54
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIACOMO ANTONIETTI” Via Paolo VI n.3 – 25049 ISEO (BS) Certificata ISO 9001:2008 Documento del Consiglio di Classe Anno Scolastico 2015/16 ORDINAMENTO LICEALE Liceo Scientifico (L.S.) Liceo Scientifico – Opzione Scienze Applicate (L.S.S.A.) ORDINAMENTO TECNICO Settore Economico Indirizzo amministrazione finanza e marketing, opzione Relazioni Internazionali per il Marketing (R.I.M.) Indirizzo amministrazione finanza e marketing, opzione Sistemi Informativi Aziendali (S.I.A.) Settore tecnologico Costruzioni, Ambiente, Territorio (C.A.T.) ORDINAMENTO PROFESSIONALE STATALE Settore industria ed artigianato Indirizzo manutenzione ed assistenza tecnica (I.P.S.M.T.) Indirizzo Servizi Socio – Sanitari (I.P.S.S.S.) Classe 5 I Lssa Tel. 030.98.10.20 - 030.98.01.15 - 030.98.21.312 - Fax 030.98.07.33 C.F. 98007620176 - c.c.p. n. 11484250 – Email: [email protected] Codici Meccanografici: IIS BSIS008004 - ITCG diurno BSTD00801A - ITC serale BSTD00851Q - LICEO SC. BSPS00801E - IPIA BSRI00801Q 1

Documento del Consiglio di Classe - IIS ANTONIETTI ISEOantoniettiseo.filcronet.it/wp-content/...15MAGGIOclasse5Ianno2016.p… · III prova ( tipologia, materie coinvolte e griglia

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • Minis t e ro de l l ’Istruz i one , de l l ’ Univer s i tà e de l l a Rice rca

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIACOMO ANTONIETTI” Via Paolo VI n.3 – 25049 ISEO (BS)

    Certificata ISO 9001:2008

    Documento del Consiglio di Classe Anno Scolastico 2015/16

    ORDINAMENTO LICEALE

    � Liceo Scientifico (L.S.)

    � Liceo Scientifico – Opzione Scienze Applicate (L.S.S.A.)

    ORDINAMENTO TECNICO

    Settore Economico

    � Indirizzo amministrazione finanza e marketing, opzione Relazioni Internazionali per il Marketing (R.I.M.)

    � Indirizzo amministrazione finanza e marketing, opzione Sistemi Informativi Aziendali (S.I.A.)

    Settore tecnologico

    � Costruzioni, Ambiente, Territorio (C.A.T.)

    ORDINAMENTO PROFESSIONALE STATALE

    Settore industria ed artigianato

    � Indirizzo manutenzione ed assistenza tecnica (I.P.S.M.T.)

    � Indirizzo Servizi Socio – Sanitari (I.P.S.S.S.)

    Classe 5 I Lssa

    Tel. 030.98.10.20 - 030.98.01.15 - 030.98.21.312 - Fax 030.98.07.33 C.F. 98007620176 - c.c.p. n. 11484250 – Email: [email protected]

    Codici Meccanografici: IIS BSIS008004 - ITCG diurno BSTD00801A - ITC serale BSTD00851Q - LICEO SC. BSPS00801E - IPIA BSRI00801Q

    1

    mailto:[email protected]

  • Minis t e ro de l l ’Istruz i one , de l l ’ Univer s i tà e de l l a Rice rca

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIACOMO ANTONIETTI” Via Paolo VI n.3 – 25049 ISEO (BS)

    Certificata ISO 9001:2008

    Sommario Informazioni generali ........................................................................................................................................ 4

    Composizione della classe nel triennio ......................................................................................................... 4

    Docenti e Materie Anno Scolastico 2015/16 ................................................................................................. 4

    Continuità didattica nel triennio ................................................................................................................... 4

    Elenco alunni anno scolastico 2015/16 ......................................................................................................... 5

    Orario settimanale nel corso di studi ................................................................................................................ 5

    Finalità del Corso di studi ................................................................................................................................. 6

    Presentazione della classe ................................................................................................................................ 7

    Composizione e storia della classe (interesse, impegno, metodo di lavoro, profitto) ...................................... 7

    Intese didattico-educative ................................................................................................................................ 7

    Obiettivi didattici del Consiglio di classe ....................................................................................................... 7

    Attività disciplinari ............................................................................................................................................ 8

    Obiettivi e sintesi dei contenuti disciplinari: ................................................................................................ 8

    Metodi, mezzi e spazi utilizzati nel processo di apprendimento-insegnamento ......................................... 25

    Metodi ......................................................................................................................................................... 25

    Mezzi ............................................................................................................................................................ 26

    Spazi ............................................................................................................................................................. 27

    Attività extracurricolari e integrative ............................................................................................................ 28

    Attività culturali, sportive, di orientamento, viaggi d’istruzione e visite didattiche (svolte nell’ultimo anno scolastico ) ................................................................................................................................................... 28

    Attività di recupero/Potenziamento .............................................................................................................. 29

    Verifica degli apprendimenti .......................................................................................................................... 29

    Metodi di verifica ......................................................................................................................................... 29

    INDICATORI ANALITICI E VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO ................................................ 32

    Abilità .............................................................................................................................................................. 35

    LIVELLO ........................................................................................................................................................ 44

    Crediti scolastici e formativi ........................................................................................................................... 45

    Crediti scolastici ........................................................................................................................................... 45

    Crediti formativi ........................................................................................................................................... 47

    Tel. 030.98.10.20 - 030.98.01.15 - 030.98.21.312 - Fax 030.98.07.33 C.F. 98007620176 - c.c.p. n. 11484250 – Email: [email protected]

    Codici Meccanografici: IIS BSIS008004 - ITCG diurno BSTD00801A - ITC serale BSTD00851Q - LICEO SC. BSPS00801E - IPIA BSRI00801Q

    2

    mailto:[email protected]

  • Minis t e ro de l l ’Istruz i one , de l l ’ Univer s i tà e de l l a Rice rca

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIACOMO ANTONIETTI” Via Paolo VI n.3 – 25049 ISEO (BS)

    Certificata ISO 9001:2008

    Attività in preparazione all’esame di Stato ................................................................................................... 48

    Criteri per l’attribuzione del credito ............................................................................................................ 48

    Designazione commissari interni ................................................................................................................. 49

    Simulazione di I e II prova d’esame ............................................................................................................. 49

    Il testo della simulazione ministeriale della seconda prova è scaricabile al seguente indirizzo : http://questionariolsosa.miur.carloanti.it/archivio_1516.php ................................................................... 49

    III prova ( tipologia, materie coinvolte e griglia di valutazione ) ................................................................. 50

    TIPOLOGIA A – un quesito a risposta singola – quattro materie (4 quesiti in totale - 20 righe circa ). La classe è stata esercitata durante l’A.S. all’esecuzione della prova con due simulazioni ( 10/12/2015 e 23/4/2016). .................................................................................................................................................. 50

    Colloquio ( criteri di organizzazione ed elenco degli argomenti scelti dagli studenti ) ............................... 52

    Composizione del Consiglio di classe ............................................................................................................. 54

    Iseo, 15 maggio 2016 ................................................................................................................................... 54

    Tel. 030.98.10.20 - 030.98.01.15 - 030.98.21.312 - Fax 030.98.07.33

    C.F. 98007620176 - c.c.p. n. 11484250 – Email: [email protected] Codici Meccanografici: IIS BSIS008004 - ITCG diurno BSTD00801A - ITC serale BSTD00851Q - LICEO SC. BSPS00801E - IPIA BSRI00801Q

    3

    mailto:[email protected]

  • Minis t e ro de l l ’Istruz i one , de l l ’ Univer s i tà e de l l a Rice rca

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIACOMO ANTONIETTI” Via Paolo VI n.3 – 25049 ISEO (BS)

    Certificata ISO 9001:2008

    Informazioni generali Composizione della classe nel triennio

    Classe Anno Scolastico Numero Studenti F M III 2013/14 28 6 22 IV 2014/15 22 5 17 V 2015/16 24 6 18

    Docenti e Materie Anno Scolastico 2015/16 Materia Docente

    Informatica Prof.Danesi Lingua e lett. Italiana Prof.Reboldi Lingua e lett. straniera Prof.Zugni Storia e filosofia Prof.Del Bono Matematica e fisica Prof.Ferrari Scienze Prof.Bartolini Storia dell’arte Prof.Zambetti Scienze motorie Prof.Andreis Religione Prof.Penna

    Continuità didattica nel triennio Materia Classe III Classe IV Classe V Informatica Prof.Librino Prof.Danesi Prof.Danesi Lingua e lett. Italiana Prof.Reboldi Prof.Reboldi Prof.Reboldi Lingua e lett. straniera Prof.Zugni Prof.Zugni Prof.Zugni Storia e filosofia Prof.Pelati Prof.Rizzo Prof.Del Bono Fisica Prof.Zanetti Prof.Zanetti Prof.Ferrari Matematica Prof.Greco Prof.Greco Prof.Ferrari Scienze Prof.Bartolini Prof.Bartolini Prof.Bartolini Storia dell’arte Prof.Di Giovanni Prof.Zambetti Prof.Zambetti Scienze motorie Prof.Bonomi Prof.Andreis Prof.Andreis Religione Prof.Bonometti Prof.Penna Prof.Penna

    Tel. 030.98.10.20 - 030.98.01.15 - 030.98.21.312 - Fax 030.98.07.33 C.F. 98007620176 - c.c.p. n. 11484250 – Email: [email protected]

    Codici Meccanografici: IIS BSIS008004 - ITCG diurno BSTD00801A - ITC serale BSTD00851Q - LICEO SC. BSPS00801E - IPIA BSRI00801Q

    4

    mailto:[email protected]

  • Minis t e ro de l l ’Istruz i one , de l l ’ Univer s i tà e de l l a Rice rca

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIACOMO ANTONIETTI” Via Paolo VI n.3 – 25049 ISEO (BS)

    Certificata ISO 9001:2008

    Elenco alunni anno scolastico 2015/16

    N. Cognome Nome 1 BESENZONI LAURA 2 BIANCHI FEDERICO 3 BOFFELLI ANDREA 4 BRESCIANINI MATIAS 5 CARLI ROBERTO 6 CECCON LUCA 7 CITTADINI CARLO 8 CITTADINI MASSIMILIANO 9 COLOSIO DIEGO

    10 DANESI SIMONE 11 FERRARI PAOLO 12 LO PRIORE MIRKO 13 MENOZZI ALBERTO 14 MERCOGLIANO FRANCESCA 15 PAGANI MARTINA 16 PREMI CHIARA 17 RIBOLA ROBERTA 18 RINALDI MANUEL 19 SENECI LUIGI 20 SUARDELLI CRISTIAN

    21 SULEMAN SONIA

    22 TOCOI ALEXANDRU MADALIN

    23 TOMIC FILIP

    24 TURLA GIULIO

    Orario settimanale nel corso di studi

    Classi

    Liceo scientifico-opzione scienze applicate

    1° BIENNIO 2° BIENNIO 5° ANNO

    1 2 3 4 5

    Lingua e lett. italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 2 2 2 Filosofia 2 2 2

