono della medesima ideae furono unite colle Chiese dell#(riente, è una cosa vana e vuota parlare d#unione% Per la qualecausa siamo rimasti silenziosi fino ad ora ed aiamo declinato di prendere in considerazionel#enciclica papale in questione, non stimando giovevole parlare agli orecchi di coloro che non

    sentono% 2a, poich/, ad ogni modo, da un certo periodo la Chiesa papale, avendo aandonato ilmetodo della persuasione e della discussione, ha cominciato, per il nostro salordimento generale ela nostra perplessit$, a porre trappole per la coscienza dei Cristiani ortodossi pi' semplici per mezzodi ingannevoli operatori trasformati in apostoli di Cristo, mandando nell#oriente chierici con ilvestito ed il copricapo di preti ortodossi, inventando pure diversi e molteplici mezzi artificiosi perottenere i suoi scopi di proselitismo. per questa ragione, come vincolati nel sacro dovere, noipromulghiamo questa enciclica sinodica e patriarcale, per una difesa della fede e della piet$ortodosse, sapendo :che l#osservanza dei canoni è un dovere per ogni uomo uono, e molto di pi'per coloro che sono stati ritenuti degni dalla Provvidenza di dirigere gli affari degli altri%;

    I*% -#unione delle Chiese separate in unTunica regola di fede è, com#è stato detto prima, un

    desiderio sacro ed interiore della santa, cattolica ed ortodossa Chiesa di Cristo. ma senza tale unit$nella fede, la desiderata unione della Chiese diventa impossiile% 1ssendo questo il caso, cimeravigliamo in verit$ come Papa -eone 3III, seene egli stesso pure riconosca questa verit$,cada in una chiara autocontraddizione dichiarando, da una parte, che la vera unione giace nell#unit$della fede e, d#altra parte, che ogni Chiesa, persino dopo l#unione, pu mantenere le sue propriedefinizioni dogmatiche e canoniche, persino se esse differiscono da quelle della Chiesa Papale,come il Papa dichiara in una precedente enciclica del @ Novemre 76H% Poich/ c#è un#evidentecontraddizione quando nell#una e medesima Chiesa si crede che lo !pirito !anto proceda dal Padree, d#altra parte, che 1gli proceda dal Padre e dal 0iglio. quando uno agna a pioggia ed un altroattezza

  • 8/16/2019 encicliche_patriarchi.pdf

    20/26

    *I% 1 veramente per il santo scopo dell#unione, la Chiesa (rientale di Cristo, ortodossa e cattolica,è pronta ad accettare volentieri tutto ci che sia le Chiese (rientali che le (ccidentali hannounanimemente professato prima del nono secolo, se essa lo avesse casualmente pervertito e non lomantenesse% 1 se gli (ccidentali dovessero provare dall#insegnamento dei santi Padri e deidivinamente riuniti Concili 1cumenici che la allora ortodossa Chiesa )omana, che era in tuttol#(ccidente, anche prima del nono secolo, leggeva il Credo con l#aggiunta o usava pane ridotto in

    foglie o accettava la dottrina del fuoco del purgatorio o lo spruzzamento invece del attesimo, ol#immacolata concezione della sempre *ergine o la potenza temporale o l#infalliilit$ el#assolutismo del *escovo di )oma, noi non avremmo pi' niente da dire% 2a se, al contrario, èchiaramente dimostrato, come pure riconoscono quelli stessi dei -atini che amano la verit$, che laChiesa (rientale ed ortodossa cattolica di Cristo mantiene le dottrine anticamente trasmesse cheerano in quel tempo professate in comune sia nell#(riente che nell#(ccidente e che la Chiesa(ccidentale le ha pervertite per mezzo di diverse innovazioni, allora è chiaro, persino ai amini,che la via pi' naturale verso l#unione è il ritorno della Chiesa (ccidentale all#antica condizione dicose dottrinale ed amministrativa. perch/ la fede non camia in nessun modo col tempo e lecircostanze, ma rimane la medesima sempre ed ovunque, poich/ c#è :un solo corpo e un solo!pirito; è detto, :cos4 come voi siete stati chiamati ad una sola speranza, quella della vostra

    vocazione. un solo !ignore, una sola fede, un solo attesimo, un solo Dio e Padre di tutti, che èsopra tutti, agisce per mezzo di tutti e dimora in tutti%;