    Matematica 5 4 4
 4
 4


    Tel. 030.98.10.20 - 030.98.01.15 - 030.98.21.312 - Fax 030.98.07.33 C.F. 98007620176 - c.c.p. n. 11484250 – Email: [email protected]

    Codici Meccanografici: IIS BSIS008004 - ITCG diurno BSTD00801A - ITC serale BSTD00851Q - LICEO SC. BSPS00801E - IPIA BSRI00801Q

    5

    mailto:[email protected]

  • Minis t e ro de l l ’Istruz i one , de l l ’ Univer s i tà e de l l a Rice rca

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIACOMO ANTONIETTI” Via Paolo VI n.3 – 25049 ISEO (BS)

    Certificata ISO 9001:2008

    Informatica 2 2
 2
 2
 2
 Scienze nat. (sc. Terra, chimica e biologia) 3 4 5 5 5 Fisica 2 2 3 3 3 Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

    Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

    Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

    Finalità del Corso di studi Il Liceo Scientifico Scienze Applicate ha come obiettivo quello di far raggiungere allo studente un’ottima preparazione nel campo scientifico tecnologico, integrandola con una solida cultura umanistica. Questo percorso di studi fornisce allo studente le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare i legami tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: • aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio; • elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica; • analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica; • individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici,formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana; • saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico; • saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti. Profilo culturale e sbocchi professionali La preparazione vasta e flessibile che questo indirizzo è in grado di fornire, consente: • di proseguire con adeguati strumenti culturali gli studi in ambito universitario (prioritariamente le facoltà scientifiche: matematica, fisica, chimica, biologia, scienze naturali, informatica, farmacia, etc; le facoltà di ingegneria nelle sue diverse specializzazioni, senza escludere la prosecuzione nelle facoltà umanistiche); • di accedere all'area produttiva direttamente nel settore:

    organizzativo; informatico; logistico; qualità;

    • di inserirsi, attraverso corsi di specializzazione in diversi settori tecnologici : in aziende produttrici di beni strumentali; in imprese che utilizzano le nuove tecnologie, sia nel settore pubblico che in quello privato; in imprese specializzate nella fornitura di servizi; in imprese industriali, nella gestione dei servizi.

    Tel. 030.98.10.20 - 030.98.01.15 - 030.98.21.312 - Fax 030.98.07.33 C.F. 98007620176 - c.c.p. n. 11484250 – Email: [email protected]

    Codici Meccanografici: IIS BSIS008004 - ITCG diurno BSTD00801A - ITC serale BSTD00851Q - LICEO SC. BSPS00801E - IPIA BSRI00801Q

    6

    mailto:[email protected]

  • Minis t e ro de l l ’Istruz i one , de l l ’ Univer s i tà e de l l a Rice rca

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIACOMO ANTONIETTI” Via Paolo VI n.3 – 25049 ISEO (BS)

    Certificata ISO 9001:2008

    Presentazione della classe

    Composizione e storia della classe (interesse, impegno, metodo di lavoro, profitto)

    La classe 5I Lssa è composta da 24 alunni (18 maschi e 6 femmine), 22 provenienti dalla classe quarta del nostro istituto, una studentessa, pur appartenendo alla nostra scuola, ha frequentato il quarto anno in Irlanda e uno studente invece proviene dalla classe quarta di un’altra scuola. Il percorso curricolare quinquennale di questa classe, laborioso e difficile (mancanza di continuità in molte discipline, difficoltà di relazione con alcuni insegnanti), è la vera carta di identità di questa classe. Su un terreno di base non caratterizzato da eccelse capacità , davanti a questa situazione, la classe ha reagito in modo diversificato. Una parte ha tenuto comunque un atteggiamento scolasticamente impegnato, cercando, in qualche modo, anche di far fronte alle lacune pregresse, riuscendo quindi a raggiungere tutti gli obiettivi prefissi dal Consiglio di classe. Una parte, trincerandosi dietro questo “infelice” curriculum, non essendo riuscita a raggiungere un metodo di studio adeguato, a conquistare una sufficiente autostima ed a mettere in campo una costanza nello studio e nelle normali attività curricolari, si è vista costretta costantemente a inseguire prospettive di profitti sufficienti. Un terzo gruppo invece ha provato, a corrente alternata, a cercare di tenere il passo, ma, proprio perché alterno, non è riuscito a conseguire in modo sicuro e sufficiente gli obiettivi del Consiglio di classe in tutte le discipline.

    Intese didattico-educative Obiettivi educativi del Consiglio di classe

    II Consiglio di Classe in relazione all’obiettivo “porsi in relazione agli altri in modo corretto”ha privilegiato la capacità di lavorare in gruppo in modo attivo e progettuale,senza prevaricare gli altri.

    Si è quindi focalizzata l’attenzione sui seguenti aspetti:

    • intervenire in classe per esprimere il proprio pensiero • partecipare al lavoro di gruppo in modo propositivo e collaborativo • partecipare in modo pertinente alle discussioni e alle assemblee

    Obiettivi didattici del Consiglio di classe Ambito Umanistico/Artistico Ambito Scientifico/Tecnologico

    Competenze comprensione e corretta utilizzazione delle abilità e conoscenze acquisite al fine di eseguire un compito individualmente o in gruppo

    competenze: • sapere individuare i

    contenuti fondamentali di una comunicazione

    • sapere individuare la struttura specifica di una comunicazione

    • saper individuare relazioni significative e istituire raffronti tra dati noti e non

    competenze: • sapere individuare i

    contenuti fondamentali di una comunicazione

    • sapere individuare la struttura specifica di una comunicazione

    • sapere individuare e/o prevedere relazioni

    Tel. 030.98.10.20 - 030.98.01.15 - 030.98.21.312 - Fax 030.98.07.33 C.F. 98007620176 - c.c.p. n. 11484250 – Email: [email protected]

    Codici Meccanografici: IIS BSIS008004 - ITCG diurno BSTD00801A - ITC serale BSTD00851Q - LICEO SC. BSPS00801E - IPIA BSRI00801Q

    7

    mailto:[email protected]

  • Minis t e ro de l l ’Istruz i one , de l l ’ Univer s i tà e de l l a Rice rca

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIACOMO ANTONIETTI” Via Paolo VI n.3 – 25049 ISEO (BS)

    Certificata ISO 9001:2008

    noti • saper contestualizzare una

    comunicazione

    significative e istituire raffronti tra dati diversi

    • sapere ricondurre un fenomeno nell'ambito di principi o teorie conosciute

    Abilità Svolgimento di determinati compiti con utilizzo di conoscenze e strumenti adeguati

    capacità di • trasferire e applicare in

    modo pertinente le conoscenze acquisite (termini, dati, teorie, sistemi concettuali, ecc.) in situazioni diverse da quelle dell'apprendimento

    • produrre una comunicazione, scritta e orale, in forma rigorosa, coerente, chiara, efficace e organica

    • esprimere valutazioni personali motivate (circa la qualità, la coerenza, la corrispondenza risultati/scopi, il grado di esaustività della comunicazione)

    • mostrare consapevolezza della complessità e problematicità delle questioni affrontate

    capacità di • trasferire e applicare in

    modo pertinente le conoscenze acquisite (termini, dati, teorie, sistemi concettuali, ecc.) in situazioni diverse da quelle dell'apprendimento

    • produrre una comunicazione, scritta e orale, in forma rigorosa, coerente, chiara, efficace e organica

    • esprimere valutazioni personali motivate (circa la qualità, la coerenza, la corrispondenza risultati/scopi, il grado di esaustività delle soluzioni proposte e /o adottate)

    • mostrare consapevolezza della complessità e problematicità delle questioni affrontate

    Conoscenze

    conoscenze di contenuti generali e specifici, prescindendo dalla capacità di farne uso

    conoscenza di: • linguaggi e termini • dati/fatti • teorie • principi • sistemi concettuali

    conoscenza di: • linguaggi e termini • dati/fatti • teorie • principi • sistemi concettuali • procedure

    Attività disciplinari Obiettivi e sintesi dei contenuti disciplinari: Ogni docente ha presentato al C.d.c. la propria ipotesi di lavoro strutturata per obiettivi, contenuti, strategie (metodologie e strumenti), verifica, valutazione. Gli obiettivi disciplinari sono stati individuati e distinti in termini di conoscenze ( saperi ), capacità ( saper fare ) e competenze ( saper essere ). Per la scelta dei contenuti culturali delle varie discipline si è tenuto presente che: - i contenuti delle singole materie non sono il fine dell’insegnamento, ma strumento indispensabile per il raggiungimento degli obiettivi e il perseguimento delle finalità generali dell’azione educativa e didattica

    Tel. 030.98.10.20 - 030.98.01.15 - 030.98.21.312 - Fax 030.98.07.33 C.F. 98007620176 - c.c.p. n. 11484250 – Email: [email protected]

    Codici Meccanografici: IIS BSIS008004 - ITCG diurno BSTD00801A - ITC serale BSTD00851Q - LICEO SC. BSPS00801E - IPIA BSRI00801Q

    8

    mailto:[email protected]

  • Minis t e ro de l l ’Istruz i one , de l l ’ Univer s i tà e de l l a Rice rca

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIACOMO ANTONIETTI” Via Paolo VI n.3 – 25049 ISEO (BS)

    Certificata ISO 9001:2008

    - le Linee Guida sono la cornice di riferimento all’interno della quale ogni docente effettua le scelte funzionali al raggiungimento dell’obiettivo prefissato. Di seguito sono indicati i nuclei tematici fondamentali affrontati in ogni disciplina. Per i contenuti specifici si rimanda ai programmi dettagliati svolti da ogni docente, che saranno allegati al termine delle lezioni, con eventuali note esplicative dell’insegnante stesso.

    LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

    CONOSCENZE [SAPERI / CONCETTI]:

    • conoscere gli elementi propri delle diverse tipologie testuali • conoscere i caratteri del testo narrativo, poetico e /o teatrale e i generi letterari • conoscere la complessità del fenomeno letterario, in relazione con altre manifestazioni artistiche e culturali,

    come espressione della civiltà e forma di comprensione del reale • conoscere la letteratura italiana nel suo sviluppo storico, nei suoi generi, nei suoi autori ed opere • più rappresentative • conoscere le nuove tipologie di prova scritta (analisi testuale, saggio breve, articolo di giornale)

    CAPACITÀ [SAPER FARE / PROCESSI MENTALI]:

    • saper utilizzare con sempre maggior competenza il sistema linguistico italiano, ai fini di una esposizione linguisticamente corretta e concettualmente chiara

    • saper produrre testi scritti con correttezza linguistica, proprietà lessicale, pertinenza e chiarezza concettuale, sviluppando adeguatamente le argomentazioni

    • saper produrre testi di diverso tipo, facendo ricorso alle tecniche espressive e compositive più congruenti con la situazione, l’argomento e il fine dell’atto comunicativo

    • saper parafrasare un testo poetico • saper presentare la complessità del fenomeno letterario come espressione e rappresentazione del reale, in

    connessione con altre manifestazioni artistiche e culturali • saper cogliere nei testi letterari la ricchezza di significati, aperta a nuovi apporti interpretativi • saper sostenere un confronto dialettico e un dialogo • saper applicare anche in contesti nuovi norme, procedure metodologiche e concetti appresi • saper formulare valutazioni criticamente motivate sugli argomenti studiati

    COMPETENZE [SAPER ESSERE / FORMATIVITA’]:

    • analizzare con metodo critico un testo narrativo, poetico e/o teatrale nelle sue caratteristiche formali e nei suoi diversi livelli espressivi

    • confrontare e operare collegamenti tra testi letterari di uno stesso autore o di autori diversi • analizzare le correnti e i movimenti letterari, individuando i nessi tra esse e le opere dei singoli autori • contestualizzare nella temperie storico-culturale di appartenenza manifestazioni artistiche, correnti letterarie e

    prodotti letterari • sintetizzare in un quadro coerente e organico ogni argomento studiato • operare confronti disciplinari e pluridisciplinari, creando una rete di relazione tra le conoscenze acquisite • riconoscere e comprendere il linguaggio specifico della disciplina CONTENUTI DISCIPLINARI

    Tel. 030.98.10.20 - 030.98.01.15 - 030.98.21.312 - Fax 030.98.07.33 C.F. 98007620176 - c.c.p. n. 11484250 – Email: [email protected]

    Codici Meccanografici: IIS BSIS008004 - ITCG diurno BSTD00801A - ITC serale BSTD00851Q - LICEO SC. BSPS00801E - IPIA BSRI00801Q

    9

    mailto:[email protected]

  • Minis t e ro de l l ’Istruz i one , de l l ’ Univer s i tà e de l l a Rice rca

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIACOMO ANTONIETTI” Via Paolo VI n.3 – 25049 ISEO (BS)

    Certificata ISO 9001:2008

    Leopardi Positivismo, Naturalismo e Verismo Verga: novelle e romanzi Il Decadentismo D’Annunzio La poesia del Simbolismo: Baudelaire, i poeti maledetti e Pascoli La nuova forma del romanzo di inizio Novecento Pirandello Svevo e la Coscienza di Zeno Ungaretti Montale Cenni al Neorealismo Dante – canti scelti dal “Paradiso”

    STORIA CONOSCENZE[CONTENUTI / CONCETTI]: La classe dovrà essere in grado di conoscere :

    • i caratteri centrali della storia del XIX e XX secolo. • Il linguaggio specifico della disciplina.

    ABILITA’ [SAPER FARE / PROCESSI MENTALI]: La classe dovrà essere in grado di :

    • saper analizzare le situazioni storiche, individuando: - gli elementi caratterizzanti. - Le relazioni intercorrenti tra gli elementi fondamentali. - Analogie e differenze con altre situazioni storiche confrontabili.

    • Saper produrre, sulla base delle conoscenze acquisite, sintesi personali relativamente a processi storici più significativi.

    • Sulla base delle conoscenze acquisite saper individuare rapporti significativi tra passato e presente COMPETENZE [SAPER ESSERE]: La classe dovrà essere in grado di:

    • comprendere la fondamentale caratteristica della storia quale problema e non mera narrazione fattuale.

    • Rielaborare con atteggiamento critico conoscenze, idee e credenze diffuse. • Interpretare il presente cogliendone le radici storiche. • Problematizzare e attualizzare i contenuti proposti. • Sviluppare ragionamenti coerenti con autonomia utilizzando gli spunti offerti. • Argomentare e relazionarsi con linguaggio appropriato.

    CONTENUTI Destra e Sinistra Storica

    Tel. 030.98.10.20 - 030.98.01.15 - 030.98.21.312 - Fax 030.98.07.33 C.F. 98007620176 - c.c.p. n. 11484250 – Email: [email protected]

    Codici Meccanografici: IIS BSIS008004 - ITCG diurno BSTD00801A - ITC serale BSTD00851Q - LICEO SC. BSPS00801E - IPIA BSRI00801Q

    10

    mailto:[email protected]

  • Minis t e ro de l l ’Istruz i one , de l l ’ Univer s i tà e de l l a Rice rca

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIACOMO ANTONIETTI” Via Paolo VI n.3 – 25049 ISEO (BS)

    Certificata ISO 9001:2008

    - Problematiche economiche e sociali del Regno di Italia. - La politica riformistica della Sinistra. - Politica estera e colonialismo. - Crispi tra autoritarismo e riforme. - La crisi istituzionale di fine secolo.

    La seconda Rivoluzione industriale e l’Imperialismo. - Dalla Grande depressione al decollo industriale dell’Europa. - Nuovi processi produttivi e trasformazione del capitalismo. - L’imperialismo e la nuova geografia dello sviluppo.

    L’età giolittiana. - Politica interna e politica estera. - La critica al sistema giolittiano e il fallimento dello Stato liberale.

    La prima Guerra mondiale. - L’attentato di Sarajevo e lo scoppio della guerra. - La neutralità dell’Italia. Interventisti e neutralisti. - Le fasi della guerra. - Le trattative di pace. - Conseguenze economiche , sociali e politiche del conflitto.

    La rivoluzione russa. - La diffusione delle idee socialiste. - Lenin e la rivoluzione bolscevica. - Lo stalinismo.

    La nascita e lo sviluppo del fascismo in Italia. - Dai Fasci di combattimento alla Marcia su Roma. - La distruzione dello Stato liberale. Le “leggi fascistissime”. - La ricerca del consenso tra propaganda e repressione. - La politica estera e il colonialismo italiano degli anni Trenta.

    La Germania nazista. - Nascita ed evoluzione della Repubblica di Weimar. - Ascesa ed affermazione del nazismo. - La dittatura hitleriana. - La politica espansionistica della Germania.

    La seconda Guerra mondiale. - Lo scoppio e le fasi della guerra. - L’Italia dalla guerra parallela alla caduta del fascismo. - La Resistenza in Italia. - Conseguenze economiche e politiche della guerra.

    Dal Centrismo al Centrosinistra. - La guerra fredda. - La nascita della Repubblica italiana.

    Il boom economico.

    FILOSOFIA

    Tel. 030.98.10.20 - 030.98.01.15 - 030.98.21.312 - Fax 030.98.07.33 C.F. 98007620176 - c.c.p. n. 11484250 – Email: [email protected]

    Codici Meccanografici: IIS BSIS008004 - ITCG diurno BSTD00801A - ITC serale BSTD00851Q - LICEO SC. BSPS00801E - IPIA BSRI00801Q

    11

    mailto:[email protected]

  • Minis t e ro de l l ’Istruz i one , de l l ’ Univer s i tà e de l l a Rice rca

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIACOMO ANTONIETTI” Via Paolo VI n.3 – 25049 ISEO (BS)

    Certificata ISO 9001:2008

    CONOSCENZE[CONTENUTI / CONCETTI]: La classe dovrà essere in grado di conoscere:

    • conoscere le tematiche ed i concetti fondanti il pensiero filosofico dei sec. XIX e XX nel suo sviluppo storico.

    • Conoscere l’apparato concettuale e il linguaggio specifico della filosofia dell’Ottocento e del Novecento nelle sue varie espressioni.

    ABILITA’ [SAPER FARE / PROCESSI MENTALI]: La classe dovrà essere in grado di:

    • saper analizzare testi filosofici di diversa tipologia e registri linguistici. • Saper utilizzare le categorie del pensiero filosofico per sostenere e argomentare tesi.

    COMPETENZE [SAPER ESSERE]: La classe dovrà essere in grado di:

    • decodificare testi e aspetti della realtà applicando diversi modelli teorici. • Problematizzare e attualizzare i contenuti proposti. • Sviluppare ragionamenti coerenti con una certa autonomia utilizzando gli spunti offerti.

    Argomentare e relazionarsi con linguaggio appropriato. CONTENUTI ROMANTICISMO E FICHTE. Caratteri del Romanticismo. L’infinità dell’Io in Fichte. I principi della “Dottrina della scienza” in Fichte. HEGEL. I capisaldi del sistema. La dialettica e le sue articolazioni. La Fenomenologia dello Spirito: - coscienza; - autocoscienza (signoria e servitù); - ragione. L’Enciclopedia delle scienze filosofiche: - la logica e la filosofia della natura (cenni); - la filosofia dello Spirito: Spirito soggettivo (cenni); Spirito oggettivo (diritto, moralità ed eticità); Spirito assoluto (arte, religione, filosofia). SINISTRA E DESTRA HEGELIANA. Lo scontro tra Destra e Sinistra. FEUERBACH. La critica alla religione (genesi dell’idea di Dio). Alienazione e ateismo. La critica ad Hegel. MARX. Le critiche ad Hegel. Il concetto di ‘alienazione’. Il materialismo storico: struttura e sovrastruttura. La storia come storia di lotte di classi. Il Capitale: i concetti di merce, lavoro e plus-valore, le tendenze e le contraddizioni del capitalismo. L’ipotesi rivoluzionaria e la dittatura del proletariato. SCHOPENHAUER. Il rapporto Schopenhauer- Kant. La modalità di accesso alla cosa in sé. Le caratteristiche della volontà di vivere. La vita umana come dolore (dolore, piacere e noia) e il pessimismo radicale. Le vie di liberazione dal dolore: il rifiuto del suicidio, l’arte, l’etica della pietà e l’ascesi. KIERKEGAARD. Le critiche ad Hegel. La verità del Singolo e l’esistenza come possibilità. Gli stadi dell’esistenza: vita estetica, vita etica e vita religiosa. L’angoscia come sentimento del possibile dell’uomo in relazione al mondo. La disperazione come sentimento del possibile dell’uomo in relazione al proprio io. IL POSITIVISMO. Il contesto storico-culturale. La scienza come modello per il sapere e per la società. COMTE. La filosofia positiva. La legge dei tre stadi. La sociologia. NIETZSCHE. Apollineo e dionisiaco. La decadenza della cultura occidentale. La morte di Dio. Il

    Tel. 030.98.10.20 - 030.98.01.15 - 030.98.21.312 - Fax 030.98.07.33 C.F. 98007620176 - c.c.p. n. 11484250 – Email: [email protected]

    Codici Meccanografici: IIS BSIS008004 - ITCG diurno BSTD00801A - ITC serale BSTD00851Q - LICEO SC. BSPS00801E - IPIA BSRI00801Q

    12

    mailto:[email protected]

  • Minis t e ro de l l ’Istruz i one , de l l ’ Univer s i tà e de l l a Rice rca

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIACOMO ANTONIETTI” Via Paolo VI n.3 – 25049 ISEO (BS)

    Certificata ISO 9001:2008

    superuomo. La dottrina del tempo. Nichilismo e volontà di potenza. IL NEOPOSITIVISMO. Il Circolo di Vienna. POPPER. Il metodo dell’indagine scientifica: i problemi, le congetture, le confutazioni. Società aperta e società chiusa.

    STORIA DELL’ARTE

    ABILITÀ :

    1. Sapersi esprimere in modo appropriato utilizzando i vocaboli specifici studiati 2. Saper utilizzare propriamente e valutare criticamente le fonti utilizzate 3. Leggere le opera architettoniche dei periodi trattati, distinguendone gli

    elementi compositivi; 4. Saper collocare un’opera d’arte nel contesto storico – culturale; 5. Riconoscere, in un’opera d’arte, i materiali e le tecniche, i caratteri stilistici e i

    significati e i valori simbolici, la committenza e la destinazione. 6. Riconoscere, in un’opera d’arte, il valore d’uso e le funzioni prevalenti; 7. Riconoscere i valori formali non disgiunti dalle intenzioni e dai significati. 8. Saper riconoscere i differenti linguaggi espressivi; 9. Saper cogliere i valori spaziali; 10. Saper valutare l’integrazione delle arti; 11. Saper effettuare confronti, anche, attraverso una valutazione personale e critica;

    COMPETENZE [SAPER ESSERE]

    a) Possedere competenza comunicativa e usare in maniera corretta il

    linguaggio specifico disciplinare,anche grafico/geometrico, per comprendere sistematicamente e storicamente l’ambiente fisico in cui si vive;

    b) Collocare le manifestazioni artistiche nell'ambito più vasto della storia delle idee

    c) Leggere le opere in tutte le loro componenti, apprezzandole criticamente, usando la terminologia descrittiva appropriate

    d) Cogliere i rapporti tra manifestazioni artistiche e sviluppo della cultura occidentale

    e) Possedere una profonda sensibilità nei confronti del patrimonio artistico e delle tradizioni;

    f) Cogliere il significato e il valore del patrimonio architettonico e culturale con la consapevolezza del suo valore estetico e storico;

    g) Aver confidenza con linguaggi espressivi specifici considerandoli, anche, in rapporto all' evoluzione dell’arte

    h) Acquisire una conoscenza particolare della storia dell’architettura e considerare i fenomeni artistici e le arti figurative in relazione ad essa;

    i) Comprendere lo spazio circostante e cogliere le relazioni tra le opere

    Tel. 030.98.10.20 - 030.98.01.15 - 030.98.21.312 - Fax 030.98.07.33 C.F. 98007620176 - c.c.p. n. 11484250 – Email: [email protected]

    Codici Meccanografici: IIS BSIS008004 - ITCG diurno BSTD00801A - ITC serale BSTD00851Q - LICEO SC. BSPS00801E - IPIA BSRI00801Q

    13

    mailto:[email protected]

  • Minis t e ro de l l ’Istruz i one , de l l ’ Univer s i tà e de l l a Rice rca

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIACOMO ANTONIETTI” Via Paolo VI n.3 – 25049 ISEO (BS)

    Certificata ISO 9001:2008

    architettoniche ed artistiche presenti;Acquisire elementi di storia della città collocando le singole architetture nei contesti urbani di riferimento

    j) Cogliere il percorso dell'arte in modo critico e comprendere le dinamiche dei nostri giorni acquisendo una capacità di valutazione della situazione contemporanea.

    SAPERI MINIMI SAPER FARE

    • Caratteristiche specifiche di un testo di Storia dell’arte. • Molteplicità di metodi per la lettura critica di un’opera d’arte. • Quadro storico - cronologico di riferimento per le opere studiate. • Caratteristiche generali del linguaggio figurativo nella produzione artistica dei

    periodi presi in esame: le scelte specifiche sono indicate nei piani di lavoro individuali.

    • Esempi significativi e artisti di spicco nella produzione artistica dei periodi presi in esame: le scelte specifiche sono indicate nei piani di lavoro individuali.

    • Consolidare le competenze acquisite nella esposizione ed analisi di un’opera

    artistica • Utilizzare con sufficiente autonomia gli strumenti didattici. • Esporre i contenuti in forma coerente la

    poetica degli artisti e le conoscenze relative alle opere e al contesto culturale studiati.

    • Riconoscere gli elementi strutturali che compongono il linguaggio di un movimento artistico in architettura, scultura e pittura

    • Stabilire connessioni progressivamente più consapevoli tra contesto storico e produzione artistica

    • Leggere ed analizzare con sufficiente autonomia un’opera studiata

    • Leggere ed analizzare un’opera non nota appartenente ad artista o movimento studiato, riconoscendone le caratteristiche fondamentali

    • Usare i termini fondamentali del linguaggio specialistico CONTENUTI Modulo I – Arte contemporanea Dalla fine verso l’inizio…. La Body art Video art

    Tel. 030.98.10.20 - 030.98.01.15 - 030.98.21.312 - Fax 030.98.07.33 C.F. 98007620176 - c.c.p. n. 11484250 – Email: [email protected]

    Codici Meccanografici: IIS BSIS008004 - ITCG diurno BSTD00801A - ITC serale BSTD00851Q - LICEO SC. BSPS00801E - IPIA BSRI00801Q

    14

    mailto:[email protected]

  • Minis t e ro de l l ’Istruz i one , de l l ’ Univer s i tà e de l l a Rice rca

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIACOMO ANTONIETTI” Via Paolo VI n.3 – 25049 ISEO (BS)

    Certificata ISO 9001:2008

    Arte povera New dada Pop art Minimal art Industrial design Land art Arte concettuale Espressionismo astratto. L’arte informale L’informale in Italia L’architettura negli anni 60/70 del ‘900 Arte cinetica e optical art Modulo II– Realismo e Impressionismo U.D. 1 - Realismo e idealismo in arte U.D. 2 - Gli artisti realisti U.D. 3 - Caratteri generali dell’Impressionismo U.D. 4 - L’Impressionismo in Francia Modulo III – La definizione del moderno U.D. 1 - Il Postimpressionismo Modulo IV Costruire un sito web Modulo V – Avanguardie Storiche U.D. 1- Futurismo

    MATEMATICA OBIETTIVI CONOSCENZE ( saperi ) • conoscere i termini generali del linguaggio dell’analisi • conoscere i concetti fondamentali riguardanti le funzioni reali di variabili reali • conoscere il significato e la definizione di limite e i relativi teoremi • conoscere il significato di funzione continua e i relativi teoremi • conoscere il significato e la definizione di derivata e i relativi teoremi fondamentali • conoscere il significato e la definizione di integrale e i teoremi relativi al calcolo integrale • conoscere gli elementi essenziali sui numeri complessi CAPACITÀ ( saper fare ) • saper esprimere i concetti teorici e le dimostrazioni con il linguaggio specifico della • disciplina • saper riconoscere le proprietà delle funzioni reali • saper verificare e calcolare il limite di una funzione • saper calcolare la derivata di una funzione • saper applicare il calcolo differenziale per determinare la retta tangente a una curva, studiare una funzione • risolvere problemi di massimo e minimo e saperli utilizzare in diversi contesti della fisica • saper calcolare gli integrali indefiniti, definiti e impropri • saper applicare il calcolo integrale per determinare aree e volumi e saperli utilizzare in diversi contesti della fisica COMPETENZE ( saper essere )

    Tel. 030.98.10.20 - 030.98.01.15 - 030.98.21.312 - Fax 030.98.07.33 C.F. 98007620176 - c.c.p. n. 11484250 – Email: [email protected]

    Codici Meccanografici: IIS BSIS008004 - ITCG diurno BSTD00801A - ITC serale BSTD00851Q - LICEO SC. BSPS00801E - IPIA BSRI00801Q

    15

    mailto:[email protected]

  • Minis t e ro de l l ’Istruz i one , de l l ’ Univer s i tà e de l l a Rice rca

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIACOMO ANTONIETTI” Via Paolo VI n.3 – 25049 ISEO (BS)

    Certificata ISO 9001:2008

    • aver colto i principi base dell'analisi • individuare l'ambito di soluzione di un determinato problema • proporre propri schemi di soluzione

    CONTENUTI PREMESSE ALL'ANALISI INFINITESIMALE Definizioni fondamentali: insiemi numerici, intervalli, intorni, insiemi illimitati, limitati; estremo superiore ed inferiore, massimo e minimo di un insieme numerico, punti di accumulazione. Funzioni reali di variabile reale: definizione di funzione; funzione iniettiva, suriettiva e biunivoca; funzioni monotone; funzione inversa ; funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo; funzioni pari e dispari. Classificazione di funzioni, insieme di esistenza, codominio. Indicazioni di carattere generale per la determinazione del dominio di una funzione. LIMITI DI UNA FUNZIONE Concetto generale (anche di tipo intuitivo) di limite e definizione di limite di una funzione per x → c Definizione dei quattro casi, con rappresentazione grafica. Asintoti orizzontali e verticali. Teoremi generali sui limiti: unicità del limite (dim.), confronto (dim.), permanenza del segno (dim.). Teoremi sul calcolo dei limiti: unicità del limite (dim.), confronto (dim.), permanenza del segno (dim.). Teoremi sul calcolo dei limiti: somma , prodotto , quoziente ; calcolo dei limiti; forme di indeterminazione (0∙∞ ,+∞-∞ , 0/0 , ∞/∞ ) ; limite delle funzioni razionali intere e fratte per x → c e x → ∞ . Limiti notevoli (dim per sinx/x); forme di indeterminazione esponenziale( 00 , ∞0 , 1∞ ). FUNZIONI CONTINUE Definizione di funzione continua; alcune funzioni continue. Punti di discontinuità e loro classificazione. Proprietà delle funzioni continue: teorema di esistenza degli zeri, teorema di Weierstrass e teorema di Darboux. Risoluzione approssimata delle equazioni e risoluzione di equazioni trascendenti. Asintoto obliquo (dim.). Grafico probabile di una funzione. DERIVATA DI UNA FUNZIONE Definizioni e nozioni fondamentali: rapporto incrementale e suo significato geometrico; derivata e suo significato geometrico. Definizione di funzione derivabile in un punto e in un intervallo chiuso e limitato; derivata destra e sinistra. Punti stazionari (visualizzazione grafica). Punti di non derivabilità e loro classificazione: punto di flesso a tangente verticale, punto di cuspide e punto angoloso (visualizzazione grafica) . Continuità delle funzioni derivabili: teorema (dim.) . Derivate fondamentali ( tutte con dim. ) : y = c , y = cx ; y = xn con n intero, y = ax , y = log x , y = sin x, y = cos x ; teoremi sul calcolo delle derivate: somma (dim. ), prodotto (dim.), quoziente; derivata di una funzione composta; derivata di y = xα con α reale (dim.), derivata della funzione inversa (dim.) ; derivate delle funzioni inverse delle funzioni circolari; derivate di ordine superiore al primo. TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI Teorema di Rolle (dim.) e suo significato geometrico; teorema di Lagrange (dim) e suo significato geometrico; teorema di Cauchy (dim) . Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo. Regola di De L’Hopital e sua applicazione al calcolo di limiti. MASSIMI, MINIMI E FLESSI Definizioni fondamentali: massimo e minimo relativo e assoluto, estremi relativi, punto di flesso; punti stazionari. Ricerca dei massimi e minimi relativi e assoluti di una funzione: studio della crescenza e decrescenza di una funzione. Studio della concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso. Ricerca dei massimi, minimi e flessi con il metodo delle derivate successive. Problemi di massimo e minimo.