    *II% Cos4 l#unica, santa, cattolica ed apostolica Chiesa dei sette Concili 1cumenici credeva edinsegnava in accordo con le parole del *angelo che lo !pirito !anto procede dal Padre. manell#(ccidente persino dal nono secolo, il santo Credo che era stato composto e sanzionato daiConcili 1cumenici, cominci ad essere falsificato e cominci ad essere aritriaramente promulgatal#idea che lo !pirito !anto procede anche dal 0iglio% 1 certamente il Papa -eone 3III non ignorache il suo predecessore ortodosso d#identico nome, il difensore dell#ortodossia, nell#anno 6@Hdenunci sinodicamente l#aggiunta antievangelica e completamente fuorilegge :e dal 0iglio;

  • 8/16/2019 encicliche_patriarchi.pdf

    21/26

    nostro !alvatore, celer per pi' di mille anni attraverso l#(riente e l#(ccidente l#1ucarestia conpane fatto in foglie, come testimoniano gli stessi teologi papali amanti della verit$. ma la ChiesaPapale dall#undicesimo secolo in poi fece un#innovazione pure nel sacramento della divina1ucarestia, introducendo pane non formato in foglie%

    3% -#una, santa, cattolica ed apostolica Chiesa dei sette Concili 1cumenici credeva che i doni

    preziosi sono consacrati dopo la preghiera dell#invocazione dello !pirito !anto per mezzo dellaenedizione del prete, come testificano gli antichi rituali di )oma e della &allia. nondimeno pi'tardi la Chiesa papale fece un#innovazione pure in questo, accettando aritrariamente che laconsacrazione dei doni avvenisse insieme con le parole del !ignore5 :Prendete, mangiate, questo è ilmio@ corpo; e :Bevetene tutti5 questo infatti è il mio sangue%;

    3I% -#una, santa, cattolica ed apostolica chiesa dei sette Concili 1cumenici, seguendo il comandodel !ignore, :Bevetene tutti; impartiva a tutti pure il santo calice. ma la Chiesa papale dal nonosecolo in gi' ha fatto un#innovazione pure di questo rito, privando i laici del santo calice, contrariaal comando del !ignore ed alla pratica universale della Chiesa antica, come pure all#espressaproiizione di molti antichi ortodossi vescovi di )oma%

    3II% -#una, santa, cattolica ed apostolica Chiesa dei sette Concili 1cumenici, camminando secondol#insegnamento divinamente ispirato della !acra !crittura e della vecchia tradizione apostolica,prega ed invoca la piet$ di Dio per il perdono ed il riposo di coloro :che si sono addormentati nel!ignore; . ma la Chiesa papale dal dodicesimo secolo in poi ha inventato e accumulato nellapersona del Papa, come in qualcuno singolarmente privilegiato, una moltitudine di innovazioniriguardanti il fuoco del purgatorio, una sovraondanza delle virt' dei santi e una distriuzione diesse a coloro che ne hanno isogno e cose simili, ponendo anche una piena ricompensa per il giustoprima della resurrezione universale e del giudizio%

    3III% -#una, santa, cattolica ed apostolica Chiesa dei sette Concili 1cumenici insegna chel#incarnazione soprannaturale dell#unico 0iglio e *ero di Dio, dallo !pirito !anto e dalla vergine2aria, è sola, pura ed immacolata. ma la Chiesa papale appena quaranta anni fa ha fattoun#innovazione ponendo un nuovo dogma riguardante l#immacolata concezione della 2adre di Dioe sempre *ergine 2aria,m che non era conosciuto alla Chiesa antica

  • 8/16/2019 encicliche_patriarchi.pdf

    22/26

    passaggio del *angelo al quale si riferisce il Pontefice, :Gu sei Pietro e su questa pietra edificherla mia Chiesa,; è, nei primi secoli della Chiesa, interpretato in maniera del tutto differente in unospirito di ortodossia, anche per tradizione di tutti i divini e sacri Padri senza eccezione. la rocciafondamentale e inamoviile sulla quale il !ignore ha costruito la sua propria Chiesa, contro la qualei cancelli dell#inferno non prevarranno, essendo ritenuta metaforicamente la vera confessione diPietro concernente il !ignore, che :1gli è Cristo, il 0iglio del Dio vivente%; !opra questa

    confessione e fede riposa non scossa la salvifica predicazione del *angelo da parte di tutti gliApostoli e dei loro successori% Per cui anche l#Apostolo Paolo, che era stato preso in Paradiso,interpretando evidentemente questo passaggio divino, ne dichiara l#ispirazione divina, dicendo5:!econdo la grazia di Dio che mi è stata data, come un sapiente architetto io ho gettato ilfondamento. un altro poi vi costruisce sopra% 2a ciascuno stia attento a come costruisce5 infattinessuno pu gettare un fondamento diverso da quello gi$ posto, che è &es' Cristo%; 2a è in unaltro senso che Paolo chiama tutti gli apostoli e profeti insieme il fondamento della costruzione inCristo del fedele. questo è dire, i memri del corpo di Cristo, che è la Chiesa. quando egli scriveagli 1fesini5 :Cos4 non siete pi' stranieri, n/ pellegrini, ma concittadini dei santi e familiari di Dio%Il vostro edificio ha per fondamento gli apostoli ed i profeti, mentre Cristo &es' stesso è la pietraangolare%; Gale, allora, essendo l#insegnamento divinamente ispirato degli apostoli rispetto alla

    fondazione ed al Principe della Chiesa di Dio, naturalmente i suoi sacri padri, che si attenevanofermamente alle tradizioni apostoliche, non si saree potuta concepire l#idea di un primato assolutodell#Apostolo Pietro e dei vescovi di )oma. n/ essi potreero dare una qualsiasi altrainterpretazione, totalmente sconosciuta alla Chiesa, a quel passaggio del *angelo, se non quella cheera vera e giusta. n/ essi potreero aritrariamente e da s/ stessi inventare una nuova dottrina cherispetti gli eccessivi privilegi del *escovo di )oma come successore, se ci è, di Pietro,specialmente mentre la Chiesa di )oma è stata fondata principalmente non da Pietro, il cui agireapostolico a )oma è totalmente sconosciuto alla storia, ma da un apostolo dei gentili preso dalcielo, Paolo, attraverso i suoi discepoli, il cui ministero apostolico a )oma è en noto a tutti%

    3*% I divini padri, onorando il vescovo di )oma solamente come il vescovo della citt$ capitaledell#impero, gli diedero la prerogativa onoraria della presidenza, considerandolo semplicementecome il primo vescovo, cioè primo tra eguali. la quale prerogativa essi pure in seguito assegnaronoal vescovo di Costantinopoli, quando quella citt$ divenne la capitale dell#Impero )omano, cometestimonia il ventottesimo canone del quarto Concilio 1cumenico di Calcedonia, dicendo, tra lealtre cose, quanto segue5 :Noi pure determiniamo e decretiamo le medesime cose riguardo alleprerogative della santissima Chiesa della menzionata Costantinopoli, che è la Nuova )oma% Perch/i Padri hanno giustamente dato la prerogativa al trono della pi' vecchia )oma, perch/ questa era lacitt$ imperiale% 1d i cento e cinquanta religiosissimi vescovi, mossi dalla medesima considerazione,hanno assegnato un#uguale prerogativa al santissimo trono della Nuova )oma%;% Da questo canoneè veramente evidente che il *escovo di )oma è in uguale onore al *escovo della Chiesa di