    Tel. 030.98.10.20 - 030.98.01.15 - 030.98.21.312 - Fax 030.98.07.33 C.F. 98007620176 - c.c.p. n. 11484250 – Email: [email protected]

    Codici Meccanografici: IIS BSIS008004 - ITCG diurno BSTD00801A - ITC serale BSTD00851Q - LICEO SC. BSPS00801E - IPIA BSRI00801Q

    16

    mailto:[email protected]

  • Minis t e ro de l l ’Istruz i one , de l l ’ Univer s i tà e de l l a Rice rca

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIACOMO ANTONIETTI” Via Paolo VI n.3 – 25049 ISEO (BS)

    Certificata ISO 9001:2008

    STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE Schema generale per lo studio di una funzione. La funzione derivata prima. Applicazione alla discussione di equazioni parametriche. INTEGRALE INDEFINITO Definizioni fondamentali: funzioni primitive di una funzione data; integrale indefinito e suo significato geometrico; proprietà dell'integrale indefinito. Integrazioni immediate; integrazione delle funzioni razionali fratte (dim); integrazione per sostituzione; integrazione per parti. Applicazione cinematiche degli integrali INTEGRALE DEFINITO Integrale definito di una funzione continua attraverso il problema del calcolo dell’area sottesa dal grafico della funzione; quindi definizione di plurirettangolo, trapezoide e di integrale definito; proprietà degli integrali definiti. Teorema della media e suo significato geometrico; valore medio di una funzione in un intervallo. Definizione di funzione integrale; teorema fondamentale del calcolo integrale di Torricelli Barrow; formula fondamentale del calcolo integrale(Newton-Leibniz). Applicazione al calcolo di aree; applicazione al calcolo dei volumi di solidi di rotazione. Alcune applicazioni degli integrali in fisica. Integrali impropri del primo e del secondo tipo; esempi di calcolo. NUMERI COMPLESSI Numeri immaginari;estensione dell’insieme dei numeri reali ;l’unita` immaginaria e i numeri immaginari; numeri complessi e operazioni con i numeri complessi ; Il piano di Gauss ;numeri complessi e vettori ; forma trigonometrica dei numeri complessi e formule di Eulero; cenni al teorema fondamentale dell’algebra EQUAZIONI DIFFERENZIALI Le equazioni differenziali del primo ordine. Le equazioni differenziali del 𝑦𝑦′ = 𝑓𝑓(𝑥𝑥) .Le equazioni differenziali a variabili separabili. Le equazioni differenziali del primo ordine . Le equazioni differenziali del secondo ordine Applicazioni delle equazioni differenziali. IL CALCOLO COMBINATORIO Le disposizioni semplici. Le disposizioni con ripetizione. Le permutazioni semplici. Le permutazioni con ripetizione.Le combinazioni semplici. I coefficienti binomiali. IL CALCOLO DELLE PROBABILITA’ Gli eventi. La concezione classica della probabilità. La concezione statistica della probabilità. La concezione soggettiva della probabilità. La probabilità della somma logica degli eventi. La probabilità condizionata. La probabilità del prodotto logico degli eventi. Il problema delle prove ripetute. LE DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA’ Le variabili casuali discrete e le distribuzioni di probabilità. I valori caratterizzanti una variabile casuale. Le distribuzioni di probabilità binomiale e di Poisson. Le variabili casuali continue . La distribuzione normale o gaussiana.

    FISICA

    OBIETTIVI CONOSCENZE ( saperi )

    • Dal magnetismo fino al superamento della fisica classica con la nascita della relatività e la fisica dei quanti

    Tel. 030.98.10.20 - 030.98.01.15 - 030.98.21.312 - Fax 030.98.07.33 C.F. 98007620176 - c.c.p. n. 11484250 – Email: [email protected]

    Codici Meccanografici: IIS BSIS008004 - ITCG diurno BSTD00801A - ITC serale BSTD00851Q - LICEO SC. BSPS00801E - IPIA BSRI00801Q

    17

    mailto:[email protected]

  • Minis t e ro de l l ’Istruz i one , de l l ’ Univer s i tà e de l l a Rice rca

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIACOMO ANTONIETTI” Via Paolo VI n.3 – 25049 ISEO (BS)

    Certificata ISO 9001:2008

    CAPACITÀ ( saper fare )

    • sapersi porre in modo corretto di fronte ad un problema fisico individuandone gli elementi significativi ; • saper schematizzare attraverso elementi essenziali un problema fisico, soprattutto attraverso semplici

    modelli ,schizzi, semplici disegni • sapere effettuare semplici misure elettriche • saper esaminare e ricavare informazioni da tabelle e grafici ; • saper ricavare ed elaborare i dati di un testo , impostare e risolvere corrette soluzioni

    COMPETENZE ( saper essere )

    • Riconoscere gli ambiti di interesse della fisica • Rafforzare le proprie idee sui grandi principi di conservazione • Comprendere i processi dialettici che hanno portato alla crisi della fisica classica

    CONTENUTI Campo elettrico 1Fenomeni elettrostatici elementari 2 La legge di Coulomb 3 Il campo elettrico 4 Il teorema di Gauss 5 Campi elettrici generati da distribuzioni di carica con particolari simmetrie 1 Energia potenziale elettrica di un sistema di cariche 2 Il potenziale elettrico 3 Relazioni fra campo elettrico e potenziale elettrico 4 Proprietà elettrostatiche di un conduttore 5 Capacità e condensatori 6 Energia immagazzinata in un condensatore 7 Collegamenti fra condensatori Circuiti in corrente continua 1 L’intensità di corrente 2 Il generatore ideale di tensione continua 3 Le leggi di Ohm 4 La potenza nei conduttori 5 Circuiti con resistori 6 La resistenza interna di un generatore di fem 7 Le leggi di Kirchhoff 8 Utilizzazione sicura e consapevole dell’energia elettrica La corrente elettrica nella materia 1 Un modello microscopico per la conduzione nei metalli 2 I materiali dielettrici 3 La scarica del condensatore

    Tel. 030.98.10.20 - 030.98.01.15 - 030.98.21.312 - Fax 030.98.07.33 C.F. 98007620176 - c.c.p. n. 11484250 – Email: [email protected]

    Codici Meccanografici: IIS BSIS008004 - ITCG diurno BSTD00801A - ITC serale BSTD00851Q - LICEO SC. BSPS00801E - IPIA BSRI00801Q

    18

    mailto:[email protected]

  • Minis t e ro de l l ’Istruz i one , de l l ’ Univer s i tà e de l l a Rice rca

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIACOMO ANTONIETTI” Via Paolo VI n.3 – 25049 ISEO (BS)

    Certificata ISO 9001:2008

    4 La carica del condensatore 5 La corrente nei liquidi 6 La corrente nei gas Il campo magnetico 1 Calamite e fenomeni magnetici 2 L’intensità del campo magnetico 3 La forza di Lorentz 4 Forze e momenti agenti su conduttori percorsi da corrente 5 Campi magnetici generati da correnti elettriche 6 Circuitazione e flusso del campo magnetico 7 Le proprietà magnetiche della materia L’induzione elettromagnetica 1 I fenomeni dell’induzione elettromagnetica 2 La legge dell’induzione di Faraday-Neumann 3 La legge di Lenz 4 L’autoinduzione 5 Energia immagazzinata in un induttore 6 L'alternatore 9 Il trasformatore Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche 1 Campi elettrici indotti 2 La legge di Ampère-Maxwell 3 Le equazioni di Maxwell 4 Le onde elettromagnetiche 5 La polarizzazione 6 Lo spettro elettromagnetico La relatività ristretta 1 I sistemi di riferimento 2 La relatività di Einstein 3 Conseguenze dei postulati di Einstein: il ritardo degli orologi in movimento 4 Conseguenze dei postulati di Einstein: le trasformazioni di Lorentz 5 La contrazione delle lunghezze 8 Quantità di moto relativistica 9 Energia relativistica

    LINGUA E CULTURA INGLESE

    OBIETTIVI

    CONOSCENZE ( saperi ) La classe dovrà conoscere : I linguaggi specifici letterario e tecnico-scientifico

    Tel. 030.98.10.20 - 030.98.01.15 - 030.98.21.312 - Fax 030.98.07.33 C.F. 98007620176 - c.c.p. n. 11484250 – Email: [email protected]

    Codici Meccanografici: IIS BSIS008004 - ITCG diurno BSTD00801A - ITC serale BSTD00851Q - LICEO SC. BSPS00801E - IPIA BSRI00801Q

    19

    mailto:[email protected]

  • Minis t e ro de l l ’Istruz i one , de l l ’ Univer s i tà e de l l a Rice rca

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIACOMO ANTONIETTI” Via Paolo VI n.3 – 25049 ISEO (BS)

    Certificata ISO 9001:2008

    Il background storico, sociale e letterario dei secoli XIX e XX della letteratura inglese Contenuti dei brani scelti dai vari autori Contenuti degli argomenti tecnico-scientifici approfonditi in classe Conoscenze linguistiche sufficienti a comprendere, interpretare e relazionare su testi e fatti

    CAPACITÀ ( saper fare ) La classe dovrà saper: Comprendere prodotti culturali di diverse tipologie e generi su temi inerenti il corso di studi e l’attualità Analizzare e relazionare su testi e fatti, qualsiasi sia la modalità di presentazione (testo scritto, messaggio orale o visivo) Interagire con altre persone relativamente agli argomenti trattati Produrre relazioni, saggi, articoli e narrare trame Esprimersi in modo comprensibile e adeguato al contesto e allo scopo, mostrando di saper organizzare i dati in modo logico e coerente Esprimere opinioni, anche stilistiche, e dare valutazioni personali Operare confronti tra testi provenienti da lingue e culture diverse Utilizzare lessico specifico e strutture adeguatamente corrette

    COMPETENZE ( saper essere ) La classe dovrà essere in grado di: Applicare quanto acquisito a situazioni nuove vere e/o simulate (problem solving) Operare collegamenti significativi e di dare valutazioni critiche motivate. CONTENUTI Background storico, sociale e letterario del periodo Romantico Inglese (poeti della prima e della seconda generazione e narrativa) Background storico, sociale e letterario del XX secolo relativamente alle seguenti tematiche: I poeti della Guerra Il Totalitarismo Il romanzo Modernista Il teatro del secondo dopoguerra Elementi di fisica (lavori specifici) ATTIVITA’ CLIL Nel corso dell’anno scolastico la classe ha svolto parte del programma di Fisica con modalità Clil. Per un’ora alla settimana i docenti di Fisica e Lingua Inglese hanno lavorato in compresenza utilizzando le nuove tecnologie come supporto di base e strumento didattico. Le finalità di questo tipo di attività sono l’acquisizione di contenuti specifici attraverso l’uso della L2. Ad una prima fase di presentazione in cui L1 e L2 sono utilizzate per introdurre l’argomento, seguono la comprensione di testi scientifici in L2, presentati sia sotto forma di documento che di filmato, l’acquisizione della microlingua specifica e l’utilizzo della stessa per la stesura di lavori di approfondimento che sono oggetto della fase finale di esposizione e verifica. In questa ultima fase i due docenti valutano, ognuno per la propria disciplina, ampiezza delle conoscenze, conoscenza della terminologia tecnica , scioltezza e correttezza espositiva.