    Costantinopoli e di quelle altre Chiese e non c#è alcunch/ di dato in alcuno o da qualcuno dei Padriche il *escovo di )oma da solo sia mai stato un principe della Chiesa universale ed il giudiceinfalliile dei vescovi delle altre Chiese indipendenti ed autogovernate, o il successoredell#Apostolo Pietro ed il vicario di &es' Cristo sulla terra%

    3*I% (gni particolare Chiesa autocefala, sia nell#(riente che nell#(ccidente, era totalmenteindipendente ed autoamministrata al tempo dei sette Concili 1cumenici% 1 proprio come i vescovidella Chiesa autocefala dell#(riente, cos4 pure quelli dell#Africa, della !pagna, della &allia, della&ermania e della Britannia dirigevano gli affari delle propria Chiese, ognuno per mezzo del suosinodo locale, mentre il *escovo di )oma non aveva nessun diritto di interferire ed era egli stessougualmente soggetto ed oediente ai decreti dei sinodi% 2a su questioni importanti che

    necessitavano la sanzione della Chiesa universale, ci si appellava ad un Concilio 1cumenico, chesolo era ed è il supremo triunale nella Chiesa universale% Gale era l#antica costituzione dellaChiesa. ma i vescovi erano indipendenti l#uno dall#altro ed ognuno completamente liero entro i

  • 8/16/2019 encicliche_patriarchi.pdf

    23/26

    suoi confini, ed oedivano solamente ai criteri sinodali e sedevano come uguali gli uni agli altrinei sinodi% Per di pi', nessuno di loro mai volle avere diritti monarchici sopra la Chiesa universale.e, se a volte certi amiziosi vescovi di )oma posero eccessive pretese ad un assolutismosconosciuto alla Chiesa, essi furono deitamente confutati e rimproverati% +uindi l#affermazione di-eone 3III, quando egli dice nella sua 1nciclica che prima del periodo del grande 0ozio, il nomedel trono )omano era santo tra i popoli del mondo Cristiano e che l#(riente, come l#(ccidente,

    d#unanime accordo e senza opposizione, era soggetto al pontefice )omano come legale successore,per cos4 dire, dell#Apostolo Pietro e conseguentemente vicario di &es' Cristo sulla terra, ècomprovato essere inaccurato nonch/ un errore manifesto%

    3*II% Durante i nove secoli dei Concili 1cumenici, la Chiesa (rientale ortodossa non riconoemai le eccessive pretese di primato da parte dei vescovi di )oma, n/, conseguentemente, essa mai sisottomise a loro, come testimonia chiaramente la storia della Chiesa% -a relazione indipendentedell#(riente verso l#(ccidente è mostrata chiaramente e manifestamente pure da quelle poche emolto significative parole di Basilio il &rande, che egli scrive in una lettera al santo 1useio,*escovo di !amosata5 :Perch/, quando caratteri altezzosi sono riveriti, è nella loro natura diventareanche pi' sdegnosi% Perch/ se il !ignore ha piet$ per noi, di quale altra assistenza aiamo isognoE

    2a se la maledizione di Dio rimane su di noi, quale aiuto c#è per noi dall#arroganza occidentaleE9omini che non conoscono la verit$ n/ possono sopportare di impararla, ma che sono pregiudicatida falsi sospetti, agiscono ora come fecero una volta nel caso di 2arcello%; +uindi il celere 0ozio,il sacro Prelato e luminare di Costantinopoli, difendendo quest#indipendenza della Chiesa diCostantinopoli dopo la met$ del nono secolo e prevedendo l#imminente perversione dellacostituzione ecclesiastica nell#(ccidente e la sua defezione dall#(riente ortodosso, dapprima tentin una maniera pacifica di stornare il pericolo, ma il *escovo di )oma, Nicola I, per mezzo dellasua interferenza non canonica coll#(riente , oltre i limiti della sua diocesi e col tentativo che fece disottomettere a s/ la Chiesa di Costantinopoli, spinse al limite della dolorosa separazione dellaChiesa% I primi semi di queste pretese di un assolutismo papale furono disseminati nelle pseudoClementine e furono coltivati, esattamente all#epoca di questo Nocholas, nei cos4 detti decretipseudoIsidoriani, che sono un insieme di decreti reali e di lettere di antichi vescovi di )oma spuri efalsificati , per mezzo dei quali, contrariamente alla verit$ della storia ed alla costituzione stailitadella Chiesa, fu a ella posta promulgato che, come essi dicevano, l#antichit$ Cristiana assegnava aivescovi di )oma un#autorit$ senza limiti sopra la Chiesa universale%

    3*III% Noi ricordiamo questi fatti con un peso al cuore, tanto pi' che la Chiesa papale, seeneessa ora riconosce la non genuinit$ e la falsit$ di quei decreti sui quali sono fondate le sue eccessivepretese, non soltanto rifiuta pertinacemente di ritornare ai canoni ed ai decreti dei Concili1cumenici, ma persino negli anni conclusivi del diciannovesimo secolo ha ampliato la separazioneesistente proclamando ufficialmente, per lo salordimento del mondo Cristiano, che il vescovo di

    )oma è persino infalliile% -a Chiesa (rientale ortodossa e cattolica, con l#eccezione del 0iglio edella parola di Dio, che ineffailmente divenne uomo, non conosce nessuno infalliile sulla terra%Persino l#Apostolo Pietro stesso, il cui successore pensa di essere il Papa, tre volte neg il !ignore efu due volte rimproverato dall#apostolo Paolo per non camminare rettamente secondo la verit$ del*angelo% !uccessivamente il Papa -ierio, nel quarto secolo, sottoscrisse una confessione Ariana. eparimenti Sosimo, nel quinto secolo, approv una confessione eretica, negando il peccato originale%*irgilio, nel sesto secolo, fu condannato per opinioni sagliate dal quinto Concilio. ed (norio,essendo caduto nell#eresia 2onotelita, fu condannato nel settimo secolo dal sesto Concilio1cumenico come eretico ed i papi che vennero dopo di lui riconoero ed accettarono la suacondanna%

    3I3% Con questi e tali fatti in vista, i popoli dell#occidente, diventando gradualmente civilizzati permezzo della diffusione delle lettere, cominciarono a protestare contro le innovazioni ed adomandare

  • 8/16/2019 encicliche_patriarchi.pdf

    24/26

    alla costituzione ecclesiastica dei primi secoli, alla quale, per grazia di Dio, rimangono e rimarrannofedeli le Chiese ortodosse del Nord e del !ud, le quali sole formano l#una, santa, cattolica edapostolica Chiesa di Cristo, il pilastro ed il fondamento della salvezza% +uesta medesima cosa èstata fatta nel diciassettesimo secolo dagli istruiti teologi gallicani e nel diciottesimo dai vescovi di&ermania. ed in questo secolo presente di scienza e di critica, la coscienza Cristiana sorse in uncorpo solo nell#anno 76>@, nelle persone dei celeri prelati e teologi di &ermania, a motivo del

    nuovo dogma dell#infalliilit$ dei Papi, dogma rilasciato dal Concilio *aticano, una conseguenzadel quale è vista sorgere nella formazione delle separate comunit$ religiose dei *ecchi Cattolici,che avendo rigettato il papato, sono assolutamente indipendenti da esso%