    Tel. 030.98.10.20 - 030.98.01.15 - 030.98.21.312 - Fax 030.98.07.33 C.F. 98007620176 - c.c.p. n. 11484250 – Email: [email protected]

    Codici Meccanografici: IIS BSIS008004 - ITCG diurno BSTD00801A - ITC serale BSTD00851Q - LICEO SC. BSPS00801E - IPIA BSRI00801Q

    20

    mailto:[email protected]

  • Minis t e ro de l l ’Istruz i one , de l l ’ Univer s i tà e de l l a Rice rca

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIACOMO ANTONIETTI” Via Paolo VI n.3 – 25049 ISEO (BS)

    Certificata ISO 9001:2008

    INFORMATICA

    OBIETTIVI D' APPRENDIMENTO. Standard minimi in termini di conoscenza e abilità. CONOSCENZA Identificare il termine o l'oggetto in argomento Usare con proprietà la terminologia e le convenzioni Coordinare informazioni su argomenti diversi COMPETENZA Risolvere problemi con l’approccio informatico più opportuno Documentare il proprio lavoro di progettazione utilizzando modelli opportuni Esporre i contenuti con una buona proprietà del linguaggio tecnico specifico Dimostrare una padronanza degli strumenti informatici utilizzati CAPACITA’ Rielaborare criticamente ed in modo significativo determinate conoscenze e competenze anche in situazioni nuove.

    CONTENUTI Le basi di dati Progetto e gestione del database. Modello E/R, modello relazionale, operazioni relazionali. Ambienti software per database Esempio di un DBMS relazionale: Access. Un linguaggio per le basi di dati : SQL. Le reti di computer Componenti e topologie di una rete. I principali mezzi trasmissivi, i dispositivi di rete, tecniche di trasmissione cenno al modello ISO/OSI. L’architettura TCP/IP. Internet I servizi. La sicurezza Siti Web statici e dinamici Progettazione, realizzazione, collaudo, pubblicazione di un sito Web. Il linguaggio HTML, CSS. Il linguaggio PHP per la programmazione server-side. Gli strumenti e ambienti software per il Web Database nel WEB : connessioni ai database del DBMS MySQL e operazioni su i essi; Notepad come editor HTML, CSS e PHP; Filezilla per FTP; servizio di hosting gratuito per il testing delle applicazioni Web Calcolo numerico e simulazione Approssimazione degli zeri di una funzione; approssimazione di integrali Complessità computazionale La tesi di Church-Turing: problemi computabili e non computabili. Costruzione di semplici Macchine di Turing. Classi

    Tel. 030.98.10.20 - 030.98.01.15 - 030.98.21.312 - Fax 030.98.07.33 C.F. 98007620176 - c.c.p. n. 11484250 – Email: [email protected]

    Codici Meccanografici: IIS BSIS008004 - ITCG diurno BSTD00801A - ITC serale BSTD00851Q - LICEO SC. BSPS00801E - IPIA BSRI00801Q

    21

    mailto:[email protected]

  • Minis t e ro de l l ’Istruz i one , de l l ’ Univer s i tà e de l l a Rice rca

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIACOMO ANTONIETTI” Via Paolo VI n.3 – 25049 ISEO (BS)

    Certificata ISO 9001:2008

    di complessità determinate dalla notazione O. Problemi trattabili e non trattabili

    SCIENZE Alfonso Bosellini Dagli oceani perduti alle catene montuose, Bovolenta editore Niccolò Taddei, BIOCHIMICA – zanichelli editore Ranaldi-chimica organica – zanichelli editore CHIMICA ORGANICA La chimica del carbonio. Idrocarburi alifatici (alcani, alcheni, alchini, cicloalcani), idrocarburi aromatici (benzeni, fenoli), alcoli, aldeidi, chetoni,acidi eteri, esteri, ammine: Proprietà Reazioni Sintesi Nomenclatura Isomeria legami BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE Le macromolecole organiche Carboidrati, Lipidi, Proteine, Ac. Nucleici. I metabolismo: Metabolismo dei carboidrati. Metabolismo dei lipidi. Metabolismo degli amminoacidi.

    Tel. 030.98.10.20 - 030.98.01.15 - 030.98.21.312 - Fax 030.98.07.33 C.F. 98007620176 - c.c.p. n. 11484250 – Email: [email protected]

    Codici Meccanografici: IIS BSIS008004 - ITCG diurno BSTD00801A - ITC serale BSTD00851Q - LICEO SC. BSPS00801E - IPIA BSRI00801Q

    22

    mailto:[email protected]

  • Minis t e ro de l l ’Istruz i one , de l l ’ Univer s i tà e de l l a Rice rca

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIACOMO ANTONIETTI” Via Paolo VI n.3 – 25049 ISEO (BS)

    Certificata ISO 9001:2008

    Produzione di energia nelle cellule. Le biotecnologie DNA ricombinante, Clonazione, Analisi del DNA. Applicazioni delle biotecnologie. TETTONICA L’espansione dei fondali oceanici. La teoria della tettonica a placche. Orogenesi. Motore della tettonica.

    SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

    CONOSCENZE La terminologia specifica corretta Le regole delle attività motorie e sportive proposte Le principali norme di comportamento e le modalità di svolgimento della lezione in palestra o sul campo Le principali differenze tra i vari momenti didattici dell’attività in palestra o sul campo Principi fondamentali di prevenzione e mantenimento della sicurezza personale in palestra e negli spazi aperti La definizione a grandi linee delle capacità motorie e dei metodi principali per allenarle. Principi di primo soccorso e accenni al protocollo BLSD. ABILITA’ Saper utilizzare in modo consapevole ed appropriato il proprio corpo Saper riconoscere e discriminare le diverse capacità motorie Sapersi adeguare velocemente alle varie situazioni dinamiche proposte Saper memorizzare i contenuti delle attività Saper comprendere le informazioni ricevute Saper applicare le consegne assegnate Saper mantenere attiva l’attenzione e la concentrazione Saper interagire con gli altri attraverso il movimento utilizzando anche il linguaggio non verbale Saper conoscere ed applicare in forma globale i fondamentali tecnici e i principi generali dei giochi di squadra praticati. COMPETENZE

    Tel. 030.98.10.20 - 030.98.01.15 - 030.98.21.312 - Fax 030.98.07.33 C.F. 98007620176 - c.c.p. n. 11484250 – Email: [email protected]

    Codici Meccanografici: IIS BSIS008004 - ITCG diurno BSTD00801A - ITC serale BSTD00851Q - LICEO SC. BSPS00801E - IPIA BSRI00801Q

    23

    mailto:[email protected]

  • Minis t e ro de l l ’Istruz i one , de l l ’ Univer s i tà e de l l a Rice rca

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIACOMO ANTONIETTI” Via Paolo VI n.3 – 25049 ISEO (BS)

    Certificata ISO 9001:2008

    Saper trasferire ciò che si ha appreso a situazioni simili Utilizzare in modo organico le informazioni per raggiungere l’obiettivo Assumersi incarichi e responsabilità adeguati al proprio ruolo Saper essere consapevole dei propri limiti e potenzialità Saper partecipare positivamente al dialogo educativo Saper comunicare con chiarezza e pertinenza con un lessico adeguato Socializzare e collaborare per un intento comune, rispettando e integrando le singole personalità.in un ottica di educazione alla legalità e alla convivenza civile Acquisire autonomia e un metodo di lavoro basato sul rispetto per se stesso e per gli altri. Acquisire uno stile di vita sano e attivo in contrapposizione a qualsiasi forma di dipendenza. Ricercare consapevolmente il prorio benessere psico-fisico in un quadro di educazione alla salute e prevenzione sanitaria. CONTENUTI allungamento muscolare e mobilità articolare andature preatletiche e coordinative potenziamento organico attraverso la corsa continua o con variazioni di ritmo potenziamento muscolare a corpo libero o con piccoli attrezzi circuito di coordinazione dinamica generale e oculo-segmentaria giochi sportivi di squadra: elementi di pallamano elementi di pallavolo elementi di pallacanestro elementi di calcetto elementi di ginnastica artistica e preacrobatica: capovolta indietro, capovolta tuffata, verticale, ruota. elementi di atletica leggera: salto in lungo, salto in alto, velocità, ostacoli, getto del peso, mezzofondo, staffetta veloce

    Tel. 030.98.10.20 - 030.98.01.15 - 030.98.21.312 - Fax 030.98.07.33 C.F. 98007620176 - c.c.p. n. 11484250 – Email: [email protected]

    Codici Meccanografici: IIS BSIS008004 - ITCG diurno BSTD00801A - ITC serale BSTD00851Q - LICEO SC. BSPS00801E - IPIA BSRI00801Q

    24

    mailto:[email protected]

  • Minis t e ro de l l ’Istruz i one , de l l ’ Univer s i tà e de l l a Rice rca

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIACOMO ANTONIETTI” Via Paolo VI n.3 – 25049 ISEO (BS)

    Certificata ISO 9001:2008

    Metodi, mezzi e spazi utilizzati nel processo di apprendimento-insegnamento Metodi

    Italiano Informatica Inglese Storia Filosofia Mate Fisica Scienze Arte Sc.mot Lezione frontale X X X X X X X X X X Lezione dialogata finalizzata ad analizzare processi / fenomeni o a chiarire aspetti critici del problema / tematica affrontati

    X X X X X X X X X

    Gruppi di lavoro guidati per particolari uda o per l’intero a.s.

    X X X

    Relazione di gruppi di lavoro coordinata da docente

    X

    Relazione di sintesi da parte di singoli allievi delle letture / lavori affrontati su tema

    X

    Lettura e commento di brani (letterari/scientifici etc..) mediante griglie di analisi preordinate

    X X

    Approccio pluridisciplinare (ad esempio metodologia CLIL, specie nelle classi quinte)

    X X X X

    Esercitazione di laboratorio

    X X X

    Impostazione laboratoriale delle lezioni in aula

    X X

    Lezione con utilizzo X X X X

    Tel. 030.98.10.20 - 030.98.01.15 - 030.98.21.312 - Fax 030.98.07.33 C.F. 98007620176 - c.c.p. n. 11484250 – Email: [email protected]

    Codici Meccanografici: IIS BSIS008004 - ITCG diurno BSTD00801A - ITC serale BSTD00851Q - LICEO SC. BSPS00801E - IPIA BSRI00801Q

    25

    mailto:[email protected]

  • Minis t e ro de l l ’Istruz i one , de l l ’ Univer s i tà e de l l a Rice rca

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIACOMO ANTONIETTI” Via Paolo VI n.3 – 25049 ISEO (BS)

    Certificata ISO 9001:2008

    di metodologie multimediali / produzione di materiali fruibili dagli studenti anche a distanza (Moodle)

    Esame, decodifica, interpretazione e contestualizzazione di testi iconografici

    Attività di recupero-sostegno e integrazione

    X X X X X X

    Attività di alternanza scuola/lavoro o project work

    Mezzi Italiano Informatica Inglese Storia Filo Mate Fisica Scienze Arte Sc. mot. Dispense X X X X Documenti X X X X Software X X X X Appunti X X X X X LIM X X X X X Notebook X Riviste - giornali

    X

    Statistiche / grafici / tabelle /carte tematiche

    X

    Testi letterari / scientifici / giornalistici / iconici / storici / saggi divulgativi di varia natura

    X X X

    Internet (ricerca guidata dal docente su siti selezionati)

    X X X X X X

    Moodle: scaricamento ed uso buone pratiche didattiche +

    Tel. 030.98.10.20 - 030.98.01.15 - 030.98.21.312 - Fax 030.98.07.33 C.F. 98007620176 - c.c.p. n. 11484250 – Email: [email protected]

    Codici Meccanografici: IIS BSIS008004 - ITCG diurno BSTD00801A - ITC serale BSTD00851Q - LICEO SC. BSPS00801E - IPIA BSRI00801Q

    26

    mailto:[email protected]

  • Minis t e ro de l l ’Istruz i one , de l l ’ Univer s i tà e de l l a Rice rca

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIACOMO ANTONIETTI” Via Paolo VI n.3 – 25049 ISEO (BS)

    Certificata ISO 9001:2008

    predisposzione e messa a disposizione degli studenti di esercizi – lezioni )

    Spazi

    Ita Informatica Inglese Storia Filo Mate Fisica Scienze Arte Sc.mot. Aula scolastica

    X X X X X X X X X Palestre X

    Mediateca Laboratori: specificare quali e n° di ore settimanali previste…………………………………………………………………………………………

    X X X

    Stage ICT Viaggi – scambi culturali – approfondimenti linguistici

    Mostre Visite guidate

    X

    Aziende – studi professionali – enti locali (in alternanza scuola lavoro)

    Tel. 030.98.10.20 - 030.98.01.15 - 030.98.21.312 - Fax 030.98.07.33 C.F. 98007620176 - c.c.p. n. 11484250 – Email: [email protected]

    Codici Meccanografici: IIS BSIS008004 - ITCG diurno BSTD00801A - ITC serale BSTD00851Q - LICEO SC. BSPS00801E - IPIA BSRI00801Q

    27

    mailto:[email protected]

  • Minis t e ro de l l ’Istruz i one , de l l ’ Univer s i tà e de l l a Rice rca

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIACOMO ANTONIETTI” Via Paolo VI n.3 – 25049 ISEO (BS)

    Certificata ISO 9001:2008

    Attività extracurricolari e integrative Attività culturali, sportive, di orientamento, viaggi d’istruzione e visite didattiche (svolte nell’ultimo anno scolastico )

    tipo

    Attività

    CULTURALI

    Partecipazione alla rappresentazioni teatrali : “ Così è se vi pare” -Pirandello –

    “Rosso Malpelo” Verga

    Conferenza sulla sicurezza stradale

    Conferenza prof. Corsini: “Il dovere della memoria”

    GIS (alcuni allievi)

    Conferenza dell 'Aido sul trapianto di organi

    Christo : presentazione the floating piers

    Spettacolo teatrale sulla probabiltà (De Finetti) tenuto dall' Aquila Signorina di Bologna

    Spiegazioni sul funzionamento e sull'uso di una termocamera.

    SPORTIVE Campionati di atletica d’Istituto

    Staffetta 4x100

    ORIENTAMENTO

    Incontro Prof. Iannacone: “ Le caratteristiche della ricerca scientifica”

    Presentazione Università di Padova

    Presentazione Università di Brescia

    Conferenza in ambito matematico sulla “crittografia”

    Conferenza in ambito fisico: il respiro della foresta

    VIAGGIO D'ISTRUZIONE E

    VISITE DIDATTICHE

    Visita centrale edolo e museo dell'energia di Cedegolo

    Tel. 030.98.10.20 - 030.98.01.15 - 030.98.21.312 - Fax 030.98.07.33 C.F. 98007620176 - c.c.p. n. 11484250 – Email: [email protected]

    Codici Meccanografici: IIS BSIS008004 - ITCG diurno BSTD00801A - ITC serale BSTD00851Q - LICEO SC. BSPS00801E - IPIA BSRI00801Q

    28

    mailto:[email protected]

  • Minis t e ro de l l ’Istruz i one , de l l ’ Univer s i tà e de l l a Rice rca

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIACOMO ANTONIETTI” Via Paolo VI n.3 – 25049 ISEO (BS)

    Certificata ISO 9001:2008

    PARTECIPAZIONE A

    CONCORSI

    Olimpiadi di matematica

    Olimpiadi di fisica

    Attività di recupero/Potenziamento Attività di recupero Per il recupero delle lacune accumulate nel primo periodo del corrente anno scolastico, alla luce della normativa, sono state attivate le seguenti attività: - attività di recupero in orario curricolare con interruzione dell’attività didattica - attività di recupero in itinere - attivazione di sportelli help d’istituto - indicazione di lavori attinenti Le prove di accertamento del recupero delle lacune sono state svolte nel periodo indicato dal Collegio Docenti.

    Verifica degli apprendimenti Metodi di verifica

    Materie

    voto scritto

    voto pratico

    voto orale

    co

    mm

    enta

    ta c

    on

    note

    esp

    licat

    ive

    eser

    cizi

    trad

    izio

    nali

    anal

    isi te

    stua

    li

    sagg

    i bre

    vi

    artic

    oli d

    i gio

    rnal

    e

    prov

    e og

    getti

    ve

    com

    poni

    men

    ti

    tratta

    zion

    e

    sinte

    tica

    eser

    cita

    zion

    i gr

    afic

    he

    verif

    iche

    pe

    riodi

    che

    prov

    e og

    getti

    ve

    osse

    rvaz

    ione

    sis

    tem

    atic

    a

    inte

    rrog

    azio

    ni

    tratta

    zion

    e

    sint

    etic

    a

    test

    prod

    uzio

    ne d

    i gr

    uppo

    ques

    tiona

    ri

    Italiano X X X X X X X X X Informati

    X X X X X

    Inglese X X X X X Storia X X X X Filosofia X X X X Mate X X X Fisica X X X X X Scienze X X X X Arte Sc. Mot. X X X X X

    Tel. 030.98.10.20 - 030.98.01.15 - 030.98.21.312 - Fax 030.98.07.33 C.F. 98007620176 - c.c.p. n. 11484250 – Email: [email protected]

    Codici Meccanografici: IIS BSIS008004 - ITCG diurno BSTD00801A - ITC serale BSTD00851Q - LICEO SC. BSPS00801E - IPIA BSRI00801Q

    29

    mailto:[email protected]

  • Minis t e ro de l l ’Istruz i one , de l l ’ Univer s i tà e de l l a Rice rca

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIACOMO ANTONIETTI” Via Paolo VI n.3 – 25049 ISEO (BS)

    Certificata ISO 9001:2008

    Griglie di valutazione

    GRIGLIA DI VALUTAZIONE ITALIANO

    Tel. 030.98.10.20 - 030.98.01.15 - 030.98.21.312 - Fax 030.98.07.33 C.F. 98007620176 - c.c.p. n. 11484250 – Email: [email protected]

    Codici Meccanografici: IIS BSIS008004 - ITCG diurno BSTD00801A - ITC serale BSTD00851Q - LICEO SC. BSPS00801E - IPIA BSRI00801Q

    30

    mailto:[email protected]

  • Minis t e ro de l l ’Istruz i one , de l l ’ Univer s i tà e de l l a Rice rca

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIACOMO ANTONIETTI” Via Paolo VI n.3 – 25049 ISEO (BS)

    Certificata ISO 9001:2008

    LIVE

    LLO

    Voti/

    Valutazione

    CONOSCENZE ABILITÀ

    COMPETENZE

    Il sistema linguistico italiano.

    Principali tipologie testuali.

    Linee essenziali della letteratura italiana nei suoi autori ed opere più rappresentative.

    Rielaborare in modo

    significativo determinate conoscenze e

    abilità in situazioni nuove

    RICEZIONE A. TESTUALE A. LINGUISTICO-ESPRESSIVA PRODUZIONE SCRITTA

    I Scarsa 1 – 3,99

    Gravemente lacunosa

    Nel discorso orale e scritto sa individuare solo informazioni accessorie e non organicamente collegate.

    Non riesce o solo in minima parte a contestualizzare le informazioni.

    Non sa analizzare il testo letterario.

    Non riesce ad operare confronti o collegamenti.

    Si esprime in modo frammentario, dispersivo e/o confuso. Il lessico è povero e non adeguato alle finalità comunicative e all’argomento trattato.

    Produce testi gravemente scorretti a livello grafico e/o morfosintattico, disorganici, non aderenti alla traccia proposta.

    L’argomentazione è assente o incongrua. Il lessico è stentato. Non sa rielaborare i concetti studiati.

    Non è in grado di utilizzare le

    conoscenze e abilità acquisite in situazioni nuove.

    II Insufficiente 4 – 5,99

    Frammentaria e/o confusa

    Nel discorso orale e scritto sa individuare solo alcune delle informazioni e dei concetti portanti, ma non riesce o a fatica a individuarne autonomamente i nessi logici.

    Sa contestualizzare solo alcune informazioni.

    Sa analizzare i testi letterari, anche semplici, solo o soprattutto quando sia orientato.

    Coglie soltanto o soprattutto analogie e/o differenze evidenti.

    Si esprime in modo incerto e poco chiaro, utilizzando un lessico generico e poco adeguato alle finalità comunicative e all’argomento trattato.

    Produce testi poco corretti a livello grafico e incerti sul piano morfosintattico, non sempre chiari nell’articolazione del discorso, parzialmente aderenti alla traccia proposta.

    L’argomentazione è generica e superficiale. Il lessico è improprio e/o generico.

    Rielabora solo parzialmente i concetti studiati.

    Utilizza le conoscenze e

    abilità acquisite in modo incompleto

    e/o impreciso.

    III Sufficiente 6 – 6,99

    Globale degli elementi essenziali

    Nel discorso orale e scritto sa individuare autonomamente, pur con qualche incertezza, le informazioni, i concetti e i nessi logici essenziali.

    Sa contestualizzare le informazioni con sufficiente autonomia e correttezza.

    Analizza semplici testi letterari, riconoscendone le specificità. Riesce ad evidenziare analogie e differenze pur con qualche incertezza.

    Si esprime in modo chiaro e sostanzialmente corretto, utilizzando un lessico sufficientemente adeguato alle finalità comunicative e all’argomento trattato.

    Produce testi globalmente corretti a livello grafico e morfosintattico. Il lessico è essenziale ma appropriato; l’articolazione del discorso è sostanzialmente pertinente alla traccia.