    33% Invano, quindi, il *escovo di )oma ci manda alle sorgenti da ricercare diligentemente per ciche i nostri antenati credettero e ci che il primo periodo della Cristianit$ ci avree tramandato% Inqueste fonti noi, gli ortodossi, troviamo le vecchie e divinamente trasmesse dottrine, alle quali ciatteniamo accuratamente sino al tempo presente, ed in nessun luogo troviamo le innovazioni chetempi pi' tardi di vacuit$ mentale hanno portato nell#(ccidente e che la Chiesa papale, dopo averliadottati, mantiene sino a questo giorno% -a Chiesa (rientale ortodossa allora giustamente si gloriain Cristo di essere la Chiesa dei sette Concili 1cumenici e dei primi nove secoli della cristianit$ e,

    quindi, l#una, santa, cattolica ed apostolica Chiesa di Cristo, :colonna e sostegno della verit$.; mal#attuale Chiesa )omana è la Chiesa delle innovazioni, della falsificazione degli scritti dei Padridella Chiesa e della falsa interpretazione delle !acre !critture e dei decreti dei santi Concili, per lequali cose essa è stata ragionevolmente e giustamente ripudiata ed ancora lo è finch/ rimane nel suoerrore% :Poich/ una guerra lodevole è migliore di una pace che separa da Dio,; come anche dice&regorio di Nazianzo%

    33I% Gali sono, revemente, le serie ed aritrarie innovazioni che riguardano la fede e lacostituzione amministrativa della Chiesa, che la Chiesa papale ha introdotto e che, è evidente,l#enciclica papale di proposito passa sotto silenzio% +ueste innovazioni, che hanno riferimento apunti essenziali della fede ed al sistema amministrativo della chiesa e che sono manifestamente inopposizione alle condizioni ecclesiastiche dei primi nove secoli, rendono impossiile la desiderataunione delle Chiese5 ed ogni cuore pio ed ortodosso è riempito d#inesprimiile dolore a vedere laChiesa papale persistere in essa senza ritegno e non contriuire per niente al sacro scopodell#unione per mezzo del rigettare quelle innovazioni eretiche e di ritornare all#antica condizionedell#una, santa, cattolica ed apostolica Chiesa di Cristo, della quale essa pure a quel tempo facevaparte%

    33II% 2a cosa doiamo dire di tutto ci che il )omano Pontefice scrive quando si rivolge allegloriose nazioni !lavonicheE Nessuno, veramente, ha mai negato che per la virt' e per le faticheapostoliche dei !anti Cirillo e 2etodio la grazia della salvezza fu predicata a non pochi dei popoli

    slavonici ma la storia testimonia che durante il periodo del grande 0ozio questi apostoli &reci degli!lavi ed intimi amici di quel Padre divino, partendo da Gessalonica, furono mandati a convertire letri' !lavoniche non da )oma ma da Costantinopoli, dove per di pi' essi erano stati educati,vivendo come monaci nel monastero di !% Policronio% 1# quindi del tutto incoerente ci che èproclamato dall#1nciclica del )omano Pontefice, che, come egli dice, si produsse una corteserelazione ed una mutuale simpatia tra le tri' !lavoniche ed i Pontefici della Chiesa )omana.perch/ persino se il Papa è ignorante di essa, la storia nondimeno proclama esplicitamente chequesti sacri apostoli degli !lavi di cui ora parliamo, incontrarono pi' grandi difficolt$ nel lorolavoro da parte dei vescovi di )oma per mezzo delle scomuniche e della loro opposizione e furonopi' crudelmente perseguitati dai vescovi papisti 0ranchi che dagli aitanti pagani di quei paesi%Certamente il Papa conosce ene che una volta che il enedetto 2etodio si era dipartito nel !ignore,

    duecento dei pi' ragguardevoli dei suoi discepoli, dopo molte lotte contro l#opposizione deiPontefici )omani, furono cacciati dalla 2oravia e condotti lontano con forza militare oltre i suoiconfini, da dove poi, in seguito, furono dispersi nella Bulgaria ed altrove% 1d egli pure sa che con