    L’argomentazione è semplice ma concludente. Rielabora con sufficiente linearità i concetti studiati.

    Impiega le conoscenze e

    abilità acquisite in modo adeguato.

    Tel. 030.98.10.20 - 030.98.01.15 - 030.98.21.312 - Fax 030.98.07.33 C.F. 98007620176 - c.c.p. n. 11484250 – Email: [email protected]

    Codici Meccanografici: IIS BSIS008004 - ITCG diurno BSTD00801A - ITC serale BSTD00851Q - LICEO SC. BSPS00801E - IPIA BSRI00801Q

    31

    mailto:[email protected]

  • Minis t e ro de l l ’Istruz i one , de l l ’ Univer s i tà e de l l a Rice rca

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIACOMO ANTONIETTI” Via Paolo VI n.3 – 25049 ISEO (BS)

    Certificata ISO 9001:2008

    INDICATORI ANALITICI E VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

    Classe………… Allievo……………………………………………

    Tipologia………………………

    Indicatore analitico Punteggio in 15esimi Punteggio proposto

    Correttezza morfosintattica, ortografia, punteggiatura 5

    Lessico, registro 3

    Attinenza alle consegne e alla traccia, schema logico 4

    Articolazione dell’indagine, motivazioni addotte a sostegno delle idee espresse,

    conoscenze pluridisciplinari 3

    Totale

    IV

    Discreta/

    Buona 7 – 8

    Completa

    Nel discorso orale e scritto sa individuare autonomamente e senza incertezza le informazioni, i concetti portanti e i relativi nessi logici.

    Sa contestualizzare le informazioni. Analizza il testo letterario con apprezzabile puntualità critica. Sa operare confronti o collegamenti.

    Si esprime in modo chiaro, corretto e organico. Utilizza un lessico vario e appropriato alle finalità comunicative e all’argomento trattato.

    Produce testi corretti a livello grafico e morfosintattico, organici, aderenti alla traccia proposta. L’argomentazione è motivata e appropriata. Il lessico è vario. Rielabora in modo personale i concetti studiati.

    Si avvale delle conoscenze e delle abilità

    acquisite in modo sicuro.

    V Ottima 8,1 - 10

    Ampi o approfondita

    Nel discorso orale e scritto sa individuare autonomamente le informazioni, i concetti portanti e secondari, cogliendone i rispettivi collegamenti organici, nonché i nessi logici tra gli uni e gli altri.

    Sa contestualizzare, gerarchizzare e collegare le informazioni. Analizza criticamente il testo letterario nella sua specificità e polisemia.

    Sa operare confronti e collegamenti con osservazioni personali motivate.

    Si esprime in modo chiaro, corretto e fluente. Utilizza un lessico ampio e specifico, oltre che rispondente alle diverse finalità comunicative e all’argomento trattato.

    Produce testi corretti a livello grafico e morfosintattico, ben articolati e coerenti, pertinenti alla traccia proposta. L’argomentazione è complessa e originale. Il lessico è ricco. Rielabora in modo critico i concetti studiati.

    Utilizza le conoscenze e le

    abilità acquisite in modo critico e consapevole

    Tel. 030.98.10.20 - 030.98.01.15 - 030.98.21.312 - Fax 030.98.07.33 C.F. 98007620176 - c.c.p. n. 11484250 – Email: [email protected]

    Codici Meccanografici: IIS BSIS008004 - ITCG diurno BSTD00801A - ITC serale BSTD00851Q - LICEO SC. BSPS00801E - IPIA BSRI00801Q

    32

    mailto:[email protected]

  • Minis t e ro de l l ’Istruz i one , de l l ’ Univer s i tà e de l l a Rice rca

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIACOMO ANTONIETTI” Via Paolo VI n.3 – 25049 ISEO (BS)

    Certificata ISO 9001:2008

    GRIGLIA DI VALUTAZIONE FILOSOFIA STORIA

    LIVELLI

    E

    VALUTAZIONE CORRISPONDENTE

    IN DECIMI

    CONOSCENZE

    ABILITA’

    COMPETENZE DI COMPRENSIONE DI APPLICAZIONE

    Nullo/quasi nullo

    1 Conoscenze assenti Comprensione

    inesistente Argomentazione inesistente

    Esposizione illogica e incoerente

    Punteggio in 10 i Punteggio in 15 i Esito della prova

    1 1 Nullo

    1.5 1 Nullo

    2 2 Assolutamente insufficiente

    2.5 3 Assolutamente insufficiente

    3 4 Gravemente insufficiente

    3.5 5 Gravemente insufficiente

    4 6 Gravemente insufficiente

    4.5 7 Insufficiente

    5 8 Insufficiente

    5.5 9 Quasi sufficiente

    6 10 Sufficiente

    6.5 11 Più che sufficiente

    7 12 Discreto

    7.5 13 Più che discreto

    8-8.5 14 Buono

    9-10 15 Ottimo-eccellente

    Tel. 030.98.10.20 - 030.98.01.15 - 030.98.21.312 - Fax 030.98.07.33 C.F. 98007620176 - c.c.p. n. 11484250 – Email: [email protected]

    Codici Meccanografici: IIS BSIS008004 - ITCG diurno BSTD00801A - ITC serale BSTD00851Q - LICEO SC. BSPS00801E - IPIA BSRI00801Q

    33

    mailto:[email protected]

  • Minis t e ro de l l ’Istruz i one , de l l ’ Univer s i tà e de l l a Rice rca

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIACOMO ANTONIETTI” Via Paolo VI n.3 – 25049 ISEO (BS)

    Certificata ISO 9001:2008

    Del tutto insufficiente

    2

    Conoscenze assai scarse e lacunose

    Comprensione disorganica

    Argomentazione disarticolata

    Esposizione non corretta e destrutturata

    Carente

    3

    Conoscenze molto confuse e disordinate

    Comprensione inadeguata

    Difficoltà di individuazione delle problematiche proposte

    Esposizione molto difficoltosa; lessico gravemente improprio

    Gravemente insufficiente

    4

    Conoscenze frammentarie

    Comprensione molto parziale dei contenuti

    Difficoltà a cogliere implicazioni e correlazioni anche minime

    Esposizione disorganica dei contenuti; lessico improprio

    Insufficiente

    5

    Conoscenze schematiche e superficiali

    Comprensione superficiale dei temi proposte

    Ricostruzione e rielaborazione imprecise

    Esposizione ed organizzazione incerta dei contenuti; lessico generico con improprietà

    Sufficiente

    6

    Conoscenze essenziali e con qualche imprecisione

    Comprensione degli aspetti fondamentali

    Rielaborazione e ricostruzione non sempre autonome

    Esposizione semplice ma generalmente corretta

    Discreto

    7

    Conoscenze complete, ma poco approfondite e con qualche incertezza

    Comprensione esauriente

    Rielaborazione corretta, ma non sempre autonoma

    Esposizione chiara e corretta; organizzazione lineare del discorso; lessico appropriato

    Buono

    8

    Conoscenze complete e corrette; padronanza dei contenuti

    Analisi e sintesi chiare e precise

    Rielaborazione autonoma

    Esposizione fluida e corretta; lessico specifico ricco, argomentazione logica e consequenziale

    Ottimo

    9

    Conoscenze approfondite; sicura padronanza dei contenuti

    Comprensione completa delle tematiche e delle strategie logiche dei testi

    Rielaborazione autonoma e critica; corretta individuazione delle implicazioni e correlazioni

    Esposizione fluida ed organica; chiarezza concettuale; uso appropriato della terminologia disciplinare

    Eccellente

    10

    Conoscenze ampie e approfondite; completa padronanza dei contenuti

    Comprensione approfondita delle relazioni logiche tra concetti

    Rielaborazione originale; formulazione personale di ipotesi risolutive. Collegamenti interdisciplinari

    Esposizione ben strutturata e articolata; corretta ed efficace astrazione concettuale. Uso rigoroso del linguaggio specifico; valutazione delle

    Tel. 030.98.10.20 - 030.98.01.15 - 030.98.21.312 - Fax 030.98.07.33 C.F. 98007620176 - c.c.p. n. 11484250 – Email: [email protected]

    Codici Meccanografici: IIS BSIS008004 - ITCG diurno BSTD00801A - ITC serale BSTD00851Q - LICEO SC. BSPS00801E - IPIA BSRI00801Q

    34

    mailto:[email protected]

  • Minis t e ro de l l ’Istruz i one , de l l ’ Univer s i tà e de l l a Rice rca

    ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIACOMO ANTONIETTI” Via Paolo VI n.3 – 25049 ISEO (BS)

    Certificata ISO 9001:2008

    strategie di risoluzione dei problemi e di strutturazione delle comunicazioni

    GRIGLIA DI VALUTAZIONE LINGUE

    L

    I

    V

    E

    L

    L

    O

    Voti/

    valutazione

    CONOSCENZE

    Lessico e fraseologia

    Strutture morfosintattiche

    Principali tipologie testuali

    Aspetti comunicativi e culturali

    Strategie comunicative

    .

    Abilità COMPETENZE

    Rielaborare in modo significativo determinate conoscenze e abilità in situazioni nuove

    Usare la lingua in diversi ambiti e contesti professionali

    Utilizzare reti e strumenti informatici, visivi, multimediali

    Stabilire collegamenti tra tradizioni culturali diverse

    Collaborare con i propri pari attraverso attività laboratoriali.

    DI COMPRENSIONE DI APPLICAZIONE

    RICEZIONE ORALE

    RICEZIONE SCRITTA PRODUZIONE ORALE PRODUZIONE SCRITTA

    I Scarsa

    1- 3, 99 Gravemente lacunosa

    Comprende semplici messaggi se pronunciati con lentezza e con frequenti ripetizioni e riformulazioni. Stenta a riconoscere gli elementi essenziali di un semplice testo.

    Ha difficoltà a cogliere autonomamente il significato generale di un testo e a ricavarne informazioni esplicite.

    In una conversazione di carattere personale utilizza un lessico molto limitato; numerosi errori di pronuncia ed uso delle strutture impediscono la comprensione; lunghe pause bloccano la comunicazione. Non è in grado di dare semplici presentazioni su argomenti relativi al suo campo di interesse.

    Scrive testi privi di organizzazione interna, utilizzando lessico e funzioni molto limitati e spesso non adeguati alla situazione comunicativa. Stenta ad usare correttamente anche le strutture linguistiche di base.

    Non è in grado di applicare conoscenze ed abilità acquisite in situazioni nuove.

    II

    Insufficiente

    4- 5,99

    Frammentaria e/o confusa

    Necessita di frequenti ripetizioni per comprendere messaggi appartenenti al registro familiare. Riconosce solo gli elementi essenziali di testi orali, ai lui familiari.

    Coglie il significato generale di un testo relativo al suo campo di interesse, ma riesce a comprendere un numero limitato di informazioni specifiche

    In una conversazione di carattere personale utilizza un lessico limitato e funzioni spesso non adeguate alla situazione; errori di pronuncia ed uso delle st