  • 8/16/2019 encicliche_patriarchi.pdf

    25/26

    l#espulsione del pi' erudito clero !lavonico, il rituale dell#(riente, come pure il linguaggio allora inuso, furono pure scacciati e, nel procedere del tempo, tutte le tracce dell#ortodossia furono tolte daquelle province e tutte queste cose furono fatte colla cooperazione dei *escovi di )oma in unamaniera per niente onorevole per la santit$ della dignit$ episcopale% 2a nonostante questodisprezzaile trattamento, le Chiese ortodosse !lavoniche, le amate figlie dell#(r4ente ortodosso e,specialmente, la grande e gloriosa Chiesa della divinamente preservata )ussia, essendo state

    preservate indenni dalla grazia di Dio, hanno mantenuto e manterranno sino alla fine dei tempi, lafede ortodossa, e si elevano come cospicui testimoni della liert$ che è in Cristo% Invano, quindi,l#enciclica papale promette alle Chiese !lavoniche prosperit$ e grandezza, perch/ per mezzo dellauona volont$ del Dio graziosissimo esse gi$ possiedono queste enedizioni e come queste essesono sicuramente nell#ortodossia dei loro padri e la glorificano in Cristo%

    33III +ueste cose essendo cos4, ed essendo comprovate indisputailmente dalla storiaecclesiastica, noi, ansiosi com#è il nostro dovere essere, ci rivolgiamo ai popoli dell#(ccidente, iquali a motivo dell#ignoranza della vera ed imparziale storia delle faccende ecclesiastiche, essendostati fuorviati, seguono le antievangeliche e totalmente fuori legge innovazioni del papato, essendostati separati e continuando lontano dall#una, santa, cattolica ed apostolica ortodossa Chiesa di

    Cristo, che è :la Chiesa del Dio vivente, colonna e sostegno della verit$; , nella quale pure i lorograziosi antenati e progenitori risplendettero colla loro piet$ ed ortodossia di fede, essendo statifedeli e preziosi memri di essa durante nove interi secoli, seguendo oedientemente ecamminando secondo i decreti dei divinamente riuniti Concili 1cumenici%

    33I*% ( popoli amanti di Cristo dei gloriosi paesi dell#(ccidenteM Noi ci rallegriamo da una partevedendo che voi avete uno zelo per Cristo, essendo guidati da questa giusta persuasione, :!enzafede è impossiile piacere a Dio.; ma d#altra parte è autoevidente ad ogni persona che pensirettamente che la salutare fede in Cristo dovree con tutti mezzi essere retta in ogni cosa econforme alla !acra !crittura ed alle tradizioni apostoliche, sulle quali è asato l#insegnamento deiPadri divini e dei sette divinamente riuniti Concili 1cumenici% 1# per di pi' manifesto chel#universale Chiesa di Dio, che tiene nel suo seno, unica, inadulterata ed intera come un divinodeposito questa fede salutare, proprio come essa è stata anticamente consegnata e spiegata dai Padriportatori di Dio mossi dallo !pirito e da essa formulata durante i primi nove secoli, è una e lamedesima per sempre e non multiforme e variaile col processo del tempo5 poich/ le verit$evangeliche non sono soggette ad alterazione o progresso nel corso del tempo, come i vari sistemifilosofici. :&es' Cristo è lo stesso ieri e oggi e nei secoli%; % )agione per cui pure il santo *incenzoche fu allevato sul latte della piet$ ricevuta dai padri nel monastero di -erins nella &allia e che fior4intorno alla met$ del quinto secolo, con grande sapienza ed ortodossia, caratterizza la veracattolicit$ della fede e della Chiesa, dicendo5 :Nella Chiesa cattolica doiamo avereparticolarmente cura di credere ci che è stato creduto dovunque, in tutti i tempi e da tutti% Poich/

    questo è veramente e propriamente cattolico, come indica la stessa forza e signifiacato della parola,che per di pi' comprende quasi ogni cosa universalmente% 1 questo noi faremo, se cammineremoseguendo l#universalit$, l#antichit$ ed il consenso%; 2a, com#è stato detto prima, la Chiesa(ccidentale, dal decimo secolo in poi, ha nascostamente portato in s/ attraverso il papato varie estrane dottrine eretiche ed innovazioni, e cos4 essa è stata distratta e portata lontano dalla vera edortodossa Chiesa di Cristo% +uanto è allora necessario, per voi venire indietro e ritornare alleantiche e non adulterate dottrine della Chiesa allo scopo di ottenere la salvezza in Cristo alla qualeaspirate, lo potete facilmente comprendere se con intelligenza considerate il comando dell#apostoloPaolo asceso al cielo, ai Gessalonicesi, che dice5 :Pertanto, fratelli, state forti e conservate letradizioni nelle quali siete stati ostruiti, sia per mezzo della nostra viva voce, sia per mezzo sia permezzo della nostra lettera.; e pure ci che il medesimo divino apostolo scrive ai &alati dicendo5

    :2i sorprende che cos4 presto vi siate distaccati da Cristo, che vi aveva chiamati per la sua grazia,aderendo ad un altro vangelo. non ne esiste un altroM 2a vi sono alcuni che mettono lo scompigliofra di voi e vogliono stravolgere il vangelo di Cristo%; 2a evitate tali pervertitori della verit$

  • 8/16/2019 encicliche_patriarchi.pdf

    26/26

    evangelica, :perch/ ingannano l#animo dei semplici; e ritornate per il futuro nel seno della santa,cattolica ed apostolica Chiesa di Dio, che consiste di tutte le sante chiese particolari di dio, cheessendo divinamente piantate, sono vigne lussureggianti attraverso il mondo ortodosso, sonoinseparailmente unite l#una all#altra nell#unit$ dell#unica salvifica fede in Cristo e nel vincolo dellapace e dello !pirito, cosicch/ voi possiate ottenere che l#altamente lodevole e gloriosissimo nome dinostro !ignore e Dio e !alvatore &es' Cristo, il quale soffr4 per la salvezza del mondo, sia

    glorificato tra di voi%

    33*% 2a noi, che per la grazia e la uona volont$ del graziosissimo Dio, siamo memra preziosedel corpo di Cristo, cioè della sua unica, santa, cattolica ed apostolica Chiesa, doiamo attenercialla piet$ dei nostri padri, tramandataci dagli apostoli% Doiamo fare attenzione ai falsi apostoli chevengono in aito di pecore, tentano di persuadere i pi' semplici tra di noi con varie promesseingannevoli, riguardanti tutte le cose come legali e permettendole pur di ottenere l#unione, purch/solamente il Papa di )oma sia riconosciuto come capo supremo ed infalliile e sovrano assolutodella Chiesa universale, nonch/ solo rappresentante di cristo sulla terra e sorgente di tutta la grazia%1 specialmente noi che per la gloria e la misericordia di Dio siamo stati nominati vescovi, pastori emaestri delle sante Chiese di Dio, dovremmo prendere cura su di noi e per tutto il gregge sul quale il

    santo spirito ci ha fatti supervisori, di nutrire la Chiesa di Dio che egli ha acquistato col suo propriosangue e di cui essi devono rendere conto% Perci consolatevi gli uni gli altri, edificandovireciprocamente%; :Il Dio di ogni grazia, che vi ha chiamati alla sua gloria eterna in unione conCristo perfezioner$ voie vi consolider$, vi irroustir$, vi dar$ un fondamento%; a garanzia chetutti coloro che sono al di fuori e lontani dal santo, cattolico ed ortodosso gregge delle sue pecorerazionali siano illuminati con la luce della sua grazia e riconoscano la verit$%A -ui siano per sempre la gloria ed il dominio% Amen

     2el palazzo Patriarcale di Costantinopoli, nel mese di Agosto dell’anno di grazia ;